FTP: una bussola per orientarsi nella tempesta finanziaria



Documenti analoghi
Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi

MERCHANT - Loan Capital Union

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

RISCHIO DI LIQUIDITA RISCHIO DI TASSO RISCHIO DI MERCATO

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

Market e Funding Liquidity Risk nella prospettiva delle autorità di supervisione

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

Un new deal per il liquidity pricing

Tra crisi economica e modello dimensionale: coesione e sinergia per crescere insieme

Il controllo dell offerta di moneta

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

Il concetto del CLV e il suo contributo alla Corporate Valuation (Bauer, Hammerschimdt, Braehler)

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

I tassi interni di trasferimento

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Finanza per le pmi, credito, garanzie

Il controllo dell offerta di moneta

REGOLE DI LIQUIDITA E MODELLI DI BUSINESS

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Misurazione dei rischi nei contratti derivati

Workshop di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e Provincia 21 luglio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Come si seleziona un fondo di investimento

Regole sulla liquidità. I recenti aggiornamenti su LCR e NSFR e le prospettive future

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni

continuazione CORSO ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI II Testi di riferimento PROGRAMMA Parte relativa alla gestione dei rischi bancari

La Valutazione di una Start-up

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER. S.r.l. Via Guelfa Bologna Italy Tel:

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

IL SETTORE ASSICURATIVO E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE

Convenzione Confidi Lazio - Banca Popolare del Lazio ALLEGATO FIDI E CONDIZIONI

Private Equity & Finanza per la Crescita

OIV - Best Practices - 22 settembre 2014

ICCREA BANCA. Direttore Generale Leonardo Rubattu 15 Marzo 2013

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% Interpello art. 11 legge , n. 212 XY S.p.A.

Dati dopo 6^ variazione bilancio. Dati dopo riequilibrio (7^ variazione bilancio)

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

Indici Basilea 2 + Business Plan Società di persone e Autonomi

L applicazione del Matching Adjustment alle Gestioni Speciali. Dott. Marco Cerizzi Milano, 17 Maggio 2012

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

Analisi dei finanziamenti

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Quale risultato sarebbe soddisfacente? Cos è la creazione di valore?

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

TASSI MESE DI MARZO 2011

Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali

La valutazione dei crediti secondo lo IAS 39: Il criterio del costo ammortizzato

Economia del Lavoro 2010

Entro il è possibile domandare finanziamenti a tassi agevolati a favore delle imprese femminili e delle lavoratrici autonome

BANCA POPOLARE DI ANCONA

Regole, reputazione e mercato Cagliari, 4 febbraio 2011

SINTESI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING

Gli interventi di finanza derivata della Regione Calabria

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

Imprese in difficoltà, operativo dal 5 luglio 2010 il Fondo per interventi di salvataggio e di ristrutturazione

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

legge 6 rinegoziazione mutui

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Business Plan 3 anni Società di persone, Professioniti e Autonomi

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse

RAPPORTO CER Aggiornamenti

A.A. 2009/10 Corso Financial Risk Management Market Risk. Assignment finale

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C.

Quesiti livello Application

IL RENDICONTO FINANZIARIO

La valutazione degli investimenti reali

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

23/11/2010. Interpretazione della sostanza economica dell operazione. Interpretazione della forma giuridica dell operazione

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

BANCA POPOLARE DI ANCONA

Le assicurazioni vita e danni

Alberto Carpani Amministratore delegato GPD Sim Gli investimenti alternativi: hedge funds, fondi immobiliari, certificates e fondi flessibili

Delibera Covip e nuovo 703/96: quali sfide per i modelli gestionali dei fondi pensione? Antonello Motroni - Mefop ITForum 2013 Rimini, 23 maggio 2013

Definizione strumenti finanziari

I tassi di interesse «all ingrosso»

Roma, 15 Febbraio 2012

Confidi 107 e Fondi Statali di Garanzia: aspetti della circolare 263 e le simulazioni di impatto verso Basilea 3

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

I prestiti (parte III) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

Leasing secondo lo IAS 17

Corso di Finanza aziendale

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Gestione del rischio tasso

Assolombarda e Mediocredito Italiano

1 - Informazioni sui contenuti fondamentali dei contratti.

Transcript:

IL GOVERNO DELLA LIQUIDITA IN BANCA: ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI FTP: una bussola per orientarsi nella tempesta finanziaria Alessandro Conciarelli Banca d Italia Dipartimento di Vigilanza Bancaria e Finanziaria Regolamentazione e Analisi Macroprudenziale Divisione Analisi Macroprudenziale Roma, 28 febbraio 2014

Alcune domande sul liquidity pricing Perché è importante prezzare la liquidità? Prezzando correttamente la liquidità si sarebbe potuta evitare la crisi? Forse no, ma avremmo potuto limitare gli squilibri impliciti nel modello Originate to Distribute e ridurre l impatto e la diffusione della crisi Esistono modelli di liquidity pricing migliori in assoluto? Forse no, ma è fondamentale che siano in grado di cogliere i principali rischi cui è esposta una banca, in base al modello di business perseguito 2

b.p. 250 200 150 Componenti dell FTP nel corso della crisi: BNP hedge fund Bearn Stearns Lehman default EU Sov crisis Spread Euribor /OIS 3M Spread Euribor /OIS 6M Spread Euribor /OIS 12M LTRO e OMT 100 50 - mar- dic- 06 07 07 mar- dic- 07 08 08 dic- mar- 08 09 09 dic- mar- 09 10 10 10 dic- mar- 1011 11 11 dic- mar- 112 12 12 dic- mar- 1213 13 13 dic- 13 LIQ. OPTION LIQUIDITY ADJUSTMENTS = Euribor 3

1M 2M 3M 6M 1Y 2Y 3Y 5Y 10Y Impatto FTP sulla profittabilità delle Business Unit raccolta:3,8%, impieghi:% FTP Pre-crisi : FTP = Euribor; zero premio di liquidità % 5,0% % 4,0% % Client interest rate on asset (%) 4,6% Funding in capital market 4,0% 4,6% 4,0% Opportunity rate Marg. Impieghi +0.9% Transform Scad +0.6% Marg. Passività +0.2% 3,0% % 2,0% Funding result Maturity transformation Lending result interest rate expense -3.8% opport. rate asset (3Y) +4.6% interest income +5.5% opportunity rate (3M) +4.0% opport. rate liabil. (3M) -4,0% opportunity rate (3Y) -4.6% Contribution margin: liability Client interest rate on liabilities (= 3,8%) Base curve 0.2% Maturity transformation Funding curve 0.6% Contribution margin: asset Il management è incentivato a far crescere e ad investire maggiormente il business degli impieghi rispetto a quello di raccolta 0.9% Facile da implementare e da comunicare alle Business Units Indicazioni dell FTP: Gli impieghi sono volte più redditizi rispetto alla raccolta 4

1M 3M 6M 1Y 2Y 3Y 5Y 10Y % 5,0% % 4,0% % 3,0% Impatto FTP sulla profittabilità delle Business Units raccolta:3,8%, impieghi:% FTP MODERNO :FTP = Euribor + premio di liquidità Client interest rate on asset (%) 4,9% Funding in capital market 4,6% 4,2% 4,0% Opportunity rate Marg. Impieghi +0.6% Premio Liquidità imp. 0,3% Transform Scad +0.6% Premio liquidità pass. 0,2% Marg. Passività +0.4% % 2,0% Base curve Funding curve Funding result Maturity transformation Sales asset result interest rate expense -3,8% Interest rate risk premium Term liquidity premium liquidity spread (3M) opport. rate liabil. (3M) Contr. Marg: Liability Client interest rate on liabilities (= 3,8%) +0,2% opport. rate asset (3Y) +4,0% opport. rate liabil. (3M) 0,4% Interest mat. Transf. +4,6% liquidity spread (3M) -4,0% liquidity spread (3Y) 0,6% Liquidity mat transf. interest income +% -0,2% Opportunity rate (3Y) +0,3% liquidity spread (3Y) 0,1% Contr. marg: Asset -4,6% -0,3% 0,6% Indicazioni dell FTP: Gli impieghi sono volte più redditizi rispetto alla raccolta CAMBIA MOLTO LA CONVENIENZA TRA BUSINESS UNIT Un modello che non attribuisce il liq. premium sottostima il contributo delle unità di business che effettuano la raccolta e sovrastima il contributo di quelle di impiego 5

Segnali di un FTP per impieghi in Europa FTP moderno = Euribor+liq+credit FTP pre-crisi =Euribor (mark up da bilancio: net LLP) % 9,5 % 9,5 IRS 5Y lending (gross credit cost) Lending-IRS lending (net credit cost) 8,5 7,5 6,5 7,5 6,5 - - Gli impieghi hanno creato stabilmente valore - - - - - % 9,5 8,5 7,5 6,5 Jul07 Jan08 Jul08 Jan09 Jul09 Jan10 Jul10 Jan11 Jul-11 Jan12 Jul12 CDS 5Y Liq spread (12 m) IRS 5Y Lending contribution lending (net credit cost) 8,5 Jan13 ITA - - - - - Jul13 Jan14 Gli impieghi hanno distrutto valore % 9,5 IRS 5Y lending (gross credit cost) 8,5 Lending-IRS lending (net credit cost) 6,5 Jan08 Jul08 Jan09 Jul09 - - - - - - - - - - Jan10 Jul10 Jan11 Jul-11 Jan12 Jul12 Jan13 Jul13 Jan14 CDS 5Y Liq spread (12 m) IRS 5Y Lending contribution lending (net credit cost) 7,5 - Jul07 GER - Jul- Jan- Jul- Jan- Jul- Jan- Jul- Jan- Jul- Jan- Jul- Jan- Jul07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 Jul07 Jan08 Jul08 Jan09 Jul09 Jan10 Jul10 Jan11 Jul11 Ritorno alla norma per i maggiori gruppi Jan12 Jul12 Jan13 Jul13 6

Segnali di un FTP per impieghi in Europa % 6,0 6,4 CDS 3 m liquidity spread OIS 3 months funding contribution funding Euribor 3 m 5,7 Euribor - funding 5,0 4,9 funding La raccolta non crea valore 4,0 3,0 4,2 La raccolta crea molto valore 2,8 2,0 2,1 ITA 1,4 1,0 0,7 - Jul07 Jan08 Jul08 Jan09 Jul09 Jan10 Jul10 Jan11 Jul-11 Jan12 Jul12 Jan13 Jul13 % 6,0 Jan14 Jul07 Jul08 Jan09 Jul09 Jan10 Jul10 Jan11 Jul-11 Jan12 Jul12 Jan13 Jul13 Jan14 6,5 Euribor 3 m 6,0 5,0 Euribor - funding funding 5,0 Jan08 4,0 CDS 3 m liquidity spread OIS 3 months funding contribution funding GER 4,0 3,0 Convergenza maggiori gruppi ITA e GER 3,0 2,0 2,0 1,0 1,0 - - - - Jul- Jan- Jul- Jan- Jul- Jan- Jul- Jan- Jul- Jan- Jul- Jan- Jul07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 Jul- Jan- Jul- Jan- Jul- Jan- Jul- Jan- Jul- Jan- Jul- Jan- Jul07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 7

Un analisi congiunta del contributo di raccolta e impieghi Gli impieghi hanno progressivamente distrutto valore e sono stati sussidiati dalla raccolta, attualmente si assiste ad un ritorno verso la normalità Struttando trasformazione delle scadenze la raccolta a breve costa meno di quella a lungo si pagano minori premi (credito e liquidità) ma ci si espone al roll-over risk incremento della raccolta secured a lungo termine per ridurre il costo e il roll over risk adeguamento del margine sugli impieghi alle nuove condizioni di mercato 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 - -1,0-2,0-3,0-4,0-5,0 CDS Matur transform liquidity spread Liq matur trasform lending contribution funding contribution Lending - Funding (IR Hedged w ith Sw ap) -6,0 Jul-07 Jan-08 Jul-08 Jan-09 Jul-09 Jan-10 Jul-10 Jan-11 Jul-11 Jan-12 Jul-12 Jan-13 Jul-13 Jan-14 Lehman Crisi sovrana (GR, IE, PT) Crisi sovrana (IT, SPA) LTRO OMT Minori tensioni 8 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 - -1,0-2,0-3,0-4,0-5,0-6,0 Ju

Repo e Rev repo:rendere liquida un attività senza esborso (apparente) di cassa Repo: La Banca A cede p/t un titolo illiquido alla Banca B, a meno di un scarto di garanzia (haircurt) Rev repo: la Banca B ottiene un finanziamento dalla Banca A per l importo del p/t dando a garanzia un titolo liquido Banca A Titolo illiquido Banca B Titolo liquido C/C e obblig retail unsec sub equity spread 5 y -50 180 250 1000 La Banca A scambia un titolo illiquido per uno liquido (stanziabile) a meno di uno scarto di garanzia senza assorbimento di liquidità. L FTP deve essere in grado di valutare l operazione nel suo complesso (cash + Haircut) % tot asset 28% 12% 3% 8% Spread medio 186 474 Spread Impieghi Passività Spread Hair Cut 190 = 474 * 67 6 * 474 = 24 Cash 100 100 190 24 214 9

Valutazione di Repo e Rev Repo pre/post crisi pre crisi oggi pre crisi oggi % tot asset Spread (bps) hc tit repo e rev repo retail unsec sub equity retail unsec sub equity spread Medio Unsec spread imp spread rac tot repo rev repo senza retail 15% 5% 12% 5% 3% 10 50 600 109 16 5 21 senza retail 40% 10% 12% 3% 8% 180 250 1000 474 190 24 214 con retail con 28% -100-13 -2-1 -3 retail 28% -50 159 75 9 84 Prima della crisi Lehman il costo di queste operazioni era trascurabile (20 bps) o nullo. 250 200 Costo Rev e Rev repo durante la crisi 214 Attualmente è rilevante (100/200 bps) e deve essere considerato dato che può rovesciare la convenienza relativa dell operazione 150 100 50 21 27 51 115 0 costo Repo Rev Repo pre crisi effetto HC effetto mix passività effetto spread costo Repo Rev Repo post crisi 10

Dall approccio zero cost of funds ai tassi marginali con trattamento del costo del credito e della liquidità Sono solo strumenti, ma Navigare in acque tempestose con vecchi o nuovi strumenti può fare molta la differenza 11

Alessandro Conciarelli Regolamentazione e Analisi Macroprudenziale Divisione Analisi Macroprudenziale alessandro.conciarell@bancaditalia.it 12