EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Documenti analoghi
Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine.

MASSA VOLUMICA o DENSITA

Proprieta meccaniche dei fluidi

TEORIA CINETICA DEI GAS

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

GAS. I gas si assomigliano tutti

Lezione 11: Forze e pressioni nei fluidi

L EQUILIBRIO 1. L EQUILIBRIO DEI SOLIDI. Il punto materiale e il corpo rigido. L equilibrio del punto materiale

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano


Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

Quanta scienza in. una siringa?

Impariamo a misurare la densità!

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

Il galleggiamento. Attività n.1 Storie di pesci, bambini e zattere. Attività n.2 Il gioco del galleggia non galleggia

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

CAFFE` Il segreto è nel fisico

MISURE CON IL MANOMETRO E DETERMINAZIONE DI DENSITA RELATIVE

LIQUIDI. I esperimento

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

Forze come grandezze vettoriali

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

LABORATORIO DI FISICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Gas perfetti e sue variabili

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Capitolo 1 ( Cenni di chimica/fisica di base ) Pressione

Temperatura e Calore

Energia potenziale elettrica

Appunti sul galleggiamento

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Termodinamica: legge zero e temperatura

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

Pressione Pressione.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE MASTER IN DIDATTICA DELLE SCIENZE LUIDI IN EQUILIBRIO

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

SOLIDA Aventi forma e volume propri LIQUIDA Avente solo volume proprio, assume la forma del contenitore

Meccanica e Macchine

2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C) solo per x > 2/3 D) mai E) solo per x < 2/3

La scuola integra culture. Scheda3c

FISICA DELLA BICICLETTA

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

PROGETTO CONTINUITA INCONTRIAMO LE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO CALITRI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI CALITRI

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

LA CORRENTE ELETTRICA

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ATTIVITÀ L ACQUA ESERCITA UNA FORZA

Lunedì 20 dicembre Docente del corso: prof. V. Maiorino

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

MECCANICA dei FLUIDI

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Complementi di Termologia. I parte

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

13. Campi vettoriali

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

Lezione 14: L energia

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Modulo di Meccanica e Termodinamica

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

Associazione per l Insegnamento della Fisica Giochi di Anacleto

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Esperienza con la macchina. termica

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

ESPERIMENTO : 1 Prendete il chiodo, il tappo di sughero, la candela e un oggetto di pongo presenti nel kit, immergeteli in una bacinella d acqua.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Esercitazione IX - Calorimetria

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

Transcript:

ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ EQUILIBRIO DEI FLUIDI CLASSI III A, III B E IV A Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it SOLIDI, LIQUIDI E GAS La divisione della materia nei suoi tre stati fondamentali si basa sulle differenze di natura qualitativa che essi presentano. Un corpo solido possiede una forma e un volume proprio, un liquido ha un volume proprio ma assume la forma del recipiente che lo contiene, mentre un aeriforme non ha né un volume né una forma propri, ma occupa tutto il recipiente che lo contiene. I liquidi e gli aeriformi vengono detti fluidi, dal termine latino fluere (=scorrere). Questi stati di aggregazione dipendono dalle condizioni fisiche (pressione e temperatura) in cui si trova la materia. Infatti, se si riscalda opportunamente un cubetto di ghiaccio (stato solido), esso passerà allo stato liquido. I diversi stati di aggregazione dipendono quindi dalla struttura molecolare delle sostanze prese in considerazione: le molecole di un solido sono legate tra loro mediante delle forze intense, mentre quelle di un gas sono legate da interazioni deboli. LA PRESSIONE Applicando una stessa forza su superfici diverse, è possibile notare degli effetti molto diversi. Infatti, se si prova a camminare sulla neve con delle scarpe si affonda di più, mentre se si usano delle racchette il peso del corpo si distribuisce meglio sulla superficie e quindi si affonda di meno. Definizione. Si definisce pressione la grandezza scalare definita come il rapporto tra il modulo della forza perpendicolare alla superficie e l area della superficie su cui agisce: Osservazione. Dalla definizione discende che fissata una superficie, la pressione è direttamente proporzionale alla forza agente; fissata la forza, la pressione è inversamente proporzionale alla superficie su cui la forza agisce. Nel SI la pressione si misura in pascal (Pa) e quindi si ha: Esercizio. Determinare la pressione esercitata da un libro di 0,6 kg che poggia su una superficie di 0,08 m 2. Per determinare la pressione bisogna conoscere il valore della forza premente, ovvero della forza peso. Esso è dato dalla relazione:

La pressione sarà quindi data da: LA PRESSIONE SI TRASMETTE NEI LIQUIDI Primo esperimento. Si consideri una sfera di rame con tanti fori e piena d acqua, che può essere compressa mediante un pistone. Quando il pistone viene spinto verso il liquido, è possibile notare la fuoriuscita di tanti zampilli dai fori della sfera. L acqua fuoriesce perpendicolarmente alla superficie sferica, in tutte direzioni e con la stessa velocità. Questo comportamento dell acqua non dipende dalla forma del contenitore. Secondo esperimento. Si consideri una siringa piena d acqua e si inserisca all interno di essa una fialetta vuota. All interno della fialetta sarà contenuta una bolla d aria e all imboccatura della fialetta sarà presente l acqua (figura a sinistra). Se si comprime con un pistone l acqua nella siringa, si nota che essa entra nella fialetta e comprime il volume della bolla (figura a destra). Tale fatto è la conseguenza della seguente legge dovuta a Blaise Pascal (1623-1662). Legge di Pascal. La pressione esercitata sulla superficie di un liquido si trasmette, con lo stesso valore, su ogni altra superficie a contatto con il liquido.

APPLICAZIONI DELLA LEGGE DI PASCAL Torchio idraulico Il torchio idraulico è uno strumento costituito da due cilindro pieni di liquido e collegati tra loro e da due pistoni. La pressione che si esercita sul pistone più piccolo, per la legge di Pascal, si trasmette al pistone più grande e lo spinge verso l alto. Questo strumento viene utilizzato per ottenere forze di intensità diversa da quella applicata ad una delle due superfici del liquido. Poiché la pressione sulle due superfici è quindi uguale: si ha: da cui: È possibile quindi dedurre che con una piccola forza si può ottenere una forza di grande intensità. Freni idraulici Per la legge di Pascal la pressione del piede sul pedale del freno si trasmette attraverso l'olio alle ganasce e da queste al tamburo.

LA PRESSIONE DELLA FORZA-PESO NEI LIQUIDI Se si considera un liquido contenuto in un recipiente esso esercita una pressione sulla base del recipiente stesso, dovuta alla sua forza-peso. Tale pressione prende il nome di pressione idrostatica. Osservando la figura, è possibile notare come la pressione idrostatica dipenda dalla profondità. Infatti, lo zampillo è più debole nella parte superiore, in cui gli strati di liquido esercitano una pressione minore, mentre è più intenso nella parte inferiore della bottiglia, in cui gli strati di liquido esercitano una pressione maggiore. Inoltre, è possibile dimostrare sperimentalmente che la pressione idrostatica dipende dalla natura del fluido, ovvero a parità di altezza, esercita una pressione maggiore sul fondo il fluido avente densità maggiore. Questo principio è riassunto dalla seguente legge, dovuta al fisico fiammingo Simon Stevin (1548-1620). Legge di Stevin. La pressione dovuta al peso di un liquido è direttamente proporzionale sia alla profondità del liquido che alla sua densità. In formule si ha: essendo d la densità del liquido, g l accelerazione di gravità e h la profondità del liquido. È possibile dare una semplice dimostrazione della legge come segue. La pressione che viene esercitata da un liquido alla profondità h dipende dal peso del liquido sovrastante. Il volume è dato da: mentre la massa di tale volume di liquido è data da: Dalla definizione di pressione discende che:

Generalizzazione. Se si considera un recipiente pieno di liquido la cui superficie superiore sia a contatto con l aria, la legge di Stevin va corretta in quanto la pressione esercitata dall aria sulla superficie del liquido, per la legge di Pascal, si trasmette con la stessa intensità in tutte le parti del liquido. Quindi all espressione nota della pressione idrostatica va aggiunto il valore della pressione atmosferica. La legge diventa quindi: essendo il valore della pressione atmosferica. Esercizio. Determinare la pressione idrostatica dovuta ad una colonnina di mercurio (a temperatura ambiente) in un termometro, sapendo che essa è alta 0,12 m e che la densità del mercurio è pari a 13600 kg/m 3. Utilizzando la relazione della legge di Stevin otteniamo: APPLICAZIONI DELLA LEGGE DI STEVIN Paradosso idrostatico: la botte di Pascal Blaise Pascal, per stupire i proprio amici, effettuò un esperimento che gli permetteva di far esplodere una botte piena d acqua con l aggiunta di pochi bicchieri del liquido. Egli considerò una botte riempita d acqua, la cui pressione sul fondo sia di poco inferiore a quella limite di sopportazione della botte stessa. Pose sopra di essa un tubo sottile e lungo circa 10 m e lo riempì progressivamente di acqua. A un certo punto, raggiunta una certa quota limite, il fluido nel tubicino provocherà la rottura della botte. Tale fenomeno è spiegabile per mezzo della legge di Stevin. Infatti, l acqua all interno del tubicino provoca una pressione p dovuta all altezza h che, sommata alla pressione che l acqua contenuta nella botta esercita sul fondo, comporta la rottura della botte stessa. Il paradosso consiste nel fatto che l altezza limite di fluido che causa la rottura della botte è sempre la stessa e non dipende dal peso del liquido stesso. Principio dei vasi comunicanti Il principio dei vasi comunicanti è quel principio fisico secondo il quale un liquido contenuto in due o più contenitori comunicanti tra loro, raggiunge lo stesso livello indipendentemente dalla forma dei recipienti.

Consideriamo i primi due vasi contenenti acqua. Se il liquido è fermo, la pressione che si esercita nel primo vaso è uguale a quella che si esercita nel secondo vaso, ovvero: Per la legge di Stevin, trascurando la pressione atmosferica, si ha: da cui segue che: ovvero l acqua raggiunge la stessa altezza nei due vasi. Generalizzazione. Se all interno di due tubi comunicanti si inseriscono liquidi di densità diversa, è possibile notare che l altezza raggiunta è inversamente proporzionale alla densità, ovvero maggiore è la densità del liquido, minore è l altezza raggiunta. LA PRESSIONE ATMOSFERICA L aria ha un suo peso e per tale ragione esercita una pressione su tutti i corpi che si trovano sulla superficie terrestre. A questa pressione si dà il nome di pressione atmosferica. Esperimento 1 Gli emisferi di Magdeburgo Un esperimento che mise in luce l intensità della pressione atmosferica, fu realizzato nel 1654 presso Magdeburgo, in Germania.

Due emisferi cavi, aventi i bordi che combaciano perfettamente mediante un contatto a presa d aria, vengono accostati al fine di formare una sfera cava (si veda la figura di sopra). Se si aspira l aria contenuta all interno della sfera cava, la pressione atmosferica spinge le due semisfere l una contro l altra e per separarle occorre uno sforzo notevole. A Magdeburgo non sono bastati 16 cavalli per staccare le due semisfere aventi circa 1 m di diametro. Esperimento 2 L esperienza di Torricelli Il fisico italiano Evangelista Torricelli (1608-1647) fu il primo ad ideare un esperimento per misurare l intensità della pressione atmosferica. Egli considerò un tubo di vetro di circa un metro, chiuso a un estremità, riempito di mercurio e lo capovolse all interno di una vaschetta contenente anch essa mercurio. Torricelli osservò che il mercurio del tubo scende fino a un altezza di circa 76 cm sopra il livello del mercurio contenuto nella vaschetta. È possibile interpretare il fenomeno considerando che la pressione atmosferica p0 che agisce sulla superficie libera della vaschetta, per la legge di Pascal, si trasmette alla base della colonna di mercurio nel tubo e spinge il mercurio verso l alto. Quindi, nel momento in cui il mercurio si è fermato all interno della colonna, la pressione idrostatica dovuta al mercurio, uguaglia la pressione atmosferica e quindi si ha che: al livello del mare, la pressione atmosferica è uguale alla pressione idrostatica esercitata da una colonna di mercurio alta 76 cm. Nel SI il valore di tale pressione è pari a. Il valore della pressione atmosferica diminuisce all aumentare dell altitudine, in quanto con l altezza diminuisce il peso della colonna d aria che ci sovrasta. Mediamente, la pressione diminuisce di 1300 Pa ogni 100 m di altezza. IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE Se si considera un corpo sospeso ad un dinamometro e si legge il valore del suo peso indicato dallo strumenti, si noterà un determinato valore. Se immergiamo il corpo all interno di un cilindro pieno d acqua, noteremo che il dinamometro mostrerà un valore inferiore a quello precedentemente indicato e il livello dell acqua si innalza.

Questa differenza di misura è dovuta alla presenza di una spinta esercitata dall acqua sul corpo sospeso e che prende il nome di spinta idrostatica. Fu il matematico siracusano Archimede (287-212 a.c.) a scoprire il principio idrostatico dei corpi immersi in un liquido e questa scoperta è legata alla seguente leggenda. Gerone, tiranno della città greca di Siracusa, aveva fatto realizzare ad un orefice una nuova corona, fornendogli un lingotto d oro da utilizzare per tale costruzione. Convinto di essere stato ingannato dall orefice, chiamò Archimede e gli chiese di scoprire la verità circa la purezza della corona, ovvero circa il fatto che in essa potessero essere contenuti altri materiali diversi dall oro. Mentre stava facendo il bagno immerso in una tinozza di casa sua, il matematico notò che il livello dell acqua si innalzava man mano che egli vi si immergeva. Gridando EUREKA! (= ho trovato), Archimede intuì il principio idrostatico che gli permise di risolvere anche il problema della corona. La relazione esistente fra il peso del liquido spostato e la spinta che il corpo riceve verso l alto prende il nome di principio di Archimede 1. Principio di Archimede. Un corpo immerso min un liquido riceve una spinta dal basso verso l altro pari al peso del liquido spostato. In formule: dove d è la densità del liquido e V è il volume del liquido spostato. 1 Archimede, forte della sua scoperta, aveva suggerito a Gerone di pesare la corona e un quantitativo di oro uguale in peso immersi entrambi in acqua. Se la corona fosse stata tutta d'oro la bilancia sarebbe stata in equilibrio. Poiché invece la bilancia si abbassò dalla parte dell'oro, se ne potette dedurre che, essendo pari i pesi, la corona doveva avere subito una maggiore spinta idrostatica verso l'alto e quindi doveva avere un maggiore volume, il che implicava che doveva essere stata fabbricata impiegando anche metalli con densità minore dell'oro (come l'argento).

Osservazione. Poiché la spinta di Archimede è data dalla relazione: ed essendo il volume del liquido spostato pari al volume del corpo che viene immerso nel liquido, si ha: Il galleggiamento dei corpi Quando si immerge un corpo in un fluido, su di esso agiscono due forze: la forza-peso verso il basso e la spinta di Archimede verso l alto. Se il corpo è in equilibrio, allora la risultante delle forze che agiscono su di esso è uguale a zero e quindi: ossia: semplificando si ottiene: Quindi, se la densità del corpo che viene immerso è pari a quella del liquido in cui viene immerso, allora il corpo è in equilibrio e rimane sospeso. Si possono quindi presentare i seguenti tre casi: se il peso è maggiore della spinta (P > S), ovvero se, allora il corpo affonda; se il peso è minore della spinta (P < S), ovvero se, allora il corpo galleggia e risale in superficie; se il peso è uguale alla spinta (P = S), ovvero se, allora il corpo rimane sospeso e non va né in alto né in basso. Quesito. Perché se si immerge un uovo in un bicchiere pieno d acqua esso affonda, mentre galleggia se nell acqua è stato sciolto del sale?

Quando si immerge l uovo nell acqua dolce, questo ha una densità maggiore dell acqua stessa e quindi affonda. Se invece di scioglie del sale in acqua, questa aumenta la sua densità, diventando maggiore di quella dell uovo. Per tale ragione l uovo galleggia. La spinta nell atmosfera (o in un gas) È possibile trasferire ai gas le considerazioni che sono state fatte per i liquidi. Le uniche differenze nel comportamento tra liquidi e gas sono le seguenti: essendo la densità dell aria molto più piccola (circa 700 volte minore) di quella dell acqua, solo i corpi con una bassa densità possono andare verso l alto grazie alla spinta di Archimede (per esempio i palloncini di elio); a differenza dei liquidi, la densità dei gas non è costante, ma dipende dalla pressione. La spinta di Archimede nell aria prende il nome di spinta aerostatica e si calcola con la formula: RACCOLTA DI LINK A VIDEO SU YOUTUBE Legge di Pascal http://www.youtube.com/watch?v=ltzpurmklzo http://www.youtube.com/watch?v=epowdgidzly&feature=mh_lolz&list=pla58566454e8404f8 Legge di Stevino http://www.youtube.com/watch?v=3utloswgxd0&list=pla58566454e8404f8&index=3 Principio dei vasi comunicanti http://www.youtube.com/watch?v=olt8n-falls Esperimento di Torricelli http://www.youtube.com/watch?v=8vmsyqkcecw&feature=related Emisferi di Magdeburgo http://www.youtube.com/watch?v=rgnpcfwykna http://www.youtube.com/watch?v=_nvmt8cdigq Principio di Archimede http://www.youtube.com/watch?v=0_ozrhq2ury&feature=related http://www.youtube.com/watch?v=7gj6nuexicy&feature=related