Modelling EGFR signalling cascade using continuous membrane system. Presentazione di Piera Calamita Matricola

Documenti analoghi
Recettori di superficie

Recettori di superficie

HER2 e carcinoma gastrico

SECONDI MESSAGGERI. Ca++

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

Lezione 1 Introduzione alla Modellizzazione in Biologia

Downloaded from Trasduzione dei segnali del TCR

1/11/17. Segnalazione cellulare. Essenz. Alberts: cap 16

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Modulo 11 biosegnalazione

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Modulo 11 biosegnalazione

Dipendente da contatto Segnali di posizione (migrazione dei leucociti) Paracrina Raggio breve (neurotrasmettitori)

RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G: SPEGNIMENTO DEL SEGNALE

Trasduzione dei segnali del TCR

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione.

Journal club 12 giugno 2012 Dott.ssa Livia Bernardi Biologo genetista Centro Regionale di Neurogenetica Laboratorio di Genetica Formale e Molecolare

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

Note sulle Catene di Markov

Io Non sono un recettore!

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Presentazione dell antigene. Antigen processing Antigen presentation

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

Modellazione dinamica e strumenti per la valutazione sperimentale del comportamento della via EGFR-IGF1R per la linea cellulare H1650

Trasduzione del segnale

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE

Presentazione dell antigene. Antigen processing Antigen presentation

REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA

Lezione 3 Christian Skou ( )

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

Aspetti caratteristici dei diversi tipi di adesione cellula-matrice

Immunità cellulo-mediata

Recettori accoppiati a chinasi

Modulo 12 biosegnalazione

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Markov Chains and Markov Chain Monte Carlo (MCMC)

CINETICA CHIMICA. Ogni reazione chimica però impiega un certo tempo per raggiungere le condizioni di equilibrio.

Compendio di Biochimica dei tumori

Legge dell azione di massa. Misura sperimentale della costante di equilibrio. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Somma 3-bit. somma 3-bit con I/O sequenziale. somma 3-bit con I/O sequenziale. Osservazione

SOLUZIONE della Prova TIPO B per:

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Macchine sequenziali

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig

TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Cinetica Chimica 1. esaminare quali condizioni debbono essere soddisfatte affinché una data reazione avvenga spontaneamente 2. esaminare quali sono i

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e

Modellazione dinamica e strumenti per la valutazione sperimentale del comportamento della via EGFR-IGF1R per la linea cellulare H1650

Corso di Automazione industriale

Fondamenti di Automatica

Velocità di reazione. Consideriamo una generica reazione

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

La trasduzione del segnale

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Sistemi Dinamici. Corrado Santoro

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018

Effetti precoci dell alto glucosio sui segnali di fosforilazione in un modello retinico in vitro

Introduzione. Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari.

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana)

Trasduzione del segnale tramite recettori eptaelica e sistema cgmp

Matematica per Chimica, Chimica Industriale e Scienze dei Materiali Primo appello 7/02/2012 Tema A

nm di spessore

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello

L equilibrio chimico dal punto di vista cinetico

Università di Roma Tor Vergata Corso di Teoria dei Fenomeni Aleatori, AA 2012/13. Catene di Markov

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Un modello ibrido per i sistemi di. produzione. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica N.O. Facoltà di Ingegneria. Laureando: Michele LAGIOIA

AUTOMA A STATI FINITI

La trasduzione del segnale intracellulare

Proprietà Esotossine Endotossine

Tutor Pietro Bortoluzzi Cell

INIBITORI DI TIROSINCHINASI A STRUTTURA CHINAZOLINICA: SINTESI DI DERIVATI 4-AMMINOARILICI

Principi di Biochimica

1. RECETTORI IONOTROPICI A CONTROLLO DI LIGANDO o ROC

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Esistono reazioni energeticamente favorite (ΔH<0) che non avvengono.es. C(diamante) à C(grafite)

Cancro della tiroide

Cinetica Chimica. Cinetica chimica

01/11/2013. Introduzione ai Rafts lipidici. Membrana Plasmatica. Influenza dei legami doppi in posizione cis delle catene idrocarburiche

Velocità di Reazione. H ICl I HCl

Affidabilità. Metodi di analisi affidabilistica

Algoritmi e Complessità

Progettazione e realizzazione di un simulatore di sistemi biologici

Sistemi dinamici Introduzione Descrizione Soluzione Funzione di trasferimento Stabilità Regime permanente

Autovalori ed autovettori di una matrice

Trasduzione dei segnali del TCR

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Sez. Lamezia Terme A.A

Transcript:

Modelling EGFR signalling cascade using continuous membrane system M.J. Pérez-Jiménez Jiménez; F. J. Romero-Campero Presentazione di Piera Calamita Matricola 684979

STUDIO Modellizzazione di un pathway di signalling di cui si dispongono dei dati sperimentali attraverso il modello di calcolo Membrane Computing introdotto da George Paun nel 1998, emergente ramo del Natural Computing

MEMBRANE COMPUTING Modello di calcolo non-deterministico (evoluzione non determinata univocamente dalle condizioni iniziali del sistema) PROCESSI CELLULARI CALCOLI

SOMMARIO P SYSTEM P system discreti e continui. EGFR Signalling network Modellizzazione del pathway di EGFR con un P sistema continuo.

INTRODUZIONE: COMPUTING WITH MEMBRANE (G. Paun) MEMBRANE STRUCTURE Modello computazionale costituito da membrane racchiuse tutte da un unica unica skin membrane, ossia la membrana principale. SUPER CELL Membrane structure popolata da OGGETTI localizzati in regioni delimitate da membrane. P SYSTEM Super Cell in cui gli oggetti EVOLVONO secondo specifiche regole di evoluzione

INTRODUZIONE: COMPUTING WITH MEMBRANE (G. Paun) NON COOPERATIVE SYSTEM Se gli oggetti evolvono da soli COOPERATIVE SYSTEM Se ci sono regole che specificano l evoluzione l di diversi oggetti in parallelo. CATALYSTS Oggetti che non evolvono, ma che compaiono insieme agli altri oggetti mentre evolvono.

INTRODUZIONE: COMPUTING WITH MEMBRANE (G. Paun) INPUT Oggetti specificati in numero e luogo OUTPUT Oggetti specificati in numero e luogo dopo l evoluzionel CONCETTO DI PARALLELISMO INTRINSECO (2 LIVELLI DI //) Tutti gli oggetti che hanno accesso ad un regola possono evolvere in parallelo Tutte le membrane evolvono in parallelo. REGOLE Gerarchizzate secondo una relazione di priorità.

INTRODUZIONE Studio in questione: Nuova formalizzazione del CAMBIAMENTO DI CONCENTRAZIONE dei componenti chimici del processo cellulare Equazione differenziali focalizzate sulla descrizione globale della differenza di concentrazione Struttura computazionale che si focalizza sulla struttura compartimentale della cellula e sulle reazioni chimiche che avvengono all interno di essa Interazioni locali tra i componenti (oggetti) del sistema rendono possibile una MODELLIZZAZIONE TOPOLOGICA E MODULARE DELLA RETE DI SEGNALE INTRACELLULARE

SOMMARIO P SYSTEM P system discreti e continui. EGFR Signallins network Modellizzazione del pathway di EGFR con un P sistema continuo.

CONTINUOUS P SYSTEM MODELLO DISCRETO In ogni step le regole vengono applicate un numero intero di volte. MODELLO CONTINUO Il sistema può evolvere in ogni istante applicando come set massimale di regole un numero reale positivo di volte determinato da una certa funzione K

CONTINUOUS P SYSTEM PERCHE? In vivo le reazioni evolvono in modo continuo seguendo una velocità che dipende dalla concentrazione dei reagenti Necessità di un modello che può evolvere in un non-discreto numero di possibilità

CONTINUOUS P SYSTEM P system consiste in una struttura di membrane gerarchicamente organizzate. MEMBRANE STRUCTURE : Albero radicato NODI :membrane RADICE : MEMBRANA PRINCIPALE FOGLIE: Membrane elementari

CONTINUOUS P SYSTEM Rappresentazione informale con diagramma di Venn

CONTINUOUS P SYSTEM Continuous P system, π = (Σ,µ,( ω 1,,, w n, R, K) 1. n 1 : Grado del sistema, numero di membrane 2. Σ = {c 1,,c,c m } : alfabeto degli oggetti 3. µ : membrane structure contenente n membrane etichettate da 1 a n 4. ω 1,, ω n : Multisets continuo di oggetti associati ad ogni membrana µ 5. R: Set finito di regole della forma r (u, v, u, u, v, v, i) Rappresentazione della regola r: u [v][ i u [v ]I 6. K: velocità di applicazione della funzione associata ad ogni regola degli oggetti in µ K: R x M nxm (R + ) R +

CONTINUOUS P SYSTEM Configurazione istantanea di un P system continuo: Matrice M nxm (R + ) dove gli oggetti in righe i e colonne j e (a i,j ) rappresenta la molteplicità dell oggetto c j nella membrana i j i

CONTINUOUS P SYSTEM Cosa significa fare una configurazione: Assegnamento del multiset continuo degli oggetti alle membrane del sistema Configurazione istantanea è: P SYSTEM CANONICI Calcolo P SYSTEM CONTINUI Evoluzione (E) Evoluzione E associata ad ogni istante t Є R + E(t) = (a( ij (t)) 1 i n; 1 j m 1 ossia una mappa da R + a M nxm (R + )

CONTINUOUS P SYSTEM P system, π = (Σ,µ,( ω 1,,, w n,r,, K) evolve secondo - Multiset di oggetti iniziale - Velocità K

CONTINUOUS P SYSTEM Configurazione iniziale del sistema: Multiplo di (ω( 1,, ω n ). Le regole vengono aplicate durante l evoluzione del sistema in modo continuo secondo K, ossia: Una regola r Є R è applicata esattamente K(r, E(t))dt volte Consumando K(r, E(t))dt unità di reagente Producendo K(r, E(t))dt unità di prodotto

APPROSSIMAZIONE DI UN P SISTEMA CONTINUO Per fare implementare il programma, è necessario sviluppare un approssimazione del P sistema continuo in un finito set di istanti t 0,,t q : Regola del rettangolo (uno dei metodi di approssimazione degli integrali)

APPROSSIMAZIONE DI UN P SISTEMA CONTINUO Supponendo di avere un intervallo di tempo t l+1 t l = p p deve essere abbastanza piccolo da far sì che K rimanga costante e uguale a K(r, E(t l )) nell intervallo [t[ l, t l+1 ] per l che va da l=0,, q-1. q

APPROSSIMAZIONE DI UN P SISTEMA CONTINUO In questo modo si assume che l effetto della regola durante l intervallo di tempo p tramite l effetto Ef (r,t l,t sia approssimabile a pk(r, E(t l )),t l+1 ) In questo modo otteniamo un P sistema che esegue q step (t 0,,t q ) e che in ogni step la regola viene applicata pk(r,e(t l )) volte

SOMMARIO P SYSTEM P system discreti e continui. EGFR Signalling network Modellizzazione del pathway di EGFR con un P sistema continuo.

EGFR Signalling network EGFR, FAMIGLIA DEI RECETTORI TIROSIN CHINASICI

EGFR Signalling network

EGFR Signalling network Dimerizzazione di EGFR-P Reclutamento di PP Complesso di segnale Attivazione di due pathway importanti.

Dipend ente da Src homolo gy and collage n domain protein (Shc) EGFR Signalling network Shc- indipendent e

EGFR Signalling network Formazione complesso Grb2-SOS-EGFR* Attivazione RasGTP Cascata Raf, MEK, ERK, MAP

EGFR Signalling network PLC-gamma: PIP2 PIP3 (proliferazione cellulare e angiogenesi) + DAG e IP3 (Attivazione RasGTP)

EGFR Signalling network

EGFR Signalling network Prognosi peggiora in relazione alla espressione di EGFR Molti recettori sono implicati nello sviluppo e proliferazione di tumori

EGFR Signalling network Poiché l iperattività di EGFR è associata allo sviluppo e alla proliferazione dei tumori, è molto importante che ci sia una fine regolazione di questo recettore che avverrà a diversi livelli: - Trascrizione - Traduzione - Degradazione The pathway of receptor mediated endocytosis

SOMMARIO P SYSTEM P system discreti e continui. EGFR Signalling network Modellizzazione del pathway di EGFR con un P sistema continuo.

MODELLIZZAZIONE DI EGFR E DELLA CASCATA DI SEGNALE TRAMITE UN P SISTEMA CONTINUO Continuous P system, π = (Σ,µ,( ω e, ω s, ω c, R, K) > 60 PP e complessi di proteine 160 reazioni chimiche

MODELLIZZAZIONE DI EGFR E DELLA CASCATA DI SEGNALE TRAMITE UN P SISTEMA CONTINUO ALFABETO Σ: : Collezione delle PP e dei complessi di PP del signalling

MODELLIZZAZIONE DI EGFR E DELLA CASCATA DI SEGNALE TRAMITE UN P SISTEMA CONTINUO STRUTTURA DI MEMBRANA: Tre regioni rilevanti - ENVIRONMENT (e) - CELL SURFACE (s) - CYTOPLASM (c)

MODELLIZZAZIONE DI EGFR E DELLA CASCATA DI SEGNALE TRAMITE UN P SISTEMA CONTINUO INITIAL MULTISETS: Numero iniziale di molecole di sostanze chimiche in e, s, c. Stima ottenuta da letteratura

MODELLIZZAZIONE DI EGFR E DELLA CASCATA DI SEGNALE TRAMITE UN P SISTEMA CONTINUO REGOLE E VELOCITA DI APPLICAZIONE DI FUNZIONE: Modellizzazione delle reazioni chimiche che formano la cascata di segnale secondo la Legge di Massa e Azione (velocità di una reazione chimica è proporzionale al prodotto della concentrazione dei reagenti K c K f / K b = [C] c [D] d / [A] a [B] b aa+bb cc+dd

MODELLIZZAZIONE DI EGFR E DELLA CASCATA DI SEGNALE TRAMITE UN P SISTEMA CONTINUO Se abbiamo una reazione del tipo: r 1 + + r k p 1 + + p k essa avrà come velocità di reazione un k r 1 r n,, detta costante cinetica della reazione.

MODELLIZZAZIONE DI EGFR E DELLA CASCATA DI SEGNALE TRAMITE UN P SISTEMA CONTINUO Esempio di procedura di sviluppo di una delle 160 regole: Se considero EGF EGFR EGF-EGFR EGFR K = 0.003 / nm * s K (r,e(t)) = 0.003 EGF(t) EGF(t) e EGFR(t) s EGF [EGFR] s [EGF-EGFR] EGFR] s

RISULTATI Implementazione del modello col programma CLIPS, programma provvisto di un ambiente completo per lo sviluppo di regole e/o oggetti basati su un sistema esperto.

RISULTATI Approssimazioni per l implementazione: P system continuo πegf che lavora in parallelo Parametro p = 10-3 (dopo test effettuati) STUDIO DELL EVOLUZIONE DI UN NUMERO DI PP NELLA CASCATA DI SIGNALLING DI EGFR E IN PARTICOLARE DELLE CARATTERISTICHE DI: 1) ROBUSTEZZA 2) RIDONDANZA 3) RUOLO DEL NUMERO DEI RECETTORI SULLA SUPERFICIE

RISULTATI: Studio dell effetto delle diverse concentrazioni di ligando nella cascata Descrizione dell evoluzione del numero di molecole (nm( nm) ) di recettore fosforilate e del complesso EGFR-EGF2* EGF2*-Shc* Osservazione: Autofosforilazione del recettore e formazione del complesso è concentrazione dipendente nei primi 5 secondi

RISULTATI: Studio dell effetto delle diverse concentrazioni di ligando nella cascata Ipotesi: Differenti concentrazioni di ligando Diverse risposte cellulari Descrizione della fosforilazione di ERK e MEK Dopo 100 secondi la risposta non cambia a concentrazioni diverse di ligando

RISULTATI: Studio dell effetto delle diverse concentrazioni di ligando nella cascata IL SISTEMA E ROBUSTO! Come? 1) Internalizzazione e degradazione dei recettori per proteggere la cellula da alte concentrazioni esterne di EGF 2) Amplificazione del segnale attraverso dei cross-tal tra differenti pathway in caso di basse concentrazioni di ligando.

RISULTATI: RIDONDANZA ENTRAMBI I PATHWAY ATTIVANO RAS-GTP Descrizione dell evoluzione di MEK e ERK in seguito a inibizione (25, 50 e 100%) del pathway principale (Shc( Shc-dipendente)) Dopo 240 secondi l altro pathway è in grado di produrre la stessa rispota del pathway principale

RISULTATI: Ruolo del numero dei recettori Studio: Influenza del numero dei recettori sulla superficie della cellula (correlazione n recettori-tumori) tumori) La risposta cellulare dipende dal numero di recettori

RISULTATI: SOMMARIO EGFR signalling cascade è un SISTEMA ROBUSTO in una larga scala di concentrazioni di ligando tramite internalizzazione del recettore e cross-tlak tra i diversi pathway. La RIDONDANZA gioca un ruolo fondamentale per raggiungere la robustezza del segnale Il numero dei recettori è importante nella dinamica del segnale

CONCLUSIONI E LAVORI FUTURI Introduzione di un P sistema continuo, in grado di simulare meglio ciò che avviene all interno della cellula Modello di pathway con 60 proteine/complessi e 160 regole Studio della robustezza e delle ridondanza del sistema confermate da dati/iptesi iptesi in letteratura credibilità per nuove predizioni

CONCLUSIONI E LAVORI FUTURI Lavori futuri: Influenza dell inibizioni di chinasi in differenti punti all interno della cellula come base per nuove strategia antitumorali Traduzione del modello in SBML (System Biology Markup Language) Studio e modellizzazione dei pathway di TNF e PI3K-Akt Akt-MDM2, che interagiscono con quello di EGFR