ABSTRACT CONVEGNI, SEMINARI E WORKSHOP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ABSTRACT CONVEGNI, SEMINARI E WORKSHOP"

Transcript

1 ABSTRACT CONVEGNI, SEMINARI E WORKSHOP MERCOLEDI 9 OTTOBRE 2013 Pubblichiamo il materiale pervenuto al h ,00 SALA RONDONI 2 Giornata del metano per i trasporti a cura Assogasmetano, Federmetano, NGV Italy, Oil&nonoil La 2 Giornata del Metano traccerà un quadro esaustivo della situazione distributiva italiana, presenterà un progetto per una rete ideale e approfondirà le potenzialità, le prospettive e l offerta tecnologica di un comparto in cui il Made in Italy fa scuola nel mondo. Per tutti i dettagli consultare il programma specifico dell evento e gli abstract degli interventi disponibili sul sito nella pagina dedicata alla Giornata. h. 10,00-12,00 SALA CANEVARII Ristrutturazione: dagli impianti incompatibili a una rete europea a cura di Oil&nonoil TAVOLA ROTONDA CON LA PARTECIPAZIONE DI: Piero de Simone, Direttore Unione Petroliefera - Giacomo Orlanda, Coordinatore gruppo tecnico Regioni Gian Maria Orsolini, Assopetroli - Martino Landi, Presidente Faib - Roberto Di Vincenzo, Presidente Fegica, Maurizio Micheli, Presidente Figisc - Giuseppe Greco, Direttore Camer Petroleum - Elisabetta Vinello, Vianello Gas Moderatore: Elena Veronelli Staffetta Quotidiana h SALA FUNI Migliorare la filtrabilità nel gasolio per autotrazione a cura di Bizeta Ricambi Le principali problematiche relative alla filtrabilità del gasolio derivano dalla contaminazione microbiologica e dalla sedimentazione paraffinica. L evoluzione delle specifiche del gasolio e l avanzamento delle tecnologie motoristiche hanno aumentato l incidenza di questi fenomeni. I prodotti Chimec e i filtri Parker si sono dimostrati una valida soluzione. Il workshop ha lo scopo di farvi conoscere questa realtà. h SALA CANEVARI Norme tecniche e commerciali per gli impianti stradali di GPL e GNL a cura di Assogasliquidi Ing. Rita Caroselli - Presidente Assogasliquidi Ing. Fabio Dattilo - Dipartimento Vigili del Fuoco Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica Ministero dell Interno

2 Ing. Michele Candreva - Direzione Promozione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Ministero del Lavoro della Salute e Politiche Sociali Avv. Giandomenico Protospataro - Polizia stradale Ministero dell Interno Siliano Stanganini - Società Icaro Il seminario illustrerà lo stato dell arte della regolamentazione tecnica e commerciale che ha ad oggetto gli impianti stradali di GPL e di GNL. Una prima parte della giornata di approfondimento sarà finalizzata a fare il punto sui provvedimenti statali e regionali, emanati nelle materie della concorrenza e del commercio, che interessano in modo diretto ed indiretto questi carburanti ecologici, e sugli esiti che tali disposizioni hanno già prodotto sullo sviluppo delle loro reti distributive. In relazione alla tipologia di attività ed alla presenza di lavoratori, i punti vendita di GPL e GNC, sono soggetti al rispetto della normativa in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e ad altre normative di carattere ambientale. Nella fattispecie, per quanto riguarda gli obblighi previsti dalle normativa in vigore mirata alla tutela della salute dei lavoratori, vige l obbligo da parte dei Datori di lavoro di tali punti vendita, di adempiere a vari obblighi fra cui la valutazione dei rischi ai fini degli artt. 17, 28 e 29 del D. Lgs. 81/08 e smi. Al fine di soddisfare tale obbligo è stata predisposta una metodologia che permetta al Datore di lavoro di elaborare il documento di valutazione dei rischi nel pieno rispetto di della vigente normativa e dei principali standard di riferimento del settore. L intervento che verrà sviluppato ha pertanto l obiettivo di illustrare la metodologia elaborata ed il procedimento applicativo mediante la definizione di una check list guida, che supporti il Datore di lavoro nella stima del livello di rischio della propria attività, in relazione alle misure di mitigazione già adottate. L ultima parte dell intervento verrà dedicata a valutare se la metodologia già elaborata, possa essere adottata, con medesimi risultati di attendibilità, anche a punti vendita di GNL, caso non previsto nel lavoro originario. Interverranno, poi, autorevoli rappresentanti delle istituzioni e degli organismi di certificazione coinvolti nei processi legislativi ed applicativi delle discipline tecniche applicate alle apparecchiature e, più in generale, ai luoghi di lavoro interessati dall attività di distribuzione del GPL e del GNL per uso autotrazione. h SALA FUNI La ricarica dei veicoli elettrici: una nuova opportunità per le stazioni di servizio a cura di ABB Italia, Energy Group, Repower Gianluca Donato - Marketing specialist ABB Matteo Caldirola - Project developer Repower Lanzani Federico - Innovation manager Gruppo CCPL Energy Group Il seminario introdurrà i partecipanti alle potenzialità di business che la ricarica dei veicoli elettrici offrirà. Si partirà da una panoramica delle tecnologie per la mobilità elettrica e la loro applicazione nelle stazioni di servizio. Si offrirà poi una panoramica sui veicoli elettrici in circolazione e quelli in arrivo, illustrando le caratteristiche delle infrastrutture di ricarica che permettono già oggi di sfruttarne appieno le potenzialità. Saranno, inoltre, illustrate alcune esperienze di paesi europei che già hanno abbracciato la mobilità elettrica. Il seminario svilupperà, inoltre, alcune proposte per soddisfare le esigenze di coloro i quali sono interessati ad adottare la ricarica dei veicoli elettrici nelle stazioni di servizio, con la testimonianza di un importante operatore che sta lavorando per sperimentarne le opportunità di business dirette ed indirette. L'era della mobilità elettrica è molto vicina, come è possibile constatare attraverso la presentazione di molte esperienze internazionali che vedono ABB come partner tecnologico nello sviluppo della stessa. L'attenzione ovviamente sarà rivolta alle tecnologie per la ricarica rapida, nate per l'impiego nelle stazioni di servizio. Sintesi intervento Donato Repower quale produttore di energia elettrica da fonti rinnovabili e convenzionale, presenterà: la rete di vendita e il prodotto Verde Dentro che prevede la fornitura di energia elettrica e di mobilità elettrica; Palina, il sistema di ricarica di Repower e nuovi prodotti che presto

3 saranno disponibili sul mercato; una di fornitura chiavi in mano di un area di ricarica elettrica per stazioni di rifornimento e lavaggio auto composta da una pensilina modulare e sistemi di ricarica veloce e standard. Sintesi intervento Caldirola Il Gruppo CCPL presenterà la propria attività quale fornitore di una esperienza di rifornimento energetico e di servizi correlati in senso lato, che può essere basata su derivati del petrolio, su gas o anche su cariche elettriche. E prevista una prima sperimentazione in un distributore del gruppo dove verrà inserita la ricarica rapida per offrire un servizio diverso rispetto alle colonnine lente già presenti nei dintorni e per favorire la fruizione del punto di ricarica da parte di più utenti tempo di ricarica veloce e quindi limitato. Se l esperimento sarà positivo il gruppo contribuirà a creare la rete di ricarica sul territorio in collaborazione con la GDO, con il Settore Pubblico e con il partner di fornitura delle colonnine, aggiungendo altri punti di rifornimento elettrico in posizioni da definire. Sintesi intervento Lanzani h SALA FUNI Il metano liquido come soluzione per recuperare le vendite nelle stazioni di servizio a cura di Ham Italia RELATORE Aldo Bernardini, Ham Italia Il Metano Liquido, soprattutto utilizzato per il rifornimento dei veicoli pesanti, rappresenta l'opportunità per recuperare i litri perduti nelle stazioni di servizio, offrendo un prodotto destinato a guadagnare una importante quota di mercato nei prossimi anni. Esperienze ed applicazioni già realizzate in Italia e in Europa. h SALA CANEVARI La sicurezza dei sistemi di pagamento elettronici e dei controlli sui distributori di carburanti a cura di ACISM e Unione Petrolifera GIOVEDI 10 OTTOBRE 2013 Donatella Giacopetti - Unione Petrolifera Monica Fusaro - Banca d Italia Veronica Borgogna - Consorzio Bancomat Anna Signore - Ministero Sviluppo economico Moderatore: Sandro Minuti Acsim Associazione Costruttori Italiani Strumenti di Misura L evento è incentrato sulle tematiche della rete di distribuzione di carburanti relative ai sistemi di pagamento e alla sicurezza degli impianti nonché alle semplificazioni della metrologia nazionale per allinearsi ai criteri applicati dalle norme comunitarie in materia di strumenti di misura normativa MID. Titoli delle relazioni: L introduzione della nuova serie Europa - La sicurezza nelle transazioni con carte - Come cambiano i controlli nell era MID. h SALA RONDONI Distribuzione Carburanti: quale futuro per gli imprenditori privati? a cura di Oil&nonoil con Assopetroli, Energy Group, Grandi Reti, Noi, Upei Alessandro Proietti - presidente associazione NOI Nuova Organizzazione Imprenditori Luca Rossi - amministratore delegato Energy Group Gaetano Basile - Grandi Reti Ivonne Stausbøll - UPEI Union Pétrolière Européenne Indépendante Mario Vincenzi presidente Vincenzi Petroli

4 Jorge De Benito Garrastazu - CEO Grupo IPC, board of directors CEES Confederación Española de Estaciones de Servicio E un fatto che il settore della distribuzione carburanti attraversi una grave crisi. E' inutile e dannoso continuare a parlarne, ricercandone cause e responsabilità, perché può diventare un alibi per non agire. L evoluzione del mercato in termini di trend dei consumi e del comportamento del consumatore individua nuovi scenari a fronte dei quali le società petrolifere hanno già rivisitato le loro strategie di lungo termine mentre le istituzioni si dimostrano incapaci a favorire la soluzione dei problemi. Una congiuntura destinata ancora a durare a lungo. Quale ruolo e quale responsabilità per l imprenditore privato nel nuovo modo di fare business imposto dal mercato? Rimanere nel mercato, oppure uscire? Cosa fare per sopravvivere alle difficoltà del momento e guardare al futuro con ragionata fiducia? Occorre un progetto, esiste ed è fattibile? Quale? Sintesi intervento Alessandro Proietti Il mercato della distribuzione carburanti attraversa da tempo una grave crisi. L imprenditore privato si trova di fronte ad un dilemma fondamentale: abbandonare questa attività o continuare? La risposta sta nei risultati di un analisi approfondita della situazione della propria azienda, nel confronto con i mercati in cui opera e delle risorse che è in grado di mettere in campo, a cominciare da quella motivazionale personale e dalla convinzione che con la determinazione e la tenacia si può non solo superare le difficoltà della crisi ma si può sfruttarla come una opportunità per acquisire vantaggi competitivi a tutto vantaggio del futuro. Il modello operativo di riferimento è il modello indipendente che è qualcosa di diverso dalla generica pompa bianca perché rispetto ad esso come pure rispetto al modello convenzionamento tradizionale richiede il know-how necessario ad gestire attività finora estranee alla maggior parte degli operatori ed una elevata e sofisticata automazione dei processi affinché le operazioni siano efficienti ed il decision making supportato da un appropriato flusso di informazioni e dati. Un progetto che inevitabilmente imporrà anche alla aziende meglio posizionate sul mercato la logica del lavorare insieme per mettere insieme le risorse di più individualità al fine di costituire una massa critica, culturale prima ancora che operativa, fondamentale per operare con successo nel futuro. Forse sviluppare la cultura del lavorare insieme rappresenta la parte del progetto più difficile da realizzare ed è su questa sfida che dobbiamo concentrare la nostra attenzione ed i nostri sforzi. D altronde deve essere così perché non ci sono alternative possibili. Sintesi intervento Luca Rossi Il gruppo CCPL è presente nella distribuzione di prodotti petroliferi con Energy Group che si occupa di commercializzazione di prodotti petroliferi eenergya, società di riferimento per il trading di tutti i vettori energetici. Il contesto competitivo del nostro settore presenta da anni alcuni chiari trend: volumi di vendita in costante calo con erogato medio nettamente al di sotto della media europea calo dei margini di intermediazione. Ingresso di operatori con un modello di business basato su efficienza e contrazione dei costi crisi della categoria dei gestori riavvio di un processo di razionalizzazione della rete italiana In questo contesto gli indipendenti svolgeranno un ruolo chiave attraverso: relazioni con le compagnie petrolifere per approvvigionarsi a prezzi competitivi e capacità di mantenere con loro un rapporto equilibrato capacità di gestire in modo economico la propria rete andando a ottenere un elevata efficienza operativa nella gestione degli impianti bassi costi di struttura, organizzazioni flessibili, attenzione alla progettazione degli impianti impiego della tecnologia come fattore distintivo: efficienza energetica, sistemi di pagamento sempre più pratici e veloci controllo a distanza, ecc.. sviluppo di nuovi format per i punti vendita per incentivare la vendita di prodotti non oil ed aumentare così la marginalità dei punti vendita attraverso partnership strategiche con altri

5 operatori commerciali per aumentare l attrattività dei propri impianti e spingere la vendita dei prodotti non oil. abbandono dei semplici distributori di benzina e nascita di stazioni di servizio al mercato dove clienti possano trovare una serie di servizi per l automobilista oltre a tutte le opzioni di rifornimento: carburanti liquidi tradizionali, carburanti gassosi e colonnine per la ricarica elettrica. contesto normativo. Questo settore è stata fortemente influenzato dall evoluzione delle normative: dalla nascita delle pompe bianche, alla possibilità di creare distributori self-service ed impianti incustoditi. La normativa deve tenere conto della specificità degli indipendenti. Sintesi intervento Ivonne Stausbøll Fondata nel 1962, la UPEI Union of European Petroleum Independents è l associazione che raggruppa gli operatori indipendenti del commercio dei prodotti petroliferi. I membri di UPEI sono tutti indipendenti dalle principali compagnie petrolifere e sono attivi in tutti gli stati dell Unione Europea, come pure nei paesi candidati e associati dell'ue. I membri di UPEI sono attivi in tutti i segmenti del comparto petrolifero - eccettuata la produzione del greggio - come l'importazione, vendita all'ingrosso, commercio al dettaglio, distribuzione, logistica, raffinazione e impiantistica ad es. impianti di riscaldamento. Da 50 anni UPEI offre ai suoi membri l opportunità di fare rete, agisce da interfaccia tra loro e la macchina legislativa dell Unione Europea a Bruxelles, e tutela attivamente i loro interessi.. In un mercato caratterizzato in maniera sempre più ampia dalla concentrazione e dalle strategie parallele il settore degli indipendenti contribuisce in maniera considerevole al mantenimento delle condizioni di concorrenza, alla garanzia di approvvigionamento delle forniture e all equilibrio tra domanda e offerta. Inoltre, il commercio indipendente agisce da moderatore con un effetto positivo sui prezzi al consumo e come un fattore chiave per l innovazione. Sintesi intervento Jorge De Benito Garrastazu I proprietari di stazioni indipendenti e il mercato spagnolo attuale e futuro. L evoluzione del mercato dopo la liberalizzazione del 1992 e lo sviluppo del non-oil nelle stazioni di servizio. La prima crisi tra e il I cambiamenti politici, legislativi e fiscali. La seconda crisi nel Un avvenire difficile per le stazioni di servizio indipendenti e non. Sintesi intervento Gaetano Basile L intervento si focalizzerà sui seguenti punti: ruolo delle associazioni consorziali come quella delle Grandi Reti identità degli imprenditori privati detti più comunemente operatori indipendenti. articolo 4 del Decreto Fare 2 : la razionalizzazione e la sovradimensionata rete d impianti italiana evoluzioni dei rapporti contrattuali con i gestori alla luce del nuovo contratto di Commissione concordato con i sindacati, che si va ad aggiungere a quello fino ad oggi utilizzato di Comodato e fornitura. h SALA CANEVARI Applicazioni pratiche della nuova normativa sulla sicurezza negli autolavaggi a cura di Federlavaggi Claudio Andronico - Presidente Federlavaggi Edoardo Martignoni - Direttore Federlavaggi L'incontro mira a chiarire quali obblighi hanno i costruttori di autolavaggi e quali requisiti devono rispettare gli impianti nuovi e già installati. La norma UNI rappresenta lo stato dell'arte sulla sicurezza macchine e costituisce un riferimento per la giurisprudenza in caso di danno a cose e persone, che deve essere prevenuto nella costruzione dei macchinari secondo il loro uso ragionevolmente prevedibile. L'incontro affronterà la questione sicurezza dal punto di vista del lavaggista e quali sono le indicazioni per l'adeguamento totale o parziale sicurezza degli impianti già installati.

6 h SALA CANEVARI Dismissione delle stazioni, bonifica, indennizzi e recupero architettonico a cura di I.D.E.A. Tecnologie Ambientali e Oil&nonoil Luigi Pisapia - Idea srl Susanna Caccia - Politecnico di Torino Nereo Capitani - Prometeo Ingegneria Carmen Danieli - Idea srl Francesco Favata - Idea srl Lo scopo del seminario è di richiamare l attenzione degli operatori del Settore su un possibile nuovo modo di approcciare le problematiche derivanti dalla necessità che il comparto della distribuzione in Italia ha di ottimizzare e razionalizzare la Rete di distribuzione dei carburanti. Ciò anche alla luce delle opportunità che si stanno delineando per la sempre maggiore attenzione che le Autorità, in particolare quelle locali, stanno dedicando alla semplificazioni delle procedure di dismissione, bonifica e riutilizzo dei siti. Il seminario vuole anche aprire uno squarcio su quello che già da tempo avviene in altri Paesi, dove la cultura del recupero architettonico e funzionale dei siti di impianti dismessi, è ormai consolidata ed illustrare come anche da noi si possa, e si debba, cominciare ad affrontare questo tema con l intento di recuperare, alla collettività ed ai proprietari, aree e strutture. Indispensabile è un approccio progettuale della dismissione che, fin dall inizio, indaghi sulle necessità del territorio nel cui ambito è situato l impianto e le assecondi, verificando contemporaneamente quali reali possibilità di riutilizzo vi siano dal punto di vista urbanistico. Questo grazie anche a più attente tecniche di recupero ambientale, meno invasive che in passato, adattate di volta in volta alla destinazione finale del sito. L intera attività, se gestita da operatori qualificati sul piano delle competenze da mettere in campo e capaci di interloquire con Enti ed autorità, permette di affrontare la decisione del disinvestimento con chiarezza del percorso da affrontare anche sul piano finanziario e della sostenibilità. Attraverso l intervento dei relatori saranno ricordate le possibilità, attuali ed in prospettiva, di attingere ad indennizzi, illustrate interessanti tecniche di bonifica e mostrato come anche in questo settore si stiano percorrendo nuove strade per minimizzare costi ed impatto. Sarà dato ampio spazio all analisi delle strade percorse all Estero per non disperdere un patrimonio di spazi e strutture, con ampia carrellata di esempi, a volte di notevole significato sul piano architettonico, e all esame della situazione del nostro Paese, per mettere in evidenza come vi siano già le premesse e le risorse per mettere in condizione gli operatori di anticipare i tempi e aggredire il problema invece che subirlo. h SALA RONDONI Concorrenza nella rete italiana e prezzi carburanti sul web. Costi e benefici per operatori e consumatori. a cura di Quotidiano Energia Roberto Degl'Innocenti - Quotidiano Energia, CheckUpPrezzi QE e CheckUp prezzi Self Alessandro Noce - Responsabile Direzione Energia DG Concorrenza AGCM Orietta Maizza - Dirigente Divisione V Monitoraggio dei prezzi Mise La tavola rotonda approfondirà un tema già da tempo messo in evidenza sulle pagine di uotidiano Energia: la profonda trasformazione dei meccanismi di concorrenza di prezzo favorita dalla rivoluzione digitale. La possibilità di processare informazioni puntuali e dinamiche direttamente nel territorio da parte delle aziende, così come l'analoga possibilità per i consumatori di leggere sui propri strumenti di comunicazione smartphone, tablet o computer portatile i prezzi dell'area nella quale devono fare rifornimento, hanno rivoluzionato il meccanismo di offerta dei carburanti, e quindi di concorrenza. Dal lato delle imprese il fenomeno è iniziato da tempo; si tratta di un processo di cambiamento strutturale reso necessario in seguito all'ingresso di nuovi attori No logo e GDO e quindi a nuove necessità di monitoraggio della concorrenza e difesa delle quote di mercato delle

7 imprese tradizionali. Dal lato della domanda il processo evolutivo è più recente ma inarrestabile, malgrado il cronico ritardo del nostro paese nel processo di alfabetizzazione sul WEB. Quotidiano Energia, con il sito CheckUp PrezziQE, da più di tre anni elabora ogni giorno informazioni queste dinamiche. L'attività svolta negli ultimi anni dall'agcm, finalizzata anche a mettere in evidenza i vantaggi per la concorrenza delle nuove dinamiche di prezzo e la necessità di implementare strumenti pubblici per il monitoraggio e la consultazione dei valori sul territorio, ha trovato riscontro nelle recenti disposizioni di legge, che hanno fatto nascere il Portale dell'osservatorio Carburanti, il sito WEB del MISE che consente già oggi di leggere i prezzi praticati da migliaia di impianti e che sta portando a termine l'opera di attivazione dell'intera rete ordinaria. La tavola rotonda sarà quindi l'occasione per ascoltare, dalla viva voce di chi si occupa di questo genere di attività, esperienze e opinioni in merito.

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

Chi siamo. vettori energetici (elettrico, termico ed energia prodotta da fonti tradizionali e rinnovabili) presenti nelle aziende pubbliche e private.

Chi siamo. vettori energetici (elettrico, termico ed energia prodotta da fonti tradizionali e rinnovabili) presenti nelle aziende pubbliche e private. Chi siamo Nata nel 1999, Energy Consulting si è affermata sul territorio nazionale fra i protagonisti della consulenza strategica integrata nel settore delle energie con servizi di Strategic Energy Management

Dettagli

Seminario su Risparmio energetico ed energie rinnovabili Progetto per innovare la rete distributiva. Modena, 14 maggio 2012. Massimiliano Giannocco

Seminario su Risparmio energetico ed energie rinnovabili Progetto per innovare la rete distributiva. Modena, 14 maggio 2012. Massimiliano Giannocco Seminario su Risparmio energetico ed energie rinnovabili Progetto per innovare la rete distributiva Modena, 14 maggio 2012 Massimiliano Giannocco 1 Il dispotismo della consuetudine si erge a ostacolo del

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Mariarosa Baroni NGV Italy Presidente

Mariarosa Baroni NGV Italy Presidente Le barriere da rimuovere per rispondere alle aspettative della UE e del settore industriale per il NG (CNG, GNL e Biogas) nel breve e medio periodo Autopromotec - 22 maggio 2015 Mariarosa Baroni NGV Italy

Dettagli

La rete di distribuzione carburanti: sicurezza, ambiente e sistemi di pagamento. Donatella Giacopetti, UP Stefano Boghetich, Esso Italiana

La rete di distribuzione carburanti: sicurezza, ambiente e sistemi di pagamento. Donatella Giacopetti, UP Stefano Boghetich, Esso Italiana La rete di distribuzione carburanti: sicurezza, ambiente e sistemi di pagamento Donatella Giacopetti, UP Stefano Boghetich, Esso Italiana Verona, 29 maggio 2014 La rete carburanti L ambiente I sistemi

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72 int. 201/C 61100 PESARO Tel. 0721.403718 E.Mail:andreani@pesaro.com Definizione L insieme del personale, delle responsabilità,

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA PRESENTAZIONE BiSTUDIO Via Arona 11 47838 Riccione (RN) Tel. 0541643881 Fax 0541663476 e-mail: info@bistudio.it internet: www.bistudio.it Partita Iva Codice Fiscale Iscrizione

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower Made In Italy INTERNAZIONALIZZAZIONE epower Business Solutions & International Consulting Contatto: epower Synergies Europe, Srl Riccardo P. Coles Corso di

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

I.C.B.I. Iniziativa Carburanti a Basso Impatto

I.C.B.I. Iniziativa Carburanti a Basso Impatto I.C.B.I. Iniziativa Carburanti a Basso Impatto Metano e Trasporti per il Governo della Mobilità Parma 16 marzo 2010 Franco Ferrari Aggradi Presidente Assopetroli - Assoenergia Fondata nel 1949 Aderente

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Energia Elettrica Gas Naturale

Energia Elettrica Gas Naturale Energia Elettrica Gas Naturale Liberarsi dai limiti, richiede Energia. Chi siamo Giovane realtà attiva nella vendita di energia elettrica e gas naturale BeeTwin S.p.A. è una giovane realtà presente nel

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Protocollo di Intesa Tra

Protocollo di Intesa Tra Protocollo di Intesa Tra Camera di Commercio di Ancona e Ordine degli Ingegneri di Ancona in materia di Mediazione PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA E L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

Il Progetto Formazione

Il Progetto Formazione Il Progetto Formazione II MEETING MANUTENTORI ANTINCENDIO Milano, 12 maggio 2011 1 La formazione nel settore della manutenzione antincendio Il gruppo, costituito nel 2003, ha l obiettivo di supportare

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Metti la benzina nel carrello

Metti la benzina nel carrello Metti la benzina nel carrello A cura di: Eleonora Nefertiti Esentato Stefano Mottarelli Serena Pannone Alessandro Pastorino Workshop SAFE Safe Roma 16 Roma Maggio 28 maggio 2011, g 2010 Camera Palazzo

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

CORE Energy. Servizi di consulenza per la gestione dell energia

CORE Energy. Servizi di consulenza per la gestione dell energia CORE Energy Servizi di consulenza per la gestione dell energia 1 Introduzione Nel perdurare dell attuale rallentamento economico, ottimizzare i costi operativi significa agire su uno dei fattori principali

Dettagli

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE PAOLO VETTORI Presidente WWW.ASSOGASMETANO.IT Promuove il metano e biometano quali carburanti per i trasporti privati e pubblici Associa

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

MEDIA KIT QUESTO PROGETTO E FRUTTO DELL INGEGNO DI SEGEST S.P.A. E PERTANTO NON PUO ESSERE RIPRODOTTO O PARZIALMENTE UTILIZZATO

MEDIA KIT QUESTO PROGETTO E FRUTTO DELL INGEGNO DI SEGEST S.P.A. E PERTANTO NON PUO ESSERE RIPRODOTTO O PARZIALMENTE UTILIZZATO MEDIA KIT SOMMARIO 1. Chi siamo pag. 3 2. La nostra storia pag. 4 3. Paolo Bruschi pag. 5 4. Cosa facciamo pag. 6 5. Certificazioni pag. 7 6. Ambiti pag. 8 7. Clienti pag. 9 8. I numeri del 2013 pag. 10

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

Gruppo di ricerca RAEE. Sintesi secondo workshop

Gruppo di ricerca RAEE. Sintesi secondo workshop Gruppo di ricerca RAEE Sintesi secondo workshop Il secondo Workshop I lavori del secondo incontro del Gruppo di Ricerca RAEE hanno avuto come argomento di analisi la filiera logistica del sistema RAEE

Dettagli

Le attività integrative sugli impianti di distribuzione carburanti

Le attività integrative sugli impianti di distribuzione carburanti Le attività integrative sugli impianti di distribuzione carburanti Ing. Gian Maria Orsolini Fondata nel 1949 Aderente a Confcommercio Socio fondatore dell UPEI, organismo che raggruppa le associazioni

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Leading Initiative for Value and Efficiency. Interventi di formazione presso organizzazioni pubbliche e private 2012-L2 PROJECT MANAGEMENT

Leading Initiative for Value and Efficiency. Interventi di formazione presso organizzazioni pubbliche e private 2012-L2 PROJECT MANAGEMENT CMP Centro Micoli Partners Torino (IT) L.I.V.E. Leading Initiative for Value and Efficiency Ugo Micoli Dr. Ing. Consulenza Direzionale Interventi di formazione presso organizzazioni pubbliche e private

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

INDICE. Sintesi. Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA. Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI

INDICE. Sintesi. Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA. Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI Sintesi INDICE Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI 1.1 Evoluzione storica del management strategico...8 1.2 L analisi strategica...11

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione CORSI 2015 La formazione per essere pronti ad affrontare le sfide di una conoscenza in continuo movimento. Per essere vincenti

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

Il nostro futuro energetico inizia adesso COMPANY PROFILE. Consulenza globale nel mercato energetico rinnovabile e promozione di efficienza energetica

Il nostro futuro energetico inizia adesso COMPANY PROFILE. Consulenza globale nel mercato energetico rinnovabile e promozione di efficienza energetica Il nostro futuro energetico inizia adesso COMPANY PROFILE 2014 Consulenza globale nel mercato energetico rinnovabile e promozione di efficienza energetica Management Fondatori Manager Ruolo Background

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale

Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale La sostenibilità lungo tutta la filiera: una nuova sfida per le aziende eticamente all avanguardia 14 Maggio 2012 Chi siamo: una PMI Dipendenti:

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica

Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica Candidato: Luigi Mauro Benvenuto

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena Ing. Francesco Pellegrino- Energy Manager PGI Milano, 12/11/2004 INDICE 1 LA BANCA MPS 2 LA POLITICA AMBIENTALE 3 IMMOBILIARI 4 ENERGY MANAGEMENT 2 1-

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Social Innovation AROUND Award

Social Innovation AROUND Award Social Innovation AROUND Award Social Innovation Around Award APPuntamento e Premio dell Innovazione Sociale, quest anno alla sua prima edizione, è una iniziativa di SIS Social Innovation Society che con

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli