Omicron/36. Osservatorio Milanese sulla Criminalità Organizzata al Nord Dicembre 2001 Anno IV N.12

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Omicron/36. Osservatorio Milanese sulla Criminalità Organizzata al Nord Dicembre 2001 Anno IV N.12"

Transcript

1 Omicron/36 Osservatorio Milanese sulla Criminalità Organizzata al Nord Dicembre 2001 Anno IV N.12 In questo numero: Introduzione/Globalizzazione: una pentola in ebollizione Spagna/Il caso di Barcellona e il contesto nazionale Francia/Il caso di Parigi e il contesto nazionale Italia/Un caso complesso di rilievo continentale Milano/Una gerarchia criminale fra etnie Conclusioni/La questione del nuovo ordine civile Rapporto di ricerca: criminalità e immigrazione Questo numero di Omicron viene interamente dedicato ai risultati della ricerca condotta dall Osservatorio sulla criminalità da immigrazione nell Europa mediterranea. Si tratta di una ricerca svolta lo scorso anno per l Unione Europea nell ambito del Programma Falcone e i cui risultati sono stati ufficialmente presentati in un convegno tenutosi a Milano il 1 dicembre Nelle pagine che seguono viene proposta una sintesi del Rapporto finale con l obiettivo di offrire una rapida e per quanto possibile completa informazione sulle principali acquisizioni del lavoro svolto, a beneficio di quelle numerose categorie (politici, amministratori, magistrati, forze dell ordine, studiosi, insegnanti, associazioni di volontariato) che sono maggiormente interessate al tema. Tema che, con ogni evidenza, è e sarà per molto tempo uno dei più controversi dell agenda politica e istituzionale dell Unione e di alcuni dei suoi paesi membri in particolare. E che sempre più investe in forme generali il dibattito politico e culturale, con riflessi su scelte e orientamenti legislativi attinenti a una pluralità di piani, dalla demografia al mercato del lavoro, dalla mobilità territoriale ai modelli di integrazione culturale. La ricerca si è sviluppata secondo un approccio comparativo, ponendo sotto osservazione tre distinte realtà nazionali dell Europa mediterranea: quella spagnola, quella francese e quella italiana. E all interno delle tre realtà nazionali ha indagato tre casi metropolitani, che per le informazioni disponibili si rappresentavano come quelle più interessanti sotto il profilo prescelto, ossia i casi di Barcellona, di Parigi e di Milano. Ha impiegato competenze di livello e natura differenziati, avvalendosi di quelle giuridiche come di quelle sociologiche e criminologiche, ricorrendo all esperienza di operatori istituzionali (soprattutto magistrati), alla conoscenza maturata sul campo da giornalisti e ricercatori, all apporto teorico-disciplinare di studiosi universitari. Articolandosi su tre gruppi nazionali che il sottoscritto ha avuto l onore di coordinare (e per la cui struttura e composizione si rimanda all ultima pagina del numero), la ricerca ha costruito in progress il proprio impianto analitico, attraverso una verifica continua dei punti di contatto tra le realtà indagate e, viceversa, delle più importanti specificità ambientali via via emergenti. Ha così elaborato alcuni schemi descrittivi e interpretativi comparati che appaiono di rilevante interesse per cogliere le modalità con cui il rapporto immigrazione-nuova criminalità si presenta nei tre diversi contesti nazionali. Schemi che finiscono indubbiamente per valorizzare il peso assolutamente fondamentale, anche se ogni tanto esso sembra eclissarsi dal dibattito politico della storia (politica, sociale, demografica, culturale, istituzionale) e della geografia di ciascun paese. È all interno di questo approccio comparato, fra l altro, che è emersa l esistenza di uno specifico tratto della questione italiana, oggi oggetto di contese tanto appassionate. In tal senso la ricerca ha consentito di verificare come la criminalità da immigrazione sia in Italia più diffusa e più aggressiva che negli altri due paesi considerati; ma ha anche messo in luce come questo dipenda dalla doppia pressione, da sud e da est, che l Italia (in forza di una combinazione irripetibile di fenomeni) è stata destinata ad affrontare più intensamente e con ritmi sconosciuti per Spagna e Francia, storicamente già sede di fenomeni immigratori. La discussione su questi argomenti, per quanto possa essere legittimamente orientata da differenti opzioni culturali e ideologiche di fondo, non può insomma prescindere da una seria disamina dei dati messi a disposizione dalla realtà e dalla ricerca scientifica che su di essa indaga. E in tal senso, nelle dovute proporzioni, ci sembra che la ricerca di Omicron possa oggi costituire un punto di riferimento di sicuro interesse, un utilissimo aiuto per ogni seria discussione sull argomento. All Unione Europea e ai gruppi di lavoro dei tre paesi interessati, va il nostro ringraziamento per averla resa possibile. Nando dalla Chiesa

2 2 Introduzione/Globalizzazione: una pentola in ebollizione Omicron/36 Una grande pentola in ebollizione. È forse questa la metafora che meglio sintetizza il continuo movimento, il subbuglio che scaturisce dall incessante cambiamento; la caratteristica più evidente del mondo contemporaneo. La globalizzazione. La massima liberalizzazione dello scorrere, senza intralci, da ogni punto verso ogni altro punto del globo, però, non riguarda in egual misura tutti i fenomeni né tutti i soggetti. Essa caratterizza completamente la finanza e il capitale; generosamente ogni tipologia di merce e di potere; parzialmente e in maniera contraddittoria gli individui. Migrazioni e criminalità, i due fenomeni globali posti sotto la lente di ingrandimento, dimostrano alcune caratteristiche che fanno da sfondo alla presente ricerca nel suo complesso. Le migrazioni e il loro sempre più difficile fluire vengono da più parti additate come la principale contraddizione dell attuale modello di globalizzazione. La criminalità in quanto potere spesso forte, invece, proprio da contraddizioni come questa trae energia, forza, legittimità e spunto programmatico per il futuro. Analizziamole nel dettaglio. Con riguardo ai fenomeni migratori diretti verso l Unione Europea, la ricerca ha rilevato che sul finire dello scorso secolo sono scattate due combinazioni particolari. La prima è quella fra la mobilità povera e la mobilità ricca. Da un lato una fortissima domanda di mobilità in entrata; una spinta proveniente soprattutto dai paesi più poveri che, alla povertà, hanno dato la più semplice e classica risposta. Una spinta, in particolare, che si rivela assolutamente complementare al calo demografico (Tabella 1) e alle esigenze del mercato del lavoro dei tre paesi presi in considerazione. Dall altro lato, poi, una sempre maggiore esigenza di mobilità sia all interno delle regioni ricche sia da queste verso quelle più povere. In ambedue i casi, seppur con differenti modalità, sulla scia dei movimenti demografici si sono mosse anche organizzazioni e comportamenti criminali delineando una vera e propria contraddizione fra due esigenze comunitarie: quella di frontiere aperte e quella di regolare i possibili aspetti patologici dell immigrazione. La seconda combinazione emersa è quella fra le pressioni migratorie provenienti da sud e da est verso l Unione Europea. Gli epocali cambiamenti geopolitici iniziati nel novembre del 1989 hanno agito in maniera tale per cui alla grande spinta migratoria proveniente dal sud geografico (segnatamente dall Africa), si sia sommata un altra forte spinta proveniente dall est geografico. Poli geografici che, in un decennio, si sono fusi in un unico grande sud del mondo, povero, contrapposto a un unico grande nord, ricco. Ma il mito della società consumistica occidentale ha giocato ruoli differenti nei due casi. Nei confronti della più recente e repentina spinta dall est, infatti, essa ha influito su individui mediamente più consapevoli del proprio stato di privazione relativa e molto meno disposti ad aspettare ancora per avere quanto ossessivamente sognato per troppi anni. Il collasso del sistema sovietico, insomma, ha liberato un surplus di spinte migratorie che si è ben presto trasformato, agli occhi di una parte dell opinione pubblica, in una pressione insostenibile nel breve periodo. E questa seconda combinazione rischia di rallentare seriamente il programma di apertura verso est: essa infatti mette in contrasto 1) la vocazione del continente a ricongiungersi o meglio l attitudine dell Europa occidentale e delle sue istituzioni economiche e politiche a coinvolgere nell Unione del futuro l Europa orientale e 2) la cautela, quando non il timore, che contemporaneamente si fa strada nei confronti di un integrazione senza filtro. Le attività criminali, da parte loro, sono anch esse completamente coinvolte nei processi di globalizzazione e internazionalizzazione delle relazioni economiche, sociali e culturali. Esse acquistano nuove e sempre più ampie dimensioni al moltiplicarsi delle possibilità per stringere vantaggiose alleanze e traggono profitto dallo svolgimento di reati in forme inedite o completamente rinnovate. Il confine fra lecito e illecito, fra legale e illegale e poi criminale è sempre più sfumato: è una frontiera sempre più porosa e percorsa da continui interscambi. Per quanto stigmatizzata e perseguita, l illegalità è sempre più inserita nelle società contemporanee in sacche non ben distinguibili ma sempre più ampie a misura della globalizzazione stessa. Dallo studio condotto, insomma, emerge come nei singoli paesi le tradizionali organizzazioni criminali si rafforzino e si flessibilizzino. Ma non solo. A esse se ne aggiungono di nuove, che parlano altre lingue, che hanno radici altrove e che introducono modalità di comportamento e di relazione criminale sconosciute o dimenticate in occidente (si pensi solo alla riduzione in schiavitù). Organizzazioni vecchie e nuove, infine, stabiliscono fra loro i rapporti più Tabella 1/Il quadro demografico: le proiezioni comparative Fonte: UN, Spagna 1998 Spagna 2050 Francia 1998 Francia 2050 Italia 1998 Italia

3 Omicron/36 3 disparati, mutevoli e imprevedibili. Una problematica che, come si vedrà, si è pian piano guadagnata un ruolo assolutamente centrale nel dipanarsi della ricerca parallelamente al tema dei fattori che di volta in volta la favoriscono o la inibiscono, e a quello delle tipologie di reato che, caso per caso, la caratterizzano. I fattori criminogeni innanzitutto: quelli emersi con uno certa chiarezza nello studio non sono necessariamente collegati fra loro, ma risultano in grado di agevolare e sostenere le carriere dei gruppi più spregiudicati lungo le filiere del crimine internazionale. Tra i più evidenti sono le legislazioni fiscali e finanziarie compiacenti; le dittature militari e paramilitari caratterizzate da un alta corruzione e al contrario le debolezze delle autorità politiche più democratiche ma non necessariamente meno dissolute. I conflitti locali, quindi, e poi le situazioni di embargo, le culture tribali violente, i gruppi armati in competizione per il controllo di enclaves territoriali, la socializzazione affrettata ai modelli di vita propri della società opulenta nonché i proibizionismi di ogni specie e altro ancora. E proprio a partire da tali fattori è possibile tracciare la generazione dei traffici illegali che puntualizzano il contesto del moderno universo criminale. L accezione del termine generazione, tuttavia, è diversa rispetto a quella applicata, ad esempio, ai beni strumentali. In questo caso infatti nessuna tipologia di reato sparisce o cede il passo, anzi. Gli illeciti si ampliano, si affiancano e si sovrappongono vicendevolmente. In tal senso, e come ripreso nella Tabella 2, se il traffico di stupefacenti su larga scala è stato indubbiamente quello che ha aperto la strada ai processi primitivi di accumulazione di capitale illegale (collocandosi dunque in vetta alla scala generazionale), il traffico di esseri umani è stato l ultimo a comparire sulla scena. In mezzo si situano il traffico di rifiuti, specialità abbracciata da alcune organizzazioni criminali a partire dagli anni Ottanta dello scorso secolo, e il traffico di armi che ha raggiunto nuove dimensioni a partire dal crollo del sistema sovietico. Sul piano scientifico gli elementi di fatto fin qui richiamati suggeriscono due implicazioni dirette. La prima, di matrice socio-culturale, riguarda le tipologie specifiche di tali traffici. Se, infatti, il traffico di stupefacenti e quello di rifiuti nascono organicamente dentro la società opulenta occidentale risultandone, anzi, la spia di molte contraddizioni quelli di armi e di esseri umani, invece, muovono dal grandioso evento socio-politico che è stato la crisi dell impero sovietico, il disfacimento delle sue armate e il venire a galla, senza argini morali o coercitivi, dell ansia repressa dei suoi cittadini verso ricchezza e consumi. La seconda implicazione, infine, è relativa alla dimensione territoriale della criminalità organizzata. Smentito l assunto per il quale un contesto regionale chiuso, statico e culturalmente tradizionale favorisce strutturalmente lo sviluppo di un organizzazione criminale, emerge con ogni evidenza dall esperienza storica l esatto contrario. Non sono né la mobilità sociale né quella territoriale il nemico per definizione delle organizzazioni criminali ad alto insediamento territoriale. Certo, il rapporto con il territorio, e in particolare il controllo di quello di origine, mantiene intatto il proprio valore strutturale e strategico per l organizzazione criminale: ne rappresenta la prima e fondamentale risorsa anche nella globalizzazione. Ma nonostante il fatto che, formalmente, i confini attuali siano molto più numerosi, i poteri criminali hanno sviluppato l attitudine a esaltarne la maggior permeabilità e, velocizzando azioni e reazioni, riescono spesso a presentarsi sull odierna scena mondiale più agguerriti di prima. Con un ultima novità di rilievo: lo spostamento del baricentro criminogeno mondiale verso est. Come appare dalla rappresentazione cartografica a fondo pagina (Figura 1), se fino ai primi anni Novanta il baricentro degli affari illegali poteva essere ragionevolmente collocato su una linea immaginaria congiungente l Europa all America fase 1, ora, anche a seguito del contemporaneo declino della mafia statunitense, questo baricentro sembra tendenzialmente collocarsi su una linea altrettanto immaginaria che collega l Asia all Europa. Se prima, insomma, l Europa e l America risultavano essere due attori dialoganti sponde di un sistema equilibrato di interessi illegali nell attuale seconda fase l immagine che si fa strada è quella di un est asiatico-europeo in grado di attuare una formidabile pressione criminale sui sistemi europeo-occidentali. Tabella 2/Le generazioni dei traffici illeciti Figura 1/Il nuovo baricentro criminale TIPOLOGIA DEI TRAFFICI 1) Stupefacenti 2) Rifiuti QUADRO INTERPRETATIVO DOMINANTE Patologie società opulenta FASE 1 BARICENTRO SULL ASSE EUROPA-AMERICA FASE 2 BARICENTRO SULL ASSE EUROPA-ASIA 3) Armi 4) Esseri umani Disfacimento URSS

4 4 Omicron/36 Spagna/Il caso di Barcellona e il contesto nazionale La vocazione marittima della metropoli catalana e la storia moderna e recente dell intera Spagna si sono dimostrati fattori fondamentali nell analisi delle odierne dinamiche. Se da un lato, infatti, il paese è tradizionalmente extravertito sia verso l America latina sia verso il Maghreb, dall altro gli oltre quarant anni di governo autoritario hanno contribuito a evitare la formazione di strutture criminali autoctone di rilievo. Negli ultimi anni la Spagna e la Catalogna in particolare hanno conosciuto: 1) importanti flussi immigratori; 2) la crescita di forme di criminalità diffusa, accentuata dall abitudine all ordine nelle percezioni dell opinione pubblica specie quella più anziana e legata alla cultura dittatoriale ; 3) lo stanziamento di gruppi criminali stranieri spesso ben integrati nelle strutture economiche e sociali del territorio. L odierno quadro della situazione nazionale è ben fornito da una radiografia preparata del ministero degli Interni. Sul territorio sarebbero presenti più di 200 gruppi di criminalità organizzata in grado di muovere complessivamente un esercito di 6 mila persone. E di queste organizzazioni, più di 120 sono apparse di recente, radicandosi territorialmente in alcune zone ben definite del Paese: il litorale Mediterraneo e Madrid. Da un punto di vista quantitativo 9 di tali gruppi contano più di cento componenti, 26 almeno 50 militanti, 56 si trovano in una posizione intermedia con un numero di membri che varia tra i 25 e i 50, e infine 118 gruppi si comporrebbero di massimo 10 aderenti. I tre quarti di tali aggregazioni sono a composizione esclusivamente autoctona anche se all associazione possono collaborare cittadini di altre nazionalità e soprattutto marocchini, colombiani, italiani, francesi e inglesi e sono prevalentemente autosufficienti da un punto di vista criminale. La relativa debolezza della malavita locale e la scarsa attitudine delle forze dell ordine a fronteggiare organizzazioni criminali forti e strutturate hanno dunque agevolato l impianto di attività criminali di matrice esogena. A ciò bisogna aggiungere il fatto che, fra gli europei, i primi a scegliere di stabilirsi in Spagna sono stati i clan mafiosi italiani e specie i loro esponenti latitanti. La ricchezza di collegamenti discreti, il tempo e la mancanza di concorrenza hanno permesso loro di modificare profondamente gli scenari criminali nella sostanziale disattenzione delle autorità. Cosa nostra è attiva nel traffico di stupefacenti e soprattutto nel riciclaggio di denaro sporco, con investimenti, ad esempio, in grandi strutture commerciali a Barcellona. La Ndrangheta è dedita al traffico di hashish dal Marocco, di cocaina da esportare in Italia e nel riciclaggio. Anche la Camorra campana si è ritagliata una fetta di mercato illegale sempre grazie al traffico di cocaina ma, più in generale, la ricerca dettaglia numerose operazioni di polizia condotte congiuntamente fra Italia e Spagna che hanno portato all arresto di numerosi boss mafiosi con basi operative nella penisola iberica. La presenza di criminalità da immigrazione non si esaurisce però negli insediamenti di gruppi di italiani. Sebbene su un differente e più basso livello criminale, sono infatti presenti anche clan nordafricani, non particolarmente organizzati e dediti soprattutto al piccolo traffico di hashish, al furto in strada, e allo scippo. Non diversamente dalla situazione che la ricerca ha riscontrato in Italia, poi, anche in Spagna gruppi nigeriani gestiscono lo sfruttamento della prostituzione e la falsificazione di carte di credito. I gruppi di origine sudamericana, invece, si inquadrano su differenti livelli criminali: alto quello dei colombiani e, in particolare, di quelli che utilizzano la Spagna come porta di ingresso per la cocaina diretta verso i paesi europei (si stima che più della metà della cocaina circolante in Europa transiti proprio dalla Spagna). E la predilezione che avvertono i narcotrafficanti per questo paese si traduce in alleanze con i trafficanti spagnoli: sono più di venti le reti spagnole che si dedicano a questo traffico spesso collegate a gruppi di contrabbandieri. Basso quello di altri gruppi latino americani come ad esempio le bande peruviane che a Barcellona sono divenute famose dedicandosi all assalto di auto e camion ferme nelle aree di sosta autostradali. Tra i criminali provenienti dall est, i kosovari sono quelli che suscitano il maggior allarme tra i cittadini, essendo esperti soprattutto nei furti seriali. Dai dati emerge una preoccupante progressione nel numero dei reati da loro commessi: 10 nel 1995, più di 900 nel 1999, oltre 2 mila nell anno Ad un livello superiore, poi, a Barcellona esiste una presenza ben radicata di gruppi russi, dediti alla tratta delle bianche, alle estorsioni e al traffico di automobili, nonché al riciclaggio di denaro nel settore edilizio. E infine, i cinesi che, come negli altri paesi oggetto della ricerca, agiscono esclusivamente all interno della propria comunità. Estorsioni, immigrazione clandestina e rapine ai danni dei connazionali le principali attività anche se, a parere delle preoccupate istituzioni, il loro fine principale sarebbe quello di ritagliarsi completamente una zona di Barcellona, sulla quale dominare e agire nell illegalità con l assicurazione di una sorta di impunità territoriale. Tabella 3/I gruppi criminali stranieri prevalenti per ramo di attività Droga Armi Prostituzione Colombiani Italiani Lituani Colombiani Equadoregni Furti e rapine Francesi Peruviani Kosovari Documenti falsificati Traffico esseri umani Equadoregni Riciclaggio Italiani Colombiani Francesi

5 Omicron/36 5 Francia/Il caso di Parigi e il contesto nazionale Le caratteristiche delle istituzioni francesi, tradizionalmente forti e altamente centralizzate, hanno un importanza fondamentale nella comprensione delle dinamiche legate alla criminalità in Francia, così come il ruolo coloniale giocato dal paese sul proscenio internazionale e la forte volontà di integrazione incidono sulle dinamiche migratorie. Già all inizio del XX secolo la Francia contava più di un milione di immigrati (circa il 3 per cento della popolazione) e all ultimo rilevamento la consistenza della comunità immigrata raggiungeva il 7,4 per cento sul totale della popolazione. Alla fine degli anni Novanta, però, la percentuale degli stranieri che passano attraverso le maglie della giustizia è tripla rispetto a quella dei francesi così come la percentuale dei detenuti stranieri. Sebbene tali cifre rischino di essere sovra rappresentate (un riscontro costante nello svolgimento della ricerca) e i reati maggiormente contestati siano correlati all immigrazione clandestina e allo stato di povertà, assoluta o relativa, di determinate categorie di immigrati, la situazione appare comunque in divenire. Oggi i principali gradini gerarchici della criminalità in Francia risultano essere a) il banditismo, b) il gran banditismo e c) il milieu (o il grande giro ). Furti anche sistematici, sradicamento di bancomat e assalti violenti contro esercizi commerciali, case e gioiellerie sono i reati caratteristici del banditismo. E proprio nei gradini più bassi si rinvengono interventi di criminali stranieri. Essi sono invece quasi assenti nell ambito del gran banditismo formato da criminali specializzati e altamente professionalizzati attivi, ad esempio, negli assalti ai furgoni blindati. Nel milieu, infine, le connessioni con le organizzazioni criminali straniere sono più assodate e preoccupanti, soprattutto nelle alte gerarchie dei traffici illeciti internazionali e nel riciclaggio. Il milieu, tuttavia, manca di organigrammi strutturati e, non avendo né un progetto di ampio respiro né tantomeno un controllo del territorio, non presenta caratteristiche mafiose strictu sensu. Le problematiche principali emerse dalla ricerca sono tre: 1) la situazione delle cité, acquartieramenti popolari della periferia parigina dove regna una situazione di illegalità assimilabile a un vero e proprio stato di non diritto, 2) la criminalità economico-finanziaria e 3) le nuove mafie. Nelle cité è soprattutto la droga a innescare una spirale di violenza diffusa, omertà e desertificazione economica. Pagando le sentinelle e intimorendo gli abitanti, gli spacciatori raggiungono un notevole livello di controllo del territorio che li porta anche a praticare il racket e il riacquisto a basso prezzo delle attività, nell ambito di quella che non sarebbe azzardato definire una situazione mafiosa. Per il momento proprio tale controllo del territorio sembra inibire l arrivo e lo stanziamento di organizzazioni straniere ma, in prospettiva, non sono da escludere forme di integrazione o di conflittualità per il futuro. In termini di andamento dei reati, dalle statistiche riguardanti Parigi e la sua regione (l Île de France) si evince un quadro piuttosto chiaro: aumentano i delitti economico-finanziari (+ 9,6 per cento) e le infrazioni legate all immigrazione (+17,9 per cento). E se il polso dello Stato forte era riuscito, dall epoca della French connection in poi, a evitare la formazione di pericolose consorterie criminali, oggi quello stesso Stato si ritrova fortemente preoccupato per le infiltrazioni mafiose straniere nel campo non solo del riciclaggio di denaro sporco ma anche degli investimenti. È il caso soprattutto dei clan russi e di quelli italiani (Cosa nostra, Ndrangheta e Camorra), ma anche di organizzazioni giapponesi, cinesi e sud americane. E i settori maggiormente investiti dal fenomeno sono quello immobiliare, quello edile (Eurodisney e Eurotunnel), quello del gioco d azzardo ma anche i campi da golf, le cliniche private e il settore turistico. Del tutto particolare, nel caso, risulta il ruolo della criminalità cinese. Essa è completamente rivolta verso l interno della propria diaspora e, come si evince anche dalla Tabella 4, è impegnata in un gran numero di illeciti che vanno dalla droga alla prostituzione al traffico di esseri umani. Le nuove mafie, infine, sono quelle venute prepotentemente alla ribalta negli anni Novanta, la maggior parte delle quali a seguito dell implosione dell impero sovietico; un fenomeno rallentato dal filtro geografico in ingresso esercitato dall Italia e dalla Germania ma ormai sempre più evidente specialmente in determinate attività. È il caso del traffico di esseri umani, soprattutto donne da avviare alla prostituzione, caratterizzante in particolare i gruppi criminali albanesi e della ex Jugoslavia. Dei furti di automobili di lusso e del loro traffico internazionale, prediletto dalle consorterie di origine bulgara. Del traffico di droga. E questa attività oltre a veder impegnati un gran numero di gruppi criminali di ogni provenienza, si è anche distinta per alcuni peculiari coinvolgimenti di ordine geopolitico: come nel caso dei trafficanti libanesi, prima, e di quelli più recenti, legati ora all Uçk (Kosovo) ora al Pkk piuttosto che ai Lupi grigi (Turchia), fino ad arrivare alle sempre più inquietanti e attuali connessioni con l integralismo islamico. Tabella 4/I gruppi criminali stranieri prevalenti per ramo di attività Droga Armi Prostituzione Turchi Integralisti islamici Furti e rapine Bulgari Rumeni Documenti falsificati Traffico esseri umani Kosovari Riciclaggio Italiani

6 6 Omicron/36 Italia/Un caso complesso di rilievo continentale Il legame che si è venuto a creare in Italia fra immigrazione e fenomeni criminali è fortemente influenzato da due fattori assolutamente particolari. Essi sono 1) le modalità di sviluppo delle correnti migratorie e 2) la tradizionale, radicata, soffocante presenza sul territorio di ben quattro organizzazioni criminali di stampo mafioso. Per quanto riguarda il tema dell immigrazione l Italia, tradizionale terra esportatrice di mano d opera, conosce i primi consistenti flussi in ingresso solo a partire dai primi anni Novanta. Ed è subito emergenza, sia per l inesperienza e l impreparazione delle istituzioni, sia per l impetuosità del evento sia, non da ultimo, per la centralità che il fenomeno migratorio ha avuto nella costruzione di programmi e campagne politiche ostili. Fra gli immigrati, l Africa (e il Marocco in primis) era e continua a essere l area più rappresentata ma la sua importanza relativa scema negli ultimi anni in favore dell Europa dell Est: il ritmo di crescita delle immigrazioni provenienti dall ex area comunista aumenta del 320 per cento dal 92 al 2000 grazie all arrivo, fra gli altri, di 133 mila albanesi, 61 mila rumeni e 82 mila ex jugoslavi. Più in generale gli immigrati in Italia crescono da circa 500 mila unità nel 92 a circa persone (il 3 per cento dell intera popolazione) secondo le ultime statistiche. Per quanto attiene al tema della criminalità, invece, si rendono necessari alcuni richiami in relazione allo stato delle mafie autoctone. Dopo le stragi degli anni 92 e 93 e la seguente riscossa dello Stato culminata nell arresto di importanti boss delle maggiori consorterie, la mafia ha radicalmente mutato strategia rendendosi quasi invisibile. Quasi. Perché sebbene l azione giudiziaria si sia infranta contro interessi consolidati, quella legislativa si sia via via attenuata, e presso l opinione pubblica la mafia sia tornata a essere un non problema, le quattro organizzazioni mafiose italiane (Cosa nostra, Ndrangheta, Camorra e Sacra corona unita) sono vive, vegete e continuano a guidare importanti affari criminali. Esse però hanno via via abbandonato gli affari più rischiosi dedicandosi invece al riciclaggio e agli investimenti nelle attività lecite, onché a crimini poco pericolosi seppur molto remunerativi. Il fenomeno della specializzazione etnica criminale è comune caratteristica dei tre singoli casi nazionali Per quanto riguarda, invece, la criminalità di origine straniera, il tema della sicurezza a essa correlato ha contribuito in maniera sostanziale a distogliere l attenzione dal problema mafia nostrana. E in effetti, negli ultimi anni, gli stranieri denunciati, arrestati e incarcerati sono evidentemente aumentati tanto in valore assoluto quanto in valore percentuale rispetto agli italiani. Il fenomeno tuttavia si presenta sotto tre aspetti molto differenti fra loro e nelle loro conseguenze. 1) La criminalità diffusa e disorganizzata: una realtà consistente che affonda le sue radici soprattutto nella clandestinità e nella marginalità economica e sociale nella quale versano molti immigrati non ancora integrati. Essa si manifesta con reati (furti, rapine, contrabbando, reati contro la persona, falso, spaccio, e prostituzione) particolarmente detestati dalla collettività che spesso è portata a proiettare sugli stranieri ogni male del paese. 2) I nuovi gruppi criminali di matrice straniera: di dimensioni locali, non troppo esposti pubblicamente ma stabilmente strutturati e autosufficienti, essi amministrano affari soprattutto nell organizzazione dello spaccio di droga, nella gestione e nello sfruttamento della prostituzione e del lavoro nero nonché nelle rapine seriali. Nella droga e nella prostituzione, in particolare, alcuni di tali gruppi si collocano nelle più basse gerarchie criminali e reclutano manovalanza nel bacino degli immigrati clandestini; altri, invece, risalgono gli anelli della filiera o monopolizzando una determinata maglia della catena illecita o strutturandosi come un vero e proprio circuito corto di raggio comunque internazionale. 3) La criminalità transnazionale: sempre più presente con radicate teste di ponte in diverse aree della penisola e impegnata soprattutto nel riciclaggio di denaro sporco, negli investimenti e nei grandi traffici internazionali (segnatamente armi, droga, esseri umani e rifiuti). Così come accade anche nelle occupazioni legali, insomma, l italiano lascia il posto allo straniero soprattutto nelle mansioni più faticose o pericolose. E in un rapporto di reciproca funzionalità si delinea, soprattutto nei gradini più bassi delle gerarchie criminali, un processo di sostituzione della devianza e della criminalità straniera rispetto a quella italiana. La comunanza etnica, con i suoi corollari di identità, lingua, cultura e di vincoli parentali e ambientali rimane il più forte elemento di distinzione e coesione dei gruppi criminali di matrice esogena. Una generalizzazione che, lungi dal voler criminalizzare intere componenti etniche, si rende necessaria per comprendere il fenomeno della specializzazione etnica criminale evidente nelle tabelle sottostanti a tutti e tre i casi nazionali. Gli albanesi hanno una distribuzione territoriale diffusa e un alta visibilità sociale per le implicazioni nello spaccio, nella prostituzione nei furti e nelle rapine. Essi però sono distribuiti su tutti i gradini delle gerarchie criminali, dalla micro-criminalità urbana fino alle consorterie transnazionali (Fares). I maghrebini sono in generale altrettanto diffusi territorialmente e criminalizzati dall opinione pubblica sebbene il loro impegno sia circoscritto allo spaccio di droga mentre i nigeriani, anch essi additati ma territorialmente più circoscritti, sono molto meglio organizzati sia nel traffico di droga che nella prostituzione. I criminali provenienti dall est Europa in generale privilegiano i furti e lo sfruttamento della prostituzione ma non sono granché organizzati (eccezion fatta per una rete transnazionale kosovara con forti implicazioni geopolitiche internazionali). Il dibattito sulla criminalità da immigrazione, infine, tende a dimenticare i cartelli colombiani e i gruppi turchi nonostante il mai interrotto impegno nei traffici di droga, le quasi invisibili mafie russe attive nel traffico di armi e nel riciclaggio e le Triadi cinesi che, nonostante l effervescenza non sempre legale della rispettiva comunità immigrata, riescono ancora a mantenersi nell ombra.

7 Omicron/36 Milano/Una gerarchia criminale fra etnie 7 Milano è una città multietnica. Il 9 per cento dei residenti è di nazionalità straniera e solo negli ultimi dieci anni l incremento registrato degli iscritti in anagrafe è stato del 196 per cento. L area milanese è il più grande centro di insediamento di immigrati nel nord Italia e costituisce da sempre un interessante osservatorio dei mutamenti culturali e delle nuove tendenze in atto nel paese. Ma se da un lato i forti flussi migratori hanno portato individui che si sono integrati nella vita sociale ed economica della metropoli, dall altro hanno favorito l ingresso di immigrati, per lo più clandestini, che si sono inseriti nel circuito del crimine e della illegalità. Quali sono allora le cause di un così profondo radicamento nel tessuto criminale milanese? Proviamo a individuarne cinque. 1) Gli spazi vuoti. Dalla seconda metà degli anni Novanta in poi, a Milano inizia un forte e incisiva repressione nei confronti dei sodalizi criminali mafiosi. In pochi anni sono arrestati circa tremila appartenenti alle mafie tradizionali. Si creano così spazi vuoti sul territorio, che favoriscono l infiltrazione e l insediamento delle strutture malavitose straniere. 2) I settori vuoti. Non solo gli spazi vuoti, ma anche i cosiddetti settori vuoti favoriscono il radicamento dei gruppi stranieri. Alcune attività che caratterizzano i gruppi etnici non sono mai o quasi mai state gestite dalle mafie italiane. Un esempio tra tutti, lo sfruttamento della prostituzione. Questa attività illegale storicamente non viene gestita dalla mafia perché considerata non altamente remunerativa e soprattutto, per un certo tempo, non morale, secondo il codice d onore delle organizzazioni storiche. Inoltre per alcuni gruppi etnici il reclutamento forzato delle donne da inserire nel mercato della prostituzione è facilitato dalla creazione di rapporti schiavistici che rendono il mercato ancor più fruttuoso. 3) Le nuove attività. I gruppi stranieri non solo hanno riempito i vuoti ma hanno anche il dato il via ad attività delinquenziali nuove, che hanno permesso loro di ritagliarsi spazi di insediamento senza necessariamente dover confliggere con le organizzazioni preesistenti sul territorio. Tra queste, il favoreggiamento dell immigrazione clandestina, l accattonaggio agli incroci stradali, i furti seriali, le rapine improprie, ovvero i cosiddetti sequestri lampo, e la vendita di merci contraffatte, dai cd ai capi di abbigliamento agli accessori. 4) Gli spazi di convivenza. I sodalizi criminali stranieri a Milano operano anche in settori tipici della criminalità italiana, come il traffico di sostanze stupefacenti e di armi. Due sono le possibili spiegazioni che la ricerca avanza: da un lato si può sostenere che siano proprio le stesse strutture criminali decimate dopo anni di repressione che hanno dato il nullaosta agli stranieri. Soprattutto la Ndrangheta, che è numericamente la più presente nella provincia milanese, ha accettato, in un momento di debolezza in cui deve ricostruirsi, di farsi affiancare da nuove realtà criminali; dall altro lato, alcuni paesi di provenienza dei gruppi criminali su base etnica sono produttori di droghe di ottima qualità e la vicinanza geografica all Italia permette anche che venga esportata e commercializzata a prezzi assolutamente concorrenziali. Inoltre, le guerre che si sono succedute negli ultimi anni nei paesi balcanici hanno fatto sì che i gruppi criminali provenienti da quei territori diventassero tra i principali di fornitori di armi. 5) La centralità di Milano. Infine il ruolo centrale che ricoprono Milano e la Lombardia nella costruzione di una mappa del crimine nazionale e internazionale. Sono infatti importanti centri logistici e di smistamento, nonché cuore pulsante delle attività finanziarie. La Lombardia è considerata in Italia la quarta regione di mafia, dopo Sicilia, Calabria e Campania, che da sempre ha un primato rispetto alle altre: quello di ospitare tutte le organizzazioni mafiose italiane. E da qualche tempo anche quelle straniere che sul territorio regionale lombardo si aggiudicano una sorta di attestato di acquisita forza criminosa. Ma quali sono i gruppi stranieri che si sono maggiormente radicati a Milano? Sopra tutti i clan albanesi e kosovari, che stanno al vertice della gerarchia criminale su base etnica. Sono ai primi posti nella commisione di reati, quali i furti, le rapine, gli omicidi, le lesioni, le estorsioni e lo sfruttamento della prostituzione. Sono in grado di stringere strette alleanze con le mafie tradizionali nella gestione dei traffici internazionali di droga e di armi. A seguire i gruppi cinesi che operano, come risaputo, all interno della propria comunità. Principali attività: l immigrazione clandestina dei connazionali, lo sfruttamento del lavoro e la falsificazione di tutti i documenti necessari per ottenere regolari permessi di soggiorno. I criminali cinesi sono inoltre tra i maggiori indagati per il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso. I gruppi maghrebini e nigeriani, di più antico insediamento, operano a Milano normalmente con ruoli subalterni e alle dipendenze di altre organizzazioni, sia italiane sia straniere. Infine, è importante segnalare la presenza di organizzazioni rumene che detengono il primato nella commissione di furti seriali, soprattutto di automobili di grossa cilindrata, e di gruppi russi che operano nel settore economico-finanziario cittadino, anche se lontani da ogni forma di radicamento territoriale. Tabella 5/I gruppi criminali stranieri prevalenti per ramo di attività Droga Armi Prostituzione Colombiani Rumeni Turchi Jugoslavi Rumeni Furti e rapine Rumeni Documenti falsificati Traffico esseri umani Jugoslavi Riciclaggio

8 8 Omicron/36 Conclusioni/Una sintesi comparata La mole di informazioni raccolte nell analisi dei tre Stati e delle rispettive metropoli può essere così sintetizzata. A questo scopo appare efficace la comparazione di alcuni dati che riguardano: a) la consistenza del fenomeno criminale, b) la consistenza del fenomeno migratorio, c) l incidenza della popolazione immigrata sui principali reati commessi, e infine d) l incidenza della popolazione immigrata su quella carceraria. Partiamo dunque dal comparare i valori di alcuni indicatori della questione criminale (a). Tre sono i reati analizzati: gli omicidi, i furti d auto e le rapine. In generale, come si può vedere dalla tabelle a fondo pagina, la Francia e l Italia rivelano un tasso di illegalità molto più elevato rispetto alla Spagna. E se la Francia mostra un grado di violenza omicida leggermente più alto di quello registrato in Italia all interno di un comune andamento calante del fenomeno (vedi Tabella 6), quest ultima segna un numero estremamente più elevato di rapine (vedi Tabella 7). Ma ci sono altri aspetti di rilievo e di assoluto interesse relativi all Italia: il primo riguarda una forte disomogeneità nella ripartizione territoriale degli omicidi, al punto di poter parlare dell esistenza di un modello duale (vedi Grafico 1). Infatti gli omicidi commessi al sud sono al di sopra dei livelli francesi e, viceversa, quelli compiuti nel centro-nord pongono il paese a livelli paragonabili a quelli spagnoli. Il secondo aspetto riguarda l influenza esercitata dalla violenza disorganizzata sul numero degli omicidi, i quali risultano dipendere in ordine decrescente dalla violenza diffusa, dalla criminalità organizzata e dalla criminalità comune. È in questo contesto generale che si inseriscono gli altri elementi di indagine e di confronto: le dimensione del fenomeno migratorio (b) e l incidenza della popolazione immigrata sul totale dei delitti commessi (c). Come si vede dalla Tabella 9 c è un sostanziale allineamento della situazione italiana e di quella spagnola, mentre il dato relativo alla Francia è sensibilmente più elevato, a rimarcare una specificità della situazione di tale paese, come descritto a pagina 5. La situazione cambia se si osservano le incidenze degli immigrati sui reati commessi: ancora si deve sottolineare una specificità italiana. Nonostante il peso degli stranieri sulla popolazione totale sia in Italia pari a poco più della metà di quello francese, l incidenza della popolazione sulla commissione dei reati diventa pari a più di due terzi, e uguale se riferito alla popolazione carceraria. L Italia dunque appare il paese sottoposto, in linea di tendenza, al maggiore rischio criminalità di matrice esogena. Anche se dai risultati della ricerca emerge che in tutti e tre i paesi si assiste all ingresso di nuove organizzazioni criminali coinvolte 1) in attività una volta controllate o praticate dalle strutture criminali autoctone, 2) in attività gestite da organizzazioni di più antico insediamento senza che ciò dia luogo a conflitti, 3) in attività nuove, congeniali con le loro caratteristiche di origine. Questa sorta di effervescenza criminale a cui si assiste è direttamente collegabile ai fenomeni di internazionalizzazione del crimine e della mobilità di persone e capitali che si è sviluppata nell ultimo decennio. Infatti l incidenza degli immigrati sugli autori di reati è significativamente più alta rispetto all inizio dell ultimo decennio. La pressione da est, collegata alla fine del regime comunista, ha coinvolto tutti e tre i paesi anche se si manifesta in forme e con intensità differenti. Ma pur nella costatazione che ci si trova di fronte a maggiore immigrazione, maggiore criminalità e maggore criminalità da immigrazione, è necessario affermare che l Italia evidenzia ancora una volta una sua specificità. La presenza di organiz- Indicatori criminologici a confronto Tabella 6/Numero omicidi e incidenza ogni 100 mila abitanti Spagna 473 (1,21) 394 (1,00) 416 (1,06) Grafico 1/Numero omicidi ogni 100 mila abitanti in Italia 7 6 Francia (2,35) (2,01) 952 (1,61) Italia (2,54) 943 (1,64) 805 (1,40) 5 4 Sud e isole Tabella 7/Numero rapine ogni 100 sportelli 3 2 Anno 1999 Spagna Francia Italia Rapine ogni 100 sportelli 1,95 2,5 11,46 Tabella 8/Numero furti d auto e incidenza ogni 100 mila abitanti 1 0 Centro-Nord Tabella 9/Immigrazione e criminalità Spagna Francia Italia (292,04) (652,02) (572,96) (290,29) (593,27) (544,47) (347,25) (507,07) (511,57) Immigrati regolari Incidenza popolazione immigrata sul totale dei delitti commessi Spagna 1,2 milioni (3% pop.) Non disponibile Francia Italia 3,2 milioni (5,6% pop.) 1,7 milioni (3% pop.) 18,6% (sul totale degli indagati) 13,3% (sul totale dei denunciati)

9 Omicron/36 La questione del nuovo ordine civile 9 zazioni criminali straniere è nettamente superiore per forza, continuità e capacità espansiva rispetto a quelle insediate in Spagna e in Francia. La pressione migratoria da est si è fatta sentire soprattutto in Italia poiché paese direttamente di frontiera mentre la pressione da sud coinvolge anche la Spagna. Sono questi, infatti, i due Stati maggiormente protesi verso il Mediterraneo. La Francia invece beneficia da un lato dei filtri geografici costituiti a sud e a est dagli altri due paesi, dall altro beneficia, per la sua storia coloniale, di ammortizzatori attivati da tempo verso le migrazioni provenienti dai paesi africani. Comparando poi la presenza autoctona e immigrata delle organizzazioni criminali nei tre paesi emerge una successione di pericolosità e diffusione crescente dalla Spagna alla Francia all Italia. Se nel primo paese la presenza di criminalità locale è ben confinata in esperienze contenute, la criminalità da importazione appare più consistente, e soprattutto a Barcellona. Tra i gruppi di spicco quelli italiani e orientali, nonostante la predominanza numerica della componente nordafricana. La Francia si colloca in una posizione intermedia. Sia per la presenza di criminalità autoctona, anche se quella attuale non è certo confrontabile per capacità organizzativa e attività su scala internazionale con quella dei clan marsigliesi, sia per la presenza di gruppi stranieri operanti in attività con un limitato grado di violenza Infine, l Italia che si pone invece in cima alla scala della gravità. La criminalità autoctona è costituita, come risaputo, da quattro grandi associazioni criminali che hanno solide radici nel sud ma ormai da tempo sono proiettate verso il nord e presentano ramificazioni internazionali. Ad affiancarle molti gruppi stranieri che operano sul territorio in funzione sostitutiva o addizionale, autonomamente ma anche in joint venture. Impegnate su vasti traffici e in alcuni casi, come dimostra la realtà milanese, non lontane dall avvio di forme di controllo del territorio. Dovendo proporre uno schema comparato, la Tabella 10, rende così l idea: se l Italia registra la presenza di un numero rilevante di gruppi criminali stranieri che svolgono sia la funzione sostitutiva sia quella addizionale tanto nei settori preesistenti quanto in quelli nuovi, per la Francia e la Spagna, da un punto di vista numerico, la presenza è nettamente più bassa. Ma l Italia diventa caso anche nel momento in cui pone sul piatto della bilancia la quesitione dell ordine civile. Come si può vedere dalla Figura 2 a piè pagina, distribuendo su un piano cartesiano i tre casi nazionali in funzione della pericolosità criminale e degli orientamenti razzisti, l Italia riscontra i valori più alti. La spiegazione è che essa paga la brevità del periodo nel quale ha sperimentato l incontro con i movimenti migratori e soprattutto con le particolari attività illegali che vi si sono sviluppate a ridosso. Si è così creata una ostilità sociale diffusa che ha alimentato ideologie politiche fondate sul pregiudizio etnico e sulla cultura del sospetto. Questo ha fatto sì che si realizzasse l equazione: presenza di immigrati = maggiore insicurezza. Negli altri due paesi la situazione è diversa. Perchè 1) negli ultimi anni la pressione sui confini è stata meno forte rispetto all Italia, 2) hanno sperimentato un rapporto prolungato con le popolazioni straniere e con quelle di colore in particolare. E ora uno sguardo alle tre metropoli. Ognuna mostra una propria peculiarità storica nell incontro con la criminalità straniera. Ricorrendo alla sintesi immaginifiche, si può sostenere che Milano, città crocevia e di insediamento remunerativo, si caratterizza come la citta-scuola. I gruppi criminali che arrivano sono costretti a fare rapidamente i conti con due problematiche: 1) un ambiente ostile e 2) una forte criminalità preesistente. Parigi è invece la città-anfitrione. Non vi sono clan autoctoni forti e offre molte possibilità di insediamento ai gruppi esogeni soprattutto nel settore del riciclaggio. È la mensa ricca più accessibile per i gruppi oltre confine. Più difficile l inserimento nella gestione dei traffici al minuto in mano a forme non particolarmente organizzate ma agguerite di malavita locale. Infine, Barcellona, la città-prateria. Per due ragioni: 1) la natura di metropoli aperta sul mare che ne ha fatto luogo di accesso e radicamento ideale, considerati anche i vantaggi dati dai collegamenti naturali con il sudamerica e le relative rotte della droga; 2) la debolezza della malavita locale che ha consegnato ai nuovi gruppi un terreno privo di sostanziale concorrenza. Ecco dunque che l insediamento di gruppi malavitosi è risultato agevolato, proprio come una corsa in una prateria. In queste tre immagini è possibile riassumere le situazioni illegali e criminali e i processi storici osservati dal gruppo di ricerca. Tabella 10/La criminalità straniera: modelli comparati Figura 2/Immigrazione e società: il nuovo ordine civile Numerosità gruppi etnici BASSA ALTA Tipologia funzione svolta SOSTITUTIVA ADDIZIONALE A B Francia Spagna Francia C D Italia Italia MATURAZIONE ORIENTAMENTI RAZZISTI FRANCIA SPAGNA ITALIA DIMENSIONE CRIMINALITÀ STRANIERA

10 10 Omicron/36 Gruppo di ricerca Direttore: Prof. Nando dalla Chiesa (Associato di Sociologia economica all Università degli Studi di Milano) Spagna Coordinatore di ricerca: Dott. Ramon Macia Gomez (Magistrato Audiencia di Barcellona) Ricercatore: Dott. Salvatore Gurrieri (Docente Liceo italiano di Barcellona) Francia Coordinatore di ricerca: Prof. Jacques Soppelsa (Presidente e Ordinario di Geopolitica all Università La Sorbonne di Parigi) Ricercatore: Dott. Fabrice Rizzoli (Dottorando di ricerca all Università La Sorbonne di Parigi) Italia Coordinatore di ricerca: Prof. Nando dalla Chiesa (Associato di Sociologia economica all Università degli Studi di Milano) Ricercatori: Dott. Giuseppe Muti (Dottorando di ricerca all Università La Sapienza di Roma) Dott.ssa Simona Peverelli (Direttrice di Omicron) Omicron Osservatorio Milanese sulla Criminalità Organizzata al Nord Comitato scientifico/giancarlo Caselli, Adolfo Ceretti, Nando dalla Chiesa, Michele Dalla Costa, Vittorio Grevi, Alison Jamieson, Maurizio Laudi, Marcelle Padovani, Livia Pomodoro, Virginio Rognoni, Maurizio Romanelli, Adriano Sansa, Bartolomeo Sorge, Armando Spataro, Federico Stella Direttore responsabile/gianni Barbacetto Caporedattrice/Simona Peverelli Redazione/Alberto Busi, Lillo Garlisi, Patrizia Guglielmi, Laura Incantalupo, Ombretta Ingrascì, Paola Murru, Giuseppe Muti, Mario Portanova, Tommaso Santuari, Eva Tallarita Registrazione/Tribunale di Milano N. 249, 19 Aprile 1997 Stampa/In proprio Tiratura: copie Abbonamento annuale/ordinario Euro 25 Sostenitore Euro 50 Editore/Omicron Onlus viale Col di Lana 12, Milano Tel. 02/ Fax 02/ Internet: redazione@omicronweb.it Per lasciare messaggi o informazioni, chiamare dal lunedì al venerdì Omicron/36 Osservatorio Milanese sulla Criminalità Organizzata al Nord COMMISSIONE EUROPEA Direzione Generale: "Giustizia e Affari Interni" Unità: " Crimine Organizzato " Programma Falcone: 2000/FALCONE/183

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

Sicurezza stradale e nuovi cittadini Sicurezza stradale e nuovi cittadini Premessa Dall Unità d Italia ad oggi, la presenza straniera nel nostro Paese è profondamente mutata sia nei numeri che nella tipologia. Se, infatti, fino a qualche

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Problematiche, prospettive e interventi

Problematiche, prospettive e interventi Anche gli imprenditori stranieri soffrono la crisi Burocrazia, ritardo dei pagamenti e l accesso al credito i maggiori ostacoli all attività Più difficoltà per le imprese edili e nel Centro Italia La crisi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI Meno omicidi in Italia. Ma non al Sud Il rischio più alto nei grandi centri urbani Gli uomini principali vittime degli omicidi, ma in famiglia

Dettagli

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali?

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali? RESeT INTERNAZIONALE Vox STIJN CLAESSENS, NEELTJE VAN HOREN ED. IT. DI ALDO CARBONE 6 Dicembre 2014 Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali? La crisi finanziaria mondiale ha

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Emmebi srl. Strategie di marketing urbano per i. Centri Commerciali Naturali

Emmebi srl. Strategie di marketing urbano per i. Centri Commerciali Naturali Emmebi srl Strategie di marketing urbano per i Centri Commerciali Naturali IL NETWORK DEI "CENTRI COMMERCIALI NATURALI" E LE NOSTRE STRATEGIE Partendo dalla considerazione che è in atto un profondo cambiamento

Dettagli

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA Presso la Business Community e presso la popolazione degli 11 paesi CONFRONTO BC-POPOLAZIONE Ricerca di mercato condotta da: GPF&A e Ispo Ltd Per conto di: Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

LE RAPINE NEL CONTESTO URBANO

LE RAPINE NEL CONTESTO URBANO LE RAPINE NEL CONTESTO URBANO Convegno ABI Banche e Sicurezza 2011 Roma Palazzo Altieri 26/27 Maggio Ernesto U. Savona & Marco Dugato* Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - TRANSCRIME ernesto.savona@unicatt.it

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

La giornata della sicurezza: focus intersettoriale

La giornata della sicurezza: focus intersettoriale La giornata della sicurezza: focus intersettoriale Roma, 20 novembre 2012 20 novembre 2012 Agenda 2 Rapine: andamento dal 2007 al 2011 Confronto con le banche (2007-2011) Rapine: analisi provinciale (2011)

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Milano e le droghe. Analisi del fenomeno ed i nodi problematici. Dott. Riccardo C. Gatti. Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L.

Milano e le droghe. Analisi del fenomeno ed i nodi problematici. Dott. Riccardo C. Gatti. Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L. Milano e le droghe Analisi del fenomeno ed i nodi problematici Dott. Riccardo C. Gatti Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L. Milano La situazione I consumi di droga a Milano sono tendenzialmente superiori

Dettagli

Il Boom Economico 1945-1960

Il Boom Economico 1945-1960 Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli