""#" " $" " " "#" "#"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download """#" " $" " " "#" "#""

Transcript

1 ! ""#" " $" " " "#" "#"!

2 ! "!#$%&'#$%!"$#%($%% $ )! """#!$ % #""#!&!#"# $'! (!# ( ")(' $$*($(' ' #!!$# +""#!# # #&& #"# #( +, + (' # #,'(,#,,#,'(, %# -#+'&+'&& #('!! # #(' (# #&.$/ %("!$ ( "# (&($ 0 "& # $$!$(' +( #,'(,(' (&"# #,'(,# " ##,'(,&#,'&& - "# # * ')'% " #$ #$!%%# & $' ( % ' )) * +' ),! &+-,! " ) * - ## # " ' ( ") (( %. # / ) &' / 0% % %#! - ## " ' +,..

3 , #""#-# ("! 0 %3$(.#"(".4& 5 /&%6" "(37393(%3(""73: %(."$;("."6"73343&"/"< (## # $6"7"-3"43.4.-$6"737$"7-.4.-$6"73(3.(.&373.9%9"7 ("-7$("6"73/""$.#" 4.-$6"73"7"6".3. / 5.3&77(.&3&-.(3..*"7/3&%"3&3 < %3$3763&"7"." %3$(.#"$3&3-$" #!#33 +!##- "#34 # #"#!#!35!"#!"##35 "#! - #- "# 36 "#"#!#* "#"# #!#!36 ("""#-#"#!# 32 """ "##"#"7# ""# # 32 #!###+#!"# "7$&(-6"7373$$("(.&3# !"7$3&437$""7%" !"7$3&437$""7%".#"73..3-&3.."$"4328!"7$3&437$""7%"&"$-.3=&3."#" 2> (!"7$3&437$""7%/""=/""$3&"2< ,- 2

4 In Italia muoiono ogni anno oltre persone a causa di una malattia neoplastica (Istat, 998) ed il 90% di esse (43.00) necessita di cure palliative che si realizzano attraverso la formulazione e l offerta di un piano personalizzato di cura ed assistenza in grado di garantire la migliore qualità di vita residua possibile durante gli ultimi mesi di vita al paziente stesso e alla sua famiglia. Tale fase, definita comunemente fase terminale, e caratterizzata per la persona malata da una progressiva perdita di autonomia, dal manifestarsi di sintomi fisici e psichici spesso di difficile e complesso trattamento, primo fra tutti il dolore, e da una sofferenza globale, che coinvolge anche il nucleo famigliare e quello amicale e tale da mettere spesso in crisi la rete delle relazioni sociali ed economiche del malato e dei suoi cari. Le cure palliative derivano il loro nome dal latino pallium che significa mantello, volendo con questo indicare la volontà di prendersi cura di qualcuno pur nella consapevolezza di non poter modificare né la situazione stessa né l esito. Le cure palliative si rivolgono ai pazienti colpiti da una malattia che non risponde più a trattamenti specifici e la cui diretta conseguenza è la morte. Il controllo del dolore e degli altri sintomi, l attenzione agli aspetti psicologici, sociali e spirituali è, quindi, di fondamentale importanza. Lo scopo delle cure palliative è il raggiungimento della migliore qualità di vita possibile per i pazienti e le loro famiglie. Alcuni interventi palliativi sono applicabili anche precocemente nel decorso della malattia, in aggiunta al trattamento specifico. La filosofia cui le cure palliative si ispirano, quindi, è tesa a produrre azioni finalizzate al miglioramento della qualità di vita del paziente. Esse: = affermano la vita e considerano il morire come un evento naturale; = non accelerano né ritardano la morte; = provvedono al sollievo dal dolore e dagli altri disturbi; = integrano gli aspetti psicologici e spirituali dell assistenza; = aiutano i pazienti a vivere in maniera attiva fino alla morte; = sostengono la famiglia durante la malattia e durante il lutto. L attenzione dell A.S.S. n.5 Bassa Friulana per le problematiche espresse dalle persone affette da malattie inguaribili e dalle loro famiglie si è concretizzata nello studio realizzato nel 997, per i pazienti neoplastici inseriti nell Assistenza Domiciliare Integrata, e in quello del 998, dedicata a chi pur essendo terminale non è stato seguito dal Servizio Domiciliare. Entrambi gli studi miravano a rilevare quale fosse la reale qualità percepita dagli utenti in un momento drammatico del loro vissuto quotidiano, e quali fossero le azioni necessarie, per fornire un servizio adeguato ai bisogni espressi dai pazienti e dai loro familiari. Le conclusioni delle ricerche hanno portato l Azienda a promuovere come obiettivo programmatico, un Piano d implementazione di Protocollo per la gestione del dolore nel paziente con cancro. La Regione Friuli Venezia Giulia già dal 200 ha attivo un programma Ospedale senza dolore, mentre l Azienda n.5 Bassa Friulana ha iniziato nel 997 con un programma dedicato alle cure palliative che poi si è esteso all Ospedale senza dolore.

5 Questo protocollo è frutto dell impegno della Commissione Aziendale Ospedale senza dolore Cure Palliative in collaborazione con altri operatori sia interni che esterni all Azienda stessa. #""#-# ("! gestione multidisciplinare e multiprofessionale del dolore da cancro; coinvolgimento dell'utenza nel piano assistenziale; attivare un sistema di valutazione del dolore; uniformità della strategia terapeutica in ambito aziendale; diffondere la cultura riguardo all uso di farmaci antidolorifici, migliorando la disponibilità degli oppiacei, prolungando il ciclo di terapia e rendendone possibile l uso anche a casa del paziente; implementare la rete assistenziale; continuità delle cure; promuovere l integrazione nella rete di cure palliative delle Organizzazioni no profit operanti in questo settore, attraverso la valorizzazione delle Associazioni di Volontariato. %3$(.#"(".4& Il progetto ha coinvolto figure professionali diverse e tutte interessate alla gestione del dolore oncologico, considerato nella sua globalità. La Commissione Aziendale, per rispettare il criterio di interdisciplinarietà e di multiprofessionalità, è composta da professionisti che prestano la loro opera presso i Presidi Ospedalieri e i Distretti. Sono inoltre rappresentati i Medici di Medici Generale e le altre figure professionali non sanitarie operanti sul territorio dell'ass n 5 "Bassa Friulana", comprese le Associazioni di Volontariato. L elaborazione del protocollo è stata affidata a quattro gruppi di lavoro, che si sono formati dall'aggregazione spontanea dei componenti della commissione, con il compito di rivedere le aree omogenee più significative sull argomento, sulla base delle più accreditate evidenze scientifiche. I gruppi di lavoro si sono occupati delle seguenti aree: - Valutazione del dolore - Trattamento farmacologico ed invasivo - Terapia fisica e psicosociale - Informazione all utenza Il protocollo è stato successivamente discusso e condiviso con il personale ospedaliero e i Gruppi Territoriali Omogenei dei Medici di Medicina Generale e in seguito validato dal Gruppo Aziendale Farmaci, dal Direttore Sanitario, dal Servizio Infermieristico e dai Direttori di Ospedale e Distretto. (3$"7$&"3&($$"/"7." Il protocollo è dedicato ai professionisti operanti in ospedale e sul territorio, contestualmente a ciò è stato prodotto un opuscolo dal titolo Cure Palliative - Informazioni per le famiglie destinato agli utenti e alle loro famiglie, disponibile sul sito WEB all indirizzo Il Il gruppo Informazione all utenza della Commissione Aziendale ha elaborato un opuscolo per la gestione infermieristica del catetere peridurale e una news letter semestrale destinata a tutti i dipendenti aziendali. (vedi allegati) 5

6 /&%6"73 Nel corso del quinquennio sono stati realizzati dei corsi di formazione per il personale sanitario volti ad approfondire i temi del dolore e delle cure palliative e della metodologia di elaborazione dei protocolli sulla base dell E.B.M.!"!#!!""$%&'($)* &#"!!" '"+,!!"""!"!-".+ //# """$+#"# *,$!!0$,% -2( "! 34 '$$#"$($)$ ##"!"!0$!%5 '!!"!55"!%(5" 67 8 "#$%"& % &'9"&( "":: &&%5"$&! %((;/ 8 &#""<=6>!">!">"? $ "$"!#6 $& "#@3"+";54 $$ 8 7 "$"!!!63!>##4 -"$ -"!"$"#!!6 &" $ '!(! ) ( *" +,%,- %!(,!), ' %'! '!+"$">$>"3!$""<"$"4 ' 8"$"$ $!"$",%((=;/? '"!"0 "$""<$"<!(,#"+,"#"($% %!!!"($%;"" %!""!",#"!"$"($6+ "!!,""!%/')($(&;"! '$+&/#/ ' $=8!?&:$-&55 8

7 ) %!(,!), "!($)+;"& '!$"!&-".+>($52 ( %!(,!),&&2$ $0!!""""<!!"", +!"$" #A! & + % +*".!!!' / ( /. /0+ " /!$ 2 7B,""0!!"$"*, +! /0& 7,""0 345 *,+ 72!$"$" 3 3 7($!"< 2 7B +"$0"# 66! /0& 7)556"$" 47 7'$+2!%$" '$+2!%$": 8!!( 84 7'$+2!%$"%&"'$ + 7B!#"" 4!' /0 0% 7)$! 7'$% (,! 9*,+" 7B "! B7B"*," / /0 72! ,!: 8! %"9 * ( /08 7),#"0$*,"9 *,%* 7B'!"$3"!>"">"!4*,547&9 *,+ B7"" 4!:#0;< &$0'"$ 8! 87$ %!"!$%"""$ 87/#/ '"">"!C!" &#"""!>C!" 87%'! '"#"#""0!"$+!#!$"!#" #"!!"">"">##"!! >

8 87B5"-#$"<!$ 8B7" *D "! :#0 &$0'"$ 8! 87:$-&$!""5$$$+ 87&"-E!#"$ 87&"-E""<"<&""<$!"" 87B)+;2$2! 8B7"5/"&2",""3"42,! """!3"4'"#"# /:#0 &$0'"$ 8! 87"($)5-"#""! 87"($(&;",#"" 87"($)5,#"C!" 8 7 B "($(&;" 6 #!! $" #" 3! 8B7"($)56#"#$" (:0 &$0'"$ 8! 87"5 -"!>#$0+>$>"" 87" 87" *@"/"6! =:049 ; &$0'"$ 8! 87$ 6!$">#">!"!: 87B" *%!!""@A!"! 8B7 $-'556,A!- 87$ 9#"!" Inoltre è previsto un seminario nel corso dell anno 2004 diretto ai Medici Ospedalieri, ai Medici di Medicina Generale e al personale delle professioni sanitarie e sociali comprese le Associazioni di Volontariato. 34"(37393(%3(""73 Per quanto concerne l'identificazione e la revisione delle evidenze scientifiche è stato necessario formulare dei criteri espliciti di identificazione degli studi per passare poi alla sintesi delle informazioni presenti in letteratura, sulla base di un'accurata classificazione degli studi. Tipi di prova '5!"+$ ''%!+$ '''(!+$>"">!F!$$!!> ">""<!"" '9(!+$>""""!" 9)"!"" :

9 9 9 "! %(."$;("."6"73343&"/" (0 ) /! *) ) /! BC(" ") * *-! Nel corso del 2004 si svolgerà la fase pilota di applicazione del protocollo, a cui seguirà la valutazione secondo gli indicatori sopra riportati. Dal 2005 inizierà la fase a regime, tenendo conto dei risultati conseguiti nella fase sperimentale. (## # ".(.&37.#" I dati ISTAT del 998 indicano che oltre persone in Italia decedono ogni anno a causa di una malattia neoplastica ed il 50% di questi va incontro a morte con dolore non controllato. Di seguito si riportano i dati dell indagine di prevalenza effettuata in tutti gli ospedali del Friuli Venezia Giulia nel novembre 2002 " ( )*+,*-.*)( / D 28: : < # %) :> < : ><8 < 2 2 # $ 82 88> <5 > >> :8 >> (/ : <: <5 8 $ $!$ $%$!)$ ' 4,+67 < <2 +, ::> % >5 5 4$ 25:5 >< 22< : 7 2: 88 >< > % 558 > 2> 58 >8 $ 5 : :22 52 > 55 8< 8 & 8 5>< : 82 9-&. <2> 52 5< 2 >< -( %% 22 >> >2 8> <

10 -#( - 2: <:8 2< 8 C- 8> 8 > 5> > $ :5< :< 2> :>< :>> ") ( )) 8!'$ 8%$ 9($#$%'$"! $::#$8$!8 "#% E ) &0% &0&& 2 % && 2 202&&.*C :$!(%9 8 A $ ) 0 A 0 %F<<! % %$!$"! G ) H 0 %$ '8"! C B'.I<<>! E CBC *( 0AJK(A<<8!.G) B E B # B A) 9 ) * A " G ' ' ) B A A ' ) ") ( "(!7.4.-$6"73"7"6" A 4*C 5 3 ) 8 4 > 3.A ) '.34.-$6"7"-3"43 4)*G " 'C.4.-$6"737$"7-.*)) +A

11 ,!+L* BC,$"L!!AA)) " A G =2**) =8**) "C ' '0 M ' C 0% %#0 ") ( 07 *)) '."(B) '0 *CE) ' 7 * ) ' 0 * '.4.-$6"73(3.(.&373.9%9"7 B+' ',A+,A + ',''B ' ' "' 'A 00' '0' ' ' 0 '0! A A ') )) A 0 ' ' * 'M*0 0 C B ' ) ' ' ) (A0 C ' 'M H C ' '*B + 00 '0N, A' '+ O,G0'' ' ) A ) ' '0 *B " 0 ' # '' M)00A ' ' B A 0 ) *B) ' ' ("-7$("6"73/""$.#". ) G B 0 H ' 7)).'*C0B (+C,G))C.'C A )) )!

12 +, 00 0( =A ))0))0 A 0 * 0 ( " (C" ( G) %$! G! *G * 3* A 4P A * C0 0 0 *CAA ' )' 3*+"7"(37$, ())A ()) ) 7$! ( )CG A C ) C 7+, )G))))0 ')' 73$3$"".."9.&343&"9".3! 73-&."$""9."&&343&"9".3! 4.-$6"73"7"6".3 ))G +,! +.,2!

13 * G A 0 C0 0 '' ' C ')' H A "B) 'BA 0 'C 0 ) * ' A0 A ' )0 0 0)A A)) *G('A <2< 3 E 5 '0 A A - A A )) G %# L %L! 5!G &"%&$3 C! A ' 37(&$3) B $3&6&$3G A' A) 0)) 47$##" GBB B ) 47$##" A AAB0B! 2!"BB )! " " *C G AQ ' B ) - ' H G B ' '' ) 0 )AQ C )) 'B ( ( ( ()2 (' 2

14 () 00! 3* E A *!L EA - A ' '*"G '*C 47$##" ' ) '0 H 47$##" * ) $ C ''* 0+ ',. A)C* B )) # $ *)) ) M )) A) 0) *0B0 A ' * A)0! E A ) 'C ) '0 "0E0G* A* M)) BA+',*B' ) ) G 0) +,+A,) B B ) E A 0 G 0 A B " ) 0 0 A 0 ' C 0 0 B 0 0 A0 ''"0) 0 +,0 +,+, % &( 0* 0* )=A A * )0 A! '

15 ' $ *C ))*) B 3* B ) 0A A 4 F 0 0 ) )=)! &! ) )= 0) 0M'!$') 0 ))C*'M!&%7) *'BB$0 " (!! = ' 2! = '! = ) 5! = 8! " " *! ) ()B )*+,)-.+./0, 00!"# $! %&'!'&& "'A3%"&("#&/"" "7$"#&/"3 ( $ ) 0* %$) $ ) 5

16 !)) $.7 &3$$ &373 &%"*."7/%".'* 0A0).*)E (,) 3 %$'C " 00 C0 ' ) ' = H! = ) = ) = ) =! "' G&"776%#73$" (.G'. ) G '.*'A'AG' " ')B( "AAG)C " G ) " AA ) * H! " )A ' "G ) 8

17 C ' G B* )2,+78)45-,9,--,)**5( ( " ) "'.* R AE ( 0 ) ' ' ( 0 " AA * +"7(&%3 (3..*((%3 7#3.$,0 = R ) R = )B ) /R'.* A E ) 0 0 ) ) $8 = $< ' +,! " ) % A 7) )))+((%37#3.$,! ) ) "G *S )' $8=$<S0 0S "G * )AT=T"'! ( >

18 ( " )*. UUUU!EB ' = *G)= 7* A+, A = -E 'R +,*) ( 3*E ) %$' - ' 3 ' ('B $ 0 H 0 )) + ',0 0 A * '0 ) ' ' )RR :

19 !&'!('#&%#&"'$&)&& "HB ))' 0G '' H B A "E) A*B''== AG)). 'C G ') ) G ' '%I!.*) 0 '*B0GAH BG A ' 0 G ) A * 7 *) L)) ( )) AA 0 ' B * ) 0M) ). *")A &A0 A! 4 )))) 2 "))A) 5 ")' BC ) '! 8 4 5V > : &B < ) (.* E+*, *G))0 +),8!.) ) *AM) )3* A0E *CG'B ' 0AQB.! 0A*CW 0W 0G0H *) AG *+, $"L! ) <

20 )B!)) )3* A) 3))) ) "! - 0 B *QB * %%#070A) 00!. A ) (.G))CA' 'CA A ' 'C'G A'' ' *C :58:.2..2,+; <4,*/)-54, ' B 0 00 '0! 3* * A0 0 '' &"3+J&B" 3S,0 +'X ) YA=9,0 " + ") ),! B A 0 C ))0 G (-& +A*Y)3,$'!.52+).,4:5-, '. ** 7 0 *<4,**.)2, ))0 ) 7!! 7 5++) $! )4*) ' 0)) $ 9 '! $ " '0 58:, (A (0 9 '! $'Y3 ":58:.2./0,*)2).2=459)9.*<.,=54,-,-)4)*,2*56.)2. =H= N! B A G 0 * 0 A )!

21 /+), )== 0GA ) ('' 0AQ)) ( A)))0A 0))" )0 ' A E 0 A $ ' * 2+,4>,2+) <.,=56.)2,.23,48.,4.*+./) ' )) " 2# A ( >& : - ' < / A ) G " 0EA - C ) * ") C * C - A A A ) ))M ' -A 0) )' ))M) ') ")AE') *) / 0 0 A %3$3763&"7"." "')0BA) A ) * ) ) 0 ) H C " " * &'C %C) /'C %

22 .* 5 +9/, ) 0 *0)+, 7$$ )) $ '!'!.&( 7.#3""7&$""! 9-&37&/"7$3%#3" 5) 02 M$3%#3"&0! 29./56.)2.$0) )0 M ) '0 C =.G=)0 8=:A0= '8=:A 33,++./)--5+,45-.$H)BMH ) '0B00 ") ))))4 ' *)) 0 ) A M B) )). G* /37$7".3 /37$73$ 0 ) 05 M $$(-&#3" 2 5=5=>5= A! 0H ) 29./56.)2.$ * ' 0 *0 * M * ** B0EA = 05= *=* *M = 05=0 M = 05= =2 0 5=05 7 5=05!M ==5= = 33,++./)--5+,45-.$ )) B )!. ) 0 $$ $ $A J!0 )) ) 0 3* A A 0 " )AA) '0 )) H>

23 .* ' )J ) A= E )J G 0 0 ) %) A!%) A!/$$ Z2Z255 2=2>25=5 2:=55=2>5 52=8>25= :2=<><5=5:5. ))A' = C* BC 0!M = M C ' ) 0)0 0 M = =))M = *A)M = G )) 0 = 00' ) 4 = ))CM = M = ))M #))0 0)0 %3$(73%3$(73)! B ' B )M ))B* 0) 29./56.)2.$ ) =)0 0 ( 0 G )) =8 7 5= 8=:7 G* B A A '' *)) 33,++./)--5+,45-.$ A 0 ) * M ' C )70*00. A0 )) 0 ' 0 0 * %&/"7)! * )) 0 C 5 M)) ''0 0 *)) ) *0 00 ) H 5=:! 2

24 29./56.)2.$ 0'0AA* ") E0) A0 0 ) 0 AE )AH A '. A!0 C!0 *) )!0 *)) !0 '0A' 33,++./)--5+,45-.$ AFMG'*'0 000 " B * G 0 AJ=F0 )C 00'MHBE) 0*LA S 0 0 0C=2 5= 00005=5 =5 )0 =5 8=: %&/"7)%7$"7[377 2 &%&Y?! 0 )G*H0'' )) A. ) G ' ) 0 A G ' ) B 0 )).* ) ) ) AH H"B B *' C H 052.G2 P0 0 ' 7 = 0 G A *M 0 )>F02 B>F 7.#3""777&$""! [3$&.$&(.."T"(. MM) 02! 0) 3*''0*) A<<@!0) ' ) '# AG E 0 =8) =2 =8) < 8! " )) H)B B * 0 0! A ) H 0 ))AF) $&%(./&$&(.)0 &! " G 0 '0 C A *! = B G' * µ )0 ))C ')) M = 0 0 G '

25 . ) '' >@ ') 'A* 8MB0 ' B ) 0 ) "G5 8=:ME " ))0 0M B) AB 7.#3""7$""&3$""! &3$%.$Y""&"7'5 MM50505! "))G'B C) M0CC " G ).05=8=5 [' ' # G) '0AEA #)) $ 0 C)C )C &3$%.\(3"7=3//3&.#70))5\2 M$Y"(.'5\2! -.G==2.0A / 0))00) "))00 7&%"("&"774.#"7! / C0 3* A0 0 E *)) ' 8=: )!#)))AY )) A C0 /7 )) $BA')*7A C.050G=)M' ' )0=5) "))GAM'A '.CG)B/7 E) 7$""7/"%%$&"77$3&"(3"! ("./374.$&375 M) >5 M4.$&37&! 3*) 70 0) 0 G BA.G5 :P )!0 G>5 5

26 " H)B )) ' * 0 H ) )0 A E0 0 *)) )) 0 A0 )) 0 0 "7(%3$"7"7(T375 M."%3$37) 5! 3*) 0H))* B*))) B* ACA) * *A ") )B*!AA)!ME 0)C) 3* 0 A* 5=5 :=) =)P) A 7"%3-."(3-."7?7"%3-."(3#373&"'! 3* ) 0 * 0A )'' ) ) 0 E )) 0 0 'C.G /7 $!)!(!#%!' 7$"(3&3"4"! 29./56.)2.$ 0 )) $&""."" %"$&"$"."7 =5 M 2= =5 CM =5 33,++./)--5+,45-.A)0000' 2+,456.)2.'' )8,)88,4/.5-, =5 =5 )8,)88,4/.5-, 5=>5 0)5 &"7"9"$&"3.3$$"4"(3..&"$6"73(3..3&$7"! &T3$"7 = )' M CM =5 * 33,++./)--5+,

27 2+,456.)2.) )8,)88,4/.5-,.$&".34-."&"(3 ' ) 29./56.)2.$E! =2PM5=5 33,++./)--5+,45-.$0 )8,)88,4/.5-, 5W5!!' (/(0.* 0A0 B0*) 9$) A* 33,++./)--5+,45-. ) )) (3%"4"$-.$&9&343 %"(6.%34* "G ' )8,)88,4/.5-,5=5 34 (3%"4"$9&343 $&"6.% 5=5 )8,)88,4/.5-,.&63%=2? )8,)88,4/.5-, 0 5 (3.&63% )8,)88,4/.5-, 5= 08W5! (3%"4"$.-7# ("63%5=?? )8,)88,4/.5-, 34?"% 0 ( ( &#/0 29./56.)2. )0 0 0 ' (3%3$73* 8 34M >

28 =: 34"%8=:= )8,)88,4/.5-,! %3$".&3(7".73* 7=5 "%34)8=8 )8,)88,4/.5-,!"=5= "%34 " =8 &3(7"73* 72= =) )8,)88,4/.5-, 5=5 33,++./)--5+,45-. )'' ' B 0F 00 '0 'C)0 A *0!' ('%!' /0 29./56.)2.*G)! &9%63"7 S = S2?P 33,++.)--5+, ? '@! )8,)88,4/.5-,# = #937$"7 A *G ) 2?0 ' ) S:? 33,++.)--5+, ? '@! )8,)88,4/.5-,$ =2!' &)& (2!'!)'(/(0 29./56.)2. A 00 *)) )) B %3$.&%"(3 "%342* ' 33,++.)--5+,45-.0S *)) )8,)88,4/.5-,% 0 "%34 $&"3$&75 34 ))! 33,++.)--5+,45-.0)0 2+,456.)2.5485/)-)=./0,/'' )8,)88,4/.5-,$$&5 34 #&7"3$&7= *A =? 33,++./)--5+,45-.A00A )8,)88,4/.5-,' (3%3$673 $ ' A! =: "% 34? A ' ME ) )8,)88,4/.5-,(: :

29 .3&"(./ 0A = 34?"%?'A 33,++./)--5+,45-. S 0)) )8,)88,4/.5-,= "%?34 - (&3&"(. 0))A05=05??!'A )8,)88,4/.5-, )* &.! ( 29./56.)2.$'*C0*)0)= A /7 %3&6. M ) 33,++./)--5+,45-.'0)0 )8,)88,4/.5-,$+, M) 7$"$""!!)&' #&# %.! 3' & '! 7=9-$".9&%-& (" ]"7 ) )34"%H 33,++./)--5+,45-.A)00))C 0 2+,456.)2.$ )8,)88,4/.5-,- 34"% "7"9"$&"(3.&"&9"%37$39"//7$"!! 29./56.)2. A %"(&7$("("'' 5=< 34) )!'= 33,++./)--5+,45-. )'' :!0 0) )8,)88,4/.5-,8=< 34 "7$3#&$&"."%37$&" &($$""3&.&"" B A B C )8,)88,4/.5-, = % 0) 5 5? = 0 ) 5?? = +.# 0) 5? = $ & '0 ) 5 )? <

30 %.3%-.$"4"$%"7"??M)? 7 & ) "(&9"5? )8,)88,4/.5-,$/.-6"7"7-$&"$"4337(4373.""("&37$3&."@5 %"3.3&7-$&"6"73&37$3&.3$$.3 )8,)88,4/.5-,$'&:2=55? /:2? %"7"("3376"."5%.!)'!(#!)$(! 456) )+5 %) ))A C )) '-5*+.<*. B ' 0 )'0! C) '! ) B = 3 ) )4+)-5/:7*+ 5 =2' P * BCB! =.'))-.)9.4./.2)0=-./,4.25( = = 0)*&<0)-5?:7*+0 0*5-,.2=-,*,(*)-35+)9.85=2,*.)-&377"(! 2

31 ..3#$ $&$3#"3$3&3-$"Y3 (.&37"3$$"4+77"7"(37$, %(3&$ 343& 343& 7&9.3%" #$&"7$3$"7." &3$%. \(3"7 $&%(. %&/"7&".".37$3&4"&.3 /37$7^. $&7(3&%" "7/-"73 $$-$73(" %&/"7 (.&37"3$$"4+"7"(37$, %(3&$ 343& &3$%.\(3"7 $&%(.\[3$&". )! %&/"7.37$&"."3& 4"&.3\/7!9.73-&".3 7$"7-%"&$7%&/"7 \73$3$"..3 2

32 (.&37"3$$"473-&#37 %(3&$ 343& &3$%. \(3"7\! 3?9.Y"73&4"%"&$" 773$3$"..3\ (3%3$ &".3 7$"7-%"&$7 %&/"7\73$3$"..3\.7"("7! (.&373-&$" %(3&$ 343& (.&3 ("3$3" %"$&"$"."7 (.&3 &"$" #937$"7..*%"$&"."7 #937$"7"&3 #."""("[3$%"7 (. & 3%" $ "&3"("7$&". "7 "&3"/&%"7$&". 2

33 ' #%7'&('(& ##&.!&. )) A ) ) )) G A " G0 0 +(/, 0A C)0G)) AQ00 _*AA. )E'! ) ))0 * A ' * "( B ))AQ C A'. ) A )) 0 * A * A ))) A))0) 0 ) A A0 A '' 0 G ' ) 'C ) A A E _ B A"( 0 P A )E))AQ)) A0) 00.* A' G B A )) ' 0 ) C '' #) 0''0'*BA 0 A.)* 'C)) 0 * A*)) "00AC) ))) 0B 0AC) A ))* 0 0 '*C )ME)AQG')G A 4 7G Q) ''')A* AQ '%(=)) A) * ' P A ) ) ) E '' ' * ))/0 )) A A ''!C ' _ 0 C0 A ) ) AC Q A C 22

34 '') 0 0 )ACC LG) )* A ' =)A=='=' )AG 'C))AQ) 0B G ) 00 0)'0) 7$-.73$$("(.&3$$.3<8>! "))G 0 )A B)))($ 3 G (/ A ) A LG(AA )B ' C0 0A) 0*)0 0'' 3G *)0 C 0 *0 0 B 0 ) 0 )0 ) _)&''))C'A00 0 *'C 0 ) 0 '' 0'C 7BEA 5=>@) G(/*C 00AQ ))* 0 H')) A AQ0'0 A)! 0PGA)) 0AQ ) L* AG)'* 0 ))AQ())') )) H "(AB *'' "GABG0 A 0B0* BC L * )) A ))) ))0 0) " CB 3) C)A 'C ) ' B ) )) ) A 0 * BC00 0 )A '' B 0 0 ) AQ ' 0 'B) 7) B'A ) 2

35 / (0 '0 C!"7$3&437$""7%".3 (3/"7"6"73 **7<<)4+.*)/.5-.0A<4,*.9.* !0AQ/)2+4.:7+.,/)2)8./.CC0N!C /)--5:)456.)2,,*7<<)4+) B 0 *3.0 7"(3&6"7" # 0 0 B 0 '0 A ))C A B0 H )) )) 3 A 3 0 ) 0 G ' 0) ' ). +,0 B B 0!0 A ) ) 0 G ) * ) '' P ))0 0 0'' %(."$*(""$ &3.."$"43 C H G B 0= ' * 0G*Y ' = )! *& &! &"&36"37(."3(3.$3&&"$&"3%(."$*("$$"46"73 B B B '0 ) ) 0.& V 22::0 <0 8<8 7 0 'C & * =!0 (.& <<< ) * = R!0.& <: 0 * %%# 2<0 0*Y "%%#%%#!G '0B A) &=))0 '* %%#A) "A%%#0A ' A G A 0 G * H ) A )A ) 0 G ' = ) = ))AQ)) '! A A)BGH 25

36 0G'AA ) %%#0 AH 7A)%%#A*C0 ) A (0 "%%#0*0 C * 0A! ( 0 A ) 0A= ' _'A%%#0A ) ')) )) E CH A =.'E)A 0) 0 B ")'000 *-4( -C 4 (! 0 AA _ B) A 0 ) * ) ) *!) ') C B0 0 AB ) A ) A ' H G A ' 0 00!' )0C -4( 3* %%# ) *G*-.(" "7/&%6"7"..*-$376' ))AQ ) )) 0 B * A B B 9!"7$3&437$""7%".#"73..3-&3.."$"43 (3/"7"6"73 A ) )'G ) )) H ' ) 0 '0A) L )0 )=A ) 0BH) ) ). E C0 ) =A) 28

37 7"(3&6"7" _ ' 0 0 *QB0' C 0 ) ) ' )A 0 ) 0 A *' A '" )0 0 H))A) -)G 0A0 " B ) H ) 0 ))' CA.))0A) ' * * C * A))*' 0C!GC G"))) ) E ) ''0 ' B0G) ') ) 0AQ ) 0 C' C &"&36"37(."3(3.$3&&"$&"3%(."$*("$$"46"73 "( %*+9/,A <*./)-)=.5)2/)-)=./5' (JY*0* A. 7*] R )* 'G2<2:80.)) (JY25<<:.*CG (JY* 0 A%%#A A.* 0 7 *G "A) 0 ) 0) 0 ) (J Y. 2 5<<:! (J Y 2<22!!"7$3&437$""7%"&"$-.3=&3."#" (3/"7"6"73 H0 ) G)) 0' 7G Q 0)=0 )) " 0*0*) 0B*0GC `!))00B0)) '.))Q AB0AAA) 0 G )) A A0 +)),H) '0) $ ) G 0 B 0 0C # B0BB0'''AA ) 2>

38 7QBAC0 AAA ) " )0 ))')AHB '!0G'00 ) BA )) A 7 H )) A H G B 0 B'' 0B.#0A'AA * 0 7( 90 ))AQ )) AB)) (3$"7$&" " E'0 0 "' CBAA A" EAC ) 0)C ) ) % A A A '' C0 )) E 0=) 0A E *) 0')0 B_ A B A0 AQ )A A ".&9.3%(3.%.33(3..%&$373..&3."#"73&"$"7 7G) B ' 0 A0 0 A 3 B A 0 0 ''0)A % E' HA )) "0 A 0 G )) A A ' A ) C H )) P E B 0 C *C)) " BAEAG) 0BG')Q %) *)C))) 7 )G** C ' 09'')) ABA * 0B'0A (.% A.A)A ''(BG 0AG)) * C % AQ )) AQ BA B 0 E E *B A)CAB.))A0 * 0 E B A G ) '0 0 ) A A A E B )) '0 A G * (0 G ' B * * *. ) P 0A*Q'0 "7$3&437$"&3."#""73.%(3..3-&3.."$"43 2:

39 . E)BE C "0AA))C)0E B* AAA "'0 A))'0A (0E A" )C)) ' )A L' G )))'0 )'BC* BBC 0 AB) A0) 0 )A 0AG)) C0)) A Y''' A* * 0AG G.C ) 0*.** A G A A * 0 A0) L ' C* (!"7$3&437$""7%/""=/""$3&".a' ' G B )Aa0BC L ))'0'0 ) C)aB C "a)c ) ) B0A o FM o M o 'M o )FM o )M o $37! $BA) )0AA ) a A &"&36"37(."3(3.$3&&"$&"3%(."$a("$$"46"73. )A ' ' A )0AC '. )GA)0 B A 0 '0!" ) 0 )0 ) 3&4"6"&"9"."$$"4(%"".&3 'C E 2<

40 )0 )S C)M A%%# ).)B 0'C '0-4( 3&4"6"&"9"."$$"4%9-.$&".3 ''0) ' 9"9."#&/" Y& 3. 3<<<0") 9b3# +))00,0^9F%'A0A<:508=: 2 90# +,3("%300<< 9]]( +"0,430%<5<08>=:: 5 9]]04'P)40$IJ&#( +$A ),.K/'0A=.<<0=8 8 9]](* (+$A ),.K/'0A=.<<0:2=2 > 9IA('8 +* + A, : 9.0A%0#'# -30 < 930%%[0Y]0%(&7 *& + ++,2>02=<0<:< 9A&0B" "* " +.,20 :=:0 (7. =& 0-C.*B0<<:%& (7(( *-C(0.0 '!0. = & 0-C.*B0<<:%& 2/")3& <:5 /J[%! 9 * +,%$ 03<:>02>= 5 Y=[))]# +$+0")03& <>808=>8 8"' $S J!( * * + 020<:8 >"#0 3330/M :[/b.' * 025=2580<>5 <.9(0(FY09]% ++AAJ,&7^ <:20502=2>.& " ( - ") A<<:=<<0-C$40&.](# + *+9 +A AJ,&7^<:2050>=>.J9 * 8+ "+$S'F),AA.7^<:0<=22 2%&0'A%09& +.,0<= <>0 %%A0Y '% ** + 208<=>0<< 5%F&0b( 7.'3<:: 8%FJY09F7( ")30<<8 >%[Y0&% "+),3%)$<:0:< : %##<:: < #090(%.0& 0>0<< 2 #0#0&, /" 00>0<< 2 090& 202=<0<:8 2 Y[ +]%<<02<0< JY ><0=0<>2 2 ((04(#0%]0&)0!+** <: %**+ + "+AAJ,&07^<: ]0YF3.* 0>5=:0<>8 2> 60(%&* * +7J<080<>< 2: XI]( ** +AAJ,&7^<:50<0555=55: 2< 4)40(/0$ '%0##( +"2,.'3 4<:085=8<

41 4)40$ '%0(/0X3 * * +* ** +AJ,39 <:20>2=: 4)4( >0<:< 4 % /3%0<: 2 b('* 8* + A K,9A%9AA.<<0 >082=82 6&0/30&0%J90 * +% ) 7b,00=50<<< 5 b &))0 +, '," & &"/3&"%37$"7&%$"4" #3$"73"7/3&%"3&"$"(3.$3$3&33&"(-&.3 -."7/&%6"73..*-$376 73b.3$$3&

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011 Excursus legislativo sulla palliazione Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011 1 Legge 39/99 Stabilisce l adozione di un programma

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Cos è un hospice Si definiscono centri residenziali di cure palliative (hospice) le strutture, facenti

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica. IRCCS AOU San Martino IST Genova Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica. Valtournenche, Aosta Il ricovero in hospice può essere permanente e si attua

Dettagli

L esperienza del medico di medicina generale

L esperienza del medico di medicina generale L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: I FARMACI NEL DOLORE ONCOLOGICO Tavola rotonda: L esperienza del medico di medicina generale Sassari 21 Giugno 2008 Chiara Musio Il Sole 24 ore Sanità 10-16 Aprile

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

analisi della normativa formazione indicatori condivisi analisi della normativa formazione indicatori condivisi Normativa Equità di accesso alle cure domiciliari in generale e palliative in particolare Qualità di prestazioni adeguata agli standard Le cure non

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011 III COMMISSIONE TESTO UNIFICATO DELLE PROPOSTE DI LEGGE NN. 117, 127 TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011 SERVIZIO PER L'ASSISTENZA GIURIDICO-LEGISLATIVA IN MATERIA DI ATTIVITÀ SOCIALI

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE LA PERCEZIONE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Dott.Antonio Verginelli MMG DOVRESTI GUARDARE IL CANCRO COME L INIZIO DI UNA NUOVA VITA: DAL MOMENTO DELLA SUA SCOPERTA NULLA SARA,

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte Dott. Simeone Liguori USC Cure Palliative Terapia del Dolore OO.RR. di Bergamo L USC Cure Palliative degli Ospedali Riuniti di Bergamo, svolge un ruolo importantissimo

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Firenze 13-14 maggio 2011 Orientamenti nazionali per diffondere nei Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative Maria Grazia

Dettagli

L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti

L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti Corso specialistico Assistenti familiari per Pazienti con malattie avanzate e/o terminali Cascina Brandezzata - Milano 24 Gennaio 2015 L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti Dr.

Dettagli

Laura Bono, Silvia Di Leo, Monica Beccaro, Gianluca Catania, Massimo Costantini Le core-competencies dell operatore socio-sanitario in cure palliative

Laura Bono, Silvia Di Leo, Monica Beccaro, Gianluca Catania, Massimo Costantini Le core-competencies dell operatore socio-sanitario in cure palliative Laura Bono, Silvia Di Leo, Monica Beccaro, Gianluca Catania, Massimo Costantini Le core-competencies dell operatore socio-sanitario in cure palliative pp. 128, 16,00 - e-book 14,00 Cod. 1370.45 Collana:

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano verso Damasco verso Damasco l incontro con Vittorio Ventafridda un nuovo modello di cure (modello Floriani)

Dettagli

Le cure palliative domiciliari

Le cure palliative domiciliari Le cure palliative domiciliari Associazione per l Assistenza Domiciliare Oncologica - ONLUS VERONA Medicina palliativa...il meglio possibile, quando tutto ormai sembra impossibile... CHE COSA SONO LE CURE

Dettagli

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE Verso l accreditamento delle cure palliative in Emilia-Romagna Antonio Brambilla Servizio assistenza territoriale Direzione

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

La Rete Ligure di Cure Palliative 1

La Rete Ligure di Cure Palliative 1 La Rete Ligure di Cure Palliative 1 1. Premessa epidemiologica 2. Le cure palliative 3. Il modello organizzativo 3.1 La rete di cure palliative della regione Liguria 3.2 Le reti locali di cure palliative

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte Modelli di reti di cure palliative Maria Anna Conte Cos è una rete? Col termine rete si intende comunemente una serie di componenti, sistemi o entità interconnessi tra di loro Ma una rete di cure palliative

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia Informazioni per pazienti e familiari Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia Gentile Signore/a,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo

Dettagli

LA RELAZIONE OPERATORE PAZIENTE-FAMIGLIA

LA RELAZIONE OPERATORE PAZIENTE-FAMIGLIA MODELLO PER DEFINIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO Rev. 7 del 13/04/06 Pagina 1 di 6 LA RELAZIONE OPERATORE PAZIENTE-FAMIGLIA NELLE CURE PALLIATIVE Dicembre 2005 Dicembre 2006 N ID CORSO: 5505 organizzato da:

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI E CITTADINANZATTIVA TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO Premesso che: è convinzione comune delle parti che il servizio sanitario pubblico rappresenti

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA IL SERVIZIO ADI NEL TERRITORIO DELL ISOLA BERGAMASCA Coord. Sanitario Dott.ssa Porrati Luisa Infermiera CeAD

Dettagli

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili primo incontro formativo team interni seconda parte Servizio per l integrazione socio-sanitaria

Dettagli

Questionario Informativo

Questionario Informativo Medicina del Dolore e Cure Palliative Questionario Informativo Gentile Signore, Gentile Signora, Le chiediamo solo pochi minuti del Suo tempo per compilare il presente questionario: poche domande che hanno

Dettagli

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del. N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del. Oggetto: costituzione della Commissione per la promozione del nursing abilitante, dell infermiere di famiglia e di comunità,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

COMUNICARE IL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE

COMUNICARE IL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE Al COMUNICARE IL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE Dott.ssa Marisa Prezza DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTERAZIONE SOCIOSANITARIA E POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Area servizi assistenza ospedaliera Background(1)

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

UN MODELLO DI FORMAZIONE PER LE CURE PALLIATIVE Apprendimento sul campo e confronto fra professionisti 29 Congresso Nazionale ANIARTI Rimini 10-12 novembre 2010 Catia Franceschini Chiara Pecorini Pier

Dettagli

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer Giornate Mediche Fiorentine Firenze, 2 3 dicembre 2011 Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer Manlio Matera Associazione Italiana Malattia di Alzheimer Atti di indirizzo della Regione

Dettagli

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO Dott. Vittorio A. Guardamagna Direttore Unità Cure Palliative e Terapia del Dolore IRCCS IEO Milano Consigliere Nazionale FCP Le Cure Palliative e la Terapia

Dettagli

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo L Educatore Professionale Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Cercasi Educatore Professionale (EP) hi é osa fa ome si forma Il profilo professionale

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CHIAVACCI, BRUNALE, DAMERI. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per pazienti terminali

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CHIAVACCI, BRUNALE, DAMERI. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per pazienti terminali Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5951 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CHIAVACCI, BRUNALE, DAMERI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per pazienti

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

ASSISTENZA HOSPICE: UNA NUOVA REALTA NELL ASL BT

ASSISTENZA HOSPICE: UNA NUOVA REALTA NELL ASL BT ASSISTENZA HOSPICE: UNA NUOVA REALTA NELL ASL BT G. Lella (1), F. V. Rizzi (2), C. Crapolicchio (1), L. N. Visaggio (1), D. Ancona (2) 1. Servizio di Farmacovigilanza; 2. Area Gestione Servizio Farmaceutico

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Legge regionale 19 marzo 2009, n. 7 (BUR n. 25/2009) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Art. 1 - Finalità.

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

FIANCO A FIANCO, PER LA QUALITÀ DELLA VITA

FIANCO A FIANCO, PER LA QUALITÀ DELLA VITA FIANCO A FIANCO, PER LA QUALITÀ DELLA VITA Se curi la malattia vinci o perdi. Se curi la persona, vinci sempre. IL NOSTRO PROGETTO La Fondazione Hospice Seràgnoli Il nostro obiettivo è migliorare la qualità

Dettagli

Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI

Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI Maria Ines Axerio e Mara Pigato

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Testo aggiornato al 5 dicembre 2007 Decreto ministeriale 22 Febbraio 2007, n. 43 Gazzetta Ufficiale 6 Aprile 2007, n. 81 Regolamento recante Definizione degli standard relativi all assistenza ai malati

Dettagli

S.S. RETE LOCALE DI CURE PALLIATIVE

S.S. RETE LOCALE DI CURE PALLIATIVE S.S. RETE LOCALE DI CURE PALLIATIVE CURE DOMICILIARI HOSPICE I quadri sono stati eseguiti e donati all Hospice dagli Allievi della Scuola Media Statale Della Torre - Garibaldi di Chiavari CURE PALLIATIVE

Dettagli

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA IL CASE MANAGEMENT: UN MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA CURA DEL PAZIENTE PSICHIATRICO La presa in carico e la pianificazione Dott.ssa

Dettagli

ASSOCIAZIONE CURE PALLIATIVE ONLUS BERGAMO

ASSOCIAZIONE CURE PALLIATIVE ONLUS BERGAMO CURE PALLIATIVE Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite ASSOCIAZIONE CURE PALLIATIVE ONLUS BERGAMO Aderente alla Federazione Cure Palliative Onlus

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Aspetti innovativi e caratteristiche sperimentali del progetto :

Aspetti innovativi e caratteristiche sperimentali del progetto : PUNTO D INCONTRO: accoglienza, informazione e mappatura dei bisogni delle Persone affette da AUTISMO e delle loro famiglie Descrizione del progetto Punto d incontro dovrebbe costituire una sorta di sportello

Dettagli

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Relatore: Dott. Antonio Maddalena L organizzazione delle Cure Domiciliari di III livello e delle Cure Palliative nella Asl Napoli 1 Centro. Un modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Relatore: Dott. Antonio Maddalena U.O.C. Integrazione

Dettagli

Pensieri suicidi nelle persone affette da demenza: prese di posizione

Pensieri suicidi nelle persone affette da demenza: prese di posizione Pensieri suicidi nelle persone affette da demenza: l Associazione Alzheimer Svizzera chiede un accompagnamento e un assistenza completi per i malati di demenza. Pensieri suicidi nelle persone affette da

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Conferenza Stampa Cure intermedie: attivi 6 posti all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Mercoledì 17 settembre 2014 - ore 11.30 Sala riunioni Servizio Attività Tecniche AUSL di Parma Via Spalato

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

SSD RETE LOCALE CURE PALLIATIVE

SSD RETE LOCALE CURE PALLIATIVE SSD RETE LOCALE CURE PALLIATIVE DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE ed ATTIVITA DISTRETTUALI I quadri sono stati eseguiti dagli Allievi della Scuola Media Statale Della Torre - Garibaldi di Chiavari e donati all

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI 1 INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITÀ Aree

Dettagli

Q U A N D O N O N C È N I E N T E D A F A R E, C È A N C O R A TA N T O D A F A R E F A R E E S S E R E F A M I G L I A G I O VA N N I Z A N I N E T

Q U A N D O N O N C È N I E N T E D A F A R E, C È A N C O R A TA N T O D A F A R E F A R E E S S E R E F A M I G L I A G I O VA N N I Z A N I N E T Q U A N D O N O N C È N I E N T E D A F A R E, C È A N C O R A TA N T O D A F A R E F A R E E S S E R E F A M I G L I A G I O VA N N I Z A N I N E T TA, B R E S C I A L'obiettivo delle cure palliative

Dettagli

Il controllo del dolore e non farmacologico

Il controllo del dolore e non farmacologico DICEMBRE 2013 L evoluzione storica Il controllo el olore e non farmacologico i la filosofia Cure Palliative I bisogni el Paziente f.moggia.valenti Bologna, 20 aprile 2013.valenti L Organizzazione Moniale

Dettagli

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce L'ESPERIENZA DI BERGAMO: Dai progetti di collaborazione tra USC, riflessioni su diffusione e criteri per l'attivazione delle Simultaneous Care.

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

15243 17/12/2008. Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

15243 17/12/2008. Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO 15243 17/12/2008 Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO INDICAZIONI REGIONALI PER PERCORSI FORMATIVI DI ASSISTENTE FAMILIARE IL DIRIGENTE DELLA UO ATTUAZIONE DELLE

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino (Molinette) Unità Operativa Autonoma di Terapia Antalgica e Cure Palliative SPORTELLO DOLORE AMMINISTRAZIONE COMPETENTE

Dettagli

FREIA Associazione Italiana di Psicologia Gerontologica

FREIA Associazione Italiana di Psicologia Gerontologica Sentieri di Cura 2013 "Prendersi cura delle persone gravi e terminali: un percorso di relazione attraverso il contatto psico-corporeo" L idea di questo seminario nasce dal bisogno di fermarsi a riflettere

Dettagli

Deliberazione del Direttore Generale N. 212. Del 26/11/2013

Deliberazione del Direttore Generale N. 212. Del 26/11/2013 Deliberazione del Direttore Generale N. 212 Del 26/11/2013 Il giorno 26/11/2013 alle ore 10.00 nella sede Aziendale di via San Giovanni del Cantone 23, la sottoscritta Dott.ssa Mariella Martini, Direttore

Dettagli

La WHO prevede che per il 2020 vi saranno circa 0.000.000 di morti per cancro di cui 7/8.000.000 saranno da attribuire ai paesi in via di sviluppo, mentre la mortalità per i paesi industrializzati rimarrà

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli