La bilancia dei pagamenti. Pier Francesco Asso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La bilancia dei pagamenti. Pier Francesco Asso"

Transcript

1 La bilancia dei pagamenti Pier Francesco Asso

2 1) Definizione di Bp La Bp di un paese é un prospetto statistico che registra sistematicamente tutte le transazioni economiche effettuate in un dato periodo di tempo nell'economia di un paese fra residenti e non residenti. Le transazioni economiche sono: reali (scambio di beni e servizi) o finanziarie (prestiti, scambio di attività finanziarie). Hps: due paesi (Italia - Resto del mondo). La Bp registra tutte le transazioni economiche effettuate fra Italia e resto del mondo.

3 2) Composizione della Bilancia dei pagamenti 2 sezioni principali: la Bilancia delle partite correnti (Bpc) e la Bilancia dei Capitali (Bk). Bpc é la bilancia merceologica che registra tutte le transazioni reali (esportazioni e importazioni).

4 2) Composizione della Bilancia dei pagamenti Se X>M abbiamo un avanzo nella Bpc X-M = esportazioni nette. Le esportazioni nette di un paese indicano: valore nostri beni venduti all estero valore nostri acquisti di beni esteri. Misurano lo squilibrio commerciale sul mercato dei beni.

5 2) Composizione della Bilancia dei pagamenti Bilancia dei capitali. Principali componenti Attività finanziarie dei residenti in un altro paese (titoli, azioni, partecipazioni) e attività finanziarie di non residenti in Italia (titoli, azioni, partecipazioni) In generale si distingue fra: a) investimenti esteri diretti (FDI) b) investimenti di portafoglio

6 2) Composizione della Bilancia dei pagamenti Investimenti esteri diretti I. per scopi strategici di controllo e di gestione dell'attività di impresa (delocalizzazione della struttura produttiva, penetrazione di mercati, acquisizione diretta di risorse) Impresa multinazionale Investimenti esteri di portafoglio Teoria delle scelte di portafoglio. I. per scopi passivi, finanziari di investimento (azioni, obbligazioni, strumenti del mercato monetario).

7 2) Composizione della Bilancia dei pagamenti Le conoscenza della Bp ci consente di valutare quale é il Grado di apertura (GA) di un sistema economico. esistono due indicatori: Come si misura? (X+M) / PIL X / PIL

8 3) Contabilità della Bp Cosa succede se un paese ha Bp >0? 1. accumula crediti esteri o 2. acquisisce riserve ufficiali, cioé attività nei confronti dell'estero Se invece Bp<0 il paese 1. aumenta il debito estero o 2. perde riserve ufficiali, cioé riduce le sue attività nei confronti dell'estero.

9 Il tasso di cambio Che cos è il tasso di cambio? Il tasso di cambio nominale (TCN) è il prezzo di una moneta in termini di un altra (1 = 1.10$) E un prezzo che si determina sul mercato valutario dove si scambiano monete nazionali con monete estere per effettuare transazioni fra residenti e non residenti. Dipende da andamento di Domanda e Offerta. TCN consente confronto e scelta fra beni, servizi, e attività finanziarie prodotti in due paesi diversi. Il tasso di cambio nominale non basta

10 Per poter scegliere il tasso di cambio nominale non basta!!! Indicatore fondamentale: il tasso di cambio reale = capacità di acquistare beni di un altro paese con la nostra moneta TCR stabilisce relazione fra TCN, livello dei prezzi nazionali e livello dei prezzi esteri. TCR = TCN P*/P TCR = cambio reale; TCN=cambio nominale; P = prezzo in Euro bene italiano; P* prezzo in dollari bene USA Se TCR, cambio reale euro si è apprezzato Se TCR, cambio reale si è deprezzato

11 Per poter decidere il tasso di cambio nominale non basta!!! Esempio: TCR = 1.1$x50$/60E = 0,91$ per 1E Se TCR diventa 1$/E (o per aumento tasso di cambio nominale o per aumento prezzo bene in dollari o per diminuzione prezzo bene ITA in Euro), allora Euro si è apprezzato in termini reali. Con 1 Euro compriamo più beni esteri TCR è la determinante fondamentale di tutte le componenti della Bp. Se si vuole compare una macchina giapponese o fare una vacanza in California occorre conoscere il tasso di cambio reale e valutare la convenienza in termini di beni nazionali alternativi

12 2 METODI DI QUOTAZIONE di una Moneta 1. Incerto per certo (price quotation system): numero di unità di valuta nazionale necessari per acquistare una unità di valuta estera ossia prezzo della valuta estera in termini di valuta nazionale (1$=1800Lit) ossia quantità incerta di valuta nazionale che corrisponde ad una quantità certa (1,10,100,1000) di valuta estera

13 2 METODI DI QUOTAZIONE 2. Certo per incerto (volume quotation system): numero di unità di valuta estera corrispondenti ad una unità di valuta nazionale ossia prezzo di una unità di valuta nazionale in termini di valuta estera (1 = 1.10$) ossia quantità certa (1,10 ) di valuta nazionale corrispondente ad una quantità incerta di valuta estera Metodi 1 e 2 sono entrambi corretti

14 Altre nozioni sui tassi di cambio Apprezzamento o Deprezzamento del tasso di cambio: Moneta nazionale si apprezza se aumenta il suo prezzo rispetto alla valuta estera ossia Il tasso di cambio diminuisce con il metodo 1 (1$=1700Lit) o aumenta con il metodo 2 (1 = 1.30$) Moneta nazionale si deprezza se si riduce il suo prezzo rispetto alla valuta estera ossia Il tasso di cambio aumenta con il metodo 1 (1$=2000Lit) o diminuisce con il metodo 2 (1 = 1.05$)

15 Regimi di tassi di cambio Cambi flessibili o fluttuanti: dipendono da D-S Cambi fissi ma aggiustabili: parità centrale con possibilità di variazione Fluttuazione sporca o amministrata: cambi flessibili con interventi autorità monetarie (BC) che controllano TCN Target zones: zone obiettivo: mix fra cambi flessibili e cambi fissi con interventi obbligatori se si superano i limiti di oscillazione previsti Currency unions + currency boards: si eliminano tassi di cambio: si crea nuova moneta (EU); si adotta la moneta di un paese forte (ARG)

16 Le determinanti della Bp Domande: Da cosa dipende la Bp? Il suo saldo? Il suo andamento?

17 La bilancia dei pagamenti - Definizioni Bilancia delle partite correnti (Bpc) transazioni reali Esportazioni/Importazioni Bilancia dei Capitali (Bk) transazioni finanziarie investimenti (diretti, portafoglio), movimenti bancari Tasso di cambio nominale (TCN) è il prezzo di una moneta vs un altra (1 = 1.20$) che si det. sul mercato valutario Tasso di cambio reale = capacità di acquistare beni di un altro paese con la nostra moneta. TCR = TCN P*/P Esempio: TCR = 1.1$x50$/60E = 0,91$ per 1E. Se TCR = 1$/E (o aumento TCN o P* o diminuisce P), allora Euro si è apprezzato in termini reali. Con 1 Euro compriamo più beni esteri

18 Saldo della bilancia dei pagamenti TCR è la determinante fondamentale della Bp. Se si vuole compare una macchina giapponese o fare una vacanza in California occorre conoscere il tasso di cambio reale e valutare la convenienza in termini di beni nazionali alternativi Cosa succede se Bp > 0 (o se Bp < 0) 1. accumula crediti esteri (debito estero) o 2. acquisisce riserve ufficiali, cioé attività nei confronti dell'estero (perde riserve ufficiali)

19 Regimi di tassi di cambio Cambi flessibili o fluttuanti: dipendono da D-S Cambi fissi ma aggiustabili: parità centrale con possibilità di variazione Fluttuazione sporca o amministrata: cambi flessibili con interventi autorità monetarie (BC) Target zones (zone obiettivo): mix fra cambi flessibili e fissi con interventi obbligatori se si superano certi limiti Currency unions + currency boards: si eliminano tassi di cambio: si crea nuova moneta (EU); si adotta la moneta di un paese forte (ARG)

20 Le Partite correnti Da cosa dipende il saldo Bpc? Bpc è funzione di variabili fondamentali: Prezzi interni (p) e internazionali (p*); tasso di cambio (r); Reddito interno (Y), Reddito mondiale (Y*).

21 4.1.) Le Partite correnti In generale: r e p, p* influenzano Bpc modificando i prezzi relativi dei beni e servizi Y e Y* influenzano Bpc attraverso i cambiamenti nella capacità complessiva di spesa in beni di Consumo e Investimenti.

22 4.1.) Le Partite correnti Funzione delle Importazioni M = f(m, Y) M è f(y), dove Y =domanda interna (C, I, G) M è f(m), dove m è la prop. marg. a importare La relazione fra M m, Y è diretta (+) >Y, > capacità di spesa, > valore delle M >prop. a M, > valore delle M

23 4.1.) Le Partite correnti Funzione delle Importazioni m = E un parametro che dipende da fattori 1. strutturali (S): preferenza beni stranieri; dimensioni paese, dotazione fattoriale. Es. un paese piccolo con poche materie prime ha una elevata propensione ad importare (Belgio, Italia). 2. di competitività non di prezzo (Q) :qualità, immagine, condizioni di pagamento etc. 3. di competitività di prezzo: rapporto fra prezzi nazionali e internazionali, ragioni di scambio o terms of trade.

24 4.1.) Le Partite correnti Funzione delle Importazioni Vediamo meglio il punto 3. Indichiamo con p = prezzi interni p* = prezzi internazionali r = tasso di cambio In presenza di beni omogenei, la relazione fra m e p é diretta; fra m e p* é inversa; fra m e r é diretta : se p aumenta, m aumenta (++; --) : se p* aumenta, m diminuisce (+-; -+) : se r ( /$) si svaluta, m diminuisce (PERCHE ) abbiamo meno dollari per 1 Euro: la nostra m diminuisce

25 4.1.) Le Partite correnti Funzione delle Importazioni Ricapitoliamo M = m + (S, Q, p +, p* -, r + )Y + (1)

26 4.1.) Le Partite correnti Funzione delle esportazioni Sulla base di quanto sopra è possibile stabilire la relazione (2) X = M*= m*(p -, p* +, r - )Y* (2) la relazione con p é inversa (se p aumenta, m* diminuisce); p* é diretta; r é inversa (PERCHE?); Se il cambio ($/ ) si svaluta, aumenta X, in quanto gli americani compreranno più prodotti Europei in quanto meno cari. Y* è diretta: se reddito mondiale aumenta, si presume che nostre esportazioni aumentano

27 4.1.) Le Partite correnti Funzione delle Importazioni In definitiva Saldo partite correnti Bpc = X - M = f(p -, p* +, r -,Y -, Y* + ) (3) Bpc = X - M = f(e r-,y -, Y* + ) Attenzione: La relazione fra r / X, M non è univoca: vedremo le condizioni (Marshall Lerner) affinché una variazione del cambio determini una variazione della nostra Bc.

28 I movimenti di capitale: Ip Gli Investimenti di portafoglio sono determinati da rendimento, rischio, aspettative variazioni tasso di cambio: Rendimento. Differenziale fra tassi d'interesse (i-i*): relazione inversa: se tassi mondiali sono maggiori dei tassi nazionali Rischio. Relazione inversa: maggiore il rischio paese (impresa) minore il volume degli investimenti. Esistono 2 principali tipologie di Rischio collegate agli Ip Aspettative (andamento futuro del tasso di cambio). Se si prevede svalutazione $, si riducono acquisti di attività finanziarie denominate in $ (aumentano acquisti in ).

29 4.2) I movimenti di capitale Gli Investimenti di portafoglio sono determinati da: Politiche economiche: rigore; regime fiscale; etc. (tassazione favorevole vedi Irlanda). Conclusione: gli investitori sono soprattutto motivati dal rendimento; tuttavia la teoria delle scelte di portafoglio ipotizza che investitori sono sensibili a rischio, aspettative, psicologia. MK = f(i +, i w -, e e- ) (4)

30 4.2) I movimenti di capitale: Ide Gli Investimenti Diretti all Estero sono influenzati da: Strategie imprese (market penetration; efficiency seeking, resourse seeking ). Aspettative su andamento futuro del tasso di cambio. Relazione diretta: se si attende svalutazione dollaro si evitano di acquistare attività finanziarie denominate in dollari. Rendimento e profitti attesi dall Investimento. Tasso di crescita dei paesi dove si investe. Variabili di sistema (ordinamento politico, istituzionale, fiscale, giuridico). Si veda «Doing business in the world»

31 5) Il saldo della Bilancia dei pagamenti e le riserve ufficiali Saldo Bp è funzione diretta: p*, (i-i*), Y* Saldo Bp è funzione inversa: Y, p, e, aspettative su r E funzione di fattori competitività prezzo (p, p*, e) fattori domanda (Y, Y*) differenziali dei tassi d interesse (i-i*) aspettative variazione tasso di cambio fattori politici, istituzionali, strutturali, psicologici

32 5) Il saldo della Bilancia dei pagamenti e le riserve ufficiali L equilibrio della Bp: obiettivo di politica economica Situazioni di equilibrio non richiedono politiche di aggiustamento Tali manovre sono spesso gravose per i sistemi economici. Situazioni di continui avanzi sono sostenibili; si accumulano riserve, crediti verso l estero Continui disavanzi, non sono sostenibili; si esauriscono le riserve e si accumulano eccessivi debiti esteri. Il debito estero comporta oneri per le generazioni future e causa situazioni di instabilità finanziaria.

33 5) Il saldo della Bilancia dei pagamenti e le riserve ufficiali E' possibile accumulare avanzi senza prendere provvedimenti di riequilibrio; i paesi in surplus hanno maggiore autonomia nella politica economica. Tuttavia: continui avanzi nella Bp di A sono a lungo termine insostenibili perché: -comportano continui disavanzi per il resto del mondo; -comportano pressioni inflazionistiche per il paese A con creazione di base monetaria.

34 5) Il saldo della Bilancia dei pagamenti e le riserve ufficiali Che cosa sono le Riserve ufficiali? Le riserve ufficiali sono quelle attività sull'estero emesse da non residenti che sono nella immediata disponibilità e sotto il diretto controllo delle autorità monetarie, che le utilizzano per ripianare direttamente gli squilibri di bilancia dei pagamenti e per correggere in forma indiretta l'entità di tali squilibri con interventi sui mercati valutari volti ad incidere sui tassi di cambio.

35 5) Il saldo della Bilancia dei pagamenti e le riserve ufficiali Che cosa sono le Riserve ufficiali? Attenzione! Un aumento delle riserve ufficiali produce un aumento dell offerta di Moneta: si crea base monetaria attraverso il settore estero. Una riduzione delle riserve ufficiali produce una contrazione dell offerta di Moneta: si distrugge base monetaria attraverso il settore estero.

Storia della politica economica internazionale - 6 cfu 7 settimane + 1 esercitazioni - MARTEDI-MERCOLEDI-GIOVEDI, 8-10

Storia della politica economica internazionale - 6 cfu 7 settimane + 1 esercitazioni - MARTEDI-MERCOLEDI-GIOVEDI, 8-10 Storia della politica economica internazionale - 6 cfu 7 settimane + 1 esercitazioni - MARTEDI-MERCOLEDI-GIOVEDI, 8-10 Come contattare il docente: francesco.asso@unipa.it; sebastiano.nerozzi@unipa.it www.francescoasso.wordpress.com

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

I meccanismi di aggiustamento della bilancia dei pagamenti. Prof. Pier Francesco Asso (Università di Palermo)

I meccanismi di aggiustamento della bilancia dei pagamenti. Prof. Pier Francesco Asso (Università di Palermo) I meccanismi di aggiustamento della bilancia dei pagamenti Prof. Pier Francesco Asso (Università di Palermo) Che cosa si intende per Aggiustamento? Un processo che favorisce il superamento di uno squilibrio

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Politica Economica A.A ECONOMIA APERTA

Politica Economica A.A ECONOMIA APERTA Politica Economica A.A. 2016-2017 ECONOMIA APERTA Prof. Marco Mele UNINT UNITE mail: marco.mele@unint.eu dott.ssa Cristiana Fiorelli Ph.D student in GIASDI mail: cfiorelli@unite.it DISCLAIMER Le nozioni

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

I meccanismi di aggiustamento della bilancia dei pagamenti. Prof. Pier Francesco Asso (Università di Palermo)

I meccanismi di aggiustamento della bilancia dei pagamenti. Prof. Pier Francesco Asso (Università di Palermo) I meccanismi di aggiustamento della bilancia dei pagamenti Prof. Pier Francesco Asso (Università di Palermo) Abbiamo visto nelle precedenti lezioni: Quali sono i fattori economici (variabili e strutturali)

Dettagli

Politiche per l aggiustamento (bilancia dei pagamenti)

Politiche per l aggiustamento (bilancia dei pagamenti) Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Politiche per l aggiustamento (bilancia dei pagamenti) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

Politiche per il riequilibrio della bilancia dei pagamenti

Politiche per il riequilibrio della bilancia dei pagamenti Politica economica Sapienza Università di Roma Politiche per il riequilibrio della bilancia dei pagamenti Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Aggiustamenti automatici I meccanismi di aggiustamento

Dettagli

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti BP = + MK = 0 equilibrio della bilancia dei pagamenti Se BP0 si riducono le riserve ufficiali aumentano le riserve ufficiali nel lungo

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA SQUILIBRI COMMERCIALI, SQUILIBRI MONETARI E TASSO DI CAMBIO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA SQUILIBRI COMMERCIALI, SQUILIBRI MONETARI E TASSO DI CAMBIO CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 SQUILIBRI COMMERCIALI, SQUILIBRI MONETARI E TASSO DI CAMBIO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it L aggiustamento dello squilibrio estero:

Dettagli

LA BILANCIA DEI PAGAMENTI (BP) E I TASSI DI CAMBIO

LA BILANCIA DEI PAGAMENTI (BP) E I TASSI DI CAMBIO I LEGAMI ECONOMICI INTERNAZIONALI PROF.SSA EMMA NARNI MANCINELLI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2

Dettagli

CAPITOLO XIV Tassi di cambio e parità del potere d acquisto

CAPITOLO XIV Tassi di cambio e parità del potere d acquisto CAPITOLO XIV Tassi di cambio e parità del potere d acquisto Definizione del tasso di cambio e introduzione al modello di determinazione del tasso di cambio noto come Parità del Potere d Acquisto (PPA)

Dettagli

Macroeconomia in economia aperta: Mundell-Fleming

Macroeconomia in economia aperta: Mundell-Fleming Politica economica Sapienza Università di Roma Macroeconomia in economia aperta: Mundell-Fleming Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Economia aperta Modello di Mundell-Fleming studio della

Dettagli

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1)

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 IS-LM in economia aperta Finora: ipotesi di economia «chiusa» Lezioni 10-12: estendiamo il modello IS-LM al

Dettagli

Il modello macro in economia aperta

Il modello macro in economia aperta Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Il modello macro in economia aperta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti

Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti Politica economica Sapienza Università di Roma Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma L obiettivo dei conti esteri Squilibrio nella bilancia

Dettagli

Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti

Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Deficit della bilancia dei pagamenti Milano

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico

Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico 2018-2019 Prof. Ernesto Longobardi 1 Lezione n. 1 19 febbraio 2019 L unione monetaria e

Dettagli

BILANCIA DEI PAGAMENTI

BILANCIA DEI PAGAMENTI BILANCIA DEI PAGAMENTI La BP è uno schema contabile nel quale si registrano tutte le transazioni economiche che gli operatori di un economia intrattengono con i non residenti, in un determinato periodo

Dettagli

12. Il tasso di cambio

12. Il tasso di cambio 12. Il tasso di cambio Il tasso di cambio come misura della competitività La politica monetaria e fiscale con cambi fissi e flessibili L Unione Monetaria e il passaggio all'euro Il tasso di cambio è la

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 31 Il modello Mundell Fleming

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 31 Il modello Mundell Fleming UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 31 Il modello Mundell Fleming Prof. Gianmaria Martini Mercati reali e finanziari In un economia aperta la domanda di

Dettagli

Il mercato dei cambi DEFINIZIONE. Economia degli Intermediari Finanziari. Jacopo Mattei - anno accademico 2016/2017 1

Il mercato dei cambi DEFINIZIONE. Economia degli Intermediari Finanziari. Jacopo Mattei - anno accademico 2016/2017 1 Il mercato dei cambi DEFINIZIONE Il mercato dei cambi e costituito dall insieme delle negoziazioni che hanno per oggetto la compravendita di una valuta contro un altra Valuta. Gli strumenti che consentono

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti è uno strumento di contabilità nazionale. Con questo termine si intende uno schema contabile che registra tutte le transazioni di tipo economico effettuate

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

L interdipendenza monetaria 2

L interdipendenza monetaria 2 CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2018-2019 L interdipendenza monetaria 2 S Prof. PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Silvia Nenci L aggiustamento dello squilibrio estero:

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 11 Costi e Benefici dell Euro L adesione all unione monetaria comporta sempre

Dettagli

Il tasso di cambio nominale

Il tasso di cambio nominale Il nominale December 3, 2013 Il mondo con solo transazioni reali Il mercato dei cambi è il mercato dove si scambiano valute (moneta) estere contro valuta (moneta) nazionale. Per semplicità si farà riferimento

Dettagli

FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio. Finanza Internazionale 1/14

FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio. Finanza Internazionale 1/14 FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio Finanza Internazionale 1/14 Quotazioni se il tasso di cambio è espresso come quantità di valuta nazionale contro una unità di valuta straniera la

Dettagli

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio Quel che ci aspetta 10/05/2016 Martedì Politiche 11/05/2016 Mercoledì TTIP 2/05/2016 Giovedì CF + SMI 17/05/2016 Martedì Non c è lezione 18/05/2016 Mercoledì uro 19/05/2016 Giovedì UM e euro 24/05/2016

Dettagli

Politica economica: Lezione 28

Politica economica: Lezione 28 Politica economica: Lezione 28 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 La relazione fra reddito e partite correnti In base alle definizioni

Dettagli

Economia Internazionale: il tasso di cambio

Economia Internazionale: il tasso di cambio Paolo Sospiro Dipartimento degli Studi sullo Sviluppo Economico Facoltà di Scienze Politiche Università di Macerata paolo.sospiro@unimc.it Economia Internazionale: il tasso di cambio Macerata 16 Novembre

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Politica Economica II canale CLE (M-Z) Politica Economica II canale CLE (M-Z) QUATTORDICESIMA LEZIONE Luca Salvatici - a.a. 2018-19 1 La teoria della bilancia dei pagamenti Quali forze economiche muovono le componenti della BdP? Analizziamo

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio ISPI MACROECONOMIA Lezioni 12-13 Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio Antonella Mori Macroeconomia 1 Agenda La bilancia dei pagamenti Rapporto tra saldo del conto corrente, risparmio e investimento

Dettagli

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1 Capitolo 5 L economia aperta 1 Il percorso L economia aperta Identità in una economia aperta I tassi di cambio nominali e reali 2 I flussi internazionali di capitali e beni Il ruolo delle esportazioni

Dettagli

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia XVII XXI XXIII XXXIII Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana 3 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Di che cosa si occupa la macroeconomia?

Dettagli

Matricola Cognome Nome

Matricola Cognome Nome Matricola Cognome Nome P Totale Macroeconomia SID Scuola di Scienze Politiche Prova TOTALE max 34 punti tempo 2 h 1. Domande a risposta multipla (1 punto a domanda; mettere un cerchio attorno alla risposta

Dettagli

Il modello di Mundell e Fleming e i regimi di cambio

Il modello di Mundell e Fleming e i regimi di cambio Il modello di Mundell e Fleming e i regimi di cambio La lezione è costruita a partire dall Appendice sull economia aperta in N. de Vecchi, Moneta ed Economia Reale, 2008-09, scaricabile nella pagina web

Dettagli

Bilancia dei pagamenti: Aggiustamento automatico e politiche

Bilancia dei pagamenti: Aggiustamento automatico e politiche Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Bilancia dei pagamenti: Aggiustamento automatico e politiche Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Sommario Meccanismi di aggiustamento

Dettagli

2. Contabilità nazionale

2. Contabilità nazionale 2. Contabilità nazionale Tre modi per calcolare il PIL 1. Somma delle componenti della spesa in beni finali. 2. Valore aggiunto = Valore Produzione-Consumi intermedi. 3. Somma dei redditi dei fattori della

Dettagli

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018 Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO 4-2017/2018 Problemi (1) Modello keynesiano a croce in economia aperta e curva NX. Deflazione nell Unione Monetaria Europea. Si consideri una situazione in cui, a parità

Dettagli

Macroeconomia. L economia aperta Dispense (reperibili sul sito del docente)

Macroeconomia. L economia aperta Dispense (reperibili sul sito del docente) Macroeconomia L economia aperta Dispense (reperibili sul sito del docente) L economia aperta Modello macroeconomico con l introduzione delle relazioni economiche con il «Resto del mondo» Transazioni economiche

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

Sistema Monetario internazionale: dal Gold Standard al Gold Exchange Standard (Gli accordi di Bretton Woods)

Sistema Monetario internazionale: dal Gold Standard al Gold Exchange Standard (Gli accordi di Bretton Woods) Sistema Monetario internazionale: dal Gold Standard al Gold Exchange Standard (Gli accordi di Bretton Woods) Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it 1 Facoltà di Economia Due

Dettagli

Variazioni dei tassi di interesse

Variazioni dei tassi di interesse Variazioni dei tassi di interesse Determinanti della domanda di attività Un attività è un bene che incorpora un valore. Posto di fronte alla questione se comprare e conservare un attività, o se acquistare

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani Economia e Politica Monetaria Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani Il Debito Pubblico In un certo senso il debito pubblico non è tanto diverso dal debito privato: entrambi hanno origine da

Dettagli

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione riguarda gli argomenti relativi all economia aperta. ECONOMIA APERTA ESERCIZI DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE 1) L equilibrio economico di un paese

Dettagli

Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Introduzione Modello di equilibrio macroeconomico generale sotto alcune ipotesi

Dettagli

Aggiustamenti internazionali e interdipendenza

Aggiustamenti internazionali e interdipendenza Aggiustamenti internazionali e interdipendenza Cambi lessibili e dierenziali ra i tassi di interesse Nel Capitolo 7 abbiamo ipotizzato che la peretta mobilità dei capitali porti ad un livellamento dei

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per l economia internazionale 1 1.2 Una semplificazione della realtà: paesi grandi e paesi piccoli 5 1.3 I fatti dell economia internazionale

Dettagli

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO Capitolo 7 Politica economica Paolo Paesani A.A. 2018-2019 DOMANDE DI RIPASSO 1. Illustrare la struttura della bilancia dei pagamenti e i criteri contabili applicati nella sua compilazione. 2. Illustrare

Dettagli

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015 Istituzioni e politiche economiche europee Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015 1 Sommario La storia della costruzione europea e i fondamenti teorici Il

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 18.06.11(VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 16.01.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A

Dettagli

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Regimi di cambio e politiche macroeconomiche Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Modello Mundell e Fleming Equilibrio simultaneo dei

Dettagli

Gli squilibri finanziari internazionali

Gli squilibri finanziari internazionali Gli squilibri finanziari internazionali Il ruolo degli Usa e della Cina Riccardo Fiorentini Università di Verona 1 I problemi sul tappeto Un continuo e crescente disavanzo commerciale degli Usa Un crescente

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 25.07. 12 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Docente 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 13 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte)

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa Il mercato dei beni in economia aperta In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Risparmio, investimento e sistema finanziario Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio Principi di Economia Progetto To-Be Marco Di Cintio VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI Produzione aggregata prodotto interno lordo (PIL) Disoccupazione tasso di disoccupazione (u) Il livello dei prezzi

Dettagli

SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO

SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO Macroeconomia 7 gennaio 2016 1. (*) Spiega la differenza fra tasso di cambio nominale, tasso di cambio a parità di potere d acquisto, tasso di cambio reale. 2. (*) Fai un esempio di consumo pubblico interamente

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Francesca Severini San Benedetto del Tronto, 24 marzo 2011 I fallimenti del mercato: aspetti macroeconomici della realtà Sono considerati macroeconomici i fallimenti connessi

Dettagli

CAPITOLO XVI Tassi di cambio fissi

CAPITOLO XVI Tassi di cambio fissi CAPITL XVI Tassi di cambio fissi Funzionamento di un regime di cambio fisso L importanza della credibilità degli accordi di cambio Cambi fissi e politica monetaria Capitolo XVI Regimi alternativi di tassi

Dettagli

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO ECONOMIA POLITICA II (M-Z) Appello del 20 Giugno 2011 Gli effetti di una riduzione della spesa pubblica nell ambito di un economia aperta: a) A paritá di calo della spesa

Dettagli

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio Principi di Economia Progetto To-Be Marco Di Cintio Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione

Dettagli

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente Facoltà Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Parte I ESERCIZI SVOLTI 1. Esercizio: Produzione in economia aperta 1.1. Domande Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni

Dettagli

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007 1 Attenzione! Il profitto per unità di prodotto può variare perché 1. a parità di costo (per unità di prodotto) varia il prezzo (per unità di prodotto) Ci si muove LUNGO la curva OA Oppure perchè 2. a

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 19.06.1012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36 Prefazione v I. L economia e i sistemi economici 3 La scienza economica: 1. Le qualità del buon economista: rigore logico e sensibilità pratica, p. 3-2. La nascita dell economia politica, p. 4-3. L economia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GEST. DEI SERV. TURISTICI Economia del turismo Anno Accademico 2017/2018 Ivan Etzo ietzo@unica.it

Dettagli

Mercato dei cambi. Le transazioni che hanno per oggetto valuta e depositi bancari denominati nelle varie valute avvengono nel mercato dei cambi.

Mercato dei cambi. Le transazioni che hanno per oggetto valuta e depositi bancari denominati nelle varie valute avvengono nel mercato dei cambi. Tassi di cambio Mercato dei cambi La maggior parte dei paesi del mondo possiede una propria valuta: per esempio, l Italia e gli altri paesi dell Eurozona hanno l euro, gli Stati Uniti il dollaro USA, il

Dettagli

Esercitazione Economia Monetaria Internazionale. Giuseppe De Arcangelis

Esercitazione Economia Monetaria Internazionale. Giuseppe De Arcangelis Esercitazione Economia Monetaria Internazionale Giuseppe De Arcangelis Domanda 2 Se il premio a termine dell euro sul dollaro è pari all 1% annuo e il tasso di cambio a pronti eurodollaro è pari a 1,10:

Dettagli

Regimi di cambio e politica economica

Regimi di cambio e politica economica Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Regimi di cambio e politica economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Economia Politica e Istituzione Economiche

Economia Politica e Istituzione Economiche Economia Politica e Istituzione Economiche Barbara Pancino Lezione 8 Il modello IS-LM in economia aperta Economia aperta Economia aperta applicata a: mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e

Dettagli

Commercio internazionale 2 parte

Commercio internazionale 2 parte Commercio internazionale 2 parte L arrivo dell euro Nel 1972 si creò un sistema di cambi semifissi ovvero il serpente monetario. Il ritorno ad un sistema di cambi flessibili determinò seri problemi di

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO Capitolo 6 Politica economica Paolo Paesani A.A. 2018-2019 DOMANDE DI RIPASSO 1. Illustrare in dettaglio le funzioni della moneta chiarendo: il significato del termine numerario, la differenza tra mezzo

Dettagli

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 LA CONDIZIONE

Dettagli

Politica Economica dell'unione Europea ECONOMIA APERTA. Prof. Roberto Lombardi

Politica Economica dell'unione Europea ECONOMIA APERTA. Prof. Roberto Lombardi Politica Economica dell'unione Europea ECONOMIA APERTA Prof. Roberto Lombardi Y = C + I + G (chiusa) Y = C + I + G + X (aperta) Quando l economia di un Paese interagisce con il resto del Mondo si parla

Dettagli

Aggiustamento automatico (bilancia dei pagamenti)

Aggiustamento automatico (bilancia dei pagamenti) Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Aggiustamento automatico (bilancia dei pagamenti) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE 1 Considerate un sistema economico in equilibrio di lungo periodo : Utilizzando le curve della Domanda (AD) e dell Offerta Aggregata (AS) mostrate attraverso una rappresentazione

Dettagli

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Mercato della moneta e mercato valutario Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Domanda aggregata di moneta La domanda aggregata di moneta può essere

Dettagli

FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari. Finanza Internazionale 1/33

FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari. Finanza Internazionale 1/33 FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari Finanza Internazionale 1/33 Contenuto 1. Il tasso di cambio 2. Il mercato dei cambi 3. La determinazione del tasso di cambio Finanza Internazionale

Dettagli

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11 Indice INTRODUZIONE p. 8 Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11 1.1 - TASSI DI CAMBIO E MERCATI VALUTARI: APPROCCIO DI PORTAFOGLIO 11 1.1.1 TASSI DI CAMBIO E TRANSAZIONI INTERNAZIONALI Prezzi

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta 1. La curva IS in economia aperta La domanda di beni nazionali è data da: Z C I G IM / X + domanda nazionale di beni (C+I+G) - importazioni (domanda

Dettagli