Procedura Prevenzione delle polmoniti associate ad assistenza sanitaria. Procedura. Approvato il Cognome e Nome Funzione Firma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Procedura Prevenzione delle polmoniti associate ad assistenza sanitaria. Procedura. Approvato il Cognome e Nome Funzione Firma"

Transcript

1 Approvato il Cognome e Nome Funzione Firma Dr. Paolo Montresor Direttore UOC Direzione Medica Componenti Comitato Infezioni associate all assistenza Revisione 01 del Redazione Verifica e riconferma Data Funzione Nome Data Funzione Nome Agosto 2011 Contributi specifici Agosto 2011 UOC Anestesia e Terapia Intensiva Ospedale San Bonifacio UOC Riabilitazione Marzana UOC Riabilitazione Marzana UOC Direzione Medica Ospedaliera UOC Anestesia e Terapia Intensiva Ospedale San Bonifacio Servizio Sanitarie Ospedaliera Professioni Area UOC Chirurgia Generale Giampaolo Fochesato Nadia Salvagno Marco Santacà Lorella Tessari Dr.ssa Beatrice Milan Patrizia Aldegheri Palmira Cappello Anita Zampieri Dal 27/04/2015 Lista di distribuzione UUOO Ospedale San Bonifacio e Marzana - Azienda Ulss 20 di Archiviazione UOC Direzione Medica Uff.promozione igiene, qualità e sicurezza clinica Dirigente Medico UOC Direzione Medica Responsabile Aziendale delle Funzioni per la Sicurezza Dr.ssa Diana Pascu

2 INDICE OGGETTO E SCOPO...3 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 TERMINOLOGIA...3 RESPONSABILITA...5 CONTENUTO...5 STRATEGIE DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO PER LA PREVENZIONE DELLE POLMONITI CORRELATE A VENTILAZIONE MECCANICA: ASSISTENZA AI PAZIENTI INTUBATI O TRASCHEOSTOMIZZATI ASPIRAZIONE TRACHEALE MEDICAZIONE DELLA TRACHEOSTOMIA PULIZIA DELLA CONTROCANNULA (SE PRESENTE)...13 STRATEGIE DI PREVENZIONE DELLE POLMONITI POST OPERATORIE...14 INDICATORI...14 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

3 OGGETTO E SCOPO Le polmoniti sono le infezioni associate ai costi più elevati con una mortalità maggiore di decessi per infezione. Tra le principali polmoniti batteriche prevenibili vi sono le polmoniti correlate alla ventilazione assistita e le polmoniti post-operatorie. Il 10-20% dei pazienti esposti a ventilazione meccanica (VM) sviluppa una polmonite e le polmoniti associate a ventilazione (VAP) sono l infezione acquisita più frequentemente in pazienti ricoverati in terapia intensiva per adulti o pediatrica. La mortalità attribuibile alla polmonite è superiore al 10% ed i pazienti con VAP richiedono periodi più lunghi di ventilazione meccanica, una degenza più lunga, un maggiore utilizzo di antibiotici e quindi un aumento dei costi sanitari diretti (Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, 2010). La presente procedura ha lo scopo di uniformare i comportamenti nella gestione del paziente sottoposto a ventilazione meccanica e/o tracheostomizzato e nella prevenzione delle polmoniti postoperatorie. CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura è applicabile a tutti i contesti dei Presidi Ospedalieri dell Azienda ULSS 20 in cui vengono ricoverati pazienti a rischio di sviluppare polmoniti correlate a ventilazione meccanica. TERMINOLOGIA SISTEMA CHIUSO DI ASPIRAZIONE Sistema chiuso di aspirazione: il sistema di aspirazione chiuso consiste nell utilizzo di un catetere di aspirazione connesso al circuito del ventilatore che resta in sede un tempo definito; nel momento dell aspirazione il catetere viene fatto passare in una guaina trasparente che impedisce la contaminazione del sistema. Sistema aperto di aspirazione: il sistema aperto consiste nell uso di un catetere monouso da inserire nel tubo endotracheale, temporaneamente disconnesso dal circuito del ventilatore. Cannula tracheale (CT): mantiene la tracheostomia pervia consentendo una normale respirazione; le caratteristiche estrinseche differenziano le cannule tracheali in cuffiate, non cuffiate, fenestrate, fenestrate cuffiate. 3

4 Cannula cuffiata : cannula provvista di un palloncino esterno gonfiabile con lo scopo di evitare perdite d aria dalla trachea durante la ventilazione meccanica. La cuffia inoltre permette di evitare che il cibo ingerito venga inalato in trachea provocando polmoniti. Cannula non cuffiata : cannula non provvista di palloncino, utilizzata generalmente per i pazienti in respiro spontaneo. Flangia: La flangia è una lamina posta perpendicolarmente alla cannula. Essa è il limite oltre il quale la cannula tracheale non può essere inserita nella tracheotomia; infatti, oltre a determinare la lunghezza della stessa cannula ne permette la fissazione attraverso piccoli fori a forma di asola posti ai suoi lati, attraverso i quali si fanno passare i lacci che vengono legati dietro la nuca. Controcannula: inserita dentro la cannula tracheostomica dopo il posizionamento, serve a mantenere la cannula pulita evitandone la rimozione durante la pulizia. FILTRI: 1. Filtri per umidificazione passiva (naso artificiale): dispositivi medici monouso, posizionati subito prima del raccordo a Y, sono utilizzati per umidificare i gas inspirati in particolare in caso di ventilazione meccanica a breve termine (24-48 ore) o nei circuiti di anestesia, quando non è presente un umidificatore attivo, oppure per i pazienti intubati o tracheostomizzati, in respiro spontaneo. Si distinguono in: Filtro HME o scambiatori di calore umidità: sono dotati di membrana igroscopica (proprietà idrofile) per un efficace umidificazione e riscaldamento dell aria inspirata. Filtri HMEF misti (scambiatori di calore umidità + filtro antibatterico) dotati di membrana idrofobica ed igroscopica associano una efficace filtrazione batterica ad una efficace umidificazione; questi rappresentano la tipologia maggiormente utilizzata per i circuiti di anestesia e la ventilazione a breve termine. 2. Filtri antibatterici/antivirali: sono dotati di membrana idrofobica (evita il passaggio di liquidi riducendo la colonizzazione microbica) utilizzati principalmente come barriera (meccanica) nei confronti dei batteri e dei virus. Sono umidificatori a bassa efficienza. Umidificatori attivi (per ventilazione meccanica): dispositivo medico elettromedicale utilizzato per riscaldare e umidificare i gas tramite un sistema di riscaldamento al fine di aumentare la temperatura dell acqua 4

5 generando vapore. Catetere Mount: è un tubo corrugato, abbastanza corto, che viene raccordato all'uscita di un tubo endotracheale RESPONSABILITA Per ciascuna misura di prevenzione delle polmoniti successivamente indicata sono state individuate le responsabilità dei professionisti sanitari; si riporta nella tabella seguente la terminologia utilizzata. MED INF OSS TEAM Personale medico Personale infermieristico Operatori socio sanitari Tutto il personale che opera in quel determinato contesto CONTENUTO Le polmoniti associate a ventilazione meccanica sono dovute all invasione batterica del parenchima polmonare, a sua volta determinata dall aspirazione delle secrezioni, dalla colonizzazione del tratto respiratorio e digestivo o dall uso di attrezzature o farmaci contaminati. Nella patogenesi delle polmoniti acquisite in ospedale contribuiscono numerosi fattori come la comorbilità del paziente, gli interventi chirurgici, l antibioticoterapia, l esposizione a dispositivi medici invasivi. Le polmoniti acquisite in ospedale sono più frequentemente causate da germi Gram negativi spesso resistenti a molti antibiotici. I batteri più frequentemente coinvolti sono Pseudomonas aeruginosa, Klebsiella pneumoniae e Acinetobacter. Tra i Gram positivi si riscontra più frequentemente lo Stafiloccocco aureus che include lo Stafilococco. aureus multiresistente. 5

6 Strategie di sorveglianza e controllo per la prevenzione delle polmoniti correlate a ventilazione meccanica: assistenza ai pazienti intubati o trascheostomizzati. Area di riferimento Misure di prevenzione delle polmoniti Respons abilità Precauzioni standard Igiene delle mani: lavaggio con detergente/antisettico o frizione con soluzione alcolica prima e dopo il contatto con paziente portatore di tubo endotracheale o tracheostomia; prima e dopo contatto con qualsiasi presidio respiratorio usato sul paziente; prima di indossare i guanti e dopo la rimozione degli stessi. Cambiare i guanti ed eseguire l igiene delle mani: tra un paziente e l altro; dopo aver manipolato secrezioni respiratorie o oggetti contaminati da secrezioni di un paziente; prima del contatto con oggetti e superfici ambientali; quando si passa da un sito contaminato del corpo al tratto respiratorio o quando si utilizzano diversi presidi respiratori sullo stesso paziente. Indossare un sovracamice quando è prevedibile che ci si possa imbrattare con secrezioni del paziente e cambiarlo: quando è visibilmente sporco tra un paziente e l altro. Per un maggior dettaglio riguardo l utilizzo dei dispositivi di protezione individuale consultare il Prontuario dei Dispositivi di Protezione Individuale in uso presso le Strutture dell Azienda Ulss 20 che erogano prestazioni sanitarie. Revisione Febbraio TEAM Collocazione degente del Sistemare i pazienti intubati o tracheostomizzati con infezioni sospette, note o con colonizzazione del tratto respiratorio, in una stanza singola o, se non possibile, in coorte TEAM 6

7 Area di riferimento Misure di prevenzione delle polmoniti Respons abilità Posizione del paziente (collocare i pazienti con la stessa patologia nella medesima stanza) Evitare la posizione supina. Per prevenire l aspirazione delle secrezioni presenti nel cavo orale posizionare il paziente in posizione semiseduta (30-45 ) soprattutto in corso di alimentazione enterale. Il sollevamento della testata del letto a 45 riduce il rischio di aspirazione ma può aumentare l incidenza di lesioni da pressione. Verificare quotidianamente il corretto posizionamento del sondino nasogastrico (ristagno gastrico e dislocazione). INF Intubazione del paziente /tracheostomia Preferire l intubazione orotracheale a quella nasotracheale per prevenire l occorrenza di sinusiti. Per ulteriori indicazioni e raccomandazioni da adottare nell intubazione del paziente fare riferimento all Istruzione Operativa Intubazione Endotracheale 12. MED MED/INF Dopo l intubazione del paziente raccogliere un campione proveniente dalle basse vie respiratorie prima dell inizio della terapia antibiotica. Igiene orale Eseguire quotidianamente (possibilmente ogni 12 ore) un accurata igiene del cavo orale del paziente intubato/tracheostomizzato; INF L utilizzo di antisettici orali (clorexidina), riduce la colonizzazione dell orofaringe e sembra diminuire il rischio di polmoniti nei pazienti sottoposti a ventilazione meccanica. Non esistono tuttavia forti evidenze rispetto a questo. Gestione del paziente intubato/ tracheostomizzato Valutare quotidianamente la possibilità di estubare il paziente; Ridurre e sospendere quanto prima la sedazione del paziente. MED 7

8 Area di riferimento Misure di prevenzione delle polmoniti Respons abilità CUFFIA: Mantenere la pressione della cuffia attorno ai cm H2O per prevenire il passaggio di secrezioni presenti intorno al tubo endotracheale. MED/INF ASPIRAZIONE ENDOTRACHEALE: Aspirare il paziente solo quando sono presenti secrezioni; MED/INF Preferire sistemi di aspirazione chiusi; CIRCUITI DEL RESPIRATORE: Posizionare il circuito del ventilatore in modo da evitare trazioni della cannula o del tubo che possono causare lesioni della mucosa tracheale o dello stoma, prestando attenzione ad impedire che il condensato refluisca verso il paziente. MEDICAZIONI DELLA TRACHEOSTOMIA*: vedere capitolo successivo. Circuiti e filtri Sostituire i circuiti e l umidificatore (attivo, riscaldato) del ventilatore solo se visibilmente sporchi o malfunzionanti; generalmente i protocolli in uso prevedono la sostituzione ogni 7 giorni (ogni 15 giorni in caso di ventilatori domiciliari). INF Sostituire il mount ed il filtro (HME/HMEF, se presente) del paziente quotidianamente (indicazioni fornite dalle Ditte fornitrici); Disinfezione ad alto livello del sensore di temperatura dell umidificatore del ventilatore; Periodicamente eliminare il condensato che si raccoglie nei tubi del ventilatore meccanico nel contenitore per rifiuti pericolosi a rischio infettivo, Macchine per l anestesia e circuiti respiratori Non sottoporre routinariamente a sterilizzazione o a disinfezione le parti meccaniche interne dell attrezzatura per anestesia; Sostituire i circuiti del paziente ad ogni intervento; INF 8

9 Area di riferimento Misure di prevenzione delle polmoniti Respons abilità Seguire le indicazioni del produttore sulla manutenzione, la pulizia, la disinfezione o la sterilizzazione dei componenti riutilizzabili del ventilatore e sulle attrezzature utilizzate per l anestesia. INF/OSS Nebulizzatori di farmaci di piccolo volume Per la nebulizzazione usare solo acqua sterile e introdurla asetticamente nel nebulizzatore; Pulire, disinfettare, risciacquare con acqua sterile e asciugare i nebulizzatori tra un trattamento e l altro sullo stesso paziente; INF Ogni qualvolta sia possibile, usare farmaci per nebulizzazione in preparazioni monodose. Se si utilizzano preparazioni multidose, seguire le istruzioni del produttore per la manipolazione, la conservazione e la somministrazione del preparato. Presidi e materiale vario utilizzato per l assistenza respiratoria Presidi che entrano in contatto diretto o indiretto con mucose del tratto respiratorio inferiore (articoli semicritici es. broncoscopio): Utilizzare se possibile la sterilizzazione, oppure la disinfezione ad alto livello per presidi che possono essere danneggiati da calore o da umidità. Dopo la disinfezione sciacquare, asciugare e confezionare, avendo cura di non ricontaminare il materiale trattato INF/OSS Utilizzare preferibilmente acqua sterile o filtrata per sciacquare gli strumenti semicritici riutilizzabili dopo la disinfezione chimica; successivamente, eseguire il flussaggio dei canali con alcool isopropilico e aria forzata a bassa pressione. Dispositivi utilizzati per la rianimazione manuale (es. Ambu): sterilizzazione o disinfezione ad alto livello. Assistenza ai pazienti tracheostomizzati Quando si cambia il tubo trachestomico, usare tecnica asettica e indossare un sovra-camice; MED 9

10 ASPIRAZIONE TRACHEALE L aspirazione tracheale deve essere eseguita sulla base di valutazioni clinicoassistenziali, adottando una tecnica asettica, con sondini di calibro adeguato: il diametro esterno del catetere non deve essere superiore alla metà del diametro interno del tubo o della cannula tracheostomica E preferibile, quando possibile, eseguire l aspirazione in due persone. Sequenza: Preparazione del materiale e dell operatore Controllare che il sistema del vuoto funzioni. Utilizzare il livello minimo di pressione di aspirazione necessario a rimuovere le secrezioni. La pressione negativa raccomandata oscilla tra: o o o o 80 e 100 mbar per i neonati, mbar per i bambini sotto l anno mbar per i bambini sopra l anno mbar per gli adulti Per controllare la pressione occludere con un dito la parte terminale del tubo di aspirazione e osservare il valore riportato dal manometro. Prima dell aspirazione valutare i parametri vitali del paziente. Se possibile, spiegare al paziente il procedimento Igiene delle mani (lavaggio o utilizzo di soluzione idroalcolica) 1 operatore: Posizionato al lato del sistema del vuoto, deve eseguire le manovre mantenendo la tecnica asettica. 2 operatori: Posizionarsi ai lati opposti del letto, all altezza della testa del paziente: l infermiere che esegue la tecnica, al lato del sistema di vuoto; l altro operatore passa all infermiere il materiale necessario. Se il paziente ha problemi di ossigenazione o un anamnesi di desaturazione durante l aspirazione, lo si deve iperossigenare con ossigeno al 100% per almeno 1 minuto Indossare i guanti monouso: l operatore che effettua l aspirazione tracheale indosserà un guanto sterile. 10

11 Aprire la confezione del sondino, sfilare il sondino dalla confezione (prendendolo con la mano che indossa il guanto sterile) e connetterlo all aspiratore Se le secrezioni sono troppo dense o si hanno delle difficoltà a far progredire il sondino all interno del tubo o della cannula lubrificare il sondino Aspirazione Evitare di utilizzare di routine l instillazione di soluzione fisiologica per rimuovere le secrezioni (per il rischio di contaminazione, desaturazione) Introdurre il sondino nel sondino/cannula in maniera decisa e rapida, senza effettuare aspirazione fino ad arrivare al punto d arresto (quando si incontra resistenza) La persona che effettua la tecnica deve introdurre il sondino con la mano dominante e con l altra deve immobilizzare il tubo endotracheale Chiudere la presa d aria del sondino (se presente) e aspirare per periodi non superiori a 10/15 secondi, ritirando il catetere con movimento deciso, rapido, senza ruotarlo. L aspirazione può essere fatta sia con tecnica intermittente che continua. Non ci sono evidenze che supportano una tecnica rispetto all altra e che dimostrano differenze in termini di complicanze. In pazienti che richiedono concentrazioni elevate di ossigeno, non bisogna prolungare l aspirazione per più di 5 secondi Se l aspirazione si effettua attraverso la cannula tracheostomica, bisogna considerare che il tratto di sondino che si deve introdurre nelle vie aeree è minore di quello che viene inserito nel tubo endotracheale. Durante l intero processo di aspirazione, così come alla conclusione, bisogna sorvegliare continuamente i parametri vitali del paziente per rilevare eventuali complicanze* *Complicanze associate alle procedure di aspirazione: ipossia atelectasia aritmie cardiache modifiche della pressione arteriosa, intracraniale e polmonare Una volta conclusa l aspirazione endotracheale, aspirare la bocca del paziente per garantirgli igiene e benessere. A questo scopo, bisogna utilizzare un sondino nuovo, non è necessario sostituire i guanti. Smaltimento materiale Staccare il sondino dal tubo di aspirazione tenendolo con una mano, con l altra afferrare il risvolto del guanto, ripiegarlo su se stesso e sfilare il guanto così rovesciato ponendo all interno il sondino 11

12 Infine, provvedere a pulire il tubo di aspirazione Chiudere il sistema di aspirazione Smaltire guanto e sondino nel contenitore dei rifiuti pericolosi a rischio infettivo In pazienti tracheostomizzati eseguire la pulizia della controcannula, se presente. MEDICAZIONE DELLA TRACHEOSTOMIA La medicazione della tracheostomia non va eseguita di routine ma sulla base di una valutazione clinico-assistenziale, utilizzando la tecnica asettica. Igiene delle mani (lavaggio o utilizzo di soluzione idroalcolica) Indossare i guanti ed evitare le contaminazioni Medicazione dello stoma tracheale nei primi 8 giorni successivi alla tracheostomia e in presenza di soluzioni di continuo della cute o segni di infezione (arrossamento, presenza di essudato, pus ): Disinfettare con iodopovidone al 10% su base acquosa, attivo contro batteri Gram positivi, Gram negativi, lieviti, funghi e alcuni virus. Lo iodopovidone non può essere usato nei soggetti allergici allo iodio. Medicazione quotidiana della tracheostomia (esclusi primi 8 giorni dalla tracheostomia): Detergere la zona della stomia con garze sterili imbevute di soluzione fisiologica; durante le manovre tenere la cannula con il pollice e l indice e non rimuovere completamente il sistema di fissaggio ma allentarlo parzialmente Applicare la medicazione (sterile) Sostituire la fettuccia di fissaggio della cannula, se necessario, con una pulita, facendo attenzione a mantenere ben ferma la cannula durante questa operazione. Monitorare il paziente per rilevare eventuali segni di malposizionamento della cannula (tosse, cianosi, dispnea..) Monitorare la pressione della cuffia (normalmente tra i 20 e 25 cm H 2 O). La sovrapressione favorisce la comparsa di sofferenza ischemica della mucosa tracheale con possibile necrosi. 12

13 PULIZIA DELLA CONTROCANNULA (SE PRESENTE) La controcannula va pulita più volte al giorno, soprattutto in presenza di secrezioni abbondanti e dense o quando durante l aspirazione tracheale si riscontra dell attrito che ne ostacola l ingresso. Sequenza: rimuovere la controcannula mantenendo ferma la flangia con il pollice e l indice della mano controlaterale posizionare immediatamente la controcannula di riserva detergere la controcannula con acqua corrente per rimuovere le secrezioni facendovi passare uno spazzolino all interno per la pulizia può essere utilizzato il decontaminante Sekusept (glucoprotamina), in soluzione all 1% (dedicata) per 15 minuti. Non utilizzare per la disinfezione prodotti derivati dal cloro o polifenoli. Consultare sempre la scheda tecnica del prodotto rimuovere con lo spazzolino i residui rimasti nella controcannula risciacquare con acqua corrente e metterla ad asciugare lavare lo spazzolino 13

14 Strategie di prevenzione delle polmoniti post operatorie I pazienti ad alto rischio di contrarre una polmonite dopo un intervento chirurgico sono persone: sottoposte a intervento per aneurisma aortico addominale, chirurgia toracica, interventi chirurgici d urgenza; ad anestesia generale; di età maggiore di 60 anni; totalmente non autosufficienti; che hanno subito una perdita di peso >10%; che fanno uso cronico di steroidi; con anamnesi recente di abuso alcolico, COPD e abitudine al fumo negli anni precedenti; che presentano sensorio obnubilato, una storia di danno cerebrovascolare con deficit neurologico residuo o livelli bassi (<8 mg/dl) o alti di urea (>22 mg/dl); che riceveranno più di 4 unità di sangue prima dell intervento 2. Interventi di prevenzione della polmonite post-operatoria Verificare routinariamente l appropriato posizionamento del tubo enterale. Insegnare ai pazienti in fase pre-operatoria, soprattutto se ad alto rischio di contrarre una polmonite, ad effettuare respirazione profonda e istruirli a riprendere, non appena possibile, la deambulazione, quando clinicamente indicato, durante la fase postoperatoria. Le procedure in uso presso le Unità Operative chirurgiche prevedono per i pazienti ad alto rischio di polmonite, una visita fisiatrica nel prericovero per valutare e programmare l eventuale bisogno di FKT Utilizzare uno spirometro incentivante nei pazienti ad alto rischio di polmonite nel post-operatorio INDICATORI Indicatore Standard Tempi di monitoraggio N polmoniti/ tot pz in VAM < 10-20% pazienti in VAM* annuale N polmoniti post operatorie <1.5%-2% pazienti sottoposti ad intervento** annuale * dati nazionali Ministero della Salute 14 ** Institute of Healthcare Improvement 14

15 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 1. American Association of Respiratory Care (AARC). Endotracheal Suctioning of Mechanically Ventilated Patients With Artificial Airways American Thoracic Society Documents. Guidelines for the Management of Adults with Hospital-acquired, Ventilator-associated, and Healthcare-associated Pneumonia. Am J Respir Crit Care Med Vol 171. pp , Azienda Ulss 20 di. Prontuario dei Dispositivi di Protezione Individuale in uso presso le Strutture dell Azienda Ulss 20 che erogano prestazioni sanitarie. Revisione Febbraio Berry AM, Davidson PM, Masters J, Rolls K. Systematic literature review of oral hygiene practices for intensive care patients receiving mechanical ventilation. Am J Crit Care Nov;16(6): CDC and the Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee. Guidelines for Prevention of Nosocomial Pneumonia. Recommendations and Reports. March 26, 2004 / 53(RR03); Christian Brun-Buisson. Preventing ventilator associated pneumonia. Editoriale. BMJ vol. 334: 861. Pubblicato il 26 aprile Pedersen CM, Rosentndahl-Nielsen M, Hjermind J, Egerod I. Endotracheal suctioning of the adult intubated patient-what is the evidence?. Intensive Crit. Care Nurs feb; Muscedere J, Dodek P, Keenan s, et al. for the VAP Guidelines Committee and the Canadian Critical Care Trials Group. Comprehensive evidence-based clinical practice guidelines for ventilator-associated pneumonia: Prevention. Journal of Critical Care (2008) 23, Lorente L. Blot S. Rello J. Evidence on measures for the prevention of ventilatorassociated pneumonia. Review. Eur Respiratory J. 2007;30: Scottish Intensive Care. National Services Scotland. VAP Prevention Bundle. Guidance for Implementation. January Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna. Agenzia sanitaria e sociale regionale. Buone pratiche infermieristiche per il controllo delle infezioni nelle Unità di terapia intensiva. Rischio infettivo. Dossier Tracoe Comfort. Tracheostomy tubes. Cleaning, Care and Disinfection. 13. UOC Anestesia e Rianimazione. Azienda Ulss 20 di. Istruzione Operativa. Intubazione endotracheale. 14. UOC Anestesia e Rianimazione. Azienda Ulss 20 di. Istruzione Operativa. Broncoaspirazione. 15. Zotti C, Moro L. Ministero della Salute, Regione Emilia Romagna. Compendio delle principali misure per la prevenzione e il controllo delle infezioni correlate all assistenza. Progetto Prevenzione e controllo delle infezioni nelle organizzazioni sanitarie e socio-sanitarie - INF-OSS finanziato dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie CCM. Gennaio

TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini

TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini TRACHEOSTOMIA Per tracheostomiasi intende il posizionamento di una via aerea definitiva (cannula trachestomica) tramite uno stoma creato per via percutanea o chirurgicamente,

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE:

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE: PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE: protocollo per la gestione degli umidificatori monouso per l ossigenoterapia. A cura del Gruppo Operativo lotta contro le I.O. con la collaborazione

Dettagli

Prevenzione delle polmoniti nosocomiali

Prevenzione delle polmoniti nosocomiali Prevenzione delle polmoniti nosocomiali Rev. 0 del 10/12/12 Pag. 1 / 12 Stato delle revisioni Indice rev. Data Par. n Pag. n Sintesi della modifica Redazione 0 10/12/12 Prima emissione DMP: M.G. Canta,

Dettagli

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria ASPIRAZIONE delle VIE AEREE Marta Lazzeri Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda DEFINIZIONE PROCEDURA ATTUATA ALLO SCOPO DI RIMUOVERE SECREZIONI

Dettagli

Infermiere GIANLUCA VOLTA

Infermiere GIANLUCA VOLTA Arcispedale S. Maria Nuova Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di Area Critica Struttura Complessa di Pneumologia Unità di Terapia Semi-Intensiva Respiratoria Dott. Luigi Zucchi Direttore Infermiere

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO FAVORIRE LA STABILITA DELLA MALATTIA RICONOSCIMENTO DELLA RIACUTIZZAZIONE TRATTAMENTO TEMPESTIVO DANNO SaO2 90% VALUTAZIONI DEL

Dettagli

PROTOCOLLO GESTIONE PALLONE AUTOESPANDIBILE AUTOCLAVABILE

PROTOCOLLO GESTIONE PALLONE AUTOESPANDIBILE AUTOCLAVABILE E.O. OSPEDALI GALLIERA - GENOVA PROTOCOLLO GESTIONE PALLONE AUTOESPANDIBILE AUTOCLAVABILE PREPARATO VERIFICATO APPROVATO ARCHIVIATO M.D. Biggio, M. Brenta, B. Bruzzone, L. Canepa, M. Lutri, L. Mariotti,

Dettagli

H Baggiovara Modena VAP & TC

H Baggiovara Modena VAP & TC H Baggiovara Modena VAP & TC Polmonite acquisita da ventilazione meccanica: VAP Infezione nosocomiale Polmonite diagnosticata in pazienti ventilati per un tempo uguale o maggiore a 48 h La VAP rappresenta

Dettagli

Ossigenoterapia: le nuove evidenze scientifiche

Ossigenoterapia: le nuove evidenze scientifiche A. O. Card. G. Panico Tricase (Le) Ossigenoterapia: le nuove evidenze scientifiche Poggiardo 12 Ottobre 2013 Relatore: Inf. Antonio Negro Fonti http://www.evidencebasednursing.it/ http://www.ebnitalia.it/

Dettagli

13.2 Procedura per lo svuotamento della sacca di drenaggio da paziente con C.V. a permanenza

13.2 Procedura per lo svuotamento della sacca di drenaggio da paziente con C.V. a permanenza Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio Azienda Ulss 20 Verona 1 2 Azienda Ulss 20: Comitato Infezioni Ospedaliere (CIO) Direttore UOC Qualità e Accreditamento

Dettagli

Ossigenoterapia: le nuove evidenze scientifiche

Ossigenoterapia: le nuove evidenze scientifiche A. O. Card. G. Panico Tricase (Le) Ossigenoterapia: le nuove evidenze scientifiche Bisceglie 22 Novembre 2013 Relatore: Inf. Antonio Negro Fonti http://www.evidencebasednursing.it/ http://www.ebnitalia.it/

Dettagli

13.3 Procedura di rimozione C.V. a permanenza

13.3 Procedura di rimozione C.V. a permanenza Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

LE MANOVRE ASSISTENZIALI A RISCHIO INFETTIVO SUL PAZIENTE CRITICO DI INTERESSE DOMICILIARE: ASPETTI PREVENTIVI

LE MANOVRE ASSISTENZIALI A RISCHIO INFETTIVO SUL PAZIENTE CRITICO DI INTERESSE DOMICILIARE: ASPETTI PREVENTIVI LE MANOVRE ASSISTENZIALI A RISCHIO INFETTIVO SUL PAZIENTE CRITICO DI INTERESSE DOMICILIARE: ASPETTI PREVENTIVI (ICI Bonfanti M., ICI Fanton C.) DM 14 settembre 1994, n. 739 ASSISTENZA INFERMIERISTICA preventiva

Dettagli

Allegato A al Decreto del Dirigente regionale n.33 del 17/03/2016

Allegato A al Decreto del Dirigente regionale n.33 del 17/03/2016 1 Lotto=1 Criterio aggiudicazione= economicamente più vantaggiosa 1 1 SECURMED S.P.A. 1 CANNULA DI GUEDEL: Cannula di Guedel monouso, realizzata in materiale plastico biocompatibile, con punta atraumatica,

Dettagli

Il fabbisogno è un dispositivo di bronco aspirazione sicura, che elimini il rischio di

Il fabbisogno è un dispositivo di bronco aspirazione sicura, che elimini il rischio di DEFINIZIONE DEL PROBLEMA E DEL FABBISOGNO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA Il problema: l aspirazione tracheobronchiale alla persona portatrice di cannula tracheostomica è una manovra invasiva a cui possono

Dettagli

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale Infezioni correlate al cateterismo: epidemiologia e prevenzione Dr. Adriana Grasso Cristiana Longo EPIDEMIOLOGIA Le infezioni delle vie urinarie (IVU)

Dettagli

Elenco Check List e documenti AUSL VDA

Elenco Check List e documenti AUSL VDA Elenco Check List e documenti AUSL VDA (aggiornato agosto 2016) Ambiente Sicuro Titolo documento Tipologia documento Percorso per doc. az. Linee Guida per l igiene mani nell assistenza sanitaria Decontaminazione,

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) Raccomandazioni del C.D.C. Center for Disease Control - U.S.A. Guidelines for the prevention of intravascular

Dettagli

TRACHESTOMIA Per tracheostomia si intende il posizionamento di una via aerea definitiva i i (cannula trachestomica) tramite uno stoma creato per via p

TRACHESTOMIA Per tracheostomia si intende il posizionamento di una via aerea definitiva i i (cannula trachestomica) tramite uno stoma creato per via p NURSING NELLA TRACHEOSTOMIA TRACHESTOMIA Per tracheostomia si intende il posizionamento di una via aerea definitiva i i (cannula trachestomica) tramite uno stoma creato per via percutanea o chirurgicamente.

Dettagli

UN ARIA NUOVA. La dimissione protetta del paziente con insufficienza respiratoria: Integrazione delle professioni e strumenti operativi

UN ARIA NUOVA. La dimissione protetta del paziente con insufficienza respiratoria: Integrazione delle professioni e strumenti operativi La dimissione protetta del paziente con insufficienza respiratoria: Integrazione delle professioni e strumenti operativi Relatore: Gaioni Claudia Coordinatore infermieristico U.O.Riabilitazione Respiratoria

Dettagli

Inserimento Catetere venoso centrale

Inserimento Catetere venoso centrale Pag. 1 di 4 Inserimento Catetere venoso centrale Materiale occorrente: 1. Kit Catetere venoso centrale 2. Camici, guanti sterili 3. Dispositivi di protezione individuale (occhiali, cuffie e mascherine)

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari Rev. 1 del 14.10.09 Misure di protezione per gli Operatori Sanitari (Circolare Ministero della Salute n. 23671del 20.05.09) Gli Operatori Sanitari, a stretto contatto con casi sospetti di influenza da

Dettagli

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta LE MEDICAZIONI Dott. Mario Caserta mcaserta@cittadellasalute.to.it TERMINOLOGIA CORRETTA Pulizia: Rimozione meccanica dello sporco da superfici ed oggetti; di norma viene eseguita con l impiego di acqua

Dettagli

Come impiantare e gestire al meglio una cannula lunga Microcath

Come impiantare e gestire al meglio una cannula lunga Microcath Come impiantare e gestire al meglio una cannula lunga Microcath Firenze 6 Dicembre 2017 Francesco Ursino Infermiere Referente Team Accessi Vascolari Ambulatorio Anestesia- Rianimazione ursino.francesco@hsanmartino.it

Dettagli

PROCEDURA INGRESSO OPERATORI, VISITATORI E ATTREZZATURE IN RIANIMAZIONE

PROCEDURA INGRESSO OPERATORI, VISITATORI E ATTREZZATURE IN RIANIMAZIONE ASL AL Sede legale: Viale Giolitti, 2 15033 Casale Monferrato (AL) Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Struttura: : Rischio Clinico e Rischio Infettivo Tel : 0142 434695 e-mail: pcostanzo@aslal.it

Dettagli

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Pianificazione e Controllo Strategico Qualità e Risk Management La strategia per raggiungere gli obiettivi

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA Pagina 2/6 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3 4.

Dettagli

Il monitoraggio pressorio della cuffia tracheale: nuove tecnologie per assicurare il range terapeutico

Il monitoraggio pressorio della cuffia tracheale: nuove tecnologie per assicurare il range terapeutico 32 Congresso Nazionale Aniarti Napoli, 6-8 novembre 2013 Mostra d Oltremare Il monitoraggio pressorio della cuffia tracheale: nuove tecnologie per assicurare il range terapeutico Matteo Danielis, Sonia

Dettagli

L'ADOZIONE DI UN PROGRAMMA EDUCATIVO CONTRIBUISCE A RIDURRE L INCIDENZA DELLA POLMONITE ASSOCIATA AL VENTILATORE (VAP)

L'ADOZIONE DI UN PROGRAMMA EDUCATIVO CONTRIBUISCE A RIDURRE L INCIDENZA DELLA POLMONITE ASSOCIATA AL VENTILATORE (VAP) L'ADOZIONE DI UN PROGRAMMA EDUCATIVO CONTRIBUISCE A RIDURRE L INCIDENZA DELLA POLMONITE ASSOCIATA AL VENTILATORE (VAP) Ch. BOMIO, F. PESENTI, G. PENATI MEDICINA INTENSIVA - OSPEDALE REGIONALE 6600 LOCARNO

Dettagli

PREVENZIONE INFEZIONI SITO CHIRURGICO

PREVENZIONE INFEZIONI SITO CHIRURGICO PREVENZIONE INFEZIONI SITO CHIRURGICO FASE PRE-OPERATORIA, FASE INTRA-OPERATORIA, FASE POST-OPERATORIA. CONTROLLO DELLE INFEZIONI DELLA FERITA CHIRURGICA NELLA FASE PRE-OPERATORIA Pulizia dell ambiente,

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ASPIRAZIONE TRACHEOBRONCHIALE DEGLI ADULTI

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ASPIRAZIONE TRACHEOBRONCHIALE DEGLI ADULTI SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA - ASM - SERVIZIO ASSISTENZA ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ASPIRAZIONE TRACHEOBRONCHIALE Infermiere U.O. ORL Bianchi Massimiliano Resp. Sistema innovazione professionale

Dettagli

ISTRUZIONE DI PRESIDIO INERENTE LA GESTIONE DEL MATERIALE DI ASSISTENZA RESPIRATORIA

ISTRUZIONE DI PRESIDIO INERENTE LA GESTIONE DEL MATERIALE DI ASSISTENZA RESPIRATORIA Istruzione di per la gestione Pag. 1/12 ISTRUZIONE DI PRESIDIO INERENTE LA GESTIONE DEL MATERIALE DI ASSISTENZA RESPIRATORIA REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 2010 Dott. ssa Mila

Dettagli

Sorveglianza del sito chirurgico

Sorveglianza del sito chirurgico Sorveglianza del sito chirurgico Dott.ssa C. Benassuti UOC Chirurgia Generale Ospedale di San Bonifacio Direttore Dr. A. Elio San Bonifacio 28.10.2017 INFEZIONE SITO CHIRURGICO Qualsiasi infezione che

Dettagli

Circuiti - Tubi - Cateteri Mount - URM - Filtri per Anestesia e Rianimazione

Circuiti - Tubi - Cateteri Mount - URM - Filtri per Anestesia e Rianimazione Circuiti - Tubi - Cateteri Mount - URM - Filtri per Anestesia e Rianimazione Circuiti per Anestesia Adulti e Pediatrici Circuito per anestesia in PVC liscio internamente, con raccordo a Y. HAR 403-120-000

Dettagli

13.1 Procedura prelievo di un campione di urine da paziente con C.V.

13.1 Procedura prelievo di un campione di urine da paziente con C.V. Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

Infezioni ospedaliere (IO)

Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni che non erano clinicamente manifeste né in incubazione al momento del ricovero. Le infezioni ospedaliere possono manifestarsi anche dopo la dimissione o essere presenti

Dettagli

Il PICC Catetere Venoso Centrale

Il PICC Catetere Venoso Centrale U.O.C. Anestesia e Rianimazione Direttore Dott. Pantaleone Grande Ambulatorio di Anestesia e Terapia del Dolore Il PICC Catetere Venoso Centrale Ospedale Soverato 3 Piano Anestesia e Rianimazione Per migliorare

Dettagli

L assistenza Respiratoria invasiva e non invasiva

L assistenza Respiratoria invasiva e non invasiva L assistenza Respiratoria invasiva e non invasiva Daniele Colombo Stefano Nava L APPARATO RESPIRATORIO È IN SOSTANZA UNA POMPA L AZIONE CICLICA DELLA POMPA, VARIANDO LE PRESSIONI ALL INTER DEL TORACE,

Dettagli

La fase post-operatoria

La fase post-operatoria GESTIONE DEL PAZIENTE NEL POST-OPERATORIO OPERATORIO immediato La fase post-operatoria Si intende la fase successiva ad un intervento chirurgico, e si può suddividere in vari fasi: Post operatorio immediato:

Dettagli

D.P.I. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali camici di protezione cuffie calzari

D.P.I. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali camici di protezione cuffie calzari D.P.I. I sistemi barriera sono utilizzati da soli o in combinata per proteggere dagli agenti infettivi la cute, le mucose e le vie aeree. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali

Dettagli

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE Corso di Laurea in Infermieristica I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE Infermiera Barbara Cortivo I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE BIOLOGICI DA GAS ANESTETICI DA RADIAZIONE DA MOVIMENTAZIONE CHIMICI

Dettagli

Localizzazione dell infezione/colonizzazione e pratiche assistenziali correlate Grado di dipendenza e di collaborazione dell assistito.

Localizzazione dell infezione/colonizzazione e pratiche assistenziali correlate Grado di dipendenza e di collaborazione dell assistito. Pianificazione assistenziale Elementi da valutare Localizzazione dell infezione/colonizzazione e pratiche assistenziali correlate Grado di dipendenza e di collaborazione dell assistito Livello 1 Livello

Dettagli

Questo set di slides Igiene delle mani nei contesti sanitari core fornisce una sintesi delle linee guida per l igiene delle mani pubblicate nel 2002.

Questo set di slides Igiene delle mani nei contesti sanitari core fornisce una sintesi delle linee guida per l igiene delle mani pubblicate nel 2002. Questo set di slides Igiene delle mani nei contesti sanitari core fornisce una sintesi delle linee guida per l igiene delle mani pubblicate nel 2002. Un secondo set di slides Igiene delle mani nei contesti

Dettagli

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo Dott. NICOLA TORINA Coordinatore Infermieristico - UTIR Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo 1 Secondo

Dettagli

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio Azienda Ulss 20 Verona 1 Risultati Indagine conoscenze operatori sanitari Distretto 1 Distretto 3 Ostetricia-Ginecologia

Dettagli

INFEZIONI OSPEDALIERE

INFEZIONI OSPEDALIERE INFEZIONI OSPEDALIERE DEFINIZIONE DI INFEZIONE OSPEDALIERA INFEZIONI OSPEDALIERE SONO LA CAUSA DI CIRCA 400.000 700.000 CASI DI INFEZIONE CHE CAUSANO LA MORTE DI 4000 7000 DEGENTI L ANNO COLPISCONO IL

Dettagli

Problemi da affrontare. Proseguire la cura della malattia di base gestire la trachestomia nutrirlo affrontare le infezioni La riabilitazione

Problemi da affrontare. Proseguire la cura della malattia di base gestire la trachestomia nutrirlo affrontare le infezioni La riabilitazione Caso clinico 1 Pz proveniente dalla rianimazione, 53 anni Obeso, iperteso Coma post anossico post infarto miocardico occorso 1 mese prima Tracheotomizzato con tecnica percutanea Problemi da affrontare

Dettagli

PROCEDURA IGIENE DELLE MANI ED USO DEI GUANTI 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITÀ DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA'...

PROCEDURA IGIENE DELLE MANI ED USO DEI GUANTI 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITÀ DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA'... Data: 27/7/ 2012 Pagina 1 di 12 INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RESPONSABILITÀ...2 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA'...2 5. RIFERIMENTI...7 6.ALLEGATI...7 Preparato: Comitato Controllo

Dettagli

ATTIVITA SPECIFICHE. nella PREVENZIONE. delle ICA. Teramo 26/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio

ATTIVITA SPECIFICHE. nella PREVENZIONE. delle ICA. Teramo 26/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio ATTIVITA SPECIFICHE nella PREVENZIONE delle ICA 1 PREVENZIONE Non tutte le ICA sono prevenibili. Quindi è opportuno sorvegliare selettivamente quelle che sono attribuibili a problemi nella qualità assistenza.

Dettagli

Sulla cute di ogni individuo si trovano due tipi di microrganismi: residenti e transitori.

Sulla cute di ogni individuo si trovano due tipi di microrganismi: residenti e transitori. IGIENE delle MANI Le mani sono un ricettacolo di germi, circa il 20% è rappresentato da microrganismi non patogeni, che risiedono normalmente sulla cute senza creare danni. A questi, però, possono aggiungersi

Dettagli

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio Azienda Ulss 20 Verona 1 Joint Commission L Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di monitorare l adesione

Dettagli

LINEE GUIDA GLOBALI PER LA PREVENZIONE DELL INFEZIONE DEL SITO CHIRURGICO SSI OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) 2016

LINEE GUIDA GLOBALI PER LA PREVENZIONE DELL INFEZIONE DEL SITO CHIRURGICO SSI OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) 2016 http://www.who.int/gpsc/ssi-guidelines/en/ 2016 Traduzione A. Corbella LINEE GUIDA GLOBALI PER LA PREVENZIONE DELL INFEZIONE DEL SITO CHIRURGICO SSI OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) 2016 Il documento

Dettagli

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA Sara Tedeschi U.O. Malattie Infettive Policlinico Sant Orsola Malpighi, Bologna MALATTIE INFETTIVE Affezioni causate da microrganismi patogeni capaci di

Dettagli

Appendice 4. Il lavaggio delle mani

Appendice 4. Il lavaggio delle mani Appendice 4 La World Health Organization (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha pubblicato nell Agosto 2014 la guida Interim infection control guidance for care of patients with suspected or confirmed

Dettagli

Cos è un CVC( catetere venoso centrale)

Cos è un CVC( catetere venoso centrale) Cos è un CVC( catetere venoso centrale) A cura del Dott. Pierpaolo Casalini U.O. Rianimazione P.O. Faenza Cos è un CVC? E una porta aperta ( soluzione di continuo) fra il torrente venoso in prossimità

Dettagli

Infezioni correlate all assistenza. PA.GRC.1.25.ii PROCEDURA AZIENDALE PER INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Infezioni correlate all assistenza. PA.GRC.1.25.ii PROCEDURA AZIENDALE PER INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA 1 di 19 PROCEDURA AZIENDALE PER INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 01.08.2017 Firme Redatto Verificato Approvato U.O. Assicurazione Qualità

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE REGIONE BASILICATA ISTRUZIONE OPERATIVA INTERDIPARTIMENTALE PER LA DETERMINAZIONE DELLA GLICEMIA

Dettagli

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente L Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente è stata lanciata dall OMS nell ottobre 2004, con il mandato di ridurre le conseguenze sanitarie e sociali

Dettagli

CANNULE TRACHEALI CANNULA = STRUMENTO NECESSARIO PER MANTENERE PERVIA LA TRACHEOTOMIA DI VARI MATERIALI NON ESISTE LA CANNULA PERFETTA!!!!

CANNULE TRACHEALI CANNULA = STRUMENTO NECESSARIO PER MANTENERE PERVIA LA TRACHEOTOMIA DI VARI MATERIALI NON ESISTE LA CANNULA PERFETTA!!!! CANNULE TRACHEALI CANNULA = STRUMENTO NECESSARIO PER MANTENERE PERVIA LA TRACHEOTOMIA DI VARI MATERIALI NON ESISTE LA CANNULA PERFETTA!!!! 31/08/10 federica mognoni 1 TIPI DI CANNULE CLASSIFICAZIONE IN

Dettagli

Fabbisogno annuale. Page 1

Fabbisogno annuale. Page 1 ALLEGATO 4 al disciplinare - Modello offerta senza prezzi Il/la sottoscritto/a nato/a a il in qualità di della Ditta con Sede Legale in fiscale/partita IVA OFFRE i prodotti di cui al presente lotto ai

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA TERAPIA INTENSIVA

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA TERAPIA INTENSIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Specialità medico chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA

Dettagli

SIPed: definizione, indicazioni, survey

SIPed: definizione, indicazioni, survey Il bambino a rischio : chi? come? dove? quando? SIPed: definizione, indicazioni, survey Maria Giovanna Paglietti! U.O.C. Broncopneumologia! Direttore Renato Cutrera! Dipartimento Pediatrico Universitario

Dettagli

DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016

DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016 DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016 COME AVVIENE LA RESPIRAZIONE VENTILAZIONE: movimento dei volumi dei gas dall interno all esterno dei polmoni DISTRIBUZIONE:

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di gestione e monitoraggio delle infezioni nosocomiali

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di gestione e monitoraggio delle infezioni nosocomiali Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2931 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DONNO e PUGLIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 4 OTTOBRE 2017 Disposizioni in materia di gestione e monitoraggio

Dettagli

Sostituzione della cannula endotracheale

Sostituzione della cannula endotracheale Sostituzione della cannula endotracheale Scopo La cannula deve essere sostituita allo scopo di: ottemperare alle indicazioni dei produttori che stabiliscono che non può rimanere in sede più di 30 giorni;

Dettagli

La prevenzione della complicanza. infettiva. Susi Castagna. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar - Verona

La prevenzione della complicanza. infettiva. Susi Castagna. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar - Verona La prevenzione della complicanza 2 INCONTRO - Lunedì 14 settembre 2015 I cateteri venosi centrali: indicazioni e gestione in oncologia infettiva Susi Castagna Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore - Don

Dettagli

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA Ospedale Sandro Pertini Gennaio Roma XV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA UROLOGICA XIV SESSIONE

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA Ospedale Sandro Pertini Gennaio Roma XV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA UROLOGICA XIV SESSIONE LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2018 Ospedale Sandro Pertini 26-27 Gennaio Roma XV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA UROLOGICA XIV SESSIONE Updates and Summary Cateterismo vescicale CPSI Katiuscia Mastrucci

Dettagli

PROCEDURE INFERMIERISTICHE NELL ANZIANO:

PROCEDURE INFERMIERISTICHE NELL ANZIANO: SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA CORSO INFERMIERI PROCEDURE INFERMIERISTICHE NELL ANZIANO: LA GESTIONE DEI CVC E PICC NEI VARI SETTING DI CURA Dott. Carlo Romano Targeting zero Ridurre incidenza

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE. G. Sasso M. Mangano A.Tribuzio

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE. G. Sasso M. Mangano A.Tribuzio ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS AND GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE XXVII GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Torino 23-24 ottobre

Dettagli

Manometro per monitoraggio cuffia tubo endotracheale

Manometro per monitoraggio cuffia tubo endotracheale Manometro per monitoraggio cuffia tubo endotracheale 1 / 5 Author : kerna La cuffia del tubo endotracheale Il classico tubo endotracheale quando presenta una cuffia (ovvero un palloncino o manicotto esterno)

Dettagli

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04 PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (ICA) REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 1 14/11/2011 Gruppo di redazione: Dr.ssa D. Simoncini Dr.ssa C. Pili Dr.ssa

Dettagli

Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali

Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali Studio di Prevalenza europeo PPS 2011-2012 Un esempio di un intervento efficace per la riduzione delle

Dettagli

Istruzione Operativa Esecuzione prelievi EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Esecuzione prelievi EMOCOLTURA QUANTI PRELIEVI? ADULTO ENDOCARDITE SUBACUTA SEPSI / ENDOCARDITE ACUTA BATTERIEMIA PRIMITIVA (CVC) 3 SET DI (Aerobi/Anaerobi) prelievo a distanza di 30-60 min 2-3 set (Aerobi/Anaerobi) prelievi a distanza

Dettagli

La gestione delle stomie in età pediatrica

La gestione delle stomie in età pediatrica La gestione delle stomie in età pediatrica Gastrostomia, digiunostomia Ileostomia Colonstomia Tracheostomia UOC Anestesia e Rianimazione Pediatrica IRCCS Istituto G. Gaslini Gastrostomia e Digiunostomia

Dettagli

Sanificazione delle ambulanze

Sanificazione delle ambulanze Sanificazione delle ambulanze Identificare le situazioni a rischio infettivo trasporti a rischio infettivo: trasporto di soggetti con perdita di sangue presenza, nella cellula sanitaria, di liquidi organici

Dettagli

L INFERMIERE E LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO

L INFERMIERE E LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO L INFERMIERE E LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO ANTONIETTA FERRARI-A.O. SAN PAOLO-MILANO APRILE 2007 L INFERMIERE Una figura professionale competente, responsabile, impegnata e coerentemente

Dettagli

Ventilazione artificiale

Ventilazione artificiale Corso Itinerante ECM 2004 AAROI / SIARED Ventilazione artificiale invasiva e non invasiva 2 0 0 4 Ventilazione artificiale Introduzione Donata Ripamonti Ripamonti.Donata@sancarlo.mi.it Struttura Complessa

Dettagli

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali NELLO STUDIO ODONTOIATRICO SONO COSTANTEMENTE ESPOSTI A DIVERSE

Dettagli

LINEEGUIDA GLOBALI PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO: introduzione. Pubblicato 3 November 2016

LINEEGUIDA GLOBALI PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO: introduzione. Pubblicato 3 November 2016 http://www.who.int/gpsc/ssi-guidelines/en/ LINEEGUIDA GLOBALI PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO: introduzione Pubblicato 3 November 2016 Traduzione A. Corbella Perchè la prevenzione

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE PEDIATRICA. Vincenzo Abagnale Infermiere Coordinatore U.O. Rianimazione Azienda Ospedaliero-Universitaria A.

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE PEDIATRICA. Vincenzo Abagnale Infermiere Coordinatore U.O. Rianimazione Azienda Ospedaliero-Universitaria A. LA CONTINUITA ASSISTENZIALE PEDIATRICA Vincenzo Abagnale Infermiere Coordinatore U.O. Rianimazione Azienda Ospedaliero-Universitaria A.Meyer Firenze A CASA CON LA TRACHEOSTOMIA COME? QUANDO? IL PERCORSO

Dettagli

Aura-i Aura-i Aura-i Aura-i ascope

Aura-i Aura-i Aura-i Aura-i ascope AURA FAMILY Ambu Ambu Aura-i Aura-i Ambu ascope Ambu Aura-i Maschera Laringea Monouso intubabile Ambu Aura-i è una maschera laringea preformata per seguire l anatomia umana delle vie aeree. La morbida

Dettagli

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015 Anestesia Generale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015 Anestesia generale Fasi dell AG - valutazione preoperatoria - preanestesia - induzione - intubazione tracheale - mantenimento - risveglio

Dettagli

2) Se ho uno scatolone contenente 4 scatole, con 4 scatole più piccole in ciascuna di esse, quante scatole avrò in tutto? a) 20 b) 16 c) 18 d) 21

2) Se ho uno scatolone contenente 4 scatole, con 4 scatole più piccole in ciascuna di esse, quante scatole avrò in tutto? a) 20 b) 16 c) 18 d) 21 COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA 1) Chi è in Italia il Capo delle Forze Armate? a) Il Presidente della Repubblica b) Il Presidente del Consiglio c) Il capo di Stato Maggiore d) Il Ministro della Difesa

Dettagli

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO Prestazione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Presa in carico della persona assistita Valutazione dello stato di salute della persona assistita Rilevazione della pressione arteriosa Rilevazione polso

Dettagli

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA L elenco dei presidi è quello previsto dall allegato 1 del D.Lgs. 388/2003, "REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SUL PRONTO SOCCORSO

Dettagli

ALCUNI CONSIGLI CORRETTA GESTIONE DOMICILIARE DELLA TRACHEOSTOMIA. A cura di: S.c. Medicina Interna Ospedale di Ceva ASL CN1

ALCUNI CONSIGLI CORRETTA GESTIONE DOMICILIARE DELLA TRACHEOSTOMIA. A cura di: S.c. Medicina Interna Ospedale di Ceva ASL CN1 ALCUNI CONSIGLI PER UNA CORRETTA GESTIONE DOMICILIARE DELLA TRACHEOSTOMIA A cura di: S.c. Medicina Interna Ospedale di Ceva ASL CN1 Questa guida ha lo scopo di fornire informazioni utili per rendere ottimale

Dettagli

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI pag. 1 di 6 PER IL Dott. Antonio Silvestri Presidente Commissione di Controllo per le Infezioni Ospedaliere Dott. Maurizio Rango Direttore Sanitario Dott. Antonio Silvestri Stesura Validazione ed Approvazione

Dettagli

I b. Debora Barbieri Coordinatrice Infermieristica

I b. Debora Barbieri Coordinatrice Infermieristica I b CHECK LIST PERCORSO SICURO IN CHIRURGIA PREPARAZIONE PREOPERATORIA Debora Barbieri Coordinatrice Infermieristica 1 Una persona che deve essere sottoposto a trattamento chirurgico: Chi è il paziente

Dettagli

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza IL POSIZIONAMENTO DEL SNG Applicazione Gestione Assistenza Indicazioni Il posizionamento del SNG può essere utilizzato per molteplici scopi: Svuotare lo stomaco da sostanze tossiche ingerite Drenare, monitorare

Dettagli

Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 2. Il broncoscopio a fibre ottiche

Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 2. Il broncoscopio a fibre ottiche Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 1.1 Vie aeree superiori 1.1.1 - Il setto nasale 1.1.2 - Parete laterale 1.1.3 Coana 1.1.4 - Oro-faringe 1.1.5

Dettagli

Istruzione di Presidio inerente le procedure per la tricotomia pre-operatoria

Istruzione di Presidio inerente le procedure per la tricotomia pre-operatoria Istruzione di per la Pag. 1/ 7 Istruzione di inerente le procedure per la tricotomia pre-operatoria REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 15/12/2005 Gruppo di Lavoro interdisciplinare

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI CONNESSE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI Anno

Dettagli

PER LA GESTIONE INFORMATIVO

PER LA GESTIONE INFORMATIVO Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di Area Critica Direttore Dott. L. Zucchi UNITA DI TERAPIA SEMINTENSIVA RESPIRATORIA (UTSIR) OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA GESTIONE A DOMICILIO DELLA TRACHEOSTOMIA

Dettagli

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia TERAPIA CON DUODOPA Biella, Ottobre 2013 D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia Terapia con DUODOPA Fase iniziale: terapia farmacologica convenzionale (L-Dopa in compresse) Fase avanzata:indicazione

Dettagli

GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI: prevenzione delle complicanze alla luce dell EBM. Gabriella Busca

GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI: prevenzione delle complicanze alla luce dell EBM. Gabriella Busca GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI: prevenzione delle complicanze alla luce dell EBM Gabriella Busca Il sottoscritto Busca Gabriella ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

Protezione del paziente Protezione dell operatore Prevenzione della trasmissione delle infezioni per contatto diretto e indiretto

Protezione del paziente Protezione dell operatore Prevenzione della trasmissione delle infezioni per contatto diretto e indiretto I GUANTI MEDICALI 1 FUNZIONE DEI GUANTI Secondo le Linee Guida dell HICPAC (Healthcare Infection Control Practies Advisory Committee) in ospedale i guanti per uso sanitario vengono utilizzati per tre scopi

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA. PEG Gastrostomia. Endoscopica Percutanea

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA. PEG Gastrostomia. Endoscopica Percutanea DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PEG Gastrostomia Endoscopica Percutanea Che cosa è? La gastrostomia endoscopica percutanea (PEG) è una procedura che comporta il posizionamento

Dettagli

PROCEDURA PER LA PULIZIA E STERILIZZAZIONE DEL BRONCOSCOPIO

PROCEDURA PER LA PULIZIA E STERILIZZAZIONE DEL BRONCOSCOPIO PROCEDURA PER LA PULIZIA E STERILIZZAZIONE DEL BRONCOSCOPIO PREMESSA: I pazienti sottoposti a trattamento endoscopico e gli operatori che utilizzano tali strumenti sono soggetti a due diversi rischi: Infettivo

Dettagli