La pubblicazione del presente volume è stata finanziata dal Dipartimento di Urbanistica dell Università IUAV di Venezia. La presentazione è avvenuta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La pubblicazione del presente volume è stata finanziata dal Dipartimento di Urbanistica dell Università IUAV di Venezia. La presentazione è avvenuta"

Transcript

1 A08 116

2 La pubblicazione del presente volume è stata finanziata dal Dipartimento di Urbanistica dell Università IUAV di Venezia. La presentazione è avvenuta in occasione del seminario scientifico Trasporto marittimo porti intermodalità ferroviaria: tecnologie, infrastrutture e servizi per lo sviluppo del combinato, organizzato dal settore Trasporti del Dipartimento di Urbanistica dell Università IUAV di Venezia il 10 novembre 2006 a Venezia. L edizione del volume è stata curata da Alessandra Libardo e Silvio Nocera, che hanno provveduto alla raccolta e alla revisione dei testi. Alessandra Libardo ha curato il coordinamento tecnico scientifico dei contenuti e la stesura editoriale. Silvio Nocera si è occupato dell edizione finale del volume.

3 Interporti scali merci centri logistici e sviluppo competitivo Atti del Convegno Venezia, 17 novembre 2005 a cura di Alessandra Libardo Silvio Nocera

4 Copyright MMVI ARACNE EDITRICE S.r.l Roma via Raffaele Garofalo, 133 A/B (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. I edizione: novembre 2006

5 Indice Relazione di inquadramento Italo Ferrari Inaugurazione del seminario e relazione su Interporti, Centri di distribuzione e Transit point per la distribuzione urbana delle merci Marino de Luca Progetto di sistema di gestione delle informazioni per la logistica Agostino Cappelli,Alessandra Libardo Analisi dei risultati di un indagine SP sulle scelte di trasporto merci delle aziende di produzione basata sulla teoria degli insiemi fuzzy Riccardo Rossi, Romeo Vescovi, Massimiliano Gastaldi SETRAM Sistema Esperto con funzioni di simulazione delle modalità di Trasporto Merci e di selezione dei percorsi sulla base di multicriteria Sebastiano Vinella Un modello probabilistico per la quantificazione delle prestazioni e l ottimizzazione operativa dei terminali intermodali merci Gabriele Malavasi,Andrea Quattrini, Stefano Ricci Sulla potenzialità dei nodi intermodali: modelli di valutazione e limiti di affidabilità Federico Antoniazzi, Silvio Nocera

6 6 Indice 6. Il transit point intermodale urbano per la distribuzione delle merci in città Guido Porta, Fabio Tarantino,Alberto Baudà,Annalisa Nordio Procedure informatizzate per la progettazione e la gestione real time dei sistemi di distribuzione delle merci in città Gaetano Fusco, Maria Pia Valentini Esperienze del Distretto Logistico di Venezia e Treviso Damaso Zanardo L area dell Adriatico settentrionale come HUB logistico (Veneto e Friuli Venezia Giulia) Adriana Marinese ALPFRAIL progetto pilota internazionale sul traffico transalpino finanziato dalla Comunità Europea Karl Fischer, Guido Piccoli Aree strategiche di sviluppo per nuove piattaforme di logistica di concezione innovativa Pierluigi Maneschi, Graeme Hepburn Conclusioni della sessione della mattina Italo Ferrari La Campania come piattaforma logistica: l importanza delle sinergie tra sistema portuale e sistema interportuale Dario Aponte, Luca Ionta, Zeno d Agostino,Vittorio Marzano,Andrea Papola L interporto di Venezia nell economia regionale e nazionale Massimo Bernardo La gestione integrata degli scali merci RFI e degli interporti Carlo De Vito L esperienza degli inland terminal: il caso di Padova Sergio Rossato

7 Relazione di inquadramento Italo Ferrari Università di Genova Ci occupiamo oggi di un problema del quale il mondo dei trasporti si è accorto solo in un secondo momento. Inizialmente tutti gli sforzi della pianificazione dei sistemi di trasporto erano rivolti più alla mobilità delle persone che a quella delle merci, ma da qualche tempo, giustamente, questo argomento è diventato centrale nell attenzione dei ricercatori. Il tono economico del sistema territoriale e sociale dipende in larga misura dal sistema logistico: da come vengono organizzati i trasferimenti e i flussi delle merci e da come viene complessivamente gestito il fenomeno. Devo dire che la nostra pratica di ingegneri ci ha forse inizialmente forviato, perché ritenevamo che l argomento della pianificazione dei trasporti in generale, anche quello del trasporto delle merci, potesse essere affrontato da un punto di vista maggiormente orientato all architettura della rete infrastrutturale. Questo presupponeva che il centro di decisione per la realizzazione del piano fosse identificato in un unico soggetto. È evidente che ciò non corrisponde alla realtà, esistono una pluralità di soggetti soprattutto di operatori del trasporto differenziabili innanzitutto tra chi offre servizi e chi esprime la domanda di trasporto, che interagiscono fra loro e che esprimono interessi differenti. È attraverso la conoscenza di questi interessi molte volte si tratta di interessi corporativi che si riesce in qualche maniera a capire meglio il fenomeno e, nel ricercare la mediazione tra questi, anche a programmarlo e dominarlo. Molti anni fa si è costituita la Freight Leaders Club una felice intuizione nata in ambiente Ferrovie dello Stato, quando di questi argomenti si occupava Giuseppe Pinna con lo scopo di consentire, in maniera organizzata, l incontro fra domanda e offerta dei trasporti. Questa esperienza ha dato poi molti frutti, si è estesa dal territorio nazionale verso il contesto europeo e ha contribuito notevolmente a formare una cultura, che è quella giusta, attraverso la quale capire il fenomeno dei trasporti e della logistica. 7

8

9 Inaugurazione del seminario e relazione su Interporti, Centri di distribuzione e Transit point per la distribuzione urbana delle merci Marino de Luca Presidente SIDT Sono molto lieto di essere qui come presidente della SIDT, come socio di INU e come osservatore, sempre molto interessato anche se a distanza, delle attività dell Istituto di Architettura di Venezia. La SIDT è un associazione di docenti universitari che raggruppa tutti i docenti italiani di ingegneria dei trasporti. È aperta alla partecipazione dei docenti di discipline che riguardano i trasporti anche di altre facoltà ed a chiunque svolga attività di ricerca sul fenomeno della mobilità. La SIDT ha purtroppo una limitata consuetudine di lavoro con l Istituto Nazionale di Urbanistica. Tuttavia i problemi dei trasporti che affrontiamo, quando riguardano la pianificazione territoriale dei trasporti, sono ovviamente molto vicini ai problemi che interessano gli urbanisti e siamo quindi molto interessati ad attività dell INU come Urban Promo. La relazione che vi propongo riguarda il tema della distribuzione urbana delle merci e, più specificamente, del rifornimento della rete commerciale, tema che ho visto che sarà trattato anche da altri relatori. Perché ho scelto questo tema? Oggi il problema del trasporto delle merci ha raggiunto dimensioni gigantesche perché la mobilità delle merci sta crescendo a vista d occhio. I motivi sono diversi, dalla globalizzazione dell economia alla suddivisione nello spazio dei processi produttivi. La globalizzazione sta incrementando gli spostamenti a livello addirittura intercontinentale: l Italia è coinvolta per essere al centro del Mediterraneo e cioè in una posizione strategica per le relazioni tra l Estremo Oriente, da un alto, e il Nord America e anche l Europa settentrionale, dall altro. La suddivisione dei processi produttivi avviene ormai anch essa a livello internazionale e intercontinentale e comporta la necessità di ricondurre a unità il prodotto finale generando una crescente domanda di merci, semilavorati e prodotti finiti, che si spostano a scala mondiale. Il trasporto delle merci si è sposato in questo ultimo decennio con il fenomeno della logistica, intendendo con questo termine tutte quelle attività complementari alla produzione ed al trasporto che trova- 9

10 10 Marino De Luca no conveniente localizzarsi intorno ai luoghi nei quali si intersecano correnti di traffico. Esse generano valore aggiunto che va a sommarsi a quello che deriva dal trasporto in sé e cioè dallo spostamento delle merci da un posto all altro della superficie terrestre. È nata così la logistica territoriale, una nuova attività economica di grandissimo interesse per chi la esercita e per lo sviluppo delle attività produttive nei mercati internazionali. Essa si coordina con la logistica industriale, attività che ha visto sempre impegnate le industrie e che si è anch essa sviluppata molto negli ultimi decenni. Le due logistiche nel loro insieme seguono i flussi di merci si può dire dall approvvigionamento delle materie prime fino al consegna al consumatore finale e anche dopo, almeno sotto forma di logistica di ritorno e di logistica degli imballaggi. Si creano così catene logistiche che, ormai, si allungano sempre di più. La ricerca e l innovazione si stanno preoccupando soprattutto dell ottimizzazione delle tratte intermedie di queste catene logistiche, meno degli anelli terminali, quelli che normalmente costituiscono l ultimo miglio che, anche se non sono stati trascurati perché sono stati oggetto di molti studi, indagini ed esperimenti sono però dei segmenti dell intero percorso per i quali non si è ancora trovato un assetto innovativo e convincente. È intervenendo su questi tratti terminali che è possibile recuperare ancora consistenti diseconomie nell organizzazione del trasporto e, quindi, nella produzione dei beni. Accanto a queste diseconomie di natura trasportistica in senso stretto, l ultimo miglio è oggi fonte anche di ingenti costi sociali sotto forma di congestione, rumore, inquinamento atmosferico e alterazione del paesaggio urbano a danno di chi abita nelle zone urbanizzate. La presa in considerazione di questi costi della collettività è opportuna quando si voglia intervenire sull assetto della distribuzione urbana perché giustifica l intervento di finanziamenti da parte della Pubblica amministrazione a fronte dei benefici di cui godrebbero coloro che non sono interessati ai costi della mobilità delle merci ma che, vivendo nelle città, ne subiscono i costi indiretti. Il trasporto urbano delle merci e in particolare il rifornimento della rete commerciale è stato oggetto di un gran numero di studi. Chiunque ha sfogliato un po di letteratura in materia, ha incontrato una moltitudine di analisi, studi e sperimentazioni, sia in Italia che in Europa, ricavandone però, accanto ad analisi di sicuro interesse, un impressione di ripetitività, di scarsa trasferibilità dei risultati e spesso di impossibilità di definire nuovi assetti più convenienti degli attuali. Gli studi sono simili fra loro, i risultati sono interessanti ma le soluzioni non sono pienamente convincenti e, soprattutto, non consentono ancora di individuare una logica nuova con cui affrontare il problema del trasporto urbano delle merci. Bisogna quindi lavorare sull argomento partendo proprio da questa messe di studi.

11 Innaugurazione del seminario 11 Dobbiamo fare uno sforzo e pensare modelli nuovi: ma perché lo dobbiamo fare in questa sede, a Urban Promo? Perché certamente la distribuzione delle merci è un fenomeno importante per lo sviluppo complessivo della città, perché è un fattore di qualità per l immagine della città, per la funzionalità del traffico, per la salvaguardia dei centri storici. Perché la rete commerciale, attrezzatura fondamentale per la vitalità di una città, è certamente molto sensibile al problema del rifornimento delle merci. Perché il valore degli immobili dipende anche dalla loro accessibilità per le merci. Perché la creazione di transit point urbani è anche un occasione di riqualificazione urbana con la possibilità di riuso di immobili dismessi e degradati. E questi sono argomenti d interesse per Urban Promo. In questo mio intervento vorrei ricordare alcune questioni per un riassetto della distribuzione urbana delle merci la cui criticità risulta chiara dalla lettura delle esperienze finora fatte. Sono sei: 1. L ampiezza dell area di intervento 2. I tempi di implementazione dei nuovi assetti 3. La molteplicità dei soggetti con competenze nel settore 4. L inserimento delle fasi raccolta/distribuzione urbana nella catena logistica 5. I connotati del/dei soggetto/i che possono curare la distribuzione urbana 6. Il coordinamento tra modello organizzativo del settore e assetto urbanistico/territoriale e dei trasporti. Riguardano aspetti che negli studi finora fatti e, ancor più, nelle sperimentazioni che in molti casi hanno seguito gli studi, o non sono stati proprio presi in considerazione o hanno avuto risultati limitati e di scarso interesse ai fini di una trasferibilità generalizzata. Conviene quindi partire da queste questioni per una lettura trasversale delle esperienze fatte e per sollecitare, questa sera, un confronto oggi e nel futuro, nuovi studi che diano una risposta alle perplessità insite nelle considerazioni che seguono. L ampiezza dell area di intervento. Perché le dimensioni dell area di intervento sono un fattore determinante per la funzionalità delle ipotesi di riassetto? Perché il territorio per il quale viene concepito il nuovo modello di organizzazione deve essere sufficientemente ampio da consentire di soddisfare tre condizioni almeno: gli operatori del trasporto debbono essere impegnati da un volume di affari tale da giustificare gli investimenti richiesti dalle nuove infrastrutture e dai nuovi veicoli: non si può chiedere loro di dotar-

12 12 Marino De Luca si, all interno della flotta di veicoli normalmente usata, di un numero i veicoli specializzati per le consegne urbane se non hanno la possibilità di impiegarli in tutta la loro capacità i benefici sociali debbono essere tanto grandi da giustificare gli investimenti non banali che con ogni probabilità anche la Pubblica amministrazione dovrà fare: in linea di principio questo può avvenire se la popolazione interessata è molto numerosa i maggiori costi di una nuova organizzazione anch essi quasi inevitabili debbono interessare tutta la rete commerciale del territorio nel quale si interviene, a evitare che si creino rendite di posizione destinate ad alterare la concorrenza tra esercenti di uno stesso bacino commerciale, alcuni costretti a sostenere costi aggiuntivi ed altri no. Per aree ampie intendo sistemi urbani, cioè insiemi di comuni che esauriscono al loro interno la gran parte dei propri fabbisogni quotidiani: le aree metropolitane nei territori urbanizzati intorno alle maggiori città (popolazione al di sopra del milione di abitanti, come ordine di grandezza), i sistemi urbani minori intorno alle città medie (popolazione di centinaia di migliaia di abitanti). È a queste scale che bisogna concepire e sperimentare i nuovi assetti. La gran parte delle indagini, e soprattutto tutte le sperimentazioni, hanno invece riguardato aree limitate delle città, spesso il solo centro storico se di piccole dimensioni, altrimenti una porzione dello stesso centro storico. I tempi di implementazione. La prospettiva temporale alla quale configurare i nuovi assetti e valutarne le conseguenze deve essere di lungo periodo mentre negli studi e nelle sperimentazioni è sempre di breve periodo. Diversi problemi che nel breve periodo non sono risolvibili, lo diventano nel lungo. Si pensi al rinnovo della flotta di mezzi di trasporto, condizione essenziale per innovazioni sostanziali: nel breve periodo non è ipotizzabile mentre nel lungo è assolutamente accettabile. Analogamente si pensi alla localizzazione ed alle dimensioni degli esercizi commerciali: nel breve periodo non sono proponibili modifiche significative mentre nel lungo periodo si può fare affidamento sul trasferimento verso quartieri periferici di quegli esercizi che richiedono rifornimenti frequenti e/o voluminosi cedendo gli spazi centrali a esercizi specializzati con merci di maggior valore per unità di volume. In sede di studi bisogna tenerne conto e in sede di progettazione si può fare affidamento su trasferimenti di questo genere che possono essere attuati ed ammortizzati nel lungo periodo. La stessa organizzazione interna degli esercizi commerciali può essere modificata nel lungo periodo: la superficie dei magazzini annessi alle aree di vendita variabile che

13 Innaugurazione del seminario 13 incide direttamente sul rifornimento di merci può cambiare nel lungo periodo e non certo nel breve. E così via. Anche per questo aspetto le sperimentazioni fatte sono quasi sempre non significative perché si sono dovute inevitabilmente concludere in tempi assolutamente insufficienti per le trasformazioni di cui si è detto. La molteplicità dei soggetti con competenza nel settore. C è bisogno di una condivisione dei modelli e delle proposte di assetto da parte di tutti questi soggetti. Per operare sulle aree estese di cui si è detto c è bisogno, per esempio, del consenso delle amministrazioni comunali coinvolte perché è impensabile che ogni comune adotti modelli organizzativi propri e costringa gli operatori logistici ad adeguarsi. Questo vale non solo per le aree metropolitane, dove ritengo vi siano le maggiori difficoltà, ma anche per i sistemi urbani di dimensioni contenute. C è bisogno di realizzare delle infrastrutture comunali ( transit point, centri di distribuzione urbana, interporti, centri merci) che sono chiaramente quasi tutte e quasi sempre infrastrutture di scala solo comunale: debbono essere accettate da tutti, bisogna adottare gli stessi regolamenti, bisogna uniformare su tutta l area i meccanismi di sovvenzione e di facilitazioni, i permessi, le concessioni. Bisogna impegnare tutti gli enti locali coinvolti affinché ognuno contribuisca con proprie risorse al nuovo assetto. L inserimento nella catena logistica complessiva. Il trasporto urbano delle merci è stato sempre visto come un fenomeno autonomo mentre è un tutt uno che va dal produttore al consumatore e che è quasi sempre sovracomunale, in genere nazionale e spesso internazionale. La distribuzione urbana delle merci deve essere organizzata per filiere di merci compatibili in quanto a esigenze di trasporto, i siti logistici attraverso cui transitano le merci che raggiungono le città debbono essere sedi di attività logistiche preordinate anche a un economica consegna finale così come debbono essere attrezzati per la logistica di ritorno e per la logistica degli imballaggi. Se negli studi e nelle sperimentazioni sul campo tutte queste attività proprie di una logistica moderna non sono né ipotizzate né praticate, le valutazioni cui si perviene sono inevitabilmente falsate. Se non si possono valutare i vantaggi di un flusso informatico parallelo al flusso delle merci che le segua dalla uscita dalla fabbrica fino alla consegna all utente finale, non si valutano benefici che sono invece, in termini economici, assolutamente di rilievo. Il soggetto distributore. È un punto molto delicato perché chi cura la consegna al destinatario deve avere come caratteristiche l indipendenza, la trasparenza, la riservatezza, la terzietà, la responsabilità. È un aspetto estremamente delicato, e certi esperimenti sono falliti perché sono stati affidati a trasportatori che chiaramente non garantivano queste caratteristiche. Connesso con questo aspetto c è quello della reddi-

14 14 Marino De Luca tività del servizio che è probabile che risulti non redditizio. In tal caso, se ci sono vantaggi economici per la collettività in termini di riduzione dell inquinamento, di fluidificazione del traffico, di salvaguardia dei centri storici, etc., è giustificato l intervento della pubblica amministrazione in modo da portare a pareggio o in attivo i conti dell operatore. Le forme di sostegno della pubblica amministrazione possono essere diverse: sovvenzioni, conferimento di suoli, di immobili, realizzazione di infrastrutture ecc. da scegliere ed adottare in relazione alle caratteristiche imprenditoriali del distributore e nel rispetto delle norme sulla concorrenza imposte dalla Unione Europea. C è infine il problema dell unicità o molteplicità del distributore: di certo basta un unico grande distributore e probabilmente la soluzione migliore è quella di una società mista che veda la partecipazione di enti locali, camere di commercio e organismi rappresentativi di categorie. Ci sono diversi esperimenti di società di questo tipo e funzionano bene, mentre le soluzioni fondate su singoli operatori hanno sempre creato dei problemi. Il rapporto con la pianificazione territoriale e dei trasporti. La riorganizzazione del trasporto urbano delle merci incide direttamente sulla rete commerciale e di conseguenza direttamente sull organizzazione della vita della città. Di conseguenza il progetto di distribuzione che si va a proporre deve essere parte integrante dei documenti di pianificazione del settore non solo dal punto di vista della compatibilità e della coerenza, ma anche dal punto di vista del valore giuridico dei vincoli che ne possono derivare all assetto del territorio e del trasporto. Una via perseguibile è l inserimento negli strumenti urbanistici e nei piani dei trasporti di infrastrutture e di normative specifiche per le merci. Cosa bisogna fare in conclusione per proseguire nella conoscenza del problema e per giungere a proposte risolutive? E verso quale tipo di soluzione orientarsi, alla luce degli studi, indagini e esperienze sul campo oggi esistenti? Secondo me va definita, valutata e sperimentata un ipotesi di assetto che risponda alle seguenti caratteristiche: Essere estesa a un intero sistema urbano dotato di un elevato grado di autonomia ed elaborare la proposta in piena e convinta partecipazione di operatori e cittadinanza Basare la proposta su un sistema di transit point in numero sufficiente da consentire di raggiungere gli esercizi commerciali con carrelli elettrici o a mano Verificare le implicazioni sulla intera catena logistica delle principali filiere Simulare in laboratorio il funzionamento del sistema e passare alla sua applicazione garantendo un arco di tempo di 6 8 anni per una sperimentazione

15 Innaugurazione del seminario 15 Prevedere l affidamento della gestione a una società pubblico privata che risponda ai requisiti di imparzialità descritti in precedenza Raccogliere il consenso delle amministrazioni interessate e tradurlo in accordi e contratti di programma Rendere il progetto compatibile con i piani urbanistici e dei trasporti esistenti. Ritengo che il tempo per sperimentare su scala ridotta (in termini territoriali, temporali, organizzativi, finanziari) organizzazioni nuove è scaduto. Le sperimentazioni di questo tipo sono state fatte e, nel bene e nel male, quelle più riuscite e quelle meno riuscite, hanno fatto capire i problemi che ci sono. Adesso bisogna affrontare realmente un caso nelle sue dimensioni reali.

16

17 1. Progetto di sistema di gestione delle informazioni per la logistica Agostino Cappelli 1, Alessandra Libardo 2 Università IUAV di Venezia I.1 Inquadramento I risultati delle ricerche svolte negli ultimi anni dal gruppo trasporti dello IUAV di Venezia sul trasporto merci hanno messo in evidenza diversi problemi che, seppure generalmente noti, evidenziano difficoltà di diversa natura, da quelle di ordine tecnico a quelle scientifico metodologiche, ancora non risolte. In generale, lo studio del trasporto merci è molto più complesso di quello passeggeri, sia per la varietà degli oggetti del trasporto (diversi per valore, dimensioni, peso, deperibilità, fragilità, forme e metodi di trasporto) sia per le numerose fasi di manipolazione e trasbordo che essi richiedono; inoltre il mittente e il destinatario della spedizione non sempre sono direttamente interessati alle forme di trasporto, al contrario, nella maggioranza dei casi delegano tali funzioni a soggetti specializzati o a semplici forme di outsorcing (la piccola impresa di autotrasporto) [1]. Le ricerche condotte sul sistema produttivo e logistico del nord est padano [2] [3] evidenziano una rilevante frammentazione nel processo decisionale del trasporto merci e modeste relazioni tra sistema produttivo e sistema dei trasporti seppur in un territorio ove la presenza di strutture intermodali appare oramai consolidata (tra i più significativi ricordiamo gli interporti di Verona e Padova e il porto e l interporto di Venezia). Fra i numerosi elementi di criticità del trasporto intermodale (e in particolare ferroviario), le indagini svolte indicano come maggiormente rilevanti siano: la scarsa affidabilità del trasporto (incertezza negli orari di presa e consegna), la complessità della spedizione e la mancanza di interlocutori diretti capaci di garantire la qualità del trasporto (prestazioni giudicate invece accettabili nell autotrasporto). 1. Coordinamento scientifico della ricerca. 2. Redazione del progetto di sistema. 17

18 18 Agostino Cappelli, Alessandra Libardo A partire da questi elementi di diagnosi del sistema, si è individuata, come componente critica dell intero processo intermodale, la mancanza di un adeguato sistema informativo, capace di connettere tra loro i diversi elementi puntuali (nodi intermodali, porti, interporti, centri logistici) e lineari della rete di trasporto e di fornire al cliente la sicurezza del trasporto e l informazione sullo stato di avanzamento della consegna. Questa mancanza sembra decisiva nel determinare la sfiducia che gli operatori associano al trasporto intermodale e il risultato è un indebolimento delle capacità competitive del sistema complessivo (economia trasporto). Su queste basi si è pertanto studiato un progetto di sistema informativo di integrazione della rete logistica nazionale, di cui nel seguito si indicano gli elementi essenziali. 1.2 Progetto di sistema di gestione delle informazioni per la logistica Background Da circa quindici anni il tema della logistica, originariamente inteso come attività industriale, si è esteso alla integrazione tra sistema di trasporto e organizzazione della produzione e commercializzazione dei prodotti. La questione strategica, in cui si devono inserire i diversi sistemi di trasporto in competizione, può essere ricondotta alle nuove prestazioni richieste dalla domanda merci, nell ambito di quello che oggi viene chiamato sistema logistico (ovvero di tutte quelle forme organizzative e servizi che integrano la produzione con la commercializzazione dei prodotti e il trasporto) [4]. Le modificazioni del mercato della produzione, la liberalizzazione europea dell offerta di servizi di trasporto, le trasformazioni in atto nel sistema ferroviario, la competizione internazionale dei vettori marittimi stanno imponendo anche al settore dell autotrasporto una diversificazione dell offerta di servizi e un incremento dell efficienza logistica. In questo scenario il trasporto ferroviario delle merci mostra palesi difficoltà di sviluppo e stenta ad adeguarsi alle nuove esigenze della domanda, anche per oggettive rigidità della sua organizzazione, che, per essere superate, richiedono un innovativa gestione dell intermodalità, trasparente a tutti gli operatori. Identificare nuove metodologie di approccio alla gestione dell intermodalità è un obiettivo continuamente ribadito in tutti i documenti di programmazione europea e nazionale (Libro Bianco della UE,

19 1. Progetto di sistema di gestione delle informazioni per la logistica 19 PGTL 2001,) [5], [6], ma non ancora raggiunto e con evidenti numerosi vincoli e problemi per un suo reale conseguimento. La scarsa capacità competitiva dell intermodalità, a differenza dell autotrasporto, è determinata dall attuale incapacità di offrire servizi di trasporto a elevata affidabilità e sicurezza. Le debolezze sono in linea generale determinate dalla presenza di una molteplicità di operatori, che operano in forme poco coordinate tra loro, da una gestione dell integrazione modale nei terminali e scali merci costosa in termini di tempi e prezzi e dall assenza di una figura responsabile in caso di danni o ammanchi. Appare pertanto necessario rimuovere gli elementi di inefficienza generati dal sistema dei nodi. Lo strumento pensato per fare ciò è la creazione e implementazione di un sistema informativo che ottimizzi le procedure e le comunicazioni tra i centri. Il risultato finale dovrebbe essere la realizzazione di un network di nodi intermodali, in grado non solo di comunicare ma di gestire in forma integrata i flussi di merci, trasmettendo in tempo reale le informazioni sui carichi e sull organizzazione di questi sui diversi vettori (treni navi camion). Tali informazioni consentiranno una gestione programmata di tutte le operazioni di movimento carichi e manovra veicoli (treni/camion) e di ridurre sensibilmente i tempi di servizio, i costi industriali e i prezzi per l utenza. In tal modo il sistema intermodale acquisterà un efficienza, in particolare sulle medie distanze e sui collegamenti internazionali, indispensabile al miglioramento della competitività del sistema produttivo [7] Contenuti del progetto di sistema integrato dei nodi intermodali Un sistema integrato di nodi intermodali messi in rete si deve basare su alcuni elementi principali (fig. 1): un modello logico delle procedure, informazioni e dati relativi al funzionamento dei centri, non disponibile né in letteratura né come prodotto industriale; questo deve rappresentare la base su cui costruire l infrastruttura tecnologica a supporto delle attività nell interporto e dei suoi operatori; un sistema di tracciabilità intermodale delle merci sull intera rete (linee nodi) indipendente dai singoli vettori che svolgono il servizio di trasporto; nuovi modelli di simulazione delle catene logistiche strategiche, ancora non presenti né in letteratura né nelle applicazioni operative, in grado di interpretare i comportamenti modali dei settori produttivi rappresentativi e quindi di mettere in condizione gli operatori del trasporto intermodale di offrire servizi competitivi;

20 20 Agostino Cappelli, Alessandra Libardo un sistema informatico di livello avanzato la cui realizzazione consentirà la crescita delle tecnologie di telecomunicazione e lo sviluppo di sistemi di gestione in tempo reale delle informazioni, nonché l integrazione tra sistemi di tracciabilità e scambio dati un sistema di supporto alle decisioni (DSS) indispensabile alla simulazione e previsione di comportamento di intere catene logistiche produttive, che potrà anche essere uno strumento di supporto alla programmazione nazionale del sistema dei trasporti Caratteristiche del sistema Attualmente il sistema degli scali ferroviari, così come il sistema intermodale in generale (interporti), è caratterizzato da un basso livello di redditività e di efficienza. Appaiono quindi necessarie nuove strategie che consentano un abbassamento dei costi di gestione e dell ottimizzazione del processo complessivo. Rete integrata dei nodi intermodali (porti-interporti-scali merci-aeroporti) modello logico delle procedure e della trasmissione dei dati relativi ai centri sistema di tracciabilità intermodale delle merci nuovi modelli di simulazione delle catene logistiche sistema informatico e tecnologico di telecomunicazioni SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI [DSS] Fig. 1 modelli e procedure del sistema

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l.

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l. EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l. «Competitività e Sostenibilità. Progetti e tecnologie al servizio

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Programma Infrastrutture Strategiche

Programma Infrastrutture Strategiche Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 6 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Giugno 2008

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari Michele Galeotti Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI - Lezione 1 - Prof. Domenico Gattuso domenico.gattuso@unirc.it 0965/875218 Domenico Gattuso 1 CONTENUTI Nomenclatura di base Processo di Pianificazione

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio CENTRO STUDI Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni Progetto Confetra Lazio: Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio Roma, maggio 2011 PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELLA

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.)

Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.) Presentazione del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.) Roma, 18 luglio 2002 Il Forum delle imprese regolate, che oggi viene inaugurato, vuole essere un luogo permanente di consultazione e scambio

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Direttore Tecnico: ing. Angelo Violetta DOC_LI002 ξ - CSI Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Angelo Violetta - 1 Area Situazione Lʹarea LOGISTICA

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI DE

REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI DE DCO 452/2014/R/com REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI DELLE AZIENDE DI VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE ORIENTAMENTI FINALI Osservazioni e proposte ANIGAS Milano,

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli