Tesina sviluppata dall alunno Michele Lavolpicella della classe 5 ETA. A.S. 2006/2007 Docente: Prof. ETTORE PANELLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tesina sviluppata dall alunno Michele Lavolpicella della classe 5 ETA. A.S. 2006/2007 Docente: Prof. ETTORE PANELLA"

Transcript

1 I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Via Re David, Fax 080- BARI Internet BATF05000C@istruzione.it Tesina sviluppata dall alunno Michele Lavolpicella della classe 5 ETA. A.S. 2006/2007 Docente: Prof. ETTORE PANELLA ANALISI E PROGETTO DI UN MODULATORE-DEMODULATORE ASK La modulazione è un'operazione mediante la quale il segnale contenente l'informazione (modulante) viene "collegato" a un secondo segnale (portante) avente le caratteristiche adatte al canale di trasmissione. In pratica la modulazione consiste nel far variare istante per istante una o più delle caratteristiche del segnale portante, in relazione al valore assunto dal segnale modulante. L'operazione inversa, che consente l'estrazione del segnale di partenza dal segnale modulato è detta demodulazione. Nella classificazione che segue, la distinzione del tipo di modulazione è determinata dal formato analogico o digitale del segnale modulante, poiché è quest'ultimo che determina il tipo di contenuto informativo e quindi il comportamento del segnale modulato come analogico o digitale. Si distinguono i seguenti tipi di modulazione: modulazione con portante sinusoidale (analogica) e modulante analogica: modulazioni AM, FM, PM. Naturalmente tali modulazioni sono di tipo analogico; modulazione con portante sinusoidale (analogica) e modulante digitale: modulazioni ASK, FSK, PSK, QAM. Tali modulazioni sono digitali anche se la forma d'onda del segnale modulato è quella propria di un segnale analogico. Sono denominate modulazioni digitali quelle che utilizzano una portante sinusoidale mentre l informazione da trasmettere è digitale. È utilizzata per la trasmissione dei dati digitali nei modem e nei ponti radio. Per modem si intende il dispositivo periferico che consente il collegamento seriale tra due computer remoti o tra un computer e un terminale utilizzando come linea di comunicazione quella telefonica. Col termine MODEM si intende la fusione delle parole MODulatoreDEModulatore. Il compito di tale dispositivo è quello di trasformare il segnale digitale proveniente da un dispositivo DTE in un segnale compatibile con il canale e la tecnica utilizzata. Il modem, quindi, svolge l'operazione di adattamento del segnale digitale alla linea telefonica. Per ponte radio si intende un sistema che consente lo scambio di informazioni analogiche o numeriche tra due apparati distinti mediante l uso di onde elettromagnetiche. Per aumentare l efficienza del collegamento si impiegano sistemi trasmessivi direzionali che si avvalgono di antenne direttive, normalmente, di tipo parabolico in modo che l energia elettromagnetica sia concentrata in fasci molto stretti diretti verso gli apparati in comunicazione. 1

2 Tornando alle modulazioni digitali possiamo dire che, come per le modulazioni analogiche, anche per quelle digitali si hanno tre tecniche di modulazione: di ampiezza, frequenza e fase. Nelle modulazioni digitali la velocità di trasmissione è espressa in bit/sec (bps) oppure in baud. Con il bit/sec si indica il numero di possibili livelli logici (bit) trasmessi nell unità di tempo. La modulazione di ampiezza ASK (Amplitude Shift Keying) consiste nell associare ai simboli binari 0 e 1 due ampiezze distinte della portante. Fig.1 Andamenti temporali per la modulazione ASK di tipo OOK In fig.1 si mostrano le forme d onda tipiche per una modulazione ASK nella quale si è associato al livello alto la presenza della portante e a quello basso il segnale nullo. In tal caso la modulazione è denominata OOK (On Off Keying). La modulazione OOK ricorda la trasmissione dati col codice Morse (il Codice Morse, detto comunemente anche Alfabeto Morse, è un sistema per trasmettere lettere, numeri e segni di punteggiatura per mezzo di un segnale in codice ad intermittenza, esso è una forma di comunicazione digitale, tuttavia diversa dai moderni codici digitali binari che usano solo due stati [comunemente rappresentati con 0 e 1), il Morse infatti ne usa 5: punto (), linea ( ), intervallo breve (tra ogni lettera), intervallo medio (tra parole) e intervallo lungo (tra frasi)]. Fig.2 Circuito applicativo di principio In fig.2 si mostra un semplice circuito che consente di ottenere un segnale modulato ASK. Esso è costituito da un interruttore analogico comandato dal segnale digitale v m. 2

3 Per v m = 0 l interruttore è aperto per cui v o (t) = 0, per v m = 1 l interruttore è chiuso e v o (t) = v p (t). La modulazione ASK presenta diversi inconvenienti legati prevalentemente al basso rapporto segnale/rumore che si riesce ad ottenere e pertanto, in pratica, è poco utilizzata. Il rapporto segnale/rumore, spesso abbreviato con la sigla S/N, è una grandezza numerica che mette in relazione la potenza del segnale utile rispetto a quella del rumore in un qualsiasi sistema di acquisizione, elaborazione o trasmissione dell'informazione. Può essere applicato indifferentemente a sistemi di natura ottica, elettronica, ecc. e si tratta di una grandezza fondamentale nell'ambito del trattamento dei segnali e della teoria dell'informazione. Un qualsiasi sistema che debba trasportare o trattare informazioni è infatti affetto da rumore, primo fra tutti il rumore termico. Il rapporto segnale/rumore è un numero puro, dato dal rapporto fra due grandezze omogenee, che esprime quanto il segnale sia più potente del rumore nel sistema considerato. È espresso dalla relazione: dove ovviamente SNR equivale a S/N, e dove P segnale è la potenza del segnale utile e P rumore la potenza totale del rumore presente nel sistema, grandezze queste solitamente espresse in db. È un parametro di merito molto importante per il dimensionamento dei sistemi di telecomunicazioni. Più è basso l'snr, infatti, e più sarà difficoltosa la ricezione del segnale. È molto diffusa, invece, nelle modulazioni miste in cui parte dell informazione è trasmessa tramite salto dell ampiezza della portante e parte è trasmessa tramite variazione di fase dello stesso segnale portante. La modulazione ASK è stata la prima modulazione numerica impiegata, ma per le prestazioni limitate in termini di tasso di errore è oggi scarsamente utilizzata. Nella forma designata OOK (On-Off Keying) consiste nell'assegnare un'ampiezza V alla portante in corrispondenza della cifra "1", mentre l'ampiezza è nulla se la cifra da trasmettere è "0" come mostrato Il modulatore sfrutta la caratterista della modulazione OOK di essere un caso particolare della modulazione AM DSB-SC (Amplitude Modulation Double Side Band-Suppressed Carrier) in cui il segnale modulante assume solamente due valori: o il massimo consentito o zero. Nel caso in cui il segnale modulante sia zero, allora anche il segnale modulato sarà zero. Per lo stesso motivo il demodulatore risulta essere l'esatto modulatore utilizzato per un segnale AM, nonostante il demodulatore di un segnale AM DSB-SC standard sia molto più complesso. Un'altro vantaggio della modulazione OOK è il risparmio di potenza che avviene durante la trasmissione di uno "0", perchè il segnale sull'antenna risulta assente. La modulazione AM DSB-SC è una modulazione di ampiezza in cui la portante del segnale non viene inviata, al fine di migliorare l'efficienza della modulazione in termini di potenza trasferita poiché la trasmissione della portante richiede che una certa potenza sia fornita a quest'ultima anziché alle righe del segnale modulato. Per studiare l'occupazione di banda del segnale OOK è necessario analizzare quello che accade con una modulazione AM DSB-SC. Partiamo con l'analizzare la modulazione utilizzando un segnale modulante sinusoidale, per poi spostarci con uno ad onda quadra, simile a quello che poi verrà utilizzato nel circuito. Un segnale DSB- SC è ottenuto mediante l'applicazione del segnale modulante e del segnale portante agli ingressi di un moltiplicatore. 3

4 Consideriamo infatti un segnale modulante sinusoidale e riportiamo l'espressione del segnale modulato in AM a portante trasmessa per questo segnale sinusoidale: Eliminando il termine relativo alla portante si ottiene: Sviluppando l'espressione con le formule di addizione e sottrazione trigonometriche la formula può essere riscritta nella forma: Poiché l'espressione è costituita dalla somma di più termini sinusoidali, essa rappresenta lo sviluppo in serie di Fourier del segnale modulato, in cui è possibile individuare: un termine corrispondente alla riga inferiore, avente frequenza f p - f m e ampiezza massima pari a V m / 2 un termine corrispondente alla riga inferiore, avente frequenza f p + f m e ampiezza massima pari a V m / 2 Fig. 3 Spettro (a) di un'onda quadra e (b) del segnale modulato Nella figura a) è rappresentato lo spettro del segnale ad onda quadra usato come campione nei test del circuito. Il segnale modulato sarà composto da questo spettro più uno speculare a fianco, il tutto spostato della frequenza della portante, come mostrato in figura b). I due lobi dello spettro sono definiti in questo caso banda laterale inferiore e banda laterale superiore. Sempre dalla figura è possibile determinare l'occupazione di banda del segnale modulato, che corrisponde a due volte la frequenza massima del segnale in banda base. Ponendo la frequenza del segnale ad onda quadra a f k, l'estensione dello spettro di figura a) 4

5 è pari a 3/4 f k. Quindi l'occupazione di banda dell'onda quadra in banda traslata è pari a 3/2 f k. L'efficienza spettrale di questa modulazione è: Aspetti matematici E = 0,67 bps/hz. Supponendo che il segnale modulante sia un onda quadra di periodo T, frequenza f m = 1/T ed ampiezza unitaria, il segnale di uscita v o (t) di fig.1 si può considerare il prodotto tra il segnale portante sinusoidale: v p (t) = V P sen ω P t otteniamo: con n dispari. 5

6 Lo spettro è costituito dalle componenti riportate nella seguente tabella. L indagine è stata effettuata fino alla quinta armonica di f m. Fig.4 Spettro di frequenza della funzione v o(t) In fig.4 si mostra lo spettro di frequenza della funzione v o (t). Si osserva che nella modulazione di ampiezza AM con modulante sinusoidale lo spettro di frequenza contiene solo tre righe: la portante e le due righe laterali: f p f m e f p + f m. In questo caso lo spettro contiene, oltre alle tre righe citate, altre righe. Ciò è dovuto al segnale modulante che non è sinusoidale ma è quadro e, per il teorema di Fourier, è assimilabile alla somma di infinite onde sinusoidali di frequenza multipla di f m. Pertanto, la modulazione ASK presenta una larghezza di banda maggiore della classica AM. Se si considerano solo le componenti fino alla quinta armonica, la larghezza di banda è di 10f m ma così si introduce una distorsione nella forma d onda ricevuta. Il calcolo del tasso di errore è fondamentale per determinare la massima distanza a cui è possibile porre il ricevitore. Più distanti si è dal trasmettitore e più il rumore è alto, e quindi il rapporto S/N diventa sfavorevole; ciò comporta un maggior tasso di errore, che oltre un certo limite diventa intollerabile portando a errori di lettura troppo frequenti. Volendo studiare un demodulatore ASK ricordiamo che esso è costituito da un blocco in grado di ricostruire il segnale portante v p (t) realizzato con un circuito PLL e da un moltiplicatore analogico che esegue il prodotto tra il segnale ASK e la portante: 6

7 Dopo aver visto nozioni generali sulla Modulazione ASK e sulla Demodulazione ASK si passa all esperienza pratica. Il circuito realizzato per ottenere il segnale e quindi la modulazione ASK è il seguente: Fig. 5 Modulatore ASK Come è possibile notare esso può essere suddiviso in tre blocchi. Il primo è un semplice OSCILLATORE A PONTE DI WIEN per la generazione del segnale portante: 7

8 Alla base di un oscillatore a ponte di Wien vi é la rete RC che ha come caratteristiche: - Frequenza di risonanza pari a fo = 1/(2 π R C) Nell esempio la frequenza vale: f = 1 / (2 π 3, , ) = 10 KHz 2 π R C = 0,1 ms R C = 15, µs L oscillatore a ponte di Wien é composto da un amplificatore operazionale con due tipi di reazione: una negativa con R2 e R1 come un normale amplificatore ed una positiva mediante la rete RC. Un simile amplificatore con una parte di reazione positiva, diventa un oscillatore. La rete RC, con la sua reazione positiva, riporta 1/3 della tensione d'uscita sul piedino non invertente dell'operazionale. R1 = 1/3 R2. Questa é la condizione di stabilità del sistema che produrrà oscillazioni ad ampiezza costante. Il secondo blocco è un GENERATORE DI DATI per la generazione del segnale modulante ad onda quadra: 8

9 Il generatore di dati e stato costruito utilizzando due delle sei porte che si trovano all interno dell integrato 74C14. Il terzo blocco è un ANALOG SWITCH per la generazione del segnale modulato ASK: Si riportano le forme d onda in simulazione: 9

10 Il precedente grafico è stato ottenuto con l utilizzo del software Electronics Workbench dopo ave realizzato il seguente schema: Come si può facilmente vedere, in questo circuito ci sono due generatori, uno genera un segnale analogico mentre l altro genera un segnale digitale, il MULTIPLIER realizza la moltiplicazione dei due segnali. Il circuito realizzato per ottenere la demodulazione ASK è il seguente: Il segnale ASK attraversa un normalissimo diodo, la funzione di questo diodo è quella di tagliare le semionde negative come mostrato di seguito. 10

11 Dopo il diodo il segnale incontra un parallelo formato da una resistenza e un condensatore, il loro scopo è quello di rendere il segnale quasi perfettamente identico al segnale dati e come mostrato nel seguente grafico: Purtroppo il segnale che otteniamo non è ancora perfettamente squadrato, per far ciò inviamo il segnale in un comparatore, questo comparatore è stato costruito utilizzando un LM339 e impostando al piedino 4 una tensione pari a 2.5V, grazie al partitore di tensione. Quando sul piedino 5 dell LM339 avremo una tensione superiore a 2.5V in uscita avremo un segnale a livello alto, mentre se il segnale in entrata al piedino 5 sarà inferiore di 2.5V in uscita avremo un segnale a livello basso, ovviamente per livello alto intendiamo una tensione pari a +15v mentre per livello basso intendiamo una tensione pari a 0V poiché il comparatore è a singola alimentazione. Il progetto è stato realizzato con la tecnica del circuito stampato. Per realizzare i circuiti elettronici o si utilizzano le breadboard o i circuiti stampati. Nel primo caso si hanno delle basette forate come in figura: con i collegamenti tra i diversi fori realizzati internamente. Si possono avere breadboard con o senza alimentazione. Se invece si vuole un cablaggio tra i componenti elettronici evitando l uso di conduttori si utilizza la tecnica del circuito stampato. L elemento basilare del circuito stampato è la basetta. 11

12 L immagine raffigura basette per circuiti stampati già forate ma la basetta per circuito stampato utilizzata è priva di fori e quindi, terminata la procedura della realizzazione delle piste è necessario forare con apposito trapano i punti di inserimento dei terminali dei componenti. La basetta è formata da un supporto isolante che può essere di bakelite o vetronite (la vetronite è preferita alla bakelite perché è più resistente alle alte temperature), da un collante (il collante deve avere coefficiente termico uguale all isolante e al rame per evitare che si spacchi) e da uno strato di pochi micron di rame. Il collante deve assicurare una perfetta aderenza tra il supporto isolante e lo strato di rame. Il rame deve risultare di elevata purezza chimica ed inoltre la sua struttura deve risultare compatta. Lo spessore complessivo della basetta è compreso tra 1 e 2 millimetri. Le dimensioni della basetta possono essere standard e le più diffuse arrivano ad un formato di 50%. Ovviamente si esegue il taglio del circuito stampato dipendentemente dalle dimensioni del circuito da cablare. Il termine tecnico per realizzare un circuito stampato è indicato con la sigla PCB che significa: Printed Circuit Board (circuito stampato su piastra). In commercio si hanno attualmente diversi tipi di circuiti stampati e precisamente si hanno quelli monofaccia, doppiafaccia e nei casi più sofisticati si hanno i PCB multistrato. Inoltre è possibile trovare piastre ramate sensibilizzate e piastre ramate da sensibilizzare. Il primo passo da realizzare è quello di definire le dimensioni dei componenti elettronici e l esatto posizionamento degli stessi in funzione dello schema del circuito elettronico. Questo posizionamento dei componenti si chiama tecnicamente layout. Per realizzare il layout bisogna inizialmente posizionare i componenti nel miglior modo possibile affinché i collegamenti tra i terminali dei componenti vadano a costituire le piste ramate senza alcuna sovrapposizione. L esecuzione di circuiti stampati più complicati si realizza con opportuni programmi al computer. Tali programmi eseguono l operazione di sbroglio, cioè evitano che ci siano incroci tra le piste, così come anche tali programmi limitano il passaggio di piste tra i piedini dei circuiti integrati. Inoltre al termine dell esecuzione del disegno del circuito stampato, che si chiama master, si ha a disposizione la pista finale o su carta lucida o su pellicola trasparente. È importantissimo che le piste siano estremamente annerite e tali da non far passare la luce e al termine di ciascuna pista disegnata bisogna prevedere la presenza di un foro che servirà successivamente per forare di fatto la basetta, al fine di inserire i terminali ed eseguire le saldature. 12

13 Dopo aver realizzato il master è necessario non realizzare piste di spessore inferiore a 0.5 mm, inoltre le connessioni tra le piste debbono avvenire evitando spigoli vivi, cioè variazioni brusche delle direzioni delle piste. Inoltre al termine di ogni pista bisogna inserire un terminale come disegno che si chiama piazzola, formata da un tondo che rappresenta il punto in cui verrà eseguita la foratura. In quel foro verrà inserito il terminale del componente elettronico e quindi si eseguirà la saldatura. La realizzazione del circuito stampato avviene mediante la tecnica della foto-incisione. Le basette di rame possono essere già predisposte con uno strato sensibile che si chiama: photoresist. Esso è costituito da un materiale fotosensibile. Nel caso in cui la basetta non fosse già presensibilizzata è necessario disporre sul rame di uno strato di photoresist prodotto da Agfha e Kodak. Dopo aver realizzato il master, assicurando la trasparenza delle parti bianche e la completa copertura delle parti annerite, assicurandosi che le piste non si sovrappongano, si deve procedere alla stampa del master sulla basetta di rame. La basetta può essere già presensibilizzata con photoresist che può essere di tipo positivo o negativo, altrimenti sarà necessario spalmare sulla basetta del photoresist venduto in boccette. Ovviamente le basette presensibilizzata costano di più e devono essere protette da una pellicola oscura per evitare che il photoresist prenda luce. A questo punto bisogna appoggiare il master sulla basetta di rame con photoresist ed inserire basetta e master nel broomografo. Si mostra l interno del bromografo e quindi anche cosa producono i raggi ultravioletti che servono per la polarizzazione. Esternamente il broomografo è dotato anche di un timer. Il bromografo è una macchina che permette a pressione la massima aderenza tra pellicola e basetta, quindi si inviano dei raggi ultravioletti sul master e sulla basetta con la conseguenza che tali raggi vanno a colpire le parti trasparenti del master e quindi la parte di photoresist sulla basetta sottostante. I raggi ultravioletti hanno la caratteristica di polimerizzare il photoresist che così si indurisce perchè modifica la propria struttura molecolare, infatti dopo aver tolto dal broomografo il master con la basetta, si procede alla fase di sviluppo con la soda e quindi segue la fase di incisione all interno di un acido che di solito è: cloruro ferrino. Tale acido elimina le parti non polimerizzate del photoresist lasciando così solo la pista disegnata sul master. Si procede alla fine, con la trielina, alla pulizia della pista così incisa. 13

14 Il lavoro successivo è quello della foratura dei punti in cui bisogna inserire i terminali dei componenti e quindi si può procedere alla saldatura (preoccupandosi di fare attenzione a non commettere saldature fredde o avere l accortezza di non far riscaldare troppo la pista con il saldatore poiché si può correre il rischio di bruciarla e quindi non ritrovarsi più un pezzo di pista), personalmente consiglio, dopo ogni saldatura, di controllare con il tester se c è conduzione per non trovarsi in un secondo momento in difficoltà perché non c è conduzione. Nell esecuzione del circuito stampato bisogna fare attenzione a inserire i componenti dalla parte opposta alla pista. Immagini prese da Eagle 4.0 che ci spiegano come, inserendo i componenti in un foglio elettronico è possibile realizzare il master tramite il programma dopo aver impostato lo spessore delle piste, ovviamente si cerca sempre di evitare spigoli vivi poiché si possono verificare degli accumuli di tensione. In questa immagine vediamo il master, ovviamente esso è privo di piste sovrapposte. Il master è stato realizzato con il Eagle 4.0, è un software che permette di eseguire il layout e quindi lo sbroglio delle piste del circuito. 14

15 L immagine precedente raffigura la parte inferiore della basetta dopo che essa è uscita dal broomografo ed è stata lavata nella soda, in questa immagine è possibile vedere le piste polimerizzate del photoresist prima che la basetta venga immersa nell acido. Quella che segue è un immagine che riprende la parte inferiore della basetta: Ovviamente il tutto è stato progettato utilizzando il software Eagle 4.0 che ha eseguito il layout. Si mostra il contenitore utilizzato per il progetto: 15

16 Si riporta un immagine che raffigura la parte superiore della basetta, gli integrati non possono essere visualizzati poiché per prevenire la loro bruciatura sono stati inseriti negli appositi zoccoli solo a progetto terminato. Si mostra l immagine finale del progetto: Nell immagine che segue è raffigurato il progetto terminato con le boccole che verranno successivamente collegate al sistema di alimentazione: 16

17 In quest ultima immagine sono rappresentate le varie entrate ed uscite della basetta, nella parte superiore ci sono le entrate dell alimentazione, mentre nella parte inferiore dell immagine ci sono le uscite, ovvero la Vport ( segnale analogico proveniente dal ponte di Wien ovvero segnale proveniente dal piedino 6 dell operazionale LF356N ), i DATI IN ( segnale digitale proveniente dal piedino 4 del 74C14, nonché l uscita del generatore di dati ), la ASK ( modulazione ASK, o anche segnale di uscita dell ANALOG SWITCH ovvero segnale di uscita dell LF13201 ), DATI OUT ( demodulazione ASK, segnale di uscita dal piedino 2 del comparatore ovvero dell LM339 ) e infine c è un altra GND, essa serve per collegare la sonda proveniente dall oscilloscopio, poiché una parte della sonda verrà collegata alternativamente alle uscite Vport, DATI IN, ASK e DATI OUT mentre l altra parte della sonda verrà collegata alla GND. 17

Modulazione di fase PSK

Modulazione di fase PSK LA MODULAZIONE DI SEGNALI DIGITALI Un canale di tipo passa banda, come per esempio l etere, non permette la trasmissione di segnali digitali in banda base, cioè non modulati. E cioè necessario introdurre

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Oscillatori ---- alunna Serafini Rossella prof. Ing. Zumpano Luigi L'oscillatore L'oscillatore è l'elemento fondamentale

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario

(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario A.s. 2010-2011 2011 Segnali analogici e digitali (a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario Un segnale si definisce analogico se può assumere tutti gli infiniti valori nel

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

Forma d onda rettangolare non alternativa.

Forma d onda rettangolare non alternativa. Forma d onda rettangolare non alternativa. Lo studio della forma d onda rettangolare è utile, perché consente di conoscere il contenuto armonico di un segnale digitale. FIGURA 33 Forma d onda rettangolare.

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni Apparati di radiodiffusione AM ed FM Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni 1 Trasmettitori a modulazione di ampiezza Un trasmettitore per radiodiffusione ha il compito di convertire

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Basetta per misure su amplificatori

Basetta per misure su amplificatori Basetta per misure su amplificatori Per le misure viene utilizzata una basetta a circuito stampato premontata, che contiene due circuiti (amplificatore invertente e noninvertente). Una serie di interruttori

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S. 2012-2013 ELETTRONICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S. 2012-2013 ELETTRONICA Classi quarte 1. Reti elettriche in a. c. Periodo: settembre/ottobre novembre/dicembre ore 60 1. La funzione sinusoidale. 2. Rappresentazione vettoriale della grandezze sinusoidali. 3. I componenti passivi

Dettagli

GRANDEZZE SINUSOIDALI

GRANDEZZE SINUSOIDALI GRANDEE SINUSOIDALI INDICE -Grandezze variabili. -Grandezze periodiche. 3-Parametri delle grandezze periodiche. 4-Grandezze alternate. 5-Grandezze sinusoidali. 6-Parametri delle grandezze sinusoidali.

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Comunicazione codifica dei dati Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Trasmissione dati La trasmissione dati,permette di trasmettere a distanza informazioni di tipo digitale

Dettagli

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI ... OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI di Maurizio Del Corso m.delcorso@farelettronica.com Come può un cristallo di quarzo oscillare ad una determinata frequenza? Quale spiegazione fisica c è dietro a

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

PLL (anello ad aggancio di fase)

PLL (anello ad aggancio di fase) PLL (anello ad aggancio di fase) Il PLL ( Phase Locked Loop, anello ad aggancio di fase) è un circuito integrato a reazione negativa. E un componente molto versatile e può essere usato come: demodulatore

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/~liberali

Dettagli

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN Il TX-FM-MID/EN è un modulo trasmettitore di dati digitali con modulazione FSK. PIN-OUT 10 1 CONNESSIONI Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di ingresso di 50 kω minimi.

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Architettura del Calcolatore Macchina di von Neumann Il calcolatore moderno è basato su un architettura

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE Scheda d interfaccia per PC da collegare alla porta seriale. Consente di controllare otto uscite a relè e di leggere otto ingressi digitali e due analogici. Un

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Memorie ROM (Read Only Memory)

Memorie ROM (Read Only Memory) Memorie ROM (Read Only Memory) Considerando la prima forma canonica, la realizzazione di qualsiasi funzione di m variabili richiede un numero di porte AND pari al numero dei suoi mintermini e di prolungare

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db 3.- CIRCUITI 3.1.- Combinazione dei componenti: Circuiti in serie e in parallelo di resistori, bobine, condensatori, trasformatori e diodi - Corrente e tensione nei circuiti Impedenza. 3.2.- Filtri: Filtri

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Esame di Stato 2015 Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Il problema proposto riguarda un sistema di acquisizione dati e controllo. I dati acquisiti sono in parte di natura digitale (misura del grado

Dettagli

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio ensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio RIASSUNO: ensioni variabili e periodiche Ampiezza, valor medio, ed RMS Generatori di forme d onda ensioni sinusoidali Potenza : valore medio e valore efficace

Dettagli

Componenti elettronici. Condensatori

Componenti elettronici. Condensatori Componenti elettronici Condensatori Condensatori DIELETTRICO La proprietà fondamentale del condensatore, di accogliere e di conservare cariche elettriche, prende il nome di capacità. d S C = Q V Q è la

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

L'amplificatore operazionale - principi teorici

L'amplificatore operazionale - principi teorici L'amplificatore operazionale - principi teorici Cos'è? L'amplificatore operazionale è un circuito integrato che produce in uscita una tensione pari alla differenza dei suoi due ingressi moltiplicata per

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier S.C. 0 luglio 004 1 Propositi di un amplificatore Lock-in Il Lock-in Amplifier é uno strumento che permette di misurare l ampiezza V 0 di una tensione

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Teoria dei Segnali Modulazione digitale Teoria dei Segnali Modulazione digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione digitale 9 novembre Valentino

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza Modulazioni Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 06 Modulazioni 1/29 Comunicazione a lunga distanza I segnali elettrici si indeboliscono quando viaggiano su un

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema I semestre 03/04 Trasmissione Dati Trasmissione Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Ogni tipo di informazione può essere rappresentata come insieme

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: nel processo di digitalizzazione che permette di convertire un segnale analogico in modo da poterlo elaborare con dispositivi numerici di calcolo, si operano due

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Conversione analogico digitale

Conversione analogico digitale Conversione analogico digitale L elettronica moderna ha spostato la maggior parte delle applicazioni nel mondo digitale in quanto i sistemi a microprocessore sono diventati più veloci ed economici rispetto

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE : Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica.

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Digital Signal Processing: Introduzione

Digital Signal Processing: Introduzione Corso di Elettronica dei sistemi programmabili Digital Signal Processing: Introduzione Stefano Salvatori Definizioni DSP: Digital Signal Processing Signal: tutti sappiamo cosa sia un segnale; Signal Processing:

Dettagli

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE COSO DI ODINAMENTO Indirizzo: ELETTONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTONICA (Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi del progetto

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Introduzione al Campionamento e

Introduzione al Campionamento e Introduzione al Campionamento e all analisi analisi in frequenza Presentazione basata sul Cap.V di Introduction of Engineering Experimentation, A.J.Wheeler, A.R.Ganj, Prentice Hall Campionamento L'utilizzo

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Relazione di laboratorio Gruppo: A08 Antona Maria Gabriella Matricola: 148211 Degno Angela Rita Matricola: 148155 Fiandrino Claudio Matricola:

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso: 3.1 GENERALITÀ Per sistema di controllo si intende un qualsiasi sistema in grado di fare assumere alla grandezza duscita un prefissato andamento in funzione della grandezza di ingresso, anche in presenza

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Duo S

G S M C O M M A N D E R Duo S Il GSM Commander Duo S permette, di attivare indipendentemente o contemporaneamente due contatti elettrici, Contatto1 (C1) e Contatto2 (C2), attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione QUANTIZZAZIONE Di seguito lo schema che illustra le diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale. Dopo aver trattato la fase di campionamento, occupiamoci ora della quantizzazione.

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato appresentazione grafica di un sistema retroazionato La f.d.t. di un.o. ha generalmente alcune decine di poli Il costruttore compensa il dispositivo in maniera da dotarlo di un singolo polo (polo dominante).

Dettagli

Settembre-Gennaio Obbiettivi di apprendimento Conoscenze Capacità/abilità

Settembre-Gennaio Obbiettivi di apprendimento Conoscenze Capacità/abilità Anno scolastico 2013-2014 classe 4TLA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G.B. LUCARELLI PROGRAMMAZIONE PER UDA DELLA DISCIPLINA SISTEMI AUTOMATICI ELETTRONICI Docente: prof. De Bellis Giovanni Competenze dell

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli