Close window to return to IVIS. in collaborazione con RICHIESTO ACCREDITAMENTO. organizzato da certificata ISO 9001:2000

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Close window to return to IVIS. in collaborazione con RICHIESTO ACCREDITAMENTO. organizzato da certificata ISO 9001:2000"

Transcript

1 in collaborazione con Close window to return to IVIS RICHIESTO ACCREDITAMENTO SOCIETÀ CULTURALE ITALIANA VETERINARI PER ANIMALI DA COMPAGNIA SOCIETÀ FEDERATA ANMVI organizzato da certificata ISO 9001:2000 INFORMATION SCIVAC Secretary Palazzo Trecchi, via Trecchi 20 Cremona Tel. (0039) Fax (0039) commscientifica@scivac.it

2 Diagnostica per immagini dell apparato urinario: radiologia diretta, contrastografia, ecografia ed altre metodiche (scintigrafia, TC) - Parte 1 e 2 Anne Bahr DVM, MS, Dipl ACVR, College Station, Texas, USA Strutture addominali normali - Reni I reni sono localizzati nello spazio retroperitoneale. Si osservano meglio nelle immagini in proiezione ventrodorsale e vengono misurati per confronto con la lunghezza di L2. Nel cane, i reni normali possono avere una lunghezza pari a 2,5-3,5 volte quella di L2, mentre nel gatto misurano 2,4-3 volte L2. I reni devono essere valutati per rilevare eventuali disparità di dimensioni e di margini, nonché alterazioni di radiopacità. In condizioni normali questi organi si trovano a livello di T13-L4. Il rene destro di solito è localizzato più cranialmente nel cane. Nel gatto, il rene può essere pendulo. Malattie dei reni Gli aumenti uniformi delle dimensioni dei reni possono essere dovuti a: Ipertrofia compensatoria Neoplasia Idronefrosi FIP Pseudocisti perirenali Pielonefrite acuta. Gli aumenti focali delle dimensioni dei reni possono essere dovuti a: Neoplasia Emorragia sottocapsulare Ematoma Ascesso Cisti renali Le riduzioni delle dimensioni dei reni possono essere dovute a: Pielonefrite cronica Infarti cronici Ipoplasia corticale Nefropatia progressiva cronica In condizioni normali, i reni devono presentare la radiopacità dei tessuti molli ed essere circondati dal grasso retroperitoneale. Un aumento di radiopacità di solito è associato a nefroliti o nefrocalcinosi. La perdita di visualizzazione di questi organi può essere dovuta ad un accumulo di fluidi all interno dello spazio retroperitoneale. Strutture addominali normali - Ureteri Gli ureteri in condizioni normali non si osservano radiograficamente. Dal punto di vista anatomico, il tratto prossimale dell uretere è retroperitoneale, mentre la porzione più distale si trova in sede peritoneale. L unico modo per valutare questi organi è ricorrere alle indagini radiografiche con mezzo di contrasto. Radiografia con mezzo di contrasto dei reni/ureteri Urografia escretoria - Indicazioni - l ecografia ha sostituito l urografia escretoria per la maggior parte dei suoi impieghi per la valutazione dei reni. Tuttavia, è ancora utile per valutare le dimensioni e la localizzazione di questi organi se non si dispone dell ecografia o se con questo metodo è difficile valutare i reni. L indicazione più comune per l urografia escretoria oggi è la diagnosi e la localizzazione di un uretere ectopico. Tecnica - La principale controindicazione è la disidratazione clinica. Gli animali vengono preparati come per gli altri esami contrastografici (nulla per os, clismi). Immediatamente prima dell inizio dell esame bisogna riprendere delle radiografie in bianco senza mezzo di contrasto. Si somministrano 400 mg/kg di mezzo di contrasto iodato sotto forma di bolo endovenoso. Quindi, si effettua la ripresa immediata di radiografie (due proiezioni) da ripetere a distanza di 5, 10, 20 e 40 minuti. Questi intervalli possono venire modificati a seconda dello scopo che ci si prefigge. La visualizzazione del mezzo di contrasto all esterno dei reni richiede: perfusione renale, funzionalità dei glomeruli, riassorbimento tubulare e pervietà del sistema collettore. Interpretazione - È possibile valutare le dimensioni, la forma, la radiopacità, ecc.. dei reni durante la fase di nefrografia. Nella fase di pielografia vengono visualizzati gli ureteri. Di solito, hanno un diametro di 1-2 mm e mostrano una peristalsi. Di conseguenza, non è possibile visualizzare in un dato momento l intera lunghezza dell uretere. Per determinare la localizzazione del termine degli ureteri può essere utile la pneumocistografia. Struttura addominale normale - Vescica Le radiografie senza mezzo di contrasto sono utili soltanto per valutare la posizione, la radiopacità, la forma e le

3 dimensioni della vescica. Tuttavia, per completare lo studio può essere necessario eseguire un esame con mezzo di contrasto. La vescica viene divisa in tre aree - vertice, corpo e collo. Il trigono si trova nella parte dorsale del collo. Malattie della vescica Le alterazioni della posizione della vescica possono essere dovute ad un ernia o a una dislocazione causata dall ingrossamento dei visceri adiacenti. Le variazioni della radiopacità sono normalmente da attribuire alla presenza di calcoli. Fra quelli radiopachi rientrano quelli contenenti calcio o fosforo. Si può osservare un calo della radiopacità in presenza di aria all interno del lume, penetrata per cause iatrogene, oppure nella parete, in seguito ad una cistite enfisematosa. Quest ultima è spesso associata a diabete mellito o iperadrenocorticismo. Le variazioni di dimensioni sono soggettive, ma possono essere dovute ad ostruzione o incapacità di urinare. La mancanza completa della visualizzazione della vescica può essere dovuta ad una rottura o semplicemente al fatto che è vuota. Esami contrastografici della vescica Esistono tre tipi di studi: cistografie a contrasto negativo, positivo e a doppio contrasto. Le cistografie a contrasto negativo di solito servono solo a determinare la posizione della vescica. Quelle a contrasto positivo vengono impiegate per determinare l integrità dell organo. Quelle a doppio contrasto servono a valutare le aree della mucosa ed il lume della vescica. Quest ultima tecnica è stata recentemente rimpiazzata dall ecografia. Tecnica - Cistografia con mezzo di contrasto negativo. È rapida e poco costosa. Si introduce un catetere all interno della vescica che viene distesa con aria ambiente o CO 2. Quest ultima è considerata ideale perché ha minori probabilità di causare embolismo. La vescica viene distesa fino a che non è possibile percepirla turgida alla palpazione (facendo attenzione a non indurre una sovradistensione) e poi si riprendono le radiografie. Cistografia con mezzo di contrasto positivo - È simile a quella con mezzo di contrasto negativo, dalla quale differisce perché si utilizzano agenti iodati. Spesso, questi possono essere diluiti in misura del 50-75%. La vescica viene distesa fino a che non è turgida. Questo è un fattore di importanza critica se si vuole escludere la presenza di perdite, perché è possibile che eventuali piccoli fori non lascino fuoriuscire il contenuto fino a che l organo non è completamente disteso. Cistografia a doppio contrasto - Si introduce in vescica un catetere. Si asporta la maggior quantità possibile di urina. Si instillano 5-15 ml di mezzo di contrasto iodato e poi di contrasto negativo (aria o CO 2 ) fino ad ottenere la distensione dell organo. L iniezione va sospesa se si percepisce una pressione di contrasto. Le radiografie vengono riprese in proiezione laterolaterale destra, laterolaterale sinistra, ventrodorsale e dorsoventrale per distribuire la pozza di liquido di contrasto su tutte le aree dell organo. Valutazione - Cistografia a doppio contrasto È possibile valutare la superficie della mucosa e la parete. Quest ultima deve essere sottile ed uniforme. L ispessimento della sua parte craniale ventrale è spesso associato a cistite. La neoplasia si riscontra tipicamente nel trigono. Tuttavia, infiammazione o neoplasia possono essere causa di alterazioni in qualsiasi parte della vescica. I dati riscontrabili all esame del lume sono riportati nella tabella sottostante. Valutazione ecografica dei reni La tecnica di esame di solito richiede un trasduttore settoriale da 5-7 MHz per la maggior parte dei cani e dei gatti. Nei piccoli animali si può utilizzare un trasduttore lineare. La corticale del rene presenta tipicamente un ecogenicità simile o leggermente inferiore a quella del fegato. Va notato che in alcuni gatti grassi la corticale può essere più ecogena a causa dell infiltrazione adiposa, che non è patologica. La midollare risulta tipicamente ipoecogena rispetto alla corticale e deve essere presente una distinta giunzione corticomidollare. La midollare è separata dalla corticale dai diverticoli e dai vasi interlobari. Le papille renali possono essere circondate da grasso in alcuni animali, determinando un focolaio ecogeno nella regione del bacinetto. A causa della forma dei reni, si può avere un ombra da artefatto che non va confusa con la mineralizzazione. Le dimensioni del rene possono venire misurate utilizzando l ecografia, ma nei cani non sono disponibili valori normali. I gatti devono avere reni di almeno 3,5-4 cm di lunghezza in direzione del piano sagittale mediano. Una delle comuni alterazioni che si osservano è l aumento dell ecogenicità della corticale renale. Si riscontra spesso nei reni con nefropatia cronica progressiva. Anche altre anomalie, come l infiammazione, l infezione o la mineralizzazione possono causare questo quadro. In alcuni animali, a livello della giunzione corticomidollare si può osservare una linea ecogena distinta (nota come segno della rima ). A que- Difetto di riempimento Forma Bordi Localizzazione Bolle d aria Tondeggianti Lisci Periferia della pozza di liquido di contrasto Calcoli Tondeggianti o irregolari Indistinti Centro della pozza di liquido di contrasto Coaguli Irregolari Irregolari o indistinti Nella pozza di liquido di contrasto o in prossimità della parete

4 sto riscontro non viene attribuito alcun significato clinico. Si può anche avere una riduzione dell ecogenicità della corticale, di solito dovuta a formazioni cistiche. Ciò può avvenire nella nefropatia cronica, ma può anche essere una sindrome come tale, come si osserva in certe razze di gatti. Bisogna stare attenti a non confondere una midollare ipoecogena con le cisti. Queste vengono differenziate sulla base della loro localizzazione (corticale o midollare) e per la presenza della cosiddetta trasmissione passante (through transmission). Si tratta di un artefatto ecografico che viene utilizzato come contributo alla diagnosi. La trasmissione passante si ha perché il fascio ecografico è relativamente meno attenuato quando passa attraverso strutture piene di fluidi piuttosto che nei tessuti molli circostanti. Ciò genera degli echi con una maggiore energia di ritorno e quindi il computer assegna loro un ecogenicità più elevata. Di conseguenza, le strutture cistiche (come la cistifellea o le cisti della corticale renale) presentano in posizione profonda un aumento dell ecogenicità, che indica che sono piene di liquidi. Le neoplasie del rene possono essere ecogene, isoecogene o ipoecogene. La massa di solito deforma l architettura dell organo. Per determinarne l eziologia è necessaria la biopsia. Le anomalie del sistema collettore o degli ureteri vengono comunemente valutate mediante ecografia. In condizioni normali, il tratto prossimale dell uretere del cane non deve avere un diametro superiore a circa 2 mm. La lieve dilatazione pelvica (pielectasia) si osserva più facilmente nelle vedute mediotrasversali del rene. si presenta come un area anecogena a forma di V adiacente alle papille renali. Nella maggior parte dei casi la pielectasia è associata a diuresi, pielonefrite o ostruzione iniziale/parziale. La dilatazione moderata o grave della pelvi renale o del bacinetto renale viene detta idronefrosi e di solito è associata ad ostruzione. Si può osservare come un area anecogena al centro del rene. Le papille renali possono andare incontro ad atrofia e venire smussate. I calcoli possono causare ostruzione del sistema collettore e si osservano come focolai di ombreggiatura ipercogena solitamente nel bacinetto o nel tratto prossimale dell uretere. La mineralizzazione all interno dei diverticoli costituisce un riscontro comune e di solito non causa ostruzione. Ecografia della vescica È importante che quando viene valutata ecograficamente la vescica sia distesa. I problemi comunemente identificabili con questa tecnica sono rappresentati da variazioni di spessore della parete dell organo, masse patologiche, corpi estranei, calcoli, coaguli sanguigni, diverticoli, ureteri ectopici ed ureterocele. Inoltre, la vescica può venire utilizzata come finestra acustica per la valutazione della prostata, dell utero e della regione sottolombare. In alcuni animali si può talvolta osservare una piccola massa convessa nella regione del trigono, nota come papilla ureterale (dove gli ureteri si aprono in vescica). Di solito, per la valutazione della vescica è necessario un trasduttore da 7-10 MHz. Un comune artefatto che si osserva durante la visualizzazione della vescica è il cosiddetto lobo laterale o grating lobe. Si tratta di un fenomeno dovuto al fatto che vicino alla vescica si trova una struttura molto ecogena (solitamente, gas nel colon). Gli echi dai lobi laterali, che normalmente non contribuiscono alla formazione dell immagine, quando vengono respinti dal colon generano delle linee ecogene all interno del lume della vescica dovute a collocamento non accurato da parte del computer. Tutti gli echi che ritornano al trasduttore vengono considerati come dovuti al fascio principale. Quindi, questo artefatto può venire eliminato inclinando il trasduttore in modo da prevenire l interazione con il colon oppure, più tipicamente, diminuendo il gain complessivo e quindi quello dei lobi laterali. La vescica deve essere esaminata su due piani. In alcuni casi, a livello delle papille ureterali è possibile identificare i getti degli ureteri, in particolare quando si utilizza il metodo Doppler a codice di colore. Risulta tipicamente agevole valutare la parete craniale della vescica, che è parallela al fascio di ultrasuoni. Ciò spesso determina un area anecogena nella parete, dovuta all incapacità del fascio di generare degli echi in una struttura parallela ad esso. Le misurazioni della parete vescicale vanno effettuate preferibilmente lungo la superficie dorsale. Per misurare la parete vescicale ventrale ed eliminare gli artefatti può essere necessario inserire uno standoff. Lo spessore della parete vescicale varia con l entità della distensione. Uno studio ha suggerito che la parete non debba essere più spessa di 2,3 mm nelle vesciche piccole. Tuttavia, l esperienza personale suggerisce che ciò possa non essere vero. Se la vescica è piccola e la misurazione non risulta di importanza critica, bisogna ripetere l esame e rilevare nuove immagini quando l organo sia più disteso. Allo scopo è possibile aspettare, somministrare un diuretico o somministrare soluzione fisiologica attraverso un catetere urinario. Una comune anomalia che provoca una variazione dello spessore della vescica è la cistite. Questa si osserva tipicamente nella porzione craniale dell organo e può causare un ispessimento asimmetrico (per cui la parete è più sottile vicino al collo) nonché irregolarità della mucosa. Va ricordato che l ecografia non consente di differenziare la cistite da altre malattie a carattere infiltrante come la neoplasia. Con l ecografia i calcoli possono venire identificati facilmente. Si tratta tipicamente di strutture ecogene che proiettano delle ombre sotto di sé. La capacità di visualizzarli dipende dalla loro dimensione, dalla frequenza del trasduttore utilizzato e dal posizionamento dei fuochi all interno dell immagine. Se il calcolo è più piccolo del fascio ecografico, può sfuggire all esame. Quando si ricercano calcoli di piccole dimensioni, bisogna utilizzare trasduttori della massima frequenza possibile. La neoplasia più comunemente riscontrata nella vescica è il carcinoma delle cellule di transizione. Questo si osserva tipicamente come ispessimento o formazione di una massa nella regione del trigono. Tuttavia, si può visualizzare in qualsiasi sede all interno della vescica. Il carcinoma delle cellule di transizione spesso prende origine dall uretra e quindi, se possibile, bisogna effettuare un accurata valutazione del collo e del tratto prossimale dell uretra stessa. In molti animali, quest ultima può essere difficile da valutare a causa della sua localizzazione intrapelvica. Spesso risultano

5 utili i trasduttori settoriali/vettoriali, con i quali è possibile dirigere la sonda sotto il pube. Sono disponibili anche sonde intrarettali, che possono offrire una finestra migliore per la valutazione di quest area. Naturalmente, si possono trovare anche altri tipi di tumori come il fibrosarcoma ed il rabdomiosarcoma ecc Il tipo di tumore non può essere stabilito con l ecografia. La vescica si trova ventralmente al colon (ed all utero nelle femmine). La sua parete è normalmente sottile (meno di 2-3 mm) e deve presentare un contenuto anecogeno. Nel gatto, l urina può contenere alcuni echi, che possono essere clinicamente insignificanti (possibili cristalli). Scintigrafia renale La maggior parte delle modalità di diagnostica per immagini fornisce informazioni morfologiche relative ai reni. Le diagnosi vengono raggruppate basandosi sulle alterazioni delle dimensioni, della forma, dei margini e della radiopacità di questi organi. Tuttavia, gli esami radiografici senza mezzo di contrasto sono limitati nei pazienti con scarso grasso retroperitoneale, eccesso di ingesta o accumulo di fluido perirenale. L urografia escretoria definisce ulteriormente la morfologia della corticale renale e del sistema collettore. La valutazione qualitativa della funzione renale è possibile presso le unità di emergenza, ma è limitata nei pazienti con iperazotemia. Attraverso la stima della velocità di filtrazione glomerulare, che è direttamente proporzionale al numero di nefroni funzionali, si possono ottenere informazioni funzionali. Lo standard aureo per la misurazione della velocità di filtrazione glomerulare è la clearance dell inulina. Quest ultima è un marcatore ideale per la misurazione della velocità di filtrazione glomerulare, perché è metabolicamente inerte, viene filtrata dal glomerulo e non subisce alcuna secrezione o assorbimento da parte dei tubuli. La tecnica per la misurazione della clearance dell inulina richiede un notevole lavoro e non è adatta alle valutazioni cliniche di routine. La determinazione dei livelli sierici di creatinina ed azotemia consente di effettuare una stima della velocità di filtrazione glomerulare, ma ha scarsa sensibilità, in quanto questi parametri non si innalzano fino a che non si è instaurata una significativa insufficienza renale. L azoto ureico viene filtrato nel glomerulo e poi riassorbito dai tubuli, in una quantità che dipende dal flusso tubulare. L aumento dell azotemia può essere dovuto sia a fattori prerenali che postrenali. La creatininemia dipende meno dell azotemia dai fattori non renali. La creatinina viene prodotta dal metabolismo muscolare ed escreta attraverso i reni quasi interamente per filtrazione glomerulare, ma con una certa secrezione tubulare. I suoi livelli sierici vengono determinati attraverso il volume di distribuzione della creatinina, la velocità di produzione da parte del muscolo, il tasso di escrezione e il contributo del cromogeno non creatininico. La concentrazione sierica di creatinina può essere elevata in caso di disidratazione o insufficienza renale. Quando si utilizza il metodo del picrato alcalino si possono avere risultati falsi positivi dovuti alla misurazione di cromogeni non creatininici. La stima della velocità di filtrazione glomerulare mediante scintigrafia è un metodo clinicamente utile per valutare in modo più accurato la funzione renale. Lo studio richiede meno di 10 minuti per essere portato a termine. Il radiofarmaco utilizzato è il 99mTC-acido dietilenetriampentacetico (DTPA). Viene escreto esclusivamente per filtrazione glomerulare. Per stimare la velocità di filtrazione glomerulare sulla base della dose percentuale di captazione del 99mTC-DTPA entro il rene a distanza di 1 e 3 minuti dall iniezione si utilizza una formula di regressione. Uno dei vantaggi di questa tecnica rispetto alla clearance dell inulina è che consente di stimare la velocità di filtrazione glomerulare di ogni singolo rene. Indicazioni per la scintigrafia per la velocità di filtrazione glomerulare: valutare la funzione renale globale in termini di velocità di filtrazione glomerulare, insufficienza renale subclinica, risposta alla terapia, valutare la funzione renale prima dell insulto renale (chemioterapia, preterapia con iodio radioattivo), valutare la funzione renale individuale (soltanto studi di diagnostica per immagini), prima della nefrectomia, prima della nefrotomia. Indirizzo per la corrispondenza Anne Bahr - Assistant Professor Chief, Radiology Texas A&M University College Station, TX (979) (979) FAX

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano ECOGRAFIA OMBELICALE Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano PATOLOGIE OMBELICALI Le patologie della regione ombelicale sono relativamente diffuse nelle prime quattro settimane di vita. Non sempre

Dettagli

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici Ecografia vescicale Anatomia ecografica normale e quadri patologici Maurizio De Maria, Andrea Mogorovich, Girolamo Morelli Urologia Universitaria, Università di Pisa Dir. Prof. C. Selli L'Ecografia Multidisciplinare

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli.

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. CLEARANCE Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. Clearance of a bridge CLEARANCE La funzione glomerulare

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

Utilizzo degli stent nei piccoli animali da compagnia Relazione a cura del dr. Francesco Collivignarelli

Utilizzo degli stent nei piccoli animali da compagnia Relazione a cura del dr. Francesco Collivignarelli Utilizzo degli stent nei piccoli animali da compagnia Relazione a cura del dr. Francesco Collivignarelli Lo stent è un dispositivo tubolare in metallo, plastica o materiale riassorbibile che viene introdotto

Dettagli

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari 32 Corso Teorico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis HOTEL FEDERICO II JESI (AN ) 10, 11 e 12 settembre 2010 Coordinatore Scientifico Dott. Fabio

Dettagli

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra.

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra. Il tumore vescicale L'apparato urinario è costituito da : reni, ureteri, vescica e uretra. I reni sono due organi situati nella regione lombare, classicamente descritti come di forma "a fagiolo", deputati

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ORGANI INDAGABILI NELL ADDOME DELL ADULTO VESCICA MILZA STOMACO DUDODENO COLON CIECO OCCASIONALMENTE DIGIUNO È l unica indagine strumentale non invasiva eseguibile sull addome del cavallo adulto TECNICA

Dettagli

INDICE. capitolo 3 Orientamento delle immagini Introduzione

INDICE. capitolo 3 Orientamento delle immagini Introduzione INDICE capitolo 1 Principi di base di ecografia Interazione degli ultrasuoni con la materia Principi di ecografia Doppler Seconda armonica tissutale capitolo 2 Artefatti in ecografia Rinforzo acustico

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - La TC spirale multistrato consente di ottenere un volume di dati dell intero addome in una unica

Dettagli

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE 2008 Libero Barozzi Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia con leucociti marcati cod. 92.18.4

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia con leucociti marcati cod. 92.18.4 Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia con leucociti marcati cod. 92.18.4 Che cos è la scintigrafia con leucociti marcati? E una indagine diagnostica che si propone di identificare la presenza di eventuali

Dettagli

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Il sistema urinario Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Argomenti Cos'è il sistema urinario?

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLA ECOTOMOGRAFIA IN NEFROLOGIA F. Petrarulo (S.C. di Nefrologia e Dialisi ASL BA-Osp. Di Venere ) 30 Giugno 2007 Auditorium Ordine dei Medici Quando

Dettagli

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA LA DIAGNOSI ECOGRAFICA Approccio ecografico al basso apparato urinario Lo studio ecografico del basso tratto dell apparato urinario può essere effettuato per via sovra-pubica trans - rettale trans - perineale

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod. 92.02.1 cod. 92.05.5

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod. 92.02.1 cod. 92.05.5 Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod. 92.02.1 cod. 92.05.5 Di norma la scintigrafia epatica e la scintigrafia splenica vengono effettuate contemporaneamente e pertanto le due

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Argomenti di Patologia Clinica Esami della funzione renale Rene e laboratorio Perché esaminare la funzionalità renale? Per identificare le disfunzioni renali Per diagnosticare le patologie renali Per monitorare

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE A. Stimamiglio ECOGRAFIA UTERO Evidenziazione del legamento largo in caso di ascite Si osservi il versamento nel Douglas Dr. Dolciotti, MMG, http://miei.anconaweb.com/

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015 LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015 LE PATOLOGIE DELLE VIE URINARIE E DELLO SCAVO PELVICO FEMMINILE Dr. ALESSANDRA TOZZINI Radiologia Pronto

Dettagli

Adipo metria. Le stratigrafie. Oltre la stima della percentuale di massa grassa

Adipo metria. Le stratigrafie. Oltre la stima della percentuale di massa grassa Plico-metria, bioimpedenzio-metria, assorbimetria (a doppio raggio X) sono misure di altro dal grasso, ricondotte tramite formule alla stima della percentuale di massa grassa. Ora è finalmente disponibile

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Tecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino Dalla tabella si può vedere come la catena dell uranio è divisa in due dal Rn-222 e come nella parte che lo precede la radioattività

Dettagli

CORSO AVANZATO DI ECOGRAFIA

CORSO AVANZATO DI ECOGRAFIA CORSO AVANZATO DI ECOGRAFIA MILANO MARTEDÌ 7, MERCOLEDÌ 8, GIOVEDÌ 9, VENERDÌ 10, SABATO 11 APRILE 2015 DIRETTORE DEL CORSO: Dott. Swan Specchi, DVM, PhD, Dipl. ACVR RELATORI: Dott. Swan Specchi, DVM,

Dettagli

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A Lezione 10 CAMPIONAMENTO (pag. 62-64) L indagine campionaria all interno di una popolazione consiste nell estrazione di un numero limitato e definito di elementi che

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte La salute delle mammelle, l utilizzazione e l approvigionamento di medicamenti veterinari e la pulizia degli impianti di mungitura

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Il sito WIKA dispone ora di una funzione di ricerca completamente riprogettata. Essa è uno strumento particolarmente importante in quanto deve fornire al navigatore

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Principali patologie renali -Pielonefrite acuta e cronica -Glomerulonefrite acuta e cronica -Sindrome nefrosica -Insufficienza renale reversibile e irreversibile -Calcolosi renale Pielonefrite acuta Da

Dettagli

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) Definizione: la prostatectomia transuretrale mediante laser al Tullio (TULEP) è un intervento endoscopico, ovvero non implica l'incisione

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25)

ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25) ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25) Sommario 1 DESCRIZIONE... 2 1.1 LIMITI VERSIONE DIMOSTRATIVA... 2 1.2 INSTALLAZIONE... 2 1.2.1 Installazione completa...2 1.2.2

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Idro RM. Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale

Idro RM. Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Idro RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Concetto Il concetto di base dell Idro RM e quello di mettere

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA VESCICA E URETRA ANATOMIA PENE E SCROTO FISIOLOGIA DELLA MINZIONE CENTRI NERVOSI DELLA MINZIONE Area Frontale - Centro pontino + + www Anamnesi Esame obiettivo

Dettagli

esami sono stati eseguiti ed interpretati con una tecnica di studio ecografico non perfettamente idonea. Scopo di questa presentazione è quello di

esami sono stati eseguiti ed interpretati con una tecnica di studio ecografico non perfettamente idonea. Scopo di questa presentazione è quello di L ecografia delle anche: una review Giuseppe Atti Centro Marino Ortolani per la diagnosi e la terapia precoce della Lussazione Congenita delle Anche Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara email:

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli