IL CONTRIBUTO DELLA DIFESA ALLA TUTELA DEGLI INTERESSI NAZIONALI NELL AMBITO DEL DOMINIO CIBERNETICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CONTRIBUTO DELLA DIFESA ALLA TUTELA DEGLI INTERESSI NAZIONALI NELL AMBITO DEL DOMINIO CIBERNETICO"

Transcript

1 Forze Armate IL CONTRIBUTO DELLA DIFESA ALLA TUTELA DEGLI INTERESSI NAZIONALI NELL AMBITO DEL DOMINIO CIBERNETICO DI CRISTIANO BETTINI DI CRISTIANO BETTINI Intervento del Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio di Squadra Cristiano Bettini, al Centro Alti Studi della Difesa 4 INFORMAZIONI DELLA DIFESA 5/2012

2 Il tema della sicurezza dello Spazio Cibernetico è quanto mai attuale non solo in ambito Difesa dove ormai da tempo, nel quadro delle operazioni militari, ai quattro domini tradizionali (terrestre, marittimo, aereo e spaziale) se ne è aggiunto a tutti gli effetti un quinto, il dominio cibernetico. La tecnologia, con la sua straordinaria accelerazione nell ultimo ventennio, soprattutto nell ambito dei settori dell informatica e delle comunicazioni (la cosiddetta rivoluzione digitale nell Information & Communication Technology o ICT) vi ha contribuito sostanzialmente: a solo titolo di esempio nel 1993 esistevano circa 50 siti internet; alla fine di quel decennio ne esistevano già oltre 5 milioni; nel 2010 solo in Cina si sono registrati 400 milioni di utenti; nel 1980, le telefonate trasmesse dai fili di rame potevano trasportare appena una pagina di informazioni al secondo; oggi la fibra ottica può trasmettere il contenuto di volumi in un secondo. Nel 1980 un gigabyte di informazioni occupava lo spazio fisico di una stanza: oggi centinaia di gigabytes di informazioni sono trasportabili in una tasca attraverso una pendrive 1. Tutto ciò evidenzia che le strategie e le modalità della competizione tecnologica sono difficilmente modellizzabili, in virtù di un evoluzione dinamica e discontinua determinata da continui salti tecnologici, mentre il verosimile rateo di innovazione tecnologica ridurrà il tempo disponibile per il suo controllo e la sua comprensione, anche culturale, aumentando la probabilità di evoluzioni e sviluppi non previsti. Già oggi, utilizzando semplicemente uno smartphone dotato di GPS e videocamera, con i normali software evoluti di pubblico dominio, un individuo può svolgere prestazioni che saranno parte del cosiddetto Sistema Soldato Futuro, in termini di localizzazione geografica, digitalizzazione dei flussi informativi e capacità di controllo 1 Relazione sulle possibili implicazioni e minacce per la sicurezza nazionale derivanti dall utilizzo dello spazio cibernetico. Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica (luglio 2010). FORZE ARMATE 5

3 remoto, quindi in forma basilare già a disposizione di ogni singolo individuo dotato di hardware & software commerciale di ultima generazione. Ma al sistema Soldato Futuro potrebbe già ora contrapporsi un sistema Avversario Futuro o Terrorista Futuro, dotato di paritetiche capacità? In merito a questa ipotetica agilità d uso di sistemi aggressivi evoluti desidero subito, quale risposta, porre il dubbio che la forza dell attacco cibernetico di un tale livello faccia parte delle logiche delle così dette armi asimmetriche. Ciò che oggi registriamo, anzi, sono soprattutto elementi di simmetria anziché, nel medio-termine di asimmetria: prodotti più evoluti sono il frutto di costose, lunghe e segrete elaborazioni, ad oggi non alla portata di Stati con poche risorse e militarmente deboli, non in grado di organizzare attacchi prolungati, capaci di paralizzare infrastrutture ben difese né di contrastare conseguenti risposte con armi convenzionali. Alcuni di questi programmi sono divenuti noti per la loro potenza e capacità intrusiva in settori strategici, quali FLAME di ben 20 MB circa ed il precedente STUXNET; ne esistono altri, di minore virulenza ed impatto settoriale, quali DUQU, che si diffonde come allegato Jpg, LUCKY CAT e NIGHT DRAGON, di matrice cinese, rivolti ad aziende multinazionali, NITRO che ha attaccato decine di aziende chimiche e della Difesa USA e SHUMUKH ad oggi rivolto prevalentemente all Islam radicale. Certo è difficile risalire alle fonti degli attacchi e questo può far emergere comportamenti più aggressivi di chi non deve temere ritorsioni tempestive. Esiste anche l incertezza dovuta ad attacchi da parte di Stati tecnologicamente avanzati nei quali vi è un rischio di produrre danni a se stessi o di distruggere senza volerlo beni utili (come le infrastrutture bancarie site in un paese contendente). Certo, sarà necessario processare, direttamente o meno, una massa enorme di informazioni in tempo reale in modo tale da reperire quelle di interesse, correlarle e permettere decisioni in tempi utili. La mole di fonti disponibili da monitorare renderà sempre più necessario l impiego di strumenti software automatici, sia per la ricerca delle notizie che per il controllo incrociato della fondatezza dei riscontri e dell autenticità delle informazioni stesse. Aumenterà quindi il ruolo di sistemi cognitivi dotati di auto-apprendimento al servizio della gestione della conoscenza e a supporto dei processi decisionali, alcune fasi dei quali si troveranno pressoché a sostituire. Inoltre, le nuove tecnologie applicate al settore della gestione remota o autonoma di sistemi complessi permetteranno di ridurre sempre più il rischio fisico sulla persona in numerosi contesti (come in ambienti estremi quali profondità marine, sotterranee o contaminate, spazio extra-atmosferico) anche militari (si pensi ai drones aerei, terrestri, navali e subacquei). Sul versante delle telecomunicazioni, i sistemi wireless (fissi e/o mobili) saranno sicuramente accessibili alla massa della popolazione nella maggior parte dei Paesi del mondo, anche di quelli degradati dal punto di vista socio-economico, connettendo gli utenti in reti di computer transnazionali con potenzialità anche di diversi ordini di grandezza superiori a quelli attuali, se verranno sviluppati efficacemente i sistemi quantici e più in generale le nanotecnologie. I computer di prossima generazione avranno probabilmente le dimensioni degli attuali smartphones, con schermi proiettabili o ripiegabili e tastiere virtuali a riconoscimento di movimento. Inevitabilmente, sviluppi in questo settore potranno essere sfruttati anche per fini assolutamente contrari a quelli per cui sono stati sviluppati, ovvero in ambito criminale, bellico e terroristico. In senso più generale, lo spazio cibernetico è considerato facente parte dei c.d. global commons, ovvero di quelle aree operative che non sono sotto la sovranità di precisi soggetti statuali, e la cui disponibilità e sicurezza devono essere salvaguardate. Peraltro, nei Paesi più moderni i sistemi informativi, agendo in risposta a fenomeni di terrorismo interno, di criminalità organizzata, di hackeraggio 6 INFORMAZIONI DELLA DIFESA 5/2012

4 In apertura: Cyber-Secutity - rappresentazione iconografica Sopra: European Network and Information Security Agency sulla rete e più in generale alla crescente capacità di gruppi e/o individui di causare danni socialmente inaccettabili, hanno potenzialmente già ora la capacità stimolare e richiedere una sempre più diffusa e capillare sorveglianza anche nei confronti delle vite dei comuni cittadini, e quindi anche di militari con specifiche responsabilità identificabili dai loro profili o dalla correlazione di dati; si possono così innescare delicati scenari non solo di possibile erosione delle libertà civili e di intrusione nella privacy individuale ma anche della Sicurezza dello Stato. L equilibrio in questo settore, cioè tra esigenze di sicurezza pubblica e di tutela delle informazioni personali sensibili, è solo un esempio delle future sfide etiche che il progresso tecnologico pone ad una velocità che sembra superiore alla capacità politico-sociale di definire regole giuridiche (e morali) capaci di affrontarle con successo. Nell Era dell Informazione, queste tecnologie ICT ( Information & Communication Technologies ) possono garantire ad ogni sistema militare un elevato grado di superiorità, ma nel contempo possono anche costituire un forte elemento di vulnerabilità, soprattutto se viste nel quadro più generale del Sistema Paese. Se a questo aggiungiamo quali e quante attività sono dipendenti da queste tecnologie (energia, trasporto, finanza, governance, infrastrutture, salute, informazione, difesa e sicurezza) e dalle relative info-strutture, si evince chiaramente quale possa essere il livello di rischio al quale il Sistema Paese risulterebbe esposto in caso di crisi. È quindi legittimo e doveroso chiedersi come agire per comprendere, mantenere l accesso e poter operare nel cosiddetto cyberspace, al fine di conservare e proteggere gli interessi nazionali. In questo senso, appare corretto considerare il dominio cibernetico a tutti gli effetti quale uno dei global common (come accennato in precedenza), di cui garantire la disponibilità nella stessa misura, ad esempio, delle rotte marittime, dello spazio cosmico, dei fondali oceanici e dell Antartide. L ambiente cibernetico, in quanto parte integrante degli ambienti ove condurre operazioni militari, ha implicazioni sia nel dominio fisico che informativo, poiché trasversale ai tradizionali ambienti operativi (terrestre, marittimo, aereo e spaziale) e da questa considerazione deriva la necessità di FORZE ARMATE 7

5 sviluppare o potenziare, in ambito Difesa, specifiche capacità di Computer Network Operations (CNO); che dovranno essere condotte in armonia con il quadro legislativo/normativo nazionale, e tenendo nella dovuta considerazione le norme internazionali ratificate dall Italia. Le implicazioni legali connesse a questo ambiente operativo, infatti, non sono ancora state sviscerate compiutamente, anche in seno all Alleanza Atlantica. Queste operazioni, basate sulla NCW (Network Centric Warfare) che porrà in sistema tutte le risorse difensive (figura 1), se da un lato rappresentano una risposta alla gestione della complessità militarecivile dagli scenari strategici odierni e futuri che richiede di perseguire una Cyber dominance (figura 2), dall altra espongono le reti ad un imfigura 1 figura 2 8 INFORMAZIONI DELLA DIFESA 5/2012

6 plicita e critica fragilità. Tra queste, in particolare è in atto un dibattito, a livello nazionale ed internazionale, sul livello di danno (causato da un attacco cibernetico) oltre il quale sia possibile adottare, per legittima difesa, misure di carattere offensivo per bloccare o ridurre gli effetti dell azione malevola (c.d. plausible deniability). Nel merito la stessa comunità internazionale, soprattutto nei consessi NATO ed Unione Europea, sta tuttora disquisendo sul tema, partendo da posizioni non sempre coincidenti. Il livello del danno non è comunque il solo aspetto legale di particolare importanza: vi sono anche, solo per citare i principali, quelli della difficoltà di attribuzione degli attacchi e delle relative responsabilità, dello status giuridico degli operatori cibernetici, di come definire nel settore il principio della proporzionalità tra offesa e difesa, della potenziale confusione tra crimini informatici ed atti di guerra. Mi sento di affermare che la dimensione giuridico-legale della sicurezza cibernetica continuerà a costituire una problematica di complicata definizione, almeno nel medio termine, soprattutto per il fatto che l evoluzione del dominio e delle attività cibernetiche sta procedendo ad una velocità superiore alle capacità di adattamento dei sistemi giuridico-legali nazionali ed internazionali. Non desidero comunque scendere in ulteriori dettagli in un settore, quello normativo, recentemente approfondito nel corso di un workshop dedicato ma, ritornando al campo più propriamente operativo, è noto come le Operazioni Cibernetiche si basino essenzialmente su tre pilastri capacitivi: la difesa 2, lo sfruttamento dei dati 3 e l attacco 4. Dal punto di vista della Difesa, sono da ritenersi prioritari, per evidenti motivi i primi due, almeno nel breve-medio periodo. Al riguardo, lo sforzo della Difesa in questa nuova dimensione è incentrato su un rilevante processo di trasformazione, che: - da un lato, si sostanzia nello sviluppo di capacità basate su reti informatizzate distribuite, le Network Enabled Capabilities (NEC), dove i tempi di comunicazione e di acquisizione delle informazioni, che da sempre rappresentano una criticità nella condotta delle operazioni militari, saranno notevolmente ridotti con l introduzione di nuove tecnologie; - dall altro, prevede una riorganizzazione della struttura cibernetica. L end-state desiderato nel dominio cibernetico, oltre a perseguire gli obiettivi a salvaguardia degli interessi strategici, operativi e/o contingenti della Difesa stessa, è quello di acquisire una condizione di efficacia complessiva, nei confronti dei potenziali opponenti e/o avversari, sia nel dominio informativo, sia in quello tecnologico, sia in quello organizzativo come in quello decisionale. Inoltre, la posizione della Difesa, per quanto riguarda la sicurezza dello spazio cibernetico, riconosce nella Presidenza del Consiglio la leadership, quale Autority nazionale al momento non disgiunta dalla figura stessa del Presidente del Consiglio dei Ministri, cui ricondurre, in ultima analisi, la politica, la strategia e la governance nazionale nel settore, tramite il Nucleo Interministeriale di Situazione e Pianificazione (PCM-NISP) 5. Qui si attesteranno le decisioni strategiche in caso di attacchi di grave entità. Inoltre la Difesa, per suo conto, dovrà essere in grado di ottimizzare i vari apporti provenienti da altri dicasteri, enti, 2 Cyber Defence: "the application of security measures to protect CIS infrastructures components against cyber attack" (JIC 001 CNO). 3 Cyber Exploitation: "l'azione intrapresa per avvalersi di un computer, nonché delle informazioni ivi contenute, per ottenere un vantaggio" (JIC 001 CNO). 4 Cyber Attack: azione, condotta nei confronti di un avversario, dal territorio nazionale o dall estero, attraverso l utilizzo, anche combinato, di computer, sistemi informatici, telematici e cibernetici, al fine di Distruggere, disattivare, rendere inaccessibili, alterare, smembrare i sistemi stessi o dati, informazioni e servizi in essi contenuti. Ciò in forma parziale, totale, permanente o temporanea (JIC 001-CNO). 5 Presidenza del Consiglio dei Ministri Nucleo Interministeriale Situazione e Pianificazione. FORZE ARMATE 9

7 agenzie, etc. impostando la propria azione, nel livello interministeriale, diretta a evitare duplicazioni e/o approcci settoriali. Entrando più nel dettaglio di quanto già svolto in ambito Difesa, circa tre anni fa è stato approvato e ufficializzato il primo documento concettuale di settore, il Joint Integrated Concept (011/2009) relativo proprio alle Computer Network Operations, che ha dato l avvio all attuale processo di trasformazione verso un sistema cibernetico militare integrato. Il secondo passo in questa direzione ha avuto luogo con la costituzione nel 2011 del Comitato Interforze sull Ambiente Cibernetico, che costituisce organo di consulenza per il Capo di Stato Maggiore della Difesa nell espletamento della sua attività di governance militare nel dominio cibernetico. Il passo successivo è stata la formulazione di un documento di policy, con una specifica Direttiva interforze approvata proprio nel gennaio del corrente anno. La vision espressa attraverso tale Direttiva di Policy Interforze, in sintesi: - prevede, a costi molto limitati e lavorando su ciò che già esiste, uno sviluppo capacitivo per questo nuovo Ambiente; - individua le regole per i rapporti con il settore civile/industriale e i domini cibernetici interministeriali, multinazionali ed internazionali; - sottolinea la rilevanza dell Infosharing (condivisione dell informazione); - pone in risalto l importanza degli aspetti di comunicazione strategica; - ribadisce l importanza della piena affidabilità del personale e dei prodotti industriali impiegati; - prevede una struttura sostanzialmente articolata su entità operanti in un area di Direzione Strategica e in un area di Gestione Operativa. Attualmente, la Direzione Strategica viene svolta dal Capo di Stato Maggiore della Difesa con il supporto del Comitato Interforze sull Ambiente Cibernetico (CIAC), mentre la Gestione Operativa si avvale soprattutto delle strutture del Comando C4 Difesa e del Centro Intelligence Interforze, e di strutture delle singole Forze Armate. In futuro, si prevede di attribuire una maggiore responsabilità nel dominio cibernetico al Comando C4 Difesa ed a stabilire delle relazioni funzionali con il COI (Comando Operativo Interforze), preposto, come noto, alla pianificazione e alla condotta delle operazioni militari. È prevista, infine, la costituzione del Centro Operativo Cibernetico Interforze (COCI), per evoluzione del Comando C4 Difesa. Molti passi sono già stati avviati per far evolvere le capacità Cyber nazionali, in particolare, in ambito centrale per passare dal concetto di Emergency Response a quello di Incident Response. Un contrasto efficace alle minacce cibernetiche può comunque essere attuabile solo attraverso un approccio multi-dimensionale sia a livello nazionale che internazionale, che coinvolga insieme alla Difesa anche i nostri Paesi partners, gli attori istituzionali nazionali, il settore industriale e privato, nonché il mondo accademico. Ed aggiungo che in questa operazione, che sto personalmente seguendo per parte Difesa, è bene evitare che modularità ed interconnessione portino ad un eccesso di sovrastrutture di coordinamento e gestione rispetto alla componente operativa che rappresenta il cuore del sistema. Un iniziativa concreta verso un approccio multidimensionale/multinazionale alla problematica cibernetica è già stata posta in essere dalla Difesa nel quadro delle attività svolte nella Campagna di sperimentazione denominata Multi National Experiment 7 (MNE7). L MNE7 6 è la più recente tappa di una serie di campagne di sperimentazione in cui la Difesa italiana riveste, da quest anno, proprio il ruolo di leader del 6 Il Multinational Experiment (MNE), è un attività multinazionale di sviluppo concetti e sperimentazione (Concept Development & Experimentation CD&E) patrocinata e coordinata dallo United States Joint Coalition Warfighting dello Stato Maggiore Difesa USA e, in ambito italiano, del Centro Innovazione della Difesa dello Stato Maggiore della Difesa III Reparto. 10 INFORMAZIONI DELLA DIFESA 5/2012

8 Cyber-Secutity - rappresentazione iconografica gruppo di lavoro rivolto all analisi del quadro giuridico internazionale applicabile allo spazio cibernetico, con lo scopo di redigere e sperimentare delle linee guida per i decision makers dei livelli politico-strategico e operativo nel fronteggiare incidenti cibernetici. Queste iniziative registrano la partecipazione dei principali attori militari e civili coinvolti nel dominio cibernetico, sia a livello nazionale 7 che multinazionale 8. Infatti tutte le istituzioni di una Nazione, oltre a quella militare, si trovano immerse in un meta-sistema sociale complesso, che non consente ad un singolo elemento di questa costellazione istituzionale (quale il comparto Difesa) di poter esistere e funzionare autonomamente, senza tener conto sia dei fattori interni ed esterni al sistema nella sua totalità, sia dei relativi condizionamenti e delle relazioni che si instaurano tra loro. In termini più militari, l obiettivo principale da perseguire, anche nel cyberspace, è quello di assicurare la pianificazione e la condotta delle operazioni (CNO), che non saranno possibili se non passando anche attraverso un efficace sistema di procurement tecnologico il quale, nella dinamica di sviluppo che caratterizza questo ambiente, dovrà essere tempestivo e circoscritto nell ambito delle industrie selezionate e di estrema affidabilità. Ciò dovrà comportare un approccio innovativo all ingegnerizzazione dei sistemi e dei relativi servizi, che preveda una proiezione tecnologica e capacitiva con l industria sin dalla definizione dei requisiti 9, al fine di non lasciarsi superare dalla rapidissima evoluzione qualitativa e quantitativa delle tecnologie IT. A questo non consegue, come sostenuto anche in un recente studio di Adam Liff, ricercatore di Princeton, che la guerra informatica già in atto 7 Stato Maggiore Difesa, Stato Maggiore Esercito, Stato Maggiore Marina, Stato Maggiore Aeronautica, Comando Generale dell Arma dei Carabinieri, Comando Generale della Guardia di Finanza, Centro Alti Studi per la Difesa, Istituto Superiore di Studi Militari, Ministero degli Affari Esteri, Agenzia Spaziale Italiana, Università degli Studi Federico II di Napoli, 2ª Università di Napoli, Istituto Affari Internazionali, Link Campus University of Malta, ENI, Telecom Italia Sparkle, Finmeccanica, Selex Sistemi Integrati. 8 Finlandia, Francia, Germania, Cooperative Cyber Defence Centre of Excellence (CCD CoE), Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera. 9 Metodologia e Framework Architetturale del Ministero della Difesa (MDAF) per lo sviluppo e la descrizione di architetture C4ISTAR e NEC, direttiva SMD NEC 002, edizione FORZE ARMATE 11

9 Cyber Security in the Military (copyright Robin Nelson) porti ad un aumento di conflitti, teoria questa con pochi fondamenti, che non considera le sottigliezze delle strategie militari e dei rapporti di potere. Anche Roger Clarke in un recente best seller 2010 Cyber War dissuade dal giustificare allarmismi catastrofisti, a suo dire alimentato dagli ambasciatori dell industria per la sicurezza informatica; dello stesso tenore articoli su AOS (Atlantic Organization for Security) che richiamano l attenzione su un esaltazione, in alcuni Paesi, della minaccia, rispetto alla sua reale criticità, a fini industriali e di profitti di settore. Attacchi mirati a specifiche reti strategiche (energetiche, bancarie, di trasporto), oltre a quelle aziendali, appaiono invece più probabili, per sfruttare vulnerabilità reciproche, con limitati effetti di Leverage, nel caso in cui l attuatore li rivendichi. Un ultimo aspetto da valutare con attenzione, in questa pur breve panoramica, è costituito dalle Comunicazioni Strategiche (c.d. STRATCOM), un settore ancora in uno stato di sviluppo iniziale ma già ora di vitale importanza e con notevoli implicazioni anche nel campo cibernetico. Strettamente legata alle dimensioni sociale ed informatica, ma ormai di spessore tale da dover essere considerata autonomamente (quasi un sesto dominio operativo) è la dimensione mediatica. Nei prossimi anni le collettività, in ogni angolo del mondo, saranno sempre più immerse in una grande sfera comunicativa e di opinione (doxasfera) in cui l influenza dei tradizionali canali d informazione (TV, radio e giornali) sarà soppiantata da una complessa interazione tra utenti e produttori di informazioni in una grande rete mondiale di blogs, websites e social networks. Le nuove tecnologie hanno infatti consentito ai singoli cittadini di abbandonare il ruolo di semplici utenti passivi dell informazione ricevuta mediaticamente, ma di interagire con i mass media trasformandosi essi stessi in soggetti attivi della comunicazione. Le rivolte politico-sociali della cosiddetta primavera araba non si sarebbero forse potute sviluppare così velocemente senza la possibilità di informazione, coordinamento, scambio di opinioni e consenso interno e internazionale tramite il web, con paritetici risultati di disinformazione attuati sulle reti aperte. La dimensione mediatica sul web ha quindi introdotto una nuova coordinata nel quadro delle situazioni conflittuali, ovvero il livello di visibilità locale e/o globale. In questo quadro, la doxasfera è 12 INFORMAZIONI DELLA DIFESA 5/2012

10 proprio una delle principali aree di operazioni per le c.d. minacce ibride, cioè quelle moderne attività poste in essere da avversari in possesso dell abilità di impiegare simultaneamente mezzi convenzionali e non per perseguire i loro obiettivi in maniera adattiva; l uso sistematico della disinformazione sul web per fini strategici è proprio una delle principali caratteristiche di queste minacce. L espansione della dimensione mediatica fa sì che l opinione pubblica globale già ora possa influenzare in notevole misura decisioni che hanno ricadute su azioni o interventi militari internazionali e questa tendenza è verosimilmente destinata ad aumentare nei prossimi anni in maniera addirittura imprevedibile. Le battaglie per il consenso, svolte da teams di opinion-makers (palesi ed occulti) proprio secondo le logiche delle operazioni ibride e delle c.d. cross-domain synergies, che avrebbero le grandi reti globali come campi di battaglia sono già sotto i nostri occhi; la possibilità che le armi cibernetiche da sole incentivino conflitti, dipende anche della natura delle parti coinvolte, dalle relative forze contrattuali e da quante informazioni attendibili si abbiano sull avversario; né va sottovalutato che una minaccia cibernetica possa divenire anche un deterrente contro avversari superiori nell armamento convenzionale. Ovvero, scenari che vanno ben oltre la semplice sicurezza cibernetica, e che implicano invece sofisticate Computer-assisted Information Operations. Già ora, comunque, a seconda dei casi, le STRAT- COM possono essere utilizzate a supporto delle scelte politiche e/o delle operazioni militari per favorire il raggiungimento degli obiettivi prefissati attraverso sistemi non letali, tramite effetti sia nel dominio fisico, sia in quello informativo. E assolutamente indispensabile, pertanto, mantenere una stretta coerenza tra le Comunicazioni Strategiche e le Computer Operations, per sfruttare ed ottenere la massima efficacia sinergica in tutte attività svolte;attività sinergica sviluppabile, desidero sottolinearlo, attraverso la centralità, anche in questo campo, dell elemento umano. La recente esercitazione internazionale cui ho fatto cenno, ha evidenziato come la capacità dell uomo risulti elemento di prevalenza oggi nella correlazione intelligente della informazioni ma indispensabile anche domani per prevalere in contesti cibernetici di presumibile quasi-simmetricità di offesa e difesa (ben diverso da altri contesti odierni di asimmetricità) dove lo strumento, pur evoluto, da solo non sarà in grado di mantenere l iniziativa e prevalere. Come sempre, avremo dunque bisogno di personale altamente motivato e adeguatamente formato, da impiegare sia nei ruoli più specializzati della gestione operativa, sia in quelli di decision makers, a livello di direzione strategica. È per questo motivo che stiamo anche accelerando la formazione specifica a tutti i livelli, a partire dagli operatori, anche tramite la scuola di Telecomunicazioni interforze di Chiavari. E concludo con un osservazione di carattere più generale; le lezioni che ad oggi possiamo trarre dagli eventi è che le teorie teleologiche sulla tecnologia, come evidenzia il saggista russo Eugeny Morozov, studioso degli impatti politici della tecnologia, raramente offrono spunti acuti di analisi, mentre più spesso alimentano idee confuse e favoriscono cattive politiche. Ciò nonostante, un modo teleologico di pensare alla tecnologia è ancora dominante; ma il mondo reale non è malleabile ed ordinato né si adatta a teorizzazioni superficiali ed a modelli semplici e fa emergere anzi tecnologie con ruoli e funzioni inaspettati, connessi all uso che ne viene fatto da Paesi diversi e loro rispettivi regimi sociali e culturali. Quindi mentre il nostro sistema difensivo deve accrescere i suoi livelli protettivi e gli scudi mobili su tutte le reti a rischio, è verosimile immaginare, a similitudine di come avvenne con la deterrenza nucleare del periodo della guerra fredda, uno scenario di equilibrio complessivo tra queste capacità evolute, dislocate in aree di potenza diverse, che favoriscano una maggiore stabilità, proprio attraverso la loro intrinseca capacità di deterrenza. FORZE ARMATE 13

La Community per la sicurezza nazionale. Rita Forsi MiSE - CERT

La Community per la sicurezza nazionale. Rita Forsi MiSE - CERT La Community per la sicurezza nazionale Rita Forsi MiSE - CERT Contesto Italiano della cyber security D. Lgs. 70/2012 Il decreto prevede l individuazione del CERT Nazionale presso il Ministero dello Sviluppo

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA II REPARTO INFORMAZIONI E SICUREZZA CENTRO INTELLIGENCE INTERFORZE

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA II REPARTO INFORMAZIONI E SICUREZZA CENTRO INTELLIGENCE INTERFORZE STATO MAGGIORE DELLA DIFESA II REPARTO INFORMAZIONI E SICUREZZA CENTRO INTELLIGENCE INTERFORZE (NC) Ruolo e prospettive dell intelligence militare per la sicurezza cibernetica e a difesa delle infrastrutture

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Newsletter Notiziario settimanale Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Sistemi informatici: Ocse, promuovere una cultura della sicurezza 1 Newsletter 2002 BANCHE E FINANZIARIE

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sergio Zucchetti Milano 25 febbraio 2011 Finalità e ingredienti del nuovo modello di programmazione

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP Master di I Livello - A.A. 2015/2016 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni di dibattito

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE INDICE -Introduzione -La rete e i principali tipi di rete -La rete delle reti: Internet -Evoluzione tecnologica di internet: cloud computing -Vantaggi della cloud all interno

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Pubblicazione del Comitato

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test )

Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test ) Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test ) Uno dei maggiori rischi aziendali è oggi relativo a tutto ciò che concerne l Information Technology (IT). Solo negli ultimi anni si è iniziato

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.)

Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.) Presentazione del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.) Roma, 18 luglio 2002 Il Forum delle imprese regolate, che oggi viene inaugurato, vuole essere un luogo permanente di consultazione e scambio

Dettagli

LA DIFESA CIVILE ERA SOLO IL SISTEMA PAESE

LA DIFESA CIVILE ERA SOLO IL SISTEMA PAESE La Difesa Civile LA DIFESA CIVILE ERA SOLO IL SISTEMA PAESE che si organizzava per contribuire alla difesa nazionale in stretto raccordo con la difesa militare. Dopo la II guerra mondiale, la guerra fredda

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Redatto da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Verificato da: Approvato da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Distribuito a: AAl Alessandro

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale Scuola di Dottorato Il Codice dell Amministrazione Digitale: le origini Alberto Leoni Università IUAV di Venezia a.leoni1@stud.iuav.it 1. I Fondamenti Normativi: Scaletta di Intervento La Direttiva Europea

Dettagli

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy COMUNICATO Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy Nel secondo semestre del 2011 l Agenzia delle Entrate avvierà nuovi e più articolati controlli sul rispetto

Dettagli

IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NELLA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE CONTRO I BAMBINI

IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NELLA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE CONTRO I BAMBINI CONFERENZA INTERNAZIONALE IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NELLA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE CONTRO I BAMBINI Roma, 29-30 novembre 2012 Sala delle Conferenze Internazionali P.le della Farnesina,

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Sicurezza Informatica in Italia. Danilo Bruschi Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano

Sicurezza Informatica in Italia. Danilo Bruschi Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano Sicurezza Informatica in Italia Danilo Bruschi Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano 1 Sicurezza Informatica: cos è Una patologia che colpisce, in forme più o meno gravi,

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC. Fabio Civita. Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S.

Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC. Fabio Civita. Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S. Il braccio destro per il business. Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S.Spirito in Sassia Il braccio destro per il business.

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A. Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica Laboratorio di Informatica Applicata Introduzione all IT Governance Lezione 3 Marco Fusaro KPMG S.p.A. 1 IT Governance IT Governance E il processo di

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

I progetti di Ricerca e Sviluppo congiunti italo-israeliani possono essere presentati, nelle seguenti aree, come indicato nell Art.

I progetti di Ricerca e Sviluppo congiunti italo-israeliani possono essere presentati, nelle seguenti aree, come indicato nell Art. BANDO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI CONGIUNTI DI RICERCA PER L ANNO 2014, SULLA BASE DELL ACCORDO DI COOPERAZIONE NEL CAMPO DELLA RICERCA E DELLO SVILUPPO INDUSTRIALE, SCIENTIFICO E TECNOLOGICO TRA ITALIA

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Organizzazione di un team virtuale: alcuni aspetti chiave

Organizzazione di un team virtuale: alcuni aspetti chiave TEAM VIRTUALI Team virtuali Team di progetto i cui membri interagiscono in rete tramite l uso di strumenti ICT Sono usati in modo crescente nelle aziende, specialmente quelle con unità di progetto sparse

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli