Az. USL3 Pistoia Zona Distretto di Pistoia Società della Salute Pistoiese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Az. USL3 Pistoia Zona Distretto di Pistoia Società della Salute Pistoiese"

Transcript

1 Procedure operative del Servizio di Dimissioni Ospedaliere programmate Cod. REV 03 Data agosto 2011 Cod. Az. USL3 Pistoia Zona Distretto di Pistoia Società della Salute Pistoiese Procedure operative del Servizio di Dimissioni Ospedaliere programmate Revisione Data autorizzazioni Motivo della revisione Redazione Verificato approvato Gruppo di lavoro: 03 Aggiornamento procedure UF A.S.C UF Assistenza Sociale UO Ass. Inf. Territoriale UO Geriatria UO R.F. UF CPI UF SMA UF ATeA UO R.R.F. UF Disabilità Percorso dimissioni ospedaliere programmate rev. 8/2011 1

2 La Delibera n. 402/2004 potenzia il ruolo della Zona Distretto e conferma la sua funzione di governo dei servizi e dei percorsi assistenziali, ridefinisce le modalità di accesso unificato ai servizi, ribadisce l importanza dell integrazione dei servizi sanitari e sociali con l utilizzo della valutazione multidimensionale, al fine di definire un piano d intervento individualizzato e tempestivo. Il Servizio Territoriale delle dimissioni ospedaliere programmate (STDOP) rappresenta la porta d accesso ai servizi offerti dalla Zona-Distretto mirati ai bisogni specifici del soggetto. I soggetti che potranno essere reclutati per essere inseriti in un tale percorso sono le persone in dimissione dall ospedale alle quali occorre garantire una continuità di cure tra ospedale e territorio in quanto presentano: criticità sociale (es. anziano solo senza figli oppure con figli non presenti, malati ecc.); criticità assistenziale complessa quali ad esempio: patologie internistiche e/o chirurgiche che necessitino di interventi sanitari territoriali (ADI/ADP assicurata dal medico di famiglia e ass. infermieristica territoriale); affezioni neoplastiche che necessitano di interventi erogabili a domicilio oppure in hospice, stati vegetativi persistenti in cui programmare interventi socio-sanitari a domicilio oppure da inserire in strutture adeguate; Alzheimer con disturbi del comportamento, soggetti necessità di interventi di assistenza domiciliare integrata (ass. infermieristica complessa e/o specialisti a domicilio); necessità di trattamenti riabilitativi: residenziali, ambulatoriali o domiciliari (es. frattura femore, ictus ecc.) N.B. La semplice necessità di prescrizione di ausili non compete al STDOP ma può essere soddisfatta autonomamente da parte del medico dell U.O. ospedaliera che provvederà a richiederli presso l Ufficio Ausili secondo la normale procedura: compilazione del modulo specifico (all. 8) e trasmissione via fax al n. 0573/ (8249 per gli interni). Percorso operativo 1. Il reparto ospedaliero trasmette entro 48 ore dal ricovero una segnalazione al Servizio Territoriale Dimissioni Ospedaliere Programmate (STDOP) (sito nei locali del Presidio Ospedaliero di Pistoia ex Servizio trasfusionale adiacenti l U.O. Dermatologia Tel. 0573/ per int ; Tel. cell 348/ ) una scheda di attivazione (a firma del medico osp. e/o dell infermiere osp. e/o del fisioterapista osp.) riepilogativa dei bisogni dell utente (all. 1) che sarà conservata dal reparto nella cartella clinica dell Assistito via: fax : 0573/ per int (puapt@usl3.toscana.it) N.B. nel caso di segnalazione da parte dell U.O. Ortopedia e del Servizio di Traumatologia si utilizza la specifica scheda di attivazione (all. 2) che dovrà essere trasmessa (compilata in ogni sua parte) al momento dell ingresso nel reparto. 2. il personale infermieristico del STDOP, dopo aver ricevuto il fax di attivazione da parte del reparto, si reca a letto del malato, già il giorno stesso o al più tardi il giorno successivo e provvede a: acquisire dall infermiere referente del caso e/o dalla caposala del reparto le ulteriori informazioni relativamente ai bisogni del paziente una volta dimesso; contattare l Assistito e, se presenti, i familiari del paziente (eventualmente recandosi in reparto in orari coincidenti con le visite dei parenti al paziente) allo scopo di acquisire ulteriori notizie e raccomandare ai parenti (nei casi di cui al successivo punto 5 A) la preparazione della dichiarazione ISEE e i recapiti telefonici degli stessi annotare sulla scheda di attivazione del STDOP (pagina retrostante),conservata nella cartella clinica del paziente, la visita effettuata in ospedale. Tali notizie potranno essere raccolte utilizzando la griglia di rilevazione di cui all all il Medico di comunità vaglia le informazioni : riportate nella scheda di attivazione, raccolte dall inf. del STDOP durante la visita in Ospedale raccolte dagli archivi elettronici a disposizione (es. ausili, infoclin per ADI e ADP, trattamenti riabilitativi e ricoveri ospedalieri ) 4. il Medico di comunità provvede di norma a contattare telefonicamente o per il MMG per: Percorso dimissioni ospedaliere programmate rev. 8/2011 2

3 avere ulteriori informazioni sulle condizioni socio-sanitarie dell assistito eventualmente utilizzando la griglia di valutazione all. 12; verificare la disponibilità del MMG ad effettuare una visita in Ospedale insieme ai professionisti attivati ed al referente sanitario del reparto ospedaliero (la presenza del MMG in ospedale sarà indispensabile nei casi ad alta complessità es. SLA ecc.); definire insieme le necessità assistenziali del paziente una volta dimesso; individuare i professionisti da coinvolgere in base al bisogno dell Assistito; 5. il Medico di comunità e l Inf. del STDOP attivano congiuntamente i percorsi assistenziali territoriali sulla base del bisogno rilevato come di seguito specificato: A) nel caso il soggetto presenti esclusivamente un bisogno socio- sanitario e specificatamente nei seguenti casi a : anziano solo senza figli anziano con figlio unico con problematiche socio- sanitarie quali: o malato terminale o con certificazione di handicap in situazione di gravità o in carico all UF SMA o in carico all UFC ATeA (ex SERT) o o con insufficienza mentale certificata dal MMG residente fuori provincia (in questo caso dovrà essere fatta un attenta valutazione sull effettiva impossibilità nad organizzare l assistenza domiciliare da parte del figlio anziano con figlio unico con il quale non ha rapporti; il Medico di comunità e l Inf. STDOP congiuntamente attivano i professionisti interessati (via fax o preferibilmente via e mail): assistente sociale b, geriatra, fisiatra, psichiatra, tossicologo, palliativista, TdR H, utilizzando l all.9 nel quale riporteranno tutte le informazioni di carattere socio-sanitario utili alla definizione del caso (copia di tale attivazione sarà trasmessa anche al Reparto di degenza dell Assistito). L Inf. del STDOP provvederà (a paziente stabilizzato) a compilare le schede infermieristiche (all.10 a,b,c,d,e,f) contenenti i dati pre-ricovero e quelli attuali; Coordinano la presenza dei professionisti attivati presso il reparto ospedaliero nel quale è ricoverato l Assistito in modo da definire tempestivamente il PAP (all. 11). A tal fine si precisa che i geriatri sono disponibili per la redazione del PAP nei giorni di lunedì dalle alle ed il mercoledì e venerdì dalle ore alle ore Nel PAP sarà individuato il case manager che dovrà: partecipare il piano assistenziale ai familiari che dovranno sottoscriverlo, accettandolo o rifiutandolo; trasmettere ai servizi competenti il PAP per l attivazione delle risorse previste; Monitorare il progetto raccordandosi con la UVM territoriale per i successivi adempimenti; Trasmetteranno via fax al reparto di degenza dell Assistito il percorso assistenziale post dimissione definito all interno del PAP e la data di ingresso nel caso di ricovero in rsa Comunicheranno (via mail) al MMG le determinazione dell UVM e le risorse attivate Trasmetteranno via mail il PAP all UVM territoriale Conserveranno una copia del PAP (preferibilmente in formato elettronico) nell archivio del STDOP a Nel caso di Assistiti di età superiore ai 65 aa privi di tali peculiarità, seppure presentando criticità sociali, queste non dovranno comunque impedire il rientro a domicilio in quanto è presente una rete familiare. Tuttavia in questi casi il Medico di comunità e l Inf. STDOP in questi dovranno: provvedere a segnalare all UVM territoriale (all.13) il caso; assicurare a domicilio le prestazioni sanitarie indifferibili (es. adi/adp nota 1 serv. Inf. terr., nota 2 b nel caso di Assistiti in carico all U.F. Salute Mentali Adulti (UF SMA) o UFC ATeA (ex sert) è necessario attivare l Assistente sociale dell U.F. SMA o del ATeA; B) nel caso il soggetto presenti esclusivamente un bisogno sanitario di tipo : assistenziale Percorso dimissioni ospedaliere programmate rev. 8/2011 3

4 il Medico di comunità e l Inf. del STDOP congiuntamente attivano eventualmente i professionisti (es. geriatra, spec. cure palliative, tossicologo, psichiatra ecc.) necessari per la predisposizione del piano assistenziale utilizzando la richiesta (all. 5) che dovrà contenere tutte informazioni utili alla definizione del caso (copia di tale attivazione sarà trasmessa anche al Reparto di degenza dell Assistito); Coordinano la eventuale presenza dei professionisti attivati presso il reparto ospedaliero nel quale è ricoverato l Assistito in modo da definire tempestivamente il piano assistenziale una volta dimesso; Trasmetteranno via fax al reparto di degenza dell Assistito il percorso assistenziale post dimissione (all. 5 parte C) Comunicheranno (via mail) al MMG la prossima dimissione del Suo Assistito concordando le eventuali risorse necessarie alla dimissione (servizio infermieristico territoriale nota 2, adi, adp nota1 fornitura di ausili, ecc.). Comunicheranno ai familiari dell Assistito gli interventi assistenziali programmati; riabilitativo il medico di comunità e l Inf. del STDOP congiuntamente: attivano i professionisti utilizzando la richiesta (all. 5) secondo lo schema di massima sottoriportato: - In presenza di soggetti di età inferiore a 65 anni che necessitino di recupero funzionale - In presenza di soggetti ultrassessantacinquenne ( 80 anni) che necessitino di intervento di recupero funzionale (senza pluripatologie) - In presenza di soggetti ultrassessantacinquenni con pluripatologie e che necessitino di intervento di recupero funzionale - In presenza di soggetti di età superiore a 80 anni fisiatra, tecnico della riabilitazione H ed eventualmente altri professionisti (inf. del STDOP se bisogno infermieristico ecc.) fisiatra, tecnico della riabilitazione H ed eventualmente altri professionisti (es. inf. del STDOP se bisogno infermieristico ecc.) Fisiatra e/o geriatra, tecnico della riabilitazione H ed eventualmente altri professionisti (inf. del STDOP se bisogno infermieristico ecc.) geriatra; tecnico della riabilitazione H, ed eventualmente altri professionisti (es. inf. del STDOP se bisogno infermieristico ecc.) I professionisti attivati (fisiatra, geriatra e terapista della riab. osp.) Concordano una eventuale visita congiunta a letto del malato avendo cura di annotare sulla scheda di attivazione conservata nella cartella clinica la data della visita effettuata; Compilano la parte B) della scheda di attivazione (all.5) specificando la tipologia del trattamento riabilitativo: ambulatoriale, domiciliare o residenziale, gli ausili prescritti trasmettendola tempestivamente via fax al STDOP Informano i familiari del contenuto del progetto riabilitativo e degli ausili prescritti; Trasmettono tempestivamente il progetto riabilitativo via fax al nucleo inserimenti del Centro di riabilitazione di Valdibrana per le procedure di attivazione delle risorse (MDC, riabilitazione ambulatoriale, domiciliare). l eventuale prescrizione degli ausili via fax all Uff. ausili (Si precisa che, trattandosi di dimissioni ospedaliera, la fornitura degli ausili ha carattere di urgenza e quindi dovrà essere assicurata tempestivamente); il Medico di comunità Trasmette via fax al reparto di degenza dell Assistito il percorso assistenziale post dimissione (all. 5 parte C) specificando che nel caso di trattamento riabilitativo ambulatoriale, domiciliare o residenziale, l Assistito sarà preso in carico dalla struttura riabilitativa (Centro Riab. Valdibrana, AIAS o Turati) entro 7 (sette) giorni dalla dimissione ospedaliera; informa il mmg il contenuto del progetto riabilitativo e degli ausili prescritti, concorda con il mmg le eventuali risorse aggiuntive da attivare alla dimissione (adi/adp nota1, serv. Inf. territoriale nota 2 ecc.); Percorso dimissioni ospedaliere programmate rev. 8/2011 4

5 N.B. - Nel caso di ricovero in MDC di anziani >65 di cui al punto 5a) si dovrà prevedere contestualmente l attivazione dell UVM intraospedaliera finalizzata a superare eventuali criticità socio sanitarie post dimissione dalla Fondazione Turati. - Qualora gli specialisti attivati ritengano necessario un ricovero ospedaliero in reparti cod per proseguire un trattamento riabilitativo si faranno carico delle procedure di ingresso nel reparto individuato, avendo cura di darne informazione allo STDOP (giorno di ingresso) ed in prossimità dalla dimissione dallo stesso reparto sono pregati di utilizzare la scheda di segnalazione (all.1) per rappresentare allo STDOP eventuali necessità assistenziali di carattere sanitario e/o sociali in modo tale che lo STDOP possa mettere in atto tutti gli interventi di competenza per superare eventuali ostacoli al rientro a domicilio dell Assistito. Appendice Nota 1 Nel caso di necessità di attivazione di ADI/ADP trasmetteranno al medico di comunità, referente del MMG dell Assistito, la scheda di attivazione (all. 5 o all.9) parte C per le procedure di competenza Nota 2 Nel caso di necessità di attivazione del servizio infermieristico territoriale l Inf. Coord. del STDOP trasmetterà all Inf. Coord. dell ADO territoriale di competenza la scheda di dimissione infermieristica (all. 6) integrata da ulteriori informazioni. Sarà cura del servizio infermieristico territoriale contattare il MMG e la famiglia per concordare: I tempi e le modalità di intervento sul singolo paziente e rilevare i bisogni emergenti Una eventuale prima visita congiunta con il mmg; qualora il MMG non sia disponibile ad effettuare la visita congiunta in tempi rapidi si raccomanda comunque di effettuarla anche in un secondo momento.. Nota 3 Qualora gli specialisti attivati ritengano, sulla scorta di ulteriori informazioni acquisite, che l Assistito presenti delle criticità sociali sono pregati di informarne tempestivamente il medico di comunità in modo da attivare eventualmente l UVM intraospedaliera compilando la parte B del mod. 5. Percorso dimissioni ospedaliere programmate rev. 8/2011 5

6 Risorse attivabili: o Assistenza domiciliare (di base) o Assistenza domiciliare programmata o Assistenza domiciliare integrata o Assistenza infermieristica domiciliare o Percorso riabilitativo tramite il Gruppo inserimenti del Centro di Riabilitazione Valdibrana: Ricovero in struttura riabilitativa residenziale (MDC) Riabilitazione domiciliare Riabilitazione ambulatoriale o Centro diurno o RSA per ricovero a tempo indeterminato o RSA per ricovero temporaneo o RSA con Modulo con disabilità prevalentemente di natura cognitivo comportamentale o RSA con Modulo con disabilità prevalentemente di natura motoria o Centro diurno Alzheimer o Modulo per stati vegetativi persistenti (Nucleo comi Fond. Turati Nucleo Villa delle Terme) o Fornitura ausili a carico del medico ASC e/o Fisiatra o Geriatra o Hospice Percorso dimissioni ospedaliere programmate rev. 8/2011 6

7 RECAPITI TELEFONICI UTILI UVM territoriale Vicolo S.Caterina 10 Pistoia Tel. 0573/ Fax 0573/ E mail: e.ricciardi@usl3.toscana.it - s.pistolozzi@usl3.toscana.it - g.antonini@usl3.toscana.it U.F. RF (Fisiatria) e RRF (tecnici della riabilitazione) c/o Centro di riabilitazione di Valdibrana Pistoia Tel. 0573/ per int. 2900) fax : (per int. 2903) U.O. Geriatria c/o Presidio Osp. di Pistoia Tel. 0573/ Fax 0573/ c.biagini@usl3.toscana.it U.F.C. ATeA (tossicologia ed alcologia) Tel. 0573/ Fax 0573/21395 E mail: c.groppi@usl3.toscana.it U.F. Cure palliative Tel. cell.: e mail l.lavacchi@usl3.toscana.it v.poli@usl3.toscana.it Servizio di Riabilitazione Ospedaliero Tel. 0573/ Fax 0573/ E mai s.bonacchi@usl3.toscana.it Servizio infermieristico territoriale (Inf. Coord.) ADO Pistoia o c/o Pres. Terr. Fornaci - Via Capitini - Pistoia o Tel. 0573/ o FAX 0573/ o Cell o E mail e.biagini@usl3.toscana.it ADO Pianura o c/o Pres. Distr. Di Quarrata Via Marco Polo 70 Quarrata o Tel. 0573/72716 cell. 329/ o Fax 0573/ o E mail: p.panichi@usl3.toscana.it ADO Montagna o c/o Stabilimento Ospedaliero di S. Marcello P.se o tel. e fax 0573/ o e mail: g.daniele@usl3.toscana.it o cell. 333/ Servizio Territoriale Dimissioni Ospedaliere Programmate (STDop) della Zona Distretto VDN : o Presidio Ospedaliero di Pescia o Tel. 0572/ o Fax. 0572/ UF Disabilità Tel. 0573/ Fax 0573/ Laboratorio ausili per l apprendimento e la comunicazione tel. 0573/ fax 0573/ Ufficio Ausili Tel.0573/ Fax 0573/ Cell r.gerbi@usl3.toscana.it - r.martinelli@usl3.toscana.it Servizio sociale Vedi allegato 4) Percorso dimissioni ospedaliere programmate rev. 8/2011 7

LA RIABILITAZIONE IN ADI

LA RIABILITAZIONE IN ADI Azienda USL3 di Pistoia LA RIABILITAZIONE IN ADI LA RIABILITAZIONE DOPO ICTUS E FRATTURA FEMORE IN TOSCANA Firenze 17 Aprile 2012 Franco Giuntoli UORRF Aziendale Simone Bonacchi UORF Zona Distretto Pistoiese

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO BRESCIA 17/18 Marzo 2016 Edda Porteri Coord. Inf. ASST Spedali Civili Il percorso del paziente non termina al momento della dimissione

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi 8 Happening del terzo settore AGRIGENTO, 8-9 NOVEMBRE 2007 Palacongressi AGRIGENTO-Villaggio Mosè Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi fisioterapista

Dettagli

Modalità di attivazione delle dimissioni protette ai fini della continuità assistenziale

Modalità di attivazione delle dimissioni protette ai fini della continuità assistenziale Procedura Generale Sanitaria Modalità di attivazione delle dimissioni protette ai fini della continuità assistenziale PGS-DSV-7-03 ed. 1 rev. 00 18 Febbraio 2014 originale copia controllata copia non controllata

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE AZIENDA USL VDA DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE AREA DEGENZA AREA PREVENZIONE AREA TECNICO AMMINISTRATIVA S.C. DISTRETTO 1 S.C. DISTRETTO 2 S.C. DISTRETTO 3 S.C. DISTRETTO 4 S.C. OSPEDALIERE

Dettagli

(a) la fase della prevenzione

(a) la fase della prevenzione (a) la fase della prevenzione sua L del Team della a) richiesta visita per sintomi collegati b) controlli clinici a seguito altra patologia Accesso al Pronto Soccorso Individua tipologia pazienti Elenco

Dettagli

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE 1 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2.DESTINATARI... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PAXME ASSISTANCE Anno 2015

CARTA DEI SERVIZI PAXME ASSISTANCE Anno 2015 Pag. 1 / 12 Carta Serv. CSC 04 REV 0 del 26/11/2015 CARTA DEI SERVIZI PAXME ASSISTANCE Anno 2015 Pag. 2 / 12 Carta Serv. CSC 04 REV 0 del 26/11/2015 Chi siamo La Cooperativa Paxme Assistance nasce dalla

Dettagli

OBIETTIVO: coordinare l impiego di tutte le risorse e di tutti gli interventi sociosanitari e sociale in ambito domiciliare d intesa con i Comuni

OBIETTIVO: coordinare l impiego di tutte le risorse e di tutti gli interventi sociosanitari e sociale in ambito domiciliare d intesa con i Comuni CENTRO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE (CeAD) DGR n.viii/10759 del 11.12.2009 Determinazione in ordine alla realizzazione del Centro per l assistenza domiciliare nelle Aziende Sanitarie Locali OBIETTIVO:

Dettagli

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78 R E G I O N E P U G L I A Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78 ART. 1 FINALITA La riabilitazione domiciliare si pone l obiettivo

Dettagli

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer Giornate Mediche Fiorentine Firenze, 2 3 dicembre 2011 Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer Manlio Matera Associazione Italiana Malattia di Alzheimer Atti di indirizzo della Regione

Dettagli

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie Genova, 23 ottobre 2012 Anziani e disabili: per un approccio riabilitativo alla non autosufficienza L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse

Dettagli

Cure Domiciliari: definizione

Cure Domiciliari: definizione Cure Domiciliari: definizione E un complesso di cure mediche, infermieristiche, riabilitative, Socio-assistenziali integrate fra loro, erogate al domicilio del paziente. S.S.V.D. Cure Domiciliari Struttura

Dettagli

REGIONE UMBRIA DEFINIZIONE LINEE ORGANIZZATIVE REGIONALI SULLA RIABILITAZIONE DOMICILIARE PER LE AZIENDE SANITARIE LOCALI.

REGIONE UMBRIA DEFINIZIONE LINEE ORGANIZZATIVE REGIONALI SULLA RIABILITAZIONE DOMICILIARE PER LE AZIENDE SANITARIE LOCALI. Cod. DX06140001 Modulo M/3 REGIONE UMBRIA OGGETTO: DEFINIZIONE LINEE ORGANIZZATIVE REGIONALI SULLA RIABILITAZIONE DOMICILIARE PER LE AZIENDE SANITARIE LOCALI. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 25/01/2006

Dettagli

Il Punto di Coordinamento di Assistenza Primaria: la continuità assistenziale tra personalizzazione e standardizzazione del percorso.

Il Punto di Coordinamento di Assistenza Primaria: la continuità assistenziale tra personalizzazione e standardizzazione del percorso. Il Punto di Coordinamento di Assistenza Primaria: la continuità assistenziale tra personalizzazione e standardizzazione del percorso. Fabia Franchi Direttore Assistenziale Tecnico e Riabilitativo. Ausl

Dettagli

Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale

Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale Il distretto sanitario di Cividale si presenta A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale Il Distretto è una struttura dell Azienda per i servizi sanitari territoriali

Dettagli

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI COMUNI di: Guidonia Montecelio Marcellina Monteflavio Montelibretti Montorio Moricone Nerola Palombara Sabina S.Angelo Romano ed Azienda USL RMG 2 Distretto

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi. DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE Servizio Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: servizio.comunicazione@aslbrescia.it

Dettagli

L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione.

L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione. L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione. Dr.ssa Stefania Ascari Area Fragili Az. USL, Distretto di Sassuolo Sassuolo 04.12.14 NEUROPSICHIATRIA (Neuropsichiatra, fisioterapista psicologo, logopedista

Dettagli

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO XXIX Congresso Nazionale SIFO SIFO E ISTITUZIONI NAPOLI 12-15 OTTOBRE 2008 Mostra D Oltremare UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO Dott. Pier Paolo Carinci

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Ridurre i ricoveri inappropriati: l'integrazione tra emergenza-urgenza e assistenza

Dettagli

Le relazioni funzionali tra UVM, UVA e Medicina Generale Firenze 8 maggio 2013 Stefania Giusti Eleonora Alasia Azienda USL 6 Livorno

Le relazioni funzionali tra UVM, UVA e Medicina Generale Firenze 8 maggio 2013 Stefania Giusti Eleonora Alasia Azienda USL 6 Livorno Progetto Ministeriale Il Chronic Care Model,il Punto Unico di Accesso e il Team Aziendale degli specialisti (attuali UVA) per la presa in carico della persona con demenza Le relazioni funzionali tra UVM,

Dettagli

Un modello di gestione distrettuale della residenzialità in Valle d Aosta

Un modello di gestione distrettuale della residenzialità in Valle d Aosta Un modello di gestione distrettuale della residenzialità in Valle d Aosta LEONARDO IANNIZZI MD Direttore Distretto e RSA di Antey-Saint-André - Valle d Aosta Card CONVEGNO INTERREGIONALE NORD ITALIA 11

Dettagli

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci AREA MATERNO INFANTILE ED ETÀ EVOLUTIVA (1) Assistenza di tipo consultoriale

Dettagli

CASE DELLA SALUTE IN UMBRIA

CASE DELLA SALUTE IN UMBRIA CASE DELLA SALUTE IN UMBRIA Dott. Stefano Lentini Distretto Media Valle del Tevere USL Umbria 1 Dott.ssa Paola Menichelli Distretto di Foligno USL Umbria 2 Roma, 24 aprile 2015 ELEMENTI DI CONTESTO Popolazione:

Dettagli

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ Forum sulla Non Autosufficienza Bologna 9-10 novembre 2011 Centro Congressi Savoia Hotel L esperienza di ospedale virtuale per le dimissioni protette nel 4 Distretto della AUSL Roma A Antonio Calicchia

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150 CORSO "Sito web della Biblioteca Medica Centro Docum. Prov.le" Anno 2006 (termine corsi 26 novembre 2006) 21 edizioni: 2 incontri di due ore ciascuno, 150 Partecipanti Docenti: Rita Brevini, Donella Soncini

Dettagli

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ART. 1 FINI Il servizio di assistenza domiciliare persegue il fine di consentire al cittadino di conservare la propria autonomia di vita, nella propria

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca 1 Le Aziende USL di Modena e Reggio Emilia hanno sviluppato una

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa in rete Medici associati Dott. TRIPODI SEBASTIANO cod. reg. 03247 Medico di Medicina Generale Dott.ssa VARRIALE ANNA cod.reg. 15551 Medico di Medicina Generale Specialista

Dettagli

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA auditorium di s. apollonia, firenze 17 aprile 2012 la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA Sandra Moretti Bruna Lombardi U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale Azienda

Dettagli

VADEMECUM PROGETTO "RITORNARE A CASA"

VADEMECUM PROGETTO RITORNARE A CASA Servizio Politiche Sociali VADEMECUM PROGETTO "RITORNARE A CASA" DESTINATARI E REQUISITI CERTIFICAZIONI SANITARIE 1/5 Servizio Politiche Sociali, piazza De Gasperi, 2, Cagliari Servizio Politiche Sociali

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA Milano 14 giugno 2012 Giornata di studio Re.SSPO Ordine AA.SS. Lombardia Comune di Monza Settore Servizi Sociali - Ufficio Anziani Cosa abbiamoevidenziato

Dettagli

LA CONTINUITA TERAPEUTICA IN RSA

LA CONTINUITA TERAPEUTICA IN RSA LA CONTINUITA TERAPEUTICA IN RSA I LETTI CAVS Dott.ssa E.P. Contuzzi Nucleo Territoriale di Continuità delle Cure Geriatria Territoriale ASLTO1 RSA, CAVS? RSA: residenza sanitaria assistenziale; struttura

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 ATTIVAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PROTOCOLLO OPERATIVO 04

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 ATTIVAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PROTOCOLLO OPERATIVO 04 Pag. 1 di 6 Revisione Data Redatto e Elaborato Approvato Firma U.F. DISTRETTO 1 13/10/2012 RAQ Dr.C. Martelli Dr. Fabio Michelotti Pag. 2 di 6 Scopo : Lo scopo del presente protocollo è garantire una omogenea

Dettagli

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari Convegno «La 975 alla prova» Accessibilità, Presa in carico e Continuità delle Cure Ospedale G. Fracastoro, San Bonifacio (VR), 13 dicembre 2013 Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali

Dettagli

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro Progetto Assistenza Domiciliare Integrata per Pazienti con quadro di grave insufficienza respiratoria (ADIGIR) dr.

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica

IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica Cagliari, 10 dicembre 2008 Paola Mele Il PUNTO UNICO D ACCESSO D per la presa in carico Segnalazione Ospedale Front Front Office Office 1 Livello

Dettagli

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena 10 6-2008

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena 10 6-2008 AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona Le Cure Intermedie Siena 10 6-2008 1 LA SPERIMENTAZIONE DELLE CURE INTERMEDIE Zona Val di Chiana Senese - Alla fine degli anni 70 i posti letto ospedalieri erano

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE. Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata

PROCEDURA AZIENDALE. Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata PROCEDURA AZIENDALE Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata Fase Responsabile Data firma Predisposizione Dr.ssa Silvia

Dettagli

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Lezione 8 Interventi socio assistenziali nell anziano Docenti: Claudia Onofri Ivana Palumbieri L invecchiamento

Dettagli

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 0586.223.507)

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 0586.223.507) Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 56.223.57) attività lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Sabato oculista 1 1 1 1 otorino amb. disturbi cognitivi

Dettagli

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali Convegno Regionale Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali L esperienza delle Case della Salute di Arezzo Branka Vujovic Direttore Sanitario ASL 8 Arezzo dalla sperimentazione.a modello

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: Attività assistenziale L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: - diritto all informazione - diritto alla privacy Diritto all'informazione e Consenso

Dettagli

Continuità dell assistenza

Continuità dell assistenza Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto AREA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE E TERRITORIO F. Antonio Compostella Venezia 21 giugno 2010 Continuità dell assistenza Processo che deve garantire: Continuità

Dettagli

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE Verso l accreditamento delle cure palliative in Emilia-Romagna Antonio Brambilla Servizio assistenza territoriale Direzione

Dettagli

Redazione Coordinatrice Sabadini Enrica

Redazione Coordinatrice Sabadini Enrica Pagina 1 GRUPPO DI LAVORO Direttore Dr. Cavallo Maurizio Coordinatrice Sig.ra Sabadini Enrica Infermiera Brun Antonella firma Rev 4. Data 06/04/ 2012 Motivazione Patto/comunicazione cittadini con i Redazione

Dettagli

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Punto Unico di Accesso Socio-SanitaroSanitaro nella provincia di Modena Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Il Punto Unico d'accesso Socio Sanitario (PUASS) è una modalità organizzativa

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 28.02.2003 COMUNE DI CALOLZIOCORTE Provincia di Lecco REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO

Dettagli

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari Roma, 13 Maggio 2011 Prime esperienze DGR 11/15 del 22.02.1999 istituisce l ADI nelle ASL della Sardegna Il 01/07/1999

Dettagli

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI Carpi 21 MAGGIO 2011 Vilma Culpo S.A.D.I. Definizione O.M.S. L'assistenza domiciliare è la possibilità di fornire a domicilio del paziente quei

Dettagli

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza 1/6 Attività I Pronto Soccorso dell Azienda USL di Bologna hanno sede presso i seguenti ospedali: - Bazzano - Bentivoglio - Budrio - Maggiore di Bologna - Porretta

Dettagli

Ospedale M.O. A. Locatelli di Piario: presente e futuro Piario, 14 aprile 2016

Ospedale M.O. A. Locatelli di Piario: presente e futuro Piario, 14 aprile 2016 Ospedale M.O. A. Locatelli di Piario: presente e futuro Piario, 14 aprile 2016 ASST Bergamo Est 1 Ambito Valle Seriana Superiore e valle di Scalve OSPEDALE M.O. A. LOCATELLI DI PIARIO 2 STRUTTURA dell

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Affari Legali e Amministrativi Generali delegato dal Direttore Generale dell Azienda

Dettagli

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti Le cure a casa in uno scenario di sicurezza: dal censimento al libro bianco Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti Masselli Mariella - Mete Rosario Roma 7 Luglio 2010 Il ruolo strategico

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Regione Piemonte MACROSTRUTTURA DISTRETTO DI VERBANIA

Regione Piemonte MACROSTRUTTURA DISTRETTO DI VERBANIA Regione Piemonte MACROSTRUTTURA DISTRETTO DI VERBANIA Direttore Referente Dott. Bartolomeo FICILI O G G E T T O INSERIMENTO DELLA MINORE A.S. RESIDENTE NEL DISTRETTO DI VERBANIA NELLA COMUNITA EDUCATIVA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Furio Zucco Presidente Federazione Cure Palliative. Giorgio Trizzino Presidente Società Italiana di Cure Palliative

Furio Zucco Presidente Federazione Cure Palliative. Giorgio Trizzino Presidente Società Italiana di Cure Palliative PREMESSA La normativa nazionale vigente stabilisce un sistema di requisiti minimi per i Centri Residenziali di cure palliative (D.P.C.M. del 20 Gennaio 2000), ma non li definisce per ciascuno dei livelli

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 Lunedì 18-8--2014

Dettagli

LINEE GUIDA INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA. Attività di formazione e sperimentazione nei distretti della Regione Liguria e della Regione del Veneto

LINEE GUIDA INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA. Attività di formazione e sperimentazione nei distretti della Regione Liguria e della Regione del Veneto LINEE GUIDA INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Attività di formazione e sperimentazione nei distretti della Regione Liguria e della Regione del Veneto OBIETTIVI E METODOLOGIA Obiettivi a) favorire la conoscenza

Dettagli

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale Introduzione Reggio Emilia, 19 e 26 maggio 2010 Riferimenti normativi Accordo Collettivo Nazionale

Dettagli

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA CONFERENZA EPISCOPALE PIEMONTESE CONSULTA REGIONALE PER LA PASTORALE DELLA SALUTE LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA Torino, 10 dicembre 2012 Giovanni MONCHIERO Il Servizio Sanitario

Dettagli

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G. I Sessione ore 9,30 La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G. Gabriele Carbone Responsabile medico Centro Demenze Unità

Dettagli

I medici per San Ciro 7 edizione Il Buon Uso dell Ospedale nel territorio:.

I medici per San Ciro 7 edizione Il Buon Uso dell Ospedale nel territorio:. I medici per San Ciro 7 edizione Il Buon Uso dell Ospedale nel territorio:. Tavola Rotonda dalla teoria alle realizzazioni concrete Dott. Fernando Sogari Grottaglie 28 gennaio 2012 Castello Episcopio DIPARTIMENTO

Dettagli

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche Cooperativa Sociale Nòmos onlus Bagno a Ripoli, 2011 Convegno L evoluzione dei bisogni degli anziani: Le risposte dei servizi alle esigenze emergenti L innovazione dei servizi per la cura delle malattie

Dettagli

Distretto di Carpi. Servizi socio-sanitari di sostegno al caregiver familiare 21 maggio 2011. Dr.ssa Rossana Cattabriga Dr. Giuseppe d'arienzo

Distretto di Carpi. Servizi socio-sanitari di sostegno al caregiver familiare 21 maggio 2011. Dr.ssa Rossana Cattabriga Dr. Giuseppe d'arienzo Distretto di Carpi Servizi socio-sanitari di sostegno al caregiver familiare 21 maggio 2011 Dr.ssa Rossana Cattabriga Dr. Giuseppe d'arienzo Settore Area Fragili U. O. Cure Primarie Area Disabili Area

Dettagli

DIMISSIONI PROTETTE E ASSISTENZA DOMICILIARE. MARIA IMMACOLATA COZZOLINO GERIATRA DIRETTORE DISTRETTO RMF1 mariai.cozzolino@aslrmf.

DIMISSIONI PROTETTE E ASSISTENZA DOMICILIARE. MARIA IMMACOLATA COZZOLINO GERIATRA DIRETTORE DISTRETTO RMF1 mariai.cozzolino@aslrmf. DIMISSIONI PROTETTE E ASSISTENZA DOMICILIARE MARIA IMMACOLATA COZZOLINO GERIATRA DIRETTORE DISTRETTO RMF1 mariai.cozzolino@aslrmf.it Popolazione anziana Distretto RMF1 Dati 2000 65-74 75-84 >85 M 3397

Dettagli

Tre percorsi di diversa intensità assistenziale

Tre percorsi di diversa intensità assistenziale Tre percorsi di diversa intensità assistenziale costruzione - sperimentazione - valutazione randomizzata e controllata Tre diversi percorsi Self management (supporto all auto-cura, formazione paziente

Dettagli

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale CONVEGNO INTERNAZIONALE ACCREDITAMENTO, PROGRAMMI DI VALUTAZIONE ESTERNA E SICUREZZA DEL PAZIENTE Roma, 7-8 marzo 2011 Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Dettagli

U.O.S.D. Nucleo per le Cure Palliative Responsabile: Dr. Pietro Manno

U.O.S.D. Nucleo per le Cure Palliative Responsabile: Dr. Pietro Manno UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE DIPARTIMENTALE NUCLEO PER LE CURE PALLIATIVE RESPONSABILE: DOTT. PIETRO MANNO Telefono / Fax: 0444-708386; Dott. Manno: 3351461319; Dott. Riolfi: 3316979645. Mail: pietro.manno@ulss5.it

Dettagli

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag.

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag. pag. 7 DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7 Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università,

Dettagli

Allegato esplicativo del Progetto di qualificazione e riorganizzazione dell attività Ospedaliera e Territoriale della Montagna Pistoiese

Allegato esplicativo del Progetto di qualificazione e riorganizzazione dell attività Ospedaliera e Territoriale della Montagna Pistoiese Allegato esplicativo del Progetto di qualificazione e riorganizzazione dell attività Ospedaliera e Territoriale della Montagna Pistoiese Descrizione specifica delle attività e della collocazione del 1

Dettagli

guida ai servizi di psichiatria adulti

guida ai servizi di psichiatria adulti Dipartimento di Salute Mentale guida ai servizi di psichiatria adulti del Dipartimento di Salute Mentale Copia Prodotta Internamente dal Servizio Informazione e Comunicazione Ausl Imola Luglio 2005 Suggerimenti,

Dettagli

Gli standard del personale nel servizio residenziale per l anziano l non autosufficiente

Gli standard del personale nel servizio residenziale per l anziano l non autosufficiente ARAT (Associazione Residenze Anziani Toscana) Gli standard del personale nel servizio residenziale per l anziano l non autosufficiente Firenze 24 Febbraio 2014 A cura di Giancarlo Girolami Chiara Bartolini

Dettagli

Le Buone Pratiche in Sanita alla luce della Spending Review

Le Buone Pratiche in Sanita alla luce della Spending Review Le Buone Pratiche in Sanita alla luce della Spending Review Rimodulazione e Ottimizzazione delle attività Territoriali in applicazione della Spending Review Dott. Primo Sergianni Direttore U.O.C. Assistenza

Dettagli

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare Quali sono gli obiettivi dell assistenza domiciliare? Mantenere la persona assistita presso

Dettagli

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa? Le competenze del medico di medicina generale Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa? Federico Sciarra Roma, 10 giugno 2009 Sala Tevere, Regione Lazio GIA LO E In quelle

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE AZIONI DA REALIZZARE INDICATORI PESO INDICATORI

DESCRIZIONE DELLE AZIONI DA REALIZZARE INDICATORI PESO INDICATORI 2.b.1 - STRUTTURE ORGANIZZATIVE - Unità Funzionale Integrazione Socio-Sanitaria - Settore Assistenza Domiciliare ed Ambulatoriale socio-sanitaria (infermieristica) Responsabile dell Area Funzionale: Dott.ssa

Dettagli

Carta dei Servizi Assistenza Domiciliare Integrata

Carta dei Servizi Assistenza Domiciliare Integrata Fondazione Giuseppina Prina - ONLUS Polo Geriatrico per la qualità dell invecchiamento Reparti protetti per Anziani non Autosufficienti; Nucleo Alzheimer e Demenza Senile; Centri Diurni Integrati per Anziani;

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

Sistema Informativo Territoriale

Sistema Informativo Territoriale Sistema Informativo Territoriale Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento Convegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio Verona, 13 15 Settembre 2007 Responsabile Sistemi Informativi leonardo.sartori@apss.tn.it

Dettagli

LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 Cod ASSISTENZA OSPEDALIERA DA TERZI - ASSISTENZA OSPEDALIERA EXTRAREGIONALE

LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 Cod ASSISTENZA OSPEDALIERA DA TERZI - ASSISTENZA OSPEDALIERA EXTRAREGIONALE ASSISTENZA OSPEDALIERA DA TERZI - ASSISTENZA OSPEDALIERA EXTRAREGIONALE ASSISTENZA OSPEDALIERA ACUTI EXTRAREGIONALE ACUTI EXTRAREGIONALE DEGENZA DIURNA 730 ASSISTENZA OSPEDALIERA DA TERZI - ASSISTENZA

Dettagli

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Conferenza Stampa Cure intermedie: attivi 6 posti all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Mercoledì 17 settembre 2014 - ore 11.30 Sala riunioni Servizio Attività Tecniche AUSL di Parma Via Spalato

Dettagli

La gestione integrata delle cure primarie nell Azienda ULSS 16 di Padova: Il Progetto Anziano

La gestione integrata delle cure primarie nell Azienda ULSS 16 di Padova: Il Progetto Anziano La gestione integrata delle cure primarie nell Azienda ULSS 16 di Padova: Il Progetto Anziano Dr. Fortunato Rao Azienda ULSS 16 Padova Regione Veneto La popolazione dell ULSS 16 398.445 abitanti residenti

Dettagli

Percorsi di innovazione nelle cure primarie Parma 21-22 ottobre 2011

Percorsi di innovazione nelle cure primarie Parma 21-22 ottobre 2011 Percorsi di innovazione nelle cure primarie Parma 21-22 ottobre 2011 Fabia Franchi Responsabile Servizio Assistenziale Tecnico e Riabilitativo AUSL di Bologna IL CONTESTO DELL AUSL DI BOLOGNA Superficie

Dettagli

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area Area Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area Nome e cognome Enrichetta La Ragione - Antonietta Albanese Anna Sardo Antonio Scotto Di Uccio Angela Ferrara Indirizzo e sede Via Vigna, 29

Dettagli

PDTA Per gestire le demenze dal domicilio all RSA. Dr. Guido Barberis SC di Geriatria ASL To5

PDTA Per gestire le demenze dal domicilio all RSA. Dr. Guido Barberis SC di Geriatria ASL To5 PDTA Per gestire le demenze dal domicilio all RSA Dr. Guido Barberis SC di Geriatria ASL To5 ASL To5 310.000 cittadini 60.000 > 65 enni 1.000 ricoverati in RSA in convenzione 6.000 progetti UVG in 10 anni,

Dettagli

Il contributo dei Centri di servizio per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Il contributo dei Centri di servizio per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale I Centri di servizio per anziani come luoghi di integrazione Padova 27 marzo 2015 Il contributo dei Centri di servizio per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale PROGETTO

Dettagli

ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA Curriculum Formativo e Professionale di: LUIGI CATERINO

ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA Curriculum Formativo e Professionale di: LUIGI CATERINO ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA Curriculum Formativo e Professionale di: LUIGI CATERINO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/Nome CATERINO LUIGI Indirizzo Via Giotto, 87 AVERSA Telefono 081 5001215

Dettagli

Azienda Asl Pescara Direttore Generale Dr. C. D Amario. Ufficio Gestione del Rischio Clinico Responsabile Dr.ssa Mirella Scimia

Azienda Asl Pescara Direttore Generale Dr. C. D Amario. Ufficio Gestione del Rischio Clinico Responsabile Dr.ssa Mirella Scimia Azienda Asl Pescara Direttore Generale Dr. C. D Amario Ufficio Gestione del Rischio Clinico Responsabile Dr.ssa Mirella Scimia Sito Web www.ausl.pe.it Procedura Reperibilità Infermieristca Totale pagine:

Dettagli