PTC va di moda alla Lotto Sport
|
|
- Donata Pisani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Lotto Sport Italia PTC va di moda alla Lotto Sport Daniele Bon Nicola Ponchia
2 Agenda L Azienda Perchè il PLM Obiettivi Approccio Perché PTC Obiettivi raggiunti e lessons learned Il Futuro 2
3 Lotto - La Storia Fondata nel 1973 Situata a Montebelluna, Distretto della Calzatura ed Attrezzo Sportivo Dalla produzione di calzature da Tennis a quelle da Calcio, dall abbigliamento sportivo a quello per il tempo libero Nel 1989 le vendite export superano quelle del mercato domestico Sempre coinvolta in sponsorizzazioni d eccellenza 3
4 Lotto - Oggi Proprietà di imprenditori locali Volume vendite 2009: 293 milioni di TWE 440 impiegati: 301 nella sede italiana, 139 nelle filiali mq di magazzino nella sede italiana Marchi: Lotto, Lotto Leggenda, L73, Lotto Works, Etonic 4
5 Lotto - Approccio Internazionale Uffici commerciali, produttivi e di Controllo qualità nel Mondo: Montebelluna Hong Kong Parigi Shanghai Madrid Dongguan Monaco Thaichung Boston Jakarta Distribuzione in più di 80 Paesi nel mondo Più di persone coinvolte nella produzione di milioni di pcs in: Italia Indonesia Romania Vietnam Turchia Cambogia Pakistan Cina India Hong Kong Bangladesh Uzbekistan 5
6 Lotto - La Logistica Dalla sede italiana a EMEA Dalle trading in FE a Americas / Asia Pacifica 2008 PTC 6
7 Lotto - Vendite 2009 (TWE) 7
8 Lotto - Trend Volumi Vendite TWE Italy Export Licensees Prod Lic. TOTAL SALES 8
9 Lotto - Volume Vendite 2012 (TWE) 330 Milioni (previsione) Asia Pacific 17% Italy 26% Americas 15% Africa-Middle East 4% Rest of Europe 38% 9
10 Lotto - Risorse Umane Finance & Operations 118 Product & Marketing 73 Sales 64 SEDE ITALIANA 255 Filiali 155 Retail 61 TOTALE : 471 Others 34% Italians 66% 10
11 Obiettivi Perchè il PLM? Cogliere le opportunità un Mercato Globale in costante cambiamento Mercato Internazionale, Paesi emergenti, maggiore complessità nella gestione degli assortimenti, norme specifiche, localizzazione, valute, ecc. Clienti esigenti in termini di qualità, prezzi e ritmo di uscita di nuovi prodotti Delocalizzazione della produzione e riduzione dei costi Continua innovazione e ricerca di nuovi prodotti Aumentare il proprio vantaggio competitivo con prodotti edge I Team a supporto dell innovazione necessitano di strumenti anch essi innovativi in uno scenario interdipartimentale multi-connesso Continua innovazione dei processi Rivedere e re-ingegnerizzare i processi alla ricerca della massima efficienza ed efficacia Diminuzione del tempo di attraversamento 11
12 Approccio Perchè il PLM? Progetto di revisione dello sviluppo e produzione delle collezioni Miglioramento della collaborazione tra stile, designers, fornitori ed agenti Dare visibilità al processo, spingere la collaborazione nella Supply Chain complessa e globalizzata per indirizzare al meglio e più velocemente la domanda in continua ridefinizione Maggiore flessibilità organizzativa Caratteristiche del Progetto Sponsorship del Top Management come progetto di cambiamento organizzativo Definizione di una roadmap condivisa con il Top Management e coerente con gli obiettivi aziendali Metodologia per garantire il raggiungimento degli obiettivi ad ogni fase Coinvolgimento dei Key Users sin dalle prime fasi Tecnologia facile da imparare, implementare e pronta all uso (OOTB) Il fornitore deve inoltre essere un partner e agire in modo proattivo al progetto 12
13 Perchè PTC FlexPLM PTC copre i processi di sviluppo prodotto LOTTO Soluzione OOTB Permette la parallelizzazione dei processi e la massima collobarazione tra stile, design, fornitori, ecc. Ampia base installata nel settore Retail & Consumer Esperienze di settore nella gestione di progetti complessi Metodologia collaudata per garantire Valore ai clienti PTC fornisce soluzioni di successo ai propri clienti nel Retail, Footwear, Apparel & Consumer Companies Partnership con i propri clienti I clienti sono coinvolti nella definizione delle Best Practices e nell evoluzione delle soluzioni PTC 13
14 Perchè PTC FlexPLM Le aziende hanno l esigenza di spostarsi da un processo di sviluppo prodotto caratterizzato da fasi sequenziali: Plan Concept Design Develop Source Produce QA& Delivery Ad un processo con fasi concorrenti: Concept Plan Design Develop Source Produce QA& Delivery 14
15 Obiettivi raggiunti e lessons learned Primo rilascio secondo i piani nel settore Apparel Materials Management Merchandising Plan - Line Planning BOMs Management Tech Pack management Tecnologia e Team di progetto si sono confermati all altezza delle aspettative Soluzione OOTB ma bisogna essere pragmatici durante l analisi e con gli utenti Il cliente deve avere le idee chiare sullo scenario a tendere Risulta fondamentale un approfondita pre-analisi dei processi Soluzione semplice da configurare Più il cliente riesce a dedicare risorse più queste non sono richieste al fornitore Modulazione sul budget 15
16 Obiettivi raggiunti e lessons learned La sponsorship del Top Management è un must. Il cambiamento organizzativo (e l adozione di un nuovo sistema) incontrano sempre ostacoli e non si possono dare segni di eccezioni o debolezze. Importanza di avere i k-user convinti sostenitori del nuovo scenario Massima cura nel gestire il Change management Attenersi alla roadmap di progetto Avere le idee chiare sui requisiti, sulle priorità e gli obiettivi da raggiungere Mantenere comunque una certa flessibilità durante l implementazione (cliente e fornitore) Dimensionare il Team interno ed esterno adeguatamente Per l analisi, sviluppo e supporto L elefante va fatto a fette Darsi obiettivi raggiungibili e tangibili ad ogni rilascio, quick wins 16
17 Il futuro Fase 1 Concept Line Planning, Creazione Nuovo Prodotto, Sviluppo Scheda Tecnica (Distinta Base, Misure, ecc ) Gestione Materiali- Accessori-Colori, Fase 2 Costing Lab Dip Fase 3 Calendario Prodotti, Gestione Campioni, RFQ, Portale Fornitore Fase 4 Rool-Out Footwear 17
18
Il ruolo delle tecnologie ICT a supporto della tracciabilità e rintracciabilità nel settore del tessile abbigliamento
Bologna 19 Marzo 2014 Ing. Romeo Bandinelli Il ruolo delle tecnologie ICT a supporto della tracciabilità e rintracciabilità nel settore del tessile abbigliamento Agenda Background Obiettivo Il PLM a supporto
Macerata, 2 Dicembre 2005. benvenuti. Le strategie di crescita per il settore della calzatura: l interpretazione di Manas e Alfiere. Benvenuti!!
benvenuti Le strategie di crescita per il settore della calzatura: l interpretazione di Manas e Alfiere Benvenuti!! 1 in diversi casi l attività agricola mezzadrile precedentemente condotta dalle famiglie
profilo aziendale sviluppo delle vendite ed il recupero di competitività e marginalità dei prodotti. approccio operativo e orientato ai risultati
profilo aziendale ROSTEAM è una società di consulenza direzionale nata nel 2004 su iniziativa di un team di professionisti con ampia visione delle problematiche inerenti lo sviluppo delle vendite ed il
LA VOSTRA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO
LA VOSTRA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO Da quasi un ventennio ITAC-TRON svolge la propria attività su tutto il territorio nazionale ed europeo, proponendo ai retailer, soluzioni all avanguardia nella progettazione
ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING
ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia
Gestione completa della distribuzione ai punti vendita attraverso la soluzione SAP Retail
Gruppo Fratelli Pietrini S.p.a - Scarpamondo. Utilizzata con concessione dell autore. Gestione completa della distribuzione ai punti vendita attraverso la soluzione SAP Retail Partner Nome dell azienda
Neos Sistemi: il nostro approccio al settore metal
Neos Sistemi: il nostro approccio al settore metal Neos Sistemi L azienda ed il settore Metal Neos Sistemi nasce nel 1998 grazie alla confluenza di esperienze di professionisti del settore ICT nazionale
Transforming for Results
Transforming for Results Il nuovo paradigma per un efficace gestione del Capitale Umano 26 settembre 2013 Why deloitte? This is you This is you, Aligned This is you, Transformed Deloitte Business-Driven
Le prestazioni della Supply Chain
Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento
L esperienza di CEVA Logistics per il settore Fashion Esperienza globale, velocità, capillarità ed E-commerce
L esperienza di CEVA Logistics per il settore Fashion Esperienza globale, velocità, capillarità ed E-commerce Giovannni Arnesano, Key Account Manager, CEVA Italy Bologna, 19 Marzo 2015 Agenda CEVA Logistics
Progetto SAP Gefran Cina e Singapore
Picture Credit Gefran SAP. Used with permission. Progetto SAP Gefran Cina e Singapore Partner Nome dell azienda Gefran SpA Settore Industria-Elettronica Servizi e/o prodotti forniti Progettazione e produzione
UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO
UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO 1 INDICE 1/2 1. IL GRUPPO BENETTON: COMPANY OVERVIEW 2. LA STRATEGIA D AREA 2.1 IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO 2.2 LA CONFIGURAZIONE DELLE ATTIVITA 3.
+5% di on-time-delivery a parità di magazzino: sincronizzare domanda e offerta con una pianificazione agile Il caso Seitron SpA.
+5% di on-time-delivery a parità di magazzino: sincronizzare domanda e offerta con una pianificazione agile Il caso Seitron SpA. Global Logistics& Supply Chain Summit 19 novembre 2015 Filippo Tonutti,
MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE
MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE AS HIO N LUXURY Internet e customer engagement omnichannel stanno trasformando le strategie dei grandi brand del mercato Fashion
Tecnologie per la crescita dell impresa software, hardware e servizi
Tecnologie per la crescita dell impresa software, hardware e servizi www.centrosoftware.com la società Centro Software è stata fondata nel 1988 con un obiettivo ambizioso: fornire alle Piccole e Medie
Nel seguito, viene presentato il punto di vista di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE sul tema new business model Articolazione dell intervento
MODELLI DI BUSINESS E MACCHINE UTENSILI UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE 1 Razionale Nel seguito, viene presentato il punto di vista di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE sul tema new business model Articolazione dell
Alexander Gallmetzer - A.D. A.D. Derga Consulting
Allineare Business e IT: l innovazione l continua grazie a SAP Alexander Gallmetzer - A.D. A.D. Derga Consulting Agenda Derga Consulting Il cambiamento Valore per il cliente La Business Process Plattform
Gold Silver. Enterprise Resource Planning Customer Relationship Management. www.mhtnet.it
www.mhtnet.it REALIZZIAMO IL CAMBIAMENTO CHE GARANTISCE LA PRODUTTIVITÀ MHT, leader nell implementazione delle piattaforme CRM e ERP Microsoft, è entrata a far parte del Gruppo Engineering nel febbraio
Per visionare i profili, utilizzare i seguenti link.
Per visionare i profili, utilizzare i seguenti link. Direzione Brand Marketing e Merchandising Project Management e Sicurezza Prodotto Direttore di Stabilimento - Alimentare, Chimico Plastico Amministratore
PEOPLE CARE. Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione.
La Compagnia Della Rinascita PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione. PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si
Operare con l estero: il supporto di MPS alle imprese
Operare con l estero: il supporto di MPS alle imprese Fabrizio Schintu 17 novembre 2011 GRUPPO MONTEPASCHI AREA ESTERO Prodotti, Servizi e Presenza Internazionale a sostegno delle attività con l Estero
Migliorare il processo produttivo con SAP ERP
ICI Caldaie Spa. Utilizzata con concessione dell autore. Migliorare il processo produttivo con SAP ERP Partner Nome dell azienda ICI Caldaie Spa Settore Caldaie per uso residenziale e industriale, generatori
INDICE. Prefazione alla seconda edizione 9. Prefazione alla prima edizione 11
INDICE Prefazione alla seconda edizione 9 Prefazione alla prima edizione 11 Mappatura, analisi e ottimizzazione dei processi 15 1. Il miglioramento dei processi aziendali 15 1.1. Il Business Process Modelling
INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo
INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard
Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani
Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM Alice Pavarani Un ERP rappresenta la maggiore espressione dell inseparabilità tra business ed information technology: è un mega-package di applicazioni
Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.
RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e
Il nostro concetto di business
Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza
Le caratteristiche distintive di Quick Budget
scheda prodotto QUICK BUDGET Mercato imprevedibile? Difficoltà ad adeguare le risorse a una domanda instabile e, di conseguenza, a rispettare i budget?tempi e costi troppo elevati per la creazione di budget
LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop
LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop Marino Cavallo Provincia di Bologna PROGETTO LOGICAL Transnational LOGistics' Improvement
With your business in the world
With your business in the world Company profile Accanto alle aziende e agli imprenditori Qualunque sia la loro meta. IC&Partners Gestiamo grandi capitali. Di conoscenza ed esperienza. Siamo una società
With your business in the world
With your business in the world Company profile Accanto alle aziende e agli imprenditori Qualunque sia la loro meta. IC&Partners Gestiamo grandi capitali. Di conoscenza ed esperienza. Siamo una società
MISSION. Ci occupiamo di tutto ciò che riguarda l Internazionalizzazione e il MARKETING STRATEGICO - Posizionamento Pricing Promozione Pubblicità.
MISSION AIUTARE IMPRESE ED IMPRENDITORI A COMPETERE SUL MERCATO Affiancare l impresa, aiutandola a competere sul Mercato con azioni concrete e tangibili. Gli strumenti a disposizione aumentano le performance
MANUFACTURING MANUFACTURING
MANUFACTURING MANUFACTURING 1 CRM Produzione Pianificazione EDI /RADIO Business Intelligence Demand Forecasting Ottimizzazione Approvvigionamento CMMS Finanza GESTIONE PROGETTO Assistenza Post-Vendita
Il GRUPPO CREMONINI Cremonini Gruppo Cremonini Inalca IF&B
Il GRUPPO CREMONINI Il nome Cremonini è sinonimo di Eccellenza italiana nel settore agroalimentare. Il Gruppo, fondato grazie all iniziativa imprenditoriale di Luigi Cremonini, si è distinto sia a livello
Hong Kong e Cina: Un Paese, due Sistemi Stefano De Paoli, Presidente, Sviluppo Cina
www.confapiexport.org Hong Kong e Cina: Un Paese, due Sistemi Stefano De Paoli, Presidente, Sviluppo Cina E-mail: info@umbriaproduce.com Un Paese due Sistemi: Hong Kong Tradizionale Modello di Consumo
Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020
Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Assemblea ACIMIT 2014 1 / 11 Perimetro, Obiettivi e Strumenti dello studio Perimetro Prodotti tessili della filiera Sistema Persona
La sfida cinese nel processo di internazionalizzazione di Elvox
Padova - 30 Novembre 2011 La sfida cinese nel processo di internazionalizzazione di Elvox Enrico Simoncini - Sales Director - Elvox SpA enricosimoncini@elvox.com 01/12/2011 1 Chi siamo www. e l v o x.
Business Model Canvas
Business Model Canvas I N C O N T R O C O N G L I S T U D E N T I D I I I S R E M O N D I N I S U I M P R E N D I T O R I A L I T A E S T A R T - U P D I M P R E S A 2 3 F E B B R A I O 2 0 1 6 B A S S
Si Fides R7. Il top della tecnologia. Su misura per la tua azienda. Una metodologia consolidata. Un ERP completo per gestire tutta la tua azienda
Si Fides R7 Si Fides è un extended ERP realizzato interamente da Sinfo One. Si Fides nasce dalla conoscenza e dal monitoraggio dei processi dei nostri clienti e con i quali interagiamo in maniera proattiva.
L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA
L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA CONTENUTI Background: lo scenario attuale La funzione degli ERP: che cosa sono e a che cosa servono Le caratteristiche e i vantaggi di un ERP I possibili
UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower
UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower Made In Italy INTERNAZIONALIZZAZIONE epower Business Solutions & International Consulting Contatto: epower Synergies Europe, Srl Riccardo P. Coles Corso di
TXT e-solutions. Passion for Quality. Marzo 2014
TXT e-solutions Passion for Quality Marzo 2014 TXT e-solutions S.p.A. Fornitore Internazionale di prodotti e soluzioni software dedicati a Grandi Clienti Un azienda solida, con budget raggiunti e bilanci
GEPRIM Snc. Consulenza, Formazione e Coaching per il Settore Creditizio. www.geprim.it
GEPRIM Snc Consulenza, Formazione e Coaching per il Settore Creditizio Geprim per il Settore Creditizio Il settore del credito e la figura del mediatore creditizio hanno subito notevoli cambiamenti nel
Il caso Brix distribuzione: monitorare le. supermercati attraverso un sistema di Business Intelligence
I casi di successo dell Osservatorio Smau e School of Management del Politecnico di Milano * Il caso Brix distribuzione: monitorare le performance economicofinanziarie di una rete di supermercati attraverso
Cybertec: high performance Supply Chain dal 1991
Cybertec: high performance Supply Chain dal 1991 Fondata dall'ing. Kirchner nel 1991 Sede principale a Trieste. Filiali a Milano, Bologna, Padova e Udine Fornisce soluzioni per una Supply Chain ad alte
La collaborazione con I fornitori oggi nel mondo fashion é alla base della strategia di crescita, SAP PLM la soluzione. Il caso Alliance Footwear
La collaborazione con I fornitori oggi nel mondo fashion é alla base della strategia di crescita, SAP PLM la soluzione. Il caso Alliance Footwear Agenda Il contesto aziendale: Alliance Fottwear Company
Obiettivo della ricerca
Obiettivo della ricerca ispondere al quesito: Cosa implica dal punto di vista gestionale ed organizzativo il passaggio dall ABC all ABM? Approccio Analisi di un caso: L evoluzione del modello ABC in DHL
Lezione 4. La struttura orizzontale I network Ambiente esterno e assetti organizzativi
Lezione 4 La struttura orizzontale I network Ambiente esterno e assetti organizzativi 1 IL RAGGRUPPAMENTO ORIZZONTALE Il raggruppamento orizzontale indica che i dipendenti vengono raggruppati intorno ai
Hotel Federico II di Jesi,, Ancona. 06 luglio 2005
Hotel Federico II di Jesi,, Ancona. 06 luglio 2005 Dino Petrone Elica Group i dati del Gruppo Elica Dati Gruppo Elica > Fatturato Gruppo Elica 2004 Aggregato 413 milioni di Euro 2300 dipendenti i dati
Analizzare e gestire CAMBIAMENTO. tramite lo strumento e la metodologia
Analizzare e gestire il CAMBIAMENTO tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO Le aziende sono sempre più di frequente poste di fronte al cambiamento. Oggi ai manager si richiede
Le nuove professioni nella Banca che cambia: Agenda dell intervento
Le nuove professioni nella Banca che cambia: Agenda dell intervento L evoluzione del contesto e le forze trainanti Le nuove professioni nel settore bancario Le sfide per il settore A caccia di talenti
profilo dna team clienti
CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo
POWER REPLY E ORACLE UTILITIES - UNA PARTNERSHIP DI GRANDE SUCCESSO
POWER REPLY E ORACLE UTILITIES - UNA PARTNERSHIP DI GRANDE SUCCESSO La collaborazione tra Power Reply e Oracle è iniziata nel 2006 tramite la Lodestar Corporation, un azienda statunitense specializzata
Focalize InfoLab ebiz visto da Objtec
Focalize InfoLab ebiz visto da Objtec ebiz evento nazionale in Italia Modena 7 Giugno 2010 Relatore: Massimiliano Morbilli Product Manager Objtec srl Objtec s.r.l. - via Svizzera 4/a 41012 Carpi (MO) ITALY
SETTORE PER SETTORE, I PROFILI PIU RICHIESTI (E PIU PAGATI) DALLE AZIENDE
SETTORE PER SETTORE, I PROFILI PIU RICHIESTI (E PIU PAGATI) DALLE AZIENDE SALUTE FINANZA LUSSO & MODA DIGITALE RISTORAZIONE VENDITA ENERGIA DIGITALE 1) Web marketing manager Ruolo: responsabile dello sviluppo
SIMULWARE. Datawarehouse e sistemi di BI Dati in qualità, decisioni rapide ed efficaci
SIMULWARE Datawarehouse e sistemi di BI Dati in qualità, decisioni rapide ed efficaci Introduzione Il mercato di riferimento per la Business Intelligence è estremamente eterogeneo: dalla piccola azienda
SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali
Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o
Il processo di internazionalizzazione
Il processo di internazionalizzazione Brescia, 16 aprile 2015 CONTENUTI Chi e Crossbridge Le fasi del processo di internazionalizzazione Le esperienze Le opportunità nel Far East I partner di Crossbridge
La strategie di delocalizzazione diventano più flessibili 59% 56% 35% 23% 69% 50% 63% Le strategie di delocalizzazione flessibili sono alla ribalta:
La strategie di delocalizzazione diventano più flessibili Le strategie di delocalizzazione flessibili sono alla ribalta: Le società high-tech utilizzano una combinazione di strategie di delocalizzazione
CORPORATE PRESENTATION
CORPORATE PRESENTATION Widevalue Srl Via G. Dezza 45 20144 Milano Tel. +39 02.49632285 Fax. +39 02.49633449 Widevalue è una società di formazione. per lo sviluppo delle competenze e del business aziendale.
PMI italiane fra tradizione e innovazione digitale tendenze e testimonianze dalle eccellenti 2014. Palazzo Mezzanotte Milano, 22 luglio 2014
PMI italiane fra tradizione e innovazione digitale tendenze e testimonianze dalle eccellenti 2014 Palazzo Mezzanotte Milano, 22 luglio 2014 Osservatorio PMI 2014 -VI Edizione 1 Obiettivi Individuare le
non accontentarti dell orizzonte, cerca L INFINITO.
non accontentarti dell orizzonte, cerca L INFINITO. Jim Morrison Società Algol Consulting: il partner per i progetti ERP Fin dall inizio della sua attività, l obiettivo di Algol Consulting è stato quello
Gentili clienti, abbiamo il piacere di presentarvi i nuovi studi di retribuzione relativi all anno 2012.
3 Michael Page Page Salary Survey Salary 2009 - Survey Human 2012 Resources - Retail 4 Gentili clienti, abbiamo il piacere di presentarvi i nuovi studi di retribuzione relativi all anno 2012. Michael Page,
IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.
Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda
RAFFORZARE L'ECOSISTEMA DEL CAPITALE DI RISCHIO: COSA HA FATTO IL FONDO ITALIANO
RAFFORZARE L'ECOSISTEMA DEL CAPITALE DI RISCHIO: COSA HA FATTO IL FONDO ITALIANO Roma, 28 giugno 2013 Luigi Tommasini Senior Partner Funds-of-Funds CONTENUTO Il Fondo Italiano di Investimento: fatti e
Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business
Key Value for high performance business Consulenza Direzionale www.kvalue.net KValue Srl Via E. Fermi 11-36100 Vicenza Tel/Fax 0444 149 67 11 info@kvalue.net Presentazione Società L approccio KValue KValue
Automazione gestionale
ERP, MRP, SCM e CRM Automazione gestionale verticale editoria banche assicurazioni orizzontale contabilita (ordini fatture bolle) magazzino logistica (supply chain) Funzioni orizzontali (ERP) ordini vendita
SALARY SURVEY 2015. Sales & Marketing. Specialists in sales & marketing recruitment www.michaelpage.it. Sales & Marketing
SALARY SURVEY 2015 Sales & Marketing Sales & Marketing Specialists in sales & marketing recruitment www.michaelpage.it Sales & Marketing Salary Survey 2015 Gentili clienti, abbiamo il piacere di presentarvi
SISTEMI DI SVILUPPO PRODOTTO. Realizzazione di maggiore valore. con le soluzioni di gestione del ciclo di vita del prodotto
SERVIZI E SUPPORTO PROCESSI E INIZIATIVE SISTEMI DI SVILUPPO PRODOTTO PRODOTTI SOFTWARE SOLUZIONI VERTICALI Realizzazione di maggiore valore con le soluzioni di gestione del ciclo di vita del prodotto
Innext La consulenza diventa convergente
Innext La consulenza diventa convergente Internazionalizzazione - Passaggio generazionale - Operazioni straordinarie - Training & Coaching Innovazione - ICT Da oltre 10 anni esperienza e professionalità
You need the blue way to grow your business
Per entrare in un nuovo mercato, e raggiungere nuovi obiettivi bisogna conoscere la strada migliore da seguire. Noi sappiamo come gestire al meglio la tua organizzazione, personalizzandola e aiutandoti
FashionAble AFS - Cos è
FashionAble AFS FashionAble AFS - Cos è FashionAble AFS è il preconfigurato ready to wear di SAP AFS, l ERP di riferimento del mercato Apparel & Footwear Venistar ha maturato un ineguagliabile esperienza
Casale SA: l adozione di SAP riunisce le molteplici realtà gestionali aziendali in un unico software
Casale SA.. Utilizzata con concessione dell autore. Casale SA: l adozione di SAP riunisce le molteplici realtà gestionali aziendali in un unico software Partner Nome dell azienda Casale SA Settore EPC
IKEA Italia Distribution. Piacenza. Inter IKEA Systems B.V. 2013
IKEA Italia Distribution Piacenza Inter IKEA Systems B.V. 2013 La storia di IKEA in Italia Le società di IKEA in Italia sono quattro: Distribution Retail Property Trading Anni 70 - apertura di un ufficio
LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA
vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO
XMART per gestire il retail non food
XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento
FAST-START Program SAP La proposta Altea
FAST-START Program SAP La proposta Altea www.alteanet.it altea@alteanet.it SAP World SAP AG Oltre 95.000 aziende clienti Installazioni in 120 paesi per: Integrare i processi Aumentare la competitività
Il management cooperativo e l innovazione
AZIENDE IN RETE NELLA FORMAZIONE CONTINUA Strumenti per la competitività delle imprese venete Il management cooperativo e l innovazione DGR n. 784 del 14/05/2015 - Fondo Sociale Europeo in sinergia con
Il modello SCOR: un aiuto per avviare progetti di Supply Chain
Articolo n. 6 - Ottobre 2013 Il modello SCOR: un aiuto per avviare progetti di Supply Chain GIUSEPPE LOVECCHIO PREMESSA Oggi si parla tanto di Supply Chain, come se fosse l ultima frontiera per rendere
AIVE Business Solutions. www.aive.com
AIVE Business Solutions www.aive.com AIVE GROUP: Missione e Valori Missione Realizzare software e progetti che migliorano i processi operativi dei nostri clienti e incrementano la loro capacità competitiva
PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua
PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua CONTENUTO Conosciamo CONOSCIAMO IL VOSTRO SETTORE Conosciamo Nell ultimo decennio il settore dell energia solare ha registrato una crescita senza
Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale
Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale 1. La rivoluzione Copernicana! Le società di consulenza aziendale, spesso, hanno un approccio da fornitore ; l azienda richiede
Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA
Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA ESPANSIONE INTERNAZIONALE, MAGGIORE INTEGRAZIONE NELLA GESTIONE DEI DATI E MIGLIORAMENTO DELLA STANDARDIZZAZIONE DELLE PROCEDURE,
Professional Services per contact center Mitel
Professional Services per contact center Mitel Una struttura rigorosa per un offerta flessibile Rilevamento Controllo dello stato Requisiti della soluzione Architettura Roadmap strategica Ottimizzazione
Programma di Export Temporary Management
Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati
Il Progetto «Freschi e Freschissimi» : una sfida (vinta) di Change Management. 04 giugno2015
Il Progetto «Freschi e Freschissimi» : una sfida (vinta) di Change Management 04 giugno2015 La COOP : Il Distretto Nord Ovest Il Sistema Coop si presenta come un insieme articolato di Cooperative e Consorzi
L ISTANTANEA SUL TUO MERCATO IN NORD AMERICA
L ISTANTANEA SUL TUO MERCATO IN NORD AMERICA 1 Come verificare se un idea commerciale, un prodotto, un modello di vendita possono avere il giusto appeal e una possibilità di successo nel mercato statunitense?
Innovation Technology
Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.
Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti
Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni
Proteggendo gli investimenti di oggi
ACG Vision4: L ERP che apre al domani Proteggendo gli investimenti di oggi ACG Vision4 è l ERP di IBM per la PMI IBM ha deciso di investire in modo significativo sulla piattaforma ACG realizzando Vision4
VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina
VII Forum Politeia Supply Chain sostenibile end-to-end Angelo Spina 1 www.acquistiesostenibilita.org 4 ACQUISTI &SOSTENIBILITA - Vietata la riproduzione anche parziale ed il ri-editing ad hoc Vers.1.0
La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.
La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi
PMO: così fanno le grandi aziende
PMO: così fanno le grandi aziende Tutte le grandi aziende hanno al loro interno un PMO - Project Management Office che si occupa di coordinare tutti i progetti e i programmi aziendali. In Italia il project
2014 2015 Db Line Srl www.dbline.it
2014 2015 Db Line Srl www.dbline.it 1. Che cosa fa Db Line? 24 anni di storia dei videogiochi Db Line è stata fondata nel 1991. L azienda Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento
Cybertec: High Performance Supply Chain dal 1991
Cybertec: High Performance Supply Chain dal 1991 Fornisce soluzioni per una Supply Chain ad alte prestazioni e per un'efficace pianificazione della produzione Sede principale a Trieste. Filiali a Milano,
Completezza funzionale KEY FACTORS Qualità del dato Semplicità d'uso e controllo Tecnologie all avanguardia e stabilità Integrabilità
Armundia Group è un azienda specializzata nella progettazione e fornitura di soluzioni software e consulenza specialistica per i settori dell ICT bancario, finanziario ed assicurativo. Presente in Italia
Sme.UP è artefice del successo insieme alle aziende che desiderano crescere
Profilo aziendale Sme.UP è artefice del successo insieme alle aziende che desiderano crescere Attraverso business solution e infrastruttura tecnologica, soluzioni software, di infrastruttura IT e di processo
Axioma Business Consultant Program
Axioma Business Consultant Program L esclusivo programma Axioma riservato a Consulenti di Direzione, Organizzazione e Gestione Aziendale Le nostre soluzioni, il tuo valore Axioma da 25 anni è partner di