UNA NUOVA STRATEGIA PER GENERARE UN CEPPO ENOLOGICO OTTIMIZZATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNA NUOVA STRATEGIA PER GENERARE UN CEPPO ENOLOGICO OTTIMIZZATO"

Transcript

1 UNA NUOVA STRATEGIA PER GENERARE UN CEPPO ENOLOGICO OTTIMIZZATO

2 Contesto del progetto La gestione della SO 2 in enologia è un punto chiave MA Le basi genetiche di una bassa produzione di SO 2 nei lieviti enologici non del tutto erano note PERCHE? La SO 2 è un intermedio del metabolismo dei lieviti (tutti ne producono), ma è tossica anche per S. cerevisiae (benchè meno che per lieviti apiculati e batteri) Nelle vecchie selezioni di lieviti enologici il criterio fondamentale era la resistenza alla SO 2 (ceppi fortemente resistenti sono per lo più forti produttori) Suzzi e Romano, 1992 I livelli di solfiti nei vini vanno diminuendo: ora ci si interessa alla bassa produzione di SO 2 MA La quantità di SO 2 a fine FA può variare, a parità di ceppo, a seconda delle condizioni! Lallemand oenology : Natural Solutions that add value to the world of winemaking /

3 AZIONE DELL ANIDRISOLFOROSA Meccanismi di difesa in Saccharomyces cerevisiae SUSACCHAROMYCES CEREVISIAE Formazione di prodotto non tossico addotto all ACETALDEIDE Utilizzo dei solfiti tramite solfito reduttasi Efflusso forzato tramite trasportatori di membrana (Ssu1) Park & Bakalinsky, 2000 In presenza di SO 2, anche autoprodotta, ciascun lievito può attuare uno o più meccanismi a seconda delle condizioni (azoto, ossigeno, lipidi, vitalità cellulare ) e generare un diverso livello di SO 2 finale Henschke and Jiranek 1991, Giudici and Kunkee 1994, Jiranek et al. 1995, 1996; Pearlstein 1988; Liu and Gallander 1982 Nardi, Corich, Giacomini & Blondin, 2010

4 Contesto e obiettivi del progetto La gestione della SO 2 in enologia è un punto chiave MA Le basi genetiche di una bassa produzione di SO 2 nei lieviti enologici non erano note Identificazione delle basi molecolari delle proprietà di interesse: mappatura QTL & Trasferimento dei tratti attraverso incrocio controllato Ceppo possessore della proprietà di interesse: JN17 Ceppo con buone qualità enologiche : JN10 Lallemand oenology : Natural Solutions that add value to the world of winemaking /

5 Mappatura dei QTL e identificazione dei geni target QTL di interesse allocati nel XIV cromosoma: Identificazione di due geni collegati al metabolismo dello zolfo: MET2 and SKP2 SO 4 2- APS (5 -adenylylsulfate) Skp2p Homosérine MET2 OAH (O-acetylhomoserine) PAPS (3 -phospho-5 -adenylylsulfate) SO 2 H 2 S Entrambi i geni hanno una collocazione precisa nel metabolismo dello zolfo Homocystéine Cysteine Methionine SKP2 JN17 & MET2 JN17 : Nuovi alleli per questi 2 geni chiave nel controllo del metabolismo dello zolfo Lallemand oenology : Natural Solutions that add value to the world of winemaking /

6 Spiegazione del meccanismo di azione Identificazione di un nuovo meccanismo di controllo delle vie metaboliche del metabolismo dello zolfo. Metodo brevettato (Patented by the INRA: Méthode de contrôle de la production de SO 2, d H 2 S et d acétaldehyde par des levures PCT/IB2013/ Pending approval) Ceppo elevato produttore di solfiti Low sulfite producer strain SO 4 2- Skp2p SO 4 2- Skp2p Homoserine met2 OAH SO 2 H 2 S MET2 Homoserine OAH SO 2 H 2 S Homocysteine Homocysteine Lallemand oenology : Natural Solutions that add value to the world of winemaking /

7 Spiegazione del meccanismo di azione Identificazione di un nuovo meccanismo di controllo delle vie metaboliche del metabolismo dello zolfo. Metodo brevettato (Patented by the INRA: Méthode de contrôle de la production de SO 2, d H 2 S et d acétaldehyde par des levures PCT/IB2013/ Pending approval) Ceppo elevato produttore di solfiti Low sulfite producer strain SO 4 2- Skp2p SO 4 2- Skp2p Sbilancio tra ingresso e sintesi di composti solforati Homoserine met2 OAH SO 2 H 2 S Rilascio Homoserine di SO 2 e H 2 SO S nel 2 mezzo e incremento MET2 indiretto della produzione di acetaldeide OAH H 2 S Homocysteine Homocysteine Lallemand oenology : Natural Solutions that add value to the world of winemaking /

8 Spiegazione del meccanismo di azione Identificazione di un nuovo meccanismo di controllo delle vie metaboliche del metabolismo dello zolfo. Metodo brevettato (Patented by the INRA: Méthode de contrôle de la production de SO 2, d H 2 S et d acétaldehyde par des levures PCT/IB2013/ Pending approval) High sulfite producer strain Ceppo basso produttore di solfiti SO 4 2- Skp2p SO 4 2- Skp2p Equilibrio tra la produzione e l ingresso di composti solforati Non c è SO Homoserine un eccessiva produzione 2 e rilascio di SO 2 e H 2 S, indirettamente anche la produzione di met2 acetaldeide risulta ridotta H 2 S OAH MET2 Homoserine OAH SO 2 H 2 S Homocysteine Homocysteine Lallemand oenology : Natural Solutions that add value to the world of winemaking /

9 Spiegazione del meccanismo di azione Identificazione di un nuovo meccanismo di controllo delle vie metaboliche del metabolismo dello zolfo. Metodo brevettato (Patented by the INRA: Méthode de contrôle de la production de SO 2, d H 2 S et d acétaldehyde par des levures PCT/IB2013/ Pending approval) Ceppo elevato produttore di solfiti Ceppo basso produttore di solfiti SO 4 2- Skp2p SO 4 2- Skp2p Homoserine met2 OAH SO 2 H 2 S MET2 Homoserine OAH SO 2 H 2 S Homocysteine Homocysteine SKP2 JN17 & MET2 JN17 : Controllo simultaneo del rilascio di SO 2, H 2 S e acetaldeide Lallemand oenology : Natural Solutions that add value to the world of winemaking /

10 Costruzione di un ceppo a bassa produzione di SO 2 tramite reincrocio Selezione assistita da marcatori molecolari (+) 1 o ciclo 50% genoma P1 50% genoma P2 2 o ciclo 75% genoma P1 25% genoma P2 3 o ciclo 87,5% genoma P1 12,5% genoma P2 4 o ciclo 93,75% genoma P1 6,25% genoma P2 Trasferimento dei caratteri di interesse e ripristino del partimonio genetico del ceppo ricevente 4 cicli di reincrocio più del 93% del genoma del ceppo parentale JN10

11 Costruzione di OKAY tramite reincrocio Spore dopo il 4 ciclo di reincrocio 54 spore 1 s screening: alleli MET2/SKP2 & produzione di SO 2 / H 2 S / acetaldeide 2 screening: capacità fermentative in condizioni difficili ( carenze azotate, alta e bassa T : 25 C 15 C) 3 screening: produzione di aromi 4 screening: fermentazione su mosto reale & degustazione 2 spore Selezione di un clone in base alle sue proprietà enologiche : OKAY Lallemand oenology : Natural Solutions that add value to the world of winemaking /

12 dco2/dt (g/l.h-1) Caratterizzazione in condizioni enologiche validazione delle elevate capacità fermentative 1,6 1,4 1,2 OKAY selezione Chardonnay ; 20 C 1 0,8 0,6 0,4 0,2 Levure parentale TAV Zuccheri residui SO2 Totale % vol g/l mg/l mg/l SO2 libera A.V. ph A.T. g/l g/l H2SO4 H2SO4 P1 12,94 1,8 <25 <5 0,16 3,5 4,32 OKAY 13,01 0,7 <25 <5 0,19 3,5 4, Time (h) Lallemand oenology : Natural Solutions that add value to the world of winemaking /

13 Bassa esigenza nutrizionale (gruppo 2) uguale a D47 & D21 Bassa produzione di Acetaldeide (Milieu synthétique non carencé / 230 g/l sucre- 24 C) Max Finale Lallemand oenology : Natural Solutions that add value to the world of winemaking /

14 dco2/dt (gl-1h-1) dco2/dt (gl-1h-1) dco2/dt (gl-1h-1) Prove scala pilota: Fermentazioni 2012_LALL28 Merlot 2012_LALL29 Syrah rosé 1 1,4 0,9 1,2 0,8 1 0,7 OK41 0,6 OK41 0,8 OK42 K1M 0,5 OK42 K1M 0,6 0,4 0,2 0,4 0,3 0,2 0,1 5,5g/l sucres résiduels Temps (h) Temps (h) 1, _LALL30 Maccabeu INRA Unité expérimentale de Pech Rouge 0,8 0,6 0,4 0, Temps (h) OK41 OK42 K1M 2,5g/l sucres résiduels Ottima cinetica di fermentazione per entrambi i cloni testati in comparazione con ICV K1M

15 Prove su scala pilota: produzione di SO2 SO2 totale iniziale - Merlot : 45mg/l SO2 totale iniziale-syrah rosé: 15 mg/l Merlot SO2 total merlot OK 41 merlot OK42 merlot K1M Syrah rosé SO2 total OK41 OK42 K1M 0 70h 89h 112h 138h finfa 0 68h 92h 115h finfa SO2 totale iniziale-maccabeu: 55 mg/l 120 Maccabeu SO2 total OK41 OK42 K1M Nessuna produzione di SO2 per entrambi cloni di OKAY 0 42h 113h 160h finfa

16 Sugars 8g/l) Total SO2 mg/l Prove su scala pilota: Glera Varietà: Glera (173 g/l / ph : 3,27 / Ac Tot 5,7) Volume: 100 l in duplicato Condizioni : diversi livelli di SO2 (0, 5 and 10 g/hl) Italia Fermentazione- 25 mg/l SO2 iniziale QA23 Ok1 clone1 Ok1 clone2 Cinetica migliore per OK Time (days) SO2 - QA23 SO2 - Ok1 clone 1 SO2 - Ok1 clone2 riduzione della SO2 iniziale per i 3 lieviti

17 Ultimi dati dalla R&D

18 Cantina sperimentale Lallemand Varietà: Macabeu La Rioja (from Cooperative Winery. Must from Flotation). (Alcol:12,4% / ph : 3,16 / NTU: 11 / APA: 193mg/l / SO2 lib: 18mg/l / SO2 tot: 54mg/l). Volume: 5 litri (duplicati). Gestionbe FA: Fermaid E Blanc ( 1 addition 30g/hl 1/3 AF). No O2. Tº 18C. Analisi microbiologiche del mosto (RT PCR): Saccharomyc es cerevisiae células/ml Brettanomyces **** células/ml Zygosaccharomy ces bailii células/ml nd nd nd

19 GLU+FRU (g/l). Fermentation Rates. 180 Contr (1) Contr (2) OKAY(1) OKAY(2) Contr (1) Contr (2) OKAY(1) OKAY(2) 160 DAY DAY Piombo acetato H 2 S K1(1) Contr K1(2) Contr OKAY(1) OKAY(2) (1) (2)

20 Acetaldeide e SO 2 totale (fine AF). Acetaldehyde (mg/l±4) K1(1) K1(2) OKAY(1) OKAY(2) Contr (1) Contr (2) Total SO 2 (mg/l±4) K1(1) Contr (1) Contr K1(2) (2) OKAY(1) OKAY(2)

21 Cantina cooperativa (La Rioja). Varietà: Tempranillo. (Alcol:14,5% / ph : 3,5 / APA: 180mg/l SO2 lib: 26mg/l /SO2 tot: 30mg/l). Volume vasche: 450 HL. Gestione della FA: Fermaid E (30g/hl 1/3 AF). Tº 23-25C.

22 Acetaldeide e SO 2 totale (fine AF). Acetaldehyde (mg/l±4) K1 Contr OKAY Total SO 2 (mg/l±4) K1Contr OKAY

23 Sauvignon Blanc Conegliano Topic. Lieviti Cantina Sperimentale: Veneto Agricoltura Scuola Enologica Conegliano Varietà: Sauvignon blanc. Protocol description. Nutrizione: Fermain E blanc. no MLF Microvinificazione in bianco, 16 C isothermal, Volumes 1hL. Sauvignon blanc is not in avery vocated area. Mosto DATA TESI FASE ph Tot Ac Sugar SO2L SO2T MA AV 05/09/2013 mosto PIG 3,26 6,6 216, ,9 0

24 Sperimentazioni Italia 2013 DATA FASE ph AT Alcol MA AV 3 VINO FINITO 3,43 6,0 12,5% 2,65 0,10 5 VINO FINITO 3,49 6,0 12,5% 2,8 0,10 6 VINO FINITO 3,35 6,5 12,47% 2,8 0,16 Okay VINO FINITO 3,38 6,0 12,54% 2,77 0,16 8 VINO FINITO 3,32 6,2 12,48% 2,7 0,14 9 VINO FINITO 3,50 6,3 12,43% 2,8 0,05

25 Acetaldehyde mg/l SO2 mg/l Sperimentazioni Italia SO2 fine FA SO2 Tot SO2 lib 10 0 added to the Must Okay Acetaldeide fine FA Acetaldeide Okay 8 9

26 Densità Sperimentazioni Italia 2013 Fermentazione alcolica ott 03-ott 05-ott 07-ott 09-ott 11-ott 13-ott 15-ott 17-ott Prova di Cantina Topic. Lieviti Regione: Marche Varietà: Sangiovese Protocol description. Vinificazione in Rosso senza solfiti 45 hl Okay 2056 temperatura cont data TAV G+F ph AV AT AM SO2libera SO2 totale Okay 13,38 <1 3,59 0,06 7,03 1,87-21 Contr 13,03 <1 3,59 0,25 6,79 2,19-39

27 Feedback Dati Vendemmia 2013 da report per ICV 100% di riscontro positivo OKAY per la bassa produzione di SO 2 In molti casi il lievito è stato scelto per questa sua particolare caratteristica (a volte no) Cinetica affidabile, provata in diverse condizioni Aromaticamente, i risultati più interessanti si ottengono a BASSE TEMPERATURE E BASSE TORBIDITA (dati ICV 2013)

28 Obiettivi prodotto Vini con basso livello di SO 2 Fermentazione alcolica sicura nella maggior parte delle condizioni enologiche Vini Rossi, Rosé e Bianchi con intensità aromatica.

29 Punti di forza del prodotto Un prodotto unico e innovativo Un lievito robusto Un lievito con impatto organolettico interessante

30 Punti di forza del prodotto Un prodotto unico e innovativo Produzione di SO 2 molto bassa (vicino a 0) e produzione non eccessiva di H 2 S Bassa produzione di acetaldeide Bassa produzione di Acidità Volatile

31 Punti di forza del prodotto Un lievito robusto Buone proprietà di moltiplicazione ( elevata popolazione in fase esponenziale ) Elevata capacità fermentativa 15,5% Bassa esigenza nutrizionale Range di temperatura : 12 C 25 C

32 Punti di forza del prodotto Un lievito con un interessante impatto organolettico Nessuna produzione di composti solforati negativi Intensità aromatica Freschezza

33 Poszionamento del prodotto e packaging Lievito Speciale selezionato in collaborazione con ICV & INRA-Sup Agro Montpellier Packaging disponibile : 500g e10 kg bulk (Insacchettato con il nuovo design Lalvin)

34 Comunicazione e strumenti promozionali -Presentazione - Articoli Tecnici e Scientifici - Vino per degustazioni - Comunicato stampa - Pubblicità -Scheda tecnica - Supporto tecnico da ICV & INRA

35 Articolo tecnico

36 Nuova Brochure

37

38

39 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione

Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione Applicativo sperimentale dimostrativo Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione Sperimentazione 2013 Villa

Dettagli

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito La storia Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito Maggio 2014 Obiettivo iniziale del progetto Ridirezionare il flusso di

Dettagli

Meno SO2, meno H2S. Libera la vera espressione del tuo vino. Selezionato in collaborazione con

Meno SO2, meno H2S. Libera la vera espressione del tuo vino. Selezionato in collaborazione con Meno SO2, meno H2S Libera la vera espressione del tuo vino Selezionato in collaborazione con Conosci? Lalvin ICV OKAY è una vera novità per l industria enologica, premiata nell Albo d Oro dell Innovazione

Dettagli

<< Isolamento e caratterizzazione dei lieviti autoctoni della cantina VICAS >>

<< Isolamento e caratterizzazione dei lieviti autoctoni della cantina VICAS >> Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana

Dettagli

QUANDO IL GIOCO SI FA DURO: LE CONDIZIONI DIFFICILI DEI MOSTI DA UVE PASSITE A cura dell Ufficio Tecnico di Tebaldi Srl

QUANDO IL GIOCO SI FA DURO: LE CONDIZIONI DIFFICILI DEI MOSTI DA UVE PASSITE A cura dell Ufficio Tecnico di Tebaldi Srl QUANDO IL GIOCO SI FA DURO: LE CONDIZIONI DIFFICILI DEI MOSTI DA UVE PASSITE A cura dell Ufficio Tecnico di Tebaldi Srl Dal momento dell inoculo alla fine della fermentazione i lieviti possono essere sottoposti

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Selezione dei ceppi autoctoni mediante

Dettagli

Criteri e metodi di selezione di lieviti e batteri enologici

Criteri e metodi di selezione di lieviti e batteri enologici Criteri e metodi di selezione di lieviti e batteri enologici Pisa - 13 Marzo 2015 Tiziana Nardi - Argomenti I LIEVITI SELEZIONATI E IL LORO UTILIZZO CRITERI DI SELEZIONE VS METODI DI SELEZIONE I CRITERI

Dettagli

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Selezione dei ceppi autoctoni mediante

Dettagli

ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2002.

ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2002. ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2. In queste pagine si riportano i risultati dei controlli, effettuati presso l U.O.

Dettagli

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben nutrite e mantenute attive e vitali in tutto il corso della fermentazione,

Dettagli

La microbiologia per i vini rosati

La microbiologia per i vini rosati La microbiologia per i vini rosati Angela Capece Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (SAFE) Università degli Studi della Basilicata Uva Cultivar Condizioni colturali Stato sanitario

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE Diversificare la strategia nutrizionale frutta Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben

Dettagli

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio!

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio! In LI no EV Va ITO TI VO Selezionato in collaborazione con Più acidità, più equilibrio! 1 L acidità nel vino Sebbene acidità totale e ph siano in parte correlati, questi due parametri hanno una valenza

Dettagli

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc.

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc. Storia della selezione Produttori e distributori europei Sede centrale a Rolle, Svizzera Produzione totale: 96 milioni di bottiglie Più di 300 marchi registrati 440 Ha di vigneto in Europa Top 6 mercati:

Dettagli

«Produzione di vini nella cantina VICAS mediante i lieviti autoctoni selezionati»

«Produzione di vini nella cantina VICAS mediante i lieviti autoctoni selezionati» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 214-22 della Regione Toscana «Produzione di vini nella cantina VICAS

Dettagli

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO Sesto al Reghena (PN), Sabato 22 Ottobre 2011 Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO Prof. Roberto Zironi Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze degli

Dettagli

SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE

SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Progetto Marenco Scrapona Strevi, 4 aprile 2018 Prof. Vincenzo Gerbi 2 3 Per produrre rispettando l ambiente occorre

Dettagli

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH Nathalie Sieczkowski - Servizio Tecnico Martin

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA MYCOSTART IN CONTROTENDENZA NELLA RIATTIVAZIONE DEI LIEVITI STIMOLA LA MOLTIPLICAZIONE CELLULARE CON TASSO DI CRESCITA OTTIMALE

Dettagli

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di La Gamma Oenovin I lieviti selezionati Oenovin sono il frutto della rigorosa selezione dei ceppi e di un processo produttivo attento alla qualità ed al rispetto della capacità fermentativa del lievito

Dettagli

UNA COLLABORAZIONE VINCENTE

UNA COLLABORAZIONE VINCENTE UNA COLLABORAZIONE VINCENTE GAMMA BIOTECNOLOGIE LALLEMAND e ICV UNA COLLABORAZIONE VINCENTE Fondato nel 1946, l Institut Coopératif du Vin nacque con il preciso scopo di diventare il punto di riferimento

Dettagli

Lieviti autoctoni: genius loci del territorio?

Lieviti autoctoni: genius loci del territorio? Lieviti autoctoni: genius loci del territorio? Giovanna Suzzi e Rosanna Tofalo Università degli Studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali La spumantizzazione come

Dettagli

UN NUOVO APPROCCIO TECNOLOGICO PER LA SELEZIONE DI LIEVITI ENOLOGICI

UN NUOVO APPROCCIO TECNOLOGICO PER LA SELEZIONE DI LIEVITI ENOLOGICI DOCUMENTO AZIENDALE UN NUOVO APPROCCIO TECNOLOGICO PER LA SELEZIONE DI LIEVITI ENOLOGICI BASSO PRODUTTORI DI SO 2 S ED ACETALDEIDE Un nuovo progetto di ricerca ha permesso di identificare le basi molecolari

Dettagli

Affinity ECA5. Un esplosione aromatica per i tuoi vini.

Affinity ECA5. Un esplosione aromatica per i tuoi vini. Un esplosione aromatica per i tuoi vini. Che cos è? è una soluzione innovativa per controllare la fermentazione alcolica e aumentare l espressione aromatica in vini bianchi, rosati e rossi destinati ad

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 250 Land- und Forstwirtschaftliches Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 Come l anno scorso all inizio dell estate è stato svolto un sondaggio nel quale abbiamo chiesto ai produttori di vino sudtirolesi

Dettagli

Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG)

Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG) Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a. 2015-2016 MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG) Docente: Annita TOFFANIN, Dip. Scienze Agrarie Alimentari e Agro-ambientali Via del Borghetto

Dettagli

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE CREA Viticoltura Enologia Laboratorio di Velletri INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE Paolo Pietromarchi 7 Corso di appassimento Scansano (GR) 1 Interventi in vigneto Attitudine

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO

CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO ROSI E POLSINELLI, SELEZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO ENOLOGICO, PAG. 1 SELEZIONE E ENOLOGICO. CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO Iolanda ROSI 1 e Mario POLSINELLI 2

Dettagli

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

VIVIANA CORICH Docente di Microbiologia - Università di padova

VIVIANA CORICH Docente di Microbiologia - Università di padova CARATTERIZZAZIONE DEI LIEVITI NON SACCHAROMYCES PER LA PRODUZIONE DI VINI A GRADAZIONE ALCOLICA RIDOTTA VIVIANA CORICH Docente di Microbiologia - Università di padova Caratterizzazione di lieviti non-saccharomyces

Dettagli

I lieviti per la produzione di vino Vermentino

I lieviti per la produzione di vino Vermentino I lieviti per la produzione di vino Vermentino DISAABA - Università degli Studi di Sassari SEVERINO ZARA - GIOVANNI ANTONIO FARRIS VERMENTINO: un vitigno di antica tradizione che guarda al futuro Vitigno

Dettagli

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA DELLA PRESA DI SPUMA Dominique LEBOEUF, Œnologue Directeur SOEC La presa di spuma presenta molte similitudini con la fermentazione alcolica. L equazione globale di questa fermentazione è la stessa: C 6

Dettagli

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Il presente rapporto contiene l esame tecnico per culture STARTER di batteri lattici per la fermentazione malolattica. Lo scopo non è quello di

Dettagli

INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO

INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO Fondazione Edmund Mach - Centro di Trasferimento Tecnologico Laboratorio Analisi Chimiche e Consulenza Enologica INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO Anno 2010 Raffaele Guzzon, Veronica

Dettagli

LIEVITI SECCHI Controllo qualità e caratteristiche enologiche.

LIEVITI SECCHI Controllo qualità e caratteristiche enologiche. LIEVITI SECCHI 23. Controllo qualità e caratteristiche enologiche. RISULTATI I preparati di lievito secco usati nella vendemmia 23 dalle Cantine Sociali trentine associate alla Cavit sono stati sottoposti

Dettagli

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI 28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI UN AZIENDA DELL IMOLESE Premessa Lieviti indigeni/autoctoni

Dettagli

Centro Interdipartimentale di ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia

Centro Interdipartimentale di ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia Indagini sulla biodiversità dei lieviti enologici in Franciacorta ed Oltrepò Pavese Centro Interdipartimentale di ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia Riccagioia, 14 gennaio 2014 Dr. Ileana

Dettagli

Nota tecnica UVA DA VINO: Botector

Nota tecnica UVA DA VINO: Botector Nota tecnica UVA DA VINO: Antibotritico microbiologico Efficace protezione nei confronti della Botrytis cinerea, indicato per la difesa biologica e per la difesa sostenibile della vite da vino e da tavola

Dettagli

Accademia della vite e del vino

Accademia della vite e del vino Accademia della vite e del vino Nuovi approcci per la produzione di Vinsanto e Vinsanto occhio di pernice del Chianti Classico Accademico Dott. Nicola Menditto Direttore dell Azienda Agricola Montepaldi

Dettagli

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811 CRIO SP CHAMPAGNE IT 1818 IT 07 CRU 69 CRU 811 ROUGE CAB 90 FRUITY FLAVOUR CRU 05 CRU 12 CRU 211 IT 1936 ROSSI AROM FRUITY FLAVOUR PRIMEUR CRU 56 CRU 611 ROSATI AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

Dettagli

PRODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO

PRODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO WERNER ET AL., PREODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO, PAG. 1 PRODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO Maik WERNER 1, Doris RAUHUT 1, Philippe COTTEREAU 2 1 State Research Institute Geisenheim,

Dettagli

VINIFICAZIONE IN SCALA PILOTA (100 L). III : TRATTAMENTI E CONSERVAZIONE DEI MOSTI

VINIFICAZIONE IN SCALA PILOTA (100 L). III : TRATTAMENTI E CONSERVAZIONE DEI MOSTI AGUERA ET AL., VINIFICAZIONE IN SCALA PILOTA. III: TRATTAMENTI E CONSERVAZIONE DEI MOSTI, PAG. 1 VINIFICAZIONE IN SCALA PILOTA (1 L). III : TRATTAMENTI E CONSERVAZIONE DEI MOSTI E. AGUERA*, J.M. SABLAYROLLES**

Dettagli

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini Workshop su: Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini in collaborazione con la Società Italiana di Scienze Sensoriali Firenze, 28 maggio 2007 Iolanda Rosi* Microrganismi e proprietà sensoriali:

Dettagli

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN Pretrattamenti con acqua elettrolizzata e ozono: prime osservazioni su uve

Dettagli

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione 1 Cosa sono le buone pratiche? Delle tecniche validate al livello scientifico, sperimentale e nella pratica delle cantine 2 A cosa servono?

Dettagli

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG ICLAVA Risultati progetto MIPAF - OIGA 18829/2009 Partecipanti

Dettagli

Winemaking e dintorni

Winemaking e dintorni 9 Winemaking e dintorni ARRESTI DI FERMENTAZIONE: CAUSE E RIMEDI Che cos è un arresto di fermentazione? Si parla di arresto fermentativo quando vi è un blocco prematuro della fermentazione alcolica o quando

Dettagli

IMPATTO DI DIVERSE FORME DI AZOTO ASSIMILABILE SULLA FISIOLOGIA DEL LIEVITO E SUL PROFILO ORGANOLETTICO DEI VINI

IMPATTO DI DIVERSE FORME DI AZOTO ASSIMILABILE SULLA FISIOLOGIA DEL LIEVITO E SUL PROFILO ORGANOLETTICO DEI VINI IMPATTO DI DIVERSE FORME DI AZOTO ASSIMILABILE SULLA FISIOLOGIA DEL LIEVITO E SUL PROFILO ORGANOLETTICO DEI VINI Anne ORTIZ-JULIEN, Françoise RAGINEL, Céline RAYNAL, Daniel GRANÈS, Caroline BONNEFOND Lallemand

Dettagli

STRATEGIE NELLA GESTIONE

STRATEGIE NELLA GESTIONE STRATEGIE NELLA GESTIONE DELLE FERMENTAZIONI NEI VINI LIQUOROSI E NON Scansano, 23 Novembre 2017 Bastien Nazaris, Antonio Grazietti Gestione della fermentazione nei mosti ad elevato grado potenziale I

Dettagli

L EFFETTO SENSORIALE DELLA REGOLAZIONE E L ELIMINAZIONE DEI GAS DISCIOLTI NEL VINO

L EFFETTO SENSORIALE DELLA REGOLAZIONE E L ELIMINAZIONE DEI GAS DISCIOLTI NEL VINO L EFFETTO SENSORIALE DELLA REGOLAZIONE E L ELIMINAZIONE DEI GAS DISCIOLTI NEL VINO I risultati della riduzione di acetaldeide, idrogeno solforato e anidride carbonica. Redatto da: enologo Nir Levav, responsabile

Dettagli

Winemaking e dintorni

Winemaking e dintorni 3 Winemaking e dintorni IL GLUTATIONE ED IL SUO UTILIZZO IN VINIFICAZIONE Che cos è il glutatione? Il glutatione (L-g-glutamil-L-cisteinilglicina) è un tripeptide costituito da tre aminoacidi: glutammato,

Dettagli

SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO

SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO FERMENTAZIONE ALCOLICA (FA) E FERMENTAZIONE MALOLATTICA (FML) SONO PROCESSI POLIMICROBICI NELLE VARIE FASI DELLA VINIFICAZIONE LO SVILUPPO DELLE SPECIE FERMENTANTI

Dettagli

Vino biologico: regolamento europeo o norme private

Vino biologico: regolamento europeo o norme private Vino biologico: regolamento europeo o norme private Vinitaly, 8 Aprile 2011 L innovazione e la sperimentazione nell enologia biologica. I Progetti EUVINBIO ed EUVINBIO2 Antonella BOSSO CRA-ENO Centro di

Dettagli

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa I protocollifreewine prevedono studio dei punti critici eliminazione delle cause la sostituzione degli effetti utili dei solfiti l utilizzo di

Dettagli

6 Simposio internazionale delle Malvasie nel bacino del Mediterraneo

6 Simposio internazionale delle Malvasie nel bacino del Mediterraneo 6 Simposio internazionale delle Malvasie nel bacino del Mediterraneo COME UN LIEVITO AZIENDALE PUÒ DIVENTARE MODELLO PER LO STUDIO DELL ADDOMESTICAZIONE DI SACCHAROMYCES CEREVISIAE HOW A YEAST COMPANY

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

in cantina SECCO O FRESCO

in cantina SECCO O FRESCO Reidratazione di lieviti secchi attivi. SECCO O FRESCO PURCHÉ DI QUALITÀ SELEZIONATO PER L OBIETTIVO ENOLOGICO DESIDERATO E RISPONDENTE A IRRINUNCIABILI STANDARD QUALITATIVI: ECCO IL LIEVITO GIUSTO, INDIPENDENTEMENTE

Dettagli

NUOVI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA FERMENTAZIONE ALCOLICA. ESEMPIO DI UN SIMULATORE DI FERMENTAZIONE

NUOVI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA FERMENTAZIONE ALCOLICA. ESEMPIO DI UN SIMULATORE DI FERMENTAZIONE SABLAYROLLES, GESTIONE DELLA FERMENTAZIONE ALCOLICA. UN SIMULATORE DELLA CINETICA, PAG.1 NUOVI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA FERMENTAZIONE ALCOLICA. ESEMPIO DI UN SIMULATORE DI FERMENTAZIONE Jean-Marie

Dettagli

Esigenze nutrizionali dei BML

Esigenze nutrizionali dei BML Esigenze nutrizionali dei BML Esigenze nutrizionali di Oenococcus oeni Esigenze in azoto di Oenococcus oeni Nutrizione nei vini bianchi : Opti ML BLANC Esigenze nutrizionali di O.oeni Zuccheri Azoto É

Dettagli

Correzioneazotatadei mosti/ Alimentazioneazotatadei lieviti

Correzioneazotatadei mosti/ Alimentazioneazotatadei lieviti Département fédéral de l'économie, de la formation et de la recherche DEFR Agroscope Correzioneazotatadei mosti/ Alimentazioneazotatadei lieviti. Gordola, 10 novembre 2017 Azoto, nutrimento indispensabile

Dettagli

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Le analisi del vino in una produzione fai da te Le analisi del vino in una produzione fai da te Categories : Anno 2016, N. 237 - luglio 2016 di Marco Sollazzo Una procedura sottovalutata ma fondamentale nel migliorare la produzione casalinga di vino

Dettagli

AMA 2010 IL VIGNETO Con l annata 2010 nasce questo nuovo Chianti Classico. La superficie totale a vigneto specializzato di proprietà del Castello di Ama ammonta a circa 90 ettari, di questi circa 65 ettari

Dettagli

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio Franco Battistutta Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine INFORMAZIONE TECNOLOGICA Acquisizione dell informazione

Dettagli

Premessa. Stefano Ferrari ISVEA srl

Premessa. Stefano Ferrari ISVEA srl Lieviti autoctoni: obiettivi del loro impiego, metodi di isolamento e selezione Premessa Nel corso degli ultimi decenni, la consapevolezza sempre maggiore e diffusa dei fenomeni connessi con la produzione

Dettagli

Progetto Barbera 2.0:

Progetto Barbera 2.0: Progetto Barbera 2.0: Caratteristiche dei vini commerciali Caratterizzazione delle potenzialità enologiche Simone Giacosa, Susana Río Segade, Luca Rolle, Vincenzo Gerbi Università degli Studi di Torino

Dettagli

Microbiologia applicata al settore enologico

Microbiologia applicata al settore enologico Microbiologia applicata al settore enologico Emilia Garcia-Moruno, Enrico Vaudano Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Centro di Ricerca per l Enologia -ASTI LA FERMENTAZIONE ALCOLICA

Dettagli

Introduzione. Materiali e metodi

Introduzione. Materiali e metodi BOVO ET AL., VALUTAZIONE LIEVITO AUTOCTONO PER AMARONE, PAG. 1 VALUTAZIONE TECNOLOGICA DEL LIEVITO AUTOCTONO SACCHAROMYCES UVARUM VP2 SELEZIONATO PER LA PRODUZIONE DI VINO AMARONE, IN COMPARAZIONE AD ALTRI

Dettagli

Nuovo antioidico per vite e melo. 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale

Nuovo antioidico per vite e melo. 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale Nuovo antioidico per vite e melo 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale REBEL TOP Ciflufenamid 51,3 g/l EW Cyflufenamid: caratterizzazione biologica in sintesi Spettro d azione prevelentemente

Dettagli

TECNICHE DI MICROVINIFICAZIONE (100 L). PARTE I : LA FERMENTAZIONE DIFFERITA ALL INRA PECH ROUGE.

TECNICHE DI MICROVINIFICAZIONE (100 L). PARTE I : LA FERMENTAZIONE DIFFERITA ALL INRA PECH ROUGE. AGUERA ET AL., MICROVINIFICAZIONE CON FERMENTAZIONE DIFFERITA, PAG. TECNICHE DI MICROVINIFICAZIONE ( L). PARTE I : LA FERMENTAZIONE DIFFERITA ALL INRA PECH ROUGE. E. AGUERA*, C. PICOU**, M. PEREZ**, J.M.

Dettagli

Vinificazione in rosso e bianco

Vinificazione in rosso e bianco Trasformazione dei Prodotti Vinificazione in rosso e bianco Acquisire le basi teoriche per il controllo qualitativo del processo di vinificazione Conoscere i fenomeni che caratterizzano le trasformazioni

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

Centro Interdipartimentale di ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia

Centro Interdipartimentale di ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia Centro Interdipartimentale di ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia Riccagioia, 14 gennaio 2014 Prof. Roberto Foschino Il Progetto Georgia Impiego di ceppi non-saccharomyces per migliorare

Dettagli

VINIFICAZIONE DI UVE RACCOLTE A SCARSA MATURITÀ

VINIFICAZIONE DI UVE RACCOLTE A SCARSA MATURITÀ BLATEYRON, VINIFICAZIONE DI UVE RACCOLTE A SCARSA MATURITA, PAG.1 VINIFICAZIONE DI UVE RACCOLTE A SCARSA MATURITÀ Lucylle BLATEYRON I.C.V. Montpellier Articolo estratto da Entretiens viti-vinicoles Rhône

Dettagli

Dr. Giacomo Buscioni e Dr.ssa. Silvia Mangani FoodMicroTeam SRL Spinoff accademico dell Università degli Studi di Firenze

Dr. Giacomo Buscioni e Dr.ssa. Silvia Mangani FoodMicroTeam SRL Spinoff accademico dell Università degli Studi di Firenze Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Individuazione di un protocollo per

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

Come eliminare o ridurre l impiego della solforosa in vinificazione

Come eliminare o ridurre l impiego della solforosa in vinificazione INCONTRO TECNICO Full immersion Dentro al Vino Scoprire come migliorare Vini Bianchi e Spumanti Come eliminare o ridurre l impiego della solforosa in vinificazione Roberto Zironi Università degli Studi

Dettagli

Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi

Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi Fabrizio Torchio Università Cattolica Sacro Cuore Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Il consumatore oggi

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini IL VINO Umbria Grechetto Annata: 2016 La viticoltura Nome vigneto/i: Le Pretelle Suolo: di medio impasto, ricco di scheletro Esposizione dei filari: nord-est Altitudine: 220 Vitigno/i: Grechetto Portainnesto/i:

Dettagli

IL PIACERE DEL VINO ENERGIZED BY

IL PIACERE DEL VINO ENERGIZED BY IL PIACERE DEL VINO ENERGIZED BY La tecnologia di Velcorin è un processo enologico che protegge il vino da microorganismi dannosi e ne mantiene il sapore naturale. VELCORIN UNA BUONA SCELTA PER I VINI

Dettagli

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI Quinis Bianco doc Altitudine 40-50 mt. s.l.m. Tipo di Suolo Argilloso con una buona componente Vitigno Vermentino, Grechetto e Trebbiano Toscano. Resa Per Ha 60 q.li di uva per Ha. Ammostatura pressatura

Dettagli

Caratteristiche organolettiche dei vini ottenuti con la tecnica di appassimento dell uva

Caratteristiche organolettiche dei vini ottenuti con la tecnica di appassimento dell uva Dipartimento federale dell'economia DFE Stazione di ricerca Agroscope Changins-Wädenswil ACW Caratteristiche organolettiche dei vini ottenuti con la tecnica di appassimento dell uva 30 novembre 2012 Ticino,

Dettagli

«Polisac Stab» Una nuova soluzione EVER

«Polisac Stab» Una nuova soluzione EVER I polisaccaridi nella Stabilizzazione Tartarica dei vini da imbottigliare: «Polisac Stab» Una nuova soluzione EVER Incontro tecnico 30/04/2015 Enologica Friulana- Udine Relatore: Enol.Giovanni Branca SCOPO

Dettagli

TESI DI LAUREA DISCUSSE NEGLI A.A. 2011/12 E 2012/13

TESI DI LAUREA DISCUSSE NEGLI A.A. 2011/12 E 2012/13 TESI DI LAUREA DISCUSSE NEGLI A.A. 2011/12 E 2012/13 1- DISPOSITIVO PER IL RAFFREDDAMENTO RAPIDO DI BEVANDE 2- EFFETTI DI UN PERIODO DI CALORE IN PREGERMOGLIAMENTO SUL CILCO VEGETATIVO DELLA VITE 3- STUDIO

Dettagli

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Pisa, 14 novembre 2014 Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Dr. Alessio Macchia Gli aromi varietali come espressione

Dettagli

Béatrice Cao-Thanh Institut Rhodanien, Orange, France

Béatrice Cao-Thanh Institut Rhodanien, Orange, France CAO-THANH GESTIONE DELL IGIENE NEI VINI MERIDIONALI. PARTE 1: POPOLAZIONI MICROBICHE PAG. 1 GESTIONE DELL IGIENE NELLE FASI D AFFINAMENTO E CONDIZIONAMENTO DEI VINI PRODOTTI IN ZONE MERIDIONALI PARTE 1:

Dettagli

Dedicato agli Enologi

Dedicato agli Enologi Dedicato agli Enologi LIEVITI EFFICIENTI E SOLUZIONI DI FERMENTAZIONE THE OBVIOUS CHOICE FOR BEVERAGE FERMENTATION Una gamma completa di soluzioni Lieviti secchi attivi FERMENTAZIONI EFFICACI IN DIVERSE

Dettagli

Innovazione nella vinificazione delle uve appassite/disidratate

Innovazione nella vinificazione delle uve appassite/disidratate Viticoltura-Enologia Lab. Velletri Innovazione nella vinificazione delle uve appassite/disidratate Domenico Tiberi Scansano 22/11/17 26/11/2017 1 Viticoltura-Enologia Lab. Velletri 26/11/2017 2 VINI SPECIALI

Dettagli

La composizione dei vini rosati. Rocco Di Stefano

La composizione dei vini rosati. Rocco Di Stefano La composizione dei vini rosati Rocco Di Stefano Composizione di base Rispetto ai vini Rossi, i Rosati possiedono tenori più bassi in sostanze minerali, in sostanze fisse (estratto), in polifenoli, in

Dettagli

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale IL POTERE DELL OZONO PER Un vino in linea con la natura. Puro Unico Naturale Una boccata d ozono per uve sane e genuine. Uve senza batteri grazie al potere dell ozono. Ottenere un risultato unico è questione

Dettagli

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità ANDAR PER VINI A TARZO 16 APRILE 2013 le diversità L AZIENDA Vigneti: 8 ettari Vitigni: Glera, Verdiso, Bianchetta, I.M. bianco (6.0.13), Riesling, Pinot b., Sauvignon, Cabernet f., Cabernet S., Marzemino

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

Levaduras en la producción del Aceto Balsamico Tradizionale

Levaduras en la producción del Aceto Balsamico Tradizionale Levaduras en la producción del Aceto Balsamico Tradizionale Paolo Giudici Universidad de Modena y Reggio Emilia Jornada puertas abiertas: Actualización en la elaboración de vinagres Principali specie di

Dettagli

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFECTS OF GRADIENT VINIFICATION ON WINE NERO DI TROIA Savino M., Suriano S., Mazzone F., Nobile

Dettagli

Brevemente.

Brevemente. BENVENUTI NEL MONDO Brevemente Il progetto Lafood nasce da un idea di Massimiliano Zingaropoli nel lontano 1996 con lo scopo di importare all interno del settore enologico le conoscenze maturate nel comparto

Dettagli

EDITORIALE. Anti stress EDITORIALE INNOVAZIONI TECNICA L ENOFILO VOLUME 1, NUMERO 2

EDITORIALE. Anti stress EDITORIALE INNOVAZIONI TECNICA L ENOFILO VOLUME 1, NUMERO 2 Anti stress Lo stress, chiamato a volte male moderno o male del secolo, è un male universale che tutti abbiamo sperimentato almeno una volta nella nostra vita. Per quanto riguarda l uomo, questo fenomeno

Dettagli

COLTURE MISTE DI LIEVITI IN FERMENTAZIONE ALCOLICA

COLTURE MISTE DI LIEVITI IN FERMENTAZIONE ALCOLICA SALMON, COLTURE MISTE DI LIEVITI IN FERMENTAZIONE ALCOLICA, PAG. 1 COLTURE MISTE DI LIEVITI IN FERMENTAZIONE ALCOLICA Jean-Michel SALMON 1, Perrine LANGUET 2, Anne ORTIZ-JULIEN 2 1 Directeur de Recherches

Dettagli

TESINA SPERIMENTALE MANTENIMENTO DELL ACIDITA` TOTALE DURANTE LA FERMENTAZIONE DI GLERA ATTA A BASE SPUMANTE

TESINA SPERIMENTALE MANTENIMENTO DELL ACIDITA` TOTALE DURANTE LA FERMENTAZIONE DI GLERA ATTA A BASE SPUMANTE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "G.B. Cerletti" ISTITUTO TECNICO: AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA G.B. Cerletti Conegliano TVTA00801A ISTITUTO PROFESSIONALE: SERVIZI PER L AGRICOLTURA

Dettagli