PROTOCOLLO DI GESTIONE DEL CANDIDATO AL TRAPIANTO DI CUORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTOCOLLO DI GESTIONE DEL CANDIDATO AL TRAPIANTO DI CUORE"

Transcript

1 PAGINA 1 DI 14 PROTOCOLLO DI GESTIONE DEL CANDIDATO AL TRAPIANTO DI CUORE redazione verifica Approvazione (firma e data) Rev. Descrizione modifica 30/09/ Aggiunto: paragrafo 4.7 Donatore fuori protocollo Modificato: paragrafo 4.8 (ex paragrafo 4.7):e l assegnazione dell anticipo con modifica dei criteri per la restituzione del cuore tra Centro debitore e Centro creditore 12/11/ Modificato: paragrafo 1.2: Controindicazioni al trapianto : l infezione da HIV passa da criterio di esclusione assoluto a fattore di rischio che necessita di apposito protocollo sperimentale nazionale. Modificato: paragrafo 2: Iscrizione in lista : nello status 1 rientrano i pazienti con cuore artificiale con complicanze e nello status 2A i pazienti con cuore artificiale non complicato. Modificato: paragrafo 4.4: Età del donatore : modificata l assegnazione del cuore da donatore pediatrico. Modificato: paragrafo 4.8: Anticipi e restituzioni introdotto l obbligo di rinnovo settimanale della richiesta di anticipo.

2 PAGINA 2 DI 14 29/11/ Modificato: paragrafo 4.2: Criterio geografico : specificato che la rotazione di area o generale gira sul Centro Titolare, purchè un Centro NITp abbia effettuato il trapianto. Specificato che Qualora i Centri NITp non disponessero di pazienti compatibili, devono essere interpellate le altre organizzazioni Italiane: AIRT e OCST e, se non vi sono riceventi in Italia, il cuore va proposto alle Organizzazioni Europee. 29/11/ Revisione annuale 29/11/ Revisione annuale 29/11/ Revisione annuale 15/02/ Modificato:paragrafo 1.1: elevato il limite di età per l ammissione in lista a 70 anni Modificato: paragrafo 2: definizione degli status: inserite le condizioni necessarie accedere al programma di emergenza nazionale. Modificato: paragrafo 2.1: mantenimento in lista: eliminata la richiesta di invio di un secondo siero del paziente risultato positivo alla RAGModificato: paragrafo 4.4: allogazione per età: specificato che riceventi di età >

3 PAGINA 3 DI 14 Dr. G Piccolo Dr. G Piccolo Dr. G Piccolo 60 anni vengano trapiantati con donatori di età > 40 anni Modificato paragrafo 4 in tutti i punti dove il criterio di allogazione viene modificato in presenza di un emergenza nazionale Modificato: paragrafo 4.7: definizione dei donatori fuori protocollo 29/11/ Revisione annuale 29/11/ Revisione annuale 29/11/ Revisione annuale 29/11/ Revisione annuale 14/03/ Modificato paragrafo 1.2.2: controindicazioni relative : infezione da HIV Modificato il paragrafo 2: iscrizione in lista adeguandosi alla cartella unica informatizzata. Ridefinito lo status 1 e 2A in accordo con i criteri nazionali e specificato l anticipo. Modificato paragrafo 2.1: mantenimento in lista Modificato il paragrafo 4: criteri di allocazione 14/02/ Revisione annuale

4 PAGINA 4 DI 14 Dr. G Piccolo 25/05/ Revisione annuale Dr. G Piccolo Dr. M Cardillo 19/02/ Revisione annuale 22/02/ Revisione annuale 1. Criteri di indicazione al trapianto cardiaco e gestione della lista d'attesa In tutti i programmi di trapianto la domanda di organi è potenzialmente altissima e forse anche quando saranno state realizzate tutte le strategie per incrementare il reperimento e l'utilizzo degli organi, il numero dei trapianti possibili sarà inferiore alla richiesta. L'utilizzo del trapianto quale strumento per prolungare la vita o migliorarne la qualità è quindi necessariamente proponibile ad un limitato numero di pazienti. Ciò impone di dimensionare la lista sulla probabilità di trapianto e quindi sul numero di donatori disponibili. E' quindi corretto che vengano iscritti in lista per trapianto i pazienti che presentano un indicazione al trapianto, ma è anche eticamente giusto che non siano inseriti quelli per i quali è scarsissima la probabilità di trapianto, definendo quindi con chiarezza i criteri di inclusione e di esclusione dalla lista d'attesa per ogni programma di trapianto. Tali criteri sono destinati a variare nel tempo tenendo conto delle seguenti variabili: - Disponibilità dei donatori - Criteri d idoneità alla donazione di cuore - Evoluzione delle conoscenze in merito ai fattori di rischio e morbidità post-trapianto - Efficacia della terapia medica nel prolungare la vita e migliorare l'autonomia funzionale nei pazienti con insufficienza cardiaca - Evoluzione delle conoscenze in merito ai fattori prognostici nei pazienti con insufficienza cardiaca - Competenza del Centro a gestire pazienti con decorso post trapianto cardiaco complicato - Disponibilità di terapie chirurgiche diverse in grado di offrire un significativo vantaggio prognostico ai pazienti che potrebbero essere candidati al trapianto - Risorse economiche e umane a disposizione dell'attività di trapianto e allo studio e alla cura dell'insufficienza cardiaca.

5 PAGINA 5 DI Indicazioni al trapianto Vengono considerati, per l'ammissione in lista d'attesa per trapianto cardiaco, i pazienti di età inferiore ai 70 anni, che presentano uno dei seguenti quadri clinici: a) Insufficienza cardiaca avanzata refrattaria alla terapia medica orale o con caratteristiche di progressione nel tempo, malgrado cure corrette, non migliorabile con la terapia medica, con procedure interventistiche o con cardiochirurgia. Sono pazienti con: - importante limitazione funzionale inquadrabile in III-IV classe funzionale NYHA e obiettivata dalla riduzione del consumo massimo di ossigeno (VO2) da lavoro (< 14 ml/kg/min o < del 40% del previsto in base all'età e al sesso) - severa disfunzione ventricolare sinistra (FE < 0,25) - frequente necessità di ricovero per deterioramento dello stato di compenso - stabili solo con l'aggiunta del trattamento domiciliare con dobutamina - peggioramento nel tempo della limitazione funzionale, del consumo massimo di O2 da lavoro, della FE, della dilatazione ventricolare, del profilo emodinamico - transitoria disfunzione epatica e/o renale, necessità di incremento costante del diuretico, sviluppo di intolleranza agli ACE-inibitori. b) Insufficienza cardiaca avanzata, determinata da disfunzione ventricolare destra pura o prevalente, determinata da meccanismi diversi da disfunzione sistolica del ventricolo sinistro. c) Aritmie minacciose non dominabili con la terapia medica o procedure interventistiche o chirurgiche. d) Angina refrattaria alle cure non suscettibile alla rivascolarizzazione con angioplastica o by-pass 1.2 Controindicazioni Controindicazioni assolute - Ipertensione polmonare con elevate resistenze vascolari polmonari non modificate dal trattamento prolungato con vasodilatatori e/o inotropi. - Storia di malattia neoplastica che non possa essere considerata radicalmente curata secondo il parere dello specialista oncologo. - Infezioni maggiori in atto da agente sconosciuto. - Ulcera peptica sanguinante. - Dimostrazione di non-compliance del paziente alle cure Controindicazioni relative: fattori di rischio Le seguenti condizioni richiedono la valutazione per ogni singolo caso:

6 PAGINA 6 DI 14 - Scompenso congestizio cronico con disfunzione d'organo (in particolare epatica) persistente - Pregressa cardiochirurgia multipla con esiti che determinano un elevato rischio di sanguinamento intra e postoperatori - Cachessia cardiaca - Grave obesità - Vasculopatia polidistrettuale, specie se con interessamento del circolo cerebrale o aneurisma dell'aorta - Diabete mellito insulino-dipendente di difficile controllo e/o con danno vascolare o neuropatia - Insufficienza renale (non attribuibile alla bassa portata), in casi selezionati viene preso in considerazione il trapianto combinato di cuore-rene - Infezioni maggiori in atto da agente noto - L infezione da HIV rappresenta un fattore di rischio maggiore, che, per essere accettato e considerato per trapianto deve rientrare in un protocollo nazionale, approvato a livello ministeriale. - Presenza di foci infettivi non eradicati - Colelitiasi sintomatica - Diverticolosi sintomatica - Epatite da virus B o C con HBV-DNA o HCV-RNA polimerasi positiva - Grave osteoporosi - Grave broncopneumopatia, specie se caratterizzata da infezioni polmonari recidivanti e/o bronchiectasie - Embolia polmonare recente (<3 mesi) Il peso relativo di una o più di queste condizioni deve essere valutato caso per caso e dall'andamento della storia del paziente. La coesistenza di più problemi correggibili, seppure nessuno "per se" assolutamente controindicante il trapianto cardiaco, può costituire causa d esclusione. 2. Iscrizione in lista I pazienti vengono iscritti in lista d attesa nel momento in cui pervengono al CIR a) il prelievo di sangue per il gruppo sanguigno (due provette da 5 ml in EDTA), la ricerca di anticorpi linfocitotossici e il cross-match (5 ml di sangue senza anticoagulante) contrassegnate con cognome, nome e data di nascita del paziente b) la cartella d iscrizione compilata dal Centro Trapianto. Può essere omessa la compilazione completa della cartella clinica cartacea, purché risulti compilato in ogni sua parte il data base informatizzato Donor Manager, visibile on line sia al centro trapianti che al CIR. In ogni caso deve essere inviata al CIR una richiesta di iscrizione cartacea, firmata dal medico del centro trapianti e dal paziente, contenente i dati anagrafici, copia del gruppo sanguigno e copia di

7 PAGINA 7 DI 14 tutti i consensi firmati dal paziente per i programmi nazionali di trapianto da donatore con profilo di rischio diverso dallo standard. Solo per casi di reale urgenza la cartella clinica sia cartacea che informatizzata potrà essere compilata solo con i seguenti dati: - Cognome e Nome - Data di nascita - Peso e altezza - Centro di Trapianto - Gruppo sanguigno - Dichiarazione di urgenza e Status - Firma del medico compilatore E comunque indispensabile completare la cartella informatizzata con tutti i dati richiesti non appena questi saranno disponibili. E possibile l iscrizione ad un solo Centro di Trapianto in Italia; nel momento in cui un paziente volesse scegliere un Centro diverso dovrà inviare una lettera firmata al CIR e ad entrambi i Centri Trapianto interessati, indicando espressamente qual è il Centro scelto e quale quello cui intende rinunciare. Al momento dell'iscrizione il Centro di Trapianti assegna ai pazienti uno Status in base alle condizioni cliniche. Status 1 Pazienti ricoverati presso un Centro di Trapianto o una struttura ad esso collegata e che necessitano di almeno uno dei seguenti dispositivi o terapie: a) supporto meccanico del circolo per scompenso emodinamico acuto (almeno uno dei seguenti): - assistenza ventricolare destra o biventricolare, o con pompa centrifuga - assistenza ventricolare sinistra con complicanze legate al supporto quali tromboembolismo, infezione del device, insufficienza meccanica e/o aritmie ventricolari - cuore artificiale totale - pompa intraaortica (paziente contropulsato) - ECMO b) ventilazione meccanica I pazienti in status 1 che presentano una o più delle seguenti condizioni: 1. Paziente portatore di sistemi di assistenza di breve durata inferiore a 1 mese), pompa centrifuga o ECMO; 2. Paziente portatore di sistemi di assistenza di lunga durata: complicato; 3. Paziente portatore di cuore artificiale totale, complicato;

8 PAGINA 8 DI Paziente dipendente da: ventilazione meccanica+contropulsatore aortico+inotropi e.v. in infusione continua Possono accedere al programma nazionale sulle emergenze di cuore, regolamentato da un apposito protocollo del Centro Nazionale Trapianti. Per gli altri pazienti in status 1 può essere richiesto un anticipo, per segnalarne la particolare precarietà, anche nell ambito dei pazienti di pari status. 1.2 Status 2A 1.3 a) Pazienti non necessariamente ospedalizzati che necessitano di almeno uno dei seguenti dispositivi o terapie: - assistenza ventricolare sinistra (non complicata) - terapia infusionale continua con inotropi - pazienti con IACD e aritmie ventricolari maligne recidivanti Per i pazienti in status 2A può essere richiesto un anticipo, per segnalarne la particolare precarietà, anche nell ambito dei pazienti di pari status. Status 2B Pazienti in attesa di trapianto che non rientrano nelle condizioni definite in 1 o 2A. Status 3 Pazienti iscritti al trapianto, ma momentaneamente sospesi Mantenimento in lista Ogni cambiamento della posizione d iscrizione in lista deve essere notificato sul programma donor manager nell apposito spazio riservato al centro trapianti e comunicato dal Centro di Trapianto al CIR con il modulo Aggiornamento clinico (All. 1b). In caso di impianto di VAD deve essere inviata la "Scheda per paziente in VAD" (All. 1c). Per rimanere iscritto in lista, il paziente dovrà sottoporsi alle programmate visite di controllo presso il Centro di Trapianto, che provvederà ad inviare al CIR il siero del paziente una volta all'anno e 15 giorni dopo ogni eventuale trasfusione o evento immunizzante. Ogni centro trapianti informa, con una comunicazione scritta, il paziente e il medico curante nel rispetto delle norme vigenti sulla privacy, dell eventuale sospensione (prolungata per almeno 1 mese) o cancellazione dalla lista motivandone la ragione. Contestualmente copia della comunicazione viene inviata al proprio CIR. 3. Criteri d idoneità del donatore per il trapianto in elezione Valgono i criteri d idoneità del donatore descritti nel Protocollo NITp "La valutazione d idoneità del potenziale donatore di organi" e nelle Linee guida nazionali per la sicurezza del donatore.

9 PAGINA 9 DI 14 Per il cuore vi sono condizioni che impongono ulteriori accertamenti per la valutazione dell organo: - Età superiore ai 60 anni - Storia di grave ipertensione arteriosa o grave cardiopatia - Grave ipossiemia o ipotensione non correggibile - Severe alterazioni ischemiche all ECG - Severa ipertrofia o grave ipocinesia - Episodi di arresto cardiaco protratto - Farmaci cardioattivi per via intracardiaca - Dopamina >15µg/Kg/min per periodi prolungati - Gravi difetti della canalizzazione delle arterie coronarie 4. Criteri di allogazione Per l allogazione vengono tenuti in considerazione alcuni criteri: 4.1 Status del paziente Vedi punto 1 Iscrizione in lista. I pazienti in emergenza nazionale ovunque si trovino sul territorio nazionale hanno priorità assoluta sul primo donatore AB0 compatibile. In caso di più pazienti in condizione di emergenza, la priorità viene attribuita in base alla data di attivazione dell emergenza. I pazienti in status 1 o 2A per i quali è stato richiesto un anticipo, vengono notificati dal CIR a tutti i centri a cui viene segnalato il donatore, qualunque sia il criterio di assegnazione (eccetto l emergenza). Il centro titolare non è obbligato a cedere, se dichiara di avere nella propria lista un paziente in situazione critica, anche se non anticipato. 4.2 Criterio geografico Valgono i criteri in uso nel NITp con la distinzione di quattro aree: - Donatore reperito in Ospedale sede di Centro di Trapianto di Cuore: cuore assegnato alla sede, senza alcuna modifica della rotazione. Se il centro cede per urgenza o anticipo: viene assegnato un credito al centro che ha ceduto e un debito al Centro Trapianti debitore; questi deve restituire il primo cuore in protocollo, secondo i criteri attuali, alla rotazione dei compensi (vedi in seguito). Se viene ceduto per restituzione, estingue il debito e non matura crediti. Se il Centro non accetta il cuore, per un motivo diverso dall inidoneità dell organo, si propone l organo in rotazione di area (v. oltre) - Donatore reperito in Lombardia: cuore assegnato per rotazione di area a: BG - MI PV - Donatore reperito in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino: cuore assegnato per rotazione di area a: PD - UD VR

10 PAGINA 10 DI 14 Il turno di rotazione gira sul primo Centro se il cuore viene accettato e trapiantato da uno qualsiasi dei Centri dell area qualsiasi sia il motivo di rifiuto del primo Centro in rotazione. Se il Centro che è primo in area cede per urgenza o anticipo: la rotazione di area non gira e il centro resta primo in rotazione di area, senza però acquisire nessun credito. Il Centro Trapianti debitore deve restituire il primo cuore in protocollo, secondo i criteri attuali, alla rotazione dei compensi (vedi in seguito). Se il Centro che è primo in area è debitore: deve restituire, la rotazione di area gira e il cuore viene assegnato alla rotazione dei compensi, rispettando l ordine cronologico. Nel caso in cui non ci fosse nessun centro creditore, il cuore viene assegnato agli anticipi (e in questo caso il Centro che lo riceve matura a sua volta un debito) e in ultima istanza in rotazione generale. Se nessun Centro dell area accetta il cuore, per un motivo diverso dall inidoneità dell organo, si propone l organo ai centri da compensare, poi ai centri che hanno un paziente in anticipo, in ordine di gravità di status e poi in ordine di data di attivazione dell anticipo, infine in rotazione generale. - Donatore reperito in Liguria, Marche o da aree non NITp: si propone l organo ai centri da compensare, poi ai centri che hanno un paziente in anticipo, in ordine di gravità di status e poi in ordine di data di attivazione dell anticipo, infine in rotazione generale: BG, MI, PD, PV, UD, VR. Se il cuore viene proposto in rotazione generale, la rotazione gira sul primo centro, chiunque accetti il cuore. Fa eccezione il caso in cui 5 centri su sei dichiarino di non avere riceventi idonei e solo il sesto centro accetti il cuore: in questo caso la rotazione generale non gira. Qualora i Centri NITp non disponessero di pazienti compatibili, devono essere interpellate le altre organizzazioni Italiane: AIRT e OCST. Se non vi sono riceventi in Italia, proporre il cuore alle altre Organizzazioni Europee. 4.3 Gruppo AB0 Gli organi verranno offerti per riceventi di gruppo AB0 identico al donatore. Per i pazienti in Status 1 e 2A è ammesso: Donatore di gruppo 0 a riceventi di gruppo B Donatore di gruppo 0 a riceventi di gruppo A o AB solo se in emergenza nazionale Donatore di gruppo A a riceventi di gruppo AB 4.4 Età

11 PAGINA 11 DI 14 Vi sono tre classi di età, sia per i donatori, sia per i riceventi (<20 anni, anni, >55 anni), all interno delle quali verranno assegnati gli organi, estendendo eventualmente la selezione alla classe contigua, ma evitando il salto di classe. Alla luce dell ampliamento di età per l iscrizione in lista, si definisce che riceventi di età > 60 anni vengano trapiantati con donatori di età > 40 anni, fatto salvo per le urgenze e il caso in cui non ci siano altri riceventi nel NITp. - Il donatore pediatrico (<15 anni) verrà assegnato a ricevente pediatrico (<18 anni) e come tale non deve essere restituito al Centro Titolare. Se non vi sono riceventi pediatrici nell intero territorio nazionale e se la tempistica lo consente, il cuore dei donatori di età inferiore a 8 anni deve essere proposto ai Centri Europei per riceventi pediatrici e solo successivamente a riceventi giovani adulti del NITp e delle altre Organizzazioni Italiane. Il cuore di donatori pediatrici di età superiore a 8 anni può essere proposto ai pazienti giovani adulti del NITp e delle altre Organizzazioni italiane prima che all estero per riceventi pediatrici. Se il cuore viene utilizzato per un ricevente adulto deve essere restituito al Centro Titolare e la rotazione gira come di consueto. Per i pazienti in Status 1 vengono meno le limitazioni riguardanti il match per fascia di età, fatta salva l attribuzione del donatore pediatrico al ricevente pediatrico, quest ultima viene meno solo per i pazienti in Emergenza Nazionale. 4.5 Tempo di attesa Il tempo di attesa viene calcolato dal momento in cui il paziente viene iscritto in lista attiva per la prima volta in un determinato status. 4.6 Allogazione In assenza di riceventi in Italia per i quali sia stata attivata la richiesta di accesso al programma di Emergenza Nazionale, il CIR (Centro Interregionale) individua il Centro Titolare in base al criterio geografico (v. punto 4.2). Questi individuerà il paziente tenendo conto del gruppo ABO e delle deroghe previste, nonché dei criteri antropometrici (sesso, età, peso) anche in considerazione del previsto tempo di ischemia e allo stato del circolo polmonare del candidato. L'allogazione avviene nel seguente modo: Paziente in Status 1 Paziente in Status 2A* Paziente in Status 2B* *in ordine decrescente in base al tempo di attesa La rotazione non viene modificata se il cuore è un organo fuori protocollo o se viene ceduto extra NITp come eccedenza. 4.7 Definizione di donatore di cuore fuori protocollo Viene definito fuori protocollo il donatore che presenti una o più delle seguenti condizioni: - Età >60 anni;

12 PAGINA 12 DI 14 - Frazione d eiezione < 40 %; - Valvulopatia emodinamicamente rilevante; - Donatori HCV o HBsAg positivi, i donatori a rischio neoplastico calcolato o aumentato e i donatori a rischio non valutabile o aumentato per infezione da HIV. Vengono invece considerati in protocollo donatori a rischio calcolato per batteriemia. Il donatore fuori protocollo viene assegnato secondo gli stessi criteri, ma non modifica la rotazione e non deve essere restituito. 4.8 Anticipi e restituzioni La richiesta di Emergenza Nazionale (v. protocollo) ha priorità nazionale assoluta. La richiesta d anticipo può essere fatta solo per i pazienti ospedalizzati in Status 1 o 2A, per i quali deve essere inviato al CIR il modulo compilato Aggiornamento Clinico e Richiesta di Anticipo (All. 1b) La richiesta d anticipo va rinnovata settimanalmente, altrimenti decade automaticamente. Al momento della segnalazione di un donatore, il CIR informerà il Centro Titolare del cuore dell eventuale richiesta di anticipo di altro Centro. Il Centro Titolare dovrà comunicare al CIR entro 30 minuti se nella propria lista vi sono pazienti in Status 1 o 2A che richiedano trapianto urgente, in altro caso il cuore verrà assegnato al paziente per il quale era stato richiesto l'anticipo. - Il cuore ricevuto per l anticipo deve essere restituito dal centro debitore con il primo donatore in protocollo, esclusa la sede. 1.4 COMPOSIZIONE DELLA ROTAZIONE DEI COMPENSI: - La attuale rotazione generale viene preceduta dai centri creditori nella sequenza: al 1 posto il primo centro creditore in ordine di data, al 2 il secondo e così via - se un centro ha più di un credito compare più volte, in ordine di data - Ogni Centro che riceve un cuore per una propria urgenza o anticipo, non importa da chi, compare nella colonna dei debitori, se ha più di un debito, comparirà più volte in ordine di data e sa che, con l eccezione del donatore in sede in presenza di riceventi in status 1 o 2A nella propria lista deve restituire il primo cuore in protocollo che gli compete nell ordine: alla lista dei creditori, agli anticipi, alla rotazione generale. - Se un centro riceve un donatore fuori protocollo per un proprio anticipo come eccedenza, non contrae nessun debito. Se il cuore gli viene ceduto da un altro Centro che ha già identificato un proprio ricevente, si genera rispettivamente un debito e un credito di donatore fuori protocollo e come tale verrà registrato nella rotazione dei compensi. - Ogni Centro creditore ha diritto a tre offerte. Al terzo rifiuto il suo credito si estingue. Non vale come rifiuto il caso in cui il Centro creditore non ha nessun ricevente compatibile per gruppo sanguigno o dimensioni corporee, o se è già impegnato in un altro trapianto. Il debito invece viene comunque sempre assolto (compensi, anticipi o rotazione generale).

13 PAGINA 13 DI 14 - Il Centro debitore può differire la restituzione se utilizza il cuore per un candidato per il quale aveva precedentemente richiesto un anticipo. - Se sono contemporaneamente presenti pazienti con richiesta di anticipo in lista presso il Centro debitore e quello creditore, quest ultimo sceglie se trapiantare l organo o lasciarlo al Centro debitore. *Donatore in protocollo: qualsiasi donatore che non rientri nella definizione di fuori protocollo. 5. Procedura Domino In alcuni casi, il cuore di un paziente candidato al trapianto del blocco cuore-polmoni può essere trapiantato in un altro ricevente. Tale procedura definita "Domino", prevede che vi sia un consenso informato da parte del donatore vivente, che accetta che il proprio cuore venga trapiantato in un altro paziente. Al CIR devono essere inviati: - copia del consenso informato del donatore, sul modulo che comprende anche il risultato dei marcatori virali (anti-hiv, anti-hcv, HBsAg) e della sierodiagnosi per la lue e l elenco dei riceventi proposti dal Centro di Trapianto (All. 3) - un campione di sangue del donatore (4 provette da 5 ml di sangue in EDTA) per il controllo del gruppo sanguigno ABO e l'esecuzione del crossmatch pretrapianto, ed una provetta per il controllo dei marcatori virali (5 ml di sangue senza anticoagulante). Il CIR provvederà a: - far controllare il gruppo ABO dal Settore Trasfusionale - far controllare i tests virali dal Laboratorio di Biochimica - eseguire il crossmatch fra il donatore domino ed i riceventi proposti. Al momento del trapianto il CIR dovrà: - verificare che il cross-match sia stato effettuato per tutti i riceventi proposti e che sia negativo - verificare che i marcatori virali e le indagini per la sierodiagnosi della lue del donatore domino siano stati eseguiti e siano negativi. Se il tempo trascorso dal controllo è superiore ai due mesi, sarà necessario ripetere i tests. Tutti i documenti relativi al trapianto domino devono essere archiviati nell'apposito raccoglitore nella stanza del coordinamento Trap Trasporti Il trasporto aereo in occasione di donatore in sede di prelievo molto distante dal Centro di Trapianto è prevista qualora il tempo stimato per il trasporto sia superiore alle quattro ore per il

14 PAGINA 14 DI 14 trasporto terrestre: la valutazione dei tempi verrà fatta consultando la società che organizza i trasporti.

Il Sistema LURTO LURTO

Il Sistema LURTO LURTO Il Sistema LURTO Il sistema LURTO nasce dall esigenza di poter gestire, con un unico strumento software, l insieme dei pazienti in lista d attesa per un trapianto d organo e la conseguente attribuzione

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

Note informative al paziente in attesa di Trapianto di cuore e cuore-polmoni Trapianto di polmoni

Note informative al paziente in attesa di Trapianto di cuore e cuore-polmoni Trapianto di polmoni PAGINA 1 DI 9 Note informative al paziente in attesa di Trapianto di cuore e cuore-polmoni Trapianto di polmoni PAGINA 2 DI 9 Indice Informazioni generali 3 Pag. Trapianto di cuore e cuore-polmoni 4 Premessa

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici, DIABETE Per quali pazienti diabetici è indicato il trapianto di rene? I pazienti diabetici più comunemente inseriti in lista di trapianto renale sono quelli in cui il diabete è dovuto a un'insufficiente

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 2071 del 30 dicembre 2015 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n. 2071 del 30 dicembre 2015 pag. 1/7 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2071 del 30 dicembre 2015 pag. 1/7 CONVENZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO INTERREGIONALE DI RIFERIMENTO NITp, PER LE ATTIVITA DI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

EVENTO SPECIALE NOTTE AL MUSEO HALLOWEEN 1 e 2 novembre 2014 MODULO DI ISCRIZIONE

EVENTO SPECIALE NOTTE AL MUSEO HALLOWEEN 1 e 2 novembre 2014 MODULO DI ISCRIZIONE Nome MOSTRA DIDATTICA E DIVULGATIVA SCIENZA E MERAVIGLIA presso il MUSEO DELLE MACCHINE TERMICHE ORAZIO E GIULIA CENTANIN EVENTO SPECIALE NOTTE AL MUSEO HALLOWEEN 1 e 2 novembre 2014 MODULO DI ISCRIZIONE

Dettagli

CORSO REGIONALE-118 EDEMA POLMONARE E SHOCK CARDIOGENO Dr. Ermanno Angelini U.O.Cardiologia Ospedale A. Perrino, BRINDISI. EDEMA POLMONARE DEFINIZIONE EPA CARDIOGENO E TRASUDAZIONE DI FLUIDO POVERO DI

Dettagli

Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Cardiopatia Assistenza meccanica del circolo e trapianto cardiaco Prof. Flavio CERASUOLO Discreto Compenso Emodinamico Scompenso Cardiaco Scompenso

Dettagli

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI Pervietà dotto arterioso di Botallo Difetti interatriali Difetti interventricolari Stenosi polmonare valvolare Stenosi arteria polmonare Coartazione aortica Stenosi valvolare

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

CENTRO TRAPIANTI DI RENE

CENTRO TRAPIANTI DI RENE Regione Veneto Ospedale San Bortolo ULSS 6 Vicenza Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto (Direttore: Prof. C. Ronco) Unità Operativa di Chirurgia II (Direttore: Prof. F. Favretti) CENTRO TRAPIANTI

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici Introduzione Gli assistiti al servizio nazionale sanitario (SSN), parenti o affini, oppure organismi di

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita SCHEDA SANITARIA La presente scheda deve essere compilata a discrezione del medico curante che dovrà indicare le patologie che ritiene opportuno segnalare nel caso di attivazione

Dettagli

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN INDICAZIONI PER MEDICI PRESCRITTORI: MMG - PLS - SPECIALISTI OSPEDALIERI - SPECIALISTI SUMAI In ottemperanza

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza Il ruolo dell infermiere L infermiere di terapia intensiva con l anestesista, è responsabile dell assistenza del potenziale donatore, fino alla comunicazione

Dettagli

Servizio Buoni Pasto Scolastici

Servizio Buoni Pasto Scolastici NOTA INFORMATIVA Anno Scolastico 2012-2013 Note esplicative sul sistema informatizzato di gestione prenotazione pasti e pagamenti Con l inizio dell anno scolastico sarà attivata la modalità di prenotazione

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera MONICA ZANI CARDIOCHIRURGIA TERAPIA INTENSIVA AOU NOVARA NURSING DEL PZ CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78 R E G I O N E P U G L I A Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78 ART. 1 FINALITA La riabilitazione domiciliare si pone l obiettivo

Dettagli

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo Scheda informativa da compilarsi da parte dello specialista diabetologo DI STRUTTURA PUBBLICA O PRIVATA CONVENZIONATA ( con data non anteriore tre mesi ) Patenti di gruppo 1 Paziente diabetico Si certifica

Dettagli

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica IL PRESIDENTE DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ VISTO il decreto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE Ufficio V - Ambito Territoriale per la Provincia di Cagliari MIURAOOUSP V REG.UFF Prot.n

Dettagli

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE 1 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2.DESTINATARI... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...

Dettagli

IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI

IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI Azienda Ospedaliera Universitaria di Messina IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI Dott. R. Messina Corso di Aggiornamento per Medici e Infermieri Donazione di organi e tessuti: attualità e

Dettagli

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare Quali sono gli obiettivi dell assistenza domiciliare? Mantenere la persona assistita presso

Dettagli

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO) ALL AGENZIA PRINCIPALE DI DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO) RISERVATO AGENZIA RAMO N. DANNO ESERCIZIO CODICE AGENZIA DENUNCIA PERVENUTA IN AGENZIA IL 05

Dettagli

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI DIREZIONE SANITARIA DI OSPEDALE CRITERI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI URGENTI Ultima revisione: 05/09/2014 Questo documento contiene informazioni finalizzate

Dettagli

Il Sistema organizzativo donazione e Trapianti in Italia

Il Sistema organizzativo donazione e Trapianti in Italia Pescara 13 Settembre 2010 Il Sistema organizzativo donazione e Trapianti in Italia Luca Caniglia Centro Regionale per i Trapianti Regione Abruzzo - Regione Molise Trapianto Cittadini Identificazione del

Dettagli

Heart Team: Inter-Agiamo

Heart Team: Inter-Agiamo Heart Team: Inter-Agiamo Stefano Milletich (inf. spec. Anestesia) Mariela Vanini (strumentista TSO) Mario Ferrara (cardiotecnico) Chiara Lucchesi (inf. Cardiologia interventistica) Nurse MTE 2014, Palazzo

Dettagli

Centro Regionale Trapianti - Regione Lazio. La rete nazionale per la sicurezza della donazione di organi

Centro Regionale Trapianti - Regione Lazio. La rete nazionale per la sicurezza della donazione di organi La rete nazionale per la sicurezza della donazione di organi SICUREZZA DEL PAZIENTE (Patient safety) Dimensione della qualità dell'assistenza, che garantisce la progettazione e l'implementazione di sistemi

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI Art. 1 - FINALITA E CONTENUTO Art. 2 - OGGETTO E PRESTAZIONI EROGATE Art. 3 - MODALITA D ACCESSO Art. 4 - SITUAZIONI PARTICOLARI Art. 5 -PROGETTO INDIVIDUALE

Dettagli

Procedura Operativa di Segnalazione Decesso di

Procedura Operativa di Segnalazione Decesso di Dir. Sanitaria Aziendale Coordinamento Donazioni e Trapianti Procedura Operativa di Segnalazione Decesso di Potenziale Donatore e segnalazione al C.R.A.O.T. A Copia in distribuzione controllata N.ro...

Dettagli

Schede di comportamento odontoiatrico

Schede di comportamento odontoiatrico INTERAZIONE TRA MEDICINA E ODONTOIATRIA NEL PAZIENTE A RISCHIO Schede di comportamento odontoiatrico A cura di Franco Goia Direttore S.C. Odontostomatologia Ospedale Umberto I di Torino Goia Totale DEF.indb

Dettagli

Guida per il cittadino

Guida per il cittadino DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA ANNO SCOLASTICO 2014/15 Guida per il Pagina 1 di 22 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione scuola dell infanzia capitolina

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) Al PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) UDINE 23 aprile 2012 dott.ssa Vandamaria Forcella Area servizi sanitari territoriali e ospedalieri RIFERIMENTI

Dettagli

Versione aggiornata al 1 marzo 2005

Versione aggiornata al 1 marzo 2005 Versione aggiornata al 1 marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER L ANTIGENE DI SUPERFICIE DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBsAg +) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE E/O RENE. Razionale

Dettagli

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE Principi generali La carenza di donatori

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Il nostro VADEMECUM. Breve guida al rapporto di lavoro per i dipendenti del. Dipartimento Risorse Umane. Dipartimento Risorse Umane

Il nostro VADEMECUM. Breve guida al rapporto di lavoro per i dipendenti del. Dipartimento Risorse Umane. Dipartimento Risorse Umane Dipartimento Risorse Umane Unità di Direzione Coordinamento servizi di autofunzionamento e d supporto, DPS Monitoraggio processi di dematerializzazione e pubblicazione sul sito istituzionale Ufficio del

Dettagli

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque CARDIO24 è un servizio di telecardiologia che consente di rilevare il proprio elettrocardiogramma

Dettagli

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO Formule istituzionali, modelli organizzativi e gestionali per i servizi nefrologici IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO 1 Cosa ci insegna il caso 1. Interdipendenze pubblico-privato: Il ruolo

Dettagli

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG Versione approvata al 1marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

Dettagli

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE VISTA la legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modifiche ed integrazioni (legge quadro in materia di lavori pubblici) che, all art. 14, dispone

Dettagli

RICHIESTA di IDONEITA alla PRATICA SPORTIVA PER ALUNNI. Via n C.a.p. Chiede per il proprio alunno

RICHIESTA di IDONEITA alla PRATICA SPORTIVA PER ALUNNI. Via n C.a.p. Chiede per il proprio alunno RICHIESTA di IDONEITA alla PRATICA SPORTIVA PER ALUNNI AGONISTICA NON AGONISTICA per gli alunni delle scuole partecipanti alle fasi finali nazionali dei giochi studenteschi per gli alunni delle scuole

Dettagli

L Ospedale chiama il CRT: Coordinamento Operativo

L Ospedale chiama il CRT: Coordinamento Operativo L Ospedale chiama il CRT: Coordinamento Operativo Dr Angelita Butera, Coordinamento Operativo CRT Sicilia Funzioni del Coordinamento operativo Il Centro Regionale per i Trapianti (CRT) svolge le seguenti

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE SCOMPENSO CARDIACO SCOMPENSO CARDIACO

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE SCOMPENSO CARDIACO SCOMPENSO CARDIACO PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE SCOMPENSO CARDIACO Rev 0 Maggio 2011 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE SCOMPENSO CARDIACO Continuità assistenziale Ospedale/Territorio nel paziente

Dettagli

La sicurezza: un presupposto imprescindibile

La sicurezza: un presupposto imprescindibile La sicurezza: un presupposto imprescindibile Dr. A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 7 dicembre 2012 Premessa L insufficiente reperimento di donatori, il rapporto rischi/benefici attesi con il trapianto

Dettagli

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali PROCEDURA N. REV. DESCRIZIONE MODIFICHE 0 Prima emissione Tutte le copie cartacee sono ritenute di lavoro per le quali non si garantisce l aggiornamento. Le copie aggiornate sono archiviate a cura del

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICO PER IL SERVIZIO DI MEDICO COMPETENTE (M.C.) E SORVEGLIANZA SANITARIA AI SENSI DEL D.LGS. DEL 9/04/2008 N.81 IL PRESIDENTE DELL ISTUTO A.F.A.M. CONSERVATORIO DI MUSICA

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

Scadenza ore 12,00 del 12.9.2014

Scadenza ore 12,00 del 12.9.2014 AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO LIBERO-PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA RELATIVA AL MONITORAGGIO DELLE CARTELLE CLINICHE DI PAZIENTI AFFETTI DA ICTUS CEREBRALE ED IL SUCCESSIVO

Dettagli

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, 25-27 febbraio 2015

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, 25-27 febbraio 2015 FIERA EXPO LIGHTING AMERICA 1. ISCRIZIONE Condizioni di partecipazione La presente richiesta di partecipazione alla fiera Expo Lighting America, Città del Messico, 25-27 febbraio 2015, compilata in ogni

Dettagli

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L.

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Scelsi Unità Scompenso Cardiaco e Trapianti Unità Operativa di Cardiologia

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE

ISTRUZIONI OPERATIVE Prelievo di Organi e Tessuti Pag. 1 Prelievo di organi e tessuti Redazione Approvazione del contenuto Data Funzione Nome Data Funzione Nome 06/11/2013 Dirigente UO Microbiologia Dirigente UO Microbiologia

Dettagli

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici Manuale d uso Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici Comunicazione dati I semestre 2014 Le imprese di vendita di energia elettrica e gas con più di 50.000 clienti finali 1 entro la scadenza del

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia Linee guida e documenti di riferimento Patto aziendale ULSS 14 Documento IGEA Documento congiunto intersocietario DGRV 3485 Requisiti

Dettagli

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo LO SCOMPENSO CARDIACO 1-2 % DELLA POPOLAZIONE 14.000.000 IN EUROPA 1.000.000 IN ITALIA LO SCOMPENSO CARDIACO CARDIOLOGIA ELEVATA COMPETENZA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PER I PAZIENTI IN ATTESA DI TRAPIANTO

CARTA DEI SERVIZI PER I PAZIENTI IN ATTESA DI TRAPIANTO CARTA DEI SERVIZI PER I PAZIENTI IN ATTESA DI TRAPIANTO ANNO 2014 1 CARTA DEI SERVIZI DEL CENTRO REGIONALE TRAPIANTI REGIONE LAZIO La presente Carta dei Servizi è stata adottata dalla Regione Lazio (approvata

Dettagli

Dott. Vincenzo Pezzullo

Dott. Vincenzo Pezzullo Dott. Vincenzo Pezzullo Epatiti croniche ad eziologia virale Pozzuoli 1 ottobre 2011 HBV marcatori Antigeni Anticorpi HBsAg HBsAb o anti-hbs HBcAg HBcAb o anti-hbc IgM e IgG HBeAg HBeAb o anti-hbe HBV

Dettagli

Risultati Survey Trapianto Polmonare

Risultati Survey Trapianto Polmonare Risultati Survey Trapianto Polmonare Periodo di raccolta dati: Giugno-Agosto 2013 Totale Centri responder: 100 Commenti a cura di Sergio Baldi, Torino Introduzione (1/2) Il trapianto di polmone ha fatto

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 PREMESSE C è sempre bisogno di sangue per: vittime di incidenti pazienti chirurgici pazienti

Dettagli

Manuale Utente per la Gestione dei Revisori degli Enti Locali

Manuale Utente per la Gestione dei Revisori degli Enti Locali Manuale Utente per la Gestione dei Revisori degli Enti Locali INDICE DEI CONTENUTI 1 PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO 3 1.1 INTRODUZIONE NORMATIVA 3 1.2 DEFINIZIONE DEI TERMINI/GLOSSARIO 4 2 MODALITÀ DI ACCESSO

Dettagli

Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica

Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica ai sensi dell art. 4/bis della legge provinciale 5 marzo 2001, n. 7, e successive modifiche, e del decreto del Presidente della

Dettagli

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03.

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03. Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 23.03.2009, 9:15 14 Salute N. 0352-0903-10 Cause di morte nel 2007 Tassi di mortalità ancora in leggero

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

CURRICULUM VITAE ed ATTIVITà SCIENTIFICA SVOLTA dalla d.ssa Giuseppina Antonia RODINò

CURRICULUM VITAE ed ATTIVITà SCIENTIFICA SVOLTA dalla d.ssa Giuseppina Antonia RODINò CURRICULUM VITAE ed ATTIVITà SCIENTIFICA SVOLTA dalla d.ssa Giuseppina Antonia RODINò Rodinò Giuseppina Antonia nata a Bruzzano Zeffirio ( RC) il 21/07/1958, - Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia

Dettagli

Ipertensione Arteriosa

Ipertensione Arteriosa a cura di Pompeo Pindozzi Ipertensione Prevenzione e nuove linee giuda europee Cos è. E una condizione caratterizzata da un aumento della pressione nei vasi sanguigni che necessita di una terapia prolungata

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus Ostuni, 26/08/2005 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale L ictus Paolo Spolaore Indicatori SISAV proposti per l ictus e ricavabili dalla SDO Proporzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SUSSIDIO ALLE CURE DENTARIE ORTODONTICHE DEGLI ALLIEVI IN ETÀ DELL OBBLIGO SCOLASTICO 1

REGOLAMENTO PER IL SUSSIDIO ALLE CURE DENTARIE ORTODONTICHE DEGLI ALLIEVI IN ETÀ DELL OBBLIGO SCOLASTICO 1 Strada Bassa 9 Casella postale 364 6928 Manno Comune di Manno Tel. 091 611 10 00 Fax 091 611 10 01 comune@manno.ch www.manno.ch REGOLAMENTO PER IL SUSSIDIO ALLE CURE DENTARIE ORTODONTICHE DEGLI ALLIEVI

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Cardiochirurgia Dipartimento Cuore La valvulopatia

Dettagli

Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere

Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere Capitoli 1. responsabilità del reperimento di organi 2. criteri di offerta e scambio degli

Dettagli

www.regione.piemonte.it/sanita 1

www.regione.piemonte.it/sanita 1 1 PREMESSA L infarto miocardico acuto (IMA) e l angina instabile (AI) fanno parte di un gruppo di malattie globalmente definite sindromi coronariche acute (SCA). Gli aspetti elettrocardiografici di esordio

Dettagli

L Urgenza alla Moviola

L Urgenza alla Moviola L Urgenza alla Moviola a cura del Dipartimento di Emergenza Urgenza Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese 08 giugno 2010 Un caso complicato di sindrome coronarica acuta Alessandro Orrù,, Marco Torretta,

Dettagli

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici M 1 Premessa Questo manuale si pone come guida di massima del software jsibac Area Demografici

Dettagli

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. T I C K E T Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. Le per le quali è dovuto il ticket, possono essere così riassunte: - specialistiche

Dettagli

La donazione in Italia

La donazione in Italia A.O.Santobono-Pausilipon Osservazione di morte cerebrale e donazione d organi La donazione in Italia A.O.Monaldi 15-22 novembre 2005 Dott.Raffaele Testa Il bisogno di trapianti Tra queste persone ce ne

Dettagli

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ PREMESSA La Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali, in collaborazione

Dettagli

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi

Dettagli

PERCORSO ORGANIZZATIVO E ASSISTENZIALE DEL TRAPIANTO RENALE DA VIVENTE

PERCORSO ORGANIZZATIVO E ASSISTENZIALE DEL TRAPIANTO RENALE DA VIVENTE PERCORSO ORGANIZZATIVO E ASSISTENZIALE DEL TRAPIANTO RENALE DA VIVENTE A. Tacconi (Infermiere Referente percorso Trapianto Renale) UO Nefrologia, Dialisi e Trapianto Direttore Prof. Gaetano La Manna Policlinico

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA pag. 1 di 6 INTRODUZIONE Sempre di più l evoluzione normativa è rivolta a favorire l'uso dell'informatica come strumento privilegiato

Dettagli

Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni :

Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni : Betriebsdirektion Direzione Aziendale Allegato 2: Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni : PROTOCOLLO OPERATIVO

Dettagli

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale Autori : Enrico d'alessandro, Michelina Seren Rosso, Valerio Andretta, Donato Orrù Abstract: La

Dettagli

INFORMATIVA PER NUOVA GESTIONE BUONI PASTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA INFERIORE

INFORMATIVA PER NUOVA GESTIONE BUONI PASTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA INFERIORE INFORMATIVA PER NUOVA GESTIONE BUONI PASTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA INFERIORE A partire da Novembre 2014, il Comune di Neviano degli Arduini ha istituito una nuova modalità di pagamento per i servizi

Dettagli

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Unità Operativa Laboratorio Analisi di Fiorenzuola Direttore: Andrea Ballabio AUSL PIACENZA (I edizione - Settembre 2009) 1.

Dettagli

Dati richiesti ai registri regionali per la contribuzione al Registro Italiano di dialisi e trapianto

Dati richiesti ai registri regionali per la contribuzione al Registro Italiano di dialisi e trapianto Dati richiesti ai registri regionali per la contribuzione al Registro Italiano di dialisi e trapianto Tabella Anagrafica Identificativo paziente (*) Testo 6 Regione (tabella ) Testo DATA di NASCITA (**)

Dettagli

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Generalità Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi vigenti, delle disposizioni ministeriali e delle direttive dello Statuto

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BARI

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BARI GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI Indice 1. Accesso al sito... 2 2. Area utente... 2 2.1. Registrazione anagrafica... 4 3. Cosa fare

Dettagli

Centro Regionale di Coordinamento Trapianti (RTC); Centro Interregionale di Coordinamento trapianti (CIR);

Centro Regionale di Coordinamento Trapianti (RTC); Centro Interregionale di Coordinamento trapianti (CIR); Il sistema GEDON GEDON, applicativo web-based, per la Gestione delle segnalazioni dei potenziali donatori d organo ed ha l obiettivo di fornire uno strumento telematico, tecnologicamente avanzato, per

Dettagli

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it DIRITTI e DOVERI del MALATO GUIDA PER L UTENTE www.istituto-besta.it DIRITTI Il paziente ha diritto a Qualità delle cure Ricevere le cure più efficaci e di provata validità grazie a conoscenze scientifiche

Dettagli

I. MODULO ORGANIZZATIVO GESTIONE DEL CONTENZIOSO MEDICO LEGALE

I. MODULO ORGANIZZATIVO GESTIONE DEL CONTENZIOSO MEDICO LEGALE L Unità operativa di Medicina legale dell Azienda USL di Ferrara svolge le seguenti attività: accertamenti collegiali di Invalidità/handicap; accertamenti collegiali per patenti di guida speciali e a validità

Dettagli

SIMT-POS 036 STOCCAGGIO EMOCOMPONENTI E SISTEMI DI ALLARME

SIMT-POS 036 STOCCAGGIO EMOCOMPONENTI E SISTEMI DI ALLARME 1 Prima Stesura Data: 15/02/2014 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo SIMT-POS 036 STOCCAGGIO EMOCOMPONENTI E SISTEMI DI ALLARME Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

Dettagli