Sommario. Verbale... 2 Presentazione: Licensing vs. SaaS: Analisi e confronto delle alternative... 7 Approfondimenti... 14

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario. Verbale... 2 Presentazione: Licensing vs. SaaS: Analisi e confronto delle alternative... 7 Approfondimenti... 14"

Transcript

1 Anal i s i ec onf r ont o del l eal t er nat i v e

2 Sommario Verbale... 2 Presentazione: Licensing vs. SaaS: Analisi e confronto delle alternative... 7 Approfondimenti... 14

3 Verbale Oggetto BTO - ICT Procurement Dashboard Incontro plenario n. 01 Data 28/05/2014 Inizio Fine Luogo Grand Hotel et de Milan Milano Partecipante Presente Partecipante Presente Vincenzo Morabito BTO Lucilla Colabucci Acea Nadia Neytcheva BTO Massimo Zanella Allianz Eugenio Capra - BTO Enrico Gentili Banca Carige Florenzo Marra BTO Massimo Lorini Banca Carige Tommaso Cenci - BTO Marco Massone Banca Carige Antonio Iodice BTO Pierluigi Devoti Cariparma Massimo Bellini BTO Davide Barbavara Deutsche Bank Ezechiele Capitanio BTO Davide Carteri Deutsche Bank Alessandro De Pace BTO Antonello Laise FIAT Claudia Attardi Finmeccanica Federico Vallè Intesa SanPaolo Fabrizio Lugli MPS Luigi Attianese Pirelli 2

4 Agenda dell incontro 1. Introduzione ai lavori e spunti dalla ricerca 2. Testimonianze e dibattito 3. Conclusioni e key findings Dettaglio degli argomenti trattati 1. Introduzione ai lavori e spunti dalla ricerca Apertura dei lavori da parte del Prof. Vincenzo Morabito che ha presentato i progressi del Progetto ICT Procurement Dashboard, l agenda della giornata, la ricerca svolta e l approccio utilizzato nello studio dell argomento: Licensing vs. SaaS: Analisi e confronto delle alternative Presentazione da parte della Dott.ssa Nadia Neytcheva della BTO Collection, contenente articoli accademici selezionati dal team di ricerca relativamente ai modelli di distribuzione del software applicativo. Gli articoli inseriti nella BTO Collection presentano una comparazione tra i modelli Licensing e SaaS in termini generali, analizzando nel dettaglio i principali driver che impattano l adozione di soluzioni as a Service e forniscono una valutazione della convenienza economica delle stesse. L intervento del Dott. Eugenio Capra ha messo in luce gli aspetti principali da tenere in considerazione nella scelta di un modello as a Service e ha fornito spunti di riflessione sui modelli presentati. 2. Testimonianze e dibattito La Dott.ssa Nadia Neytcheva ha presentato l outcome della ricerca, illustrando le principali differenze tra il Licensing e il SaaS, fornendo una panoramica delle diverse modalità di utilizzo del sistema SaaS nel Nord America, in Europa e in Italia, e con un focus specifico delle diverse industry. La presentazione ha messo in luce pro e contro dell utilizzo del sistema SaaS, con l introduzione delle principali caratteristiche dei software e un analisi dettagliata sulle diverse strutture dei costi. In conclusione è stata presentata un analisi funzionale, economica e degli attributi dei sistemi Licensing e SaaS ed è stata mostrata una panoramica sui rischi legali e aziendali relativi all utilizzo di soluzioni as-a-service. I temi trattati hanno condotto ad una serie di considerazioni e testimonianze da parte dei partecipanti al Dashboard. Il Prof. Morabito ha offerto diversi spunti per il dibattito, aprendo la discussione su quali siano i vantaggi e gli svantaggi del SaaS, stimolando la conversazione sul problema dello storage dei dati, di come avviene il trasferimento degli stessi e dei motivi per i quali i dati non vengono memorizzati in sistemi interni. Fabrizio Lugli, Responsabile Vendor Management, Monte dei Paschi di Siena - descrivendo l adozione di alcune soluzioni SaaS all interno dell organizzazione, ha evidenziato che nel suo caso l esperienza migliore è avvenuta nell implementazione della soluzione meno personalizzata. Le soluzioni as-a-service risultano personalizzabili ma difficilmente modificabili in modo strutturato; è, quindi, fondamentale settare le aspettative del business avvertendo dell eventuale impossibilità di apportare sostanziali modifiche al software. 3

5 L attività di personalizzazione viene demandata ad utenti di business evoluti, in grado di relazionarsi direttamente con l IT e con competenze di programmazione, che fungano da champion all interno della struttura. Parlando dei vantaggi delle soluzioni as-a-service, il Dott. Lugli ha sottolineato come i principali vantaggi emersi dall utilizzo di soluzioni as a Service siano legati alla possibilità di utilizzare i software multidevice. Claudia Attardi, ICT Sourcing, Finmeccanica ha affermato che nella propria realtà non vengono tipicamente utilizzate soluzioni SaaS per problemi di sicurezza; la modalità as-a- Service, in ogni caso, modifica il modello dei ricavi da parte dei vendor portando i fornitori ad una maggiore attenzione alle problematiche dei clienti, al fine di mantenere forte la relazione con gli stessi. Affrontando la tematica degli aspetti contrattuali con gli Outsourcer, la Dott.ssa Attardi ha sottolineato come sia fondamentale ottenere la copia dei dati dagli Outsourcer ma, allo stesso tempo, risulti ancora più necessario stabilire un servizio di transition per poter garantire il passaggio ad altro fornitore. Antonello Laise, Head of Innovation, Projects & Cost Management, FIAT ha presentato l esperienza della società nell utilizzo di soluzioni SaaS, riconoscendo come vantaggio immediato l implementazione del sistema in tempi ridotti. Il Dott. Laise ha rimarcato l importanza di prevedere nel contratto la possibilità di trasferire i dati in modo semplice e di controllare che sia previsto il monitoraggio e il rispetto dei KPI da parte del Vendor. Il Dott. Laise ha inoltre segnalato l importanza di valutare ex-ante il Total Cost of Ownership delle diverse soluzioni, in quanto, a prescindere dall iniziale convenienza economica, una soluzione SaaS può avere costi di mantenimento più elevati rispetto a quanto inizialmente stimato. Massimo Lorini, IT Manager, Banca Carige parlando delle clausole contrattuali, ha specificato come un aggiornamento alla circolare 263 della Banca d Italia fornisca indicazioni precise e stringenti su quali debbano essere le politiche di sourcing, in modo da poter gestire correttamente i contratti con gli Outsourcer. Ciò nell ottica di tutelare la privacy secondo i criteri di integrità, riservatezza e disponibilità dei dati. Il Dott. Lorini ha evidenziato come tali regole siano vincolanti per il sistema bancario ma possano essere utilizzate come linee guide anche da società di altre industry. Davide Carteri, Responsabile Business Management, Deutsche Bank ha indicato come l utilizzo di soluzioni SaaS sia stato dettato da una scelta strategica, in seguito alla necessità di un allineamento nell utilizzo di una soluzione unica a livello globale. Analizzando i vantaggi e gli svantaggi, ha fatto notare come le trattative per adeguare gli standard alle normative locali siano un collo di bottiglia, in quanto riducono il vantaggio delle soluzioni SaaS legato alla rapidità di implementazione. Riguardo al rischio di Vendor Lock In, il Dott. Carteri ha segnalato che, così come per soluzioni Licensing, anche per quanto riguarda soluzioni as-a- Service non sia semplice cambiare fornitore, poiché richiede un notevole sforzo economico ed organizzativo. Luigi Attianese, Head of ICT Sourcing, Pirelli ha affermato che risulta fondamentale, anche nella gestione e implementazione dei progetti con gli Outsourcer, definire la Governance del progetto; è necessario individuare lo sponsor, gli stakeholder e capire i loro bisogni. Nella discussione sul ruolo centrale che occupa la Governance, ha inoltre affermato che è sbagliato escludere l IT dal processo di selezione delle soluzioni as-a-service, in quanto essa svolge un ruolo centrale nella gestione dei sistemi, alla pari del Business. A prescindere dalla tipologia 4

6 di contratto, il Dott. Attianese evidenzia come sia fondamentale creare sensibilità sui costi all interno dell organizzazione e che ogni soluzione dovrebbe essere valutata sulla base del proprio Total Cost of Ownership, senza pregiudizi imposti sulla modalità di erogazione del servizio. Pierluigi Devoti, Responsabile Servizi Acquisti e Gestione Immobili, Cariparma Credit Agricole ha presentato l esperienza della sua azienda in soluzioni as a Service, affermando che per il momento le soluzioni utilizzate sono principalmente applicazioni non core, che coinvolgono Procurement ed HR. Nell esperienza di Cariparma, il problema più importante è stato legato al fatto di non riuscire a capire la localizzazione dei dati; ciò ha portato la società a decidere di riportare in house, generando di fatto una soluzione ibrida. Ulteriore punto di attenzione discusso dal Dott. Devoti è il tema della disintermediazione dell IT da parte del Business dovuta alla capacità delle LoB di acquistare direttamente le soluzioni, chiamando in causa l IT esclusivamente all emergere di particolari problematiche. Lucilla Colabucci, Responsabile Acquisti IT, Acea - ha affermato che nella propria esperienza, la funzione IT non è stata pienamente coinvolta dal business nel monitoraggio dei KPI; ciò ha comportato una mancata visibilità su tutti i costi nascosti, creando difficoltà di gestione. Fondamentale è il coinvolgimento dell IT anche durante l ongoing del progetto in modo da limitare i rischi e da ridurre le frizioni che possono emergere tra Business ed IT, nel caso emergessero problematiche date dal software SaaS. Davide Barbavara, Head of IT Sourcing, Deutsche Bank - ha evidenziato come l utilizzo di soluzioni SaaS nel medio-lungo periodo porti la funzione Acquisti a dover ricercare nuove competenze per gestire in modo strutturato le necessità che questo modello contrattuale richiede. 3. Conclusioni e key findings a. La presentazione e la seguente discussione sui modelli di distribuzione dei software ha rimarcato una serie di problematiche relative all utilizzo di soluzioni as a Service: Vendor lock-in Privacy Sicurezza Localizzazione dei Dati b. Nell adozione di uno dei modelli as a Service gioca un ruolo fondamentale la Governance, perché attraverso essa è possibile evitare problemi di personalizzazione a posteriori, che non fanno altro che aumentare i costi; c. Risulta fondamentale creare sinergia tra il Business e l IT, coinvolgendo quest ultimo maggiormente nelle scelte decisionali al fine di mitigare le eventuali criticità potenzialmente sottovalutate dal business; d. In relazione ai vantaggi offerti da soluzioni SaaS è stato riscontrato come la velocità di implementazione sia uno dei principali aspetti positivi; e. Una best practice emersa consiste nella previsione all interno dei contratti, in caso di fallimento del vendor o di rescissione contrattuale, della copia dei dati, dei tracciati e di un servizio di transition per garantire il passaggio ad un altro fornitore; f. Nell approccio al SaaS è fondamentale stabilire un sistema di monitoraggio degli SLA; 5

7 Prossimi Passi Data Next Meeting: ICT Procurement Dashboard - MOBILE ENTERPRISE: I contratti di telefonia e trasmissione dati nell era degli Smart Device Settembre 2014 Le tematiche identificate sono da intendersi quali linee guida per i prossimi incontri. Le discussioni e le tematiche emergenti nei diversi workshop possono mutare argomenti e temi di discussione. 6

8 Presentazione: Licensing vs. SaaS: Analisi e confronto delle alternative Con Saas ci si riferisce ad un modello di distribuzione del software che sostituisce l istallazione con l accesso via internet e utilizza una modalità contrattuale basata su tariffe d uso piuttosto che cessione di licenze. Con SaaS ci si riferisce a un modello di distribuzione del software che sostituisce l installazione con l accesso via internet e utilizza una modalità contrattuale basata su tariffe d uso piuttosto che cessione di licenze Licensing VS SaaS Licensing CARATTERISTICHE SaaS Lunghi TEMPI DI IMPLEMENTAZIONE Rapidi Client Server Program DESIGN DELL APPLICAZIONE Web Based Program In base alle esigenze AGGIORNAMENTI Frequenti In base al tipo di software INTEGRAZIONE API generalmente disponibili Esclusivo e Interno SUPPORTO INFRASTRUTTURA Incluso nel Servizio Esterno In base ad infrastruttura SCALABILITÀ Possibile Nel panorama degli applicativi aziendali sono presenti diverse soluzioni basate su un modello di delivery Saas, con intensità d uso variabile in relazione alla funzionalità di riferimento Nel panorama degli applicativi aziendali sono presenti diverse soluzioni basate su un modello di delivery SaaS, con intensità d uso variabile in relazione alla funzionalità di riferimento SaaS: Tipi di software BTO All Rights Reserved Sourcing Marketing Automation CRM SCM Sales Customer service & support Procurement Warehouse Management Web conferencing Collaboration Office Automation Travel booking ERP e-learning HR Management Expense management Accouting BTO All Rights Reserved 7

9 Ricerche in diverse aree geografiche (Nord America, Europa, Italia) mettono in evidenza che l adozione di applicativi Saas è in continua crescita, anche se la distribuzione delle diverse tipologie non è uniforme Ricerche in diverse aree geografiche (Nord America, Europa, Italia) mettono in evidenza che l adozione di applicativi SaaS è in continua crescita, anche se la distribuzione delle diverse tipologie non è uniforme Adozione SaaS: Focus Regioni Nord America & Europa Italia CRM HR ecommerce /Web Business Intelligence Database Collaboration Office Automation CRM SCM Gestione Acquisti BTO All Rights Reserved L adozione di SaaS risulta più diffusa nei settori IT Services e Telco, mentre Manufacturing, Financial Services ed Utilities tendono a farne un uso minore, evidenziando differenze tra industry L adozione di Saas risulta più diffusa nei settori IT Services e Telco, mentre Manufacturing, Financial Services ed Utilities tendono a farne un uso minore, evidenziando differenze tra industry Adozione SaaS: Focus settori Licensing SaaS Education Financial Services Industrial Manufacturing Medical Legal Oil/Gas Government Media Transportation Consumer Services IT Services Computing Equipement Software Companies Telecom Services BTO All Rights Reserved 8

10 Il modello Software as a Service consente di ottenere vantaggi quali una riduzione dei costi iniziali, una maggiore scalabilità e flessibilità, a discapito di una ridotta possibilità di configurazione e difficoltà nel monitorare efficacemente i KPI Il modello Software as a Service consente di ottenere vantaggi quali una riduzione dei costi iniziali, una maggiore scalabilità e flessibilità, a discapito di una ridotta possibilità di configurazione e difficoltà nel monitorare efficacemente i KPI SaaS: Sintesi Pros & Cons Vantaggi Svantaggi Riduzione Costi iniziali Gestione dei costi post sales Riduzione costi di manutenzione Scalabilità Orizzontale e Verticale Accesso in Mobilità Limitate Possibilità di Configurabilità Possibili problemi di Latenza e Connettività Problemi Legali per la distribuzione Dati Flessibilità del Prezzo d Acquisto Costi di Help Desk non stimabili Compliance Monitoraggio KPI Il primo livello decisionale mira a definire il proprio posizionamento sulla base delle scelte effettuate su tre caratteristiche: Modello di Pricing, Location, Gestione Il primo livello decisionale mira a definire il proprio posizionamento sulla base delle scelte effettuate su tre caratteristiche: Modello di Pricing, Location, Gestione Caratteristiche dei Software BTO All Rights Reserved MODELLO DI PRICING Licensing Sottoscrizione Flat Sottoscrizione in base all uso LOCATION On Premise Appliance Internet Cloud Corporate IT GESTIONE Application Server Provider Service Level Agreement BTO All Rights Reserved 9

11 Da un punto di vista funzionale ed organizzativo, il processo di acquisto di un software è influenzato da diversi driver che impattano sulla propensione ad adottare un approccio Licensing o uno Saas Da un punto di vista funzionale ed organizzativo, il processo di acquisto di un software è influenzato da diversi driver che impattano sulla propensione ad adottare un approccio Licensing o uno SaaS Driver funzionali e organizzativi Costi di transazione Specificità dell applicativo: livello di personalizzazione, integrazione e modularizzazione di un applicazione prima e durante la relazione di outsourcing Incertezza sulle necessità: incertezza legata al possibile sviluppo di problematiche di business e tecnologiche prima e durante le relazioni con i fornitori Valore Valore Strategico: grado per cui applicazioni software supportano processi, steps o funzioni organizzative più o meno critiche Inimitabilità: grado per cui applicazioni software rappresentano fattori indispensabili e non sostituibili nei processi core delle aziende Sponsorship Opinione dei peer: influenza sociale relativa all opinione positiva nei confronti del Saas che influenza le persone all interno dell organizzazione Opinione degli executive: Valutazione degli IT Executive verso l adozione di un applicazione IT fornita da un SaaS provider BTO All Rights Reserved Un analisi Un analisi dei driver dei funzionali drivere funzionali organizzativi e può organizzativi supportare può nella supportare scelta del modello nella scelta di delivery ad adottare del nelle modello diverse dicategorie delivery da funzionali adottare nelle diverse categorie funzionali Adozione e caratteristiche applicativi software ERP Specific applications High strategic value and perceived adoption uncertainty CRM Medium specificty of applications Medium strategic value Medium application uncertainty Office Automation Low specificity Low strategic value Perceived certainty of adoption BTO All Rights Reserved 10

12 Entrambe le soluzioni presentano una parte di costi esogeni dipendenti dalle tariffe negoziate con i vendor e una parte di costi endogeni, generati da esigenze infrastrutturali, di supporto e manutenzione Entrambe le soluzioni presentano una parte di costi esogeni dipendenti dalle tariffe negoziate con i vendor Struttura costi Licensing SaaS Costi esogeni Licenze iniziali Rinnovo annuale per aggiornamenti e supporto Canone (generalmente mensile) Costi endogeni Costi interni connessi all operatività del software acquistato (es. hardware, mantenimento, formazione e supporto) Costi per personalizzazione e integrazione Costi per incrementare la larghezza di banda Costi per personalizzazione e integrazione PUNTO DI ATTENZIONE: L adozione di unasoluzione SaaS limita la necessità di installare e mantenere un infrastruttra IT, mentre con il Licensing questi costi, che non sono interamente conosciuti al momento dell acquisto della soluzioni, assumono una quota più rilevante e ricorrono periodicamente BTO All Rights Reserved L analisi dell effettivo TCO permette di confrontare in maniera più efficace l impatto sui costi delle L analisi dell effettivo TCO permette di confrontare in maniera più efficace diverse tipologie di delivery l impatto sui costi delle diverse tipologie di delivery Confronto delle categorie di costo Initial infrastructure / Set up costs Costi non ricorrenti Deployment personnel Ongoing infrastructure / Recurring Costs Costi ricorrenti Ongoing personnel LICENSING Amministrazione Manutenzione programmata e straordinaria Risposte a interruzioni Monitoraggio sistema Servizi, supporto e training per gli utenti Training personale IT Aggiornamenti e sviluppo di add ons Monitoraggio sicurezza Amministrazione SAAS Analisi dell uso, allocazione costi Escalation problematiche utenti Mantenere la responsabilità del SaaS vendor per la fornitura del servizio Personalizzazione e integrazione BTO All Rights Reserved 11

13 Nella stima del costo totale di una soluzione in licensing vs SaaS vanno Nella stima di costo totale di una soluzione in licensing vs Saas vanno tenute in considerazione tenute in considerazione alcune esigenze aziendali, anche future, che alcune esigenze aziendali, anche future, che posso far lievitare alcune categorie di costo posso far lievitare alcune categorie di costo Focus su costi prevedibili Intensità d uso e numero di utenti Ciclo di vita Necessità di integrazione e personalizzazione Scalabilità Un alto numero di utenti può far lievitare il costo di una soluzione SaaS, il quale pricing è direttamente collegato all uso. Al contrario, il prezzo delle licenze non dipendono dall uso, ma i costi per l azienda possono aumentare per necessità di hardware aggiuntivo e supporto Se si prevede di utilizzare il software per un lungo periodo, gli investimenti iniziali di una soluzione licensing possono essere ammortizzati durante gli anni; una soluzione SaaS presenta invece un costo annuale nella forma di subscription fees Necessità di alta integrazione tra le funzioni ed elevata personalizzazione possono incrementare il costo di una soluzione SaaS sia per costi di sviluppo e testing, sia a causa di maggiori sforzi del personale in caso di mancata personalizzazione o integrazione Le soluzioni SaaS sono flessibili in termini di scalabilità, mentre con il licensing vi è la possibilità di scalare in aumentare ma generalmente non a diminuire PUNTO DI ATTENZIONE: Attraverso una stima degli scenari d uso da parte degli utenti e una valutazione dei requisiti, necessità di personalizzazione e complessità dell ambiente IT nel quale il software verrà inserito è possibile individuare i driver dei costi da tenere sotto controllo BTO All Rights Reserved Il confronto fra soluzioni può essere condotto tramite un analisi top-down, valutando requisiti Il confronto fra soluzioni può essere condotto tramite un analisi top-down, funzionali ed economici, benefici e rischi previsti valutando requisiti funzionali ed economici, benefici e rischi previsti Licensing vs SaaS: livelli di confronto Analisi Funzionale Analisi Economica Analisi degli Attributi Identificazione di caratteristiche e funzionalità della soluzione che l azienda desidera adottare, per poi confrontare ogni alternativa in termini di «fit» con ciascun requisito Quantificazione dei costi di implementazione e manutenzione per valutare la convenienza dell investimento Total Cost of Ownership (TCO): somma tutti i costi che possono presentarsi durante il ciclo di vita della soluzione adottata; i costi sono stimati e calcolati indipendentemente dalle altre soluzioni poste a confronto Confronto delle categorie di costo: pertendo dal metodo TCO, vengono sommati solo quei costi che differiscono tra le soluzioni confrontate Return On Investment (ROI): metrica che misura la profittabilità di un investimento, spesso non viene utilizzato a causa della difficoltà nella stima dei benefici Valutazione di caratteristiche, benefici e rischi della soluzione analizzata tramite una prospettiva sia tecnica che economica (es. utilizzando matrici degli attributi e scorecards) BTO All Rights Reserved 12

14 Le novità presenti nel modello di fornitura di soluzioni Saas comportano dei nuovi rischi da prendere in considerazioni e affrontare dal punto di vista legale Le novità presenti nel modello di fornitura di soluzioni SaaS comportano dei nuovi rischi da prendere in considerazione e affrontare dal punto di vista legale Soluzioni SaaS: rischi aziendali e legali (1/2) Fattori Azioni Sicurezza e privacy dei dati Violazione di dati aziendali a causa di attività criminali (hacking o furto di dati dall interno) o negligenza (errori del personale o fornitori); il rischio diventa particolarmente oneroso per software core o di importanza strategica. Valutare le azioni intraprese dal SaaS vendor per garantire la sicurezza e confidenzialità dei dati (es. analizzare la privacy policy del vendor, individuare se le sue pratiche di privacy sono certificate da una terza parte, se aderiscono agli standard del settore, a quale fornitore il vendor si affida per l hosting) Comprendere correttamente la tecnologia coinvolta nella fornitura del servizio, al fine di tutelarsi contrattualmente (es. comprendere dove verranno fisicamente processati i dati, come verranno crittografati e trasmessi, quali misure di sicurezza fisiche adotta il SaaS vendor o il suo hosting provider) Assicurarsi che il contratto preveda periodici backup, un piano di Disaster Recovery, il diritto a ricevere una copia dei dati (su richiesta o alla risoluzione del contratto) e una garanzia contro atti di negligenza o diffusione non autorizzata di informazioni confidenziali che possono essere arginati, in fase contrattuale, spingendo il vendor ad assumersi parte del rischio che deriva dalle peculiarità di una soluzione SaaS BTO All Rights Reserved che possono essere arginati, in fase contrattuale, spingendo il vendor ad assumersi parte del rischio che deriva dalle peculiarità di una soluzione SaaS Soluzioni SaaS: rischi aziendali e legali (2/2) Fattori Azioni Affidabilità, disponibilità e performance Non disponibilità o malfunzionamento dei software SaaS forniti; il rischio è forte per applicazioni critiche per l azienda e che ne impattano le operations. Assicurarsi che il contratto preveda degli SLA che potenzialmente assicurino una buona performance (es. disponibilità e accesso all applicazione almeno il 99.5% del tempo) Stabilire contrattualmente la possibilità di terminare il contratto qualora il SaaS vendor non rispetti tali SLA o non riesca a correggere eventuali malfunzionamenti, includendo una clausola che assicuri il rimborso di quella porzione di subscription fee che non è stata utilizzata Supporto tecnico Nel modello SaaS il supporto tecnico è incluso nel servizio, anche se è possibile che per un supporto più robusto venga richiesta una spesa aggiuntiva Assicurarsi a fronte di questo pagamento siano assicurati, ad ogni problema o difetto applicativo, appropriati tempi di risposta e risoluzione, oltre a stabilire livelli di serietà dell errore in concordanza con le priorità aziendali BTO All Rights Reserved 13

15 Approfondimenti Overview della Ricerca Coerentemente con gli argomenti proposti, sottoponiamo alla vostra attenzione la BTO Collection contenente una raccolta di paper selezionati dal team di ricerca Il materiale a supporto CONTRIBUTO SELEZIONATO OBIETTIVO DEL CONTRIBUTO 1 Software as-a-service Revenue Models Analisi dei revenue model per i diversi modelli di distribuzione software (licensing vs as-a-service) dal punto di vista della domanda e dell offerta 2 3 Drivers of SaaS Adoption - An empirical study of different application types Enterprise software: Software as a Service The end of software, or its complement? Identificazione e valutazione dei principali driver che impattano l adozione di soluzioni as-a-service, con riferimento alle teorie dei Costi, delle Risorse e del Comportamento Personale Presentazione dei risultati di ricerca che mostrano come, attualmente, la soluzioni as-a-service siano complementari alle tradizionali soluzioni Licensing, soprattutto per quanto riguarda software complessi o di importanza strategica 4 Cloud computing services potential analysis Presentazione dei tre livelli di analisi necessari per comparare soluzioni On Premise e as-a-service (funzionale, economica, risk/benefits) 5 Business Application Acquisition: On premise or SaaS-based Solution? Analisi empirica a supporto della valutazione economica di un software in modalità licensing vs in modalità as-a-service Researchers Keynote 1 La diffusione di soluzioni as-a-service sta cambiando il modo in cui le applicazioni vengono distribuite, sviluppate ed acquistate e le aziende si trovano a confrontare software offerti con diverse modalità di delivery Gli articoli selezionati (1/4) Software as a-service Revenue Models In quali casi è conveniente utilizzare soluzioni as a Service nell adozione di un software Quali sono i trade-off che si creano tra i diversi modelli di distribuzione dei software (licensing vs SaaS) LESSON LEARNED: I software possono essere distribuiti secondo differenti modalità: licenza, SaaS subscription e SaaS pay-per-use, ognuno con particolari vantaggi e svantaggi Ciascuna tipologia di revenue model presenta vantaggi e svantaggi sia per l offerta che per la domanda La scelta verso una particolare modalità d acquisto è influenzata da diversi fattori (e.g. grado di personalizzazione, criticità dei processi, facilità d uso..) 5 14

16 Researchers Keynote 2 Le diverse tipologie di software risultano più o meno indicate per essere acquisite in modalità as-aservice sulla base di driver che valutano la specificità, il valore strategico e l attitudine dell organizzazione all utilizzo di soluzioni Cloud Gli articoli selezionati (2/4) Drivers of SaaS-Adoption - An empirical study of different application types Quali sono i driver che guidano l adozione dei differenti applicativi software Qual è il ruolo delle dimensioni di un impresa nell adozione di un modello SaaS LESSON LEARNED: La decisione di adottare un SaaS varia a seconda delle caratteristiche dell applicativo in questione (e.g specificità, rilevanza strategica, incertezza nell adozione) L adozione di un software secondo il modello SaaS deve essere supportata non solo da teorie classiche (costi di transazione) e strategiche (risorse) ma anche da teorie comportamentali L analisi empirica effettuata nello studio segnala come, nel campione selezionato, la dimensione dell impresa non abbia un particolare impatto sul grado di adozione di soluzioni SaaS Researchers Keynote 3 Nonostante le soluzioni SaaS richiedano un investimento iniziale generalmente ridotto rispetto al Licensing, alcuni requisiti e caratteristiche aziendali potrebbero comportare un incremento dei costi e della complessità di gestione Gli articoli selezionati (3/4) Enterprise software: Software as a Service The end of software, or its complement? Valutare se le soluzioni SaaS potranno sostituire completamente i software in Licensing Quali costi «nascosti» e ostacoli all operatività possono emergere adottando una soluzione SaaS LESSON LEARNED: L assenza di una infrastruttura IT da gestire direttamente riduce gli investimenti iniziali quando si adotta una soluzione SaaS; tuttavia, possono emergere ulteriori costi legati a cambiamenti di funzionalità, accesso ai dati e integrazione. Le soluzioni SaaS semplificano l esecuzione del software per l utente; esigenze aziendali di personalizzazione e coordinazione possono tuttavia incrementare la complessità di gestione del software. Nonostante le alte performance e funzionalità offerte da varie soluzioni SaaS, per alcune realtà tali software possono risultare non ottimali in termini di flessibilità, adattabilità e interoperabilità. 15

17 Svantaggi Vantaggi Licensing vs. SaaS: Analisi e confronto delle alternative 28/05/2014 Researchers Keynote 4 La valutazione di una soluzione software non deve essere guidata solo dalla convenienza economica, ma anche dalla conformità rispetto i requisiti funzionali e da un opportuna stima dei rischi e benefici attesi Gli articoli selezionati (4/4) Cloud computing services potential analysis & Business Application Acquisition: On premise or SaaSbased Solution? Quali livelli di analisi utilizzare per valutare l introduzione di un software SaaS Quali valutazioni sono necessarie per definire un modello per la comparazione dei costi di soluzioni Licensing vs SaaS LESSON LEARNED: Per facilitare ed organizzare la valutazione di una soluzione SaaS, è importante applicare tre livelli di analisi: funzionale, economico e risk/benefit. Un analisi funzionale permette di esplicitare i requisiti - necessari e desiderati e confrontarli con le soluzioni licensing prese in considerazione Un analisi economica, quantificando i costi conosciuti e stimando quelli futuri, fornisce un indicazione della convenienza economica della soluzione, mediante un confronto quantitativo tra soluzioni Licensing e SaaS L analisi degli attributi permette di confrontare elementi «intangibili», costruendo matrici che valutano caratteristiche, rischi e benefici della soluzione Software Service Revenue Models Researchers Keynote 1 La diffusione di soluzioni as-a-service ha determinato un cambiamento nelle modalità di vendita dei software, i quali possono essere acquistati in licenza, secondo il modello SaaS Subscription o Pay-per-Use Revenue models: Vantaggi e Svantaggi (Prospettiva del cliente) Licensing SaaS (Subscription) SaaS (Pay Per Use) Possibilità di personalizzazione e differenziazione del software più elevate Sicurezza dati Bassi investimenti iniziali Infrastruttura IT di proprietà non necessaria Possibilità di testare e valutare il software Possibilità di prevedere ex ante i costi di sottoscrizione Necessità di coinvolgimento del Top Management nel processo decisionale Data Security Infrastruttura dotata di capacità computazionali e data storage necessaria Elevati switching costs Costi flat indipendentemente dall utilizzo Rischi di fallimento del provider Prezzo difficilmente negoziabile Necessità di stimare l effettivo utilizzo del software 16

18 Researchers Keynote 2 I provider offrono le proprie soluzioni sulla base delle diverse funzionalità da fornire e considerando i vantaggi/svantaggi delle diverse modalità di delivery Revenue models: Vantaggi e Svantaggi (Prospettiva del vendor) Licensing SaaS (Subscription) SaaS (Pay Per Use) Possibilità di recupero dei costi di sviluppo Diversificazione della customer base Vantaggi Aumento lock-in del cliente Strategie di prezzo flessibili Monitoring costante dell utilizzo del software non necessario Cash Flow discontinuo nel tempo Aumento del rischio di non recupero dei costi di sviluppo Svantaggi Riduzione lock-in dei clienti Continuo monitoring dell utilizzo del software Drivers of SaaS Adoption Researchers Keynote 1 Il processo di acquisto di un software (SaaS o licensing) è influenzato da una serie di driver che impattano positivamente o negativamente sulla propensione ad adottare tali applicativi Driver di adozione SaaS Transaction Cost Theory Application Specificity (-) Valutazione del grado di personalizzazione, integrazione e modulazione che può essere raggiunto dall applicazione Application adoption uncertainty (-) Valutazione del grado di incertezza legato a fattori di business (prezzo, processi, livelli di servizio) e tecnologici nell adozione dell applicazione Resource Based View Strategic value of application (-) Application inimitability (-) Valore strategico dell applicazione in base alla numerosità e criticità dei processi e alle Line of Business impattate dall utilizzo della soluzione Valuta la criticità e l unicità dell applicativo rispetto alle soluzioni offerte dai propri competitor Theory of Personal Behavior Subjective norm (+) Attitude toward SaaS adoption (+) Valuta l influenza che le opinioni dei peer all interno dell organizzazione hanno sulla decisione del singolo rispetto all utilizzo di soluzioni as-a- Service Valutazione del grado di apertura all implementazione di soluzioni as-a- Service da parte degli IT Executive 17

19 Researchers Keynote 2 A seconda della tipologia di software in questione, vi è una maggiore o minore propensione all utilizzo di soluzioni as-a-service, in quanto i driver di adozione vengono impattati in modo diverso Adozione e caratteristiche degli applicativi software Tipologia di Software Caratteristiche principali Propensione ERP Applicativi con elevato grado di personalizzazione e modulazione Alto valore strategico Incertezza nell adozione Propensione ad adottare software secondo il modello del Licensing CRM Applicativi con un medio grado di personalizzazione e modulazione Valore strategico medio Maggiore certezza nell adozione rispetto a soluzioni per ERP Non vi è un modello di delivery prevalente Office Automation Applicativi con un elevato grado di standardizzazione Basso valore strategico Certezza nell adozione Propensione ad adottare software secondo il modello del SaaS Cloud Computing Services Potential Analysis Researchers Keynote 1 Oltre ad un analisi economico/finanziaria, è necessario valutare un software sulla base della propria complessità e della capacità di soddisfazione le esigenze dei clienti 3 variabili di differenziazione del software Costs Complexity Capability Descrizione Il costo di un software per l utente finale non include soltanto i costi di licenza ma anche di personalizzazione, formazione e di gestione legati all implementazione e all utilizzo del software stesso Per valutare la complessità di un software è necessario considerare: La difficoltà da parte del reparto IT nell implementazione e nell utilizzo del software La difficoltà da parte degli utenti finali nell imparare ad utilizzare il prodotto Per capability s intende la capacità di un software di soddisfare le esigenze degli utenti e la sua adeguatezza e flessibilità nell adattarsi agli obiettivi del cliente 18

20 Researchers Keynote 2 Confrontando le diverse tipologie di delivery (Licensing vs SaaS), sulla base delle variabili evidenziate, emerge che le soluzioni as-a-service sono adatte principalmente a contesti con complessità e flessibilità ridotte I Vantaggi e Svantaggi rispetto alle variabili selezionate 1 Costs Vantaggi Assenza costi di licenza Costi iniziali di investimento ridotti Svantaggi Costi di monitoraggio e gestione ridotti ma non eliminati 2 Complexity Semplicità di utilizzo User Interface generalmente più curata da parte del vendor Riduzione del controllo nei processi d implementazione e di upgrade Incremento dei costi per l IT staff 3 Capability Possibilità di utilizzo di soluzioni High End anche con investimenti IT inizialmente ridotti Criticità dei costi legati ad adattabilità, flessibilità ed integrazione Rigidità architetturale Business Application Acquisition Researchers Keynote 1 Un opportuno confronto tra le soluzioni di licensing e SaaS può essere condotto tramite un analisi top-down, valutando requisiti funzionali ed economici, benefici e rischi previsti Licensing vs SaaS: livelli di confronto Analisi Funzionale Analisi Economica Analisi degli Attributi Identificazione di caratteristiche e funzionalità della soluzione che l azienda desidera adottare, per confrontare ogni alternativa in termini di «fit» con ciascun requisito Quantificazione dei costi di implementazione e manutenzione per quantificare la convenienza dell investimento, mediante diverse tipologie di valutazione: Total Cost of Ownership (TCO): sommatoria di tutti i costi che possono presentarsi durante il ciclo di vita della soluzione adottata; i costi sono stimati e calcolati indipendentemente dalle altre soluzioni poste a confronto. Confronto delle categorie di costo: partendo dal metodo TCO, si sommano i soli costi che differiscono tra le soluzioni confrontate. Return On Investment (ROI): metrica che misura la profittabilità di un investimento. Tale metodo non viene spesso utilizzato a causa della difficoltà nella stima dei benefici Valutazione di caratteristiche, benefici e rischi della soluzione analizzata tramite una prospettiva sia tecnica che economica (es. utilizzando matrici degli attributi e scorecards) 19

21 Researchers Keynote 2 L adozione di soluzioni Saas consente di ridurre i costi iniziali e di limitare le spese infrastrutturali; risulta tuttavia fondamentale stimare correttamente i costi di gestione in modo da garantire un affidabile stima del TCO Licensing vs SaaS: TCO calculations System installation costs: Software costs Integration Annual costs: Subscription fee HW e SW maintenance Operational expenses: Administrator/IT staff Switches, routers, wireless 20

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING OUTSOURCING OUSOURCING: affidamento a terzi dell attività di sviluppo e/o esercizio e/o assistenza/manutenzione del sistema informativo o di sue parti Scelta

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Milano, 7 Giugno 2012 Cloud Computing: una naturale evoluzione delle ICT Trend n. 1 - ICT Industrialization

Dettagli

Big Data e IT Strategy

Big Data e IT Strategy Big Data e la forza degli eventi Da sovraccarico informativo a strumento di conoscenza Big Data e IT Strategy Come costruire l Impresa Intelligente Università Milano Bicocca 1 Marzo 2013 GIUSEPPE LIETO

Dettagli

Gartner Group definisce il Cloud

Gartner Group definisce il Cloud Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner

Dettagli

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013 Comprendere il Cloud Computing Maggio, 2013 1 Cos è il Cloud Computing Il cloud computing è un modello per consentire un comodo accesso alla rete ad un insieme condiviso di computer e risorse IT (ad esempio,

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.

Dettagli

La visione di SIRMI: qualche commento ai risultati della ricerca; l ASP che non c è? Maurizio Cuzari Amm. Delegato maurizio.cuzari@sirmi.

La visione di SIRMI: qualche commento ai risultati della ricerca; l ASP che non c è? Maurizio Cuzari Amm. Delegato maurizio.cuzari@sirmi. La visione di SIRMI: qualche commento ai risultati della ricerca; l ASP che non c è? Maurizio Cuzari Amm. Delegato maurizio.cuzari@sirmi.it 1 La gestione delle Soluzioni IT/IP - cose da fare Acquisizione

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Global Logistics - 2009. Il Warehouse Management System a servizio

Global Logistics - 2009. Il Warehouse Management System a servizio Global Logistics - 2009 Il Warehouse Management System a servizio Solo un minuto per dire chi siamo Sistemi IT focalizzati alla Logistica Esecutiva Gamma completa di servizi e soluzioni Suite proprietaria

Dettagli

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA 2ª PARTE NEL CAPITOLO PRECEDENTE NOTA METODOLOGICA LA PAROLA AI CIO I MIGLIORI HYPERVISOR AFFIDARSI AI VENDOR INVESTIRE PER IL CLOUD APPLICAZIONI

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Enterprise Cloud Computing Report

Enterprise Cloud Computing Report 2013 Enterprise Cloud Computing Report Una Ricerca di: The Innovation Group A cura di: Camilla Bellini, Michele Ghisetti, Elena Vaciago The Innovation Innovation Group The Group Innovatingbusiness business

Dettagli

SERVIZI PMI. Project management outsourcing. Business Impact Analysis (BIA) Disaster Recovery Plan Design (DRP)

SERVIZI PMI. Project management outsourcing. Business Impact Analysis (BIA) Disaster Recovery Plan Design (DRP) SERVIZI PMI Project management outsourcing La vita (dell IT) è quella cosa che succede mentre siamo impegnati a fare tutt altro e quindi spesso capita di dover implementare una nuova piattaforma applicativa,

Dettagli

Cloud Service Broker

Cloud Service Broker Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese

Dettagli

Gestione Unica Utenti End User Support and Application Management Services

Gestione Unica Utenti End User Support and Application Management Services A COSA SERVE Fornisce supporto a 360 agli Utenti Gestione ottimizzata dell intero «ciclo di vita» degli asset informatici dalla acquisizione alla dismissione, eliminando l impatto della complessità tecnologica

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Business WFM: dalla gestione per funzioni, alla gestione per processi. Metodo Day Bologna 14.11.2013

Business WFM: dalla gestione per funzioni, alla gestione per processi. Metodo Day Bologna 14.11.2013 : dalla gestione per funzioni, alla gestione per processi Metodo Day Bologna 14.11.2013 Il ruolodel BPM Da un recente report 1 dell IBM si possono estrarre alcuni elementi chiave che rappresentano l orientamento

Dettagli

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING OUTSOURCING OUSOURCING: affidamento a terzi dell attività di sviluppo e/o esercizio e/o assistenza/manutenzione del sistema informativo o di sue parti Scelta

Dettagli

Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing. Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ. Alessandro Graziani, Avvocato alessandrograziani@iuslaw.

Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing. Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ. Alessandro Graziani, Avvocato alessandrograziani@iuslaw. Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ 2 3 Il Cloud Computing si definisce consuetamente secondo due distinte accezioni: 1. un di carattere tecnologico 2. l altra

Dettagli

Che cos'è il cloud computing? e cosa può fare per la mia azienda

Che cos'è il cloud computing? e cosa può fare per la mia azienda Che cos'è il Cloud Computing? Negli ambienti tecnologici non si parla d'altro e in ambito aziendale in molti si pongono la stessa domanda: Che cos'è il cloud computing? e cosa può fare per la mia azienda

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

Zerouno IBM IT Maintenance

Zerouno IBM IT Maintenance Zerouno IBM IT Maintenance Affidabilità e flessibilità dei servizi per supportare l innovazione d impresa Riccardo Zanchi Partner NetConsulting Roma, 30 novembre 2010 Il mercato dell ICT in Italia (2008-2010P)

Dettagli

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze

Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze Alessandro Piva Responsabile della Ricerca Oss. Cloud & ICT as a Service twitter: @PivaAlessandro linkedin: http://it.linkedin.com/in/alepiva L Osservatorio

Dettagli

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire:

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire: VIRTUAL FARM La server consolidation è un processo che rappresenta ormai il trend principale nel design e re-styling di un sistema ICT. L ottimizzazione delle risorse macchina, degli spazi, il risparmio

Dettagli

Introduzione al Cloud Computing

Introduzione al Cloud Computing Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Data Center Telecom Italia

Data Center Telecom Italia Data Center Telecom Italia Certificazioni: ISO 27001 e ISO 9001 I Data Center Telecom Italia sono infrastrutture tecnologiche all avanguardia dotate di dispositivi di sicurezza, impianti, risorse professionali

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

XaaS, anything as a Service, la nuova frontiera dell IT

XaaS, anything as a Service, la nuova frontiera dell IT XaaS, anything as a Service, la nuova frontiera dell IT Cloud Day 8 Ottobre 2014 Parco Scientifico Tecnologico ComoNExT Ing. Filpa Paolo XaaS Anything as a Service IAAS Infrastructure as a Service PAAS

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

<Insert Picture Here> Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS)

<Insert Picture Here> Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS) Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS) Sandro Tassoni Oracle Support Director Maggio 2011 Agenda Panoramica Strategia Portafoglio ACS per Cloud

Dettagli

Enterprise Cloud Computing Report

Enterprise Cloud Computing Report Enterprise Cloud Computing Report La Verità sul Cloud Computing Una Ricerca di The Innovation Group Elena Vaciago Research Manager Cloud Computing Summit 2013 Milano, 21 Marzo 2013 Moving to the Cloud.

Dettagli

Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC. Fabio Civita. Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S.

Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC. Fabio Civita. Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S. Il braccio destro per il business. Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S.Spirito in Sassia Il braccio destro per il business.

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020 Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Simona De Luca, Anna Ceci UVAL DPS Roma 11 luglio 2013 Indice 1. Indicatori: un modo

Dettagli

Open Source Una scelta di efficienza e di innovazione

Open Source Una scelta di efficienza e di innovazione Divisione Ricerche Claudio Dematté Open Source Una scelta di efficienza e di innovazione Ricerca realizzata da SDA Bocconi in collaborazione con Premesse La diffusione delle soluzioni Open Source come

Dettagli

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento 2 In realtà..il presupposto è semplice. 3 Cloud computing è un nuovo modo di fornire risorse,, non una nuova tecnologia! P.S. in realtà un modo neanche

Dettagli

La transizione al mondo cloud del licensing aziendale

La transizione al mondo cloud del licensing aziendale presenta La transizione al mondo cloud del licensing aziendale Davide Lo Surdo MS SAM Gold Partner www.wpc2015.it info@wpc2015.it - +39 02 365738.11 - #wpc15it 1 Agenda Perché questo workshop? Complessità

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Scheda Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Le Soluzioni CRM aiutano le aziende a gestire i processi di Servizio e Supporto ai Clienti. Le aziende di Servizio stanno cercando nuove modalità che

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

SuisseGest CLOUD ERP PER LE AZIENDE SVIZZERE

SuisseGest CLOUD ERP PER LE AZIENDE SVIZZERE SuisseGest CLOUD ERP PER LE AZIENDE SVIZZERE Gestionale avanzato Pay-per-Use SUISSEGEST supportato e commercializzato da Forcontact Europe SA, introduce in Svizzera un nuovo modello ERP gestionale per

Dettagli

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012 CLOUD LAB Servizi IT innovativi per le aziende del territorio Parma, 5 Dicembre 2012 Cloud Lab: highlights Cloud Lab è un progetto in Partnership tra BT Enìa e UPI/UNICT per portare alle imprese del territorio

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi. HR Human Resouces Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.it tel. (+39) 055 91971 fax. (+39) 055 9197515 e mail: commerciale@centrosistemi.it

Dettagli

Per migliorare le performance aziendali

Per migliorare le performance aziendali Per migliorare le performance aziendali L implementazione di un nuovo sistema informatico costa in media $20m. E possibile avere un ritorno degli investimenti in cinque anni? Quando l investimento raggiunge

Dettagli

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII NUMERICA RISK STP FUNZIONE ATTUARIALE, SOLVENCY II DIRETTIVA SOLVENCY II FUNZIONI FONDAMENTALI In conformità agli articoli 44, 46, 47 e 48 della direttiva 2009/138/CE Solvency II, le autorità nazionali

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni?

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni? Cosa si può fare? LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? La Sicurezza delle Informazioni nell impresa di oggi è il raggiungimento di una condizione dove i rischi

Dettagli

SISTEMA E-LEARNING INeOUT

SISTEMA E-LEARNING INeOUT SISTEMA E-LEARNING INeOUT AMBIENTE OPERATIVO 1 Premesse metodologiche La complessità di un sistema informatico dipende dall aumento esponenziale degli stati possibili della sua architettura. Se è vero

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

Il software come servizio

Il software come servizio Il software come servizio 2 Contratto Service Provider License Agreement Cos è lo SPLA? Il Services Provider License Agreement è il programma Microsoft pensato per i Provider di servizi che desiderano

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza Committente : Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza Titolo : Manutenzione e Formazione Descrizione : Implementazione del numero delle postazioni dei sistemi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012. Monitoring e Billing in OCP

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012. Monitoring e Billing in OCP Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 Monitoring e Billing in OCP Monitoring - introduzione Introduzione: Il tema del monitoraggio è di fondamentale

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Listino Licenze Sap B1 in Cloud - anno 2014

Listino Licenze Sap B1 in Cloud - anno 2014 Dalmine, 2 Gennaio 2014 Listino Licenze Sap B1 in Cloud - anno 2014 Subscription Fee per Month in Listino Cloud Sap Business One Professional User for SAP B1 69 Sap Business One Limited Financial User

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli