IREPA Onlus, Via S. Leonardo 73, Salerno tel. 089/ fax 089/ sito web

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IREPA Onlus, Via S. Leonardo 73, Salerno tel. 089/ fax 089/ sito web"

Transcript

1 L Irepa Onlus, Istituto di ricerche economiche per la pesca e l acquacoltura, è un organizzazione non lucrativa di utilità sociale, dotata di personalità giuridica, ed opera in convenzione con l Università di Salerno. È stata fondata nel 1982 con lo scopo di promuovere lo sviluppo della ricerca economica del settore e di svolgere attività di assistenza in favore degli enti pubblici deputati alla gestione delle risorse ittiche e dell acquacoltura. L Irepa Onlus, ente aderente al SISTAN, è responsabile della produzione statistica della pesca i- taliana nel quadro delle attività promosse dal MIPAAF ed è inserito nel Programma Statistico Nazionale dell ISTAT. L istituto svolge un intensa attività a carattere internazionale, sia nel quadro dei programmi di ricerca in collaborazione con altri istituti europei, sia contribuendo alla realizzazione dei programmi di sviluppo in altri paesi. IREPA Onlus, Via S. Leonardo 73, Salerno tel. 089/ fax 089/ irepa@irepa.org - sito web Le pubblicazioni Irepa si propongono quale strumento di diffusione ed informazione per quanti operano nel campo dell economia e della gestione della pesca. Esse accolgono i contributi che l Irepa, autonomamente o in collaborazione con altre sedi di studio e di ricerca, produce nell ambito delle sue attività istituzionali. L obiettivo che l Irepa intende perseguire mediante la realizzazione di queste iniziative editoriali risponde, pertanto, all esigenza di soddisfare la domanda d informazione e documentazione economica e statistica inerente il settore della pesca. È con questo spirito che l Irepa si rivolge ad un pubblico più ampio di quello degli specialisti di settore partecipando i risultati di un impegno che, avviato nei primi anni 80, vede oggi il coinvolgimento di un numero considerevole di enti di studio e ricerca operanti in ambito comunitario ed internazionale. Dal continuo scambio di esperienze e collaborazioni maturate in ambiti disciplinari ed in aree geografiche diversificate, ci auguriamo possa derivare quel processo di continuo arricchimento cui, in ultima analisi, tende questa proposta culturale. Il presente rapporto è realizzato nell ambito del progetto di indagine campionaria per la produzione delle statistiche della pesca in Italia, con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali - Direzione Generale della Pesca Marittima e dell Acquacoltura ed Unione Europea - DG Mare - Reg. n 1198/06 FEP.

2 Irepa Onlus OSSERVATORIO ECONOMICO SULLE STRUTTURE PRODUTTIVE DELLA PESCA MARITTIMA IN ITALIA 2009

3 Indice Introduzione pag Il quadro macroeconomico» 9 2. L andamento dello di pesca» Caratteristiche strutturali della flotta da pesca» L attività di pesca» Gli occupati nel settore della pesca marittima» La produzione della pesca nel Mediterraneo» La produzione per specie» I prezzi alla produzione» La produzione per sistemi di pesca» La redditività delle imprese ittiche» La pesca nel sistema economico nazionale» Il conto economico del comparto ittico» La redditività delle imprese ittiche» 41 Appendici A. Statistiche nazionali» 43 B. Statistiche regionali» 67 5

4 Introduzione Il settore ittico sta attraversando un periodo di transizione da collegare alle nuove politiche gestionali proposte in ambito nazionale e soprattutto comunitario e al delinearsi di nuovi scenari organizzativi che riguardano, in particolar modo, le fasi di vendita e commercializzazione del pescato. Per quanto riguarda il primo aspetto, nel corso del 2010, è entrato pienamente in vigore il Reg.(CE) n.1967/2006 relativo alle misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel mar Mediterraneo; molte delle restrizioni e delle modifiche introdotte dal regolamento mediterraneo in vigore dal 2006 risultavano, infatti, in deroga transitoria sino al 1 giugno Le misure tecniche previste dal Regolamento produrranno, nel breve periodo, un impatto diretto sulla struttura produttiva nazionale in quanto prevedono l adeguamento della dimensione delle maglie per le reti trainate e le reti a circuizione, il divieto di pesca di diversi organismi marini al di sotto di una taglia minima, la pesca in habitat protetti e in zone di pesca protette. Numerose saranno, inoltre, le restrizioni dettate dal Regolamento mediterraneo che, di fatto, produrranno effetti diretti ed immediati sul segmento del piccolo strascico dell alto Adriatico che, in base all attuale regolamentazione nazionale, pescava entro le tre miglia in presenza di specifica autorizzazione, sulla piccola pesca autorizzata alla pesca speciale e sperimentale del bianchetto, del rossetto e del cicerello con la sciabica da natante, con circuizione senza chiusura e con lo strascico e sulle draghe idrauliche e i rastrelli da natante del Tirreno per la pesca di molluschi bivalvi entro le 0,3 miglia dalla costa. Tutte queste tipologie di pesca, in mancanza di deroghe specifiche, non potranno più essere praticate dal 1 giugno 2010 nonostante si tratti molto spesso di tecniche di pesca tradizionali, legate ad usi locali e socialmente ed economicamente importanti per alcune marinerie italiane. A ciò si aggiunge, l approvazione, alla fine del 2009, del Regolamento 1224/2009 che istituisce un regime di controllo comunitario per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca; le misure previste dal presente regolamento sono intese ad istituire un regime comunitario di controllo, ispezione ed esecuzione dotato di un approccio globale e integrato conformemente al principio di proporzionalità, volto a garantire il rispetto di tutte le norme della politica comune della pesca al fine di consentire lo sfruttamento sostenibile delle risorse acquatiche viventi nell ambito di una strategia politica globale; il Regolamento introduce, con gradualità, una serie di adempimenti ed oneri aggiuntivi alle imprese ittiche al fine di permettere la piena attuazione delle norme previste. In questo scenario si inseriscono le nuove dinamiche commerciali rappresentate essenzialmente da una domanda stabile, dall aumento delle quote di mercato da parte di canali commerciali alternativi a quelli tradizionali, quali la Grande Distribuzione Organizzata, e da una crescita costante della dipendenza dalle importazioni. Tali tendenze spingono il settore a organizzarsi e promuovere nuovi modelli gestionali basati sulla concentrazione delle vendite, sulla tracciabilità del prodotto, sul miglioramento degli standard qualitativi. 7

5 Osservatorio Nazionale 2009 Alla fine di questo periodo di cruciali cambiamenti, dunque, nel settore ittico nazionale potrebbero acuirsi le differenze già presenti nel tessuto produttivo che vedono contrapposte, da un lato, la pesca a carattere maggiormente industriale in grado adeguarsi ai nuovi scenari e, dall altra, la pesca artigianale, costituita dalle piccole imbarcazioni a conduzione spesso familiare che recepisce passivamente tali mutamenti e che maggiormente ne risentirà dal punto di vista occupazionale e reddituale. L analisi degli indicatori di produzione e delle principali componenti del conto economico per il 2009 evidenziano una leggera ripresa rispetto al 2008, anno particolarmente negativo per il settore a causa dell impennata dei prezzi dei prodotti petroliferi; nonostante ciò, i primi dati riferiti al 2010 denunciano una situazione di forte crisi per alcuni comparti quali lo strascico che opera in Adriatico. Al fine di cogliere le tendenze in atto nel settore ittico, il XVIII Rapporto dell Osservatorio Economico IREPA sulle strutture produttive della pesca marittima in Italia presenta i risultati conseguiti dal settore peschereccio nazionale nel corso del 2009 con l obiettivo di focalizzare l attenzione sui principali andamenti del settore sia a livello nazionale sia a livello regionale, articolati per segmenti di pesca. I dati presentati in questo rapporto rappresentano una sintesi delle informazioni statistiche elaborate dall Irepa, nell ambito del Programma Statistico Nazionale e realizzate con il contributo del Mipaaf. Come di consueto, la presentazione dei risultati è articolata su due livelli; dapprima sono riportate le informazioni statistiche a livello nazionale in modo da fornire un quadro d insieme del settore; di seguito, vengono presentate le statistiche regionali, utili strumenti operativi per un analisi puntuale della realtà produttiva locale. 8

6 Capitolo 1 Il quadro macroeconomico 1. Il quadro macroeconomico Nel 2009, la produzione ittica complessiva ha presentato un inversione di tendenza rispetto all anno precedente, con un aumento della produzione (+7%) e del fatturato (+9%). Il positivo andamento dei quantitativi prodotti è da attribuire al comparto della pesca in mare che, dopo un anno di forte crisi (nel 2008, gli sbarchi erano diminuiti del 18% rispetto all anno precedente), torna a salire sulle 242 mila tonnellate. I livelli produttivi registrati per le attività di allevamento 1 hanno subito un calo a partire dal 2008, dovuto essenzialmente alla crisi che ha colpito il comparto della mitilicoltura. Per quanto riguarda la pesca nel Mediterraneo, la crescita dei livelli produttivi è da porre in relazione alla ripresa dell attività della flotta che segna il ritorno su livelli standard dopo la consistente riduzione dell attività registrata nel 2008 e generata dall aumento del prezzo del carburante; nonostante tale incremento, la produttività media giornaliera non è aumentata rispetto ai due anni precedenti. Stabili i prezzi alla produzione; nel periodo , i prezzi dei prodotti ittici erano cresciuti a ritmi più o meno sostenuti permettendo di recuperare le perdite derivanti da cali di produzione o di compensare, anche se solo parzialmente, gli aumenti dei costi operativi; negli ultimi tre anni, al contrario, i prezzi alla produzione non sono aumentati, penalizzando i ricavi del comparto. Sul fronte della domanda interna, dopo una lunga fase di stagnazione che ha caratterizzato i consumi di prodotti ittici negli ultimi anni, nel 2009, si è registrato un lieve aumento con un consumo pro-capite che passa dai 19,2 kg del 2008 ai 19,6 kg del 2009; in termini complessivi, i consumi apparenti sono cresciuti, nell ultimo anno del 3% in quantità, ma solo dello 0,9% in valore. Nel 2009, gli scambi commerciali con l'estero dei prodotti ittici hanno confermato la posizione deficitaria del nostro paese nei confronti dei mercati stranieri. I conti della bilancia commerciale del settore ittico si sono chiusi nel 2009 con un passivo di 3,1 miliardi di euro, facendo registrare un peggioramento del 2% rispetto all anno precedente. In termini di quantità, la situazione non si è discostata molto da quella descritta per il valore. Infatti, nonostante le esportazioni siano cresciute rispetto al 2008, in concomitanza dell intensificarsi delle importazioni di prodotti ittici, il disavanzo è peggiorato nel 2009, raggiungendo quasi 780 mila tonnellate. In valore, al contrario, le importazioni sono diminuite di circa il 2,5% come conseguenza della sensibile crescita delle uscite per i prodotti freschi e la flessione degli esborsi per i trasformati. 1 I dati statistici riferiti alla produzione in quantità e valore dell acquacoltura sono di fonte Unimar che fornisce i dati ufficiali nazionali per tale comparto. In mancanza dei dati relativi al 2009, per la predisposizione del quadro macroeconomico riferito a 2009, sono stati riproposti i dati dell anno precedente. 9

7 Osservatorio Nazionale 2009 Tab La produzione ittica in Italia Catture (t) Pesca marittima Pesca nel Mediterraneo (a) Pesca oceanica (b) Acquacoltura (c) Totale produzione Ricavi (mln ) Pesca marittima Pesca nel Mediterraneo (a) Pesca oceanica (b) ,05 Acquacoltura (c) Totale produzione Prezzi medi Pesca marittima 4,93 4,87 4,96 ( /kg) Pesca nel Mediterraneo (a) 5,00 5,00 5,04 Pesca oceanica (b) 2,91 2,20 2,76 Acquacoltura (c) 3,21 2,95 2,95 Totale produzione 4,25 4,08 4,17 Fonte: a) Irepa; b) Istat; c) Unimar (per il 2009, in mancanza del dato annuale è stato riportato lo stesso dato del 2008) Tab I principali indicatori economici del settore ittico italiano ( ) Volume Valore Migliaia di tonnellate Milioni di euro Produzione interna (a) Import (b)* Export (b)* Saldo commerciale Movimento Consumi apparenti Consumo pro-capite (kg) 19,2 19,6 - - Saldo normalizzato (%) -50,3-51,3-50,2-54,3 Propensione all'import (%) 77,9 77,3 77,8 75,2 Propensione all'export (%) 34,0 33,1 33,6 29,6 Tasso di autoapprovvigionamento (%) 33,5 33,9 33,4 35,2 *Sono escluse le importazioni e le esportazioni di oli e grassi, farine e altri prodotti non destinati all'alimentazione umana. a) Irepa, Unimar, Istat. b) Istat. Fonte: Elaborazione Irepa su fonti diverse 10

8 Capitolo 1 Il quadro macroeconomico Graf. 1.1 Produzione interna e bilancia commerciale dei prodotti ittici nel 2009 Pesca mediterranea Pesca oceanica t mln t 23 mln Pesca marittima t mln Acquacoltura t 466 mln Produzione ittica totale t mln Import t mln Export t 494 mln Consumo interno totale t mln Consumo pro capite annuo 19,6 kg 11

9 Capitolo 2 L andamento dello di pesca 2. L andamento dello di pesca 2.1 Caratteristiche strutturali della flotta da pesca La flotta da pesca nazionale iscritta nell Archivio Licenze di Pesca a dicembre 2009 è composta da battelli per un tonnellaggio complessivo di Gt ed una potenza motore di kw. Questi totali comprendono sia i battelli che operano oltre gli stretti sia le imbarcazioni temporaneamente in disarmo; entrambe queste categorie sono escluse dall analisi che segue che, invece, è focalizzata sui natanti che svolgono la loro attività all interno delle acque mediterranee battelli, GT e kw - nelle acque costiere che circondano la penisola italiana. Tab Composizione della flotta peschereccia italiana, 2009 N. battelli Gt kw Flotta mediterranea Flotta oceanica Flotta temporaneamente inattiva Totale Anche nel corso dell ultimo anno, si è confermata la tendenza al progressivo ridimensionamento della flotta che caratterizza il settore ormai da un decennio e che risponde alle richieste della Commissione Europea in tema di sostenibilità; in termini percentuali, le variazioni sono state pari a circa l 1% per tutte le variabili considerate. Dall esame della flotta per sistemi di pesca si evidenzia che i due principali segmenti della flotta italiana sono quello della piccola pesca costiera, con imbarcazioni fino a 12 metri che utilizzano attrezzi passivi e il segmento dei pescherecci a strascico. Il primo comprende imbarcazioni, per un tonnellaggio complessivo di poco più di tonnellate lorde e il secondo è composto da battelli per un Gt di oltre 113 mila unità. Insieme i due segmenti rappresentano poco meno del 90% dei battelli e i ¾ del tonnellaggio dell intera struttura produttiva nazionale. Seguono le draghe idrauliche, con 700 imbarcazioni, mentre meno numerosi sono i polivalenti passivi (491 unità), i battelli a circuizione (310), i palangari (192) e le imbarcazioni armate a volante (134). 13

10 Osservatorio Nazionale 2009 Graf Andamento della capacità di pesca, anno base 2004=100 Tab Caratteristiche tecniche della flotta peschereccia italiana per sistemi di pesca, 2009 valori assoluti e incidenza percentuale Sistemi N. battelli Inc. % GT Inc. % kw Inc. % Strascico , , ,9 Volante 134 1, , ,4 Circuizione 310 2, , ,6 Draghe idrauliche 700 5, , ,9 Piccola pesca , , ,3 Polivalenti passivi 491 3, , ,3 Palangari 192 1, , ,5 Totale , , ,0 2.2 L attività di pesca L attività di pesca della flotta nazionale è stata pari, nel corso dell anno, a giorni totali equivalenti ad una media per battello di 133 giorni. Rispetto al precedente anno si è registrata una netta ripresa dell attività della flotta nazionale che è aumentata del 13%, pari, in valore assoluto, a circa 15 giorni per battello. Dopo la consistente riduzione dell attività registrata nel 2008 e generata dall aumento del prezzo del carburante, il 2009 ha segnato il ritorno su livelli standard di attività; dall andamento mensile dei giorni medi di pesca, si evidenzia che l aumento dell attività media si è concentrato soprattutto nel periodo primaverileestivo, nei mesi successivi, invece l attività si è mantenuta sugli stessi livelli degli anni precedenti molto probabilmente a causa dell instabilità dei prezzi petroliferi che nella seconda parte dell anno sono tornati a crescere. 14

11 Capitolo 2 L andamento dello di pesca Graf Giorni medi di attività per sistemi di pesca, Tab Giorni medi di attività per sistemi di pesca, var% Sistemi 09/08 Strascico Volante Circuizione Draghe idrauliche Piccola pesca Polivalenti passivi Palangari Totale Passando a valutazioni meno aggregate si può osservare che la tendenza all incremento dei giorni è comune a tutti i sistemi di pesca con l unica eccezione delle draghe idrauliche. L attività media della flotta operante in prevalenza con reti da traino con divergenti e rapido, si è attestata sui 159 giorni per battello contro i 147 giorni del 2008 ed i 160 di media per gli anni dal 2004 al Tra le aree più importanti per la pesca a strascico, particolarmente consistente è stata la variazione registrata dai natanti dell area pugliese che, nel corso del 2009, hanno effettuato una consistente espansione dell attività (+20%); tale incremento è andato al di là del recupero rispetto al 2008 attestandosi su valori medi di 182 giorni per battello che costituiscono il picco negli ultimi sei anni. Molto debole, invece, l incremento dell attività dei battelli localizzati a Mazara del Vallo che costituiscono il polo principale della pesca italiana, sia in termini strutturali in quanto rappresentano il 20% del tonnellaggio complessivo del sistema a strascico, sia sotto il profilo produttivo in quanto contribuiscono con l 8% al volume degli sbarchi e con l 11% al valore dei ricavi. La flotta a strascico di Mazara del Vallo effettua uscite della durata di 15/20 giorni per raggiungere le aree di pesca localizzate a notevole distanza dalle coste nazionali, al limite delle acque territoriali libiche, tunisine e nel caso della pesca del gambero di profondità, anche nell Egeo e verso l Egitto. 15

12 Osservatorio Nazionale 2009 Nel corso del 2009, l attività del segmento si è mantenuta sui livelli del 2008, al di sotto dei dati registrati fino al 2007: i giorni di pesca per natante si sono attestati a 184 contro i 207 effettuati in media tra il 2004 ed il In effetti, una quota di imprese di questo segmento ha subito significative perdite economiche nel corso del 2008 e ciò ha avuto consistenti riflessi negativi nel 2009 limitando le capacità operative o, in casi limite, costringendo all inattività numerose unità produttive. I battelli armati a volante hanno riportato un rilevante aumento dei giorni di pesca passando dai 124 ai 161 giorni/battello e raggiungendo il livello più elevato di attività degli ultimi quattro anni. Meno consistente, ma pur sempre sostenuto, l incremento registrato per i battelli armati a circuizione che hanno pescato in media per 101 giorni contro gli 83 del precedente anno; in ogni caso, l attività di pesca del 2009 si è attestata su livelli inferiori a quelli registrati negli anni precedenti. L attività delle draghe idrauliche è stata pari a 87 giorni ed ha toccato il livello più basso degli ultimi sei anni; in termini percentuali il calo è quantificabile in -17 %. La motivazione sottostante il pesante rallentamento dei giorni di pesca è da ricercare nel fatto che molte delle aree interessate hanno registrato una riduzione della consistenza dei banchi di vongole o la presenza di prodotto sottomisura che non era possibile pescare; al contrario, invece, l attività dei battelli della OP Fasolari si è svolta normalmente. L attività delle vongolare viene gestita in ambito compartimentale dai Consorzi che decidono i livelli di attività e quelli di produzione in funzione delle condizioni della risorsa e del mercato; nel dettaglio emerge che soltanto a Manfredonia si è registrata una crescita dell attività media dai 68 giorni del 2008 ai 106 del 2009 che sono in linea con i 107 del 2007 e i 100 giorni del Forte calo nei compartimenti marchigiani con i due Consorzi di Ancona i cui battelli hanno dimezzato il livello di attività, e in Veneto, dove la marineria di Chioggia ha segnato una flessione di oltre il 35% e l attività media si è attestata a 82 giorni contro i 130 degli anni precedenti; a Caorle (VE) si sono registrati 60 giorni di pesca, in linea con il 2008 (55) mentre nei precedenti 4 anni la media è stata pari a 121 giorni. In numerosi compartimenti, la riduzione del livello di attività è stata accompagnata anche dal contenimento del prelievo giornaliero, fanno eccezione soltanto Pescara (+11%) ed Ancona (+26%). Per quanto riguarda le poche imbarcazioni operative lungo il versante tirrenico si registra un leggerissimo aumento dei giorni di attività per i battelli laziali e un consistente calo per i natanti campani. Anche le imbarcazioni della piccola pesca sono state caratterizzate da un discreto incremento (17%) dei giorni di pesca che sono passati da 111 a 130, con una crescita in valore assoluto pari a 19 giorni di pesca in più. In alcune aree l incremento registrato è stato di gran lunga superiore: nel caso delle Marche e della Sardegna, ad esempio, l attività della flotta è aumenta di 1/3 per un equivalente pari rispettivamente a 41 e 36 giorni in più; andamento positivo anche per la flotta emiliana, toscana, veneta e siciliana i cui battelli hanno registrato un aumento di oltre 20 giorni di pesca. Anche per la flotta di dimensioni superiori ai 12 metri di lft che esercita l attività di pesca con l ausilio di attrezzi passivi si è registrata una variazione positiva dell attività media che si è attestata sui 135 giorni contro i 123 del precedente anno. Sostanzialmente stabili, invece, i giorni di pesca rilevati per i palangari che nel corso dell anno hanno pescato mediamente per 126 giorni. Come conseguenza della aumento del livello di attività, anche lo di pesca1 ha registrato un incremento pari nel complesso a +5% (tab. 2.5); in controtendenza lo di pesca esercitato dalla draghe idrauliche (-21%) e dai palangari (-14,6%). 1 Lo di pesca esprime sinteticamente l impiego dei fattori produttivi utilizzati nella cattura di specie marine. Sulla base delle indicazioni comunitarie (Reg. CE 2091/1998) lo di pesca è calcolato moltiplicando una misura di capacità media (GT) per i giorni di pesca. 16

13 Capitolo 2 L andamento dello di pesca Tab Andamento dell'attività per compartimenti, draghe idrauliche, giorni medi Var% Compartimento /08 Pescara Ortona Napoli Ravenna Rimini Monfalcone Monfalcone fasolari Roma Ancona Civitanova marche Pesaro San Benedetto del Tronto Molfetta Manfredonia Chioggia Chioggia fasolari Venezia Venezia fasolari Termoli Totale Sistemi Tab Sforzo di pesca per sistemi di pesca var% 09/08 GT*giorni di pesca medi in mln Strascico 21,8 22,5 21,6 20,5 17,6 18,4 4,5 Volante 1,4 1,4 1,6 1,7 1,5 1,7 12,6 Circuizione 1,6 1,6 1,5 1,5 1,2 1,5 19,2 Draghe idrauliche 0,9 0,8 0,9 1,1 1,0 0,8-21,2 Piccola pesca 2,3 2,2 2,5 2,2 1,9 2,2 11,0 Polivalenti passivi 0,6 0,6 0,7 0,7 0,8 0,8 9,4 Palangari 2,0 1,8 1,6 1,2 1,0 0,9-14,6 Totale 31,4 31,5 30,5 29,0 25,1 26,4 5,0 2.3 Gli occupati nel settore della pesca marittima Nel corso del 2009, il numero di occupati nel settore peschereccio nazionale è stato pari a unità. La distribuzione dell equipaggio in base ai sistemi di pesca evidenzia che strascico e piccola pesca sono tra quelli che impiegano più forze lavoro (9.021 unità il primo e il secondo), pari in totale al 78% del totale nazionale. Volanti e draghe idrauliche contribuiscono ciascuno a dare occupazione a circa pescatori professionali ed, infine, la flotta che utilizza attrezzi passivi assorbe in totale circa 14 mila occupati. 17

14 Osservatorio Nazionale 2009 Rispetto all anno precedente gli occupati sono diminuiti del 2% che equivale in valore assoluto a circa 600 imbarcati in meno; ampliando l orizzonte temporale si evidenzia che tra il 2004 e il 2009, il settore peschereccio ha perso circa unità con un decremento medio annuo del 17%. All origine del negativo trend occupazionale del settore vi sono almeno due fattori concomitanti; il primo è rappresentato dalla costante diminuzione dello di pesca, il secondo è rappresentato dalla riduzione della produttività fisica ed economica delle imbarcazioni che ha pregiudicato, anche a seguito dell aumento dei costi di produzione, le condizioni economiche delle imprese di pesca e quindi dei lavoratori. A tal proposito basti considerare che il costo del lavoro per addetto annuo, che corrisponde al compenso lordo percepito dall equipaggio, evidenzia rispetto al 2004, una riduzione di oltre il 20% sia su base annua sia mensile. Tab Gli occupati per sistemi di pesca Sistemi var% 09/04 Strascico Volante Circuizione Draghe idrauliche Piccola pesca Polivalenti passivi Palangari Totale

15 Capitolo 3 La produzione della pesca nel Mediterraneo 3. La produzione della pesca nel Mediterraneo Nel 2009, la produzione della flotta peschereccia italiana che opera nel Mediterraneo è stata di tonnellate per un fatturato di milioni di euro; i dati mostrano una ripresa rispetto ai livelli produttivi del 2008 che, a causa dei bassi livelli di attività dovuti all impennata del prezzo dei prodotti petroliferi, è stato un anno particolarmente negativo per l industria ittica; nonostante ciò, sia le catture sia i ricavi confermano il ridimensionamento produttivo a cui è sottoposto il comparto dal 2000 ad oggi; le quantità sbarcate nel 2009 risultano, infatti, il 12% in meno rispetto al 2007, al pari dei ricavi. La ripresa che ha contraddistinto il comparto nel 2009 ha interessato tutti i segmenti produttivi ad eccezione delle draghe idrauliche e, in minor misura dei palangari; gli strascicanti con una produzione in aumento del 5,6%, hanno parzialmente recuperato il calo subito nel I prezzi alla produzione, dopo le crescite registrate tra 2004 e 2006, sono stabili su una media di 5,00 /kg. Negli ultimi tre anni, nonostante l altalenante andamento dell offerta, la componente recessiva dei consumi interni ed una diversa composizione del pescato, che ha visto una maggiore incidenza di specie meno pregiate (quali pesce azzurro) su quelle a maggiore valore unitario (naselli e gamberi), hanno determinato un livello dei prezzi alla produzione stazionario. Graf Andamento delle catture e dei ricavi, flotta nazionale, tonnellate milioni di Catture Ricavi 500 Il trend appena descritto presenta caratteri comuni a tutte le regioni in quanto la ripresa dei livelli produttivi ha interessato con intensità diverse tutte le aree; nello specifico, aumenti molto consistenti sono stati registrati in Sicilia e in Toscana grazie ai buoni rendimenti della circuizione; cali nelle catture complessive hanno, invece, interessato alcune regioni adriatiche (in particolare, Molise e Marche) a causa dei bassi livelli produttivi delle draghe idrauliche. 19

16 Osservatorio Nazionale 2009 Nonostante la crescita dei livelli produttivi, la perfomance media (catture annue e giornaliere per singolo battello) non ha presentato analoghi incrementi; infatti, le catture giornaliere hanno raggiunto il livello più basso nel periodo , mentre quelle annue per battello, pari a 17,5 ton., sono risultate superiori soltanto a quelle del 2008 (16 kg ton.), ma nettamente inferiori a quelle realizzate tra 2004 e 2007, con una punta di circa 20 ton. realizzata nel Tab Indicatori di produzione, flotta nazionale, Valori assoluti Catture (t) Ricavi (mln ) 1.379, , , , , ,96 Prezzi ( /kg) 4,79 5,17 5,23 5,00 5,00 5,04 Valori medi per battello e giornalieri Catt./batt. (t) 18,5 17,8 19,9 19,4 16,1 17,5 Catt./giorni (kg) 130,7 132,6 144,1 147,7 136,3 131,4 Ricavi/batt. (000 ) 88,43 92,03 104,21 97,3 80,5 88,3 Ricavi/giorni ( ) 625,65 686,01 753,73 738,8 681,3 662,0 Tab Catture, ricavi e prezzi per sistemi di pesca, 2009, valori assoluti e variazione % Catture (tonn.) Ricavi (mln ) Prezzi ( /kg) Sistemi 2009 Var.% 2009 Var.% 2009 Var.% Strascico ,6 585,64 6,6 6,88 1,0 Volante ,7 50,51 12,1 1,26-1,6 Circuizione ,0 71,80-2,1 1,96-21,1 Draghe idrauliche ,7 63,39-3,1 3,22 32,2 Piccola pesca ,0 302,59 17,1 7,88 0,1 Polivalenti passivi ,3 67,62 54,9 7,12-50,4 Palangari ,4 37,41-20,1 8,21-2,0 Totale , ,96 8,9 5,04 0,7 3.1 La produzione per specie La composizione del pescato, come nei precedenti anni, vede prevalere le acciughe con una produzione di circa 54 mila tonnellate, pari al 23,5% del volume complessivo sbarcato, con una crescita del 21% rispetto al 2008; seguono le vongole con tonnellate, il 7,5% del totale in forte calo rispetto al 2008 (7.600 tonnellate meno); tuttavia, il calo dell offerta ha favorito il rialzo del prezzo aumentato del 33% cosicché la flessione dei ricavi è stata contenuta in 8 punti percentuali. Tra le specie principali, si segnalano le sardine, la cui produzione ha superato le 15 mila tonnellate grazie ad un incremento del 27% rispetto al 2008, collocandosi al terzo posto e contribuendo con il 6,6% alle catture complessive; ai primi posti per livelli di cattura, si confermano il nasello con 12 mila tonnellate (il 5,2% del totale) e i gamberi bianchi con 9500 tonnellate (il 4,1% della produzione). Queste sei specie rappresentano il 51% del pescato totale nel 2009, mentre sono 21 le specie necessarie a raggiungere il 75%, tra cui pannocchie, triglie di fango, pesce spada, scampi, moscardini e gamberi rossi. 20

17 Capitolo 3 La produzione della pesca nel Mediterraneo Diversa l importanza dei prodotti se si considera il valore economico; il nasello con una quota del 7,8% del totale è la specie più importante, seguito dalle acciughe il cui contributo è pari al 7,5%; seguono le seppie, i gamberi bianchi, gli scampi e il pesce spada con quote oscillanti tra il 6,4 ed il 5,2%. Delle 130 specie rilevate nel corso dell anno, i 2/3 hanno registrato una variazione di segno positivo degli sbarchi; oltre le specie già menzionate, si segnalano i gamberi bianchi in aumento di 1300 tonnellate (+16%), il pesce spada con 570 tonnellate di variazione (+13%) e la sogliola con una crescita di 465 tonnellate (+28%). Tra le 14 specie demersali selezionate1 in base alla buona diffusione commerciale e ai sostenuti livelli degli sbarchi (rappresentano il 32% delle catture ed il 49% dei ricavi), si registra la consistente crescita dei gamberi rossi (22%) e dei gamberi bianchi (16%); in controtendenza il dato delle due specie di triglie che decresce di circa il 15%. Il volume complessivo degli sbarchi di queste specie è in aumento di quasi 2 punti ed il prezzo risulta in crescita del 3,7% rispetto al dato registrato nel Graf Le principali specie pescate per quantità e incidenza sul totale, 2009 Seppie Gamberi bianchi Naselli Sardine Vongole Acciughe 3,4% 5,1% 5,3% 5,3% 10,8% 22,9% Acciughe Vongole Sardine Naselli Gamberi bianchi o rosa Seppie Catture (ton) Graf Le principali specie pescate per ricavi e incidenza sul totale, 2009 Scampi Pesce spada Gamberi bianchi Seppie Acciughe Naselli 5,8% 6,1% 6,1% 6,3% 7,8% 8,0% Naselli Acciughe Seppie Gamberi bianchi Pesce spada Scampi Ricavi (mln ) 90,56 87,80 69,90 68,18 62,73 61,28 1 Le specie sono: gamberi bianchi, rossi e viola, pannocchie, scampi, calamari, moscardini, polpi, seppie, totani, naselli, rane pescatrici, sugarelli, triglie di scoglio e di fango. 21

18 Osservatorio Nazionale I prezzi alla produzione Nel corso del 2009, il livello dei prezzi alla produzione, pari a 5,04 /kg, è rimasto stabile rispetto ai due anni precedenti; se si escludono le acciughe e le vongole, il cui prezzo presenta una maggiore correlazione rispetto alle quantità pescate, per tutte le altre specie il livello dei prezzi si dimostra indipendente dall offerta che è sempre inferiore alla domanda di prodotti ittici soddisfatta solo per il 20% dal pescato nazionale. La stabilità dei prezzi alla produzione riferiti alla produzione complessiva è la risultante di andamenti contrapposti sia a livello regionale sia per sistemi di pesca. In relazione alle aree geografiche, si evidenziano andamenti discordanti con prezzi in aumento nell area adriatica e in calo lungo il litorale tirrenico e in Sicilia; in queste ultime aree, la maggiore incidenza nel pescato di pesce azzurro ha prodotto un calo del prezzo medio con punte del 27% in Toscana e del 24% in Campania; in diminuzione, anche il prezzo in Liguria (-12%), sebbene esso si confermi il più elevato a livello nazionale (8,92 /kg). Nelle regioni adriatiche, grazie al buon andamento del prezzo delle vongole, si registrano incrementi dei prezzi medi; nelle Marche, in particolare, si è passati da un prezzo medio di 3,75 /kg del 2008 ai 4,61 /kg del Per quanto riguarda i sistemi di pesca, al di là della crescita dei prezzi registrata per la produzione delle draghe idrauliche (+32%) e del calo della circuizione (-21%), non si sono registrate variazioni di rilievo. In particolare, per le draghe idrauliche è necessario sottolineare che l aumento di prezzo registrato nel corso dell anno segue quello registrato nel 2008 e rappresenta un parziale recupero rispetto al calo registrato nel corso del 2007 quando il prezzo è sceso a 2,06 euro/kg. Il dato registrato nel 2009, pari a 3,22 euro/kg rimane, comunque, inferiore al valore relativo al 2004 e al Il prezzo medio dello sbarcato della circuizione ha raggiunto, nel 2009, il valore più basso dal 2004, scendendo al di sotto dei 2,00 /kg; lo sbarcato assume oscillazioni di prezzo molto consistente da regione a regione in funzione dell apprezzamento del prodotto presso il mercato locale e della qualità del prodotto (taglia); nel 2009, tra le regioni più importanti per livelli produttivi si segnala la Toscana che a fronte di una produzione pari a tonnellate (il 17% delle catture complessive della circuizione nazionale) ha fatto registrate un prezzo medio di appena 0,91 /kg. Scendendo ad un maggior livello di dettaglio e prendendo in considerazione il gruppo delle 16 specie demersali selezionate per la buona diffusione commerciale 2, si evidenzia una sostanziale stabilità per 7 specie (sugarelli, gamberi rossi, polpi, rana pescatrice, naselli, triglie di fango e scampi), un aumento per moscardino muschiato (+6%), triglie di scoglio (+10%) e seppie (+13%) e una riduzione per calamari e totani rossi (-22%), moscardino bianco (-9%), pannocchie (-7%) e gamberi bianchi (-6%). 2 Le specie sono: gamberi bianchi, rossi e viola, pannocchie, scampi, calamari, moscardini, polpi, seppie, totani, naselli, rane pescatrici, sugarelli, triglie di scoglio e di fango. 22

19 Capitolo 3 La produzione della pesca nel Mediterraneo Tabella Prezzi per sistema di pesca ( /Kg), Sistemi Strascico 6,10 6,83 7,33 7,16 6,81 6,88 Volante 1,14 1,03 1,37 1,29 1,28 1,26 Circuizione 2,29 2,24 2,20 2,53 2,48 1,96 Draghe idrauliche 3,47 3,48 2,92 2,06 2,44 3,22 Piccola pesca 7,17 7,69 8,42 7,80 7,87 7,88 Polivalenti passivi 6,33 6,19 6,59 8,05 7,55 7,12 Palangari 8,95 8,59 8,03 8,79 8,38 8,21 Totale 4,79 5,17 5,23 5,00 5,00 5,04 Graf Andamento dei prezzi e delle catture, La produzione per sistemi di pesca Strascico La flotta operante in prevalenza con reti da traino con divergenti e rapido, composta da poco meno di 2700 motopesca, costituisce il nucleo principale della pesca italiana. Infatti, pur rappresentando il 20% del numero di battelli, concentra i 2/3 del tonnellaggio, il 37% del volume di prodotto sbarcato ed il 50% dei ricavi complessivi. Dall esame della ripartizione della flotta a strascico per classi dimensionali, emerge che la quota prevalente (53%) dei battelli si concentra tra i 12 e i 18 metri confermando la struttura artigianale e familiare del settore peschereccio italiano. In questo nucleo, si riscontra anche la quota prevalente degli sbarchi e dei ricavi, rispettivamente il 41% ed il 39%. I battelli con dimensioni comprese tra i 18 e i 24 metri costituiscono il 29% del totale ma concentrano la quota prevalente di tonnellaggio (40%) e contribuiscono con il 37% alle catture e ai ricavi. I motopesca dalle dimensioni > 24 metri e con caratteristiche gestionali più prossime alla pesca industriale, sono l 11% dell intera flotta a strascico e racchiudono il 36% del tonnellaggio contribuendo per il 19% alle quantità e con il 22% ai ricavi. 23

20 Osservatorio Nazionale 2009 Marginale la consistenza ed il contributo dei natanti inferiori ai 12 metri, che superano di poco le 200 unità. Nel corso del 2009, l attività media si è attestata sui 159 giorni per battello contro i 147 giorni del 2008 ed i 162 di media per gli anni dal 2004 al Il volume degli sbarchi è aumentato del 5,5%, pari a 4500 tonnellate. In chiaroscuro l andamento commerciale, dal momento che il prezzo resta fermo sui valori del 2008 e questo può essere considerato positivo tenuto conto dell incremento dell offerta. Tuttavia, il dato resta inferiore ai valori registrati nel 2006 e 2007, a testimoniare come ancora non siano stati superati la flessione dei consumi e della domanda conseguenze della crisi economica che ha investito l economia internazionale nel Anche dal punto di vista produttivo, sebbene il 2009 registra una inversione di tendenza rispetto al 2008, con una ripresa delle catture, rimangono lontani i livelli di catture e di ricavi realizzati dalla flotta a strascico prima del 2008; le catture annue per battello mostrano un peggioramento della produttività unitaria; nel 2009, un battello a strascico ha, in media, prelevato 31,8 ton. di prodotto a fronte delle 34 ton. del 2006 e del 2007; analogo andamento si registra per le catture giornaliere. Graf Catture della flotta a strascico ripartite per classi di LFT, anno 2009 L andamento nazionale viene confermato in tutte le aree di pesca. Particolarmente positivo il dato relativo all area adriatica pugliese, dove sbarchi e ricavi sono aumentati del 19%. Nelle regioni tirreniche, la produzione è mediamente aumentate del 10%, mentre, in Sicilia meridionale, la crescita è risultata più modesta (+2%). Il nasello si conferma come specie prevalente nella composizione del pescato della flotta a strascico con un volume di sbarcato prossimo alle 10 mila tonnellate che rappresenta l 82% degli sbarchi totali della specie. Area di produzione per eccellenza del nasello è tutta la fascia adriatica dove il volume di prodotto sbarcato supera le 6 mila tonnellate e in particolare nella GSA 18 la produzione degli ultimi due anni oscilla intorno alle 3500 tonnellate. Buon livello di produzione anche nella Sicilia meridionale con oltre 1500 tonnellate e nel nord Tirreno con 850 tonnellate. Dal confronto con il 2008, emerge una flessione di 6 punti localizzata nel nord adriatico dove il volume di nasello scende a 2500 tonnellate contro le 3 mila del

21 Capitolo 3 La produzione della pesca nel Mediterraneo Il gambero bianco rappresenta la seconda specie in termini di volume sbarcato con 9500 tonnellate (+16% rispetto al 2008). La produzione della specie è circoscritta alla flotta a strascico della Sicilia meridionale che con 7000 tonnellate racchiude i 2/3 dello sbarcato totale di gambero bianco. A seguire, la flotta del basso Adriatico con una produzione di gambero bianco prossima a 1000 tonnellate e quella dell area ionica con 760 tonnellate. La triglia di fango rappresenta la terza specie in termini di quantità sbarcate con 5700 tonnellate, concentrate buona parte nell alto adriatico (43% del totale) e nel basso adriatico (17%). Dal confronto con il 2008, gli sbarchi di triglia registrano una flessione del 16%, localizzata nell alto adriatico (-24 punti) e nella Sicilia meridionale dove le catture sono scese a 780 tonnellate rispetto alle 1150 del 2008 (-32 punti). La produzione di scampi per quanto non elevata in termini quantitativi, 3600 tonnellate, assume un peso fondamentale in termini economici dal momento che i corrispondenti ricavi pari a 68 milioni di euro costituiscono la terza realtà dopo i 70 milioni di euro dei gamberi bianchi e i 69,6 del nasello. Ancora una volta è nella fascia adriatica che si concentrano i maggiori volumi produttivi con il 69% del totale. Tab Indicatori di produzione strascico, Valori assoluti Catture (t) Ricavi (mln ) 621,14 682,24 739,64 664,03 549,46 585,64 Prezzi ( /kg) 6,1 6,83 7,33 7,16 6,81 6,88 Valori medi per battello e giornalieri Catt/Batt (t) 33,1 32,3 33,9 33,09 30,1 31,8 Catt/giorni (kg) 210,4 202,8 209,5 207,8 205,3 200,7 Ricavi/Batt (000 ) 200,63 220,36 248,62 242,7 204,9 218,9 Ricavi/giorni ( ) 1.282, , , , , ,59 Graf Andamento dello e della CPUE, strascico, flotta nazionale,

22 Osservatorio Nazionale 2009 Area adriatica 3 In linea con gli andamenti nazionali, la flotta a strascico adriatica ha presentato un aumento dei livelli produttivi e reddituali (rispettivamente + 6% e + 9%); le catture, pari a tonnellate, sono state realizzate in presenza di un aumento dello di pesca e ciò ha determinato una contrazione delle catture medie giornaliere del 6%. Il fatturato dello strascico adriatico (286 milioni di euro, pari al 56% del fatturato totale del settore ittico dell area) è cresciuto ad un ritmo maggiore rispetto ai quantitativi, grazie al rialzo dei prezzi che, sebbene modesto (+3%), in combinazione con la ripresa dell offerta, ha permesso un recupero dei ricavi annui per battello, cresciuti del 9% nell ultimo anno. Tali andamenti non sono omogenei a livello nazionale. A presentare performance positive sono stati soprattutto i battelli pugliesi; negativi, al contrario, i dati di produzione e fatturato degli strascicanti romagnoli e marchigiani. In particolare, nel corso del 2009, il segmento degli strascicanti adriatici pugliesi di lunghezza compresa tra 12 e 18 metri, pari a 320 natanti localizzati in gran parte a Manfredonia (52%) e a Bari (28%), ha registrato una consistente espansione dell attività (+30%) che è andata al di là del recupero rispetto al 2008 attestandosi su valori medi di 180 giorni per battello che costituiscono il picco negli ultimi sei anni. Nell area, il nasello costituisce la specie target principale del segmento, con il 18% delle catture ed il 20% dei ricavi; consistente l apporto economico degli scampi che rappresentano il 4,8% degli sbarchi ed il 12,8% dei ricavi. Altre specie importanti del segmento sono: le triglie di fango, i gamberi bianchi, le pannocchie, entrambe le specie di moscardini e il bianchetto. Nell alto adriatico, a fronte di una sostanziale stabilità dei livelli di attività della flotta di piccole e medie dimensioni (fino a 24 metri), si è registrato una riduzione dell attività media dei pescherecci maggiori (oltre 24 metri) con dei giorni di pesca passati a una media di 145 giorni contro i 154 giorni del 2008; in quest ultimo segmento di flotta, il nasello rappresenta la specie principale con l 11% delle catture totali pari al 10,7% del ricavo complessivo. Tuttavia, in termini economici è la sogliola la specie di maggior importanza contribuendo con il 20% al ricavo totale a fronte di una quota di catture pari all 8%. Da sottolineare che, nel corso del 2009, le catture di questa specie sono raddoppiate rispetto al Sempre importante, soprattutto in termini economici, la pesca degli scampi che rappresentano il 7,2% degli sbarchi ed il 17,5% del ricavo. Tab Indicatori di produzione strascico, area adriatica, Valori assoluti Catture (t) Ricavi (mln ) 291,66 289, Prezzi ( /kg) 5,24 5,70 6,10 6,19 6,26 6,43 Valori medi per battello e giornalieri Catt./batt. (t) 35,7 33,1 36,5 38,9 34,1 36,2 Catt./giorni (kg) 244,9 227,8 240,2 261,1 247,1 233,1 Ricavi/batt. (000 ) 186,7 188,7 222,3 241,1 213,6 232,9 Ricavi/giorni ( ) 1282,4 1298,1 1464,1 1617,4 1547,9 1499,1 3 L area adriatica include le regioni della GSA17 (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Molise e Abruzzo) e GSA18 (Puglia nord). 26

23 Capitolo 3 La produzione della pesca nel Mediterraneo Sicilia La flotta a strascico siciliana ha prodotto nel 2009, tonnellate di sbarchi per un equivalente valore economico di 150,68 milioni di euro; tali valori indicano una sostanziale stazionarietà rispetto al 2008, anno nelle quale si registrarono pesanti ridimensionamenti produttivi associati sia alla riduzione dello di pesca sia a un peggioramento delle performance medie sia annue sia giornaliere; solo nel 2006, la produzione media annua di un peschereccio a strascico siciliano era pari a 38,5 tonnellate; nel 2009, lo stesso indicatore si ferma a 34 tonnellate con una perdita netta di 5 tonnellate, equivalenti a 91 mila euro di ricavi annui in meno. Il segmento è influenzato dagli andamenti registrati dalla flotta di maggiori dimensioni (superiore alle 24 unità) che con 150 motopesca dalle dimensioni medie pari a 150 GT, costituisce il polo principale della pesca italiana. La composizione del pescato anche per il 2009 ha visto prevalere, come di consueto, gli sbarchi di crostacei: gamberi bianchi, gamberi rossi e scampi costituiscono il 58% delle catture e l 80% dei ricavi. I gamberi bianchi hanno registrato una flessione degli sbarchi del 10% rispetto al 2008; i gamberi rossi hanno presentato, al contrario, una crescita del 12%, arrivando a rappresentare il 19% degli sbarchi ed il 35% del ricavo; in calo, tra le specie principali, gli scampi (-11%) e, in maniera ancora più consistente, le triglie (-40%). Esaminando la composizione del pescato degli ultimi anni relativa alla flotta di dimensioni maggiori (LFT maggiore ai 24 metri) emerge un deciso spostamento verso la pesca dei gamberi rossi; la quota degli sbarchi di questa specie è cresciuta costantemente passando dal 7% registrato nel 2004 all attuale 19%. Parallelamente, è in crescita anche l incidenza delle catture di scampi il cui prelievo è associato a quello dei gamberi rossi. L incidenza delle altre specie prevalenti tende a ridursi come nel caso delle triglie e dei pagelli o, si mantiene stabile, come per i gamberi bianchi e i naselli. Alla base di questo fenomeno si riscontrano due ragioni prevalenti; da un lato, la pesca del gambero rosso consente di risparmiare sul costo del lavoro in quanto necessita di un equipaggio più contenuto rispetto alla pesca di banco (gamberi bianchi, nasello, ecc.) e trova nella lontananza delle aree di pesca il solo vero vincolo; dall altra, il mercato del gambero bianco è caratterizzato da una riduzione di prezzi e tempi di dilazione dei pagamenti notevolmente allungati. L andamento negativo della flotta di maggiori dimensioni è stato parzialmente compensato dai rendimenti della flotta a strascico costiero che, nel 2009, ha presentato incrementi di attività, produzione e fatturato; in particolare, la quota dei motopesca a strascico della Sicilia meridionale con lunghezza inferiore ai 24 metri, composta da ca. 300 unità ha contribuito, nel suo insieme, al 13,6% degli sbarchi ed al 12% dei ricavi del totale nazionale del sistema. Nel 2009, a fronte di un aumento dei giorni di pesca del 6%, il volume degli sbarchi è aumentato del 15% ed i conseguenti ricavi del 12%. Il gambero bianco, la specie target principale, ha rappresentato il 44% agli sbarchi e il 40% dei ricavi totali del segmento. Tab Indicatori di produzione Strascico, Sicilia, Valori assoluti Catture (t) Ricavi (mln ) 162,41 197,28 224,54 187,36 145,11 150,68 Prezzi ( /kg) 6,80 8,02 9,24 8,57 7,67 7,71 Valori medi per battello e giornalieri Catt./batt. (t) 38,3 38,4 38,5 37,7 33,0 34 Catt./giorni (kg) 233,1 231,1 227,8 207,3 204,5 204,2 Ricavi/batt. (000 ) 260,69 308,26 355,28 323,04 252,95 264,3 Ricavi/giorni ( ) 1.584, , , , , ,12 27

24 Osservatorio Nazionale 2009 Area tirrenica 4 L andamento degli indicatori del comparto del litorale tirrenico rispecchia, senza significative variazioni, quanto evidenziato per le altre aree: leggero aumento dell attività di pesca, a cui si associa una ripresa delle catture e dei ricavi; tutti gli indicatori riferiti al 2009, si posizionano al di sotto dei valori antecedenti il 2008, ad eccezione delle catture giornaliere che mostrano un certo miglioramento (156,7 kg al giorno). La composizione del pescato appare distribuita su numerose specie e non emerge un prodotto target; tra le specie principali si segnalano il nasello con l 11%, le triglie di fango con il 9% e i moscardini bianchi con l 8,2%. Dal punto di vista economico si registra una diversa gerarchia, con gli scampi che rappresentano la specie più importante con un contributo del 12%, il nasello vale il 10% dei ricavi complessivi del segmento, seguono i gamberi rossi e le triglie che incidono, rispettivamente, per l 8% e per il 7%. Rispetto all anno precedente, tutte le principali specie hanno riportato variazioni negative: in particolare, le triglie di fango hanno presentato una flessione di oltre 500 tonnellate mentre i quantitativi di naselli e moscardini bianchi si sono ridotti rispettivamente di 421 e 427 tonnellate. A livello regionale, si segnalano andamenti negativi in Campania e in Sardegna; in quest ultima regione, i circa 140 motopesca a strascico operativi nell isola hanno registrato un leggero recupero dell attività rispetto al 2008 (+3,5%) ma l andamento della produzione è risultato insoddisfacente a causa del peggioramento della produttività giornaliera e del prezzo alla produzione: il volume degli sbarchi è diminuito del 3% ed il fatturato è sceso dell 8% rispetto al 2008 che era già stato un anno che aveva visto un forte arretramento dei livello produttivi. Tab Indicatori di produzione strascico, area tirrenica, Valori assoluti Catture (t) Ricavi (mln ) 140,60 162,05 160,12 141,22 112,44 117,72 Prezzi ( /kg) 8,22 8,39 8,07 7,80 7,69 7,53 Valori medi per battello e giornalieri Catt./batt. (t) 25,3 28,0 28,4 26,7 22,5 23,9 Catt./giorni (kg) 140,2 152,3 162,7 152,8 152,8 156,7 Ricavi/batt. (000 ) 207,99 235,20 229,40 207,99 173,00 180,3 Ricavi/giorni ( ) 1.151, , , , , ,38 Area ionica 5 Tra tutte le aree geografiche, quella ionica presenta andamenti meno sfavorevoli e in crescita nel periodo ; se si eccettua il 2007, anno nel quale le catture sono scese al di sotto delle tonnellate a causa della mucillagine che aveva ostacolato le attività di pesca, i risultati produttivi raggiunti nell ultimo anno analizzato, nel complesso e per battello, risultano superiori ai valori relativi al La produzione della flotta a strascico ionica è stata pari a tonnellate corrispondenti ad un fatturato superiore ai 31 milioni di euro. Il valore medio del prodotto si è attestato sui 5,64 /kg. 4 Comprende le regioni che ricadono nelle GSA 9 (Liguria, Toscana e Lazio), GSA 10 (Campania, Calabria tirrenica) e GSA 11 (Sardegna), ad eccezione del versante tirrenico siciliano. 5 Comprende le regioni che ricadono nelle GSA19 (Puglia sud, Calabria ionica), ad eccezione del versante ionico della Sicilia. 28

Info Mese Settembre NOTA MENSILE SETTEMBRE 2012

Info Mese Settembre NOTA MENSILE SETTEMBRE 2012 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio Monitoraggio statistico

Dettagli

Info Mese Agosto NOTA MENSILE AGOSTO 2012

Info Mese Agosto NOTA MENSILE AGOSTO 2012 2012 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio Monitoraggio

Dettagli

Andamento della Pesca nel Struttura produttiva

Andamento della Pesca nel Struttura produttiva Andamento della Pesca nel 2006 Struttura produttiva Tra il 2000 ed il 2005 la consistenza della flotta da pesca italiana si è ridotta del 22,4% in numero di battelli e del 21,2% in termini di tonnellaggio

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Info mese Luglio Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio Monitoraggio

Dettagli

Info Mese Aprile Contratto Repertorio NOTA MENSILE APRILE 2011

Info Mese Aprile Contratto Repertorio NOTA MENSILE APRILE 2011 Info Mese Aprile Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio Monitoraggio

Dettagli

Info Mese Settembre Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 2010

Info Mese Settembre Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 2010 Info Mese Settembre Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio

Dettagli

Andamento della Pesca nel Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Andamento della Pesca nel Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Andamento della Pesca nel 2012 2012 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA

Dettagli

Irepa Informa. Anno 2 Numero 3 3 Trimestre Analisi trimestrale per il settore della pesca

Irepa Informa. Anno 2 Numero 3 3 Trimestre Analisi trimestrale per il settore della pesca Irepa Informa Anno 2 Numero 3 3 Trimestre Analisi trimestrale per il settore della pesca Le dinamiche congiunturali del terzo trimestre I principali indicatori congiunturali hanno mostrato segnali di ripresa.

Dettagli

Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010

Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010 Tab. B.6.1 - Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010 Unità Tonnellaggio Potenza Equipaggio num. % GT % kw % N % Strascico 595 35,2 15.512

Dettagli

IV 2006 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. San Benedetto del Tronto dove alcune imbarcazioni. Caratteristiche tecniche della flotta

IV 2006 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. San Benedetto del Tronto dove alcune imbarcazioni. Caratteristiche tecniche della flotta NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE IV 2006 Caratteristiche tecniche della flotta In questa sezione abbiamo rivolto la nostra attenzione alle caratteristiche tecniche del naviglio per valutare

Dettagli

A.2 Allegato statistico 1. Flotta pelagica GSA 17 e GSA 18

A.2 Allegato statistico 1. Flotta pelagica GSA 17 e GSA 18 A.2 Allegato statistico 1 Flotta pelagica GSA 17 e GSA 18 Tab. A.2.1 - Caratteristiche tecniche della flotta* pelagica, GSA 17 e GSA 18 N. battelli 184 207 201 197 GT 12.746 14.216 14.506 16.155 kw 57.775

Dettagli

IV 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. Caratteristiche tecniche della flotta

IV 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. Caratteristiche tecniche della flotta NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE IV 2007 Caratteristiche tecniche della flotta Le imbarcazioni censite nei Compartimenti Marittimi pugliesi nel 2007 sono 1.704, la stazza complessiva ammonta

Dettagli

Osservatorio Regionale Della Pesca. Puglia

Osservatorio Regionale Della Pesca. Puglia 2008 Osservatorio Regionale Della Pesca Puglia 2 2008 Osservatorio Regionale della Pesca Lembo Giuseppe & Donnaloia Leonardo Puglia 3 Sistema Informativo Congiunturale SIC Regione Puglia - POR Puglia 2000-2006

Dettagli

ANDAMENTO ECONOMICO E PRODUTTIVO DELLA FLOTTA NAZIONALE - 1 trimestre 2006

ANDAMENTO ECONOMICO E PRODUTTIVO DELLA FLOTTA NAZIONALE - 1 trimestre 2006 ANDAMENTO ECONOMICO E PRODUTTIVO DELLA FLOTTA NAZIONALE - 1 trimestre 2006 Struttura produttiva Nell ultimo decennio la dimensione della flotta da pesca italiana è in continua riduzione, in accordo con

Dettagli

La flotta da pesca italiana nel 2007

La flotta da pesca italiana nel 2007 La flotta da pesca italiana nel 2007 Premessa Prosegue il processo di riduzione della flotta da pesca italiana in linea con le misure intraprese a livello comunitario e nazionale al fine di adeguare lo

Dettagli

IREPA Onlus, Via S. Leonardo 73, Salerno tel. 089/ fax 089/ sito web

IREPA Onlus, Via S. Leonardo 73, Salerno tel. 089/ fax 089/ sito web L Irepa Onlus, Istituto di ricerche economiche per la pesca e l acquacoltura, è un organizzazione non lucrativa di utilità sociale, dotata di personalità giuridica, ed opera in convenzione con l Università

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO SULLE STRUTTURE PRODUTTIVE DELLA PESCA MARITTIMA IN ITALIA 2008 IREPA ONLUS

OSSERVATORIO ECONOMICO SULLE STRUTTURE PRODUTTIVE DELLA PESCA MARITTIMA IN ITALIA 2008 IREPA ONLUS OSSERVATORIO ECONOMICO SULLE STRUTTURE PRODUTTIVE DELLA PESCA MARITTIMA IN ITALIA 2008 IREPA ONLUS L Irepa Onlus, Istituto di ricerche economiche per la pesca e l acquacoltura, è un organizzazione non

Dettagli

La pesca e l acquacoltura nelle Regioni dell Alto Adriatico Sintesi

La pesca e l acquacoltura nelle Regioni dell Alto Adriatico Sintesi Osservatoriio Sociio Economiico delllla Pesca dellll''allto Adriiatiico La pesca e l acquacoltura nelle Regioni dell Alto Adriatico Sintesi Veneto Agricoltura Osservatorio Socio Economico della pesca dell'alto

Dettagli

Andamento della Pesca nel Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Andamento della Pesca nel Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Andamento della Pesca nel 2011 2012 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

PESCA E ACQUACOLTURA

PESCA E ACQUACOLTURA Ismea Newsletter PESCA E ACQUACOLTURA N. 25 Settimana 19 25 giugno 2006 Mercati Mercati nazionali In questa settimana, nonostante le buone condizioni meteomarine registrate in molti compartimenti marittimi,

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

L acquacoltura in Italia e nel mondo

L acquacoltura in Italia e nel mondo L acquacoltura in Italia e nel mondo L acquacoltura consiste nell allevamento di animali e piante acquatici, in acque dolci, salmastre o marine. In Italia (tabella 1) si allevano soprattutto tre specie

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio 2016 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO

Dettagli

regionale, delle strutture periferiche dei propri consorziati. La realizzazione dell indagine ha comportato l organizzazione di una rete operativa naz

regionale, delle strutture periferiche dei propri consorziati. La realizzazione dell indagine ha comportato l organizzazione di una rete operativa naz IL RILEVAMENTO DELLE IMPRESE DI PESCA SUL TERRITORIO NAZIONALE OSSERVATORIO TECNICO-BIOLOGICO UNIMAR PREMESSA L articolo che segue riporta alcuni risultati del rilevamento sulle imprese di pesca svolto

Dettagli

Aspetti economici e normativi per una nuova governance della pesca nel Mar Adriatico:

Aspetti economici e normativi per una nuova governance della pesca nel Mar Adriatico: Distretto di Pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Regione Emilia Romagna Aspetti economici e normativi per una nuova governance della pesca nel Mar Adriatico: la prospettiva del distretto

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

Lo scenario macroeconomico dell agricoltura italiana nell ultimo decennio

Lo scenario macroeconomico dell agricoltura italiana nell ultimo decennio Lo scenario macroeconomico dell agricoltura italiana nell ultimo decennio I redditi Dal 2007 (inizio della crisi economico-finanziaria mondiale) al 2010, il reddito netto delle imprese agricole, in Italia,

Dettagli

Report annuale sul mercato ittico Anno 2017

Report annuale sul mercato ittico Anno 2017 Report annuale sul mercato ittico Anno 2017 Indice IN SINTESI...3 1. ANALISI DI SCENARIO...5 1.1. Produzione della flotta attiva in Italia (Pesci, Molluschi, Crostacei)... 6 1.2. Prime vendite... 11 1.3.

Dettagli

PESCA E ACQUACOLTURA

PESCA E ACQUACOLTURA Ismea Newsletter PESCA E ACQUACOLTURA N. 1 Settimana 8 14 gennaio 2007 Mercati Mercati nazionali La produzione nazionale ha fatto registrare ancora un segno positivo, con volumi di pescato che hanno in

Dettagli

Irepa Informa. Anno 2 Numero 2 2 Trimestre 2009. Analisi trimestrale per il settore della pesca e acquacoltura

Irepa Informa. Anno 2 Numero 2 2 Trimestre 2009. Analisi trimestrale per il settore della pesca e acquacoltura Irepa Informa Anno 2 Numero 2 2 Trimestre Analisi trimestrale per il settore della pesca e acquacoltura Le dinamiche congiunturali del secondo trimestre Nel secondo trimestre, i principali indicatori congiunturali

Dettagli

Pesca. N. 12 Settimana n. 13 dal 27 marzo al 2 aprile Specie/ mercato

Pesca. N. 12 Settimana n. 13 dal 27 marzo al 2 aprile Specie/ mercato Pesca N. 12 Settimana n. 13 dal 27 marzo al 2 aprile 20 Mercato nazionale Mercato all ingrosso Trend Settimanale L ultima settimana di marzo è stata caratterizzata dal tempo variabile che ha influito negativamente

Dettagli

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009.

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009. OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA Anni 2001 2006 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica INTRODUZIONE

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2014

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2014 1.000 1/2 3,6k 1k 1,5k OSSERVATORIO SUI BILANCI LUGLIO 2015 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 1.41421356237 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2 OSSERVATORIO SUI BILANCI SINTESI DEI RISULTATI Nonostante una domanda ancora molto

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE STRUTTURE PRODUTTIVE PESCA

RAPPORTO ANNUALE STRUTTURE PRODUTTIVE PESCA REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Regionale degli Interventi per la Pesca RAPPORTO ANNUALE STRUTTURE PRODUTTIVE PESCA Servizio di Realizzazione di

Dettagli

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO 1. PIL-Prodotto Interno Lordo L'economia del Trentino ha registrato una crescita del PIL superiore a quella dell Italia sia nel 2016 (rispettivamente +1,1% e +0,9%)

Dettagli

Le performance delle regioni: Trentino Alto Adige e Veneto al top, Lazio in Difficoltà

Le performance delle regioni: Trentino Alto Adige e Veneto al top, Lazio in Difficoltà Le performance delle regioni: Trentino Alto Adige e Veneto al top, Lazio in Difficoltà Le regioni del Centro-Nord presentano marcate differenze. Sebbene la Lombardia si confermi la regione con l apparato

Dettagli

Figure 1 Localizzazione e dissomiglianza degli uffici di iscrizione delle provincia di Salerno. Acciaroli. Marina di Pisciotta

Figure 1 Localizzazione e dissomiglianza degli uffici di iscrizione delle provincia di Salerno. Acciaroli. Marina di Pisciotta CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA FLOTTA DI PESCA SALERNITANA La flotta di pesca della provincia di Salerno è caratterizzata da una struttura fortemente artigianale. La gran parte delle imbarcazioni, infatti,

Dettagli

POR-Puglia , che ha rappresentato una delle più importanti opportunità per il settore della pesca e dell acquacoltura.

POR-Puglia , che ha rappresentato una delle più importanti opportunità per il settore della pesca e dell acquacoltura. NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE III 2006 La regione Puglia è, fra le regioni italiane, quella che maggiormente concorre, dopo la Sicilia, alla formazione dell economia nazionale della pesca.

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia LOMBARDIA Le previsioni al 2015: impiego di lavoro La previsione relativa alla dinamica occupazionale che la Lombardia sperimenterà nel corso del periodo 2008-2015 1 mostra una variazione media annua positiva,

Dettagli

Rapporto su impatto socio-economico della Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio SVIMEZ NOTA PER LA STAMPA

Rapporto su impatto socio-economico della Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio SVIMEZ NOTA PER LA STAMPA Milano, 20 giugno 2019 Rapporto su impatto socio-economico della Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio SVIMEZ NOTA PER LA STAMPA La mozzarella di Bufala DOP corre alla stessa velocità di un auto To Premier.

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

I flussi commerciali con l estero III Trimestre 2015

I flussi commerciali con l estero III Trimestre 2015 I dati relativi ai flussi commerciali della provincia di Reggio Calabria segnalano, per il terzo trimestre 2015, un ulteriore peggioramento della bilancia commerciale, tracciando un andamento al ribasso

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI DICEMBRE 2011 ABITAZIONI: L ANDAMENTO

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomento della lezione

Dettagli

MONITORAGGIO SULL APPRENDISTATO. XIV Rapporto

MONITORAGGIO SULL APPRENDISTATO. XIV Rapporto MONITORAGGIO SULL APPRENDISTATO XIV Rapporto Dicembre 2013 I capitoli 1, 2 e 4 sono stati realizzati dall ISFOL, con il coordinamento di Sandra D Agostino e Silvia Vaccaro. Sono autori dei testi: Arianna

Dettagli

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2015 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari al 4,2%, sostenuta in particolar

Dettagli

Tabella 1 - Superficie agricola utilizzata (SAU x1000 ha), aziende agricole (x1000) e SAU media per azienda (ha) SAU Aziende agricole ha/azienda

Tabella 1 - Superficie agricola utilizzata (SAU x1000 ha), aziende agricole (x1000) e SAU media per azienda (ha) SAU Aziende agricole ha/azienda Registro delle imprese: si conferma, nel 2017, il rallentamento della diminuzione delle imprese agricole (-0,35%); crescono i conduttori under 35 (+5,6%). Le imprese agricole iscritte nel Registro delle

Dettagli

Il valore del turismo in Italia

Il valore del turismo in Italia Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli

LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2016 CALO IN LIGURIA DELLO 0,1%

LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2016 CALO IN LIGURIA DELLO 0,1% LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2016 CALO IN LIGURIA DELLO 0,1% Nei primi sei mesi del 2016 in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano stazionarie rispetto allo stesso periodo del 2015,

Dettagli

La cooperazione in provincia di Pisa

La cooperazione in provincia di Pisa La cooperazione in provincia di Pisa Anno 2015 Pisa, 18 aprile 2016. Le cooperative attive in Toscana alla fine del 2015 erano 3.835: a livello merceologico, il settore più consistente è quello delle costruzioni

Dettagli

Il lavoro interinale nel quarto trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Il lavoro interinale nel quarto trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL [marzo 2011] Il lavoro interinale nel quarto trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL SINTESI Il 2010 si è chiuso con un incremento del occupazione interinale del 12,7%. Il risultato positivo fa seguito

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE O S S E R V A T O R I O 3 q DICEMBRE 218 N 36 OSSERVATORIO SUI FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE - DICEMBRE 218 / N 36 CHIUSURE DI IMPRESA ANCORA IN

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE OSSERVATORIO 2 q SETTEMBRE 217 N 32 I FALLIMENTI TORNANO AI LIVELLI PRE-CRISI OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE - SETTEMBRE 217 / N

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero IL MERCATO IMMOBILIARE IN CAMPANIA Le compravendite. Il mercato immobiliare residenziale della Campania mostra nel 2007 una flessione degli immobili scambiati che si aggiunge a quella, più contenuta, già

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Settembre 212 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Secondo Trimestre 212 Nei primi sei mesi del 212 il numero di fallimenti si attesta sui livelli elevati dell anno precedente Secondo gli archivi

Dettagli

Pesca. N. 33 Settimana n. 47 dal 20 al 26 novembre Specie/ mercato

Pesca. N. 33 Settimana n. 47 dal 20 al 26 novembre Specie/ mercato Pesca N. 33 Settimana n. 47 dal 20 al 26 novembre 20 Mercato nazionale Mercato all ingrosso Trend Settimanale Nel periodo in esame le condizioni meteo sono state buone e hanno consentito una normale attività

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017 OSSERVATORIO LUGLIO 2018 REDDITIVITÀ NETTA TORNATA AI LIVELLI PRE-CRISI SINTESI DEI RISULTATI - Nel 2017 è proseguito il miglioramento dei bilanci delle imprese italiane,

Dettagli

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA 39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA Il turismo costituisce per l economia italiana un importante bacino occupazionale, tanto più in quanto negli ultimi anni l offerta turistica del Paese è andata

Dettagli

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 2013-14 MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 Giugno 2014 Il campione di aziende La fase agricola pag.2 La commercializzazione pag.5 Per

Dettagli

Le esportazioni della provincia di Modena. Anno 2017

Le esportazioni della provincia di Modena. Anno 2017 Le esportazioni della provincia di Modena Anno 2017 Buon risultato per le esportazioni modenesi nel 2017 In sensibile aumento l export verso Asia e America, mezzi di trasporto e metalmeccanico i settori

Dettagli

PESCA E ACQUACOLTURA

PESCA E ACQUACOLTURA Ismea Newsletter PESCA E ACQUACOLTURA N. 12 Settimana 20 26 Marzo 2006 Mercati Mercati nazionali Settimana caratterizzata da condizioni meteomarine non omogenee sui vari mercati ittici, anche in aree limitrofe:

Dettagli

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere 2 Invecchiamento demografico Presenza straniera Bassa diffusione imprenditoriale Più imprese rosa Meno imprese giovanili Più imprese straniere Questa nota di sintesi riguarda il Report sulla regione Friuli

Dettagli

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie. trimestre, pertanto il dato a livello nazionale può non corrispondere alla somma dei lavoratori di ciascuna regione. Fonte dei dati. Ministero del Lavoro. SISCO (Sistema Informativo Statistico Comunicazioni

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati ... Osservatorio sui Bilanci......... Agosto Osservatorio sui bilanci Sintesi dei risultati dei primi 133 mila bilanci depositati dalle società italiane evidenzia una L analisi diffusa incapacità del sistema

Dettagli

FALLIMENTI E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI E CHIUSURE DI IMPRESE O SSERVAT ORIO 1 q MAGGIO 219 N 38 IN CRESCITA LIQUIDAZIONI E CONCORDATI PREVENTIVI Primi tre mesi del 219 in chiaroscuro per le chiusure d impresa. Prosegue il calo dei

Dettagli

CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE

CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE Indagine sulle piccole e medie imprese 1 4 trimestre 2010 INDUSTRIA MANIFATTURIERA Nel quarto trimestre del 2010 continua la fase di recupero avviata a inizio anno dopo la

Dettagli

5. I consumi delle famiglie

5. I consumi delle famiglie 5. I consumi delle famiglie Dalla fig. 5.1 emerge che a Roma come nelle principali province italiane, la quota del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari

Dettagli

Il commento ai dati dell indagine e le tabelle sono disponibili on line sul sito internet di Unioncamere Lazio, nella sezione studi e ricerche.

Il commento ai dati dell indagine e le tabelle sono disponibili on line sul sito internet di Unioncamere Lazio, nella sezione studi e ricerche. PRESENTAZIONE Il Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere italiana e dal Ministero del Lavoro in collaborazione con le Camere di Commercio, costituisce una fonte statistica di notevole

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Ufficio L industria alimentare L industria alimentare rappresenta una parte importante del settore manifatturiero: nel 215, essa ha prodotto l 11% del VA, pari a 25,4 miliardi di euro, e assorbito il 12%

Dettagli

Il reddito disponibile delle famiglie nelle regioni italiane Anni

Il reddito disponibile delle famiglie nelle regioni italiane Anni 6 dicembre 2005 Il reddito delle famiglie nelle regioni italiane Anni 1995-2003 L'Istat presenta le stime dei Conti Regionali delle Famiglie per gli anni 1995-2003, elaborati secondo il Sistema Europeo

Dettagli

Lettura al cruscotto statistico. Pavia

Lettura al cruscotto statistico. Pavia Lettura al cruscotto statistico Pavia 2 Trimestre 2013 LETTURA AL CRUSCOTTO STATISTICO Provincia di Pavia 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2013 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Il mercato del lavoro veneto nel primo trimestre 2011: i dati Istat-Rfl 1. CONTESTO ECONOMICO: ANCORA PROSPETTIVE DI BASSA CRESCITA. IL RECUPERO DELL EXPORT NON BASTA...2 2. IL MERCATO DEL LAVORO:

Dettagli

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 15 marzo #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 10mar2016 Messaggero Veneto 11mar2016 Il Piccolo 11mar2016 Il Gazzettino 11mar2016 Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 In Friuli Venezia Giulia nell ultimo

Dettagli

CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE

CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE Indagine sulle piccole e medie imprese Dal primo trimestre 2003 il sistema camerale (Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con le Camere di Commercio della regione

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE

PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE O SSERVAT ORIO 2 q Novembre 2018 N 31 PAGAMENTI DELLE IMPRESE PIÙ REGOLARI, MA IL MIGLIORAMENTO PERDE SLANCIO Nel secondo trimestre del 2018 è proseguito il miglioramento

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009 Economie regionali L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009 Roma gennaio 2010 2 0 1 0 21 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione

Dettagli

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16%

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Dati e statistiche Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Piazza in crescente fermento per negozi, uffici e capannoni industriali

Dettagli

Il valore del turismo in Italia. Cernobbio, 24 marzo 2018

Il valore del turismo in Italia. Cernobbio, 24 marzo 2018 Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli

VARIAZIONE E CONTRIBUTI DELLE REGIONI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE

VARIAZIONE E CONTRIBUTI DELLE REGIONI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE L EXPORT IN LIGURIA NEL 1 TRIMESTRE 2014: CONTRAZIONE DELL 1,7% Nel primo trimestre 2014, rispetto allo stesso periodo del 2013, si registra in Italia una contenuta espansione dell export (+1,5%), sintesi

Dettagli

Lettura al cruscotto statistico. Provincia di Reggio Calabria

Lettura al cruscotto statistico. Provincia di Reggio Calabria Lettura al cruscotto statistico Provincia di Reggio Calabria Anno 2012 LETTURA AL CRUSCOTTO STATISTICO Provincia di Reggio Calabria 1. Struttura e andamento del sistema produttivo 1.1 Lo stock di imprese

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 21 PALERMO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 21 1 Quota di edifici residenziali e ad uso produttivo nelle zone amministrative Quota di edifici

Dettagli

La bilancia agroalimentare nazionale nel 2018

La bilancia agroalimentare nazionale nel 2018 Gennaio-dicembre 2018 numero 1/2019 marzo 2019 Sommario 1 I principali mercati di sbocco e comparti produttivi nel 2018 2 Le esportazioni nazionali di prodotti agroalimentari hanno stabilito un nuovo record

Dettagli

PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE

PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE O SSERVAT ORIO 3 q DICEMBRE 2018 N 32 TORNANO A CRESCERE I PROTESTI DELLE IMPRESE NEL TERZO TRIMESTRE SINTESI DEI RISULTATI - Tra luglio e settembre si registra una battuta

Dettagli

Il valore del turismo in Italia

Il valore del turismo in Italia Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Il valore aggiunto dell industria alimentare italiana è aumentato del 2,3%, in misura superiore a quanto avvenuto per l insieme del manifatturiero (+0,9%). Nel 2014 il fatturato ha raggiunto un valore

Dettagli

Federsicurezza ll mercato della vigilanza e sicurezza private: sentiment e preoccupazioni. Focus on: Meridione e new business

Federsicurezza ll mercato della vigilanza e sicurezza private: sentiment e preoccupazioni. Focus on: Meridione e new business Rapporto di ricerca Napoli, 09 aprile 2019 (2016-249fy R04) Federsicurezza ll mercato della vigilanza e sicurezza private: sentiment e preoccupazioni. Focus on: Meridione e new business Agenda PRESENTAZIONE

Dettagli

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

Newsletter ARIFL - IO LAVORO Newsletter ARIFL - IO LAVORO Numero 6 Settimana 11 Dicembre - 17 Dicembre 2009 I dati Istat sull occupazione: occupati a -1,5% (-65mila) cresce il numero di persone in cerca di occupazione +4% (+9mila)

Dettagli

t g l m i i o n e al 5,6 per cento. 0,7 4, ,3 0, , ,8 -4,0 100 Italia 100,1 -8,0

t g l m i i o n e al 5,6 per cento. 0,7 4, ,3 0, , ,8 -4,0 100 Italia 100,1 -8,0 s i c o n d e l in e t g l m i u a i u n z i o n e t u r a l e e c o n o m i a l i a r o m a g n a 26 febbraio 2019 Lo scenario regionale Sulla base degli Scenari per le economie locali elaborati da Prometeia,

Dettagli

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Le dinamiche economiche provinciali nel 2010 Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Analisi dell andamento dell economia economia provinciale, attraverso i principali indicatori

Dettagli

I PERMESSI PER COSTRUIRE NEL 2014 IN TOSCANA

I PERMESSI PER COSTRUIRE NEL 2014 IN TOSCANA 0 I PERMESSI PER COSTRUIRE NEL 2014 IN TOSCANA A cura del Centro Studi Ance Toscana 1 INDICE 1. Le dinamiche nelle regioni: i permessi per nuovi fabbricati 2. Le dinamiche nelle regioni: i permessi per

Dettagli

MONOGRAFIA SUL MERCATO DEL LAVORO NEL LAZIO

MONOGRAFIA SUL MERCATO DEL LAVORO NEL LAZIO Viale del Caravaggio, 99 00147 Roma 06/51688658 Fax 06/51605335 Fondo Sociale Europeo Ob.3 P.O.R. Programma Stralcio 2000 Analisi del processo di implementazione dei servizi per l impiego Regione Lazio

Dettagli

Nel corso del 2006 il patrimonio

Nel corso del 2006 il patrimonio Bilancio 2006 delle carni suine: quotazioni, produzione, export e consumi Vania Corazza Foto Gianni Volpi Com è andato nel 2006 il settore delle carni suine? Tutti i dettagli in questa approfondita analisi

Dettagli

Pesca. Specie/ mercato

Pesca. Specie/ mercato Pesca N. 10 Settimana n. 11 dal 13 al 19 marzo 20 Mercato nazionale Mercato all ingrosso Trend Settimanale Nella settimana in esame è in parte aumentata la quantità di prodotto ittico immessa nella rete

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel secondo trimestre del Roma

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel secondo trimestre del Roma Economie regionali L'andamento del credito nelle regioni italiane nel secondo trimestre del 2009 2009 Roma 2 0 0 9 82 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli