Progetto UNICLIMA: risultati dell analisi di clima al Politecnico di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto UNICLIMA: risultati dell analisi di clima al Politecnico di Milano"

Transcript

1 Politecnico di Milano Università di Bologna Università di Firenze Università di Padova Università di Pavia Università di Trento Progetto UNICLIMA: risultati dell analisi di clima al Politecnico di Milano Febbraio 2005

2 Finalità dell indagine 1) Evidenziare punti di forza e di debolezza dell organizzazione attraverso i vissuti e le percezioni dei propri lavoratori 2) Orientare le azioni di cambiamento organizzativo 2

3 Metodologia: i partecipanti e la popolazione Su una popolazione di 1013 persone (tutte invitate a partecipare alla ricerca) sono stati raccolti 699 questionari (pari al 69%); inoltre 41 questionari sono stati raccolti tra i lavoratori con contratti atipici. Di seguito i confronti tra i partecipanti e la popolazione rispetto a: Settore lavorativo (Amministrativo Gestionale; Tecnico Informatico; Tecnico Scientifico; Servizi Generali; Biblioteche) Localizzazione (Amministrazione centrale; Strutture decentrate; Poli) Tipologia di contratto (A tempo indeterminato; a tempo determinato; atipico) Inquadramento contrattuale (B; C; D; EP) Anzianità di servizio (Fino a 7 anni; da 8 fino a 14 anni; 15 o più anni) 3

4 I partecipanti e la popolazione secondo il settore % A B C D A. Amministrativo Gestionale B. Tecnico Informatico e Tecnico Scientifico Popolazione Partecipanti C. Servizi generali D. Biblioteche 4

5 I partecipanti e la popolazione secondo la localizzazione % Amm. Centrale Strutture Decentrate Poli Popolazione Partecipanti 5

6 I partecipanti e la popolazione secondo la tipologia di contratto % Tempo indeterminato Popolazione Tempo determinato Partecipanti 6

7 I partecipanti e la popolazione secondo l inquadramento contrattuale % B C D EP Popolazione Partecipanti 7

8 I partecipanti e la popolazione secondo l anzianità di servizio % A B C D Popolazione Partecipanti A. Fino a 2 anni B. da 3 a 7 anni C. da 8 a 14 anni D. 15 o più anni 8

9 Metodologia: lo strumento Lo strumento impiegato è stato un questionario messo a punto sulla base della letteratura e di Focus Group realizzati presso gli atenei Il questionario risulta composto da 72 domande che rilevano i seguenti 9+9 aspetti del clima: Autonomia (es. Nel mio lavoro dispongo di una certa autonomia) Comunicazione (es. Nel mio Ateneo l informazione circola rapidamente) Dinamismo (es. Il mio Ateneo è reputato essere un organizzazione poco dinamica) Job involvment (es. Mi sento molto coinvolto nel mio lavoro) Job description (es. Il mio lavoro è definito in modo chiaro) Leadership comunicazione (es. Quando ne ho bisogno ho delle difficoltà nell ottenere dal mio superiore diretto/ responsabile un supplemento di informazioni) Leadership relazione (es. Ho dei rapporti amichevoli con il mio superiore diretto/responsabile) Leadership supporto (es. Il mio superiore diretto/responsabile è presente quando serve) Sviluppo (es. Nel mio Ateneo si incoraggiano le persone ad avere una visione a lungo termine. ) 9

10 Metodologia: lo strumento Individuo impegno (es. Di operare con tenacia al perseguimento dei risultati) Gruppo apertura (es. Disposto a confrontarmi con tutti) Organizzazione appartenenza (es. Di potermi identificare con le scelte organizzative) Individuo positività (es. Fiducioso anche quando le cose non vanno come ci si aspetta) Individuo sicurezza (es. Sicuro di me e di quello che faccio) Gruppo coesione (es. Di essere parte di un gruppo/team di lavoro coeso) Gruppo collaborazione (es. Disponibile ad aiutare e a dare una mano) Organizzazione fiducia (es. Di poter realizzare pienamente i miei progetti personali e professionali) Organizzazione successo (es. Valorizzato rispetto alle mie capacità e potenzialità) 10

11 Metodologia: lo strumento 72 domande 18 dimensioni 6 fattori Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Dimensione A Domanda 4 Fattore X Domanda 14 Domanda 15 Dimensione D Domanda 16 Domanda 72 Dimensione I 11

12 Metodologia: i 6 fattori Leadership Il fattore leadership rileva le percezioni inerenti il proprio superiore in merito alla comunicazione; alla relazione; al supporto. Interfunzionalità e cambiamento Il fattore Interfunzionalità e cambiamento fa riferimento alle percezioni inerenti il proprio ateneo circa la sua disponibilità a cambiare e ad innovare; l integrazione tra le strutture; e la diffusione rapida e precisa delle informazioni. Ruolo Il fattore ruolo prende in considerazione le percezioni inerenti la descrizione del proprio lavoro e dei suoi ambiti di discrezionalità; l autonomia con cui si può organizzare ed eseguire; l importanza attribuita al lavoro e il livello di coinvolgimento. 12

13 Metodologia: i 6 fattori Individuo Il fattore individuo prende in considerazione le percezioni inerenti la sicurezza nelle proprie competenze; l impegno nel realizzare i compiti lavorativi; la fiducia/ottimismo nel saper risolvere le situazioni difficili che si presentano. Gruppo Il fattore gruppo fa riferimento alle percezioni inerenti la collaborazione con i colleghi del proprio team/ufficio; l apertura e la franchezza verso i colleghi; la coesione di gruppo e la condivisione delle problematiche lavorative e delle strategie risolutive. Organizzazione Il fattore organizzazione rileva le percezioni inerenti il senso di appartenenza all organizzazione nel suo complesso; la condivisione delle politiche e delle scelte organizzative; il riconoscimento dei meriti personali da parte della struttura. 13

14 Sintesi dei risultati IL POLITECNICO DI MILANO APPARE COME UNA REALTA PIUTTOSTO COMPATTA ED OMOGENEA E NON PRESENTA RILEVANTI DIFFERENZE IN RELAZIONI ALLE VARIABILI INDIPENDENTI CONSIDERATE (Settore lavorativo, Localizzazione, Tipologia di contratto, Inquadramento contrattuale, Anzianità di servizio) 14

15 Sintesi dei risultati DEI 6 FATTORI DI SINTESI 2 PRESENTANO MAGGIORE CRITICITA : ORGANIZZAZIONE INTERFUNZIONALITA 15

16 I risultati per fattore Punteggi medi 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 Politecnico (N = 740) 1 A B C D E F A. Leadership D. Individuo B. Interfunzionalità E. Gruppo C. Ruolo F. Organizzazione 16

17 I risultati per fattore MINOR PERCEZIONE DI DISPONIBILITA AL CAMBIAMENTO E ALL INNOVAZIONE IN GENERALE, ALL INTEGRAZIONE TRA DIVERSE STRUTTURE E ALLA DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI INFERIORE SENSO DI APPARTENENZA E DI COINVOLGIMENTO NELLE POLITICHE E NELLE SCELTE ORGANIZZATIVE COMPRESE QUELLE CHE PORTANO AL RICONOSCIMENTO DEI MERITI PROFESSIONALI 17

18 Politecnico di Milano rispetto agli altri Atenei CONFRONTANDO I RISULTATI DEGLI ALTRI ATENEI, RISULTA CHE LA CRITICITÀ RISPETTO AI FATTORI INTERFUNZIONALITÀ E ORGANIZZAZIONE, PUÒ ESSERE CONSIDERATA DI SISTEMA. TUTTAVIA I PARTECIPANTI ALLA RICERCA DEL POLITECNICO DI MILANO MANIFESTANO UNA PERCEZIONE DEL CLIMA MENO FAVOREVOLE RISPETTO AI PARTECIPANTI DEGLI ALTRI ATENEI*. *L attuale confronto è stato realizzato verso un campione che vedeva la presenza di 780 questionari raccolti nell Ateneo B, 586 nell Ateneo C e 247 nell Ateneo D 18

19 I partecipanti del Politecnico di Milano rispetto ai partecipanti degli altri Atenei 5 4,5 Punteggi medi 4 3,5 3 2,5 2 1,5 Politecnico (N = 740) Altri atenei (N=1613) 1 A B C D E F A. Leadership D. Individuo B. Interfunzionalità * E. Gruppo C. Ruolo F. Organizzazione** 19 * = p <. 05 ; ** = p <.01

20 L approfondimento dei risultati LE MAGGIORI CRITICITA IN MERITO AI DUE FATTORI EVIDENZIATI SONO RISCONTRABILI NELLE SEGUENTI POPOLAZIONI* DEL POLITECNICO DI MILANO: PERSONALE AMMINISTRATIVO CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO IN SERVIZIO PRESSO LE STRUTTURE DELL AMMINISTRAZIONE CENTRALE (AMM/AC) PERSONALE AMMINISTRATIVO CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO DEI POLI (AMM/POLI) PERSONALE BIBLIOTECARIO A TEMPO INDETERMINATO DELLE STRUTTURE DECENTRATE (BIBLIO/DIP) * Va in ogni caso ricordato che il Politecnico si presenta, sotto il profilo del clima organizzativo, come una realtà sostanzialmente compatta e omogenea 20

21 L approfondimento dei risultati IL PERSONALE AMM/AC E AMM/POLI EVIDENZIA PERCEZIONI DI MINORI DISPONIBILITA AL CAMBIAMENTO E ALL INTEGRAZIONE TRA LE STRUTTURE IL PERSONALE AMM/AC E BIBLIO/DIP RISULTANO I PIU CRITICI NELLA PERCEZIONE DELL ORGANIZZA- ZIONE CHE VIENE VISSUTA COME DISTANTE E POCO INCLINE A INFORMARE E A CONDIVIDERE LE PROPRIE POLITICHE 21

22 L approfondimento dei risultati E STATA APPROFONDITA L ANALISI SULLA POPOLAZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO DELL AMMINISTRAZIONE CENTRALE CHE, PER LA SUA NUMEROSITA (154 SOGGETTI), HA MAGGIORMENTE INFLUITO SULLE PERCEZIONI PRECEDENTEMENTE EVIDENZIATE, GUARDANDO ANCHE AI RISULTATI DEGLI ALTRI DUE QUESTIONARI SOMMINISTRATI INSIEME A QUELLO UNICLIMA (UNO SULLA SODDISFAZIONE E UNO SULLA MOTIVAZIONE) 22

23 L approfondimento dei risultati I DIPENDENTI AMMINISTRATIVI A TEMPO INDETERMINATO DELL AMMINISTRAZIONE CENTRALE MOSTRANO UNA MINOR SODDISFAZIONE PER IL PROPRIO LAVORO E PER LO STIPENDIO 23

24 Soddisfazioni 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 5,00 Soddisfatto del lavoro Soddisfatto delle opportunità di carriera Soddisfatto dello stipendio Soddisfatto del superiore Soddisfatto delle persone Settore Amministrazione dell'amm. Centrale, contratti a tempo indeterminato Resto della popolazione del Politecnico 24

25 L approfondimento dei risultati I DIPENDENTI AMMINISTRATIVI A TEMPO INDETERMINATO DELL AMMINISTRAZIONE CENTRALE VIVONO IL LAVORO COME MENO UTILE, MENO PIACEVOLE, NEL COMPLESSO POCO ADATTO ALLA VERIFICA DEI RISULTATI CONSEGUITI E MOLTO RIPETITIVO E DI ROUTINE 25

26 "Il mio lavoro" 100% 90% Percentuali di risposte positive 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% piacevole gradevole privo di interesse noioso buono soddisfacente inadeguato utilizzapotenzialità perditatempo di qualità spiacevole di routine creativo affascinante ripetitivo cattivo povero rende felice indesiderabile semplice ideale si vedono risultati utile peggiore degli altri lav Settore Amministrazione dell'amm. Centrale, contratti a tempo indeterminato Resto della popolazione del Politecnico 26

27 L approfondimento dei risultati I DIPENDENTI AMMINISTRATIVI A TEMPO INDETERMINATO DELL AMMINISTRAZIONE CENTRALE SOTTO IL PROFILO MOTIVAZIONALE PRESENTANO UNA SITUAZIONE OMOGENEA E NON MOLTO DISTANTE DA QUELLA MEDIA DELL INTERA POPOLAZIONE DEL POLITECNICO. LE MINIME DIFFERENZE, NON SIGNIFICATIVE, RIGUARDANO LA NECESSITA DI INTERAZIONE SOCIALE, LA RICERCA DEL PRESTIGIO E LA POSSIBILITA DI PRENDERE DECISIONI 27

28 Sicurezza Economica 55,00 Raggiungimento risultati Condizioni ambientali Rischio Decisione Autorità 54,00 53,00 52,00 51,00 50,00 49,00 48,00 47,00 46,00 45,00 Comodità Guadagno Avanzamento Autonomia Prestigio Stile di vita Utilizzo Abilità Altruismo Sviluppo personale Relazioni sociali Varietà Interazione sociale Settore Amministrazione dell'amm. Centrale, contratti a tempo indeterminato Resto della popolazione del Politecnico 28

29 Sintesi dei risultati: ulteriori spunti PUR NON ESSENDO EMERSE GRANDI DIFFERENZE TRA LE VARIE POPOLAZIONI ALL INTERNO DEL POLITECNICO DI MILANO SI E RITENUTO OPPORTUNO COMUNQUE APPROFONDIRE ANCHE LE PICCOLE DIFFERENZE CHE POSSONO PERO ESSERE SIGNIFICATIVE PER IL TREND CHE RAPPRESENTANO 29

30 Sintesi dei risultati: ulteriori spunti NEI DIVERSI SETTORI LAVORATIVI SI E EVIDENZIATA UNA DIFFERENZA PER IL FATTORE GRUPPO (DIFFERENTI PERCEZIONI SULLA COLLABORAZIONE CON I COLLEGHI) 30

31 I 6 fattori secondo il settore lavorativo d appartenenza 5 4,5 4 Punteggi medi 3,5 3 2,5 2 1,5 1 Leadership Interfunzionalità Ruolo Individuo Gruppo* Organizzazione A B C D E A. Settore amministrativo gestionale (N= 405) B. Settore tecnico informatico (N= 80) C. Settore tecnico scientifico (N=141) D. Settore Servizi generali (N=47) E. Settore Biblioteche (N=48) * = p <. 05 ; ** = p <.01 31

32 Sintesi dei risultati: ulteriori spunti SECONDO LA LOCALIZZAZIONE SI E EVIDENZIATA UNA DIFFERENZA PER IL FATTORE RUOLO (I DIPENDENTI DELLE STRUTTURE DECENTRATE E DEI POLI SEMBRANO CONSERVARE UNA MAGGIOR CHIAREZZA NELL ATTRIBUZIONE DEI PROPRI COMPITI, SUGLI AMBITI DI DISCREZIONALITA E SULL IMPORTANZA DELL IMPEGNO PROFUSO) 32

33 I fattori di clima secondo la localizzazione Punteggi medi 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 Amministrazione centrale (N=327) Strutture decentrate (N=295) Poli (N=71) 1 A B C D E F A. Leadership D. Individuo B. Interfunzionalità E. Gruppo C. Ruolo * F. Organizzazione 33 * = p <. 05 ; ** = p <.01

34 Sintesi dei risultati: ulteriori spunti SECONDO LA TIPOLOGIA DI CONTRATTO SI E EVIDENZIATA UNA DIFFERENZA PER IL FATTORE LEADERSHIP (IL PERSONALE A TEMPO DETERMINATO E CON RAPPORTO DI LAVORO ATIPICO MANIFESTA UNA PERCEZIONE MIGLIORE CIRCA LA RELAZIONE CON IL SUO SUPERIORE E L AIUTO CHE RICEVE DA LUI) 34

35 I fattori di clima secondo la tipologia di contratto Punteggi medi 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 A tempo indeterminato (N=556) A tempo determinato (N=138) Atipico (N=41) 1 A B C D E F A. Leadership** D. Individuo B. Interfunzionalità E. Gruppo C. Ruolo F. Organizzazione * = p <. 05 ; ** = p <.01 35

36 Sintesi dei risultati: ulteriori spunti SECONDO L INQUADRAMENTO CONTRATTUALE SI E EVIDENZIATA UNA DIFFERENZA PER I FATTORI LEADERSHIP, RUOLO E ORGANIZZAZIONE (I DIPENDENTI DI CATEGORIE INFERIORI MANIFESTANO RISPETTO A QUELLE DI CATEGORIE SUPERIORI PERCEZIONI MENO FAVOREVOLI CIRCA LA RELAZIONE E IL RAPPORTO CON IL PROPRIO SUPERIORE, NELLA CHIAREZZA DEI COMPITI E NEL RICONOSCIMENTO DEI MERITI OLTRE CHE UNA MINORE FIDUCIA E RICONOSCIMENTO NELLE SCELTE/AZIONI DELL ATENEO) 36

37 5 I 6 fattori secondo l inquadramento contrattuale 4,5 4 Punteggi medi 3,5 3 2,5 2 1,5 1 Leadership* Interfunzionalità Ruolo** Individuo Gruppo Organizzazione** B (N=47) C (N=373) D (N=245) EP (N=42) * = p <. 05 ; ** = p <.01 37

38 Sintesi dei risultati: ulteriori spunti SECONDO L ANZIANITA DI SERVIZIO SI E EVIDENZIATA UNA DIFFERENZA PER IL FATTORE INTERFUNZIONALITA (I DIPENDENTI CON ANZIANITA DAI 3 AI 14 ANNI MANIFESTANO PERCEZIONI MENO FAVOREVOLI RISPETTO AI COLLEGHI PIU GIOVANI 0-2 ANNI DI ANZIANITA E PIU ANZIANI OLTRE 15 ANNI DI ANZIANITA SULL AIUTO RECIPROCO FRA COLLEGHI, LA PROPENSIONE ALL INNOVAZIONE E AL CAMBIAMENTO) 38

39 I 6 fattori secondo 5 l anzianità di servizio Punteggi medi 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 Leadership* Interfunzionalità** Ruolo Individuo Gruppo* Organizzazione 0-->2 anni (N=123) 3-->7 anni (N=219) 8-->14 anni (N=162) 15-->. Anni (N=232) * = p <. 05 ; ** = p <.01 39

40 Le azioni possibili Sviluppare e presidiare i meccanismi formali e informali di comunicazione Revisione dell intranet come strumento di comunicazione istituzionale interna Favorire gruppi di lavoro trasversali come strumenti di integrazione finalizzati al miglioramento delle procedure e alla conoscenza dei processi dell organizzazione 40

41 Le azioni possibili Sviluppare un sistema di leve organizzative di governo delle risorse umane collegate alle aspettative di ruolo e alle attese professionali Attivare percorsi di formazione mirata sui temi della comunicazione e dell integrazione Elaborare sistemi di riconoscimento formali e informali coerenti ed equi (la delega; la formazione come opportunità; le progressioni di carriera;..). 41

Progetto UNICLIMA: risultati Università di Pavia

Progetto UNICLIMA: risultati Università di Pavia Politecnico di Milano Università di Bologna Università di Firenze Università di Padova Università di Pavia Università di Trento Progetto UNICLIMA: risultati Università di Pavia Dicembre 2004 Struttura

Dettagli

analisi del clima organizzativo

analisi del clima organizzativo 1 Comune di Rubano (Pd) analisi del clima organizzativo feb - mar 2007 2 1. Definizioni - indagine 2. Focus group 3. Questionario 4. Conclusioni il clima organizzativo una percezione condivisa sulla quale

Dettagli

Report Ca Foscari. Prof.ssa Laura Borgogni, Prof.ssa Chiara Consiglio. Venezia, 10 Gennaio 2019

Report Ca Foscari. Prof.ssa Laura Borgogni, Prof.ssa Chiara Consiglio. Venezia, 10 Gennaio 2019 Report Ca Foscari Prof.ssa Laura orgogni, Prof.ssa Chiara Consiglio Venezia, 10 Gennaio 2019 Road map 1 Clima e benessere organizzativo 4 Lo strumento 7 I confronti tra gruppi 2 Gli obiettivi del progetto

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO Settore Personale e organizzazione VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO Rischio da stress lavoro-correlato La percezione soggettiva dei lavoratori e delle lavoratrici del comune di Sesto San

Dettagli

Indagine di clima organizzativo «Unibo siamo noi» edizione 2014

Indagine di clima organizzativo «Unibo siamo noi» edizione 2014 Indagine di clima organizzativo «Unibo siamo noi» edizione 2014 Alma Mater Studiorum Università di Bologna IL PRESENTE MATERIALE È RISERVATO AI SOLI UTENTI DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E NON PUÒ ESSERE UTILIZZATO

Dettagli

IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEI CENTRI TRASFUSIONALI DI AREA VASTA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA

IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEI CENTRI TRASFUSIONALI DI AREA VASTA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEI CENTRI TRASFUSIONALI DI AREA VASTA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA Trieste, 3 dicembre 2011 Jlenia Lestani SOC di Medicina Trasfusionale di Udine Dipartimento di Medicina Trasfusionale

Dettagli

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE - Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO 2017 - REPORT FINALE - Azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza sede legale: p.zza Diaz n.1,

Dettagli

QUESTIONARIO DI ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI FORMA-TEC VIA RAVENNA 8 TEL FAX

QUESTIONARIO DI ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI FORMA-TEC VIA RAVENNA 8 TEL FAX FORMA-TEC VIA RAVENNA 8 TEL 0644172201 FAX 0644249359 QUESTIONARIO DI ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI ANALISI DEI FABBISOGNI PIANO FORMATIVO L.A.T.I.U.M Linee di Aggiornamento del Territorio e Interventi

Dettagli

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo Ing. Giuseppe Galvan Rischio Lavorativo R = M x P Probabilità Bassa Media Alta Magnitudo Lieve 1 2 3 Grave 2 4 6 Gravissima 3 6 9 Il Clima Organizzativo

Dettagli

Questionario sul Benessere Organizzativo 2015: analisi delle risposte

Questionario sul Benessere Organizzativo 2015: analisi delle risposte Servizio Programmazione e Valutazione 2 novembre 2015 Questionario sul Benessere Organizzativo 2015: analisi delle risposte Sommario Premessa... 2 1. Caratteristiche degli intervistati... 2 2. Principali

Dettagli

IL CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Zammitti

IL CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Zammitti IL CLIMA ORGANIZZATIVO Andrea Zammitti Il costrutto di clima - Approcci Strutturale Percettivo Interattivo Culturale Il clima è una caratteristica dell organizzazione L origine del clima è collocata all

Dettagli

orientare : Un progetto di Age Management Risultati dell Indagine e Driver d Intervento Roma, 20 Maggio 2014 FORUM HR 2014 BANCHE E RISORSE UMANE

orientare : Un progetto di Age Management Risultati dell Indagine e Driver d Intervento Roma, 20 Maggio 2014 FORUM HR 2014 BANCHE E RISORSE UMANE orientare : Un progetto di Age Management Risultati dell Indagine e Driver d Intervento Roma, 20 Maggio 2014 FORUM HR 2014 BANCHE E RISORSE UMANE AGE MANAGEMENT PERCHE OCCUPARSENE? Il contesto Cariparma

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ E BILANCIO DELLE UNIVERSITÀ

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ E BILANCIO DELLE UNIVERSITÀ Università degli Studi di Messina RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO CORSO di FORMAZIONE IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ E BILANCIO DELLE UNIVERSITÀ Edizione del 26 e 27 giugno 2013 Settore Sviluppo e Formazione

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona

Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona Edizione 2015 A cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi e Ricerca della CCIAA di Verona Indice

Dettagli

Percorso di Educazione Finanziaria per docenti

Percorso di Educazione Finanziaria per docenti Percorso di Educazione Finanziaria per docenti Struttura del progetto COORDINAMENTO LABORATORI TUTTOSCUOLA WEBINAR REALIZZAZIONE LABORATORI COMMUNITY - FACEBOOK RETE NAZIONALE CPIA Il percorso formativo

Dettagli

3.2. Progetto Good Practice: customer satisfaction, analisi di efficienza e di efficacia, benessere organizzativo

3.2. Progetto Good Practice: customer satisfaction, analisi di efficienza e di efficacia, benessere organizzativo 3.2. Progetto Good Practice: customer satisfaction, analisi di efficienza e di efficacia, benessere organizzativo Nel l Università di Siena, dopo anni di assenza, è tornata a partecipare al progetto Good

Dettagli

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche Francesco Minchillo COS E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO? LA CAPACITA DI UN ORGANIZZAZIONE DI SVILUPPARE E MANTENERE IL BENESSERE FISICO, PSICOLOGICO,

Dettagli

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione Relazione annuale del Nucleo di Il progetto Good Practice Varese, 10 marzo 2009 1 1) Obiettivi 2) Il modello di analisi 3) I risultati Indice 2 Idea nata nel 1999 per CONFRONTARSI Gli obiettivi del Good

Dettagli

Indagine di clima. I servizi offerti da Nòema. Nòema Human Resources. Indagine di clima.

Indagine di clima. I servizi offerti da Nòema. Nòema Human Resources. Indagine di clima. Indagine di clima I servizi offerti da Nòema 1 L indagine di Clima rappresenta la fotografia della qualità del rapporto tra lavoratori e organizzazioni. Percezioni, idee e sentimenti che ne derivano sono

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Promozione e Sviluppo Indice Introduzione.

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del Sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati delle indagini svolte sul personale del Ministero della

Dettagli

Indagine di clima interno 2012

Indagine di clima interno 2012 Indagine di clima interno 2012 QUESTIONARIO N.2 (Tutti i dipendenti non dirigenti di struttura complessa) SINTESI DEI RISULTATI I risultati completi dell indagine di clima interno 2012, elaborati dal Laboratorio

Dettagli

Benessere organizzativo in Arpa Emilia-Romagna

Benessere organizzativo in Arpa Emilia-Romagna Benessere organizzativo in Arpa Emilia-Romagna Risultati dell indagine 2010 Bologna 22 dicembre 2010 Gruppo di progetto Adriano Libero, Michele Banzi, Gabriella Sandon, Giovanni Sabattini, Francesco Minchillo

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi della CCIAA di Verona Indice Introduzione.

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di benessere organizzativo della Camera di Commercio di Verona

Indagine conoscitiva sul livello di benessere organizzativo della Camera di Commercio di Verona Indagine conoscitiva sul livello di benessere organizzativo della Camera di Commercio di Verona A cura dello Staff Sistema Qualità Camera di Commercio di Verona Edizione 2013 Indice Introduzione 4 Obiettivi

Dettagli

Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza

Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2016 - REPORT FINALE - Azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza sede legale: p.zza Diaz n.1,

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO COMUNE DI SANTA MARIA A VICO PROVINCIA DI CASERTA UFFICIO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale n. 11/2015 OGGETTO: Indagini sul benessere organizzativo art. 14 comma 5 d.lgs 150/2009. Sintesi dei risultati

Dettagli

Miglioramento del clima organizzativo. Piani d Azioned. IDM s.r.l. IDM ! " # $ %

Miglioramento del clima organizzativo. Piani d Azioned. IDM s.r.l. IDM !  # $ % Miglioramento del clima organizzativo Piani d Azioned IDM! " # $ % 1 INTERSETTORIALITÀ CONVIVENZA ORGANIZZATIVA BENESSERE INTEGRAZIONE SETTORI E PERSONE FLUSSO DELLE INFORMAZIONI INTEGRAZIONE STRUMENTI

Dettagli

La formazione permanente - L esperienza del Comune di Padova. Altavilla Vicentina - 11 ottobre 2013

La formazione permanente - L esperienza del Comune di Padova. Altavilla Vicentina - 11 ottobre 2013 La formazione permanente - L esperienza del Comune di Padova Altavilla Vicentina - 11 ottobre 2013 Il Comune di Padova- qualche numero Eroga servizi a una popolazione residente di 214.000 abitanti (censimento

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO

BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO A CURA DEL CUG DEL COMUNE DI LONGIANO INTRODUZIONE Nel presente rapporto sono riportati i risultati dell indagine Benessere organizzativo relativamente ai dati raccolti

Dettagli

QUA Il quartiere, bene comune. Paolo Graziano, Università di Padova e OCIS. Francesca Forno, Università di Trento e OCIS

QUA Il quartiere, bene comune. Paolo Graziano, Università di Padova e OCIS. Francesca Forno, Università di Trento e OCIS Maggio 2018 FACT SHEET QUA Il quartiere, bene comune Paolo Graziano, Università di Padova e OCIS Francesca Forno, Università di Trento e OCIS Rendere la democrazia più partecipata e inclusiva è forse facile

Dettagli

Il clima organizzativo

Il clima organizzativo Università degli Studi di Roma Tor Vergata Il clima organizzativo Indagine 2017: i principali risultati 1. Premessa La Direzione Generale ha avviato nell anno 2017 un indagine di clima organizzativo indirizzata

Dettagli

RISULTATI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S

RISULTATI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S FSE- FESR MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO LUZZI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. G. COPPA - LICEO CLASSICO LICEO ARTISTICO E. IUSO Indirizzo: Via San Leo

Dettagli

Gestione delle risorse umane

Gestione delle risorse umane Gestione delle risorse umane Aprile 2019 Mario Faini Mario Faini - Progea 1 Gestione e sviluppo delle risorse umane STRATEGIA AZIENDALE STRUTTURA ORGANIZZATIVA STRATEGIA RISORSE UMANE DESCRIZIONE POSIZIONI

Dettagli

Report di ricerca: INDAGINE DI CLIMA E BENESSERE ORGANIZZATIVO

Report di ricerca: INDAGINE DI CLIMA E BENESSERE ORGANIZZATIVO Report di ricerca: INDAGINE DI CLIMA E ENESSERE ORGANIZZATIVO Prof.ssa Chiara Consiglio Dipartimento di Psicologia Presentazione del 30 novembre 2015 LA RILEVANZA DEI TEMI Il clima e il benessere organizzativo

Dettagli

RISULTATI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S A CURA DEL NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE PROF.SSA DORELLA DE TOMMASO PROF.

RISULTATI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S A CURA DEL NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE PROF.SSA DORELLA DE TOMMASO PROF. RISULTATI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S. 2018-2019 A CURA DEL NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE PROF.SSA DORELLA DE TOMMASO PROF.SSA TIZIANA FOTI PROF. GESUALDO RENDACE Sommario INTRODUZIONE... 3 L INDAGINE...

Dettagli

Indagine sul Clima Organizzativo I risultati

Indagine sul Clima Organizzativo I risultati Indagine sul Clima Organizzativo I risultati Anno 2007 L'indagine sul clima organizzativo in Casa di Cura si è orientata ad analizzare : lo spirito della organizzazione; l'interazione tra gli operatori;

Dettagli

3 Parole chiave per il check up

3 Parole chiave per il check up 3 Parole chiave per il check up ANALIZZARE COMPRENDERE SISTEMATIZZARE A cosa serve il check up? Il check up è lo strumento che consente di avere una fotografia precisa dell Amministrazione in un determinato

Dettagli

Indagine di Customer satisfaction Ospiti e loro Familiari Terza rilevazione aziendale Anno 2015

Indagine di Customer satisfaction Ospiti e loro Familiari Terza rilevazione aziendale Anno 2015 1 Indagine di Customer satisfaction Ospiti e loro Familiari Terza rilevazione aziendale Anno 2015 Perché si fanno le indagini di CS? 2 Perché rappresenta una delle attività possibili nell ambito delle

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di benessere organizzativo della Camera di Commercio di Verona

Indagine conoscitiva sul livello di benessere organizzativo della Camera di Commercio di Verona Indagine conoscitiva sul livello di benessere organizzativo della Camera di Commercio di Verona A cura dello Staff Sistema Qualità Camera di Commercio di Verona Edizione 2014 Indice Introduzione 4 Obiettivi

Dettagli

Contributi di fondazione

Contributi di fondazione Evoluzione del costrutto di Clima Organizzativo Contributi di fondazione 1939- Studio sperimentale di Lewin, Lippit e White sulle atmosfere sociali (effetti della leadership autoritaria, democratica e

Dettagli

Giornata della Trasparenza 2014

Giornata della Trasparenza 2014 Giornata della Trasparenza 2014 ROMA 16/12/2014 Il Benessere Organizzativo nel CNR II Edizione Indagine 2014 Dott. Gianpiero Ruggiero Responsabile Struttura Tecnica Misurazione della Performance Perché

Dettagli

Sviluppo Manageriale. Premessa metodologica. Il processo. 1 Fase: Lo scenario organizzativo di riferimento.

Sviluppo Manageriale. Premessa metodologica. Il processo. 1 Fase: Lo scenario organizzativo di riferimento. Sviluppo Manageriale Premessa metodologica Festo Consulenza e Formazione ha la missione di voler essere partner delle aziende del settore industriale e business to business per la gestione integrata delle

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO NELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO NELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO NELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Anno 2014 Indice Premessa 3 I rispondenti 3 1. Lo strumento 4 2. I risultati 5 3. Lavoratori senza incarico di responsabilità

Dettagli

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi CITTA DI VARAZZE PROGETTO RETI DI SICUREZZA Contro la violenza e per la legalità VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2008-2009 Redatto da Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco

Dettagli

Terzo report bimestrale di monitoraggio di FQTS I laboratori regionali e la formazione formatori (1/7/ 2014)

Terzo report bimestrale di monitoraggio di FQTS I laboratori regionali e la formazione formatori (1/7/ 2014) Terzo report bimestrale di monitoraggio di FQTS 204 I laboratori regionali e la formazione formatori (/7/ 204) Abstract: I laboratori sui Fondi Strutturali hanno segnato in questo periodo un buon livello

Dettagli

Diversity management

Diversity management Diversity management Diversity management Diversity wheel Stato Familiare Provenienza Geografica Razza Genere Religione Esperienza Militare Età Bilancio Lavoro Vita Secondarie Primarie Residenza Reddito

Dettagli

piano di miglioramento del benessere organizzativo Area Personale e Organizzazione

piano di miglioramento del benessere organizzativo Area Personale e Organizzazione piano di miglioramento del benessere organizzativo Area Personale e Organizzazione il percorso Il Comune di Bologna ha iniziato il percorso di rilevazione del benessere organizzativo nel 2014. Attraverso

Dettagli

Questionario Benessere Organizzativo anno ,07 5,50 4,97 5,11

Questionario Benessere Organizzativo anno ,07 5,50 4,97 5,11 RISULTATI DI SINTESI Tabella n. 1 Percezione media Ambito monitorato: benessere Responsabili di UO Collaboratori Salute e sicurezza sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato 2017 2016 2017 2016 5,07

Dettagli

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management)

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management) Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management) Bologna Forum NNA Mercoledì 18 novembre 2015 Franco Iurlaro Benessere e clima organizzativo

Dettagli

Progetto di Formazione sul Campo: I Beta Tester. Analisi dei dati delle risposte al questionario di percezione di efficacia dell iniziativa di FSC

Progetto di Formazione sul Campo: I Beta Tester. Analisi dei dati delle risposte al questionario di percezione di efficacia dell iniziativa di FSC Progetto di Formazione sul Campo: I Beta Tester Analisi dei dati delle risposte al questionario di percezione di efficacia dell iniziativa di FSC Descrizione del campione Le tabelle seguenti mostrano i

Dettagli

OIV del Comune di Gravina in Puglia (Ba)

OIV del Comune di Gravina in Puglia (Ba) PREMESSA Con il D.Lgs. 150/2009 (Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni),

Dettagli

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle

Dettagli

Il rapporto di autovalutazione : elementi di attenzione ed errori da evitare

Il rapporto di autovalutazione : elementi di attenzione ed errori da evitare 22 settembre 2017 Il rapporto di autovalutazione : elementi di attenzione ed errori da evitare Teresa Ascione I CPIA che hanno inviato il RAV entro la scadenza: 1. CPIA CATANIA 1 2. CPIA CATANIA 2 3. CPIA

Dettagli

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati dell indagine 2013 svolta sul personale della Camera di

Dettagli

Prima Indagine sul benessere organizzativo anno

Prima Indagine sul benessere organizzativo anno Prima Indagine sul benessere organizzativo anno 2014-9 luglio 2014 Sala della Comunicazione CONDIZIONI DI LAVORO Comfort: pulizia 3,6% 13,7% 43,7% molto insoddisfacente insoddisfacente soddisfacente molto

Dettagli

Parte IV Gli impegni futuri

Parte IV Gli impegni futuri Parte IV Gli impegni futuri VERSO IL BILANCIO SOCIALE REGIONE DEL VENETO VERSO IL BILANCIO SOCIALE Parte IV Gli impegni futuri 4 Gli impegni futuri e gli obiettivi di miglioramento Pag. 114 Consolidare

Dettagli

IL COMUNE DI RAVENNA ALL ASCOLTO DEI DIPENDENTI PER FAVORIRE IL BENESSERE ORGANIZZATIVO: l esperienza di una indagine di clima

IL COMUNE DI RAVENNA ALL ASCOLTO DEI DIPENDENTI PER FAVORIRE IL BENESSERE ORGANIZZATIVO: l esperienza di una indagine di clima IL COMUNE DI RAVENNA ALL ASCOLTO DEI DIPENDENTI PER FAVORIRE IL BENESSERE ORGANIZZATIVO: l esperienza di una indagine di clima 1 IL COMUNE DI RAVENNA IN PILLOLE! " # $! # % $$$ ## " &' ($ # ) & $&'# )

Dettagli

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle

Dettagli

ANALISI DEL CLIMA ORGANIZZATIVO NELLE AZIENDE OSPEDALIERE DELLA REGIONE LOMBARDIA

ANALISI DEL CLIMA ORGANIZZATIVO NELLE AZIENDE OSPEDALIERE DELLA REGIONE LOMBARDIA ANALISI DEL CLIMA ORGANIZZATIVO NELLE AZIENDE OSPEDALIERE DELLA REGIONE LOMBARDIA Pag. 1 Gli obiettivi analizzare il clima organizzativo presente all interno delle AO approccio economico aziendale attivare

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale tecnico amministrativo Sintesi dei risultati Caratteristiche dell indagine Periodo di svolgimento:

Dettagli

ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE. attraverso lo strumento e la metodologia

ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE. attraverso lo strumento e la metodologia ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE attraverso lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è sempre più

Dettagli

Chi è il lavoratore anziano?

Chi è il lavoratore anziano? Chi è il lavoratore anziano? Secondo Sterns e Miklos (1995) l invecchiamento è un processo multidimensionale, pertanto si possono individuare vari approcci per definire il lavoratore anziano: Approccio

Dettagli

Comitato Unico di Garanzia

Comitato Unico di Garanzia PROVINCIA DI MANTOVA via Principe Amedeo,30 46100 - tel. 0376 401.838 cug@provincia.mantova.it www.provincia.mantova.it Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere

Dettagli

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre Una giornata in Fabbrica IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA Genova, 20 Ottobre 2012 XXIII Incontro di gemellaggio AIDP - ANDRH "Una giornata in Fabbrica" SE VUOI ARRIVARE PRIMO, CORRI DA SOLO SE VUOI ARRIVARE LONTANO CORRI INSIEME

Dettagli

METTI IN MOTO IL TALENTO. Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino

METTI IN MOTO IL TALENTO. Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino METTI IN MOTO IL TALENTO Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino Letizia Dini IFOA Morag McGill MOTUS MENTIS In collaborazione con Ufficio Statistica Provincia di Pesaro Urbino

Dettagli

Questionario sul Benessere Organizzativo, sul grado di condivisione del sistema di valutazione e sulla valutazione del superiore gerarchico.

Questionario sul Benessere Organizzativo, sul grado di condivisione del sistema di valutazione e sulla valutazione del superiore gerarchico. Questionario sul Benessere Organizzativo, sul grado di condivisione del sistema di valutazione e sulla valutazione del superiore gerarchico. Il "Benessere organizzativo" è l insieme dei nuclei culturali,

Dettagli

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle imprese. Le vostre domande Il dinamismo dei mercati e i continui mutamenti

Dettagli

Settore 7 Servizi Educativi Via Vitruvio, QUESTIONARI DI QUALITA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2011/12

Settore 7 Servizi Educativi Via Vitruvio, QUESTIONARI DI QUALITA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2011/12 COMUNE DI FANO Settore 7 Servizi Educativi Via Vitruvio, 7-0721887620 - 0721807300 QUESTIONARI DI QUALITA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2011/12 Nell anno scolastico 2011/12 alle famiglie-utenti delle scuole

Dettagli

TECNICO AREA AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

TECNICO AREA AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE TECNICO AREA AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE CCNL METALMECCANICA (INDUSTRIA) del 19.1.2006 (Integrazione del 28.3.2006) rinnovato il 15.10.2009 Accordo per il rinnovo della parte economica del contratto

Dettagli

Il benessere organizzativo nel comparto unico

Il benessere organizzativo nel comparto unico Il benessere organizzativo nel comparto unico Dario Ceccarelli Osservatorio economico e sociale 29 Novembre 2018 1 SOMMARIO Il quadro di riferimento delle indagini Quanti e chi sono i rispondenti Le valutazioni

Dettagli

Comune di Anzola dell Emilia Indagine di Customer Satisfaction su Ufficio Relazioni con il Pubblico

Comune di Anzola dell Emilia Indagine di Customer Satisfaction su Ufficio Relazioni con il Pubblico Comune di Anzola dell Emilia Indagine di Customer Satisfaction su Ufficio Relazioni con il Pubblico Presentazione dei risultati Anzola, settembre 2003 ULL Comune Anzola relazione CS URP - e93 1 INDICE

Dettagli

Progetto di Lavoro Anno scolastico Classe 5 C Turistico Ist. Tecnico Statale per il turismo "ARTEMISIA GENTILESCHI" Via Natta n.

Progetto di Lavoro Anno scolastico Classe 5 C Turistico Ist. Tecnico Statale per il turismo ARTEMISIA GENTILESCHI Via Natta n. Progetto di Lavoro Anno scolastico 2010 2011 Classe 5 C Turistico Ist. Tecnico Statale per il turismo "ARTEMISIA GENTILESCHI" Via Natta n. 11 Milano - 1) Analisi sintetica della Teoria delle Relazioni

Dettagli

QUESTIONARIO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Anno 2012

QUESTIONARIO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Anno 2012 Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni QUESTIONARIO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Anno 2012 Premessa Il CUG ha condotto

Dettagli

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Comitato Unico di Garanzia Servizio Risorse Sportello Donna PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Novembre 2012 / Maggio 2013 1 PREMESSA

Dettagli

Il sistema di valutazione

Il sistema di valutazione Il sistema di valutazione Si propone di: Esaminare il lavoro svolto e valutarlo Favorire la crescita professionale migliorando le prestazioni Pianificare il lavoro da svolgere coinvolgendo i dipendenti

Dettagli

TECNICO GESTIONE DEL PERSONALE

TECNICO GESTIONE DEL PERSONALE TECNICO GESTIONE DEL PERSONALE CCNL METALMECCANICA (INDUSTRIA) del 19.1.2006 (Integrazione del 28.3.2006) rinnovato il 15.10.2009 Accordo per il rinnovo della parte economica del contratto collettivo nazionale

Dettagli

************* ************* Su relazione del Presidente, coadiuvato dal Segretario Generale LA GIUNTA CAMERALE

************* ************* Su relazione del Presidente, coadiuvato dal Segretario Generale LA GIUNTA CAMERALE C.C.I.A.A. di Pisa Seduta del 21/07/2005 - Verbale n. 16 142 - C.C.N.L. 1998/2001 AREA DIRIGENZA COMPARTO `REGIONI_AUTONOMIE LOCALI` - INDIVIDUAZIONE CRITERI PER L' ATTRIBUZIONE DELLA RETRIBUZIONE COLLEGATA

Dettagli

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado Dott.ssa GRETA MAZZETTI Docente - Dipartimento di Scienze

Dettagli

«Il gruppo di lavoro» Marco Vitiello

«Il gruppo di lavoro» Marco Vitiello «Il gruppo di lavoro» Marco Vitiello Cos è un gruppo di lavoro e come si osserva Cos è un gruppo di lavoro e come si osserva Un gruppo diventa un gruppo di lavoro quando le dinamiche relazionali che sono

Dettagli

Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat

Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat Pietro Scalisi e Antonio Ottaiano FORUM PA 24 maggio 2017 Verso un sistema delle competenze L Istat intende dotarsi di un Sistema di sviluppo

Dettagli

Benessere Organizzativo - Azienda Sanitaria di Nuoro 2013 SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA

Benessere Organizzativo - Azienda Sanitaria di Nuoro 2013 SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA Report Benessere Organizzativo 2013 1 INTRODUZIONE La salute dei lavoratori ed il loro benessere nei luoghi di lavoro è un tema centrale per una moderna Amministrazione

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO Università degli Studi di Messina RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO CORSO di FORMAZIONE L EUROPROGETTAZIONE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL ATENEO: IL PROJECT MANAGEMENT E LA RENDICONTAZIONE DEI FINANZIAMENTI

Dettagli

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado Dott.ssa RITA CHIESA Docente - Dipartimento di Psicologia

Dettagli

Indagine effettuata tramite la somministrazione di questionari tra novembre e dicembre 2016

Indagine effettuata tramite la somministrazione di questionari tra novembre e dicembre 2016 1 Indagine di Customer satisfaction Ospiti e loro Familiari Quarta rilevazione aziendale Anno 2016 Utenti a bassa intensità Prima rilevazione aziendale Anno 2016 Indagine effettuata tramite la somministrazione

Dettagli

Prof. Germana Barone. Prof. Daniela Catalano

Prof. Germana Barone. Prof. Daniela Catalano Allegato F Breve Relazione dell attività didattica svolta dai Proff. Germana Barone, Daniela Catalano, Giuseppina Mendorla e Giuseppe Santisi per il corso di formazione sulle pari opportunità, sulla

Dettagli

ANALISI DEL CONTESTO E DEFINIZIONE DI INTERVENTI A SUPPORTO DELL ORGANIZZAZIONE

ANALISI DEL CONTESTO E DEFINIZIONE DI INTERVENTI A SUPPORTO DELL ORGANIZZAZIONE ANALISI DEL CONTESTO E DEFINIZIONE DI INTERVENTI A SUPPORTO DELL ORGANIZZAZIONE Direzione Risorse Umane Novembre 2011 AGENDA 1 Valentino Fashion Group Struttura Dimensoni Visione Approccio al progetto

Dettagli

Attuare la strategia aziendale ad esempio per entrare in nuovi mercati o sviluppare nuovi prodotti o nuovi modelli di business.

Attuare la strategia aziendale ad esempio per entrare in nuovi mercati o sviluppare nuovi prodotti o nuovi modelli di business. Attuare la strategia aziendale ad esempio per entrare in nuovi mercati o sviluppare nuovi prodotti o nuovi modelli di business. Aggiornare le competenze per gestire le nuove tecnologie e la transizione

Dettagli

Prime analisi di benchmark sul Benessere organizzativo

Prime analisi di benchmark sul Benessere organizzativo Prime analisi di benchmark sul Benessere organizzativo Il percorso Dicembre 2014 Febbraio 2015: Indagine sul Benessere organizzativo promossa dal Nucleo di Valutazione di Ca Foscari in attuazione dell

Dettagli

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Il costo della cura 26/09/11 Riconoscere e prevenire il burnout nelle RSA e nei CDI Bergamp - 14 Novembre 2012 Burnout:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013

Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013 Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013 Aprile 2014 In ottemperanza e in linea con le indicazioni rassegnate dalla

Dettagli

Indagine sul clima organizzativo anno 2011

Indagine sul clima organizzativo anno 2011 Indagine sul clima organizzativo anno 2011 Dicembre 2011 Ufficio controllo di gestione Pagina 1 di 1 L obiettivo Come previsto nell obiettivo 2011_UO37_4 del Piano Dettagliato degli Obiettivi, nel corso

Dettagli

TECNICO AREA ELABORAZIONE DATI

TECNICO AREA ELABORAZIONE DATI TECNICO AREA ELABORAZIONE DATI CCNL METALMECCANICA (INDUSTRIA) del 19.1.2006 (Integrazione del 28.3.2006) rinnovato il 15.10.2009 Accordo per il rinnovo della parte economica del contratto collettivo nazionale

Dettagli

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Introduzione La ricerca è stata realizzata nei primi 7 mesi del 2007, attraverso un questionario,

Dettagli

Indagine sul personale dipendente Anno Presentazione sintetica dei risultati

Indagine sul personale dipendente Anno Presentazione sintetica dei risultati Indagine sul personale dipendente Anno Presentazione sintetica dei risultati Gli strumenti Ai sensi dell art., comma, del decreto legislativo del 7 ottobre 9, n., i livelli di benessere organizzativo del

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Il clima e il benessere nelle organizzazioni: il caso della Biblioteca di Ateneo

Il clima e il benessere nelle organizzazioni: il caso della Biblioteca di Ateneo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di Laurea Specialistica in Psicologia delle Organizzazioni e dei Comportamenti di Consumo Il clima e il benessere nelle organizzazioni:

Dettagli