Modulo 1: Messaggi insidiosi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo 1: Messaggi insidiosi"

Transcript

1 Modulo 1: Messaggi insidiosi

2 Iniziamo... giocando 3 giocatori: G 1, G 2, G 3 Bet on Math - Politecnico di Milano 1/11 1

3 Iniziamo... giocando 3 giocatori: G 1, G 2, G 3 2 monete Bet on Math - Politecnico di Milano 1/11 1

4 Iniziamo... giocando 3 giocatori: G 1, G 2, G 3 2 monete Regole: Bet on Math - Politecnico di Milano 1/11 1

5 Iniziamo... giocando 3 giocatori: G 1, G 2, G 3 2 monete Regole: G 1 vince se escono 2 Teste Bet on Math - Politecnico di Milano 1/11 1

6 Iniziamo... giocando 3 giocatori: G 1, G 2, G 3 2 monete Regole: G 1 vince se escono 2 Teste G 2 vince se escono 2 Croci Bet on Math - Politecnico di Milano 1/11 1

7 Iniziamo... giocando 3 giocatori: G 1, G 2, G 3 2 monete Regole: G 1 vince se escono 2 Teste G 2 vince se escono 2 Croci G 3 vince se escono 1 Testa e 1 Croce Bet on Math - Politecnico di Milano 1/11 1

8 Iniziamo... giocando 3 giocatori: G 1, G 2, G 3 2 monete Regole: G 1 vince se escono 2 Teste G 2 vince se escono 2 Croci G 3 vince se escono 1 Testa e 1 Croce Possiamo lanciare due vere monete, oppure... Bet on Math - Politecnico di Milano 1/11 1

9 Iniziamo... giocando 3 giocatori: G 1, G 2, G 3 2 monete Regole: G 1 vince se escono 2 Teste G 2 vince se escono 2 Croci G 3 vince se escono 1 Testa e 1 Croce Possiamo lanciare due vere monete, oppure usare il simulatore Bet on Math - Politecnico di Milano 1/11 1

10 Iniziamo... giocando 3 giocatori: G 1, G 2, G 3 2 monete Regole: G 1 vince se escono 2 Teste G 2 vince se escono 2 Croci G 3 vince se escono 1 Testa e 1 Croce Possiamo lanciare due vere monete, oppure usare il simulatore Chi vuole essere G 1? Chi G 2? G 3 è l insegnante Lanciamo una volta le due monete: chi vince? Bet on Math - Politecnico di Milano 1/11 1

11 Uno sguardo al simulatore Bet on Math - Politecnico di Milano 2/11 2

12 Uno sguardo al simulatore Ci sono solo 3 eventi possibili: 2 croci 2 teste 1 testa e 1 croce Si ha la stessa probabilità di vincere scommettendo su ognuno di questi esiti. Bet on Math - Politecnico di Milano 2/11 2

13 Uno sguardo al simulatore Ci sono solo 3 eventi possibili: 2 croci 2 teste 1 testa e 1 croce Si ha la stessa probabilità di vincere scommettendo su ognuno di questi esiti....o no? Bet on Math - Politecnico di Milano 2/11 2

14 Uno sguardo al simulatore Ci sono solo 3 eventi possibili: 2 croci 2 teste 1 testa e 1 croce Si ha la stessa probabilità di vincere scommettendo su ognuno di questi esiti....o no? Giochiamo con il simulatore, chi vince? Bet on Math - Politecnico di Milano 2/11 2

15 Uno sguardo al simulatore Ci sono solo 3 eventi possibili: 2 croci 2 teste 1 testa e 1 croce Si ha la stessa probabilità di vincere scommettendo su ognuno di questi esiti....o no? Giochiamo con il simulatore, chi vince? Si tratta di un caso, oppure c è sotto qualcosa di sospetto? Bet on Math - Politecnico di Milano 2/11 2

16 Cosa c è che non funziona? Molte volte basta saper contare gli eventi nel modo corretto. Nel caso delle due monete, proviamo a rappresentare le cose in una tabella: T C T C Bet on Math - Politecnico di Milano 3/11 3

17 Cosa c è che non funziona? Molte volte basta saper contare gli eventi nel modo corretto. Nel caso delle due monete, proviamo a rappresentare le cose in una tabella: T C T T-T C Bet on Math - Politecnico di Milano 3/11 3

18 Cosa c è che non funziona? Molte volte basta saper contare gli eventi nel modo corretto. Nel caso delle due monete, proviamo a rappresentare le cose in una tabella: T C T T-T C C-C Bet on Math - Politecnico di Milano 3/11 3

19 Cosa c è che non funziona? Molte volte basta saper contare gli eventi nel modo corretto. Nel caso delle due monete, proviamo a rappresentare le cose in una tabella: T C T T-T T-C C C-T C-C Bet on Math - Politecnico di Milano 3/11 3

20 Cosa c è che non funziona? Molte volte basta saper contare gli eventi nel modo corretto. Nel caso delle due monete, proviamo a rappresentare le cose in una tabella: T C T T-T T-C C C-T C-C Dunque gli esiti possibili sono 4, non 3! Bet on Math - Politecnico di Milano 3/11 3

21 Cosa c è che non funziona? Molte volte basta saper contare gli eventi nel modo corretto. Nel caso delle due monete, proviamo a rappresentare le cose in una tabella: T C T T-T T-C C C-T C-C Dunque gli esiti possibili sono 4, non 3! La probabilità di ottenere due croci è: La probabilità di ottenere due teste è: La probabilità di ottenere una testa e una croce è: Bet on Math - Politecnico di Milano 3/11 3

22 Cosa c è che non funziona? Molte volte basta saper contare gli eventi nel modo corretto. Nel caso delle due monete, proviamo a rappresentare le cose in una tabella: T C T T-T T-C C C-T C-C Dunque gli esiti possibili sono 4, non 3! La probabilità di ottenere due croci è: 1 4 La probabilità di ottenere due teste è: La probabilità di ottenere una testa e una croce è: Bet on Math - Politecnico di Milano 3/11 3

23 Cosa c è che non funziona? Molte volte basta saper contare gli eventi nel modo corretto. Nel caso delle due monete, proviamo a rappresentare le cose in una tabella: T C T T-T T-C C C-T C-C Dunque gli esiti possibili sono 4, non 3! La probabilità di ottenere due croci è: 1 4 La probabilità di ottenere due teste è: 1 4 La probabilità di ottenere una testa e una croce è: Bet on Math - Politecnico di Milano 3/11 3

24 Cosa c è che non funziona? Molte volte basta saper contare gli eventi nel modo corretto. Nel caso delle due monete, proviamo a rappresentare le cose in una tabella: T C T T-T T-C C C-T C-C Dunque gli esiti possibili sono 4, non 3! La probabilità di ottenere due croci è: 1 4 La probabilità di ottenere due teste è: 1 4 La probabilità di ottenere una testa e una croce è: 2 4 Bet on Math - Politecnico di Milano 3/11 3

25 Cosa c è che non funziona? Molte volte basta saper contare gli eventi nel modo corretto. Nel caso delle due monete, proviamo a rappresentare le cose in una tabella: T C T T-T T-C C C-T C-C Dunque gli esiti possibili sono 4, non 3! La probabilità di ottenere due croci è: 1 4 La probabilità di ottenere due teste è: 1 4 La probabilità di ottenere una testa e una croce è: 2 4 Chi scommette su 1 testa e 1 croce ha il doppio delle possibilità di vincere. Bet on Math - Politecnico di Milano 3/11 3

26 Messaggi insidiosi Smascherare il vantaggio di G 3 è stato facile, ma le insidie sono molte... Bet on Math - Politecnico di Milano 4/11 4

27 Messaggi insidiosi Smascherare il vantaggio di G 3 è stato facile, ma le insidie sono molte... Bet on Math - Politecnico di Milano 4/11 4

28 Messaggi insidiosi Smascherare il vantaggio di G 3 è stato facile, ma le insidie sono molte... Bet on Math - Politecnico di Milano 4/11 4

29 Messaggi insidiosi Smascherare il vantaggio di G 3 è stato facile, ma le insidie sono molte... Bet on Math - Politecnico di Milano 4/11 4

30 Messaggi insidiosi Smascherare il vantaggio di G 3 è stato facile, ma le insidie sono molte... Comunicazione a favore del gioco d azzardo molto efficace Budget enormi, messaggi semplici e testimonial famosi Ma è proprio vero che è più semplice vincere che giocare? Bet on Math - Politecnico di Milano 4/11 4

31 Informazione asimmetrica I giornali raccontano solo le storie di chi vince! Bet on Math - Politecnico di Milano 5/11 5

32 Un importante distinzione Il primo passo verso la costruzione di strumenti matematici per descrivere l incertezza è saper distinguere tra : eventi deterministici ed eventi non deterministici Bet on Math - Politecnico di Milano 6/11 6

33 Eventi deterministici Eventi deterministici: conosciuti i valori iniziali di alcune variabili (dati) si possono determinare con certezza i valori finali di una serie di variabili (risultati). Bet on Math - Politecnico di Milano 7/11 7

34 Eventi deterministici Eventi deterministici: conosciuti i valori iniziali di alcune variabili (dati) si possono determinare con certezza i valori finali di una serie di variabili (risultati). Esempio: traiettoria di una pallina da golf. Bet on Math - Politecnico di Milano 7/11 7

35 Eventi deterministici Eventi deterministici: conosciuti i valori iniziali di alcune variabili (dati) si possono determinare con certezza i valori finali di una serie di variabili (risultati). Esempio: traiettoria di una pallina da golf. Dati: posizione e velocità iniziali della pallina, coefficiente di resistenza dell aria. Bet on Math - Politecnico di Milano 7/11 7

36 Eventi deterministici Eventi deterministici: conosciuti i valori iniziali di alcune variabili (dati) si possono determinare con certezza i valori finali di una serie di variabili (risultati). Esempio: traiettoria di una pallina da golf. Dati: posizione e velocità iniziali della pallina, coefficiente di resistenza dell aria. Risultati: posizione e velocità della pallina ad ogni istante di tempo. Bet on Math - Politecnico di Milano 7/11 7

37 Eventi deterministici Eventi deterministici: conosciuti i valori iniziali di alcune variabili (dati) si possono determinare con certezza i valori finali di una serie di variabili (risultati). Esempio: traiettoria di una pallina da golf. Dati: posizione e velocità iniziali della pallina, coefficiente di resistenza dell aria. Risultati: posizione e velocità della pallina ad ogni istante di tempo. Quale matematica serve per calcolare la traiettoria di una palla da golf lanciata con velocità iniziale u 0? Bet on Math - Politecnico di Milano 7/11 7

38 Matematica della traiettoria di una pallina da golf m massa della pallina, g forza di gravità Bet on Math - Politecnico di Milano 8/11 8

39 Matematica della traiettoria di una pallina da golf m massa della pallina, g forza di gravità Senza attrito dell aria Bet on Math - Politecnico di Milano 8/11 8

40 Matematica della traiettoria di una pallina da golf m massa della pallina, g forza di gravità Senza attrito dell aria x(t) posizione della pallina all istante t Bet on Math - Politecnico di Milano 8/11 8

41 Matematica della traiettoria di una pallina da golf m massa della pallina, g forza di gravità Senza attrito dell aria x(t) posizione della pallina all istante t x(t) = u 0 t 1/2gt 2 (relazione algebrica) Bet on Math - Politecnico di Milano 8/11 8

42 Matematica della traiettoria di una pallina da golf m massa della pallina, g forza di gravità Senza attrito dell aria Con attrito dell aria x(t) posizione della pallina all istante t x(t) = u 0 t 1/2gt 2 (relazione algebrica) Bet on Math - Politecnico di Milano 8/11 8

43 Matematica della traiettoria di una pallina da golf m massa della pallina, g forza di gravità Senza attrito dell aria Con attrito dell aria x(t) posizione della pallina all istante t ẍ(t) accelerazione della pallina all istante t f a forza d attrito x(t) = u 0 t 1/2gt 2 (relazione algebrica) Bet on Math - Politecnico di Milano 8/11 8

44 Matematica della traiettoria di una pallina da golf m massa della pallina, g forza di gravità Senza attrito dell aria Con attrito dell aria x(t) posizione della pallina all istante t ẍ(t) accelerazione della pallina all istante t f a forza d attrito x(t) = u 0 t 1/2gt 2 mẍ(t) = mg + f a (relazione algebrica) (equazione differenziale) Bet on Math - Politecnico di Milano 8/11 8

45 Eventi non deterministici (o casuali) Eventi non deterministici: i valori delle variabili (dati e/o risultati) non sono a priori determinabili con certezza. Esempi: previsioni meteorologiche, lancio dei dadi. E possibile determinare con certezza il tempo che farà domani? Bet on Math - Politecnico di Milano 9/11 9

46 Eventi non deterministici (o casuali) Eventi non deterministici: i valori delle variabili (dati e/o risultati) non sono a priori determinabili con certezza. Esempi: previsioni meteorologiche, lancio dei dadi. E possibile determinare con certezza il tempo che farà domani? No. Quante volte abbiamo lasciato a casa l ombrello perché le previsioni davano sole tutta la giornata? Bet on Math - Politecnico di Milano 9/11 9

47 Il calcolo delle probabilità Il calcolo delle probabilità è il ramo della matematica che si occupa di quantificare il grado di certezza (o incertezza) con cui eventi non deterministici (o casuali) avvengono. Bet on Math - Politecnico di Milano 10/11 10

48 Il calcolo delle probabilità Il calcolo delle probabilità è il ramo della matematica che si occupa di quantificare il grado di certezza (o incertezza) con cui eventi non deterministici (o casuali) avvengono. Ordina su una retta i seguenti eventi dal più incerto al meno incerto: Bet on Math - Politecnico di Milano 10/11 10

49 Il calcolo delle probabilità Il calcolo delle probabilità è il ramo della matematica che si occupa di quantificare il grado di certezza (o incertezza) con cui eventi non deterministici (o casuali) avvengono. Ordina su una retta i seguenti eventi dal più incerto al meno incerto: domani a mezzogiorno pioverà; Bet on Math - Politecnico di Milano 10/11 10

50 Il calcolo delle probabilità Il calcolo delle probabilità è il ramo della matematica che si occupa di quantificare il grado di certezza (o incertezza) con cui eventi non deterministici (o casuali) avvengono. Ordina su una retta i seguenti eventi dal più incerto al meno incerto: domani a mezzogiorno pioverà; domani a mezzogiorno sarò a scuola; Bet on Math - Politecnico di Milano 10/11 10

51 Il calcolo delle probabilità Il calcolo delle probabilità è il ramo della matematica che si occupa di quantificare il grado di certezza (o incertezza) con cui eventi non deterministici (o casuali) avvengono. Ordina su una retta i seguenti eventi dal più incerto al meno incerto: domani a mezzogiorno pioverà; domani a mezzogiorno sarò a scuola; lancio una moneta non truccata ed esce testa; Bet on Math - Politecnico di Milano 10/11 10

52 Il calcolo delle probabilità Il calcolo delle probabilità è il ramo della matematica che si occupa di quantificare il grado di certezza (o incertezza) con cui eventi non deterministici (o casuali) avvengono. Ordina su una retta i seguenti eventi dal più incerto al meno incerto: domani a mezzogiorno pioverà; domani a mezzogiorno sarò a scuola; lancio una moneta non truccata ed esce testa; oggi la prima persona che incontrerò uscendo dalla scuola sarà nata nel mio stesso mese. Bet on Math - Politecnico di Milano 10/11 10

53 Cosa abbiamo imparato Per non cadere vittima dei messaggi insidiosi, servono strumenti matematici per descrivere l incertezza Bet on Math - Politecnico di Milano 11/11 11

54 Cosa abbiamo imparato Per non cadere vittima dei messaggi insidiosi, servono strumenti matematici per descrivere l incertezza La differenza tra eventi deterministici ed eventi non deterministici Bet on Math - Politecnico di Milano 11/11 11

Esercizi di Probabilità - Matematica Applicata a. a aprile 2014

Esercizi di Probabilità - Matematica Applicata a. a aprile 2014 Esercizi di Probabilità - Matematica Applicata a. a. 2013-3014 db 1 aprile 2014 1 Funzione di ripartizione Si dice funzione di ripartizione o funzione cumulativa delle frequenze di una variabile casuale

Dettagli

Un progetto di Matematica Civile. Nicola Parolini. Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano

Un progetto di Matematica Civile. Nicola Parolini. Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano Un progetto di Matematica Civile Nicola Parolini Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano Dodicesima Conferenza Nazionale di Statistica Roma, 22 Giugno 2016 Il gioco d azzardo in Italia Qualche

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosiddette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del 1/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercizio 1 Vengono lanciati due dadi regolari a 6 facce. (a) Calcolare la probabilità che la somma dei valori ottenuti sia 9? (b) Calcolare

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosidette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

Probabilità. Fulvio Bisi-Anna Torre

Probabilità. Fulvio Bisi-Anna Torre Probabilità Fulvio Bisi-Anna Torre FRATELLI E SORELLE Per la ricorrenza della festa della mamma, la sig.ra Luisa organizza una cena a casa sua, con le sue amiche che hanno almeno una figlia femmina. La

Dettagli

Probabilità: teoremi e distribuzioni

Probabilità: teoremi e distribuzioni Probabilità: teoremi e distribuzioni OBIETTIVO DIDATTICO DELLA LEZIONE Illustrare le più importanti distribuzioni di probabilità che vengono utilizzate in statistica Distribuzioni di probabilità 1. La

Dettagli

Modulo 7: Meccanismi psicologici

Modulo 7: Meccanismi psicologici Modulo 7: Meccanismi psicologici Non solo matematica Il processo decisionale nel gioco d azzardo è influenzato (spesso guidato) da misconcetti cognitivi e/o meccanismi psicologici ingannevoli. Bet on Math

Dettagli

C.d.L. in Scienze naturali Prova di Matematica del 12/12/2016

C.d.L. in Scienze naturali Prova di Matematica del 12/12/2016 C.d.L. in Scienze naturali Prova di Matematica del //06 Cognome: Nome: Matricola: Svolgere gli esercizi nelle facciate bianche disponibili e scrivere le soluzioni nei riquadri. Sarà ritirato soltanto questo

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Come opera la matematica: dagli ai teoremi. Che cosa è una funzione, il suo dominio e il suo codominio. Che cosa significa n j=1 A j dove A j sono insiemi. Che cosa significa

Dettagli

Esercitazione N. 1 (11 ottobre 2016)

Esercitazione N. 1 (11 ottobre 2016) Esercitazione N. 1 (11 ottobre 2016) Un'urna contiene elementi. Vengono estratti di seguito elementi, ogni elemento una volta estratto è riposto nell'urna. Calcolare la probabilità dell evento: Problema

Dettagli

Probabilità: esercizi vari

Probabilità: esercizi vari 10 Probabilità: esercizi vari 10.1. Combinatorica e probabilità uniforme Esercizio 10.1.1. Si lancia una moneta non truccata per n volte e, ogni volta, si guarda se esce testa o croce. Quanti sono i possibili

Dettagli

Introduzione al calcolo delle probabilità

Introduzione al calcolo delle probabilità Introduzione al calcolo delle probabilità venti certi, impossibili, aleatori Supponiamo di lanciare un dado e consideriamo i seguenti eventi : ={ esce un numero compreso tra e 6 (estremi inclusi) } 2 ={

Dettagli

Esercizi settimana 5. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3

Esercizi settimana 5. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3 1 Esercizi settimana 5 Esercizi applicati Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 3 di ottenere testa. Se scegliete la prima moneta vincete 10 punti se esce testa e punti

Dettagli

PROBABILITA. DEFINIZIONE: Ogni singolo risultato di un esperimento casuale si chiama evento elementare

PROBABILITA. DEFINIZIONE: Ogni singolo risultato di un esperimento casuale si chiama evento elementare PROBABILITA La teoria della probabilità si applica ad esperimenti aleatori o casuali: ossia, esperimenti il cui risultato non è prevedibile a priori. Ad esempio, lancio di un dado, lancio di una moneta,

Dettagli

6.2 La probabilità e gli assiomi della probabilità

6.2 La probabilità e gli assiomi della probabilità 6.2 La probabilità e gli assiomi della probabilità L introduzione alla teoria della probabilità può essere vista come un applicazione della teoria degli insiemi. Essa si occupa degli esperimenti il cui

Dettagli

SISTEMI LINEARI A COEFFICIENTE COSTANTE

SISTEMI LINEARI A COEFFICIENTE COSTANTE SISTEMI LINEARI A COEFFICIENTE COSTANTE Per studiare la velocità, la precisione e la stabilità di un sistema bisogna individuare il modello matematico del sistema Abbiamo visto che un sistema di controllo

Dettagli

P (0 semafori rossi) = 0,05 P (1 semaforo rosso) = 0,20 P (2 semafori rossi) = 0,25 P (3 semafori rossi) = 0,35 P (4 semafori rossi) = 0,15

P (0 semafori rossi) = 0,05 P (1 semaforo rosso) = 0,20 P (2 semafori rossi) = 0,25 P (3 semafori rossi) = 0,35 P (4 semafori rossi) = 0,15 ESERCITAZIONE : ROBABILITA, VARIABILI CASUALI, BINOMIALE ESERCIZIO N. Una donna che si reca al lavoro in macchina ha osservato che il seguente modello è un approssimato modello probabilistico per il numero

Dettagli

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA IL CALCOLO DELLE PROBABILITA INTRODUZIONE Già 3000 anni fa gli Egizi praticavano un antenato del gioco dei dadi, che si svolgeva lanciando una pietra. Il gioco dei dadi era diffuso anche nell antica Roma,

Dettagli

LA PROBABILITÀ ESISTE? ALESSIO DRIVET DI.FI.MA. 2017

LA PROBABILITÀ ESISTE? ALESSIO DRIVET DI.FI.MA. 2017 LA PROBABILITÀ ESISTE? ALESSIO DRIVET DI.FI.MA. 2017 IL RAPPORTO TRA REALE E PROBABILE Il rapporto tra reale e probabile costituisce un problema ancora irrisolto. Le probabilità sono relative all osservatore

Dettagli

Statistica e informatica

Statistica e informatica Statistica e informatica Probabilità elementari Francesco Pauli e Nicola Torelli A.A. 2017/2018 Indice Probabilità: nozioni base Formalizzazione Alcuni esempi Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità

Dettagli

P(X > 0) = P(X 1 = 1) + P(X 1 = 1, X 2 = 1, X 3 = 1) =

P(X > 0) = P(X 1 = 1) + P(X 1 = 1, X 2 = 1, X 3 = 1) = 1 Esercizi settimana 3 Esercizio 1. Un urna contiene 8 palline bianche, 4 nere e rosse. Si assuma di vincere e ogni volta che si estragga una pallina nera, si perda 1e per ogni pallina bianca e non succeda

Dettagli

f(1, C) = 1; f(2, C) = 1; f(3, C) = 3; f(4, C) = 2; f(5, C) = 5; f(6, C) = V ar(x) = E[X 2 ] (E[X]) 2 =

f(1, C) = 1; f(2, C) = 1; f(3, C) = 3; f(4, C) = 2; f(5, C) = 5; f(6, C) = V ar(x) = E[X 2 ] (E[X]) 2 = SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI SULLE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE Esercizio. Si lanciano un dado equilibrato a sei facce e una moneta equilibrata. Se esce testa e il valore del dado è pari oppure croce e il

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 75-585 278 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

Modulo 3: Eventi rari

Modulo 3: Eventi rari Modulo 3: Eventi rari Probabilità: alcuni esempi 2 / Bet on Math: un progetto di Matematica Civile 2/7 7 Probabilità: alcuni esempi spendere 5 euro comprando un biglietto del Miliardario P = 100% 2 / Bet

Dettagli

1) Utilizzando gli sviluppi in serie delle funzioni, calcolare. sin(x 2 ) (1 cos x) 2 (1 cos(x 2 )) sinh x. lim

1) Utilizzando gli sviluppi in serie delle funzioni, calcolare. sin(x 2 ) (1 cos x) 2 (1 cos(x 2 )) sinh x. lim UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta di ANALISI MATEMATICA II e CALCOLO DELLE PROBABILITÀ-E 1 Ottobre 2009

Dettagli

Qualche Esempio di Processo Markoviano

Qualche Esempio di Processo Markoviano Qualche Esempio di Processo Markoviano Giugno 2002 O.Caligaris Alcuni problemi con caratteristiche comuni La Rovina del Giocatore Un Giocatore gioca contro il banco Ad ogni puntata può vincere 1 gettone

Dettagli

e n n xn ( 1) n ( 1) n n + 1 2e n x n 3n [ln x]n 1 n + 1 2e n 1

e n n xn ( 1) n ( 1) n n + 1 2e n x n 3n [ln x]n 1 n + 1 2e n 1 1) Studiare la seguente serie di funzioni en ( 1) n n x n 2) Studiare la seguente serie di funzioni ( 1) n n + 1 2e n xn 3) Studiare la seguente serie di funzioni 3n [ln x]n 1 2n 4) Studiare la seguente

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

Leggi di distribuzione

Leggi di distribuzione Leggi di distribuzione 1 Esercizio 0.1 Una sorgente binaria genera le cifre 0 e 1 in modo casuale, con probabilità 0.4 e 0.6, rispettivamente. Calcolare la probabilità che, in una sequenza a 5 cifre, si

Dettagli

Test di preparazione all esame. Attenzione a non confonedere il coefficiente. n(n 1) (n m + 1) m(m 1) 2 1

Test di preparazione all esame. Attenzione a non confonedere il coefficiente. n(n 1) (n m + 1) m(m 1) 2 1 Test di preparazione all esame. Attenzione a non confonedere il coefficiente binomiale ( ) n m con la frazione n m. I coefficiente binomiale si può calcolare come ( ) n m = n(n 1) (n m + 1). m(m 1) 2 1

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica niroma1.it. Probabilità

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica niroma1.it. Probabilità Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@u niroma1.it Probabilità Esercizio 1. Un esperimento casuale consiste nel lanciare tre volte una moneta. Si determini lo spazio campionario

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE Una moneta equilibrata viene lanciata più volte. Qual è la probabilità che al 6 lancio:

VARIABILI ALEATORIE Una moneta equilibrata viene lanciata più volte. Qual è la probabilità che al 6 lancio: VARIABILI ALEATORIE. Una moneta equilibrata viene lanciata più volte. Qual è la probabilità che al lancio: a) si abbia testa per la prima volta? b) Si sia avuto testa almeno una volta? c) Si sia avuta

Dettagli

SIMULAZIONE TEST INVALSI

SIMULAZIONE TEST INVALSI SIMULAZIONE TEST INVALSI PROBABILITA Nel sacchetto A ci sono 4 palline rosse e 8 nere mentre nel sacchetto B ci sono 4 palline rosse e 6 nere. a. Completa correttamente la seguente frase inserendo al posto

Dettagli

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica ) Un urna contiene 0 palline numerate da a 0. Si calcoli la probabilità che: a) estraendo successivamente palline, rimettendo ogni volta la pallina estratta nell urna, si abbiano due numeri primi; b) estraendo

Dettagli

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta; Traccia A 1. Un proiettile viene sparato da una torre alta h = 30 m con una angolazione di α=30 rispetto all orizzontale. Se la velocità iniziale è di 2m/s,. Calcolare: a) il tempo impiegato prima che

Dettagli

EVENTI FUTURI EQUIPROBABILI Lezione n. 3

EVENTI FUTURI EQUIPROBABILI Lezione n. 3 EVENTI FUTURI EQUIPROBABILI Lezione n. 3 Finalità: Enunciare le definizioni maturate attraverso l esercitazione pratica. Verificare la corrispondenza tra ipotesi formulate e risultati sperimentali. Metodo:

Dettagli

Esercizi settimana 4. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3

Esercizi settimana 4. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3 1 Esercizi settimana Esercizi applicati Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 3 di ottenere testa. Se scegliete la prima moneta vincete 10 punti se esce testa e punti

Dettagli

SOLUZIONI DI ESERCIZI SCELTI ELEMENTI DI MATEMATICA E INFORMATICA TEORICA VERSIONE DEL 14 MAGGIO Esercizio 18

SOLUZIONI DI ESERCIZI SCELTI ELEMENTI DI MATEMATICA E INFORMATICA TEORICA VERSIONE DEL 14 MAGGIO Esercizio 18 SOLUZIONI DI ESERCIZI SCELTI ELEMENTI DI MATEMATICA E INFORMATICA TEORICA 2017-8 VERSIONE DEL 14 MAGGIO 2018 HYKEL HOSNI Esercizio 18 Scrivere le tabelle booleane per i seguenti enunciati: (1) p q (2)

Dettagli

ESERCIZI SULLE CATENE DI MARKOV. Docente titolare: Irene Crimaldi 18/11/2009 P =

ESERCIZI SULLE CATENE DI MARKOV. Docente titolare: Irene Crimaldi 18/11/2009 P = ESERCIZI SULLE CATENE DI MARKOV Docente titolare: Irene Crimaldi 8//9 ESERCIZIO Una catena di Markov (X n ) n con insieme degli stati S = {,,} ha matrice di transizione µ() =, µ() =, µ() =. a) Calcolare

Dettagli

Il caso, probabilmente: la partita a dadi di Riccardo Mini

Il caso, probabilmente: la partita a dadi di Riccardo Mini Elementi di Probabilità presenti nell opera teatrale Il caso, probabilmente: la partita a dadi di Riccardo Mini con Fausto Bernardinello, Maria Eugenia D Equino, Annig Raimondi con la collaborazione dei

Dettagli

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE. Corso di Laurea Triennale in Matematica Corso di Calcolo delle Probabilità 1 A. A. 4/5 a prova in itinere 8/6/5docenti G. Nappo, F. Spizzichino La prova scritta consiste nello svolgimento degli Esercizi

Dettagli

DIPARTIMENTO SCIENZE POLITICHE E SOCIALI ABILITÀ LOGICO-MATEMATICHE A.A. 2018/2019 PROBABILITÀ

DIPARTIMENTO SCIENZE POLITICHE E SOCIALI ABILITÀ LOGICO-MATEMATICHE A.A. 2018/2019 PROBABILITÀ 1 PROBABILITÀ DI UN EVENTO PROBABILITÀ Si parla di eventi probabili o improbabili quando non si è sicuri se essi si verificheranno. Quando lanciamo in aria una moneta, da cosa dipende se dopo la caduta

Dettagli

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF Cinematica Posizione, spostamento, traiettoria Velocità media e istantanea Accelerazione media e istantanea Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Oggetti in caduta libera Moto

Dettagli

Cinematica nello Spazio

Cinematica nello Spazio Cinematica nello Spazio Abbiamo introdotto, nelle precedenti lezioni, le grandezze fisiche: 1) Spostamento; 2) Velocità; 3) Accelerazione; 4) Tempo. Abbiamo ricavato le equazioni per i moti: a) uniforme;

Dettagli

Monaco Alfonso. Cinematica 2d

Monaco Alfonso. Cinematica 2d Monaco Alfonso Cinematica 2d 1 Moto parabolico n n n Il moto nelle direzioni e possono essere separati Nella direzione il moto è rettilineo uniforme Nella direzione il moto è uniformemente accelerato (per

Dettagli

Principio di Conservazione dell Energia

Principio di Conservazione dell Energia Principio di Conservazione dell Energia Giuseppe Augello 6 dicembre 2016 Giuseppe Augello 1 Che cos e l Energia? Le forme dell Energia Il Principio di Conservazione dell Energia Stabilisce che esiste una

Dettagli

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9 Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4 o ancora: uscirà il numero 9 Possiamo dire che le previsione del tuo compagno sono la prima certa, la seconda

Dettagli

Probabilità Condizionale - 1

Probabilità Condizionale - 1 Probabilità Condizionale - 1 Come varia la probabilità al variare della conoscenza, ovvero delle informazioni in possesso di chi la calcola? ESEMPIO - Calcolare la probabilità che in una estrazione della

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica Il moto uniformemente accelerato! Prof. E. Modica www.galois.it La velocità cambia... Quando andiamo in automobile, la nostra velocità non si mantiene costante. Basta pensare all obbligo di fermarsi in

Dettagli

Probabilità: l alfabeto Statistica: il minimo indispensabile. Dati: statistica descrittiva Inferenza statistica

Probabilità: l alfabeto Statistica: il minimo indispensabile. Dati: statistica descrittiva Inferenza statistica ... trasformazioni logaritmiche e semilogaritmiche leggi di crescita e decrescita funzioni composte, domini limiti elementari crescenza e decrescenza di funzioni convessità e concavità di funzioni massimi

Dettagli

) la sua densità discreta sarà della forma. p X (0) = 1 2, p X(1) = 1 2,

) la sua densità discreta sarà della forma. p X (0) = 1 2, p X(1) = 1 2, Esercizi settimana 6 Esercizi applicati Esercizio. Siano X e Y due v.a. discrete indipendenti tali che X B(, ) e Y B(, ), n 0. (i) Si calcoli la legge di X + Y ; (ii) Si calcoli la legge di X Y ; (iii)

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

Cinematica e Dinamica

Cinematica e Dinamica LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - TUTORATO FISICA I Cinematica e Dinamica Margherita Lembo 28 Marzo 2018 1. PROBLEMA Un disco da hockey su una pista gelata è dotato di una velocità iniziale di 20.0 m/s,

Dettagli

Esercitazione del 07/02/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 07/02/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del 07/0/0 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità David Barbato Esercizio Vengono lanciati due dadi a 6 facce regolari. Calcolare le seguenti probabilità. (a) Qual è la probabilità che

Dettagli

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE. Corso di Laurea Triennale in Matematica Corso di Calcolo delle Probabilità (docenti G. Nappo, F. Spizzichino prova scritta giugno 5 (tempo a disposizione: ore La prova scritta consiste nello svolgimento

Dettagli

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta Un evento si dice casuale, o aleatorio, se il suo verificarsi dipende esclusivamente dal caso. La probabilità matematica p di un evento aleatorio è il rapporto fra il numero dei casi favorevoli f e il

Dettagli

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3.

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3. Corso di Laurea INTERFACOLTÀ - Esercitazione di Statistica n 6 ESERCIZIO 1: 1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3. lancio di

Dettagli

Laboratorio di Programmazione: Linguaggio C Lezione 9 del 27 novembre 2013

Laboratorio di Programmazione: Linguaggio C Lezione 9 del 27 novembre 2013 Laboratorio di Programmazione: Linguaggio C Lezione 9 del 27 novembre 2013 Damiano Macedonio Giochi d Azzardo Note Iniziali Per generare un numero casuale basta includere la libreria stdlib.h e utilizzare

Dettagli

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) 05-11-2015 Una pallina da tennis viene lanciata con velocità V0 = 40 m/s ed angolo rispetto all orizzontale = /3. Il campo da tennis è lungo 30 m e

Dettagli

L accelerazione. Quando la velocità cambia.

L accelerazione. Quando la velocità cambia. L accelerazione Quando la velocità cambia. Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento

Dettagli

Informazione, Entropia e Probabilità

Informazione, Entropia e Probabilità Informazione, Entropia e Probabilità Alessandro Lenci Università di Pisa, Dipartimento di Linguistica Via Santa Maria, 36, 56100 Pisa, Italy alessandro.lenci@ilc.cnr.it Linguaggio e comunicazione - LO042

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012 Fisciano, 10/1/2012 Esercizio 1 Un esperimento consiste nel generare a caso un vettore di interi (x 1, x 2, x 3, x 4 ), dove x i {1, 2, 3, 4, 5, 6} i. (i) Si individui lo spazio campionario, determinandone

Dettagli

Foglio di Esercizi 10 con Risoluzione 18 dicembre 2017

Foglio di Esercizi 10 con Risoluzione 18 dicembre 2017 Matematica per Farmacia, a.a. 07/8 Foglio di Esercizi 0 con Risoluzione 8 dicembre 07 ATTENZIONE: in alcuni degli esercizi di Probabilità puó essere utile usare il Teorema di Bayes. Esercizio (Vedere il

Dettagli

Funzioni di 2 variabili

Funzioni di 2 variabili Funzioni di 2 variabili 1 eterminare l insieme di definizione di ciascuna delle seguenti funzioni precisando se tali insiemi sono aperti, chiusi, itati. F (x, y) = 1 sin x cos y F (x, y) = arctan sin xy

Dettagli

Esercizi in preparazione all esonero

Esercizi in preparazione all esonero Esercizi in preparazione all esonero Andrea Susa Esercizio Un sasso viene lanciato verso l'alto a partire dall'altezza h = 50 rispetto al suolo con una velocità iniziale di modulo = 8,5/. Supponendo il

Dettagli

Cognome Nome Matricola. Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto finale

Cognome Nome Matricola. Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto finale Esame di Calcolo delle Probabilità mod. B del 9 settembre 2003 (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto finale Attenzione:

Dettagli

Lezione 2. La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi

Lezione 2. La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi Lezione 2 La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi La definizione classica Definizione classica: La probabilità di un evento E è il rapporto tra il numero dei casi

Dettagli

FISICA. La Dinamica: le forze e il moto. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. La Dinamica: le forze e il moto. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA La Dinamica: le forze e il moto Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA FORZA PESO Come anticipato nella Cinematica, in assenza di attrito con l aria, un oggetto in caduta

Dettagli

La scienza dei dadi.

La scienza dei dadi. Dalla teoria delle probabilità alla (dis)informazione Università di Bologna 4 novembre 2017 Liceo Scientifico Galilei di Dolo La Scienza a Scuola Zanichelli Alcune domande Malattie rare Test sulla emofilia

Dettagli

Dadi, carte, diagrammi e frazioni.

Dadi, carte, diagrammi e frazioni. Dadi, carte, diagrammi e frazioni..i primi passi nella probabilità Relatore: Prof.ssa Ana Millán Gasca Laura Sol Minicorso Insegnare la matematica ai bambini a partire dall esperienza Roma, Università

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 3: Variabili aleatorie discrete notevoli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 3: Variabili aleatorie discrete notevoli Costruzione di macchine Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità Marco Beghini Lezione 3: Variabili aleatorie discrete notevoli Esperimenti binari ripetuti o esperimenti bernoulliani (Bernoulli

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA IV appello 1/6/2017 1

ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA IV appello 1/6/2017 1 ANNO ACCADEMICO 205/206 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA IV appello /6/207 Esercizio. Ho tre monete, A, B e C, apparentemente identiche ma tali che: A dà testa in media 4 volte in 0 lanci B

Dettagli

La probabilità nelle prove Invalsi: analisi in verticale

La probabilità nelle prove Invalsi: analisi in verticale La probabilità nelle prove Invalsi: analisi in verticale Federica Ferretti - Libera Università di Bolzano-Bozen Alice Lemmo Università di Palermo Francesca Martignone - Università del Piemonte Orientale

Dettagli

Probabilità. Esercizi di matematica e statistica SPES 18/19. Esercizio 1 Stabilire quanti possibili esiti diversi esistono per l evento indicato:

Probabilità. Esercizi di matematica e statistica SPES 18/19. Esercizio 1 Stabilire quanti possibili esiti diversi esistono per l evento indicato: Probabilità Esercizi di matematica e statistica SPES 18/19 Esercizio 1 Stabilire quanti possibili esiti diversi esistono per l evento indicato: (a) Lancio contemporaneo di 5 monete da 1 e; (b) Lancio contemporaneo

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante MIANI LUCIO Classe 3LTA ART Materia matematica preventivo consuntivo 95 0 titolo modulo 1. Funzioni 2. Calcolo combinatorio e probabilità 3. Il

Dettagli

La probabilità composta

La probabilità composta La probabilità composta DEFINIZIONE. Un evento E si dice composto se il suo verificarsi è legato al verificarsi contemporaneo (o in successione) degli eventi E 1, E 2 che lo compongono. Consideriamo il

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo Scientifico "Bonaventura Rescigno Baronissi Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Angela D Ambrosio Teoria delle probabilità Si è soliti far risalire la nascita della

Dettagli

SOLUZIONI DEL 2 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 2 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA Esercizio 0.1 Una moneta non truccata viene lanciata 10 volte. Calcolare la probabilità che non esca mai testa. Quale risulta la probabilità

Dettagli

Esercitazione del 13/03/2018 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 13/03/2018 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del /0/08 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità David Barbato I quesiti con asterisco saranno accessibili dalla quinta settimana di lezione. Esercizio Vengono lanciati due dadi a 6 facce

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Anno accademico 1998 1999 1. Dato un quadrato Q di lato unitario siano P 1, P 2, P 3, P 4, P 5 dei punti interni a Q. Sia d i j la distanza fra P i e P j. (a) Si dimostri che almeno una delle distanze

Dettagli

Modulo 9: Combinatoria III

Modulo 9: Combinatoria III Modulo 9: Combinatoria III Ambo secco su una ruota Un ambo secco si realizza quando si giocano due numeri su una ruota e vengono estratti esattamente quei due numeri su quella ruota. 2 / Bet on Math: un

Dettagli

Elementi di Calcolo delle probabilità

Elementi di Calcolo delle probabilità Elementi di Calcolo delle probabilità Docente: Francesca Benanti 13 Dicembre 2007 1 Definizioni di Probabilità La teoria della probabilità è quella parte della matematica che, sulla base delle informazioni

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN MATEMATICA E INFORMATICA UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA E DEL SALENTO XXXIV CICLO PROVA SCRITTA

DOTTORATO DI RICERCA IN MATEMATICA E INFORMATICA UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA E DEL SALENTO XXXIV CICLO PROVA SCRITTA DOTTORATO DI RICERCA IN MATEMATICA E INFORMATICA UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA E DEL SALENTO XXXIV CICLO PROVA SCRITTA Si scelga tra la parte Matematica e quella Informatica. Tempo a disposizione: 4 ore

Dettagli

Introduzione al Calcolo delle Probabilità

Introduzione al Calcolo delle Probabilità Introduzione al Calcolo delle Probabilità In tutti quei casi in cui le manifestazioni di un fenomeno (EVENTI) non possono essere determinate a priori in modo univoco, e i risultati possono essere oggetto

Dettagli

Esempi di alcuni giochi

Esempi di alcuni giochi Esempi di alcuni giochi GIOCO 4: PARTITA A SEI LANCI Hai bisogno di: un dado, un foglio e almeno 2 giocatori. Devi disegnare una griglia con sei righe numerate. Il numero delle colonne corrisponde al numero

Dettagli

P(X > 0) = P(X 1 = 1) + P(X 1 = 1, X 2 = 1, X 3 = 1) =

P(X > 0) = P(X 1 = 1) + P(X 1 = 1, X 2 = 1, X 3 = 1) = 1 Esercizi settimana 3 Esercizio 1. Un urna contiene 8 palline bianche, 4 nere e rosse. Si assuma di vincere e ogni volta che si estragga una pallina nera, si perda 1e per ogni pallina bianca e non succeda

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

COMPITO n. 1. a) Determinare la distribuzione del numero X di palline nere presenti nell urna.

COMPITO n. 1. a) Determinare la distribuzione del numero X di palline nere presenti nell urna. Università di Siena a.a. 28/9 Docente D. Papini COMPITO n. 1 a) Un dado non truccato viene lanciato due volte. Quant è la probabilità dell evento: al primo lancio esce un numero minore o uguale a 2 ed

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dei Materiali Prova scritta del 09 Aprile 2014 Fila A

Corso di Laurea in Scienze dei Materiali Prova scritta del 09 Aprile 2014 Fila A Corso di Laurea in Scienze dei Materiali Prova scritta del 9 Aprile 214 Fila A 1. Riscrivere le seguenti misure con un opportuno numero di cifre significative (7±.859) m ; (19.123±1.123) kg ; (1.679 1-19

Dettagli

PROBLEMI DI PROBABILITÀ

PROBLEMI DI PROBABILITÀ PROBLEMI DI PROBABILITÀ 1. Si dispongono a caso su uno scaffale sette libri, dei quali tre trattano di matematica. Qual è la probabilità che i tre libri di matematica si vengano a trovare l uno accanto

Dettagli

Probabilità. Introduzione. Esperimento casuale (o aleatorio): Può venir riproposto infinite volte.

Probabilità. Introduzione. Esperimento casuale (o aleatorio): Può venir riproposto infinite volte. Matematica Capitolo 4 Ivan Zivko Introduzione Esperimento casuale (o aleatorio): uò venir riproposto infinite volte. Il risultato (o esito) varia all interno di un certo numero (anche infinito) di casi

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino Prova di Mercoledì giugno 4 (tempo a disposizione: ore. Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le

Dettagli

1 Fisica 1 ( )

1 Fisica 1 ( ) 1 Fisica 1 (08 01-2002) Lo studente risponda alle seguenti domande (2 punti per ogni domanda) 1) Scrivere il legame tra la velocità lineare e quella angolare nel moto circolare uniforme 2) Un punto materiale

Dettagli

Soluzione. Per x da 0 a l 1 = 16 m accelerazione a 1 = costante Per x > l 1 fino a x = 100m accelerazione a 2 = 0. Leggi orarie

Soluzione. Per x da 0 a l 1 = 16 m accelerazione a 1 = costante Per x > l 1 fino a x = 100m accelerazione a 2 = 0. Leggi orarie Problema n. 1: Un velocista corre i 100 m piani in 10 s. Si approssimi il suo moto ipotizzando che egli abbia un accelerazione costante nei primi 16 m e poi un velocità costante nei rimanenti 84 m. Si

Dettagli