Circolazione sistemica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circolazione sistemica"

Transcript

1 Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DPT DI SCIENZE CARDIO TORACICHE E RESPIRATORIE U.O.C. DI CARDIOCHIRURGIA GENERALE E DEI TRAPIANTI A.O. dei Colli Monaldi Direttrice: Prof.ssa Marisa De Feo Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Anno Accademico Le patologie dell aorta di interesse cardiochirurgico E.E. Della Ratta Circolazione sistemica Il quadro della circolazione generale, risulta assai complesso per il notevole sviluppo della trama arteriosa in relazione al compito di provvedere alla irrorazione di tutti gli organi del corpo umano Il sistema si definisce infatti grande circolazione Le arterie che lo formano derivano tutte direttamente, o attraverso ramificazioni successive, dal tronco principale: ARTERIA AORTA origina dal ventricolo sinistro del cuore 1

2 Struttura Parete Arteriosa Endotelio Cellule muscolari lisce Fibre collagene Fibre elastiche Endotelio Le cellule endoteliali fomano uno strato singolo e continuo che riveste l intero sistema vascolare Endotelio vascolare è un tessuto versatile e multifunzionale con molte proprietà sintetiche e metaboliche, partecipa attivamente alle interazioni tra sangue e tessuti L integrità strutturale e funzionale dell endotelio è fondamentale per il mantenimento dell omeostasi della parete vascolare e della normale circolazione 2

3 Endotelio Agendo come membrana semipermeabile, l endotelio regola il passaggio di molecole piccole e grandi attraverso la parete vascolare. Nella maggior parte dei siti, le giunzioni intercellulari sono normalmente impermeabili alle grandi molecole quali le proteine plasmatiche. Le giunzioni relativamente labili tra le cellule endoteliali si allentano sotto l influsso di fattori emodinamici FATTORI EMODINAMICI: comportano stress di parete (es. elavata P.S.) AGENTI VASOATTIVI: (es. istamina nell infiammazione) Cellule muscolari lisce Sono il tipo cellulare predominante nella tonaca media, sono responsabili dei fenomeni di vasocostrizione e vasodilatazione in risposta a stimoli fisiologici o farmacologici. Sintetizzano: 1. Collagene 2. Elastina 3. Proteoglicani 4. Secernono fattori di crescita e citochine Le CML possono migrare nell intima e ivi andare incontro a proliferazione in seguito al danno della parete vascolare 3

4 Fibre elastiche e collagene Rappresentano le strutture responsabili delle peculiari proprietà di resistenza e di deformabilità delle arterie Organizzazione strutturale delle arterie La parete delle arterie è costituita da tre tonache concentriche denominate, dall interno all esterno: 1. Intima 2. Media 3. Avventizia è anche la più spessa, caratterizza in base alla sua costituzione il tipo strutturale e condiziona il comportamento funzionale delle arterie. ARTERIE DI GROSSO CALIBRO prevale il tessuto elastico (intervengono passivamente nella circolazione del sangue) ARTERIE DI MEDIO PICCOLO CALIBRO prevale il tessuto muscolare (hanno parete contrattile e sono quindi in grado di variare attivamente il loro lume, regolando la quantità di sangue che arriva agli organi ) 4

5 Struttura delle arterie di grosso calibro (di tipo elastico) Tonaca intima Spessore di circa 100 um formata da endotelio (cellule appiattite) che appoggia su uno strato sottoendoteliale, costituito da connettivo con fibre collagene ed elastiche intrecciate, rari fibroblasti, macrofagi, e altre cellule con caratteristiche ultrastrutturali simili alle cellule muscolari lisce (cellule miointimali), probabilmente implicate nella sintesi della matrice extracellulare. Questo strato è delimitato esternamente da uno o più lamine elastiche fenestrate che costituiscono nell insieme: la lamina elastica interna. Con il passare degli anni le cellule miointimali accumulano lipidi e l intima si ispessisce progressivamente Tale processo rappresenta una delle alterazioni precoci dell aterosclerosi Struttura delle arterie di grosso calibro (di tipo elastico) Tonaca media Particolarmente ampia ed estremamente elastica, ad alto ingrandimento, formata da: 1. foglietti fenestrati di elastina, separati da tessuto connettivo 2. le fibre muscolari lisce sono relativamente poche e collegate alle lamelle elastiche mediante connessioni proteiche ad alto contenuto di fibre ossitalaniche 5

6 Struttura delle arterie di grosso calibro (di tipo elastico) Avventizia Formata da connettivo collagene che continua nel connettivo dell ambiente perivascolare. Contiene piccoli vasa vasorum che penetrano anche nella metà esterna della tonaca media. Sono presenti anche in questo strato fasci di fibre elastiche che, addensati al limite con la tonaca media, partecipano alla costituzione della lamina elastica esterna. Aorta ascendente Fa seguito all orifizio arterioso del ventricolo sinistro, all altezza del margine inferiore della 3 cartilagine costale, dietro la metà sinistra dello sterno; si dirige obliquamente in alto, in avanti, a destra, sino a raggiungere il margine superiore della 2 cartilagine costale destra dove termina continuando con l arco aortico. All origine, l aorta ascendente presenta una dilatazione, il bulbo aortico, determinata da tre piccoli rigonfiamenti: seni aortici (di Valsalva) corrispondenti ciascuno a una delle valvole semilunari dell orifizio aortico (posteriore non coronarico, uno sinistro, uno destro). Le coronarie destra e sinistra nascono dall aorta ascendente, dai suoi seni aortici (anteriore e posteriore sinistro). Sul lato destro dell aorta distalmente rispetto all anello aortico si osserva costantemente una dilatazione, il grande seno aortico, che si accentua con l età e conferisce al vaso una sezione ovale. 6

7 Arco aortico Fa seguito all aorta ascendente, alla sua origine si trova leggermente a destra e al livello del margine superiore della II articolazione sterno costale. Esso sale prima diagonalmente indietro e a sinistra sulla superficie anteriore della trachea, poi si porta indietro sul lato sinistro di questa e infine discende a sinistra del corpo della IV vertebra toracica, continuandosi a livello del suo bordo inferiore come aorta toracica discendente. La sua fine corrisponde ad un livello pari alla estremità sternale della II cartilagine costale sinistra. Perciò l arco si trova completamente nel mediastino superiore. Curva intorno al peduncolo del polmone sinistro, e si estende al di sopra del punto medio del manubrio dello sterno. Il suo diametro all origine è simile a quello dell aorta ascendente (circa 28 mm), mentre si riduce alla fine (circa 20mm), dopo l origine dei suoi voluminosi rami collaterali. Al confine con l aorta toracica si può trovare un piccolo restringimento istmo dell aorta seguito da una dilatazione. Tronchi sovraortici Dalla faccia superiore dell arco aortico prendono origine, dall avanti in dietro: 1.Tronco brachiocefalico (arteria anonima) 2.Arteria carotide comune sinistra 3.Arteria succlavia sinistra Queste arterie forniscono sangue alla testa, al collo, agli arti superiori e alla parte superiore del torace. a.anonima v.anonima dx n.vago trachea esofago v. anonima sn n. frenico a.carotide com sn a.succlavia sn n.laringeo ricorrente 7

8 Aorta toracica discendente Attraversa il torace decorrendo nel mediastino posteriore. Inizia sul lato sinistro del margine inferiore della IV vertebra toracica e termina davanti al margine inferiore della XII vertebra toracica, a livello dell orifizio artico del diaframma, dove continua nell aorta addominale.. ao.ascendente vcs bronco sn esofago sterno tronco com a.polm ao.discendente Patologie chirurgiche dell aorta toracica Aneurismi: del bulbo aortico e dell aorta ascendente (45%) dell arco aortico (10%) dell aorta toracica discendente (35%) toraco addominali (10%) Pseudoaneurismi: post traumatici (rottura coperta, spesso all istmo per lesione da contracolpo ) iatrogeni (post chirurgici: deiscenza coperta di suture chirurgiche, ad es. dopo sostituzione dell aorta ascendente o dell arco aortico) Dissezione aortica: dissezione acuta dissezione cronica 8

9 Definizioni e terminologia Malattia dilatativa dell aorta: processo patologico caratterizzato dall aumento del diametro del lume aortico, che può avere localizzazioni e forme diverse. Dilatazione (o ectasia): aumento del diametro aortico rispetto ai valori normali per età e superficie corporea. Aneurisma: dilatazione che raggiunge un diametro di almeno una volta e mezzo il diametro normale. Composizione della parete Aneurisma vero: la parete del tratto dilatato è composta da tutti e tre i foglietti che costituiscono la parete arteriosa (intima, media, avventizia). Aneurisma falso (pseudoaneurisma): non costituito da tutti gli strati, ma solo da avventizia e tessuto reattivo circostante (conseguenza di rottura coperta o fissurazione, a volte in seguito ad intervento chirurgico). Pseudoaneurisma (parzialmente trombizzato) da rottura coperta dell aorta ascendente distale 9

10 Quadri morfologici Aneurisma fusiforme: dilatazione simmetrica che coinvolge l intera circonferenza della parete aortica (aorta ascendente + arco; arco + aorta discendente; arco isolato (più raro) Aneurisma sacciforme: dilatazione localizzata ad una porzione della circonferenza aortica, protrudente a mo di sacca (raro in aorta ascendente, più spesso a livello dell arco o dell aorta discendente) Ipertensione arteriosa Aterosclerosi Disordini del tessuto connettivo o necrosi cistica della media (S. di Marfan, S. di Ehlers Danlos) Malattie infiammatorie (Granulomatosi, Arterite a cellule giganti, Arterite di Takayasu) Malformazioni valvola aortica Sifilide Infezioni Traumi Fumo di sigaretta Fattori di rischio 10

11 Sindrome di Marfan Alterazioni antropometriche, muscolo scheletriche e oculari Sindrome di Marfan La classica localizzazione aortica della malattia del tessuto elastico nella S. di Marfan è a livello della radice o bulbo aortico, col quadro della cosiddetta Annulo ectasia Aortica, ma è anche frequente l interessamento dell aorta a più livelli (radice, ascendente, arco, etc.). 11

12 Aterosclerosi L aterosclerosi, che è la prima causa di malattia dilatativa dell aorta discendente, è invece al secondo posto, dopo la degenerazione cistica della media, fra le cause di dilatazione a livello ascendente. Colpisce pazienti in età più tardiva rispetto alla degenerazione idiopatica e soprattutto rispetto alle forme sindromiche; spesso non è isolata all aorta ascendente (nel 20% dei casi si associa un aneurisma aorta addominale). Aortiti Fra le aortiti, la localizzazione aortica della Lue terziaria è oggi osservata sempre più raramente, mentre occasionalmente si osservano estensioni di processi endocarditici infettivi della valvola aortica all aorta ascendente (aneurismi micotici). Le aortiti non infettive, su base autoimmunitaria che evolvono in senso dilatativo comprendono: arterite a cellule giganti di Horton; aortite reumatoide; spondilite anchilosante; Malattia di Behçet; polimialgia reumatica; etc. 12

13 Fisiopatologia Legge di Laplace Aumento dello stress parietale aortico Perdita di elasticità della parete T = P r h Aumento del diametro e riduzione dello spessore T= tensione parietale; P= pressione intraluminale; r= raggio del vaso Storia Naturale Il diametro normale dell aorta ascendente è correlato con l età, il sesso e la superficie corporea. Si considera normale un valore di cm per un maschio adulto di media corporatura Se un aneurisma dell aorta ascendente non viene trattato, la dilatazione tende a progredire, fino alla rottura spontanea o alla dissezione aortica La progressione della dilatazione è influenzata dal diametro di partenza, dalla presenza di fattori di rischio (ipertensione, bicuspidia) e dall eziologia: essa è in media di cm/anno nelle forme non sindromiche, mentre è più rapida nella sindrome di Marfan 13

14 Una complicanza non acuta dell aneurisma dell aorta ascendente è invece l insufficienza valvolare aortica, secondaria all interessamento delle strutture che compongono la radice aortica (o bulbo) Dilatazione della radice aortica Punto di coaptazione dei lembi valvolari aortici Perdita di coaptazione Il rischio di rottura, per la Legge di Laplace è proporzionale al diametro dell aneurisma (diametro medio al momento della rottura: circa 6 cm), ma nella S. di Marfan si osservano rotture o dissezioni a diametri inferiori rispetto ai casi non sindromici La rottura è un evento catastrofico con mortalità a 24 ore del 76%; la dissezione acuta comporta una mortalità del 50% a 48 ore dall esordio Fissurazione Rottura coperta Rottura fulminante 14

15 La malattia dilatativa è asintomatica nel 40% dei casi diagnosticati I sintomi possono essere quelli legati ad un eventuale insufficienza aortica associata (dispnea, palpitazioni, lipotimie, scompenso cardiaco congestizio) I sintomi legati all espansione dell aneurisma sono tardivi, dovuti a compressione delle strutture circostanti: disfonia (nervo laringeo ricorrente) edema a mantellina (vena cava superiore) disfagia (esofago) tosse secca (trachea) dolore toracico (sterno) Clinica Clinica La fase di rottura dell aneurisma è caratterizzata da dolore toracico acuto, in genere anteriore, dal carattere drammatico. Segue la rottura lo shock emorragico, con improvvisa perdita di coscienza, ipotensione e, in breve tempo, arresto cardiocircolatorio. La sede più frequente di rottura di un aneurisma dell aorta ascendente è in cavità pleurica sinistra, seguita dalla cavità pericardica. 15

16 Diagnosi L esame obiettivo è in genere negativo, nel caso di annulo ectasia aortica: segni di insufficienza aortica con soffio da rigurgito aortico con o senza manifestazioni periferiche Ampia pressione differenziale Deviazione tracheale Soffio paravertebrale sinistro Non vi sono segni ECG specifici Diagnosi strumentale Rx Torace: allargamento dell ombra mediastinica; possibile accentuazione del I arco di dx in PA; ombra cardiaca orizzontalizzata; sbandamento della trachea a dx; possibile accentuazione I arco di sx (per coinvolgimento dell arco aortico) in PA; aumento del I arco sul profilo anteriore in LL 16

17 Diagnosi strumentale Ecocardiogramma: misura i diametri dell aorta a diversi livelli (annulus, seni di Valsalva, giunzione seno tubulare, prima porzione del tratto tubulare; stima la presenza e l entità di rigurgito aortico associato (annulo ectasia aortica) e di stenosi aortica (dilatazione poststenotica); evidenzia altre valvulopatie associate (es. prolasso mitralico in S. di Marfan); identifica la morfologia della valvola aortica (bicuspidia, calcificazioni ed ispessimento lembi ). La metodica trans toracica è limitata dalla presenza di aria nelle prime vie aeree, che impedisce la visualizzazione del tratto distale dell aorta ascendente. Questo limite è in parte superato dall ecocardiografia trans esofagea, che spesso deve integrare lo studio trans toracico. Ecocardiografia trans toracica B mode 17

18 Ecocardiografia trans toracica B mode Ecocardiografia trans toracica B mode Ventricolo sinistro Atrio dx Tratto tubulare ascendente Valvola aortica Bulbo aortico (seni di Valsalva) 18

19 Diagnosi strumentale Esame angiografico (aortografia): visualizzazione lume (no parete); forma ed estensione dell aneurisma; no misurazione diametri; concomitante studio delle coronarie; stima semiquantitativa rigurgito aortico. Esempi di annulo ectasia Esempio di pseudoaneurisma Diagnosi strumentale TC torace con m.d.c: informazioni su parete e lume; estensione dell aneurisma; stima diametri relativamente attendibile; possibile ricostruzione 3D. Ao Asc 19

20 Diagnosi strumentale Risonanza Magnetica: informazioni su parete e lume; estensione dell aneurisma; possibili tagli non assiali (es. sagittali); possibile ricostruzione 3D. An Ao Asc Terapia Esclusivamente chirurgica Chirurgia elettiva: in condizioni di asintomaticità, a scopo preventivo delle complicanze acute In emergenza (per rottura o dissezione): elevata mortalità e morbidità Sintomatologia in assenza di rottura: tardiva 20

21 Indicazioni chirurgiche In base al diametro: Rischio rottura: 50% circa a 6 cm Indicazione preventiva : 5.5 cm (pari a 1.5 volte il diametro normale) In base alla eziologia: S. di Marfan: indicazione anticipata a 1.3 volte il diametro normale In base alla progressione della dilatazione: 1 cm/anno intervento Indicazioni chirurgiche Condizioni particolari: 1) valvulopatia aortica ad indicazione chirurgica: elevato rischio di re intervento per aneurisma indicazione anche per diametri di 4 5 cm 2) valvola aortica bicuspide congenita: elevato rischio di dilatazione/dissezione aortica indicazione a 1.4 volte il diametro normale 3) pseudoaneurismi: equivalente di una rottura incipiente indicazione d urgenza (appena si accerta la diagnosi) 21

22 Tecniche chirurgiche Sostituzione aorta ascendente (tratto tubulare) Sostituzione aorta ascendente tubulare + valvola aortica con due protesi distinte (intervento di Wheat, 1964) Intervento di Bentall De Bono (1968): sostituzione, in blocco, di valvola aortica + radice aortica + aorta ascendente Interventi valve sparing (David 1992; Yacoub 1994): sostituzione aorta ascendente + parte della radice aortica, risparmiando la valvola nativa Protesi utilizzate in aorta ascendente Protesi tubulari in Dacron, polimero sintetico biocompatibile intessuto a maglie e impregnato di collagene o gelatina Per l intervento di Bentall si utilizzano protesi composite (tubulare + valvola meccanica) Omoinnesti prelevati da cadavere o autoinnesti di polmonare (intervento di Ross) 22

23 Scelta della condotta operatoria In base all estensione dell aneurisma: prossimale (coinvolgimento radice/valvola) distale (coinvolgimento arco) In base all eziologia: S. di Marfan maggiore radicalità In base alle caratteristiche del paziente: comorbidità (rischio anticoagulazione, etc.) aspettativa di vita In base all esperienza del chirurgo Tempi chirurgici Gli interventi vengono eseguiti sempre in C.E.C. La C.E.C. viene istituita mediante incannulazione atriale destra e, se non coesiste coinvolgimento dell arco aortico, dell aorta ascendente distale (altrimenti: art. femorale o art. ascellare) L aorta viene poi clampata appena prossimalmente alla sede di incannulazione arteriosa e si somministra soluzione cardioplegica (nel bulbo aortico o, dopo aver aperto la parete aortica, direttamente negli osti coronarici se la valvola è insufficiente) 23

24 Sostituzione dell aorta ascendente In caso di aneurisma del tratto ascendente tubulare, con normale diametro della radice e normale funzione valvolare Tubo protesico in Dacron Sostituzione separata ao. asc. e valvola aortica (Wheat) In caso di aneurisma del tratto ascendente tubulare con normale diametro radice + valvulopatia aortica (es. stenosi valvolare aortica su valvola bicuspide) Tubo protesico in Dacron Protesi valvolare meccanica 24

25 Sostituzione separata ao. asc. e valvola aortica (Wheat) Sostituzione separata ao. asc. e valvola aortica (Wheat) 25

26 Sostituzione separata ao. asc. e valvola aortica (Wheat) Sostituzione separata ao. asc. e valvola aortica (Wheat) Se non vi è una patologia congenita del tessuto connettivo elastico, la radice può essere risparmiata (intervento di Wheat o separate replacement ) Si evita così la complessa e delicata manovra del reimpianto delle coronarie Se vi è patologia potenzialmente sistemica, allora il rischio di dilatazione della radice, fino alla necessità di un re intervento è elevato: in tal caso è indicato l intervento di Bentall 26

27 Intervento di Bentall (modifica button technique ) In caso di aneurisma della radice e di una parte variabile del tratto tubulare + valvulopatia aortica (es. annulo ectasia aortica con insuff. severa) Tubo valvolato Intervento di Bentall (modifica button technique ) 27

28 Intervento di Bentall (modifica button technique ) Intervento di Bentall (modifica button technique ) Bottone di parete aortica che circonda l ostio coronarico 28

29 Intervento di Bentall (modifica button technique ) La tecnica inizialmente proposta da Bentall e De Bono prevedeva l impianto endoluminale della protesi la parete nativa veniva richiusa attorno alla protesi (tecnica dell inclusione) Le coronarie venivano suturate ad appositi occhielli praticati nella protesi, ma senza isolare i bottoni di parete dal resto dell aorta nativa Questa tecnica comportava un rischio di formazione di pseudoaneurismi per sanguinamento dalle suture endoluminali e raccolta ematica fra parete aortica nativa e protesi, con possibile compressione sulle coronarie Intervento di Bentall (modifica button technique ) Il reimpianto delle coronarie viene oggi eseguito utilizzando un margine di parete aortica circostante gli osti ( bottone ), dopo aver opportunamente isolato e mobilizzato una porzione del tratto prossimale della coronaria Una distorsione di una coronaria principale in seguito al suo reimpianto sulla protesi può provocare infarto miocardico peri operatorio Se necessario, un tratto di vena safena o di protesi vascolare di piccolo calibro possono essere interposti fra protesi e coronaria 29

30 Valve Sparing Operations In caso di aneurisma della radice e di una parte variabile del tratto tubulare + insufficienza aortica secondaria, senza alterazioni strutturali dei lembi valvolari Valvola nativa Valve Sparing Operations Le tecniche principali di valve sparing sono 2: Reimplantation (T. David) Remodeling (M. Yacoub) La tecnica del Reimpianto prevede l impianto del tubo protesico a livello della giunzione ventricolo aortica e la risospensione della valvola nativa all interno di esso La tecnica del Rimodellamento prevede l impianto di una protesi sagomata prossimalmente in modo da poter essere suturata a stretti margini di parete aortica che circondano le commissure valvolari In entrambi i casi le coronarie vengono reimpiantate sul tubo protesico come per l intervento di Bentall 30

31 Valve Sparing Operations Reimplantation Valve Sparing Operations 31

32 Valve Sparing Operations Remodeling Valve Sparing Operations 32

33 Valve Sparing Operations Il vantaggio nell utilizzo delle valve sparing operations consiste nell evitare la necessità di terapia anticoagulante correlata all impianto di protesi valvolari meccaniche Tuttavia le indicazioni sono limitate ai casi in cui l insufficienza aortica secondaria non duri da molto tempo e la dilatazione della radice aortica non sia eccessiva (non >6 6.5 cm) Dubbi sull applicabilità nella S. di Marfan Valve Sparing Operations Remodeling: correzione teoricamente più fisiologica (mantiene strutture pseudosinusali) maggiore difficoltà tecnica più alto rischio di sanguinamento Reimplantation: ancora dubbi sul risultato a lungo termine ( trauma sui lembi reimpiantati, per la non compliance della protesi e l assenza di seni ) minor sanguinamento 33

34 Follow up post operatorio Importante dopo qualsiasi tipo di intervento per aneurisma aortico TAC seriate (gold standard) Eventuali approfondimenti ecocardiografici Terapia medica e controllo assiduo dell ipertensione quando presente Dissezione aortica: terminologia Dissezione: processo patologico caratterizzato dallo slaminamento delle tuniche che compongono la parete arteriosa, causato da rottura intimale ed esposizione della media alla forza propulsiva del sangue, che penetra all interno di essa Breccia intimale: la sede di rottura ( tear ) dell intima, da cui parte il processo di dissezione Falso lume: lo spazio che si crea fra le due lamine di tunica media scompaginate dal flusso ematico: la lamina più interna ( flap ) viene spinta dal sangue nel lume vero 34

35 Evoluzione del falso lume 1. Può estendersi in senso prossimale o distale 2. Può aprirsi in una cavità contigua (rottura in pericardio, in pleura, in peritoneo) 3. Può aprirsi verso il lume vero ( rientro : il falso lume si ricollega distalmente con il vero lume) 4. Può parzialmente trombizzarsi (raramente) 5. Si può avere uno stravaso ematico anche se non si verifica rottura del falso lume con formazione di ematoma mediastinico o pericardico Classificazione dissezioni aortiche In base alla SEDE della breccia e all ESTENSIONE del falso lume Tipo I e II sec. DeBakey = tipo A sec. Stanford Tipo IIIa e IIIb sec. DeBakey = tipo B sec. Stanford 35

36 Classificazione dissezioni aortiche In base all EPOCA di insorgenza rispetto al momento della diagnosi Acuta, se presente da meno di 2 settimane (in genere da poche ore) Cronica (più rara), se presente da più di 2 settimane Fattori di rischio ed Eziologia 1. Ipertensione arteriosa è presente fra i pazienti con dissezione aortica in una percentuale che va dal 75% ad oltre il 90%; sembra che un elevata pressione differenziale sia correlata con un rischio particolarmente alto 2. Degenerazione cistica della media (una volta definita erroneamente medionecrosi cistica ); esiste una forma idiopatica, le cui cause tuttora sono poco chiare e le forme sindromiche, sottese da difetti genetici di proteine della matrice extracellulare del connettivo elastico (es: S. di Marfan difetto fibrillina diverse possibili mutazioni del gene FBN1, cromosoma 15) 3. Aterosclerosi (?), perforazione placca ateromasica intimale 36

37 Fattori di rischio ed Eziologia 4. Coartazione aortica per l ipertensione arteriosa nel distretto brachio cefalico 5. BAV per possibile elevata incidenza di anomalie di parete 6. Gravidanza (il cui ruolo è ancora sconosciuto) 7. Uso di cocaina 8. Cause iatrogene: cannulazione aortica per il bypass cardiopolmonare; anastomosi prossimali specie nei pazienti anziani; manovre endovasali (PTCA, Endoprotesi, Coronarografie) Storia naturale Se una dissezione acuta di tipo I o II (tipo A) non viene trattata, è gravata da altissima mortalità (circa 1%/ora) La sopravvivenza a 48 ore è stimata essere del 50%, del 20 25% a due settimane La prognosi naturale del tipo III (o B) è meno severa: sopravvivenza 70% a >1 mese Possibilità di cronicizzazione nel Tipo B 37

38 Evoluzione Le cause di mortalità sono legate alle: complicanze ischemiche da compressione del vero lume da parte del falso a livello di: valvola aortica (con insufficienza aortica acuta, 15 55%) coronarie, più spesso la dx (IMA, 2 3%) dei TSA (stroke, 7%) di intercostali e lombari (ischemia midollare, 2.5%) rottura aortica (spesso allo stesso livello della breccia intimale di partenza), con shock emorragico Altre complicanze ischemiche si hanno per coinvolgimento di: arterie renali (con insufficienza renale acuta, 5 8%) arterie viscerali (infarto mesenterico, 3 5%) arterie femorali (ischemia arti inferiori, 12%) Evoluzione Le forme che non si evidenziano con sintomatologia all esordio e non portano a morte improvvisa per rottura cronicizzano La dissezione aortica cronica può comunque complicarsi, ad un tempo variabile dopo l esordio, con rottura, ri dissezione acuta (possibile formazione di un nuovo falso lume), o malperfusione cronica d organo 38

39 Clinica Il sintomo principale della dissezione è il dolore toracico Il dolore della dissezione viene spesso riferito dal paziente come lacerante o squarciante Si accompagna a sudorazione ed agitazione Insorge acutamente, o meno spesso in maniera lentamente ingravescente Può localizzarsi anteriormente, con irradiazione al collo e alla mandibola Altre volte prevale posteriormente, riferito in regione inter scapolare Tipicamente, col passare del tempo la sede del dolore migra, coinvolgendo dopo il torace l addome Correlazione fra sede del dolore e tipo anatomico (I o II sec. DeBakey) All esame obiettivo: è possibile spesso apprezzare disuguaglianze dei polsi periferici, fino alla scomparsa (assenza per compressione del lume o estensione della dissezione) Spesso è presente un soffio diastolico aortico (tipo A) Fino ad 1/5 dei pazienti mostra segni neurologici (tipo A): turbe della coscienza; neuropatie periferiche; paraparesi Diagnosi differenziale: Diagnosi IMA Il dolore da dissezione è massimo all esordio Ulcera perforata Gastrite acuta Pancreatite acuta Esofagite acuta Embolia polmonare 39

40 Diagnosi strumentale Rx Torace: allargamento dell ombra mediastinica; possibile accentuazione del I arco di dx in PA; ombra cardiaca orizzontalizzata; sbandamento della trachea a dx; possibile accentuazione I arco di sx (per coinvolgimento dell arco aortico) in PA; aumento del I arco sul profilo anteriore in LL Diagnosi strumentale ECG: ipertrofia ventricolare sinistra con assenza in genere di segni di ischemia (dd con IMA) Ecocardiogramma TTE (sensibilità 59 85%, specificità 63 96%) e TEE (sensibilità 98 99%, specificità 77 97%): utili per valutare la presenza di flap intimali, la funzione del VSn, stima dell entità e del meccanismo causativo di un eventuale rigurgito aortico associato, misura dei diametri dell aorta ai diversi livelli, studio eventuali valvulopatie associate (es. prolasso mitralico in S. di Marfan), valutazione coinvolgimento coronarico FL VL 40

41 Diagnosi strumentale Esame angiografico (aortografia): visualizzazione lume (possibile evidenza flap) sensibilità relativamente bassa coinvolgimento vasi viscerali invasiva (rischio complicanze) Diagnosi strumentale TC torace con m.d.c: informazioni su parete e lume estensione del processo dissettivo valutazione coinvolgimento vasi viscerali stima diametri relativamente attendibile possibile ricostruzione 3D 41

42 Diagnosi strumentale Risonanza Magnetica: informazioni su parete e lume estensione dell aneurisma possibili tagli non assiali (es. sagittali) possibile ricostruzione 3D, no m.d.c. lunghi tempi di acquisizione (non usata in acuti) Terapia Il tipo anatomico (class. Stanford) condiziona la scelta terapeutica Tipo A: terapia solo chirurgica Tipo B: terapia medica in prima istanza, intervento in caso di complicanze 42

43 Terapia chirurgica Trattamento di scelta per le dissezioni acute dell aorta prossimale Trattamento per le dissezioni acute dell aorta distale complicate da: a) compromissione di organi vitali b) rottura o minaccia di rottura (formazione di aneurisma sacculare) c) estensione retrograda all aorta ascendente d) dolore intrattabile e) dissezione nella sindrome di Marfan Scelta della condotta operatoria In base all estensione della dissezione: prossimale (coinvolgimento radice/valvola) distale (coinvolgimento arco) In base alla sede della breccia principale: scopo della terapia chirurgica è eliminare e sostituire il tratto di aorta a livello del quale il sangue imbercia il falso lume e reindirizzarlo così nel vero lume distalmente al tratto sostituito: ciò previene la rottura e le complicanze ischemiche potenzialmente letali 43

44 Tecniche chirurgiche Sostituzione aorta ascendente (tratto tubulare) Sostituzione aorta ascendente tubulare + valvola aortica con due protesi distinte (intervento di Wheat, 1964) o in blocco (intervento di Bentall De Bono, 1968) Sostituzione aorta ascendente ed emiarco inferiore Sostituzione aorta ascendente ed arco totale Sostituzione aorta discendente (toracica o toraco addominale) Protesi utilizzate in aorta ascendente Protesi tubulari in Dacron, polimero sintetico biocompatibile intessuto a maglie e impregnato di collagene o gelatina Per l intervento di Bentall si utilizzano protesi composite (tubulare + valvola meccanica) Per la sostituzione di aorta asc. + arco si utilizzano protesi con branche laterali 44

45 Procedura chirurgica Accesso arterioso e venoso per istituzione C.E.C. Ipotermia (topica e sistemica) Protezione miocardica Protezione cerebrale (per intervento sull arco aortico) Escissione tratto aortico contenente breccia/e Anastomosi distale della protesi Eventuale reimpianto TSA (per intervento sull arco aortico) Riscaldamento durante Anastomosi prossimale ± procedure prossimali associate Svezzamento C.E.C. 45

46 Incannulazione art. femorale Incannulazione art. ascellare Fascia clavi pettorale Plesso brachiale Arteria ascellare Grande pettorale Vena ascellare L arteria ascellare dx può essere impiegata per incannulazione diretta o attraverso l'interposizione di una protesi 46

47 L intervento per dissezione richiede il ricompattamento delle tuniche prima di poter impiantare una protesi tubulare Il ricompattamento viene eseguito mediante strisce di Teflon su entrambi i versanti del moncone aortico (lume, avventizia) fissate alla parete con sutura a materassaio e/o continua Ai fini del ricompattamento può essere anche utilizzata colla biologica (resorcina glutaraldeide) 47

48 48

49 Arresto di Circolo E sempre necessario negli interventi sull arco aortico: una volta raggiunta la temperatura desiderata (<20 25 C) si arresta la C.E.C. Permette un campo operatorio esangue Comporta ischemia sistemica Necessita di essere implementato con metodi di protezione d organo (in particolare: protezione cerebrale) Il cervello è particolarmente suscettibile al danno da arresto di circolo (elevata attività metabolica, riserve limitate): dopo 4 5 min danno irreversibile Ipotermia profonda E il principale metodo di protezione d organo Temperatura centrale del paziente <20 C Tale temperatura viene raggiunta gradualmente, raffreddando in C.E.C. il sangue (gradiente CECpaz: max 10 C) L ipotermia profonda consente l arresto circolatorio senza danni d organo per un tempo limitato 49

50 A <20 C il consumo di O 2 si riduce ad 1/5 del livello base L attività metabolica del cervello si riduce al 50% a 28 C, al 19% a 18 C Ne deriva che il tempo di ischemia concesso a 18 C prima che si verifichi danno cerebrale irreversibile è di min, ovvero 5 volte quello in normotermia Tale periodo non sempre è sufficiente ad effettuare il tempo chirurgico distale Inoltre l ipotermia profonda comporta svantaggi come: coagulopatia prolungamento tempi C.E.C. 50

51 Tecniche di protezione cerebrale per implementare e moderare l ipotermia Perfusione della cava superiore: perfusione cerebrale retrograda (sec. Ueda) Perfusione dell art. ascellare: perfusione cerebrale selettiva anterograda monolaterale Perfusione dei TSA (tronco brachiocefalico + carotide dx): perfusione cerebrale selettiva anterograda bilaterale (sec. Kazui) Anche a livello prossimale può essere necessario il ricompattamento delle tuniche In alcuni casi, in cui un insufficienza della valvola aortica dipende dalla perdita di sostegno dei lembi dovuta al processo di slaminamento delle tuniche, il ricompattamento e la risospensione delle commessure, con uno o più punti singoli su pledget di Teflon, riconferiscono alla valvola la normale competenza 51

52 52

53 Dissezione tipo B Trattamento conservativo = somministrazione (se necessario per infusione continua) di farmaci ipotensivanti (beta bloccanti, nitroderivati, urapidil, ACE inibitori ); Se vi è: persistenza del dolore o dell ipertensione evidenza di malperfusione (es. oliguria anuria) evidenza di rottura (versamento pleurico) progressione dissezione in senso distale o prossimale si pone indicazione al trattamento invasivo Trattamento invasivo Dissezione tipo B CHIRURGICO: sostituzione aorta discendente (toracica o toraco addominale) PERCUTANEO: impianto di endoprotesi aortiche elevata mortalità postoperatoria per le condizioni spesso defedate dei pazienti (anche 60%) introdotto nel 1996, prima per l aorta addominale, poi anche toracica, ha permesso di ridurre notevolmente la mortalità per questo tipo di patologia 53

54 Endoprotesi aortica Valutazione pre impianto Possibilità di ancoraggio della protesi a monte ed a valle Possibilità di corretto posizionamento della guida metallica nel vero lume nel caso di dissezioni Aorta piuttosto rettilinea Femorali o iliache di calibro adeguato 54

55 Dealing with complexity is an inefficient and unnecessary waste of time, attention and mental energy. There is never any justification for things being complex when they be could be simple (Edward De Bono) 55

scaricato da

scaricato da Corso Integrato di Malattie Cardiovascolari Coordinatore: Prof. M. Cotrufo LE PATOLOGIE DELL AORTA L AORTA E UNA STRUTTURA ESTREMAMENTE VULNERABILE perche la tunica media e povera di fibrocellule muscolari

Dettagli

Corso Integrato di Malattie Cardiovascolari e Respiratorie LE PATOLOGIE DELL AORTA

Corso Integrato di Malattie Cardiovascolari e Respiratorie LE PATOLOGIE DELL AORTA Corso Integrato di Malattie Cardiovascolari e Respiratorie LE PATOLOGIE DELL AORTA Prof.ssa Marisa De Feo arco ascendente discendente toracica diaframma discendente addominale Aorta Ascendente CENNI di

Dettagli

DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1

DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1 DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1 UO Cardiologia, Ospedale Civile, Conegliano Veneto 2 UO

Dettagli

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA URGENZE VASCOLARI TRAUMATOLOGIA. PATOLOGIA ISCHEMICA. ANEURISMI. TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA 1,6 16 2,5 0,1 17,6 32

Dettagli

La tecnica operatoria Quando lasciare la valvola intaha Quando la T. David, la Bentall I risultam ospedalieri

La tecnica operatoria Quando lasciare la valvola intaha Quando la T. David, la Bentall I risultam ospedalieri ECOCARDIOCHIRURGIA 2014 I CARDIOCHIRURGHI SI CONFRONTANO DISSECAZIONE AORTICA La tecnica operatoria Quando lasciare la valvola intaha Quando la T. David, la Bentall I risultam ospedalieri PG Malvindi Wessex

Dettagli

Parete dei Vasi (Arterie e Vene)

Parete dei Vasi (Arterie e Vene) Parete dei Vasi (Arterie e Vene) PARETE ARTERIE Tonaca Intima: endotelio che poggia su una lamina basale connettivale Tonaca Media: 1) arterie più grosse: prevale la componente elastica 2) via via che

Dettagli

Aneurismi dell aorta

Aneurismi dell aorta Aneurismi dell aorta LUIGI CHIARIELLO Cattedra di Cardiochirurgia Dir. Prof. Luigi Chiariello TOR VERGATA Classificazione Aneurisma Aneurismi espansivi Aneurismi dissecanti Cattedra di Cardiochirurgia

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Aneurismi Cronici dell Aorta

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Aneurismi Cronici dell Aorta PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Aneurismi Cronici dell Aorta Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo PARTE I Generalità INTERVENTO DI BENTALL-DE BONO In quale anno

Dettagli

Linee guida ASE/ACC per l ecocardiografia nell emergenza: (dissociazione elettro meccanica, tamponamento cardiaco)

Linee guida ASE/ACC per l ecocardiografia nell emergenza: (dissociazione elettro meccanica, tamponamento cardiaco) Linee guida ASE/ACC per l ecocardiografia nell emergenza: (dissociazione elettro meccanica, tamponamento cardiaco) Ecocardiografi di alta qualità rapidamente disponibili Adeguata archiviazione e possibilità

Dettagli

Apparato Circolatorio

Apparato Circolatorio Apparato Circolatorio Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale

Dettagli

scaricato da

scaricato da ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE Aneurisma arterioso Aorta addominale - Definizione Definizione Diametro (età > 50 aa) Dilatazione permanente di una arteria che presenta un incremento di almeno il 50% del

Dettagli

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? A. Sulla e R. Lumare Unità Operativa di Cardiologia UTC P.O. San Giovanni di Dio Crotone ncontri Pitagorici di Cardiologia 2012

Dettagli

Circolazione ematica

Circolazione ematica Circolazione ematica Circolo Sistemico: ventricolo sx-> atrio dx Circolo Polmonare: ventricolo dx ->atrio sx Circolo Polmonare Funzionale (vasi polmonari) Tronco polmonare dal ventricolo destro del cuore,

Dettagli

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

TROMBOEMBOLIA POLMONARE TROMBOEMBOLIA POLMONARE Ostruzione acuta o cronica di uno o piu` vasi arteriosi polmonari dovuta alla presenza di emboli provenienti da trombosi con sede nel sistema venoso periferico o piu`raramente dal

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO SVILUPPO DELL ATEROSCLEROSI PLACCA ATEROMASICA L aterosclerosi è un processo patologico nel quale il colesterolo, i detriti cellulari ed altre sostanze si accumulano all interno

Dettagli

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative MALATTIE DELL ENDOCARDIO Prof. Carlo Guglielmini Malattie dell endocardio V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche

Dettagli

Casistica operatoria Attività Cardiovascolare Dott. Michele F. Roesler giugno1987- aprile 2012

Casistica operatoria Attività Cardiovascolare Dott. Michele F. Roesler giugno1987- aprile 2012 Casistica operatoria Attività Cardiovascolare Dott. Michele F. Roesler giugno1987- aprile 2012 La casistica operatoria allegata si riferisce all attività cardiovascolare svolta in Italia dal Dott. M.F.

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

acquisiti durante la vita embrionaria presenza di shunt sx-dx ( DIV, DIA, pervietà del

acquisiti durante la vita embrionaria presenza di shunt sx-dx ( DIV, DIA, pervietà del Cardiopatie e sport Cardiopatie congenite Sono il risultato di fattori diversi, sia genetici che acquisiti durante la vita embrionaria SEMPLICI:1) da iperafflusso polmonare per la presenza di shunt sx-dx

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Cardiochirurgia Dipartimento Cuore La valvulopatia

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate I TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE Il 25% della mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale L 85% dei pazienti

Dettagli

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Prof. Flavio CERASUOLO M E D I A S T I N U S Che occupa la parte di mezzo ( il centro ) Piastrone sternale e le giunzioni condrocostali Regione

Dettagli

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI Pervietà dotto arterioso di Botallo Difetti interatriali Difetti interventricolari Stenosi polmonare valvolare Stenosi arteria polmonare Coartazione aortica Stenosi valvolare

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA Università degli studi di Bari Corso di Laurea in: INFERMIERISTICA FISIOTERAPIA E IGIENE DENTALE Facoltà di Medicina e Chirurgia 1 CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana 2 - Anatomia Macro- e Microscopica.

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale www.fisiokinesiterapia.biz IPERTENSIONE POLMONARE LA PRESSIONE DEL SANGUE NEL CIRCOLO POLMONARE SALE A OLTRE ¼ DI QUELLA SISTEMICA P normale

Dettagli

Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento. Varese, 28 Novembre

Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento. Varese, 28 Novembre Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento cardiovascolare, Fibrillazione atriale L aneurisma aortico Varese, 28 Novembre L aneurisma aortico Lesione anatom mica soggetta

Dettagli

Stenosi Aortica. Definizione: Progressiva ostruzione all effusso ventricolare sinistro che porta a:

Stenosi Aortica. Definizione: Progressiva ostruzione all effusso ventricolare sinistro che porta a: Stenosi Aortica Definizione: Progressiva ostruzione all effusso ventricolare sinistro che porta a: Ipertrofia ventricolare sinistra Sintomi di angina, dispnea, e sincope Stenosi aortica: Tipologie Sopravalvolare

Dettagli

IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1

IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1 IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1 FISIOLOGIA E INDICAZIONI F. SCARANO 2 1958 HARKEN descrisse per la prima volta un metodo per trattare l insufficienza ventricolare sinistra; si basava su un meccanismo

Dettagli

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA EPIDEMIOLOGIA 80% di tutte le arteriopatie prevalenza rispetto all età ( sino a 75 anni con predominanza doppia

Dettagli

ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE SOTTORENALE. CHIRURGIA TRADIZIONALE

ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE SOTTORENALE. CHIRURGIA TRADIZIONALE ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE SOTTORENALE. CHIRURGIA TRADIZIONALE www.fisiokinesiterapia.biz TECNICA CHIRURGICA Note Storiche 1949: Albert Einstein viene operato per aneurisma mediante bendaggio della

Dettagli

Cardiopatia ischemica

Cardiopatia ischemica Cardiopatia ischemica Rappresenta la causa più frequente di morbilità e mortalità nei paesi occidentali (Italia: oltre 135.000 nuovi casi/anno). E dovuta ad una discrepanza tra fabbisogno ed apporto di

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA Obiettivi formativi Capire cos è la cardiopatia ischemica Sapere quali sono le cause Conoscere le principali forme cliniche Sapere quali sono i principali clinici Conoscere come si

Dettagli

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD)

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD) CORSO DI FORMAZIONE IN ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD) A cura del Settore Operativo Formazione SIEC Difetti

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA. Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare.

CARDIOPATIA ISCHEMICA. Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare. 1 Complicanze dell infarto miocardio acuto CARDIOPATIA ISCHEMICA Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare. Fisiopatologia Tessuto fibroso

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche dell Infarto Miocardico Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Guglielmo Saitto, Giovanni A. Chiariello PARTE I Generalità

Dettagli

Ventricolo unico. Ventricolo unico sinistro : Atresia della tricuspide Ventricolo sin a doppia entrata (DILV) Atresia polmonare senza DIV

Ventricolo unico. Ventricolo unico sinistro : Atresia della tricuspide Ventricolo sin a doppia entrata (DILV) Atresia polmonare senza DIV Ventricolo unico L atresia di una valvola atrioventricolare o semilunare determina una fisiologia tipo ventricolo unico con mixing completo delle circolazioni sistemica e polmonare. Ventricolo unico sinistro

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI DEFINIZIONE ATEROSCLEROSI: È un disordine infiammatorio, cronico, dell intima delle arterie di grosso e medio calibro, caratterizzato dalla formazione di placche

Dettagli

IL CUORE 20/03/2017 IL CUORE RAPPORTI LOCALIZZAZIONE E ORIENTAMENTO MORFOLOGIA ESTERNA

IL CUORE 20/03/2017 IL CUORE RAPPORTI LOCALIZZAZIONE E ORIENTAMENTO MORFOLOGIA ESTERNA Approssimativamente le dimensioni di un pugno IL CUORE IL CUORE Peso nel maschio 280-340 g (a 17-20 anni) Nella femmina 230-280 g 900 g nelle cardiomiopatie ipertrofiche Facce sternocostale, diaframmatica

Dettagli

Programma training pratico

Programma training pratico Pagina 1 di 5 Milano, 19/04/2017 Gentile Dr. Vito Maurizio Parato, ti comunico che il discente Dr. Stefano Rotatori ti ha scelto come Tutor per il training pratico relativo al suo percorso formativo che

Dettagli

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI Definizione Con il termine di arteriosclerosi viene definita l ispessimento e indurimento della parete arteriosa L aterosclerosi rappresenta una forma particolare

Dettagli

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV **

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV ** MALATTIE CARDIOVASCOLARI CONGENITE Prof. Carlo Guglielmini CLASSIFICAZIONE E PREVALENZA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI CONGENITE Cardiopatie con shunt sx dx ***** Ostruzioni all efflusso ventricolare ***

Dettagli

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e Area Critica Cardiologia Interventistica Dott. Antonio Manari - Direttore CONSENSO INFORMATO PER EMODINAMICA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA,

Dettagli

A cura Carlo Savini U.O. Cardiochirurgia, Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

A cura Carlo Savini U.O. Cardiochirurgia, Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi A PROPOSITO DI DISSEZIONE AORTICA. DIAGNOSI, TRATTAMENTO, FOLLOW-UP A cura Carlo Savini U.O. Cardiochirurgia, Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi 1. La dissezione aortica: un emergenza medica e chirurgica

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 1 Giornata Mercoledì 06 Marzo 2013 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Principi di fisica degli ultrasuoni ed anatomia ecocardiografica

Dettagli

Rapida espansione aortica. della dissecazione aortica acuta e. nell evoluzione a breve termine. degli IMH tipo B : 15 anni di esperienza monocentrica.

Rapida espansione aortica. della dissecazione aortica acuta e. nell evoluzione a breve termine. degli IMH tipo B : 15 anni di esperienza monocentrica. Rapida espansione aortica nell evoluzione a breve termine della dissecazione aortica acuta e degli IMH tipo B : 15 anni di esperienza monocentrica. A GUAGLIANO; M MUNCINELLI; AC MINERBA; E.PERETTI; M SALVINI

Dettagli

La causa più frequente di aneurisma aortico è l'aterosclerosi, che interessa principalmente l'aorta addominale. Tipicamente le dilatazioni

La causa più frequente di aneurisma aortico è l'aterosclerosi, che interessa principalmente l'aorta addominale. Tipicamente le dilatazioni ANEURISMI AORTICI L aneurisma è una dilatazione dell aorta, frequentemente nel suo tratto addominale, che può raggiungere diametri fino a 5 volte il normale. Il progressivo aumento dell aneurisma non produce

Dettagli

scaricato da

scaricato da 1 MALATTIA REUMATICA Febbre Reumatica o Malattia di Bouillard Malattia Febbrile Cuore ed articolazioni Streptococco beta-emolitico (gruppo A) CARDIOPATIE VALVOLARI ACQUISITE: Malattia Reumatica MALATTIA

Dettagli

Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Cardiopatia Assistenza meccanica del circolo e trapianto cardiaco Prof. Flavio CERASUOLO Discreto Compenso Emodinamico Scompenso Cardiaco Scompenso

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche SISTEMA VASCOLARE Grandi vene Vene Arterie Elastiche sangue a P alta, con flusso inizialmente intermittente (battito cardiaco) Arterie Venule venule Postcapillari WABeresford muscolari Arteriole Capillari

Dettagli

06 Novembre Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania

06 Novembre Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania 06 Novembre 2010 Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania NUMERO PAZIENTI ULTRA 75 SU 1.500 ASSISTITI 270 N. DI IPERTESI: 21 % uomini e 24% donne, Oltre 10 milioni in Italia N. DI DIABETICI:

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SIEC in ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA

CORSO DI FORMAZIONE SIEC in ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA CORSO DI FORMAZIONE SIEC in ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA Firenze Hotel Michelangelo 18-20 febbraio 2016 Anomalia della connessione ventricolo-arteriosa Trasposizione semplice delle grandi arterie Dr Nadia

Dettagli

DIV:chirurgia. Approccio attraverso la tricuspide. Monza, 23 marzo

DIV:chirurgia. Approccio attraverso la tricuspide. Monza, 23 marzo DIV:chirurgia Approccio attraverso la tricuspide Monza, 23 marzo 2013 28 DIV:chirurgia Approccio attraverso la polmonare Monza, 23 marzo 2013 29 DIV: chirurgia Risultati Mortalità 1-3% - Prematuri, DIV

Dettagli

PARTE IV ALTRE CONDIZIONI CARDIACHE. PARTE I Generalità. Malattie del Pericardio. Francesco Alamanni, Marco Zanobini, Moreno Naliato, Laura Cavallotti

PARTE IV ALTRE CONDIZIONI CARDIACHE. PARTE I Generalità. Malattie del Pericardio. Francesco Alamanni, Marco Zanobini, Moreno Naliato, Laura Cavallotti PARTE IV ALTRE CONDIZIONI CARDIACHE Malattie del Pericardio Francesco Alamanni, Marco Zanobini, Moreno Naliato, Laura Cavallotti PARTE I Generalità PERICARDITE ACUTA Qual è il sintomo più frequente di

Dettagli

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico Incontri Pitagorici di Cardiologia 2012 - IX Edizione Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico I. Massimo Scimone CdC Policlinico Madonna della Consolazione - Reggio

Dettagli

IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI AORTICI ADDOMINALI

IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI AORTICI ADDOMINALI www.fisiokinesiterapia.biz IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI AORTICI ADDOMINALI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ETA (aumenta la mortalità sia in OR che EVAR) SESSO (la mortalità post-operatorie è più

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore Principi di circolazione

Dettagli

Il pediatra e il bambino cardiopatico

Il pediatra e il bambino cardiopatico Dipartimento Cardiovascolare Clinico e di Ricerca USSD Cardiochirurgia Pediatrica e Cardiopatie Congenite Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo Il pediatra e il bambino cardiopatico Dr. Francesco SEDDIO

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE INTRODUZIONE Si è arrivati a parlare di area critica nel 1954 quando per la prima volta furono istituiti negli ospedali italiani i servizi di Anestesia per poter meglio trattare i pazienti in grave pericolo

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD) Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD MED/10 Malattie dell'apparato Respiratorio; MED/11 Malattie dell'apparato Cardiovascolare; MED/21

Dettagli

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE S H O C K CARDIOGENO Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da un disturbo acuto generalizzato della circolazione con ipoperfusione e disfunzione severa di organi critici

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche SISTEMA VASCOLARE WABeresford Vene Grandi vene Sistema linfatico Arterie Elastiche sangue a P alta, con flusso inizialmente intermittente (battito cardiaco) Arterie muscolari Venule Arteriole venule Postcapillari

Dettagli

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La fibrillazione atriale è un aritmia sopraventricolare caratterizzata da desincronizzazione elettrica completa Vi corrisponde la perdita della funzione emodinamica (compromissione

Dettagli

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè Complicanze FAV Dott. T. Fidelio S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè La gestione infermieristica della FAV è fondamentale Gestione complicanze o malfunzionamento Cattivo funzionamento responsabile di una terapia

Dettagli

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport CHE COS E L A MORTE IMPROVVISA DA SPORT? Morte Improvvisa da Sport (M.I.S.) DEFINIZIONE Una morte improvvisa che avviene entro un ora dall inizio

Dettagli

Elenco referti strutturati disponibili in radiologia

Elenco referti strutturati disponibili in radiologia Elenco referti strutturati disponibili in radiologia Branca/Distretto anatomico Caratteristiche Generali - Possibilità di scegliere dinamicamente il modello di refertazione strutturata in base ai risultati

Dettagli

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Corso di Laurea in Igiene Dentale Anno Accademico 2015-2016 Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare Dr. Stefano Ferretti

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Valvulopatia Aortica

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Valvulopatia Aortica PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Valvulopatia Aortica Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo PARTE I Generalità BICUSPIDIA VALVOLARE AORTICA In che percentuale di

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it DEFINIZIONE GLI ANEURISMI DOTT. ORESTE SASSI Per aneurisma s intende la dilatazione permanente di una arteria dovuta ad alterazioni della parete con interruzione parziale dei suoi costituenti elastici

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo PARTE I Generalità RAMO INTERVENTRICOLARE ANTERIORE

Dettagli

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare INTRODUZIONE 1 1-7 Tavole bonus TB1-TB16 TAVOLE BONUS TB1 Sezione trasversale della cute TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo TB4 Sistema scheletrico: scheletro assile e scheletro appendicolare

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco CASI CLINICI dott. Luigi Monaco Caso n 1 Paziente maschio di 77 anni. Ricovero in urologia per idronefrosi sinistra secondaria a calcolosi ureterale. Richiesta ecografia per valutazione urologica. Le

Dettagli

DURATA DELLA FORNITURA: MESI 36 NUMERO GARA:

DURATA DELLA FORNITURA: MESI 36 NUMERO GARA: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI VALVOLE CARDIACHE E MATERIALE VARIO OCCORRENTE ALLA A.O.U. MAGGIORE DELLA CARITA DI NOVARA FEDERAZIONE SOVRAZONALE PIEMONTE 4 - PIEMONTE NORD EST DURATA

Dettagli

Stenosi Polmonare. Cardiopatie Congenite. Scaricato da SunHope. Ipoafflusso polmonare. Anatomia. Stenosi valvolare polmonare

Stenosi Polmonare. Cardiopatie Congenite. Scaricato da SunHope. Ipoafflusso polmonare. Anatomia. Stenosi valvolare polmonare Cardiopatie Congenite Ipoafflusso polmonare Classificazione fisiopatologica Iperafflusso polmonare: DIV,DIA,CAV,PDA, C.complesse Ipoafflusso polmonare: Fallot, Stenosi Polmonare, C.complesse +SP Circolazioni

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Circolazione doppia e completa Cuore: Organo centrale del sistema cardiovascolare funzione di pompa aspirante (atrii) ed espellente (ventricoli) Suddiviso in quattro camere

Dettagli

Cenni di Anatomia e Fisiologia

Cenni di Anatomia e Fisiologia Cenni di Anatomia e Fisiologia Cenni di anatomia e fisiologia del cuore Il cuore è un muscolo, miocardio, delle dimensioni di un pugno, posizionato al centro della cavità toracica, in un area denominata

Dettagli

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti Trachea È costituita da 2 porzioni, cervicale e toracica Si sviluppa dal margine inferiore della cartilagine cricoidea (C6) fino a T4 dove si biforca in due bronchi primari, che divergono ed entrano nei

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

Apparato Cardio Circol.

Apparato Cardio Circol. Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

V = vascolari. I = infiammatorie ***** T = traumi *** A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche. N = neoplastiche **

V = vascolari. I = infiammatorie ***** T = traumi *** A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche. N = neoplastiche ** MALATTIE DEL SISTEMA VASCOLARE Prof. Carlo Guglielmini Malattie dei vasi Poco frequenti negli animali domestici rispetto all uomo (rara l arteriosclerosi) Comprendono le malattie congenite e acquisite

Dettagli

IL SISTEMA VENTRICOLARE

IL SISTEMA VENTRICOLARE IL SISTEMA VENTRICOLARE VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO VENTRICOLO Canale spinale ventricoli cerebrali VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO

Dettagli

Caso clinico. Dott. Lorenzo Franceschini Divisione Clinicizzata di Cardiologia Ospedale Civile Maggiore Verona

Caso clinico. Dott. Lorenzo Franceschini Divisione Clinicizzata di Cardiologia Ospedale Civile Maggiore Verona Caso clinico Dott. Lorenzo Franceschini Divisione Clinicizzata di Cardiologia Ospedale Civile Maggiore Verona C.S., maschio, 47 aa Pronto Soccorso 27/02, ore 08:27 APP: riferisce tosse secca e dispnea

Dettagli

ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare. Dir. Prof. G Simoni. Dott D Ermirio

ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare. Dir. Prof. G Simoni. Dott D Ermirio ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare Dir. Prof. G Simoni DIAGNOSTICA VASCOLARE NON INVASIVA TSA: ANATOMIA E PATOLOGIA Dott D Ermirio Patologia Carotidea e dei Tronchi Sopra Aortici Dati

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO Dr.ssa Silvia Borile ANAMNESI Uomo di 69 anni, in passato professione edile con impegno fisico

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014 TRAUMI DEL TORACE Prof. Roberto Caronna Azienda Policlinico Umberto I Università di Roma La Sapienza Traumi che determinano lesioni della parete toracica con interessamento o danni degli organi endotoracici

Dettagli

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 Indice I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA xiii xvii xix CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 L area critica nell attuale scenario sanitario e organizzativo 1 Il concetto

Dettagli

GLI ANEURISMI PROF. ANNA FLORIO

GLI ANEURISMI PROF. ANNA FLORIO GLI ANEURISMI PROF. ANNA FLORIO DEFINIZIONE ANEURISMA ARTERIOSO Dilatazione permanente di un arteria che presenta un incremento di almeno il 50% del suo diametro normale. SVS-ISCVS J Vasc Surg 1998 ANEURISMA

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

Formazione di una placca aterosclorotica

Formazione di una placca aterosclorotica Aterosclerosi L'aterosclerosi è una malattia infiammatoria cronica delle arterie di grande e medio calibro. La lesione caratteristica dell'aterosclerosi è l'ateroma o placca aterosclerotica, ossia un ispessimento

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia APPARATO RESPIRATORIO anatomia e fisiologia Generalità Vie respiratorie servono al trasporto dell aria sono costituite da un tratto superiore, che comprende cavità nasali e faringe, ed uno inferiore, formato

Dettagli

ALLOGRAFT ARTERO-VENOSI: UNA NUOVA STRATEGIA PER FABBRICARE VASI SANGUIGNI ARTIFICIALI ADATTI ALLA CHIRURGIA VASCOLARE PERIFERICA

ALLOGRAFT ARTERO-VENOSI: UNA NUOVA STRATEGIA PER FABBRICARE VASI SANGUIGNI ARTIFICIALI ADATTI ALLA CHIRURGIA VASCOLARE PERIFERICA XX Incontro Scientifico Annuale del Gruppo Italiano di Patologia Ultrastrutturale SIAPEC-IAP (GIPU) Udine 5-6 marzo 2010 ALLOGRAFT ARTERO-VENOSI: UNA NUOVA STRATEGIA PER FABBRICARE VASI SANGUIGNI ARTIFICIALI

Dettagli

PARTE I GENERALITÀ PARTE I. Generalità. Circolazione Extracorporea e. Protezione Miocardica. Massimo Chello, Elvio Covino

PARTE I GENERALITÀ PARTE I. Generalità. Circolazione Extracorporea e. Protezione Miocardica. Massimo Chello, Elvio Covino PARTE I GENERALITÀ Circolazione Extracorporea e Protezione Miocardica Massimo Chello, Elvio Covino PARTE I Generalità CEC Cosa si intende per circolazione extracorporea (CEC)? a. La sostituzione della

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006 Apparato cardiovascolare Lavoro coordinato tra cuore e polmoni Il cuore Il cuore è l organo

Dettagli

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio 1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. Il sistema linfatico e i linfonodi 7. L apparato circolatorio

Dettagli

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE 1" ANGINA PECTORIS: DOLORE AL PETTO CHE DURA SOLO POCHI MINUTI E SCOMPARE CON IL RIPOSO A CAUSA DI UNA DISCREPANZA FABBISOGNO E CAPACITÀ DI RIFORNIMENTO DI O 2 INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA

Dettagli

Anatomia del cuore. Napoli Il cuore velato 16 novembre 2010. scaricato da sunhope.it

Anatomia del cuore. Napoli Il cuore velato 16 novembre 2010. scaricato da sunhope.it Anatomia del cuore Napoli Il cuore velato 16 novembre 2010 Topografia LEONARDO da VINCI (1452-1519) Topografia Asse lungo: parallelo al SIV Asse corto: lungo il piano delle valvole atrio ventricolari Posizione

Dettagli