Contributo alla valutazione delle opacità corneali mediante la microscopia confocale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contributo alla valutazione delle opacità corneali mediante la microscopia confocale"

Transcript

1 Contributo alla valutazione delle opacità corneali mediante la microscopia confocale Contribution to corneal opacities evaluation by confocal microscopy Altimari S, Malarska KG, Losciale R, Nazzarro V, Bonci E, Zompatori L Università degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Scienze Oftalmologiche Direttore: Prof. C. Balacco Gabrieli Servizio Speciale di Fisiopatologia Corneale e Contattologia Medica Primario: Prof A. Missiroli Dr.ssa Simona Altimari RIASSUNTO Obiettivo: Gli autori stabiliscono una quantificazione osservatore indipendente delle opacità corneali usando la microscopia confocale, completando un precedente studio che prendeva in esame solo haze post-prk. Metodo: Mediante microscopia confocale (Confoscan 3) è stata eseguita una scansione sulla zona centrale della cornea di 70 pazienti sani. La curva Z-scan è stata normalizzata in relazione alla reflettività endoteliale di ogni individuo, creando una curva standard Z- scan per ogni gruppo d età. Nella curva normalizzata è stato considerato per ogni punto un fattore di tolleranza K pari a 95%. Sono stati poi presi in esame 5 pazienti, 3 maschi e 2 femmine, presentanti un haze corneale di diversa origine e sottoposti a microscopia confocale in prima visita. Risultati: Ognuna delle opacità può essere valutata come area sotto la curva ottenuta dalla differenza tra il limite fiduciale superiore di Z-scan standard e la curva registrata col ConfoScan 3. È stata tracciata una significativa correlazione tra l opacità esaminata ed il grado clinico dell opacità, secondo la scala di Heitzmann, ottenuto con lampada a fessura. Conclusioni: Il microscopio confocale ha fornito un dato essenziale, impossibile da ottenere tramite l esame con lampada a fessura. Lo studio della densità dell opacità corneale per mezzo del microscopio confocale fornisce parecchi vantaggi: misurazione della profondità, dello spessore e quantificazione della reflettività causata dall opacità. Effettuando una comparazione tra questi parametri e la curva normalizzata è possibile l analisi obiettiva, la quantificazione e il follow-up di tutti i tipi di opacità corneale. SUMMARY Intent: The authors establish an indipendent observed quantification of macula corneae using confocal microscopy, to finish a previous study which dealt only with post-prk haze. Method: The scanning of the central zone of the corneas of 70 healthy patients was carried out using the confocal microscopy ConfoScan 3. The Z-scan curve was standardized in relation to the endothelial reflectivity of each individual. A standard Z-scan curve was created for each age group. In the normalized curve, a tollerance factor K of 95% was considered for each point. 5 patients, 3 male and 2 female, showing a second-degree post-prk corneal haze were then examined and subjected to confocal microscopy both at the first visit. Results: Each of the opacities can be evaluated as the area under the curve obtained by the difference between the superior tollerance limit of the standard Z- scan and the curve recorded with ConfoScan 3. A significant correlation was found between the examined opacity and the clinical degree of opacity, according to Heitzmann s scale, obtained by slit lamp. Conclusions: The confocal microscopy furnished essential data that is impossible to obtain through examination by slit lamp. The study of the density of macula corneae by confocal microscopy offers many advantages: depth and thickness determination and quantification of reflectivity caused by opacity. Comparing these parameters and the standard curve, it is possible to carry out an objective analysis, quantification and follow-up of all types of macula corneae. 17 PAROLE CHIAVE: haze corneale, microscopia confocale, PRK KEYWORDS: confocal microscopy, corneal haze, PRK

2 18 INTRODUZIONE La trasparenza è una proprietà fisiologica indispensabile della cornea, essenziale per la visione. Le alterazioni della trasparenza corneale vengono divise in 3 grandi gruppi: condizioni associate ad un abnorme contenuto d acqua (edema) anormale diametro, spaziatura ed orientamento delle fibre collagene (tessuto cicatriziale o fibrosi) accumulo abnorme di macromolecole (proteine, glicosaminoglicani, lipidi, etc.) (distrofie corneali). L opacità corneale molto spesso può essere dovuta all associazione di più cause (1). Sono molte le patologie corneali associate ad alterazione della trasparenza: opacità corneali congenite (distrofie corneali, mucolipidosi), opacità corneali da alterato metabolismo (glucidico, lipidico e protidico), opacità corneali post-cheratite (da Herpes Simplex, Pseudomonas aeruginosa, acanthamoeba), cheratopatia neuroparalitica (causata da una lesione al V paio di nervi cranici), post chirurgia rifrattiva (PRK). Nella pratica clinica l opacità (haze) corneale è soggettivamente suddivisa in vari gradi secondo la capacità di interferire col visus e di nascondere i dettagli della camera anteriore (2) : Grado 0: cornea chiara, assenza di haze Grado 0.5: opacità difficilmente distinguibili Grado 1: opacità visibili solo con illuminazione indiretta tangenziale, non influenza il visus Grado 1.5: uguale al grado 1 ma con minima influenza sul visus Grado 2: opacità visibili con illuminazione diretta focale Grado 3: opacità che nasconde parzialmente i dettagli iridei Grado 4: opacità che impedisce la visualizzazione della camera anteriore. Tale metodo soggettivo non è però riproducibile e può essere influenzato dalla variabilità inter-operatore (3,4). Nonostante ciò, fino ad ora non sono stati utilizzati metodi oggettivi per la valutazione dell haze corneale, ma la sua stadiazione è stabilita soggettivamente (5,6,7,8,9). Lo sviluppo di nuove tecniche in grado di studiare qualitativamente, quantitativamente ed in modo riproducibile la cornea in vivo è un requisito fondamentale per una migliore comprensione dei meccanismi riparativi tissutali e della modulazione farmacologica di tali processi. Il microscopio confocale in vivo è uno strumento molto utile per l analisi della morfologia e dell innervazione corneali (10), che consente di eliminare la variabilità osservatore dipendente ed inoltre permette di identificare minime alterazioni (subcliniche) nella trasparenza e nella microstruttura della cornea (4). Oltre a ciò, lo studio delle opacità corneali mediante microscopia confocale ci consente di (3) : misurare la profondità media dell opacità; una quantificazione oggettiva della reflettività, e quindi della densità; una valutazione della componente cellulare, acellulare e nervosa; poter effettuare un follow-up obiettivo nel tempo. Attraverso la microscopia confocale si può poi ottenere indirettamente una valutazione della densità dell haze attraverso la valutazione della reflettività che può essere misurata oggettivamente (3). L uso del microscopio confocale consente un follow-up della morfologia e dell evoluzione clinica dell entità dell opacità. Questo permette un confronto non solo tra pazienti differenti, ma anche in uno stesso paziente in tempi diversi. SCOPO DELLO STUDIO Il nostro obbiettivo è stato quello di ottenere una quantificazione osservatore-indipendente delle opacità corneali di diversa origine usando una scansione a fessura con microscopia confocale. METODO Sono state effettuate rapide scansioni multiple sull asse Z (CMTF Confocal Microscopy through focusing) nell area corneale centrale di 70 soggetti sani per un totale di 123 occhi, con una distanza stimata fra le immagini registrate di 8,5 µm. (Grafico1)

3 I limiti della tecnica CMTF sono dovuti alla regolazione manuale dell intensità luminosa. Infatti una misurazione obiettiva poteva essere ottenuta solo mantenendo parametri FISSI di intensità luminosa. Ma ciò non è pratico in quanto spesso in presenza di opacità corneali, lo Z- scan rileva un over-range che non permette di stimare l intensità di luce riflessa. Le scansioni sono state così normalizzate sulla base della reflettività endoteliale di ciascun soggetto. Abbiamo così creato un indice di reflettività calcolato punto per punto come il rapporto tra la reflettività di ciascun punto della curva e la reflettività endoteliale. (Grafico 2). In tal modo si passa da una scala assoluta non riproducibilead una scala relativa riproducibile e confrontabile. Abbiamo poi preso in esame 5 pazienti, 2 femmine e 3 maschi, di età media pari a 48 anni, presentanti opacità corneali ad etiologia varia, e li abbiamo sottoposti ad esame microscopico confocale in prima visita. (Tabella 1). Tabella I: Gruppo di pazienti con opacità corneale (n=5). Pazienti Sesso età Diagnosi tempo 0 M.L. Paz.1 M 28 Post-PRK 10,39 R.A. Paz.2 F 59 Ch. Acanthamoeba 74,98 S.M.L. Paz.3 F 44 Ch. neurotrofica 27,01 A.A. Paz.4 M 39 Ch. post-erpetica 51,14 F.C. Paz.5 M 29 Ch. Pseudomonas 10,29 19 RISULTATI È stata creata una curva z-scan standard per ciascun gruppo d età e di ogni curva age-matched è stato calcolato il limite fiduciale inferiore e superiore del 95% (pari a due deviazioni standard) in modo da delimitare i limiti di normalità della reflettività individuale. La curva così creata rappresenta la base su cui calcolare obiettivamente l opacità corneale. Riportiamo le curve per i gruppi d età in cui rientrano i nostri pazienti (Grafici 3, 4, 5 e 6).

4 20 Una stima obiettiva dell opacità è stata ottenuta confrontando lo z-scan di ciascun soggetto con la curva standard per classe di età di riferimento da noi creata sulla base dei dati relativi ai soggetti sani di controllo. L area sopra la curva fiduciale stima l opacità combinando le misure di intensità relativa e di spessore e operando una differenza fra il limite fiduciale superiore delle curve di controllo e la curva in esame. La sommatoria delle differenze tra la curva in esame e il limite fiduciale superiore ci consente di ottenere un valore che rappresenta un numero puro e quindi non legato alle variabili di luminanza. Analizziamo adesso, caso per caso, i pazienti presi in esame e vediamo i risultati ottenuti. Il paziente 1, con opacità corneale post-prk, sottoposto a microscopia confocale, in prima visita (tempo 0) presentava un certo grado di opacità (Grafico 7) la cui sommatoria, calcolata secondo la metodica precedentemente esposta, era pari a (grafico 8). Il paziente 2, riferiva pregressa cheratite da Acanthamoeba che aveva portato alla formazione di un leucoma corneale centrale. Il valore sommatoria risultava infatti molto elevato: 74,98 (Grafici 9 e 10).

5 21

6 Il paziente 3, affetto da cheratite neurotrofica, presenta- va una sommatoria di 27,01 (Grafici 11 e 12). 22 Il paziente 4, con pregressa cheratite erpetica, presentava esiti corneali la cui sommatoria era pari a 51,14 (Grafici 13 e 14).

7 Il paziente 5, presentava gli esiti di una cheratite da Pseudomonas, e una sommatoria pari a 10,29 (Grafici 15 e 16). 23 DISCUSSIONE Questo studio è il completamento di uno studio precedentemente effettuato e presentato al XX Congresso Annuale della Società Italiana Laser in Oftalmologia (S.I.L.O.) i cui risultati, in corso di pubblicazione, prendevano però in considerazione solo haze post-prk. I dati forniti da questo studio consentono di ottenere una quantificazione operatore-indipendente delle opacità corneali di diversa etiologia, attraverso la valutazione dell area sotto la curva ottenuta dalla differenza tra margine superiore del limite di affidabilità di z- scan standard e la curva registrata dal microscopio

8 24 confocale (Confoscan 3). Il valore sommatoria ottenuto diventa così indicativo dell opacità e può rendere possibile una comparazione non solo tra pazienti differenti, ma anche, nello stesso paziente nel tempo e permette in questo modo di effettuare follow-up dell evoluzione clinica dell entità dell opacità. La densità dell opacità stimata mediante la microscopia confocale è espressa in modo indiretto come riflettività e può essere valutata utilizzando i parametri stabiliti sull intensità della luce. Lo z-scan, che permette una quantificazione della reflettività e dello spessore, fornisce dati precisi che evidenziano una correlazione fra l indice di reflettività (reflettività dello strato/reflettività dell endotelio) tramite CMTF e la stadiazione clinica dell haze tramite lampada a fessura. I limiti della tecnica CMTF sono dovuti alla regolazione manuale dell intensità luminosa. Infatti una misurazione obiettiva poteva essere ottenuta solo mantenendo parametri fissi di intensità luminosa. Ma ciò non è pratico in quanto spesso in presenza di opacità corneali, lo Z-scan rileva un over-range che non permette di stimare l intensità di luce riflessa. La normalizzazione delle scansioni sulla base della reflettività endoteliale di ciascun soggetto permette di creare un indice di reflettività punto per punto tramite il rapporto tra la reflettività di ciascun punto della curva e la reflettività endoteliale. Il nostro scopo è stato quindi innanzitutto normalizzare la curva z-scan. In tal modo è stato possibile passare da una scala assoluta e non riproducibile ad una scala relativa riproducibile e confrontabile. Tale tecnica rappresenta una modifica rispetto a quella ideata da Møller-Pendersen e coll. (1) in quanto la curva risulta normalizzata e non influenzata dalla intensità luminosa. Inoltre permette un analisi statistica più semplice in quanto non richiede una ricostruzione tridimensionale della cornea ablata ma solo lo z- scan fornito dal microscopio (11). La microscopia confocale fornisce un importante contributo allo studio dell haze corneale. La misurazione obiettiva dell haze può contribuire allo sviluppo di trial clinici volti a ricercare le variabili biologiche che ne influenzano lo sviluppo (11). Tuttavia questa metodica possiede dei limiti, che sono: - necessità che l endotelio sia clinicamente sano e quindi perfettamente riflettente, al fine della normalizzazione della curva; - necessità di una buona acquisizione della scansione: superficie della lente pulita microscopio perfettamente allineato livello del nero (livello di intensità luminosa al di sotto del quale il Confoscan 3 non acquisisce la scansione) uguale in tutti gli esami. Quando i fattori esterni sono controllati, il CMTF esegue una misurazione obiettiva e quantitativa dell haze. Possiamo quindi concludere che la misurazione obiettiva delle opacità corneali è di fondamentale rilevanza clinica in quanto da questa dipende l atteggiamento terapeutico da intraprendere. Il miglioramento dell acquisizione della scansione CMTF permetterà di ottenere uno strumento capace di studiare esattamente ogni tipo di opacità corneale. BIBIOGRAFIA 1) Møller-Pedersen T: Keratocyte reflectivity and corneal haze. Exp Eye Res 2004 Mar; 78(3): ) Heitzmann J, Binder PS, Kassar BS, Nordan LT: The correction of high miopia using the excimer laser. Arch Ophthalmol 1993;111: ) Mastropasqua L, Nubile M: Corneal opacities and phototherapeutic keratectomy. Confocal microscopy of the cornea. SLACK Incorporated 2002; 9: ) Møller-Pedersen T, Cavanagh D, Petroll M, Jester JV: Corneal Haze Development After PRK is Regulated by Volume of Stromal Tissue Removal. Cornea 1998 Nov; 17(6): ) Andrade HA, McDonald MB, Liu JC, Abdelmegeed M, Varnell R, Sunderland G: Evaluation of an opacity lensometer for determining corneal clarity following excimer laser photoablation. Refract Corneal Surg 1990 Sep-Oct; 6(5): ) Lesher MP, Lohman LE, Yeakley W, Lass J: Recurrence of herpetic stromal keratitis after a conjunctival flap surgical procedure. Am J Ophthalmol 1992 Aug 15; 114(2): ) Allemann N, Chamon W, Silverman RH, Azar DT, Reinstein DZ, Stark WJ, Coleman DJ: High-frequency ultrasound quantitative analyses of corneal scarring following excimer laser keratectomy. Arch Ophthalmol 1993 Jul; 111(7): ) Binder PS, Bosem M, Weinreb RN: Scheimpflug anterior segment photography assessment of wound healing after myopic excimer laser photorefractive keratectomy. J Cataract Refract Surg 1996 Mar; 22(2): ) Braunstein RE, Jain S, McCally RL, Stark WJ, Connolly PJ, Azar DT: Objective measurement of corneal light scattering after excimer laser keratectomy. Ophthalmol 1996 Mar; 103(3): ) Jukka AO Moilanen, Minna H Vesaluoma, Timo MT Tervo: Long-term corneal morphology after PRK by in vivo confocal microscopy. Invest Ophthalmol Vis Sci 2003; 44: ) Møller-Pedersen T, Vogel M, Li HF, Petroll WM, Cayanagh HD, Jester JV: Quantification of stromal thinning, epithelial thickness, and corneal haze after photorefractive keratectomy using in vivo confocal microscopy. Ophthalmol 1997; Mar; 104(3): Autore di riferimento: Dott.ssa Simona Altimari Via di San Romano Roma

Guida alla Pachimetria Corneale

Guida alla Pachimetria Corneale CHEratoconici ONLUS Guida alla Pachimetria Corneale A cura della dott.ssa A.Balestrazzi CHEratoconici ONLUS Pagina 1 di 8 CHEratoconici ONLUS Sommario 1. Premessa 3 2. La pachimetria corneale 3 3. Pachimetria

Dettagli

Guida alla lettura della Topografia Corneale

Guida alla lettura della Topografia Corneale CHEratoconici ONLUS Guida alla lettura della Topografia Corneale A cura della dott.ssa A.Balestrazzi CHEratoconici ONLUS Pagina 1 di 10 CHEratoconici ONLUS Sommario 1. Premessa 3 2. La topografia corneale

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

La Cheratocoagulazione Radiale

La Cheratocoagulazione Radiale La Cheratocoagulazione Radiale Author: Marco Abbondanza La Stampa Medica Europea, vol. 8, no. 2. 1988 RIASSUNTO L autore illustra una nuova metodica di chirurgia refrattiva, la cheratocoagulazione capace

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

INFLUENZA DELLO SPESSORE E CURVATURA CORNEALE NELLA DETERMINAZIONE DEL TONO OCULARE. Amedeo Lucente. Glaucoma Review -Vicenza 27/03/04

INFLUENZA DELLO SPESSORE E CURVATURA CORNEALE NELLA DETERMINAZIONE DEL TONO OCULARE. Amedeo Lucente. Glaucoma Review -Vicenza 27/03/04 INFLUENZA DELLO SPESSORE E CURVATURA CORNEALE NELLA DETERMINAZIONE DEL TONO OCULARE. Amedeo Lucente Il The Ocular Hypertension Treatment Study (OHTS) ha individuato come parametri predittivi dell insorgenza

Dettagli

La semeiotica strumentale

La semeiotica strumentale La semeiotica strumentale Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Pachimetria Misura spessore corneale con ultrasuoni Valori medi centrali: 520 micron FLAP = 160 180 micron ABLAZIONE CON

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

La grafica. La built-in funzione grafica plot. x spezzata poligonale. discretizzato

La grafica. La built-in funzione grafica plot. x spezzata poligonale. discretizzato La grafica. Il Matlab possiede un ambiente grafico abbastanza potente paragonabile a software grafici operanti in altri contesti. In questo corso ci limiteremo ad illustrare solo una funzione grafica,

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

DS&CEK. (Descement Stripping and Custom Endothelial Keratactomy) La procedura chirurgica per la standardizzazione del lenticolo endoteliale

DS&CEK. (Descement Stripping and Custom Endothelial Keratactomy) La procedura chirurgica per la standardizzazione del lenticolo endoteliale DS&CEK (Descement Stripping and Custom Endothelial Keratactomy) La procedura chirurgica per la standardizzazione del lenticolo endoteliale Valutazione di sicurezza ed efficacia Luca Avoni Banca Cornee

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI FISICA TECNICA RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE

Dettagli

Mini Cheratotomia Radiale Asimmetrica (Mini ARK) per la correzione chirurgica del cheratocono in fase iniziale, nell ipermetropia e nelle miopie lievi

Mini Cheratotomia Radiale Asimmetrica (Mini ARK) per la correzione chirurgica del cheratocono in fase iniziale, nell ipermetropia e nelle miopie lievi Mini Cheratotomia Radiale Asimmetrica (Mini ARK) per la correzione chirurgica del cheratocono in fase iniziale, nell ipermetropia e nelle miopie lievi Author: Marco Abbondanza Esperienze, vol. 12, no.

Dettagli

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Dott.ssa Elisa Parri*, Prof. Mario Marella*, Dott.ssa Elena Castellini*, Dott. Matteo Levi

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015. Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna

IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015. Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015 Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna INTRODUZIONE. Oggi si vogliono impiantare lembi DSAEK ultrasottili; quale deve

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 DAVIDE ZANIN 1035601 ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 SOMMARIO Elaborazione di dati tridimensionali - Relazione Homework 2... 1 Obiettivo... 2 Descrizione della procedura seguita...

Dettagli

Lo studio di Benchmarking sui costi operativi condotto dall ANEA

Lo studio di Benchmarking sui costi operativi condotto dall ANEA Lo studio di Benchmarking sui costi operativi condotto dall ANEA Analisi a livello nazionale sulle gestioni affidate Anni di riferimento 2004 e 2005 Roma 16 Gennaio 2008 ANEA Associazione Nazionale Enti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Trading System Report

Trading System Report Volume 1 of 12 th August 2013 Trading System Report Analysis of Dax Advantix This analysis is derived from a statistical study of the results obtained from the time series considered. It aims to analyze

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media Corsi di laurea triennale di area tecnica -

Dettagli

TachyCAD 8.0 Anno 2010

TachyCAD 8.0 Anno 2010 TachyCAD 8.0 Anno 2010 TachyCAD 8.0 contiene molte nuove novità! Le più importanti sono: Nuova struttura del software: nuove soluzioni verticali al posto dell estensione modulare Compatibilità con AutoCAD

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Ambulatorio di diagnostica cutanea

Ambulatorio di diagnostica cutanea Ambulatorio di diagnostica cutanea Il melanoma e i diversi tumori della cute sono facilmente curabili quando la loro diagnosi è precoce. L ambulatorio di diagnostica cutanea allo IEO è attrezzato con le

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Lo Standard in Diagnostica Corneale

Lo Standard in Diagnostica Corneale Membrana di Bowman Post Lasik Endotelio Visualizzazione di tutti gli strati corneali Endotelio Membrana di Descemet Stroma Membrana di Bowman Epitelio Accurata analisi istologica della cornea Cellule Endoteliali

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani A cura del centro studi AdEPP Il Centro Studi AdEPP All interno dell Associazione degli Enti di Previdenza Privati è operativo il Centro Studi AdEPP

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Statistica. Esercitazione 3 5 maggio 2010 Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica

Statistica. Esercitazione 3 5 maggio 2010 Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2008/2009 Statistica Esercitazione 3 5 maggio 2010 Serie storiche. Connessione e indipendenza

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

MACELLAZIONI COMPARATIVE: STIMA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA INIZIALE DI AGNELLI APPENNINICI

MACELLAZIONI COMPARATIVE: STIMA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA INIZIALE DI AGNELLI APPENNINICI 181 MACELLAZIONI COMPARATIVE: STIMA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA INIZIALE DI AGNELLI APPENNINICI COMPARATIVE SLAUGHTER: ESTIMATE OF INITIAL BODY COMPOSITION OF APENNINE LAMBS GIAN BATTISTA LIPONI, LUCIA

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Che cosa è EDUSCOPIO?

Che cosa è EDUSCOPIO? Che cosa è EDUSCOPIO? Eduscopio è un progetto della Fondazione Giovanni Agnelli. Molto spesso ci si rende conto del reale valore dell istruzione ricevuta a scuola quando ci si trova davanti alla complessità

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1 DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1 Marta Desimoni**, Daniela Pelagaggi**, Simona Fanini**, Loredana Romano**,Teresa Gloria Scalisi* * Dipartimento

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE DESCRIZIONE DEI DATI DA ESAMINARE Sono stati raccolti i dati sul peso del polmone di topi normali e affetti da una patologia simile

Dettagli

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia 16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia Viene mostrata nel capitolo che segue la differenza tra due metodi operativi di acquisizione

Dettagli

Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali

Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali Alessandro Rizzi,

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

Progetto Campo Base. Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Progetto Campo Base. Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

Luci/Ombre. YAFARAY motore di rendering Open Source. Federico Frittelli aka fredfrittella. SUTURA-studio di progettazione.

Luci/Ombre. YAFARAY motore di rendering Open Source. Federico Frittelli aka fredfrittella. SUTURA-studio di progettazione. Luci/Ombre YAFARAY motore di rendering Open Source Federico Frittelli aka fredfrittella SUTURA-studio di progettazione LinuxDay, 2010 fredfrittella (SUTURA-studio di progettazione) Luci/Ombre 23 Ottobre

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) LABORATORIO EXCEL

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Analisi della varianza (anova) a due vie

Analisi della varianza (anova) a due vie Analisi della varianza (anova) a due vie Andrea Onofri 27 marzo 2014 Indice 1 Il concetto di interazione 1 2 Tipi di interazione 2 3 Descrizione del caso studio 3 4 Analisi dei dati 4 Sommario Scopo di

Dettagli

Giorgio Maria Di Nunzio

Giorgio Maria Di Nunzio Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell Antichità Fondamenti di Informatica A.A. 2012/2013 Giorgio Maria Di Nunzio Immagini Digitali Ä Dispense aggiuntive

Dettagli

BIPLAB Biometric and Image Processing Laboratory. Eye Tracking Analisys

BIPLAB Biometric and Image Processing Laboratory. Eye Tracking Analisys BIPLAB Biometric and Image Processing Laboratory Eye Tracking Analisys Caratteristiche Biometriche Caratteristiche Biometriche Statiche o Fisiologiche Dinamiche o Comportamentali Impronte Digitali Mano

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

PointCloud 7.0 Anno 2011

PointCloud 7.0 Anno 2011 PointCloud 7.0 Anno 2011 Compatibilità con AutoCAD 2007-2012 ed AutoCAD 2007-2012 Supporto del formato nativo delle nuvole di punti di AutoCAD (PCG) e miglioramento delle performance riguardo la velocità

Dettagli

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri.

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Roma, 25 ottobre 2010 Ing. Antonio Salomè Ing. Luca Lezzerini

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXXXXXXX PROVA n. 3651/XX Committente: Relatore: XXXXXXXXXXXXX ing. Georg Schiner Vista della parete di intarsio marmoreo XX/88/09/mt Bolzano, 9 Settembre

Dettagli

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe Una mappa è una rappresentazione grafica che serve per comunicare delle informazioni chiare e dati utili. Esistono diversi tipi di mappa tra cui le mappe mentali e

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Anno 3. Classificazione delle funzioni

Anno 3. Classificazione delle funzioni nno 3 Classificazione delle funzioni 1 Introduzione In questa lezione affronteremo lo studio delle principali proprietà delle funzioni, imparando a classificarle e a compiere alcune operazioni su esse.

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base INTRODUZIONE Nella versione 2.30.04 di Race Studio 2 è stata introdotta una nuova funzionalità relativa allo strumento di Analisi delle sospensioni presente all interno

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli