Caratterizzazione chimica dell olio ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di Cannabis sativa L.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caratterizzazione chimica dell olio ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di Cannabis sativa L."

Transcript

1 Caratterizzazione chimica dell olio ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di Cannabis sativa L. P. Rovellini* L. Folegatti D. Baglio S. De Cesarei P. Fusari S. Venturini A. Cavalieri 1 INNOVHUB - SSI Azienda Speciale della Camera di Commercio di Milano Divisione SSOG - Milano 1 ATI Consulting - Milano *CORRISPONDENZA AUTORE: Dr.ssa Pierangela Rovellini Tel Fax angela.rovellini@mi.camcom.it Il presente lavoro ha focalizzato l attenzione sulla caratterizzazione chimica dell olio ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi decorticati di Cannabis Sativa L. La Cannabis sativa è una pianta della famiglia delle Cannabinacee, annuale, erbacea, molto rustica, poco esigente, adattabile a tutti i tipi di terreno e fa parte delle piante più antiche conosciute nella medicina tradizionale e di quelle più studiate dal punto di vista fitochimico. I semi di canapa e i prodotti da essi derivati, in aggiunta al loro valore nutrizionale, hanno dimostrato effetti benefici riguardanti l abbassamento del colesterolo ematico, dei trigliceridi, della pressione sanguigna, nella cura delle dermatiti, delle malattie degenerative del sistema immunitario, dell apparato respiratorio e hanno trovato impieghi in campo alimentare sia come integratori che nelle preparazioni della medicina tradizionale. La caratterizzazione chimica ha riguardato i principali parametri di qualità, il contenuto e la composizione di acidi grassi, di steroli e trigliceridi, di acidi grassi ossidati, di tocoferoli ossidati e di composti carbonilici volatili. Inoltre sono stati determinati i contenuti delle principali vitamine, dei pigmenti (clorofille e carotenoidi) ed è stata effettuata la caratterizzazione di alcuni composti fenolici. I valori di alcuni parametri rientrano nei limiti proposti dalla normativa Codex per un olio vergine ottenuto da semi per pressione, quali umidità (0.08%), impurità (0.01%) e acidità (0.49% in acido oleico); mentre si è evidenziato un certo stato di ossidazione in base ai valori del numero di perossidi (28.2 meq O2/kg), del K232 (5.13), del contenuto in acidi grassi ossidati (13.92 mg/100 mg) e del contenuto in composti carbonilici volatili (465 mg/kg). E stata riscontrata la presenza di luteina (5 mg/kg) e non di beta-carotene e di un buon contenuto in pigmenti clorofilliani (51.8 mg/kg). Per quanto concerne la composizione in acidi grassi, l alto tenore in PUFA (79.25%) e il rapporto ω6/ω3 pari a 3.20 confermano l ottimale apporto nutrizionale dell olio di canapa. La composizione sterolica ha messo in risalto il beta-sitosterolo quale componente principale e un buon livello di steroli totali (4393 mg/kg). Dall analisi del profilo trigliceridico il picco della LLL (16.78%) è risultato essere quello prevalente in un range di classi ECN da 30 a 52. Il contenuto in tocoferoli totali è risultato essere pari a 928 mg/kg con un rapporto tra i vari isomeri simile a quello di un olio di soia. Dal punto di vista dei composti fenolici è stata messa in evidenza la presenza di acido cinnamico. Infine dall analisi multi-screening delle vitamine si è evidenziata la presenza di vitamina A, D2, K1, B3 (PP) coenzima Q10 e Q9, Ubichinolo 9. Chemical characterization of oil obtained by the cold pressing of Cannabis sativa L. seeds The present paper has focused its attention on the chemical characterization of the oil obtained from cold pressed hulled Cannabis Sativa L. seeds. 139

2 The Cannabis Sativa L. is a plant belonging to the Cannabinacee family, and it is annual, herbaceous, very rustic, not very demanding, adaptable to all soil types. It is also one of the most well-known plants in traditional medicine and one of the most studied from a phytochemical point of view. The hemp seeds and the products derived from it are important not only for their nutritional values but have also shown beneficial effects regarding haematic cholesterol, triglycerides, in lowering blood pressure, in dermatitis care, in the degenerative illnesses of the immune apparatus and of the breathing apparatus. Also there have been found in them uses in the field of food as integrator for traditional medicine preparation. The chemical characterization has regarded the principal quality parameters, the content and the fatty acids, sterols and triglycerides composition, oxidized fatty acids, oxidized tocopherols and carbonylic volatile compounds. Moreover, we have determined the principal vitamins contents, pigments contents (chlorophylls and carotenoids) and characterized phenolic compounds profile. The values of some parameters are within the Codex limits for virgin olive oils obtained from pressed seeds, for instance humidity (0.08%), impurity (0.01%) and acidity (0.49% as oleic acid); while it has been evidenced a sure oxidized status on the basis of peroxide number (28.2 meqo2/kg), of K232 (5.13), oxidized fatty acids (13.92 mg/100 mg) and of the carbonylic volatile compounds content (465 mg/kg). Lutein presence was checked (5 mg/kg), there was an absence of beta-carotene but a presence of a good chlorophyllian pigment content (51.8 mg/kg). Concerning the fatty acids composition the high content of PUFAs (79.25%) and the ratio of ω6/ω3 of 3.20 confirms the good nutritional contribution of hemp oil. The sterolic composition has evidenced β-sitosterol as a principal component and a good level of total sterols (4393 mg/kg). From a profile of the triglycerides analysis the peak of LLL (16.78%) resulted in the prevailing of a range of ECN classes from 30 to 52. The total tocopherols content resulted to be of 928 mg/kg with a ratio between the different isomers similar to that of soybean oil. From the point of view of phenolic compounds it has been pointed out the presence of cinnamic acid. At last from the multi-screening analysis of vitamins it has been evidenced the presence of vitamin A, D2, K1, B3 (PP), coenzyme Q10, Q9 and Ubichinol

3 INTRODUZIONE L olio ottenuto dai semi di Cannabis sativa è una fonte eccezionalmente ricca in acidi grassi insaturi, in particolare dell acido grasso essenziale acido linoleico (18:2, ω6), dell acido alfa linolenico (18:3, ω3) e dei loro metaboliti quali l acido γ- linolenico (18:3, ω6) e l acido stearidonico (18:4, ω3), che l uomo non può assolutamente sintetizzare ma deve approvvigionarsi con la dieta [1-9]. A differenza degli acidi grassi a corta catena, gli acidi grassi a lunga catena intervengono nella formazione delle membrane cellulari e sono precursori per la sintesi di importanti regolatori biochimici del corpo umano (prostaglandine). Dal punto di vista nutrizionale, una sua caratteristica importante è il rapporto ideale tra gli acidi grassi essenziali ω6/ω3 di 3:1, valore attualmente raccomandato dall Organizzazione Mondiale della Sanità che rende questo olio perfettamente equilibrato per la sua assunzione. I semi di canapa presentano un contenuto in olio compreso tra il 10-15%, contengono il 20-25% di proteine, il 20-30% di carboidrati, il 10-15% di fibre insolubili e sono ricchi in minerali. I semi di canapa, in aggiunta al loro valore nutrizionale, hanno dimostrato effetti benefici riguardanti l abbassamento del colesterolo, della pressione sanguigna e hanno mostrato impieghi nel campo alimentare e nelle preparazioni della medicina tradizionale. Visto l alto grado di insaturazione questo olio può essere anche usato nel settore degli inchiostri, delle vernici, della detergenza e dei saponi, mentre nel campo cosmetico la presenza di acido γ- linolenico lo rende ideale quale olio per il corpo e come ingrediente di creme cosmetiche con alta capacità penetrante nella pelle. Inoltre gli oli ottenuti per pressatura a freddo possono ritenere molti componenti benefici dei semi compresi gli antiossidanti naturali [31]. In questo lavoro l olio ottenuto dai semi di canapa è stato caratterizzato chimicamente analizzando i principali parametri di qualità, il contenuto e la composizione in acidi grassi, steroli e trigliceridi, e lo stato ossidativo mediante l analisi degli acidi grassi ossidati, dei tocoferoli ossidati e dei composti carbonilici volatili. Inoltre sono stati determinati i contenuti delle principali vitamine, dei pigmenti (clorofille e carotenoidi) e dei composti fenolici. Visto l elevato grado di insaturazione, come per tutti gli altri oli da semi è necessario conservarlo in ambienti freschi e bui per evitare l ossidazione e l irrancidimento. Lo stesso olio di canapa qui caratterizzato era stato in precedenza sottoposto ad analisi multiscreening dei principali contaminanti, quali micotossine, ftalati, idrocarburi policiclici aromatici, metalli e residui di fitofarmaci ed i risultati ottenuti sono stati recentemente pubblicati [10]. PARTE SPERIMENTALE CAMPIONI Il campione era costituito da un olio di canapa ottenuto mediante un procedimento di spremitura a freddo dei semi di canapa previamente decorticati. La resa di estrazione dell olio è risultata 141

4 142 essere del 10.1%. Esso mostrava un caratteristico colore verde-giallo e un odore di noce tostata, nocciola e frutta immatura. METODI DI ANALISI Nella Tabella I vengono elencati i parametri ed i metodi utilizzati per la caratterizzazione dell olio di canapa. RISULTATI E DISCUSSIONE UMIDITÀ, IMPURITÀ, ACIDITÀ LIBERA, NUMERO DI PEROSSIDI E ANALISI SPETTROFOTOMETRICA NELL UL- TRAVIOLETTO In Tabella II sono riportati i risultati ottenuti per alcuni dei parametri di qualità dell olio di canapa analizzato. I risultati si riferiscono alla media di due determinazioni indipendenti. I valori di umidità e sostanze volatili, delle impurità insolubili e dell acidità sono in accordo con gli standard di qualità previsti dal Codex Alimentarius per gli oli vegetali ad uso alimentare, dove per gli oli vergini ottenuti con procedimenti meccanici a freddo il valore dell umidità è max 0.2% m/m, delle impurità insolubili max 0.05% m/m e dell acidità max 4.0 mg KOH/g olio che corrisponde ad un acidità max 2.0% espressa come acido oleico. Il valore del numero di perossidi trovato nell olio di canapa (28.2 meqo2/kg olio) è invece più elevato rispetto a quello previsto dagli standard del Codex Alimentarius per un olio pressato a freddo, dove il valore è max 15 meqo2/kg olio (Codex Stan ) [11]. Il numero di perossidi pari a 28.2 meqo2/kg olio indica la presenza di uno stato di ossidazione significativo, trattandosi di un olio ad alto grado di insaturazione in cui gli acidi grassi polinsaturi costituiscono circa l 80% del totale. Infatti è noto che l olio di canapa, per la sua caratteristica composizione in acidi grassi, irrancidisce facilmente, producendo un odore sgradevole e portando ad una consistenza collosa del prodotto per le reazioni di polimerizzazione a carico dei suoi componenti. Il valore trovato per l acidità (0.49%) indica una buona qualità della materia prima impiegata, un buono stato di conservazione del seme e una corretta procedura nel processo di estrazione meccanica dell olio. Nella medesima tabella sono inoltre riportati i valori degli indici spettrofotometrici nella regione dell UV, misurati mediante uno spettrofotometro UV/VIS. Essi sono calcolati come assorbanze specifiche K232 e K270 di una soluzione all'1% dell'olio in esame in cicloesano in una cuvetta di quarzo dello spessore di 1 cm. I valori degli indici spettrofotometrici nell ultravioletto trovati nel campione di olio di canapa (K232 = 5.13, K270 = 0.37) differiscono dai valori riportati dalla letteratura soprattutto per il valore del K232 [6]. L alto valore di K232 trovato nel campione di olio in studio potrebbe confermare con il dato proveniente dal numero di perossidi uno stato di ossidazione già particolarmente elevato. COLORE, CAROTENOIDI, CLOROFILLE E PIROFEOFITINE Sul campione di olio di canapa in esame è stato valutato il colore determinando gli assorbimenti specifici dei composti clorofilliani e dei carotenoidi di una soluzione di olio in esano al 10% (v/v) e misurati mediante uno spettrofotometro UV/VIS alle lunghezze d onda 670, 610, 560 e 535 nm per i composti clorofilliani e 482, 475, 453, 448, 428, 414 e 412 nm per i carotenoidi. In Tabella III vengono riportate le caratteristiche di qualità del colore espresse come assorbimenti specifici alle lunghezze d onda rispettivamente dei composti clorofilliani e dei carotenoidi, confrontati con i dati presenti in letteratura per alcuni oli vergini di canapa commerciali [6]. Rispetto agli oli riportati dalla letteratura l olio di canapa oggetto dello studio presenta assorbimenti maggiori nella regione dei carotenoidi (

5 nm) rispetto agli assorbimenti delle clorofille ( nm). L olio di canapa mostra forti assorbimenti anche nelle regioni del vicino ultravioletto, nelle zone di lunghezze d onda comprese tra nm e nm che corrispondono alle zone dei raggi UV-A ( nm), UV-B ( nm) e UV- C ( nm). E quindi possibile ipotizzare che l olio di canapa potrebbe fornire una buona protezione nei confronti dei raggi UV-B e UV-A, responsabili quest ultimi dell invecchiamento cutaneo, ed essere utilizzato come fattore di protezione nei confronti dei raggi ultravioletti, con impieghi cosmetici come già riscontrato da altri autori [6]. I carotenoidi sono sostanze naturali con numerosi ruoli biochimici, comprese le funzioni di recettori della luce e di fotoprotezione durante il processo della fotosintesi. A livello umano numerosi studi hanno relazionato il contenuto dei carotenoidi e l effetto protettivo contro lo sviluppo di alcune forme di cancro, la loro attività antiossidante e di quenching durante i meccanismi ossidativi. L analisi è stata condotta attraverso un metodo interno, pesando 0.5 g di olio in 10 ml di acetone ed iniettando 20 μl della soluzione direttamente in un sistema analitico HPLC-PDA, monitorando il profilo cromatografico a 455 nm (VIS). Il contenuto è stato espresso utilizzando beta-carotene come standard esterno. Nella Tabella IV vengono riportati i valori dei caroteni espressi in mg/kg. Dall analisi del cromatogramma non è stata rivelata la presenza di beta-carotene ma solo di luteina a livelli molto bassi (5 mg/kg). In altri lavori bibliografici erano stati riscontrati valori di carotenoidi in misura di mg/kg in olio di canapa [7]. Vista l elevata intensità del colore verde dell olio di canapa si è proceduto alla determinazione del contenuto in clorofilla A, feofitine e pirofeofitina A secondo un metodo interno di cromatografia liquida e rivelatore PDA registrando il cromatogramma a 410 nm. L olio (0.5 g) è stato disciolto con acetone in un matraccio tarato da 10 ml e iniettato tal quale nel sistema cromatografico. Il contenuto dei pigmenti rivelati è stato espresso in mg/kg utilizzando la clorofilla A come standard esterno. Nella Tabella IV vengono riportati i valori ottenuti dalla media di due determinazioni indipendenti. La forma prevalente è costituita dalle Feofitine A+A1, mentre si registra un contenuto inferiore per la clorofilla A. Non abbiamo trovato lavori bibliografici in letteratura che riportino i valori relativi a questi composti nell olio di canapa. La presenza di Pirofeofitina A è legata ai trattamenti termici di deodorazione o di invecchiamento e nell olio extra vergine di oliva di nuova produzione è presente in misura dell 1% rispetto alla somma delle Feofitine A+A1 + Pirofeofitina A. In questo caso la % corrisponderebbe a 9.1% nell olio di canapa evidenziando la suscettibilità all ossidazione di questa matrice. E possibile affermare che per questa matrice i pigmenti clorofilliani prevalgono rispetto a quelli carotenoidei. ACIDI GRASSI (CONTENUTO E COMPOSIZIONE) La determinazione degli acidi grassi è stata eseguita sottoponendo l olio a un processo di transesterificazione diretta in fiala chiusa in soluzione metanolica di idrossido di potassio, in presenza di uno standard interno (C17- acido eptadecanoico), al fine di ottenere i corrispondenti esteri metilici degli acidi grassi (FAME), analizzati mediante gascromatografia in colonna capillare con rivelatore a ionizzazione di fiamma (FID). L'analisi gascromatografica permette di risalire alla composizione quali-quantitativa in acidi grassi dell'olio in esame e rivelare eventuali adulterazioni. In Tabella V sono riportati i contenuti in acidi grassi espressi in g/100 g di olio nel campione in esame e la composizione percentuale sul totale degli acidi grassi. Inoltre sono riportati i dati presenti in letteratura per altre due varietà di olio di canapa. Come si può osservare l olio di canapa è un prodotto altamente insaturo, con un elevato contenuto di acidi grassi polinsaturi (PUFAs) rappresentati dai due principali acidi grassi essenziali (EFAs) come l acido linoleico (18:2 ω6, LA) e l acido α- linolenico (18:3 ω3, ALA) e dai loro metaboliti biologici quali l acido γ-linolenico (18:3 ω6, GLA) e l acido stearidonico o acido octadecatetraenoico (18:4 ω3, SDA). E da puntualizzare che l alta percentuale di acido linoleico e di α-linolenico favorisce i processi di irrancidimento ossidativo, i quali possono essere limitati sottoponendo l olio a idonei sistemi di stoccaggio (basse temperature) e conservazione in atmosfera controllata di gas inerti. Gli acidi grassi essenziali non possono essere sintetizzati dai mammiferi ma, essendo precursori indispensabili per la sintesi di altri prodotti, devono 143

6 144 essere presenti nella dieta e perciò ricavati direttamente dalle fonti alimentari. Il ruolo essenziale degli EFAs nella dieta dell uomo è legato alla loro trasformazione in prodotti intermedi e finali attraverso differenti vie metaboliche. L acido linoleico una volta assunto con la dieta può venire trasformato in altri acidi grassi polinsaturi, come l acido γ-linolenico e l acido arachidonico. Quest ultimo è un importante precursore della famiglia degli eicosanoidi (prostaglandine e trombossani), sostanze ormono-simili coinvolte in molti processi biochimici importanti per lo stato di salute dell uomo come la regolazione della pressione sanguigna, degli stati infiammatori, delle funzioni riproduttive e dei processi di coagulazione del sangue. L acido α-linolenico viene invece trasformato sia nell acido eicosapentenoico (EPA), sia nell acido docosaesenoico (DHA). Nell olio di canapa da noi analizzato gli acidi grassi essenziali sono presenti in quantità elevata, in particolare l acido linoleico rappresenta il 55.75% del totale degli acidi grassi seguito dall acido α- linolenico pari a 17.37% e dagli acidi γ-linolenico (4.65%) e stearidonico (1.48%). La presenza di questi ultimi due acidi grassi rende questo olio unico nel suo genere, in quanto essi non si ritrovano nei semi oleaginosi tradizionali ad uso industriale, ma sono presenti in proporzioni variabili solo in alcune piante oleaginose non industriali come l olio di borragine, l olio di primula, l olio di ribes nero e di germe di grano [2]. Gli acidi grassi polinsaturi rappresentano il 79.25% del totale degli acidi grassi, mentre gli acidi grassi saturi e monoinsaturi rispettivamente il 9.86% e il 10.91%. Un rapporto elevato tra acidi grassi polinsaturi e acidi grassi saturi (PUFAs/SFAs = 8.04) è considerato vantaggioso nella riduzione dei livelli del colesterolo nel sangue e nella prevenzione delle patologie coronariche [5]. Come si può osservare dai dati della Tabella V il profilo degli acidi grassi del campione da noi analizzato è confrontabile con quello riportato dalla letteratura per gli oli di canapa di due diverse cultivar. Leggere differenze si notano nella ripartizione degli acidi ω3 e ω6 dovute alla variabilità delle cultivar selezionate. In particolare le quantità degli acidi γ- linolenico e stearidonico sembrano essere determinate geneticamente e il loro contenuto è normalmente più alto nella varietà Finola (Finlandese) rispetto ad altre cultivar [2, 12]. Un significato rilevante per la salute dell uomo assume il rapporto ω6/ω3 tra gli acidi grassi essenziali. Nella maggior parte degli oli vegetali il rapporto ω6/ω3 non è ottimale, a causa della compe-

7 tizione tra i due acidi grassi per l accesso all enzima delta-6 desaturasi che promuove l accumulo dei prodotti intermedi, ostacolando il metabolismo degli acidi grassi. Fino a 10 anni fa la FAO e l Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) [13] stabilivano che un rapporto ottimale tra ω6/ω3 doveva essere compreso tra 5:1 e 10:1. Di conseguenza l olio di soia era ritenuto il miglior prodotto per la salute dell uomo in quanto il rapporto ω6/ω3 è circa 7:1. Solo recentemente nuovi studi clinici hanno suggerito un diverso rapporto ω6/ω3 prendendo in considerazione la dieta giapponese e quella mediterranea dove l incidenza delle malattie coronariche risulta tra le più basse. Questi studi hanno portato a riconsiderare il rapporto portando il valore ottimale ω6/ω3 nell intervallo tra 2:1 e 3:1. Il rapporto ω6/ω3 ottenuto nell olio di canapa in esame (3.20) si avvicina al valore ideale, infatti è compreso in questo range e corrisponde a quello consigliato e accreditato dalle ricerche mediche per l assunzione degli acidi grassi essenziali (ISSFAL, Società Internazionale per lo studio degli acidi grassi). In parallelo è stata condotta anche una determinazione della composizione acidica mediante trans esterificazione con benzilato sodico 1.0 M in alcool benzilico a freddo e successiva analisi cromatografica in HPLC, secondo un metodo sviluppato per la determinazione del contenuto degli acidi grassi ossidati rispetto a quelli naturali nell olio di oliva [14, 15]. Gli acidi grassi separati cromatograficamente vengono rivelati a 255 nm e calcolati per normalizzazione a 100. I dati ottenuti sono comparabili con quelli riportati in Tabella V. ACIDI GRASSI OSSIDATI, CLnA e CLA Con la medesima metodologia HPLC utilizzata per la determinazione dei benzilesteri degli acidi grassi è stata effettuata la valutazione quantitativa degli acidi grassi ossidati presenti sui trigliceridi, dopo trans esterificazione con benzilato sodico [15]. Con il metodo applicato è possibile determinare le forme primarie dell ossidazione, costituite dalla forme idroperossidiche e le forme secondarie derivate da queste, quali ad esempio i derivati idrossi, epossi, epidiossi e cheto, che nella Tabella VI vengono riportate come Ox1 e Ox2. Il contenuto in acidi grassi ossidati totali viene espresso in mg/100 mg utilizzando la benzileptadecanoina come standard interno. Nella Tabella VI vengono riportati i quantitativi ottenuti per l olio da pressione affiancati per paragone ai valori massimi riscontrati per l olio extravergine di oliva dopo 12 mesi di conservazione in normali condizioni ambientali (temperatura ambiente, vetro scuro). Il valore ottenuto nel campione di olio in analisi, pari a mg/100 mg è abbastanza elevato e si può giustificare dal fatto che questa matrice, altamente insatura, è sicuramente molto soggetta ai fenomeni ossidativi e per questo motivo deve essere conservata in condizioni idonee (atmosfera inerte, buio, assenza di battente di ossigeno, ambiente fresco), e in ogni caso dal punto di vista della sicurezza alimentare o dell impiego farmaceutico, lo stato di ossidazione sarà un fattore che dovrà essere spesso monitorato. Con lo stesso metodo è stato inoltre possibile determinare il contenuto in acidi grassi trienici coniugati del C18:3 (CLnA) e quelli dienici del C18:2 (CLA), nelle forme c,t / t,c / t,t. Gli acidi grassi coniugati dell acido linoleico studiati in particolare nel latte per i loro effetti benefici a livello di anticancerogenicità, antiaterogenicità, promotori della crescita, antiobesità, immunomodulatori destano molta attenzione quando presenti all interno di una matrice alimentare [16]. Essi sono una miscela di isomeri geometrici e posizionali dell acido linoleico, nelle forme cis-trans, trans-cis e trans-trans (queste ulti- 145

8 146 me prevalenti in matrici sottoposte a trattamenti chimico-fisici). Tali composti, oltre ad essere presenti in piccole quantità anche naturalmente, possono derivare da forme di riarrangiamento dei prodotti di ossidazione o nel caso di oli raffinati, durante il passaggio sulle terre decoloranti. Con il metodo impiegato sono stati monitorati gli acidi grassi coniugati dell acido linolenico (CLnA), al momento ancora poco studiati ma presumibilmente in grado di avere gli stessi effetti positivi dei CLA. Entrambi devono essere sempre presenti in una forma equilibrata, in quanto maggiormente predisposti al fenomeno dell ossidazione lipidica rispetto alle forme non coniugate. Il valore in acidi coniugati riscontrato è risultato essere non molto elevato, di poco superiore a quello degli oli extra vergini di oliva dell area mediterranea all interno di un anno di conservazione (CLnA = 0.60% massimo, CLA = 0.40% massimo). COMPOSTI CARBONILICI VOLATILI (CVC) Il profilo relativo ai composti carbonilici volatili che si ritrovano nelle matrici liposolubili è legato alla composizione acidica e di conseguenza alla presenza dei prodotti di ossidazione degli acidi grassi che ad un certo punto si frammentano e formano composti aldeidico-chetonici a diversa lunghezza di catena. Tali prodotti sono responsabili di determinate sensazioni organolettiche legate alla loro concentrazione; in funzione di quest ultima e della matrice in cui si ritrovano possono causare la percezione di note sensoriali positive o negative. Si tratta di un profilo molto complesso e in particolare con la metodologia da noi sviluppata è possibile determinare questi composti nell intervallo C4-C12 [17]. Nella Tabella VII sono stati riportati i valori ottenuti per l olio di canapa. In questo caso l olio è stato sottoposto a reazione di derivatizzazione con 2,4- dinitrofenilidrazina in acetonitrile e successiva analisi cromatografica in HPLC-UV monitorando il cromatogramma a 360 nm ed esprimendo il contenuto di ciascun composto carbonilico in dodecanale derivatizzata e utilizzata come standard interno. Nell olio di canapa oggetto del presente lavoro sono stati riscontrati valori di CVC pari a 465 mg/kg, per esperienza abbastanza elevati, se si pensa che in un olio ad uso alimentare diretto quale l olio extra vergine di oliva, un valore del genere coincide solitamente con un prodotto ad avanzato stato ossidativo. Tra i composti analizzati prevalgono l esenale, l esanale e la nonenale. In letteratura sono state riscontrate per l esenale le note sensoriali tipiche del verde, erbaceo, foglia, frutta verde, mandorla, fruttato, carciofo e floreale, per l esanale le caratteristiche del verde, erba, fresco, fruttato e per la nonenale le caratteristiche di aldeide, cocomero, sego, pelle vecchia. Altri autori hanno confermato la presenza di queste aldeidi [18] nell analisi dell olio di canapa attraverso lo spazio di testa. STEROLI (COMPOSIZIONE E CONTENUTO) I fitosteroli appartengono alla famiglia dei triterpeni, composti di origine naturale che comprendono un ampia gamma di steroli vegetali (circa 4000 diversi composti chimici). Questi composti non possono essere sintetizzati direttamente nell uomo, pertanto derivano unicamente dalla dieta. Sebbene siano stati identificati più di 100 differenti tipi di fitosteroli, i più comuni sono il beta-sitosterolo, il campesterolo e lo stigmasterolo. Gli alimenti con il maggior contenuto di fitosteroli sono gli oli vegetali, la frutta a guscio, i cereali e i loro derivati. Negli oli vegetali gli steroli sono presenti sia in forma libera che in forma esterificata con gli acidi grassi. I fitosteroli svolgono un ruolo importante in diversi settori, da quello farmaceutico a quello nutrizionale e per finire in quello cosmetico. L'effetto ipocolesterolemizzante dei fitosteroli è stato evidenziato per la prima volta nel Sebbene varie ricerche abbiano principalmente dimostrato l efficacia del beta-sitosterolo nella riduzione del colesterolo, numerosi altri studi scientifici e clinici hanno constatato che anche l assunzione di altri fitosteroli potrebbe ridurre le concentrazioni

9 del colesterolo presente nel sistema circolatorio (totale e LDL) del 5-15% e rappresentare pertanto uno strumento importante nella riduzione del rischio cardiovascolare. Gli steroli vegetali intervengono sul meccanismo di assorbimento del colesterolo, bloccandolo attraverso fenomeni di cristallizzazione e coprecipitazione. L esclusione del colesterolo nella formazione delle micelle riduce la sua solubilità e ne impedisce l assorbimento nel lume intestinale. Inoltre a livello della mucosa intestinale esiste una concorrenza per l assorbimento tra gli steroli e il colesterolo [7]. Il profilo degli steroli e il loro contenuto sono caratteristici di ciascuna specie botanica; pertanto la determinazione della composizione degli steroli è ampiamente applicata come uno strumento efficace e affidabile per determinare la genuinità di un olio. In Tabella VIII è riportata la composizione percentuale relativa degli steroli dell olio di canapa e il contenuto totale espresso in mg/kg di olio nel campione in esame. Come si vede dai dati tabulati, nell olio di canapa si riscontra la varietà di fitosteroli che normalmente si ritrovano negli oli vegetali: il beta-sitosterolo è il componente maggiormente rappresentato, seguito dal campesterolo, stigmasterolo e delta-5-avenasterolo presenti in discrete percentuali. TRIGLICERIDI L analisi della composizione trigliceridica è stata eseguita mediante HPLC-RI [19-21]. La caratterizzazione del profilo trigliceridico è molto importante per la definizione della classe botanica così come quella degli acidi grassi. Il profilo cromatografico ottenuto rappresenta il fingerprinting della matrice specifica all interno di range di variabilità naturali che vanno definiti. I trigliceridi si separano nelle condizioni analitiche utilizzate in funzione del loro valore di ECN (equivalent carbon number) dato dalla differenza tra il numero di carboni totali (CN) e il numero di doppi legami (2DB). La composizione trigliceridica rispecchia quella acidica; infatti è possibile notare forme trigliceridiche molto insature, comprese nel range tra ECN30 ed ECN52. Le classi prevalenti sono quelle degli ECN42 a cui appartiene in maggior misura il picco della trilinoleina (LLL) ed ECN44 a cui appartengono i picchi LLO ed LnOO in egual misura. Nella Tabella IX sono riportate tutte le classi trigliceridiche individuate per l olio di canapa e la loro ipotesi di identificazione, mentre nella Tabella X (riassuntiva finale) sono riportati anche i valori delle 147

10 148 classi ECN di un olio di oliva preso ad esempio e di un olio di soia. TOCOFEROLI E TOCOTRIENOLI Questa classe di composti, ad alto valore antiossidante e vitaminico è composta in principal modo da 8 forme naturali: delta, gamma, beta ed alfa tocoferolo e dalle rispettive forme tocotrienoliche. Esse differiscono nella loro struttura chimica e nel grado di attività vitaminica. L alfa tocoferolo è la sostanza con maggiore attività vitaminica, ad esso viene attribuito il valore di 1.0 [22]. Le forme tocoferoliche vengono comunemente indicate con il termine di Vitamina E. Si tratta di sostanze labili e sensibili alla luce e all esposizione all aria. Gli oli di origine vegetale sono particolarmente ricchi di queste sostanze e i rapporti isomerici tra le varie forme sono legati all origine della materia prima, rappresentando una peculiarità. L attività vitaminica è massima in una matrice nuova, poi lentamente decade. I processi di raffinazione abbattono il contenuto in tocoferoli, così come il riscaldamento. La presente analisi è stata condotta sull olio tal quale, pesando 0.5 g in 10 ml di acetone ed eseguendo l analisi in HPLC a 292 nm [23]. Nelle condizioni analitiche utilizzate, la forma beta non si separa dalla forma gamma, e quindi tali forme sono state considerate insieme; tutte le forme sono state espresse come alfa tocoferolo. Per quanto riguarda il contenuto totale di tocoferoli presenti nell olio di canapa, si tratta di un contenuto abbastanza elevato (928 mg/kg), paragonabile a quello di un olio di soia ( mg/kg) o di girasole ( mg/kg). In altri lavori [6, 24, 25] sono stati riscontrati valori di tocoferoli dell olio di semi di canapa nei rapporti: delta, gamma+ beta, alfa 2:10:7, valori che si riscontrato anche per l olio di soia [8]. Per l olio di canapa in questione abbiamo ottenuto i rapporti di 1:26:1, differenti da quelli di riportati in bibliografia. I valori dei tocoferoli ottenuti per l olio di canapa in esame rientrano nei range riscontrati da altri autori, per la forma alfa e delta. E stato osservato invece un contenuto superiore della forma beta+gamma rispetto a quanto riportato in letteratura; solitamente la forma prevalente è la forma gamma, mentre la forma beta è presente in quantità inferiore. Nella Tabella XI sono stati riportati i quantitativi ottenuti per l olio di canapa analizzato. In aggiunta con la medesima metodologia è possibile quantificare anche l alfa tocoferilchinone, il prodotto di ossidazione dell alfa tocoferolo [26], monitorato a 268 nm. L alfa tocoferilchinone è presente nell olio di canapa in concentrazione paragonabile a quella riscontrata negli altri oli vegetali all interno del loro periodo di conservazione, riflettendo uno stato di ossidazione non indifferente. Non è stata invece riscontrata presenza di forme tocotrienoliche. VITAMINE È stato eseguito uno screening relativo alla determinazione di altre vitamine oltre alla vitamina E, alcune di natura idrofila (Vitamina B1, B2, B3 o PP, B5, B6, C, H, acido citrico, acido folico e acido lipoico), altre di natura lipofila (Vitamina A, D2, K1, Q10, Q9), mediante HPLC-MS/MS con interfaccia

11 APCI e spettrometro di massa a trappola ionica. Per ciascuna vitamina sono state ottimizzate le condizioni di ionizzazione e di acquisizione in SRM (selective reaction monitoring), determinando i valori di LOD e di LOQ strumentali. Non abbiamo individuato materiale bibliografico relativo al contenuto vitaminico nella canapa. Alcuni autori hanno rilevato la presenza di vitamina K nella Cannabis sativa [27]. Nella Tabella XII sono elencate le vitamine analizzate e i valori ottenuti per l olio di canapa in esame. Vengono inoltre riportati i valori dei livelli giornalieri raccomandati per i bambini da 0-12 mesi degli standard americani per la nutrizione [29]. Dall analisi dei risultati ottenuti si nota che sono presenti principalmente vitamine liposolubili, tra le quali la vitamina A (0.6 mg/kg), la vitamina D2 (1.7 mg/kg) e la vitamina K1 (0.10 mg/kg). Il Coenzima Q10 conosciuto come Ubichinone è risultato essere presente in quantità significativa (8.1 mg/kg) e i valori riscontrati rientrano nel range di valori relativi all olio di girasole (4-15 mg/kg) e di mandorle (5-14 mg/kg), mentre nell olio di soia se ne riscontrano mg/kg e nell olio di oliva mg/kg [30]. Inoltre, nel campione in esame prevale la forma ridotta, cioè l Ubichinolo 10, derivante dal meccanismo di attività antiossidante del primo. Nell olio di canapa analizzato è stata riscontrata anche una quantità di Coenzima Q9 pari a 23.5 mg/kg, espresso come Coenzima Q10, oltre alla sua forma ridotta di Ubichinolo 9. Per quanto riguarda le vitamine idrosolubili, esse sono quasi assenti nell olio di canapa in questione ad eccezione della vitamina B3 o PP, come acido nicotinico, in concentrazione di 0.90 mg/kg. FENOLI Per quanto riguarda questa classe di composti, da un indagine bibliografica risulta che negli estratti naturali di canapa, non sono stati riportati flavonoidi liberi, ma solo nella forma glucosidica [27]. In tale lavoro non viene riportato in quale parte anatomica della pianta sono stati riscontrati, ma in particolare sono stati evidenziati derivati dell apigenina quali la vitexina e l isovitexina, della luteolina e in particolare l orientina, derivati della quercetina e del kaempferolo. Per questo tipo di analisi è stato applicato il metodo messo a punto nel nostro istituto per i biofenoli 149

12 150 degli oli di oliva [28] e diventato norma NGD e COI, con il quale è possibile identificare i principali fenoli e flavonoidi comprensivi dei loro derivati glucosidici. I contenuti sono poi espressi in mg/kg di acido cinnamico utilizzato come standard esterno. Sul campione di olio di canapa, in base alle nostre conoscenze e in base agli standard di riferimento, non si sono evidenziate le forme libere e glucosidiche dell apigenina, della luteolina, della quercetina e del kaempferolo. Il composto prevalente ritrovato nell olio è l acido cinnamico. Alcuni composti non sono stati identificati in quanto non corrispondenti agli standard in nostro possesso. Nella Tabella XIII vengono riportati i valori riscontrati, ma il contenuto in fenoli nell olio di canapa è molto ridotto e poco significativo. CONCLUSIONI Nel presente lavoro di ricerca è stato caratterizzato chimicamente un olio di canapa ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di Cannabis sativa L. Le analisi eseguite hanno incluso i principali parametri di qualità, il contenuto e la composizione in acidi grassi, steroli e trigliceridi, la valutazione dello stato ossidativo mediante l analisi degli acidi grassi ossidati, dei tocoferoli ossidati e dei composti carbonilici volatili. Inoltre sono stati determinati i contenuti delle principali vitamine, dei pigmenti (clorofille, carotenoidi) e dei composti fenolici. Per quanto riguarda il valore di umidità e sostanze volatili riscontrato (0.08%), il valore delle impurità insolubili in etere di petrolio (0.01%) e il valore dell acidità libera riscontrata (0.49% acido oleico) sono risultati in linea con i valori previsti dal Codex Alimentarius per gli oli vegetali vergini ad uso alimentare ottenuti con procedimenti meccanici a freddo. Il valore del numero di perossidi (28.2 meqo2/kg) è invece più elevato rispetto a quello previsto dagli standard del Codex Alimentarius per un olio pressato a freddo e indica la presenza di uno stato di ossidazione primaria già in atto, trattandosi di un olio ad alto grado di insaturazione in cui gli acidi grassi polinsaturi costituiscono circa l 80% del totale. I valori degli indici spettrofotometrici nell ultravioletto determinati (K232 = 5.13, K270 = 0.37) differiscono dai valori riportati dalla letteratura soprattutto per il K232. Valori elevati di questi indici evidenziano uno stato di ossidazione particolarmente elevato, confermato anche dal valore di altre analisi (numero di perossidi e acidi grassi ossidati). Il colore è stato valutato misurando gli assorbimenti specifici nel visibile a determinate lunghezze d onda nelle regioni dei carotenoidi e delle clorofille. I valori riscontrati sono stati messi a confronto con gli assorbimenti di alcuni oli commerciali presenti in letteratura e hanno mostrato assorbimenti maggiori nella regione dei carotenoidi rispetto agli assorbimenti delle clorofille. Per quanto riguarda la classe di composti chimici naturali quali i carotenoidi è risultato che nell olio di canapa è presente solo la luteina e non è stata rilevata presenza di beta-carotene e dei suoi isomeri. L olio di canapa era caratterizzato da un intenso colore verde, infatti dalla determinazione dei pigmenti clorofilliani è risultato che questo contiene una quantità significativa di questi composti, superiore a quelli presenti ad esempio nella categoria degli oli extra vergini di oliva: i composti principali sono le feofitine A+A1, a seguire in ordine decrescente le feofitine B+B1, la pirofeofitina A e in ultimo la clorofilla A. Non sono stati trovati dati in letteratura relativi a questa classe di composti. Per quanto riguarda la composizione acidica l olio di canapa analizzato è risultato essere un importante fonte di acidi grassi essenziali. La sua particolare composizione in acidi grassi ha mostrato un elevata percentuale di acidi grassi polinsaturi (79.25%) rappresentati dai due principali acidi grassi essenziali quali l acido linoleico (18:2-ω6) e α-linolenico (18:3-ω3) più i loro metaboliti biologici come l acido γ-linolenico (18:3-ω6) e l acido stearidonico (18:4-ω3). Rispetto agli oli delle più comuni oleaginose industriali l olio di canapa possiede pertanto un elevata percentuale di acidi grassi 6 (60.40%) e ω3 (18.85%) presenti in un rapporto ottimale ω6/ω3 compreso tra 2:1 e 3:1, molto importante per i risvolti nutrizionali e nutraceutici. E stato però riscontrato un contenuto in acidi grassi ossidati non indifferente (13.92 mg/100mg). Sarà necessario quindi porre molta attenzione alle condizioni di produzione, stoccaggio e monitoraggio di questo prodotto, selezionando le condizioni migliori per la sua inalterabilità, quali la conservazione in atmosfera modificata, il buio, il fresco e l assenza di un battente di ossigeno. Gli acidi grassi coniugati sia del linolenico (CLnA) che del linoleico (CLA) non si sono dimostrati essere presenti in grossa quantità rispetto ad altre matrici con composizione acidica più satura, quali l olio di oliva, e notevolmente inferiori a quelli riscontrati e tipici del latte. È stato rilevato anche un contenuto elevato di com-

13 posti carbonilici volatili (465 mg/kg) provenienti dai processi di ossidazione sia enzimatica che chimica, mettendo in evidenza le componenti (esenale, esanale, nonanale) che ne influenzano le note olfattive legate all erbaceo, al verde, alla mandorla, all odore di aldeide e cocomero. La composizione degli steroli rilevata nell olio di canapa è quella che normalmente si riscontra negli oli vegetali. Esso rappresenta una buona sorgente di fitosteroli in cui il beta-sitosterolo (67.8%) rappresenta il componente presente in misura maggiore, seguito da campesterolo, delta-5-avenasterolo e stigmasterolo. Il contenuto di steroli totali ritrovato (4393 mg/kg) è in linea con i più comuni oli di semi industriali ad eccezione dell olio di colza e di mais in cui gli steroli totali sono decisamente più elevati. La determinazione del profilo trigliceridico ha confermato la natura altamente insatura dei principali trigliceridi distribuiti tra le classi ECN30 ed ECN52, con la prevalenza dei composti quali LnLLn, LnLL, LLL, LOO ed LnOO. La composizione totale in classi ECN avvicina questa matrice all olio di soia, presentando comunque una maggior insaturazione. L olio analizzato è risultato avere un contenuto in tocoferoli (928 mg/kg) in sintonia con altri lavori bibliografici presenti in letteratura, confermando che questo olio vegetale può essere considerato una buona fonte di vitamina E, al pari di un olio di soia o di girasole. Non sono stati riscontrati tocotrienoli. E stata osservata la presenza di un contenuto significativo di alfa-tocoferilchinone (10 mg/kg), prodotto di ossidazione dell alfa-tocoferolo e si ribadisce la necessità di condizioni controllate sia di produzione che di stoccaggio. Per quanto riguarda il contenuto vitaminico è stata riscontrata e quantificata la presenza delle Vitamine A, D2, K1, Coenzima Q10, Ubichinolo Q10, Coenzima Q9, Ubichinolo Q9, e Vitamina B3 (acido nicotinico). Dalla caratterizzazione dei fenoli non sono stati individuati come ritrovato in alcuni lavori bibliografici presenza di apigenina in forma libera e dei suoi derivati glucosidici quali la vitexina e l isovitexina, così come la luteolina in forma libera e i suoi derivati glucosidici quali l orientina. Non sono stati ritrovati neanche flavonoidi quali la quercetina e il kaempferolo citati in altri lavori. Il componente peculiare individuato nell olio è stato l acido cinnamico. BIBLIOGRAFIA [1] C.E. Turner, M.A. Elsohly, E.G. Boeren, Constituents of Cannabis sativa L. XVII. A review of the natural constituents, J. Nat. Prod. 43, (1980) [2] J.C. Callaway, Hempseed as a nutritional resource: an overview, Euphytica 140, (2004) [3] M. Piccioni, Dizionario degli alimenti per il bestiame, Ed. EDAGRICOLE. V Edizione (1989) [4] F.V. Dulf, C. Bele, S. Spinean, V. S. Chedea, G. Zegrean, C. Socaciu, Comparative studies on fatty acid fingerprint from total lipids and phytosterols esters of some edible plant oils, Buletin USAMV-CN 62, (2006) [5] G. Fournier, Le Chanvre (Cannabis sativa L.) et sa reglementation europeenne en Teneurs en D9-THC des varieties cultivee en France, Ann. Toxic. Anal. 15(3), (2003) [6] B.D. Omomah, M. Busson, D. V. Godfrey, J. C. G. Drover, Characteristics of hemp (Cannabis sativa L.) seed oil, Food Chemistry 76, (2002) [7] C. Leizer, D. Ribnicky, A. Poulev, S. Dushenkov, I. Raskin, The Composition of Hemp Seed Oil and its Potential as an important Source of Nutrition, Journal of Nutraceuticals Functional & Medical Foods 2 (4), (2000) [8] H. Stambouli, A. El Bouri, T. Bouayoun, A. Belliman, Caracterisation de l huile de grains de Cannabis sativa L. Cultivè au nord du Maroc, Annales de Toxicologie Analytique 17 (2), (2006) [9] J.B. Roberts, T. Yazicioglu, Cannabis sativa (Moraceae). In Ucciani E. Nouveau dictionn. des huiles veget., (1995) [10] P. Fusari, P. Rovellini, L. Folegatti, D. Baglio, A. Cavalieri, Olio e farina da Cannabis sativa L. analisi multiscreening di micotossine, ftalati, idrocarburi policiclici aromatici, metalli e fitofarmaci, La Rivista Italiana delle Sostanze Grasse 90, 9-19 (2013) [11] CODEX STAN Codex Standard for edible fats and oils not covered by individual standards. Adopted Revisions 1987, Amendment 2009 [12] J.C. Callaway, T. Tennila, D.W. Pate, Occurence of omega-3 stearidonic acid (cis-6,9,12,15-octadecatetraenoic acid) in hemp (Cannabis sativa L.) seed, Journal of the International Hemp Association 3(2), (1996) [13] FAO/WHO/UNU. Energy and Protein Requirements. Report of a Joint Expert Consultation. Geneva, Switzerland: Technical report series no. 724, World Health Organization (1985) [14] N. Cortesi, P. Rovellini, Cromatografia liquida ad alta risoluzione dei derivati benzilici degli acidi grassi e dei loro isomeri. La Rivista Italiana delle Sostanze Grasse 71, (1994) [15] NGD C88:2007, Determinazione dello stato di ossidazione degli oli vergini di oliva mediante HPLC 151

14 [16] P. Rovellini, S. Venturini, P. Fusari, O. Bulgari, A.M. Caroli, C. Gigliotti, Fatty acids and carbonylic volatile compounds in cow s milk, La Rivista Italiana delle Sostanze Grasse 88, (2011) [17] P. Rovellini, N. Cortesi, Composti carbonilici volatili nell aroma dell olio vergine di oliva, La Rivista Italiana delle Sostanze Grasse 79, (2002) [18] L.V.S. Hood, M.E. Dames, G.T. Barry, Headspace volatiles of marijuana, Nature 242, 402 (1973) [19] N. Cortesi, P. Rovellini, I trigliceridi degli oli naturali. Nota I. La Rivista Italiana delle Sostanze Grasse 67, (1990) [20] N. Cortesi, P. Rovellini, I trigliceridi degli oli naturali. Nota II. La Rivista Italiana delle Sostanze Grasse 67, (1990) [21] N. Cortesi, P. Rovellini, I trigliceridi degli oli naturali. Nota III. La Rivista Italiana delle Sostanze Grasse 67, (1990) [22] P.J. McLaughlin, J.L. Weihrauch, Vitamin E content of foods, Journal of the American dietetic association 75, (1979) [23] P. Rovellini, M. Azzolini, N. Cortesi, Tocoferoli e Tocotrienoli negli oli vegetali, La Rivista Italiana delle Sostanze Grasse 74, 1-6 (1997) [24] A. Farooq, L. Sajid, A. Muhammad, Analytical characterization of hemp (Cannabis sativa) seed oil from different agro-ecological zones of Pakistan, Journal of the American Oil Chemists Society 83, (2006) [25] U. Kriese, E. Schumann, W.E. Weber, M. Beyer, L. Bruhl, B. Matthaus, Oil content, tocopherol composition and fatty acid patterns of the seed of 51 Cannabis sativa L. genotypes, Euphytica 137, (2004) [26] P. Rovellini, N. Cortesi, Alpha-tocopherol oxidative products, La Rivista Italiana delle Sostanze Grasse 79, (2002) [27] C.E. Turner, M. A. Elsohly, G. Boeren, Constituents of Cannabis sativa L. XVII. A review of the natural consitutents, Journal of Natural products, Mar-Apr, (1980) [28] NGD C / COI T20/ Doc. n. 29, Determinazione dei biofenoli degli oli di oliva mediante HPLC [29] [1]Raccomandazioni dell Office of Dietary Supplements, National Institute of Health, aggiornate al 2011 del Governo USA [30] M. Kamei, T. Fujita, T. Kanbe, K. Kasaki, K. Oshiba, S. Otani, I. Matsui-Yuasa e S. Moraisawa, The distribution and content of Ubiquinone in foods, Intern. J. Vit. Nutr. Res. 56, (1986) [31] Liangli Lucy Yu, Kequan Kevin Zhou, John Parry, Antioxidant properties of cold pressed black caraway, carrot, cranberry and hemp seed oils. Food Chemistry 91, (2005) 152

Composizione Chimica dell Olio di oliva

Composizione Chimica dell Olio di oliva Composizione Chimica dell Olio di oliva La composizione chimica è influenzata da: Varietà dell olivo Grado di maturazione della drupa Clima Periodo e Metodo di raccolta Frazione Saponificabile 98-99%:

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI PUO ESSERE DESTINATO ALL INDUSTRIA ALIMENTARE AL CONSUMO DIRETTO ALL

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Spettrofotometria: Reg CEE 2568/1991 11/07/1991 GU CEE L248 05/09/1991 All IX Reg CEE 183/1993 29/01/1993 GU CEE L22 30/01/1993

Spettrofotometria: Reg CEE 2568/1991 11/07/1991 GU CEE L248 05/09/1991 All IX Reg CEE 183/1993 29/01/1993 GU CEE L22 30/01/1993 2 Concorso Regionale degli oli extravergini d oliva siciliani - Mοργαντινων - Morgantinon Laboratorio Agroalimentare e Ambientale (L.AG.AM.. ESA PA) NUOVE FRONTIERE NELLE DETERMINAZIONI ANALITICHE PER

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua)

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua) Universit egli Studi di Parma - Scienze e Tecnologie himiche 1 DETEMINAZINE DEI GASSI IN LI ALIMENTAI I trigliceridi I grassi (o meglio i lipidi) sono costituenti essenziali di moltissimi alimenti. In

Dettagli

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa L uomo ha sempre cercato di addomesticare i cavalli a seconda delle esigenze che più gli convenivano, sia per il lavoro che per il divertimento,

Dettagli

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento L o l i o d i c a n a p a n e l l a l i m e n t a z i o n e L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

Dettagli

Dott.ssa Sara Pacchini

Dott.ssa Sara Pacchini Dott.ssa Sara Pacchini Radicali liberi Molecole o frammenti di molecole con uno o più e - spaiati negli orbitali esterni Per completare il loro ottetto sottraggono e - ad altre molecole Anione superossido

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

BERTUCCELLIMEDIAZIONI

BERTUCCELLIMEDIAZIONI Massa volumica relativa a 20/20 C da 0,917 a 0,925 Vedere A.1.1 Indice di rifrazione nd a 40 C da 1,465 a 1,468 Vedere A.1.2 Numero di iodio da 103 a 135 Vedere A.1.3 Composizione degli acidi grassi, GLC

Dettagli

L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE. Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto

L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE. Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE Prof. Publio Viola Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto I grassi sono indispensabili per il nostro

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA LI DI SEMI Numerose specie vegetali hanno semi o frutti oleosi; l olio di semi può essere destinato all industria alimentare (previa raffinazione), all industria cosmetica, farmaceutica, chimica; il residuo

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE AGROALIMENTARE

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE AGROALIMENTARE Le attività svolte presso i laboratori del CIRI Agroalimentare, Università di Bologna, hanno riguardato l analisi di diversi prodotti forniti dall azienda INPA (riferimento dott.ssa Daniela Innocenti).

Dettagli

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00 Dott. Gian Paolo Braceschi Food Technologist Centro Studi Assaggiatori Ente Certificazione Prodotti Agroalimentari L analisi scientifica della nocciola Le peculiarità della tonda gentile di Langa Le peculiarità

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA Divisione SSOG Attività Laboratorio Oli e Grassi 3 Relatore Liliana Folegatti E-mail: liliana.folegatti@ssog.it Milano, 10 Febbraio 2012 LABORATORIO OLI GRASSI

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Descrizioni e definizioni di oli d oliva e di oli di sansa d'oliva di cui all'articolo 35 della normative CEE

Descrizioni e definizioni di oli d oliva e di oli di sansa d'oliva di cui all'articolo 35 della normative CEE Corso di Chimica Analitica II e Laboratorio Docenti: Davide Atzei e Antonella Rossi Descrizioni e definizioni di oli d oliva e di oli di sansa d'oliva di cui all'articolo 35 della normative CEE 1. Oli

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 Trafilata al bronzo Negli ultimi anni il mercato della pasta e cambiato, il consumatore sempre piu attento, vuole un prodotto migliore e piu salubre. Pasta Toscana Integrale

Dettagli

CLASSIFICAZIONE e NORMATIVA OLIO DI OLIVA

CLASSIFICAZIONE e NORMATIVA OLIO DI OLIVA POR FSE 2007-2013 Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana CLASSIFICAZIONE e NORATIVA OLIO DI OLIVA Corso FSE - Provincia di Grosseto - Codice : 33999 Agricoltori in Circolo per la Sicurezza

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Scopo del lavoro è. Studio dell Istituto zooprofilattico di Brescia Rapporto tra acidi grassi saturi e insaturi nel latte bovino

Scopo del lavoro è. Studio dell Istituto zooprofilattico di Brescia Rapporto tra acidi grassi saturi e insaturi nel latte bovino Un valore che influenza la qualità nutrizionale, tecnologica e soprattutto organolettica dei prodotti finiti di Giuseppe Delle Donne, Antonio Marcolini, Giorgio Zanardi, Giuseppe Bolzoni Studio dell Istituto

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

NOVEL FOOD: QUADRO TECNICO NORMATIVO

NOVEL FOOD: QUADRO TECNICO NORMATIVO Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA SICUREZZA ALIMENTARE E GLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Direzione Generale dell Igiene e Sicurezza, degli Alimenti

Dettagli

Scheda Tecnica Prodotto :

Scheda Tecnica Prodotto : ! 1 Scheda Tecnica Prodotto : Taralli Scaldati Classici, con olio extravergine d oliva 10% Confezione Kg 5 Marchio : FIORE ANTONIO Data Rev. : Gennaio 2015 Cod. Produzione : E813 Cod. EAN : - Cod. Fatturazione

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001)

Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001) Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001) R. A c q u i s t u c c i 1,F. J. Comendador 2, D. Cardarilli 1, G.

Dettagli

PER LA SALUTE. senza effetti psicoattivi. Cosmetici con fitocomplesso di canapa. Scoprite l uso terapeutico della canapa

PER LA SALUTE. senza effetti psicoattivi. Cosmetici con fitocomplesso di canapa. Scoprite l uso terapeutico della canapa CANAPA PER LA SALUTE Cosmetici con fitocomplesso di canapa I cosmetici trompetol & CANNABIOS si basano su molti anni di esperienza in profondità della conoscenza degli straordinari poteri delle erbe e

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

TRATTAMENTO ULIVA TRATTAMENTO VISO CORPO. TECHNOBEAUTYLINE Via Amalfi 8/10, Caserta 81100

TRATTAMENTO ULIVA TRATTAMENTO VISO CORPO. TECHNOBEAUTYLINE Via Amalfi 8/10, Caserta 81100 TRATTAMENTO ULIVA TRATTAMENTO VISO CORPO TECHNOBEAUTYLINE Via Amalfi 8/10, Caserta 81100 OLIO DI OLIVA IN COSMESI, PERCHE? In questi ultimi anni il diffondersi del concetto di ritorno alla natura e al

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

CONTROLLO DI QUALITA DEGLI ALIMENTI

CONTROLLO DI QUALITA DEGLI ALIMENTI CONTROLLO DI QUALITA DEGLI ALIMENTI ANNO ACCADEMICO 2009-2010 CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE DOCENTE: Maria Grazia Volpe mail:mgvolpe@isa.cnr.it FINALITA Il corso si prefigge di avviare lo studente all

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

REPORT VALUTAZIONE DELL INDICE GLICEMICO DI TRE PRODOTTI ALIMENTARI NUTRIFREE

REPORT VALUTAZIONE DELL INDICE GLICEMICO DI TRE PRODOTTI ALIMENTARI NUTRIFREE 12 ottobre 2011 REPORT VALUTAZIONE DELL INDICE GLICEMICO DI TRE PRODOTTI ALIMENTARI NUTRIFREE INTRODUZIONE La finalità del calcolo dell Indice Glicemico (GI) è di fornire un parametro in grado di prevedere

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

BENVENUTI AI CORSI DI FORMAZIONE PRODOTTI

BENVENUTI AI CORSI DI FORMAZIONE PRODOTTI BENVENUTI AI CORSI DI FORMAZIONE PRODOTTI VOGLIAMO UN COSMETICO DI QUALITÀ? COME RICONOSCERLO? DAGLI INGREDIENTI NATURALMENTE E DOVE LI POSSO LEGGERE? SULLA SCATOLA O SULL ETICHETTA È OBBLIGATORIO INDICARE

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

Classificazione dell Olio di Oliva

Classificazione dell Olio di Oliva Classificazione dell Olio di Oliva Sulla base della qualità delle olive, della loro freschezza ed integrità, del grado di acidità e della lavorazione, gli oli di oliva vengono così classificati: 1 : OLIO

Dettagli

Articolo 1 L'allegato I del regolamento (CEE) n. 2568/91 è sostituito dal testo figurante nell'allegato del presente regolamento.

Articolo 1 L'allegato I del regolamento (CEE) n. 2568/91 è sostituito dal testo figurante nell'allegato del presente regolamento. 13.10.2015 IT L 266/9 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2015/1830 DELLA COMMISSIONE dell'8 luglio 2015 che modifica il regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli d'oliva e degli oli di

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI

SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI 1 SCHEDA DESCRITTIVA 1.1 DENOMINAZIONE DI VENDITA E una conserva alimentare costituita da peperoni grigliati, in vaschetta da 1900g con trattamento termico di pastorizzazione.

Dettagli

dieta nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti

dieta  nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti Lo scopo primario della dieta è fornire nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona. Sono sempre più numerose le prove scientifiche a sostegno dell ipotesi che alcuni alimenti

Dettagli

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Modena 27 maggio 2009 REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Lucia Guidarelli Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali Regolamento claims campo di applicazione ETICHETTATURA PRESENTAZIONE

Dettagli

VITAMINE. Classificazione Liposolubili e idrosolubili (la solubilità influenza il loro modo di essere assorbite, accumulate ed escrete).

VITAMINE. Classificazione Liposolubili e idrosolubili (la solubilità influenza il loro modo di essere assorbite, accumulate ed escrete). VITAMINE Definizione Composti organici che agiscono in piccolissime quantità nell organismo animale promuovendo e regolando numerose funzioni metaboliche. Classificazione Liposolubili e idrosolubili (la

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli

La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche

La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche Capitolati Tecnici del Pellame Esigenze del produttore ed utilizzatore a confronto La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche Convegno AICC Toscana Venerdì 30 Maggio 2014 Domenico Castiello

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Alterazioni processo infiammatorio

Alterazioni processo infiammatorio Obesità Ipertensione Aterosclerosi Malattie cardiovascolari Alterazioni processo infiammatorio Cancro MAMMELLA, COLON, ENDOMETRIO, PANCREAS, PROSTATA I lipidi influenzano le varie tappe della cancerogenesi

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

RISG. Organo ufficiale della Divisione SSOG di Innovhub Stazioni Sperimentali per l Industria Azienda Speciale della Camera di Commercio di Milano

RISG. Organo ufficiale della Divisione SSOG di Innovhub Stazioni Sperimentali per l Industria Azienda Speciale della Camera di Commercio di Milano Organo ufficiale della Divisione SSOG di Innovhub Stazioni Sperimentali per l Industria Azienda Speciale della Camera di Commercio di Milano LUGLIO/SETTEMBRE 2013 ISSN 0035-6808 RISGARD 90 (3) 137-208

Dettagli

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice. ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.it NOI SIAMO CIO CHE MANGIAMO FEUERBACH Etichettatura: [ ]l'insieme

Dettagli

Alimenti Funzionali. Convegno Associazione Dossetti I Valori - 23/05/08

Alimenti Funzionali. Convegno Associazione Dossetti I Valori - 23/05/08 Alimenti Funzionali Convegno Associazione Dossetti I Valori - 23/05/08 Background All interno delle società avanzate, siamo giunti ad una nuova frontiera della scienza nutrizionale; Da CONCETTO DI NUTRIZIONE

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Apparato sperimentale: Spettrofotometro digitale SPID HR (U21830) con software di acquisizione,

Dettagli

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante nell alimentazione dei suini e problematiche inerenti produzioni DO Cremona, 18 aprile 200 Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante Giacinto Della Casa

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI sono rintracciabile a questo numero 3IT006RG 1 1 6 UOVA: ISTRUZIONI PER L USO GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA E DELLO STATO ITALIANO

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Tecniche analitiche: alcune vedute L ocratossina nel vino: si tratta di una sostanza tossica prodotta da particolari muffe (micotossina).

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad una normativa specifica DECRETO LEGISLATIVO 20 FEBBRAIO

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli