Aspetti comuni del controllo di qualità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aspetti comuni del controllo di qualità"

Transcript

1 Aspetti comuni del controllo di qualità AlimenService, Febbraio 2011 Qualità nei processi produttivi E importante conoscere a fondo il processo produttivo Migliorare la Qualità significa ridurre la variabilità nei processi e nei prodotti Ingegnerizzare la Qualità significa implementare attività operative, manageriali, e di engineering al fine di assicurare che le caratteristiche di qualità soddisfino i requisiti 1 Internal usage only 1

2 Problemi legati ai processi produttivi L andamento delle variabili di controllo di un processo industriale può essere stabile,con dispersione o deriva 2 Internal usage only Problemi legati ai processi produttivi Variabilità = differenze tra il prodotto e le specifiche Cause comuni della variabilità => controllabili statisticamente INPUT PROCESSO OUTPUT SISTEMA DI MISURAZIONE Verifica e follow-up Identificazione cause assegnabili SISTEMA DI CONTROLLO Azioni correttive Identificazione cause dei problemi 3 Internal usage only 2

3 Variabilità nei processi produttivi Sorgenti di Variabilità: Macchine Materiali Metodi approntamento stratificazione controllo imballi Start / stop accuratezza Frequenza densità Interventi troppo frequenti Cambio velocità Performance Numero di campioni Training insuff. Parti danneggiate Misure Personale Macchine 4 Internal usage only Livelli di Controllo Feedback Input Processo Output Controllo per esperienza Tempo e quantità della regolazione dipendono dalla conoscenza e dall esperienza dell operatore. Semiautomatico: Tempo, tipo e quantità della regolazione vengono calcolati dal sistema. La regolazione della macchina viene fatta manualmente dall operatore. Automatico Tempo e quantità di regolazione vengono calcolati dal sistema in accordo con gli algoritmi di controllo. La macchina viene regolata automaticamente. Non è richiesto alcun intervento da parte dell operatore. 5 Internal usage only 3

4 Regole generali per il controllo Definizione procedure SOP Monitorare il processo Minimizzare le influenze esterne Determinare I seguenti parametri: - Deviazione standard delle macchine - Riproducibilità dei maccanimi di regolazione - Requisiti relativi al sovradosaggio Istruire gli operatori di linea Installare dispositivi di regolazione automatica 6 Internal usage only Cosa controllare Sovradosaggio Rispetto della legge Controllo delle tare Start / stop macchina Attributi di Qualità Dati di Calibrazione Correttezza mat. Prime Controllo del costo aggiuntivo Controllo del prodotto nel rispetto delle normative Controllo del materiale in arrivo dai fornitori Statistica dei fattori legati alle macchine Controllo della qualità del prodotto Controllo degli strumenti Verifica qualità e quantità di ogni componente 7 Internal usage only 4

5 Cosa controllare La variabile principale da considerare è il PESO Il processo più importante da controllare è IL RIEMPIMENTO Il mondo legato a tale processo è molto ampio e non semplice da scoprire... 8 Internal usage only Fondamenti di SQC n s s s s s s x s 5

6 Mi piacerebbe... Le necessità del produttore! Mantenere controllata la qualità dei prodotti! Essere sicuro che il personale addetto alle linee d produzione sappia come mantenere alti gli standard qualitativi aziendali Definire cosa fare in caso di problemi Spedire ai clienti solo ciò che essi hanno ordinato Informazioni sufficienti ad assicurare la qualità dei prodotti Migliorare l efficienza del sistema produttivo Un sistema di raccolta dati affidabile e durevole Recuperare l investimento per il sistema di raccolta dati nel più breve tempo possibile 10 Internal usage only La legge richiede che... La voce della legge! Fornire un prodotto conforme al contenuto ed ai livelli qualitativi dichiarati Rispettare le tolleranze legali Conservare statistiche dettagliate relative ai controlli effettuati sui prodotti Fornire un prodotto sicuro che non presenti rischi per il consumatore Confezionare farmaci che contengano l esatto quantitativo di principio attivo. Nè troppo nè troppo poco! 11 Internal usage only 6

7 I miei clienti vorrebbero... I clienti si aspettano che! Le merci fornite siano prodotte in accordo con le leggi vigenti I prodotti abbiano una qualità costante documentata e tracciabile Ogni spedizione sia accompagnata da un certificato che ne attesti la conformità Che la produzione avvenga con alti standard qualitativi Che ogni certificato ricevuto contenga l analisi dettagliata delle statistiche e dei risultati 12 Internal usage only Problemi comuni nel confezionamento Come controllare il riempimento? Il termine package si riferisce a un gran numero di contenitori diversi Ogni processo di riempimento è influenzato da diversi fattori La produzione deve essere controllata per garantire il rispetto della legge Il sovradosaggio non può essere il rimedio alla variabilità e deve essere evitato È importante conoscere la media del processo 13 Internal usage only 7

8 I principi dell SQC La via migliore per capire un processo di riempimento La curva di Gauss è lo strumento migliore per capire la variazione del processo di riempimento I due parametri principali per la valutazione del processo sono il valore medio e la deviazione standard La deviazione standard consente la determinazione della quantità ottima di riempimento Mean x Standard deviation 14 Internal usage only I princìpi dell SQC Acquisizione dei dati tramite campionamento ispettivo La dimensione del campione è il fattore cruciale per la qualità dei risultati La dimensione del campione deve rimanere costante La frequenza del campionamento è importante. Tanto più la macchina riempitrice è instabile più alta deve essere la frequenza. 15 Internal usage only 8

9 Quali informazioni fornisce l SQC? Dati essenziali per la qualità in produzione Il campionamento ispettivo è la base per il calcolo di... - Valore medio della produzione - Numero di campioni difettosi - Deviazione standard media Raccolta ed analisi dei dati di qualità in produzione 16 Internal usage only Cos e` l SQC? SQC significa Statistical Quality Control ed e` fondamentalmente utilizzato per il controllo documentato del processo di riempimento di prodotti preconfezionati, i quali devono rispettare il loro contenuto netto dichiarato. Un produttore di beni di consumo che devono essere venduti a peso, deve focalizzare la sua attenzione, nel suo processo di dosaggio e confezionamento, su due punti importanti... - Non sottodosare ci sono leggi che proteggono il cliente da eventuali imbrogli - Non sovradosare perdere prodotto e` sinonimo di perdere soldi 17 Internal usage only 9

10 Sistema di tolleranza EU Peso Valore medio Nominale dichiarato Limite di legge T1- Limite T2- X 18 Internal usage only Limiti aggiunti Classificazione: T1-: o.k. >T2-, <T1-: max. 2% o.k. <T2-: non accettato >T2+ >T1+ <T1- <T2- t2+ t1+ t1- t2- T2+ T1+ N T1- T2- t1+/t2+: opzionali, definite dal produttore t1-: richiesto dalla legge t2- = 2 x t1- Il sistema SQC deve generare messaggi d allarme quando il valore medio della produzione va al di sotto della quantità nominale 19 Internal usage only 10

11 Il sovradosaggio Peso Valore medio Nominale dichiarato Limite di legge T1- Limite T2- X Ottimizzare il processo di dosaggio con l SQC riduce i costi di sovradosaggio 20 Internal usage only Il sovradosaggio PARAMETRO VALORE UNITA Costo della materia prima Numero di unità prodotte Numero di giorni di produzione Valore medio di produzione Valore Target Calcolo sovradosaggio 1, ,5 501,5 /kg Pezzi/giorno Giorni/anno g g Sovradosaggio per confezione Sovradosaggio giornaliero Sovradosaggio per anno 1, g Kg Kg COSTI DI SOVRADOSAGGIO PER ANNO ,00 21 Internal usage only 11

12 Il sovradosaggio Calcolo sovradosaggio Sovradosaggio per confezione Sovradosaggio giornaliero Sovradosaggio per anno 1, g Kg Kg Peso Valore medio Riduzione di 1g /anno Nominale dichiarato Limite di legge T1- X Il ritorno dell investimento per un sistema SQC è tangibile! 22 Internal usage only La regolazione Regolazione della quantità di riempimento Ottimizzare il processo di dosaggio con l SQC riduce i costi di sovradosaggio. Riduzione Overfilling T1+ Il messaggio di regolazione deve comunque evitare oscillazioni nel riempimento e viene dato solo se I parametri impostati (regolazione minima,fattore di correzione sovradosaggio ammesso) sono rispettati Da regolare! Target (Nominale + supplementol) x periodo statistico Nominale Limite T2- Regolazione + Campionamento T2+ T1+ N T1- T2- x1 x2 x3 x4 - + Valori medi T2+ T1+ N T1- T2- x campionamento x periodo statistico - T1-23 Internal usage only 12

13 I calcoli Principi di statistica Valore Medio (x) Descrizione SQC/SPC Il valore medio x rappresenta la quantità media di riempimento in un lotto di produzione. Formula Esempio 1 X n 1.. n X n x N x Mean value x = = ml 24 Internal usage only I calcoli Principi di statistica Deviazione Standard (s) Descrizione SQC/SPC s La deviazione standard s rappresenta la dispersione di un processo di riempimento.più questo valore è piccolo e più il processo è accurato. N In pratica sia assume che i dati provengano da una distribuzione normale della popolazione. Sotto questa ipotesi,circa il 68% dei valori cadono all interno di 1 dev standard dalla media, circa il 95% dei valori cadono all interno di 2 dev standard e circa il 99.7% cadono dentro 3 deviazioni standard. Questa è definita come la regola empirica Formula s Esempio [ml] + T2+ T1+ N [ml] + T2+ T1+ N T1- T2- - T1- T n x x i n Immagine 1: distribuzione empirica ( = s; = x) s x x Deviazione standard s = ( ,6) 2 + ( ,6) ( ,6) 2 9 = 5.06 ml 25 Internal usage only 13

14 I calcoli Principi di statistica Range Descrizione SQC/SPC Il valore medio e la deviazione standard non sono sufficienti per esprimere i valori estremi. Per questa ragione è indispensabile considerare il Range,che è pari alla differenza tra il valore massimo il valore minimo. Max Min Range N Formula Range = Maximum value - Minimum value Example [ml] + T2+ T1+ N T1- T Max. (510) Min. (495) Range = = 15 ml 26 Internal usage only n Controllo dei Preconfezionati : la normativa s s s s x s s s 14

15 Normative D.L. 3 Luglio 1976 n 451 L. 25 Ottobre 1978 n 690 D.P.R 26 Maggio 1980 n 391 Circolari Ministeriali C.M del 19 set num. 71 / 2 C.M del 17 apr num.43 C.M del 29 mag C.M del 21 nov num. 110 e 28 Internal usage only Definizione imballaggio preconfezionato o preimballaggio si intende l insieme di un prodotto e dell imballaggio individuale nel quale il prodotto è preconfezionato 29 Internal usage only 15

16 Preconfezionato Un prodotto è preconfezionato quando - è contenuto In un imballaggio di tipo qualsiasi - viene chiuso in assenza dell acquirente - è condizionato secondo quantità unitarie costanti prefissate - l imballaggio è realizzato in modo tale da rendere palese qualsiasi modifica 30 Internal usage only Decreto Legge n.451 del 3 luglio 1976 Attuazione delle direttive UE - n. 75/106/CEE relativa al precondizionamento in volume di taluni liquidi alimentari - n. 75/107 relativa alle bottiglie impiegate come recipientimisura. Si applica agli imballaggi preconfezionati contenenti prodotti liquidi alimentari elencati nell allegato 1, misurati in volume per la vendita in quantità unitarie uguali o superiori a 5 ml e inferiori o uguali a 10 litri. 31 Internal usage only 16

17 Legge 690 del 25 ottobre 1978 Adeguamento dell ordinamento interno alla direttiva del consiglio delle Comunità europee n. 76/211/CEE relativa al precondizionamento in massa od in volume di alcuni prodotti in imballaggi preconfezionati. La presente legge si applica agli imballaggi preconfezionati contenenti prodotti non contemplati dal Decreto legge n. 451 del 3 Luglio Internal usage only D.P.R. n. 391 del 26 Maggio 1980 Disciplina metrologica del preconfezionamento in volume o in massa dei preimballaggi di tipo diverso da quello CEE 33 Internal usage only 17

18 Diciture metrologiche I preimballaggi devono recare le iscrizioni metrologiche relative al loro contenuto nominale in massa o in volume rispettando opportune modalità - utilizzare i simboli previsti delle unità di misura - le diciture devono essere indelebili e leggibili - visibili e situate nello stesso campo visivo della denominazione del prodotto l o L e 1000 g e lotto lotto 250 g cl o ml e 1 kg e 234 Primballaggio CEE Preimballaggio non CEE 34 Internal usage only Marcatura CEE Gli imballaggi preconfezionati conformi alle disposizioni della Legge 690 o del Decreto legge 451 possono essere contrassegnati con il marchio CEE: 150 g e 35 Internal usage only 18

19 Quantità Nominale Contenuto effettivo per quantità nominale si intende la massa o il volume indicato sull imballaggio, e corrisponde alla quantità di prodotto netto che si ritiene che l imballaggio debba contenere per contenuto effettivo di un preimballaggio è la massa o il volume di prodotto che esso contiene realmente 36 Internal usage only Quantità Nominale Contenuto effettivo Il contenuto effettivo degli imballaggi preconfezionati può essere misurato direttamente per mezzo di strumenti per pesare o di strumenti di misura volumetrici oppure, se si tratta di un liquido, indirettamente per pesatura del prodotto preconfezionato e misurazione della sua massa volumica. Qualunque sia il metodo impiegato, l'errore commesso nella misurazione del contenuto effettivo di un imballaggio preconfezionato deve essere al massimo pari ad un quinto dell'errore massimo tollerato in meno sulla quantità nominale dell'imballaggio preconfezionato 37 Internal usage only 19

20 Errori massimi tollerati Quantità nominale in grammi o in millilitri Da 5.. A 50 Da 50.. A 100 Da A 200 Da A 300 Da300.. A 500 Da A 1000 Da A MPE In % di Qn , ,5 MPE g oppure ml , Internal usage only Definizione di Lotto 2.1 Lotti di imballaggi preconfezionati Il lotto è costituito dall'insieme degli imballaggi preconfezionati della stessa quantità nominale, dello stesso modello e della stessa fabbricazione, riempiti nello stesso luogo, oggetto del controllo. La sua grandezza è limitata ai valori definiti qui di seguito Quando il controllo degli imballaggi preconfezionati viene effettuato alla fine della catena di riempimento, la grandezza del lotto è pari alla produzione oraria massima della catena di riempimento senza limitazione di tale grandezza. Negli altri casi la grandezza del lotto è limitata a imballaggi preconfezionati 39 Internal usage only 20

21 Prelievo dei campioni Prima di effettuare i controlli di cui ai punti 2.2 e 2.3, si deve prelevare a caso dal lotto un numero sufficiente di imballaggi preconfezionati, per consentire lo svolgimento del controllo che richiede il campione di maggiore numerosità. 40 Internal usage only I controlli da effettuare Controlli per campionamento - 1- Controllo sul contenuto effettivo di ciascun imballaggio preconfezionato (campione) prelevato dal lotto Controllo non distruttivo controllo distruttivo - 2- Controllo riguardante la media dei contenuti effettivi degli imballaggi preconfezionati (campioni) prelevati dal lotto Controllo non distruttivo controllo distruttivo Un lotto di imballaggi preconfezionati è considerato accettabile se i risultati dei due controlli soddisfano entrambi ai criteri di accettazione. 41 Internal usage only 21

22 I controlli da effettuare Il controllo del contenuto effettivo deve essere effettuato mediante uno strumento legale di misura adatto alle operazioni da compiere ed in regola con le disposizioni metriche in vigore. 42 Internal usage only Strumenti per il controllo Valore ponderale di una divisione dello strumento per pesare per la la misura o il controllo (in g) * Valori delle quantità nominali a partire dalle quali si può utilizzare lo strumento con la divisione corrispondente Per qualsiasi quantità nominale A partire da 10g A partire da 50g A partire da 200g A partire da 2kg A partire da 5kg A partire da 10kg A partire da 20kg 50* A partire da 50kg * Prodotti non CEE 43 Internal usage only 22

23 Tre regole fondamentali La media dei contenuti effettivi dei singoli preimballaggi non deve essere inferiore al contenuto nominale. La percentuale dei preimballaggi difettosi deve essere tale da superare i controlli statali, effettuati secondo i piani di controllo specificati negli allegati alle normative. Nessun preimballaggio avente un errore in meno superiore a due volte l errore massimo permesso può essere commercializzato. 44 Internal usage only Definizione del campione Definizione del piano di campionamento (non distruttivo) per il lotto secondo quanto indicato nell allegato II della legge Internal usage only 23

24 Controllo dei difettosi 1 ordine a) il numero dei preimballaggi difettosi è inferiore o uguale al criterio di accettazione (accettato) b)il numero dei difettosi è uguale o superiore al criterio di rifiuto(rifiutato) c)il numero dei difettosi è superiore al criterio di accettazione, ma inferiore al criterio di rifiuto (controllo di 2 ordine) 46 Internal usage only Controllo dei difettosi 2 ordine d) Il numero dei preimballaggi difettosi trovati in questo campione del 2 ordine cumulati con i difettosi del 1 ordine è inferiore o uguale al criterio di accettazione relativo al campione del 2 ordine in esame (accettato) e) Il predetto numero dei difettosi è uguale o superiore al criterio di rifiuto (respinto) 47 Internal usage only 24

25 Controllo della media Stima della media X media Qn- 0,379s 48 Internal usage only Le Circolari Ministeriali 71/2 del 19 Settembre 1995 prot Aggiornamento riguardo le modalità di controllo (norme UNI/ISO) 43 del 17 Aprile 1996 prot Registrazione dei controlli effettuati da parte del fabbricante prot del 29 Maggio Individuazione del lotto 110 del 21 Novembre Precisazioni circa i controlli distruttivi 49 Internal usage only 25

26 71/2 del 19 Settembre 1995 prot Per modalità di controllo statistico ammesse od autorizzate si devono intendere quelle seguite secondo norme nazionali od internazionali in materia di campionamento statistico pubblicate da enti di normazione (UNI,ISO etc) scelte con riferimento alle caratteristiche degli impianti produttivi interessati ed alle proprietà dei prodotti preconfezionati. Qualunque siano le modalità scelte,il campionamento deve essere idoneo a garantire il rispetto delle disposizioni di cui ai provvedimenti normativi in oggetto.in particolare i preimballagi sottoposti ai piani statistici adottati devono essere tali da superare i controlli applicabili..(omissis).i predetti controlli sono effettuati in sede di sorveglianza dell Amministrazione metrica. 50 Internal usage only 43 del 17 Aprile 1996 prot Si precisa inoltre che sono considerate modalità di controllo statistico ammesse anche tutte quelle attuate con riferimento a norme di unificazione a condizione che risultino equipollenti a quelle di cui al secondo comma precedente ( controlli non distruttivi,allegato II legge 690 e D.L. 451) 51 Internal usage only 26

27 43 del 17 Aprile 1996 prot La registrazione dei controlli effettuati dal fabbricante di cui all'art. 7, D.L. 3 luglio 1976, n. 451, all'art. 7, Legge 25/10/1978, n. 690, e all'art. 10 D.P.R. 26 maggio 1980, n. 391 potrà essere effettuata sia su supporti cartacei che magnetici o comunque di tipo informatico.il periodo durante il quale la documentazione stessa deve essere conservata è stabilito come segue: Prodotti che riportano la data di scadenza: almeno un mese; Prodotti che riportano il termine minimo di conservazione: almeno 6 mesi dallo spirare del termine di durabilità minima del prodotto. Prodotti che non riportano alcun termine: almeno 3 anni. 52 Internal usage only prot del 29 Maggio 1996 Così come indicato nelle UNI ISO 2859, Parte prima, punto il prodotto deve essere raccolto in lotti, in parti di lotto o in altro modo, nell ordine in cui è stato prodotto. Ciascun lotto, nella misura del possibile, è costituito da unità di prodotto dello stesso tipo, livello, classe, dimensione e composizione, fabbricato essenzialmente nelle stesse condizioni o nello stesso periodo. L entità del lotto dipende dalla omogeneità della produzione e in base ad essa può essere determinato in termini di produzione oraria di turno o giornaliera. 53 Internal usage only 27

28 prot del 29 Maggio Nel caso di confezioni Multipack è corretto adottare un controllo statistico sui singoli preimballaggi che compongono la confezione multipla purchè venga rispettata l equipollenza citata rispetto al controllo pubblico che riguarderà comunque l unità di vendita. 54 Internal usage only 110 del 21 Novembre 1996 La circolare ministeriale 17 aprile 1996 n. 43 (omissis).. Nella stessa circolare non si fa alcun riferimento al controllo statale distruttivo previsto nelle medesime norme richiamate. Per coerenza applicativa si ritiene di concedere al fabbricante di preimballaggi, la possibilità di utilizzare anche questo metodo. Poiché comunque il controllo statistico distruttivo riguarda esclusivamente i casi per cui sia praticamente impossibile effettuare quello non distruttivo, esso potrà essere applicato esclusivamente a seguito di autorizzazione rilasciata dal Ministero dell'industria del Commercio e dell'artigianato - Ufficio Centrale Metrico su richiesta dell'interessato. 55 Internal usage only 28

29 Controllo degli organi metrici iscrizioni metrologiche indicazione corretta del contenuto nominale marchio identificativo del fabbricante oppure e all importatore apposizione del marchio e nei casi di preimballaggi CEE Documentazione dei controlli effettuati 56 Internal usage only Sanzioni amministrative Quali le conseguenze del rifiuto di una partita -Sanzione amministrativa nel caso di mancato rispetto delle norme sulle tolleranze difetto di controllo difetto di registrazione -Sequestro della partita difettosa Controllo 100% 57 Internal usage only 29

30 Possibile alternativa Controllo al 100% - Controllo del contenuto effettivo di ciascun imballaggio preconfezionato relativo ad un lotto, tramite selezionatore ponderale legalizzato - Controllo riguardante la media dei contenuti effettivi degli imballaggi preconfezionati appartenenti al lotto. Riferimento normativo Decreto Legislativo 2 febbraio 2007, n. 22 "Attuazione della direttiva 2004/22/CE (direttiva MID) allegato MI-006 relativo a strumenti per pesare a funzionamento automatico 58 Internal usage only GRAZIE 59 Internal usage only 30

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Q uando fai la spesa e sullo scaffale

Q uando fai la spesa e sullo scaffale L etichettatura L etichettatura I PRODOTTI PRECONFEZIONATI Q uando fai la spesa e sullo scaffale trovi confezioni di pasta, detersivi, tonno, shampoo, bottiglie di vino, olio, acqua etc., stai comprando

Dettagli

PREIMBALLAGGI. La normativa e i controlli delle Camere di Commercio. Preimballaggi Verona 5 marzo 2014

PREIMBALLAGGI. La normativa e i controlli delle Camere di Commercio. Preimballaggi Verona 5 marzo 2014 Preimballaggi Verona 5 marzo 2014 La normativa e i controlli delle Camere di Commercio IL CONTESTO NORMATIVO STORICO CEE LIQUIDI ALIMENTARI direttiva 75/106/CEE precondizionamento in volume di alcuni liquidi

Dettagli

Tale norma non si applica tuttavia ai prodotti surgelati e congelati la cui quantità è espressa in unità di volume.

Tale norma non si applica tuttavia ai prodotti surgelati e congelati la cui quantità è espressa in unità di volume. Legge 25 ottobre 1978, n. 690 1) Adeguamento dell'ordinamento interno alla direttiva del consiglio delle Comunità europee n. 76/211/CEE relativa al precondizionamento in massa o in volume di alcuni prodotti

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

ELENCO DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALL UFFICIO METRICO

ELENCO DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALL UFFICIO METRICO ELENCO DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALL UFFICIO METRICO Al fine di ottemperare agli obblighi di trasparenza imposti con l articolo 25 del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33, si riportano sinteticamente

Dettagli

3) Controlli sulla conformità alle leggi vigenti dei dispositivi di protezione individuale di prima categoria

3) Controlli sulla conformità alle leggi vigenti dei dispositivi di protezione individuale di prima categoria LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI PESARO E URBINO (D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in L. 4 aprile 2012, n. 35. Art. 14, comma 2) A) SICUREZZA PRODOTTI 1) Controlli

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

10. ALIMENTI, BEVANDE, OGGETTI USO DOMESTICO E SOSTANZE AGRARIE (igiene e repressione delle frodi in materia di)

10. ALIMENTI, BEVANDE, OGGETTI USO DOMESTICO E SOSTANZE AGRARIE (igiene e repressione delle frodi in materia di) LEGGE 690 Aggiornamento alla GU 29/02/2000 10. ALIMENTI, BEVANDE, OGGETTI USO DOMESTICO E SOSTANZE AGRARIE (igiene e repressione delle frodi in materia di) A) Vigilanza igienica sugli alimenti, bevande,

Dettagli

- pari a valori prefissati dal riempitore, - espresse in unità di massa o di volume, - superiori o uguali a 5 g o a 5 ml e inferiori o uguali a 10 kg

- pari a valori prefissati dal riempitore, - espresse in unità di massa o di volume, - superiori o uguali a 5 g o a 5 ml e inferiori o uguali a 10 kg 31976L0211 Direttiva 76/211/CEE del Consiglio, del 20 gennaio 1976, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative al precondizionamento in massa o in volume di alcuni prodotti in

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) CONSIGLIO DIRETTIVA DEL CONSIGLIO. del 20 gennaio 1976

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) CONSIGLIO DIRETTIVA DEL CONSIGLIO. del 20 gennaio 1976 21. 2. 76 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. L 46/ 1 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) CONSIGLIO DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 20 gennaio 1976 per il

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di componenti per strutture di acciaio e d alluminio cui alla norma UNI EN 1090-1:2012 0 STORIA Edizione

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti. RISOLUZIONE N. 210/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 18 novembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PLUS. Syllabus rev. 1.04 PLUS Syllabus rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

D.L. 3-7-1976 n. 451

D.L. 3-7-1976 n. 451 D.L. 3-7-1976 n. 451 Attuazione delle direttive del consiglio delle Comunità europee n. 75/106/CEE relativa al precondizionamento in volume di alcuni liquidi in imballaggi preconfezionati e n. 75/107 relativa

Dettagli

1 di 12 07/03/2014 10:51

1 di 12 07/03/2014 10:51 1 di 12 07/03/2014 10:51 LEGGE 25 ottobre 1978, n. 690 Adeguamento dell'ordinamento interno alla direttiva del consiglio delle Comunita' europee n. 76/211/CEE relativa al precondizionamento in massa o

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

automatici Modalità e normative di riferimento

automatici Modalità e normative di riferimento Vendita allo stato sfuso di detersivi con l utilizzo l di distributori automatici 1 Modalità e normative di riferimento 2 Modalità: La vendita allo stato sfuso può avvenire: a peso; a misura; a pezzo;

Dettagli

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA (art. 25 D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33)

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA (art. 25 D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33) LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA (art. 25 D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33) Sono di seguito elencate le competenze camerali che comportano controlli presso imprese,

Dettagli

Controllo Tutela Risparmio Sicurezza CTRL

Controllo Tutela Risparmio Sicurezza CTRL CONTROLLO STATISTICO DEI PRODOTTI A PESO FISSO Controllo Tutela Risparmio Sicurezza CTRL 4 valori per il Peso Fisso Controllo per la precisa pesatura di ogni singola confezione di prodotto Tutela perché

Dettagli

Sono elencate alcune competenze camerali che comportano controlli presso le imprese, con i criteri e le modalità di svolgimento dei sopralluoghi.

Sono elencate alcune competenze camerali che comportano controlli presso le imprese, con i criteri e le modalità di svolgimento dei sopralluoghi. Lista dei controlli alle imprese effettuati dalla Camera di commercio di Torino Area Tutela del Mercato e della Fede Pubblica (art. 14, comma 2, D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito dalla L. 4 aprile

Dettagli

Il Punto di vista dell Organismo notificato

Il Punto di vista dell Organismo notificato Il Punto di vista dell Organismo notificato II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici 17/19 Marzo 2008 - Villa Erba - Cernobbio Relatore: Gabriele Lualdi - Istituto di Ricerche e Collaudi M. Masini

Dettagli

Preambolo. Considerato che risulta così completato il procedimento previsto dalla legge di delega;

Preambolo. Considerato che risulta così completato il procedimento previsto dalla legge di delega; Decreto del Presidente della Repubblica 23 agosto 1982, n. 871 (in Gazz. Uff., 26 novembre, n. 326). Attuazione della direttiva (CEE) n. 80/232 relativa alle gamme di quantità nominali e capacità nominali

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Disciplina metrologica del preconfezionamento in volume o in massa dei preimballaggi di tipo diverso da quello CEE

Disciplina metrologica del preconfezionamento in volume o in massa dei preimballaggi di tipo diverso da quello CEE D.L. 3.7.76 n. 451 Attuazione delle direttive del Consiglio delle CE n. 75/106/CEE relativa al precondizionamento in volume di alcuni liquidi in imballaggi preconfezionati e n. 75/107 relativa alle bottiglie

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

PREMESSA. La GIUNTA della Camera di Commercio di Brescia

PREMESSA. La GIUNTA della Camera di Commercio di Brescia DISCIPLINARE TECNICO E AMMINISTRATIVO VERIFICAZIONE PERIODICA DI ESECUZIONE DELLA PREMESSA L art. 11 del T.U. delle leggi sui pesi e sulle misure, approvato con R. D. 23 agosto 1890 n. 7088, stabilisce

Dettagli

UFFICIO VIGILANZA SULLA SICUREZZA E CONFORMITA' DEI PRODOTTI - ATTIVITA ISPETTIVE:

UFFICIO VIGILANZA SULLA SICUREZZA E CONFORMITA' DEI PRODOTTI - ATTIVITA ISPETTIVE: LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI PARMA (art. 14, comma 2, D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito dalla L. 4 aprile 2012, n. 35) Sono di seguito elencate le competenze camerali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE I L 92/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.4.2008 REGOLAMENO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2008 che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti PAG. / 9 GD Srl N Specificato il Foro Competente AQ CQ DIR 05/02/5 Barigazzi Torchio Giannitti N 0 Allineamento ai requisiti della norma UNI EN ISO 900:2008 e della specifica tecnica ISO/TS 6949:2009 AQ

Dettagli

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 25/02/2011 Pag. 1 di 6 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260 Page 1 of 5 Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 03/10/2005. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP007 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO 0.2 DOCUMENTI IGQ DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP007 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO 0.2 DOCUMENTI IGQ DI RIFERIMENTO SCHEMA per il rilascio del certificato di costanza della prestazione ai fine della marcatura CE di segnali permanenti di cui alla norma UNI EN 12899 1 ed. 2008 0 STORIA Edizione 0 14/10/2009 Schema per

Dettagli

Prescrizioni relative alle prove ed ispezioni per gli imballaggi, i grandi imballaggi ed i contenitori intermedi. IL COMANDANTE GENERALE

Prescrizioni relative alle prove ed ispezioni per gli imballaggi, i grandi imballaggi ed i contenitori intermedi. IL COMANDANTE GENERALE Decreto 21 luglio 2015, n. 842/2015 Prescrizioni relative alle prove ed ispezioni per gli imballaggi, i grandi imballaggi ed i contenitori. Pubblicato nella Gazz. Uff. 17 agosto 2015, n. 189. Emanato dal

Dettagli

SLINGOFER S.R.L. Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE STATO DI CONSERVAZIONE... ... ... SCOPO DEL SERVIZIO... ...

SLINGOFER S.R.L. Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE STATO DI CONSERVAZIONE... ... ... SCOPO DEL SERVIZIO... ... Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE ATTESTATI SULLO S STATO DI CONSERVAZIONE... 2 SCOPO DEL SERVIZIO......... 5 METODO DI LAVORO......... 6 1/9 ESEMPI DI RICONDIZIONAMENTO MACCHINE...

Dettagli

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 220/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11 della legge n. 212 del 2000 - Conservazione sostitutiva dei documenti analogici

Dettagli

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA' AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE -AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Dettagli

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Etichettature alimentari- le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

INDICE PROCEDURA PR 02. Istituto Tecnico F. Vigano. Rev. 2 Data 20.05.2009 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI.

INDICE PROCEDURA PR 02. Istituto Tecnico F. Vigano. Rev. 2 Data 20.05.2009 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI. TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Identificazione, raccolta e catalogazione

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

Gestione dei rifiuti

Gestione dei rifiuti IL SOFTWARE PER LA SICUREZZA E L AMBIENTE STRUMENTO Gestione dei rifiuti Gestione dei rifiuti La finalità dello strumento Rifiuti di Risolvo è una rapida registrazione delle operazioni di carico e scarico,

Dettagli

Barcode Inventory System

Barcode Inventory System Barcode Inventory System BIS è un sistema di front-end che permette di collegare le funzioni di campo proprie della gestione del magazzino con il sistema informativo ERP. Progettato essenzialmente come

Dettagli

Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA. Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale. Ai Direttori delle Strutture dell'infn

Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA. Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale. Ai Direttori delle Strutture dell'infn Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale Ai Direttori delle Strutture dell'infn Ai Responsabili delle Unità Funzionali Organizzazione-Amministrazione delle Strutture

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T Proc. 23 Pag. 1 di 8 PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme e leggi di riferimento... 2 3.2.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 30.04.2008 TITOLO IX CAPO III : Amianto cosa cambia William

Dettagli

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE. ALLEGATI Elenco Documenti e tabella di revisione Lista di distribuzione Elenco documenti di registrazione della Qualità

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE. ALLEGATI Elenco Documenti e tabella di revisione Lista di distribuzione Elenco documenti di registrazione della Qualità 1. SCOPO 2 2. APPLICABILITÀ 2 3. RESPONSABILITÀ 2 4. CODIFICA DEI DOCUMENTI DI GESTIONE DEL SQ 2 5. CONTROLLO E DISTRIBUZIONE DEI DOCUMENTI DI GESTIONE DELLA QUALITÀ 3 6. GESTIONE DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

LA LEGGE SUL PESO NETTO

LA LEGGE SUL PESO NETTO La Legge sul Peso Netto 1 LA LEGGE SUL PESO NETTO Comando Polizia Municipale Via Bologna 74 - salone Ufficio Verbali Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo D.Lgs. 6 settembre 2005 n 206 (Codice del Consumo)

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

PLUS Syllabus rev. 1.03

PLUS Syllabus rev. 1.03 PLUS Syllabus rev. 1.03 Syllabus EQDL Rev. 1.03 1 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Scopi del modulo: Contenere i complementi al modulo 1 della EQDL START per completare il modulo 1 ed il modulo

Dettagli

LA DISCIPLINA METROLOGICA. Venezia, 27.02.2004

LA DISCIPLINA METROLOGICA. Venezia, 27.02.2004 LA DISCIPLINA METROLOGICA Venezia, 27.02.2004 IL D.P.R. 391 del 26/05/1980 RIFERIMENTI NORMATIVI La legge base è il D.P.R. n 391 del 26/05/1980 Introduce in Italia norme analoghe a quelle in vigore in

Dettagli

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE Decreto Legislativo 49/2014 Moduli Fotovoltaici e RAEE 1 Indice Introduzione... 3 Q1 La mia società rientra nella definizione di produttore di AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)?... 4 Q2

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE METRICHE

LINEE GUIDA PER LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE METRICHE LINEE GUIDA PER LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE METRICHE A cura del Gruppo di lavoro sulle tariffe metriche della Consulta dei Segretari Generali CCIAA Giugno 2007 INDICE 1. Principi generali 2. Accertamenti

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 INDICE Data di aggiornamento: Articolo 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Dicembre 2014 Articolo 2 CONDIZIONI GENERALI Articolo

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF Regole 3 Edizione Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF 3 Edizione per

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2 Convegno: SEMINARIO AICQ SICEV SICEP 20 maggio 2011 Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto Autore: Flavio Banfi Direttore Tecnico ITALCERT S.r.l. ITALCERT : Certificazione sistemi

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio. SOSTANZE PERICOLOSE Le sostanze pericolose sono materiali e sostanze che possono essere pericolose per l uomo e l ambiente e che devono essere specificatamente contrassegnate (simbolo di pericolo). Per

Dettagli

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano Pubblica CCIAA Milano La competenza Le funzioni di autorità di vigilanza per il controllo della conformità dei giocattoli alle disposizioni del presente decreto legislativo sono svolte dal Ministero dello

Dettagli

Come cambia l antiriciclaggio

Come cambia l antiriciclaggio Come cambia l antiriciclaggio Chi sono i titolari effettivi? Chi è l esecutore e cosa deve essere inserito nell AUI Iside Srl Milano 20 settembre 2013 Avv. Sabrina Galmarini - Partner Il titolare effettivo

Dettagli

Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole

Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole Prerequisiti Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole L opzione Lotti e matricole è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione Generale

Dettagli