Scheda n AREE DIMOSTRATIVE PERMANENTI. Specie Pos sociale Dendrotipo Intervento. ID Ceppaia morta in Ø Pianta H_tot piedi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda n AREE DIMOSTRATIVE PERMANENTI. Specie Pos sociale Dendrotipo Intervento. ID Ceppaia morta in Ø Pianta H_tot piedi"

Transcript

1 PIANO FORESTALE PARTICOLAREGGIATO Scheda n AREE DIMOSTRATIVE PERMANENTI Specie Pos sociale Dendrotipo Intervento Area n SF N L=leccio 1=(co)dominante 1=alto fusto T=Asportare Pianta ID Pianta C=corbezzolo 2=intermedia 2= pollone C L=Lasciare ID Ceppaia morta in Ø Pianta H_tot Gx=ginepro piedi 3=dominata 3= pollone AF F=Potatura fitos. F=fillirea 4= matricina P=Potatura form. E=erica 5=nd

2 PIANO FORESTALE PARTICOLAREGGIATO Scheda n AREE DIMOSTRATIVE PERMANENTI Specie Pos sociale Dendrotipo Intervento Area n SF N ID Pianta ID Ceppaia L=leccio 1=(co)dominante 1=alto fusto T=Asportare Pianta morta in piedi C=corbezzolo 2=intermedia 2= pollone C L=Lasciare Ø Pianta Gx=ginepro 3=dominata 3= pollone AF F=Potatura fitos. F=fillirea 4= matricina P=Potatura form. H_tot E=erica 5=nd

3 PIANO FORESTALE PARTICOLAREGGIATO Scheda n AREE DIMOSTRATIVE PERMANENTI Specie Pos sociale Dendrotipo Intervento Area n SF N ID Pianta ID Ceppaia L=leccio 1=(co)dominante 1=alto fusto T=Asportare Pianta morta in piedi C=corbezzolo 2=intermedia 2= pollone C L=Lasciare Ø Pianta Gx=ginepro 3=dominata 3= pollone AF F=Potatura fitos. F=fillirea 4= matricina P=Potatura form. H_tot E=erica 5=nd

4 Distruzione diammetrica Abbattimenti Rilasci Curva ipsometrica y = 1,866ln(x) + 3,4537 R² = 0, Rilievo altezze per Curva Ipsometrica D H_tot 16 9,6 8 7,4 6 7,8 9 6,6 10 6, ,2 9 7,6 3 5,8 9 7, ,4 10 7,6 10 6, ,8 13 7,5 19 9,1 13 7,7 20 7,7 15 8,1 7 8, ,1 13 9, ,9

5 Calcolo volumi Classe Ø lasciare tagliare totale g G H(curva ipso v V , , ,50 0, , , , ,04 0, , , , ,46 0, , , , ,80 0, , , , ,08 0, , , , ,33 0, , , , ,55 0, , , , ,75 0, , , , ,93 0, , , , ,09 0, , , , ,24 0, , , , ,38 0, , , , ,51 0, , , , ,63 0, , , , ,74 0, , , , ,85 0, , , , ,95 0, , , , ,04 0, , , , ,13 0, ,77 totale 32,1 145,1 Volume rilasci Classe Ølasciare g G H(curva ipso v V 3 1 0, , ,50 0, , , , ,04 0, , , , ,46 0, , , , ,80 0, , , , ,08 0, , , , ,33 0, , , , ,55 0, , , , ,75 0, , , , ,93 0, , , , ,09 0, , , , ,24 0, , , , ,38 0, , , , ,51 0, , , , ,63 0, , , , ,74 0, , , , ,85 0, , , , ,95 0, , , , ,04 0, , , , ,13 0, ,77 totale 18,1 84,0 Volume abbattimenti Classe Øtagliare g G H(curva ipso v V 3 7 0, , ,50 0, , , , ,04 0, , , , ,46 0, , , , ,80 0, , , , ,08 0, , , , ,33 0, , , , ,55 0, , , , ,75 0, , , , ,93 0, , , , ,09 0, , , , ,24 0, , , , ,38 0, , , , ,51 0, , , , ,63 0, , , , ,74 0, , , , ,85 0, , , ,95 0, , ,04 0, , ,13 0, totale 13,9 54,6 incidenza % 38%

6 Ads: Part For: Coordinate (UTM 32N): Super f (m 2 ). Espos. Specie principale: xxxxxxxxx E:. 500 Nord ovest Specie secondarie: xxxxxxxxx, xxxxxxxxx Leccio Specie sec. Popolamento b1 1 xxx D g_unitario N:. Quota (mslm) Pend. (%) Singole Ceduo Tot NS/ha NC/ha N/ha Gtot/ha V(m3/ha) Singole Ceduo Tot NS/ha NC/ha N/ha Gtot/ha V(m3/ha) N_tot_popol G (m2/ha) H(curva ips.) v_unitario V(m3/ha) -2,2219 Fisionomia soprassuolo: Località: xxxxxxxx , ,00 0, , , , ,946-0, ,0 b2 4 0, ,03 0, , , , ,141 0, ,2 0, Popolamento Specie prin. Specie sec. 5 0, ,16 0, , , , ,068 0, ,4 b3 Piante totali (n/ha) , ,11 0, , ,826 0, ,3 0,30078 Piante singole (n/ha) , ,08 0, , , , ,467 0, ,7 Polloni (n/ha) , ,50 1, , , , ,022 0, ,2 Ceppaie (n/ha) , ,13 0, , ,511 0, ,5 n medio polloni/ceppaia 2,9 2,1 3,7 10 0, ,47 1, , ,949 0, ,9 Area basimetrica (m/ha) 29 24,7 3,8 11 0, ,95 4, , ,345 0, ,1 dg; ø medio (cm) 14,2 14,7 11,9 12 0, ,13 5, , , , ,707 0, ,1 hg; altezza media popol. (m) 9,8 10,0 9,1 13 0, ,65 12, , ,039 0, ,5 Provvigione (V/ha) 149,1 128,1 21,0 14 0, ,54 7, , ,347 0, ,5 N Ha , ,47 12, , , , ,634 0, ,1 Matricine dg (cm) 0,0 16 0, ,22 16, , ,902 0, ,5 hg (m) 0,0 17 0, ,36 7, , ,154 0, ,2 18 0, ,02 5, , ,392 0, ,5 19 0, ,57 3, , ,616 0, ,1 14 Curva ipsometrica 700 Distribuzione diametrica 20 0, ,00 0, ,829 0, ,0 21 0, ,39 7, , , , ,032 0, , , ,52 8, , ,225 0, , y = 4,1556ln(x) - 1, , ,66 9, , ,410 0, ,8 8 R² = 0, , ,81 10, , ,587 0, ,8 25 0, ,96 11, , ,757 0, , , ,00 0, ,920 0, , , ,00 0, ,076 0, ,0 28 0, ,00 0, ,228 0, , , ,00 0, ,373 0, , , ,00 0, ,514 0, , , ,00 0, ,651 0, ,0 Ø (cm) Ø (cm) 32 0, ,00 0, ,783 0, ,0 33 0, ,00 0, ,910 0, ,0 Rilievo altezze per Curva Ipsometrica Distribuzione Matricine 34 0, ,00 0, , , , ,034 0, ,1 diametrica D g_unitario per classi di , ,00 0, ,155 0, ,0 D H 0, , ,00 0, ,272 0, ,0 h (m) n /ha 12 9,5 0, , ,00 0, ,386 0, , ,3 0, , ,00 0, ,497 0, ,0 14 8,2 0, , ,00 0, ,605 0, ,0 10 6,6 0, , ,00 0, ,710 0, ,0 14 9,4 0, , ,00 0, ,812 0, , , , ,00 0, ,913 0, ,0 15 8,5 0, , ,00 0, ,010 1, ,0 14 8,4 0, , ,00 0, ,106 1, ,0 13 9,2 0, , ,00 0, ,199 1, ,0 9 7,4 Tot_ind , ,00 0, ,291 1, ,0 6 5,9 G_tot 0,0 47 0, ,00 0, ,380 1, , ,3 Dg #DIV/0! 48 0, ,00 0, ,467 1, , Hg #DIV/0! 49 0, ,00 0, ,553 1, , ,8 50 0, ,00 0, ,637 1, , ,7 128, ,8 21, ,5 149,1 dg= 14,7 dg= 11,9 dg= 14,2 Hdg= 9,969 Hdg= 9,119 Hdg= 9,833 ceppaie leccio ceppaie corbezzolo ceppaia n polloni ceppaia n polloni ceppaia n polloni ceppaie polloni ceppaie polloni n N(ha) n N(ha) n N(ha) n N(ha) polloni/ceppaia 2,1 polloni/ceppaia 3,7

7 Ads: Part For: Coordinate (UTM 32N): Super f (m 2 ). Espos. Specie principale: xxxxxx Altezze rilevate E: 500 Specie secondarie: yyyyyy, zzzzzz Frequenza ad ettaro Specie Ø H 2 xxx N: Quota (mslm) Pend. (%) AdiS P_For Ø.... yyyyy xxxxxx.. zzzzzz Tot xxxxxx 27 13,6 Stima Volume ad ettaro F= 0,56 Fisionomia soprassuolo:.. Altezza ipsometrica Località: xxxxxxxxx 2 xxx xxxxxx 28 13,8 AdiS P_For Ø.... yyyyy xxxxxx.. zzzzzz Tot 2 xxx xxxxxx 21 13,1 2 xxx , ,9-1,2 18,9 classe Ø H_xxxxxx H_yyyyy 2 xxx xxxxxx 29 13,9 2 xxx , ,9-2,1 33,2 5 11,3 7,6 2 xxx xxxxxx xxx , ,6-2,4 85, ,8 9,6 2 xxx xxxxxx 30 14,1 2 xxx , , , ,3 11,6 Valori 2 xxx xxxxxx 26 13,7 2 xxx , , , ,8 13,6 Principali grandezze dendrometriche popolamento 2 xxx xxxxxx 23 12,8 2 xxx ,3 15,6 Piante totali (n/ha) xxx xxxxxx 22 13,9 2 xxx ,9 17,7 Area basimetrica (m/ha) 35,8 2 xxx xxxxxx xxx ,4 19,7 dg; ø medio (cm) 11,8 2 xxx xxxxxx xxx ,9 21,7 hg; altezza media popol. (m) 10,2 2 xxx xxxxxx 17 12,5 2 xxx ,4 23,7 Provvigione (V/ha) 250,3 2 xxx xxxxxx 23 11,6 2 xxx ,9 25,7 Totale xxxxxx 31 13,6 2 xxx ,4 27,8 xxxxxx Totale , ,6-5,8 250, ,9 29,8 Area Basimetrica ad ettaro yyyyy 5 6,1 AdiS P_For Ø.... yyyyy xxxxxx.. zzzzzz Tot yyyyy 4 8,2 2 xxx , ,7-0,2 3,0 yyyyy 15 10,1 2 xxx , ,8-0,3 5,0 yyyyy 3 6,5 Schema riassuntivo dati dendrometrici principali 18 Curva ipsometrica 1600 Distribuzione diametrica 2 xxx , ,3-0,4 12,4 yyyyy 16 12,5.... yyyyy xxxxxx.. zzzzzz Tot 16 2 xxx , , ,5 yyyyy 16 11,4 Piante totali (n/ha) 1400 Carpino n xxx , , ,9 yyyyy 11 10,6 Area basimetrica (m/ha) , ,6-0,9 35,8 14 y = 0,1026x + 10, Leccio 2 xxx yyyyy 10 9,6 dg; ø medio (cm) , ,4-8,3 11,8 12 R² = 0,5297 Cedro xxx yyyyy 10 9,8 hg; altezza media popol. (m) , ,3-8,9 10,2 10 P. d'aleppo xxx yyyyy 5 7,8 Provvigione (m 3 /ha) , ,6-5,8 250,3 8 P. rad y = 0,4043x + 5, xxx yyyyy 16 12, R² = 0,8628 P. dom 2 xxx yyyyy 14 11,5 P.dom P. nero 2 xxx Leccio P. mar 2 xxx Totale , ,6-0,9 35, Ø (cm) Ø (cm) h (m) n /ha Frequenza assoluta yyyyy.. AdiS Part_For Ø xxxxxx.. zzzzzz Tot 2 xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx 60 0 Totale

8 Piedilista di cavallettamento: Ceduo Località Area di saggio N. Pend:... Part: Data:. Rilevatori Altitudine m s.l.m.... Superficie.... Gps:... specie 3 specie 4 specie 5 Ø 2 Classi di Specie specie 1.. Ø(cm) (Cm) Ø Singole Ceduo Ceppaie Sp. 1 Singole Ceduo Cp Sp.2 Cp Sp D H I II III IV V VI VII VIII IX X XI D H XII Specie principale ; Specie secondarie... Struttura Rinnovazione.% radure e altre coperture : Suolo.. Viabilità:..... Note.... I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII Altezze Specie

9 Piedilista di cavallettamento: fustaie Località Area di saggio N. Pend:... Part: Data:. Rilevatori Altitudine m s.l.m... Superficie.. Gps:... specie 1 specie 2 specie 3 specie Classi di Specie Ø(cm) 4 Ø. 3 D H I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII D H Struttura Suolo.. Viabilità:..... Note... I II III IV V VI VII VIII Specie principale ; Specie secondarie.. Rinnovazione. % radure e altre coperture :. IX X XI XII Altezze Specie

10 Località: RILIEVO VOLUME ALBERI MODELLO Data: x: y: zona: albero modello n 1 albero modello n 2 albero modello n 3 albero modello n 4 albero modello n 5 h _strum Ø _1,30 Ø _1,30 h _strum Ø _1,30 h _strum h _strum Ø _1,30 h _strum Ø _1,30 h _terra h _terra h _terra h _terra h _terra volume(litri)* volume(litri)* volume(litri)* volume(litri)* volume(litri)* V 1 V 2 V 3 V 4 V 1 V 2 V 3 V 4 V 1 V 2 V 3 V 4 V 1 V 2 V 3 V 4 V 1 V 2 V 3 V 4 V 5 V 6 V 7 V 8 V 5 V 6 V 7 V 8 V 5 V 6 V 7 V 8 V 5 V 6 V 7 V 8 V 5 V 6 V 7 V 8 volume tot volume tot volume tot volume tot volume tot Località: Data: zona: x: y: albero modello n 6 albero modello n 7 albero modello n 8 albero modello n 9 albero modello n 10 h _strum Ø _1,30 h _strum Ø _1,30 h _strum Ø _1,30 h _strum Ø _1,30 h _strum Ø _1,30 h _terra h _terra h _terra h _terra h _terra volume(litri)* volume(litri)* volume(litri)* volume(litri)* volume(litri)* V 1 V 2 V 3 V 4 V 1 V 2 V 3 V 4 V 1 V 2 V 3 V 4 V 1 V 2 V 3 V 4 V 1 V 2 V 3 V 4 V 5 V 6 V 7 V 8 V 5 V 6 V 7 V 8 V 5 V 6 V 7 V 8 V 5 V 6 V 7 V 8 V 5 V 6 V 7 V 8 volume tot volume tot volume tot volume tot volume tot Località: Data: zona: x: y: albero modello n 11 albero modello n 12 albero modello n 13 albero modello n 14 albero modello n 15 h _strum Ø _1,30 h _strum Ø _1,30 h _strum Ø _1,30 h _strum Ø _1,30 h _strum Ø _1,30 h _terra h _terra h _terra h _terra h _terra volume(litri)* volume(litri)* volume(litri)* volume(litri)* volume(litri)* V 1 V 2 V 3 V 4 V 1 V 2 V 3 V 4 V 1 V 2 V 3 V 4 V 1 V 2 V 3 V 4 V 1 V 2 V 3 V 4 V 5 V 6 V 7 V 8 V 5 V 6 V 7 V 8 V 5 V 6 V 7 V 8 V 5 V 6 V 7 V 8 V 5 V 6 V 7 V 8 volume tot volume tot volume tot volume tot volume tot * il volume indicato risulta dalla sootrazione fra il V del conteninore ed il V dell'acqua introdotta nello stesso dopo essere stato riempito di legname. 1 m 3 = 1000 litri 0,2 m 3 = 200 litri 0,1 m 3 = 100 litri 0,01 m 3 = 10 litri 0,001 m 3 = 1 litro n o t e

11 Ugb: Località: Data: AdiS: AdiS: AdiS: GPS GPS GPS AdiS: GPS AdiS: GPS f.rel: f.rel: f.rel: f.rel: f.rel: n D H Sp. D H Sp. D H Sp. D H Sp. D H Sp. n

12 note note note note note note note note altro

13 LUOGO DATA Area Omogenea Specie Coordinate n progr. Ø1,30 Øbase Ø 1m Ø 2m Ø 3m Ø 4m Ø 5m Ø 6m Ø 7m Ø 8m Ø 9m Ø 10m Ø 11m Ø 12m Ø 13m Ø 14m H_Tot(m) Ø 15m Ø 16m Ø 17m Ø 18m Ø 19m Ø 20m Ø 21m Ø 22m Ø 23m Ø 24m Ø 25m Ø 26m Ø 27m Ø 28m Ø 29m Ø 30m H_svett volume ramaglia (Ø>5cm) Volume contenitore (litri) V1(l) V2(l) V3(l) V4(l) V5(l) V6(l) V7(l) V8(l) V9(l) V10(l) Vtot(l)= n progr. Ø1,31 Øbase Ø 1m Ø 2m Ø 3m Ø 4m Ø 5m Ø 6m Ø 7m Ø 8m Ø 9m Ø 10m Ø 11m Ø 12m Ø 13m Ø 14m H_Tot(m) Ø 15m Ø 16m Ø 17m Ø 18m Ø 19m Ø 20m Ø 21m Ø 22m Ø 23m Ø 24m Ø 25m Ø 26m Ø 27m Ø 28m Ø 29m Ø 30m H_svett volume ramaglia (Ø>5cm) Volume contenitore (litri) V1(l) V2(l) V3(l) V4(l) V5(l) V6(l) V7(l) V8(l) V9(l) V10(l) Vtot(l)= n progr. Ø1,32 Øbase Ø 1m Ø 2m Ø 3m Ø 4m Ø 5m Ø 6m Ø 7m Ø 8m Ø 9m Ø 10m Ø 11m Ø 12m Ø 13m Ø 14m H_Tot(m) Ø 15m Ø 16m Ø 17m Ø 18m Ø 19m Ø 20m Ø 21m Ø 22m Ø 23m Ø 24m Ø 25m Ø 26m Ø 27m Ø 28m Ø 29m Ø 30m H_svett volume ramaglia (Ø>5cm) Volume contenitore (litri) V1(l) V2(l) V3(l) V4(l) V5(l) V6(l) V7(l) V8(l) V9(l) V10(l) Vtot(l)= h_svett: si intende l'altezza alla quale il diametro del fusto è pari a 10 cm * il volume indicato dovrà eseere = V del conteninore meno V dell'acqua introdotta nello stesso dopo essere stato riempito di legname.

14 SCHEDE DI CAMPO PER IL RILIEVO PARTICELLARE Rilevatore/i.. Comune Località CORPO Data IDENTIFICAZIONE DELLA SUBAREA: PARTICELLA SOTTOPARTICELLA DESCRIZIONE GENERALE DI SINTESI (pendenze, esposizioni, altitudine, suolo, posizione fisiografica, accessibilità) Pagina 1 di 2 Scheda N FATTI PARTICOLARI OSTACOLI LIMITI, DANNI E DISSESTI OPERE SELVICOLTURA DISSESTI No <5% <1/3 >1/3 pericolo LIMITI RADICI no <1/3 <2/3 >2/3 Fenomeni erosivi Terreni superficiali Frane Rocciosità affiorante Rotolamento massi Pietrosità DANNI Bestiame Selvaggina Note del compilatore.... Agenti meteorici.. Incendi Fitopatogeni Attività turistiche Utilizzazioni irrazionali OSTACOLI ASSENTI SCARSI NUMEROSI INGENTI Pendenze <20% 20-30% >30% >50% Massi, salti di roccia, gradoni, avvallamenti - H: < = 0.5m; dist. > 5 m H: > 0.5m; dist. < 5 m Numerosi Fossi, creste rocciose - Non ostaccolanti Deviazione percorsi poche direttrici obbligatorie Pascolo di - caprini bovini suini equini.... Emergenze storico naturalistiche -alberi monumentali - monumenti naturali Nome..... Sorgenti-fonti -no si Nome.... Aie carbonili -no si sporadiche diffuse Barraccus -no si Numero Nomi... Altri Edifici Specificare (es. Nuraghi, Dispense).... Altro -no si Note/nome... Usi civici -no si. Sistemazioni; Gradonamenti; Recinti; Paramassi; Elettrodotti; Condotte idriche; Cave;.. (specificare altre presenze) VIABILITÀ, Strade camionabili Piste camionabili s. trattorabili p. trattorabili tracciati minori sentieri guidati E INFRASTRUTTURE COLLEGATE (PRESENZEVF): piazzole aree sosta parcheggi DESCRIZIONE GENERALE DELLA STRUTTURA DEL BOSCO (formazione, composizione, informazioni dendrometriche, governo, trattamento. )

15 TIPI FISIONOMICI USO DEL SUOLO FORMAZIONI ARBOREE FORMAZIONI ARBUSTIVE FORMAZIONI ERBACEE COLTIVI AREE NUDE Pagina 2 di 2 COMPOSIZIONE SPECIFICA DELLO SPAZIO AEROFOTOSINTETICO Specie presente per almeno l 80%.. Specie presente per almeno il 50%.. Specie presenti per almeno il 20%.. Specie presenti per meno del 20%.. STIMA SPECIE. Ø prevalente. cm; H prevalente. m; N. / Ha. DENDROMETRICA SPECIE... Ø prevalente. cm; H prevalente. m; N. / Ha. SPECIE. Ø prevalente. cm; H prevalente. m; N. / Ha. FUNZIONI PRINCIPALI DEL POPOLAMENTO: PROD. LEGNO USI CIVICI VARI PROD. SEME PROD. FRUTTI ALTRE PRODUZIONI.... FRUTTI SOTTOBOSCO PROT. IDROGEOLOGICA ALL. SELVATICI ALL. ZOOTECNICI PAESAGGISTICA, RICREATIVA CONSERVAZIONE RICOSTITUZIONE CENOSI.. SISTEMA SELVICOLTURALE: Ceduo Regolare Irregolare ; Ceduo matricinato Regolare Irregolare Ceduo composto Regolare Irregolare ; Ceduo a sterzo Regolare Irregolare Fustaia coetanea/coetaneiforme Regolare Irregolare ; Fustaia disetanea/disetaneiforme Regolare Irregolare Sistema speciale (arboricoltura) Regolare Irregolare ; Selvicoltura inesistente Estremamente eterogeneo Altro da specificare... CEDUO STADIO DI SVILUPPO in produzione immaturo maturo invecchiato Note MATRICINATURA assente insufficiente adeguata eccessiva Nm/Ha. Classi cronologiche n. FUSTAIA MONOPLANA STADIO DI SVILUPPO tagliata raso novelleto spessina perticaia adulta matura stramatura in rinnovazione STRATIFICATA STADIO DI SVILUPPO adulta matura stramatura su ceduo su macchia su perticaia su giovane fustaia PLURIPLANA per gruppi per piede d albero DISTRIBUZIONE Ø equilibrata eccesso Ø piccoli Ø medi Ø grandi ORIGINE Diss. Naturale; Artificiale; Agamica; Neoformazione ETÀ PRESUNTA VIGORIA: Bassa Media Alta VUOTI-LACUNE - no si GRADO DI COPERTURA... % DENSITÀ: Scarsa Adeguata Eccessiva NOVELLAME Assente; Sporadico; Diffuso Libero Sotto copertura RINNOVAZIONE SUFF INSUFF... COPERTURA nulla <5% <1/3 <2/3 >2/3 Principali specie presenti (max 4) Strato arbustivo Hm... Strato erbaceo... Copertura morta < 2 cm ; 2-5 cm ; > 5 cm INTERVENTI RECENTI () / IPOTESI INTERVENTO FUTURO () Nessuno Diradamento Spalcature Ceduazione Taglio raso Demaschiatura Sterzo Taglio a buche Estrazione sughero Ceduazione sotto fustaia Tagli successivi Taglio del sottobosco/decespugliamento Preparazione avviamento Curazione Ampliamento viabilità forestale Avviamento Cure minimi collettivi Manutenzione straordinaria della viabilità Sementazione fustaia transitoria Rimboschimento Opere accessorie e AIB Cure colturali in pop. giovani Risarcimento e/o rinfoltimento Consolidamento, ingegneria naturalistica Sfollo Int.fitosanitari o recupero danni Semina o tra semina / rottura cotico Sfalcio Spietramento / concimazioni Altri interventi ORIENTAMENTO SELVICOLTURALE.... SPECIFICHE PER L USO ZOOTECNICO PASCOLAMENTO libero a rotazione Durata (gg) CARICO scarso regolare eccessivo N capi grossi DISPONIBILITÀ DI ACQUA nulla insufficiente sufficiente Irrigazione si no

VADEMECUM SULLE PRESCRIZIONI DI MASSIMA E POLIZIA FORESTALE (P.M.P.F.) SOMMARIO

VADEMECUM SULLE PRESCRIZIONI DI MASSIMA E POLIZIA FORESTALE (P.M.P.F.) SOMMARIO VADEMECUM SULLE PRESCRIZIONI DI MASSIMA E POLIZIA FORESTALE (P.M.P.F.) SOMMARIO PREMESSA... 2 Cosa sono le P.M.P.F.... 2 Aree forestali: cosa e quali sono?... 3 Autorizzazione e comunicazione... 5 Quando,

Dettagli

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE Regione Autonoma Valle D aosta Région Autonome Vallée d Aoste Comune di Verrayes Commune de Verrayes Committente : Menegoni S.r.l. Via Arberaz n 5 11023 Chambave (Ao) CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

Dettagli

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, 2-22079 Villaguardia (Co)

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, 2-22079 Villaguardia (Co) 1A 1B 2 3 4A 4B 4C 5 LAVORI A MISURA TAGLIO VEGETAZIONE AREA FRANA E PULIZIA VEGETAZIONE INFESTANTE Disboscamento con taglio di alberi di almeno 5 cm di diametro del tronco compreso sfrondamento e carico

Dettagli

PIANO FORESTALE AMBIENTALE REGIONALE

PIANO FORESTALE AMBIENTALE REGIONALE REGIONE AUTONOMA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE PIANO FORESTALE AMBIENTALE REGIONALE ALL. III. ANALISI DI MASSIMA SULL UTILIZZO DELLE BIOMASSE FORESTALI A SCOPO ENERGETICO gennaio 2006

Dettagli

Prescrizioni di massima e polizia forestale valide per il territorio del Parco.

Prescrizioni di massima e polizia forestale valide per il territorio del Parco. Regolamento di applicazione del Piano di settore boschi del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate Prescrizioni di massima e polizia forestale valide per il territorio del Parco. MAGGIO 2003 1 SOMMARIO

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020. Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8.1)

ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020. Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8.1) ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020 Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8.1) Palermo, ottobre 2015 1 Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI COMMITTENTE CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UNA CAVA DI CARBONATO DI CALCIO CON LA COLTIVAZIONE,

Dettagli

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Progetto Corine LC Scala 1:100.000 1 /2 /3 Livello Voci base comuni,

Dettagli

Bibliografia e Glossario

Bibliografia e Glossario Bibliografia e Glossario BIBLIOGRAFIA Aita L., Corbetta F., Orsino F. (1974) Osservazioni preliminari sulle faggete e sulle cerrete dell Appennino lucano. Notiziario Fitosociologico 9: 15-26. Aita L.,

Dettagli

RELAZIONE FORESTALE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE FORESTALE TECNICO - DESCRITTIVA Settore Patrimonio e Beni Architettonici INTERVENTI DI COMPENSAZIONE FORESTALE NEI COMUNI DI LEGGIUNO, MARCHIROLO, CASTELSEPRIO, CASALZUIGNO E BRENTA ai sensi dell art. 15 del D.Lgs. 228/2001 LAVORI DI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA. Art. 1 Principi e finalita

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA. Art. 1 Principi e finalita REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA Art. 1 Principi e finalita 1. La Provincia di Chieti riconosce l inestimabile valore delle alberature di tutto

Dettagli

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici Corso di formazione per guardie ecologiche volontarie Parco del Rio Vallone aprile 2011 LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici Il bosco: unità ecologica e definizione della norma Il bosco:

Dettagli

Regione Toscana. Direzione Generale dello Sviluppo Economico Area di coordinamento politiche per lo sviluppo rurale Settore Programmazione forestale

Regione Toscana. Direzione Generale dello Sviluppo Economico Area di coordinamento politiche per lo sviluppo rurale Settore Programmazione forestale Regione Toscana Direzione Generale dello Sviluppo Economico Area di coordinamento politiche per lo sviluppo rurale Settore Programmazione forestale PREZZARIO REGIONALE PER INTERVENTI ED OPERE FORESTALI.

Dettagli

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1 Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN PERIZIA DI VARIANTE N.1 COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN RELAZIONE DESCRITTIVA 1 Iscritto all Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E VALLE DEL CURONE *** PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE L.R. 05/12/2008 N. 31 *** MODELLI SELVICOLTURALI

PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E VALLE DEL CURONE *** PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE L.R. 05/12/2008 N. 31 *** MODELLI SELVICOLTURALI PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E VALLE DEL CURONE *** PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE L.R. 05/12/2008 N. 31 *** MODELLI SELVICOLTURALI MODELLI SELVICOLTURA GENERALI TIPOLOGIA DESTINAZIONE ASSETTO SUPERFICIE

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA RELATIVA A INTERVENTI SELVICOLTURALI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA RELATIVA A INTERVENTI SELVICOLTURALI Regione Calabria Dipartimento 2 Presidenza - Settore Foreste e Forestaz. e difese del suolo. Vincolo Idrogeologico, Forestale e tagli boschivi Spazio riservato all ufficio SCIA (segnalazione certificata

Dettagli

L.R. 10/2010, art. 11 B.U.R. 2/11/2011, S.O. n. 21. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 ottobre 2011, n. 0259/Pres.

L.R. 10/2010, art. 11 B.U.R. 2/11/2011, S.O. n. 21. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 ottobre 2011, n. 0259/Pres. L.R. 10/2010, art. 11 B.U.R. 2/11/2011, S.O. n. 21 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 ottobre 2011, n. 0259/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per l'attuazione degli interventi in favore

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana 9 novembre 13 novembre VI^ Settimana 16 novembre

Dettagli

Sfruttamento delle risorse agroforestali in una comunità indigena Maya dell altopiano centrale del Guatemala

Sfruttamento delle risorse agroforestali in una comunità indigena Maya dell altopiano centrale del Guatemala Sfruttamento delle risorse agroforestali in una comunità indigena Maya dell altopiano centrale del Guatemala Guatemala: il contesto forestale nazionale Guatemala Copertura forestale: 3.866.383 ha 35,5%

Dettagli

Danni da neve sulla quercia da sughero Tipologia e interventi di recupero.

Danni da neve sulla quercia da sughero Tipologia e interventi di recupero. Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura Dipartimento della ricerca per il sughero e la silvicoltura Tempio Pausania Danni da neve sulla quercia da sughero Tipologia e interventi di recupero. Rilievi

Dettagli

Copertura vegetale. La carta della Copertura Vegetale

Copertura vegetale. La carta della Copertura Vegetale Copertura vegetale è una componente ambientale in cui le piante costituiscono l'elemento principale nella configurazione più complessiva degli ecosistemi terrestri; rappresenta la risultante della molteplicità

Dettagli

AZIONE C.1.1. Ricostruzione bosco ripario dei grandi fiumi

AZIONE C.1.1. Ricostruzione bosco ripario dei grandi fiumi Progetto LIFE NAT/IT/000093 «ECORICE» Le risaie del vercellese: programma integrato per la riqualificazione ambientale e la gestione sostenibile dell agroecosistema risicolo AZIONE C.1.1. Ricostruzione

Dettagli

Elementi fondamentali del regolamento forestale della Regione Piemonte

Elementi fondamentali del regolamento forestale della Regione Piemonte Elementi fondamentali del regolamento forestale della Regione Piemonte Valerio Motta Fre (Regione Piemonte) valerio.mottafre@regione.piemonte.it Pierpaolo Brenta (IPLA S.p.A.) brenta@ipla.org Pier Giorgio

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n.

Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n. Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n. 3 del 5 Giugno 2014 Interventi urgenti relativi al programma di

Dettagli

Quadro A - Azienda Sez. 0 - Tipo di dichiarazione

Quadro A - Azienda Sez. 0 - Tipo di dichiarazione Protocollo ARTEA Quadro A - Azienda Sez. 0 - Tipo di dichiarazione (Mod. A2) Settore forestale Dichiarazione di taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale Dichiarazione per interventi

Dettagli

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva 1 COMUNE DI CALCIO allegato H PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva Via Covo (SP 102) nuova SP 98 Calciana conforme al PGT (Artt. 12 e 14, legge regionale 11

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) Corso di Laurea in "S" I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre Corso di Laurea in "S" IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana

Dettagli

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI ALLEGATO 1 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE E/O ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE CHE RECAPITANO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE, SUL SUOLO E NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO. NOTIZIE

Dettagli

LINEE TECNICHE PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI GESTIONE FORESTALE AZIENDALE E DEI PIANI SEMPLIFICATI DI COLTIVAZIONE

LINEE TECNICHE PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI GESTIONE FORESTALE AZIENDALE E DEI PIANI SEMPLIFICATI DI COLTIVAZIONE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO FORESTE E FAUNA SERVIZIO FORESTE E FAUNA CERTIFICATO UNI EN ISO 14001 - OHSAS 18001 LINEE TECNICHE PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI GESTIONE

Dettagli

Regione Toscana. Direzione Generale dello Sviluppo Economico Area di coordinamento politiche per lo sviluppo rurale

Regione Toscana. Direzione Generale dello Sviluppo Economico Area di coordinamento politiche per lo sviluppo rurale Allegato A Regione Toscana Direzione Generale dello Sviluppo Economico Area di coordinamento politiche per lo sviluppo rurale Settore foreste e patrimonio agroforestale Tariffe orarie e tempi di esecuzione

Dettagli

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002):

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002): Progetto Fuoco Corso intensivo Verona, 5 gennaio 8 STRUMENTI DI SUPPORTO ALLA VALUTAZIONE ECONOMICA Davide Pettenella DITESAF Università di Padova Organizzazione della presentazione Analisi finanziaria

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

INDICE DELLE DEFINIZIONI

INDICE DELLE DEFINIZIONI Dizionario forestale INDICE DELLE DEFINIZIONI 1. BOSCO 2. MASSA AD ETTARO (o consistenza o provvigione) 3. NUMERO DI PIANTE 4. GOVERNO (forma di governo) a) Ceduo b) Fustaia 5. STRUTTURA DEL BOSCO a) monoplana

Dettagli

Piano di Gestione area psic Foresta di Monte Arcosu

Piano di Gestione area psic Foresta di Monte Arcosu Figura 4 Carta sentieri presenti nella Riserva WWF Monte Arcosu. 7.3 DITTA SANAI srl 7.3.1 Descrizione e ubicazione L azienda di proprietà della SANAI s.r.l. si estende su una superficie complessiva di

Dettagli

Progetto Bosco dei Dossi I.I.S. G. Cantoni Treviglio (BG) 4 E a.s. 2012/13 LAVORO DI ESTIMO

Progetto Bosco dei Dossi I.I.S. G. Cantoni Treviglio (BG) 4 E a.s. 2012/13 LAVORO DI ESTIMO Progetto Bosco dei Dossi I.I.S. G. Cantoni Treviglio (BG) 4 E a.s. 2012/13 LAVORO DI ESTIMO INDICE INTRODUZIONE PREMESSA LA FINALITÀDEL PRESENTE LAVORO ÈSTATA QUELLA DI FORNIRE AGLI ALUNNI STRUMENTI E

Dettagli

Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose

Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose Dagli incentivi del prossimo P.S.R. al greening della nuova PAC Relatore: Dott. Alessandro Pasini Una nuova agricoltura compatibile con

Dettagli

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali Obiettivo 1 EROSIONE DEL SUOLO Obiettivo 2 SOSTANZA ORGANICA DEL SUOLO Obiettivo 3 STRUTTURA DEL SUOLO Obiettivo 4 LIVELLO MINIMO DI MANTENIMENTO Regione Campania - Assessorato Agricoltura e alle Attività

Dettagli

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE Misura 215 - Annualità 2015/2016 Pagamenti per il benessere degli animali LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE Agenzia Laore Sardegna Monni Narciso Area di supporto in materia di Condizionalità

Dettagli

SIFOR Sistema Informativo FOrestale Regionale

SIFOR Sistema Informativo FOrestale Regionale SEMINARIO INFORMATIVO SUGLI OPEN DATA Servizi cartografici e banche dati disponibili per il lavoro professionale SIFOR Sistema Informativo FOrestale Regionale Elisa Guiot Regione Piemonte, Direzione Opere

Dettagli

D.C.P. n. 26 del 05.05.2006

D.C.P. n. 26 del 05.05.2006 Provincia di Latina 1 REGOLAMENTO PROVINCIALE D.C.P. n. 26 del 05.05.2006 Accertamento, valutazione e liquidazione dei danni causati all agricoltura da fauna selvatica e/o da sconosciuti nel TITOLO I FINALITA

Dettagli

La Viabilità Forestale e gli Incendi Boschivi: due nuovi livelli della Carta Forestale

La Viabilità Forestale e gli Incendi Boschivi: due nuovi livelli della Carta Forestale La Viabilità Forestale e gli Incendi Boschivi: due nuovi livelli della Carta Forestale Anna Cutrone anna.cutrone cutrone@provincia. @provincia.bologna.it Modalità di realizzazione della Carta Forestale

Dettagli

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 29 del 30 giugno 2003

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 29 del 30 giugno 2003 Decreto n. 387 del 16 giugno 2003 Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 29 del 30 giugno 2003 FORESTE CACCIA E PESCA - Modificazioni agli artt. 6, e 8 del regolamento

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 5. Val Sabbia Agnosine Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Agnosine Viabilità Il comune è raggiunto dalla S.P. 79 a est da via Valle Sabbia

Dettagli

BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA

BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA clone 112. La coltivazione di paulownia, presenta le seguenti principali caratteristiche: a) Facilità colturale; b) Adattabilità

Dettagli

PIANO DI GESTIONE SIC IT5210029 BOSCHI E BRUGHIERE DI CIMA FARNETO POGGIO FIORELLO (MUGNANO) MISURE DI CONSERVAZIONE

PIANO DI GESTIONE SIC IT5210029 BOSCHI E BRUGHIERE DI CIMA FARNETO POGGIO FIORELLO (MUGNANO) MISURE DI CONSERVAZIONE PIANO DI GESTIONE SIC IT5210029 BOSCHI E BRUGHIERE DI CIMA FARNETO POGGIO FIORELLO (MUGNANO) MISURE DI CONSERVAZIONE DIVIETI Cambiamenti dell uso del suolo. All interno degli habitat è vietato qualsiasi

Dettagli

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi Il G.S. è inoltre lo strumento più idoneo con cui attivare un insieme di servizi quali: - reperibilità (24h/24h per 365 gg/anno) e pronto intervento (rimozione situazioni

Dettagli

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 SINONIMI Descrizione sintetica Struttura in legname tondo costituita da un incastellatura di tronchi a formare camere nelle quali vengono inserite fascine

Dettagli

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale INTERVENTI URGENTI PER DISSESTO IDROGEOLOGICO DEL TERRITORIO (LOCALITA VERGIANO)

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... xiii xvii Capitolo Primo PREMESSA Guida bibliografica... 3 1. Profili introduttivi... 5 2. Brevi cenni storici... 7 3. La distinzione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA DELLA REGIONE DELL UMBRIA DIREZIONE REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE PRESSO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE - P E R U G I A

REPUBBLICA ITALIANA DELLA REGIONE DELL UMBRIA DIREZIONE REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE PRESSO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE - P E R U G I A Supplemento ordinario n. 2 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 59 del 31 dicembre 2002 Spedizione in abbonamento postale Art. 2, comma 20/c, legge 662/96 - Fil. di Perugia REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee

RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee elettriche, ecc ) RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI

Dettagli

!!!!! ! " # $!! %! $! & "! '! %! $ % $ #

!!!!! !  # $!! %! $! & ! '! %! $ % $ # " # $ % $ & " ' % $ % $ # ( ) $ * + ( 1 La definizione di tipo richiama a: possesso di caratteri qualitativi che consentono di accomunare ad un modello. Nel caso dell applicazione della definizione al

Dettagli

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera ai 1. CEREALI Autunno-vernini da granella e da insilato 6 11 4 7 39 71,5 26 45,5 Mais e sorgo da granella e da insilato 6 12 6 12 39 78 39 78

Dettagli

Capitolo 3 - PRODOTTI DELLA SILVICOLTURA

Capitolo 3 - PRODOTTI DELLA SILVICOLTURA 1raccolta provinciale degli usi 21-07-2005 10:10 Pagina 75 Capitolo 3 - PRODOTTI DELLA SILVICOLTURA Sommario a) Legna da ardere Sezione I Usi generali Distinzione Art. 1 Qualità 2 Pezzatura 3 Stagionatura

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 Misura 8 Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste Sottomisura 8.3 Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova SETTORE - Urbanistica ed Edilizia Privata SCHEMA ANALITICO DELLE SUPERFICI E VOLUMI UTILI PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DOVUTO AI SENSI DEGLI ARTT. 3 - -

Dettagli

A relazione dell'assessore Sacchetto:

A relazione dell'assessore Sacchetto: REGIONE PIEMONTE BU19 10/05/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 16 aprile 2012, n. 35-3707 Cessione delle piante prodotte nei vivai forestali regionali. Approvazione delle modalita' e delle tariffe

Dettagli

CAPO II - ZONIZZAZIONE - SUDDIVISIONE DEL TERRITORIO COMUNALE - AZZONAMENTO Art. 16 - Suddivisione del territorio comunale in zone pag.

CAPO II - ZONIZZAZIONE - SUDDIVISIONE DEL TERRITORIO COMUNALE - AZZONAMENTO Art. 16 - Suddivisione del territorio comunale in zone pag. INDICE CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Generalità pag. 1 Art. 2 - Finalità delle norme " 1 Art. 3 - Oggetto delle norme di attuazione " 1 Art. 4 - Regime autorizzatorio ex L. 29/06/1939 n. 1497

Dettagli

Il ruolo delle Regioni nella ricerca in arboricoltura da legno con cicli medio-lunghi

Il ruolo delle Regioni nella ricerca in arboricoltura da legno con cicli medio-lunghi Il ruolo delle Regioni nella ricerca in arboricoltura da legno con cicli medio-lunghi Lorenzo Camoriano Settore Politiche Forestali della Regione Piemonte lorenzo.camoriano@regione.piemonte.it SOMMARIO

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE A FINANZIAMENTI REGIONALI FINALIZZATI ALLA COSTITUZIONE DI VERDE URBANO E PERIURBANO AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

BANDO PER L AMMISSIONE A FINANZIAMENTI REGIONALI FINALIZZATI ALLA COSTITUZIONE DI VERDE URBANO E PERIURBANO AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE BANDO PER L AMMISSIONE A FINANZIAMENTI REGIONALI FINALIZZATI ALLA COSTITUZIONE DI VERDE URBANO E PERIURBANO AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 1) Finalità degli interventi finanziari Gli interventi

Dettagli

NORME TECNICHE. Definizioni e ambiti di applicazione

NORME TECNICHE. Definizioni e ambiti di applicazione NORME TECNICHE Definizioni e ambiti di applicazione v I progetti ammessi a finanziamento devono ricadere nell ambito delle zone tartufigene individuate dalle carte regionali della potenzialità alla produzione

Dettagli

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica 12 13 11 4 5 Estratto Elaborato A7 PIT 10 6 7 3 2 8 9 1 1) Località Terrafino 2) Località Terrafino 3) Località Castelluccio 4) Località Avane 5) Località S. Maria 6) Empoli centro 7) Empoli centro 8)

Dettagli

Pianificazione dei parchi

Pianificazione dei parchi Pianificazione dei parchi PIANO DEL PARCO Legislazione nazionale Funzioni (L. 394/91): organizzazione generale del territorio e sua articolazione in aree o parti caratterizzate da forme differenziate di

Dettagli

Associazione Regionale Allevatori della Liguria via Vittorio Veneto 149/2 Mignanego (GE) p.iva 01553510999. tel. 010581938 fax 0107721655

Associazione Regionale Allevatori della Liguria via Vittorio Veneto 149/2 Mignanego (GE) p.iva 01553510999. tel. 010581938 fax 0107721655 Associazione Regionale Allevatori della Liguria via Vittorio Veneto 149/2 Mignanego (GE) p.iva 01553510999. tel. 010581938 fax 0107721655 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO ZOOALIMSOST è un progetto finalizzato

Dettagli

Mauro BERNONI SPECIE FAUNISTICHE DI ECOSISTEMI FORESTALI DI PARTICOLARE INTERESSE CONSERVAZIONISTICO : L AVIFAUNA

Mauro BERNONI SPECIE FAUNISTICHE DI ECOSISTEMI FORESTALI DI PARTICOLARE INTERESSE CONSERVAZIONISTICO : L AVIFAUNA Mauro BERNONI SPECIE FAUNISTICHE DI ECOSISTEMI FORESTALI DI PARTICOLARE INTERESSE CONSERVAZIONISTICO : L AVIFAUNA SPECIE IN DIRETTIVA PICCHIO DORSOBIANCO, IN LEGGERO DECLINO NEL PNALM, CON SIGNIFICATIVA

Dettagli

AZIONI DI PIANO LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE

AZIONI DI PIANO LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE TITOLO AZIONE PR3 - Valorizzazione di boschi ad elevato valore produttivo Descrizione generale PERIODICITA D INTERVENTO PRIORITA 2 B CATEGORIA Valorizzazione della funzione produttiva AMBITI TERRITORIALI

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano P.d.C. PER LA REALIZZAZIONE DI N.4 VILLETTE ALL INTERNO DEL PIANO DI INIZIATIVA PRIVATA CIPELLINA 2 lotto 7B - RELAZIONE DI FATTIBILITA

Dettagli

SEZIONE II Prevenzione dei danni. Art. 33 Danni al soprassuolo arboreo e ai manufatti

SEZIONE II Prevenzione dei danni. Art. 33 Danni al soprassuolo arboreo e ai manufatti Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y 5 [BUR2007022] [5.3.0] Regolamento regionale 20 luglio 2007 - n. 5 SEZIONE II Prevenzione dei danni Norme forestali regionali, in attuazione dell articolo

Dettagli

Richiesta di autorizzazione al taglio e opere connesse IL SOTTOSCRITTO

Richiesta di autorizzazione al taglio e opere connesse IL SOTTOSCRITTO Data/Prot. di presentazione Amministrazione Provinciale di Siena Ufficio Vincolo Idrogeologico Via Massetana, 106 53100 Siena BOLLO Richiesta di autorizzazione al taglio e opere connesse L.R. 21.03.2000,

Dettagli

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità ALLEGATO 4 Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità Oggetto Lavori di manutenzione ordinaria del verde, per la rete stradale della Provincia di Monza e Brianza (anno 2012 2013) CUP B86G12000110003

Dettagli

COMUNE DI DOLIANOVA PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI DOLIANOVA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI DOLIANOVA PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO D'USO DEI BENI COMUNALI Approvato con delibera CC n 19 del 17.3.1995 Modificato con verbale del Commissario Prefettizio n 157 del 4.7.1995 Modificato

Dettagli

M A S T E RP L A N 2 0 1 4-2 0 2 9 RELAZIONE TECNICA GENERALE

M A S T E RP L A N 2 0 1 4-2 0 2 9 RELAZIONE TECNICA GENERALE 11. IL QUADRO ECONOMICO E LE FASI DI ATTUAZIONE 11.1 LE FASI DI ATTUAZIONE DEL PIANO Il nuovo piano definisce i caratteri generali del futuro assetto aeroportuale, le principali opere che lo compongono

Dettagli

Bando Forestale Provinciale 2012 e aspetti territoriali delle compensazioni

Bando Forestale Provinciale 2012 e aspetti territoriali delle compensazioni Settore Politiche per l Agricoltura e Gestione Faunistica - Commercio Bando Forestale Provinciale 2012 e aspetti territoriali delle compensazioni Seminario: Uso dei proventi delle sanzioni e delle compensazioni

Dettagli

Tecniche di potatura per una corretta cura degli alberi

Tecniche di potatura per una corretta cura degli alberi Tecniche di potatura per una corretta cura degli alberi Workshop teorico - pratico per i giardinieri del Comune di Merano Merano 23.03.2006 Copyright: Dr. Valentin Lobis - www.studiolobis.it Le fasi principali

Dettagli

Misure forestali e sistemazioni idraulico-forestali Legge regionale 7 febbraio 2000 n. 7, artt. 24 e 25

Misure forestali e sistemazioni idraulico-forestali Legge regionale 7 febbraio 2000 n. 7, artt. 24 e 25 Misure forestali e sistemazioni idraulico-forestali Legge regionale 7 febbraio 2000 n. 7, artt. 24 e 25 PREMESSA La Regione Lombardia, con deliberazione di Giunta regionale del 28 novembre 2003 n. 7/15276,

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A. I Settiman 2-6 Ore Lunedi 2 Martedi 3 Mercoledi 4 Giovedì 5 Venerdì 6 II 09-13 Ore Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 III 16-20 Ore Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì

Dettagli

Strumenti innovativi di supporto operativo per l inventariazione forestale a scala locale

Strumenti innovativi di supporto operativo per l inventariazione forestale a scala locale Strumenti innovativi di supporto operativo per l inventariazione forestale a scala locale Gianfranco SCRINZI Diego GIULIARELLI Davide TRAVAGLINI Sistemi di posizionamento satellitare Sistemi di posizionamento

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Variante di PRG Redatta ai sensi del DPR 447/98 S.U.A.P. Sportello Unico Attività Produttive PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Luglio 2009 VIA SCOPOLI, 12 27100 PAVIA

Dettagli

PIANI DI LOCALIZZAZIONE DEI MEZZI E DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI (PIALMIP) PROPOSTA MUNICIPIO VII

PIANI DI LOCALIZZAZIONE DEI MEZZI E DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI (PIALMIP) PROPOSTA MUNICIPIO VII PIANI DI LOCALIZZAZIONE DEI MEZZI E DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI (PIALMIP) PROPOSTA MUNICIPIO VII Roma, 23 febbraio 2015 Sommario I criteri generali le regole La metodologia il quadro conoscitivo La proposta

Dettagli

Selezione di agrumi a duplice attitudine da utilizzare nel verde pensile intensivo nell habitat mediterraneo

Selezione di agrumi a duplice attitudine da utilizzare nel verde pensile intensivo nell habitat mediterraneo Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale Selezione di agrumi a duplice attitudine da utilizzare nel verde pensile intensivo nell habitat

Dettagli

LA BIOMASSA DAI BOSCHI DELL ALTO ADIGE

LA BIOMASSA DAI BOSCHI DELL ALTO ADIGE LA BIOMASSA DAI BOSCHI DELL ALTO ADIGE contenuto 1. attività della Forestale in Alto Adige 2. situazione boschiva 3. difficoltà di gestione 4. incentivi 5. cippato prezzi contratti 1. attività della Forestale

Dettagli

COMUNE DI PIOBBICO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

COMUNE DI PIOBBICO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE COMUNE DI PIOBBICO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE 1 Indice Titolo I Norme Generali Capo I Finalità e ambito di applicazione Art.1 Oggetto del Regolamento Art.2 Scopi del regolamento

Dettagli

Comune: Aiello del Sabato Specie: Quercia (Quercus Robur) Nome Locale: Cerza Circonferenza del Tronco: 4 mt. Altezza: 20 mt. Diametro della Chioma: 20 mt. Età Stimata: Circa 300 anni Dove si trova: centro

Dettagli

PRESCRIZIONI DI MASSIMA E DI POLIZIA FORESTALE PER I BOSCHI E TERRENI SOTTOPOSTI A VINCOLO IDROGEOLOGICO

PRESCRIZIONI DI MASSIMA E DI POLIZIA FORESTALE PER I BOSCHI E TERRENI SOTTOPOSTI A VINCOLO IDROGEOLOGICO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE CORPO FORESTALE E DI VIGILANZA AMBIENTALE PRESCRIZIONI DI MASSIMA E DI POLIZIA FORESTALE PER I BOSCHI E TERRENI SOTTOPOSTI A VINCOLO

Dettagli

IPOTESI DI SVILUPPO DI UN PROCESSO INTEGRATO DI FILIERA FORESTA - ENERGIA NELL AMBITO LOCALE DELLA VALLE DI FIEMME (TN) dr.

IPOTESI DI SVILUPPO DI UN PROCESSO INTEGRATO DI FILIERA FORESTA - ENERGIA NELL AMBITO LOCALE DELLA VALLE DI FIEMME (TN) dr. Torna all indice Verona 18 marzo 2004 PROGETTO FUOCO LE BIOMASSE AGRICOLE E FORESTALEI NELLO SCENARIO ENERGETICO NAZIONALE IPOTESI DI SVILUPPO DI UN PROCESSO INTEGRATO DI FILIERA FORESTA - ENERGIA NELL

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011 AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/ Dalla prima analisi dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al 31 dicembre

Dettagli

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine Interventi di manutenzione delle alberature cittadine Conferenza stampa Lunedì 28 dicembre 2015 Settore Verde, Tutela rischio idrogeologico e Parchi Il verde cittadino Elemento di primaria importanza per

Dettagli

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO Via Emilia Est n.575, 41122 Modena (MO) - Tel./Fax 059/364477 - Cell. 335/5241284 Mail: studio.panini@gmail.com - Pec: giuliano.panini@pec.eppi.it - www.studiopanini.it

Dettagli

Comune di Moncenisio Regolamento Comunale pascoli

Comune di Moncenisio Regolamento Comunale pascoli Comune di Moncenisio Regolamento Comunale pascoli Allegato alla delibera di C.C. 1 del 10/04/2007 INDICE Art. 1 Finalità...2 Art. 2 Costituzione Commissione Consultiva pascoli...2 Art. 3 Diritto di pascolo...2

Dettagli

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO Dott. Agr. Alessandra Bazzocchi L area verde oggetto di studio,

Dettagli

IL PROFILO DEL SUOLO

IL PROFILO DEL SUOLO Cognome... Nome... IL PROFILO DEL SUOLO Se scaviamo una buca abbastanza profonda in un terreno, osserviamo che la parete tagliata presenta una successione di strati, di diverso colore e struttura, che

Dettagli

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2016.

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2016. Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2016. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria. Gli alberi dai quali si ricava legname da costruzione e per la fabbricazione

Dettagli

L influenza del suolo sulla performance viticola: DALL APPARATO RADICALE ALLA QUALITÀ DEL VINO

L influenza del suolo sulla performance viticola: DALL APPARATO RADICALE ALLA QUALITÀ DEL VINO L influenza del suolo sulla performance viticola: DALL APPARATO RADICALE ALLA QUALITÀ DEL VINO Fabrizio Battista, Federica Gaiotti, Davide Mosetti, Gilberto Bragato, Diego Tomasi CRA-VIT CENTRO DI RICERCA

Dettagli

DENUNCIA DI ESISTENZA

DENUNCIA DI ESISTENZA SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO INV/ Alla PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO Via A. Testa, 2 52100 Arezzo 2 Copie cartacee Oggetto: art. 16 D.P.G.R. 25 febbraio 2010, n. 18/R Regolamento di attuazione

Dettagli