In collaborazione con Società Optometrica Italiana SOPTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In collaborazione con Società Optometrica Italiana SOPTI"

Transcript

1 In collaborazione con Società Optometrica Italiana SOPTI PRIMA PARTE Valutazione delle aberrazioni di alto ordine con lenti a contatto morbide personalizzate in soggetti portatori di cheratocono dopo impianto chirurgico di anelli intrastromali. Prof. Juan Gonzalo Carracedo Rodríguez, OD, MSc, PhD, Professore Associato c/o Clinica Universitaria di Optometria della Scuola Universitaria di Ottica della Università Complutense di Madrid (Spagna) Prof. Jesús Carballo Álvarez, OD, MSc, Professore Associato c/o Clinica Universitaria di Optometria della Scuola Universitaria di Ottica della Università Complutense di Madrid (Spagna) Prof. Pietro Gheller, OD, Docente a Contratto c/o Università degli Studi di Padova (Italia) Paula González Balboa, OD, Masterizzanda c/o il Master en Optometria y Visión dell Università Complutense di Madrid (Spagna) Javier Canales Calvo, OD, Masterizzando c/o il Master en Optometria y Visión dell Università Complutense di Madrid (Spagna) Marianna Nyeko Atim, OD, Masterizzanda c/o il Master en Optometria y Visión dell Università Complutense di Madrid (Spagna) Judith Fernández Navarro, OD, Masterizzanda c/o il Master en Optometria y Visión dell Università Complutense di Madrid (Spagna) Alberto Recchioni, OD, Laureato in Ottica e Optometria presso l Università degli Studi di Padova (Italia) ABSTRACT Scopo: lo scopo di questo studio è di valutare le aberrazioni di alto ordine con lenti a contatto morbide personalizzate in soggetti portatori di cheratocono dopo impianto chirurgico di anelli intrastromali. Materiali e Metodi: la valutazione dell applicazione di lenti a contatto idrofiliche personalizzate a spessori centrali variabili in pazienti con anelli intrastromali in soggetti portatori di cheratocono è consistita nella realizzazione di un analisi aberrometrica della cornea e dell occhio nella sua interezza di sistema per valutare in forma oggettiva l influenza delle aberrazioni di alto ordine nella qualità visiva con la lente a contatto applicata (POST) e poter comparare i risultati con quelli ottenuti senza essa (PRE). Lo studio approntato per questa ricerca è uno studio pilota, sperimentale, prospettico e trasversale. Risultati: la media e la deviazione standard (DS) sono state calcolate per l aberrazione sferica (SPH_LIKE), coma (COMA_LIKE), Root Mean Square (RMS_ HOA) della parte corneale e della parte totale. Tutto ciò è stato considerato prima (PRE) e dopo (POST) l applicazione di lenti a contatto idrofiliche personalizzate di due differenti materiali (hioxifilcon A G-5X, HEMA e SilO 2 Wet Silicone Hidrogel, SiHi) e di 4 differenti spessori centrali (0,1-0,2-0,3 e 0,4 mm). Sia a livello corneale quanto a livello totale l applicazione di una lente a contatto personalizzata a spessori variabili centrali ha raggiunto un miglioramento oggettivo seguendo l aumento degli spessori, tranne che nel caso dell aberrazione sferica della parte totale dell occhio. Non vi è stata una marcata differenza tra i due materiali utilizzati (G-5X e SilO 2 Wet) e nonostante l ipotesi di partenza, in questo caso, il modulo di rigidità delle silicone hydrogel non ha influito diversamente sulle aberrazioni di alto ordine. Conclusioni: l unione di questo studio oggettivo con le prove psicofisiche effettuate sul medesimo campione di studio dai ricercatori coinvolti nel progetto potrà dare maggiori indicazioni all ottico optometrista. È interessante comunque osservare come due differenti 52 PROFESSIONAL OPTOMETRY NOVEMBRE 2012

2 tecniche compensative su portatori di cheratocono, una chirurgica come l impianto di anelli intrastromali e l altra optometrica come l applicazione di lenti a contatto morbide (idrofiliche) personalizzate, possa coesistere e concorrere ad un fine unico ovvero la soddisfazione visiva della persona. Keywords: cheratocono, aberrazioni di alto ordine, anelli intrastromali, lenti a contatto morbide personalizzate. INTRODUZIONE Il cheratocono è una patologia ectasica che modifica la struttura della parte centrale della cornea, precisamente la membrana di Bowmann e gli strati anteriori e intermedi dello stroma (Romero-Jimenez ), e genera alterazione del profilo superficiale; si riflette sulla qualità visiva e quindi implica un forte interessamento delle aberrazioni di alto ordine (Schornack ). L incidenza è di 2 su individui fino a 230 su (Kennedy et al ). Come consuetudine si sviluppa bilateralmente ma può apparire anche in monoculare e progredire in maniera asimmetrica (Rabinowitz ). I fattori ereditari non sono ben chiari (Redmond ) e nella maggior parte dei casi non è vi è uno storico famigliare corrispondente anche se potrebbe essere di tipo autosomico dominante o recessivo. Due importanti studi evidenziano una frequenza ereditaria variabile del 6-8% (Hammerstein ); sono state anche osservate cornee coniche in gemelli omozigoti (Etzine , Tuft et al ). Vi sono numerose malattie sistemiche di tipo atopico collegate al cheratocono, le quali mostrano un associazione positiva maggiore rispetto ai gruppi di controllo (Rahi et al ); inoltre è osservabile la presenza di questa patologia corneale nei soggetti con disordini non infiammatori del tessuto connettivo (McKusick ). A livello oculare l associazione è isolata a malattie specifiche quali la retinite pigmentosa, retinopatia del prematuro e aniridia (Mackman et al ). Tra gli studi più convincenti vi è quello di Sawaguchi ( ) che osservò un aumento della concentrazione degli enzimi lisosomiali nell epitelio basale corneale dei pazienti cheratoconici rispetto ai soggetti controllo; tutto ciò potrebbe collegare l aumento degli enzimi lisosomiali alla degradazione dello strato sub-stromale causando così la patologia ectasica. Quindi sono direttamente le difese dell epitelio corneale a generare risposte infiammatorie elevate (ad es. traumi meccanici determinati da lenti a contatto, sfregamento ripetuto degli occhi, etc.) (Hartstein et al e ; Karseras ) le quali liberano interleuchina di tipo 1 (α e ß) che produce apoptosi dello stroma corneale e dei fibroblasti. Il cheratocono rimane comunque una malattia multifattoriale i cui meccanismi d azione non sono ancora chiari (Nielsen et al ; Sugar et al ). L incidenza elevata del cheratocono nei soggetti giovani e le problematiche che generano questo tipo di alterazione sulla vita di tutti i giorni (Kymes et al ) sono molto limitanti e non sempre le tecniche correttive disponibili possono rispondere adeguatamente alle abitudini della persona. Inizialmente la compensazione del difetto visivo generato dal cheratocono può avvenire utilizzando una correzione oftalmica, la quale migliora la qualità visiva e cerca di conservare la visione binoculare dei soggetti (Rabinowitz ). Con l evoluzione della malattia e l aumento dell astigmatismo irregolare non si raggiungono acuità visive adeguate con gli occhiali e quindi si può optare per l utilizzo di lenti a contatto; negli stadi moderati di cheratocono e quindi con astigmatismi irregolari elevati l utilizzo della lente a contatto rigida gas-permeabile è la scelta favorita. L utilizzo di lenti a contatto idrofiliche (morbide) nel cheratocono, nei suoi stadi lievi o moderati, compensa il difetto visivo generato dalla malattia (in termini quantitativi e qualitativi) e garantisce il comfort quotidiano. Fin dai primi anni 80 si è cercato di capire quali vantaggi potessero derivare dall uso di lenti a contatto morbide su cheratocono (Lundh ). Nonostante la scelta elettiva in quegli anni fosse la lente a contatto rigida gaspermeabile, soprattutto nei casi avanzati (Szymankiewiczowa ), il suo utilizzo poteva portare aberrazioni COMA_LIKE determinate dal decentramento e dai movimenti generati dalla superficie irregolare d appoggio (de Brabander, Chateau 2003). L utilizzo di lenti a contatto idrofiliche a geometria sferica o sfero-torica (Bernsten et al ) crea tuttora problemi determinati dalla flessibilità delle stesse su cornee irregolari e la compensazione delle aberrazioni è ristretta a quelle di basso ordine (defocus e astigmatismo) e solo in parte a quelle di alto ordine Figura 1: Disegno Queratosoft (Lenticon) PROFESSIONAL OPTOMETRY NOVEMBRE

3 (coma e aberrazione sferica). Si è scoperto come modificando gli spessori centrali delle lenti a contatto morbide si potessero correggere valori di astigmatismo importanti ed apportare quindi miglioramenti visivi (Koliopoulos et al ). Allo stesso tempo però, lo spessore centrale delle lenti a contatto riduce il passaggio dell ossigeno a livello corneale e provoca problemi ai tessuti sottostanti (edema, sensibilità ridotta ed intolleranza al porto) (Holden et al ). Negli ultimi anni ci si è quindi spinti, dal punto di vista della ricerca, verso sistemi compensativi sempre più personalizzati (Jinabhai et al ), i quali potessero migliorare la qualità visiva non solo in termini di acutezza visiva. In un recente studio (Katsoulos et al ) si descrive la costruzione e l applicazione di una lente a contatto idrofilica per soggetti portatori di cheratocono che derivasse direttamente dalle misure aberrometriche, nello specifico la mappatura del coma verticale; altri studi (Sabesan et al ) invece si sono occupati di dimostrare come l acutezza visiva ad alto e basso contrasto potesse migliorare attraverso l uso di lenti a contatto idrofiliche personalizzate; inoltre hanno verificato come i decentramenti, sia orizzontali che verticali, fossero ridotti dalla lavorazione eseguita sulla superficie posteriore della lente a contatto (Chen ). È opportuno specificare come, nei soggetti affetti da cheratocono, anche l aumento del diametro pupillare e la variazione dell accomodazione possono aggiungere problematiche di qualità visiva (aberrazione). La maggior parte degli studi precedenti tratta l applicazione e la valutazione delle aberrazioni di alto ordine su cornee cheratoconiche, mentre la letteratura scientifica è carente di informazioni relative alla valutazione del quadro aberrometrico derivato dall applicazione di lenti a contatto idrofiliche personalizzate su cheratocono con anelli intrastromali. L impianto in cornea (strato stromale) degli anelli di materiale plastico (Figg. 2a-2b) è una procedura chirurgica che mira alla regolarizzazione del profilo corneale andando ad agire sulla lunghezza d arco della curvatura corneale. La separazione che induce tra le fibre lamellari dello stroma influisce sull appiattimento corneale (Fig. 3), dalla periferia al centro, mantenendo il fisiologico profilo prolato della cornea (Calossi ). Figura 2a-2b. Segmenti anello intrastromale Figura 3. Rappresentazione del meccanismo d azione degli anelli intrastromali Questo tipo di chirurgia è presente storicamente fin dagli anni 50, grazie alle sperimentazioni del medico chirurgo Barraquer, ma è stato solo di recente approvato (1993) per la compensazione delle deformità corneali (Marchio CE - ISO e ISO 9001:2000). Il presente studio si è occupato della valutazione delle aberrazioni di alto ordine con lenti a contatto idrofiliche (morbide) personalizzate in soggetti portatori di cheratocono dopo impianto chirurgico di anelli intrastromali. La valutazione dell applicazione di lenti a contatto idrofiliche a spessore centrale maggiorato è stata realizzata in forma controllata ed individualizzata tramite una visita PRE e POST trattamento. Nelle lenti a contatto lo spessore centrale aumentato può essere un problema per il passaggio d ossigeno ed è per questo motivo che sono stati considerati due differenti materiali: hydrogel e silicone-hydrogel; questi ultimi sono in grado, grazie alla componente siliconica presente all interno del materiale, di apportare maggiore flusso di ossigeno alle zone corneali e quindi ridurre i fenomeni ipossici derivanti dal porto (Fonn et al ). I risultati di questo studio potranno aiutare l ottico-optometrista a disegnare la strategia migliore per l applicazione di lenti a contatto idrofiliche personalizzate su cornee cheratoconiche con anelli intrastromali al fine di compensare le aberrazioni di alto ordine presenti. SOGGETTI, MATERIALI E METODO Gruppo dello studio Tutti i soggetti dell unico gruppo presente hanno partecipato volontariamente allo studio ed hanno avuto la possibilità di abbandonarlo in qualsiasi momento senza giustificazione; i partecipanti hanno firmato il consenso informato, nel quale veniva loro spiegato il motivo della ricerca, come anche i possibili rischi nel parteciparvi. Questo studio segue i criteri della Dichiarazione di Helsinki (WMA, 2008). Nello studio sono stati reclutati i 12 individui (13 occhi) (MEDIA ± DS età, 40,40 ± 6,88 anni), di cui 7 di sesso maschile (MEDIA ± DS età, 30,71 ± 8,86 anni) e 5 di sesso femminile (MEDIA ± DS età, 34,75 ± 9,22 anni) i quali hanno superato i 54 PROFESSIONAL OPTOMETRY NOVEMBRE 2012

4 criteri di inclusione successivamente citati e firmato il consenso informato. I criteri di inclusione generale per il gruppo controllo (senza lente a contatto) sono stati: 1. soggetti con lieve o moderato KC con anelli IS impiantati in zona ottica a 5 mm 2. assenza di malattia sistemica e malattia oculare associata 3. capacità di intendere e firmare il consenso informato I criteri di esclusione generale per il gruppo controllo (senza lente a contatto) sono stati: 1. Glaucoma 2. Malattie retiniche 3. Allergia 4. Gravidanza o allattamento 5. Applicazione di farmaci topici oculari I soggetti provenivano da diverse strutture ospedaliere, le quali si sono occupate di valutare e garantire il buon stato di salute (oculare e sistemica) dei soggetti arruolati nello studio. Le principali sono state: Ospedale Clinico San Carlo (Hospital Clínico San Carlos) di Madrid Fondazione Jimenez Diaz (Fundación Jiménez Díaz) di Madrid Centro di Oftalmologia Barraquer (Centro de Oftalmología Barraquer) di Barcellona Tutti i soggetti sono stati valutati presso i laboratori della Clinica Universitaria di Optometria della Scuola Universitaria di Ottica della Università Complutense di Madrid. I calcoli per dimostrare la validità della mostra sono stati eseguiti con il software statistico Grammo 6.0 sviluppato nel 2000 da Jaime Marrugat (Marrugat, Vila et al. 1998) Per la valutazione delle aberrazioni di alto ordine con lenti a contatto morbide personalizzate in soggetti portatori di cheratocono dopo impianto chirurgico di anelli intrastromali è stato utilizzato il calcolo della media osservata rispetto una referenza di 12 persone. È stato ritenuto valido un rischio alfa di 0.05 e una potenza statistica dell 80%, per trovare differenze uguali alla precisione dell apparato di misura. Prova oggettiva L apparato utilizzato per la misura oggettiva è l L80 Wave+ (Visionix, Luneau) che combina la funzione di autorefrattometro, cheratometro, aberrometro totale a fronte d onda e topografo corneale; il tutto dotato di messa a fuoco e centraggio automatico (Manuale utente, Luneau 2009). Secondo il metodo SH, l immagine misurata dallo strumento è comparata con un immagine di referenza che ha un valore conosciuto di distorsione del fronte d onda (Shannon et al ). Le differenze del fronte d onda misurato da quello di referenza indicano le aberrazioni. Uno dei vantaggi principali è la capacità dello strumento di eseguire tutte le misure simultaneamente sullo stesso asse senza che il soggetto si muova. L apparato di misura focalizza un sottilissimo fascio laser IR (circa 1 mm) da 780 nm sulla retina, che serve come sorgente per proiettare un fronte d onda fuori dall occhio su un sistema formato da 1500 micro-lenti, coniugate con il piano della pupilla. Queste ultime sono poste all interno di una maschera in cromo che riduce i riflessi tra le lenti vicine. Il compito delle micro-lenti è quello di isolare uno stretto fascio passante in una piccola area di pupilla e di focalizzarlo su un dispositivo ad accoppiamento di carica (CCD con risoluzione 1,3 MPix). Da qui si genera una mappa del fronte d onda che è derivata direttamente dalla composizione dei diversi punti ottenuti dal sistema di micro-lenti. Le aberrazioni del fronte d onda sono descritte utilizzando i polinomi di Zernike; un gruppo di polinomi ortogonali definiti da un cerchio unitario. A seconda del diametro pupillare, della grandezza del sensore SH e della densità della matrice possono essere processati tra i 300 e i 1300 punti, che garantiscono un elevata risoluzione e la rilevazione di piccole variazioni in termini di aberrazioni di alto ordine e difetti visivi. Queste variazioni possono essere misurate con differenti diametri pupillari (3 mm, 5 mm e con il massimo diametro pupillare rilevato). In modalità autorefrattometria L80 Wave+ rileva solo le aberrazioni di basso ordine. Dal punto di vista clinico, lo strumento ha dimostrato, nella sola funzione di autorefrattometro, di essere valido ed affidabile (Shneor et al ) e di essere in grado, grazie all elevata risoluzione data dal sensore SH, di assicurare un elevata precisione nella misurazione delle aberrazioni di basso e alto ordine (Gordon-Shaag et al ). Il sistema di acquisizione digitale presente nel L80 Wave+ è in grado di dedurre i dati di curvatura anteriore corneale grazie all utilizzo di calcoli matematici complessi, detti algoritmi (Mattioli ). La riflessione sulla superficie del film lacrimale, grazie al disco di Placido, permette di ottenere le informazioni necessarie al processamento dei dati. Il profilo corneale, dedotto dal software del topografo, si presenterà dal punto di vista dell aberrometria come una mappa colorata, molto simile alla mappa di altezza, poiché i dati del WF corneale sono ricavati proprio dalla mappa altimetrica, secondo i principi di aberrometria superficiale che si basano sulla differenza di percorso ottico (Facchin ). Procedimento La prova eseguita a tutti i volontari di questo studio è stata realizzata in un unica visita. I soggetti che hanno partecipato allo studio hanno firmato e compreso il consenso informato. Attraverso l indagine biomicroscopica in lampada a fessura, ci si è accertati della condizione della cornea e degli annessi (film lacrimale compreso); 56 PROFESSIONAL OPTOMETRY NOVEMBRE 2012

5 inoltre si è verificata la presenza o assenza dell anello di Fleischer, strie di Vogt, nervi corneali prominenti e cicatrice apicale (scarring), che sono tutti segni tipici del cheratocono. A continuazione si è eseguita la misura di topografia e aberrometria (corneale e totale) senza lente a contatto, previo l adattamento all oscurità di 10 minuti per ogni partecipante, nell occhio/i affetto/i da cheratocono con impianto chirurgico di anelli intrastromali. Come già descritto nel paragrafo prova oggettiva, lo strumento è in grado di eseguire tutte le misure contemporaneamente, minimizzando così gli errori derivanti dal movimento del soggetto (capo, ammiccamento, calo dell attenzione, etc.). Successivamente si è passati all applicazione (singolo cieco) delle lenti a contatto personalizzate a spessore centrale in maniera crescente (dallo spessore 0,1 allo spessore 0,4 mm) e nei 2 differenti materiali (G-5X e SilO 2 Wet) basandosi sulla seguente regola per la selezione del raggio base (rb) da applicare: Spessori centrali 0,1 e 0,2 mm K PIATTO + 0,3 mm = RB Spessori centrali 0,3 e 0,4 mm à K PIATTO = RB I valori di K PIATTO (misurazione della curvatura corneale più piatta) sono stati derivati dall esame topografico (PRE). L applicazione delle lente a contatto è stata eseguita direttamente dai ricercatori dello studio per cercare di minimizzare gli eventi di lacrimazione riflessa o il non corretto verso d inserimento delle lenti a contatto. Si è atteso quindi un tempo di stabilizzazione del film lacrimale di circa 5 minuti. L esame in lampada a fessura in luce bianca (approssimativamente 3 cd/m 2 misurato con fotometro), utilizzando la tecnica di luce diffusa, ha permesso di controllare il centraggio, il movimento e la copertura corneale delle lenti a contatto applicate e di consentire la fase successiva di misura con L80 Wave+. Nel caso di errori di centraggio, movimenti eccessivi o insufficienti delle lenti a contatto sono stati presi in considerazione i dovuti aggiustamenti sul RB (numericamente più grande o più piccolo a seconda dei RB a disposizione nello studio). Si è passati poi ad un ulteriore fase di adattamento all oscurità di 10 minuti e la successiva misurazione attraverso L80 Wave + con lente a contatto applicata. La presa dati con l apparecchio veniva eseguita 3 volte per ogni lente a contatto applicata ed in condizione di luce ambiente scotopica (minore di 0,001 cd/m²). Ogni misura è stata effettuata approssimativamente 1 secondo dopo l ammiccamento oculare per standardizzare le misurazioni e limitare le variazioni dovute all alterazione del film lacrimale (Radhakrishnan et al ). Tutto ciò è stato ripetuto per i differenti 4 spessori centrali delle lenti a contatto personalizzate e nei 2 materiali disponibili (G-5X e SilO 2 Wet). Il tempo di attesa tra l applicazione di una lente a contatto e l altra (wash-out) è stato approssimativamente di 5 minuti. I valori sono stati per prima registrati su una scheda raccolta dati PRE e POST ad uso interno e poi passati all elaborazione su videoterminale. Analisi statistica Tutta l analisi statistica si è svolta utilizzando il software SPSS 15.o per Windows (SPSS Inc., Chicago, IL). I risultati ottenuti e analizzati statisticamente sono stati espressi come media e deviazione standard. Lo studio si è svolto utilizzando il test non parametrico di Wilcoxon; quest ultimo fa parte di quella categoria di test che si occupano dell ordinamento delle informazioni. La distribuzione dei dati non segue la distribuzione normale e le DS osservate sono alte; per questo motivo si è scelto una comparazione tra i soggetti non per mostra indipendente ma bensì per mostra accoppiata dove si compara quello che accade nella condizione PRE e POST per ogni soggetto. Nello specifico il test di Wilcoxon utilizzato è l equivalente non parametrico del test T-student. Attraverso di esso si è analizzata la media e deviazione standard di ogni variabile delle aberrazioni di alto ordine come SPH_LIKE, COMA_LIKE e RMS_ HOA tanto corneale quanto a livello totale, senza (PRE) e con lente a contatto applicata (POST). Tutto ciò è stato considerato solo per il diametro pupillare a 5 mm. Le differenze sono state considerate statisticamente significative quando il p-value era inferiore a 0,05 (> significatività al di sotto di 0,001) e con un intervallo di confidenza del 95%. Maggiore attenzione statistica per i dati con p-value inferiore a 0,01. I grafici sono stati realizzati utilizzando il programma Microsoft Excel di Office 2011 (Microsoft Corp., Redmond USA). Figura 4: Visionix L80 Wave+ (Prosegue nel prossimo numero) 58 PROFESSIONAL OPTOMETRY NOVEMBRE 2012

Guida alla lettura della Topografia Corneale

Guida alla lettura della Topografia Corneale CHEratoconici ONLUS Guida alla lettura della Topografia Corneale A cura della dott.ssa A.Balestrazzi CHEratoconici ONLUS Pagina 1 di 10 CHEratoconici ONLUS Sommario 1. Premessa 3 2. La topografia corneale

Dettagli

STUDI OFTALMICI VERONA oculistica e diagnostica oculare

STUDI OFTALMICI VERONA oculistica e diagnostica oculare Simposio SiCom- Sibdo CONTATTOLOGIA PRATICA ciò che è necessario sapere sulle lenti a contatto 91 Congresso Nazionale Milano, 23-2626 novembre 2011 E possibile correggere con LAC morbide le aberrazioni

Dettagli

SINONIMI: CHERATOCONOCONGENITO CORNEA CONICA

SINONIMI: CHERATOCONOCONGENITO CORNEA CONICA CHERATOCONO SINONIMI: CHERATOCONOCONGENITO CORNEA CONICA COS E Affezione della cornea caratterizzata da un aumento della sua curvatura in regione paracentrale che causa una deformazione a cono cui conseguono

Dettagli

Guida alla Pachimetria Corneale

Guida alla Pachimetria Corneale CHEratoconici ONLUS Guida alla Pachimetria Corneale A cura della dott.ssa A.Balestrazzi CHEratoconici ONLUS Pagina 1 di 8 CHEratoconici ONLUS Sommario 1. Premessa 3 2. La pachimetria corneale 3 3. Pachimetria

Dettagli

La Cheratocoagulazione Radiale

La Cheratocoagulazione Radiale La Cheratocoagulazione Radiale Author: Marco Abbondanza La Stampa Medica Europea, vol. 8, no. 2. 1988 RIASSUNTO L autore illustra una nuova metodica di chirurgia refrattiva, la cheratocoagulazione capace

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Corso Specialistico Lenti a Contatto La compensazione ottica del cheratocono: una sfida per l applicatore di lenti a contatto

Corso Specialistico Lenti a Contatto La compensazione ottica del cheratocono: una sfida per l applicatore di lenti a contatto Corso Specialistico Lenti a Contatto La compensazione ottica del cheratocono: una sfida per l applicatore di lenti a contatto Mauro Nocera Responsabile Tecnico Prodotti Carl Zeiss S.p.A. Segni del cheratocono

Dettagli

Il Centro Ambrosiano Oftalmico

Il Centro Ambrosiano Oftalmico Il Centro Ambrosiano Oftalmico Il Centro Ambrosiano Oftalmico (CAMO Spa) è una innovativa clinica fondata nel 1983 dal Dott. Lucio Buratto. CAMO offre al paziente una struttura altamente specializzata

Dettagli

CHIRURGIA REFRATTIVA

CHIRURGIA REFRATTIVA CHIRURGIA REFRATTIVA Responsabile: Dott. Marco Tavolato Perché un immagine possa essere vista, una complessa catena di eventi deve avvenire nell occhio. La luce entra nell occhio attraversando cornea,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LATTARI

PROGRAMMAZIONE LATTARI PROGRAMMAZIONE LATTARI 1T ESERCITAZIONE DI LENTI OFTALMICHE Modulo 1: cenni di anatomia oculare: Unità didattica 1: le tre tonache che rivestono il bulbo oculare Unità didattica 2: gli organi accessori

Dettagli

MULTIFOCALI LENTI A CONTATTO INTRODUZIONE

MULTIFOCALI LENTI A CONTATTO INTRODUZIONE Mario Giovanzana Milano 15dicembre 00 LENTI A CONTATTO MULTIFOCALI INTRODUZIONE Nell ambito della mia professione nel corso degli anni ho sviluppato la progettazione delle lenti a contatto, che gestisco

Dettagli

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente ASTIGMATISMO Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente rilassata focalizzerà l immagine di un punto posto ipoteticamente all infinito in due focali rappresentate da due linee

Dettagli

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale) Ovvero le ametropie che possiamo riscontrare nell occhio Ametropia Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

L Astigmatismo DEFINIZIONE CONOIDE DI STURM CLASSIFICAZIONE

L Astigmatismo DEFINIZIONE CONOIDE DI STURM CLASSIFICAZIONE DEFINIZIONE L Astigmatismo Roberto VOLPE roberto.volpe@unifi.it ASTIGMATISMO è un Ametropia molto frequente Il nome deriva dal Greco ove stígma indica punto e a è inteso come elemento privativo, e si traduce

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015

OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015 OTTICA DELLA VISIONE OTTICA DELLA VISIONE STIGMATICO ASTIGMATICO OTTICA DELLA VISIONE 90 SUPERFICIE TOROIDALE Disco di Minima Confusione Intervallo di Sturm Asso O=co OTTICA DELLA VISIONE Disco di Minima

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

AO FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO SC Oculistica 1

AO FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO SC Oculistica 1 AO FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO SC Oculistica 1 Direttore dott A. Scialdone INFORMAZIONE SUL TRATTAMENTO DI CROSS- LINKING CORNEALE ( TERAPIA FOTODINAMICA CORNEALE) PER IL CHERATOCONO E PATOLOGIE ECTASICHE

Dettagli

LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO. Relatore: Silvio Maffioletti

LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO. Relatore: Silvio Maffioletti LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO Relatore: Silvio Maffioletti La fase monoculare Sistemare il forottero davanti al soggetto Metterlo in bolla Regolare la distanza interpupillare Controllare la distanza

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? La miopia è un'anomalia rifrattiva, a causa della quale i raggi luminosi che provengono dall infinito non si concentrano sulla retina, ma davanti

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Il corso di laurea in Ottica e Optometria Dipartimento di Scienze Corso di laurea a carattere professionalizzante Formazione di Ottici e Optometristi Gli Ottici e gli optometristi sono professionisti che

Dettagli

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione

Dettagli

STRESS IPOSSICO DA LENTI A CONTATTO MORBIDE. Piero Marcato

STRESS IPOSSICO DA LENTI A CONTATTO MORBIDE. Piero Marcato STRESS IPOSSICO DA LENTI A CONTATTO MORBIDE Piero Marcato HSU Rappresenta l unità di stress ipossico provocato da una lente a contatto. Fu introdotta nel 1997 da Smith e colleghi nella descrizione del

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Parte I. Prof. Ing. Francesco Canestrari Università Politecnica delle Marche

Parte I. Prof. Ing. Francesco Canestrari Università Politecnica delle Marche Parte I Università Politecnica delle Marche Introduzione 1. I segnali orizzontali, tracciati sulla strada, servono per regolare la circolazione, per guidare gli utenti e per fornire prescrizioni od utili

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

LASIK: ritrattamenti in casi complicati

LASIK: ritrattamenti in casi complicati Capitolo 3 LASIK: ritrattamenti in casi complicati Giuseppe Perone, Filippo Incarbone La LASIK (1), di elezione per la correzione chirurgica primaria dei difetti refrattivi, può essere utilizzata con successo

Dettagli

Mini Cheratotomia Radiale Asimmetrica (Mini ARK) per la correzione chirurgica del cheratocono in fase iniziale, nell ipermetropia e nelle miopie lievi

Mini Cheratotomia Radiale Asimmetrica (Mini ARK) per la correzione chirurgica del cheratocono in fase iniziale, nell ipermetropia e nelle miopie lievi Mini Cheratotomia Radiale Asimmetrica (Mini ARK) per la correzione chirurgica del cheratocono in fase iniziale, nell ipermetropia e nelle miopie lievi Author: Marco Abbondanza Esperienze, vol. 12, no.

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

fusion 1day presbyo Il DNA di Safilens 19/04/2015 La vera innovazione non accetta compromessi!

fusion 1day presbyo Il DNA di Safilens 19/04/2015 La vera innovazione non accetta compromessi! SAFILENS srl Nasce nel 2001 con lo scopo di realizzare prodotti innovativi e di qualità nel settore delle lenti a contatto Il valore autentico dell azienda è dato dal suo reparto di R&D BRUNO FARMACEUTICI

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA C E N T R I O T T I C I S E L E Z I O N A T I CHE COSA SONO LE CERTIFICAZIONI ISO? I Centri Ottici GreenVision sono stati

Dettagli

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DADDY FADEL OPTOMETRISTA Nel 1866 John Langdon Down ha descritto per la prima volta la sindrome che porta il suo nome. Nel 1959 Lejeune et al. hanno

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo L ILLUMINAZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo Dott. Ing. Gianni Drisaldi Le grandezze fotometriche Il Flusso Luminoso L Intensità luminosa L illuminamento

Dettagli

Classe IV Matematica Scuola primaria

Classe IV Matematica Scuola primaria MATERIALI PER LA VALUTAZIONE DEI TRAGUARDI DI COMPETENZA Classe IV Matematica Scuola primaria Traguardo per lo sviluppo della competenza Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto,

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

ACUVUE OASYS for PRESBYOPIA. Regalate ai vostri clienti la libertà di portare più a lungo le lenti a contatto.

ACUVUE OASYS for PRESBYOPIA. Regalate ai vostri clienti la libertà di portare più a lungo le lenti a contatto. ACUVUE OASYS for PRESBYOPIA Regalate ai vostri clienti la libertà di portare più a lungo le lenti a contatto. Consentite ora anche ai vostri clienti affetti da presbiopia di scoprire la libertà regalata

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI Stefano Miglior Quando iniziare la terapia medica Tradizionalmente per tanti anni si e cominciato a trattare il glaucoma quando la pressione dell occhio (IOP) era =/> 21 mm Hg conseguenza 1: si sottovalutava

Dettagli

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine di Philip Cheng Per molti anni la camera a pellicola aerotrasportata è stata la miglior scelta per l acquisizione di foto

Dettagli

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO La mastoplastica additiva è la denominazione dell intervento chirurgico finalizzato all aumento del volume del seno. E' uno degli interventi più noti e richiesti.

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015. Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna

IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015. Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015 Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna INTRODUZIONE. Oggi si vogliono impiantare lembi DSAEK ultrasottili; quale deve

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Redatto da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Verificato da: Approvato da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Distribuito a: AAl Alessandro

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

L Importanza della Pupilla in Chirurgia Refrattiva

L Importanza della Pupilla in Chirurgia Refrattiva L Importanza della Pupilla in Chirurgia Refrattiva Fabrizio I. Camesasca 1 Paolo Vinciguerra 1, 2 1 UOC di Oculistica, Istituto Clinico Humanitas 2 Columbus, Ohio State University Pupilla e Chirurgia Refrattiva:

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) LABORATORIO EXCEL

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Applicazione di lenti a contatto su cornee operate di chirurgia refrattiva per la correzione della presbiopia in soggetti ipermetropi

Applicazione di lenti a contatto su cornee operate di chirurgia refrattiva per la correzione della presbiopia in soggetti ipermetropi In collaborazione con Società Optometrica Italiana SOPTI II PARTE Applicazione di lenti a contatto su cornee operate di chirurgia refrattiva per la correzione della presbiopia in soggetti ipermetropi Charles

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 480 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

Dettagli

Ambulatorio di diagnostica cutanea

Ambulatorio di diagnostica cutanea Ambulatorio di diagnostica cutanea Il melanoma e i diversi tumori della cute sono facilmente curabili quando la loro diagnosi è precoce. L ambulatorio di diagnostica cutanea allo IEO è attrezzato con le

Dettagli

Concetto di potenza statistica

Concetto di potenza statistica Calcolo della numerosità campionaria Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Concetto di potenza statistica 1 Accetto H 0 Rifiuto H 0 Ipotesi Nulla (H

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica Il miraggio Fin dai tempi più remoti, il miraggio è stato un fenomeno che ha destano nell uomo paura e al tempo stesso meraviglia, proprio perché non conosciuto

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100 REPORT BRAIN FARM Federica Catanzariti 147 Consuelo Nicoletti 1621 Mariapaola Mercurio 1 Paola Ozimo 13 Maria Rosa Vardè 19 Lo scopo del nostro lavoro è quello di imparare a usare Brain Farm che ci permette

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Le lenti a contatto Afocali fusion 1day presbyo & Open 30 Presbyo. La vera innovazione non accetta compromessi

Le lenti a contatto Afocali fusion 1day presbyo & Open 30 Presbyo. La vera innovazione non accetta compromessi Le lenti a contatto Afocali fusion 1day presbyo & Open 30 Presbyo La vera innovazione non accetta compromessi Design afocale Area iper-refrattiva Bordo asimmetrico arrotondato Extra sottile Profilo LacriMass

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Procedura di elaborazione dei dati di un questionario attraverso un sistema di lettura ottica.

Procedura di elaborazione dei dati di un questionario attraverso un sistema di lettura ottica. Procedura di elaborazione dei dati di un questionario attraverso un sistema di lettura ottica. Indice 1 INTRODUZIONE... 3 2 PREDISPOSIZIONE DEI DOCUMENTI... 4 3 LETTURA OTTICA... 5 4 CREAZIONE DI REPORT...

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI FISICA TECNICA RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli