Titolo: COMPRENDERE PER COLLOCARSI, RAPPRESENTARSI.. E AGIRE. Quadro di riferimento europeo Competenze europee

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Titolo: COMPRENDERE PER COLLOCARSI, RAPPRESENTARSI.. E AGIRE. Quadro di riferimento europeo Competenze europee"

Transcript

1 Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1^ F II MODULO (01 febbrai 11 aprile 2018) Crdinatrice Prf.ssa Anna Rsa Leale Titl: COMPRENDERE PER COLLOCARSI, RAPPRESENTARSI.. E AGIRE Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze eurpee Quadr di riferiment italian Cmpetenze di cittadinanza 1. Cmunicazine nella lingua madre Capacità di esprimere ed interpretare cncetti, pensieri, sentimenti, fatti e pinini in frma rale e scritta ed interagire in md creativ in un intera gamma di cntesti culturali e sciali 2. Cmunicazine nelle lingue straniere Capacità di una persna di cndividere essenzialmente le principali abilità richieste per la cmunicazine nella madrelingua. La cmunicazine nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazine e la cmprensine interculturale. Il livell di padrnanza di un individu varia inevitabilmente tra le quattr dimensini (cmprensine rale, espressine rale, cmprensine scritta ed espressine scritta) e tra le diverse lingue e a secnda del su retrterra sciale e culturale, del su ambiente e delle sue esigenze ed interessi 3. Cmpetenza matematica e cmpetenze di base in scienze e tecnlgia La cmpetenza matematica è l abilità di sviluppare e applicare il pensier matematic per rislvere una serie di prblemi in situazini qutidiane. Partend da una slida padrnanza delle cmpetenze aritmetic-matematiche, l accent è pst sugli aspetti del prcess e dell attività ltre che su quelli della cnscenza. La cmpetenza matematica cmprta, in misura variabile, la capacità e la dispnibilità a usare mdelli matematici di pensier (pensier lgic e spaziale) e di presentazine (frmule, mdelli, schemi, grafici, rappresentazini). La cmpetenza in camp scientific si riferisce alla capacità e alla dispnibilità a usare l insieme delle cnscenze e delle metdlgie pssedute per spiegare il mnd che ci circnda sapend identificare le prblematiche e traend le cnclusini che sian basate su fatti cmprvati. La cmpetenza in camp tecnlgic è cnsiderata l applicazine di tale cnscenza e metdlgia per dare rispsta ai desideri bisgni avvertiti dagli esseri umani. La cmpetenza in camp scientific e tecnlgic cmprta la cmprensine dei cambiamenti determinati dall attività umana e la cnsapevlezza della respnsabilità di ciascun cittadin 3. Cmunicare Cmprendere messaggi di genere divers (qutidian letterari tecnic scientific) e di cmplessità diversa, trasmessi, utilizzand linguaggi diversi (verbale matematic scientific, simblic..) e vari supprti (cartacei, infrmatici, multimediali). Rappresentare eventi, messaggi fenmeni, principi, cncetti, nrme, prcedure., stati d anim, emzini e cnscenze disciplinari, mediante diversi supprti e linguaggi 6. Rislvere prblemi Affrntare situazini prblematiche cstruend e verificand iptesi individuand le fnti e le risrse adeguate, raccgliend e valutand i dati, prpnend sluzini utilizzand secnd il tip di prblema cntenuti e metdi delle diverse discipline 7. Individuare cllegamenti e relazini Individuare e rappresentare, elabrand argmentazini cerenti, cllegamenti e relazini tra fenmeni, eventi e cncetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lntani nell spazi e nel temp, cgliend la natura sistemica, individuand analgie e differenze, cerenze e incerenze, cause ed effetti e la lr natura prbabilistica

2 Italian Traguardi per l svilupp delle cmpetenze Asclta e cmprende testi di vari tip "diretti" e "trasmessi" dai media, ricnscendne la fnte, il tema, le infrmazini e la lr gerarchia, l'intenzine dell'emittente. Espne ralmente all'insegnante e ai cmpagni argmenti di studi e di ricerca, anche avvalendsi di supprti specifici (schemi, mappe, presentazini al cmputer, ecc.). Legge testi letterari di vari tip (narrativi, petici, teatrali, saggistici) e cmincia a cstruirne un'interpretazine, cllabrand cn cmpagni e insegnanti. Scrive crrettamente testi di tip divers (narrativ, descrittiv, espsitiv, reglativ, argmentativ) adeguati a situazine, argment, scp, destinatari. Cmprende e usa in md apprpriat le parle del vcablari di base (fndamentale; di alt us; di alta dispnibilità). Padrneggia e applica in situazini diverse le cnscenze fndamentali relative al lessic, alla mrflgia, all'rganizzazine lgic-sintattica della frase semplice e cmplessa, ai cnnettivi testuali; utilizza le cnscenze metalinguistiche per cmprendere appien i significati dei testi e per crreggere i prpri scritti. Obiettivi di apprendiment Asclt e parlat Ascltare testi applicand tecniche di supprt alla cmprensine: durante l'asclt (presa di appunti, parle-chiave, brevi frasi riassuntive, segni cnvenzinali) e dp l'asclt (rielabrazine degli appunti, esplicitazine delle parle chiave, ecc.). Descrivere ggetti, lughi, persne e persnaggi, esprre prcedure selezinand le infrmazini significative in base all scp e usand un lessic adeguat all'argment e alla situazine. Lettura Leggere testi individuand tema principale e intenzini cmunicative dell'autre; persnaggi, lr caratteristiche, ruli, relazini e mtivazine delle lr azini; ambientazine spaziale e temprale; genere di appartenenza. Cnfrntare, su un stess argment, infrmazini ricavabili da più fnti, selezinand quelle ritenute più significative ed affidabili. Rifrmulare in md sintetic le infrmazini selezinate e rirganizzarle in md persnale (liste di argmenti, riassunti schematici, mappe, tabelle). Scrittura Scrivere testi di frma diversa (ad es. istruzini per l'us, lettere private e pubbliche, diari persnali e di brd, dialghi, articli di crnaca, recensini, cmmenti, argmentazini) sulla base di mdelli sperimentati, adeguandli a: situazine, argment, scp, destinatari, e selezinand il registr più adeguat. Scrivere testi di tip divers (narrativ, descrittiv, espsitiv, reglativ, argmentativ) crretti dal punt di vista mrfsintattic, lessicale, rtgrafic, cerenti e cesi, adeguati all scp e al destinatari. Acquisizine ed espansine del lessic ricettiv e prduttiv Ampliare, sulla base delle esperienze sclastiche ed extrasclastiche, delle letture e di attività specifiche, il prpri patrimni lessicale, csì da cmprendere e usare le parle dell inter vcablari di base, anche in accezini diverse Elementi di grammatica esplicita e riflessine sugli usi della lingua Ricnscere in un test le parti del discrs, categrie lessicali, e i lr tratti grammaticali. Ricnscere le principali relazini fra significati delle parle (sinnimia, ppsizine, inclusine); cnscere l rganizzazine del lessic in campi semantici e famiglie lessicali. Riflettere sui prpri errri tipici, segnalati dall insegnante, all scp di imparare ad autcrreggerli nella prduzine scritta. Cntenuti/attività (antlgia e rientament): unità 6 La pesia (le figure retriche) e brani antlgici del libr di test, tratti dall unità 1 Il test narrativ ; unità 2 La favla ; unità 3 accenni sulla La fiaba Esercitazini per la Prva Invalsi test per l Orientament. Ricerca brani antlgici sul terremt e testimnianze. (epica): cenni di epica classica (parafrasi e cmment) di brani tratti dall Iliade e dall Odissea. (grammatica): (mrflgia) il verb; l articl; il nme; l aggettiv; il prnme; l avverbi. Metdlgie e strategie Lezine frntale, flipped classrm e cperative learning (gli alunni dvrann effettuare, utilizzand gli strumenti tecnlgici a lr dispsizine, ricerche sul web per reperire i dcumenti ggett dei cntenuti e delle attività). Dvrann creare dei pwer pint. Gli alunni che nn hann dispnibilità di rete internet strumenti tecnlgici prdurrann un cartellne. Gli alunni prdurrann testi sull argment sul quadern ed esercizi sui testi in esam e di: cmprensine, riflessine e lessic ed esercizi di grammatica a difficltà crescente e recuper. Il lavr verrà svlt singlarmente e per gruppi etergenei di alunni. ECCELLENZE (Livell Avanzat) Interventi didattici educativi specifici da utilizzare in base ai diversi livelli Ricerche individuali e/ di grupp per sviluppare l spirit critic e la creatività Affidament di incarichi particlari nei lavri di grupp Apprfndiment dei cntenuti Esperienze di classe rvesciata Labratri Valrizzazine degli alunni e dei lr interessi extra sclastici CONSOLIDAMENTO (Livell Adeguat) Attività guidate a crescente livell di difficltà Assidu cntrll dell apprendiment Valrizzazine delle esperienze extra sclastiche e inseriment in gruppi di lavr cn cmpagni più intraprendenti

3 RECUPERO (Livell Basilare) Affidament di cmpiti cn crescente livell di respnsabilità per la valrizzazine del sé e l accresciment dell autstima Studi assistit in classe dall insegnante e/ cmpagni tutr Semplificazine dei cntenuti disciplinari Allungament dei tempi di acquisizine dei cntenuti Cinvlgere l alunn in lavri di grupp Esercizi guidati e schede strutturate CASI PARTICOLARI: Incraggiare l apprendiment cllabrativ favrend l attività in piccli gruppi Predisprre azini di tutraggi cn adult e cmpagni, utilizzare mediatri didattici facilitand l apprendiment (schemi, mappe, tabelle, ecc.) Prmuvere cllegamenti tra le cnscenze e le varie discipline Sviluppare prcessi di autvalutazine Utilizzare per facilitare l studi, le sttlineature dei passi più imprtanti e dei cncetti chiave e schemi Valutazine dei testi rali: 10 ASCOLTO E PARLATO: Cmprende testi (letti anche in mdalità silenzisa) e messaggi rali in md immediat e cmplet, ricavand infrmazini implicite ed esplicite e cstruend un interpretazine critica. Usa un lessic fluid e prduttiv. Prduce testi rali di diversa tiplgia in md crrett ed rganizzat. LETTURA: Legge cn ritm, intnazine e prnuncia esatti e cmprende testi individuand cntenuti, infrmazini principali e secndarie, il significat delle parle nel cntest e l intenzine cmunicativa dell autre. RIFLESSIONE: Padrneggia in md esaustiv e apprfndit tutte le cnscenze. Valutazine dei testi rali: 9 ASCOLTO E PARLATO: Cmprende testi e messaggi rali in md immediat e cmplet, ricavand infrmazini implicite ed esplicite. Usa un linguaggi ricc e apprpriat. Prduce testi rali di diversa tiplgia in md crrett. LETTURA: Legge cn ritm, intnazine e prnuncia esatti e cmprende testi scritti individuand cntenuti, infrmazini principali e secndarie e il significat delle parle nel cntest. RIFLESSIONE: Pssiede in md ampi e articlat le cnscenze e le applica autnmamente. Valutazine dei testi rali: 8 ASCOLTO E PARLATO: Cmprende testi e messaggi rali in md cmplet, ricavand infrmazini implicite ed esplicite. Usa un lessic apprpriat e pertinente. Prduce testi rali in md apprpriat e crrett. LETTURA: Legge e cmprende testi scritti in md scrrevle ed espressiv individuand i cntenuti e le infrmazini principali e secndarie. RIFLESSIONE: Pssiede e utilizza in md crrett le cnscenze. Valutazine dei testi rali: 7 ASCOLTO E PARLATO: Cmprende i testi e i messaggi rali in md quasi cmplet, ricavand infrmazini implicite ed esplicite. Usa un lessic apprpriat. Prduce testi rali in md sstanzialmente crrett. LETTURA: Legge in md scrrevle e individua discretamente le infrmazini glbali del test. RIFLESSIONE: Pssiede e rielabra in md sddisfacente ma pc apprfndit le cnscenze. Valutazine dei testi rali: 6 ASCOLTO E PARLATO: Cmprende i testi e i messaggi rali nelle linee essenziali. Si esprime in md chiar. Prduce testi rali in md glbalmente cmprensibile. LETTURA: Legge senza errri ma in md meccanic, ricavand infrmazini essenziali. RIFLESSIONE: Pssiede e rielabra in md sufficiente ma pc apprfndit le cnscenze. Valutazine dei testi rali: 5 ASCOLTO E PARLATO: Cmprende testi e messaggi rali in md parzialmente adeguat. Usa un linguaggi pc cnsapevle e nn pertinente. Prduce testi rali in md cnfus. LETTURA: Legge in md stentat, ricavand le infrmazini in md superficiale. RIFLESSIONE: Pssiede e rielabra in md stentat e nn autnm le cnscenze. Valutazine dei testi scritti: 10 ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLA TIPOLOGIA TESTUALE: L svlgiment è pertinente alla traccia e alla tiplgia testuale ed è espress in frma brillante e persnale. CORRETTEZZA SINTATTICA E ORTOGRAFICA: L rtgrafia è crretta (senza errri) e la sintassi ben articlata, espressiva e funzinale al cntenut (us crrett di cncrdanze, prnmi, tempi e mdi verbali, cnnettivi, punteggiatura). COERENZA, ORIGINALITÀ, COMPLETEZZA E ORGANICITÀ NELLO SVOLGIMENTO: L svlgiment si struttura in md chiar, riginale e ben articlat. L argment è trattat in md cmplet e persnale ed evidenzia le capacità critiche dell alliev. STILE E LESSICO: Lessic ricc e pregnante. Valutazine dei testi scritti: 9 ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLA TIPOLOGIA TESTUALE: L svlgiment è pertinente alla traccia e alla tiplgia testuale in tutti i sui aspetti. CORRETTEZZA SINTATTICA E ORTOGRAFICA: L rtgrafia è crretta (errri lievi) e la sintassi ben articlata. COERENZA, ORIGINALITÀ, COMPLETEZZA E ORGANICITÀ NELLO SVOLGIMENTO: Le diverse parti sn cerenti e unite da nessi lgici adeguati. L argment è trattat in md ricc e persnale. STILE E LESSICO: Lessic ricc e vari. Valutazine dei testi scritti: 8 ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLA TIPOLOGIA TESTUALE: L svlgiment è aderente alla traccia e alla tiplgia testuale. CORRETTEZZA SINTATTICA E ORTOGRAFICA: L rtgrafia è per l più crretta, la sintassi è sufficientemente articlata. COERENZA, ORIGINALITÀ, COMPLETEZZA E ORGANICITÀ NELLO SVOLGIMENTO: L svlgiment è generalmente rganic nelle sue parti. L argment è trattat in md adeguat e presenta diverse cnsiderazini persnali. STILE E LESSICO: Lessic apprpriat.

4 Valutazine dei testi scritti: 7 ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLA TIPOLOGIA TESTUALE: L svlgiment è sstanzialmente pertinente alla traccia e alla tiplgia testuale. CORRETTEZZA SINTATTICA E ORTOGRAFICA: L rtgrafia nn è sempre crretta, la sintassi presenta qualche incertezza. COERENZA, ORIGINALITÀ, COMPLETEZZA E ORGANICITÀ NELLO SVOLGIMENTO: L svlgiment è cerente in quasi tutte le sue parti. L argment è trattat in md generic, ma presenta alcune cnsiderazini persnali. STILE E LESSICO: Lessic adeguat. Valutazine dei testi scritti: 6 ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLA TIPOLOGIA TESTUALE: L svlgiment è pc pertinente alla traccia e alla tiplgia testuale. CORRETTEZZA SINTATTICA E ORTOGRAFICA: L rtgrafia e la sintassi sn incerte. COERENZA, ORIGINALITÀ, COMPLETEZZA E ORGANICITÀ NELLO SVOLGIMENTO: La cerenza del test è limitata. L argment è trattat in md generic e le cnsiderazini persnali sn scarse. STILE E LESSICO: Lessic semplice e cllquiale. Valutazine dei testi scritti: 5 ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLA TIPOLOGIA TESTUALE: L svlgiment nn è pertinente alla traccia e alla tiplgia testuale. CORRETTEZZA SINTATTICA E ORTOGRAFICA: Numersi errri di rtgrafia e sintassi difficltsa. COERENZA, ORIGINALITÀ, COMPLETEZZA E ORGANICITÀ NELLO SVOLGIMENTO: L svlgiment nn è chiar e/ priv di rganizzazine. L argment è trattat in md limitat e mancan le cnsiderazini persnali. STILE E LESSICO: Lessic pver e ripetitiv. Apprfndiment Italian Traguardi per l svilupp delle cmpetenze Asclta e cmprende testi di vari tip "diretti" e "trasmessi" dai media, ricnscendne la fnte, il tema, le infrmazini e la lr gerarchia, l'intenzine dell'emittente. Espne ralmente all'insegnante e ai cmpagni argmenti di studi e di ricerca, anche avvalendsi di supprti specifici (schemi, mappe, presentazini al cmputer, ecc.). Legge testi letterari di vari tip (narrativi, petici, teatrali, saggistici) e cmincia a cstruirne un'interpretazine, cllabrand cn cmpagni e insegnanti. Scrive crrettamente testi di tip divers (narrativ, descrittiv, espsitiv, reglativ, argmentativ) adeguati a situazine, argment, scp, destinatari. Cmprende e usa in md apprpriat le parle del vcablari di base (fndamentale ; di alt us; di alta dispnibilità). Padrneggia e applica in situazini diverse le cnscenze fndamentali relative al lessic, alla mrflgia, all'rganizzazine lgic-sintattica della frase semplice e cmplessa, ai cnnettivi testuali; utilizza le cnscenze metalinguistiche per cmprendere appien i significati dei testi e per crreggere i prpri scritti. Obiettivi di apprendiment generali del trienni Asclt e parlat Ascltare testi prdtti da altri, anche trasmessi dai media, ricnscendne la fnte e individuand scp, argment, infrmazini principali e punt di vista dell'emittente. Ascltare testi applicand tecniche di supprt alla cmprensine: durante l'asclt (presa di appunti, parle-chiave, brevi frasi riassuntive, segni cnvenzinali) e dp l'asclt (rielabrazine degli appunti, esplicitazine delle parle chiave, ecc.). Descrivere ggetti, lughi, persne e persnaggi, esprre prcedure selezinand le infrmazini significative in base all scp e usand un lessic adeguat all'argment e alla situazine. Riferire ralmente (Argmentare) su un argment di studi esplicitand l scp e presentand in md chiar l'argment: esprre le infrmazini secnd un rdine prestabilit e cerente, usare un registr adeguat all'argment e alla situazine, cntrllare il lessic specific, precisand fnti e servendsi eventualmente di materiali di supprt (cartine, tabelle, grafici). Lettura Leggere testi di varia natura e prvenienza applicand tecniche di supprt alla cmprensine (sttlineature, nte a margine, appunti) e mettend in att strategie differenziate (lettura selettiva, rientativa, analitica). Leggere testi individuand tema principale e intenzini cmunicative dell'autre; persnaggi, lr caratteristiche, ruli, relazini e mtivazine delle lr azini; ambientazine spaziale e temprale; genere di appartenenza. Cnfrntare, su un stess argment, infrmazini ricavabili da più fnti, selezinand quelle ritenute più significative ed affidabili. Rifrmulare in md sintetic le infrmazini selezinate e rirganizzarle in md persnale (liste di argmenti, riassunti schematici, mappe, tabelle). Scrittura Scrivere testi di frma diversa (ad es. istruzini per l'us, lettere private e pubbliche, diari persnali e di brd, dialghi, articli di crnaca, recensini, cmmenti, argmentazini) sulla base di mdelli sperimentati, adeguandli a: situazine, argment, scp, destinatari, e selezinand il registr più adeguat. Scrivere testi di tip divers (narrativ, descrittiv, espsitiv, reglativ, argmentativ) crretti dal punt di vista mrfsintattic, lessicale, rtgrafic, cerenti e cesi, adeguati all scp e al destinatari. Acquisizine ed espansine del lessic ricettiv e prduttiv Ampliare, sulla base delle esperienze sclastiche ed extrasclastiche, delle letture e di attività specifiche, il prpri patrimni lessicale, csì da cmprendere e usare le parle dell inter vcablari di base, anche in accezini diverse Elementi di grammatica esplicita e riflessine sugli usi della lingua Ricnscere in un test le parti del discrs, categrie lessicali, e i lr tratti grammaticali. Riflettere sui prpri errri tipici, segnalati dall insegnante, all scp di imparare ad autcrreggerli nella prduzine scritta. Cntenuti/attività Cmprensine e analisi testuale. Prduzine di testi. Scrittura creativa. Riflessini linguistiche.

5 Lingua cmunitaria: Inglese Traguardi per l svilupp delle cmpetenze Cmprendere i punti essenziali di messaggi in lingua standard su argmenti familiari e di studi. Interagire per iscritt e ralmente in cntesti familiari su argmenti nti. Obiettivi di apprendiment ASCOLTO: Cmprendere un semplice bran attravers la priezine di un supprt multimediale a crred del libr di test individuandne l argment e le principali infrmazini specifiche. Ascltare e cmprendere una gamma di cmunicazini rali Ascltare per individuare ed utilizzare infrmazini, seguire prcedimenti, utilizzare ed adattare cntenuti Individuare, ascltand, semplici termini ed infrmazini attinenti a cntenuti di altre discipline. PARLATO: Interagire cn lessic adeguat e funzini cmunicative apprpriate cn attività di rle play Interagire per narrare, cndividere semplici esperienze ed infrmazini LETTURA: Leggere e cmprendere una gamma di testi scritti. Leggere per individuare infrmazini seguire prcedimenti per attività cllabrative. Leggere semplici testi relativi a cntenuti di altre discipline SCRITTURA: Scrivere una gamma di semplici testi crretti e cerenti. Descrivere cn semplici frasi il prpri vissut usand anche un supprt digitale (chat ) RIFLESSIONE SULLA LINGUA: Osservare e ricnscere la struttura, la funzine e le mdalità di utilizz delle strutture e delle funzini cmunicative presentate e cnfrntarle cn i crrispettivi italiani. Cnscere il lessic presentat. Utilizzare, ralmente e per iscritt, i suddetti cntenuti. CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTÀ: Cnscere le caratteristiche più significative della realtà sci-culturale dei paesi anglfni Cntenuti/attività Del test in adzine:"interface" vl. 1 di Emma Heyderman e Fina Mauchline, Ed. MACMILLAN, si affrnterann i mduli 5 e 6. FUNZIONI COMUNICATIVE: Dare suggerimenti. Ordinare del cib. GRAMMATICA: Present Simple: frma affermativa. Prepsizini di temp. Gli avverbi di frequenza. I prnmi persnali cmplement ggett. Present Simple: frma negativa. Present Simple: frma interrgativa e rispste brevi. Gli avverbi di frequenza nelle dmande. L rdine delle parle nelle dmande. LESSICO: La rutine qutidiana. Le materie sclastiche. Verbi da usare in classe. Le attività del temp liber. I numeri e i prezzi. Le vacanze e il temp liber. PRONUNCIA: The sund /h/. Third persn singular: the sunds /s/ and /z/. D/dn t/desn t. CIVILTA : British schls. Ftball arund the wrld. Metdlgie e strategie Task-based-learning, Rle-play, Esercitazini individuali e a piccli gruppi, Didattica labratriale, Prblem-slving, Flipped classrm e cperative learning (gli alunni dvrann effettuare, utilizzand gli strumenti tecnlgici a lr dispsizine, ricerche sul web per reperire i dcumenti ggett dei cntenuti e delle attività. Dvrann creare delle tabelle Excel, dei Pwer Pint dei Padlet. Il lavr verrà svlt per gruppi di alunni. Valutazine La valutazine degli apprendimenti avverrà in riferiment ai seguenti criteri: alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete e crrette, autnm e sicur, cn apprti persnali anche in situazini nuve cmplesse 10 alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete e crrette, autnm e sicur nelle applicazini, anche in situazini cmplesse 9 alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete, autnm e generalmente crrett nelle applicazini 8 alunn cn livell di cnscenze e abilità di base, autnm e crrett nelle applicazini in situazini nte 7 alunn cn livell di cnscenze e abilità essenziali, crrett nelle applicazini in situazini semplici e nte 6 alunn cn livell di cnscenze e abilità parziali, incert nelle applicazini in situazini semplici 5 2^ Lingua cmunitaria: Spagnl Traguardi per l svilupp delle cmpetenze L alunn cmunica ralmente in attività che richiedn un scambi di infrmazini semplice e dirett su argmenti familiari e abituali. Cmprende, cmunica e interagisce anche cn espressini e frasi memrizzate, in scambi di infrmazini di rutine. Obiettivi di apprendiment Ascltare,cmprendere ed utilizzare espressini semplici per cmunicare esperienze ed infrmazini persnali. Interagire cn lessic adeguat e funzini cmunicative apprpriate cn attività di rle play e cperative learning. Cntenuti/attività Cmunicación: Hablar de gusts y preferencias. Valrar la cmida. Hablar de accines habituales. Preguntar la hra. Invitar y aceptar/rechazar. Léxic: La cmida. Partes del día. Accines habituales. Hras y hraris. Tiemp libre.

6 Gramática: Presente de indicative de lsverbs regulares/irregulares. El verbgustar. También /tampc. Las prepsicinesen, a, de y cn. Metdlgie e strategie Brainstrming, lezine frntale, rle-play ec perative learning. Gli alunni dvrann effettuare,utilizzand gli strumenti tecnlgici a lr dispsizine, ricerche sul web per reperire i dcumenti ggett dei cntenuti e delle attività. Valutazine La valutazine degli apprendimenti avverrà in riferiment al seguente criteri: Asclta,cmprende ed utilizza diverse espressini per cmunicare le infrmazini cn prnuncia crretta Asclta,cmprende ed utilizza espressini semplici per cmunicare le infrmazini cn prnuncia crretta Asclta, cmprende ed utilizza alcune espressini semplici per cmunicare le infrmazini cn prnuncia crretta Asclta, cmprende ed utilizza pche semplici frasi per cmunicare le infrmazini cn prnuncia nn sempre crretta 7 Asclta, cmprende ed utilizza parle semplici per cmunicare alcune infrmazini cn prnuncia nn sempre crretta 6 Asclta, cmprende ed utilizza scarse parle semplici per cmunicare alcune infrmazini cn prnuncia nn sempre crretta 5 Stria Traguardi per l svilupp delle cmpetenze Prduce infrmazini striche cn fnti di vari genere anche digitali e le sa rganizzare in testi. Cmprende testi strici e li sa rielabrare cn un persnale metd di studi. Espne ralmente e cn scritture anche digitali le cnscenze striche acquisite perand cllegamenti e argmentand le prprie riflessini. Obiettivi Us delle fnti Usare fnti di divers tip (dcumentarie, icngrafiche, narrative, materiali, rali, digitali. ecc.) per prdurre cnscenze su temi definiti. Organizzazine delle infrmazini Selezinare e rganizzare le infrmazini cn mappe, schemi, tabelle, grafici e risrse digitali. Cstruire grafici e mappe spazi-temprali, per rganizzare le cnscenze studiate. Strumenti cncettuali Cmprendere aspetti e strutture dei prcessi strici italiani, eurpei e mndiali. Prduzine scritta e rale Prdurre testi, utilizzand cnscenze, selezinate da fnti di infrmazine diverse, manualistiche e nn, cartacee e digitali. Cntenuti/attività I Franchi, il Papat e Carl Magn; l Imper carlingi; le Secnde invasini e la nascita dell Eurpa; la rinascita delle campagne e delle città; la civiltà brghese e Cmuni; la Recnquista e le Crciare; l Imper, la Chiesa e i Cmuni: Gregri VII cntr Enric IV. (Orientament) I mnaci basiliani a Crispain e le grtte del vallne. Metdlgie e strategie Lezine frntale, flipped classrm e cperative learning (gli alunni dvrann effettuare, utilizzand gli strumenti tecnlgici a lr dispsizine, ricerche sul web per reperire i dcumenti ggett dei cntenuti e delle attività). Dvrann creare dei pwer pint. Gli alunni che nn hann dispnibilità di rete internet strumenti tecnlgici prdurrann un cartellne. Gli alunni prdurrann sul quadern esercizi sugli argmenti in esame e mappe di sintesi. Il lavr verrà svlt singlarmente e per gruppi etergenei di alunni. ECCELLENZE (Livell Avanzat) Interventi didattici educativi specifici da utilizzare in base ai diversi livelli Ricerche individuali e/ di grupp per sviluppare l spirit critic e la creatività Affidament di incarichi particlari nei lavri di grupp

7 Apprfndiment dei cntenuti Esperienze di classe rvesciata Labratri Valrizzazine degli alunni e dei lr interessi extra sclastici CONSOLIDAMENTO (Livell Adeguat) Attività guidate a crescente livell di difficltà Assidu cntrll dell apprendiment Valrizzazine delle esperienze extra sclastiche e inseriment in gruppi di lavr cn cmpagni più intraprendenti RECUPERO (Livell Basilare) Affidament di cmpiti cn crescente livell di respnsabilità per la valrizzazine del sé e l accresciment dell autstima Studi assistit in classe dall insegnante e/ cmpagni tutr Semplificazine dei cntenuti disciplinari Allungament dei tempi di acquisizine dei cntenuti Cinvlgere l alunn in lavri di grupp Esercizi guidati e schede strutturate CASI PARTICOLARI: Incraggiare l apprendiment cllabrativ favrend l attività in piccli gruppi Predisprre azini di tutraggi cn adult e cmpagni, utilizzare mediatri didattici facilitand l apprendiment (schemi, mappe,tabelle ecc.) Prmuvere cllegamenti tra le cnscenze e le varie discipline Sviluppare prcessi di autvalutazine Utilizzare per facilitare l studi, le sttlineature dei passi più imprtanti e dei cncetti chiave e schemi 10 USO DELLE FONTI: Ricnsce e usa in md apprfndit, cmplet e particlareggiat gni tiplgia di fnte strica e sa ricavarne autnmamente infrmazini. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: Selezina, scheda ed rganizza in md autnm e precis le infrmazini cn mappe, schemi, tabelle e grafici. Cnsce in md cmplet e apprfndit le vicende striche, anche in relazine al patrimni culturale italian e dell umanità. Cllega in md lgic e crrett cause, fatti e cnseguenze, cllcandli nella precisa dimensine spazi-temprale. STRUMENTI CONCETTUALI: Utilizza autnmamente e in md pertinente le cnscenze apprese per analizzare e valutare criticamente prblemi eclgici, interculturali e di cnvivenza civile. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE: Pssiede ed applica autnmamente strategie di studi efficaci (us delle fnti; selezine delle cnscenze); utilizza la terminlgia specifica della disciplina in md precis ed apprpriat. 9 USO DELLE FONTI: Ricnsce e usa in md cmplet e particlareggiat gni tiplgia di fnte strica e sa ricavarne autnmamente infrmazini. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: Selezina, scheda ed rganizza in md autnm le infrmazini cn mappe, schemi, tabelle e grafici. Cnsce in md cmplet le vicende striche, anche in relazine al patrimni culturale italian e dell umanità. Cllega in md lgic e crrett cause, fatti e cnseguenze, cllcandli nella crretta dimensine spazi-temprale. STRUMENTI CONCETTUALI: Utilizza le cnscenze apprese per analizzare e valutare criticamente prblemi eclgici, interculturali e di cnvivenza civile. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE: Pssiede ed applica strategie di studi efficaci (us delle fnti; selezine delle cnscenze); utilizza la terminlgia specifica della disciplina in md apprpriat. 8 USO DELLE FONTI: Ricnsce e usa in md cmplet le fnti striche e sa ricavarne infrmazini. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: Selezina, scheda ed rganizza adeguatamente le infrmazini cn mappe, schemi, tabelle e grafici. Cnsce in md adeguat le vicende striche, anche in relazine al patrimni culturale italian e dell umanità. Cllega in md lgic cause, fatti e cnseguenze, cllcandli nella crretta dimensine spazi-temprale. STRUMENTI CONCETTUALI: Utilizza le cnscenze apprese per analizzare e valutare adeguatamente prblemi eclgici, interculturali e di cnvivenza civile. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE: Pssiede ed applica prduttive strategie di studi (us delle fnti; selezine delle cnscenze); utilizza la terminlgia specifica della disciplina in md adeguat. 7 USO DELLE FONTI: Ricnsce e usa discretamente tutte le fnti striche e ne ricava le infrmazini principali. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: Selezina, scheda ed rganizza le infrmazini cn mappe, schemi, tabelle e grafici. Cnsce in md essenziale le vicende striche, anche in relazine al patrimni culturale italian e dell umanità. Cllega cause, fatti e cnseguenze. STRUMENTI CONCETTUALI: Utilizza in md essenziale le cnscenze apprese per analizzare prblemi eclgici, interculturali e di cnvivenza civile. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE: Pssiede ed applica discrete strategie di studi (us delle fnti; selezine delle cnscenze); utilizza la terminlgia specifica della disciplina in md discret. 6 USO DELLE FONTI: Ricnsce e usa in md essenziale le fnti striche e ne ricava qualche infrmazine. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: Selezina ed rganizza le infrmazini principali cn mappe e schemi. Cnsce le principali vicende striche. Ricnsce i cllegamenti, ma talvlta nn distingue le differenze tra cause e fatti. STRUMENTI CONCETTUALI: Utilizza semplici cnscenze apprese per riferire in md elementare prblemi eclgici, interculturali e di cnvivenza civile.

8 PRODUZIONE SCRITTA E ORALE: Pssiede ed applica meccanicamente superficiali strategie di studi (us delle fnti; selezine delle cnscenze); utilizza la terminlgia specifica della disciplina in md essenziale 5 USO DELLE FONTI: Ricnsce e usa in md parziale le fnti; sa ricavarne infrmazini sltant cn la guida del dcente. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: Selezina ed rganizza le infrmazini principali cn mappe e schemi, sl se guidat. Cnsce in md parziale/frammentari le principali vicende striche. Ricnsce qualche cllegament tra cause, fatti e cnseguenze sl guidat. STRUMENTI CONCETTUALI: Raramente, e sl se guidat, è in grad di utilizzare le cnscenze apprese per riferire cncetti basilari riguard a prblemi eclgici, interculturali e di cnvivenza civile. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE: Nn pssiede una minima strategia di studi; utilizza un esigu numer di termini specifici, perlpiù in md inapprpriat. Gegrafia Traguardi per l svilupp delle cmpetenze L studente si rienta nell spazi e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle crdinate gegrafiche; sa rientare una carta gegrafica a grande scala facend ricrs a punti di riferiment fissi. Utilizza pprtunamente carte gegrafiche, ftgrafie attuali e d epca, immagini da telerilevament, elabrazini digitali, grafici, dati statistici, sistemi infrmativi gegrafici, per cmunicare efficacemente infrmazini spaziali. Osserva, legge e analizza sistemi territriali vicini e lntani, nell spazi e nel temp e valuta gli effetti di azini dell um sui sistemi territriali alle diverse scale gegrafiche. Obiettivi Orientament Orientarsi sulle carte e rientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche cn l'utilizz della bussla) e a punti di riferiment fissi. Linguaggi della ge-graficità Leggere e interpretare vari tipi di carte gegrafiche (da quella tpgrafica al planisfer), utilizzand scale di riduzine, crdinate gegrafiche e simblgia. Utilizzare strumenti tradizinali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innvativi (telerilevament e cartgrafia cmputerizzata) per cmprendere e cmunicare fatti e fenmeni territriali. Paesaggi Interpretare e cnfrntare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, eurpei e mndiali, anche in relazine alla lr evluzine nel temp. Regine e sistema territriale Cnslidare il cncett di regine gegrafica (fisica, climatica, strica, ecnmica) applicandl all'italia, all'eurpa e agli altri cntinenti. Cntenuti/attività Mari, cste e isle dell Italia e dell Eurpa; aree climatiche e bimi in Italia e in Eurpa; la pplazine in Italia e in Eurpa;le città e l urbanizzazine in Italia e in Eurpa; il settre primari in Italia e in Eurpa. (Orientament) Le grtte di Crispian e il fiume Lezzitelle. WWF asi e riserva marina del Mar Piccl di Tarant. Metdlgie e strategie Lezine frntale, flipped classrm e cperative learning (gli alunni dvrann effettuare, utilizzand gli strumenti tecnlgici a lr dispsizine, ricerche sul web per reperire i dcumenti ggett dei cntenuti e delle attività). Dvrann creare delle tabelle excel dei pwer pint. Gli alunni che nn hann dispnibilità di rete internet strumenti tecnlgici prdurrann un cartellne. Gli alunni prdurrann sul quadern esercizi sugli argmenti in esame e m appe di sintesi. Il lavr verrà svlt singlarmente e per gruppi etergenei di alunni. ECCELLENZE (Livell Avanzat) Interventi didattici educativi specifici da utilizzare in base ai diversi livelli Ricerche individuali e/ di grupp per sviluppare l spirit critic e la creatività Affidament di incarichi particlari nei lavri di grupp Apprfndiment dei cntenuti Esperienze di classe rvesciata Labratri Valrizzazine degli alunni e dei lr interessi extra sclastici CONSOLIDAMENTO (Livell Adeguat) Attività guidate a crescente livell di difficltà Assidu cntrll dell apprendiment Valrizzazine delle esperienze extra sclastiche e inseriment in gruppi di lavr cn cmpagni più intraprendenti RECUPERO (Livell Basilare) Affidament di cmpiti cn crescente livell di respnsabilità per la valrizzazine del sé e l accresciment dell autstima

9 Studi assistit in classe dall insegnante e/ cmpagni tutr Semplificazine dei cntenuti disciplinari Allungament dei tempi di acquisizine dei cntenuti Cinvlgere l alunn in lavri di grupp Esercizi guidati e schede strutturate CASI PARTICOLARI: Incraggiare l apprendiment cllabrativ favrend l attività in piccli gruppi Predisprre azini di tutraggi cn adult e cmpagni, utilizzare mediatri didattici facilitand l apprendiment (schemi, mappe, tabelle, ecc.) Prmuvere cllegamenti tra le cnscenze e le varie discipline Sviluppare prcessi di autvalutazine Utilizzare per facilitare l studi, le sttlineature dei passi più imprtanti e dei cncetti chiave e schemi 10 ORIENTAMENTO: Si rienta nell spazi e sulle carte in autnmia e cn sicurezza, sa rientare le carte in base ai punti cardinali in md eccellente; sa ricercare, selezinare ed elabrare dati impliciti ed espliciti per realizzare carte tematiche e grafici in md analitic e apprfndit. LINGUAGGIO E PRODUZIONE: Ricnsce, cmprende il linguaggi specific e gli strumenti in md cmplet e dettagliat, e li utilizza in md apprpriat e precis in prduzini rali e scritte. STRUMENTI: Ricerca, analizza, classifica in md sicur i dati, cnfrntand in md autnm e cnsapevle le infrmazini, che rappresenta in md razinale attravers grafici e tabelle, utilizzand anche i cmuni sftware applicativi. PAESAGGIO: Cglie in md chiar, cmplet e particlareggiat gli aspetti principali che legan l um all ambiente fisic, alla tutela della bidiversità, all svilupp sstenibile e alla tutela ambientale. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE: Cnsce e ricnsce in md apprfndit, cmplet e particlareggiat i differenti ambienti e lughi di interesse stricculturale; cmprende e cnfrnta autnmamente, in md riginale e critic usi, cstumi e tradizine dei ppli. 9 ORIENTAMENTO: Si rienta nell spazi usand in md cmplet tutti gli strumenti, sa rientare le carte in base ai punti cardinali in md apprpriat e sa ricercare, selezinare elabrare dati impliciti ed espliciti per realizzare carte tematiche e grafici in md apprfndit. LINGUAGGIO E PRODUZIONE: Ricnsce, cmprende il linguaggi specific e gli strumenti in md cmplet, e li utilizza in md apprpriat in prduzini rali e scritte. STRUMENTI: Ricerca, analizza, classifica in md autnm i dati, cnfrntand in md pertinente le infrmazini che rappresenta cn cmpetenza attravers grafici e tabelle, utilizzand anche i cmuni sftware applicativi. PAESAGGIO: Cglie in md chiar e cmplet gli aspetti principali che legan l um all ambiente fisic, alla tutela della bidiversità, all svilupp sstenibile e alla tutela ambientale. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE: Cnsce e ricnsce in md cmplet e particlareggiat gli elementi fisici e antrpici di un ambiente e di siti strici; cmprende e cnfrnta in md autnm e critic usi, cstumi e tradizine dei ppli. 8 ORIENTAMENTO: Si rienta nell spazi e sulle carte cn sicurezza, sa rientare le carte in base ai punti cardinali in md adeguat e sa ricercare, selezinare elabrare dati impliciti ed espliciti per realizzare carte tematiche e grafici in md cmplet. LINGUAGGIO E PRODUZIONE: Cmprende e cnsce i linguaggi e gli strumenti della disciplina in md pertinente e li utilizza in md adeguat in prduzini rali e scritte. STRUMENTI: Ricerca, analizza, classifica in md adeguat i dati, cnfrntand le infrmazini che rappresenta attravers grafici e tabelle, utilizzand anche i cmuni sftware applicativi. PAESAGGIO: Cglie in md cmplet gli aspetti principali che legan l um all ambiente fisic, alla tutela della bidiversità, all svilupp sstenibile e alla tutela ambientale. Regine e sistema territriale: Cnsce e ricnsce in md cmplet gli elementi fisici e antrpici di un ambiente e cmprende e cnfrnta in md adeguat usi, cstumi e tradizine dei ppli. 7 ORIENTAMENTO: Si rienta nell spazi e sulle carte cn sicurezza, sa rientare le carte in base ai punti cardinali e sa cmprendere infrmazini esplicite da vari tipi di fnti per realizzare carte tematiche e grafici. LINGUAGGIO E PRODUZIONE: Cmprende i linguaggi e gli strumenti della disciplina e li utilizza in md crrett in prduzini rali e scritte. STRUMENTI: Rappresenta e riprduce i dati in md essenziale attravers grafici e tabelle, effettua cllegamenti e utilizza a livell basilare i cmuni sftware applicativi. PAESAGGIO: Cglie gli aspetti principali che legan l um all ambiente fisic alla tutela della bidiversità, all svilupp sstenibile e alla tutela ambientale. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE: Pssiede una discreta cnscenza degli elementi fisici e antrpici di un ambiente ed effettua cllegamenti tra usi, cstumi e tradizine dei ppli. 6 ORIENTAMENTO: Sa rientarsi nell spazi e sulle carte individuand i punti cardinali; sa cmprendere dati dalle fnti principali e li utilizza per realizzare semplici carte tematiche e grafici. LINGUAGGIO E PRODUZIONE: Cmprende i linguaggi e gli strumenti della disciplina in md essenziale, e li utilizza in prduzini rali e scritte. STRUMENTI: Rappresenta e riprduce i dati attravers grafici e tabelle in md nn sempre precis e utilizza, cn l aiut del dcente, i cmuni sftware applicativi effettuand semplici cllegamenti. PAESAGGIO: Cglie in md essenziale gli aspetti principali che legan l um all ambiente fisic, alla tutela della bidiversità, all svilupp sstenibile e alla tutela ambientale. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE: Cnsce in md essenziale gli elementi fisici e antrpici di un ambiente e cmprende ed effettua semplici cllegamenti tra le infrmazini in su pssess su usi e cstumi dei ppli. 5 ORIENTAMENTO: Sa rientarsi nell spazi e sulle carte cn difficltà e sl stt la guida del dcente; classifica e rielabra le infrmazini prvenienti dalle fnti in md pc significativ, superficiale e generic.

10 LINGUAGGIO E PRODUZIONE: Cmprende ed usa i linguaggi e gli strumenti della disciplina in md apprssimativ e frammentari. STRUMENTI: Rappresenta e riprduce cn difficltà i dati attravers grafici e tabelle. PAESAGGIO: Cglie gli aspetti principali che legan l um all ambiente fisic, alla tutela della bidiversità, all svilupp sstenibile e alla tutela ambientale sl stt la guida dell insegnante. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE: Cnsce in md parziale gli elementi fisici e antrpici di un ambiente e li espne senza stabilire nessi di causalità relazini tra gli eventi le infrmazini. Matematica Traguardi per l svilupp delle cmpetenze Utilizza cn sicurezza le tecniche e le prcedure del calcl aritmetic, scritt e mentale, anche cn riferiment a cntesti reali. Rappresenta, cnfrnta ed analizza le frme del pian, le lr rappresentazini e ne cglie le relazini tra gli elementi, individuandne varianti, invarianti e relazini, sprattutt a partire da situazini reali. Ricnsce e rislve prblemi di vari genere, individuand le strategie apprpriate, giustificand il prcediment seguit e utilizzand in md cnsapevle i linguaggi specifici. Cnfrnta prcedimenti diversi e prduce frmalizzazini che gli cnsentn di passare da un prblema specific a una classe di prblemi. Orientament: ha cnsapevlezza delle prprie ptenzialità e dei prpri limiti, è dispst ad analizzare se stess e a misurarsi cn le nvità e gli imprevisti, inltre, analizza dati e fatti, verificand l attendibilità delle analisi attravers le sue cnscenze matematiche e scientific-tecnlgiche. Obiettivi di apprendiment NUMERI:rislvere le ptenze cn le relative prprietà utilizzand il linguaggi specific. Individuare i criteri di divisibilità e cmprendere ed applicare la scmpsizine in fattri primi. Calclare il massim cmune divisre e il minim cmune multipl anche affrntand situazini prblematiche della vita reale. SPAZIO E FIGURE: cstruire gli angli e saper perare cn essi. Riprdurre graficamente rette parallele e perpendiclari individuand le relative caratteristiche. Disegnare, cnfrntare e descrivere i diversi tipi di triangli. Rislvere i prblemi dp aver individuat le prprietà anche nel cntes della vita qutidiana, dp aver racclt e valutat i dati. Esprre il prcediment rislutiv seguit, evidenziand le azini cmpiute ed il lr cllegament. RELAZIONI E FUNZIONI: individua le relazini matematiche in maniera autnma e argmenta cn linguaggi specific. ORIENTAMENTO: raggiunge una prgressiva strutturazine della prpria persnalità in rapprt al reale cntest sciale attravers autstima autvalutazine prgettualità. Cntenuti/attività Prprietà delle ptenze. Divisibilità e criteri. Scmpsizini e ricerca del M.C.D. e m.c.m. Angli: misure sessagesimali. Misure di temp. Perpendiclarità e parallelism. Il triangl. Cstruzine di triangli cn il metd grafic. Metdlgie e strategie didattiche da utilizzare Lezine frntale Lezine dialgata Discussine libera e guidata Cperative learning Insegnament reciprc Utilizz delle nuve tecnlgie Classe capvlta Cstruzine di schemi di sintesi Percrsi autnmi di apprfndiment Cntrll cstante del materiale e dei cmpiti, intes cme valrizzazine del temp dedicat all studi dmestic Cmpiti di realtà Interventi didattici educativi specifici da utilizzare in base ai diversi livelli ECCELLENZE (Livell Avanzat) Ricerche individuali e/ di grupp per sviluppare l spirit critic e la creatività Affidament di incarichi particlari nei lavri di grupp Apprfndiment dei cntenuti Esperienze di classe rvesciata Labratri Valrizzazine degli alunni e dei lr interessi extra sclastici CONSOLIDAMENTO (Livell Adeguat) Attività guidate a crescente livell di difficltà Assidu cntrll dell apprendiment Valrizzazine delle esperienze extra sclastiche e inseriment in gruppi di lavr cn cmpagni più intraprendenti RECUPERO (Livell Basilare) Affidament di cmpiti cn crescente livell di respnsabilità per la valrizzazine del sé e l accresciment dell autstima Studi assistit in classe dall insegnante e/ cmpagni tutr

11 Semplificazine dei cntenuti disciplinari Allungament dei tempi di acquisizine dei cntenuti Cinvlgere l'alunn in lavri di grupp Esercizi guidati e schede strutturate CASI PARTICOLARI: Incraggiare l'apprendiment cllabrativ favrend l attività in piccli gruppi Predisprre azini di tutraggi cn adult e cmpagni, utilizzare mediatri didattici facilitand l apprendiment (schemi, mappe, tavla pitagrica, ecc.) Prmuvere cllegamenti tra le cnscenze e le varie discipline Sviluppare prcessi di autvalutazine Utilizzare, per facilitare l studi, le sttlineature dei passi più imprtanti e dei cncetti chiave e schemi Strumenti Libri di test in adzine Strumenti didattici cmplementari (Cmputer) Esercizi guidati e schede strutturate Valutazine La valutazine qutidiana dei cmpiti svlti a casa sarà effettuata cn individuazine casuale; tali valutazini sarann interpretate cme indicatri di impegnpartecipazine; le verifiche scritte/rali verterann sulla padrnanza di cnscenze, abilità e cmpetenze e cntribuirann alla valutazine degli apprendimenti. La valutazine degli apprendimenti avverrà in riferiment ai seguenti criteri: 10 NUMERI: Cnsce e cmprende i cncetti relativi all insieme numeric cn prprietà e perazini in md riginale, inltre applica e rislve prblemi aritmetici utilizzand termini, simbli e cdici in md cerente e sicur. SPAZIO E FIGURE: Cnsce e cmprende i cncetti gemetrici cn prprietà e perazini in md pertinente, inltre pera cn le figure gemetriche rislvend prblemi e utilizzand termini, simbli e cdici in md autnm e precis. RELAZIONI E FUNZIONI: Cmprende il cncett di funzine in md immediat e cmplet, usand il pian cartesian rappresenta e utilizza le funzini per rislvere prblemi in md creativ ed eccellente. ORIENTAMENTO: è frtemente cnsapevle dei prpri limiti e ptenzialità, riesce a misurarsi cn le nvità e gli imprevisti della realtà in md sicur per la cmpleta acquisizine di autstima e di autvalutazine. 9 NUMERI: Cnsce e cmprende i cncetti relativi all insieme numeric cn prprietà e perazini in md particlareggiat, inltre applica e rislve prblemi aritmetici utilizzand termini, simbli e cdici in md cmplet. SPAZIO E FIGURE: Cnsce e cmprende i cncetti gemetrici cn prprietà e perazini in md apprpriat, inltre pera cn le figure gemetriche rislvend prblemi e utilizzand termini, simbli e cdici in md cerente e sicur. RELAZIONI E FUNZIONI: Cmprende il cncett di funzine in md abbastanza precis, usand il pian cartesian rappresenta e utilizza le funzini per rislvere prblemi in md crrett e rganizzat. ORIENTAMENTO: è frtemente cnsapevle dei prpri limiti e ptenzialità, riesce a misurarsi cn le nvità e gli imprevisti della realtà in maniera autnma e cerente per la ntevle autstima e autvalutazine. 8 NUMERI: Cnsce e cmprende i cncetti relativi all insieme numeric cn prprietà e perazini in md cmplet inltre applica e rislve prblemi aritmetici utilizzand termini, simbli e cdici in md abbastanza apprpriat. SPAZIO E FIGURE: Cnsce e cmprende i cncetti gemetrici cn prprietà e perazini in md crrett, inltre pera cn le figure gemetriche rislvend prblemi e utilizzand termini, simbli e cdici in md sicur. RELAZIONI E FUNZIONI: Cmprende il cncett di funzine in md adeguat, usand il pian cartesian rappresenta e utilizza le funzini per rislvere prblemi in md crrett. ORIENTAMENTO: è cnsapevle dei prpri limiti e ptenzialità, riesce a misurarsi cn le nvità e gli imprevisti della realtà per la ntevle autstima e autvalutazine. 7 NUMERI: Cnsce e cmprende i cncetti relativi all insieme numeric cn prprietà e perazini in md quasi cmplet inltre applica e rislve prblemi aritmetici utilizzand termini, simbli e cdici in md sstanzialmente crrett. SPAZIO E FIGURE: Cnsce e cmprende i cncetti gemetrici cn prprietà e perazini in md sddisfacente, inltre pera c n le figure gemetriche rislvend prblemi e utilizzand termini, simbli e cdici in md sstanzialmente pertinente. RELAZIONI E FUNZIONI: Cmprende il cncett di funzine in md cerente, usand il pian cartesian rappresenta e utilizza le funzini per rislvere prblemi in md generic. ORIENTAMENTO: è cnsapevle dei prpri limiti e ptenzialità, riesce a misurarsi cn le nvità e gli imprevisti della realtà in quant l autstima e l autvalutazine è adeguata. 6 NUMERI: Cnsce e cmprende i cncetti relativi all insieme numeric cn prprietà e perazini in md essenziale, inltre applica e rislve prblemi aritmetici utilizzand termini, simbli e cdici in md elementare. SPAZIO E FIGURE: Cnsce e cmprende i cncetti gemetrici cn prprietà e perazini in md pc precis, inltre pera cn le figure gemetriche rislvend prblemi e utilizzand termini, simbli e cdici sl se guidat. RELAZIONI E FUNZIONI: Cmprende il cncett di funzine in md semplice, usand il pian cartesian rappresenta e utilizza le funzini per rislvere prblemi in md parziale.

12 ORIENTAMENTO: nn sempre è cnsapevle dei prpri limiti e ptenzialità, riesce a misurarsi cn le nvità e gli imprevisti della realtà sl se guidat in quant l autstima e l autvalutazine nn è ancra del tutt acquisita. 5 NUMERI: Cnsce e cmprende i cncetti relativi all insieme numeric cn prprietà e perazini in md superficiale, inltre applica e rislve prblemi aritmetici utilizzand termini, simbli e cdici in md superficiale. SPAZIO E FIGURE: Cnsce e cmprende i cncetti gemetrici cn prprietà e perazini in md superficiale, inltre pera cn le figure gemetriche rislvend prblemi e utilizzand termini, simbli e cdici in maniera apprssimata e cn guida. RELAZIONI E FUNZIONI: Cmprende il cncett di funzine in md superficiale, usand il pian cartesian rappresenta e utilizza le funzini per rislvere prblemi in md superficiale. ORIENTAMENTO: nn sempre è cnsapevle dei prpri limiti e ptenzialità, riesce a misurarsi cn le nvità e gli imprevisti della realtà sl se guidat in quant l autstima e l autvalutazine è in via di acquisizine Scienze Traguardi per l svilupp delle cmpetenze Ha una visine della cmplessità del sistema dei viven; ricnsce nella lr diversità i bisgni fndamentali di animali e piante, e i mdi di sddisfarli negli specifici cntesti ambientali. Ricnsce le principali interazini tra mnd naturale e cmunità umana, individuand alcune prblematicità dell intervent antrpic negli ecsistemi. È cnsapevle del rul della cmunità umana sulla Terra. Orientament: ha cnsapevlezza delle prprie ptenzialità e dei prpri limiti, è dispst ad analizzare se stess e a misurarsi cn le nvità e gli imprevisti, inltre, analizza dati e fatti, verificand l attendibilità delle analisi attravers le cnscenze scientifiche. Obiettivi di apprendiment BIOLOGIA: descrivere le caratteristiche della cellula. Realizzare un mdellin e argmentare sul prcediment di realizzazine. Cmprendere e descrivere le caratteristiche degli esseri viventi. Ricnscere le smiglianze e le differenze nel funzinament delle diverse specie di viventi. Cmprendere il sens delle grandi classificazini. ORIENTAMENTO: raggiunge una prgressiva strutturazine della prpria persnalità in rapprt al reale cntest sciale attravers autstima autvalutazine prgettualità. La cellula: caratteristiche e struttura. Realizzazine mdellin. I cinque Regni. Gli esseri viventi. Cntenuti/Attività Metdlgie e strategie didattiche da utilizzare Lezine frntale. Lezine dialgata. Discussine libera e guidata. Cperative learning. Insegnament reciprc. Utilizz delle nuve tecnlgie. Classe capvlta. Cstruzine di schemi di sintesi. Percrsi autnmi di apprfndiment. Cntrll cstante del materiale e dei cmpiti, intes cme valrizzazine del temp dedicat all studi dmestic. Interventi didattici educativi specifici da utilizzare in base ai diversi livelli ECCELLENZE (Livell Avanzat) Ricerche individuali e/ di grupp per sviluppare l spirit critic e la creatività. Affidament di incarichi particlari nei lavri di grupp. Apprfndiment dei cntenuti. Esperienze di classe rvesciata. Labratri. Valrizzazine degli alunni e dei lr interessi extra sclastici. CONSOLIDAMENTO (Livell Adeguat) Attività guidate a crescente livell di difficltà. Assidu cntrll dell apprendiment. Valrizzazine delle esperienze extra sclastiche e inseriment in gruppi di lavr cn cmpagni più intraprendenti. RECUPERO (Livell Basilare) Affidament di cmpiti cn crescente livell di respnsabilità per la valrizzazine del sé e l accresciment dell autstima. Studi assistit in classe dall insegnante e/ cmpagni tutr. Semplificazine dei cntenuti disciplinari.

COMPRENDERE PER COLLOCARSI, RAPPRESENTARSI.. E AGIRE. Quadro di riferimento europeo Competenze europee

COMPRENDERE PER COLLOCARSI, RAPPRESENTARSI.. E AGIRE. Quadro di riferimento europeo Competenze europee Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^ B 2 MODULO (01 Febbrai 2018 11 Aprile 2018) Crdinatrice Prf.ssa Strusi Rachele COMPRENDERE PER COLLOCARSI, RAPPRESENTARSI..

Dettagli

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3 B Coordinatrice Prof.ssa Strusi Rachele

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3 B Coordinatrice Prof.ssa Strusi Rachele Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3 B Crdinatrice Prf.ssa Strusi Rachele PRIMO MODULO (12 ttbre 2017 31 gennai 2018) Si può dare di più Prgettazine di Classe

Dettagli

Si può dare di più. Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1^ B MODULO 1 (12 ottobre 31 gennaio)

Si può dare di più. Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1^ B MODULO 1 (12 ottobre 31 gennaio) Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1^ B MODULO 1 (12 ttbre 31 gennai) Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze eurpee 1. Cmunicazine nella lingua madre Capacità

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI - CRISPIANO. Anno scolastico 2017/2018. Classe 2^ G. SECONDO MODULO (1 Febbraio 11 Aprile 2018)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI - CRISPIANO. Anno scolastico 2017/2018. Classe 2^ G. SECONDO MODULO (1 Febbraio 11 Aprile 2018) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI - CRISPIANO Ann sclastic 2017/2018 Classe 2^ G SECONDO MODULO (1 Febbrai 11 Aprile 2018) COMPRENDERE PER COLLOCARSI, RAPPRESENTARSI E AGIRE Prgettazine di Classe

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI - CRISPIANO. Anno scolastico 2017/2018. Classe 1^ C. PRIMO MODULO (12 Ottobre Gennaio 2018)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI - CRISPIANO. Anno scolastico 2017/2018. Classe 1^ C. PRIMO MODULO (12 Ottobre Gennaio 2018) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI - CRISPIANO Ann sclastic 2017/2018 Classe 1^ C PRIMO MODULO (12 Ottbre 2017 31 Gennai 2018) Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze eurpee 1. Cmunicazine nella lingua

Dettagli

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1ª Sez. A a. s. 2017/2018 MODULO 2 PERIODO: 1 FEBBRAIO 11 APRILE

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1ª Sez. A a. s. 2017/2018 MODULO 2 PERIODO: 1 FEBBRAIO 11 APRILE Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1ª Sez. A a. s. 2017/2018 MODULO 2 PERIODO: 1 FEBBRAIO 11 APRILE Titl: COMPRENDERE PER COLLOCARSI, RAPPRESENTARSI E AGIRE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Prgettazine di classe e disciplinare Classe 3 Sez. G a. s. 2017/2018 MODULO 3 (12 aprile 12 giugn) L'OFFICINA DELLE IDEE Prgettazine di Classe Quadr di riferiment

Dettagli

PROGETTAZIONE SECONDO MODULO PERIODO: 1 FEBBRAIO 11 APRILE Titolo: COMPRENDERE PER COLLOCARSI, RAPPRESENTARSI E AGIRE

PROGETTAZIONE SECONDO MODULO PERIODO: 1 FEBBRAIO 11 APRILE Titolo: COMPRENDERE PER COLLOCARSI, RAPPRESENTARSI E AGIRE PROGETTAZIONE SECONDO MODULO PERIODO: 1 FEBBRAIO 11 APRILE Titl: COMPRENDERE PER COLLOCARSI, RAPPRESENTARSI E AGIRE Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze eurpee Quadr di riferiment italian Cmpetenze di cittadinanza

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI. Classe SECONDA C CARBONE ROSARIA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI. Classe SECONDA C CARBONE ROSARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe SECONDA C MODULO PRIMO (dal 12 ttbre al 31 gennai) CARBONE ROSARIA Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze eurpee 1. Cmunicazine nella lingua madre Capacità di

Dettagli

SI PUO DARE DI PIU. Progettazione di Classe. Italiano. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

SI PUO DARE DI PIU. Progettazione di Classe. Italiano. Traguardi per lo sviluppo delle competenze Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 2^ D MODULO I (13 Ottbre 31 Gennai) Cn cmpit autentic d Istitut per tutte le classi Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI - CRISPIANO. Anno scolastico 2017/2018. Classe 2^ B. PRIMO MODULO (12 Ottobre Gennaio 2018)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI - CRISPIANO. Anno scolastico 2017/2018. Classe 2^ B. PRIMO MODULO (12 Ottobre Gennaio 2018) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI - CRISPIANO Ann sclastic 2017/2018 Classe 2^ B PRIMO MODULO (12 Ottbre 2017 31 Gennai 2018) Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze eurpee 1. Cmunicazine nella lingua

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 2 Sez. G a. s. 2017/2018 MODULO 3 (12 aprile 12 giugn) L'OFFICINA DELLE IDEE Prgettazine di Classe Quadr di riferiment

Dettagli

Progettazione di classe e disciplinare

Progettazione di classe e disciplinare PROGETTAZIONE SECONDO MODULO PERIODO: 1 FEBBRAIO 11 APRILE 2018 CLASSE 2 F COORDINATRICE: Prf.ssa Suma Anna Maria Titl: COMPRENDERE PER COLLOCARSI, RAPPRESENTARSI..E AGIRE Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze

Dettagli

SECONDO MODULO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI

SECONDO MODULO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Prgettazine di classe e disciplinare SECONDO MODULO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1^ Sez. D COODINATORE: Prf.ssa PETRACCA Maria Antnietta PERIODO: 1 FEBBRAIO 11

Dettagli

SI PUO DARE DI PIU. Progettazione di Classe. Quadro di riferimento italiano Competenze di cittadinanza 1. Comunicazione nella lingua madre

SI PUO DARE DI PIU. Progettazione di Classe. Quadro di riferimento italiano Competenze di cittadinanza 1. Comunicazione nella lingua madre Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 2 sez.f PRIMO MODULO ACCOGLIENZA (12 Ottbre-31 Gennai) Crdinatrice: prf.ssa Suma Anna Maria SI PUO DARE DI PIU Prgettazine

Dettagli

COMPITO AUTENTICO: RACCONTIAMO LA NOSTRA SCUOLA (classi prime) IL GIARDINO (classi seconde)

COMPITO AUTENTICO: RACCONTIAMO LA NOSTRA SCUOLA (classi prime) IL GIARDINO (classi seconde) Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 2^ G PRIMO MODULO (dal 12 ttbre 2017 al 31 gennai 2018) SI PUO DARE DI PIU Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze eurpee

Dettagli

3^ G SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI

3^ G SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Prgettazine di classe e disciplinare 3^ G SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Secnd Mdul (dal 17/22 ttbre al 31 gennai) Viaggiand per scprire il mnd Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze eurpee Cmunicazine

Dettagli

2. Progettare. 6. Risolvere problemi

2. Progettare. 6. Risolvere problemi Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe Secnda Sez. D a. s. 2017/2018 MODULO 3 (12 aprile 12 giugn) L'OFFICINA DELLE IDEE Prgettazine di Classe Quadr di riferiment

Dettagli

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SEVERI Classe 2g. a.s.2018/ 19 Secondo Modulo

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SEVERI Classe 2g. a.s.2018/ 19 Secondo Modulo Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SEVERI Classe 2g. a.s.2018/ 19 Secnd Mdul (dal 17/22 ttbre al 31 gennai): cn cmpit autentic d Istitut per tutte le classi Viaggiand per scprire il mnd Prgettazine

Dettagli

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 2ª Sez. A. Modulo n. 3 (1 febbraio 12 giugno 2019)

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 2ª Sez. A. Modulo n. 3 (1 febbraio 12 giugno 2019) Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 2ª Sez. A a. s. 201/201 Mdul n. 3 (1 febbrai 12 giugn 201) Cnscere il mnd per cstruire il futur Prgettazine di Classe

Dettagli

SECONDO MODULO ( 22 OTTOBRE- Viaggiando per scoprire il mondo. 3. Comunicare

SECONDO MODULO ( 22 OTTOBRE- Viaggiando per scoprire il mondo. 3. Comunicare Prgettazine di classe e disciplinare ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 2^ Sez. D COODINATORE: Prf.ssa PETRACCA Maria Antnietta SECONDO MODULO ( 22 OTTOBRE- 31 GENNAIO)

Dettagli

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3ª Sez. G. Modulo n. 3

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3ª Sez. G. Modulo n. 3 Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3ª Sez. G a. s. 2018/2019 Mdul n. 3 (1 febbrai 12 giugn 2019) Cnscere il mnd per cstruire il futur Prgettazine di Classe

Dettagli

2. Progettare. 6. Risolvere problemi

2. Progettare. 6. Risolvere problemi Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe II Sez. C Crdinatrice Carbne Rsaria a. s. 2017/2018 MODULO 3 (12 aprile 12 giugn) L'OFFICINA DELLE IDEE Prgettazine di

Dettagli

Progettazione di classe e disciplinare

Progettazione di classe e disciplinare Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3 Sez. C a. s. 2017/2018 MODULO 3 (12 aprile 12 giugn) : L'OFFICINA DELLE IDEE Crdinatrice: prf.ssa D AMORE Rsaria Prgettazine

Dettagli

Progettazione di classe e disciplinare Classe 3^ C Coordinatrice: prof.ssa D AMORE Rosaria

Progettazione di classe e disciplinare Classe 3^ C Coordinatrice: prof.ssa D AMORE Rosaria Prgettazine di classe e disciplinare Classe 3^ C Crdinatrice: prf.ssa D AMORE Rsaria Titl: COMPRENDERE PER COLLOCARSI, RAPPRESENTARSI..E AGIRE (1 FEBBRAIO 11 APRILE) Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze

Dettagli

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 2ª Sez. F. Modulo n. 3 (1 febbraio 12 giugno 2019)

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 2ª Sez. F. Modulo n. 3 (1 febbraio 12 giugno 2019) Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 2ª Sez. F a. s. 2018/2019 Mdul n. 3 (1 febbrai 12 giugn 2019) Cnscere il mnd per cstruire il futur Prgettazine di Classe

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI 3^ C

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI 3^ C Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^ C Secnd Mdul (dal 17/22 ttbre al 31 gennai): cn cmpit autentic d Istitut per tutte le classi Viaggiand per scprire

Dettagli

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1^ B MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 12 Ottobre)

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1^ B MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 12 Ottobre) Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1^ B MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 12 Ottbre) Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze eurpee 6. Cmpetenze sciali e civiche

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^ Sez. A a. s. 2017/2018 MODULO 3 (12 aprile 12 giugn) L'OFFICINA DELLE IDEE Prgettazine di Classe Quadr di riferiment

Dettagli

Quadro di riferimento europeo Competenze europee. Quadro di riferimento italiano Competenze di cittadinanza

Quadro di riferimento europeo Competenze europee. Quadro di riferimento italiano Competenze di cittadinanza Prgettazine di classe e disciplinare Classe 3^ D Ann Sclastic 2017-2018 Crdinatre prf. ssa Cr Anna Titl: COMPRENDERE PER COLLOCARSI, RAPPRESENTARSI..E AGIRE (1 FEBBRAIO 11 APRILE) Quadr di riferiment eurpe

Dettagli

PROGETTAZIONE DI CLASSE E DISCIPLINARE. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^ H MODULO PRIMO (12 ottobre gennaio 2018)

PROGETTAZIONE DI CLASSE E DISCIPLINARE. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^ H MODULO PRIMO (12 ottobre gennaio 2018) PROGETTAZIONE DI CLASSE E DISCIPLINARE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^ H MODULO PRIMO (12 ttbre 2017 31 gennai 2018) SI PUÒ DARE DI PIÙ! Prgettazine di Classe Quadr di riferiment eurpe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO MONTECCHIO Scula secndaria di I grad plessi Ipplit Scalza e Michelangel Bunarrti PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a A.S. 2018/2019 Classe I MATEMATICA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Prgettazine di classe e disciplinare ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^ Sez. G COODINATORE: Prf.ssa Letizia Bve PRIMO MODULO (13 OTTOBRE- 31 GENNAIO) Si può dare

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone nello spazio

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone nello spazio Il bambin Sa cllcare le azini qutidiane nel temp della girnata e della settimana Riferisce crrettamente eventi del passat recente Osserva cn attenzine gli rganismi viventi, i fenmeni naturali e si accrge

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISCIPLINA : LATINO Cmpetenze da cnseguire alla fine del II ann relativamente all asse

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI Poiana Maggiore - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 3A Anno scolastico

SCUOLA SECONDARIA DI Poiana Maggiore - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 3A Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladi Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Cdice fiscale 80015470240 - Cd. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzine.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO SOCIO-SANITARIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 1. PRIMO BIENNIO Cmpetenze

Dettagli

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1 a B MODULO ACCOGLIENZA (17 Settembre 19 Ottobre)

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1 a B MODULO ACCOGLIENZA (17 Settembre 19 Ottobre) Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1 a B MODULO ACCOGLIENZA (17 Settembre 19 Ottbre) Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze eurpee Diversa... mente, viaggiand!

Dettagli

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento Istitut Omnicmprensiv Alt-Orvietan, Fabr (TR) Prgettazini in crs: schema Unità d Apprendiment Titl UNITA D APPRENDIMENTO UN ANNO CON PINOCCHIO (aggiungere stttitl) Ambit frmativ Relazinale Cmpetenze chiave

Dettagli

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti. o Corretto. corretto 3 Proprietà. scorretto Argomenta in modo: Capacità di 2.

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti. o Corretto. corretto 3 Proprietà. scorretto Argomenta in modo: Capacità di 2. Griglia di valutazine della prduzine scritta di Italian (I e II Bienni, V ann) Tiplgia della prva: tema di rdine generale (TIPOLOGIA D) Macrindicatri Indicatri Descrittri Misuratri Punti Si esprime in

Dettagli

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IDENTITÀ STORICA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IDENTITÀ STORICA Cmpetenza chiave eurpea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IDENTITÀ STORICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA - Traguardi per l svilupp delle cmpetenze fissati dalle Indicazini Nazinali per il

Dettagli

CERTIFICATO DELLE COMPETENZE Anno Scolastico 2013/2014

CERTIFICATO DELLE COMPETENZE Anno Scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE SANCTIS Infanzia - Primaria - Secndaria di I grad ad Indirizz Musicale via Renazz 83012 - CERVINARA (AV) C.M. AVIC86700L C.F. 92084830642 e-mail: avic86700l@istruzine.it pec:

Dettagli

1. GRIGLIE DI VALUTAZIONE

1. GRIGLIE DI VALUTAZIONE . Criteri di valutazine generali (prim e secnd bienni, quint ann) Vti Giudizi crrispndente - IMPEGNO E PARTECIPAZIONE. Nn rispetta mai le cnsegne; in classe si distrae e disturba. ACQUISIZIONE CONOSCENZE.

Dettagli

GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA? Progettazione di Classe. Progettazione disciplinare Matematica

GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA? Progettazione di Classe. Progettazione disciplinare Matematica Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^E Crdinatrice: Mdul accglienza (dal 15 settembre al 10 ttbre) GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA? Prgettazine di Classe

Dettagli

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE UN BUON MOTIVO PER [cd. I003] Fndat su un apprcci cmunicativ, il crs d'inglese prpne situazini ed attività della vita reale che cnsentn al partecipante, fin dalla prima

Dettagli

DIVERSA MENTE, VIAGGIANDO! Modulo accoglienza (dal 17 settembre al 19 ottobre) Progettazione di Classe. Progettazioni disciplinari

DIVERSA MENTE, VIAGGIANDO! Modulo accoglienza (dal 17 settembre al 19 ottobre) Progettazione di Classe. Progettazioni disciplinari SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI CRISPIANO (TA) Ann sclastic 2018/2019 Classe 2 ª Sez. C MODULO ACCOGLIENZA (17 Settembre 19 Ottbre 2018) DIVERSA MENTE, VIAGGIANDO! Mdul accglienza (dal 17 settembre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA Lettere TERZA E QUARTA DOCENTI Pimazzni, Cnchett, Dall

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: MATEMATICA CLASSE: 2ª AL LINGUISTICO DOCENTE: VICARI GIOVANNI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: MATEMATICA CLASSE: 2ª AL LINGUISTICO DOCENTE: VICARI GIOVANNI Pagina 1 di 8 PROFILO CLASSE INGRESSO USCITA LA CLASSE È ATTENTA E PARTECIPE DURANTE LE ORE DI LEZIONE E DILIGENTE NELLO STUDIO PERSONALE. POCHI ALUNNI HANNO ACCUMULATO LACUNE NEL CORSO DEL PRIMO ANNO

Dettagli

Griglia di valutazione della scuola secondaria

Griglia di valutazione della scuola secondaria Griglia di valutazine della scula secndaria Criteri CONOSCENZE COMPETENZE e indicatri desunti dal frmat SAPERE F. Cmunicare G. Individuare cllegamenti e relazini Cnsce i cntenuti in riferiment alle discipline

Dettagli

Piano di Lavoro. di_italiano_. Primo Biennio

Piano di Lavoro. di_italiano_. Primo Biennio Lice Scientific Istitut Tecnic Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gall Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cd. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutmr.it

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI CRISPIANO (TA) Anno scolastico 2017/2018 Classe 2^ B MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 11 Ottobre 2017)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI CRISPIANO (TA) Anno scolastico 2017/2018 Classe 2^ B MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 11 Ottobre 2017) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI CRISPIANO (TA) Ann sclastic 2017/2018 Classe 2^ B MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 11 Ottbre 2017) Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze eurpee 6. Cmpetenze sciali

Dettagli

Competenza 1 al termine della scuola primaria

Competenza 1 al termine della scuola primaria Gegrafia Cmpetenza 1 al termine della scula primaria Cmpetenza 1 Abilità Cnscenze L'alunn è in grad di: L'alunn cnsce: Leggere l rganizzazine di un territri, utilizzand il linguaggi, gli strumenti e i

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI CRISPIANO (TA) Anno scolastico 2017/2018 Classe 1^ C MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 11 Ottobre 2017)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI CRISPIANO (TA) Anno scolastico 2017/2018 Classe 1^ C MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 11 Ottobre 2017) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI CRISPIANO (TA) Ann sclastic 2017/2018 Classe 1^ C MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 11 Ottbre 2017) Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze eurpee 6. Cmpetenze sciali

Dettagli

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s Italiano 1 G Motivazione delle scelte didattiche

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s Italiano 1 G Motivazione delle scelte didattiche Enrica Iacpini Lice Scientific XXV Aprile a.s. 2016-17 Italian 1 G Mtivazine delle scelte didattiche Gli alunni sarann chiamati a scrivere spess, perché gni argment di attualità trattat in classe dvrà

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Givanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cd. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmri.it e-mail: segr.ic.mri@scule.prvincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA? Progettazione di Classe. Progettazioni disciplinari. Lingue comunitarie: Inglese. Docente: prof.

GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA? Progettazione di Classe. Progettazioni disciplinari. Lingue comunitarie: Inglese. Docente: prof. Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^C Crdinatrice: Prf.ssa D Amre Rsaria Mdul accglienza (dal 15 settembre al 10 ttbre) GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA?

Dettagli

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 2ª Sez. G a. s. 2018/2019 Modulo n. 3 (1 febbraio 12 giugno 2019)

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 2ª Sez. G a. s. 2018/2019 Modulo n. 3 (1 febbraio 12 giugno 2019) Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 2ª Sez. G a. s. 2018/2019 Mdul n. 3 (1 febbrai 12 giugn 2019) Cnscere il mnd per cstruire il futur Prgettazine di Classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO MONTECCHIO Scula secndaria di I grad plessi Ipplit Scalza e Michelangel Bunarrti PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019 classe 2 a Classe II MATEMATICA

Dettagli

GENTILI SI NASCE O.. SI DIVENTA? Progettazione di Classe. Progettazioni disciplinari. Italiano Prof.ssa Anna Rosa Leale

GENTILI SI NASCE O.. SI DIVENTA? Progettazione di Classe. Progettazioni disciplinari. Italiano Prof.ssa Anna Rosa Leale Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^ B Crdinatrice: Prf.ssa Strusi Rachele MODULO ACCOGLIENZA ( 12 Settembre 11 Ottbre) Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Givanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cd. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmri.it e-mail: segr.ic.mri@scule.prvincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Cmunicazine nella madrelingua lingua di istruzine. Cmpetenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Cmprendere

Dettagli

Anno scolastico 2016/2017 LINGUA STRANIERA (FRANCESE-CLASSE 1^) PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE/ORALI DI LINGUA STRANIERA

Anno scolastico 2016/2017 LINGUA STRANIERA (FRANCESE-CLASSE 1^) PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE/ORALI DI LINGUA STRANIERA Ann sclastic 2016/2017 LINGUA STRANIERA (FRANCESE-CLASSE 1^) PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE/ORALI DI LINGUA STRANIERA Le prve scritte/rali di lingua straniera verrann valutate in base

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Prim bienni tecnic Materia: Diritt

Dettagli

GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA? Progettazione di Classe. Progettazioni disciplinari Prof.ssa Daniela Lentini

GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA? Progettazione di Classe. Progettazioni disciplinari Prof.ssa Daniela Lentini Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^G Crdinatrice: Prf.ssa Bve Letizia Mdul accglienza (dal 15 settembre al 10 ttbre) GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA?

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Diritto

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Diritto Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann sclastic 2018/2019

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE CLASSE PRIMA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE CLASSE PRIMA GRIGLIE DI VALUTAZINE CLASSE PRIMA ITALIAN SGGETTIVE VISSUTE E INTERVIENE IN FAMILIARI IN CMPRENSIBILE. SE GUIDAT, RIESCE A RIFERIRE LE PARTI ESSENZIALI DI UN RACCNT. SILLABAND. UTILIZZA LA TECNICA DELLA

Dettagli

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s Lice Scientific XXV Aprile a.s. 2016-17. GEOSTORIA 2 A Dcente: Iacpini Enrica Obiettivi dell studi della Stria Cmpetenze cnscere gli eventi strici studiati apprendere alcuni termini fndamentali del linguaggi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Programmazione didattica

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Programmazione didattica Istitut Cmprensiv di Basilian e Sedeglian Scula secndaria di I grad M.L. King Disciplina: STORIA Classi: IA, IB, IC Insegnanti: Rmani Luisa (IA), Rivellini Anna (IB), Falcne Ug (IC) Ann sclastic 2017-2018

Dettagli

PERCORSO CURRICOLARE

PERCORSO CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A. GENOVESI I. ALPI PERCORSO CURRICOLARE CLASSI SECONDE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA 1 PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC)

Dettagli

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o A. S. 2014 15 CLASSE 2 1 BIMESTRE: OTTOBRE NOVEMBRE 2014 RISULTATI ATTESI L ALUNNO INDICATORI ITALIANO Risultati cme cntenuti e cme prcessi: Dalla frase al test. ASCOLTO E PARLATO LETTURA Ascltare gli

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018 / 2019

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018 / 2019 PIANO DI LAVORO Ann sclastic 2018 / 2019 Materia di insegnament: FRANCESE Prf. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazine 19 OTTOBRE 2018 2. FINALITA DELLA DISCIPLINA(biettivi

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE

UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE Denminazine UN MONDO DI REGOLE Prdtti GLOSSARIO- MANIFESTAZIONE SPORTIVA- DRAMMATIZZAZIONE-CARTELLONISTICA-MEMORY- PRODUZIONE DI CARTOLINE-OPUSCOLO Cmpetenze mirate

Dettagli

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo Terra in moto Realizzazione di una mappa : terremoti e vulcani nel nostro territorio.

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo Terra in moto Realizzazione di una mappa : terremoti e vulcani nel nostro territorio. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Rma Spirit Sant Istitut ad indirizz musicale Via Spirit Sant 87100 Csenza Tel. - Fax 0984/26572 - e-mail: csic81200c@istruzine.it Sit Web: www.icspiritsant.gv.it PERCORSO

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA Terz Ann ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI (Indicazini nazinali) Ricnscere il valre e le ptenzialità dei beni artistici ed ambientali, per una crretta fruizine

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE CLASSI I II III SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE CLASSI I II III SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE CLASSI I II III SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Indicatri: Asclt e parlat Lettura Scrittura Acquisizine ed espansine del lessic recettiv e prduttiv Elementi

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann Sclastic 2018/2019

Dettagli

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO SCIENZE Triennio 2017/2020. COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n.

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO SCIENZE Triennio 2017/2020. COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n. PROGETTO VERTICALE CURRICOLO SCIENZE Trienni 2017/2020 COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n. 3 5 Infanzia 1 primaria 2 primaria 3 primaria 4 primaria 5 primaria

Dettagli

INDIRIZZO TURISMO CLASSE: V. prof. Ultimo anno. 6. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici

INDIRIZZO TURISMO CLASSE: V. prof. Ultimo anno. 6. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINA: DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE: V prf. Ultim ann Cmpetenze disciplinari: 5. Utilizzare il sistema delle cmunicazini e delle relazini delle imprese turistiche 6. Prgettare,

Dettagli

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^ A MODULO ACCOGLIENZA (12 settembre 11 ottobre)

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^ A MODULO ACCOGLIENZA (12 settembre 11 ottobre) Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^ A MODULO ACCOGLIENZA (12 settembre 11 ttbre) Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze eurpee 6. Cmpetenze sciali e civiche

Dettagli

PROGETTO: USO E CONSUMO DEL PANE

PROGETTO: USO E CONSUMO DEL PANE FONDAZIONE COGEME ONLUS PROGETTO DI CASA NEL MONDO: COMPETENZE CHIAVE PER UNA CITTADINANZA SOSTENIBILE PROGETTO: USO E CONSUMO DEL PANE REALIZZATO DALL ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTOGLIO CLASSI QUINTE -

Dettagli

Classi IA,IB liceo artistico

Classi IA,IB liceo artistico AMBITO DI Gegrafia Classi IA,IB lice artistic MODULO N. 1 TITOLO Gli strumenti della gegrafia Sapersi esprimere cn un linguaggi crrett e specific. Descrizine della perfrmance per dimstrare l acquisizine

Dettagli

Curricolo verticale di STORIA CLASSE I

Curricolo verticale di STORIA CLASSE I ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA LERCARA FRIDDI CASTRONOVO Curricl verticale di STORIA CLASSE I Unità di Apprendiment 1: La stria cn metd e le civiltà antiche Cnscere aspetti

Dettagli

Liceo Linguistico Enriques. Dipartimento di lingua Tedesca. Programmazione annuale a.s. 2017/18

Liceo Linguistico Enriques. Dipartimento di lingua Tedesca. Programmazione annuale a.s. 2017/18 Lice Linguistic Enriques Dipartiment di lingua Tedesca Prgrammazine annuale a.s. 2017/18 Prf.se: R. Sicurella, E. Dria, C. Albrecht, W.Haberl, B. Rch L studi della lingua e della cultura tedesca prcede

Dettagli

CLASSE 1^C. Progettazione Didattica Discipline Sanitarie: Anatomia a.s

CLASSE 1^C. Progettazione Didattica Discipline Sanitarie: Anatomia a.s Istitut Prfessinale Statale Emanuela Li Indirizz IPIA: Settre Industria e Artigianat Settre servizi Indirizz Tecnic: Settre Tecnlgic CARBONIA - SANT ANTIOCO Via Dalmazia, Carbnia 0781/662021 0781/662159

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. prof.

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. prof. Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 3 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio

Indirizzo: Turismo. Classe: 3 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Istitut Cmprensiv di Basilian e Sedeglian Scula secndaria di I grad M.L. King Disciplina: ITALIANO Classi: IA, IB, IC Insegnanti: Rmani Luisa (IA), Rivellini Anna (IB), Falcne Ug (IC) Ann sclastic 2017-2018

Dettagli

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Sistemi infrmativi

Dettagli

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann Sclastic: 2016/2017

Dettagli

Indirizzi: Turismo / Relazioni internazionali per il marketing /Amministrazione Finanza e Marketing

Indirizzi: Turismo / Relazioni internazionali per il marketing /Amministrazione Finanza e Marketing RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL PRIMO BIENNIO SECONDA LINGUA Indirizzi: Turism / Relazini internazinali per il marketing /Amministrazine Finanza e Marketing La Secnda lingua cmunitaria cncrre a far cnseguire

Dettagli

Classe: Prima 2018/2019. Disciplina: ITALIANO. Primo Biennio

Classe: Prima 2018/2019. Disciplina: ITALIANO. Primo Biennio 1AI: Prf.ssa Latrre Ombretta Classe: Prima 2018/2019 Disciplina: ITALIANO Prim Bienni Cmpetenze disciplinari: 1. Utilizzare gli strumenti espressivi ed argmentativi indispensabili per gestire l interazine

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 5 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Quinto anno

Indirizzo: Turismo. Classe: 5 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Quinto anno Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI PROVOLI, SILVA, VASSALLO CLASSE TERZA

Dettagli

Disciplina: Lingua Inglese

Disciplina: Lingua Inglese Scula Secndaria di I grad D Alessandr-Vcin Via dei Sanniti n. 12 71015 S. Nicandr Garganic (FG) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: Lingua Inglese Dcenti prf. Perzzi Gabriella, Stifani Rita,

Dettagli

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica. Competenze disciplinari:

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica. Competenze disciplinari: Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann Sclastic: 2017/2018 Indirizz:

Dettagli

Indirizzo: Classe: QUINTA Piano di lavoro Disciplina: STORIA Ultimo anno

Indirizzo: Classe: QUINTA Piano di lavoro Disciplina: STORIA Ultimo anno Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: prf. Cmpetenze

Dettagli