DIVERSA MENTE, VIAGGIANDO! Modulo accoglienza (dal 17 settembre al 19 ottobre) Progettazione di Classe. Progettazioni disciplinari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIVERSA MENTE, VIAGGIANDO! Modulo accoglienza (dal 17 settembre al 19 ottobre) Progettazione di Classe. Progettazioni disciplinari"

Transcript

1 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI CRISPIANO (TA) Ann sclastic 2018/2019 Classe 2 ª Sez. C MODULO ACCOGLIENZA (17 Settembre 19 Ottbre 2018) DIVERSA MENTE, VIAGGIANDO! Mdul accglienza (dal 17 settembre al 19 ttbre) Prgettazine di Classe Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze eurpee 6. Cmpetenze sciali e civiche Includn cmpetenze persnali, interpersnali e interculturali e riguardan tutte le frme di cmprtament che cnsentn alle persne di partecipare in md efficace e cstruttiv alla vita sciale e lavrativa, in particlare alla vita in scietà sempre più diversificate, cme anche a rislvere i cnflitti ve ciò sia necessari. La cmpetenza civica dta le persne degli strumenti per partecipare appien alla vita civile grazie alla cnscenza dei cncetti e delle strutture sciplitici e all impegn a una partecipazine attiva e demcratica Quadr di riferiment italian Cmpetenze di cittadinanza 4. Cllabrare e partecipare Interagire in grupp, cmprendend i diversi punti di vista, valrizzand le prprie e le altrui capacità, gestend la cnflittualità, cntribuend all apprendiment cmune ed alla realizzazine delle attività cllettive, nel ricnsciment dei diritti fndamentali degli altri a Prgettazini disciplinari ITALIANO Prf.ssa Daniela LIUZZI L alunn interagisce in md efficace in diverse situazini cmunicative, attravers mdalità dialgiche sempre rispettse delle idee degli altri; cn ciò matura la cnsapevlezza che il dialg, ltre ad essere un strument cmunicativ, ha anche un grande valre civile e l utilizza per apprendere infrmazini ed elabrare pinini su prblemi riguardanti vari ambiti culturali e sciali. Intervenire in una cnversazine in una discussine, di classe di grupp, cn pertinenza e cerenza, rispettand tempi e turni di parla e frnend un psitiv cntribut persnale. Scrivere testi di frma diversa (ad es. lettere private e pubbliche, diari persnali e di brd) sulla base di mdelli sperimentati, adeguandli a situazine, argment, scp, destinatari, e selezinand il registr più adeguat. Asclt e Lettura Lettura della Cnvenzine dell O.N.U. sui diritti dell infanzia e dell adlescenza. Asclt, lettura e cmprensine di generi testuali: il diari; la lettera; l autbigrafia. Parlat e Scrittura Discussine guidata e riflessine sui cncetti di rispett, cnvivenza civile, respnsabilità e slidarietà, finalizzate a prmuvere l interirizzazine delle regle della cnvivenza sclastica, la scializzazine, il rispett reciprc e la slidarietà tra gli alunni. Elabrazine di un Decalg dei diritti e dei dveri degli adlescenti. Riflessine sulla lingua italiana Ripass e cnslidament dell analisi grammaticale: l articl, il nme, l aggettiv, il prnme, il verb; la cniugazine dei verbi ausiliari; la cniugazine attiva dei verbi reglari. Flipped classrm e cperative learning. Nella prima fase dell attività, dp un brainstrming sui diritti che dvrebber essere garantiti a tutti i bambini e adlescenti, gli alunni sarann invitati a reperire sul web e a leggere a casa la Cnvenzine dell O.N.U. sui diritti dell infanzia e dell adlescenza. In classe seguirà una discussine guidata, finalizzata a stimlare la riflessine sprattutt sull imprtanza del rispett reciprc, della slidarietà, dell istruzine e delle nrme della cnvivenza civile. Nella secnda fase gli alunni sarann divisi in piccli gruppi: in base agli articli

2 della Cnvenzine analizzati, ciascun grupp dvrà individuare un diritt e un dvere ritenuti indispensabili per gli adlescenti. Successivamente sarà elabrat un Decalg dei diritti e dei dveri degli adlescenti, che sarà riprtat su un cartellne e in frmat digitale utilizzand un prgramma di videscrittura. Agli alunni che nn avrann la dispnibilità di utilizzare Internet e/ strumenti tecnlgici, l insegnante frnirà del materiale cartace per pter svlgere le attività richieste. Le attività didattiche prcederann attravers l pprtun ed equilibrat us dei seguenti ulteriri metdi: Lezine frntale Lezine dialgata Discussine libera e guidata Lavr di grupp Insegnament reciprc Dettatura di appunti Cstruzine di schemi di sintesi Percrsi autnmi di apprfndiment Attività legate all'interesse specific frequente Studi individuale dmestic Cntrll cstante del materiale e dei cmpiti, intes cme valrizzazine del temp dedicat all studi dmestic Cntatt cn persne e mnd estern. Gli strumenti a supprt di queste attività sarann scelti a secnda delle necessità tra i seguenti: Libri di test in adzine Strumenti didattici cmplementari alternativi al libr di test Film, cd rm, audilibri Esercizi guidati e schede strutturate. Per facilitare l apprendiment di tutti gli alunni che presenterann delle difficltà, sn previste le seguenti strategie: Semplificazine dei cntenuti Reiterazine degli interventi didattici Lezini individualizzate a piccli gruppi (cmpresenze cn matematica) Esercizi guidati e schede strutturate. La valutazine degli apprendimenti avverrà in riferiment ai seguenti criteri: dei testi rali: 10 Asclt e Parlat: cmprende testi (letti anche in mdalità silenzisa) e messaggi rali in md immediat e cmplet, ricavand infrmazini implicite ed esplicite e cstruend un interpretazine critica. Usa un lessic fluid e prduttiv. Prduce testi rali di diversa tiplgia in md crrett ed rganizzat. Lettura: legge cn ritm, intnazine e prnuncia esatti e cmprende testi individuand cntenuti, infrmazini principali e secndarie, il significat delle parle nel cntest e l intenzine cmunicativa dell autre. Riflessine sulla lingua italiana: padrneggia in md esaustiv e apprfndit tutte le cnscenze. dei testi rali: 9 Asclt e Parlat: cmprende testi e messaggi rali in md immediat e cmplet, ricavand infrmazini implicite ed esplicite. Usa un linguaggi ricc e apprpriat. Prduce testi rali di diversa tiplgia in md crrett. Lettura: legge cn ritm, intnazine e prnuncia esatti e cmprende testi scritti individuand cntenuti, infrmazini principali e secndarie e il significat delle parle nel cntest. Riflessine sulla lingua italiana: pssiede in md ampi e articlat le cnscenze e le applica autnmamente. dei testi rali: 8 Asclt e Parlat: cmprende testi e messaggi rali in md cmplet, ricavand infrmazini implicite ed esplicite. Usa un lessic apprpriat e pertinente. Prduce testi rali in md apprpriat e crrett. Lettura: legge e cmprende testi scritti in md scrrevle ed espressiv individuand i cntenuti e le infrmazini principali e secndarie. Riflessine sulla lingua italiana: pssiede e utilizza in md crrett le cnscenze. dei testi rali: 7 Asclt e Parlat: cmprende i testi e i messaggi rali in md quasi cmplet, ricavand infrmazini implicite ed esplicite. Usa un lessic apprpriat. Prduce testi rali in md sstanzialmente crrett. Lettura: legge in md scrrevle e individua discretamente le infrmazini glbali del test. Riflessine sulla lingua italiana: pssiede e rielabra in md sddisfacente ma pc apprfndit le cnscenze. dei testi rali: 6 Asclt e Parlat: cmprende i testi e i messaggi rali nelle linee essenziali. Si esprime in md chiar. Prduce testi rali in md glbalmente cmprensibile.

3 Lettura: legge senza errri ma in md meccanic, ricavand infrmazini essenziali. Riflessine sulla lingua italiana: pssiede e rielabra in md sufficiente ma pc apprfndit le cnscenze. dei testi rali: 5 Asclt e Parlat: cmprende testi e messaggi rali in md parzialmente adeguat. Usa un linguaggi pc cnsapevle e nn pertinente. Prduce testi rali in md cnfus. Lettura: legge in md stentat, ricavand le infrmazini in md superficiale. Riflessine sulla lingua italiana: pssiede e rielabra in md stentat e nn autnm le cnscenze. dei testi scritti: 10 Aderenza alla traccia e alla tiplgia testuale: l svlgiment è pertinente alla traccia e alla tiplgia testuale ed è espress in frma brillante e persnale. Crrettezza sintattica e rtgrafica: l rtgrafia è crretta (senza errri) e la sintassi ben articlata, espressiva e funzinale al cntenut (us crrett di cncrdanze, prnmi, tempi e mdi verbali, cnnettivi, punteggiatura). Cerenza, riginalità, cmpletezza e rganicità nell svlgiment: l svlgiment si struttura in md chiar, riginale e ben articlat. L argment è trattat in md cmplet e persnale ed evidenzia le capacità critiche dell alliev. Stile e lessic: lessic ricc e pregnante. dei testi scritti: 9 Aderenza alla traccia e alla tiplgia testuale: l svlgiment è pertinente alla traccia e alla tiplgia testuale in tutti i sui aspetti. Crrettezza sintattica e rtgrafica: l rtgrafia è crretta (errri lievi) e la sintassi ben articlata. Cerenza, riginalità, cmpletezza e rganicità nell svlgiment: le diverse parti sn cerenti e unite da nessi lgici adeguati. L argment è trattat in md ricc e persnale. Stile e lessic: lessic ricc e vari. dei testi scritti: 8 Aderenza alla traccia e alla tiplgia testuale: l svlgiment è aderente alla traccia e alla tiplgia testuale. Crrettezza sintattica e rtgrafica: l rtgrafia è per l più crretta, la sintassi è sufficientemente articlata. Cerenza, riginalità, cmpletezza e rganicità nell svlgiment: l svlgiment è generalmente rganic nelle sue parti. L argment è trattat in md adeguat e presenta diverse cnsiderazini persnali. Stile e lessic: lessic apprpriat. dei testi scritti: 7 Aderenza alla traccia e alla tiplgia testuale: l svlgiment è sstanzialmente pertinente alla traccia e alla tiplgia testuale. Crrettezza sintattica e rtgrafica: l rtgrafia nn è sempre crretta, la sintassi presenta qualche incertezza. Cerenza, riginalità, cmpletezza e rganicità nell svlgiment: l svlgiment è cerente in quasi tutte le sue parti. L argment è trattat in md generic, ma presenta alcune cnsiderazini persnali. Stile e lessic: lessic adeguat. dei testi scritti: 6 Aderenza alla traccia e alla tiplgia testuale: l svlgiment è pc pertinente alla traccia e alla tiplgia testuale. Crrettezza sintattica e rtgrafica: l rtgrafia e la sintassi sn incerte. Cerenza, riginalità, cmpletezza e rganicità nell svlgiment: la cerenza del test è limitata. L argment è trattat in md generic e le cnsiderazini persnali sn scarse. Stile e lessic: lessic semplice e cllquiale. dei testi scritti: 5 Aderenza alla traccia e alla tiplgia testuale: l svlgiment nn è pertinente alla traccia e alla tiplgia testuale. Crrettezza sintattica e rtgrafica: numersi errri di rtgrafia e sintassi difficltsa. Cerenza, riginalità, cmpletezza e rganicità nell svlgiment: l svlgiment nn è chiar e/ priv di rganizzazine. L argment è trattat in md limitat e mancan le cnsiderazini persnali. Stile e lessic: lessic pver e ripetitiv. Apprfndiment di Italian Prf.ssa Anna Maria De Rsa L alliev interagisce in md efficace in diverse situazini cmunicative, attravers mdalità dialgiche sempre rispettse delle idee degli altri; cn ciò matura la cnsapevlezza che il dialg, ltre ad essere un strument cmunicativ, ha anche un grande valre civile e l utilizza per apprendere infrmazini ed elabrare pinini su prblemi riguardanti vari ambiti culturali e sciali

4 Intervenire in una cnversazine in una discussine, di classe di grupp, cn pertinenza e cerenza, rispettand tempi e turni di parla e frnend un psitiv cntribut persnale. Scrivere testi di frma diversa (ad es. lettere private e pubbliche, diari persnali e di brd) sulla base di mdelli sperimentati, adeguandli a situazine, argment, scp, destinatari, e selezinand il registr più adeguat. Ulteriri riflessini relative ai cncetti fndamentali espressi negli art.2 e 3 della Cstituzine. Flipped classrm e cperative learning (gli alunni dvrann effettuare, utilizzand gli strumenti tecnlgici a lr dispsizine, ricerche sul web per reperire i dcumenti ggett dei cntenuti e delle attività. LINGUE COMUNITARIE: INGLESE Dcente: Prf. ssa Francesca Paticchi Cmprendere brevi messaggi, espressi cn articlazine lenta e chiara, glbalmente e analiticamente individuand le infrmazini richieste. Cmprendere in md glbale brevi testi scritti su argmenti relativi alla sfera persnale e alla qutidianità individuandne espressini e termini nti e ricavandne le infrmazini richieste. Capire e sstenere una breve cnversazine su argmenti familiari. Leggere cn prnuncia e intnazine crrette e prdurre messaggi in md adeguat, rielabrand il materiale nt. Prdurre messaggi usand rtgrafia e lessic in md crrett e rielabrand il materiale nt. Cnscere funzini cmunicative, strutture e lessic studiati e applicarli in cntesti cmunicativi adeguati. ASCOLTO: Cmprendere un semplice bran attravers la priezine di un supprt multimediale a crred del libr di test individuandne argment e infrmazini specifiche. Ascltare e cmprendere una gamma di cmunicazini rali cntenenti le funzini cmunicative apprese Ascltare per individuare ed utilizzare infrmazini, seguire prcedimenti, utilizzare ed adattare cntenuti. Individuare, ascltand, termini ed infrmazini attinenti a cntenuti di altre discipline PARLATO: Sstenere cn buna prnuncia una breve cnversazine, anche su traccia, utilizzand strutture e funzini linguistiche apprese. Interagire per narrare, cndividere esperienze passate, eventi futuri prgrammati ed infrmazini persnali. LETTURA: Leggere in maniera crretta e cmprendere una gamma di testi scritti (brani, schede, vlantini, depliant turistici, articli di girnale) cntenenti le strutture e le funzini cmunicative apprese. Leggere per individuare infrmazini seguire prcedimenti per attività cllabrative. Leggere semplici testi relativi a cntenuti di altre discipline SCRITTURA: Descrivere cn semplici testi il prpri vissut ed il prpri ambiente usand anche un supprt digitale (chat ). Cmpilare mduli, tabelle, schemi cn dati persnali altrui richiesti. Prdurre semplici testi, lettere, inviti, messaggi, anche su supprt digitale, utilizzand il lessic, le strutture e le funzini apprese RIFLESSIONE SULLA LINGUA: Osservare e ricnscere la struttura, la funzine e le mdalità di utilizz delle strutture e delle funzini cmunicative presentate e cnfrntarle cn i crrispettivi italiani. Cnscere il lessic presentat. Utilizzare, ralmente e per iscritt, i suddetti cntenuti. CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTÀ: Cnscere le caratteristiche più significative della realtà sci-culturale dei paesi di cui si studia la ingua e perare cnfrnti cn la prpria. Cntenuti/attivita' Del test in adzine:"interface" vl. 2 di Emma Heyderman e Fina Mauchline, Ed. MACMILLAN, si affrnterà il mdul Starter e si effettuerà un'adeguata revisine delle strutture e funzini apprese in precedenza. FUNZIONI COMUNICATIVE: Parlare di azini qutidiane e del temp liber, Chiedere e dire la data, Parlare di mestieri e prfessini, Parlare divacanze, Dire dve si sn trascrse le vacanze, Dire dve e quand si nati, Esprimere accrd disaccrd. GRAMMATICA: I numeri rdinali, La data, Gli avverbi di frequenza, Le prepsizini di temp, Simple past di t be, Le espressini di temp, passate. LESSICO: I mesi e le stagini, dell ann, Le feste le ricrrenze, I mestieri e le prfessini, I lughi di lavr, I lughi delle vacanze, PRONUNCIA: La prnuncia deble di des, Distinguere le vcali, La prnuncia deble di was e were Flipped classrm e cperative learning (gli alunni dvrann effettuare, utilizzand gli strumenti tecnlgici a lr dispsizine, ricerche sul web per reperire i dcumenti ggett dei cntenuti e delle attività. Dvrann creare delle tabelle excel, pwer pint, padlet altri prdtti multimediali. La valutazine degli apprendimenti avverrà in riferiment ai seguenti criteri: 10.: alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete e crrette, autnm e sicur, cn apprti persnali nelle applicazini, anche in situazini nuve cmplesse 9 : alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete e crrette, autnm e sicur nelle applicazini, anche in situazini cmplesse 8 : alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete, autnm e generalmente crrett nelle applicazini 7 : alunn cn livell di cnscenze e abilità di base, autnm e crrett nelle applicazini in situazini nte 6 : alunn cn livell di cnscenze e abilità essenziali, crrett nelle applicazini in situazini semplici e nte 5 : alunn cn livell di cnscenze e abilità parziali, incert nelle applicazini in situazini semplici

5 Secnda lingua cmunitaria: SPAGNOLO Prf.ssa PALADINI LUCIA L alunn cmunica e interagisce anche cn espressini e frasi memrizzate, in scambi di infrmazini semplici e di rutine. COMPRENSIONE ORALE (asclt): cmprendere parle, dialghi, testi e canzni per ricnscere accenti, cmpletare infrmazini, rispndere alle dmande. Cmprendere testi per identificate semplici parle e il sens generale. PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE (parlat): interagire in md semplice per parlare di piani e prgetti e di azini in crs di svlgiment. COMPRENSIONE SCRITTA (Lettura): cmprendere parle cn supprt visiv. Ricavare infrmazini persnali da semplici testi su argmenti nti. PRODUZIONE SCRITTA (scrittura): Rispndere a semplici questinari inerenti a un dialg test breve. Scrivere brevi descrizini della realtà circstante. RIFLESSIONE SULLA LINGUA: cnscere e cnfrntare elementari aspetti linguistici e culturali della nuva lingua. Ripass generale dei cntenuti e delle funzini riguardanti la sfera persnale e familiare. Parlare di piani e prgetti e di azini in crs di svlgiment. Gli sprt, estar+gerundi. Attività di gic di rul sulle diverse funzini cmunicative. Immersine graduale nella lingua. Svilupp delle abilità audi-rali attravers l asclt, la mimica, l imitazine e la ripetizine. Riflessine sulla lingua e sui sui cntesti d us. Cstruzine a spirale del lessic: dalle funzini cmunicative più semplici alle più cmplesse. Ricerche individuali sul web per reperire i cntenuti richiesti. La valutazine degli apprendimenti avverrà in riferiment al seguente criteri: Cmprende integralmente il cntenut di messaggi scritti e rali e cmunica sia per iscritt che ralmente in md apprpriat. Interagisce in scambi cmunicativi semplici utilizzand un linguaggi apprpriat e ricc. 10 Cmprende integralmente il cntenut di messaggi scritti e rali e cmunica sia per iscritt che ralmente in md crrett. Interagisce in scambi cmunicativi semplici senza esitazini utilizzand un linguaggi apprpriat. 9 Cmprende il cntenut di messaggi scritti e rali e cmunica sia per iscritt che ralmente cn pche esitazini. Interagisce in scambi cmunicativi semplici utilizzand un linguaggi nel cmpless crrett. 8 Cmprende il sens glbale di messaggi scritti e rali e cmunica sia per iscritt che ralmente cn qualche interruzine. Interagisce in scambi cmunicativi semplici cmmettend qualche imprecisine. 7 Cmprende il sens glbale di messaggi scritti e rali e cmunica sia per iscritt che ralmente cn frasi nn sempre crrette. Interagisce in scambi cmunicativi semplici in md limitat. 6 Dimstra difficltà a cmprendere il sens glbale di messaggi scritti e rali e cmunica sia per iscritt che ralmente cn frasi nn adeguate. Interagisce in scambi cmunicativi in md inadeguat all scp. 5

6 STORIA Prf.ssa Daniela LIUZZI L alunn cmprende aspetti, prcessi e avvenimenti fndamentali della stria italiana dalle frme di insediament e di ptere medievali alla frmazine dell Stat unitari fin alla nascita della Repubblica, anche cn pssibilità di aperture e cnfrnti cn il mnd antic. Us delle fnti Usare fnti di divers tip (dcumentarie, icngrafiche, narrative, materiali, rali, digitali, ecc.) per prdurre cnscenze su temi definiti. Organizzazine delle infrmazini Selezinare e rganizzare le infrmazini cn mappe, schemi, tabelle, grafici e risrse digitali. Strumenti cncettuali Cnscere i diritti umani fndamentali. Prduzine scritta e rale Prdurre testi utilizzand cnscenze selezinate da fnti di infrmazine diverse, manualistiche e nn, cartacee e digitali. Il Quattrcent: l Umanesim e il Rinasciment in Eurpa. Realizzazine di schemi di sintesi e di mappe cncettuali per rganizzare le infrmazini acquisite. Le grandi scperte gegrafiche tra il XV e il XVI secl; la scperta dell America; la cnquista spagnla del cntinente american. Il Cinquecent: l Italia cntesa tra Francesi e Spagnli; le guerre tra la Francia e l Imper germanic. Attività di labratri: La nuva visine del mnd dp la scperta dell America. Lettura e analisi di fnti striche sulle cnseguenze della scperta del cntinente american e sull scntr tra clnizzatri eurpei e ppli indigeni. Ogni alunn dvrà rganizzare le infrmazini acquisite attravers la realizzazine di schemi e tabelle e la cmpilazine di schede predispste dall insegnante. Le attività didattiche prcederann attravers l pprtun ed equilibrat us dei seguenti ulteriri metdi: Lezine frntale Lezine dialgata Discussine libera e guidata Lavr di grupp Insegnament reciprc Dettatura di appunti Cstruzine di schemi di sintesi Percrsi autnmi di apprfndiment Attività legate all'interesse specific frequente Studi individuale dmestic Cntrll cstante del materiale e dei cmpiti, intes cme valrizzazine del temp dedicat all studi dmestic Cntatt cn persne e mnd estern. Gli strumenti a supprt di queste attività sarann scelti a secnda delle necessità tra i seguenti: Libri di test in adzine Strumenti didattici cmplementari alternativi al libr di test Film, cd rm, audilibri Esercizi guidati e schede strutturate. Per facilitare l apprendiment di tutti gli alunni che presenterann delle difficltà, sn previste le seguenti strategie: Semplificazine dei cntenuti Reiterazine degli interventi didattici Lezini individualizzate a piccli gruppi (cmpresenze cn matematica) Esercizi guidati e schede strutturate. La valutazine degli apprendimenti avverrà in riferiment al seguente criteri: Vt 10 - Segue e cmprende in maniera ttale ed ampia le vicende striche attravers l asclt, la visine e la lettura di strie, raccnti, bigrafie del passat, effettuand cllegamenti interdisciplinari cerenti. Vt 9 - Segue e cmprende in maniera ttale ed ampia le vicende striche attravers l asclt, la visine e la lettura di strie, raccnti, bigrafie del passat, effettuand sl parzialmente cllegamenti interdisciplinari cerenti. Vt 8 - Segue e cmprende in maniera ttale ed ampia le vicende striche attravers l asclt, la visine e la lettura di strie, raccnti, bigrafie del passat. Vt 7 - Segue e cmprende in maniera parziale le vicende striche attravers l asclt, la visine e la lettura di strie, raccnti, bigrafie del passat.

7 Vt 6 - Segue pc e cmprende parzialmente le vicende striche attravers l asclt, la visine e la lettura di strie, raccnti, bigrafie del passat. Vt 5 - Segue discntinuamente e cmprende pc le vicende striche attravers l asclt, la visine e la lettura di strie, raccnti, bigrafie del passat. GEOGRAFIA Prf.ssa Daniela LIUZZI L alunn sserva, legge e analizza sistemi territriali vicini e lntani, nell spazi e nel temp, e valuta gli effetti di azini dell um sui sistemi territriali alle diverse scale gegrafiche. Orientament - Orientarsi sulle carte e rientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche cn l utilizz della bussla) e a punti di riferiment fissi. Linguaggi della ge-graficità Leggere e interpretare vari tipi di carte gegrafiche (da quella tpgrafica al planisfer), utilizzand scale di riduzine, crdinate gegrafiche e simblgia. Paesaggi Interpretare e cnfrntare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, eurpei e mndiali, anche in relazine alla lr evluzine nel temp. Regine e sistema territriale Analizzare in termini di spazi le interrelazini tra fatti e fenmeni demgrafici, sciali ed ecnmici di prtata nazinale, eurpea e mndiale. Ripass e cnslidament degli elementi fisici dell Eurpa e dei sui cnfini. L Eurpa: Stati, frme di gvern e svilupp ecnmic. L Unine Eurpea: rigini, istituzini e biettivi. Rundtable e cperative learning. Il ripass e il cnslidament della gegrafia fisica dell Eurpa sarann attuati dividend la classe in piccli gruppi: gli alunni disprrann i banchi in cerchi e si predisprrann a lavrare insieme secnd la metdlgia del rundtable. Entr 30 minuti i gruppi dvrann cmpletare le rispste; infine si prcederà a verificare la crrettezza delle rispste frnite dai vari gruppi e sarà assegnat un punteggi a secnda del numer delle rispste crrette. Le attività didattiche prcederann attravers l pprtun ed equilibrat us dei seguenti ulteriri metdi: Lezine frntale Lezine dialgata Discussine libera e guidata Lavr di grupp Insegnament reciprc Dettatura di appunti Cstruzine di schemi di sintesi Percrsi autnmi di apprfndiment Attività legate all'interesse specific frequente Studi individuale dmestic Cntrll cstante del materiale e dei cmpiti, intes cme valrizzazine del temp dedicat all studi dmestic Cntatt cn persne e mnd estern. Gli strumenti a supprt di queste attività sarann scelti a secnda delle necessità tra i seguenti: Libri di test in adzine Strumenti didattici cmplementari alternativi al libr di test Film, cd rm, audilibri Esercizi guidati e schede strutturate. Per facilitare l apprendiment di tutti gli alunni che presenterann delle difficltà, sn previste le seguenti strategie: Semplificazine dei cntenuti Reiterazine degli interventi didattici Lezini individualizzate a piccli gruppi (cmpresenze cn matematica) Esercizi guidati e schede strutturate. La valutazine degli apprendimenti avverrà in riferiment al seguente criteri:

8 Vt 10 - Analizza cnsapevlmente e in autnmia, in termini di spazi, le interrelazini tra fatti e fenmeni demgrafici, sciali ed ecnmici di prtata nazinale, eurpea e mndiale. Vt 9 - Analizza abbastanza cnsapevlmente e in autnmia, in termini di spazi, le interrelazini tra fatti e fenmeni demgrafici, sciali ed ecnmici di prtata nazinale, eurpea e mndiale. Vt 8 - Analizza cnsapevlmente, sia pure cn aiut, in termini di spazi le interrelazini tra fatti e fenmeni demgrafici, sciali ed ecnmici di prtata nazinale, eurpea e mndiale. Vt 7 Analizza, se adeguatamente seguit, in termini di spazi le interrelazini tra fatti e fenmeni demgrafici, sciali ed ecnmici di prtata nazinale, eurpea e mndiale. Vt 6 - Analizza nn in maniera autnma e cstante, in termini di spazi, le interrelazini tra fatti e fenmeni demgrafici, sciali ed ecnmici di prtata nazinale, eurpea e mndiale. Vt 5 - Analizza pc e in maniera discntinua, in termini di spazi, le interrelazini tra fatti e fenmeni demgrafici, sciali ed ecnmici di prtata nazinale, eurpea e mndiale. MATEMATICA Prf.ssa ORLANDO ENZA Partecipa appien alla vita civile valrizzand le capacità altrui e prprie, gestend la cnflittualità, cntribuisce all apprendiment cmune e alla realizzazine delle attività cllettive, nel ricnscere i diritti fndamentali degli altri. Utilizza cn sicurezza le tecniche e le prcedure del calcl aritmetic, scritt e mentale, anche cn riferiment a cntesti reali interagend anche in grupp. Rappresenta, cnfrnta ed analizza figure gemetriche, individuandne varianti, invarianti e relazini, sprattutt a partire da situazini reali e cllabrand cn i pari. Rileva dati significativi, li analizza, interpreta, sviluppa raginamenti sugli stessi, utilizzand cnsapevlmente rappresentazini grafiche e strumenti di calcl singlarmente e/ in grupp. Ricnsce e rislve prblemi di vari genere, individuand le strategie apprpriate, giustificand il prcediment seguit e utilizzand in md cnsapevle i linguaggi specifici singlarmente e/ in grupp. Numeri: ricnscere il cncett di numer e applicare i relativi prcedimenti e prprietà di calcl. Ricnscere l insieme dei numeri naturali e dei numeri decimali finiti, la divisibilità e la ricerca del M.C.D. e m.c.m. singlarmente interagend nel grupp. Spazi e figure: ricnscere gli enti e le figure gemetriche fndamentali e saper perare cn essi anche cllabrand cn i pari. Dati e previsini: ricnscere le rappresentazini grafiche e saper leggere i grafici singlarmente interagend nel grupp. Relazini e funzini: ricnscere il Pian Cartesian e saper ricavare dai punti di un grafic le crdinate anche cllabrand cn i pari. Il sistema di numerazine decimale e le perazini. Gli enti gemetrici fndamentali e le figure gemetriche piane. Le relazini significative: essere uguali a, essere multipl di ecc., essere parallel, perpendiclare ecc. Il metd grafic e semplici rappresentazini grafiche. Metdlgie: Lezine frntale. Lezine dialgata.

9 Discussine libera e guidata. Lavr di grupp. Insegnament reciprc. Cntrll cstante del materiale e dei cmpiti, intes cme valrizzazine del temp dedicat all studi dmestic. Strategie: Cperative learning La valutazine degli apprendimenti avverrà in riferiment ai seguenti criteri: 10 NUMERI: Cnsce e cmprende i cncetti relativi all insieme numeric cn prprietà e perazini in md riginale, inltre applica e rislve prblemi aritmetici utilizzand termini, simbli e cdici in md cerente e sicur. SPAZIO E FIGURE: Cnsce e cmprende i cncetti gemetrici cn prprietà e perazini in md pertinente, inltre pera cn le figure gemetriche rislvend prblemi e utilizzand termini, simbli e cdici in md autnm e precis. RELAZIONI E FUNZIONI: Cmprende il cncett di funzine in md immediat e cmplet, usand il pian cartesian rappresenta e utilizza le funzini per rislvere prblemi in md creativ ed eccellente. DATI E PREVISIONI: Rappresenta l insieme dei dati, li cnfrnta e li valuta in md cerente e riginale. 9 NUMERI: Cnsce e cmprende i cncetti relativi all insieme numeric cn prprietà e perazini in md particlareggiat, inltre applica e rislve prblemi aritmetici utilizzand termini, simbli e cdici in md cmplet. SPAZIO E FIGURE: Cnsce e cmprende i cncetti gemetrici cn prprietà e perazini in md apprpriat, inltre pera cn le figure gemetriche rislvend prblemi e utilizzand termini, simbli e cdici in md cerente e sicur. RELAZIONI E FUNZIONI: Cmprende il cncett di funzine in md abbastanza precis, usand il pian cartesian rappresenta e utilizza le funzini per rislvere prblemi in md crrett e rganizzat. DATI E PREVISIONI: Rappresenta l insieme dei dati, li cnfrnta e li valuta in md autnm e rganic. 8 NUMERI: Cnsce e cmprende i cncetti relativi all insieme numeric cn prprietà e perazini in md cmplet inltre applica e rislve prblemi aritmetici utilizzand termini, simbli e cdici in md abbastanza apprpriat. SPAZIO E FIGURE: Cnsce e cmprende i cncetti gemetrici cn prprietà e perazini in md crrett, inltre pera cn le figure gemetriche rislvend prblemi e utilizzand termini, simbli e cdici in md sicur. RELAZIONI E FUNZIONI: Cmprende il cncett di funzine in md adeguat, usand il pian cartesian rappresenta e utilizza le funzini per rislvere prblemi in md crrett. DATI E PREVISIONI: Rappresenta l insieme dei dati, li cnfrnta e li valuta in md apprfndit. 7

10 NUMERI: Cnsce e cmprende i cncetti relativi all insieme numeric cn prprietà e perazini in md quasi cmplet inltre applica e rislve prblemi aritmetici utilizzand termini, simbli e cdici in md sstanzialmente crrett. SPAZIO E FIGURE: Cnsce e cmprende i cncetti gemetrici cn prprietà e perazini in md sddisfacente, inltre pera cn le figure gemetriche rislvend prblemi e utilizzand termini, simbli e cdici in md sstanzialmente pertinente. RELAZIONI E FUNZIONI: Cmprende il cncett di funzine in md cerente, usand il pian cartesian rappresenta e utilizza le funzini per rislvere prblemi in md generic. DATI E PREVISIONI: Rappresenta l insieme dei dati, li cnfrnta e li valuta in md discret. 6 NUMERI: Cnsce e cmprende i cncetti relativi all insieme numeric cn prprietà e perazini in md essenziale, inltre applica e rislve prblemi aritmetici utilizzand termini, simbli e cdici in md elementare. SPAZIO E FIGURE: Cnsce e cmprende i cncetti gemetrici cn prprietà e perazini in md pc precis, inltre pera cn le figure gemetriche rislvend prblemi e utilizzand termini, simbli e cdici sl se guidat. RELAZIONI E FUNZIONI: Cmprende il cncett di funzine in md semplice, usand il pian cartesian rappresenta e utilizza le funzini per rislvere prblemi in md parziale. DATI E PREVISIONI: Rappresenta l insieme dei dati, li cnfrnta e li valuta in md frammentari. 5 NUMERI: Cnsce e cmprende i cncetti relativi all insieme numeric cn prprietà e perazini in md superficiale, inltre applica e rislve prblemi aritmetici utilizzand termini, simbli e cdici in md superficiale. SPAZIO E FIGURE: Cnsce e cmprende i cncetti gemetrici cn prprietà e perazini in md superficiale, inltre pera cn le figure gemetriche rislvend prblemi e utilizzand termini, simbli e cdici in maniera apprssimata e cn guida. RELAZIONI E FUNZIONI: Cmprende il cncett di funzine in md superficiale, usand il pian cartesian rappresenta e utilizza le funzini per rislvere prblemi in md superficiale. DATI E PREVISIONI: Rappresenta l insieme dei dati, li cnfrnta e li valuta in md superficiale. SCIENZE Prf.ssa ORLANDO ENZA Partecipa appien alla vita civile valrizzand le capacità altrui e prprie, gestend la cnflittualità, cntribuisce all apprendiment cmune e alla realizzazine delle attività cllettive, nel ricnscere i diritti fndamentali degli altri. Ricnsce le principali interazini tra mnd naturale e cmunità umana, individuand alcune prblematicità dell intervent antrpic negli ecsistemi singlarmente e/ in grupp. Bilgia: saper distinguere una cellula animale da quella vegetale. Saper distinguere i sistemi e gli apparati, gli rgani, i tessuti e le cellule interagend cn il grupp classe.

11 Cntenuti/Attività La struttura generale dei viventi e l'rganizzazine delle cellule in tessuti, rgani e apparati. Metdlgie: Lezine frntale. Lezine dialgata. Discussine libera e guidata. Lavr di grupp. Insegnament reciprc. Cntrll cstante del materiale e dei cmpiti, intes cme valrizzazine del temp dedicat all studi dmestic. Strategie: Cperative learning La valutazine degli apprendimenti avverrà in riferiment ai seguenti criteri: 10 BIOLOGIA: Cnsce i cncetti relativi alla bilgia in md autnm e apprfndit, cmprende le relazini e argmenta le smiglianze e le differenze presenti nel funzinament delle diverse specie di viventi cmpres l um in md rganic. 9 BIOLOGIA: Cnsce i cncetti relativi alla bilgia in md apprfndit, cmprende le relazini e argmenta le smiglianze e le differenze presenti nel funzinament delle diverse specie di viventi cmpres l um in md pertinente. 8 BIOLOGIA: Cnsce i cncetti relativi alla bilgia in md crrett e precis, cmprende le relazini e argmenta le smiglianze e le differenze presenti nel funzinament delle diverse specie di viventi cmpres l um in md sicur. 7 BIOLOGIA: Cnsce i cncetti relativi alla bilgia in md sstanzialmente pertinente, cmprende le relazini e argmenta le smiglianze e le differenze presenti nel funzinament delle diverse specie di viventi cmpres l um in md adeguat. 6 BIOLOGIA: Cnsce i cncetti relativi alla bilgia in md apprssimat, cmprende le relazini e argmenta le smiglianze e le differenze presenti nel funzinament delle diverse specie di viventi cmpres l um in md elementare. 5 BIOLOGIA: Cnsce i cncetti relativi alla bilgia in md superficiale, cmprende le relazini e argmenta le smiglianze e le differenze presenti nel funzinament delle diverse specie di viventi cmpres l um in md mlt apprssimat.

12 Musica Dcente : Angelini Maria Rsaria - Sa dare significat alle prprie esperienze musicali, dimstrand la prpria capacità di cmprensine di eventi musicali, ricnscendne i significati in base al cntest culturale; -Partecipa in md attiv alla realizzazine di esperienze musicali attravers l esecuzine e l interpretazine di brani strumentali e vcali appartenenti a generi e culture differenti; -Integra cn altri saperi e altre pratiche artistiche le prprie esperienze musicali; - Usa sistemi di ntazine funzinali alla lettura e all apprendiment di brani musicali. - Esegue in md espressiv, cllettivamente e individualmente, brani vcali e/ strumentali di diversi generi e stili; - Ricnsce e classifica i più imprtanti elementi del linguaggi musicale; - Cmprende e valuta eventi musicali,ricnscendne i significati - Prgetta/realizza eventi snri che integran altre frme artistiche, quali la danza, arti visive e grafiche. Schede strutturate di natura ggettiva (test d ingress per raffrzare le cnscenze/cmpetenze teriche e pratiche) - Prve d asclt di percezine uditiva per la rilevazine di ritmi, timbri strumentali, cntrasti dinamici e aggici; - Analisi dei testi di alcuni brani musicali di musica leggera che trattan di rispett, amicizia, cllabrazine ; - Rielabrazine e imprvvisazine vcale e crprea di alcuni brani musicali; - Esecuzine vcale e strumentale di brani musicali di genere e stile divers (musica d insieme). - Asclt guidat per imparare ad ascltare se stessi e gli altri e per interpretare messaggi; - Lavri individuali e/ di grupp diversificati secnd i livelli; - Cperative learning (gli alunni attravers il web altri strumenti tecnlgici ricercherann i testi delle canzni che verrann catalgati su una scheda execel su un pwer pint su cartellne); - Registrazine su chiavetta Cd dei brani ascltati ; - Mappe cncettuali e di sintesi; - Esecuzine vcale e strumentale, individuale e cllettiva, di brani di vari genere. Strumenti libri di test in adzine, ftcpie schede di ingress e schede d asclt strumenti musicali in adzine e nn(diamnica, tastiera,strumentari ORFF ) Metrnm lettre DVD, cd rm, cd, lettre cd. strumenti didattici cmplementari alternativi al libr di test(lim, Cmpmuter, internet; yutube ) Esercizi guidati e schede strutturate. La valutazine degli apprendimenti avverrà in riferiment al seguente criteri: Partecipa nel grupp cn atteggiament prpsitiv. Esegue crrettamente e in md espressiv, cllettivamente e individualmente, brani vcali e/ strumentali di diversi generi e stili ed elabra i cntenuti appresi in md autnm e sicur apprtand cntributi persnali 10 Partecipa nel grupp cn atteggiament attiv. Esegue abbastanza crrettamente, cllettivamente e individualmente, brani vcali e/ strumentali di diversi generi e stili ed elabra i cntenuti appresi in md autnm

13 9 Partecipa nel grupp cn atteggiament crrett. Esegue in md generalmente autnm,cllettivamente e individualmente, brani vcali e/ strumentali di diversi generi e stili ed elabra i cntenuti appresi in md nn del tutt cmplet 8 Partecipa nel grupp cn atteggiament tranquill. Esegue in md pc espressiv e sl cllettivamente, brani vcali e/ strumentali di diversi generi e stili ed elabra i cntenuti appresi in md semplice. Partecipa nel grupp cn atteggiament passiv. Esegue in md incert, discntinu, pc espressiv e pc crrett, brani vcali e/ strumentali di diversi generi e stili e i cntenuti e le cnscenze apprese sn superficiali 7 6 Partecipa nel grupp cn atteggiamenti di disturb. Esegue sl se guidat brani vcali e/ strumentali di diversi generi e stili e le sue cnscenze sn parziali ed essenziali. 5 ARTE E IMMAGINE L alunn deve dimstrare di saper sservare, cmprendere ed interpretare la realtà e di saper analizzare criticamente il linguaggi figurativ di gni frma artistica. Leggere e cmprende un pera d arte cntestualizzandla nel su perid stric, sciale, plitic ed ecnmic. Obbiettivi di apprendiment Saper cpiare dal ver e da ft attravers l applicazine dei principali metdi di sservazine: disegn di cntrn, linee sintetiche di cstruzine della frma e us della griglia di riferiment. Applicare in md crrett le tecniche artistiche prpste. Sviluppare la cnscenza e l us dei termini apprpriati relativi all studi della stria dell arte nelle sue principali frme espressive (pittura, scultura, ecc.). Cntenuti / attività Schede strutturate di cnscenza del singl alunn. Fasi di prcedura per la realizzazine di un elabrat grafic-pittric. Prgettare la realizzazine di un elabrat (realizzazine che avverrà in una fase più avanzata). Sperimentazine di più tecniche e linguaggi, per cnsentire frme espressive adeguate a persnalità e capacità diverse. Lavri individuali e/ di grupp. Lezine frntale e dialgata, accmpagnata dalla visine attenta delle immagini del libr di test (insstituibile strument di quest percrs). Lettura ed analisi dei testi cn relativi questinari. La valutazine degli apprendimenti avverrà in riferiment al seguente criteri: 10 - legge crrettamente e cmmenta criticamente in md eccellente un pera d arte, mettendla in relazine cn gli elementi essenziali del cntest stric e culturale a cui appartiene. 9 - legge crrettamente e cmmenta criticamente in md adeguat un pera d arte mettendla in relazine cn gli elementi essenziali del cntest stric e culturale a cui appartiene. 8 - Legge in md adeguat e cmmenta criticamente in md semplice un pera d arte mettendla in relazine cn gli elementi essenziali del cntest stric e culturale a cui appartiene. 7 - Legge se guidat e cmmenta criticamente in md nn rganic un pera d arte mettendla in relazine cn gli elementi essenziali del cntest stric e culturale a cui appartiene 6 - Legge se aiutat e cmmenta criticamente in md semplice un pera d arte mettendla in relazine cn gli elementi essenziali del cntest stric e culturale a cui appartiene 5 - Nn legge crrettamente e cmmenta criticamente in md parziale un pera d arte, mettendla in relazine cn gli elementi essenziali del cntest stric e culturale a cui appartiene

14 Tecnlgia Prf.ssa Givanna Santr L alunn cnsce e utilizza ggetti, strumenti e macchine di us cmune ed è in grad di classificarli e di descriverne la funzine in relazine alla frma, alla struttura e ai materiali; L alunn è in grad di iptizzare le pssibili cnseguenze di una decisine di una scelta di tip tecnlgic, ricnscend in gni innvazine pprtunità e rischi; L alunn ricnsce nell ambiente che l circnda i principali sistemi tecnlgici e le mlteplici relazini che essi stabiliscn cn gli esseri viventi e gli altri elementi naturali; l alunn cnsce i principali prcessi di trasfrmazine di risrse di prduzine di beni e ricnsce le diverse frme di energia cinvlte. Saper classificare i materiali; cnscere le principali prprietà fisiche, meccaniche e tecnlgiche dei materiali; cnscere i cicli di lavrazine dei materiali; cnscere i prblemi legati all ambiente relativi alla lavrazine e all utilizz dei diversi materiali; cnsce i prblemi legati all smaltiment dei rifiuti e al lr riutilizz; saper descrivere le caratteristiche generali dei materiali che cmpngn gli ggetti di usi cmune. Ripetizine degli argmenti svlti nel crs del precedente ann sclastic relativamente alle risrse della Terra e alla tecnlgia dei materiali. L attività didattica prcederà attravers l pprtun ed equilibrat us di alcuni tra i seguenti metdi: Lezine frntale e lezine partecipata; Lavr in gruppi; Labratri; Lavr individuale da svlgere a casa; Utilizz delle TIC; discussine libera e guidata; cstruzine di schemi di sintesi; percrsi autnmi di apprfndiment; cntrll cstante del materiale e dei cmpiti, intes cme valrizzazine del temp dedicat all studi dmestic. Gli strumenti a supprt di queste attività sarann scelti a secnda delle necessità tra i seguenti: libri di test in adzine; cmputer, tablet, LIM, aula, labratri di infrmatica; esercizi guidati e schede strutturate. Per facilitare l apprendiment di tutti gli alunni che presenterann delle difficltà, sn previste le seguenti strategie: Semplificazine dei cntenuti; Reiterazine degli interventi didattici; Esercizi guidati e schede strutturate; Interventi didattici specifici per alunni cn BES per i quali si prvvederà alla utilizzazine di strumenti cmpensativi e dispensativi, alla predispsizine di un Pian Didattic Persnalizzat di un Pian Educativ Individualizzat. Nella fase iniziale sarà prpsta una verifica preliminare cn l scp di valutare l stat iniziale della classe. Al termine della prgettazine sarà prpsta una prva strutturata cmune che terrà cnt delle cmpetenze acquisite da ciascun alunn secnd le prprie peculiarità. La valutazine degli apprendimenti avverrà in riferiment al seguente criteri: Vt - Giudizi esplicit 10 - alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete e crrette, autnm e sicur, cn apprti persnali nelle applicazini, anche in situazini nuve cmplesse; 9 - alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete e crrette, autnm e sicur nelle applicazini, anche in situazini cmplesse; 8 - alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete, autnm e generalmente crrett nelle applicazini; 7 - alunn cn livell di cnscenze e abilità di base, autnm e crrett nelle applicazini in situazini nte; 6 - alunn cn livell di cnscenze e abilità essenziali, crrett nelle applicazini in situazini semplici e nte; 5 - alunn cn livell di cnscenze e abilità parziali, incert nelle applicazini in situazini semplici;

15 Religine Dcente: Prf.ssa Rsanna Elettric Inizia a cnfrntarsi cn la cmplessità dell esistenza e impara a dare valre ai prpri cmprtamenti, per relazinarsi in maniera armnisa cn se stess, cn gli altri, cn il mnd che l circnda. Cnfrntarsi cn la prpsta cristiana di vita cme cntribut riginale per la realizzazine di un prgett liber e respnsabile Cntenuti Le dmande di sens Il sens religis Il rispett dell altr La scialità Ricnscere nella Chiesa un mdell di cmunine, relazine e rispett vers l altr Discussine cllettiva Gichi in grupp Flipped classrm e cperative learning Realizzazine di cartellni pwer pint La valutazine degli apprendimenti avverrà in riferiment al seguente criteri: Sa esprre in maniera rganica, interdisciplinare ed autnma le principali mtivazini che sstengn le scelte in ambit religis, in un cntest di pluralism culturale e religis. 10 (ttim) Sa esprre in maniera adeguata ed autnma le principali mtivazini che sstengn le scelte in ambit religis, in un cntest di pluralism culturale e religis. 9 (Distint) Sa esprre sia pure in maniera nn del tutt autnma le principali mtivazini che sstengn le scelte in ambit religis, in un cntest di pluralism culturale e religis. 8 (Bun) Espne in maniera semplice e se aiutat le principali mtivazini che sstengn le scelte in ambit religis, in un cntest di pluralism culturale e religis. 7 (Discret) Espne sl parzialmente e in maniera semplice e se aiutat le principali mtivazini che sstengn le scelte in ambit religis, in un cntest di pluralism culturale e religis. 6 (Sufficiente) Nn sa esprre le principali mtivazini che sstengn le scelte in ambit religis, in un cntest di pluralism culturale e religis. 5 (Nn Sufficiente)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI CRISPIANO (TA) Anno scolastico 2017/2018 Classe 1^ C MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 11 Ottobre 2017)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI CRISPIANO (TA) Anno scolastico 2017/2018 Classe 1^ C MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 11 Ottobre 2017) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI CRISPIANO (TA) Ann sclastic 2017/2018 Classe 1^ C MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 11 Ottbre 2017) Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze eurpee 6. Cmpetenze sciali

Dettagli

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1 a B MODULO ACCOGLIENZA (17 Settembre 19 Ottobre)

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1 a B MODULO ACCOGLIENZA (17 Settembre 19 Ottobre) Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1 a B MODULO ACCOGLIENZA (17 Settembre 19 Ottbre) Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze eurpee Diversa... mente, viaggiand!

Dettagli

GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA? Progettazione di Classe. Progettazione disciplinare Matematica

GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA? Progettazione di Classe. Progettazione disciplinare Matematica Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^E Crdinatrice: Mdul accglienza (dal 15 settembre al 10 ttbre) GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA? Prgettazine di Classe

Dettagli

Progettazione di Classe. Quadro di riferimento italiano Competenze di cittadinanza 6. Competenze sociali e civiche. 4. Collaborare e partecipare

Progettazione di Classe. Quadro di riferimento italiano Competenze di cittadinanza 6. Competenze sociali e civiche. 4. Collaborare e partecipare Prgettazine di classe e disciplinare ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 2^ Sez. D MODULO ACCOGLIENZA (17 Settembre 19 Ottbre) COODINATORE: Prf.ssa PETRACCA Maria Antnietta

Dettagli

GENTILI SI NASCE O.. SI DIVENTA? Progettazione di Classe. Progettazioni disciplinari. Italiano Prof.ssa Anna Rosa Leale

GENTILI SI NASCE O.. SI DIVENTA? Progettazione di Classe. Progettazioni disciplinari. Italiano Prof.ssa Anna Rosa Leale Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^ B Crdinatrice: Prf.ssa Strusi Rachele MODULO ACCOGLIENZA ( 12 Settembre 11 Ottbre) Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI CRISPIANO (TA) Anno scolastico 2017/2018 Classe 2^ B MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 11 Ottobre 2017)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI CRISPIANO (TA) Anno scolastico 2017/2018 Classe 2^ B MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 11 Ottobre 2017) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI CRISPIANO (TA) Ann sclastic 2017/2018 Classe 2^ B MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 11 Ottbre 2017) Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze eurpee 6. Cmpetenze sciali

Dettagli

GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA? Progettazione di Classe. Progettazioni disciplinari. Lingue comunitarie: Inglese. Docente: prof.

GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA? Progettazione di Classe. Progettazioni disciplinari. Lingue comunitarie: Inglese. Docente: prof. Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^C Crdinatrice: Prf.ssa D Amre Rsaria Mdul accglienza (dal 15 settembre al 10 ttbre) GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA?

Dettagli

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 2^ G MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 11 Ottobre)

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 2^ G MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 11 Ottobre) Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 2^ G MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 11 Ottbre) GENTILI SI NASCE O.SI DIVENTA? Prgettazine di Classe Quadr di riferiment

Dettagli

GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA? Progettazione di Classe. Progettazioni disciplinari Prof.ssa Daniela Lentini

GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA? Progettazione di Classe. Progettazioni disciplinari Prof.ssa Daniela Lentini Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^G Crdinatrice: Prf.ssa Bve Letizia Mdul accglienza (dal 15 settembre al 10 ttbre) GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA?

Dettagli

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^ A MODULO ACCOGLIENZA (12 settembre 11 ottobre)

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^ A MODULO ACCOGLIENZA (12 settembre 11 ottobre) Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^ A MODULO ACCOGLIENZA (12 settembre 11 ttbre) Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze eurpee 6. Cmpetenze sciali e civiche

Dettagli

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1^ B MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 12 Ottobre)

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1^ B MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 12 Ottobre) Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1^ B MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 12 Ottbre) Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze eurpee 6. Cmpetenze sciali e civiche

Dettagli

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1 sez.f MODULO ACCOGLIENZA (14 Settembre 14 Ottobre)

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1 sez.f MODULO ACCOGLIENZA (14 Settembre 14 Ottobre) Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1 sez.f MODULO ACCOGLIENZA (14 Settembre 14 Ottbre) Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze eurpee 6. Cmpetenze sciali e civiche

Dettagli

DISCIPLINA: INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE

DISCIPLINA: INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE DISCIPLINA: INGLESE Nell incntr cn persne di diverse nazinalità l'alliev deve essere in grad di esprimersi a livell elementare in lingua inglese e di affrntare una cmunicazine essenziale, in semplici situazini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO MONTECCHIO Scula secndaria di I grad plessi Ipplit Scalza e Michelangel Bunarrti PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a A.S. 2018/2019 Classe I MATEMATICA

Dettagli

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE UN BUON MOTIVO PER [cd. I003] Fndat su un apprcci cmunicativ, il crs d'inglese prpne situazini ed attività della vita reale che cnsentn al partecipante, fin dalla prima

Dettagli

Competenza 1 2 al termine della classe quinta

Competenza 1 2 al termine della classe quinta Stria Cmpetenza 1 2 al termine della classe quinta Cmpetenza 1 Abilità Cnscenze Cmprendere che la stria è un prcess di ricstruzine del passat che muve dalle dmande del presente e si serve di strumenti

Dettagli

Indirizzo: internazionale. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

Indirizzo: internazionale. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: internazinale Classe:

Dettagli

1. GRIGLIE DI VALUTAZIONE

1. GRIGLIE DI VALUTAZIONE . Criteri di valutazine generali (prim e secnd bienni, quint ann) Vti Giudizi crrispndente - IMPEGNO E PARTECIPAZIONE. Nn rispetta mai le cnsegne; in classe si distrae e disturba. ACQUISIZIONE CONOSCENZE.

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann Sclastic 2018/2019

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 5 Materia Disegn e stria dell arte Ann Sclastic 2015/2016 Cmpnenti del Cnsigli di Materia: Dcente Classi Prf.ssa Minervini (Crdinatre di Materia) 2C 3C 4C 5C 1D 2D 3D 4D 5D Prf.ssa Rssini 1E

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone nello spazio

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone nello spazio Il bambin Sa cllcare le azini qutidiane nel temp della girnata e della settimana Riferisce crrettamente eventi del passat recente Osserva cn attenzine gli rganismi viventi, i fenmeni naturali e si accrge

Dettagli

CERTIFICATO DELLE COMPETENZE Anno Scolastico 2013/2014

CERTIFICATO DELLE COMPETENZE Anno Scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE SANCTIS Infanzia - Primaria - Secndaria di I grad ad Indirizz Musicale via Renazz 83012 - CERVINARA (AV) C.M. AVIC86700L C.F. 92084830642 e-mail: avic86700l@istruzine.it pec:

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI - CRISPIANO. Anno scolastico 2017/2018. Classe 1^ C. PRIMO MODULO (12 Ottobre Gennaio 2018)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI - CRISPIANO. Anno scolastico 2017/2018. Classe 1^ C. PRIMO MODULO (12 Ottobre Gennaio 2018) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI - CRISPIANO Ann sclastic 2017/2018 Classe 1^ C PRIMO MODULO (12 Ottbre 2017 31 Gennai 2018) Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze eurpee 1. Cmunicazine nella lingua

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 5 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Quinto anno

Indirizzo: Turismo. Classe: 5 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Quinto anno Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s Lice Scientific XXV Aprile a.s. 2016-17. GEOSTORIA 2 A Dcente: Iacpini Enrica Obiettivi dell studi della Stria Cmpetenze cnscere gli eventi strici studiati apprendere alcuni termini fndamentali del linguaggi

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 4 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio

Indirizzo: Turismo. Classe: 4 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISCIPLINA : LATINO Cmpetenze da cnseguire alla fine del II ann relativamente all asse

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Diritto

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Diritto Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann sclastic 2018/2019

Dettagli

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti. o Corretto. corretto 3 Proprietà. scorretto Argomenta in modo: Capacità di 2.

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti. o Corretto. corretto 3 Proprietà. scorretto Argomenta in modo: Capacità di 2. Griglia di valutazine della prduzine scritta di Italian (I e II Bienni, V ann) Tiplgia della prva: tema di rdine generale (TIPOLOGIA D) Macrindicatri Indicatri Descrittri Misuratri Punti Si esprime in

Dettagli

Programmazione Disciplinare

Programmazione Disciplinare Materia LINGUA E CULTURA STRANIERA PRIMO BIENNIO: INGLESE Ann Sclastic 2018-2019 Cmpnenti del Cnsigli di Materia: Dcente Prf.ssa ELENA BIANCHESSI - Crdinatre Prf.ssa NICOLETTA DE CARLINI Prf.ssa LAURA

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MODULO DI STORIA

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MODULO DI STORIA Materia: STORIA Classi prime Lice delle Scienze Umane Valfred Carducci Frlimppli Ann sclastic 2010/2011 MODULO DI STORIA Asse stric-sciale Cmpetenze: Cmprendere il cambiament e la diversità dei tempi strici

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI - CRISPIANO. Anno scolastico 2017/2018. Classe 1^ C. SECONDO MODULO (1 Febbraio 11 Aprile 2018)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI - CRISPIANO. Anno scolastico 2017/2018. Classe 1^ C. SECONDO MODULO (1 Febbraio 11 Aprile 2018) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI - CRISPIANO Ann sclastic 2017/2018 Classe 1^ C SECONDO MODULO (1 Febbrai 11 Aprile 2018) COMPRENDERE PER COLLOCARSI, RAPPRESENTARSI E AGIRE Prgettazine di Classe

Dettagli

Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. Classe: III a. s. 2018/2019. Disciplina: Economia Aziendale. Secondo biennio

Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. Classe: III a. s. 2018/2019. Disciplina: Economia Aziendale. Secondo biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale CertINT 2012 Label Eurpe

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

INDIRIZZO TURISMO CLASSE: V. prof. Ultimo anno. 6. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici

INDIRIZZO TURISMO CLASSE: V. prof. Ultimo anno. 6. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINA: DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE: V prf. Ultim ann Cmpetenze disciplinari: 5. Utilizzare il sistema delle cmunicazini e delle relazini delle imprese turistiche 6. Prgettare,

Dettagli

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento Istitut Omnicmprensiv Alt-Orvietan, Fabr (TR) Prgettazini in crs: schema Unità d Apprendiment Titl UNITA D APPRENDIMENTO UN ANNO CON PINOCCHIO (aggiungere stttitl) Ambit frmativ Relazinale Cmpetenze chiave

Dettagli

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann Sclastic: 2016/2017

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Prim bienni tecnic Materia: Diritt

Dettagli

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica. Competenze disciplinari:

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica. Competenze disciplinari: Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann Sclastic: 2017/2018 Indirizz:

Dettagli

a Progettazioni disciplinari

a Progettazioni disciplinari Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1ª Sez. A a. s. 2017/2018 MODULO 1 (12 ttbre 31 gennai) Si può dare di più! Prgettazine di Classe Quadr di riferiment

Dettagli

Indirizzo: TRIENNIO TURISTICO. Classe: QUARTA AT. Disciplina: STORIA DELL ARTE E TERRITORIO

Indirizzo: TRIENNIO TURISTICO. Classe: QUARTA AT. Disciplina: STORIA DELL ARTE E TERRITORIO Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf.ssa ANNA ELENA GALLI

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 3 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio

Indirizzo: Turismo. Classe: 3 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

PERCORSO CURRICOLARE

PERCORSO CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A. GENOVESI I. ALPI PERCORSO CURRICOLARE CLASSI SECONDE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA 1 PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC)

Dettagli

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Programmazione didattica

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Programmazione didattica Istitut Cmprensiv di Basilian e Sedeglian Scula secndaria di I grad M.L. King Disciplina: STORIA Classi: IA, IB, IC Insegnanti: Rmani Luisa (IA), Rivellini Anna (IB), Falcne Ug (IC) Ann sclastic 2017-2018

Dettagli

Indirizzo: Classe: QUINTA Piano di lavoro Disciplina: STORIA Ultimo anno

Indirizzo: Classe: QUINTA Piano di lavoro Disciplina: STORIA Ultimo anno Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: prf. Cmpetenze

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI - CRISPIANO. Anno scolastico 2017/2018. Classe 2^ B. PRIMO MODULO (12 Ottobre Gennaio 2018)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI - CRISPIANO. Anno scolastico 2017/2018. Classe 2^ B. PRIMO MODULO (12 Ottobre Gennaio 2018) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI - CRISPIANO Ann sclastic 2017/2018 Classe 2^ B PRIMO MODULO (12 Ottbre 2017 31 Gennai 2018) Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze eurpee 1. Cmunicazine nella lingua

Dettagli

Indirizzo: AFM. Classe: QUARTA INTERNAZIONALE Piano di lavoro Disciplina: STORIA Ultimo anno

Indirizzo: AFM. Classe: QUARTA INTERNAZIONALE Piano di lavoro Disciplina: STORIA Ultimo anno Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale CertINT 2012 Label Eurpe

Dettagli

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o A. S. 2014 15 CLASSE 2 1 BIMESTRE: OTTOBRE NOVEMBRE 2014 RISULTATI ATTESI L ALUNNO INDICATORI ITALIANO Risultati cme cntenuti e cme prcessi: Dalla frase al test. ASCOLTO E PARLATO LETTURA Ascltare gli

Dettagli

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing; relazioni internazionali; turismo; sistemi informatici. Classe: terza. Disciplina: Francese lingua 2

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing; relazioni internazionali; turismo; sistemi informatici. Classe: terza. Disciplina: Francese lingua 2 Indirizz: amministrazine, finanza e marketing; relazini internazinali; turism; sistemi infrmatici prf. Classe: terza Disciplina: Francese lingua 2 Cmpetenze disciplinari: Secnd bienni 1. Padrneggiare la

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. prof.

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. prof. Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Sistemi infrmativi

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE

UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE Denminazine UN MONDO DI REGOLE Prdtti GLOSSARIO- MANIFESTAZIONE SPORTIVA- DRAMMATIZZAZIONE-CARTELLONISTICA-MEMORY- PRODUZIONE DI CARTOLINE-OPUSCOLO Cmpetenze mirate

Dettagli

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IDENTITÀ STORICA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IDENTITÀ STORICA Cmpetenza chiave eurpea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IDENTITÀ STORICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA - Traguardi per l svilupp delle cmpetenze fissati dalle Indicazini Nazinali per il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO SOCIO-SANITARIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 1. PRIMO BIENNIO Cmpetenze

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V.IMBRIANI DI POMIGLIANO D ARCO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V.IMBRIANI DI POMIGLIANO D ARCO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V.IMBRIANI DI POMIGLIANO D ARCO PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA E STORIA CLASSE I SEZ. Bc ANNO SCOLASTICO 2012/2013 La seguente prgrammazine è stata articlata dp una verifica iniziale,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Prgettazine di classe e disciplinare ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^ Sez. G COODINATORE: Prf.ssa Letizia Bve PRIMO MODULO (13 OTTOBRE- 31 GENNAIO) Si può dare

Dettagli

Indirizzo: Classe: TERZA. Piano di lavoro. Disciplina: STORIA. Secondo biennio

Indirizzo: Classe: TERZA. Piano di lavoro. Disciplina: STORIA. Secondo biennio Indirizz: Classe: TERZA Pian di lavr Disciplina: STORIA prf. Secnd bienni Cmpetenze / Abilità disciplinari: COMPETENZE ABILITA 1. Ricnsce gli aspetti gegrafici, eclgici, territriali dell ambiente naturale

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TREVIGNANO Via Cavur n 8 31040 Trevignan tel: 0423 81477 fax: 0423 81462 C.F. 83005770264 e-mail: tvic82800g@istruzine.it Sit web: www.cmprensivstataletrevignan.it Adattament

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO MONTECCHIO Scula secndaria di I grad plessi Ipplit Scalza e Michelangel Bunarrti PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019 classe 2 a Classe II MATEMATICA

Dettagli

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE e LUSERNA PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Insegnante : Bertldi Raffaella COMPETENZA 1

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018 / 2019

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018 / 2019 PIANO DI LAVORO Ann sclastic 2018 / 2019 Materia di insegnament: FRANCESE Prf. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazine 19 OTTOBRE 2018 2. FINALITA DELLA DISCIPLINA(biettivi

Dettagli

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1ª Sez. A a. s. 2017/2018 MODULO 2 PERIODO: 1 FEBBRAIO 11 APRILE

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1ª Sez. A a. s. 2017/2018 MODULO 2 PERIODO: 1 FEBBRAIO 11 APRILE Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1ª Sez. A a. s. 2017/2018 MODULO 2 PERIODO: 1 FEBBRAIO 11 APRILE Titl: COMPRENDERE PER COLLOCARSI, RAPPRESENTARSI E AGIRE

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE CLASSE PRIMA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE CLASSE PRIMA GRIGLIE DI VALUTAZINE CLASSE PRIMA ITALIAN SGGETTIVE VISSUTE E INTERVIENE IN FAMILIARI IN CMPRENSIBILE. SE GUIDAT, RIESCE A RIFERIRE LE PARTI ESSENZIALI DI UN RACCNT. SILLABAND. UTILIZZA LA TECNICA DELLA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Givanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cd. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmri.it e-mail: segr.ic.mri@scule.prvincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Givanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cd. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmri.it e-mail: segr.ic.mri@scule.prvincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA Terz Ann ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI (Indicazini nazinali) Ricnscere il valre e le ptenzialità dei beni artistici ed ambientali, per una crretta fruizine

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI - CRISPIANO. Anno scolastico 2017/2018. Classe 2^ G. SECONDO MODULO (1 Febbraio 11 Aprile 2018)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI - CRISPIANO. Anno scolastico 2017/2018. Classe 2^ G. SECONDO MODULO (1 Febbraio 11 Aprile 2018) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI - CRISPIANO Ann sclastic 2017/2018 Classe 2^ G SECONDO MODULO (1 Febbrai 11 Aprile 2018) COMPRENDERE PER COLLOCARSI, RAPPRESENTARSI E AGIRE Prgettazine di Classe

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: internazionale. Classe: 2. Disciplina: Diritto/Economia Politica. Primo Biennio Seconda internazionale

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: internazionale. Classe: 2. Disciplina: Diritto/Economia Politica. Primo Biennio Seconda internazionale Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

SI PUO DARE DI PIU. Progettazione di Classe. Quadro di riferimento italiano Competenze di cittadinanza 1. Comunicazione nella lingua madre

SI PUO DARE DI PIU. Progettazione di Classe. Quadro di riferimento italiano Competenze di cittadinanza 1. Comunicazione nella lingua madre Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 2 sez.f PRIMO MODULO ACCOGLIENZA (12 Ottbre-31 Gennai) Crdinatrice: prf.ssa Suma Anna Maria SI PUO DARE DI PIU Prgettazine

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE CLASSI I II III SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE CLASSI I II III SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE CLASSI I II III SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Indicatri: Asclt e parlat Lettura Scrittura Acquisizine ed espansine del lessic recettiv e prduttiv Elementi

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Prgettazine di classe e disciplinare Classe 3 Sez. G a. s. 2017/2018 MODULO 3 (12 aprile 12 giugn) L'OFFICINA DELLE IDEE Prgettazine di Classe Quadr di riferiment

Dettagli

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 3. Disciplina: Economia Politica

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 3. Disciplina: Economia Politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Indirizz: Sistemi infrmativi

Dettagli

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1 a F a. s. 2018/2019 Modulo n. 3

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1 a F a. s. 2018/2019 Modulo n. 3 Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1 a F a. s. 201/201 Mdul n. 3 (1 febbrai 12 giugn 201) Cnscere il mnd per cstruire il futur Prgettazine di Classe Quadr

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Facltà di Scienze della Frmazine Direzine Generale Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Uffici Sclastic Reginale per il Friuli Venezia Giulia BURLO GAROFOLO Istitut di Ricver e Cura

Dettagli

SI PUO DARE DI PIU. Progettazione di Classe. Italiano. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

SI PUO DARE DI PIU. Progettazione di Classe. Italiano. Traguardi per lo sviluppo delle competenze Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 2^ D MODULO I (13 Ottbre 31 Gennai) Cn cmpit autentic d Istitut per tutte le classi Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 3. Disciplina: Diritto

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 3. Disciplina: Diritto Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s Italiano 1 G Motivazione delle scelte didattiche

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s Italiano 1 G Motivazione delle scelte didattiche Enrica Iacpini Lice Scientific XXV Aprile a.s. 2016-17 Italian 1 G Mtivazine delle scelte didattiche Gli alunni sarann chiamati a scrivere spess, perché gni argment di attualità trattat in classe dvrà

Dettagli

SECONDO MODULO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI

SECONDO MODULO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Prgettazine di classe e disciplinare SECONDO MODULO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^ Sez. G COODINATORE: Prf.ssa Letizia Bve PERIODO: 1 FEBBRAIO 11 APRILE Titl:

Dettagli

COMPRENDERE PER COLLOCARSI, RAPPRESENTARSI.. E AGIRE. Quadro di riferimento europeo Competenze europee

COMPRENDERE PER COLLOCARSI, RAPPRESENTARSI.. E AGIRE. Quadro di riferimento europeo Competenze europee Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^ B 2 MODULO (01 Febbrai 2018 11 Aprile 2018) Crdinatrice Prf.ssa Strusi Rachele COMPRENDERE PER COLLOCARSI, RAPPRESENTARSI..

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza a b c d Questinari di valutazine genitri L indagine di autvalutazine deve cinvlgere tutte le figure del mnd scula per cui è stat smministrat anche alle famiglie degli alunni un questinari cstituit da 23

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE Valutare è sprattutt valrizzare l esperienza di apprendiment di un alunn, in funzine della frmazine integrale della sua persna. Nel

Dettagli

ALLEGATO N.3 AL PTOF DOCUMENTO SULLA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

ALLEGATO N.3 AL PTOF DOCUMENTO SULLA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BAGHERIA IV - ASPRA Via Grtte, snc- BAGHERIA Tel. -091943333 Fax 091/943057 - e-mail PAIC84900p@istruzine.it ALLEGATO

Dettagli

DIRITTO/ECONOMIA POLITICA

DIRITTO/ECONOMIA POLITICA Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann Sclastic: 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Programmazione didattica

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Programmazione didattica Istitut Cmprensiv di Basilian e Sedeglian Scula primaria di BASILIANO Disciplina : SCIENZE Classe : QUARTA Insegnante: VANNA PERETTI Ann sclastic : 2017/2018 Prgrammazine didattica IL METODO SCIENTIFICO

Dettagli

Indirizzo: INTERNAZIONALE

Indirizzo: INTERNAZIONALE Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: INTERNAZIONALE

Dettagli

piano di studio CLASSE SEZ.. COORDINATORE prof.

piano di studio CLASSE SEZ.. COORDINATORE prof. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO EX SCUOLA MEDIA TORRACA MATERA a.s. 2014-2015 pian di studi CLASSE SEZ.. COORDINATORE prf. 2 DOCENTI DELLA CLASSE: MATERIA INSEGNANTE ITALIANO STORIA E GEOGRAFIA APROFONDIMENTO INGLESE

Dettagli

Indirizzo: biennio unitario. Classe: prima. Disciplina: FRANCESE L2. Primo Biennio

Indirizzo: biennio unitario. Classe: prima. Disciplina: FRANCESE L2. Primo Biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: bienni unitari

Dettagli

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Relazini internazinali

Dettagli

Griglia di valutazione della scuola secondaria

Griglia di valutazione della scuola secondaria Griglia di valutazine della scula secndaria Criteri CONOSCENZE COMPETENZE e indicatri desunti dal frmat SAPERE F. Cmunicare G. Individuare cllegamenti e relazini Cnsce i cntenuti in riferiment alle discipline

Dettagli

Piano di Lavoro. di_italiano_. Primo Biennio

Piano di Lavoro. di_italiano_. Primo Biennio Lice Scientific Istitut Tecnic Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gall Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cd. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutmr.it

Dettagli

VIAGGIANDO PER SCOPRIRE IL MONDO. Progettazione di Classe

VIAGGIANDO PER SCOPRIRE IL MONDO. Progettazione di Classe Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 2ª Sez. A a. s. 2018/2019 Mdul n. 2 (22 ttbre 2018 31 gennai 2019) VIAGGIANDO PER SCOPRIRE IL MONDO Prgettazine di Classe

Dettagli

Progettazione di classe e disciplinare

Progettazione di classe e disciplinare PROGETTAZIONE SECONDO MODULO PERIODO: 1 FEBBRAIO 11 APRILE 2018 CLASSE 2 F COORDINATRICE: Prf.ssa Suma Anna Maria Titl: COMPRENDERE PER COLLOCARSI, RAPPRESENTARSI..E AGIRE Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze

Dettagli

Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. Classe: V Sistemi Informativi Aziendali a.s Disciplina: Economia Aziendale.

Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. Classe: V Sistemi Informativi Aziendali a.s Disciplina: Economia Aziendale. Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI Poiana Maggiore - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 3A Anno scolastico

SCUOLA SECONDARIA DI Poiana Maggiore - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 3A Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladi Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Cdice fiscale 80015470240 - Cd. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzine.it

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing. Classe: 4. Disciplina: Diritto

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing. Classe: 4. Disciplina: Diritto Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 5. Disciplina: Diritto

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 5. Disciplina: Diritto Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI_Orlandi,Discnzi, Simene, Zermini Cmpetenze da cnseguire

Dettagli

SECONDO MODULO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI

SECONDO MODULO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Prgettazine di classe e disciplinare SECONDO MODULO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1^ Sez. D COODINATORE: Prf.ssa PETRACCA Maria Antnietta PERIODO: 1 FEBBRAIO 11

Dettagli