Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1 sez.f MODULO ACCOGLIENZA (14 Settembre 14 Ottobre)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1 sez.f MODULO ACCOGLIENZA (14 Settembre 14 Ottobre)"

Transcript

1 Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1 sez.f MODULO ACCOGLIENZA (14 Settembre 14 Ottbre) Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze eurpee 6. Cmpetenze sciali e civiche Includn cmpetenze persnali, interpersnali e interculturali e riguardan tutte le frme di cmprtament che cnsentn alle persne di partecipare in md efficace e cstruttiv alla vita sciale e lavrativa, in particlare alla vita in scietà sempre più diversificate, cme anche a rislvere i cnflitti ve ciò sia necessari. La cmpetenza civica dta le persne degli strumenti per partecipare appien alla vita civile grazie alla cnscenza dei cncetti e delle strutture sciplitici e all impegn a una partecipazine attiva e demcratica PRONTI, PARTENZA... SI CRESCE Prgettazine di Classe a Quadr di riferiment italian Cmpetenze di cittadinanza 4. Cllabrare e partecipare Interagire in grupp, cmprendend i diversi punti di vista, valrizzand le prprie e le altrui capacità, gestend la cnflittualità, cntribuend all apprendiment cmune ed alla realizzazine delle attività cllettive, nel ricnsciment dei diritti fndamentali degli altri Prgettazini disciplinari Prf.ssa Pelligrò Rsanna Italian L alliev interagisce in md efficace in diverse situazini cmunicative, attravers mdalità dialgiche sempre rispettse delle idee degli altri; cn ciò matura la cnsapevlezza che il dialg, ltre ad essere un strument cmunicativ, ha anche un grande valre civile e l utilizza per apprendere infrmazini ed elabrare pinini su prblemi riguardanti vari ambiti culturali e sciali. Intervenire in una cnversazine in una discussine, di classe di grupp, cn pertinenza e cerenza, rispettand tempi e turni di parla e frnend un psitiv cntribut persnale Cnscere megli il nuv ambiente sclastic e presentazine ai cmpagni. Cnscere il valre delle regle. Cnscere il significat dei termini: accglienza, integrazine, slidarietà e spitalità. Cnscere gli elementi basilari della cmunicazine Cnscere le mdalità che reglan la cnversazine e la discussine Asclt e Lettura: Il Reglament d Istitut; artt. 2 e 3 della Cstituzine. Testi narrativi selezinati. Parlat e Scrittura: Elabrare un reglament di classe. Riflessine sulla lingua: L'imperativ e il cngiuntiv esrtativ; i verbi di necessità. Prima fase: lavr in piccli gruppi per la cnscenza reciprca e la discussine si azini gradite e sgradite. A partire da questa, individuazine di bisgni e valri fndamentali e stesura di regle di cmprtament. I gruppi sarann frmati Secnda fase: lavr in piccli gruppi per individuare valri e bisgni in alcuni articli dei testi reglativi prima indicati. Terza fase: asclt/lettura e cmprensine di testi narrativi. Quarta fase: redazine del reglament di classe, quale sintesi di tutte le sservazini Interviene in una cnversazine in una discussine, di classe di grupp, cn pertinenza e cerenza, rispettand tempi e turni di parla e frnend un psitiv cntribut persnale 9 - Intervenire in una cnversazine in una discussine, di classe di grupp, cn pertinenza e cerenza, rispettand parzialmente i tempi e turni di parla e frnend un psitiv cntribut persnale 8 - Interviene in una cnversazine in una discussine, di classe di grupp, cn pertinenza e cerenza, rispettand pc i tempi e turni di parla e frnend un adeguat cntribut persnale Pagina 1 di 14

2 7 - Interviene spradicamente in una cnversazine in una discussine, di classe di grupp, rispettand pc i tempi e turni di parla e frnend un adeguat cntribut persnale 6 - Interviene raramente in una cnversazine in una discussine, di classe di grupp, rispettand pc i tempi e turni di parla e frnend un parziale cntribut persnale 5 - Interviene raramente in una cnversazine in una discussine, di classe di grupp, nn rispetta i tempi e turni di parla e nn frnisce alcun cntribut persnale Prf.ssa Pelligrò Rsanna Stria Cmprende aspetti, prcessi e avvenimenti fndamentali della stria italiana dalle frme di insediament e di ptere medievali alla frmazine dell stat unitari fin alla nascita della Repubblica, anche cn pssibilità di aperture e cnfrnti cn il mnd antic. Us delle fnti: Usare fnti di divers tip (dcumentarie, icngrafiche, narrative, materiali, rali, digitali, ecc.) per prdurre cnscenze su temi definiti. Organizzazine delle infrmazini: Selezinare e rganizzare le infrmazini cn mappe, schemi, tabelle, grafici e risrse digitali. Strumenti cncettuali: Cnscere il patrimni culturale cllegat cn i temi affrntati. Prduzine scritta e rale: Prdurre testi, utilizzand cnscenze selezinate da fnti di infrmazine diverse, manualistiche e nn, cartacee e digitali. Cntenuti: il significat della Stria; le fnti, il temp, l spazi, il linguaggi e il rapprt di causa ed effett. Us delle fnti: l Archivi stric di Crispian. Le tracce del passat sul territri (grtte e chiese). Organizzazine delle infrmazini: Redazine di linea del temp; schemi e grafici; carta gestrica del territri di Crispian (anche digitale) nel Tard Antic e nell'alt Mediev. Strumenti cncettuali: il valre della stria e della preistria. Cittadinanza e Cstituzine: La valrizzazine della diversità. Le grtte cme patrimni culturale da salvaguardare e valrizzare. Orientament: L spelelg; l'archelg; il gegraf; l'epigrafista; il paesaggista; l'espert del diritt antic. Metd: stric. Flipped classrm: gli alunni dvrann effettuare, utilizzand gli strumenti tecnlgici a lr dispsizine, ricerche sul web per reperire i dcumenti ggett dei cntenuti e delle attività. Dvrann creare delle tabelle excel dei pwer pint. Gli alunni che nn hann dispnibilità di rete internet strumenti tecnlgici prdurrann un cartellne. Cperative learning attravers la tecnica del jigsaw dividend la classe in cinque gruppi da quattr alunni. Strategie: cerenti cn i diversi stili di apprendiment e le varie intelligenze. Stile visiv verbale/nn verbale. Trasfrmazine di testi in schemi e viceversa. Stile uditiv. Prduzine di testi digitali: il dcente registra le spiegazini e le rende dispnibili; l'alunn registra le sue prduzini rali e le rende fruibili. Stile cinestetic. Visualizzazine delle grtte del Vallne su Ggle Earth. Stile glbale. Visine generale della linea del temp. Stile analitic. Fcus su crnlgia, vita qutidiana dei ppli del passat. Stile individuale/di grupp. Discerniment delle attività che pssn essere svlte individualmente da quelle che necessitan di un cnfrnt cn l'altr Segue e cmprende in maniera ttale ed ampia le vicende striche attravers l asclt, la visine e la lettura di strie, raccnti, bigrafie del passat effettuand cllegamenti interdisciplinari cerenti. 9 - Segue e cmprende in maniera ttale ed ampia le vicende striche attravers l asclt, la visine e la lettura di strie, raccnti, bigrafie del passat effettuand sl parzialmente cllegamenti interdisciplinari cerenti. 8 - Segue e cmprende in maniera ttale ed ampia le vicende striche attravers l asclt, la visine e la lettura di strie, raccnti, bigrafie del passat. 7 - Segue e cmprende in maniera parziale le vicende striche attravers l asclt, la visine e la lettura di strie, raccnti, bigrafie del passat. 6 - Segue pc e cmprende parzialmente le vicende striche attravers l asclt, la visine e la lettura di strie, raccnti, bigrafie del passat. 5 - Segue discntinuamente e cmprende pc le vicende striche attravers l asclt, la visine e la lettura di strie, raccnti, bigrafie del passat. Prf.ssa Pelligrò Rsanna Gegrafia Osserva ed analizza sistemi territriali vicini e lntani, nell spazi e nel temp e valuta gli effetti di azini dell um sui sistemi territriali alle diverse scale gegrafiche Orientament: Orientarsi sulle carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche cn l utilizz della bussla) e a punti di riferiment Linguaggi della ge-graficità: Leggere e interpretare vari tipi di carte gegrafiche (da quella tpgrafica al planisfer), utilizzand scale di riduzine, crdinate gegrafiche e simblgia Paesaggi: Interpretare e cnfrntare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, eurpei e mndiali, anche in relazine alla lr evluzine nel temp. Regine e sistema territriale: Analizzare in termini di spazi le interrelazini tra fatti e fenmeni demgrafici, sciali ed ecnmici di prtata nazinale, eurpea e mndiale Cntenuti: Gegrafia umana dell'italia e dell'eurpa, cn particlare riferiment alle migrazini e alle differenze culturali (ppli, lingue, religini). Orientament: Us apprpriat di planisferi di carte a scala piccla, in relazine alla finalità di studi. Pagina 2 di 14

3 Linguaggi della ge-graficità: Redazine (anche elettrnica) di carte gegrafiche tematiche. Paesaggi: La variazine dei mvimenti migratri nel temp, in relazine all'eurpa e all'italia, nnché al prpri territri. Orientament: Il demgraf; il mediatre culturale; il traduttre; l psiclg. Metdlgia: Lezine frntale accmpagnata da esercitazini individuali, studi individuale a casa, riflessine su quant già trattat, fissazine di termini e cncetti. Flipped classrm: gli alunni dvrann effettuare, utilizzand gli strumenti tecnlgici a lr dispsizine, ricerche sul web per reperire i dcumenti ggett dei cntenuti e delle attività. Dvrann creare delle tabelle excel dei pwer pint. Gli alunni che nn hann dispnibilità di rete internet strumenti tecnlgici prdurrann un cartellne. Cperative learning attravers la tecnica del jigsaw dividend la classe in cinque gruppi da quattr alunni. Strategie: cerenti cn i diversi stili di apprendiment e le varie intelligenze. Stile visiv verbale/nn verbale. Selezine/prduzine di carte gegrafiche (anche digitali). Selezine/prduzine di vide/ft pertinenti. Riduzine in test (e viceversa). Stile uditiv. Prduzine/selezine di testi audi pertinenti. Stile glbale. Redazine di una mappa cncettuale. Stile analitic. Ricerca, visine e analisi di dcumentari sui viaggi di migranti e prfughi. Stile individuale/di grupp. Discerniment delle attività che pssn essere svlte individualmente da quelle che necessitan di un cnfrnt cn l'altr Analizza cnsapevlmente ed in autnmia in termini di spazi le interrelazini tra fatti e fenmeni demgrafici, sciali ed ecnmici di prtata nazinale, eurpea e mndiale. 9 - Analizza abbastanza cnsapevlmente ed in autnmia in termini di spazi le interrelazini tra fatti e fenmeni demgrafici, sciali ed ecnmici di prtata nazinale, eurpea e mndiale. 8 - Analizza cnsapevlmente sia pure cn aiut in termini di spazi le interrelazini tra fatti e fenmeni demgrafici, sciali ed ecnmici di prtata nazinale, eurpea e mndiale. 7 - Analizza se adeguatamente seguit in termini di spazi le interrelazini tra fatti e fenmeni demgrafici, sciali ed ecnmici di prtata nazinale, eurpea e mndiale. 6 - Analizza nn in maniera autnma e cstante in termini di spazi le interrelazini tra fatti e fenmeni demgrafici, sciali ed ecnmici di prtata nazinale, eurpea e mndiale. 5 - Analizza pc e in maniera discntinua in termini di spazi le interrelazini tra fatti e fenmeni demgrafici, sciali ed ecnmici di prtata nazinale, eurpea e mndiale. Prgettazine di classe e disciplinare di Apprfndiment SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 2^ A-B-C-D-E-F MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 11 Ottbre) Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze eurpee 6. Cmpetenze sciali e civiche Includn cmpetenze persnali, interpersnali e interculturali e riguardan tutte le frme di cmprtament che cnsentn alle persne di partecipare in md efficace e cstruttiv alla vita sciale e lavrativa, in particlare alla vita in scietà sempre più diversificate, cme anche a rislvere i cnflitti ve ciò sia necessari. La cmpetenza civica dta le persne degli strumenti per partecipare appien alla vita civile grazie alla cnscenza dei cncetti e delle strutture sciplitici e all impegn a una partecipazine attiva e demcratica Prgettazine di Classe a Quadr di riferiment italian Cmpetenze di cittadinanza 4. Cllabrare e partecipare Interagire in grupp, cmprendend i diversi punti di vista, valrizzand le prprie e le altrui capacità, gestend la cnflittualità, cntribuend all apprendiment cmune ed alla realizzazine delle attività cllettive, nel ricnsciment dei diritti fndamentali degli altri Apprfndiment delle materie letterarie Pagina 3 di 14

4 L alliev interagisce in md efficace in diverse situazini cmunicative, attravers mdalità dialgiche sempre rispettse delle idee degli altri; cn ciò matura la cnsapevlezza che il dialg, ltre ad essere un strument cmunicativ, ha anche un grande valre civile e l utilizza per apprendere infrmazini ed elabrare pinini su prblemi riguardanti vari ambiti culturali e sciali. Intervenire in una cnversazine in una discussine, di classe di grupp, cn pertinenza e cerenza, rispettand tempi e turni di parla e frnend un psitiv cntribut persnale. Asclt e Lettura: Presentare se stessi e le prprie aspettative in un cntest di apprendiment e scializzazine. Parlat e Scrittura: Elabrare un dialg cnscitiv. Riflessine sulla lingua: us di un lessic efficace per una cnversazine cstruttiva. Lavr individuale e in cperative learning. Us di rappresentazini grafiche cme ausili alla verbalizzazine e alla scrittura Interviene in una cnversazine in una discussine, di classe di grupp, cn pertinenza e cerenza, rispettand tempi e turni di parla e frnend un psitiv cntribut persnale 9 - Intervenire in una cnversazine in una discussine, di classe di grupp, cn pertinenza e cerenza, rispettand parzialmente i tempi e turni di parla e frnend un psitiv cntribut persnale 8 - Interviene in una cnversazine in una discussine, di classe di grupp, cn pertinenza e cerenza, rispettand pc i tempi e turni di parla e frnend un adeguat cntribut persnale 7 - Interviene spradicamente in una cnversazine in una discussine, di classe di grupp, rispettand pc i tempi e turni di parla e frnend un adeguat cntribut persnale 6 - Interviene raramente in una cnversazine in una discussine, di classe di grupp, rispettand pc i tempi e turni di parla e frnend un parziale cntribut persnale 5 - Interviene raramente in una cnversazine in una discussine, di classe di grupp, nn rispetta i tempi e turni di parla e nn frnisce alcun cntribut persnale Inglese Dcente: prf.ssa Rmina Agnese Grec. Classi Prime. Cmprendere i punti essenziali di messaggi in lingua standard su argmenti familiari e di studi. Interagire per iscritt e ralmente in cntesti familiari su argmenti nti. ASCOLTO: Cmprendere un semplice bran attravers la priezine di un supprt multimediale a crred del libr di test individuandne l argment e le principali infrmazini specifiche. Ascltare e cmprendere una gamma di cmunicazini rali Ascltare per individuare ed utilizzare infrmazini, seguire prcedimenti, utilizzare ed adattare cntenuti Individuare, ascltand, semplici termini ed infrmazini attinenti a cntenuti di altre discipline. PARLATO: Interagire cn lessic adeguat e funzini cmunicative apprpriate cn attività di rle play Interagire per narrare, cndividere semplici esperienze ed infrmazini LETTURA: Leggere e cmprendere una gamma di testi scritti. Leggere per individuare infrmazini seguire prcedimenti per attività cllabrative. Leggere semplici testi relativi a cntenuti di altre discipline SCRITTURA: Scrivere una gamma di semplici testi crretti e cerenti. Descrivere cn semplici frasi il prpri vissut usand anche un supprt digitale (chat ) RIFLESSIONE SULLA LINGUA: Osservare e ricnscere la struttura, la funzine e le mdalità di utilizz delle strutture e delle funzini cmunicative presentate e cnfrntarle cn i crrispettivi italiani. Cnscere il lessic presentat. Utilizzare, ralmente e per iscritt, i suddetti cntenuti. Del test in adzine:"interface" vl. 1 di Emma Heyderman e Fina Mauchline, Ed. MACMILLAN, si affrnterà il mdul Starter. FUNZIONI COMUNICATIVE: Dare e chiedere infrmazini persnali GRAMMATICA: Present simple del verb t be, Prnmi persnali in funzine di sggett. Aggettivi pssessivi, Gli articli a/ an, the, Plurali reglari, This /that & These /Thse, Whse e il genitiv sassne. LESSICO: Numeri da 1 a 30, Oggetti sclastici, Linguaggi utilizzat in classe, Clri, L rari, Girni della settimana, Stagini, Mesi, Numeri rdinali, Paesi e nazinalità, Famiglia e relazini. PRONUNCIA: This/that, Il sun th Flipped classrm e cperative learning (gli alunni dvrann effettuare, utilizzand gli strumenti tecnlgici a lr dispsizine, ricerche sul web per reperire i dcumenti ggett dei cntenuti e delle attività. Dvrann creare delle tabelle excel, pwer pint, padlet altri prdtti multimediali. La valutazine degli apprendimenti avverrà in riferiment ai seguenti criteri: alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete e crrette, autnm e sicur, cn apprti persnali nelle applicazini, anche in situazini nuve cmplesse 10 alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete e crrette, autnm e sicur nelle applicazini, anche in situazini cmplesse 9 Pagina 4 di 14

5 alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete, autnm e generalmente crrett nelle applicazini 8 alunn cn livell di cnscenze e abilità di base, autnm e crrett nelle applicazini in situazini nte 7 alunn cn livell di cnscenze e abilità essenziali, crrett nelle applicazini in situazini semplici e nte 6 alunn cn livell di cnscenze e abilità parziali, incert nelle applicazini in situazini semplici 5 Secnda lingua cmunitaria: FRANCESE L alunn cmprende brevi messaggi rali e scritti di carattere persnale, culturale relativi alla partecipazine alle attività sclastiche. Ascltare e cmprendere istruzini, espressini e frasi di us qutidian inerenti la sfera persnale e i saluti anche attravers i gesti. Cmprendere i diversi registri linguistici distinguend le situazini frmali da quelle infrmali. Cmprendere le caratteristiche generali della lingua e della cultura francese. Cnscenza dei diversi saluti e dell alfabet francese. Cmprensine di semplici presentazini. Cmprensine di semplici istruzini attinenti alla vita e al lavr di classe. Ricerca di lessic, espressini e canzncine francesi utilizzate anche in Italia. Osservazine delle parle nei cntesti d us. Osservazine e riprduzine della cartina gegrafica della Francia. Riflessine sulle regle dell stare insieme in classe. Immersine graduale nella lingua. Svilupp delle abilità audi-rali attravers l asclt, la mimica, l imitazine e la ripetizine. Riflessine sulla lingua e sui sui cntesti d us. Cstruzine a spirale del lessic: dalle funzini cmunicative più semplici alle più cmplesse. Ricerche individuali sul web per reperire i materiali, dcumenti ggett dei cntenuti e delle attività. Asclta, cmprende ed utilizza, anche al di furi del cntest sclastic, diverse espressini semplici per cmunicare cn prnuncia crretta 10 Asclta, cmprende ed utilizza espressini semplici per cmunicare cn prnuncia crretta 9 Asclta, cmprende ed utilizza alcune espressini semplici per cmunicare cn prnuncia crretta 8 Asclta, cmprende ed utilizza pche semplici frasi per cmunicare cn prnuncia nn sempre crretta 7 Asclta, cmprende e utilizza parle semplici per cmunicare alcuni dati persnali cn prnuncia nn sempre crretta Pagina 5 di 14

6 6 Asclta, cmprende e utilizza raramente parle semplici per cmunicare alcuni dati persnali cn prnuncia nn sempre crretta 5 MATEMATICA Dcente: Prf. ssa SUMA ANNA MARIA ANALIZZA E INTERPRETA RAPPRESENTAZIONI DI DATI PER RICAVARNE MISURE DI ARIA ILIT R N ERE DECISIONI. RICONOSCE E RISOLVE PROBLEMI IN CONTESTI DIVERSI VALUTANDO LE INFORMAZIONI E LA LORO COERENZA. NUMERI: CONOSCERE LE UNITÀ DI MISURA E IL SISTEMA DI MISURAZIONE DECIMALE E ESPRIMERLE NEL SI, RAPPRESENTARE I NUMERI CONOSCIUTI SULLA RETTA. SPAZIO E FIGURE: CONOSCERE IL CONCETTO DI MISURA, CONOSCERE LE FIGURE GEOMETRICHE, RIPRODURRE FIGURE E DISEGNI GEOMETRICI. DATI E PREVISIONI: CONOSCERE E RAPPRESENTARE GRAFICAMENTE UN INSIEMI DI DATI. RELAZIONI E FUNZIONI: CONOSCERE LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE. GLI INSIEMI. IL CONCETTO DI NUMERO, IL SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE. LA GRANDEZZA, LA MISURA E LE PRINCIPALI FIGURE GEOMETRICHE PIANE. LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE. LE RELAZIONI GRAFICHE. LEZIONE FRONTALE. Metdlgie LEZIONE DIALOGATA. DISCUSSIONE LIBERA E GUIDATA. LAVORO DI GRUPPO. INSEGNAMENTO RECIPROCO. CONTROLLO COSTANTE DEL MATERIALE E DEI COMPITI, INTESO COME VALORIZZAZIONE DEL TEMPO DEDICATO ALLO STUDIO DOMESTICO. Interventi didattici educativi specifici da utilizzare in base ai diversi livelli ECCELLENZE (LIVELLO AVANZATO) RICERCHE INDIVIDUALI E/O DI GRUPPO PER SVILUPPARE LO SPIRITO CRITICO E LA CREATIVITÀ AFFIDAMENTO DI INCARICHI PARTICOLARI NEI LAVORI DI GRUPPO APPROFONDIMENTO DEI CONTENUTI ESPERIENZE DI CLASSE ROVESCIATA LABORATORI VALORIZZAZIONE DEGLI ALUNNI E DEI LORO INTERESSI EXTRA SCOLASTICI CONSOLIDAMENTO (LIVELLO ADEGUATO) ATTIVITÀ GUIDATE A CRESCENTE LIVELLO DI DIFFICOLTÀ ASSIDUO CONTROLLO DELL APPRENDIMENTO Pagina 6 di 14

7 VALORIZZAZIONE DELLE ESPERIENZE EXTRA SCOLASTICHE E INSERIMENTO IN GRUPPI DI LAVORO CON COMPAGNI PIÙ INTRAPRENDENTI RECUPERO (LIVELLO BASILARE) AFFIDAMENTO DI COMPITI CON CRESCENTE LIVELLO DI RESPONSABILITÀ PER LA VALORIZZAZIONE DEL SÉ E L ACCRESCIMENTO DELL AUTOSTIMA STUDIO ASSISTITO IN CLASSE DALL INSEGNANTE E/O COMPAGNI TUTOR Semplificazine dei cntenuti disciplinari Allungament dei tempi di acquisizine dei cntenuti Cinvlgere l alunn in lavri di grupp Esercizi guidati e schede strutturate CASI PARTICOLARI (BES): Incraggiare l apprendiment cllabrativ favrend l attività in piccli gruppi redisprre azini di tutraggi cn adult e cmpagni, utilizzare mediatri didattici facilitand l apprendiment (schemi, mappe, tavla pitagrica, ecc.) Prmuvere cllegamenti tra le cnscenze e le varie discipline Sviluppare prcessi di autvalutazine Utilizzare per facilitare l studi, le sttlineature dei passi più imprtanti e dei cncetti chiave e schemi Strategie Cperative learning Strumenti LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE. STRUMENTI DIDATTICI COMPLEMENTARI (COMPUTER, LIM). ESERCIZI GUIDATI E SCHEDE STRUTTURATE. Criteri di valutazine Al termine della rgettazine rnti, partenza, cresciam sarann individuati i diversi livelli di partenza degli alunni per prgettare le relative strategie educative e didattiche. LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI AVVERRÀ IN RIFERIMENTO AI SEGUENTI CRITERI: 10 NUMERI: CONOSCE E COMPRENDE I CONCETTI RELATIVI ALL INSIEME NUMERICO CON PROPRIETÀ E OPERAZIONI IN MODO ORIGINALE, INOLTRE APPLICA E RISOLVE PROBLEMI ARITMETICI UTILIZZANDO TERMINI, SIMBOLI E CODICI IN MODO COERENTE E SICURO. SPAZIO E FIGURE: CONOSCE E COMPRENDE I CONCETTI GEOMETRICI CON PROPRIETÀ E OPERAZIONI IN MODO PERTINENTE, INOLTRE OPERA CON LE FIGURE GEOMETRICHE RISOLVENDO PROBLEMI E UTILIZZANDO TERMINI, SIMBOLI E CODICI IN MODO AUTONOMO E PRECISO. RELAZIONI E FUNZIONI: COMPRENDE IL CONCETTO DI FUNZIONE IN MODO IMMEDIATO E COMPLETO, USANDO IL PIANO CARTESIANO RAPPRESENTA E UTILIZZA LE FUNZIONI PER RISOLVERE PROBLEMI IN MODO CREATIVO ED ECCELLENTE. DATI E PREVISIONI: RAPPRESENTA L INSIEME DEI DATI, LI CONFRONTA E LI VALUTA IN MODO COERENTE E ORIGINALE. 9 NUMERI: CONOSCE E COMPRENDE I CONCETTI RELATIVI ALL INSIEME NUMERICO CON PROPRIETÀ E OPERAZIONI IN MODO PARTICOLAREGGIATO, INOLTRE APPLICA E RISOLVE PROBLEMI ARITMETICI UTILIZZANDO TERMINI, SIMBOLI E CODICI IN MODO COMPLETO. Pagina 7 di 14

8 SPAZIO E FIGURE: CONOSCE E COMPRENDE I CONCETTI GEOMETRICI CON PROPRIETÀ E OPERAZIONI IN MODO APPROPRIATO, INOLTRE OPERA CON LE FIGURE GEOMETRICHE RISOLVENDO PROBLEMI E UTILIZZANDO TERMINI, SIMBOLI E CODICI IN MODO COERENTE E SICURO. RELAZIONI E FUNZIONI: COMPRENDE IL CONCETTO DI FUNZIONE IN MODO ABBASTANZA PRECISO, USANDO IL PIANO CARTESIANO RAPPRESENTA E UTILIZZA LE FUNZIONI PER RISOLVERE PROBLEMI IN MODO CORRETTO E ORGANIZZATO. DATI E PREVISIONI: RAPPRESENTA L INSIEME DEI DATI, LI CONFRONTA E LI VALUTA IN MODO AUTONOMO E ORGANICO. 8 NUMERI: CONOSCE E COMPRENDE I CONCETTI RELATIVI ALL INSIEME NUMERICO CON PROPRIETÀ E OPERAZIONI IN MODO COMPLETO INOLTRE APPLICA E RISOLVE PROBLEMI ARITMETICI UTILIZZANDO TERMINI, SIMBOLI E CODICI IN MODO ABBASTANZA APPROPRIATO. SPAZIO E FIGURE: CONOSCE E COMPRENDE I CONCETTI GEOMETRICI CON PROPRIETÀ E OPERAZIONI IN MODO CORRETTO, INOLTRE OPERA CON LE FIGURE GEOMETRICHE RISOLVENDO PROBLEMI E UTILIZZANDO TERMINI, SIMBOLI E CODICI IN MODO SICURO. RELAZIONI E FUNZIONI: COMPRENDE IL CONCETTO DI FUNZIONE IN MODO ADEGUATO, USANDO IL PIANO CARTESIANO RAPPRESENTA E UTILIZZA LE FUNZIONI PER RISOLVERE PROBLEMI IN MODO CORRETTO. DATI E PREVISIONI: RAPPRESENTA L INSIEME DEI DATI, LI CONFRONTA E LI VALUTA IN MODO APPROFONDITO. 7 NUMERI: CONOSCE E COMPRENDE I CONCETTI RELATIVI ALL INSIEME NUMERICO CON PROPRIETÀ E OPERAZIONI IN MODO QUASI COMPLETO INOLTRE APPLICA E RISOLVE PROBLEMI ARITMETICI UTILIZZANDO TERMINI, SIMBOLI E CODICI IN MODO SOSTANZIALMENTE CORRETTO. SPAZIO E FIGURE: CONOSCE E COMPRENDE I CONCETTI GEOMETRICI CON PROPRIETÀ E OPERAZIONI IN MODO SODDISFACENTE, INOLTRE OPERA CON LE FIGURE GEOMETRICHE RISOLVENDO PROBLEMI E UTILIZZANDO TERMINI, SIMBOLI E CODICI IN MODO SOSTANZIALMENTE PERTINENTE. RELAZIONI E FUNZIONI: COMPRENDE IL CONCETTO DI FUNZIONE IN MODO COERENTE, USANDO IL PIANO CARTESIANO RAPPRESENTA E UTILIZZA LE FUNZIONI PER RISOLVERE PROBLEMI IN MODO GENERICO. DATI E PREVISIONI: RAPPRESENTA L INSIEME DEI DATI, LI CONFRONTA E LI VALUTA IN MODO DISCRETO. 6 NUMERI: CONOSCE E COMPRENDE I CONCETTI RELATIVI ALL INSIEME NUMERICO CON PROPRIETÀ E OPERAZIONI IN MODO ESSENZIALE, INOLTRE APPLICA E RISOLVE PROBLEMI ARITMETICI UTILIZZANDO TERMINI, SIMBOLI E CODICI IN MODO ELEMENTARE. SPAZIO E FIGURE: CONOSCE E COMPRENDE I CONCETTI GEOMETRICI CON PROPRIETÀ E OPERAZIONI IN MODO POCO PRECISO, INOLTRE OPERA CON LE FIGURE GEOMETRICHE RISOLVENDO PROBLEMI E UTILIZZANDO TERMINI, SIMBOLI E CODICI SOLO SE GUIDATO. RELAZIONI E FUNZIONI: COMPRENDE IL CONCETTO DI FUNZIONE IN MODO SEMPLICE, USANDO IL PIANO CARTESIANO RAPPRESENTA E UTILIZZA LE FUNZIONI PER RISOLVERE PROBLEMI IN MODO PARZIALE. DATI E PREVISIONI: RAPPRESENTA L INSIEME DEI DATI, LI CONFRONTA E LI VALUTA IN MODO FRAMMENTARIO. 5 NUMERI: CONOSCE E COMPRENDE I CONCETTI RELATIVI ALL INSIEME NUMERICO CON PROPRIETÀ E OPERAZIONI IN MODO SUPERFICIALE, INOLTRE APPLICA ARITMETICI UTILIZZANDO TERMINI, SIMBOLI E CODICI IN MODO SUPERFICIALE. E RISOLVE PROBLEMI SPAZIO E FIGURE: CONOSCE E COMPRENDE I CONCETTI GEOMETRICI CON PROPRIETÀ E OPERAZIONI IN MODO SUPERFICIALE, INOLTRE OPERA CON LE FIGURE GEOMETRICHE RISOLVENDO PROBLEMI E UTILIZZANDO TERMINI, SIMBOLI E CODICI IN MANIERA APPROSSIMATA E CON GUIDA. RELAZIONI E FUNZIONI: COMPRENDE IL CONCETTO DI FUNZIONE IN MODO SUPERFICIALE, USANDO IL PIANO CARTESIANO RAPPRESENTA E UTILIZZA LE FUNZIONI PER RISOLVERE PROBLEMI IN MODO SUPERFICIALE. DATI E PREVISIONI: RAPPRESENTA L INSIEME DEI DATI, LI CONFRONTA E LI VALUTA IN MODO SUPERFICIALE. Prf.ssa Suma Anna Maria SCIENZE NATURALI Dcente: Prf. ssa SUMA ANNA MARIA Osserva la realtà naturale e agli aspe della vita u diana. Chimica e Fisica: saper distinguere gli esseri viventi dai nn viventi. Pagina 8 di 14

9 : IL METODO SCIENTIFICO. METODOLOGIE Lezine frntale. Lezine dialgata. Discussine libera e guidata. Lavr di grupp. Insegnament reciprc. Cntrll cstante del materiale e dei cmpiti, intes cme valrizzazine del temp dedicat all studi dmestic. Strategie COOPERATIVE LEARNING. STRUMENTI Libri di test in adzine. Strumenti didattici cmplementari (Cmputer, LIM). Esercizi guidati e schede strutturate. Criteri di valutazine Al termine della rgettazine rnti, partenza, cresciam sarann individuati i diversi livelli di partenza degli alunni per prgettare le relative strategie educative e didattiche. LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI AVVERRÀ IN RIFERIMENTO AI SEGUENTI CRITERI: 10 FISICA E CHIMICA: Cnsce i cncetti relativi alla fisica e alla chimica cn un livell eccellente, individua le relazini che intercrrn tra mnd fisicchimic e si esprime cn un linguaggi specific cerente e creativ. 9 FISICA E CHIMICA: Cnsce i cncetti relativi alla fisica e alla chimica in md rganic, individua le relazini che intercrrn tra mnd fisic-chimic e si esprime cn un linguaggi specific riginale 8 FISICA E CHIMICA: Cnsce i cncetti relativi alla fisica e alla chimica in md abbastanza dettagliat, individua le relazini che intercrrn tra mnd fisic-chimic e si esprime cn un linguaggi specific cerente e precis. 7 FISICA E CHIMICA: Cnsce i cncetti relativi alla fisica e alla chimica in md generic, individua le relazini che intercrrn tra mnd fisic-chimic e si esprime cn un linguaggi specific sddisfacente. 6 FISICA E CHIMICA: Cnsce i cncetti relativi alla fisica e alla chimica in md essenziale, individua le relazini che intercrrn tra mnd fisic-chimic e si esprime cn un linguaggi specific incert. 5 FISICA E CHIMICA: Cnsce i cncetti relativi alla fisica e alla chimica in md superficiale, individua le relazini che intercrrn tra mnd fisic-chimic e si esprime cn un linguaggi specific apprssimat. Pagina 9 di 14

10 Prf.ssa Suma Anna Maria Disciplina: Musica - Cmprende e valuta eventi musicali ricnscendne i significati, anche in relazine alla prpria esperienza musicale - artecipa in md attiv alla realizzazine di esperienze musicali attravers l esecuzine e l interpretazine di brani vcali -Orienta la cstruzine della prpria identità musicale valrizzand le prprie esperienze ; - Esegue cllettivamente e individualmente, brani vcali di diversi generi e stili;. Schede strutturate di cnscenza sul vissut musicale del singl alunn; - rve d asclt per la rilevare l attenzine, la cncentrazine uditiva e la discriminazine snra; - Asclt di brani di musica leggera il cui tema sarà l accglienza,l amicizia, il viaggi, la cllabrazine ; - Prduzine per imitazine di semplici seguenze ritmiche - Esecuzine per imitazine di brani vcali di genere e stile divers. - Asclt guidat per imparare ad ascltare se stessi e gli altri e per interpretare messaggi; - Lavri individuali e/ di grupp; - Ricerche individuali sul web - Lettura e analisi dei testi delle canzni cn relativi questinari; - Prduzine ritmica - Esecuzine vcale individuale e cllettiva. Partecipa alle attività in md autnm e crrett,sa ascltare ed eseguire brani vcali di diversi generi e stili in md sicur ed espressiv, apprtand cntributi persnali 10 Partecipa alle attività in md abbastanza crrett, sa ascltare ed eseguire brani vcali di diversi generi e stili in md sicur,apprtand cntributi persnali 9 Partecipa alle attività in md generalmente cmplet, sa ascltare ed eseguire brani vcali di diversi generi e stili in md autnm 8 Partecipa alle attività nn sempre in md crrett, sa eseguire in md pc espressiv brani vcali di diversi generi e stili 7 Partecipa alle attività in md discntinu, esegue in md incert e pc espressiv brani vcali di diversi generi e stili 6 Disciplina: ARTE E IMMAGINE CLASSE 1 Ha cnscenze creative riginali nella trattazine di argmenti vari; cnsce prprietà e caratteristiche di base di alcuni mezzi di cmunicazine ed è in grad di farne un us efficace e respnsabile rispett alle prprie necessità di studi e scializzazine. Obbiettivi di apprendiment Intrdurre alla cnscenza ed all us dei termini apprpriati relativi all studi della stria dell arte, nelle sue principali frme espressive; ricnsce le testimnianze stric-artistiche del prpri territri e riesce a cnfrntarle cn l arte di altri territri e/ pplazini. Pagina 10 di 14

11 Cntenuti / attività delle cnscenze del singl alunn sui beni artistici; Studi ed elabrazine di immagini descrittive e illustrative della stria dell arte: Cnscenza degli elementi di base nell arte: punt, linea, superficie e clre; Analisi d immagini ftgrafiche di servizi e reprtage sull accglienza. Sperimentazine di più tecniche e linguaggi, per cnsentire frme espressive adeguate a persnalità e capacità diverse; Lavri individuali e/ di grupp; Lezine dialgata; Lettura ed analisi dei testi cn relativi questinari. legge crrettamente e cmmenta criticamente in md eccellente un pera d arte mettendla in relazine cn gli elementi essenziali del cntest stric e culturale a cui appartiene. 10 legge crrettamente e cmmenta criticamente in md adeguat un pera d arte mettendla in relazine cn gli elementi essenziali del cntest stric e culturale a cui appartiene. 9 Legge in md adeguat e cmmenta criticamente in md semplice un pera d arte mettendla in relazine cn gli elementi essenziali del cntest stric e culturale a cui appartiene. 8 Legge se guidat e cmmenta criticamente in md nn rganic un pera d arte mettendla in relazine cn gli elementi essenziali del cntest stric e culturale a cui appartiene 7 Legge se aiutat e cmmenta criticamente in md semplice un pera d arte mettendla in relazine cn gli elementi essenziali del cntest stric e culturale a cui appartiene 6 Nn legge crrettamente e cmmenta criticamente in md parziale un pera d arte, mettendla in relazine cn gli elementi essenziali del cntest stric e culturale a cui appartiene 5 CRISPIANO, la dcente Prf.ssa Maria Givanna CALIANDRO SCIENZE MOTORIE Classi 1,2,3 A-C-F Dcente : prf. GIGANTE VINCENZO L alunn e in grad di iniziare ad affrntare in autnmia e cn respnsabilità, le situazini di vita tipiche della prpria età, riflettend ed esprimend la prpria persnalità in tutte le sue dimensini. egli: -Rispetta le regle cndivise, cllabra cn gli altri -Ha cura e rispett di sé, cme presuppst di un san e crrett stile di vita; -Assimila il sens e la necessità del rispett della cnvivenza civile Mantenere un impegn mtri prlungat nel temp, manifestand autcntrll del prpri crp nella sua funzinalità cardi-respiratria e musclare. Pagina 11 di 14

12 Saper utilizzare efficacemente le prprie capacità crdinative. Cnscere e applicare crrettamente il reglament tecnic dei gichi sprtivi, assumend anche il rul di arbitr e/ funzini di giuria. Saper gestire in md cnsapevle gli eventi della gara (le situazini cmpetitive) cn autcntrll e rispett per l altr, accettand la scnfitta. Sapersi rientare nell ambiente naturale e artificiale anche attravers ausili specifici (mappe, bussle) Utilizzare efficacemente le prprie capacità crdinative Ptenziament fisilgic Abitudine alla pratica delle attività mtrie e sprtive utilizzand al megli le prprie abilità Cnscenza del crp uman Esercitazini in gruppi di lavr Apprfndiment dei cntenuti Affidament di incarichi particlari Attività integrative, vver la partecipazine alle attività sprtive pmeridiane del Centr Sprtiv Sclastic M E Z Z I E S T R U M E N T I Attrezzi vari per le esercitazini pratiche (pallni, cni, cerchi, bersagli etc.) Cmputer/Internet e altri mezzi multimediali alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete e crrette, autnm e sicur, cn apprti persnali nelle applicazini, anche in situazini nuve 10 9 alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete e crrette, autnm e sicur nelle applicazini, anche in situazini cmplesse 8 alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete, autnm e generalmente crrett nelle applicazini 7 alunn cn livell di cnscenze e abilità di base, autnm e crrett nelle applicazini in situazini nte 6 alunn cn livell di cnscenze e abilità essenziali, crrett nelle applicazini in situazini semplici e nte 5 alunn cn livell di cnscenze e abilità parziali, incert nelle applicazini in situazini semplici Prgettazine disciplinare di Tecnlgia Classe prima - A.S PERIODO: 14 Settembre 15 Ottbre L Alunn cnsce, è in grad di descrivere e classificare ggetti, strumenti e macchine di us cmune, cgliere le differenze in base alla lr funzine, frma e struttura dei materiali. Impiegare gli strumenti del disegn tecnic in semplici rappresentazini gemetriche; cnscere le cnvenzini grafiche riguardanti tipi di linee. Cnscenze e strumenti di base per il disegn. L attività didattica prcederà attravers l pprtun ed e uilibrat us di alcuni tra i seguenti metdi: lezine frntale; Pagina 12 di 14

13 lezine dialgata; discussine libera e guidata; cstruzine di schemi di sintesi; percrsi autnmi di apprfndiment; studi individuale dmestic; cntrll cstante del materiale e dei cmpiti, intes cme valrizzazine del temp dedicat all studi dmestic; Gli strumenti a supprt di queste attività sarann scelti a secnda delle necessità tra i seguenti: 1. libri di test in adzine; 1. strumenti didattici cmplementari alternativi al libr di test; 2. esercizi guidati e schede strutturate. RECUPERO E POTENZIAMENTO er facilitare l apprendiment di tutti gli alunni che presenterann delle difficltà, sn previste le seguenti strategie: 1. Semplificazine dei cntenuti 2. Reiterazine degli interventi didattici 3. Esercizi guidati e schede strutturate. Verifiche e criteri di valutazine Al termine della prgettazine sarann individuati i diversi livelli di apprendiment degli alunni per prgettare le relative strategie educative e didattiche. Vt - Giudizi esplicit 10 - alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete e crrette, autnm e sicur, cn apprti persnali nelle applicazini, anche in situazini nuve cmplesse; 9 - alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete e crrette, autnm e sicur nelle applicazini, anche in situazini cmplesse; 8 - alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete, autnm e generalmente crrett nelle applicazini; 7 - alunn cn livell di cnscenze e abilità di base, autnm e crrett nelle applicazini in situazini nte; 6 - alunn cn livell di cnscenze e abilità essenziali, crrett nelle applicazini in situazini semplici e nte; 5 - alunn cn livell di cnscenze e abilità parziali, incert nelle applicazini in situazini semplici; 4 - alunn cn livell di cnscenze e abilità lacunse, mlt incert Prf. Giuseppe Lat Disciplina: Religine Dcente: Prf.ssa Rsanna Elettric L alunn è apert alla sincera ricerca della verità e sa interrgarsi sul trascendente e prsi dmande di sens, cgliend l intrecci tra dimensine religisa e culturale. L alunn, a partire dal cntest in cui vive, sa interagire cn persne di religine differente, sviluppand un identità capace di accglienza, cnfrnt e dialg. Cgliere nelle dmande dell um e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religisa Saper esprimere in termini persnali, cnvinzini, emzini, dubbi di natura religisa Cntenuti I tratti perenni dell um religis Il sens religis Classificazine delle religini Le religini antiche I valri delle religini antiche Discussine cllettiva Lavri di grupp Flipped classrm e cperative learning Realizzazine di cartellni pwer pint Visine di filmati e/ effettuazine di ricerche sul web sulle diverse religini esistenti al mnd Sa esprre in maniera rganica, interdisciplinare ed autnma le principali mtivazini che sstengn le scelte in ambit religis, in un cntest di pluralism culturale e religis. Pagina 13 di 14

14 10 (ttim) Sa esprre in maniera adeguata ed autnma le principali mtivazini che sstengn le scelte in ambit religis, in un cntest di pluralism culturale e religis. 9 (Distint) Sa esprre sia pure in maniera nn del tutt autnma le principali mtivazini che sstengn le scelte in ambit religis, in un cntest di pluralism culturale e religis. 8 (Bun) Espne in maniera semplice e se aiutat le principali mtivazini che sstengn le scelte in ambit religis, in un cntest di pluralism culturale e religis. 7 (Discret) Espne sl parzialmente e in maniera semplice e se aiutat le principali mtivazini che sstengn le scelte in ambit religis, in un cntest di pluralism culturale e religis. 6 (Sufficiente) Nn sa esprre le principali mtivazini che sstengn le scelte in ambit religis, in un cntest di pluralism culturale e religis. 5 (Nn Sufficiente) Pagina 14 di 14

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1^ B MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 12 Ottobre)

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1^ B MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 12 Ottobre) Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1^ B MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 12 Ottbre) Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze eurpee 6. Cmpetenze sciali e civiche

Dettagli

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1 a B MODULO ACCOGLIENZA (17 Settembre 19 Ottobre)

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1 a B MODULO ACCOGLIENZA (17 Settembre 19 Ottobre) Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1 a B MODULO ACCOGLIENZA (17 Settembre 19 Ottbre) Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze eurpee Diversa... mente, viaggiand!

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI CRISPIANO (TA) Anno scolastico 2017/2018 Classe 1^ C MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 11 Ottobre 2017)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI CRISPIANO (TA) Anno scolastico 2017/2018 Classe 1^ C MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 11 Ottobre 2017) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI CRISPIANO (TA) Ann sclastic 2017/2018 Classe 1^ C MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 11 Ottbre 2017) Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze eurpee 6. Cmpetenze sciali

Dettagli

GENTILI SI NASCE O.. SI DIVENTA? Progettazione di Classe. Progettazioni disciplinari. Italiano Prof.ssa Anna Rosa Leale

GENTILI SI NASCE O.. SI DIVENTA? Progettazione di Classe. Progettazioni disciplinari. Italiano Prof.ssa Anna Rosa Leale Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^ B Crdinatrice: Prf.ssa Strusi Rachele MODULO ACCOGLIENZA ( 12 Settembre 11 Ottbre) Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze

Dettagli

GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA? Progettazione di Classe. Progettazioni disciplinari. Lingue comunitarie: Inglese. Docente: prof.

GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA? Progettazione di Classe. Progettazioni disciplinari. Lingue comunitarie: Inglese. Docente: prof. Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^C Crdinatrice: Prf.ssa D Amre Rsaria Mdul accglienza (dal 15 settembre al 10 ttbre) GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA?

Dettagli

GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA? Progettazione di Classe. Progettazione disciplinare Matematica

GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA? Progettazione di Classe. Progettazione disciplinare Matematica Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^E Crdinatrice: Mdul accglienza (dal 15 settembre al 10 ttbre) GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA? Prgettazine di Classe

Dettagli

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^ A MODULO ACCOGLIENZA (12 settembre 11 ottobre)

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^ A MODULO ACCOGLIENZA (12 settembre 11 ottobre) Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^ A MODULO ACCOGLIENZA (12 settembre 11 ttbre) Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze eurpee 6. Cmpetenze sciali e civiche

Dettagli

GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA? Progettazione di Classe. Progettazioni disciplinari Prof.ssa Daniela Lentini

GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA? Progettazione di Classe. Progettazioni disciplinari Prof.ssa Daniela Lentini Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^G Crdinatrice: Prf.ssa Bve Letizia Mdul accglienza (dal 15 settembre al 10 ttbre) GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA?

Dettagli

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 2^ G MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 11 Ottobre)

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 2^ G MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 11 Ottobre) Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 2^ G MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 11 Ottbre) GENTILI SI NASCE O.SI DIVENTA? Prgettazine di Classe Quadr di riferiment

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI CRISPIANO (TA) Anno scolastico 2017/2018 Classe 2^ B MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 11 Ottobre 2017)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI CRISPIANO (TA) Anno scolastico 2017/2018 Classe 2^ B MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 11 Ottobre 2017) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI CRISPIANO (TA) Ann sclastic 2017/2018 Classe 2^ B MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 11 Ottbre 2017) Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze eurpee 6. Cmpetenze sciali

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone nello spazio

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone nello spazio Il bambin Sa cllcare le azini qutidiane nel temp della girnata e della settimana Riferisce crrettamente eventi del passat recente Osserva cn attenzine gli rganismi viventi, i fenmeni naturali e si accrge

Dettagli

Competenza 1 2 al termine della classe quinta

Competenza 1 2 al termine della classe quinta Stria Cmpetenza 1 2 al termine della classe quinta Cmpetenza 1 Abilità Cnscenze Cmprendere che la stria è un prcess di ricstruzine del passat che muve dalle dmande del presente e si serve di strumenti

Dettagli

Progettazione di Classe. Quadro di riferimento italiano Competenze di cittadinanza 6. Competenze sociali e civiche. 4. Collaborare e partecipare

Progettazione di Classe. Quadro di riferimento italiano Competenze di cittadinanza 6. Competenze sociali e civiche. 4. Collaborare e partecipare Prgettazine di classe e disciplinare ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 2^ Sez. D MODULO ACCOGLIENZA (17 Settembre 19 Ottbre) COODINATORE: Prf.ssa PETRACCA Maria Antnietta

Dettagli

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento Istitut Omnicmprensiv Alt-Orvietan, Fabr (TR) Prgettazini in crs: schema Unità d Apprendiment Titl UNITA D APPRENDIMENTO UN ANNO CON PINOCCHIO (aggiungere stttitl) Ambit frmativ Relazinale Cmpetenze chiave

Dettagli

DIVERSA MENTE, VIAGGIANDO! Modulo accoglienza (dal 17 settembre al 19 ottobre) Progettazione di Classe. Progettazioni disciplinari

DIVERSA MENTE, VIAGGIANDO! Modulo accoglienza (dal 17 settembre al 19 ottobre) Progettazione di Classe. Progettazioni disciplinari SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI CRISPIANO (TA) Ann sclastic 2018/2019 Classe 2 ª Sez. C MODULO ACCOGLIENZA (17 Settembre 19 Ottbre 2018) DIVERSA MENTE, VIAGGIANDO! Mdul accglienza (dal 17 settembre

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE

UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE Denminazine UN MONDO DI REGOLE Prdtti GLOSSARIO- MANIFESTAZIONE SPORTIVA- DRAMMATIZZAZIONE-CARTELLONISTICA-MEMORY- PRODUZIONE DI CARTOLINE-OPUSCOLO Cmpetenze mirate

Dettagli

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s Lice Scientific XXV Aprile a.s. 2016-17. GEOSTORIA 2 A Dcente: Iacpini Enrica Obiettivi dell studi della Stria Cmpetenze cnscere gli eventi strici studiati apprendere alcuni termini fndamentali del linguaggi

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann Sclastic 2018/2019

Dettagli

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o A. S. 2014 15 CLASSE 2 1 BIMESTRE: OTTOBRE NOVEMBRE 2014 RISULTATI ATTESI L ALUNNO INDICATORI ITALIANO Risultati cme cntenuti e cme prcessi: Dalla frase al test. ASCOLTO E PARLATO LETTURA Ascltare gli

Dettagli

PERCORSO CURRICOLARE

PERCORSO CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A. GENOVESI I. ALPI PERCORSO CURRICOLARE CLASSI SECONDE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA 1 PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC)

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO Istitut Cmprensiv 17 Circl via Castigline UNITA DI APPRENDIMENTO Scula Via Castigline classe 5 D / 3A Tematica affrntata La diversità cme ricchezza, secnd il punt di vista dei bambini i, l altr,ni insieme

Dettagli

Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. Classe: III a. s. 2018/2019. Disciplina: Economia Aziendale. Secondo biennio

Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. Classe: III a. s. 2018/2019. Disciplina: Economia Aziendale. Secondo biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale CertINT 2012 Label Eurpe

Dettagli

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IDENTITÀ STORICA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IDENTITÀ STORICA Cmpetenza chiave eurpea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IDENTITÀ STORICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA - Traguardi per l svilupp delle cmpetenze fissati dalle Indicazini Nazinali per il

Dettagli

INDIRIZZO TURISMO CLASSE: V. prof. Ultimo anno. 6. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici

INDIRIZZO TURISMO CLASSE: V. prof. Ultimo anno. 6. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINA: DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE: V prf. Ultim ann Cmpetenze disciplinari: 5. Utilizzare il sistema delle cmunicazini e delle relazini delle imprese turistiche 6. Prgettare,

Dettagli

DISCIPLINA: INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE

DISCIPLINA: INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE DISCIPLINA: INGLESE Nell incntr cn persne di diverse nazinalità l'alliev deve essere in grad di esprimersi a livell elementare in lingua inglese e di affrntare una cmunicazine essenziale, in semplici situazini

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 5 Materia Disegn e stria dell arte Ann Sclastic 2015/2016 Cmpnenti del Cnsigli di Materia: Dcente Classi Prf.ssa Minervini (Crdinatre di Materia) 2C 3C 4C 5C 1D 2D 3D 4D 5D Prf.ssa Rssini 1E

Dettagli

Istituto Alberghiero Pietro d Abano

Istituto Alberghiero Pietro d Abano Prfessre: Pal Gallerani. Materia: Religine Cattlica Classe 5AS A.S. 2016/2017 Istitut Alberghier Pietr d Aban Mdul 1 Cristianesim e mdernità Finalità Obiettivi L insegnante si prpne di dare md agli alunni

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Diritto

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Diritto Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann sclastic 2018/2019

Dettagli

Indirizzo: internazionale. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

Indirizzo: internazionale. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: internazinale Classe:

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE DEL CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE DEL CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Istitut Cmprensiv Rignan Incisa Valdarn REVISIONE DEL CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Il seguente curricl viene elabrat tenend cnt del dcument del 2016 COMPETENCES FOR DEMOCRATIC CULTURE

Dettagli

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA Terz Ann ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI (Indicazini nazinali) Ricnscere il valre e le ptenzialità dei beni artistici ed ambientali, per una crretta fruizine

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MODULO DI STORIA

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MODULO DI STORIA Materia: STORIA Classi prime Lice delle Scienze Umane Valfred Carducci Frlimppli Ann sclastic 2010/2011 MODULO DI STORIA Asse stric-sciale Cmpetenze: Cmprendere il cambiament e la diversità dei tempi strici

Dettagli

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE UN BUON MOTIVO PER [cd. I003] Fndat su un apprcci cmunicativ, il crs d'inglese prpne situazini ed attività della vita reale che cnsentn al partecipante, fin dalla prima

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 3 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio

Indirizzo: Turismo. Classe: 3 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 5 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Quinto anno

Indirizzo: Turismo. Classe: 5 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Quinto anno Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza a b c d Questinari di valutazine genitri L indagine di autvalutazine deve cinvlgere tutte le figure del mnd scula per cui è stat smministrat anche alle famiglie degli alunni un questinari cstituit da 23

Dettagli

CERTIFICATO DELLE COMPETENZE Anno Scolastico 2013/2014

CERTIFICATO DELLE COMPETENZE Anno Scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE SANCTIS Infanzia - Primaria - Secndaria di I grad ad Indirizz Musicale via Renazz 83012 - CERVINARA (AV) C.M. AVIC86700L C.F. 92084830642 e-mail: avic86700l@istruzine.it pec:

Dettagli

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 3. Disciplina: Economia Politica

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 3. Disciplina: Economia Politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Indirizz: Sistemi infrmativi

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Sistemi infrmativi

Dettagli

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann Sclastic: 2016/2017

Dettagli

Indirizzo: TRIENNIO TURISTICO. Classe: QUARTA AT. Disciplina: STORIA DELL ARTE E TERRITORIO

Indirizzo: TRIENNIO TURISTICO. Classe: QUARTA AT. Disciplina: STORIA DELL ARTE E TERRITORIO Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf.ssa ANNA ELENA GALLI

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. prof.

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. prof. Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Cdice fiscale 84511990016 Sezine Liceale E.Majrana Scientific Linguistic - Classic Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI tel.

Dettagli

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica. Competenze disciplinari:

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica. Competenze disciplinari: Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann Sclastic: 2017/2018 Indirizz:

Dettagli

ALLEGATO N.3 AL PTOF DOCUMENTO SULLA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

ALLEGATO N.3 AL PTOF DOCUMENTO SULLA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BAGHERIA IV - ASPRA Via Grtte, snc- BAGHERIA Tel. -091943333 Fax 091/943057 - e-mail PAIC84900p@istruzine.it ALLEGATO

Dettagli

Indirizzo: Classe: TERZA. Piano di lavoro. Disciplina: STORIA. Secondo biennio

Indirizzo: Classe: TERZA. Piano di lavoro. Disciplina: STORIA. Secondo biennio Indirizz: Classe: TERZA Pian di lavr Disciplina: STORIA prf. Secnd bienni Cmpetenze / Abilità disciplinari: COMPETENZE ABILITA 1. Ricnsce gli aspetti gegrafici, eclgici, territriali dell ambiente naturale

Dettagli

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE e LUSERNA PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Insegnante : Bertldi Raffaella COMPETENZA 1

Dettagli

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing; relazioni internazionali; turismo; sistemi informatici. Classe: terza. Disciplina: Francese lingua 2

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing; relazioni internazionali; turismo; sistemi informatici. Classe: terza. Disciplina: Francese lingua 2 Indirizz: amministrazine, finanza e marketing; relazini internazinali; turism; sistemi infrmatici prf. Classe: terza Disciplina: Francese lingua 2 Cmpetenze disciplinari: Secnd bienni 1. Padrneggiare la

Dettagli

Indirizzo: INTERNAZIONALE

Indirizzo: INTERNAZIONALE Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: INTERNAZIONALE

Dettagli

Indirizzo: Classe: QUINTA Piano di lavoro Disciplina: STORIA Ultimo anno

Indirizzo: Classe: QUINTA Piano di lavoro Disciplina: STORIA Ultimo anno Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: prf. Cmpetenze

Dettagli

DIRITTO/ECONOMIA POLITICA

DIRITTO/ECONOMIA POLITICA Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann Sclastic: 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Programmazione didattica

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Programmazione didattica Istitut Cmprensiv di Basilian e Sedeglian Scula secndaria di I grad M.L. King Disciplina: STORIA Classi: IA, IB, IC Insegnanti: Rmani Luisa (IA), Rivellini Anna (IB), Falcne Ug (IC) Ann sclastic 2017-2018

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA. ARTE E IMMAGINE Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA. ARTE E IMMAGINE Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina? FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE INDIVIDUAZIONE DELLO SPECIFICO FORMATIVO E DELLE ABILITÀ DI BASE DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE Specific frmativ della disciplina (qual è la finalità frmativa della

Dettagli

Programmazione Disciplinare

Programmazione Disciplinare Materia LINGUA E CULTURA STRANIERA PRIMO BIENNIO: INGLESE Ann Sclastic 2018-2019 Cmpnenti del Cnsigli di Materia: Dcente Prf.ssa ELENA BIANCHESSI - Crdinatre Prf.ssa NICOLETTA DE CARLINI Prf.ssa LAURA

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 4 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio

Indirizzo: Turismo. Classe: 4 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

SI PUO DARE DI PIU. Progettazione di Classe. Quadro di riferimento italiano Competenze di cittadinanza 1. Comunicazione nella lingua madre

SI PUO DARE DI PIU. Progettazione di Classe. Quadro di riferimento italiano Competenze di cittadinanza 1. Comunicazione nella lingua madre Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 2 sez.f PRIMO MODULO ACCOGLIENZA (12 Ottbre-31 Gennai) Crdinatrice: prf.ssa Suma Anna Maria SI PUO DARE DI PIU Prgettazine

Dettagli

Indirizzo: AFM. Classe: QUARTA INTERNAZIONALE Piano di lavoro Disciplina: STORIA Ultimo anno

Indirizzo: AFM. Classe: QUARTA INTERNAZIONALE Piano di lavoro Disciplina: STORIA Ultimo anno Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale CertINT 2012 Label Eurpe

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: QUADRIENNALE. Classe: 3. Disciplina: RELAZIONI INTERNAZIONALI. prof. COMPETENZE CLASSE TERZA AFM

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: QUADRIENNALE. Classe: 3. Disciplina: RELAZIONI INTERNAZIONALI. prof. COMPETENZE CLASSE TERZA AFM Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Relazini internazinali

Dettagli

piano di studio CLASSE SEZ.. COORDINATORE prof.

piano di studio CLASSE SEZ.. COORDINATORE prof. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO EX SCUOLA MEDIA TORRACA MATERA a.s. 2014-2015 pian di studi CLASSE SEZ.. COORDINATORE prf. 2 DOCENTI DELLA CLASSE: MATERIA INSEGNANTE ITALIANO STORIA E GEOGRAFIA APROFONDIMENTO INGLESE

Dettagli

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo Terra in moto Realizzazione di una mappa : terremoti e vulcani nel nostro territorio.

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo Terra in moto Realizzazione di una mappa : terremoti e vulcani nel nostro territorio. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Rma Spirit Sant Istitut ad indirizz musicale Via Spirit Sant 87100 Csenza Tel. - Fax 0984/26572 - e-mail: csic81200c@istruzine.it Sit Web: www.icspiritsant.gv.it PERCORSO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA Lettere TERZA E QUARTA DOCENTI Pimazzni, Cnchett, Dall

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: quadriennale. Classe: 4AI. Disciplina: Diritto

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: quadriennale. Classe: 4AI. Disciplina: Diritto Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Prim bienni tecnic Materia: Diritt

Dettagli

Griglia di valutazione della scuola secondaria

Griglia di valutazione della scuola secondaria Griglia di valutazine della scula secndaria Criteri CONOSCENZE COMPETENZE e indicatri desunti dal frmat SAPERE F. Cmunicare G. Individuare cllegamenti e relazini Cnsce i cntenuti in riferiment alle discipline

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing. Classe: 4. Disciplina: Diritto

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing. Classe: 4. Disciplina: Diritto Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

Classi IA,IB liceo artistico

Classi IA,IB liceo artistico AMBITO DI Gegrafia Classi IA,IB lice artistic MODULO N. 1 TITOLO Gli strumenti della gegrafia Sapersi esprimere cn un linguaggi crrett e specific. Descrizine della perfrmance per dimstrare l acquisizine

Dettagli

Competenza 1 al termine della scuola primaria

Competenza 1 al termine della scuola primaria Gegrafia Cmpetenza 1 al termine della scula primaria Cmpetenza 1 Abilità Cnscenze L'alunn è in grad di: L'alunn cnsce: Leggere l rganizzazine di un territri, utilizzand il linguaggi, gli strumenti e i

Dettagli

Indirizzo: Internazionale. Classe: prima. Disciplina: Tedesco2. Utilizzare una lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi

Indirizzo: Internazionale. Classe: prima. Disciplina: Tedesco2. Utilizzare una lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Internazinale Classe:

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V.IMBRIANI DI POMIGLIANO D ARCO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V.IMBRIANI DI POMIGLIANO D ARCO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V.IMBRIANI DI POMIGLIANO D ARCO PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA E STORIA CLASSE I SEZ. Bc ANNO SCOLASTICO 2012/2013 La seguente prgrammazine è stata articlata dp una verifica iniziale,

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 5. Disciplina: Diritto

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 5. Disciplina: Diritto Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scula Infanzia Secnd le Indicazini Nazinali per il Curricl ( Nvembre 2012), la scula dell infanzia si pne la finalità di prmuvere l svilupp dell identità,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Givanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cd. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmri.it e-mail: segr.ic.mri@scule.prvincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Lingua Inglese e Francese Classe 1 a. Obiettivi cognitivi del triennio

Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Lingua Inglese e Francese Classe 1 a. Obiettivi cognitivi del triennio Ann sclastic 2009 2010 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Lingua Inglese e Francese Classe 1 a Obiettivi cgnitivi del trienni Cmprensine rale cmprendere semplici istruzini attinenti alla vita sclastica cmprendere

Dettagli

Indirizzo: biennio unitario. Classe: prima. Disciplina: FRANCESE L2. Primo Biennio

Indirizzo: biennio unitario. Classe: prima. Disciplina: FRANCESE L2. Primo Biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: bienni unitari

Dettagli

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA AMBIENTI DI APPRENDIMENTO Gli ambienti di apprendiment individuan gli spazi, i tempi, le relazini tra dcenti e allievi e tra allievi e allievi, i materiali, gli strumenti e le attività che verrann utilizzate

Dettagli

Istituto Comprensivo A.Moro

Istituto Comprensivo A.Moro Istitut Cmprensiv A.Mr Scula Secndaria di Prim Grad Casalnuv di Napli Relazine finale Classe : Sezine : Ann sclastic : Disciplina: Sstegn ASPETTI GENERALI Ntizie anagrafiche dell alunn Scula di prvenienza

Dettagli

Scuola primaria classe..

Scuola primaria classe.. Allegat 4 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Ann Sclastic Scula primaria classe.. Referente DSA 1.DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cgnme e nme Data e lug di nascita Diagnsi specialistica 1 Redatta da press.. in data.

Dettagli

I.I.S. G. V. Gravina di Crotone Liceo Scienze Umane A.S

I.I.S. G. V. Gravina di Crotone Liceo Scienze Umane A.S I.I.S. G. V. Gravina di Crtne Lice Scienze Umane A.S. 2013 14 Pian di lavr individuale Prf. Rsanna Frandina Materia di insegnament: Stria e Gegrafia Classe I C Scienze Umane A.S. 2013-14 ANALISI DELLA

Dettagli

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Economia politica

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Economia politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Indirizz: Sistemi infrmativi

Dettagli

a Progettazioni disciplinari

a Progettazioni disciplinari Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1ª Sez. A a. s. 2017/2018 MODULO 1 (12 ttbre 31 gennai) Si può dare di più! Prgettazine di Classe Quadr di riferiment

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE Valutare è sprattutt valrizzare l esperienza di apprendiment di un alunn, in funzine della frmazine integrale della sua persna. Nel

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: QUADRIENNALE. Classe: 3AI. Disciplina: Diritto. prof.

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: QUADRIENNALE. Classe: 3AI. Disciplina: Diritto. prof. Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Givanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cd. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmri.it e-mail: segr.ic.mri@scule.prvincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Disciplina: Lingua Inglese

Disciplina: Lingua Inglese Scula Secndaria di I grad D Alessandr-Vcin Via dei Sanniti n. 12 71015 S. Nicandr Garganic (FG) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: Lingua Inglese Dcenti prf. Perzzi Gabriella, Stifani Rita,

Dettagli

Docenti neoimmessi: Massetani Giovanna Menci Mariella Moranti Ilaria Tumminelli Emanuele Betti Emanuele Strizzo Immacolata

Docenti neoimmessi: Massetani Giovanna Menci Mariella Moranti Ilaria Tumminelli Emanuele Betti Emanuele Strizzo Immacolata Datini 4 Labratri 1 (11 aprile 2016 ) COMPITO: Azine del Cnsigli di classe della Scula secndaria di II grad nei cnfrnti di un/un alunn/alunna nn certificat/a DSA Dcenti neimmessi: Massetani Givanna Menci

Dettagli

Indirizzo: Primo biennio. Competenze disciplinari: Utilizzare una lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi. 1. Produzione 2.

Indirizzo: Primo biennio. Competenze disciplinari: Utilizzare una lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi. 1. Produzione 2. Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Prim bienni Classe:

Dettagli

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali. Classe: quarta. Disciplina: francese lingua 2.

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali. Classe: quarta. Disciplina: francese lingua 2. Indirizz: amministrazine, finanza e marketing, relazini internazinali prf. Classe: quarta Disciplina: francese lingua 2 Cmpetenze disciplinari: Secnd bienni 1. Padrneggiare la lingua per scpi cmunicativi

Dettagli

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti Allegat 2 Prgett c-finanziat dall Unine Eurpea Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 201-2020 MASTER UNIVERSITARIO / CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi

Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Ann sclastic 2018-19 Classe: 1 Disciplina: Lingua Cinese prf. Anna Saldutti Cmpetenze disciplinari: Prim Bienni Utilizzare una lingua straniera per scpi cmunicativi ed perativi 1. Prduzine 2. Cmprensine

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Label Eurpe 2014 Ann sclastic

Dettagli

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Programmazione didattica

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Programmazione didattica Istitut Cmprensiv di Basilian e Sedeglian Scula primaria di BASILIANO Disciplina : SCIENZE Classe : QUARTA Insegnante: VANNA PERETTI Ann sclastic : 2017/2018 Prgrammazine didattica IL METODO SCIENTIFICO

Dettagli

Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing. Classe: 3. Disciplina: Relazioni Internazionali

Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing. Classe: 3. Disciplina: Relazioni Internazionali Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Relazini Internazinali

Dettagli

Anno scolastico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing. Classe: QUARTA AF CLIL. Disciplina: Inglese

Anno scolastico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing. Classe: QUARTA AF CLIL. Disciplina: Inglese Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2016-2017 Indirizz:

Dettagli

Disciplina: Lingua Inglese

Disciplina: Lingua Inglese Scula Secndaria di I grad D Alessandr - Vcin Via dei Sanniti n. 12 71015 S. Nicandr Garganic (FG) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: Lingua Inglese Dcenti prff.: Perzzi Gabriella, Stifani

Dettagli

Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. Classe: V Sistemi Informativi Aziendali a.s Disciplina: Economia Aziendale.

Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. Classe: V Sistemi Informativi Aziendali a.s Disciplina: Economia Aziendale. Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE Ban Jana - inglese Bizijak Magda - lettere slvene e stria Krizmancic Viviana - lettere italiane Samec Nevenka - matematica applicata Rebula

Dettagli