SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI"

Transcript

1 Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^ Sez. A a. s. 2017/2018 MODULO 3 (12 aprile 12 giugn) L'OFFICINA DELLE IDEE Prgettazine di Classe Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze eurpee 1. Cmunicazine nella lingua madre Capacità di esprimere ed interpretare cncetti, pensieri, sentimenti, fatti e pinini in frma rale e scritta ed interagire in md creativ in un intera gamma di cntesti culturali e sciali 2. Cmunicazine nelle lingue straniere Capacità di una persna di cndividere essenzialmente le principali abilità richieste per la cmunicazine nella madrelingua. La cmunicazine nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazine e la cmprensine interculturale. Il livell di padrnanza di un individu varia inevitabilmente tra le quattr dimensini (cmprensine rale, espressine rale, cmprensine scritta ed espressine scritta) e tra le diverse lingue e a secnda del su retrterra sciale e culturale, del su ambiente e delle sue esigenze ed interessi Quadr di riferiment italian Cmpetenze di cittadinanza 3. Cmunicare Cmprendere messaggi di genere divers (qutidian letterari tecnic scientific) e di cmplessità diversa, trasmessi, utilizzand linguaggi diversi (verbale matematic scientific, simblic..) e vari supprti (cartacei, infrmatici, multimediali). Rappresentare eventi, messaggi fenmeni, principi, cncetti, nrme, prcedure., stati d anim, emzini e cnscenze disciplinari, mediante diversi supprti e linguaggi 3. Cmunicare Cmprendere messaggi di genere divers (qutidian letterari tecnic scientific) e di cmplessità diversa, trasmessi, utilizzand linguaggi diversi (verbale matematic scientific, simblic..) e vari supprti (cartacei, infrmatici, multimediali). Rappresentare eventi, messaggi fenmeni, principi, cncetti, nrme, prcedure., stati d anim, emzini e cnscenze disciplinari, mediante diversi supprti e linguaggi 3. Cmpetenza matematica e cmpetenze di base in scienze e tecnlgia La cmpetenza matematica è l abilità di sviluppare e applicare il pensier matematic per rislvere una serie di prblemi in situazini qutidiane. Partend da una slida padrnanza delle cmpetenze aritmetic-matematiche, l accent è pst sugli aspetti del prcess e dell attività ltre che su quelli della cnscenza. La cmpetenza matematica cmprta, in misura variabile, la capacità e la dispnibilità a usare mdelli matematici di pensier (pensier lgic e spaziale) e di presentazine (frmule, mdelli, schemi, grafici, rappresentazini). La cmpetenza in camp scientific si riferisce alla capacità e alla dispnibilità a usare l insieme delle cnscenze e delle metdlgie pssedute per spiegare il mnd che ci circnda sapend identificare le prblematiche e traend le cnclusini che sian basate su fatti cmprvati. La cmpetenza in camp tecnlgic è cnsiderata l applicazine di tale cnscenza e metdlgia per dare rispsta ai desideri bisgni avvertiti dagli esseri umani. La cmpetenza in camp scientific e tecnlgic cmprta la cmprensine dei cambiamenti determinati dall attività umana e la cnsapevlezza della respnsabilità di ciascun cittadin 4. Cmpetenza digitale La cmpetenza digitale cnsiste nel saper utilizzare cn dimestichezza e spirit critic le tecnlgie della scietà dell infrmazine (TSI) per il lavr, il temp liber e la cmunicazine. Essa è supprtata da abilità di base nelle TIC: l us del cmputer per reperire, valutare, cnservare, prdurre, presentare e scambiare infrmazini nnché per cmunicare e partecipare a reti cllabrative tramite Internet 7. Spirit d'iniziativa e imprenditrialità 2. Prgettare Capacità di una persna di tradurre le idee in azine. In ciò rientran la Elabrare e realizzare prgetti riguardanti l svilupp delle prprie creatività, l innvazine e l assunzine di rischi, cme anche la capacità attività di studi e di lavr, utilizzand le cnscenze apprese per di pianificare e di gestire prgetti per raggiungere biettivi. È una stabilire biettivi significativi e realistici e le relative prirità, valutand i cmpetenza che aiuta gli individui, nn sl nella lr vita qutidiana, vincli e le pssibilità esistenti, definend strategie di azine e nella sfera dmestica e nella scietà, ma anche nel pst di lavr, ad verificand i risultati raggiunti avere cnsapevlezza del cntest in cui peran e a pter cgliere le 5. Agire in md autnm e respnsabile pprtunità che si ffrn ed è un punt di partenza per le abilità e le Sapersi inserire in md attiv e cnsapevle nella vita sciale e far cnscenze più specifiche di cui hann bisgn clr che avvian valere al su intern i prpri diritti e bisgni ricnscend al cntemp cntribuiscn ad un attività sciale cmmerciale. Essa dvrebbe quelli altrui includere la cnsapevlezza dei valri etici e prmuvere il bun 6. Rislvere prblemi gvern Affrntare situazini prblematiche cstruend e verificand iptesi individuand le fnti e le risrse adeguate, raccgliend e valutand i dati, prpnend sluzini utilizzand secnd il tip di prblema cntenuti e metdi delle diverse discipline a

2 Prgettazini disciplinari Italian - Asclta e cmprende testi di vari tip "diretti" e "trasmessi" dai media, ricnscendne la fnte, il tema, le infrmazini e la lr gerarchia, l'intenzine dell'emittente. - Espne ralmente all'insegnante e ai cmpagni argmenti di studi e di ricerca, anche avvalendsi di supprti specifici (schemi, mappe, presentazini al cmputer, ecc.). - Legge testi letterari di vari tip (narrativi, petici, teatrali, saggistici) e cmincia a cstruirne un'interpretazine, cllabrand cn cmpagni e insegnanti. - Scrive crrettamente testi di tip divers (narrativ, descrittiv, espsitiv, reglativ, argmentativ) adeguati a situazine, argment, scp, destinatari. - Ricnsce ed usa termini specialistici in base ai campi di discrs. - Padrneggia e applica in situazini diverse le cnscenze fndamentali relative al lessic, alla mrflgia, all'rganizzazine lgic-sintattica della frase semplice e cmplessa, ai cnnettivi testuali; utilizza le cnscenze metalinguistiche per cmprendere appien i significati dei testi e per crreggere i prpri scritti. - Prduce testi multimediali, utilizzand in md efficace l'accstament dei linguaggi verbali cn quelli icnici e snri. Obiettivi di apprendiment Asclt e parlat - Ascltare testi applicand tecniche di supprt alla cmprensine: durante l'asclt (presa di appunti, parle-chiave, brevi frasi riassuntive, segni cnvenzinali) e dp l'asclt (rielabrazine degli appunti, esplicitazine delle parle chiave, ecc.). - Descrivere ggetti, lughi, persne e persnaggi, esprre prcedure selezinand le infrmazini significative in base all scp e usand un lessic adeguat all'argment e alla situazine. - Narrare esperienze, eventi, trame selezinand infrmazini significative in base all scp, rdinandle in base a un criteri lgic-crnlgic, esplicitandle in md chiar ed esauriente e usand un registr adeguat all argment e alla situazine. - Riferire ralmente (Argmentare) su un argment di studi esplicitand l scp e presentand in md chiar l'argment: esprre le infrmazini secnd un rdine prestabilit e cerente, usare un registr adeguat all'argment e alla situazine, cntrllare il lessic specific, precisand fnti e servendsi eventualmente di materiali di supprt (cartine, tabelle, grafici). Lettura - Leggere testi individuand tema principale e intenzini cmunicative dell'autre; persnaggi, lr caratteristiche, ruli, relazini e mtivazine delle lr azini; ambientazine spaziale e temprale; genere di appartenenza. - Cnfrntare, su un stess argment, infrmazini ricavabili da più fnti, selezinand quelle ritenute più significative ed affidabili. Rifrmulare in md sintetic le infrmazini selezinate e rirganizzarle in md persnale (liste di argmenti, riassunti schematici, mappe, tabelle). - Cmprendere testi descrittivi, individuand gli elementi della descrizine, la lr cllcazine nell spazi e il punt di vista dell sservatre. - Leggere semplici testi argmentativi e individuare tesi centrale e argmenti a sstegn, valutandne la pertinenza e la validità. - Leggere testi letterari di vari tip e frma (raccnti, nvelle, rmanzi, pesie, cmmedie) individuand tema principale e intenzini cmunicative dell autre; persnaggi, lr caratteristiche, ruli, relazini e mtivazine delle lr azini; ambientazine spaziale e temprale; genere di appartenenza. Frmulare in cllabrazine cn i cmpagni iptesi interpretative fndate sul test. Scrittura - Scrivere testi di frma diversa (ad es. istruzini per l'us, lettere private e pubbliche, diari persnali e di brd, dialghi, articli di crnaca, recensini, cmmenti, argmentazini) sulla base di mdelli sperimentati, adeguandli a: situazine, argment, scp, destinatari, e selezinand il registr più adeguat. - Scrivere testi di tip divers (narrativ, descrittiv, espsitiv, reglativ, argmentativ) crretti dal punt di vista mrfsintattic, lessicale, rtgrafic, cerenti e cesi, adeguati all scp e al destinatari. - Utilizzare la videscrittura per i prpri testi, curandne l impaginazine; scrivere testi digitali (ad es. , pst di blg, presentazini), anche cme supprt all espsizine rale. Acquisizine ed espansine del lessic ricettiv e prduttiv - Ampliare, sulla base delle esperienze sclastiche ed extrasclastiche, delle letture e di attività specifiche, il prpri patrimni lessicale, csì da cmprendere e usare le parle dell inter vcablari di base, anche in accezini diverse - Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazine cmunicativa, agli interlcutri e al tip di test - Utilizzare la prpria cnscenza delle relazini di significat fra le parle e dei meccanismi di frmazine delle parle per cmprendere parle nn nte all intern di un test. Elementi di grammatica esplicita e riflessine sugli usi della lingua - Ricnscere l rganizzazine lgic-sintattica della frase semplice. - Ricnscere la struttura e la gerarchia lgic-sintattica della frase cmplessa almen a un prim grad di subrdinazine. - Ricnscere le principali relazini fra significati delle parle (sinnimia, ppsizine, inclusine); cnscere l rganizzazine del lessic in campi

3 semantici e famiglie lessicali. - Riflettere sui prpri errri tipici, segnalati dall insegnante, all scp di imparare ad autcrreggerli nella prduzine scritta. Genere: La pesia Test narrativ Test argmentativ Cntenuti Sintesi Test descrittiv-narrativ Tema Alimentazine degli adlescenti. Cnfrnt tra alimentazine mediterranea e fast fd Letteratura: La stria attravers la letteratura Orientament: il mnd del lavr. Il lavr minrile la dnna nel mnd del lavr Riflessine linguistica: Analisi della frase cmplessa Cperative learning Lezine espsitiva Lezine dialgata Discussine libera e guidata Ricerche sul web Lavri individuali e di grupp (insegnament reciprc) Cstruzini di mappe riassuntive Percrsi differenziati di apprendiment e percrsi di apprfndiment Si darà ampi spazi alla prduzine scritta seguend le tiplgie previste per l esame di stat. Sarann sviluppate attività atte all apprfndiment e all arricchiment dei percrsi scelti dai ragazzi per il cllqui finale. La cnversazine e l argmentazine sui diversi temi trattati cnsentirà di raffrzare l asclt e il rispett dei tempi dei cmpagni STRATEGIE da adttare per le diverse fasce di livell AVANZATO: - Rinfrzare la fiducia nelle prprie capacità - Ptenziare l scambi delle infrmazini e il dialg - Lavr di grupp fra studenti di pari livell in un clima di serena ed utile cmpetizine ADEGUATO: -Esercizi graduati a crescente livell di difficltà -Lavr di grupp fra studenti di divers livell -Cstante cntrll dell apprendiment cn frequenti verifiche BASILARE: - Cinvlgiment in lavri di grupp - Semplificazine dei cntenuti - Cntrll cstante del materiale e dei cmpiti - Affidament di cmpiti a crescente livell di respnsabilità - Apprezzamenti per i piccli successi dei testi rali: 10 ASCOLTO E PARLATO: Cmprende testi (letti anche in mdalità silenzisa) e messaggi rali in md immediat e cmplet, ricavand infrmazini implicite ed esplicite e cstruend un interpretazine critica. Usa un lessic fluid e prduttiv. Prduce testi rali di diversa tiplgia in md crrett ed rganizzat. LETTURA: Legge cn ritm, intnazine e prnuncia esatti e cmprende testi individuand cntenuti, infrmazini principali e secndarie, il significat delle parle nel cntest e l intenzine cmunicativa dell autre. RIFLESSIONE: Padrneggia in md esaustiv e apprfndit tutte le cnscenze. dei testi rali:9 ASCOLTO E PARLATO: Cmprende testi e messaggi rali in md immediat e cmplet, ricavand infrmazini implicite ed esplicite. Usa un linguaggi ricc e apprpriat. Prduce testi rali di diversa tiplgia in md crrett. LETTURA: Legge cn ritm, intnazine e prnuncia esatti e cmprende testi scritti individuand cntenuti, infrmazini principali e secndarie e il significat delle parle nel cntest. RIFLESSIONE: Pssiede in md ampi e articlat le cnscenze e le applica autnmamente. dei testi rali:8 ASCOLTO E PARLATO: Cmprende testi e messaggi rali in md cmplet, ricavand infrmazini implicite ed esplicite. Usa un lessic apprpriat e pertinente. Prduce testi rali in md apprpriat e crrett.

4 LETTURA: Legge e cmprende testi scritti in md scrrevle ed espressiv individuand i cntenuti e le infrmazini principali e secndarie. RIFLESSIONE: Pssiede e utilizza in md crrett le cnscenze. dei testi rali:7 ASCOLTO E PARLATO: Cmprende i testi e i messaggi rali in md quasi cmplet, ricavand infrmazini implicite ed esplicite. Usa un lessic apprpriat. Prduce testi rali in md sstanzialmente crrett. LETTURA: Legge in md scrrevle e individua discretamente le infrmazini glbali del test. RIFLESSIONE: Pssiede e rielabra in md sddisfacente ma pc apprfndit le cnscenze. dei testi rali:6 ASCOLTO E PARLATO: Cmprende i testi e i messaggi rali nelle linee essenziali. Si esprime in md chiar. Prduce testi rali in md glbalmente cmprensibile. LETTURA: Legge senza errri ma in md meccanic, ricavand infrmazini essenziali. RIFLESSIONE: Pssiede e rielabra in md sufficiente ma pc apprfndit le cnscenze. dei testi rali:5 ASCOLTO E PARLATO: Cmprende testi e messaggi rali in md parzialmente adeguat. Usa un linguaggi pc cnsapevle e nn pertinente. Prduce testi rali in md cnfus. LETTURA: Legge in md stentat, ricavand le infrmazini in md superficiale. RIFLESSIONE: Pssiede e rielabra in md stentat e nn autnm le cnscenze dei testi scritti:10 ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLA TIPOLOGIA TESTUALE: L svlgiment è pertinente alla traccia e alla tiplgia testuale ed è espress in frma brillante e persnale. CORRETTEZZA SINTATTICA E ORTOGRAFICA:L rtgrafia è crretta (senza errri) e la sintassi ben articlata, espressiva e funzinale al cntenut (us crrett di cncrdanze, prnmi, tempi e mdi verbali, cnnettivi, punteggiatura). COERENZA, ORIGINALITÀ, COMPLETEZZA E ORGANICITÀ NELLO SVOLGIMENTO: L svlgiment si struttura in md chiar, riginale e ben articlat. L argment è trattat in md cmplet e persnale ed evidenzia le capacità critiche dell alliev. STILE E LESSICO: Lessic ricc e pregnante. dei testi scritti:9 ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLA TIPOLOGIA TESTUALE: L svlgiment è pertinente alla traccia e alla tiplgia testuale in tutti i sui aspetti. CORRETTEZZA SINTATTICA E ORTOGRAFICA:L rtgrafia è crretta (errri lievi) e la sintassi ben articlata. COERENZA, ORIGINALITÀ, COMPLETEZZA E ORGANICITÀ NELLO SVOLGIMENTO: Le diverse parti sn cerenti e unite da nessi lgici adeguati. L argment è trattat in md ricc e persnale. STILE E LESSICO: Lessic ricc e vari. dei testi scritti:8 ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLA TIPOLOGIA TESTUALE: L svlgiment è aderente alla traccia e alla tiplgia testuale. CORRETTEZZA SINTATTICA E ORTOGRAFICA:L rtgrafia è per l più crretta, la sintassi è sufficientemente articlata. COERENZA, ORIGINALITÀ, COMPLETEZZA E ORGANICITÀ NELLO SVOLGIMENTO: L svlgiment è generalmente rganic nelle sue parti. L argment è trattat in md adeguat e presenta diverse cnsiderazini persnali. STILE E LESSICO: Lessic apprpriat. dei testi scritti:7 ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLA TIPOLOGIA TESTUALE: L svlgiment è sstanzialmente pertinente alla traccia e alla tiplgia testuale. CORRETTEZZA SINTATTICA E ORTOGRAFICA:L rtgrafia nn è sempre crretta, la sintassi presenta qualche incertezza. COERENZA, ORIGINALITÀ, COMPLETEZZA E ORGANICITÀ NELLO SVOLGIMENTO: L svlgiment è cerente in quasi tutte le sue parti. L argment è trattat in md generic, ma presenta alcune cnsiderazini persnali. STILE E LESSICO: Lessic adeguat. dei testi scritti:6 ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLA TIPOLOGIA TESTUALE: L svlgiment è pc pertinente alla traccia e alla tiplgia testuale. CORRETTEZZA SINTATTICA E ORTOGRAFICA:L rtgrafia e la sintassi sn incerte. COERENZA, ORIGINALITÀ, COMPLETEZZA E ORGANICITÀ NELLO SVOLGIMENTO: La cerenza del test è limitata. L argment è trattat in md generic e le cnsiderazini persnali sn scarse. STILE E LESSICO: Lessic semplice e cllquiale. dei testi scritti:5 ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLA TIPOLOGIA TESTUALE: L svlgiment nn è pertinente alla traccia e alla tiplgia testuale. CORRETTEZZA SINTATTICA E ORTOGRAFICA:Numersi errri di rtgrafia e sintassi difficltsa. COERENZA, ORIGINALITÀ, COMPLETEZZA E ORGANICITÀ NELLO SVOLGIMENTO: L svlgiment nn è chiar e/ priv di rganizzazine. L argment è trattat in md limitat e mancan le cnsiderazini persnali. Prf.ssa Anna Maria Garramne Apprfndiment delle materie letterarie Prf.ssa Emanuela Vartl Asclta e cmprende testi di vari tip "diretti" e "trasmessi" dai media, ricnscendne la fnte, il tema, le infrmazini e la lr gerarchia, l'intenzine dell'emittente. Espne ralmente all'insegnante e ai cmpagni argmenti di studi e di ricerca, anche avvalendsi di supprti specifici (schemi, mappe, presentazini al cmputer, ecc.). Legge testi letterari di vari tip (narrativi, petici, teatrali, saggistici) e cmincia a cstruirne un'interpretazine, cllabrand cn cmpagni e insegnanti. Scrive crrettamente testi di tip divers (narrativ, descrittiv, espsitiv, reglativ, argmentativ) adeguati a situazine, argment, scp, destinatari. Cmprende e usa in md apprpriat le parle del vcablari di base (fndamentale; di alt us; di alta dispnibilità). Ricnsce ed usa termini specialistici in base ai campi di discrs.

5 Padrneggia e applica in situazini diverse le cnscenze fndamentali relative al lessic, alla mrflgia, all'rganizzazine lgic-sintattica della frase semplice e cmplessa, ai cnnettivi testuali; utilizza le cnscenze metalinguistiche per cmprendere appien i significati dei testi e per crreggere i prpri scritti. Prduce testi multimediali, utilizzand in md efficace l'accstament dei linguaggi verbali cn quelli icnici e snri. Obiettivi di apprendiment Asclt e parlat Ascltare testi applicand tecniche di supprt alla cmprensine: durante l'asclt (presa di appunti, parle-chiave, brevi frasi riassuntive, segni cnvenzinali) e dp l'asclt (rielabrazine degli appunti, esplicitazine delle parle chiave, ecc.). Descrivere ggetti, lughi, persne e persnaggi, esprre prcedure selezinand le infrmazini significative in base all scp e usand un lessic adeguat all'argment e alla situazine. Narrare esperienze, eventi, trame selezinand infrmazini significative in base all scp, rdinandle in base a un criteri lgic-crnlgic, esplicitandle in md chiar ed esauriente e usand un registr adeguat all argment e alla situazine. Riferire ralmente (Argmentare) su un argment di studi esplicitand l scp e presentand in md chiar l'argment: esprre le infrmazini secnd un rdine prestabilit e cerente, usare un registr adeguat all'argment e alla situazine, cntrllare il lessic specific, precisand fnti e servendsi eventualmente di materiali di supprt (cartine, tabelle, grafici). Lettura Leggere testi individuand tema principale e intenzini cmunicative dell'autre; persnaggi, lr caratteristiche, ruli, relazini e mtivazine delle lr azini; ambientazine spaziale e temprale; genere di appartenenza. Cnfrntare, su un stess argment, infrmazini ricavabili da più fnti, selezinand quelle ritenute più significative ed affidabili. Rifrmulare in md sintetic le infrmazini selezinate e rirganizzarle in md persnale (liste di argmenti, riassunti schematici, mappe, tabelle). Cmprendere testi descrittivi, individuand gli elementi della descrizine, la lr cllcazine nell spazi e il punt di vista dell sservatre. Leggere semplici testi argmentativi e individuare tesi centrale e argmenti a sstegn, valutandne la pertinenza e la validità. Leggere testi letterari di vari tip e frma (raccnti, nvelle, rmanzi, pesie, cmmedie) individuand tema principale e intenzini cmunicative dell autre; persnaggi, lr caratteristiche, ruli, relazini e mtivazine delle lr azini; ambientazine spaziale e temprale; genere di appartenenza. Frmulare in cllabrazine cn i cmpagni iptesi interpretative fndate sul test. Scrittura Scrivere testi di frma diversa (ad es. istruzini per l'us, lettere private e pubbliche, diari persnali e di brd, dialghi, articli di crnaca, recensini, cmmenti, argmentazini) sulla base di mdelli sperimentati, adeguandli a: situazine, argment, scp, destinatari, e selezinand il registr più adeguat. Scrivere testi di tip divers (narrativ, descrittiv, espsitiv, reglativ, argmentativ) crretti dal punt di vista mrfsintattic, lessicale, rtgrafic, cerenti e cesi, adeguati all scp e al destinatari. Utilizzare la videscrittura per i prpri testi, curandne l impaginazine; scrivere testi digitali (ad es. , pst di blg, presentazini), anche cme supprt all espsizine rale. Acquisizine ed espansine del lessic ricettiv e prduttiv Ampliare, sulla base delle esperienze sclastiche ed extrasclastiche, delle letture e di attività specifiche, il prpri patrimni lessicale, csì da cmprendere e usare le parle dell inter vcablari di base, anche in accezini diverse Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazine cmunicativa, agli interlcutri e al tip di test Utilizzare la prpria cnscenza delle relazini di significat fra le parle e dei meccanismi di frmazine delle parle per cmprendere parle nn nte all intern di un test. Elementi di grammatica esplicita e riflessine sugli usi della lingua Ricnscere in un test le parti del discrs, categrie lessicali, e i lr tratti grammaticali. Ricnscere l rganizzazine lgic-sintattica della frase semplice. Ricnscere la struttura e la gerarchia lgic-sintattica della frase cmplessa almen a un prim grad di subrdinazine. Ricnscere le principali relazini fra significati delle parle (sinnimia, ppsizine, inclusine); cnscere l rganizzazine del lessic in campi semantici e famiglie lessicali. Riflettere sui prpri errri tipici, segnalati dall insegnante, all scp di imparare ad autcrreggerli nella prduzine scritta. Cntenuti/attività Labratri di scrittura creativa. A casa e a scula gli alunni scriverann raccnti che pi verrann letti e discussi in classe cllettivamente. Lavr individuale: gni alunn scriverà diversi raccnti (il genere sarà a vlte liber, altre vlte indicat dalla dcente). Lavr di grupp: la classe sarà rganizzata cme la redazine di una casa editrice (ci sarann redattri, revisri, crdinatri editriali ecc.) e ciascun, ltre a essere l scrittre dei prpri testi, sarà anche l editr dei testi di altri (apprterà crrezini e prprrà all autre, cn il quale sempre dvrà cnfrntarsi e discutere, cambiamenti del test finalizzati a renderl più funzinante sul pian creativ). Lettura in classe di raccnti d autre per riflettere su persnaggi, temp, lughi, stile e lingua ecc. e per imparare a scrivere raccnti sempre più in grad di catturare l attenzine del lettre. Cnscenza (attravers letture e visine di vide) di cppie famse di scrittre/editr per riflettere su quant sia imprtante autcrreggersi e lasciarsi crreggere e sull imprtanza di quant sia fndamentale imparare a scrivere in maniera crretta per esprimere in maniera chiara e distinta i prpri pensieri e le prprie emzini. Esercizi mdell Invalsi. Fndamentale sarà la valrizzazine dell esperienza dell alunn che si sentirà mtivat all asclt e alle riflessini di grupp. Gli alunni dvrann effettuare, utilizzand gli strumenti tecnlgici a lr dispsizine, ricerche sul web per reperire i dcumenti ggett dei cntenuti e delle attività; dvrann pi discuterne in classe tutrati dall insegnante. Imprtante sarà la cllabrazine tra gli alunni, csì da agevlare anche i cmpagni che nn hann dispnibilità di rete internet strumenti tecnlgici. Si realizzerann lavri di grupp che permetterann agli alunni di scializzare e di respnsabilizzarsi, rispettand e cndividend le regle che una cmunità slitamente impne (cmpetenza di cittadinanza: agire in md autnm e respnsabile). Gli alunni sarann pi sempre invitati a leggere agli altri i prpri testi scritti nde facilitare, in un clima labratriale, rapprti empatici e favrire un scambi di punti di vista all intern del grupp classe.

6 Prima lingua cmunitaria: Inglese Dcente: prf. Francesc Sprtelli (I traguardi sn ricnducibili al Livell A2 del Quadr Cmune Eurpe di Riferiment per le lingue del Cnsigli d Eurpa) Cmprendere ralmente e per iscritt i punti essenziali di testi in lingua standard su argmenti familiari di studi che affrnta nrmalmente a scula e nel temp liber. Descrivere ralmente situazini, raccntare avvenimenti ed esperienze persnali, esprre argmenti di studi Interagire cn un più interlcutri in cntesti familiari e su argmenti nti. Leggere semplici testi cn diverse strategie adeguate all scp. Leggere testi infrmativi e asclta spiegazini attinenti a cntenuti di studi di altre discipline. Scrivere semplici rescnti e cmprre brevi lettere messaggi rivlti a cetanei e familiari. Cnscere le funzini cmunicative, le strutture e il lessic studiati. Usarle in md apprpriat nelle situazini prpste. Individuare elementi culturali veiclati dalla lingua materna di sclarizzazine e cnfrntarli cn quelli veiclati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiut. Affrntare situazini nuve attingend al su repertri linguistic; usare la lingua per apprendere argmenti anche di ambiti disciplinari diversi e cllabrare fattivamente cn i cmpagni nella realizzazine di attività e prgetti Obiettivi di apprendiment ASCOLTO: Cmprendere un semplice bran attravers la priezine di un supprt multimediale a crred del libr di test individuandne l argment e le infrmazini specifiche. Individuare l infrmazine principale di prgrammi radifnici televisivi. Ascltare e cmprendere una gamma di cmunicazini rali cntenenti le funzini cmunicative apprese Ascltare per individuare ed utilizzare infrmazini, seguire prcedimenti, utilizzare ed adattare cntenuti Individuare, ascltand, termini ed infrmazini specifiche attinenti a cntenuti di altre discipline PARLATO: Parlare di sé dand infrmazini persnali ed utilizzand le funzini cmunicative apprese. Interagire cn una più persne utilizzand il lessic, le strutture e le funzini cmunicative apprese LETTURA: Leggere in maniera crretta e cmprendere una gamma di testi scritti (brani, schede, vlantini, depliant turistici, articli di girnale) cntenenti le strutture e le funzini cmunicative apprese. Leggere per individuare infrmazini seguire prcedimenti per attività cllabrative Leggere testi narrativi e bigrafici in edizini semplificate Leggere semplici testi relativi a cntenuti di altre discipline SCRITTURA: Descrivere il prpri vissut ed il prpri ambiente usand anche un supprt digitale (chat ). Prdurre rispste a questinari e frmulare dmande su testi Cmpilare mduli, tabelle, schemi cn dati persnali altrui richiesti. Prdurre testi (lettere, inviti, messaggi), anche su supprt digitale, utilizzand il lessic, le strutture e le funzini apprese RIFLESSIONE SULLA LINGUA: Osservare e ricnscere la struttura, la funzine e le mdalità di utilizz delle strutture e delle funzini cmunicative presentate e cnfrntarle cn i crrispettivi italiani. Cnscere il lessic presentat. Utilizzare, ralmente e per iscritt, i suddetti cntenuti. CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTÀ: Ricnscere ed apprfndire gli aspetti gegrafici, strici e culturali dei paesi di cui si studia la lingua e perare cnfrnti cn il prpri. Cntenuti/attività Del test in adzine: "Interface" vl. 3 di Emma Heyderman e Fina Mauchline, Ed. MACMILLAN, si affrnterann i mduli 7 e 8. FUNZIONI COMUNICATIVE: Mstrare interesse, Esprimere accrd e disaccrd GRAMMATICA: La frma passiva: Present simple, La frma passiva: Past simple, Il discrs indirett, Say e Tell, Questin tags LESSICO: Crimini e criminali, Verbi per descrivere azini criminse, Attività infrmatiche, Gli aggettivi -ed/-ing, I cmputer games PRONUNCIA: Determinare se certi suni vcalici sn uguali diversi, Identificare il numer di sillabe nelle parle, L intnazine nell esprimere pinini, La prnuncia deble di Shall e di Shall We?, Identificare le sillabe accentate CIVILTA : Yuth and vilence, Famus inventrs. Task-based-learning, Rle-play, Esercitazini individuali e a piccli gruppi, Didattica labratriale, Prblem-slving, Flipped classrm e cperative learning (gli alunni dvrann effettuare, utilizzand gli strumenti tecnlgici a lr dispsizine, ricerche sul web per reperire i dcumenti ggett dei cntenuti e delle attività. Dvrann creare delle tabelle Excel, Pwer Pint Padlet. Il lavr verrà svlt per gruppi di alunni. La valutazine degli apprendimenti avverrà in riferiment al seguente criteri: alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete e crrette, autnm e sicur, cn apprti persnali anche in situazini nuve cmplesse 10 alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete e crrette, autnm e sicur nelle applicazini, anche in situazini cmplesse 9 alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete, autnm e generalmente crrett nelle applicazini 8 alunn cn livell di cnscenze e abilità di base, autnm e crrett nelle applicazini in situazini nte 7 alunn cn livell di cnscenze e abilità essenziali, crrett nelle applicazini in situazini semplici e nte 6 alunn cn livell di cnscenze e abilità parziali, incert nelle applicazini in situazini semplici 5

7 Secnda Lingua cmunitaria: FRANCESE Dcente: prf.ssa D AMORE Rsaria L alunn cmprende brevi messaggi rali e scritti relativi ad ambiti familiari. Cmunica ralmente su argmenti familiari e abituali. Descrive, in md semplice, aspetti del prpri vissut e del prpri ambiente. Legge brevi e semplici testi cn tecniche adeguate all scp. Stabilisce relazini tra semplici elementi linguistic-cmunicativi e culturali prpri delle lingue di studi. Usa cn cnsapevlezza le tecnlgie infrmatiche per effettuare attività di ricerca e apprfndiment. Obiettivi di apprendiment Asclt (cmprensine rale): Cmprendere istruzini, espressini e frasi di us qutidian. Cmprendere brevi testi multimediali identificandne le parle chiave e il sens generale. Parlat (prduzine e interazine rale): Descrivere persne, lughi e ggetti familiari utilizzand parle e frasi già incntrate ascltand leggend. Interagire in md cmprensibile cn un cmpagn un adult cn cui si ha familiarità, utilizzand espressini e frasi adatte alla situazine. Lettura (cmprensine scritta): Cmprendere testi semplici di cntenut familiare e di tip cncret e trvare infrmazini specifiche in materiali di us crrente. Scrittura (prduzine scritta): Descrivere persne, lughi e ggetti familiari utilizzand parle e frasi già incntrate ascltand leggend Cmunicazine: chiedere e dare infrmazini quand si viaggia. Lessic: vcablari relativ ai viaggi. Grammatica: l imperfett. Cntenuti/attività Civiltà: Émile Zla et le rman naturaliste, La chansn de la Seine de J. Prévert. Attività: Asclt da cd. Esercizi strutturati nn strutturati (V/F, scelta multipla, ecc..). Espsizine rale di un PwerPint. Cmprensini scritte del test. Attività di preparazine alla prva scritta d esame (saper rispndere ad un questinari, saper redigere una lettera infrmale, l us del dizinari bilingue). Lezini frntali espsitive, lezini interattive, lavri di grupp, brainstrming, metd induttiv-deduttiv, impieg di tecniche di simulazine, prblem slving, cperative learning, peer educatin, flipped classrm. Cmprende dettagliatamente messaggi rali/scritti, si esprime cn prnuncia ed intnazine crrette ed in md scrrevle, scrive utilizzand un lessic ed un registr apprpriat al cntest/destinatari dei sui messaggi. Utilizza e ricerca cnsapevlmente e cn creatività le nuve tecnlgie. 10 Cmprende precisamente messaggi rali/scritti, interagisce cn padrnanza di lessic e di prnuncia. È capace di rielabrare, cmpletare e frmulare brevi testi/dialghi in md autnm. Utilizza e ricerca cnsapevlmente le nuve tecnlgie. 9 Cmprende glbalmente messaggi rali/scritti, interagisce cn buna padrnanza di lessic e di prnuncia. È capace di cmpletare e frmulare brevi testi/dialghi in md crrett e cerente. Utilizza cnsapevlmente ed efficacemente le nuve tecnlgie. 8 Cmprende messaggi rali/scritti nelle sue parti essenziali, interagisce in md sufficientemente chiar e crrett. È capace di cmpletare e frmulare brevi testi/dialghi in md quasi sempre crrett. Utilizza adeguatamente le nuve tecnlgie. 7 Cmprende parzialmente messaggi rali/scritti, interagisce cn lessic essenziale. È capace di cmpletare parzialmente e frmulare brevi testi/dialghi in md nn sempre crrett. Utilizza glbalmente le nuve tecnlgie. 6 Incntra difficltà nella cmprensine di messaggi rali/scritti, nell interazine in lingua cn i cmpagni cn la dcente. Difficltà nella memrizzazine del lessic essenziale. Cmpleta parzialmente e frmula brevi testi/dialghi sl se guidat. 5

8

9 Stria Prduce infrmazini striche cn fnti di vari genere anche digitali e le sa rganizzare in testi. Cmprende testi strici e li sa rielabrare cn un persnale metd di studi. Espne ralmente e cn scritture anche digitali le cnscenze striche acquisite perand cllegamenti e argmentand le prprie riflessini. Cnsce aspetti del patrimni culturale, italian e dell umanità e li sa mettere in relazine cn i fenmeni strici studiati. Obiettivi Us delle fnti Usare fnti di divers tip (dcumentarie, icngrafiche, narrative, materiali, rali, digitali. ecc.) per prdurre cnscenze su temi definiti. Organizzazine delle infrmazini Selezinare e rganizzare le infrmazini cn mappe, schemi, tabelle, grafici e risrse digitali. Cstruire grafici e mappe spazi temprali, per rganizzare le cnscenze studiate. Strumenti cncettuali Cmprendere aspetti e strutture dei prcessi strici italiani, eurpei e mndiali. Prduzine scritta e rale Rielabrare e persnalizzare testi, utilizzand cnscenze, selezinate da fnti di infrmazine diverse, manualistiche e nn, cartacee e digitali. La Resistenza Il secnd dpguerra: La Guerra fredda Il lung percrs dell distensine L Italia dal 1945 a ggi Il mnd cntemprane Attività labratriali: L Italia del miracl ecnmic I diritti umani Cntenuti Ogni argment sarà presentat cn una lezine frntale che si articlerà nel seguenti fasi: - Verificare ( recuperare) le precnscenze, ralmente cn la classe intera cn la tecnica del brainstrming; - Favrire la creazine di dmande che ptrann essere la base a cui agganciare le nuve cnscenze; - Sllecitare, inquadrare e rivedere il rapprt tra le cnscenze pregresse e le nuve cnscenze; - Fissare i cncetti e cstruire una mappa della lezine e us della LIM - Integrare, dve pssibile, la visine di dcumentari, spezzni di film, immagini, per rendere l apprendiment significativ e attiv - Apprfndimenti individuali, svilupp dell atteggiament di cperazine tra pari attravers lavri a cppie a piccl gruppi Metdlgie per il recuper: Semplificazine dei cntenuti Accrd sui tempi e sulle mdalità delle interrgazini Suddivisine degli argmenti assegnati per le verifiche Studi assistit in classe Adeguament dei tempi di assimilazine-apprendiment Gratificazine per I piccl successi Cinvlgiment in attività di grupp Metdlgie per il ptenziament: Apprfndiment dei cntenuti Affidament di incarichi Ricerche individuali e di grupp 10 USO DELLE FONTI: Ricnsce e usa inmd apprfndit, cmplet e particlareggiatgni tiplgia di fnte strica e sa ricavarne autnmamente infrmazini. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: Selezina, scheda ed rganizza in md autnm e precis le infrmazini cn mappe, schemi, tabelle e grafici. Cnsce in md cmplet e apprfndit le vicende striche, anche in relazine al patrimni culturale italian e dell umanità.cllega in md lgic e crrett cause, fatti e cnseguenze, cllcandli nella precisa dimensine spazi-temprale. STRUMENTI CONCETTUALI:Utilizza autnmamente e in md pertinente le cnscenze apprese per analizzare e valutare criticamente prblemi eclgici, interculturali e di cnvivenza civile. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE: Pssiede ed applica autnmamente strategie di studi efficaci (us delle fnti; selezine delle cnscenze); utilizza la terminlgia specifica della disciplina in md precis ed apprpriat. 9

10 USO DELLE FONTI: Ricnsce e usa in md cmplet e particlareggiatgni tiplgia di fnte strica e sa ricavarne autnmamente infrmazini. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: Selezina, scheda ed rganizza in md autnm le infrmazini cn mappe, schemi, tabelle e grafici. Cnsce in md cmplet le vicende striche, anche in relazine al patrimni culturale italian e dell umanità. Cllega in md lgic e crrett cause, fatti e cnseguenze, cllcandli nella crretta dimensine spazi-temprale. STRUMENTI CONCETTUALI: Utilizza le cnscenze apprese per analizzare e valutare criticamente prblemi eclgici, interculturali e di cnvivenza civile. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE: Pssiede ed applica strategie di studi efficaci (us delle fnti; selezine delle cnscenze); utilizza la terminlgia specifica della disciplina in md apprpriat. 8 USO DELLE FONTI: Ricnsce e usa in md cmpletle fnti striche e sa ricavarne infrmazini. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: Selezina, scheda ed rganizza adeguatamente le infrmazini cn mappe, schemi, tabelle e grafici. Cnsce in md adeguat le vicende striche, anche in relazine al patrimni culturale italian e dell umanità. Cllega in md lgic cause, fatti e cnseguenze, cllcandli nella crretta dimensine spazi-temprale. STRUMENTI CONCETTUALI: Utilizza le cnscenze apprese per analizzare e valutare adeguatamente prblemi eclgici, interculturali e di cnvivenza civile. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE: Pssiede ed applica prduttive strategie di studi (us delle fnti; selezine delle cnscenze); utilizza la terminlgia specifica della disciplina in md adeguat. 7 USO DELLE FONTI: Ricnsce e usa discretamente tutte le fnti striche e ne ricava le infrmazini principali. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: Selezina, scheda ed rganizza le infrmazini cn mappe, schemi, tabelle e grafici. Cnsce in md essenziale le vicende striche, anche in relazine al patrimni culturale italian e dell umanità. Cllega cause, fatti e cnseguenze. STRUMENTI CONCETTUALI: Utilizza in md essenzialele cnscenze apprese per analizzare prblemi eclgici, interculturali e di cnvivenza civile. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE: Pssiede ed applica discrete strategie di studi (us delle fnti; selezine delle cnscenze); utilizza la terminlgia specifica della disciplina in md discret. 6 USO DELLE FONTI: Ricnsce e usa in md essenzialele fnti striche e ne ricava qualche infrmazine. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: Selezina ed rganizza le infrmazini principali cn mappe e schemi. Cnsce le principali vicende striche.ricnsce i cllegamenti, ma talvlta nn distingue le differenze tra cause e fatti. STRUMENTI CONCETTUALI: Utilizza semplicicnscenze apprese per riferire in md elementare prblemi eclgici, interculturali e di cnvivenza civile. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE: Pssiede ed applica meccanicamente superficiali strategie di studi (us delle fnti; selezine delle cnscenze); utilizza la terminlgia specifica della disciplina in md essenziale 5 USO DELLE FONTI: Ricnsce e usa in md parzialele fnti; sa ricavarne infrmazini sltant cn la guida del dcente. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: Selezina ed rganizza le infrmazini principali cn mappe e schemi, sl se guidat. Cnsce in md parziale/frammentari le principali vicende striche.ricnsce qualche cllegament tra cause, fatti e cnseguenzesl guidat. STRUMENTI CONCETTUALI:Raramente, e sl se guidat, è in grad di utilizzare le cnscenze apprese per riferire cncetti basilari riguard a prblemi eclgici, interculturali e di cnvivenza civile. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE: Nn pssiede una minima strategia di studi; utilizza un esigu numer di termini specifici, perlpiù in md inapprpriat. Gegrafia L studente si rienta nell spazi e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle crdinate gegrafiche; sa rientare una carta gegrafica a grande scala facend ricrs a punti di riferiment fissi. Ricnsce nei paesaggi eurpei e mndiali, raffrntandli in particlare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze striche, artistiche e architettniche, cme patrimni naturale e culturale da tutelare e valrizzare. Obiettivi Orientament Orientarsi sulle carte e rientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche cn l'utilizz della bussla) e a punti di riferiment fissi. Orientarsi nelle realtà territriali lntane, anche attravers l utilizz dei prgrammi multimediali di visualizzazine dall alt. Linguaggi della ge graficità Leggere e interpretare vari tipi di carte gegrafiche (da quella tpgrafica al planisfer), utilizzand scale di riduzine, crdinate gegrafiche e simblgia. Utilizzare strumenti tradizinali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innvativi (telerilevament e cartgrafia cmputerizzata) per cmprendere e cmunicare fatti e fenmeni territriali. Paesaggi Interpretare e cnfrntare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, eurpei e mndiali, anche in relazine alla lr evluzine nel temp. Cnscere temi e prblemi di tutela del paesaggi cme patrimni naturale e culturale e prgettare azini di valrizzazine. Regine e sistema territriale Cnslidare il cncett di regine gegrafica (fisica, climatica, strica, ecnmica) applicandl agli altri cntinenti. L Africa: aspett fisic, ecnmic e sciale Africa mediterranea Il Sudafrica Cntenuti Labratri: Prblemi e risrse del nstr millenni Necessaria, in prim lug, sarà la lezine frntale, per la trasmissine di cncetti e infrmazini basilari Si passerà quindi alla lezine dialgata e partecipata, tutrata dall insegnante, che si cncluderà cn la prduzine di tabelle, schemi di sintesi e presentazini digitali. Indispensabile sarà l us del web da parte dei ragazzi per le ricerche sugli argmenti ggett di studi(flippedclassrm). I ragazzi lavrerann, a secnda dell attività, individualmente, a cppia in gruppi etergenei(cperative learning) dve gnun apprterà il prpri cntribut

11 Metdlgie per il recuper: Semplificazine dei cntenuti Accrd sui tempi e sulle mdalità delle interrgazini Suddivisine degli argmenti assegnati per le verifiche Studi assistit in classe Adeguament dei tempi di assimilazine-apprendiment Gratificazine per I piccl successi Cinvlgiment in attività di grupp Metdlgie per il ptenziament: Apprfndiment dei cntenuti Affidament di incarichi Ricerche individuali e di grupp 10 ORIENTAMENTO: Si rienta nell spazi e sulle carte in autnmia e cn sicurezza, sa rientare le carte in base ai punti cardinali in md eccellente; saricercare, selezinare ed elabrare dati impliciti ed espliciti per realizzare carte tematiche e grafici in md analitic e apprfndit. LINGUAGGIO E PRODUZIONE: Ricnsce, cmprende il linguaggi specific e gli strumenti in md cmplet e dettagliat, e li utilizza in md apprpriat e precis in prduzini rali e scritte. STRUMENTI: Ricerca, analizza, classifica in md sicur i dati, cnfrntand in md autnm e cnsapevle leinfrmazini, che rappresenta in mdrazinaleattravers grafici e tabelle, utilizzand anche i cmuni sftware applicativi. PAESAGGIO: Cglie in md chiar, cmplet e particlareggiat gli aspetti principali che legan l um all ambiente fisic, alla tutela della bidiversità, all svilupp sstenibile e alla tutela ambientale. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE: Cnsce e ricnsce inmd apprfndit, cmplet e particlareggiat i differenti ambienti e lughi di interesse stric-culturale; cmprende e cnfrnta autnmamente, in md riginale e criticusi, cstumi e tradizine dei ppli. 9 ORIENTAMENTO: Si rienta nell spazi usand in md cmplet tutti gli strumenti, sa rientare le carte in base ai punti cardinali in mdapprpriate sa ricercare, selezinare elabrare dati impliciti ed espliciti per realizzare carte tematiche e grafici in md apprfndit. LINGUAGGIO E PRODUZIONE: Ricnsce, cmprende il linguaggi specific e gli strumenti in md cmplet, e li utilizza in md apprpriat in prduzini rali e scritte. STRUMENTI: Ricerca, analizza, classifica in md autnm i dati, cnfrntand in mdpertinente le infrmazini cherappresenta cn cmpetenza attravers grafici e tabelle, utilizzand anche i cmuni sftware applicativi. PAESAGGIO: Cglie in md chiar e cmpletgli aspetti principali che legan l um all ambiente fisic, alla tutela della bidiversità, all svilupp sstenibile e alla tutela ambientale. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE: Cnsce e ricnsce in md cmplet e particlareggiat gli elementi fisici e antrpici di un ambientee di siti strici; cmprende e cnfrnta in md autnm e criticusi, cstumi e tradizine dei ppli. 8 ORIENTAMENTO: Si rienta nell spazi e sulle carte cn sicurezza, sa rientare le carte in base ai punti cardinali in md adeguat e sa ricercare, selezinare elabrare dati impliciti ed espliciti per realizzare carte tematiche e grafici in md cmplet. LINGUAGGIO E PRODUZIONE: Cmprende e cnsce i linguaggi e gli strumenti della disciplina in md pertinente e li utilizza in md adeguat in prduzini rali e scritte. STRUMENTI: Ricerca, analizza, classifica in mdadeguat i dati, cnfrntand le infrmazini che rappresenta attravers grafici e tabelle,utilizzandanche i cmuni sftware applicativi. PAESAGGIO: Cglie in md cmplet gli aspetti principali che legan l um all ambiente fisic, alla tutela della bidiversità, all svilupp sstenibile e alla tutela ambientale. Regine e sistema territriale: Cnsce e ricnsce in md cmplet gli elementi fisici e antrpici di un ambiente e cmprende e cnfrnta in md adeguat usi, cstumi e tradizine dei ppli. 7 ORIENTAMENTO: Si rienta nell spazi e sulle carte cn sicurezza, sa rientare le carte in base ai punti cardinalie sa cmprendere infrmazini esplicite da vari tipi di fntiper realizzare carte tematiche e grafici. LINGUAGGIO E PRODUZIONE: Cmprende i linguaggi e gli strumenti della disciplina e li utilizza in md crrett in prduzini rali e scritte. STRUMENTI: Rappresenta e riprduce i dati in md essenziale attravers grafici e tabelle, effettuacllegamenti e utilizza a livell basilare i cmuni sftware applicativi. PAESAGGIO: Cglie gli aspetti principali che legan l um all ambiente fisic alla tutela della bidiversità, all svilupp sstenibile e alla tutela ambientale. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE: Pssiede una discreta cnscenzadegli elementi fisici e antrpici di un ambiente ed effettua cllegamenti tra usi, cstumi e tradizine dei ppli. 6 ORIENTAMENTO: Sa rientarsi nell spazi e sulle carte individuand i punti cardinali; sa cmprendere dati dalle fnti principali e li utilizza per realizzare semplici carte tematiche e grafici. LINGUAGGIO E PRODUZIONE: Cmprende i linguaggi e gli strumentidella disciplina in md essenziale, e li utilizza in prduzini rali e scritte. STRUMENTI: Rappresenta e riprduce i datiattravers grafici e tabelle in md nn sempre precis e utilizza, cn l aiut del dcente, i cmuni sftware applicativi effettuand semplici cllegamenti. PAESAGGIO: Cglie in md essenziale gli aspetti principali che legan l um all ambiente fisic, alla tutela della bidiversità, all svilupp sstenibile e alla tutela ambientale. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE: Cnsce in md essenziale gli elementi fisici e antrpici di un ambiente e cmprende ed effettua semplici cllegamenti tra le infrmazini in su pssess su usi e cstumi dei ppli. 5 ORIENTAMENTO: Sa rientarsi nell spazi e sulle carte cn difficltà e sl stt la guida del dcente; classifica e rielabra le infrmazini prvenienti dalle fnti in md pc significativ, superficiale e generic. LINGUAGGIO E PRODUZIONE: Cmprende ed usa i linguaggi e gli strumenti della disciplina in md apprssimativ e frammentari. STRUMENTI: Rappresenta e riprduce cn difficltà i dati attravers grafici e tabelle.

12 PAESAGGIO: Cgliegli aspetti principali che legan l um all ambiente fisic, alla tutela della bidiversità, all svilupp sstenibile e alla tutela ambientale sl stt la guida dell insegnante. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE: Cnsce in md parziale gli elementi fisicie antrpici di un ambientee li espne senza stabilire nessi di causalità relazini tra gli eventi le infrmazini. Dcente: prf.ssa Anna Maria Garramne Disciplina: Matematica Dcente: Prf.ssa Cr Anna Utilizza cn sicurezza le tecniche e le prcedure del calcl algebric/letterale anche cn riferiment a cntesti reali. Ricnsce e denmina le frme del pian e dell spazi, le lr rappresentazini e ne cglie la relazine tra gli elementi. Ricerca dati per ricavare infrmazini e cstruisce rappresentazini; ricava infrmazini anche da dati rappresentati in tabella e grafici. Utilizza ed interpreta il linguaggi matematic (pian cartesian, frmule, equazini.) e ne cglie il rapprt cn il linguaggi naturale. Nelle situazini di incertezza si rienta cn valutazini di prbabilità. Ricnsce e rislve prblemi di vari genere, individuand le strategie apprpriate, giustificand il prcediment seguit e utilizzand in md cnsapevle i linguaggi specifici. Orientament: ha cnsapevlezza delle prprie ptenzialità e dei prpri limiti, è dispst ad analizzare se stess e a misurarsi cn le nvità e gli imprevisti, inltre, analizza dati e fatti, verificand l attendibilità delle analisi attravers le cnscenze matematiche e scientific-tecnlgiche. Obiettivi di apprendiment NUMERI: Cnscere i plinmi. Rislvere espressini semplici nei diversi insiemi numerici e saper rganizzare l apprendiment in md autnm e respnsabile. Eseguire i diversi tipi di equazini di prim grad e utilizzarle nell svlgiment di prblemi sia matematici che della vita reale; pianificare e tradurre le idee in azini. SPAZIO E FIGURE: Disegnare, cnfrntare e descrivere le figure gemetriche dell spazi, anche in situazini cncrete; pianificare e tradurre le idee in azini. Rislvere i prblemi relativi ai slidi e saper rganizzare l apprendiment in md autnm e respnsabile. RELAZIONI E FUNZIONI: Usare il pian cartesian per rappresentare le figure gemetriche, calclare area e perimetri rganizzand l apprendiment in md autnm e respnsabile e tradurre le idee in azini. Applicare il cncett di prprzinalità rappresentand graficamente leggi matematiche e dati empirici, funzine diretta e inversa. Utilizzare le funzini per rislvere i prblemi sia in situazini astratte che reali. DATI E PREVISIONI: Calclare previsini di prbabilità in cntesti reali semplici ; rislvere prblemi riguardante la prbabilità semplice e rganizzare l apprendiment in md autnm e respnsabile. ORIENTAMENTO: raggiungere una prgressiva strutturazine della prpria persnalità in rapprt al reale cntest sciale attravers autstima autvalutazine e prgettualità del prpri percrs frmativ-prfessinale. Prdtti ntevli. Equazini. I slidi: slidi di rtazine equilateri. Superfici, vlume e pes. I slidi cmpsti. Superfici, vlume e pes. Pian cartesian, prprzinalità diretta e inversa. Calcl della prbabilità anche applicate alla genetica. Cntenuti/attività didattiche da utilizzare Lezine frntale. Lezine dialgata. Discussine libera e guidata. Cperative learning. Insegnament reciprc. Utilizz delle nuve tecnlgie. Classe capvlta. Cstruzine di schemi d sintesi. Percrsi autnmi di apprfndiment. Cntrll cstante del materiale e dei cmpiti, intes cme valrizzazine del temp dedicat all studi dmestic.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA Lettere TERZA E QUARTA DOCENTI Pimazzni, Cnchett, Dall

Dettagli

Griglia di valutazione della scuola secondaria

Griglia di valutazione della scuola secondaria Griglia di valutazine della scula secndaria Criteri CONOSCENZE COMPETENZE e indicatri desunti dal frmat SAPERE F. Cmunicare G. Individuare cllegamenti e relazini Cnsce i cntenuti in riferiment alle discipline

Dettagli

piano di studio CLASSE SEZ.. COORDINATORE prof.

piano di studio CLASSE SEZ.. COORDINATORE prof. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO EX SCUOLA MEDIA TORRACA MATERA a.s. 2014-2015 pian di studi CLASSE SEZ.. COORDINATORE prf. 2 DOCENTI DELLA CLASSE: MATERIA INSEGNANTE ITALIANO STORIA E GEOGRAFIA APROFONDIMENTO INGLESE

Dettagli

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o A. S. 2014 15 CLASSE 2 1 BIMESTRE: OTTOBRE NOVEMBRE 2014 RISULTATI ATTESI L ALUNNO INDICATORI ITALIANO Risultati cme cntenuti e cme prcessi: Dalla frase al test. ASCOLTO E PARLATO LETTURA Ascltare gli

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI LICEO CLASSICO IPIA LICEO SCIENTIFICO- ITE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA STRANIERA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI LICEO CLASSICO IPIA LICEO SCIENTIFICO- ITE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA STRANIERA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI LICEO CLASSICO IPIA LICEO SCIENTIFICO- ITE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE FRANCESE TEDESCO CINESE A.S. 2013/2014 Nell stilare

Dettagli

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA Terz Ann ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI (Indicazini nazinali) Ricnscere il valre e le ptenzialità dei beni artistici ed ambientali, per una crretta fruizine

Dettagli

N. Alunno: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittori

N. Alunno: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittori DESCRITTORI/INDICATORI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA DI RILEVAZIONE iniziale, intermedia e finale. N. Alunn: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittri COMPETENZE Cmunicazine verbale

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15 Impssibile visualizzare l'immagine. La memria del cmputer ptrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine ppure l'immagine ptrebbe essere danneggiata. Riavviare il cmputer e aprire di nuv il file. Se

Dettagli

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE Ban Jana - inglese Bizijak Magda - lettere slvene e stria Krizmancic Viviana - lettere italiane Samec Nevenka - matematica applicata Rebula

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia Scula secndaria di 1 grad F. Malaguti Valsamggia Ann sclastic 2014/2015 Prgrammazine per cmpetenze Curricl classi prime -tecnlgia Traguardi per l svilupp delle cmpetenze al termine della scula secndaria

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S. 2014-2015 Impssibile visualizzare l'immagine. La memria del cmputer ptrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine ppure l'immagine ptrebbe essere danneggiata. Riavviare il cmputer e aprire di nuv il file. Se

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE I.T.C.G. "CATTANEO" - LICEO "DALL'AGLIO" Via G. Impastat, 3 Castelnv ne' Mnti (RE) Tel.0522/810083 Prf : Luisa Belli Materia: Inglese PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Classe 3 sez. M (lice delle scienze umane,

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZA COSTA Piazza Andrea Csta 23-20092 Cinisell Balsam (MI) MIIC8AP009 C.F. 85007630156 e-mail: miic8ap009@istruzine.it PEC:

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Comprendente: UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Cmprendente: UDA PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE IC Rvig 3 - Insegnanti: Osti

Dettagli

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA Istitut Cmprensiv Enric Fermi Scula Secndaria di prim grad G.B. Rubini Rman di Lmbardia Rman di Lmbardia - BG! COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA LE INDICAZIONI DELLA SCUOLA PER

Dettagli

Piano di Lavoro di ITALIANO CLASSE 4 AM

Piano di Lavoro di ITALIANO CLASSE 4 AM Lice Scientific Istitut Tecnic Industriale ALDO MORO Via Gall Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel 0124 454511 Fax 0124 454545 Cd. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutmr.it Url: www.istitutmr.it

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale LICEO STATALE Carl Mntanari Scienze Umane - Scienze Umane Ecnmic Sciale Musicale Vicl Stimate n. 4 Tel. 045/8007311 Fax 045/8030091 37122 VERONA E-mail: inf@licemntanari.it C.F. 80011840230 Sit web: www.licemntanari.it

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Scuola Secondaria di primo grado

CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Scuola Secondaria di primo grado A S C O L T A R E padrneggiare le abilità di ascltare; sfruttare tali abilità per acquisire una piena cmpetenza testuale e cmunicativa CURRICOLO DI ITALIANO Classe secnda Scula Secndaria di prim grad INDICATORI

Dettagli

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze - CLASSE I Cmpetenze MATEMATICA Nucle tematic: il numer Utilizzare le tecniche e le prcedure del calcl aritmetic in N, rappresentandle anche in frma grafica. Rislvere i prblemi facend us delle perazini

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunno con Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunno con Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA) Minister dell'istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENVO RITA LEVI-MONTALCINI Via Pusterla,1 25049 Ise (Bs) C.F.80052640176 www.icise.gv.it e-mail: BC80300R@ISTRUZIONE.IT e-mail: BC80300R@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Progettare l ambiente di apprendimento. Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni

Progettare l ambiente di apprendimento. Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni Rendiam prduttive le riunini Per prgettare un mdell di scula: un apprcci culturale e filsfic un elabrazine pedaggica una prgettazine didattica frti cnscenze disciplinari L autnmia è: respnsabilità innvazine

Dettagli

Sperimentiamo in inglese

Sperimentiamo in inglese Istitut Omnicmprensiv Statale Beat Simne Fidati Scula d Infanzia, Primaria, Secndaria prim grad e Secndaria Superire (IPSIA) Lcalità La Stella - 06043 Cascia (PG) 074376203 0743751017 074376180 E-mail

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L.PILLA VENAFRO (IS) VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 Funzine Strumentale N 1 Prf.ssa Annamaria Scire Prf.ssa M.Gabriella

Dettagli

Turismo. Chi è? Cosa studia? Biennio. Triennio. Le lingue straniere

Turismo. Chi è? Cosa studia? Biennio. Triennio. Le lingue straniere ITS S. Bandini Siena Indirizz Turism pag. 1/5 Turism Chi è? Eredita il vecchi crs per Perit Turistic Il Diplmat nel Turism ha cmpetenze specifiche nel cmpart delle imprese del settre turistic e cmpetenze

Dettagli

ASSISTENTE FAMILIARE

ASSISTENTE FAMILIARE ALLEGATO 1 ASSISTENTE FAMILIARE DESCRIZIONE SINTETICA L Assistente familiare è una figura cn caratteristiche pratic-perative, la cui attività è rivlta a garantire assistenza a persne autsufficienti e nn,

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE I.T.C.G. "CATTANEO" - LICEO "DALL'AGLIO" Via G. Impastat, 3 Castelnv ne' Mnti (RE) Tel.0522/810083 Prf : Luisa Belli Materia: Inglese PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Classe 4 sez. M (lice delle scienze umane,

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA Ann Sclastic 2013-2014 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA PERCORSO DIDATTICO SCUOLA PRIMARIA FINALITA : Acquisire una miglire cnscenza del territri e dei rischi presenti in ess, al fine di predisprre

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari

LICEO STATALE Carlo Montanari LICEO STATALE Carl Mntanari Scienze Umane - Scienze Umane Ecnmic Sciale Musicale Vicl Stimate n. 4 37122 VERONA C.F. 80011840230 Tel. 045/8007311 Fax 045/8030091 E-mail: inf@licemntanari.it Sit web: www.licemntanari.it

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA SCUOLA PRIMARIA I CICLO L alunn usa la linea del temp per cllcare un fatt un perid stric. L alunn cnsce elementi significativi del passat del su ambiente

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: Via Mranti, 4 Castelnv né mnti INDIRIZZO: Servizi sci sanitari DOCENTE: Liguri Tiziana CLASSE: 2^E MATERIA DI INSEGNAMENTO: Metdlgie perative LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

LOGO DELL'ISTITUTO. QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggio di informazioni da Scuola a Scuola. Scuola di Provenienza Classe. Scuola Accogliente Classe

LOGO DELL'ISTITUTO. QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggio di informazioni da Scuola a Scuola. Scuola di Provenienza Classe. Scuola Accogliente Classe LOGO DELL'ISTITUTO QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggi di infrmazini da Scula a Scula Scula di Prvenienza Classe Scula Accgliente Classe ALUNNO/A _ A.s. / (Da cmpilare a cura delle insegnanti di classe

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Prt. n 15178 Cagliari, 13.11.2006 Ai Dirigenti delle Scule Statali Primarie della Sardegna e p.c. Ai Dirigenti degli Uffici Sclastici Prvinciali della Sardegna Ai referenti per la frmazine c/ gli Uffici

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI GALVANI IODI Reggi Emilia Via Canalina, 21 tel. 0522 325711- fax 0522 294233 Internet: www.galvaniidi.it mail:reri090008@pec.istruzione.it - Cdice fiscale:

Dettagli

LAVORO DIPARTIMENTALE PER IL CURRICOLO D ISTITUTO MARZO - NOVEMBRE 2014

LAVORO DIPARTIMENTALE PER IL CURRICOLO D ISTITUTO MARZO - NOVEMBRE 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO LESTIZZA TALMASSONS Scule dell infanzia, primarie e secndarie di prim grad dei Cmuni di Lestizza e Talmassns Via delle Scule, n. 5 33050 LESTIZZA (UD) Tel. 0432 762687 Fax 0432 760993

Dettagli

- Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti anche complessi e non conosciuti.

- Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti anche complessi e non conosciuti. DISCIPLINA: LINGUE STRANIERE - INGLESE Ann sclastic 2013-2014 Perid Autre: CLASSE QUINTA Dipartiment Lingue PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA Premessa: tutti gli studenti dvrann raggiungere un livell B2 di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GOZZI-OLIVETTI Via Bardassano, 5-10132 TORINO - tel. 011/4438780 - fax 011/4438744 C.F. 97602450013 - C.M.

ISTITUTO COMPRENSIVO GOZZI-OLIVETTI Via Bardassano, 5-10132 TORINO - tel. 011/4438780 - fax 011/4438744 C.F. 97602450013 - C.M. 1. COMPETENZE E CONOSCENZE ATTESE: TRAGUARDO DELL ANNO SCOLASTICO IN CORSO DI ITALIANO 1.1 COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA Obiettivi didattici a) ascltare: - ascltare cn attenzine e saper prendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTI BOTTARI LUISA Cmpetenze da cnseguire

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Scula dell Infanzia Primaria Secndaria 1 Grad Via San Bernard, 10 29017 Firenzula d Arda www.istitutcmprensivfirenzula.gv.it Email: pcic818008@istruzine.it Pec.:pcic818008@pec.istruzine.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

Liceo Scientifico E. Mattei. Viale delle Querce 87012 Castrovillari

Liceo Scientifico E. Mattei. Viale delle Querce 87012 Castrovillari Lice Scientific E. Mattei Viale delle Querce 87012 Castrvillari PROGRAMMAZIONE PER ASSI CULTURALI II BIENNIO CLASSE III SCIENZE APPLICATE Crdinatre: Prf.ssa Maria Grec Ann Sclastic 2014-2015 a. PROFILO

Dettagli

Cos è il Master Essere HR Business Partner?

Cos è il Master Essere HR Business Partner? Cs è il Master Essere HR Business Partner? Un percrs che aiuta i prfessinisti HR ad andare ltre in termini di autrevlezza e fcalizzazine sul cliente e sui risultati. Quali biettivi permette di raggiungere?

Dettagli

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla rifrma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegn dell studente (frequenza dei crsi e studi individuale)

Dettagli

Progetto di Istituto LEGALITA

Progetto di Istituto LEGALITA Prgett di Istitut LEGALITA Il seguente prgett investe tutti e tre gli rdini sclastici (infanzia, primaria e secndaria di I grad),in quant l Istitut, pne al centr del Pian dell Offerta Frmativa l educazine

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Fax 02/2611.7878-e-mail grupph@licecaravaggi.cm PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO STUDENTE/SSA CLASSE DOCENTE COORDINATORE DIAGNOSI: specialista struttura data INFORMAZIONI DALLA FAMIGLIA: itinerari per avere

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA A.I.D ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Piazza dei Martiri 1/2-40121 Blgna tel. 051242919 Fax 0516393194 c.f. 04344650371 sit: www.dislessia.it e-mail: inf@dislessia.it PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Cllegi Gemetri e Gemetri Laureati di Mnza e Brianza, nella persna di Cesare Galbiati, in qualità di Presidente del Cllegi e L Istitut di Istruzine Superire Ezi Vanni di Vimercate,

Dettagli

PDP/BES. Indirizzo O Classico O Scientifico

PDP/BES. Indirizzo O Classico O Scientifico MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Pl Liceale SOCRATE Via P. Reginald Giuliani, 15-00154 ROMA PDP/BES Allievi cn altri Bisgni Educativi

Dettagli

QUESTIONARIO INSEGNANTE

QUESTIONARIO INSEGNANTE QUESTIONARIO INSEGNANTE Gentile insegnante, Le chiediam di esprimere la sua pinine su alcuni aspetti della vita sclastica e sul funzinament della scula nella quale attualmente lavra. Le rispste che darà

Dettagli

ITALIANO LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO BIENNIO

ITALIANO LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO BIENNIO ITALIANO LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO BIENNIO PRIMO ANNO I T A L I A N O Cmpetenze disciplinari Padrneggiare gli strumenti espressivi ed argmentativi indispensabili per gestire la cmunicazine in

Dettagli

DIRETTIVE INERENTI AL REGOLAMENTO D ESAME

DIRETTIVE INERENTI AL REGOLAMENTO D ESAME DIRETTIVE INERENTI AL REGOLAMENTO D ESAME dell esame prfessinale Crdinatrice in medicina ambulatriale indirizz clinic/ Crdinatre in medicina ambulatriale indirizz clinic Crdinatrice in medicina ambulatriale

Dettagli

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA ann sclastic 2007-2008 PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA Scula Media classi Prime, Secnde e Terze (applicazine del Metd FEUERSTEIN) 1 MOTIVAZIONE E BISOGNI Il Cllegi dei Dcenti,

Dettagli

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Test unic dell apprendistat (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Cntratti cllettivi nazinali del lavr (CCNL) Accrd del 23 aprile 2012 tra Regine del Venet e Parti Sciali per la frmazine degli apprendisti

Dettagli

COMUNICARE CORSO DI COMUNICAZIONE.

COMUNICARE CORSO DI COMUNICAZIONE. GIOVANI SOCI DELLA CASSA RURALE DI TRENTO PRESENTANO: COMUNICARE CORSO DI COMUNICAZIONE. Cme previst dall statut e cme sempre è stat nell intent del direttiv dell assciazine, i Givani Sci della Cassa Rurale

Dettagli

Formstat Flight. Caratteristiche di Formstat Flight

Formstat Flight. Caratteristiche di Formstat Flight Frmstat Flight Frmstat Flight è una suite di prgrammi prgettati cn l bbiettiv di ttimizzare il prcess frmativ e sfruttare al megli l interattività e la multimedialità fferte dai nuvi strumenti messi a

Dettagli

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo PROGETTO FORMATIVO COMUNICAZIONE EFFICACE E GESTIONE DEL CONFLITTO NEL FRONT-OFFICE PREMESSA L rientament al cliente è una prergativa indispensabile per la crescita e la cmpetitività di un rganizzazine

Dettagli

Liceo Classico Liceo Artistico Liceo Scientifico I.P.S.I.A.

Liceo Classico Liceo Artistico Liceo Scientifico I.P.S.I.A. I.I.S.S. "V. IGNAZIO CAPIZZI" BRONTE Lice Classic Lice Artistic Lice Scientific I.P.S.I.A. Obiettivi del dipartiment: L biettiv principale che si vule perseguire è quell di sviluppare nell studente un

Dettagli

Prevenzione del disagio scolastico

Prevenzione del disagio scolastico AREA 2 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E PROCESSI INCLUSIVI DA ATTUARE Prevenzine del disagi sclastic Finalità Intervenire preccemente sulle difficltà, i disturbi dell apprendiment e del cmprtament. Obiettivi

Dettagli

Indice. Via Campo d Arrigo 40-42/r - 50131 Firenze Tel. 055 4089304 fax. 055 4089942 www.multiverso.biz info@multiverso.biz

Indice. Via Campo d Arrigo 40-42/r - 50131 Firenze Tel. 055 4089304 fax. 055 4089942 www.multiverso.biz info@multiverso.biz Indice 1. intrduzine 2. analisi del cntest territriale e del mercat 3. scuting 4. netwrking 5. learning 6. Avvi e accmpagnament 7. iniziative cmplementari Via Camp d Arrig 40-42/r - 50131 Firenze www.multivers.biz

Dettagli

SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Pl Liceale SOCRATE Via P. Reginald Giuliani, 15-00154 ROMA PDP/DSA Indirizz: Classic Scientific ANNO

Dettagli

Linee programmatiche Pof 2015/2016 Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado

Linee programmatiche Pof 2015/2016 Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado Linee prgrammatiche Pf 2015/2016 Scula Primaria e Secndaria di Prim grad Nella cnsapevlezza della relazine che unisce cultura, scula e persna, la finalità della scula è l svilupp armnic e integrale della

Dettagli

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa.

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa. Dettagli attività frmativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibligrafica semplice e cmplessa. Crediti assegnati: in accreditament Durata: 7:00 re Tip attività frmativa: Frmazine Residenziale Tiplgia: Crs

Dettagli

Muse in OrchestranDO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MCIC83600N ANNO SCOLASTICO 2012/2013. 1.1 Denominazione Progetto

Muse in OrchestranDO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MCIC83600N ANNO SCOLASTICO 2012/2013. 1.1 Denominazione Progetto ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n 30-62012 CIVITANOVA MARCHE Tel. 0733 772163- Fax 0733 778446 mcic83600n@istruzine.it, MCIC83600N@PEC.ISTRUZIONE.IT www.circlugbassi.gv.it -

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DEFINIZIONE NORMATIVA OBIETTIVO STRUMENTI VALUTAZIONE ITER ORGANIZZATIVO DEFINIZIONE disturbi relativi alle abilità dell apprendiment

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psiclgia sclastica è un camp in espansine ed il settre sclastic rappresenta un degli ambit disciplinari che nei prssimi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO RETE DSA PINEROLESE RETE DSA Ist. superiri di Pinerl I.I.S. Buniva Pinerl L.S. Curie Pinerl L.G. Prprat Pinerl I.I.S. Prr Pinerl I.I.S. Prever - Pinerl I.I.S. Prever sezine agrari Osasc PIANO DIDATTICO

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Uffici Sclastic Reginale per il Lazi via Virgili n. 29-00041 Alban Laziale (Rma) Centralin: 06/9320.129 Fax: 06/9321.652 @: RMIC8GB00T@istruzine.it,

Dettagli

Testo misto (giornalistico). Testo poetico. Presentazione in power- point. Relazione finale dello studente. Evidenze osservabili

Testo misto (giornalistico). Testo poetico. Presentazione in power- point. Relazione finale dello studente. Evidenze osservabili UNITA' DI APPRENDIMENTO Denminazine Nella mente del bull Test mist (girnalistic). Prdtti Test petic. Lg. Presentazine in pwer- pint. Filmat. Relazine finale dell studente. Cmpetenze mirate Cmuni/cittadinanza

Dettagli

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 ANNUALITA 2013-2014. Obiettivo/Azione C1- B7 Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E.

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 ANNUALITA 2013-2014. Obiettivo/Azione C1- B7 Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. DIREZIONE DIDATTICA STATALE 6 CIRCOLO DON. L. MILANI Via Glgta, 32/34 ALTAMURA (BA) C.F. 91016880725 Tel/Fax Segreteria 080-3114308 - Tel/Fax Direzine 080-3118383 E-mail: baee19200t@istruzine.it - 6circl.dnmilani@liber.it

Dettagli

GLI ALUNNI DSA E BES INDICAZIONI PER I DOCENTI

GLI ALUNNI DSA E BES INDICAZIONI PER I DOCENTI GLI ALUNNI DSA E BES INDICAZIONI PER I DOCENTI RIFERIMENTI NORMATIVI DAL 2004 AL 2011 Nta MIUR 4099 del 5/10/2004 La dislessia è un disturb specific dell apprendiment che riguarda la lettura, la scrittura

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO CASALPUSTERLENGO (Ldi) CURRICOLO DI MATEMATICA della scula primaria CURRICOLO DI MATEMATICA al termine della classe prima della scula primaria...2 CURRICOLO DI MATEMATICA al termine

Dettagli

Programmazione del Dipartimento di Lingua Inglese

Programmazione del Dipartimento di Lingua Inglese I.I.S.S. "V. IGNAZIO CAPIZZI" BRONTE Lice Classic - Lice Artistic - Lice Scientific - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X Prgrammazine del Dipartiment di Lingua Inglese Ann Sclastic: 2014/2015 I.I.S.S. "V. IGNAZIO

Dettagli

Il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescita dell impresa. Sintesi del nostro punto di vista

Il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescita dell impresa. Sintesi del nostro punto di vista Il Business Plan, dcument essenziale per l svilupp e la crescita dell impresa Sintesi del nstr punt di vista Settembre 2014 Preparare il Business Plan Sintesi del nstr punt di vista La preparazine del

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Eurpass Infrmazini persnali Cgnme/Nme Cammarta Viviana Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza prfessinale dal 01 febbrai 2007 al 18 marz 2007 - cntratt di cllabrazine

Dettagli

Libro di testo e materiale didattico: Cloud - Piero Gallo, Fabio Salerno Minerva Scuola. Appunti scaricabili dal sito web dell Istituto.

Libro di testo e materiale didattico: Cloud - Piero Gallo, Fabio Salerno Minerva Scuola. Appunti scaricabili dal sito web dell Istituto. Crs di Infrmatica Prgramma svlt nella classe V sez. D Infrmatica ann sclastic 2014/2015 Prf. Enni Ranucci Prf. Margherita Puca (labratri) Finalità: Gestire il prgett e la manutenzine di sistemi infrmativi

Dettagli

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE GLI STRUMENTI DELL'OPERATORE SANITARIO PER LA TUTELA DELLA SALUTE, DI TUTTI Nel 2008 l OMS ha presentat i lavri cnclusivi della Cmmissine sui Determinanti Sciali di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO A. S. 2013-2014 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titl del prgett PROGETTO SALUTE Belli Dentr e Belli

Dettagli

INDICE. 1. Cos è la Carta dei Servizi al Lavoro

INDICE. 1. Cos è la Carta dei Servizi al Lavoro Carta dei Servizi al Lavr della scietà pubblica Zna Ovest di Trin srl INDICE 1. Cs è la Carta dei Servizi al Lavr 2. Presentazine della scietà pubblica Zna Ovest di Trin srl Missine e Finalità Attività

Dettagli

Guida sulla qualifica dei docenti di materie della maturità professionale

Guida sulla qualifica dei docenti di materie della maturità professionale Dipartiment federale dell ecnmia, della frmazine e della ricerca DEFR Segreteria di Stat per la frmazine, la ricerca e l innvazine SEFRI Questini di fnd e plitica Guida sulla qualifica dei dcenti di materie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014. Scuola Primaria Classe 3 - sez. A - 27 ore

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014. Scuola Primaria Classe 3 - sez. A - 27 ore PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Ann Sclastic 2013-2014 Scula Primaria Classe 3 - sez. A - 27 re Disciplina/e matematica e Tecnlgia, lingua inglese Ins. Sara Mntanari N di alunni 18, di

Dettagli

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA COPERNICO VIA COPERNICO 1 00040 POMEZIA (ROMA) TEL. 06 121127550 FAX 0667666356 CODICE

Dettagli

VALORE P.A. 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

VALORE P.A. 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE SCHEDA SINTETICA DEL CORSO Dipartiment di Scienze Plitiche VALORE P.A. 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE SCHEDA SINTETICA DEL CORSO 1)TEMA DEL CORSO LA NUOVA DISCIPLINA DEL LAVORO PUBBLICO

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO GESU -MARIA VIA FLAMINIA, 63 009 ROMA Tel. 06333722 fax 063322046 Mail: ist.gesu-maria@mclink.it

Dettagli

Prot. N. Ai responsabili di plesso di Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado A tutti i docenti

Prot. N. Ai responsabili di plesso di Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado A tutti i docenti ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giuseppe GARIBALDI Via delle Rimembranze n. 72 81058 VAIRANO PATENORA (CE) 0823 985250 D.S. 0823 643210 /0823 643907 - Fax 0823/985250 C.F. 95003860616 < ceic885003@istruzine.it

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2016

PIANO FORMATIVO 2016 PIANO FORMATIVO 2016 La frmazine del persnale riveste un rul sempre di maggir imprtanza, sprattutt in un cntest caratterizzat dai cntinui cambiamenti che rendn necessari prcessi di rinnvament culturale,

Dettagli

Nuove Tecnologie per il Made in Italy nel settore dei servizi alle imprese. Tecnico superiore per il marketing, l internazionalizzazione delle imprese

Nuove Tecnologie per il Made in Italy nel settore dei servizi alle imprese. Tecnico superiore per il marketing, l internazionalizzazione delle imprese Allegat A Tecnic superire per il marketing, l internazinalizzazine delle imprese 2011 Prgett didattic frmativ Nuve Tecnlgie per il Made in Italy nel settre dei servizi alle imprese ITS SERVIZI ALLE IMPRESE

Dettagli

PROGETTO Tirana-Modena: Cinema and Memories

PROGETTO Tirana-Modena: Cinema and Memories PROGETTO Tirana-Mdena: Cinema and Memries BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE DI 8 CANDIDATI AL PROGETTO DI SCAMBIO CINEMATOGRAFICO GIOVANILE TRA ITALIA E ALBANIA Cntest L Albania è una terra dalle

Dettagli

3. Economia e società

3. Economia e società Guida mdell Prfil B Catalg degli biettivi di frmazine 3. Ecnmia e scietà Cmpetenze chiave 3.1 Capire i presuppsti dell ecnmia mndiale e cnscere le interazini fra aziende e mnd circstante 3.2 Avere un quadr

Dettagli

A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa progetti ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa progetti ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa prgetti 1.1 Denminazine prgett ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE 1.2 Respnsabile prgett Prf.ssa Marr Anna Elisabetta Indicare l ambit disciplinare: Ambit linguistic/stric gegrafic-ambientale

Dettagli

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA. III ANNO - recupero -

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA. III ANNO - recupero - 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Ann accademic 2013/14 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA III ANNO - recuper - Indirizz

Dettagli

LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM) NELLA SCUOLA PRIMARIA: Un esempio di applicazione nell'apprendimento delle regole sintattiche

LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM) NELLA SCUOLA PRIMARIA: Un esempio di applicazione nell'apprendimento delle regole sintattiche LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM) NELLA SCUOLA PRIMARIA: Un esempi di applicazine nell'apprendiment delle regle sintattiche 1. Infrmazini generali 2 2. Intrduzine 5 3. Strument utilizzat 6 4. Prerequisiti

Dettagli

Schema Progettuale. Classe coinvolta nella sperimentazione: 3 B Scuola Primaria Campi d Annibale

Schema Progettuale. Classe coinvolta nella sperimentazione: 3 B Scuola Primaria Campi d Annibale 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE"L. Mntanari Cd. Ministeriale RMIC8AQ00N Via Cesare Battisti, 14-00040 Rcca di Papa (Rma) tel. 06 9499928 - fax: 06/9495523 Distrett 37 Cdice Fiscale 84002620585 Email RMIC8AQ00N@istruzine.it

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO Unine Eurpea Repubblica Italiana Regine Sicilia Istitut Cmprensiv «Santi Bivna» REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N. 65 ISTITUTO COMPRENSIVO «SANTI BIVONA» Cntrada Sccrs s. n. c. - 92013 Menfi - (AG)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO DI CAPRI

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO DI CAPRI ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO DI CAPRI DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANERE: INGLESE TEDESCO p.2 DIPARTIMENTO MATERIE ESPRESSIVE: ARTE E IMMAGINE MUSICA SCIENZE MOTORIE RELIGIONE p.6 DIPARTIMENTO MATERIE SCIENTIFICHE:

Dettagli

Promoform Ente di Formazione Professionale

Promoform Ente di Formazione Professionale E DELLE POLITICHE Prmfrm Ente di Frmazine Prfessinale CORSO DI QUALIFICA PER TECNICO DELLA PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI CONGRESSUALI, FIERE, CONVEGNI Denminazine crs N. re N. allievi

Dettagli

Istituto Tecnico Statale G. P. Chironi via Toscana n 29, 08100 Nuoro (NU) - 0784 30067

Istituto Tecnico Statale G. P. Chironi via Toscana n 29, 08100 Nuoro (NU) - 0784 30067 Istitut Tecnic Statale G. P. Chirni via Tscana n 29, 08100 Nur (NU) - 0784 30067 Lgistica e Trasprti Aernautici Amministrazine Finanza e Marketing Sistemi Infrmativi Aziendali L Istitut è accreditat da

Dettagli

Oggetto: Attivazione percorsi di didattica laboratoriale. Modalità e procedura d iscrizione

Oggetto: Attivazione percorsi di didattica laboratoriale. Modalità e procedura d iscrizione Prt. N 6670/c29d Telese Terme, 22 ttbre 2015 Ai dcenti Agli studenti Ai genitri p.c al DSGA Web Oggett: Attivazine percrsi di didattica labratriale. Mdalità e prcedura d iscrizine L istitut d Istruzine

Dettagli

Comunità di pratica Newsletter n 6 del 12/06/2015

Comunità di pratica Newsletter n 6 del 12/06/2015 Cmunità di pratica Newsletter n 6 del 12/06/2015 LA RELAZIONE CONCLUSIVA PERCHÉ UNA PIATTAFORMA PER LA DIDATTICA? IL MANDATO DEL COLLEGIO Cn l individuazine della Funzine strumentale per l us dell infrmatica

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO MUSICA MAESTRO Scuola secondaria di I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO MUSICA MAESTRO Scuola secondaria di I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ALLEGATO 1 (scheda prgett aggiuntiv) Ann sclastic 2015/2016 Scula secndaria di I grad G. Mazzini ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNA CAPOLUOGO Scula Infanzia - Primaria e Secndaria di 1 grad Via Prvinciale per

Dettagli

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL PATENTINO Corso di formazione del buon proprietario

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL PATENTINO Corso di formazione del buon proprietario BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL PATENTINO Crs di frmazine del bun prprietari L assciazine nlus L amic fedele in cllabrazine cn i Cmuni di San Benedett del Trnt, Grttammare, Acquaviva Picena, Mnteprandne

Dettagli