IL MADE IN ITALY ALIMENTARE. in collaborazione con

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MADE IN ITALY ALIMENTARE. in collaborazione con"

Transcript

1 2 FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE CERNOBBIO OTTOBRE 2002 COME TUTELARE IL MADE IN ITALY ALIMENTARE in collaborazione con Il Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione, promosso dalla Coldiretti in collaborazione con Ambrosetti, si propone come uno degli appuntamenti europei più rilevanti sui temi della politica agricola ed agroalimentare. Ogni anno, in ottobre, nella splendida cornice di Villa d Este a Cernobbio, Coldiretti ed Ambrosetti chiamano a discutere nomi prestigiosi della cultura e della politica sui grandi temi dell agricoltura e dell alimentazione e sulla stretta connessione che tra essi si impone nella società contemporanea. Per ogni commento e contributo ai temi affrontati nel Forum si può utilizzare il sito

2 SOMMARIO Apertura dei lavori 7 Paolo Bedoni Lo scenario economico di riferimento 9 Giacomo Vaciago Lo scenario socio-culturale di riferimento 15 Enrico Finzi Il futuro delle politiche agricole Il contesto internazionale 23 Stefan Tangermann Il contesto europeo 31 Fabrizio De Filippis Una politica agricola per l Unione Europea Una nuova politica agricola per l Unione Europea 43 Paolo Bedoni La revisione di medio termine ed il futuro della Pac 49 Tavola rotonda Moderatore: Paolo De Castro Corrado Pirzio Biroli 49 Giovanni Anania 52 Eva Rabinowicz 55 Jean-Christophe Bureau 57

3 José María Sumpsi Viñas pag. 60 Dibattito 62 Modelli istituzionali europei per una nuova politica agricola 71 Orazio Maria Petracca Verso la riforma della Pac 76 Rocco Buttiglione L origine dei prodotti Le opinioni degli italiani sull alimentazione 83 Renato Mannheimer Qualità: il consumatore la percepisce? 88 Daniele Tranchini L Autorità europea per la sicurezza alimentare: quali considerazioni per i prodotti tipici italiani 94 Giorgio Calabrese Origine e sanità 99 Paola Testori Coggi Origine e qualità 104 André Valadier Tre storie di successo: il Franciacorta, il Parmigiano Reggiano, la Chianina 109 Claudio Faccoli Andrea Bonati 111 Alessandro Giorgetti 113 Incontro con la filiera Luigi Cremonini (Gruppo Cremonini) 119 Dante Di Dario (Arena Holding) 122 Mario Francese (Euricom) 124 Alfredo Gaetani (Eurolat) 126 Maurizio Gardini (Conserve Italia) 128

4 Luciano Sita (Granarolo) pag. 130 Vincenzo Tassinari (Coop Italia) 132 Alessandro Arioli (Qualitalia) 134 Interventi Ben Gill 137 Jean Michel Lemétayer 140 Helmut Born 143 Roberto Formigoni 147 Giovanni Alemanno 151 Conclusioni Paolo Bedoni 157

5 Apertura dei lavori Paolo Bedoni Ho l onore ed il piacere di aprire i lavori del Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione che per il secondo anno la Coldiretti organizza con la collaborazione di Ambrosetti. Ringrazio voi tutti per aver accettato il nostro invito a riprova e testimonianza del prestigio che si è subito conquistata questa iniziativa, nata con il preciso intento di individuare una sede di discussione in cui gli esponenti della filiera agroalimentare, esperti e studiosi di rilievo internazionale e i rappresentanti delle istituzioni potessero incontrarsi e discutere in profondità e con franchezza. Anche quest anno abbiamo la possibilità di ascoltare e discutere con un panel di relatori di grandissimo livello. La prima giornata è orientata sulle politiche agricole all interno degli scenari europei ed internazionali, con uno sguardo più ampio alle tendenze dell economia e della società mondiale nel loro complesso. La seconda giornata sarà dedicata in grande prevalenza al tema che noi consideriamo cruciale: quello dell origine, cioè della valorizzazione economica della territorialità dei prodotti agricoli ed alimentari. Mi riservo più avanti l opportunità di esporre il punto di vista della Coldiretti su questi problemi ma voglio sottolineare che la mia organizzazione è qui soprattutto per ascoltare. Credo di poter dire che abbiamo lavorato molto in questi anni per portare l agricoltura italiana fuori dalle mura della cittadella corporativa nella quale si era lasciata, forse anche volentieri, rinchiudere. Ma quelle mura erano diventate le sue prigioni e c erano tutte le premesse perché ne restasse anche mummificata. Ora la situazione è cambiata di molto, anche grazie a qualche drammatico e salutare scossone. Ora in quelle mura rischiano di restarci imprigionate le istituzioni se non si rendono conto che i tempi del consociativismo sono finiti e che l agricoltura è destinata, nei fatti e nell esperienza di tutti i giorni, a costruire e a dare solidità ad un rapporto di grande lealtà e fiducia con i consumatori e con il mercato. Noi su questo abbiamo lavorato e continueremo a lavorare, Paolo Bedoni è presidente della Coldiretti. Atti del Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione 7

6 sperando che le istituzioni si decidano ad imboccare, con decisione, la strada del cambiamento delle politiche agricole. Parliamo di istituzioni a tre livelli. A livello europeo, dove si prendono le decisioni che segnano intere epoche e dove bisogna in tutti i modi rafforzare gli orientamenti alla riforma maturati nell ambito della Commissione. A livello nazionale, dove siamo costretti a un pressing continuo con la politica. A livello regionale e di enti locali, dove facciamo fatica a far passare il concetto che la politica agricola può essere un enorme fattore di spinta e di valorizzazione della territorialità. Non voglio naturalmente fare un quadro troppo pessimistico. Voglio tuttavia, fin dall inizio, lanciare un allarme forte sulla difficoltà di un rapporto chiaro, diretto e trasparente con la politica. Difficoltà di fronte alla quale comunque e a maggior ragione dobbiamo avere capacità di proposta e di iniziativa. Per dare forza alla nuova agricoltura abbiamo bisogno di un doppio patto: il patto con il consumatore, che per noi ha assunto, ormai, un valore di riferimento cruciale e il patto tra imprese nella filiera che per noi è ormai una concreta ipotesi di lavoro. 8 Apertura dei lavori

7 Lo scenario economico di riferimento Giacomo Vaciago Che cosa abbiamo appreso nell anno trascorso e quali problemi e opportunità ci attendono per gli anni prossimi? Un anno fa, ci trovammo qui poco dopo la tragedia delle Torri gemelle e c era molto pessimismo. Il paradosso appreso quest anno è che le Torri gemelle si trovavano a New York ma l economia che è andata peggio è stata quella europea, non quella americana. E questo insegna qualcosa. I quindici sono in affanno, discutono molto del passato, l abbiamo visto in proposito del patto di stabilità e sviluppo, forse sbagliato ma un tempo utile. Il problema è come cambiarlo. Il vero dramma europeo degli ultimi dodici mesi è la scarsa capacità che i quindici paesi hanno dimostrato finora di fare, in presenza di problemi comuni, giochi cooperativi, che sono l unica cosa utile quando il problema da affrontare riguarda tutti. Lo abbiamo visto nei confronti del terrorismo. Non ci sono stati due governi su quindici capaci di assumere una posizione unitaria. Alternativamente ci siamo schierati con gli americani o con Saddam Hussein, e il nostro governo non è stato peggio degli altri da questo punto di vista. I quindici non sono stati capaci di riunirsi, discutere e prendere una posizione comune. Lo stesso è accaduto in presenza di shock di natura economica. Il mondo ha subìto una serie di shock negativi e comuni, poiché le due Torri, il caso Enron, l Argentina, per citare tre shock negativi dell ultimo anno, hanno coinvolto l economia mondiale. Il problema è capire quale struttura economica si ha e quanto essa è flessibile per accomodare questi shock. Il caso dell auto è un buon esempio: crisi della Fiat. Crisi a tutti nota da anni, non è necessario aspettare una dichiarazione del Consiglio di Amministrazione di Fiat Auto. Negli ultimi quattro anni noi italiani Giacomo Vaciago è professore di Politica economica all Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Economia. Atti del Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione 9

8 abbiamo acquistato Bmw, Mercedes, Volvo, Audi eccetera. Il paradosso è che non ci rendiamo conto della portata dei nostri comportamenti finché non arrivano a fare notizia; eppure, per definizione, la domanda di automobili italiane negli ultimi quattro anni l hanno decisa gli italiani. È da notare che negli stessi giorni in cui si discuteva su come possa un paese come l Italia rinunciare alla propria industria, uscivano i dati sulla produzione di automobili in Inghilterra, che ha rinunciato ad avere un industria nazionale e si sta specializzando nella produzione delle migliori auto del mondo: proprio Bmw, Audi, Honda, eccetera. E questo la dice lunga sulla diversa capacità di reazione dei paesi. Gli shock arrivano e non li decidiamo noi, il problema non è nemmeno l attacco o l incidente bensì la capacità del paese di reagire e di andare avanti e, quando i problemi sono comuni, la capacità di cooperare. Dalla recente tragedia di Mosca, Putin potrebbe imparare che il terrorismo non è nemico di un paese solo, è nemico di tutti noi ed è inutile dividerci di fronte allo stesso problema. I sistemi economici che negli ultimi anni hanno reagito meglio agli shock sono i più flessibili, sono i sistemi in cui vale la regola: vinca il migliore. Il migliore si adatta e vince ed è una specie che dura nel tempo. Mentre va in crisi la Fiat, va bene la Ferrari che punta sulla qualità, e il nostro sistema è capace di gestire e vincere se fa queste scelte. Bisogna riflettere sull atteggiamento dei governi, che tendono a difendere le debolezze di ciascun paese anziché i punti di forza. Se a Bruxelles ogni paese protegge i suoi punti di debolezza, l Europa che costruiamo non sarà il sogno, il meglio di ogni paese, bensì l incubo, il peggio di ogni paese. L abbiamo già visto tante volte nella storia: l Europa è già stata tante volte il meglio o il peggio di ogni paese, e in quest ultimo caso bisogna scappare o sperare che arrivino gli americani. Mentre il mercato tende a far vincere il migliore, cioè seleziona il meglio; i governi, spesso e volentieri, difendendo interessi nazionali e non potendo difendere il meglio, finiscono col difendere il peggio. Vorrei tuttavia sottolineare che molti shock verificatisi negli ultimi anni li abbiamo già superati. Il futuro non è più così dipendente dagli shock finora avvenuti. Per inciso, nel 2002, l anno che stiamo terminando, lo shock maggiore che ha subìto l Italia non è stato provocato dalle due Torri, dall Argentina o l Enron, ma piuttosto dalla confusione generata dai nuovi prezzi entrati in vigore il primo gennaio con l euro. Le conseguenze del change-over sull inflazione percepita e sull ignoranza dei prezzi nuovi hanno determinato una caduta dei consumi molto forte nei dodici paesi, e solo in essi. Non ad esempio in Inghilterra, Danimarca o Svezia, che a differenza dei dodici non 10 Lo scenario economico di riferimento

9 hanno avuto il change-over. Si è diffuso una sorta di panico collettivo, la paura dell inflazione, proprio l anno in cui l inflazione è rimasta tutto sommato modesta, o si è addirittura ridotta, come in Germania. Tutti hanno saputo che il cetriolo è aumentato del 400%, magari non lo hanno nemmeno acquistato ma sapevano che il prezzo era esploso e che quindi l inflazione stava arricchendo i bottegai e impoverendo le famiglie. Se fosse vero che quest enorme aumento dell inflazione, pensato dalle famiglie italiane, è andato a beneficio dei commercianti, dovremmo avere tanti amici lattai e panettieri che girano in Ferrari. In realtà, stanno scomparendo dalle nostre tasche l uno e i due centesimi, l arrotondamento è ai cinque, ai dieci centesimi, e ciò, sul totale della spesa, porta a un paio di punti di inflazione una tantum. Non si continua ogni anno ad arrotondare. Il change-over è stato un successo tecnico incredibile: in due giorni le lire sono effettivamente sparite. Gli arrotondamenti sono proseguiti per un po : un caffè con la brioche, che si pagava inizialmente 1,85, è arrivato a due euro, è questo il fenomeno che abbiamo misurato. I consumatori italiani, come i tedeschi, i francesi, gli spagnoli eccetera, hanno ridotto i consumi: è la recessione da change-over che ha un unica caratteristica positiva: dura solo l anno in cui entrano in funzione la moneta e, soprattutto, i nuovi prezzi. Se le Borse adesso vanno male è perché vogliono sapere chi vincerà fra Bush e Saddam Hussein. Non c entra più nulla la bolla speculativa, la new economy, la tecnologia; quella storia, in due anni, è abbondantemente risolta. Naturalmente le previsioni danno per vincente Bush: nessuno ha scritto che vincerà Saddam Hussein e governerà a Washington nel futuro. C è tuttavia molta incertezza su cosa accadrà nel frattempo: le Borse e il petrolio rappresentano l incertezza non sull esito finale dello scontro con l Iraq, ma sul processo di transizione, sui tempi e sui costi della lotta al terrorismo. Anche per le imprese industriali nel G6 il peggio è passato, il recupero è in corso e adesso abbiamo un aspettativa di economia che migliora. Se guardiamo al prodotto interno lordo, nell arco dell ultimo anno, il crollo è evidente, ma in termini di tassi di crescita il rimbalzo è già partito: in America prima, in Europa dopo. In questi mesi di fine 2002, l andamento non è più in calo e stiamo iniziando a ripartire. Confrontando la situazione italiana ed europea, l Italia va un pochino peggio, ma anche nel caso dell Italia la ripresa c è. Il 2003 potrebbe essere, indipendentemente dal merito della politica del nostro Governo nei prossimi mesi, già un anno di ripresa. Una crescita del 2% del Pil l anno prossimo, nel 2003, non è impossibile, anzi, è probabile se la crisi Iraq è risolta presto e bene! Atti del Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione 11

10 Per quanto concerne altri shock, stiamo ancora pagando l aggiustamento sul prezzo del petrolio, che era crollato nel corso degli anni 90. Ora è risalito, e rimane più alto di quanto dovrebbe, solo per effetto della tensione militare, ma il suo prezzo di equilibrio dovrebbe essere tra i 20 e i 25 dollari. È un buon termometro delle aspettative sulla guerra e i suoi esiti iniziali nel corso dei prossimi mesi. Petrolio a parte, i prezzi delle altre materie prime, quelle non energetiche, rimangono ai minimi storici. Sono lievemente risaliti nel corso del 2002, ma restano di un 30% inferiori ai prezzi di qualche anno fa. In questo caso, c è stato un miglioramento delle ragioni di scambio e quindi un aumento di reddito reale per i paesi, come il nostro, importatori di materie prime. Stiamo meglio rispetto agli anni precedenti, rispetto alla metà degli anni 90. È certamente positivo, per le nostre esportazioni, anche il fatto che l euro, la nostra moneta, rimane significativamente più bassa di quanto era l euro virtuale, prima della sua nascita, nel corso degli anni 90, rispetto al dollaro. La forza dell economia americana continua ad essere riflessa nel valore della sua moneta, più significativo rispetto al passato. Il riequilibrio del rapporto dollaro/euro nel corso del 2002 è modesto. Non siamo mai riusciti a recuperare valori comparabili a quelli degli anni 90, quando l economia americana non aveva ancora manifestato tutta la potenza, la forza degli ultimi anni. Sui tassi di interesse, è chiaro che continuiamo a godere di tassi di interesse ai minimi storici, buona notizia per i settori indebitati: l ingresso della lira nell euro ci ha fatto importare in questo paese i tassi d interesse tedeschi. Non abbiamo ancora visto i benefici dell euro in termini di guadagno di produttività e di reddito, che dovremo, prima o poi, osservare. Non è ancora così e non lo è stato negli ultimi anni. I paesi uniti dall euro, i 12, non stanno crescendo più dei paesi rimasti fuori. Non sarà semplice convincere gli inglesi, gli svedesi o i danesi a entrare nell euro, fintanto che i loro tassi di crescita sono maggiori dei nostri e l euro rappresenta più un elemento di frustrazione che un fattore di maggior crescita. Intanto, se non altro beneficiamo dei bassi tassi di interesse che ci ha procurato l ingresso alla pari con una moneta tradizionalmente forte come il marco. Da alcune indagini risulta che nel 2002 chi va a far la spesa ritiene che l inflazione sia enormemente più alta di quella definita dall Istat. È stato un anno di incredibile perdita di reputazione degli Istituti che costruiscono le statistiche sull inflazione, e ciò vale per la Germania e per l Italia più che per gli altri dieci paesi. Negli ultimi anni, se veniva chiesto ai cittadini quanto pensassero fosse l inflazione, la risposta corrispondeva più o meno ai dati pubblicati sui giornali. Un anno fa, 12 Lo scenario economico di riferimento

11 ancora, un italiano avrebbe risposto quel due, due e mezzo che anche l Istat indicava. Nel 2002, per la prima volta da quando ci sono queste statistiche, gli italiani alla domanda: quanto pensi che sia l inflazione? Hanno risposto tutti molto di più di quanto indicato dall Istat. Tale opinione è stata manifestata in tutti e dodici i paesi ma in particolare in Italia e in Germania, dove non a caso i consumi sono scesi di più. Questo è quello che io chiamo la confusione da change-over, che non è necessariamente arricchimento dei bottegai: è la percezione, diffusa, che l inflazione sia andata alle stelle, per un fenomeno in parte legato alla scarsa dimestichezza con i nuovi prezzi. Abbiamo fatto delle stime sull Inghilterra nel 1971, quando avvenne il passaggio dalla moneta sterlina, divisa in scellini e pennies, alla moneta in cento pennies, cioè alla decimalizzazione. In quell anno i prezzi furono tutti modificati nei negozi e per due trimestri i consumi caddero, perché la gente non aveva ancora dimestichezza con i nuovi prezzi e riteneva che i bottegai fossero ladri. L opinione che i bottegai siano ladri è diffusa da sempre, e non si capisce quindi perché dovrebbero esserlo stati solo nel L unica cosa positiva è che tale fenomeno finisce, cioè non è permanente. Sia gli arrotondamenti sia la sensazione di essere alla mercé dei bottegai sono un fenomeno dell anno in cui il changeover si manifesta e ciò fa pensare che l anno prossimo si torna alla normalità, una volta appresi i nuovi prezzi. In anni passati, chi entrava nei supermarket, con l elenco della spesa, spesso usciva con tre o quattro prodotti in più. Quest anno, da alcune ricerche risulta che la gente esce con due o tre prodotti in meno di quelli segnati sulla lista, perché non si convince del prezzo e si riserva di comprarli la volta successiva. Tale comportamento spiega un punto e mezzo di crescita mancata, nel È l anno in cui, più che per la Borsa o l Argentina, noi abbiamo sofferto da confusione dei prezzi. La buona notizia è che questo shock, il change-over, avviene una sola volta nella vita, perché non cambieremo più moneta; e prima di adottare il dollaro ci vorrà ancora qualche anno In conclusione, un accenno allo shock, per ora ancora potenziale, che ci arriverà nei prossimi anni, quando da quindici diventeremo venticinque in Europa. E qui posso subito consolarvi. Ho visto già alcune ricerche - perché, come al solito, dopo aver preso le decisioni si iniziano a fare le ricerche - e, avendo stabilito l ampliamento da 15 a 25, adesso qualcuno incomincia a studiare se ci guadagniamo o ci perdiamo. Nel numero appena uscito della rivista The International Spectator (il n.4, vol.xxxvii) sono stati pubblicati due articoli sulle conseguenze per l Italia dell arrivo di dieci paesi agricoli, come sono i dieci che si aggiungono a noi. Gli autori, Lorenzo Bini Smaghi, che è un di- Atti del Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione 13

12 rigente del Ministero del Tesoro, e Ludovica Rizzotti, del Dipartimento affari economici alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, hanno entrambi pubblicato due studi, dai quali risulta che ci va bene. L ampliamento aggiunge al Pil mezzo punto di crescita all anno per l economia italiana, perché entrano paesi che ci faranno risparmiare la produzione di prodotti agricoli di basso costo (li fanno loro, per noi, a prezzo molto più basso di quanto faremmo noi) e, in compenso, man mano che loro crescono, noi esporteremo a loro molti più prodotti di valore, come le Ferrari. È probabile che, entrando poveri, di Ferrari all inizio ne acquistino poche, ma in seguito, man mano che noi compriamo i loro prodotti agricoli, con grande risparmio per noi, e loro crescono, potremo vendergli, in cambio, le Ferrari che siamo molto bravi a fare. I risultati di questi lavori, sia della Rizzotti che di Bini Smaghi, ci dicono che i benefici sono maggiori dei costi, quindi non abbiamo sbagliato a decidere questo ampliamento. Meglio così, poiché l avevamo già deciso e scoprire che ci conviene e, in particolare, che avremo mezzo punto in più di crescita, fa sempre piacere. Si riducono i fondi strutturali, probabilmente caleranno i sussidi alla nostra agricoltura a favore di paesi quali la Polonia, la Romania, l Ungheria; ma quel che conviene a loro prima o poi conviene anche a noi, giacché diventano nostri partner in Europa. In conclusione, anche questo shock, che qualcuno vive con timore, sarà in realtà benefico per l Italia. 14 Lo scenario economico di riferimento

13 Lo scenario socio-culturale di riferimento Enrico Finzi Se consideriamo la congiuntura attuale, in Italia e in gran parte dei paesi europei, dal punto di vista della popolazione le cose vanno male. In particolare, per quanto riguarda l Italia, il sentiment, termine tecnico che indica il grado di ottimismo o di pessimismo degli italiani, è tornato ai livelli del 1993 e cioè dell anno più cupo, dell unica vera recessione che abbiamo avuto nel dopoguerra. La storia del sentiment dell ultimo anno ci dà delle indicazioni preziose circa la percezione della realtà, ed è una percezione negativa. Gli italiani sono tradizionalmente uno dei popoli più ottimisti al mondo. Se si chiede ad un campione rappresentativo di italiani come ritiene che andranno per loro le cose nel prossimo anno, le modalità di risposta possibili sono cinque: 1) molto meglio, 2) un po meglio, 3) circa uguale, 4) un po peggio, 5) molto peggio; e a coloro che dicono circa uguale si pone una seconda domanda, cercando di appurare se vogliano intendere: bene, così, così o male. Vengono considerati ottimisti coloro che dicono: andrà un po meglio o andrà molto meglio, o ancora andrà bene come adesso, che in fondo è un indicatore di soddisfazione. Gli italiani ottimisti, tradizionalmente, hanno una percentuale media, normalizzata nel lungo periodo, pari al 63%. Soltanto i greci, anche quando hanno poco da esser contenti - ma, ripeto, non è un problema di realtà è un problema di percezione - gli spagnoli e, adesso, i portoghesi hanno in Europa livelli stabili di questo tipo. La vittoria della Casa delle libertà, senza entrare nel merito politico, che era stata basata su una comunicazione reiterata e semplice - ci sarà un forte sviluppo, ci saranno meno vincoli burocratici, aumenteremo le pensioni a tanti anziani e abbasseremo le tasse - aveva comportato un aumento di ottimismo, registrato a fine luglio, fino al 68%. Ciò significa che Berlusconi è valso cinque punti percentuali, che non sono pochi. Enrico Finzi, sociologo, è presidente di Astra Demoskopea. Atti del Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione 15

14 Raramente gli individui hanno un influenza significativa, eppure questo è stato l effetto dell ottimismo che ha coinvolto, seppur in piccola misura, anche una parte di coloro che non lo avevano votato. Poi si è verificata la catastrofe dell 11 di settembre. All inizio di ottobre dello scorso anno, gli italiani convinti che sarebbe andata un po meglio o molto meglio, o bene come adesso, erano scesi al 24%; calo normale dopo un evento di questo tipo ed effetto, soprattutto, della paura di ciò che sarebbe potuto accadere. In quel momento, infatti, facilmente archiviata dagli italiani la tragedia dell 11 di settembre, che si è svolta comunque negli Stati Uniti, la paura era dettata dall antrace, il vaiolo, le bombe continuamente annunciate che avrebbero dovuto desertificare San Pietro, il Duomo di Milano o il Duomo romanico di Crema. Così l ottimismo degli italiani era caduto a livelli infimi, come in tutti gli altri paesi. Tuttavia, il risultato di una ricerca che si è conclusa il 18 dicembre - adesso ne conduciamo mensilmente - mostrava che gli italiani, prima del Natale scorso, erano tornati esattamente al livello di luglio, dimostrando quella che gli psichiatri chiamano ciclotimicità. Siamo un popolo che quando si deprime ritorna facilmente in fase di euforia. È sufficiente che un calciatore segni tre goal per tre domeniche consecutive per essere considerato un mago e che, viceversa, abbia tre défaillances, per essere considerato un brocco. Insomma, se qualche volta ci deprimiamo, rapidamente torniamo a galla. È accaduto anche altro: l ottimismo alla fine di gennaio è ulteriormente salito, raggiungendo la soglia straordinaria del 71%, e ciò perché gli italiani hanno preso bene l euro, hanno trovato belle le monete; la moderna distribuzione ha fatto straordinariamente la parte che avrebbero dovuto fare le banche, e tutti si sono divertiti. Solo al sud l effetto positivo si è registrato con ritardo, poiché la tradizionale sfiducia nei confronti dell autorità faceva temere che si potesse tornare indietro, ma alla fine tutti si sono convinti. In seguito è cominciato a circolare un senso di perdita di controllo, che uno psicologo sociale, il professor Paolo Legrenzi, aveva previsto in un aureo libretto dal titolo L euro in tasca, la lira nella mente e altre storie, poiché ci vogliono anni prima di fare il nostro personale change-over. Infine, siamo entrati in una fase di progressiva depressione, mese dopo mese: l ultima rilevazione, fatta a fine settembre, indica che i positivi ottimisti sono scesi al 48%, in minoranza. Dal 71% di fine gennaio al 48% di fine settembre. Per quanto gli italiani ci aggiungano del loro - siamo, lo ribadisco, più rapidi nella ripresa e più tragici nella drammatizzazione dei fenomeni - da un punto di vista congiunturale, in genere, la situazione è questa. L opinione pubblica, lo mostra anche l eurobarometro, è piuttosto depressa. La percezione dell aumento dei prezzi in Italia è superiore che altrove 16 Lo scenario socio-culturale di riferimento

15 ed è sicuramente sovrastimata rispetto all effettiva inflazione. Si può discutere sull inflazione come fenomeno personale o di gruppo, e non di massa, perché effettivamente ciascuno ha la propria inflazione; e non vi è dubbio che i gruppi sociali medio, medio-alti e alti, hanno avuto una loro inflazione più elevata, cosa che incide molto sulla percezione dei fenomeni, anche dal punto di vista dei produttori e dei commercianti. Di fatto, indipendentemente dai risultati, siamo in un momento di relativa depressione, o meglio di incertezza, perché quando ci si poteva riprendere, l annuncio di una possibile guerra e i nuovi episodi di terrorismo sono stati uno stillicidio, enfatizzato dai mass media. Secondo un analisi di tipo congiunturale, si può quindi concludere che siamo in un brutto momento, in un momento sostanzialmente peggiore di quello dell anno scorso, quando ci trovammo in questa stessa sede. Ma invito a non cadere nella depressione che stiamo analizzando. In primo luogo, come già sottolineato, per la rapida capacità di ripresa di cui sono capaci gli italiani. In secondo luogo, perché, effettivamente, molti elementi lasciano pensare che ci sia un disturbo transitorio. La percezione dell aumento dei prezzi tenderà a diminuire. La delusione di chi non ha visto l abbattimento della pressione fiscale eccetera, che ha messo in difficoltà il Governo, è una delusione che tende poi ad essere limite a sé stessa e, tra l altro, non si traduce in un maggior beneficio per l opposizione ma crea solo un malumore che, per adesso, non altera gli equilibri politici. Insomma, il nostro paese ha bisogno di un minimo segnale di ripresa per avere un recupero sovradimensionato, esattamente all opposto dei più razionali paesi anglosassoni. Non sarei quindi così pessimista, al contrario: la crisi è stata così forte, e in modo forse non giustificato dagli eventi, che, tranne nel caso in cui dovessero verificarsi una serie di episodi terroristici a scacchiera e una crisi in Iraq, da cui gli Stati Uniti non riuscissero a tirarsi fuori rapidamente, molto lascia pensare che archivieremo il 2002 come un anno negativo sì, ma solo transitoriamente negativo. Vorrei invece porre l accento su altri due fenomeni, che considero più importanti perché strutturali. Il primo è una notizia. I giornali tendono a considerare notizia cose che in realtà sono frutto di crescita di lungo periodo e che avvengono un po alla volta. Si tratta di questo: il gap, lo storico cultural gap, il divario culturale tra l Italia e i paesi più avanzati europei si è colmato. E si è colmato esattamente all inizio di quest anno. Il divario culturale - che ovviamente nulla ha a che fare con i titoli di studio ma si riferisce ai valori, ai modelli di comportamento, agli stili di vita - aggravato dalla presenza di una consistente disuguaglianza sociale, di una frammentazione del nostro paese, è stato fortissimo. Di più: il dopoguerra è stato, in qualche modo, connotato da uno sviluppo economico, e successivamente anche sociale, che è corso molto più veloce di Atti del Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione 17

16 quanto potessero correre le coscienze. Non bisogna dare troppo peso a fattori di apparenza esterna, come la lunghezza delle gonne, grazie a Mary Quant che ha segnato il 68 insieme ai Beatles. In realtà, il modo di concepire la sessualità, la coppia, la famiglia, l educazione dei figli, il lavoro, il tempo libero eccetera, cioè quello che noi chiamiamo cultura ; ovvero il modo in cui ci atteggiamo come individui, come gruppi sociali, come paesi nei confronti del reale; il modo in cui pensiamo le cose, prima ancora di averle, possederle, consumarle, è essenziale, ma è anche lento a modificarsi, fortemente legato a tradizioni antiche. Ebbene, l Italia ha corso molto, e anche confusamente, qualche volta mal guidata, e solo all inizio di quest anno si è creato un momento magico, quello dell ultima goccia che ha fatto traboccare il vaso, richiamando l attenzione su tutta l acqua di cui il vaso era colmo; solo quest anno l Italia può dire di aver raggiunto il gruppo dei paesi più avanzati - i paesi scandinavi, Danimarca inclusa, l Olanda, lascerei stare il Belgio, il nord della Francia ma non il sud della Francia, la Germania, la Gran Bretagna, la Scozia, adesso anche l Irlanda, seppure non il Galles e la Cornovaglia - l insieme dei paesi che, semplificando, chiamiamo anglosassoni. È come se fosse stata una corsa ciclistica, che ho avuto l avventura e il privilegio di seguire, insieme a qualche collega: il nostro paese, che era molto lontano dal resto dell Europa, più nelle teste e nei cuori che non nel portafoglio, nelle strutture produttive, nella stessa produttività e competitività - che pure tante volte lamentiamo insufficiente -, si è allontanato velocemente dal gruppo dei paesi arretrati, al fondo del quale si trovava fino alla seconda guerra mondiale, inseguito solo, ma più tardivamente, dalla Spagna e, da pochissimo, dal Portogallo; ha lasciato il gruppo dei paesi di coda e, con una solitaria straordinaria rincorsa, vorrei sottolinearlo con una punta di orgoglio nazionale, ha raggiunto, senza grandi differenze, pur essendoci ovvie differenze interne, il gruppo dei paesi di testa. È importante comprendere che oramai la nostra società, nei suoi valori, nei suoi stili di vita e nei suoi modelli di consumo, ha elementi di differenziazione molto più bassi di un tempo, quasi nulli, al di là di piccole differenze, di cui una, peraltro, proprio su base agricola: si citano continuamente l area del burro e l area della margarina, che tuttavia fanno parte del modello. Il modello cioè prevede che ci siano anche forti differenze di gusti nazionali, che vanno difese, e il Ministro Alemanno lo fa con piglio forte: la pasta di grano duro, il parmigiano, e non il Parmesan, il prosciutto di Parma vero, e non il Parma Ham, imitazioni contro cui molti, di destra e di sinistra, fanno bene a battersi. Non c è da scommettere sul residuo di arretratezza dell Italia, si può invece scommettere sul fatto che, per usare una vecchia battuta dell avvocato Agnelli, sostanzialmente abbiamo passato le Alpi. Non si tratta, 18 Lo scenario socio-culturale di riferimento

17 inoltre, di una colonizzazione da parte di altri paesi ma di una reale diminuzione dei divari, che ci rende tutti più simili; sono del resto presenti anche elementi di mediterraneizzazione, per esempio negli stili alimentari dei paesi centro-nord europei. La diminuzione dei divari consente di accedere ad un area che, anche culturalmente seppure non linguisticamente, ha elementi di maggiore coerenza. Uno dei risultati più straordinari, e assolutamente imprevisti, di questa riduzione a livelli minimi del divario culturale tra il nostro ed altri paesi, riguarda la totale rilegittimazione dell agricoltura. È un punto che non è mai stato sollevato e che mi vanto di aver potuto studiare. Gli italiani avevano abbandonato l agricoltura perché quest ultima, nel vissuto collettivo, era stata identificata con la miseria plurisecolare. Il nostro paese ha conosciuto flussi migratori straordinari, a partire dagli anni 50, sulla direttrice da sud a nord, ma anche da est a ovest, come fuga dalle campagne. E non è vero che fosse solo l attrazione esercitata dalla città; era, lo sottolineo, fuga dalla campagna, era fuga dalla miseria o dalla bassa redditività, anche per i piccoli proprietari. Era la volontà di chiudere con un passato, forse eroico ma miserabile. L agricoltura era pensata in modo stereotipato come povertà, arretratezza, sporcizia, tristezza ed assenza di benessere. Questa è la verità che bisogna riconoscere e che ha penalizzato fortemente il settore. Gli italiani non hanno voluto più pensare all agricoltura, non a caso nel censimento del 1901 su 100 partecipanti alla forza lavoro, 43 erano impiegati in agricoltura, foreste e miniere, mentre oggi siamo al di sotto del 7%. Ebbene, la rivoluzione culturale, che si è determinata di recente, ha comportato uno straordinario recupero d immagine dell agricoltura e della produzione agricola, per cinque motivi. Primo: perché questa è un immagine relativa, come tutte le immagini, dunque va rapportata alle immagini di altri settori. L industria è in crisi: basti pensare all enorme valore simbolico della crisi della Fiat. Il 70% degli italiani non segue la politica e ha poche notizie semplificate sull economia. Il fatto che vada in crisi un intero settore, come quello chimico, o che quello farmaceutico sia stato acquisito tutto dall estero, quasi non fa notizia, mentre la Fiat, che ha accompagnato la crescita dei consumi, è parte dell immaginario collettivo. L industria, di cui continuiamo a dire che perde competitività, non gode di una buona immagine sulla stampa. La crisi della new economy, giusta o no che sia, è diventata crisi del terziario per una curiosa identificazione tra i servizi e la new economy. Conclusione: caduta d immagine dell industria e anche dei servizi, probabilmente non ulteriormente espandibili, e recupero dell agricoltura. Secondo: ci sono voluti quasi cinquant anni, ma l agricoltura oggi non è più identificata con la miseria e con la povertà. Basti citare un da- Atti del Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione 19

18 to: nelle province dell Emilia Romagna, che ho avuto occasione di studiare, il numero di videoregistratori per famiglia è più elevato tra gli addetti del settore primario che tra gli addetti dell industria. Questo per dire che la miserabilità delle campagne non c è più. Finalmente viene compreso e riconosciuto il ruolo di un agricoltura moderna. Terzo: il recupero della campagna. Di fronte a gravi disagi - quali inquinamento, traffico, bassa qualità della vita, criminalità, a volte più percepita che reale, ma a volte reale - la campagna, in genere nei centri minori, acquisisce un di più, un valore aggiunto che conta a suo favore. Quarto: la campagna come identità, come tradizione. È difficile costruire italianità con Microsoft o altre cose di questo genere, è invece possibile con i prodotti delle nostre tradizioni locali, oramai accessibili anche al di fuori delle culture locali, ed è questo l elemento di modernizzazione. Tali aspetti enfatizzano il nostro pieno ingresso in Europa, non solo economico, sociale, organizzativo, istituzionale, ma anche di testa e di cuore. L agricoltura gioca un ruolo identificativo delle nostre radici di mercato, è presente nell esperienza, nel consumo, come nessun altro settore, anche grazie, come ricordavo, ad una certa decadenza, forse esagerata, dell immagine dell industria nel vissuto collettivo e ad un certo inevitabile anonimato del terziario. Il quinto ed ultimo elemento che contribuisce a spiegare questo straordinario recupero dell agricoltura ha a che fare con la scolarizzazione degli addetti. Fino a non molto tempo fa gli addetti all agricoltura, quando venivano intervistati, sembravano rappresentanti dell Italia passata. Oggi aiuta moltissimo il fatto che, seppure in maniera tardiva, chi parla di campagna non sia più considerato una variante dello stereotipo del vecchio contadino con il cappello tenuto al petto, incapace di esprimersi; e non sia più, in qualche modo, un contadino, bensì un lavoratore moderno, di un settore moderno. Nel mercato si verifica che la gente apprezza di più la produzione italiana, è disposta a pagare per la produzione italiana, e dà un beneficio di prezzo legato sostanzialmente al valore percepito, a condizione che vengano garantite tre cose: oltre alle due più note, qualità e sicurezza, anche un terzo elemento che si chiama orgoglio e che oggi si può far valere, mentre ieri, nella grande fuga dal nostro passato millenario di povertà agricola non era possibile. Oggi è infatti possibile, per il settore agricolo, comparire in ogni sede con l orgoglio di una redditività eccezionalmente cresciuta - la produttività dell agricoltura, anche perché la base di partenza era bassa, è cresciuta molto di più di quella dell industria - con l orgoglio di fare un mestiere socialmente legittimato e riconosciuto, con l orgoglio di poter dare un contributo a quel riposizionamento verso l alto delle produzioni italiane nel mercato interno e in Europa. 20 Lo scenario socio-culturale di riferimento

19 IL FUTURO DELLE POLITICHE AGRICOLE

20 Il contesto internazionale Stefan Tangermann Quest anno, in qualità di Direttore per l Agricoltura dell Ocse, mi è stato affidato il compito di illustrarvi il contesto internazionale delle politiche agricole. Nel farlo, vorrei dapprima descrivere alcune tendenze del mondo agricolo nei paesi Ocse, alla luce delle quali si potrà dedurre l assoluta necessità di riforme. Illustrerò inoltre i benefici delle riforme della politica agricola in generale nei paesi Ocse, alcuni recenti sviluppi delle politiche negli Stati Uniti e nell Unione Europea, il contesto generale in seno all Organizzazione Mondiale per il Commercio e, infine, alcune conclusioni. Cominciamo quindi con le tendenze in materia di politica per l agricoltura nei 30 paesi Ocse, che fondamentalmente corrispondono ai 30 paesi più ricchi del mondo. La nostra sensazione è che in questi paesi il livello di sostegno garantito all agricoltura sia tuttora molto elevato. La maggior parte del sostegno viene erogato direttamente ai produttori anziché essere utilizzato per le infrastrutture o per altre misure analoghe. Di tale sostegno, la gran parte incide direttamente sulla produzione, risultando distorsivo per il commercio. Il sostegno è inoltre distribuito in maniera assai diseguale tra i vari prodotti e quindi distorce la struttura della produzione in seno alla stessa agricoltura. A supporto di tali affermazioni, vorrei citare qualche dato: nel 2001, il sostegno complessivo nei 30 paesi Ocse era equivalente a 311 miliardi di dollari Usa, o quasi 350 miliardi di euro, pari all 1,3% del Pil complessivo. Se si confronta questo dato con il peso dell agricoltura nella composizione del Pil, che è nell ordine del 2,5%, ci si rende conto che il sostegno è decisamente elevato. Il dato del sostegno espresso come percentuale del Pil complessivo è inferiore oggi rispetto alla metà degli anni Ottanta, quando era pari al 2,3%. L attuale 1,3% del Pil è comunque un ammontare significativo. La maggior parte di questo sostegno, come accennavo, finisce diretta- Stefan Tangermann è professore di Economia dei mercati agricoli alla Georg-August Universität di Göttingen ed è direttore dell Ocse per l Alimentazione, l agricoltura e la pesca. Atti del Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione 23

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti Il Ministro ha ripetutamente affermato di: avere effettuato oltre 150.000 immissioni in ruolo nella scuola avere provveduto ad un numero di assunzioni

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO 760 TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO 10 Settembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Strana Italia in rete

Strana Italia in rete Strana Italia in rete Giancarlo Livraghi aprile 2007 Questa è la prima parte del numero 80 della rubrica Il mercante in rete http://gandalf.it/mercante/merca80.htm Tutte le statistiche sono sempre discutibili.

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Esempi relativi agli effetti delle deduzioni e delle detrazioni sulla struttura di progressività dell imposta sul

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

I social network. Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati. Non esiste il miracolo

I social network. Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati. Non esiste il miracolo I social network Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati Non esiste il miracolo Si deve lavorare e lavorare duro per ottenere risultati Le informazioni

Dettagli

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE. LINEE DELL INTERVENTO DI GRAZIANO MALPASSI AL FIRST INNOVATION FORUMED a Civitanova Marche progetto WIDE INNOVATION IN MED finanziato dall Unione europea HO FONDATO L AZIENDA NEL 1984 ALL ETA DI 24 ANNI,

Dettagli

COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde)

COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde) 861 COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde) 19 gennaio 2015 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Berlusconi Presidente Il Popolo della Libertà EXECUTIVE

Dettagli

Analisi della Bozza Decreto D.S.U.

Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analizziamo in questo documento la bozza dello Schema di Decreto Ministeriale Determinazione dei livelli essenziali e requisiti di eleggibilità delle prestazioni per

Dettagli

NON PIÙ SOGNO, LA CASA È UNA NECESSITÀ

NON PIÙ SOGNO, LA CASA È UNA NECESSITÀ NON PIÙ SOGNO, LA CASA È UNA NECESSITÀ I RISULTATI DI UN SONDAGGIO CONDOTTO DA CASA.IT IN COLLABORAZIONE CON L'ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE SCENARI IMMOBILIARI Luglio 2013 La crisi ha tolto

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale INDICE Introduzione dell autore pag.4 Parte prima: Capire i bilanci e gli indicatori di redditività Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7 Capitolo B. L attivo e il passivo

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli