OGGETTO: L. 24 dicembre 2007, n. 244[Finanziaria 2008] Aspetti riguardanti il reddito d impresa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OGGETTO: L. 24 dicembre 2007, n. 244[Finanziaria 2008] Aspetti riguardanti il reddito d impresa"

Transcript

1 Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 21gennaio 2008 Circolare n. 4/2008 OGGETTO: L. 24 dicembre 2007, n. 244[Finanziaria 2008] Aspetti riguardanti il reddito d impresa Nel Supplemento Ordinario n. 285 alla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 28 dicembre 2007 è stata pubblicata la L. 24 dicembre 2007, n. 244 [Finanziaria 2008], contenente, nell art. 1, numerose disposizioni in materia di reddito d impresa, applicabili, per i soggetti con periodo d imposta coincidente con l anno solare, a decorrere dall esercizio 2008, ad eccezione delle norme aventi natura interpretativa, che in quanto tali sono applicabili anche agli esercizi antecedenti al Di seguito si propone una sintesi delle principali disposizioni. ALIQUOTA IRES L aliquota IRES viene ridotta dal 33% al 27,5%. In seguito alla riduzione dell aliquota IRES dal 33% al 27,5%, al fine di garantire l invarianza del livello di imposizione sui dividendi e sulle plusvalenze, la legge Finanziaria 2008 ha demandato ad un decreto del Ministro dell Economia la modifica della percentuale di imposizione, prima pari al 40%, relativa: agli utili percepiti derivanti dal possesso di partecipazioni qualificate detenute da persone fisiche al di fuori dell esercizio dell impresa; alle plusvalenze realizzate dalle persone fisiche su partecipazioni qualificate detenute al di fuori del regime d impresa; TORINO Tel / Via Lagrange n. 10 Fax info@studioagosta.it

2 alle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni esenti da parte dei soggetti IRPEF detenute in regime d impresa; agli utili relativi alle partecipazioni che concorrono alla formazione del reddito d impresa dei soggetti IRPEF. Decorrenza La decorrenza e la normativa transitoria delle modifiche alle percentuali di esenzione sui dividendi e sulle plusvalenze saranno determinate dal suddetto decreto ministeriale. PLUSVALENZE ESENTI (PARTECIPATION EXEMPTION) La quota di esenzione da tassazione delle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni aventi i requisiti di cui al comma 1 dell art. 87, TUIR, viene elevata dall 84% al 95%. Ai sensi dell art. 1, comma 58, lettera c), L. 244/2007, viene inoltre ridotto da 18 mesi a 12 mesi il periodo minimo di possesso necessario al fine di fruire dell esenzione in argomento; il numero 1 della lettera f) del comma 58 dell art. 1, L. 244/2007, dispone di conseguenza l abrogazione del comma 1-bis dell art. 101, TUIR. Pertanto, é stato nuovamente unificato a 12 mesi il periodo minimo di possesso che comporta l esenzione sulle plusvalenze ovvero l indeducibilità delle minusvalenze realizzate su partecipazioni aventi i requisiti di cui all art. 87, comma 1, lettere b), c) e d), TUIR. PROVENTI IMMOBILIARI Con norma di interpretazione autentica, l art. 1, comma 35, L. 244/2007, stabilisce che tra le spese e gli altri componenti negativi indeducibili di cui all art. 90, comma 2, TUIR, non si comprendono gli interessi passivi relativi a finanziamenti contratti per l acquisizione degli immobili patrimonio [abitazioni destinate alla locazione], indicati al comma 1 dello stesso articolo 90. Pertanto: gli interessi passivi relativi a finanziamenti contratti per l acquisizione di tali immobili sono deducibili nei limiti di cui all art. 96, TUIR; gli altri interessi passivi relativi a tali immobili [per esempio, quelli di funzionamento] sono indeducibili ex art. 90, comma 2, TUIR. INTERESSI PASSIVI Con la Finanziaria 2008 è stata completamente modificata la disciplina riguardante la deduzione degli interessi passivi. In particolare, sono abrogati gli articoli 97 e 98 TUIR, contenenti

3 rispettivamente la disciplina del Pro rata patrimoniale e del Contrasto all utilizzo fiscale della sottocapitalizzazione, ed è sostituito l art. 96 TUIR, al fine di introdurre una nuova disciplina riguardante la deduzione degli interessi passivi. La nuova disciplina è applicabile agli interessi passivi e agli oneri assimilati, diversi da quelli compresi nel costo dei beni ai sensi del comma 1, lettera b), dell articolo 110, TUIR. Il comma 36 dell art. 1, L. 244/2007, prevede inoltre che non rilevano ai fini dell articolo 96, TUIR, gli interessi passivi relativi a finanziamenti garantiti da ipoteca su immobili destinati alla locazione. Gli interessi passivi ed oneri assimilati cui risulta applicabile la nuova disciplina sono deducibili in ciascun periodo d imposta fino a concorrenza degli interessi attivi e proventi assimilati. L eccedenza degli interessi passivi rispetto a quelli attivi è deducibile nel limite del 30% del risultato operativo lordo della gestione caratteristica [ ROL ]. A tal fine, per risultato operativo lordo si intende la differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dell articolo 2425 del Codice civile, con esclusione: delle quote di ammortamento dei beni immateriali e materiali [voci di cui al numero 10), lettere a) e b), dell art citato] dei canoni di locazione finanziaria di beni strumentali così come risultanti dal conto economico dell esercizio. Per il 2008 il limite di deducibilità degli interessi passivi è aumentato di un importo pari a euro; per il 2009 il limite di deducibilità degli interessi passivi è aumentato di un importo pari a euro. Si possono quindi distinguere due fattispecie. Eccedenza interessi passivi > 30% ROL Se l eccedenza degli interessi passivi ed oneri assimilati rispetto a quelli attivi è superiore al 30% del ROL, la differenza é dedotta dal reddito dei successivi periodi d imposta, se e nei limiti in cui in tali periodi l importo degli interessi passivi e degli oneri assimilati di competenza eccedenti gli interessi attivi e i proventi assimilati sia inferiore al 30% del risultato operativo lordo di competenza. 30% ROL > eccedenza interessi passivi Se viceversa il 30% del ROL è superiore all eccedenza degli interessi passivi ed oneri assimilati rispetto a quelli attivi di competenza, solo a partire dal 2010, la differenza può essere portata ad incremento del risultato operativo lordo dei successivi periodi d imposta, al fine di

4 consentire una maggior deduzione degli interessi passivi di competenza di tali successivi periodi di imposta. Ai fini della disciplina in argomento, assumono rilevanza gli interessi passivi e gli interessi attivi, nonché gli oneri e i proventi assimilati, derivanti da contratti di mutuo, da contratti di locazione finanziaria, dall emissione di obbligazioni e titoli similari, e da ogni altro rapporto avente causa finanziaria, con esclusione degli interessi impliciti derivanti da debiti di natura commerciale e con inclusione, tra gli attivi, di quelli derivanti da crediti della stessa natura. Nei confronti dei soggetti operanti con la pubblica amministrazione, si considerano interessi attivi anche quelli virtuali, calcolati al tasso ufficiale di riferimento aumentato di un punto, ricollegabili al ritardato pagamento dei corrispettivi. I limiti alla deducibilità degli interessi passivi ora descritti non si applicano: alle banche e agli altri soggetti finanziari indicati nell articolo 1 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 87; alle imprese di assicurazione; alle società capogruppo di gruppi bancari e assicurativi; alle società consortili costituite per l esecuzione unitaria, totale o parziale, dei lavori, ai sensi dell articolo 96 del regolamento di cui al DPR 21 dicembre 1999, n. 554; alle società di progetto costituite ai sensi dell articolo 156 del Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163; alle società costituite per la realizzazione e l esercizio di interporti di cui alla L. 4 agosto 1990, n. 240; alle società il cui capitale sociale è sottoscritto prevalentemente da enti pubblici, che costruiscono o gestiscono impianti per la fornitura di acqua, energia e teleriscaldamento, nonché impianti per lo smaltimento e la depurazione. I limiti alla deducibilità degli interessi passivi ora descritti viceversa si applicano alle società che esercitano in via esclusiva o prevalente l attività di assunzione di partecipazioni in società esercenti attività diversa da quelle creditizia o finanziaria. Le limitazioni alla deducibilità degli interessi passivi sopra illustrata non si applicano ai soggetti IRPEF (società in nome collettivo o in accomandita semplice). AMMORTAMENTO BENI MATERIALI Ammortamenti anticipati ed accelerati A seguito dell abrogazione del comma 3 dell art. 102, TUIR, non è più ammesso né l ammortamento anticipato, né l ammortamento accelerato.

5 Per mitigare l impatto di tale abrogazione, è tuttavia previsto che, in attesa della revisione generale dei coefficienti di ammortamento tabellare, per il solo periodo d imposta 2008, per i beni nuovi acquisiti ed entrati in funzione nello stesso periodo - esclusi quelli indicati nella lettera b) del comma 1 dell articolo 164, TUIR [autovetture] - non si applica la riduzione a metà del coefficiente tabellare prevista dal comma 2 dell articolo 102, TUIR, e l eventuale differenza non imputata a conto economico può essere dedotta nella dichiarazione dei redditi. Tale disposizione non assume rilievo ai fini del versamento degli acconti relativi al Ammortamento dei terreni Il comma 81 dell art. 1, L. 244/2007, nel riproporre l art. 1 del D. L. 118/2007, non convertito in legge, stabilisce quanto segue: La disposizione contenuta nel terzo periodo del comma 8 dell articolo 36 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, e successive modificazioni, s interpreta nel senso che per ciascun immobile strumentale le quote di ammortamento dedotte nei periodi di imposta precedenti al periodo di imposta in corso al 4 luglio 2006 calcolate sul costo complessivo sono riferite proporzionalmente al costo dell area e al costo del fabbricato. La norma reca una previsione normativa, di natura interpretativa, volta a chiarire, con efficacia retroattiva all esercizio 2006, che per i fabbricati strumentali, ivi inclusi gli immobili in leasing, acquistati prima del periodo di imposta 2006, il fondo di ammortamento dedotto in precedenza deve esser riferito proporzionalmente al costo del terreno e al costo della costruzione che insiste sullo stesso; ciò comporta, in sostanza, che il fondo di ammortamento esistente al 31 dicembre 2005 deve ora esser riferito pro quota distintamente al terreno e al fabbricato. Tale principio risulta applicabile anche agli immobili in leasing; ciò comporta non solo una maggiore quota di canone di leasing deducibile, ma anche una notevole semplificazione di calcolo, poiché, per determinare la quota di canone indeducibile perché riferita con criterio forfetario al terreno, risulta sufficiente scorporare la quota interessi dal canone, ed applicare il 20% o 30% alla quota capitale. Locazione finanziaria A seguito della sostituzione integrale del comma 7 dell art. 102, TUIR, per i contratti stipulati a partire dal 1 gennaio 2008, la deducibilità dei canoni di locazione finanziaria è subordinata alla condizione che la durata del contratto non sia inferiore ai due terzi del periodo ordinario di ammortamento; in caso di beni immobili, qualora l'applicazione di tale regola determini un risultato inferiore a 11 anni ovvero superiore a 18 anni, la deduzione è ammessa se la durata del contratto

6 non è, rispettivamente, inferiore a 11 anni ovvero pari almeno a 18 anni. Si ripristina la previsione secondo cui la durata minima del leasing delle autovetture [beni di cui all art. 164, comma 1, lettera b), TUIR] deve essere pari all intero periodo di ammortamento [di regola: 48 mesi]. È inoltre stabilito che la disciplina dell art. 102, comma 7, TUIR, si applica alla sola quota capitale; alla quota interessi del canone, desunta dal contratto, si applica il nuovo art. 96 TUIR. SPESE RELATIVE A PIU ESERCIZI A seguito delle modifiche apportate al comma 2 dell art. 108, TUIR, si prevede che le spese di rappresentanza sono interamente deducibili nel periodo d imposta di sostenimento, ma solo se rispondenti ai requisiti di inerenza e congruità stabiliti con decreto del ministro dell Economia e delle finanze, anche in funzione della natura e della destinazione delle stesse, del volume dei ricavi, nonché dell attività caratteristica e dell attività internazionale dell impresa. Rispetto al regime precedente, che prevedeva la deduzione di tali spese solo per un terzo del loro importo, diluita in 5 esercizi, il nuovo regime: per le spese aventi i requisiti di inerenza e congruità stabiliti con il decreto, ne prevede la deduzione integrale nell esercizio di sostenimento; per le spese non aventi i requisiti di inerenza e congruità stabiliti con il decreto, ne prevede la indeducibilità integrale. È inoltre elevato da euro 25,82 a euro 50 il valore unitario dei beni distribuiti gratuitamente, il cui costo è comunque deducibile, a prescindere dai requisiti di inerenza e congruità stabiliti con il decreto. É da notare che nell ambito IVA é rimasto immutato il limite di euro 25,82 rilevante ai fini della detrazione dell imposta sull acquisto del bene destinato ad omaggio. Tenuto conto che, per determinare il valore unitario del bene, al costo del bene destinato ad omaggio deve essere sommata l IVA indetraibile, che, come detto, é tale in relazione all acquisto di un omaggio di costo superiore a euro 25,82, ne consegue che per potere dedurre integralmente il costo del bene, aumentato dell IVA indetraibile, si dovranno rispettare i seguenti limiti: imponibile IVA di euro 48,08, se l IVA indetraibile é del 4%; imponibile IVA di euro 45,45, se l IVA indetraibile é del 10%; imponibile IVA di euro 41,67, se l IVA indetraibile é del 20%. PAESI E TERRITORI CHE CONSENTONO UN ADEGUATO SCAMBIO DI INFORMAZIONI In base al previgente regime, gli Stati e territori da penalizzare ai fini della disciplina del reddito d impresa perché considerati paradisi fiscali erano identificati in apposite black list.

7 In base all art. 168-bis introdotto nel TUIR dal comma 83 dell art. 1, L. 244/2007, le penalizzazioni già previste per i cosiddetti paradisi fiscali saranno applicabili in relazione agli Stati e territori non indicati in apposite white list. In pratica, mentre in precedenza erano identificati con black list gli Stati da penalizzare, con il nuovo regime saranno identificati con white list gli Stati da non penalizzare. In particolare, il nuovo art. 168-bis, TUIR, prevede che con decreto del ministro dell Economia e delle finanze saranno formalizzate due white list: a) la prima, comprendente gli Stati e territori che consentono un adeguato scambio di informazioni, rilevante tra l altro ai fini dell applicazione delle seguenti disposizioni riguardanti il reddito di impresa: - art. 73, comma 3, TUIR, contenente la disciplina delle cosiddette società esterovestite; - art. 110, commi 10 e 12-bis, TUIR, contenente la disciplina riguardante la deducibilità dei costi sostenuti nei confronti di soggetti residenti in paradisi fiscali. b) la seconda, comprendente gli Stati e territori che consentono un adeguato scambio di informazioni e nei quali il livello di tassazione non é sensibilmente inferiore a quello applicato in Italia, rilevante tra l altro ai fini dell applicazione delle seguenti disposizioni riguardanti il reddito di impresa: - art. 87, comma 1, TUIR, contenente la disciplina riguardante la participation exemption; - art. 89, comma 3, TUIR, contenente la disciplina riguardante la detassazione dei dividendi; - art. 167, commi 1 e 5, TUIR, contenente la disciplina riguardante le CFC controllate; - art. 168, comma 1, TUIR, contenente la disciplina riguardante le CFC collegate; - art. 37-bis, comma 3, DPR 600/73 contenente la disciplina riguardante le disposizioni antielusive. Tale nuova disciplina è applicabile con decorrenza dal periodo di imposta che inizia successivamente alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del relativo Decreto; fino al periodo d imposta precedente continuano ad applicarsi le disposizioni vigenti al 31 dicembre In via transitoria, l art. 1, comma 90, L. 244/2007, prevede, per i primi 5 anni dalla pubblicazione del decreto, che sono comunque inclusi nella white list, ancorché non presentino i requisiti di cui sopra sub a) e b): gli Stati oggi non inseriti né nella white list [D.M. 4 settembre 1996], né nelle varie black list [D.M. 21 novembre 2001 (CFC controllate), D.M. 23 gennaio 2002 (indeducibilità costi art. 110, comma 10, TUIR) e D.M. 4 maggio 1999 (residenza persone fisiche)]; gli Stati inclusi nell art. 2 della black list di cui al D.M. 21 novembre 2001, limitatamente ai soggetti ivi indicati;

8 gli Stati inclusi nell art. 3 della black list di cui al D.M. 21 novembre 2001, ad eccezione dei soggetti ivi indicati. Trascorsi 5 anni, gli Stati identificati dal comma 90 da ultimo citato, per i quali non saranno riscontrati i requisiti di cui alle lettere a) e b) di cui sopra, saranno esclusi dalla white list, e pertanto oggetto delle penalizzazioni oggi previste per gli Stati black list. OPERAZIONI DI RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE Il comma 46 dell art. 1, L. 244/2007, modifica in numerosi aspetti la disciplina riguardante le operazioni di ristrutturazione aziendale. In sintesi le modifiche apportate sono le seguenti. Conferimenti A seguito delle modifiche apportate agli artt. 175 e 176, TUIR, da un punto di vista fiscale i conferimenti possono essere realizzativi solo qualora abbiano per oggetto partecipazioni di controllo o di collegamento. I conferimenti di azienda o di rami d azienda risultano disciplinati dal solo art. 176, TUIR, e diventano sempre neutrali, salvo applicazione - nell esercizio di effettuazione dell operazione o in quello successivo - di un'imposta sostitutiva dell IRES e dell IRAP con aliquota del 12% sulla parte dei maggiori valori ricompresi nel limite di 5 milioni di euro, del 14% sulla parte dei maggiori valori che eccede 5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro e del 16% sulla parte dei maggiori valori che eccede i 10 milioni di euro; tale imposta sostitutiva consente peraltro il riconoscimento solo dei valori riferibili ai beni materiali o immateriali [e non, ad esempio, dei valori riferibili al magazzino, o alle immobilizzazioni finanziarie]. É previsto che in caso di realizzo dei beni anteriormente al quarto periodo d imposta successivo a quello dell opzione, il costo fiscale è ridotto dei maggiori valori assoggettati a imposta sostitutiva e dell eventuale maggior ammortamento dedotto e l imposta sostituiva versata è scomputata dall IRES che risulta dovuta. I maggiori valori rilevano ai fini dell ammortamento a decorrere dall esercizio nel corso del quale è esercitata l opzione [esempio: affrancamento in UNICO 2009 relativo all esercizio 2008: decorrenza dei maggiori ammortamenti dall esercizio 2009]. É infine previsto che il regime di neutralità di cui all art. 176, TUIR, si applica anche se il conferente o il conferitario è un soggetto non residente, qualora il conferimento abbia a oggetto aziende situate nel territorio dello Stato. Nella previgente disciplina, invece, il regime di neutralità fiscale era applicabile solo se sia il conferente, sia il conferitario, erano residenti nel territorio dello Stato.

9 Fusioni e scissioni Con l aggiunta del comma 10-bis all art. 172, TUIR, si prevede che il regime dell imposta sostitutiva relativa ai conferimenti in neutralità può essere applicato, con le modalità, le condizioni e i termini ivi stabiliti, anche dalla società incorporante o risultante dalla fusione per ottenere il riconoscimento fiscale dei maggiori valori iscritti in bilancio a seguito dell operazione di fusione. La stessa possibilità é riconosciuta anche alla società beneficiaria dell operazione di scissione [nuovo comma 15-bis dell art. 173, TUIR]. Decorrenza La nuova disciplina delle operazioni di riorganizzazione aziendale si applica alle operazioni effettuate a partire dal L applicazione dell imposta sostitutiva può essere richiesta anche per ottenere il riallineamento dei valori fiscali ai maggiori valori di bilancio iscritti in occasione di operazioni effettuate entro il periodi d imposta 2007, nei limiti dei disallineamenti ancora esistenti alla chiusura di detto periodo o del periodo successivo. Con decreto di natura non regolamentare del ministro dell Economia e delle finanze sono adottate le disposizioni attuative per l esercizio e gli effetti dell opzione, nonché per l accertamento e la riscossione dell imposta sostitutiva. In caso di applicazione parziale dell imposta sostitutiva, l esercizio dell opzione può essere subordinato al rispetto di limiti minimi. L imposta sostitutiva deve essere versata in tre rate annuali, la prima delle quali pari al 30%, la seconda al 40% e la terza al 30%; sulla seconda e sulla terza rata sono dovuti gli interessi nella misura del 2,5%. SOCIETA NON OPERATIVE La disciplina riguardante le società non operative, di cui all art. 30, L. 724/1994, é stata nuovamente modificata dal comma 128 dell art. 1, L. 244/2007, come segue: il coefficiente rilevante ai fini della determinazione dei ricavi presunti, per tutti gli immobili situati in comuni con popolazione inferiore a abitanti, è stabilito nella misura dell 1%; per quanto attiene le cause di inapplicabilità della disciplina, viene ridotto da 100 a 50 il numero minimo dei soci oltre il quale la disciplina non è applicabile alle società; sono introdotte le seguenti nuove cause di inapplicabilità: società che nei due esercizi precedenti hanno avuto un numero di dipendenti mai inferiore alle dieci unità; le società in stato di fallimento, assoggettate a procedure di liquidazione giudiziaria, di liquidazione coatta amministrativa e in concordato preventivo; società che presentano un ammontare complessivo del valore della produzione (raggruppamento A del conto economico) superiore al totale attivo

10 dello stato patrimoniale; società partecipate da enti pubblici almeno nella misura del 20% del capitale sociale; società che risultano congrue e coerenti ai fini degli studi di settore; il coefficiente rilevante ai fini della determinazione del reddito presunto per gli immobili classificati nella categoria catastale A/10, é stabilito al 4%, mentre per tutti gli immobili situati in comuni con popolazione inferiore a abitanti é stabilito allo 0,9%; si prevede infine che con provvedimento del direttore dell Agenzia delle Entrate possono essere individuate determinate situazioni oggettive in presenza delle quali è consentito disapplicare la disciplina delle società non operative, senza dover assolvere all onere di presentare l istanza di interpello. DIFFERIMENTO DEL TERMINE DI STAMPA DEI REGISTRI CONTABILI La stampa dei registri contabili tenuti con sistemi meccanografici non deve più avvenire entro il termine della presentazione della dichiarazione dei redditi, ma entro i successivi tre mesi. Pertanto, ad esempio, in relazione al periodo d imposta : la dichiarazione dei redditi (modello UNICO 2008) deve essere presentata entro il ; la stampa dei registri contabili deve avvenire entro il Il nuovo termine per la trascrizione delle scritture contabili sui registri cartacei viene a coincidere con quello già previsto per la predisposizione dell inventario. Restiamo a disposizione per ogni ulteriore chiarimento e porgiamo cordiali saluti. Studio Associato Agosta

Legge Finanziaria 2008 (L n. 244) - Principali novità in materia di reddito d impresa

Legge Finanziaria 2008 (L n. 244) - Principali novità in materia di reddito d impresa Circolare n. 2 del 0.0.2008 Legge Finanziaria 2008 (L. 24.2.2007 n. 244) - Principali novità in materia di reddito d impresa INDICE Premessa 3 2 Riduzione dell aliquota IRES 3 3 Nuove norme in materia

Dettagli

Nuovo regime di deducibilità degli interessi passivi

Nuovo regime di deducibilità degli interessi passivi Nuovo regime di deducibilità degli interessi passivi Art. 1 co. 33 lett. i), l) e co. 34 Gli interessi passivi, diversi da quelli che concorrono a formare il costo dei beni ai sensi dell art. 110, co.

Dettagli

GLI INTERESSI PASSIVI NEL REDDITO DI IMPRESA

GLI INTERESSI PASSIVI NEL REDDITO DI IMPRESA GLI INTERESSI PASSIVI NEL REDDITO DI IMPRESA ASSOLOMBARDA 12 GENNAIO 2009 Pietro Ladisa Il presente documento è di proprietà di SIRTI S.p.A.; ogni copia, riproduzione, modifica o utilizzo del medesimo

Dettagli

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista 1/5 DEDUCIBILITÀ FISCALE DEGLI INTERESSI PASSIVI PER LE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DT ART 96 TUIR - 20.010.000 RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 4 COMMI ART. 1 COMMI 33-34-35 L. 24.12.2007 N. 244; ART. 96-97-98-109-110

Dettagli

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI 1 INDEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI: MOTIVAZIONI TEORICHE Indirizzare le fonti di finanziamento dell impresa verso capitale

Dettagli

Deducibilità interessi passivi

Deducibilità interessi passivi Deducibilità interessi passivi L art. 1, comma 33, lettera i) della Legge 244/2007, (legge Finanziaria 2008), ha apportato profonde modifiche alle regole relative alla deducibilità degli interessi passivi,

Dettagli

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone L IRAP Relatore: dott. Francesco Barone IRAP PER I SOGGETTI IRES La base imponibile è data dalla differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dell art. 2425 c.c. con

Dettagli

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa Lorenzo Faccincani I principi guida della finanza aziendale La finanza aziendale si base su tre principi fondamentali: Principio di INVESTIMENTO Principio

Dettagli

Modifiche alle operazioni straordinarie

Modifiche alle operazioni straordinarie Conferimenti a realizzo controllato (art. 175 Tuir) Abrogazione dei commi 3 e 4 dell art. 175, Tuir L applicazione della particolare forma di conferimento a valori contabili di cui all art. 175 Tuir viene

Dettagli

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa A cura di Lorenzo Faccincani I principi guida della finanza aziendale La finanza aziendale si base su tre principi fondamentali: Principio di INVESTIMENTO

Dettagli

La nuova disciplina in materia di ammortamenti, canoni di leasing e interessi passivi

La nuova disciplina in materia di ammortamenti, canoni di leasing e interessi passivi La nuova disciplina in materia di ammortamenti, canoni di leasing e interessi passivi On.le Maurizio LEO La Finanziaria 2008 Base imponibile AMMORTAMENTI MATERIALI A DECORRERE DAL PERIODO DI IMPOSTA SUCCESSIVO

Dettagli

INDICE. Capitolo I LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI

INDICE. Capitolo I LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI INDICE Introduzione... xv Capitolo I LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI 1. IlavoridellaCommissioneBiasco... 1 2. Icaratteriprincipalidell interventosugliinteressipassivi... 2 3. La disciplina

Dettagli

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI Le novità nei bilanci 2016, con la possibilità di scaricare file excel che riportano 2 esempi di calcolo della deducibilità degli

Dettagli

OGGETTO: Legge Finanziaria per l anno 2008 Regime fiscale semplificato per i contribuenti minimi

OGGETTO: Legge Finanziaria per l anno 2008 Regime fiscale semplificato per i contribuenti minimi Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 21 gennaio 2008 Circolare n. 2/2008 OGGETTO: Legge Finanziaria per l anno 2008

Dettagli

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CAPO I Disposizioni generali Art. 1 (Presupposto dell imposta) Art. 2 (Soggetti passivi) Art. 3 (Base imponibile) Art. 4 (Coniugi e figli minori) Art.

Dettagli

LA MANOVRA FINANZIARIA 2008

LA MANOVRA FINANZIARIA 2008 Seminario LA MANOVRA FINANZIARIA 2008 Firenze 16 gennaio 2008 Viareggio 17 gennaio 2008 La Spezia 21 gennaio 2008 Arezzo 22 gennaio 2008 Le opportunità di pianificazione fiscale Il nuovo regime fiscale

Dettagli

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI Coordinamento scientifico di Luca Miele INDICE TITOLO I Imposta sul reddito delle persone fisiche Capo I Disposizioni generali Art. 1 Presupposto dell imposta... pag.

Dettagli

OGGETTO: La manovra di Ferragosto (D.L. 13/8/2011 n. 138 convertito nella L. 14/9/2011 n. 148) - Novità in materia di società non operative

OGGETTO: La manovra di Ferragosto (D.L. 13/8/2011 n. 138 convertito nella L. 14/9/2011 n. 148) - Novità in materia di società non operative Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 11 ottobre 2011 Circolare n. 22/2011 OGGETTO: La manovra di Ferragosto (D.L. 13/8/2011 n. 138 convertito

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

INDICE GENERALE. Appendice

INDICE GENERALE. Appendice INDICE GENERALE Premessa 5 TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917... 7 Appendice PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38... 319 RIVALUTAZIONE - RIALLINEAMENTO

Dettagli

LA DETERMINAZIONE DELLA BASE

LA DETERMINAZIONE DELLA BASE LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE IRES Paolo Fratini Facoltà di Economia Università degli Studi di Perugia Commissione Compliance aziendale CNDCEC CONTATTI Tel: 0744/422841 E-Mail: paolo.fratini@unipg.it

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 263 19.10.2015 Interessi passivi: come cambia la deducibilità Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione del reddito Il Decreto Legislativo

Dettagli

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi:

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: IRES 1 IRES Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: Società per Azioni (S.p.a.), Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.), Società a Responsabilità

Dettagli

UNICO SC 2015: la deduzione degli interessi passivi Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners

UNICO SC 2015: la deduzione degli interessi passivi Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners UNICO SC 2015: la deduzione degli interessi passivi Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners ADEMPIMENTO " FISCO I soggetti IRES, in sede di calcolo

Dettagli

Febbraio 2008 Anno V N. 2

Febbraio 2008 Anno V N. 2 Fisco Pratico magazine 1 Sintesi Srl 38100 Trento Via Alto Adige 170 Tel. 0461-968.900 - Fax 0461-968.989 Codice Fiscale, Partita Iva e Numero iscrizione al Registro Imprese di Trento: 00 616 500 229 info@sintesiservizi.com

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Legge del 24/12/2007 n. 244 Titolo del provvedimento: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008). (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 300 del

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES INDICE Premessa... 1 Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA 1.1. I criteri direttivi afferenti l IRES.... 5 1.2. Criteri direttivi riferiti all IRE... 16 Capitolo 2 LA

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario Redditi d impresa ARTICOLI DEL TUIR Artt. 55-66 del TUIR BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli,

Dettagli

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009 CIRCOLARE N. 36/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 luglio 2009 OGGETTO: Articolo 1, commi 50 e 51 della legge 24 dicembre 2007, n. 244 Modifiche alla determinazione della base imponibile

Dettagli

Normativa e applicazioni pratiche

Normativa e applicazioni pratiche Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 154 30.05.2014 UNICO 2014 e interessi passivi Normativa e applicazioni pratiche Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: UNICO SC 2014 Il regime

Dettagli

Salvatore Sanna (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) Interessi passivi e ROL

Salvatore Sanna (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) Interessi passivi e ROL Salvatore Sanna (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) 1 L art. 1 del D.Lgs. 29.11.2018 n. 142, attuativo della direttiva 12.7.2016 n. 1164/UE, recante norme contro le pratiche di elusione fiscale

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE

OPERAZIONI STRAORDINARIE OPERAZIONI STRAORDINARIE Il Conferimento d azienda a cura del Dott. Pietro Buttitta Il Conferimento d azienda Gli aspetti civilistici Gli aspetti fiscali Gli aspetti contabili Il conferimento d azienda

Dettagli

SOCIETA di COMODO. Verso una semplificazione con le disposizioni della Legge Finanziaria per l anno 2008.

SOCIETA di COMODO. Verso una semplificazione con le disposizioni della Legge Finanziaria per l anno 2008. SOCIETA di COMODO. Verso una semplificazione con le disposizioni della Legge Finanziaria per l anno 2008. A cura di Enrico Macario Agenzia delle entrate Direzione regionale Liguria Principali effetti della

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art.72 161 D.P.R. 917/86 Tuir 1 I.R.E.S. ha sostituito l I.R.P.E.G. si applica a S.p.a.,S.a.p.a.,S.r.l.,cooperative,

Dettagli

Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list)

Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list) Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list) Valore della produzione Ricavi delle vendite e delle prestazioni (A.1) Ricavi di vendita Resi, sconti e abbuoni Clausole INCOTERMS

Dettagli

OGGETTO: La manovra di Ferragosto (D.L. 13/8/2011 n. 138 convertito nella L. 14/9/2011 n. 148) - Novità in materia di IRPEF e relative addizionali

OGGETTO: La manovra di Ferragosto (D.L. 13/8/2011 n. 138 convertito nella L. 14/9/2011 n. 148) - Novità in materia di IRPEF e relative addizionali Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 3 ottobre 2011 Circolare n. 21/2011 OGGETTO: La manovra di Ferragosto (D.L. 13/8/2011 n. 138 convertito

Dettagli

Gazzetta Ufficiale 23 dicembre 1997, n Determinazione del valore della produzione netta delle società di capitali e degli enti commerciali

Gazzetta Ufficiale 23 dicembre 1997, n Determinazione del valore della produzione netta delle società di capitali e degli enti commerciali Decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 Gazzetta Ufficiale 23 dicembre 1997, n. 298 Istituzione dell'imposta regionale sulle attività produttive, revisione degli scaglioni, delle aliquote e delle

Dettagli

Il nuovo regime sulla deducibilità degli interessi passivi. Guido Marzorati Direttore Settore Fisco e Diritto d Impresa 22 marzo 2019

Il nuovo regime sulla deducibilità degli interessi passivi. Guido Marzorati Direttore Settore Fisco e Diritto d Impresa 22 marzo 2019 Il nuovo regime sulla deducibilità degli interessi passivi Guido Marzorati Direttore Settore Fisco e Diritto d Impresa 22 marzo 2019 Normativa di riferimento Art. 96 TUIR come modificato dall art. 1 del

Dettagli

Omaggi natalizi delle imprese: regime fiscale

Omaggi natalizi delle imprese: regime fiscale CIRCOLARE A.F. N.177 del 18 Dicembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Omaggi natalizi delle imprese: regime fiscale Premessa La concessione di omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni

Dettagli

LE NOVITÀ RELATIVE AI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

LE NOVITÀ RELATIVE AI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO LE NOVITÀ RELATIVE AI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO Dott. Pasquale SAGGESE Lavoro autonomo, impresa e altre criticità delle dichiarazioni dei redditi NOVITÀ 2007 NOVITÀ RELATIVE ALLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO

Dettagli

Studio Professionale Dott. Giuseppe Barletta

Studio Professionale Dott. Giuseppe Barletta Studio Professionale Dott. Giuseppe Barletta Corso Vittorio Emanuele n. 231 93012 Gela (CL) Tel. 0933.923244 366.1710075 - Fax 0933.462105 e.mail: studiobarlettag@tiscali.it OGGETTO: Decreto Crescita e

Dettagli

Circolare 8/E. In sintesi ecco gli argomenti principali della circolare in argomento: IRPEF. Plusvalenze da cessioni di partecipazioni:

Circolare 8/E. In sintesi ecco gli argomenti principali della circolare in argomento: IRPEF. Plusvalenze da cessioni di partecipazioni: Circolare 8/E Con la circolare 8/E l Agenzia delle Entrate produce i profili interpretativi emersi in occasione degli incontri con la stampa specializzata (TELEFISCO 2009). In particolare la circolare

Dettagli

Tassazione separata dei redditi delle imprese individuali, SNC e SAS. Rivalutazione di terreni e partecipazioni. Prof.

Tassazione separata dei redditi delle imprese individuali, SNC e SAS. Rivalutazione di terreni e partecipazioni. Prof. Operazioni straordinarie. Tassazione separata dei redditi delle imprese individuali, SNC e SAS. Rivalutazione di terreni e partecipazioni. Prof. Marco PIAZZA La Finanziaria 2008 Operazioni straordinarie

Dettagli

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE Dott. Gianluca Odetto REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI NUOVA TASSAZIONE DELLE IMPRESE MINORI Con apposite modifiche

Dettagli

RISOLUZIONE N. 268/E. Roma, 03 luglio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 268/E. Roma, 03 luglio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 268/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Deducibilità degli interessi passivi. Articolo

Dettagli

LA MAGGIORAZIONE IRES SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ DI COMODO

LA MAGGIORAZIONE IRES SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ DI COMODO LA MAGGIORAZIONE IRES SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ DI COMODO Dott. Luca MIELE Professore incaricato di diritto tributario SSEF Dirigente Dipartimento delle finanze Diretta 14 novembre 2011 Evoluzione normativa

Dettagli

D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del Testo Unico delle imposte sui redditi. Titolo I - Imposta sul reddito delle persone fisiche

D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del Testo Unico delle imposte sui redditi. Titolo I - Imposta sul reddito delle persone fisiche D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. Approvazione del Testo Unico delle imposte sui redditi Titolo I - Imposta sul reddito delle persone fisiche Capo I - Disposizioni generali Art. 1 Presupposto dell imposta....................................

Dettagli

FOCUS MENSILE FISCALITA SEMPLIFICATI PER CASSA. Esame approfondito delle problematiche contabili e dichiarative. Torino, 9 aprile 2018

FOCUS MENSILE FISCALITA SEMPLIFICATI PER CASSA. Esame approfondito delle problematiche contabili e dichiarative. Torino, 9 aprile 2018 1 FOCUS MENSILE FISCALITA SEMPLIFICATI PER CASSA Esame approfondito delle problematiche contabili e dichiarative Torino, 9 aprile Relatore: Andrea Gippone - Commercialista 2 Novità della legge 232/2016

Dettagli

Circolare del 02 maggio Circolare n : 15/2019

Circolare del 02 maggio Circolare n : 15/2019 Circolare n : 15/2019 Oggetto: I nuovi obblighi di comunicazione per le holding industriali e i riflessi fiscali del DLgs n. 142/2018 Sommario: Il D.Lgs. 142/2018 (normativa europea ATAD) ha introdotto

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO

LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO Circolare N. 22 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 24 marzo 2009 LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO Con l approssimarsi della chiusura

Dettagli

Sommario I. PREMESSE... 1

Sommario I. PREMESSE... 1 DR. ANTONIO PELLEGRINI DR. FEDERICO PELLEGRINI DR.DANIELE RIGANELLO ------- ------ ------- DR. ROBERTO CALDERONI circ. 09/2015 stampe alle Ditte Clienti loro sedi Oggetto: Decreto internazionalizzazione

Dettagli

SOCIETA DI COMODO: SCIOGLIMENTO AGEVOLATO ENTRO IL 31 MAGGIO 2008

SOCIETA DI COMODO: SCIOGLIMENTO AGEVOLATO ENTRO IL 31 MAGGIO 2008 Circolare N. 32 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 29 aprile 2008 SOCIETA DI COMODO: SCIOGLIMENTO AGEVOLATO ENTRO IL 31 MAGGIO 2008 Come noto, la Finanziaria 2008 ha riproposto la possibilità per

Dettagli

INTERESSI PASSIVI Novità Finanziaria 2008

INTERESSI PASSIVI Novità Finanziaria 2008 INTERESSI PASSIVI Novità Finanziaria 2008 ABROGAZIONE THIN CAPITALIZATION ABROGAZIONE PRO-RATA PATRIMONIALE NETTA SEPARAZIONE REGOLE SOGGETTI IRES/IRPEF DECORRENZA: esercizio successivo a quello in corso

Dettagli

INDICE GENERALE *** Testo unico delle imposte sui redditi Titolo I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Capo I Disposizioni generali

INDICE GENERALE *** Testo unico delle imposte sui redditi Titolo I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Capo I Disposizioni generali *** Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post riforma 2004] (Gazzetta ufficiale 31 dicembre 1986, n. 302, suppl.

Dettagli

Oggetto: SOCIETÀ DI COMODO RIEPILOGO DELLA MATERIA, APPROCCIO IN DICHIARAZIONE E POSSIBILI ESCLUSIONI/DISAPPLICAZIONI

Oggetto: SOCIETÀ DI COMODO RIEPILOGO DELLA MATERIA, APPROCCIO IN DICHIARAZIONE E POSSIBILI ESCLUSIONI/DISAPPLICAZIONI Oggetto: SOCIETÀ DI COMODO RIEPILOGO DELLA MATERIA, APPROCCIO IN DICHIARAZIONE E POSSIBILI ESCLUSIONI/DISAPPLICAZIONI La disciplina relativa alle cosiddette società di comodo o società non operative è

Dettagli

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla Riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria (D.L. n. 138/2011 convertito in L. n. 148/2011, D.L. 216/2011 convertito il 15 febbraio 2012, D.L. 2 del 2012

Dettagli

LA MANOVRA PRODI DL 223/2006 CONVERTITO NELLA L. 248/2006

LA MANOVRA PRODI DL 223/2006 CONVERTITO NELLA L. 248/2006 Eutekne Tutti i diritti riservati LA MANOVRA PRODI DL 223/2006 CONVERTITO NELLA L. 248/2006 Novità in materia di reddito di impresa Profili introduttivi NOVITÀ INTRODOTTE DAL DL 223/2006 UTILI PROVENIENTI

Dettagli

FOCUS SINTETICO ALTRE NOVITA (al 01 Gennaio 2016)

FOCUS SINTETICO ALTRE NOVITA (al 01 Gennaio 2016) FOCUS SINTETICO ALTRE NOVITA 2015-2016 (al 01 Gennaio 2016) D.LGS. 147/2015: MISURE PER LA CRESCITA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE - DISPOSIZIONI DI RILEVANZA INTERNA ABROGAZIONE DEL LIMITE DI

Dettagli

Roma, 09 novembre 2006

Roma, 09 novembre 2006 RISOLUZIONE N. 128/E Roma, 09 novembre 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza d interpello. Deducibilità minusvalenze realizzate in presenza di precedenti svalutazioni riprese

Dettagli

Novità per la disciplina delle perdite su crediti

Novità per la disciplina delle perdite su crediti Novità per la disciplina delle perdite su crediti Novità per la disciplina delle perdite su crediti Relazione illustrativa al D.D.L. di Stabilità 2014 I commi 21 e 22 prevedono modifiche sostanziali del

Dettagli

INTERESSI PASSIVI: NUOVE MODALITÀ DI DEDUZIONE E INDICAZIONE IN DICHIARAZIONE. Dott. Pasquale SAGGESE

INTERESSI PASSIVI: NUOVE MODALITÀ DI DEDUZIONE E INDICAZIONE IN DICHIARAZIONE. Dott. Pasquale SAGGESE INTERESSI PASSIVI: NUOVE MODALITÀ DI DEDUZIONE E INDICAZIONE IN DICHIARAZIONE Dott. Pasquale SAGGESE Diretta 18 maggio 2009 SOGGETTI IRES - DISCIPLINA FISCALE COMMA 1: CRITERIO GENERALE DI DEDUCIBILITÀ

Dettagli

INTRODUZIONE LA RIFORMA DELL IMPOSTA SUL REDDITO SOCIETARIO. LA DISCIPLINA RISULTANTE DAL NUOVO TESTO UNICO.

INTRODUZIONE LA RIFORMA DELL IMPOSTA SUL REDDITO SOCIETARIO. LA DISCIPLINA RISULTANTE DAL NUOVO TESTO UNICO. INTRODUZIONE LA RIFORMA DELL IMPOSTA SUL REDDITO SOCIETARIO. LA DISCIPLINA RISULTANTE DAL NUOVO TESTO UNICO. In Italia il processo di riforma fiscale è cominciato con la legge delega 7 aprile 2003, n.

Dettagli

SOMMARIO L ANALISI I. LA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE

SOMMARIO L ANALISI I. LA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE SOMARIO IN SINTESI I. LA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE Normativa di riferimento... 3 Prassi amministrativa... 7 Pareri di Assonime... 19 Schema n. 1 Soggetti inclusi nella disciplina delle società

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. protocollo 2011/168379 Modalità di attuazione dei commi da 12 a 14 dell articolo 23 del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111. IL DIRETTORE

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 15 dicembre 1997, n. 446

DECRETO LEGISLATIVO 15 dicembre 1997, n. 446 DECRETO LEGISLATIVO 15 dicembre 1997, n. 446 Istituzione dell'imposta regionale sulle attivita' produttive, revisione degli scaglioni, delle aliquote e delle detrazioni dell'irpef e istituzione di una

Dettagli

Stefania Zivelonghi do0ore commercialista revisore legale

Stefania Zivelonghi do0ore commercialista revisore legale Stefania Zivelonghi do0ore commercialista revisore legale REGOLA GENERALE APPLICABILE DAL PERIODO DI IMPOSTA SUCCESSIVO A QUELLO IN CORSO AL 31/12/2007 Gli interessi passivi e gli oneri assimilati, diversi

Dettagli

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare NOVITA IN MATERIA DI IRAP 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare RIDUZIONE ALIQUOTA IRAP ALIQUOTA RIDOTTA PER AGRICOLTURA RIPARAMETRAZIONE VALORI CORRELATI ALL ALIQUOTA IRAP RIPARAMETRAZIONE DEDUZIONI

Dettagli

I fondi non istituzionali e la tassazione per trasparenza

I fondi non istituzionali e la tassazione per trasparenza I fondi non istituzionali e la Direttore Settore Fiscale 1 Sommario Il regime di tassazione dei fondi non istituzionali Il regime di tassazione per «trasparenza» degli investitori non istituzionali residenti

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, N. protocollo 2012/87956 Individuazione di determinate situazioni oggettive in presenza delle quali è consentito disapplicare le disposizioni sulle società in perdita sistematica di cui all articolo 2,

Dettagli

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA Napoli, 18 Gennaio 2017 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 1/2017 RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA La Legge di

Dettagli

Internazionalizzazione: riforma con avvio scaglionato dello Studio Associato Servizi Professionali Integrati

Internazionalizzazione: riforma con avvio scaglionato dello Studio Associato Servizi Professionali Integrati Internazionalizzazione: riforma con avvio scaglionato dello Studio Associato Servizi Professionali Integrati Abstract Entrata in vigore a tappe per le novità del decreto sull internazionalizzazione, attuativo

Dettagli

DECRETO PER LA CRESCITA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE. (D.Lgs. 14 Settembre 2015 n. 147) Pubblicato in G.U. 22 Settembre 2015 n. 220

DECRETO PER LA CRESCITA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE. (D.Lgs. 14 Settembre 2015 n. 147) Pubblicato in G.U. 22 Settembre 2015 n. 220 Newsletter 03/2015 DECRETO PER LA CRESCITA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE (D.Lgs. 14 Settembre 2015 n. 147) Pubblicato in G.U. 22 Settembre 2015 n. 220 Decreto per la crescita e l internazionalizzazione (D.lgs.

Dettagli

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia:

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia: Regime fiscale delle imposte sui redditi dei partecipanti Sulla base del quadro normativo delineato dall art. 32 del decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010, come da ultimo modificato dalla legge n. 106

Dettagli

La disciplina delle società in perdita sistematica

La disciplina delle società in perdita sistematica La disciplina delle società in perdita sistematica a cura di Silvia Mezzetti Bologna, 29 maggio 2013 (*) La relazione è svolta a titolo personale e non coinvolge la posizione dell Amministrazione di appartenenza

Dettagli

FINALITA AMBITO SOGGETTIVO CAUSE DI ESCLUSIONE

FINALITA AMBITO SOGGETTIVO CAUSE DI ESCLUSIONE FINALITA AMBITO SOGGETTIVO CAUSE DI ESCLUSIONE LE SOCIETA NON OPERATIVE Sono le società che non superano il test di operatività di cui al co. 1 dell art. 30 della L. 724/1994 LE SOCIETA IN PERDITA SISTEMITCA

Dettagli

CONFERIMENTO D AZIENDA

CONFERIMENTO D AZIENDA CONFERIMENTO D AZIENDA Relatore Dott. Giulio Salvi Università degli Studi di Bergamo 26 Novembre 2015 Agenda Definizione di conferimento d azienda o di ramo d azienda Regime di neutralità applicabile ai

Dettagli

Dividendi e capital gain: come cambia la tassazione dopo la legge di Bilancio 2018

Dividendi e capital gain: come cambia la tassazione dopo la legge di Bilancio 2018 Ai gentili clienti Loro sedi Dividendi e capital gain: come cambia la tassazione dopo la legge di Bilancio 2018 Con la legge di Bilancio 2018 viene modificata radicalmente al disciplina della tassazione

Dettagli

Il meccanismo di deduzione extra-contabile: la disciplina attuale (redditi 2007) Gianluca. Cristofori. Cristofori & Partners s.s.t.p.

Il meccanismo di deduzione extra-contabile: la disciplina attuale (redditi 2007) Gianluca. Cristofori. Cristofori & Partners s.s.t.p. Il meccanismo di deduzione extra-contabile: la disciplina attuale (redditi 2007) Gianluca Cristofori Cristofori & Partners s.s.t.p. Milano e Verona Il doppio binario L abrogazione dell articolo 2426, comma

Dettagli

LE NUOVE PERCENTUALI DI IMPONIBILITÀ PER DIVIDENDI E CAPITAL GAINS

LE NUOVE PERCENTUALI DI IMPONIBILITÀ PER DIVIDENDI E CAPITAL GAINS Dott. Francesco Ferri de Lazara Dott. Enrico Grigolin Avv. Filippo Lo Presti Avv. Vincenza Valeria Cicero Avv. Marianovella Gianfreda Dott. Luca Lombardo Rag. Monica Massironi Dott. Michele Petrin Dott.

Dettagli

11 Luglio 2013 La variabile fiscale nelle operazioni straordinarie

11 Luglio 2013 La variabile fiscale nelle operazioni straordinarie Il conferimento d azienda tra neutralità fiscale e regimi di tassazione sostitutiva. Profili fiscali relativi alla successiva cessione della conferitaria. 1 Norme di riferimento Il conferimento d azienda

Dettagli

OGGETTO: Legge finanziaria 2010 (L n. 191) Altre novità per l anno 2010

OGGETTO: Legge finanziaria 2010 (L n. 191) Altre novità per l anno 2010 Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 25 gennaio 2010 Circolare n. 4/2010 OGGETTO: Legge finanziaria 2010 (L. 23-12-2009

Dettagli

LA NOVITA APPORTATA DAL DL 16/2012 1

LA NOVITA APPORTATA DAL DL 16/2012 1 Prot. n. F89/RNS Bologna, 07 giugno 2012 Oggetto: DEDUCIBILITA DEI CANONI DI LEASING ELIMINAZIONE DEL VINCOLO DELLA DURATA MINIMA DEL CONTRATTO NUOVE REGOLE DI DEDUCIBILITA Modifica apportata, al comma

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - SCRITTURE DI AMMORTAMENTO

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - SCRITTURE DI AMMORTAMENTO INDICE Premessa: la revisione dei principi contabili nazionali... pag. 9 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI Bilancio d esercizio... pag. 12 Principi di redazione...» 13 Bilancio in forma abbreviata...» 19

Dettagli

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE dott. Carlo Cappelluti LA SOCIETA ALFA SRL RILEVA, AL 31 DICEMBRE 2014, UN RISULTATO PRE-IMPOSTE PARI AD EURO 52.400 SI PROVVEDA ALLA COMPILAZIONE

Dettagli

OGGETTO: Limiti alla compensazione dei crediti IVA 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Limiti alla compensazione dei crediti IVA 2009 Ulteriori chiarimenti Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 19 gennaio 2010 Circolare n. 3/2010 OGGETTO: Limiti alla compensazione dei

Dettagli

Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali. Luca Miele Dottore Commercialista

Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali. Luca Miele Dottore Commercialista Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali Luca Miele Dottore Commercialista TRASFERIMENTI DI AZIENDA Anni 2004-2007 2007 In caso di trasferimenti di azienda, la rilevanza

Dettagli

Omaggi natalizi delle imprese: regime fiscale

Omaggi natalizi delle imprese: regime fiscale Ai gentili clienti Loro sedi Omaggi natalizi delle imprese: regime fiscale Premessa La concessione di omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni rappresenta un fatto usuale, in

Dettagli

D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 96 D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 147

D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 96 D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 147 La deducibilità degli interessi passivi in UNICO SC 2016 di Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners ADEMPIMENTO " FISCO I soggetti IRES sono tenuti

Dettagli

Alessio Berardino Armando Cravino Marco Pomaro

Alessio Berardino Armando Cravino Marco Pomaro Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino, Centro Congressi Torino Incontra La chiusura dell esercizio d impresa 2008 Il presente documento integra un illustrazione orale degli

Dettagli

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA I. LA CESSIONE D AZIENDA IN SINTESI Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 5 Prassi amministrativa... 8 Giurisprudenza... 12 Schema n. 1 - Contratto di cessione d azienda... 18 Schema n. 2 - Divieto

Dettagli

La Rossi spa presenta il seguente conto economico redatto al 31/12 dopo le scritture di assestamento.

La Rossi spa presenta il seguente conto economico redatto al 31/12 dopo le scritture di assestamento. La Rossi spa presenta il seguente conto economico redatto al 31/12 dopo le scritture di assestamento. A) VALORE DELLA PRODUZIONE Ricavi delle vendite e delle prestazioni 64.000.000 Variazione rimanenze

Dettagli

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) Come noto, l art. 5, Ddl della legge Finanziaria 2017, prevede: la modifica dell art. 66, TUIR, per effetto della quale, a decorrere dall 1.1.2017,

Dettagli

IRAP Dott. Duilio LIBURDI

IRAP Dott. Duilio LIBURDI 2009 Dott. Duilio LIBURDI Diretta 18 maggio 2009 ASPETTI PROCEDURALI - Dichiarazione 2009 deve essere presentata in forma autonoma - Soggetti IRES con periodo di imposta che non comprende il 31.12.2008

Dettagli