Self-stigma e Richiesta di Aiuto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Self-stigma e Richiesta di Aiuto"

Transcript

1 Self-stigma e Richiesta di Aiuto Nicolina Bosco Dipartimento di Scienze dell Educazione e Psicologia Università degli Studi di Firenze

2 BACKGROUND TEORICO Sistema sociale (Gaebel et al., 2014) Richiesta di aiuto (Wilson & Deane, 2012) Public Stigma (Vogel, Wade & Haake, 2006) Giovani e Salute Mentale Self-Stigma (Vogel, Wade & Haake, 2006) Disempowerment (Gulliver, Griffiths & Christensen, 2010) Esclusione sociale (Rusch et al., 2009) Stigma (Goffman, 1963; Corrigan et al., 2012)

3 IL GRUPPO DI RICERCA SSM UniFi SCIFOPSI COMUNITÀ LOCALE COMUNITÀ SCOLASTICHE OBIETTIVO GENERALE: COMBATTERE LO STIGMA

4 LA RICERCA EMPIRICA Obiettivi a. Esplorare le percezioni dei giovani rispetto alla malattia mentale b. Esplorare le fonti di supporto percepito c. Verificare se prendere parte ad attività partecipative può apportare cambiamenti nelle percezioni sulla malattia mentale Metodo Partecipanti: 315, di cui 163 maschi (51.6%) e 152 femmine (48.1%) M=17.46; ds=0.66; Photovoice=34.5%, Polisportiva=27.8%, Gruppo di controllo=37.7% Strumenti: Questionario ad hoc Analisi dei dati: SPSS

5 RISULTATI Giovani e salute mentale. Quando lo stigma ostacola la richiesta di aiuto Firenze, 26 Aprile 2017 Tempo di richiesta di aiuto Tempo di risposta nel ricevere aiuto 0.7% 14% 5.3% Entro una settimana 4.4% Entro un mese 12.1% 21.8% 16.6% Dopo un mese Dopo sei mesi 5.7% 25.9% Dopo un anno 9.4% 20.6% Dopo alcuni anni 24.8% 16.9% Mai 21.8% 5

6 RISULTATI Giovani e salute mentale. Quando lo stigma ostacola la richiesta di aiuto Firenze, 26 Aprile 2017 Difficoltà a rivolgersi al SSM Giovani e problema psicologico Chiedono aiuto Poca privacy Sanno a chi rivolgersi Poca fiducia nel servizio pubblico Ricevono aiuti adeguati Hanno persone vicine Scarsa motivazione a chiedere aiuto Sono emarginati Poca conoscenza del funzionamento dei servizi Sono presi in giro Si isolano Pregiudizio Si vergognano delle loro difficoltà

7 RISULTATI Giovani e salute mentale. Quando lo stigma ostacola la richiesta di aiuto Firenze, 26 Aprile 2017 Fonti di supporto percepito per i giovani Insegnanti Medico di famiglia Adulti significativi (educatore extrascolastico, parroco, Fidanzato/a CSM Fonti di supporto percepito per sé Centro di Salute Mentale ASL Medico di famiglia Insegnante Adulti significativi (allenatore, parroco, educatore ecc.) Specialista privato (psicologo, psichiatra) Genitori Fidanzato/a Amici Amici Specialista privato (psicologo, psichiatra) Genitori

8 LA REALIZZAZIONE DELL AZIONE Gli studenti sono stati coinvolti in un processo di riflessione sulle conseguenze legate alla malattia mentale L azione è stata realizzata utilizzando lo sport ( La Rugiada ) o il Photovoice

9 LA REALIZZAZIONE DELL AZIONE Photovoice

10 LA REALIZZAZIONE DELL AZIONE Photovoice LA RUGIADA

11 ANALISI DELL INTERVENTO: PRE-POST Giovani e salute mentale. Quando lo stigma ostacola la richiesta di aiuto Firenze, 26 Aprile Giovani e problema psicologico PRE 5 Fonti di supporto percepito POST * *: p. <.05; **: p. <.001

12 LA RICERCA EMPIRICA II STEP Giovani e salute mentale. Quando lo stigma ostacola la richiesta di aiuto Firenze, 26 Aprile 2017 Obiettivi Esplorare la dimensione soggettiva dello stigma attraverso l elaborazione di un testo individuale sulla percezione del disagio giovanile nella fascia di popolazione coinvolta Metodo Partecipanti: 315 studenti Strumenti: Vignetta, traccia ad hoc differenziata per il genere, per l'elaborazione di un testo individuale sui problemi di salute mentale Analisi dei dati: Qualitative Content Analysis (QCAmap)

13 RISULTATI Giovani e salute mentale. Quando lo stigma ostacola la richiesta di aiuto Firenze, 26 Aprile 2017 ESPRIMERE UNA RICHIESTA DI AIUTO FATTORI MODERATORI FIDUCIA PERCEPITA RISORSE SOCIALI PROSSIMALI COMPETENZA PERCEPITA RISORSE DI AIUTO FORMALE gli amici avrebbero dovuto capire la situazione e aiutarla; avendo 18 anni è difficile avere un buon rapporto con i genitori e quindi confidarsi, non avendo nessun altro di fiducia parlerei con un qualcuno di esterno RISORSE DI AIUTO INFORMALE preferirebbe parlare con persone qualificate, se si vuole un aiuto si deve essere certi che sia valido dovrebbe parlarne con un amico molto fidato potrebbe essere capita dalla famiglia, se avesse fiducia in loro

14 RISULTATI Giovani e salute mentale. Quando lo stigma ostacola la richiesta di aiuto Firenze, 26 Aprile 2017 SENSO DI VERGOGNA si sentirebbe a disagio perché etichettata come matta CONSEGUENZE NELL AREA INDIVIDUALE DECREMENTO DELL AUTOSTIMA credo che il chiedere aiuto possa far diminuire la propria autostima RIVOLGERSI AL SSM alcuni non capendo cosa sia il SSM la prenderebbero in giro dicendo che va in un posto per "pazzi" e perciò comincerebbero a chiamare così anche lei REPUTAZIONE SOCIALE STIGMA CONSEGUENZE NELL AREA SOCIALE ISOLAMENTO SOCIALE SENSO DI INADEGUATEZZA DISCRIMINAZIONE penserebbero che ha problemi gravi e per qualche persona cambierebbe la loro opinione per la vergogna di stare con lei

15 DISCUSSIONE E CONCLUSIONI Le principali barriere percepite -I giovani tendono a richiedere aiuto alle persone che conoscono e di cui si fidano (ad esempio, amici e genitori) -Pensare ad interventi centrati sulla peer education strategies (Wilson & Deane, 2012) -Pregiudizio -Mancanza di conoscenze -Stigma (Gaebel et al., 2014) -Self-stigma -Atteggiamenti negativi dei giovani verso la richiesta di aiuto professionale (Gulliver, Griffiths & Christensen, 2010)

16 DISCUSSIONE E CONCLUSIONI L azione Le risorse di aiuto formali sono state percepite come fonti di maggior aiuto rispetto alle risorse informali (Gulliver, Griffiths & Christensen, 2010) Una differenza statisticamente significativa emerge prima e dopo l intervento: aumenta la consapevolezza sul public stigma e sul self-stigma e sulle loro conseguenze (Vogel, Wade & Haake, 2006) Esplorare lo stigma può permettere di identificare interventi efficaci, così da promuovere la salute mentale di comunità

17 BIBLIOGRAFIA -Corrigan, P. W., Michaels, P. J., Vega, E., Gause, M., Watson, A. C., & Rüsch, N. (2012). Self-stigma of mental illness scale-short form: Reliability and validity. Psychiatry Research, 199, Gaebel, W., Muijen, M., Baumann, A. E., Bhugra, D., Wasserman, D., Van Der Gaag, R. J., Heun, R., & Zielesek, J. (2014). EPA guidance on building trust in mental health service. European Psychiatry, 29, Goffman, E. (1963). Stigma: Notes on the Management of Spoiled Identity. Englewood Cliffs, New Jersey: Prentice-Hall. -Gulliver, A., Griffiths, K. M., & Christensen, H. (2010). Perceived barriers and facilitators to mental health help-seeking in young people: a sistematic review. BMC Psychiatry, 10, Rüsch, N., Corrigan, P.W., Wassel, A., Michaels, P., Olschewski, M., Wilkniss, S., & Batia, K (2009). Ingroup perception and responses to stigma among persons with mental illness. Acta Psychiatrica Scandinavica, 120, Vogel, D. L., Wade, N. G., & Haake, S. (2006). Measuring the Self-Stigma Associated With Seeking Psychological Help. Journal of Counseling Psychology, 53, Wilson, C. J., & Deane, F. P. (2012). Brief report: Need for autonomy and other perceived barriers relating to adolescents intentions to seek professional mental health care. Journal of Adolescence; 35,

18

Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna. Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità

Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna. Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità La riforma 13.7.2015 n. 107 «La buona scuola» Enfasi sulla promozione delle competenze

Dettagli

Salute mentale, stigma e accesso alle cure

Salute mentale, stigma e accesso alle cure Riunione scientifica SIEP 17-19 maggio 2017, Bologna «Dalle parole ai fatti» Salute mentale, stigma e accesso alle cure Lorenza Magliano Dipartimento di Psicologia, Università della Campania lorenza.magliano@unicampania.it

Dettagli

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce Corso di LA PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE GIOVANILI: l intervento con l adolescente e i suoi sistemi Dott. Mauro Croce La presente proposta di corso di formazione si inserisce nella programmazione delle

Dettagli

Verona Service Satisfaction Scale (VSSS-54) *

Verona Service Satisfaction Scale (VSSS-54) * UNIVERSITÀ DI VERONA Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione di Psichiatria WORLD HEALTH ORGANIZATION Collaborating Centre for Research and Training in Mental Health and Service Evaluation Verona

Dettagli

Staff - dipartimento di salute mentale

Staff - dipartimento di salute mentale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marangon Debora Data di nascita 17/04/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio dirigente medico ASL DI NOVARA Staff - dipartimento di salute

Dettagli

Adolescenti che cambiano, tra rischi e opportunità

Adolescenti che cambiano, tra rischi e opportunità Adolescenti che cambiano, tra rischi e opportunità Elisabetta Crocetti Dipartimento di Psicologia Alma Mater Studiorum Università di Bologna Tre riflessioni Agenda Il valore della ricerca longitudinale

Dettagli

Via Marechiaro 10, Napoli

Via Marechiaro 10, Napoli CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA FIORILLO Indirizzo Telefono 081-5666531 Fax 081-5666523 E-mail Via Marechiaro 10, 80123 Napoli anfioril@tin.it Nazionalità Italiana Data di nascita 2

Dettagli

La psicologia di comunità nei contesti educativi

La psicologia di comunità nei contesti educativi La psicologia di comunità nei contesti educativi Il settore scolastico è uno dei settori privilegiati della Psicologia di comunità Scuola come contesto in orientamento preventivo incontra età evolutiva

Dettagli

IL RAPPORTO TRA I GIOVANI E LO SPORT

IL RAPPORTO TRA I GIOVANI E LO SPORT Studio longitudinale! IL RAPPORTO TRA I GIOVANI E LO SPORT Rovigo, 8 febbraio 2019 Giulia Barbero Vignola : cos è?! COSA? CHI? COME? CRESCERE è uno studio longitudinale realizzato dalla Fondazione Zancan,

Dettagli

Verona Service Satisfaction Scale (VSSS-54) *

Verona Service Satisfaction Scale (VSSS-54) * UNIVERSITÀ DI VERONA Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione di Psichiatria WORLD HEALTH ORGANIZATION Collaborating Centre for Research and Training in Mental Health and Service Evaluation Verona

Dettagli

INTEGRAZIONE LAVORATIVA DI PERSONE CON DISABILITÀ PSICHICA

INTEGRAZIONE LAVORATIVA DI PERSONE CON DISABILITÀ PSICHICA Seminario di studio Welfare edinclusione: Impresa, Cooperazionee Solidarietà Roma, 9 aprile 2015 INTEGRAZIONE LAVORATIVA DI PERSONE CON DISABILITÀ PSICHICA PatriziaVillotti 1,2, Franco Fraccaroli 2 1 UniversitéCatholique

Dettagli

PROGETTO: Modelli culturali di genere: promuovere nei sistemi scolastici atteggiamenti pro-sociali per una convivenza rispettosa

PROGETTO: Modelli culturali di genere: promuovere nei sistemi scolastici atteggiamenti pro-sociali per una convivenza rispettosa Liceo Statale G. Carducci di Pisa Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO: Modelli culturali di genere: promuovere nei sistemi scolastici atteggiamenti pro-sociali per una convivenza rispettosa Dott.ssa Elisa

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI PER CONTRASTARE E PREVENIRE IL BULLISMO

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI PER CONTRASTARE E PREVENIRE IL BULLISMO XIII Congresso Nazionale AIAMC IX Congresso Latini Dies Milano, 5-8 Maggio 2005 LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI PER CONTRASTARE E PREVENIRE IL BULLISMO Colombo Federico, Canale Sabrina, Di Domizio Stefania,

Dettagli

X X I V C O N G R ESSO N A Z I O N A L E ASSO C I A Z I O N E I T A L I A N A DI PSI C O L O G I A Sezione di Psicologia dello Sviluppo e

X X I V C O N G R ESSO N A Z I O N A L E ASSO C I A Z I O N E I T A L I A N A DI PSI C O L O G I A Sezione di Psicologia dello Sviluppo e X X I V C O N G R ESSO N A Z I O N A L E ASSO C I A Z I O N E I T A L I A N A DI PSI C O L O G I A Sezione di Psicologia dello Sviluppo e Genova, 19-21 settembre 2011 Facoltà di Scienze della Formazione

Dettagli

Indagheremo i fattori che possono spiegare il coinvolgimento civico nella prima adolescenza

Indagheremo i fattori che possono spiegare il coinvolgimento civico nella prima adolescenza Indagheremo i fattori che possono spiegare il coinvolgimento civico nella prima adolescenza I dati che analizzeremo provengono dall indagine comparativa internazionale IEA ICCS 2009 (International Civic

Dettagli

Corso di Psicologia di Comunità. Stress, coping e sostegno sociale. aa Psicologia di Comunità 1

Corso di Psicologia di Comunità. Stress, coping e sostegno sociale. aa Psicologia di Comunità 1 Corso di Stress, coping e sostegno sociale 1 Stress, coping e sostegno sociale Stress Agente, fattore causale : ogni forza che, applicata a un sistema, lo modifica, di solito in senso negativo Risultato:

Dettagli

Fattori di rischio e di protezione specifici per la salute psicofisica degli insegnanti. Firenze, 27 febbraio 2018

Fattori di rischio e di protezione specifici per la salute psicofisica degli insegnanti. Firenze, 27 febbraio 2018 Fattori di rischio e di protezione specifici per la salute psicofisica degli insegnanti Firenze, 27 febbraio 2018 BURNOUT Rischio specifico per gli insegnanti STRESS LAVORO CORRELATO Per approfondimenti

Dettagli

IL PROCESSO DELLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA PER L ALUNNO DISABILE

IL PROCESSO DELLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA PER L ALUNNO DISABILE IL PROCESSO DELLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA PER L ALUNNO DISABILE FASE 1 INGRESSO FASE OSSERVAZIONE NON SISTEMATICA DELL ANDAMENTO DELL ALUNNO NEI PRIMI 15 GIORNI DI SCUOLA FASE 2 TEAM EDUCATIVO (CONSIGLIO

Dettagli

TI MOSTRO Report Conclusivo Questionario

TI MOSTRO Report Conclusivo Questionario TI MOSTRO Report Conclusivo Questionario Report sugli Incontri nelle classi quarte superiori dell Istituto 8 marzo per proposta di uno stage formativo all interno dei Servizi del Dipartimento di Salute

Dettagli

TRA DIPENDENZA E AUTONOMIA: IL RUOLO DELLA SALUTE DEI GIOVANI. IN RETE PER PROGRAMMARE E VALUTARE

TRA DIPENDENZA E AUTONOMIA: IL RUOLO DELLA SALUTE DEI GIOVANI. IN RETE PER PROGRAMMARE E VALUTARE 3^ Conferenza Regionale HPH del Friuli Venezia Giulia La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche: il valore della rete PROMUOVERE LA SALUTE TRA DIPENDENZA E AUTONOMIA: IL RUOLO DELLA SALUTE

Dettagli

Corso di Psicologia di Comunità. aa Psicologia di Comunità 1

Corso di Psicologia di Comunità. aa Psicologia di Comunità 1 Corso di 1 Cos è la psicologia di comunità Psicologia di comunità Discipline di riferimento o collegate : Psicologia sociale Psicologia clinica, approccio cognitivo-comportamentale Sociologia e psicologia

Dettagli

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo Osservare o misurare il comportamento dei neonati e dei bambini comporta sfide particolari e peculiari. Per esempio per stabilire cosa un soggetto adulto pensa relativamente a un argomento uno psicologo

Dettagli

Diritto alla domiciliarità delle cure

Diritto alla domiciliarità delle cure Diritto alla domiciliarità delle cure Prendersi cura di chi si prende cura Area Salute Azioni anno 2005 di progetto Dott. Francesca Cigala Fulgosi QUADRO DI SINTESI 1 SOTTOPROGETTO 1 Obiettivo specifico

Dettagli

Quale ruolo della persona in cura? Relazioni di cura, innovazione digitale e cura di sé nel continuum di salute

Quale ruolo della persona in cura? Relazioni di cura, innovazione digitale e cura di sé nel continuum di salute Quale ruolo della persona in cura? Relazioni di cura, innovazione digitale e cura di sé nel continuum di salute L innovazione dei rapporti di cura nelle organizzazioni sanitarie Ferrara 4 maggio 2018 Velia

Dettagli

Ricerca qualitativa: Focus group

Ricerca qualitativa: Focus group Corso Metodologia della Ricerca Psicosociale - Prof. Patrizia Romito Ricerca qualitativa: Focus group Dott.ssa Lucia Beltramini Trieste, 22 dicembre 2010 Focus group: definizione Focus group Tecnica di

Dettagli

Processi educativi e motivazionali nello sport

Processi educativi e motivazionali nello sport Predazzo, 5 maggio 2011 Processi educativi e motivazionali nello sport Laura Bortoli Università degli Studi G. d Annunzio Annunzio - Chieti-Pescara Facoltà di Scienze dell Educazione Motoria Lo sport ha

Dettagli

DISAGIO EMOTIVO NELL ADOLESCENTE E NELL ADULTO I PERCORSI DI CURA

DISAGIO EMOTIVO NELL ADOLESCENTE E NELL ADULTO I PERCORSI DI CURA DISAGIO EMOTIVO NELL ADOLESCENTE E NELL ADULTO I PERCORSI DI CURA Maria Bologna Dipartimento Salute Mentale AUSL Reggio Emilia Corso di Formazione Cure Primarie-Salute Mentale Disagio Emotivo e Percorsi

Dettagli

Lo sport e l abbandono giovanile: Ascoli Piceno, 22 marzo L abbandono: ricercare perché Prof. Mancini Roberto

Lo sport e l abbandono giovanile: Ascoli Piceno, 22 marzo L abbandono: ricercare perché Prof. Mancini Roberto Lo sport e l abbandono giovanile: ricerche, analisi e proposte Ascoli Piceno, 22 marzo 2014 L abbandono: ricercare perché Prof. Mancini Roberto 1 Come è nata la nostra ricerca? I numeri Le storie Ciò che

Dettagli

Ausonia - 9 maggio 2013

Ausonia - 9 maggio 2013 Ausonia - 9 maggio 2013 IL QUESTIONARIO Il questionario è composto da: - 14 domande a risposta multipla sul tema della sicurezza integrata nel territorio di Ausonia - 2 domande a risposta multipla per

Dettagli

PROPOSTA PROGETTO. Affettività, sessualità, malattie sessualmente trasmissibili: un percorso di educazione tra pari

PROPOSTA PROGETTO. Affettività, sessualità, malattie sessualmente trasmissibili: un percorso di educazione tra pari PROPOSTA PROGETTO Affettività, sessualità, malattie sessualmente trasmissibili: un percorso di educazione tra pari OBIETTIVI Generali Favorire lo sviluppo della partecipazione attiva dei giovani (cittadinanza

Dettagli

RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA

RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA QUESTIONARIO 53 ITEM TOTALI Punteggio risposte su scala LIKERT 8 variabili Questionario proposto

Dettagli

Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI

Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI LABORATORIO GIOVANI Attivo dal 2007 Servizio del Comune di Cavallino Treporti (Assessorato alle Politiche Giovanili), rivolto

Dettagli

Non calpestare le margherite Progetto di educazione all affettività anno

Non calpestare le margherite Progetto di educazione all affettività anno Non calpestare le margherite Progetto di educazione all affettività anno 2012-2013 Proponente: Consultorio familiare Spazio giovani Distretto di Tortona -ASL AL Destinatari: scuole medie inferiori 3 classe

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Nicolina Bosco Anno di Dottorato: III Tutor: Prof.ssa Patrizia

Dettagli

CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI

CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI STRESS E BURNOUT DEGLI INSEGNANTI ORIENTARSI AL FUTURO A cura di Dott.ssa Ilaria Monticone

Dettagli

Metodologie e strategie educative

Metodologie e strategie educative Metodologie e strategie educative TIPOLOGIE CARATTERIALI All interno delle classi bisogna diversificare le strategie educative in rapporto agli aspetti comportamentali degli alunni. Di seguito ne vediamo

Dettagli

Indagine sul fenomeno del bullismo al De Pinedo - Colonna. Prof.ssa Adriana Fazio Funzione strumentale Interventi e servizi per gli studenti

Indagine sul fenomeno del bullismo al De Pinedo - Colonna. Prof.ssa Adriana Fazio Funzione strumentale Interventi e servizi per gli studenti Indagine sul fenomeno del bullismo al De Pinedo - Colonna Prof.ssa Adriana Fazio Funzione strumentale Interventi e servizi per gli studenti 2 Nota metodologica È stato inviato un questionario semi strutturato

Dettagli

Quality of Student Experience Scale ITA (QSE/Hospe_ita versione 1.1, 1 dicembre 2016)

Quality of Student Experience Scale ITA (QSE/Hospe_ita versione 1.1, 1 dicembre 2016) Quality of Student Experience Scale ITA (QSE/Hospe_ita versione 1.1, 1 dicembre 2016) Michele Capurso, John Dennis, UNIPG, Progetto Leho Informazioni preliminari: la presente Scala per misurare la qualità

Dettagli

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA Dott.ssa Barbara Cocchi Dott.ssa Cinzia Veronesi GIOVANI CONSUMATORI E NUOVE DIPENDENZE Presentazione del Rapporto 2010 Osservatorio Epidemiologico Dipendenze

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015 DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015 DSA E BES SONO DIFFICOLTÀ INDIVIDUALI CHE SI MANIFESTANO NELL AMBIENTE SCUOLA DIMENSIONE PERSONALE + SOCIALE IN

Dettagli

Sviluppo e gestione della sessualità nel Disturbo dello Spettro Autistico

Sviluppo e gestione della sessualità nel Disturbo dello Spettro Autistico 1 Sviluppo e gestione della sessualità nel Disturbo dello Spettro Autistico Giulia Giovagnoli Psicologa PhD Giornate di Neuropsicologia dell età evolutiva XI edizione 20-23 Gennaio 2016 2 Perché parlare

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

PROGRAMMA FORMAZIONE NELL AREA DELLA MEDIAZIONE IN UNA COMUNITA MULTICULTURALE

PROGRAMMA FORMAZIONE NELL AREA DELLA MEDIAZIONE IN UNA COMUNITA MULTICULTURALE Progetto: Promotore: Partner : Matrimoni precoci Cultura o Abuso? (Early Marriage Culture or Abuse? JUST/2013/DAP/AG/5556) Ljudska univerza Kočevje (SI) Razvojno-izobraževalni center Novo mesto (SI), Amalipe

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%) Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIOTTI, TORINO La scelta della scuola superiore

Dettagli

Essere donna oltre la malattia oncologica

Essere donna oltre la malattia oncologica Essere donna oltre la malattia oncologica L esperienza di malattia in età giovanile S.Filiberti Unità di Psico-oncologia UOC di Ematologia ASMN-IRCCS Reggio Emilia Adolescenti e giovani adulti Non c è

Dettagli

COME SI E SVOLTA LA RICERCA

COME SI E SVOLTA LA RICERCA STRATEGIE DEL COPING E IMMAGINE DI SE (Versione conferenza). (Pigaiani Y., (ARSDA) Bragantini P., (ARSDA), Boselli S., Bellagamba M., Briggi A., Cremon G., Dal Corso L., De Carlo A.) La nostra ricerca

Dettagli

PSICOLOGIA DEL LAVORO: COME PROMUOVERE BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA FRANCO FRACCAROLI UNIVERSITÀ DI TRENTO

PSICOLOGIA DEL LAVORO: COME PROMUOVERE BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA FRANCO FRACCAROLI UNIVERSITÀ DI TRENTO PSICOLOGIA DEL LAVORO: COME PROMUOVERE BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA FRANCO FRACCAROLI UNIVERSITÀ DI TRENTO LE DOMANDE QUANTO È DIFFUSO LO STRESS NEL PERSONALE INSEGNANTE DELLA SCUOLA? QUALI SONO

Dettagli

Denis QUARTA. 10 aprile Servizio di Epidemiologia ASL TO3

Denis QUARTA. 10 aprile Servizio di Epidemiologia ASL TO3 THE ROLE OH HIGH SCHOOLS IN INTRODUCTORY OCCUPATIONAL SAFETY EDUCATION TEACHER PERSPECTIVES ON EFFECTIVENESS PISANIELLO DL,, STEWART S, JAHAN N, PISANIELLO SL, WINEFIELD, BRAUNACK-MAYER A. Denis QUARTA

Dettagli

Un Educazione europea di qualità elevata per tutti

Un Educazione europea di qualità elevata per tutti Un Educazione europea di qualità elevata per tutti Marco Laganá MEET - Movement towards a European Education Trust Coordinatore Nazionale per l'italia europa@marcolagana.eu - 1- Un Educazione europea di

Dettagli

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI dott. Stefano Panella ORIENTAMENTO SCOLASTICO-PROFESSIONALE Orientamento è soprattutto far acquisire una competenza che permetterà di analizzare,

Dettagli

MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli)

MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli) MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli) GLORIA BALAGUE UIC/USATF Aspire Academy, Doha, Qatar, Dec 2015 PUNTI CHIAVE Percorsi verso l élite

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 2017-2018 Liceo Polivalente «Don Q. Punzi» ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof. Giovanni CILFONE

Dettagli

Valeria Rossini IMPARARE A COOPERARE. La cooperazione tra pari. 22/01/2019

Valeria Rossini IMPARARE A COOPERARE. La cooperazione tra pari. 22/01/2019 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Pedagogia della marginalità Pedagogia sociale a.a. 2018/2019 La cooperazione tra pari Valeria

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza professionale

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza professionale Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Guido Rossini Indirizzo via Corte Maestà, 3 Mariana Mantovana (MN) Telefono 339 6557899 E-mail guidorossini76@gmail.com guido.rossini.680@psypec.it

Dettagli

PROGETTO I.M.A.G.I.N.E. Integrazione, Mediazione, Ascolto Generano Intercultura per una Nuova Educazione

PROGETTO I.M.A.G.I.N.E. Integrazione, Mediazione, Ascolto Generano Intercultura per una Nuova Educazione PROGETTO I.M.A.G.I.N.E. Integrazione, Mediazione, Ascolto Generano Intercultura per una Nuova Educazione Valutazione del percorso interculturale svolto nella scuola per il progetto IMAGINE 1. Valutazione

Dettagli

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA XIV Convegno Nazionale AlmaDiploma Orientamento e dis-orientamento Gli strumenti e le azioni per le scelte degli studenti della scuola secondaria di I e II grado ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI

Dettagli

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Ipotesi di valutazione globale al termine della scuola media secondo le indicazioni ministeriali Innalzamento dell obbligo scolastico 1. Nello studio: individua utilizza

Dettagli

Crisi economica e resilienza: il programma Fragili Orizzonti

Crisi economica e resilienza: il programma Fragili Orizzonti S.C. FORMAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE DIPARTIMENTO INTEGRATO DELLA PREVENZIONE in collaborazione con DSM ASL TO1 DSM ASL TO2 Promuovere la salute mentale: lo sviluppo della resilienza di fronte alla

Dettagli

Alcune evidenze sul bullismo

Alcune evidenze sul bullismo Alcune evidenze sul bullismo Spettatori e difensori Entrambi: Bassi livelli di aggressività Buona teoria della mente Buone capacità di regolazione emotiva Adeguata capacità di elaborazione dell informazione

Dettagli

Stile attributivo dei ragazzi diabetici in relazione all esperienza del Campo Estivo e dei livelli di emoglobina glicata

Stile attributivo dei ragazzi diabetici in relazione all esperienza del Campo Estivo e dei livelli di emoglobina glicata Stile attributivo dei ragazzi diabetici in relazione all esperienza del Campo Estivo e dei livelli di emoglobina glicata M. Gugliotta*, S. Bertoli*, G. Chiari*, M. Barone**, B. Iovane* & M. Vanelli* *

Dettagli

Bilans de santé psychologique en établissements scolaires

Bilans de santé psychologique en établissements scolaires AIF - Associazione Italiana Formatori VETRINA DELLE ECCELLENZE 2007 Commission Scolaire du Chemin-du-Roy (Trois-Rivières, Québec, Canada) Bilans de santé psychologique en établissements scolaires Alessia

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA PERCEZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE TRA GLI STAKEHOLDER DEL TERRITORIO

RILEVAZIONE DELLA PERCEZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE TRA GLI STAKEHOLDER DEL TERRITORIO Unione Cinque Città (capofila) Piedimonte San Germano, Aquino, Villa Santa Lucia, Roccasecca RILEVAZIONE DELLA PERCEZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE TRA GLI STAKEHOLDER DEL TERRITORIO 27 Ottobre 2011 Villa

Dettagli

Il benessere psicologico in adolescenza

Il benessere psicologico in adolescenza Il benessere psicologico in adolescenza Gruppo Be teen Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Università degli Studi di Brescia Department of Public Health, Karolinska Institutet Che sentimento

Dettagli

INFRANGI LE BARRIERE COL VENTO IN POPPA

INFRANGI LE BARRIERE COL VENTO IN POPPA INFRANGI LE BARRIERE COL VENTO IN POPPA IL NOSTRO TEAM: Siamo due psicologhe impegnate nell ambito della psicologia forense, della psicologia della salute edelbenessere,conunafortepassioneperlavela...

Dettagli

Gli operatori della Salute mentale nella gestione delle emergenze

Gli operatori della Salute mentale nella gestione delle emergenze Gli operatori della Salute mentale nella gestione delle emergenze Roma, 27 giugno 2011 Dipartimento Protezione Civile Presidenza del Consiglio dei Ministri L Assistenza psico-sociale in Emergenza Antonio

Dettagli

DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE

DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE Università degli Studi di Firenze Istituto Miller, Genova/Firenze Da Giove e Giunone a Barbie e Ken: un intervento

Dettagli

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica. Relatore: Bonso Ornella. Laureanda: Rossetto Lara

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica. Relatore: Bonso Ornella. Laureanda: Rossetto Lara Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica Relatore: Bonso Ornella Laureanda: Rossetto Lara A.A.2013-2014 Ruoli infermiere: Caregiver, decisore, difensore

Dettagli

Griglia del moderatore

Griglia del moderatore Griglia del moderatore Lo strumento è stato costruito secondo criteri rispondenti alle esigenze di una conduzione non direttiva del focus group, atta a promuovere un interazione libera e vivace tra gli

Dettagli

Una ricerca esploratoria sugli studenti con difficoltà psicologiche frequentanti l Università degli Studi di Milano

Una ricerca esploratoria sugli studenti con difficoltà psicologiche frequentanti l Università degli Studi di Milano Una ricerca esploratoria sugli studenti con difficoltà psicologiche frequentanti l Università degli Studi di Milano Giuseppe Lo Dico Psicoterapeuta Università degli Studi di Milano Servizio Disabili e

Dettagli

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS VIOLENZA DI GENERE Cos è una Casa delle donne o un Centro antiviolenza? Un luogo in cui: un intendimento politico e culturale: cambiare la cultura, il discorso pubblico sulla violenza contro le donne si

Dettagli

FOCUS GROUP di crescita personale

FOCUS GROUP di crescita personale FOCUS GROUP di crescita personale Una volta colte le opportunità si moltiplicano Sun Tzu Mercoledì 6 Luglio 2016 Marco Magliozzi & Vincenzo D Amore IKOS AGEFORM ISTITUTO DI COMUNICAZIONE OLISTICA SOCIALE

Dettagli

MENTAL HEALTH LITERACY

MENTAL HEALTH LITERACY MENTAL HEALTH LITERACY STIGMA SOCIALE E RICHIESTA D AIUTO Marco Musella Italian Health Literacy Project (HLP-IT) DAOSan - Master Universitario di II Livello In Direzione delle Aziende e delle Organizzazioni

Dettagli

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi?

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? I.C. MAFFUCCI 14 marzo 2016 IC Maffucci mar.2016 1 Vi ricordate cosa avevamo detto lo scorso anno? Abbiamo parlato dei Disturbi Specifici dell Apprendimento

Dettagli

Argomenti Fonti di raccolta delle informazioni. Lo studio del cambiamento. Problemi etici. 3. I metodi della psicologia dello sviluppo

Argomenti Fonti di raccolta delle informazioni. Lo studio del cambiamento. Problemi etici. 3. I metodi della psicologia dello sviluppo 3. I metodi della psicologia dello sviluppo MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo 1. Che cos è la psicologia dello sviluppo? 2. Modi soggettivi e oggettivi di conoscenza dello sviluppo psicologico

Dettagli

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Chi è e cosa fa lo Psicologo Chi è e cosa fa lo Psicologo L articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 Ordinamento della professione di psicologo recita: La professione di Psicologo comprende l uso degli strumenti conoscitivi e di intervento

Dettagli

Leggete tutte e cinque le domande di un gruppo e quindi rispondete a ciascuna delle domande.

Leggete tutte e cinque le domande di un gruppo e quindi rispondete a ciascuna delle domande. ISTRUZIONI Il seguente questionario pone delle domande riguardo ai vostri sentimenti rispetto alla vostra vita e voi stessi da quando avete sviluppato il disturbo. Alcune domande riguardano momenti in

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti SPAZIO GIOVANI E un Centro rivolto agli adolescenti (14-20 anni) e agli adulti del contesto

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE. La prospettiva di un servizio di salute mentale per adulti

LA PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE. La prospettiva di un servizio di salute mentale per adulti LA PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE. La prospettiva di un servizio di salute mentale per adulti Organizzazione servizi salute mentale Dipartimento salute mentale Servizio psichiatrico di diagnosi e cura

Dettagli

Secondo stime recenti un milione di ammalati di demenza in Italia. Ad ogni ammalato si affianca per anni almeno un caregiver.

Secondo stime recenti un milione di ammalati di demenza in Italia. Ad ogni ammalato si affianca per anni almeno un caregiver. Secondo stime recenti un milione di ammalati di demenza in Italia. Ad ogni ammalato si affianca per anni almeno un caregiver. I caregiver sono persone di tutte le età che si prendono cura (di solito non

Dettagli

Ring: Strumenti Formativi per Caregiver

Ring: Strumenti Formativi per Caregiver Centro per le Relazioni e le Famiglie -Torino Ring: Strumenti Formativi per Caregiver Cecilia Marchisio Chiara Rivoiro Università degli Studi di Torino 24 Febbraio 2011 Disease Management Un approccio

Dettagli

Indice generale Promozione della salute Teorie e modelli concettuali di riferimento per l educazione sanitaria

Indice generale Promozione della salute Teorie e modelli concettuali di riferimento per l educazione sanitaria Indice generale IL CONTESTO DI RIFERIMENTO 1 Promozione della salute (P. Lemma) 1.1. Inadeguatezza delle definizioni...................................3 1.1.1. Equità e sviluppo sostenibile..................................4

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI BPW ITALY INTERNATIONAL FEDERATION OF BUSINESS AND PROFESSIONAL WOMEN Gruppo di lavoro Nuova Carta dei diritti della Bambina Progetto di lavoro articolato

Dettagli

Riscrivere la dispersione. Scrittura e orientamento narrativo per la prevenzione

Riscrivere la dispersione. Scrittura e orientamento narrativo per la prevenzione Riscrivere la dispersione Scrittura e orientamento narrativo per la prevenzione Indice 1.Scrittura espressiva: la teoria di Pennebaker 2.Contesto: la dispersione e il disagio 3.Progetto: 4.Conclusioni

Dettagli

Indagine quantitativa e qualitativa sulla violenza alle donne. Scheda per i responsabili dei servizi

Indagine quantitativa e qualitativa sulla violenza alle donne. Scheda per i responsabili dei servizi Consigliera di Parità Ministero del Lavoro, della salute e delle Politiche Sociali Indagine quantitativa e qualitativa sulla violenza alle donne Scheda per i responsabili dei servizi Dati relativi alle

Dettagli

Siamo sportivi, giochiamo pulito Intervento di Daniela Rossi Responsabile nazionale ufficio progetti Uisp

Siamo sportivi, giochiamo pulito Intervento di Daniela Rossi Responsabile nazionale ufficio progetti Uisp Convegno nazionale La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping Siamo sportivi, giochiamo pulito Intervento di Daniela Rossi Responsabile nazionale ufficio progetti Uisp L Uisp contro

Dettagli

ICCS 2016 I RISULTATI DEGLI STUDENTI ITALIANI

ICCS 2016 I RISULTATI DEGLI STUDENTI ITALIANI ICCS 2016 I RISULTATI DEGLI STUDENTI ITALIANI Elisa Caponera INVALSI Roma, 7 Novembre 2017 I RISULTATI DEGLI STUDENTI ITALIANI 1. Conoscenze e abilità civiche; Livello A 35% Int. 40% Europa 35% Italia

Dettagli

f.petruccelli@unicas.it Convegno Orientarsi nell università post-riforma Cassino, 24 marzo 2011 Filippo Petruccelli Università di Cassino Società Italiana per l Orientamento ! Se cerchiamo con Google orientamento

Dettagli

apprendimento è come un attaccapanni: se non si trova il gancio a cui appendere il cappotto, questo cade a terra» J. Bruner

apprendimento è come un attaccapanni: se non si trova il gancio a cui appendere il cappotto, questo cade a terra» J. Bruner «L apprendimento è come un attaccapanni: se non si trova il gancio a cui appendere il cappotto, questo cade a terra» J. Bruner Istituto Comprensivo Usini-Uri Sintesi dei risultati dei questionari di autovalutazione

Dettagli

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune Pietro Boscolo Università di Padova Conegliano, 12 febbraio 2009 Due definizioni di motivazione 1. processo dinamico mediante cui caratteristiche

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO. DIPARTIMENTO DELLE CURE PRIMARIE U.O. Assistenza Consultoriale N.O. Centro Giovani

TITOLO DEL PROGETTO. DIPARTIMENTO DELLE CURE PRIMARIE U.O. Assistenza Consultoriale N.O. Centro Giovani DIPARTIMENTO DELLE CURE PRIMARIE U.O. Assistenza Consultoriale N.O. Centro Giovani TITOLO DEL PROGETTO Promozione al Benessere nell Adolescenza (Crescere nel Corpo, nella Mente) PREMESSA Lavorando con

Dettagli

Cosa è la campagna del Benessere Psicologico?

Cosa è la campagna del Benessere Psicologico? Cosa è la campagna del Benessere Psicologico? È una campagna di sensibilizzazione e promozione della cultura del benessere della persona che punta a migliorare la qualità della vita ed è rivolta ad anziani

Dettagli

Obiettivo del questionario

Obiettivo del questionario Il questionario Obiettivo del questionario Il questionario aveva lo scopo di indagare la percezione degli adolescenti su alcuni aspetti relativi al gioco d azzardo, in particolare: la diffusione del fenomeno,

Dettagli

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

!   ), -. ( / -  0 / - / - 1 ! # $%&& ' (( ) *+ ), -. ( / - / - / - 1 2) #., - / - ' 3 4 ( ( # $ # 5 % 4 6 + (!*+ /! + (7. *!*! 8/(7 9! 8 3 4 6 +. 2 3 : ;.! +

Dettagli

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 Facendo un passo indietro Mondo della scuola (offerta didattica) Emergenza

Dettagli

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA

Dettagli

AGEING E WORK ENGAGEMENT. Differenze di genere. AUSL Modena / Dott.ssa Lucia Camellini Dott. Marco de Angelis

AGEING E WORK ENGAGEMENT. Differenze di genere. AUSL Modena / Dott.ssa Lucia Camellini Dott. Marco de Angelis Convegno 2014 GLI OVER50 IN SANITA AGEING E WORK ENGAGEMENT Differenze di genere AUSL Modena / Dott.ssa Lucia Camellini Dott. Marco de Angelis Bologna - Exposanità, 22 maggio 2014 L Azienda USL di Modena

Dettagli

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità: Opuscolo del tutor Organizzazione Nome: Nome del supervisore: Cognome: Nome: Ufficio: Partecipante Cognome: Nome: Abilità: Da...a Programma di mobilità: Ciao, Il partecipante che hai accolto nella tua

Dettagli