Proposte didattiche. per la scuola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proposte didattiche. per la scuola"

Transcript

1 Proposte didttiche Outdoor & Cultur per l scuol

2 Rfting & outdoor Esperienze didttiche, sportive ed eductive strutturte ed indimenticbili Villggio didttico Cldes Bttello fiume Adige, ttività outdoor Musei Romllo Trento Rovereto Cnyon Rio Novell in cno Gite scolstiche Soggiorni Turismo scolstico Outdoor e musei Attività singole Pcchetti ttività Formzione insegnnti Trsporti Bttello fiume Adige, ttività outdoor Musei Il fiume, l montgn, l ntur... le nostre ule di formzione!

3 LE NOSTRE PROPOSTE Le nostre proposte ORGANIZZAZIONE ORGANIZZAZIONE ORGANIZZAZIONE è complet disposizione per orgnizzre un o più ttività, d strutturre in sinergi con i docenti. ORGANIZZAZIONE Attività singole Pcchetti di più ttività Soggiorni didttici presso le nostre strutture convenzionte Attività specifiche su richiest Orgnizzzione di trsporti

4 Pgindo sul umequando Adige Pgindo sul fiume Adige D febbrio novembre Pgindo sul fiume Adige, ll scopert di stori, ntur e sport! L'ttività sul fiume Adige, Trento e Rovereto, è ccessibile tutti senz lcun limitzione. Le cque fresche dell'adige ci ccompgnernno in un percorso nturlistico e storico tutto d scoprire! Muniti di slvgente, pgi e tnt vogli di vventur, prtiremo ll'esplorzione del fiume Adige e del suo ecosistem, percorrendo punti di interesse storico e nturlistico dove vivremo in prim person momenti di stori e ntur che crtterizzno il nostro fiume e che in pssto hnno segnto l nostr città. L cultur dell slute e dello sport, dell ntur e dell cultur, srnno i nostri compgni di viggio, unendosi indissolubilmente l mondo dell'outdoor e dell conoscenz! OBIETTIVI Sensibilizzre i rgzzi l contesto fluvile ed lluvionle, fr conoscere spetti del fiume quli ecosistem, sostenibilità, intervento umno, trsmettere cultur locle ttrverso informzioni storiche e folcloristiche, vivere un'esperienz di gruppo bst su iuto reciproco e condivisione L'ttività sul fiume Adige è molto verstile per qunto rigurd i contenuti pertnto invitimo i referenti conttti preliminri per concordre eventuli specifici contenuti tle d fvorire un co-progettzione che poss vere un continuità con gli rgomenti trttti scuol ed degut ll'età dei prtecipnti. Il bttello sul fiume Adige si prest l pcchetto «nello bici+bttello»: percorso in bici fino l punto di imbrco, per poi tornre l punto di prtenz vi fiume! Fiume Adige - Trento - Rovereto Tutte le clssi di e grdo 2 ore circ + biciclett + trekking

5 Pintbll, gioco di Pintbll: gioco di squdr! squdr! Emozionnte vventur conttto diretto con l ntur e l elemento che crtterizz l nostr Terr! Pintbll, ll insegn del gioco di squdr, dove comuniczione, tem work e lvoro di gruppo srnno i protgonisti che crtterizzernno l or di gioco! Null che vedere con le bttglie ed i «vincitori e vinti»: soltnto divertimento e nuove bilità legte llo stre in gruppo. OBIETTIVI Sensibilizzre i rgzzi ll ntur ed ll'mbiente ttrverso un ttività ludic divertente ed unic, che stimol il lvoro di squdr e le bilità legte ll comuniczione ed ll'orientmento ll'obbiettivo. Fvorire uno sviluppo dell propriocettività e dell percezione di sé nello spzio e nell movimentzione in re delimitt. Proporre un'ttività outdoor ti tipo sensorile, in un contesto di socilizzzione e scmbio, fvore di fiduci in sé e negli ltri, utostim e relzione tr i compgni. Il gioco del pintbll è d intendersi un ttività bsso imptto, totlmente priv di connotzioni di guerrigli m che mir fvorire il gioco di squdr e l inclusione. L ttrezztur giocttolo utilizzt è bss potenz quindi ssolutmente non lesiv, ed i pllini sono di un clibro piccolo, frgili, biodegrdbili; il tutto lvbile ed ecosostenibile. Attrverso questo gioco è possibile iutre i rgzzi l rispetto delle regole, dei compgni. All ttività possono prtecipre senz problemi nche gli insegnnti QUANDO D febbrio ottobre Villge - Cldes Vl di Sole -TN- Tutte le clssi di e grdo prtire dll III element. 1 or 200 pllini disposizione + biciclett + trekking + rfting + prco vventur

6 OBIETTIVI! Rfting didttico Il fiume e l ecosistem fluvile sono luoghi privilegiti, dove pprendere del territorio e dell ntur. Imprre sul cmpo le dinmiche dell cqu, il mondo dell flor e dell fun; m nche lo spirito dello stre insieme e del lvoro di gruppo! Sicurezz e divertimento sulle onde del fiume, ccompgnno l disces in rfting, tr spiegzioni e osservzioni del pesggio. Lvoro di squdr, sinergi e comuniczione per un vventur ll insegn dello sport, ri pert e cultur del territorio! Attività ccessibile tutti, ccompgnt con le nostre esperte guide, sportiv e nturlistic, con possibilità di crezione di pcchetti Durnte l uscit srnno fornite informzioni sul tem dell sicurezz in prossimità dei corsi d cqu. Rilscio ttestto di prtecipzione Sensibilizzre i rgzzi l contesto fluvile ed lluvionle, fr conoscere spetti del fiume quli ecosistem, sostenibilità, intervento umno, trsmettere cultur locle ttrverso informzioni storiche e folcloristiche, vivere un'esperienz di gruppo bst su iuto reciproco e condivisione L'ttività di rfting didttico è molto verstile per qunto rigurd i contenuti pertnto invitimo i referenti conttti preliminri per concordre eventuli specifici contenuti tle d fvorire un co-progettzione che poss vere un continuità con gli rgomenti trttti scuol ed degut ll'età dei prtecipnti. QUANDO D prile settembre Villge - Cldes Vl di Sole -TN- Tutte le clssi di e grdo prtire dll II element. 2 ore circ + biciclett + trekking + cno + prco vventur + orienteering + ecc

7 Trekking nell ntur Trekking nell ntur Il Trentino, ptrimonio di ntur e percorsi tutti d scoprire! Assieme lle nostre guide, srà possibile progrmmre interessnti e formtive uscite, immersi nell ntur, lungo itinerri ccessibili tutti. L'outdoor, il bello dello stre ssieme e dell prtic più nturle - l cmmint - frnno d cornice lle bellezze dei boschi e dei prti, per scoprire i segnli più nscosti che l ntur ci s reglre. Itinerri per tutti, nel Prco Nzionle dello Stelvio e nel Prco Nturle Admello Brent, con bse di riferimento il Villggio didttico di, Cldes. OBIETTIVI Sensibilizzre i rgzzi ll ntur ed ll'mbiente, ttrverso un ttività sportiv che stimol corpo e mente. Sviluppre cpcità motorie e percettive, cpcità di orientmento nello spzio e nel tempo, stimolndo l'osservzione e l'uso dei sensi. Proporre un'ttività formtiv outdoor ti tipo sportivo-culturle, sensibilizzndo l rispetto dell ntur ed ll su osservzione, in un contesto di socilizzzione e scmbio, fvore di fiduci in sé e negli ltri, utostim, relzione e iuto reciproco tr i compgni. L'ttività di trekking oltre che essere esperienz di ntur sportiv, è molto verstile per qunto rigurd i contenuti ed i percorsi d effetture, pertnto invitimo i referenti conttti preliminri per concordre percorsi ed eventuli specifici contenuti che sino deguti ll'età dei prtecipnti ed lle loro cpcità QUANDO D mrzo ottobre Villge - Cldes Vl di Sole -TN- Tutte le clssi di e grdo prtire dll II element. 1/2 giornt o giornt inter second delle richieste + bttello + biciclett + rfting + prco vventur + rrmpict + ecc...

8 Escpe Orienteering Oudoor Adventure L orienteering, un ottimo sport, ttrverso il qule sviluppre cpcità di orientmento nello spzio, cpcità mentle e strtegic, nonché fisicità. Presso, potrnno essere proposte due tipologie di orienteering: - Trdizionle : il clssico percorso di orienteering, con mppe e lnterne, su itinerri boschivi e trcciti - Orienteering gme: un nuovo modo di proporre orientmento, un mix di orienteering, indovinelli e giochi d superre, per rggiungere il punto di rrivo. OBIETTIVI Vlorizzre il singolo come person indipendente utonomttrverso l ssunzione di compiti e responsbilità promuovere un ttività conttto con l ntur fvore di un percorso di utoconspevolezz e scopert di sé - delle proprie potenzilità, di sé nello spzio e in movimento collocndosi correttmente rispetto d esso, sostenere utostim e motivzione. Srà possibile strutturre l ttività second delle esigenze del gruppo clsse: orienteering clssico o orienteering L orgnizzzione è complet disposizione per progettre l ttività in sinergi con gli insegnnti e crere un progrmm deguto. Attività ssocibile d ltre quli titolo esemplifictivo, rfting didttico, trekking, entrt i musei presenti in Vl di Sole rrmpict, mountin bike e ltro QUANDO D mrzo settembre Villge - Cldes Vl di Sole -TN- Tutte le clssi di e grdo prtire dll IV element. 2 ore circ + bttello + biciclett + rfting + prco vventur + rrmpict + ecc...

9 Escursioni in bici pedlndo Escursioni in bici pedlndo nell ntur nell ntur QUANDO D mrzo settembre Progrmmre un uscit ll'ri pert, pedlndo in compgni, è un'ottim soluzione per unire sport e cultur dell ntur; per vivere i ed esplorre itinerri nuovi e mervigliosi! Zino in spll e vi, cvllo di un bici ed in compgni delle nostre guide mountin bike, per unire l'ttività sportiv ll'esplorzione dell' mbiente nturle circostnte, in numerosi percorsi di vrio tipo, lunghezz e difficoltà. Su pist ciclbile piuttosto che su sentieri bttuti, per scoprire il territorio e l'mbiente, imprre le regole dell strd e del pedlre in compgni. OBIETTIVI Sensibilizzre i rgzzi ll ntur ed ll'mbiente, ttrverso un ttività sportiv che stimol corpo e mente. Sviluppre cpcità motorie e percettive, cpcità di orientmento nello spzio, stimolndo l'osservzione e l'uso dei sensi. Proporre un'ttività formtiv outdoor ti tipo sportivo-culturle, in un contesto di socilizzzione e scmbio, fvore di fiduci in sé e negli ltri, utostim, relzione e iuto reciproco tr i compgni. L'ttività di biciclett, oltre che essere esperienz di ntur sportiv, è molto verstile per qunto rigurd i contenuti ed i percorsi d effetture, pertnto invitimo i referenti conttti preliminri per concordre percorsi ed eventuli specifici contenuti che sino deguti ll'età dei prtecipnti ed lle loro cpcità. Attività verstile che si prest d essere ssocit d ltre presenti nell'offert didttic. Villge - Cldes Vl di Sole -TN- Trento- Rovereto Tutte le clssi di e grdo prtire dll II element. second degli itinerri scelti + bttello + cno + rfting + prco vventur + rrmpict + ecc...

10 Nel cnyon Rio Novell In cno tr le mgie del cnyon Rio Novell QUANDO D mggio settembre Un cnyon di emozioni, nel Rio Novell con! Attività che non richiede competenze ed bilità specifiche, divertente ed emozionnte. Attrverso un cno sicur e molto stbile, muniti di csco, slvgente e pgi, ci ddentreremo nelle merviglie del lgo di Snt Giustin, in Vl di Non sino d rrivre lle porte del cnyon Rio Novell, scvto nei secoli di venti e dll qu. Entrndo nei suoi nfrtti, vivremo un vero ssggio di ntur incontmint e mgi di luci e suoni. Lvoro di gruppo, ffitmento e disciplin srnno i motori dell nostr vventur! OBIETTIVI Sensibilizzre i rgzzi ll ntur ed ll'mbiente, ttrverso un ttività sportiv che stimol corpo e mente. Sviluppre cpcità motorie e percettive, cpcità di orientmento nello spzio, stimolndo l'osservzione e l'uso dei sensi. Proporre un'ttività formtiv outdoor ti tipo sportivo-culturle, in un contesto di socilizzzione e scmbio, fvore di fiduci in sé e negli ltri, utostim, relzione e iuto reciproco tr i compgni. L'ttività è sicur e non richiede bilità specifiche, l unione dell disciplin dell cno e dell componente di vventur, rendono l esperienz formtiv, si sotto il profilo dell educzione fisic che sul pino relzionle e dei contenuti. è disposizione per orgnizzre l uscit, definendo ssieme gli insegnnti contenuti specifici e dettgli d trttre durnte l uscit. Villge - Cldes Vl di Sole -TN- Tutte le clssi di e grdo prtire dll II element. mezz giornt + bttello + bicilett + rfting + prco vventur + rrmpict + ecc...

11 Avvicinmento l ume Avvicinmento l fiume e ll cultur dell sicurezz e sicurezz Formzione ll prevenzione: il concetto chive per l crescit dei nostri rgzzi, il vivio del nostro futuro e l clsse dirigente del domni. Prevenzione non solo tr i bnchi di scuol, per le temtiche più conosciute e frequenti come l'lcool, le droghe, i comportmenti sessuli; m nche un più mpi pertur verso un prevenzione l rischio in mbiente. Con il presente progetto, si propone un percorso di informzione e formzione l contesto fluvile e quindi per similitudini nche l contesto lluvionle, ttrverso il qule i prtecipnti possno sperimentrsi cognitivmente, fisicmente ed emozionlmente nell'mbiente fluvile, per scoprirne le merviglie e potenzilità, m nche le forze ed i rischi. Per vivere l'cqu viv in modo conspevole OBIETTIVI Insegnre i prtecipnti d pproccirsi in modo corretto ll'mbiente fluvile (rive e sponde dei corsi d'cqu) ed ll'cqu viv, sviluppndo le cpcità bse di osservzione dell'mbiente in modo critico e conspevole; condividere le potenzilità del fiume nelle sue risorse idro-geologiche, funistiche e territorili ; trsmettere i rgzzi gli strumenti bse per individre i rischi che si possono nscondere in mbiente fluvile e riportrli metforicmente in contesti lluvionli ; L'ttività si rivel molto verstile per qunto rigurd contenuti pertnto invitimo i referenti conttti preliminri per concordre eventuli specifici contenuti tle d fvorire un co-progettzione che poss vere un continuità con gli rgomenti trttti scuol ed degut ll'età dei prtecipnti. QUANDO D prile settembre Villge - Cldes Vl di Sole -TN- Tutte le clssi di e grdo prtire dll IV element. d definire + bttello + bicilett + rfting + prco vventur + rrmpict + ecc...

12 Pro vventur percorsi Prco vventur - percorsi sugli lberi sugli lberi Un divertente ttività, che offre l possibilità di vivere emozioni, ttrverso percorsi tr gli lberi, in pssggi di vri tipologi, quli ponti tibetni, crrucole, cmmint su cord, teleferiche e molto ltro ncor! Il prco vventur è un ottimo terreno di esercitzione fisic e mentle e propone percorsi suddivisi per difficoltà. L sicurezz viene grntit dll ttrezztur e d personle esperto e formto che provvederà fornire tutte le informzioni ed il supporto necessri; iutndo i nostri rgzzi d imprre ed ffrontre i percorsi in mnier sicur, formtiv e divertente! OBIETTIVI Insegnre i prtecipnti d pproccirsi i percorsi in modo sicuro e corretto, sviluppndo cpcità di osservzione e vlutzione. Aiutre ll cquisizione di nuovi schemi motori, ffinndo equilibrio e sensibilità, insegnre l bse dell uso dell ttrezztur di sicurezz (moschettoni, crrucole, corde) e sensibilizzre ll cultur stess dell sicurezz ed ll vlutzione dei rischi. Fvorire ttività che promuovno utostim e sicurezz di sé. L'ttività si rivel molto verstile per qunto rigurd contenuti pertnto invitimo i referenti conttti preliminri per concordre eventuli specifici contenuti tle d fvorire un co-progettzione che poss vere un continuità con gli rgomenti trttti scuol ed degut ll'età dei prtecipnti. QUANDO D prile settembre Villge - Cldes Vl di Sole -TN- Tutte le clssi di e grdo prtire dll II element. d definire + bttello + bicilett + rfting + cno + rrmpict + ecc...

13 I nostri servizi I NOSTRI SERVIZI TETTOIA COPERTA 200 MQ CON TAVOLI SEGRETERIA ARRAMPICATA BOULDER SPIAGGIA E RISTORO CAMPO DA PAINTBALL BAR - PANINI PASTI VELOCI AREA PARCHEGGIO AUTO E BUS PISCINA PARCO GIOCHI PARCO AVVENTURA CAMPO CALCIO TENNIS PALLAVOLO SALA DIDATTICA PISTA CICLABILE Tutte le ttività prevedono - Fornitur ttrezztur tecnic - spoglitoi - servizio docce - servizio foto omggio - personle professionle e qulificto - bevnd fine ttività CERTIFICAZIONE DI QUALITA Orgnizzimo i vostri trsporti L segreteri è vostr complet disposizione per preventivi e proposte personlizzte

14 Un po di idee con i musei... Un po di idee... L conoscenz pprofondit del Territorio, consente l eventule orgnizzzione di visite musei, mostre, luoghi di interesse, che non sono elencti in quest presentzione. Invitimo pertnto i docenti mettersi in conttto con per decidere ssieme i percorsi e le proposte. «Pgindo sul fiume Adige, tr ntur e sport»: il bcino idrogrfico del fiume Adige, 410 km di lunghezz, il secondo fiume itlino dopo il Po, un ptrimonio ed un ricchezz di flor e fun, di stori e trdizioni! Un emozionnte ttività, che prte con un escursioni piedi di tipo nturlistico con il nturlist del Muse nel biotopo «Foci dell Avisio», per poi rggiungere il punto di imbrco e nvigre ssieme sulle cque del fiume Adige! Scoperte scientifiche e sperimentzioni in prim person, sul bcino del fiume... Pgindo ssieme per scoprire il mondo fluvile! «All scopert del fiume perduto» imprre il fiume Adige e l su stori, vivendo in prim person entrmbi i suoi storici percorsi: come? Inizindo vivere l ntur e l ecosistem fluvile bordo dei bttelli sul fiume Adige, per poi, piedi, ndre ripercorrere il vecchio percorso nell città di Trento; ll ricerc quindi del fiume perduto e dei segni che ncor presenti del pssggio del fiume Adige. «Rfting didttico e Cstello di Cldes» un mix di sport e cultur prtendo dll vit del fiume, emozioni e divertimento, per poi rientrre e visitre il cstello di Cldes, di recente pertur, che ccoglie mostre e bellezze dell stori e dell trdizione locle! i Outdoor e Cultur per l scuol!!

15 Un po di idee con i musei... Un po di idee... «Rfting didttico «l miele» conoscere il territoro ttrverso i sensi e l esperienz dirett; con un divertente disces di rfting, ll scopert del fiume e del mondo dell cqu viv, con un specile «tpp» l museo dell APE, per conoscere il mondo delle pi e imprre l loro vit e l loro importnz per il territorio L'obiettivo dell fttori didttic è quello di fr conoscere l'mbiente gricolo in prticolre quello dei meleti, l vit di cmpgn, m soprttutto l'origine dei prodotti limentri. A second dell stgione srà possibile orgnizzre uscite nei meleti per l fioritur, piuttosto che per studire l impollinzione, l rccolt delle mele e tutto ciò che comport l lvorzione delle mele. Come funzion il ciclo produttivo di un succo biologico? E delle composte bio? Quli le miscele, le tipologie di prodotti, le crtteristiche che contrddistinguono un prodotto biologico, nche nel ciclo di trsformzione in ltri prodotti secondri? Tutto il processo produttivo, prtendo d «semplice frutt e verdur» succhi e composte pronti d essere ssggiti. Outdoor e Cultur per l scuol!!

16 info & conttti Sede opertiv: Locltà Contre di Cldes Cldes - Provinci Trento - Itliy Outdoor & CULTURA per l scuol

PER UN PUGNO DI TERRA: DOVE C È SUOLO C È VITA!

PER UN PUGNO DI TERRA: DOVE C È SUOLO C È VITA! PER UN PUGNO DI TERRA: DOVE C È SUOLO C È VITA! Obiettivo Conoscere il suolo, identificre i fenomeni fisici e chimici che ne regolno l vit e ne determinno l uso corretto evidenzindo l su importnz come

Dettagli

MI RIFIUTO! Le quattro erre a casa e a scuola PERCORSI DIDATTICI. Struttura percorso didattico e durata

MI RIFIUTO! Le quattro erre a casa e a scuola PERCORSI DIDATTICI. Struttura percorso didattico e durata MI RIFIUTO! Le quttro erre cs e scuol Obiettivo Prtendo dll informzione sull temtic, il percorso si propone di fr comprendere il ruolo che ognuno di noi h nell produzione e nello smltimento dei rifiuti

Dettagli

Molto rumore per nulla

Molto rumore per nulla novità Molto rumore per null Obiettivo Sensibilizzre le nuove generzioni l tem del rumore, insegnre distinguere il suono di cui non si può fre meno o che può essere prodotto per picere, dl rumore o dl

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI

CAMBIAMENTI CLIMATICI CAMBIAMENTI CLIMATICI Conoscere, studire, gire Obiettivo Conoscere l problemtic dei cmbimenti climtici livello globle e locle (con riferimento i dti ttuli e lle possibili proiezioni future), l effetto

Dettagli

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012 ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE PER GEOMETRI E PROGRAMMATORI MICHELE AMARI 00043 CIAMPINO (Rom) - Vi Romn, 11-13 - Tel. 7960023 - Fx 7961653 Distretto Scolstico n 40 - Codice Fiscle 80203970589 Progrmmzione

Dettagli

qualità delle acque superficiali in trentino

qualità delle acque superficiali in trentino qulità delle cque superficili in trentino Obiettivo Fr conoscere l qulità delle cque superficili del Trentino, illustrre le ttività di controllo e monitorggio dei corpi idrici e i metodi di rilevmento

Dettagli

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze Denominzione Prodotti Istituto comprensivo Giovnni Plombini.s. 2016-17 Commissione Curricolo verticle per competenze MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE (riferimento formt Unità di pprendimento,

Dettagli

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE Plzzo Andrioli P.zz Sn Vito n. 700 Lequile (LE) T +9 08 9 9 0 T +9 08 9 9 9 T +9 08 9 9 F +9 08 9 99 0 QUESTIONARIO DI AUTO-VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO di Istituzione Scolstic ANNO SCOLASTICO: Dt di compilzione: A cur del gruppo tecnico che segue l person Cognome e nome Qulific Ente Firm Recpito telefonico o mil Dirigente

Dettagli

DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI - SETTORE CUCINA A.S.: 2018/2019 Prof.ssa Rossella Deidda Classe : V D

DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI - SETTORE CUCINA A.S.: 2018/2019 Prof.ssa Rossella Deidda Classe : V D IPIA Crboni vi Dlmzi tel. 0781/662021 fx 0781662159 e- mil cri04000t@istruzione.it Post Elettronic Certifict cri04000t@pec.istruzione.it Sede di Snt Antioco DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

Dettagli

PIANO FORMATIVA. dell OFFERTA ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO. anno scolastico 2015/2016

PIANO FORMATIVA. dell OFFERTA ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO. anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO PIANO dell OFFERTA FORMATIVA nno scolstico 2015/2016 L seguente sintesi del Pino dell Offert Formtiv è stt predispost qule strumento di comuniczione chiro e leggibile,

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO di Istituzione Scolstic ANNO SCOLASTICO: Dt di compilzione: A cur del gruppo tecnico che segue l son Cognome e nome Qulific Ente Firm Recpito telefonico o mil Dirigente

Dettagli

PROGRAMMA EVENTO ECM RESIDENZIALE CORSO ICF

PROGRAMMA EVENTO ECM RESIDENZIALE CORSO ICF EVENTO ECM RESIENZIALE CORSO ICF ICF - CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE EL FUNZIONAMENTO ELLA ISABILITÀ E ELLA SALUTE E PROGETTO ICF CORE SET PER LE EMENZE 2,5 giornte fo rmtive 20,5 ore complessive 15-16-17

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE

PROPOSTE DIDATTICHE PROPOSTE DIDATTICHE 2016-2017 Outdoor & CULTURA per la scuola Speciale Scuola: un grande contenitore di idee, proposte ed attività rivolte specificatamente alle scuole ed a tutti i gruppi che vogliono

Dettagli

Prot. n 2766 Francavilla Fontana, 26/03/2014

Prot. n 2766 Francavilla Fontana, 26/03/2014 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO E. vi Cpitno Di Cstri, 144 72021 Frncvill Fontn (BR) spec.: ELETTRONICA, ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Vi Boito, n 27 41053 Mrnello Tel. 0536/941110 - fx 0536/945162 Anno Scolstico 2014/2015 Scuole dell Infnzi Sorelle Agzzi e C.Cssini L Scuol dell Infnzi, sttle

Dettagli

Descrizione del percorso di formazione

Descrizione del percorso di formazione Corso di Studio: 30/46 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA: MAGISTRALE A CICLO UNICO QUINQUENNALE Descrizione del percorso di formzione Il Corso di Lure (CdL) in Scienze dell Formzione Primri è un Corso

Dettagli

Imparare: cosa, come, perché.

Imparare: cosa, come, perché. GIOCO n. 1 Imprre: cos, come, perché. L pprendimento scolstico non è solo questione di metodo di studio, m di numerose situzioni di tipo personle e di gruppo, oppure legte l contesto in cui pprendimo.

Dettagli

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico ISTITUTO Comprensivo Sc. R. Clderisi Vi T. Tsso 81030 Vill di Brino (CE) Codice meccnogrfico CEIC84000D Codice Fiscle 9000894061 E-mil: ceic84000d@istruzione.it e-mil certifict ceic84000d@pec.istruzione.it

Dettagli

Grazia Guermandi Servizio Coordinamento Politiche accesso ai Servizi

Grazia Guermandi Servizio Coordinamento Politiche accesso ai Servizi IL MODELLO EUROPEO DIGCOMP FVORE DELLE COMPETENZE DIGITLI NEL SISTEM DELL FORMZIONE PROFESSIONLE DigComp per i cittadini: lo sviluppo del Framework nell esperienza di Pane e Internet Grazia Guermandi Servizio

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico Corso di Lure in Chimic Regolmento Didttico Art.. Il Corso di Lure in Chimic h come finlità l formzione di lureti con competenze nei diversi settori dell chimic per qunto rigurd si gli spetti teorici che

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTI ANTINCENDIO. CORSO PER RISCHIO ALTO

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTI ANTINCENDIO. CORSO PER RISCHIO ALTO PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTI ANTINCENDIO. CORSO PER RISCHIO ALTO Tipologi formtiv: CORSO RESIDENZIALE ID evento: 124506 Sede e dte: 1 ed. P.O. Busto

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

Dossier di selezione formazione professionale di base Da conservare nella scheda personale

Dossier di selezione formazione professionale di base   Da conservare nella scheda personale Dossier di selezione formzione professionle di bse WWW.FORMAZIONEPROF.CH DI SELEZIONE Documentzione per il colloquio di presentzione Ordinzioni: CSFO Distribuzione Industriestrsse 1, 3052 Zollikofen Tel.

Dettagli

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico ISTITUTO Comprensivo Sc. R. Clderisi Vi T. Tsso 81030 Vill di Brino (CE) Codice meccnogrfico CEIC84000D Codice Fiscle 90008940612 E-mil: ceic84000d@istruzione.it e-mil certifict ceic84000d@pec.istruzione.it

Dettagli

Vivere insieme, cittadinanza e tolleranza

Vivere insieme, cittadinanza e tolleranza Dl 23 l 29 prile 2018 z n r e ll o t e z n in d t it Vivere insieme, c Cri mici di musei, gllerie d rte, biblioteche, rchivi e centri scientifici di tutto il mondo, dl 23 l 29 prile 2018 si terrà l quint

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

Due classi dell Istituto Comprensivo Carano - Mazzini diretto dal professor Antonio Pavone - 5 e la 4. C, e nel corso della premiazione anche la 5

Due classi dell Istituto Comprensivo Carano - Mazzini diretto dal professor Antonio Pavone - 5 e la 4. C, e nel corso della premiazione anche la 5 Scritto d Dlil Bellcicco Lunedì 25 Mrzo 2013 07:15 Due clssi dell Istituto Comprensivo Crno - Mzzini diretto dl professor Antonio Pvone - 5 e l 4 C, e nel corso dell premizione nche l 5 C - hnno prtecipto

Dettagli

SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE. PTI 2014 (annualità ) / /

SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE. PTI 2014 (annualità ) / / SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE PTI 2014 (nnulità 2015-2016) Conferenz dei Sindci: Ente ssegntrio: C.d.S. A. ULSS n. 22 Bussolengo A.ULSS n. 22 Bussolengo Rppresentnte Legle/Presidente: Nome

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pino di Migliormento (PDM) dell'istituzione scolstic TOIS03300V I.I.S. NORBERTO BOBBIO Vi Vldocco 23 Sezione Liceo Vi Port Merctori, 4/B Sezione Professionle CARIGNANO (TO) 1 Indice Sommrio Premess 1.

Dettagli

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP:

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP: Allo Sportello Unico delle Attività Produttive / Comunità / Unione Identifictivo SUAP: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' PER VARIAZIONE DEI DATI DELL'AGENZIA VIAGGI E TURISMO (Ai sensi dell

Dettagli

CAMPISCUOLA PARROCCHIALI 2012

CAMPISCUOLA PARROCCHIALI 2012 CAMPISCUOLA PARROCCHIALI 2012 E' giunto il tempo... MARTEDI 26 ore 21.00 in ptronto (stnd) presentzione dei cmposcuol LE DATE DEI CAMPISCUOLA 9-12 giugno Brdolino Vr Gruppo...Issimi 1 / 8 13-18 luglio

Dettagli

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione A) Pino di migliormento 2016/2019 - Revisione 2018-19 INTRODUZIONE L redzione del presente Pino di Migliormento è stt relizzt dopo l nlisi dettglit del Rpporto di Autovlutzione, in prticolre dell sezione

Dettagli

DI OFFERTA FORMATIVA:

DI OFFERTA FORMATIVA: Stndrd di Percorso Formtivo Corso di formzione per l bilitzione di tecnici certifictori esclusivmente in mteri di certificzione energetic degli edifici i sensi del DPR 16 prile 2013, n. 75, rt. 2, commi

Dettagli

DIVERTENTE PER NATURA

DIVERTENTE PER NATURA 217 SPECIALE AGENZIE DIVERTENTE PER NATURA PIÙ DI 2 ATTIVITÀ TRA PERCORSI ACROBATICI E GIOCHI A TERRA GRANDE AREA VERDE, P, BARBECUE, BAR E RISTORANTE SOFTAIR 2 m prten z MAPPA Rfting INGR ESSO 3 m prtenz

Dettagli

Corso di Formazione. Prof. Stefano Locatelli

Corso di Formazione. Prof. Stefano Locatelli Allegto 3 Pi formtivo del Corso di Formzione in: TEORIE E PRATICHE DEL TEATRO NELLA SCUOLA Diprtimento STORIA, ANTROPOLOGIA, RELIGIONI, ARTE, SPETTACOLO Tipologi del Corso Deminzione Diprtimento proponente

Dettagli

Senza Zaino a Fauglia

Senza Zaino a Fauglia Senz Zino Senz Zino L inizio del percorso di innovzione didttic vviene nell nno scolstico 1996/97 con l rrivo dell dirigente scolstic Dniel Pmploni. Senz Zino Senz Zino Il modello teorico di riferimento

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Istituto

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Istituto P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per llievi con ltri Bisogni Eductivi Specili (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Istituto A.S. Alunno/: Clsse: Coordintore di clsse Referente/i DSA/BES

Dettagli

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica Vi Lmrmor, 35 00010 Villnov di, Rom, 1. Tipologi progetto : Didttic curriculre Didttic extr-curriculre Accoglienz, orientmento, stge Formzione del personle Altro.. 2. Denominzione progetto Indicre Codice

Dettagli

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo)

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo) Ctlogo ettglito elle prestzioni 2015 (cfr. rt. 14 el regolmento el fono) Prestzioni e gli OML reg. e cnt. (Slute e) Socile : Sviluppo e mntenimento i un sistem completo i formzione professionle i bse e

Dettagli

Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale

Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale C o m u n e di S P I R A N O Cümü de Spirà Provinci di Bergmo Bèrghem REGOLAMENTI Regolmento per il servizio di ssistenz domicilire socio-ssistenzile Approvto con deliberzione del Consiglio Comunle n.

Dettagli

Ai docenti della SCUOLA PRIMARIA San Vincenzo e Sassetta e p.c. al DSGA e al personale ATA. OGGETTO : Calendario attività funzionali all insegnamento

Ai docenti della SCUOLA PRIMARIA San Vincenzo e Sassetta e p.c. al DSGA e al personale ATA. OGGETTO : Calendario attività funzionali all insegnamento ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI GRADO DI SAN VINCENZO CON PLESSO DI SASSETTA, 5707 SAN VINCENZO (LI) Tel. 056570695 Fx 0565704687 Codice Fiscle 800330496 Codice Meccnogrfico

Dettagli

Questionario customer satisfaction Career Day 2014

Questionario customer satisfaction Career Day 2014 Questionrio customer stisfction Creer Dy 2014 INTRODUZIONE Attrverso il softwre Survey System è stto sottoposto un questionrio gli/lle studenti/studentesse e lureti/e dell'università di Mcert che hnno

Dettagli

DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA. Pianificazione Attività Anno Scolastico 2013/2014

DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA. Pianificazione Attività Anno Scolastico 2013/2014 DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA Pinificzione Attività Anno Scolstico 2013/2014 SOMMARIO DELLE ATTIVITA ANNUALI COLLEGIO DEI DOCENTI TIPOLOGIA DI ATTIVITA 03.9.2012 FASI DELL ATTIVITA 10.00

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI

SISTEMI DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI SISTEMI DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI mking workspce work CONTROLLI ELETTRONICI PER ARTICOLI IMPORTANTI Alcuni mterili e strumenti hnno bisogno di un protezione prticolre, ltri possono essere libermente disponibili.

Dettagli

PIÙ DI 20 ATTIVITÀ TRA PERCORSI ACROBATICI E GIOCHI A TERRA GRANDE AREA VERDE, PICNIC, BARBECUE, BAR E RISTORANTE DIVERTIMENTO PER TUTTA LA FAMIGLIA!

PIÙ DI 20 ATTIVITÀ TRA PERCORSI ACROBATICI E GIOCHI A TERRA GRANDE AREA VERDE, PICNIC, BARBECUE, BAR E RISTORANTE DIVERTIMENTO PER TUTTA LA FAMIGLIA! 216 DIVERTIMENTO PER TUTTA LA FAMIGLIA! PIÙ DI 2 ATTIVITÀ TRA PERCORSI ACROBATICI E GIOCHI A TERRA GRANDE AREA VERDE, P, BARBECUE, BAR E RISTORANTE MAPPA SOFTAIR 2 m prten z Rfting INGR ESSO 3 m prtenz

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Vi S.Zeno 3-56127 Pis Scienze Umne, Linguistico, Economico-socile, Musicle telefono: +39 050 555 122 fx: +39 050 553 014 codice fiscle: 80006190500 codice meccnogrfico: PIPM030002

Dettagli

Relazione Annuale al Parlamento

Relazione Annuale al Parlamento 193 Contributi delle Amministrzioni prtecipnti l COLAF Sequestri di rifiuti riepilogti per tipologi di merce Anno Principli sequestri di rifiuti effettuti dll Agenzi - Anno ~ 193 ~ 194 Contributi delle

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina Diprtimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Frmceutiche ed Ambientli Università degli Studi di Messin MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI STUDIO IN CHIMICA Clsse L-27 delle luree in Scienze e tecnologie chimiche

Dettagli

escursioni in barca rivolte ad adulti e bambini;

escursioni in barca rivolte ad adulti e bambini; Premess Il presente intervento si inserisce nell mbito un serie ttività educzione mbientle, previste nel pino gestione 2009 dell Are Mrin Protett (AMP) Tvolr Punt Cod Cvllo ed è finlizzto ll promozione

Dettagli

Policy L integrità nelle nostre operations

Policy L integrità nelle nostre operations Policy integrità nelle nostre opertions Approvto dl Consiglio di Amministrzione di eni sp il 27 prile 2011. 1. cultur dell integrità nelle opertions 3 2. slute, l sicurezz e l mbiente 4 3. security 5 2

Dettagli

OPERATORE SOCIO SANITARIO

OPERATORE SOCIO SANITARIO OPERATORE SOCIO SANITARIO Sede legle e mministrtiv: vi Frin 38 (ng. vi Pitzolo) 09127 Cgliri. Tel/fx 0704560070 - emil mministrzione@evolvereformzione.it - P.I. 02536790922 Descrizione dell Figur Professionle

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA CONNESSE CON LA FUNZIONE DOCENTE E CON IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA Ex Art.29 CCNL ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PIANO DELLE ATTIVITA CONNESSE CON LA FUNZIONE DOCENTE E CON IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA Ex Art.29 CCNL ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Ministero dell Istruzione dell Università e Ricerc ISTITUTO COMPRENSIVO Evn Gorg Vi del Vndr 627 0776.890379 fx 0776.891471 fric81700e@istruzione.it fric81700e@pec.istruzione.it 03030 BROCCOSTELLA (Fr)

Dettagli

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA Sch ed di pro gettzion e d elle Un ità d i App rend imento nu mero 1 UDA N 1 Scienze e Tecnologie Applicte: Indirizzo INFORMATICA UdA N 1 Disciplin Riferimento Titolo The incredibile mchine! informtic

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Istituto comprensivo Albano. Plesso: a.s. Alunno/a DSA (certificato): Classe: Coordinatore di classe:

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Istituto comprensivo Albano. Plesso: a.s. Alunno/a DSA (certificato): Classe: Coordinatore di classe: P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Istituto comprensivo Albno Plesso:.s. Alunno/ DSA (certificto): Clsse: Coordintore di clsse: Referente DSA/BES: Descrizione delle bilità e dei comportmenti DIAGNOSI

Dettagli

e autocertifico DICHIARO: La preghiamo di scrivere in stampatello in modo chiaro e leggibile. Grazie. Che la mia Amministrazione è/era la seguente:

e autocertifico DICHIARO: La preghiamo di scrivere in stampatello in modo chiaro e leggibile. Grazie. Che la mia Amministrazione è/era la seguente: io chiedo All Inpdp sede di Io sottoscritto/ Al convitto Inpdp di Cod. 04080101 Acquisizione di ftti o stti del richiedente ttrverso l esibizione del suo documento di riconoscimento. (Art.45 del Testo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

Calendario impegni a.s. 2016/2017 IMPEGNI DEL MESE DI SETTEMBRE. Docenti scuola primaria. Docenti scuola infanzia

Calendario impegni a.s. 2016/2017 IMPEGNI DEL MESE DI SETTEMBRE. Docenti scuola primaria. Docenti scuola infanzia ISTITUTO COMPRENSIVO DARSENA VIA E. MENINI 55049 VIAREGGIO TEL. 0584392330 FAX 0584389341-0584392330 Codice Meccnogrfico LUIC83900E - C.F. 91031690463 e mil luic83900e@istruzione.it pec: luic83900e@pec.istruzione.it

Dettagli

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE LOUIS PASTEUR Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Ufficio Scolstico Regionle per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Vi G. Brelli, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

LA MISURA DEI RAPPORTI INTERNI AL SISTEMA SANITARIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

LA MISURA DEI RAPPORTI INTERNI AL SISTEMA SANITARIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA ORDINE PROVINCILE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOITRI R V E N N L MISUR DEI RPPORTI INTERNI L SISTEM SNITRIO DELL PROVINCI DI RVENN Categoria Professionale di ppartenenza: Medico del Territorio (MMG,

Dettagli

SEGRETARIATO (in breve SEGR) PESATURA POSIZIONE. PRESIDENZA (in breve PRES)

SEGRETARIATO (in breve SEGR) PESATURA POSIZIONE. PRESIDENZA (in breve PRES) LLEGTO B) alla Deliberazione della G.R. n. 186 del 21/05/2019 SEGRETRITO (in breve SEGR) 1 FFRI GENERLI, GIURIDICI ED ECONOMICI B basso 2 SEGRETERI DI GIUNT E RPPORTI CON IL CONSIGLIO REGIONLE basso 3

Dettagli

-Al direttore DIP. Ai Responsabili -U.O. SANITA ANIMALE - U.O.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

-Al direttore DIP. Ai Responsabili -U.O. SANITA ANIMALE - U.O.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE U.O.C. Formzione del Personle e Sviluppo Risorse - Perugi Prco S. Mrgherit Perugi Tel. 0755412661-fx 0755412660 Perugi, 06/10/2017 -Al direttore DIP Ai Responsbili -U.O. SANITA ANIMALE - U.O.C. IGIENE

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente Borgn Giorgio Mteri insegnt Mtemtic Clsse Previsione numero ore di insegnmento IV G IPSIA ore complessive di insegnmento 33 settimne X 3 ore = 99 ore Nome Ins. Tecn. Prtico Testo in dozione

Dettagli

- Ufficio Unico PIT2 - Progetto Integrato Territoriale NORD BARESE

- Ufficio Unico PIT2 - Progetto Integrato Territoriale NORD BARESE - Ufficio Unico PIT2 - Progetto Integrto Territorile NORD BARESE Andri Brlett Bisceglie Bitonto Cnos di Pugli Corto Giovinzzo Mrgherit di Svoi Molfett Ruvo di Pugli Sn Ferdinndo di Pugli Terlizzi Trni

Dettagli

patriziale la Segheria PATRIZIATO DI FAIDO Aperta da maggio a ottobre per scuole, gruppi ed eventi. Prenotazione obbligatoria.

patriziale la Segheria PATRIZIATO DI FAIDO Aperta da maggio a ottobre per scuole, gruppi ed eventi. Prenotazione obbligatoria. PATRIZIATO DI FAIDO l Segheri ptrizile Apert d mggio ottobre per scuole, gruppi ed eventi. Prenotzione obbligtori. www.ptrizitofido.ch info@ptrizitofido.ch L segheri ptrizile L prim testimoninz scritt

Dettagli

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE LOUIS PASTEUR Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Ufficio Scolstico Regionle per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Vi G. Brelli, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

COMPETENZE della UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO. Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi hardware

COMPETENZE della UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO. Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi hardware ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ITI "E. MEDI" PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Scienze e Tecnologie Applicte: indirizzo INFORMATICA PIANO DELLE UDA 2 G prof. Cludi Crimi UDA COMPETENZE dell UDA ABILITA UDA

Dettagli

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Disciplina: Fisica

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Disciplina: Fisica Istituto Tecnico Internzionle Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrzione Finnz e Mrketing Relzioni internzionli Sistemi informtivi ziendli Turismo Internzionle Qudriennle Indirizzo: Primo Biennio Clsse:

Dettagli

Pro Natura, I magnifici. Anfibi : nel regno de. Tutti in a. Lunga vita ai prati in fior!

Pro Natura, I magnifici. Anfibi : nel regno de. Tutti in a. Lunga vita ai prati in fior! Pro Ntur, 2017 ur! t n l l e d t r e p o c s All I mgnifici Anfibi : nel regno de i tre : lupo, li n ce, orso rnocchi me izione fiu d cqu : spe Tutti in Lung vit i prti in fior! i vitli oi cicl Il bosco

Dettagli

La distribuzione automatica degli scenari espositivi

La distribuzione automatica degli scenari espositivi L distribuzione utomtic degli scenri espositivi Veron, 23 mggio 2012 Mri Luis Visconti 1 SDS estese E-SDS SDS SCENARI ESPOSITIVI SCHEDE ESTESE 2 Scenri Quli sostnze devono, prim o poi, vere lmeno uno scenrio

Dettagli

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198 Rom DIREZIONE PREVIDENZA - AREA PRESTAZIONI Modello PR9029 Dt Domnd di rtei di pensione

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCESCO DEGNI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCESCO DEGNI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCESCO DEGNI Vi Clstro, 35 80059 TORRE DEL GRECO EMAIL: nis048006@istruzione.it - PEC: nis048006@pec.istruzione.it - Web: www.isdegni.gov.it Al Personle esperto esterno

Dettagli

Lo scopo dell educazione è di aiutarti fin dall infanzia a non imitare nessuno, ma ad essere te stesso in ogni momento.

Lo scopo dell educazione è di aiutarti fin dall infanzia a non imitare nessuno, ma ad essere te stesso in ogni momento. POF A.S. 2015/2016 Lo scopo dell educzione è di iutrti fin dll infnzi non imitre nessuno, m d essere te stesso in ogni momento. (Krishnmurti) Il P.O.F. Pg. 3 Presentzione grfic dell Istituto Pg. 5 Il contesto

Dettagli

Lo schema di offerta economica, invece, riporta una indicazione parzialmente differente:

Lo schema di offerta economica, invece, riporta una indicazione parzialmente differente: Istituto Nzionle di Previdenz per i Dipendenti dell Amministrzione Pubblic Direzione Centrle Approvvigionmenti e Provveditorto Ufficio II Gre e Contrtti Rom, 12.05.2010 Prot. 740/G Oggetto: Procedur pert

Dettagli

PROGRAMMA SOCIO EDUCATIVO DI ANIMAZIONE 2014/2015

PROGRAMMA SOCIO EDUCATIVO DI ANIMAZIONE 2014/2015 PROGRMM SOCIO EDUCTIVO DI NIMZIONE 2014/2015 PRESENTZIONE DELLE TTIVIT' EDUCTIVE INTEGRTE ORDINRIE MENSILI - SETTIMNLI ED EXTR ORDINRIE DI NIMZIONE. Relazione e comunicazione : interventi educativi individuali

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, LS, Modulo 1 (A1)

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, LS, Modulo 1 (A1) Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didttico, LS, Modulo 1 (A1) Mod. n. 1 HABITS AND ON GOING ACTIVITIES Stndrd di riferimento sse Utilizzre pproprite strtegie per l ricerc di informzioni e

Dettagli

Nativi digitali, Generazioni touch, quale impatto le nuove tecnologie?

Nativi digitali, Generazioni touch, quale impatto le nuove tecnologie? GETT Ntivi digitli, Generzioni touch, qule imptto le nuove tecnologie? Le ricerche cpcità del cervello di ristrutturre le proprie mppe sensorili, indic che i neuroni che funzionno simultnemente creno nuovi

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

Protocollo di intesa tra :

Protocollo di intesa tra : Protocollo di intes tr : o Comune di Correggio Servizio Socile Integrto AUSL di Reggio Emili Distretfo di Correggio Movimento per l Vit (ssocizione di Volontrito) Crits Croce Ross per lo sviluppo di un

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Istituto A.S.

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Istituto A.S. P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per llievi con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA-Legge 170/2010) Per llievi con ltri Bisogni Eductivi Specili (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013)

Dettagli

lavora dove vuoi anche da casa si può..!

lavora dove vuoi anche da casa si può..! PROGETTO DI LAVORO scopri ll'interno... n lvor dove vuoi nche d cs si può..! i -FRANKHAIR- cos proponimo i nostri clienti? n i Cos signific lvorre con Frir? signific collborre con un ziend Multi Level

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

Al Dirigente Scolastico I.C. 5 MODENA

Al Dirigente Scolastico I.C. 5 MODENA Al Dirigente Scolstico I.C. 5 MODENA OGGETTO: Richiest di congedo per ssistenz person con hndicp in situzione di grvità Articolo 42, comm 5, D.L.vo 151/2001. VISTO l rt. 4, comm 2, dell legge 8/03/2000

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE E LA uniti per i bambini. Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE E LA uniti per i bambini. Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE E LA PARTECIPAZIONE uniti per i bmbini AltAn/Quipos Progetto Scuol Amic delle bmbine, dei bmbini e degli dolescenti Protocollo ttutivo scolstico 2018/2019

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica TPIC I.C. "GRASSA-BORSELLINO" MAZARA

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica TPIC I.C. GRASSA-BORSELLINO MAZARA Pino di Migliormento (PDM) Dell'istituzione scolstic TPIC843007 I.C. "GRASSA-BORSELLINO" MAZARA Modello di Pino di Migliormento INDIRE (Pgin 1 di 57) Indice Sommrio 1. Obiettivi di processo o 1.1 Congruenz

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Istituzione Scolstic IC CENTRO STORICO PLESSO CANONICA Dt di compilzione: ANNO SCOLASTICO:201/201 A cur del gruppo tecnico che segue l son Cognome e nome Prof. Prof. Prof.

Dettagli

Mancanze disciplinari Sanzioni disciplinari Organi competenti

Mancanze disciplinari Sanzioni disciplinari Organi competenti Allegto 1 - REGOLAMENTO DI DISCIPLINA PER LA SCUOLA PRIMARIA Prte integrnte dello stesso Regolmento Mncnze disciplinri Snzioni disciplinri Orgni competenti Il presente llegto costituisce un elenco esemplifictivo,

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

L INCLUSIONE E L INNOVAZIONE SOCIALE A BOLOGNA ATTRAVERSO NUOVI PROGETTI CULTURALI

L INCLUSIONE E L INNOVAZIONE SOCIALE A BOLOGNA ATTRAVERSO NUOVI PROGETTI CULTURALI PON Città Metropolitne 2014-2020 BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI SOVVENZIONI A FAVORE DI SOGGETTI DEL TERZO SETTORE PER PROGETTI DI WELFARE CULTURALE Allegto n. 3 Dichirzione Sostitutiv di Atto Notorio

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI SCHEDA A bollo d. 14,62 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI Il sottoscritto DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Dettagli

INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLE LEGGI FINANZIARIE NAZIONALI SPEC. IN MATERIA DI BILANCIO, TRIBUTI, PATRIMONIO

INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLE LEGGI FINANZIARIE NAZIONALI SPEC. IN MATERIA DI BILANCIO, TRIBUTI, PATRIMONIO INTERVENTO FORMTIVO 1. GGIORNMENTO IN MTERI MBIENTLE 2. GGIORNMENTO IN MTERI DI RISPRMIO ENERGETICO 3. GGIORNMENTO NORMTIVO DESCRIZIONE DESTINTRI METODOLOGI DURT COSTO PRESUNTO GGIORNMENTI IN MTERI MBIENTLE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca un verific di ccertmento dei livelli Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Istituto d Istruzione Secondri Superiore di II^ Grdo LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Vi Vlverde, 2-21100 Vrese

Dettagli

Unità Didattica N 02. I concetti fondamentali dell aritmetica

Unità Didattica N 02. I concetti fondamentali dell aritmetica 1 Unità Didttic N 0 I concetti fondmentli dell ritmetic 01) Il concetto di potenz 0) Proprietà delle potenze 0) L nozione di rdice ritmetic 0) Multipli e divisori di un numero 05) Criteri di divisibilità

Dettagli

UDA N 1 Sistemi e Reti: Indirizzo INFORMATICA Classe 5 Inf Prof. Titolo: Tecniche crittografiche applicate alla protezione delle reti Sistemi e Reti

UDA N 1 Sistemi e Reti: Indirizzo INFORMATICA Classe 5 Inf Prof. Titolo: Tecniche crittografiche applicate alla protezione delle reti Sistemi e Reti UDA N 1 : Indirizzo INFORMATICA Clsse 5 Inf Prof. Sched di progettzione delle Unità di Apprendimento numero 1 UdA N 1 Disciplin Riferimento Tecniche crittogrfiche pplicte ll protezione delle reti Anno

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL PROGRAMMA ANNUALE E.F. 2014

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL PROGRAMMA ANNUALE E.F. 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE «ANNA FRANK» P.ZZA MARTIRI N. 1-61020 MONTECALVO IN FOGLIA (PU) Tel. 0722 58288 Fx. 0722 58317 C.F. 82010660411 COD.MEC. PSIC80500E RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli