REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì"

Transcript

1 FALCONI Maurizio REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006 Cenni storici. Il DNA come materiale genetico (esp. Griffith, Avery e Hershey/Chase). Modello di Watson e Crick della struttura del DNA. Struttura del DNA, tautomerizzazione ed ionizzazione della basi, forme alternative A, B, Z. Parametri per definire variazioni locali della struttura del DNA. Addì Addì :00-11:00 09:00-11:00 Struttura dell'rna. Denaturazione del DNA ed effetto ipocromico. Il superavvolgimento del DNA (generalità). Il superavvolgimento del DNA (Linking number, tecniche per lo studio del supercoiling). Modelli replicazione del DNA (esp. di Meselson e Stahl). Addì Addì :00-11:00 09:00-11:00 Le DNA polimeresi. Sintesi del filamento guida e copia. Il replicone. Meccanismo della replicazione nei batteri. Addì Addì :00-11:00 09:00-11:00

2 FALCONI Maurizio REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006 Tecniche di base per il clonaggio ed enzimi di restrizione. Tecniche di blotting. Argomenti trattati solo per l'insegnamento di Bio. Mol. ed Eredità (Biologia) Marcatura e sequenziamento del DNA. Argomenti trattati solo per l'insegnamento di Bio. Mol. ed Eredità (Biologia) Addì Addì :00-11:00 09:00-11:00 Origini di replicazione (ColE1, oric e ARS) e regolazione della replicazione. Replicazione del DNA negli eucarioti. Esperimenti che hanno portato alla decifrazione del codice genetico (Niremberg). Addì Addì :00-11:00 09:00-11:00 Il codice genetico (degenerazione ed uso del codice, wobbling, il codice genetico e le mutazioni). La trascrizione nei batteri (promotori, la RNA pol. ed il fattore sigma, terminatori intrinseci e rho dipendenti, techiche quali footprints, Primer Extension e S1 mapping). La reazione a catena della polimerasi (PCR). Addì Addì :00-17:00 09:00-11:00

3 FALCONI Maurizio REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006 Laboratorio Amplificazione di un frammento di DNA mendiante PCR. Breve introduzione alle principali applicazioni della PCR. Laboratorio Analisi dei campioni di DNA amplificati in PCR mediante elettroforesi su gel di agarosio. Addì Addì :30-18:00 Organizzazione del corso: obiettivi e argomenti di studio. Sicurezza in laboratorio:fonti di rischi, norme di prevenzione infortuni in laboratorio e regole di comportamento. Primi interventi di pronto soccorso. Addì Addì :00-12:00 12:00-13:00 Attrezzature di laboratorio. Organizzazione e contenuto della Farmacopea Italiana XI Edizione e della Farmacopea Europea V Edizione. Saggi preliminari nell'identificazione di una sostanza incognita della Farmacopea: esame organolettico. Caratteristiche generali della sostanza in esame: stato fisico, colore. Addì Addì

4 Caratteristiche generali della sostanza in esame: odore, sapore. Saggi di combustione: Comportamento alla calcinazione della sostanza organica, inorganica e organometallica. Comportamenti particolari alla calcinazione della sostanza organica, inorganica e organometallica. Addì Addì Addì Addì Saggio alla fiamma dei cationi delle sostanze inorganiche e metallo-organiche. Ricerca del magnesio e dell'alluminio per via umida. Analisi elementare organica. Saggio di Lassaigne: esecuzione pratica. Ricerca dell'azoto con formazione del blu di Prussia, ricerca dell'azoto con formazione del blu di benzidina. Addì Addì :00-12:00 12:00-13:00

5 Analisi elementare qualitativa. Ricerca dello zolfo: reazione con piombo acetato, saggio con nitroprussiato sodico, saggio con sodio azide e iodio. Ricerca degli alogeni in assenza e in presenza di azoto e zolfo con argento nitrato. Addì Addì Analisi elementare qualitativa. Ossidazione permanganica di ioduri e bromuri. Ossidazione con acqua di cloro di ioduri e bromuri. Saggio dell'eosina per il bromo. Ricerca del fluoro con alizarina e sali di zirconio. Addì Addì Punto di fusione. Relazione tra struttura chimica e temperatura di fusione. Effetto delle impurezze sul punto di fusione di una sostanza. Punto di fusione come criterio di verifica della purezza e della identità di una sostanza. Metodi di esecuzione pratica. Solubilità: relazioni tra struttura chimica di un composto e la sua solubilità. Forze intermolecolari e intramolecolari presenti nel soluto. Forze di Van der Walls. Solubilità in acqua e in etere etilico. Addì Addì

6 Solubilità di composti organici in una soluzione di sodio bicarbonato, sodio carbonato, sodio idrossido e acido cloridrico. Addì Addì :00-19:00 Solubilità di composti organici in una soluzione di sodio bicarbonato, sodio carbonato, sodio idrossido e acido cloridrico. Addì Addì :00-20:00 Uso dei solventi reattivi nello smistamento di sostanze presenti nella V Edizione della Farmacopea Europea Riconoscimento delle sostanze inorganiche contenenti sodio, ammonio, bismuto e zinco presenti nella XI Edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana e nella 5 Edizione della Farmacopea Europea. Addì Addì

7 esercitazione pratica di laboratorio, Riconoscimento delle sostanze inorganiche contenenti potassio, calcio, alluminio e magnesio presenti nella XI Edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana e nella 5 Edizione della Farmacopea Europea. Addì Addì :00-12:00 Riconoscimento delle sostanze metallo-organiche contenenti sodio, bismuto e zinco presenti nella XI Edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana e nella 5 Edizione della Farmacopea Europea. Addì Addì :00-13:00 Addì Addì

8 Riconoscimento delle sostanze metallo-organiche contenenti potassio e calcio presenti nella XI Edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana e nella 5 Edizione della Farmacopea Europea. Riconoscimento delle sostanze organiche presenti nella XI Edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana e nella 5 Edizione della Farmacopea Europea. Addì Addì :00-12:00 12:00-13:00 Addì Addì Introduzione ai metodi spettroscopici. Radiazione elettromagnetica. Interazione radiazione-materia. Spettroscopia infrarossa. Meccanismi di assorbimento. Addì Addì :00-12:00

9 Spettro infrarosso. Interpretazione dello spettro. Esecuzione dello spettro. Strumentazione IR Spettrofotometri a dispersione, spettrofotometri a trasformata di Fourier. Addì Addì :00-13:00 Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare. Principi fisici della risonanza magnetica nucleare. Strumentazione. Registrazione dello spettro. Libero decadimento indotto. Spostamento chimico. Accoppiamento di spin. Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare dell'h. Effetto del solvente, effetto dell'accoppiamento. Intensità dei segnali. Addì Addì Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare del carbonio13. Spettroscopia bidimensionale di correlazione. Interpretazione degli spettri IR e NMR. Addì Addì

10 Esempi di spettri IR e NMR. Addì Addì :30-15:30 Addì Addì :30-18:30 Addì Addì :00-13:00

11 Estrazione con solventi: teoria e coefficiente di ripartizione. Tecniche di estrazione con solventi: estrazione discontinua, estrazione in continuo, distribuzione in controcorrente. Addì Addì :00-12:00 12:00-13:00 Smistamento di una miscela costituita da sostanze solubili in etere e insolubili in acqua. Addì Addì Schema riassuntivo di procedimenti di smistamento. Esempi di miscele da separare. Addì Addì

12 Principi generali di cromatografia. Cromatografia di adsorbimento, cromatografia di ripartizione, cromatografia a scambio ionico, cromatografia ad esclusione molecolare, cromatografia per affinità. Addì Addì Addì Addì Addì Addì :00-13:00

13 Cromatografia ad adsorbimento. Cromatografia liquido-solido su colonna. Scelta dell'adsorbente e dell'eluente. Cromatografia di adsorbimento. Cromatografia liquido-solido su colonna: preparazione della colonna, analisi delle frazioni eluite e separazione dei componenti della miscela. Addì Addì :00-12:00 12:00-13:00 Cromatografia ad adsorbimento. Cromatografia su strato sottile. Esecuzione pratica. Addì Addì Cromatografia di ripartizione. Cromatografia su carta. Cromatografia monodimensionale discendente, cromatografia monodimensionale ascendente, cromatografia bidimensionale. Addì Addì

14 Cromatografia liquida sotto pressione. Strumentazione: sistema di erogazione solventi,pompe,modulo manometrico,valvola d'iniezione, colonne e requisiti della fase mobile. Gas cromatografia. Sistemi di iniezione, colonne e rivelatori (rivelatore a termoconducibilità). Addì Addì Addì Addì stillazione, tensione di vapore. stillazione semplice. Legge di Raoult. stillazione frazionata. Colonne di rettifica. Piatto teorico nella distillazione. Calcolo dei piatti teorici nella separazione di una miscela. Addì Addì :00-12:00 12:00-13:00

15 Miscele azeotropiche e loro uso nella chimica organica. stillazione a pressione ridotta. stillazione in corrente di vapore. Addì Addì Cristallizzazione. Scelta dei solventi. Formazione dei cristalli. Esecuzione di una cristallizzazione. Criteri di scelta dei derivati cristallini. Addì Addì Ricerca dei gruppi funzionali. Saggi di riconoscimento della funzione carbonilica: aldeidi e chetoni. Saggio con la 2,4-dinitrofenilidrazina. Saggi di riconoscimento della funzione aldeidica: saggio della fucsina, saggio di Fehling, saggio di Tollens, saggio di Angeli e Rimini, saggio con dimedone. Addì :00-12:00 Ricerca dei gruppi funzionali. Saggi di riconoscimento della funzione carbonilica: aldeidi e chetoni. Saggi di riconoscimento della funzione chetonica: saggio di Lieben, saggio con sodio bisolfito. Derivati della funzione carbonilica: derivati idrazonici (2,4-dinitrofenilidrazoni, fenilidrazoni, p-nitrofenilidrazoni, difenilidrazoni, 2-naftilidrazoni, semicarbazoni, tiosemicarbazoni), ossime, dimedonderivati e octaidroxantenderivati. Proprietà spettroscopiche di aldeidi e chetoni. Addì

16 Ricerca dei gruppi funzionali. Saggi di riconoscimento degli alcoli: saggio con il sodio, saggio dello xantogenato, saggio con nitrato cerico ammonico, saggio dell'idrossammato ferrico, saggio di Lucas. Saggio con anidride cromica. Derivati cristallini degli alcoli: esteri (acetati, benzoati, p-nitrobenzoati, 3,5-dinitrobenzoati, 3-nitroftalati acidi), ariluretani (feniluretani, alfa-naftiluretani, o-nitrofeniluretani, m-nitrofeniluretani, p-nitrofeniluretani). Proprietà spettroscopiche degli alcoli. Addì Addì Ricerca dei gruppi funzionali. Saggi di riconoscimento dei fenoli: riconoscimento del carattere acido, saggio con cloruro ferrico, saggio di Liebermann, saggio della copulazione con sali di diazonio, saggio di Millon, saggio delle ftaleine. Derivati cristallini dei fenoli: esteri (acetati, benzoati, p-nitrobenzoati, 3,5-dinitrobenzoati, p-toluensolfonati), ariluretani (feniluretani, alfa-naftiluretani, difeniluretani), bromoderivati, acidi arilossiacetici, 2,4-dinitrofenileteri. Proprietà spettroscopiche dei fenoli. Addì Addì :00-19:00 19:00-20:00 Ricerca dei gruppi funzionali. Saggi di riconoscimento degli acidi carbossilici: riconoscimento del carattere acido, saggio dell'idrossamato ferrico. Derivati cristallini degli acidi carbossilici: esteri(esteri metilici, p-nitrobenzilesteri, fenacilesteri, p-bromofenaciesteri, p-fenilfenacilesteri), ammidi, fenilidrazidi, 2-alchilbenzimidazoli. Proprietà spettroscopiche degli acidi carbossilici. Addì Ricerca dei gruppi funzionali. Saggi di riconoscimento delle anidridi degli acidi carbossilici: saggio dell'idrossamato ferrico. Derivati cristallini delle anidridi degli acidi carbossilici: direttamente sull'anidride(esteri, ammidi), mediante idrolisi. Proprietà spettroscopiche delle anidridi degli acidi carbossilici. Addì

17 Ricerca dei gruppi funzionali. Saggi di riconoscimento degli esteri: saggio dell'idrossamato ferrico. Derivati cristallini degli esteri: direttamente sull'estere metilico(derivati dell'acido carbossilico e dell'alcol), mediante idrolisi. Proprietà spettroscopiche degli esteri. Ricerca dei gruppi funzionali. Saggi di riconoscimento delle ammidi: idrolisi basica, saggio dell'idrossamato ferrico. Derivati cristallini delle ammidi: direttamente sull'ammide(n-xantilammidi, N-acilftalimmidi, ossalati, derivati mercurici), mediante idrolisi (derivati degli acidi carbossilici e delle ammine). Proprietà spettroscopiche delle ammidi. Addì Addì :00-12:00 13:00-14:00 Ricerca dei gruppi funzionali. Saggi di riconoscimento dei nitrili: idrolisi basica, saggio con idrossilammina e cloruro ferrico. Derivati cristallini dei nitrili: mediante idrolisi parziale (ammidi), idrolisi totale (derivati degli acidi carbossilici), riduzione (derivati delle ammine primarie). Proprietà spettroscopiche dei nitrili. Ricerca dei gruppi funzionali. Saggi di riconoscimento delle ammine: carattere basico, saggio della diazotazione e copulazione, saggio delle carbilammine. stinzione e separazione di ammine primarie, secondarie e terziarie: metodo dell'acido nitroso, metodo di Hinsberg e metodo dell'anidride 3-nitroftalica. Addì Addì Derivati cristallini delle ammine: ammidi (acetammidi, benzammidi, benzensolfonammidi, p-toluensolfonammidi, 3-nitroftalimmidi, ftalimmidi), uree (alfa-naftiluree, alfa-naftiltiouree, beta-naftiltiouree, feniltiouree), sali (picrati, cloridrati, iodometilati ammonici). Proprietà spettroscopiche delle ammine. Riepilogo del corso e modalità di svolgimento della prova pratica. Addì Addì

18 Organizzazione del corso: obiettivi e argomenti di studio.(corso estivo) Sicurezza in laboratorio:fonti di rischi, norme di prevenzione infortuni in laboratorio e regole di comportamento. Primi interventi di pronto soccorso. (Corso Estivo). Addì Addì Saggi preliminari nell'identificazione di una sostanza incognita della Farmacopea: esame organolettico.comportamento alla calcinazione della sostanza organica, inorganica e organometallica. (Corso estivo) Saggio alla fiamma dei cationi delle sostanze inorganiche e metallo-organiche. Ricerca del magnesio e dell'alluminio per via umida. (Corso Addì Addì :00-12:00 12:00-13:00 (Corso Analisi elementare organica. Saggio di Lassaigne: esecuzione pratica. Ricerca dell'azoto con formazione del blu di Prussia, ricerca dell'azoto con formazione del blu di benzidina. Ricerca dello zolfo: reazione con piombo acetato, saggio con nitroprussiato sodico, saggio con sodio azide e iodio. (Corso Addì Addì :00-16:00 16:00-17:00

19 Analisi elementare organica. Saggio di Lassaigne. Ricerca degli alogeni in assenza e in presenza di azoto e zolfo con argento nitrato. Ossidazione permanganica di ioduri e bromuri. Ossidazione con acqua di cloro di ioduri e bromuri. (Corso (Corso Addì Addì :00-18:00 09:00-12:00 Organizzazione e contenuto della Farmacopea Italiana XI Edizione e della Farmacopea Europea V Edizione. (Corso Punto di fusione. Relazione tra struttura chimica e temperatura di fusione. Effetto delle impurezze sul punto di fusione di una sostanza. Punto di fusione come criterio di verifica della purezza e della identità di una sostanza. Metodi di esecuzione pratica. (Corso Addì Addì :00-16:00 16:00-17:00 Solubilità: relazioni tra struttura chimica di un composto e la sua solubilità. Forze intermolecolari e intramolecolari presenti nel soluto. Forze di Van der Walls. Solubilità in acqua e in etere etilico. (Corso (Corso Addì Addì :00-18:00 09:00-12:00

20 Solubilità di composti organici in una soluzione di sodio bicarbonato, sodio carbonato. (Corso Solubilità di composti organici in una soluzione di sodio idrossido e acido cloridrico. (Corso Addì Addì :00-16:00 16:00-17:00 Uso dei solventi reattivi nello smistamento di sostanze presenti nella V Edizione della Farmacopea Europea. (Corso (Corso Addì Addì :00-18:00 09:00-12:00 Riconoscimento delle sostanze inorganiche contenenti sodio, ammonio, bismuto e zinco presenti nella XI Edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana e nella 5 Edizione della Farmacopea Europea. (Corso estivo) Riconoscimento delle sostanze inorganiche contenenti potassio, calcio, alluminio e magnesio presenti nella XI Edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana e nella 5 Edizione della Farmacopea Europea. (Corso Addì Addì :00-16:00 16:00-17:00

21 Riconoscimento delle sostanze metallo-organiche contenenti sodio, bismuto e zinco presenti nella XI Edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana e nella 5 Edizione della Farmacopea Europea. (Corso (Corso Addì Addì :00-18:00 09:00-12:00 Riconoscimento delle sostanze metallo-organiche contenenti potassio e calcio presenti nella XI Edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana e nella 5 Edizione della Farmacopea Europea. (Corso Riconoscimento delle sostanze organiche presenti nella XI Edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana e nella 5 Edizione della Farmacopea Europea. (Corso Addì Addì :00-16:00 16:00-17:00 Riconoscimento delle sostanze organiche presenti nella XI Edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana e nella 5 Edizione della Farmacopea Europea. (Corso (Corso Addì Addì :00-18:00 09:00-12:00

22 Riconoscimento delle sostanze organiche presenti nella XI Edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana e nella 5 Edizione della Farmacopea Europea. (Corso Introduzione ai metodi spettroscopici. Radiazione elettromagnetica. Interazione radiazione-materia. Spettroscopia infrarossa. Meccanismi di assorbimento. (Corso Addì Addì :00-16:00 16:00-17:00 Spettro infrarosso. Interpretazione dello spettro. Esecuzione dello spettro. Strumentazione IR Spettrofotometri a dispersione, spettrofotometri a trasformata di Fourier. (Corso (Corso Addì Addì :00-18:00 08:30-12:30 (Corso (Corso Addì Addì :30-12:30

23 (Corso (Corso Addì Addì :30-12:30 (Corso (Corso Addì Addì :30-12:30

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì FALCONI Maurizio 2005/2006 Cenni storici. Il DNA come materiale genetico (esp. Griffith, Avery e Hershey/Chase). Modello di Watson e Crick della struttura del DNA. Struttura del DNA, tautomerizzazione

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia Presentazione del corso. Modalità di svolgimento degli esami. Addì 01-03-2005 Addì 01-03-2005 Richiami di stechiometria: formule di struttura. Richiami di stechiometria: legami; numero di ossidazione.

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso. Modalità di svolgimento della prova di esame. Introduzione all'analisi organica qualitativa. Analisi organica qualitativa: comportamento alla calcinazione. Saggio di Laissagne

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Presentazione del corso. Definizione di recettore. Neurotrasmettitori. Processi intracellulari di comunicazione. Interazione farmaco-recettore e tipi di legame: covalente, ionico,ione-dipolo, dipolo-dipolo,

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia LESIONI APPARATO VISIVO anatomia dell'occhio dei piccoli animali Addì 11-10-2005 Addì 11-10-2005 LESIONI APPARATO VISIVO 2 anatomia dell'occhio dei grossi animali Addì 12-10-2005 Addì 12-10-2005 OTITE

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia CIMARELLI Cristina Introduzione al corso. Illustrazione degli argomenti trattati, dei testi consigliati e delle modalità di esame. OSSIDAZIONI. Classificazione delle ossidazioni. Derivati dei metalli di

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Ore. Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Ore. Tipologia. Addì Tipologia Descrizione delle caratteristiche e delle finalità del corso, test di ingresso per la valutazione del livello di conoscenze specifiche possedute dai discenti. teorico-pratica inerente le tecniche di campionamento

Dettagli

Storia ed illustrazione della Farmacopea Ufficiale Italiana. Farmacopea Internazionale ed Europea.

Storia ed illustrazione della Farmacopea Ufficiale Italiana. Farmacopea Internazionale ed Europea. Prof. Luisa Savini Programma: Storia ed illustrazione della Farmacopea Ufficiale Italiana. Farmacopea Internazionale ed Europea. Analisi dei composti iscritti nella F.U.I. XII Ed. e F.U.E. VII Ed. Natura

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Presentazione del programma e degli obiettivi formativi; Introduzione nei concetti di parassitologia come branca dell'ecologia. Definizione parassitismo, caratteristiche dell'associazione parassita ospite

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì 13-10-2005. Tipologia. Addì 25-10-2005. Tipologia. Addì 08-11-2005

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì 13-10-2005. Tipologia. Addì 25-10-2005. Tipologia. Addì 08-11-2005 Introduzione al corso - Importanza dell'alimentazione per le specie di interesse zootecnico - Significato di Alimenti e loro principali caratteristiche - Il valore nutritivo Strategie alimentari e tecniche

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Presentazione del corso: scopi, programma, svolgimento,tipo di esame, preparazione dell'esame e modalità di svolgimento e di valutazione.saperi necessari e metodo di studio. I sistemi dispersi. Sistemi

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia Organizzazione strutturale e funzionale dell'organismo. Dalla cellule ai tessuti,organi, apparati e sistemi. Parti e regioni del corpo umano. Apparato scheletrico: cenni sul tessuto osseo Anatomia macroscopica

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2014/2015

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2014/2015 Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Dott. Giuseppe La Regina Programma

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2016/2017

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2016/2017 Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Dott. Giuseppe La Regina Programma

Dettagli

ANALISI CHIMICA TOSSICOLOGICA II

ANALISI CHIMICA TOSSICOLOGICA II DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2018/2019-3 anno - Curriculum Tossicologia dell'ambiente e degli Alimenti ANALISI CHIMICA TOSSICOLOGICA

Dettagli

I - CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

I - CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE V INDICE GENERALE Capitolo I - CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Caratteri... 1 Analisi elementare... 1 Solubilità... 2 Reazioni di riconoscimento... 2 Costanti fisiche... 2 Spettrofotometria UV-visibile...

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI COMPOSTI CARBONILICI C O

IDENTIFICAZIONE DEI COMPOSTI CARBONILICI C O IDENTIFIAZINE DEI MPSTI ABNILII Generalità Il gruppo carbonilico, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni è polare, in quanto la nube elettronica del legame è attirata dall'atomo di ossigeno più elettronegativo.

Dettagli

CROMATOGRAFIA. Tecniche di purificazione

CROMATOGRAFIA. Tecniche di purificazione CROMATOGRAFIA Tecniche di purificazione La cromatografia è tra i metodi fisici più impiegati per la separazione e la purificazione dei composti organici. Principio base (valido per tutte le tecniche cromatografiche)

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 Revisione 00 - Gennaio 2015 A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza ISTRUZIONE OPERATIVA N.04. Scopo e campo di applicazione Il rifiuto, prima di essere

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it Rev. 1.1 del 26/07/17 https://isisfacchinetti.gov.it CHIMICA ORGANICA PIANO DELLE

Dettagli

LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I A - L

LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2018/2019-2 anno LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I A - L CHIM/08-6 CFU - Insegnamento

Dettagli

Esteri degli acidi carbossilici

Esteri degli acidi carbossilici Esteri degli acidi carbossilici Sono sostanze neutre facilmente idrolizzabili in ambiente acido e basico. Stato fisico Il punto di fusione degli esteri è inferiore a quello degli acidi aventi uguale P.M.

Dettagli

LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I A - L

LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2016/2017-2 anno LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I A - L CHIM/08-6 CFU - 2 semestre

Dettagli

Saggi preliminari. Esame organolettico Combustione Saggi di solubilità Comportamento chimico

Saggi preliminari. Esame organolettico Combustione Saggi di solubilità Comportamento chimico Saggi preliminari Esame organolettico Combustione Saggi di solubilità Comportamento chimico Esame organolettico Stato fisico: legato alle caratteristiche chimico fisiche del composto (solido, liquido o

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Dott. Giuseppe La Regina I.

Dettagli

ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M - Z

ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/2019-2 anno ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M -

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2017/2018

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2017/2018 Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2017/2018 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Dott. Giuseppe La Regina Programma

Dettagli

Università degli Studi di Torino CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA C. Schede di valutazione relative alle esercitazioni pratiche in laboratorio

Università degli Studi di Torino CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA C. Schede di valutazione relative alle esercitazioni pratiche in laboratorio Università degli Studi di Torino CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA C Schede di valutazione relative alle esercitazioni pratiche in laboratorio Anno accademico 2006-2007 Dott.ssa Elena Ghibaudi Dott.

Dettagli

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

OGRAMMA DI CHIMICA 2016 ISTITUT TO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M MARIANO IV D ARBOREA Sede distaccata IPSIA di GHILARZA PRO OGRAMMA DI CHIMICA A.S. 2015-2016 2016 Classe: I sez. A Docenti: Federica Piras, Carmelo Floris PARTE TEORICA

Dettagli

Armadio Scaffale Sostanza CAS number Scheda Quantità

Armadio Scaffale Sostanza CAS number Scheda Quantità Acidi 1 Acido acetico 64-19-7 A1 2 314 226 Acidi 1 Acido oleico 70 % 112-80-1 A2 1 335 319 315 Acidi 1 Acido ossalico 144-62-7 A3 2 312 302 Acidi 1 Acido formico 64-18-6 A4 1 314 226 Acidi 1 Acido fluoridrico

Dettagli

CHIMICA FARMACEUTICA - ANALISI CHIMICO- TOSSICOLOGICA DELLE PIANTE OFFCINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

CHIMICA FARMACEUTICA - ANALISI CHIMICO- TOSSICOLOGICA DELLE PIANTE OFFCINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2018/2019-2 anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici - ANALISI CHIMICO-

Dettagli

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE DIPARTIMENTO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 01211 SETTORI

Dettagli

Smistamento sistematico H. Staudinger

Smistamento sistematico H. Staudinger Smistamento sistematico H. Staudinger Consente mediante procedimenti sistematici lo smistamento in gruppi di una miscela incognita sulla base delle diverse caratteristiche chimico-fisiche dei componenti.

Dettagli

Riconoscimento sostanza incognita FU

Riconoscimento sostanza incognita FU 1. Sostanza organica Riconoscimento sostanza incognita FU Determinazione p.f. Seguire procedura determinazione p.f. di una sostanza a p.f. ignoto Determinazione del punto di fusione di una sostanza a p.f.

Dettagli

Riconoscimento sostanza incognita FU

Riconoscimento sostanza incognita FU Riconoscimento sostanza incognita FU 1. Calcinazione: Carbonizza e non lascia residuo o caramellizza: Sostanza organica Determinazione p.f. Determinazione p.f. 1 determinazione primo capillare 2 determinazione

Dettagli

La cromatografia di adsorbimento

La cromatografia di adsorbimento La cromatografia di adsorbimento Cromatografia: serie di tecniche di separazione per scopi analitici e preparativi Tutte le tecniche cromatografiche operano sul principio che i componenti di una miscela

Dettagli

DICHIARAZIONE PRTR 2015

DICHIARAZIONE PRTR 2015 DICHIARAZIONE PRTR 2015 PARTE I - PERSONA DI RIFERIMENTO Scheda I.a Dati identificativi della persona di riferimento Nome e Cognome: FRANCESCO POSAR Posizione professionale nell impresa: RESPONSABILE SALUTE

Dettagli

ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M - Z

ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-2 anno ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M -

Dettagli

1.6.1 Idrocarburi Composti ossidrilati Eteri Chetoni Aldeidi Acidi carbossilici 29

1.6.1 Idrocarburi Composti ossidrilati Eteri Chetoni Aldeidi Acidi carbossilici 29 INDICE capitolo 1 SPETTROMETRIA DI MASSA 1.1 Introduzione 1 1.2 Strumentazione 2 1.3 Metodi di ionizzazione 3 1.3.1 Metodi di ionizzazione in fase gassosa 3 1.3.1.1 Ionizzazione a impatto elettronico 3

Dettagli

CHIMICA FARMACEUTICA - ANALISI CHIMICO- TOSSICOLOGICA DELLE PIANTE OFFCINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

CHIMICA FARMACEUTICA - ANALISI CHIMICO- TOSSICOLOGICA DELLE PIANTE OFFCINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici - ANALISI CHIMICO-

Dettagli

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario 1 La materia e le sostanze 2 Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 Le grandezze e la loro misurazione 8 4 Massa, volume e densità

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli

Metodi e apparecchiature

Metodi e apparecchiature Metodi e apparecchiature Matrici gassose Temperatura media Velocità media Tenore volumetrico di ossigeno Umidità Monossido di carbonio Ammoniaca Ossidi di azoto Ossidi di zolfo Protossido d azoto Ammine

Dettagli

Smistamento sistema+co H. Staudinger

Smistamento sistema+co H. Staudinger Smistamento sistema+co H. Staudinger onsente mediante procedimen+ sistema+ci lo smistamento in gruppi di una miscela incognita sulla base delle diverse cara8eris+che chimico-fisiche dei componen+ Frazione

Dettagli

Ricerca qualitativa degli elementi

Ricerca qualitativa degli elementi Ricerca qualitativa degli elementi Identificazione degli elementi presenti nella struttura molecolare Riconoscimento di azoto, zolfo ed alogeni: Saggio di Lassaigne Il riconoscimento si basa sulla mineralizzazione

Dettagli

REGISTRO PRODOTTI CHIMICI LABORATORIO DI CHIMICA REV. 07 A.S.2012/2013 XN-NOCIVO VETRO R H225 ML.900 F-FACILMENTE INFIAMMABILE

REGISTRO PRODOTTI CHIMICI LABORATORIO DI CHIMICA REV. 07 A.S.2012/2013 XN-NOCIVO VETRO R H225 ML.900 F-FACILMENTE INFIAMMABILE 1 ACETONE XN-NOCIVO R-11-36-66-67 H225 ML.900 F-FACILMENTE INFIAMMABILE S-9-16-26 2 ACQUA OSSIGENATA C-CORROSIVO R-8-34 H271 ML.300 O-COMBURENTE S-3-28-36/39-45 H314 ML.2000 3 ACQUA DI BARITE ML.650 4

Dettagli

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche SOMMARIO

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche SOMMARIO 1 La materia e le sostanze 2 Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 Le grandezze e la loro misurazione 8 4 Massa, volume e densità

Dettagli

ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M - Z

ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2016/2017-2 anno ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M -

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

Scopi e finalità dell analisi farmaceutica

Scopi e finalità dell analisi farmaceutica Scopi e finalità dell analisi farmaceutica 1. Controllo dei composti e delle impurezze presenti (siano essi materia prima o specialità medicinale). 2. Controllo durante la lavorazione del prodotto; durante

Dettagli

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab. I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab. (Esercizi da svolgere durante il periodo estivo) Strumento da utilizzare: libro

Dettagli

PIANO DELLE UDA Quarto Anno

PIANO DELLE UDA Quarto Anno ITIS ENRICO MEDI PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica organica e biochimica (indirizzo biotecnologie ambientali) PIANO DELLE UDA Quarto Anno UDA COMPETENZE UDA ABILITÀ UDA CONOSCENZE UDA UDA N. 1 Titolo:

Dettagli

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi CLASSE I A Costruzione Ambiente e Territorio omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica

Dettagli

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

PIANO DELLE UDA Terzo Anno ITIS ENRICO MEDI PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica organica (indirizzo biotecnologie ambientali) PIANO DELLE UDA Terzo Anno UDA COMPETENZE UDA ABILITÀ UDA CONOSCENZE UDA UDA N. 1 Rappresentare una

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

I sessione I prova

I sessione I prova I sessione 2014 Tema n. 1: Il doppio legame Tema n. 2: Nuovi processi nell industria petrolchimica Tema n. 3: Descrivere i differenti meccanismi di formazione delle molecole a partire dai singoli atomi

Dettagli

SAGGI SPECIFICI ACIDI CARBOSSILICI

SAGGI SPECIFICI ACIDI CARBOSSILICI SAGGI SPECIFICI ACIDI CARBOSSILICI Acido Acetilsalicilico: - Per riscaldamento a secco con Ca(OH) 2 sviluppa acetone i cui vapori, a contatto con una cartina imbevuta di o-nitrobenzaldeide, la colorano

Dettagli

Identificazione degli alcoli

Identificazione degli alcoli Identificazione degli alcoli R-OH Stato fisico Gli alcoli sono sostanze neutre caratterizzate dalla presenza di un gruppo ossidrilico legato ad un atomo di carbonio alifatico. I primi termini degli alcoli

Dettagli

Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche 1

Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche 1 Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche 1 Corso A (A H) Prof.ssa Alessia Carocci E-mail: alessia.carocci@uniba.it Studio: stanza 429, III Piano Tel: 080/5442745 Ricevimento studenti: lunedì, mercoledì,

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA BIENNALE DI PRODOTTI CHIMICI

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA BIENNALE DI PRODOTTI CHIMICI PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA BIENNALE DI PRODOTTI CHIMICI Ditta:... Procedura aperta del / / - Scheda per la formulazione dell'offerta Denominazione Prodotto 1 Acetone p.a. ml 1.000 360 2 Acetone

Dettagli

TABELLE DI CORROSIONE E DI COMPORTAMENTO RISPETTO ALLE SOSTANZE CORROSIVE

TABELLE DI CORROSIONE E DI COMPORTAMENTO RISPETTO ALLE SOSTANZE CORROSIVE TABELLE DI CORROSIONE E DI COMPORTAMENTO RISPETTO ALLE SOSTANZE CORROSIVE significato simboli O = ottima resistenza D = discreta C = cattiva P = pessima Sostanza corrosiva e sua concentrazione Temperatura

Dettagli

Saggi di riconoscimento dei gruppi funzionali e preparazione dei derivati cristallini

Saggi di riconoscimento dei gruppi funzionali e preparazione dei derivati cristallini Saggi di riconoscimento dei gruppi funzionali e preparazione dei derivati cristallini F. rtuso - Analisi dei Medicinali II Derivati cristallini Il riconoscimento dei gruppi funzionali presenti in un composto

Dettagli

Compito di chimica 2

Compito di chimica 2 1. IDROSSIDO PIOMBOSO 2. OSSIDO RAMEOSO 3. ACIDO SILICICO 4. FLUORURO DI CALCIO 5. IDROSSIDO ARGENTO 6. BROMURO DI CALCIO 7. IODURO PIOMBOSO 8. SOLFURO FERRRICO 9. CLORURO ARGENTO 10. CLORATO DI SODIO

Dettagli

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI SPETTRI UV E QUANTIZZAZIONE SPETTROFOTOMETRICA DEGLI ACIDI NUCLEICI FIGURA 7.6A METODOLOGIA BIOCHIMICA (WILSON) a a = a 1 Assorbimento = a b a 1 b FIGURA

Dettagli

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Soluzioni unità 3, modulo D del libro Soluzioni unità 3, modulo D del libro SOLUZIONE: miscela omogenea di 2 o più sostanze Particelle dei componenti di dimensioni molecolari Componenti distribuiti in maniera caotica Se manca uno di questi

Dettagli

Fortemente consigliata. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria per sostenere l esame.

Fortemente consigliata. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria per sostenere l esame. DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2015/2016-1 anno - Curriculum ALIMENTI E SALUTE e Curriculum VALORIZZAZIONE

Dettagli

1 Il modello atomico della materia

1 Il modello atomico della materia Indice generale Prefazione ix 1 Il modello atomico della materia 1.1 La materia 1 1.2 L atomo 9 1.3 Il peso atomico degli elementi 11 1.4 Le grandezze fondamentali e la mole 13 1.5 L energia in chimica

Dettagli

ANALISI ORGANICA Saggi preliminari

ANALISI ORGANICA Saggi preliminari ANALISI ORGANICA Le sostanze ORGANICHE sono per buona parte molecole strutturalmente complesse e a volte abbastanza simili tra di loro. Inoltre, il loro numero è grande per cui eseguire l identificazione

Dettagli

Seminario di Cacciatore Rosalia

Seminario di Cacciatore Rosalia Un organismo vivente è un sistema chimico complesso nel quale la materia organica viene sintetizzata, riprodotta, trasformata e decomposta in un incessante ed intenso susseguirsi di reazioni e processi

Dettagli

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

ESTRAZIONE CON SOLVENTE ESTRAZIONE CON SOLVENTE TECNICA DI SEPARAZIONE BASATA SUL TRASFERIMENTO SELETTIVO DI UNO O PIÙ COMPONENTI DI UNA MISCELA SOLIDA, LIQUIDA O GASSOSA DA UN SOLVENTE AD UN ALTRO SOLVENTE IMMISCIBILE CON IL

Dettagli

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD 7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD $UUHVWR GHOOH UHD]LRQL D FDWHQD FKH VL YHULILFDQRQHOODFRPEXVWLRQH Tipicamente si ottiene con polveri e gas. / (67,1=,21('(*/,,1&(1', /HVRVWDQ]HHVWLQJXHQWL

Dettagli

Metodi spettroscopici

Metodi spettroscopici Metodi spettroscopici I metodi spettroscopici sono tecniche sperimentali basate sull interazione tra energia e materia per la determinazione di proprietà fisiche e chimiche. Metodi spettroscopici L interazione

Dettagli

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori. Programma corso Chimica e metodologie d insegnamento, modulo Chimica Generale, Inorganica e Analitica. (1 cfu 8 ore CHIM/03) Claudia Dragonetti claudia.dragonetti@unimi.it -Configurazione elettronica,

Dettagli

Analisi strutturale. Identificazione dei gruppi funzionali: Ammine

Analisi strutturale. Identificazione dei gruppi funzionali: Ammine Identificazione dei gruppi funzionali: Ammine Sono sostanze a carattere basico derivate dall ammoniaca per sostituzione degli idrogeni con derivati alchilici o arilici. Si distinguono in alifatiche ed

Dettagli

Titolo: Raccomandazioni per la conservazione di campioni

Titolo: Raccomandazioni per la conservazione di campioni Sigla documento: Acidità e Alcalinità Vol. 500 ml Polietilene, vetro Refrigerazione (4 C) Aldeidi (Composti carbonilici) Vol. 500 ml Vetro scuro Refrigerazione (4 C) Anidride carbonica (Biossido di carbonio)

Dettagli

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE TECNICHE CROMATOGRAFICHE Le tecniche cromatografiche permettono di separare gli analiti presenti in una miscela complessa. Tutti i sistemi cromatografici sono costituiti da una fase stazionaria, che puo

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di Purificazione di sostanze organiche 1. Cristallizzazione 2. Sublimazione 3. Distillazione 4. 5. Cromatografia 1 Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di sostanze da soluzioni

Dettagli

Esperienza n. 2: Proprietà periodiche di terre alcaline ed alogeni

Esperienza n. 2: Proprietà periodiche di terre alcaline ed alogeni Laboratorio di Chimica Inorganica Esperienza n. 2: Proprietà periodiche di terre alcaline ed alogeni A.A. 2014/2015 L esperienza consiste nell osservazione della variazione periodica delle proprietà di

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Nitrocomposti OH R R CH N

Nitrocomposti OH R R CH N Nitrocomposti I nitrocomposti sono caratterizzati dalla presenza di un nitrogruppo legato ad un atomo di carbonio. I nitrocomposti alifatici sono liquidi stabili, poco solubili in H 2 e molto solubili

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA II PARTE Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa SPETTROSCOPIA INFRAROSSA Le radiazioni infrarosse non hanno sufficiente energia da eccitare gli

Dettagli

3011 Sintesi dell acido eritro-9,10-diidrossistearico dall acido oleico

3011 Sintesi dell acido eritro-9,10-diidrossistearico dall acido oleico 311 Sintesi dell acido eritro-9,1-diidrossistearico dall acido oleico COOH KMnO 4 HO COOH NaOH HO C 18 H 34 O 2 (282.5) KMnO 4 (158.) NaOH (4.) C 18 H 36 O 4 (316.5) Riferimento in letteratura: Lapworth,

Dettagli

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI La struttura Un alcol può essere considerato come un idrocarburo (alifatico o aromatico) a cui è stato sostituito un gruppo (ossidrile) Il nome deriva dalla

Dettagli

TIPI DI CROMATOGRAFIE

TIPI DI CROMATOGRAFIE Corso di Chimica Analitica TIPI DI CROMATOGRAFIE Prof. Paola Gramatica Fasi in successione: 2) Separazione dei componenti la miscela Dopo l isolamento della miscela da analizzare, se ne devono separare

Dettagli

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C SAGGI PER VIA SECCA Fiamma Ossidante 1350-1500 C Fiamma Riducente 400-500 C Ricerca dei Cationi per Via Secca Gli elementi metallici presenti nei composti organometallici della F.U. sono: Sodio, Potassio,

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEGLI ACIDI CARBOSSILICI

IDENTIFICAZIONE DEGLI ACIDI CARBOSSILICI IDENTIFICAZIONE DEGLI ACIDI CARBOSSILICI Acidi carbossilici Stato fisico alifatici il primo termine degli ac. carbossilici alifatici è l'acido formico, che avendo un p.e. di 100,5 C, è liquido a temperatura

Dettagli

A.I.A. Autorizzazione Integrata Ambientale (D.Lgs.152/06 come modificato dal D.Lgs. 46/2014) A.U.A. Autorizzazione Unica Ambientale (D.Lgs.

A.I.A. Autorizzazione Integrata Ambientale (D.Lgs.152/06 come modificato dal D.Lgs. 46/2014) A.U.A. Autorizzazione Unica Ambientale (D.Lgs. 1 A.I.A. Autorizzazione Integrata Ambientale (D.Lgs.152/06 come modificato dal D.Lgs. 46/2014) A.U.A. Autorizzazione Unica Ambientale (D.Lgs. 59/2013) F.E.R. Fonti di energia rinnovabili (D.Lgs 387/03)

Dettagli

2 ZEPPA G. BELVISO S.

2 ZEPPA G. BELVISO S. Appunti di Tecniche avanzate per il controllo degli alimenti Parte 2 ZEPPA G. BELVISO S. Università degli Studi di Torino Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare

Dettagli