Modellistica molecolare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modellistica molecolare"

Transcript

1 Modellistica molecolare Davide Cittaro e Marco Stefani Master bioinformatica 2003 Introduzione La genomica ha mostrato come la sequenza di aminoacidi di una proteina non sia sufficiente per determinare con precisione la sua struttura, e con essa la sua funzionalità: si è visto infatti che sequenze molto simili, se non addirittura identiche, possono generare proteine con strutture e quindi funzionalità diverse. D altro canto, la capacità di predire la struttura di una proteina, data la sequenza, è importante per essere in grado di analizzare da un punto di vista teorico le funzionalità di proteine sconosciute. Lo scopo è studiare la capacità di interazione della proteina con l ambiente circostante, cioè con le altre proteine e il solvente presenti nella cellula, ma anche come la struttura della proteina cambia in seguito ai cambiamenti ambientali o alle mutazioni della sua struttura. La teoria Uno degli strumenti che cercano di risolvere questo problema è la modellistica molecolare, che, utilizzando le conoscenze sull interazione tra atomi e molecole che derivano dalla chimica e dalla fisica, cerca di determinare la struttura finale della molecola. Questa metodologia è detta ab initio proprio perché si basa sulle caratteristiche fondamentali degli atomi e sulle leggi che determinano le interazioni tra atomi. La modellistica molecolare studia lo stato energetico delle molecole partendo dalle relazioni geometriche e spaziali tra gli atomi che le compongono. Una molecola viene descritta attraverso tre valori, che determinano univocamente le relazioni geometriche e spaziali di qualunque numero di atomi: distanza di legame: è la distanza che separa due atomi angolo di valenza: è l angolo individuato da tre atomi angolo diedro: è l angolo di rotazione tra i due atomi centrali in un sistema di quattro atomi. Viene anche detto angolo di torsione L energia di una molecola è definita come una ipersuperficie detta Superficie di Energia Potenziale (PES), che ha (3N - 6) + 1 dimensioni, dove N è il numero di atomi. Le 6 dimensioni sottratte sono i gradi di libertà legati ai moti esterni; ciò rende il sistema leggermente meno complesso, ma soprattutto lo rende indipendente dalla posizione della molecola rispetto al sistema di riferimento. La PES è una curva continua e quindi in teoria ammette infinite configurazioni; di queste, però, viene cercato solo il sottoinsieme delle configurazioni chimicamente possibili, e di queste, quelle chimicamente più stabili, cioè con derivata prima nulla, hanno un interesse biologico perché sono le configurazioni che la molecola assume con maggiore probabilità.

2 Da un punto di vista teorico, utilizzando le leggi della meccanica quantistica, è relativamente semplice costruire un modello teorico in grado di descrivere con una buona approssimazione il sistema di atomi e la sua evoluzione nel tempo. Purtroppo, quando si abbandona la descrizione analitica per calcolare numericamente lo stato del sistema in un certo istante, la dimensione del problema rende sostanzialmente intrattabile il problema per una tipica proteina di qualche centinaio di aminoacidi. La complessità computazionale è dell ordine di O(N 3 ). Nella realtà, questo metodo è praticabile solo con molecole di qualche decina di atomi. La prima semplificazione è data dall utilizzo della meccanica classica: descrivere gli atomi come entità indivisibili riduce sia il numero di variabili sia la complessità intrinseca del sistema, che scende a circa O(N 2 ). Le relazioni tra gli atomi sono espresse dalla legge di Hooke: gli atomi si comportano come se fossero legati tra loro da molle. L energia interna della molecola è data da due tipologie di parametri: i cosiddetti termini di legame e i termini di non legame. La quantità calcolata è sempre considerata relativa all energia della molecola allo stato naturale, cioè allo stato di minima energia potenziale in condizioni di equilibrio energetico. I termini di legami sono i legati alle relazioni spaziali tra gli atomi; i termini di non legame descrivono le interazioni coulombiane e di Van der Waals, determinate cioè dalla loro carica. Poiché l energia potenziale della molecola in uno stato di non equilibrio non è nota, ma, in condizioni normali, la molecola vibra in un intorno dell equilibrio, è ragionevole approssimare la funzione dell energia intorno al valore di minimo con una espansione in serie di Taylor. Sfruttando una serie di considerazioni matematiche, è possibile semplificare ulteriormente l equazione. La PES di una molecola presenta un numero estremamente elevato di punti stazionari, molti dei quali hanno un energia troppo elevata per essere chimicamente verosimili. Le conformazioni interessanti, quindi, sono quelle che hanno la maggiore probabilità reale di verificarsi e in cui la molecola tende a stabilizzarsi. Questa probabilità è definita dalla probabilità di Boltzman: e Ei / KT p i = Ei / KT e i, dove E i = E 0 - E i e E 0 è il minimo assoluto. La probabilità di Boltzman è funzione della temperatura dell intero sistema: alcune conformazioni sono più probabili a una certa temperatura T. Ma aumentando la temperatura, cresce anche l energia cinetica della molecola, la quale può superare le eventuali barriere energetiche e cadere in un altro minimo. La ricerca dei punti stazionari può utilizzare metodi di calcolo locali o globali, che differiscono essenzialmente nella capacità di superare le barriere potenziali della PES. I metodi locali si basano tutti sulla variazione del gradiente: dato un punto specifico della PES, si cercano le variazioni della geometria della molecola fino a raggiungere il minimo locale che rappresenta l attrattore del punto di partenza. Poiché la derivata prima della funzione dell energia potenziale non è nota, occorre utilizzare delle

3 approssimazioni che danno il valore della derivata in un insieme discreto di punti, partendo dal valore noto della derivata prima del punto di partenza. Il metodo del gradiente segue la direzione dello spostamento dell energia in modo da minimizzare il gradiente, fino ad annullarlo. Esistono due tecniche fondamentali, che nella ricerca vengono usate in successione: metodo Newton-Raphson metodo lineare. I metodi globali si muovono su tutta la PES alla ricerca del minimo globale. Poiché l esplorazione sistematica della superficie è normalmente impensabile, i metodi campionano un sottoinsieme delle possibili conformazioni secondo strategie deterministiche o stocastiche; le conformazioni più promettenti (in genere quelle con energia minima) vengono analizzate con un metodo locale alla ricerca del punto stazionario di attrazione. Dopo un sufficiente numero di campionamenti e dei rispettivi minimi locali, si considera il minimo globale come il punto stazionario di minore energia tra tutti quelli trovati. L unico metodo in grado di garantire il minimo globale è il cosiddetto simulated annealing, che però in pratica non viene usato perché converge troppo lentamente. Tra le tecniche alternative, che non garantiscono il risultato ottimale, ci sono il metodo stocastico Metropolis-Montecarlo: da un valore iniziale dato (seed), l algoritmo genera un insieme casuale di numeri sulla base dei quali si variano le coordinate interne della molecola ottenendo una nuova conformazione; se l energia associata è minore dell energia della configurazione di partenza, la configurazione viene accettata e minimizzata; se l energia è maggiore, si calcola la probabilità di Boltzman p associata alla variazione dell energia tra le due configurazioni e si genera un nuovo numero casuale r: la nuova configurazione viene accettata se p > r. Le configurazioni accettate sono la base per una nuova iterazione, fino a quando si decide di avere trovato il minimo globale. I tempi di convergenza non sono garantiti e c è la possibilità di calcolare più volte la stessa configurazione. La ricerca sistematica è un metodo deterministico, la cui velocità di esecuzione è inversamente proporzionale alla risoluzione della PES, cioè alla dimensione degli incrementi con cui si esplora la PES. D altro canto, è evidente che una bassa risoluzione porta ad un campionamento approssimativo che potrebbe fare perdere molti punti stazionari. Un altro metodo deterministico modifica la funzione dell energia in modo tale che, in un dato intervallo, abbia un solo minimo, che viene trovato iterativamente dividendo l intervallo in sottointervalli sempre più piccoli. Questo metodo garantisce di trovare il minimo, cosa impossibile per i metodi stocastici. La dinamica molecolare analizza l evoluzione della conformazione molecolare nel tempo, cioè cerca di determinare le traiettorie degli atomi della molecola sottoposti alle forze determinate dall energia cinetica del sistema e dalle interazioni tra gli atomi stessi. Per ogni atomo occorre quindi risolvere l equazione fondamentale del moto: ρ ρ dri fi = mi 2. dt

4 L intero sistema di equazioni differenziali viene calcolato ad intervalli regolari, che dipendono dalla frequenza del moto che si vuole studiare. Le vibrazioni molecolari, per esempio, che sono il movimento fondamentale della molecola, sono dell ordine del femtosecondo. Ciò implica, che se si vuole ottenere una istantanea dello stato della molecola, è indispensabile definire gli intervalli di tempo della simulazione dello stesso ordine di grandezza. Le condizioni del sistema all interno del quale si conduce la dinamica molecolare sono fondamentali per determinare l andamento della simulazione. Se si impone che il sistema sia isolato, le forze interne devono rimanere costanti per tutta la dinamica; se inoltre l inizio della dinamica corrisponde allo stato naturale della molecola, allora le forze interne devono essere nulle, cioè i momenti angolare e lineare devono essere conservati. Due parametri fondamentali per la definizione del sistema sono l energia e la temperatura. Poiché ad ogni grado di libertà della molecola corrisponde un energia termica, l energia cinetica del sistema è data da 3N 6 Ki = kbt. 2 i Mantenendo costante uno dei due valori, si ottengono due tipici sistemi: NVE o microcanonico NVT o canonico Entrambi hanno impongono che il numero di molecole e il volume all interno del quale si muovono gli atomi siano costanti. Nel modello microcanonico l energia totale del sistema deve restare costante, in quello canonico la temperatura. Gli esperimenti Utilizzando le tecniche della modellistica molecolare abbiamo cercato di verificare la capacità dei simulatori di riprodurre il ripiegamento di una sequenza di aminoacidi, come normalmente avviene per le proteine; gli esperimenti condotti sono stati essenzialmente due: verificare la stabilità strutturale di una proteina nota, e la ricerca del minimo globale nella PES di una breve sequenza di aminoacidi. STABILITÀ CONFORMAZIONALE Dalla banca dati PDB abbiamo scelto il peptide sintetico 1DNG; la sua struttura non è determinata da un ambiente complesso come è il citoplasma; inoltre è breve (15 residui) e con una sola α-elica, che costituisce il 53,33% della struttura: QAPAYEEAAE ELAKS S HHHHH HHHTT La struttura del polipeptide è stata determinata sperimentalmente tramite NMR, e quindi è un buon punto di riferimento per la verifica dell evoluzione della simulazione.

5 Per questo esperimento abbiamo usato una serie di cicli di meccanica e dinamica molecolare, per vedere l evoluzione nel tempo della struttura e a quale conformazione la ricerca della minima energia potenziale avrebbe portato la molecola. Per la minimizzazione della molecola abbiamo usato il campo di forze Amber94, che è ottimizzato per le sequenze aminoacidiche. La dinamica si svolge in un ambiente canonico, dove cioè la temperatura è costante; tenendo conto che i tempi delle vibrazioni molecolari sono dell ordine del femtosecondo, e che i tempi di folding sono perlomeno dell ordine dei 100 picosecondi, abbiamo stabilito in il numero di iterazioni per ogni ciclo di dinamica. Gli altri parametri delle dinamica non sono stati cambiati; in particolare la temperatura è stata mantenuta a 300K, per conservare le tipiche condizioni dell ambiente cellulare. Le configurazioni campionate sono state 1000; tutte sono state minimizzate, e la migliore è stata utilizzata per il successivo ciclo di dinamica. I valori iniziali della molecola sono riportati in Tabella 1. Il calcolo dei parametri energetici della struttura 1DNG prima della minimizzazione rivela un valore di energia interna positivo, probabilmente imputabile al fatto che la struttura depositata in 1DNG è la struttura media di diverse soluzioni NMR. E str ang stb tor oop ele vdw sol E - sol Iniziale 182,676 35,025 15,473 0,060 82,593 0,060 0,060 44,070 5, ,341 Minimizzata -430,644 9,930 28,407 2,239 70,568 2, ,438-12, , ,280 Tabella 1 - Livelli di energia del peptide 1DNG In soli tre cicli abbiamo notato che l energia potenziale tende a stabilizzarsi, e quindi abbiamo interrotto l esperimento, ritenendo che in queste condizioni non ci sarebbero stati miglioramenti sostanziali. La serie di grafici che seguono (Figura 1, Figura 2 e Figura 3) mostrano l andamento dell energia nei tre cicli che abbiamo eseguito: per ogni campione viene mostrato in blu il livello di energia potenziale assunto durante la dinamica, e in giallo l energia della configurazione dopo la minimizzazione. Si può vedere come l energia della molecola si stabilizzi intorno a 250 Kcal/mol già al primo ciclo, e resti stabile sugli stessi valori anche nelle successive iterazioni.

6 Figura 1 Energie nel primo ciclo di dinamica e minimizzazione Figura 2 - Energie nel secondo ciclo di dinamica e minimizzazione Figura 3 - Energie nel terzo ciclo di dinamica e minimizzazione

7 La seconda serie di grafici mostra la relazione tra l energia potenziale e l energia minimizzata della molecola. Nel primo ciclo, Figura 4, è interessante notare come la maggior parte delle conformazioni campionate durante la dinamica siano compresse in un intervallo piuttosto ridotto di energia dopo la minimizzazione. Questa rappresentazione rafforza l idea che ci sia un grande bacino di attrazione in cui cadono moltissime conformazioni. Nel secondo e terzo ciclo il risultato della minimizzazione sembra essere indipendente dalla scelta del campione, e tutto ricade nello stesso minimo di energia. Figura 4 - Relazione tra energia potenziale e minimizzata al primo ciclo Figura 5 - Relazione tra energia potenziale e minimizzata al secondo ciclo

8 Figura 6 - Relazione tra energia potenziale e minimizzata al terzo ciclo La stabilità riscontrata potrebbe dipendere dalla scelta della temperatura a cui è stata condotta la simulazione: i 300K utilizzati potrebbero non essere sufficienti a superare una ipotetica barriera energetica della PES, e limitare il campionamento in un area diversa da quella del minimo globale. Per questo, abbiamo effettuato un ulteriore ciclo di meccanica e dinamica a 800K, ma i migliori risultati delle energie potenziali minimizzate sono risultate paragonabili ai precedenti, e quindi abbiamo abbandonato la ricerca. Ancora una volta i grafici mostrano che il punto stazionario trovato ha sempre lo stesso livello di energia, nonostante i livelli di energia potenziale dei campioni siano notevolmente più alti, come ci si aspettava data la notevole temperatura del sistema. Figura 7 - Energie nel ciclo di dinamica e minimizzazione a 800K

9 Figura 8 - Relazione tra energia potenziale e minimizzata al ciclo a 800K Anche se è difficile trarre delle conclusioni definitive usando queste metodologie, i nostri esperimenti ci portano a pensare di avere effettivamente trovato un bacino di attrazione molto forte, che forse non coincide con il minimo energetico assoluto da un punto di vista matematico, ma che certamente stabilizza notevolmente la proteina, rendendola insensibile anche a variazioni traumatiche del sistema. Di seguito mostriamo l evoluzione della struttura durante la sequenza di meccanica e dinamica molecolare. L apparente perdita di struttura visibile nelle immagini non contraddice i risultati numerici visti sopra, perché se una piccola variazione di posizione può influire sulla rappresentazione grafica della struttura eliminando la freccia che indica l α-elica, essa non determina variazioni fondamentali nella molecola reale. Figura 9 Struttura tridimensionale originale

10 Figura 10 Struttura tridimensionale dopo il primo ciclo Figura 11 Struttura tridimensionale dopo il secondo ciclo Figura 12 Struttura tridimensionale dopo il terzo ciclo

11 Figura 13 Struttura tridimensionale dopo il ciclo a 800K RICERCA DEI PUNTI STAZIONARI Dalla sequenza della proteina 1DNG abbiamo selezionato i cinque aminoacidi dell αelica Ala Glu Glu Leu Ala. Partendo dalla struttura lineare abbiamo usato la ricerca sistematica e la ricerca stocastica alla ricerca dei punti di minimo, possibilmente globale. La ricerca sistematica La ricerca sistematica è un algoritmo deterministico, la cui capacità di garantire il risultato ottimale dipende solo dalla risoluzione con cui si analizza la PES. Poiché la PES è una superficie continua, la ricerca può essere potenzialmente estremamente dispendiosa dal punto di vista del calcolo, quindi diventa indispensabile trovare il compromesso migliore tra i tempi di esecuzione dell algoritmo e la necessità di avere una buona risoluzione della PES: intervalli troppo ampi nella discretizzazione potrebbero fare mancare il minimo globale. Le conformazioni vengono generate dalle rotazioni degli angoli di torsione. Utilizzando dei passi di 60 o 120 gradi per i 17 angoli diedri della sequenza in esame, il numero di conformazioni generabili supera i 16 miliardi. Dal grafico di Ramachandran relativo ai cinque aminoacidi scelti, considerati all interno di 1DNG (Figura 14), si può vedere come gli angoli φ e ψ non sono multipli di 60º, e quindi non verranno mai individuati dall algoritmo con il passo dato.

12 Figura 14 Grafico di Ramachadran Inoltre, dati i limitati mezzi di calcolo, si è reso necessario un ulteriore aumento dei vincoli di ricerca: abbiamo usato la funzione di minimizzazione del passo offerta da MOE che incrementa gli angoli in modo da campionare il minimo locale dell energia potenziale per quel legame. Con questa euristica il numero di conformazioni trovate si è ridotto a poco più di Di tutte abbiamo calcolato l energia, e minimizzato il 10% con la minore energia. In Tabella 2 riportiamo le 10 migliori conformazioni. Struttura U (Kcal/mol) 1-135, , , , , , , , , ,67 Tabella 2 - Energia potenziale delle strutture minimizzate

13 In Figura 15 è riportata la struttura della conformazione a minore energia potenziale, dalla quale risulta immediatamente che il ripiegamento trovato non ha, purtroppo, alcuna somiglianza con l elica formata dalla sequenza da cui deriva il nostro pentapeptide. Probabilmente, quindi, l euristica utilizzata non permette la soddisfacente esplorazione della PES. Figura 15 Configurazione a minore energia potenziale risultante dalla ricerca sistematica La ricerca stocastica Il campionamento casuale della PES permette di ottenere una visione d insieme dello spazio delle conformazioni della molecola molto più velocemente rispetto alla ricerca sistematica; d altro canto, l algoritmo non è in grado di garantire che troverà la soluzione ottimale, se non in tempi molto lunghi (tendenti all infinito). A questo si aggiunge, come nel caso della dinamica molecolare, il problema della terminazione, perché non ci sono strumenti matematici in grado di valutare la probabilità di avere raggiunto effettivamente il minimo globale. Nella nostra ricerca abbiamo mantenuto i parametri proposti da MOE, escludendo però l inversione dei centri chirali nella generazione delle strutture, dal momento che in natura la conformazione del carbonio α è sempre levogira. Le strutture analizzate durante la ricerca sono state , da cui sono state selezionate sei configurazioni, che abbiamo minimizzato, e i cui livelli di energia sono riportati in Tabella 3.

14 Struttura U (Kcal/mol) 1-72, , , , , ,28 Tabella 3 Energia potenziale delle strutture minimizzate Della configurazione a minore energia potenziale è riportata la struttura in Figura 16, dalla quale risulta che il ripiegamento trovato non ha neppure in questo caso alcuna somiglianza con un α-elica. Il numero di strutture esplorate è decisamente troppo piccolo per poter pensare di ottenere risultati interessanti, e confrontando questo numero con quelli generati dalla ricerca sistematica l esplorazione della PES è decisamente superficiale. Ciononostante l ordine di grandezza dell energia delle conformazioni trovate è paragonabile a quello delle conformazioni trovate dalla ricerca sistematica. In più è interessante notare come le conformazioni generate con i due differenti algoritmi siano simili, almeno nella disposizione dello scheletro, che si ripiega a ferro di cavallo. Le differenti disposizioni delle catene laterali sono evidentemente le principali responsabili delle differenze energetiche tra le due molecole. Figura 16 Configurazione a minore energia potenziale risultante dalla ricerca stocastica

15 Dare una valutazione della qualità dei risultati non è semplice: in generale non si hanno informazioni sulla struttura che si dovrebbe ottenere, e quindi l esperienza del ricercatore diventa un fattore fondamentale per capire se la ricerca sta dando dei frutti, se si continuando l esplorazione si possono ottenere miglioramenti, e, in definitiva, quando interrompere la ricerca. Nel nostro caso constatiamo che due metodologie diverse convergono a risultati simili, e questo ci porta a pensare che con questo livello di dettaglio nella ricerca non si possono ottenere risultati migliori di quelli ottenuti.

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

INTRODUZIONE AL CONTROLLO OTTIMO

INTRODUZIONE AL CONTROLLO OTTIMO INTRODUZIONE AL CONTROLLO OTTIMO Teoria dei Sistemi Ingegneria Elettronica, Informatica e TLC Prof. Roberto Zanasi, Dott. Giovanni Azzone DII - Università di Modena e Reggio Emilia AUTOLAB: Laboratorio

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) Una guida semicircolare liscia verticale di raggio = 40 cm è vincolata ad una piattaforma orizzontale che si muove con accelerazione costante a t = 2

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 10-Il test t per un campione e la stima intervallare (vers. 1.1, 25 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi . Analisi statistica degli eventi idrologici estremi I processi idrologici evolvono, nello spazio e nel tempo, secondo modalità che sono in parte predicibili (deterministiche) ed in parte casuali (stocastiche

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini

Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini Dipartimento di Ingegneria della Informazione Via Diotisalvi, 2 56122 PISA ALGORITMI GENETICI (GA) Sono usati per risolvere problemi di ricerca

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO Pagina 1 di 8 LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract: This paper explains that all physical constants and consequently

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Sistemi di Numerazione Sistema decimale La

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2

Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2 Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2 [1] Metodo di Bisezione gli estremi a e b di un intervallo reale trovi uno zero della funzione f(x) nell intervallo [a, b] usando il metodo

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

Codifiche a lunghezza variabile

Codifiche a lunghezza variabile Sistemi Multimediali Codifiche a lunghezza variabile Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it Assegnazione del codice Come visto in precedenza, per poter memorizzare o trasmettere un

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici 20. - funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo:

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici 20. - funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo: .5 Stabilità dei sistemi dinamici 9 Risulta: 3 ( s(s + 4).5 Stabilità dei sistemi dinamici Si è visto come un sistema fisico può essere descritto tramite equazioni differenziali o attraverso una funzione

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi.

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. E. Calabrese: Fondamenti di Informatica Problemi-1 Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. L'informatica

Dettagli

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo Evoluzione In ogni popolazione si verificano delle mutazioni. Intelligenza Artificiale In un ambiente che varia, le mutazioni possono generare individui che meglio si adattano alle nuove condizioni. Questi

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Può la descrizione quantomeccanica della realtà fisica considerarsi completa?

Può la descrizione quantomeccanica della realtà fisica considerarsi completa? Può la descrizione quantomeccanica della realtà fisica considerarsi completa? A. Einstein, B. Podolsky, N. Rosen 25/03/1935 Abstract In una teoria completa c è un elemento corrispondente ad ogni elemento

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano 4.3 Algoritmi iterativi e convergenza Programma non lineare (PNL): min f(x) s.v. g i (x) 0 1 i m x S

Dettagli

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2014 Rossi MRLM Econometria - 2014 1 / 23 Sommario Variabili di controllo

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

1.3.8.3 Termogravimetro (TG)

1.3.8.3 Termogravimetro (TG) 1.3.8.3 Termogravimetro (TG) Il termogravimetro è un particolare strumento che tramite un'analisi termogravimetrica misura la variazione percentuale di peso di un materiale, quando esso viene riscaldato,

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli