La gerarchia tassonomica (a scendere) è:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gerarchia tassonomica (a scendere) è:"

Transcript

1 La gerarchia tassonomica (a scendere) è: Regno Phylum o divisione Classe Ordine Famiglia Genere Specie Tipi (biotipi, sierotipi, fagotipi, resistotipi) 1

2 Unità tassonomica = specie insieme di ceppi batterici che mostrano molte caratteristiche fenotipiche comuni che ne permettono la distinzione da altre specie Nomenclatura binomiale (corsivo o sottolineato) 1 = genere (iniziale maiuscola) 2 = specie (iniziale minuscola) Per ogni genere vanno prese in considerazione le seguenti caratteristiche: Dimensioni Morfologia Gram +/Gram Mobilità o meno Esigenze di O 2 Temperatura Produzione spore Habitat MICRORGANISMI TEMPERATURA MINIMA TEMPERATURA OTTIMALE TEMPERATURA MASSIMA Psicrofili - 5 C 20 C 30 C Mesofili C 30 C 45 C Termofili 45 C 55 C C 2

3 Le dimensioni dei batteri sono dell ordine di 0,5-2 μm l aspetto morfologico può essere: bastoncellare (bacilli) sferico (cocchi) corto e tozzo (cocco-bacillo) filamentoso (vibrioni e spirilli) I cocchi possono assumere diverse posizioni: diplococchi (a coppia) streptococchi (a catenella) stafilococchi (a grappoli) Sarcine (a tetradi o cubi) Fasi principali delle colorazioni: distensione essiccamento fissazione (anche con liquidi fissatori quali la miscela alcool etere per 10 minuti, alcool etilico assoluto per 20 minuti, alcool metilico per 2-3 minuti) colorazione semplice o monocromatica colorazione differenziale (con due coloranti) 3

4 Coloranti basici blu di metilene, fucsina basica, violetto di genziana, cristalvioletto, tionina, safranina, vesuvina carica positiva La cellula batterica presenta cariche negative alla superficie e pertanto può essere colorata con coloranti basici (cationici) Coloranti acidi eosina, negrosina, rosso Congo carica negativa affinità per le strutture basiche, non colorano il microrganismo usati per colorazione indiretta o negativa Mordenzanti sostanze che fissano il colorante od amplificano l ingombro del campione (fenolo, soluzione iodo-iodurata o liquido di Lugol) Differenziatori sostanze decoloranti (alcool-acetone, acido solforico al 20%) 4

5 Si basa sulla facoltà di alcuni coloranti, quali il violetto di genziana, il cristalvioletto, ecc. di reagire con lo iodio di una soluzione iodoiodurata, per dare composti resistenti alla decolorazione con alcool Mentre i batteri Gram+ non si scolorano con alcool e appaiono colorati in viola-blu al microscopio, i Gram- acquisiscono una colorazione rosa-rosso del secondo colorante (fucsina basica, safranina, ecc.) Ciò è dovuto al fatto che i Gram- hanno un contenuto in lipidi più alto, che vengono rimossi con il lavaggio con alcool con conseguente aumento della permeabilità della parete 5

6 Stemperare una goccia di brodocoltura, o una colonia cresciuta in piastra, in una goccia di acqua sterile depositata su un vetrino portaoggetti Distendere per strisciamento con l ansa Lasciare asciugare e fissare Colorare per 1 minuto il preparato con violetto di genziana fenicato di Nicolle al 2% (o di cristalvioletto) Allontanare l eccesso di colore e, senza lavare, coprire con liquido di Lugol facendo agire per 1 minuto Lavare con acqua e versare gocce di alcool sul vetrino finchè il preparato non cede più colorante Colorare per 10 secondi con soluzione di safranina allo 0,25%, o con fucsina basica diluita 1:10 per 30 secondi Lavare e asciugare Staphylococcus aureus (cocco, Gram+) Escherichia coli (bacillo Gram- bacilli) 6

7 Gram+ Stafilococchi Streptococchi Bacillus Clostridium tetani Clostridium botulinum La colorazione di Gram non utile per il Mycobacterium tubercolosisi Gram- Neisserie Escherichia Shigella Edwardsiella Citrobacter Yersinia pestis Klebsiella Enterobacter Gram- Serratia Proteus, Morganella Providencia Vibrio Pseudomonas Campylobacter Salmonella Quali specie batteriche tra quelle elencate sono Gram+? Staphyloccoccus aureus Streptococcus pyogenes Neisseria meningitidis Salmonella typhi Quali specie batteriche tra quelle elencate sono Gram-? E. coli C. tetani M. tubercolosis B. antracis 7

8 Quali specie batteriche tra quelle elencate sono Gram-? Staphyloccoccus aureus Streptococcus pyogenes Mycobacterium tubercolosis Salmonella typhi Quali specie batteriche tra quelle elencate sono Gram-? E. coli C. tetani S. typhi B. antracis 8

9 In cosa differiscono Gram+ e Gram- diverso spessore dello strato di peptidoglicano diversa risposta alla colorazione con cristalvioletto lipolisaccaride (endotossina) Quali tra i coloranti indicati si usano nella colorazione dei batteri con il metodo di Gram? Fucsina acida Fucsina basica Fucsina fenicata Blu di metilene Viene effettuata per la ricerca del bacillo tubercolare e di altri micobatteri Presenza di un involucro ricco di cere e di grassi che riveste la cellula batterica che i coloranti ordinari non possono superare Una volta colorati resistono alla decolorazione di una soluzione alcool-acido 9

10 Far agire sullo striscio fissato alla fiamma la fucsina basica fenicata a caldo, in modo da far svolgere i vapori senza far bollire Lavare con acqua e decolorare per 2 minuti con soluzione di acido solforico al 20% o ac. cloridrico al 3% o ac. citrico al 33% fino a che il preparato non diventa giallo Lavare ripetutamente con etanolo al 95% per 5 minuti finchè il preparato non cede più colore Lavare con acqua e colorare per 1 minuto con soluzione idroalcolica di blu di metilene Lavare con acqua e asciugare Micobatteri colorati con metodo Ziehl- Neelsen (corpi batterici in rosso su fondo blu) Gli organismi acido-resistenti sono rossi, gli altri sono blu 10

11 Quali tra i coloranti indicati si usano nella colorazione dei micobatteri con il metodo di Ziehl-Neelsen? Fucsina acida Fucsina basica Fucsina fenicata Blu di metilene Gli involucri di rivestimento rendono le spore pressochè impermeabili ai comuni coloranti; una volta colorate si decolorano con difficoltà. Colorazione di Schaeffer-Fulton Ricoprire lo striscio con soluzione verde malachite e mantenerlo sopra la fiamma per 30 secondi fino allo sviluppo dei primi vapori Lavare con acqua Colorare con safranina per 30 secondi Lavare, asciugare ed esaminare 11

12 La visualizzazione delle cellule microbiche richiede l allestimento di idonei preparati da esaminare in microscopia con differenti strumenti e tecniche come, ad esempio: microscopia ottica (campo luminoso e scuro) microscopia a fluorescenza microscopia elettronica (scansione e trasmissione) etc TEM SEM UV VIS Cellule eucariotiche Procarioti Virus DNA RNA 12

13 L'occhio umano ha un potere risolutivo di 0,025-0,1 mm significa che ad occhio nudo possono essere distinti come separati, due punti che si trovino ad una distanza tra loro di almeno 1/10-1/40 di mm se la distanza è inferiore i due punti non possono essere più distinti e vengono confusi in uno solo 13

14 Il potere risolutivo del microscopio ottico è di 0,2 μm Il potere risolutivo del microscopio ottico può essere espresso come: Dove: λ (lambda) è la lunghezza d'onda della luce incidente n è l'indice di rifrazione del mezzo interposto tra obiettivo e vetrino (= 1 se il mezzo è aria, = 1,52 se il mezzo è olio di cedro) α (angolo di apertura della lente) è il semiangolo del cono luminoso entrante Il prodotto al denominatore viene detto apertura numerica, è un numero adimensionale ed è un modo per esprimere l'angolo di apertura della lente dell'obiettivo senza utilizzare il grado sessagesimale Ingrandimento rappresenta il rapporto tra dimensioni di immagine e oggetto osservato è dato dal prodotto tra l ingrandimento dovuto all oculare (solitamente 10x) moltiplicato l ingrandimento dovuto agli obiettivi (solitamente 4x, 25x, 40x, 100x) L ingrandimento totale del m.o. raggiunge facilmente il fattore 1000x, ma è inutile oltre 400x per il limite al potere risolutivo del microscopio imposto dalla diffrazione 14

15 Apertura numerica obiettivi a secco < 1,0 obiettivi ad immersione > 1,0 Obiettivo Ingrandimento AN a secco 10 x 0,22 a secco 40 x 0,65 ad immersione 100 x 1,30 Definizione visione distinta dei contorni dell immagine è inversamente proporzionale all ingrandimento Penetrazione visione distinta di eventuali piani spaziali (spessore) è inversamente proporzionale all ingrandimento Risoluzione visione separata di due punti molto vicini è direttamente proporzionale all ingrandimento 15

16 In microscopia ottica: Da quali parametri dipende il potere risolutivo del microscopio ottico? Quale proporzionalità esiste tra ingrandimento e potere risolutivo? Qual è il limite di risoluzione del microscopio ottico? In microscopia ottica: Come si calcola l ingrandimento dell immagine? Cosa si intende per potere di risoluzione? Da cosa dipende il potere di risoluzione? Quale proporzionalità esiste tra ingrandimento e potere risolutivo? In microscopia ottica l ingrandimento dell immagine: È la somma degli ingrandimenti di oculare ed obiettivo Dipende dall apertura numerica È i prodotto degli ingrandimenti di oculare ed obiettivo Dipende dalla lunghezza d onda della luce 16

17 Il ricorso a determinati terreni di coltura permette di ottenere: l isolamento di colonie una elevata quantità di cellule lo studio di proprietà biochimiche Nella formulazione di un terreno per colture batteriche, oltre alle esigenze nutrizionali è indispensabile considerare i seguenti aspetti: umidità ph potenziale redox sterilità Classificazione dei terreni in base allo stato fisico: liquidi - intorbidamento semisolidi (0,3-0,5% di agar) patina confluita o colonie isolate solidi (agar 1-2%) patina confluita o colonie isolate Possono essere preparati in laboratorio o si trovano già pronti in commercio come terreni disidratati o già distribuiti in piastre 17

18 Caratteristiche delle colonie: si formano come unità isolate per carenza di nutrienti intorno alla zona di crescita primaria, per accumulo di cataboliti, per carenza di ossigeno il diametro delle colonie: da 1 a 10 mm ( visibili ) il numero di cellule per colonia: da 10 6 a 10 7 si originano in generazioni Classificazione dei terreni in base alla composizione: terreni complessi (o completi) crescita rapida e abbondante crescita anche di microrganismi con particolari esigenze terreni minimi (o chimicamente definiti) studi di metabolismo selezione di mutanti 18

19 Alcuni esempi di terreni complessi e minimi terreno complesso: estratto di carne 3g; peptone 5g; acqua 1000 ml terreno complesso arricchito come sopra + fattori di accrescimento (sangue, siero, etc) terreno minimo (chimicamente definito) K 2 HPO 4 7g; KH 2 PO 4 2g; Na 3 -citrato 0,5g; MgSO 4.7H 2 O 0,1g; (NH 4 )2SO 4 1g; glucosio 2g; acqua 1000 ml Classificazione dei terreni in base alle funzioni terreni elettivi e arricchiti terreni selettivi e di arricchimento terreni differenziali terreni selettivi e differenziali terreni di trasporto 19

20 Terreni elettivi e arricchiti Entrambi i tipi sono terreni completi che permettono lo sviluppo della maggior parte dei batteri (es. Nutrient Broth e Nutrient Agar) I terreni arricchiti sono addizionati di fattori di crescita (es. estratto di lievito, infuso cuore-cervello, sangue, siero, particolari aminoacidi, vitamine, etc) Terreni selettivi e di arricchimento oltre ai normali componenti nutritivi, contengono sostanze chimiche che esercitano un azione inibente nei confronti di alcuni microrganismi o gruppi di microrganismi, senza interferire, nelle dosi di utilizzo, con l organismo da isolare i terreni selettivi sono agarizzati I terreni di arricchimento sono liquidi Terreni differenziali contengono carboidrati ed indicatori di ph, che consentono di distinguere tra microrganismi in grado di fermentare specifici carboidrati, in base alla colorazione delle colonie e alla loro morfologia permettono di definire le proprietà biochimiche dei batteri non contengono fattori di selettività ma è indispensabile che l inoculo sia costituito da batteri già isolati in coltura pura Terreni selettivi e differenziali sono terreni selettivi ai quali sono aggiunte particolari sostanze chimiche che determinano una modificazione del terreno come conseguenza di una particolare attività metabolica del microrganismo da isolare, differenziandolo dalle specie che non sono in grado di utilizzare il composto differenziale 20

21 Terreni di trasporto Sono semisolidi non posseggono alcun carattere nutrizionale, ma hanno lo scopo di rendere compatibile il trasporto di un campione contenente un agente microbico inibendo le attività enzimatiche e le reazioni di ossidazione Alcuni esempi di sostanze inibenti sono: Cristalvioletto, Desossicolato, citrato di sodio: inibiscono i batteri Gram+ Verde brillante: inibisce i batteri Gram+ e la Shigella Sali biliari: inibiscono ogni batterio non enterico Sodio azide (NaN 3 ): se la concentrazione è bassa viene inibita la crescita dei Gram-, se è elevata vengono inibiti anche i Gram+ Sodio azide + violetto di etile: inibisce tutti i microrganismi Gram+ e Gramche non siano enterococchi Antibiotici: inibiscono la crescita dei batteri, favorendo quella di lieviti e muffe Cloruro di sodio: a concentrazioni elevate (>3%) inibisce la maggior parte dei microrganismi, esclusi stafilococchi Cetrimide: favorisce la crescita dello Pseudomonas aeruginosa 21

22 Alcuni esempi di indicatori di ph: rosso fenolo (basico-rosso, acido- giallo) rosso neutro (basico-giallo, acido- rosso) blu di bromofenolo (basico-blu, acido- giallo) MacConkey agar Evidenziazione, isolamento e conta dei coliformi e degli Enterobatteri (E. coli, Klebsiella, Salmonella, Shigella) La presenza di cristalvioletto e dei sali biliari inibisce la crescita di Gram+ La presenza di lattosio e di rosso neutro evidenzia la capacità fermentante le colonie fermentanti il lattosio (Klebsiella, E. coli, Enterobacter aerogenes) appariranno rosa acceso, incolori quelle non fermentanti (Salmonella, Shigella, Proteus, Serratia, P. aeruginosa) 22

23 Lattosio non fermentanti Lattosio fermentanti Salmonella-Shigella Agar (Agar SS) Terreno altamente selettivo e differenziale per l isolamento di Salmonella e Shigella dalle feci e da campioni di altra natura Il sodio citrato, i sali biliari e il verde brillante dell SS Agar inibiscono la crescita dei microrganismi Gram+ e di alcuni enterobatteri non patogeni Il lattosio è l unico carboidrato fermentabile (differenziare i microrganismi lattosio fermentanti da quelli non fermentanti) Il rosso neutro è presente come indicatore di ph Il tiosolfato di sodio serve come fonte di zolfo Il citrato ferrico permette l evidenziazione di batteri producenti acido solfidrico (H 2 S) in quanto tale composti reagendo producono un composto nerastro (solfuro ferroso) 23

24 E. coli, lac+, non producono H 2 S colonie rosse Membri del genere Salmonella, lac-, producono H 2 S colonie con centro nero Membri del genere Shigella, lac-, non producono H 2 S colonie trasparenti Hektoen Enteric Agar Terreno selettivo e differenziale utilizzato per l'isolamento e la coltura di microrganismi enterici Gram-negativi Sali biliari Lattosio, saccarosio e salicina Salmonella e Shigella non fermentano questi composti e quindi non modificano il colore degli indicatori di ph, mentre gli organismi che fermentano questi composti in acidi, ad es. E. coli, modificano il colore in giallo o arancione Il sistema di indicatori del ph è costituito dalla fucsina acida e dal blu bromotimolo Citrato di ammonio ferrico e il tiosolfato di sodio rilevano il solfuro di idrogeno prodotto dalla Salmonella 24

25 Fermentanti, viraggio color salmone Non-fermentanti, incolore o nero Riassumendo, i terreni selettivi indicati per gli enterobatteri contengono: sali biliari (fattore di selettività) lattosio (per differenziare enterobatteri lattosio fermentanti e non fermentanti) indicatore di ph (per rivelare la capacità fermentativa) In relazione al contenuto in sali biliari la selettività è nell ordine : HEA > SSA > MCA 25

26 Mannitol salt agar Terreno indicato per l isolamento e l identificazione presuntiva degli stafilococchi in campioni di origine clinica Contiene una elevata concentrazione di sodio cloruro (7.5%) che inibisce la crescita di gran parte dei microrganismi, fatta eccezione per gli stafilococchi La produzione di acidi, dovuta alla fermentazione del mannitolo (fermentato da S. aureus, non fermentato da S. epidermidis), provoca una modificazione del ph del mezzo e un viraggio dell indicatore presente nel terreno (rosso fenolo) da rosso a giallo Gli stafilococchi patogeni, coagulasi positivi, crescono dando origine a larghe colonie gialle circondate da un alone giallo Gli stafilococchi coagulasi negativi crescono in modo meno rigoglioso formando colonie piccole di colore rosso porpora dove la crescita è compatta Fermentanti ( S. aureus) Non-fermentanti (S. epidermidis) 26

27 Columbia CNA blood agar sheep Contiene 10 mg/litro di colistina e 15 mg/l di acido nalidissico per inibire la flora Gram Il terreno è utilizzato con l aggiunta del 5% di sangue defibrinato di montone per l isolamento dei cocchi Gram+ e per l evidenziazione delle loro proprietà emolitiche Colonie sviluppate: streptococchi di gruppo A: colonie (1-2 mm) circondate da una zona di trasparenza (beta emolisi) streptococchi emolitici di gruppo B e C: colonie più grandi (2-4 mm) circondate da una zona di trasparenza (beta emolisi) pneumococchi: normalmente colonie larghe, mucose, piatte, circondate da una zona di colore verde (alfa emolisi) stafilococchi: colonie bianche o giallo-oro con o senza alone di beta emolisi Listeria: colonie con una ristretta zona di beta emolisi Gli streptococchi costituiscono un gruppo eterogeneo di batteri e nessun sistema consente di classificarli convenientemente, quindi esistono diverse classificazioni in base a: proprietà sierologiche (gruppi di Lancefield) differenze antigeniche del polisaccaride C: 18 tipi, da A ad H e da K a U caratteristiche emolitiche alfa (parziale, alone verdastro attorno alle colonie) beta (totale, alone trasparente attorno alle colonie) gamma (assenza di emolisi) caratteristiche biochimiche/fisiologiche contenuto in GC: 35-45% 27

28 28

29 Azide Dextrose Broth Terreno liquido selettivo Indicato per la ricerca degli streptococchi fecali nelle acque e negli scarichi Sodio azide inibitore dei Gram- La presenza di streptococchi fecali nel campione è segnalato da torbidità nel brodo di coltura Le brodocolture positive devono essere inoculate in Ethyl Violet Azide Broth per confermare la presenza di streptococchi fecali Ethyl Violet Azide Broth L azide sodica, associata al violetto di etile rende il terreno selettivo per gli enterococchi essendo inibiti tutti gli altri microrganismi Gram+ ed i microrganismi Gram- Vengono considerati positivi i tubi che si presentano torbidi con un deposito color violetto sul fondo 29

30 Quali dei seguenti componenti sono presenti in un terreno selettivo per Salmonelle: sali biliari lattosio cloruro di sodio indicatore di ph Quali dei seguenti componenti sono presenti in un terreno selettivo per l isolamento di E. coli: sali biliari lattosio cloruro di sodio indicatore di ph Quali dei seguenti componenti sono presenti in un terreno selettivo per l isolamento di stafilococchi: sali biliari lattosio cloruro di sodio indicatore di ph 30

31 Dispositivi Sistema brevettato Gaspack Cappa per anaerobiosi Terreni colturali Basso potenziale redox (E 0 = 0 mv) Presenza di sostanze riducenti (es. carboidrati) La giara, a chiusura ermetica, contiene una bustine con reattivi (Mg e ZnCl 2 ) ed una con indicatore di ossido-riduzione (blu di metilene) Un catalizzatore (asbesto platinato) è contenuto nella parte interna del coperchio Il dispositivo permette di ottenere condizioni ambientali idonee per l incubazione di colture in anaerobiosi In presenza di acqua : Mg + ZnCl 2 MgCl 2 + Zn(OH) 2 + H 2 In presenza di catalizzatore (asbesto platinato) : H 2 + ½ O 2 H 2 O Indicatore : blu di metilene (in ambiente anaerobio si decolora) 31

32 Metodi di allestimento delle piastre Una aliquota del campione da esaminare, misurata con una pipetta graduata sterile può essere deposta sulla superficie di una piastra di terreno già solidificato, o introdotta in una piastra sterile vuota, alla quale viene aggiunto terreno agarizzato fuso e poi portato a 42 C Le piastre vengono poste ad incubare in termostato in posizione capovolta 32

33 Nel caso in cui il materiale in esame contenga un numero di batteri molto elevato, la semina diretta anche di aliquote piccole (es. 0,1 ml) porterebbe allo sviluppo nella piastra di una patina confluita e non di colonie isolate In questo caso si rende necessario allestire delle diluizioni del campione e seminare nelle piastre aliquote di queste (es. 0,1 ml, 0,2 ml.. 1 ml) Per risalire alla quantità di batteri presenti nel campione analizzato (che dovrà essere espressa come UFC/ml) è necessario tenere conto della diluizione utilizzata e della relativa aliquota seminata nella piastra Per la determinazione quantitativa è opportuno utilizzare le piastre che contengono un numero di colonie comprese tra 30 e

34 Allestire diluizioni (1:10) Seminare in triplicato 1 ml (e anche 100 μl) Esprimere il risultato del conteggio come media delle conte di piastre allestite con la stessa diluizione Utilizzare la seguente formula per risalire alla quantità di cellule nel campione esaminato: UFC/ml = n x 1/d x 1/a Dove: n = media colonie contate d = diluizione del campione a = aliquota seminata in piastra Un campione d urina analizzato per conta batterica vitale in terreno agarizzato ha mostrato lo sviluppo di 235 colonie per piastra (valore medio). Risalire alla concentrazione di batteri presenti nel campione (esprimere il risultato nella corretta unità di misura) sapendo che nelle piastre sono state seminati 0,1 ml di una diluizione 10-5 del campione. Un campione d urina analizzato per conta batterica vitale in terreno agarizzato ha mostrato lo sviluppo di 235 colonie per piastra (valore medio). Risalire alla concentrazione di batteri presenti nel campione (esprimere il risultato nella corretta unità di misura) sapendo che nelle piastre sono state seminati 0,1 ml di una diluizione 10-4 del campione. 34

35 Sterilizzazione distruzione di ogni forma vivente incluse le spore.o meglio probabilità inferiore a 1/ di trovare un microrganismo sopravvissuto in un lotto sottoposto a sterilizzazione Disinfezione distruzione di microrganismi patogeni allo scopo di impedirne la persistenza nell ambiente e la diffusione a soggetti recettivi Disinfestazione intervento di prevenzione primaria diretto alla eliminazione dei vettori Mezzi fisici calore radiazioni non ionizzanti (raggi ultravioletti) radiazioni ionizzanti (raggi gamma) Mezzi chimici ossido di etilene gas plasma di perossido di idrogeno formaldeide glutaraldeide 35

36 Sterilizzazione al calore particolarmente sensibili all'azione del calore sono le proteine con funzioni enzimatiche Le varie specie microbiche presentano diversa resistenza al calore: i virus (esclusi i virus dell'epatite), i batteri in forma vegetativa, i miceti ed i protozoi sono, in genere, molto sensibili al calore più resistenti sono le spore, specialmente quelle prodotte da batteri con habitat ambientale e da specie termofile (ad esempio, Clostridium botulinum, Bacillus stearothermophilus) Calore secco Calore umido Calore secco Strumento utilizzato stufa a secco Utilizzata per strumentario in vetro o metallo Non utilizzata per liquidi, strumenti costituiti da materiali non termoresistenti, oggetti costituiti da 2 o più materiali L aria è un cattivo conduttore di calore ed ha una lenta capacità di penetrazione Aria portata a 160 C e mantenuta per 120 minuti, oppure a 170 C e mantenuta per 60 minuti 36

37 Calore umido - Vapore saturo sotto pressione Rispetto all'aria ha una maggiore conducibilità termica Il vapore acqueo nell'atto in cui si condensa sulle superfici degli oggetti da sterilizzare cede il calore era stato necessario per il cambiamento di stato fisico È sufficiente una temperatura di 121 C per 15 minuti (1 atm) oppure 134 C per 5 minuti (2 atm) Tipi di sterilizzazione T C tempi Alimenti Appertizzazione C 20 minuti Alimenti inscatolati in autoclave UHT (Ultra High Temperature) C pochi secondi Alimenti sfusi (latte) seguita da inscatolamento in contenitori sterili 37

38 Effetti: Se irreversibili l azione è detta battericida Se provocano solo l arresto della crescita della cellula batterica l azione viene detta batteriostatica e la crescita può riprendere se il disinfettante viene allontanato o neutralizzato (effetto reversibile) I disinfettanti possono essere: Agenti fisici Agenti chimici organici inorganici Solidi Liquidi Gassosi Disinfezione con agenti fisici Stessi agenti fisici utilizzati per la sterilizzazione possono essere usati anche per la disinfezione Disinfettanti chimici (biocidi) Elementi inorganici (mercurio, argento e rame) Acidi e alcali (acido cloridrico, acido solforico, idrato di calcio, idrato sodico e potassico) Alcoli (alcol etilico e l'alcol isopropilico) Alogeni (bromo, cloro e iodio) Aldeidi (formaldeide e glutaraldeide) Fenoli Composti dell'ammonio quaternario Acqua ossigenata 38

39 Pastorizzazione Temperatura Tempo note Pastorizzazione bassa C 30 min utilizzata per vino, birra e latte per caseificazione Pastorizzazione alta C 2-3 min un tempo era utilizzata per il latte. Sostituita dalla HTST (High Temperature Short Time) Pastorizzazione rapida C 15/20 sec detta anche HTST o stassanizzazione Nel processo di sterilizzazione con calore umido quale apparecchiatura è utilizzata? Quali sono le condizioni operative? 39

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI Le metodiche sperimentali e le analisi statistiche che vengono applicate

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI Indice. Introduzione Scopo Campo di Applicazione Luogo esecuzione delle prove di laboratorio

Dettagli

Esercitazione di Microbiologia generale. Microscopia

Esercitazione di Microbiologia generale. Microscopia Esercitazione di Microbiologia generale Microscopia I microrganismi Le cellule più primitive viventi attualmente sono i batteri questi appartengono a un gruppo di organismi chiamati procarioti (letteralmente

Dettagli

Metodi di conta microbica

Metodi di conta microbica Metodi di conta microbica esistono differenti metodiche per la determinazione quantitativa dei microrganismi tecniche colturali e non colturali conta diretta ed indiretta il tipo di microrganismo/i ed

Dettagli

Terreni di coltura. Fonti di azoto e fosforo. Classificazione in base alla complessità. Sostanze di base nella composizione dei terreni

Terreni di coltura. Fonti di azoto e fosforo. Classificazione in base alla complessità. Sostanze di base nella composizione dei terreni Classificazione in base alla complessità Terreni di coltura Substrati semplici o a composizione definita: la composizione è perfettamente nota. Sono adatti a microrganismi con esigenze nutrizionali semplici

Dettagli

I BATTERI Dott.ssa Selene Marozzi Nel 1700 Leeuwenhoek, utilizzando un microscopio rudimentale, osservò per la prima volta, in una goccia di acqua, migliaia di piccoli organismi Batteri I BATTERI Ubiquitari

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA 6781239-2012

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA 6781239-2012 Vires5 Food Scheda Tecnica NRA 6781239-2012 Informazioni tecniche Per il prodotto: Vires5 Food Vires5 Food è l acqua trattata con alto livello del potenziale Redox. Questo prodotto è ottenuto ionizzando

Dettagli

La determinazione quantitativa in microbiologia

La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa è una tecnica microbiologica che permette di verificare il numero di microrganismi presenti in un campione, per unità di peso

Dettagli

IL MICROSCOPIO OTTICO

IL MICROSCOPIO OTTICO IL MICROSCOPIO OTTICO Il microscopio ottico assolve due importanti funzioni: 1. ingrandisce oggetti invisibili ad occhio nudo 2. permette di vedere separati due oggetti che ad occhio nudo appaiono uniti.

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI Per questa sperimentazione si è utilizzato l olio esausto come substrato per processi fermentativi, ovvero trasformazione di materiale organico

Dettagli

Test di valutazione dell efficacia del Sistema Nocospay-Nocolise Su superfici contaminate con ceppi batterici di Stafilococco Aureus

Test di valutazione dell efficacia del Sistema Nocospay-Nocolise Su superfici contaminate con ceppi batterici di Stafilococco Aureus Test di valutazione dell efficacia del Sistema Nocospay-Nocolise Su superfici contaminate con ceppi batterici di Stafilococco Aureus INTRODUZIONE La presente prova ha lo scopo di valutare la funzionalità

Dettagli

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia?

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia? (Auto)analisi microbiologiche in farmacia? Prof. Giovanni Antonini Dipartimento di Biologia, Università Roma Tre PERCHE OCCORRE FARE ANALISI MICROBIOLOGICHE? Sta assumendo sempre maggiore importanza l

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Elenco Prove e Servizi

Elenco Prove e Servizi Pagina 1 di 7 Elenco Prove e Servizi AGGIORNAMENTO 21.09.2014 Pagina 2 di 7 Parametri PER ALIMENTI Bacillus cereus UNI EN ISO 7932:2005 Bacillus spp UNI EN 15784:2009 Conta Campylobacter spp ISO 10272-1:2006

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Sepsi. Presenza di agenti patogeni sulla cute o su altri tessuti viventi.

Sepsi. Presenza di agenti patogeni sulla cute o su altri tessuti viventi. La Disinfezione Disinfettanti. Sostanze che combattono, con meccanismo specifico e mediante applicazione diretta, i microrganismi responsabili delle infezioni. Pulizia Rimozione meccanica dello sporco

Dettagli

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo INTRODUZIONE PROPPER BI-OK è un sistema per il controllo biologico dei cicli di sterilizzazione con

Dettagli

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita Il Microscopio Il Microscopio Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e skopein (guardare), è uno strumento che permette di ottenere un immagine ingrandita degli oggetti osservati. Unità di misura Unità

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria AUSILAB Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria CARLO ERBA Reagents Partner nelle scelte del Professionista di Laboratorio in Ricerca, Sanità e Industria CARLO ERBA Reagents, un brand

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) Prodotti in scatola o in vasetto (quarta gamma) CONSERVE PRODOTTI

Dettagli

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: Richiami di Chimica DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: d = massa / volume unità di misura

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

Esperienza 5: la colorazione di Gram

Esperienza 5: la colorazione di Gram Esperienza 5: la colorazione di Gram I batteri possono essere raggruppati in due categorie secondo il metodo della colorazione Gram. Questa tecnica è stata sviluppata nel 1884 da Hans Christian Gram, un

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

La vera storia dei terreni di coltura e della microbiologia moderna comincia con. Robert Koch (1843-1910)

La vera storia dei terreni di coltura e della microbiologia moderna comincia con. Robert Koch (1843-1910) La vera storia dei terreni di coltura e della microbiologia moderna comincia con Robert Koch (1843-1910) Autore della teoria del germe (un germe una malattia) Autore dei celeberrimi postulati Scoprì la

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Produzione Farmaceutica e Alimentare UV-STYLO-F

Produzione Farmaceutica e Alimentare UV-STYLO-F UV-STYLO-F UV-STYLO-F Apparecchio germicida a Raggi UV-C con flangia in acciaio inox e protezione IP-67. UV-STYLO-F è costituito da un tubo emettitore di raggi UV-C, protetto da un bulbo in quarzo puro

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA) Virus Virus Non sono classificati fra gli organismi viventi in quanto non sono cellule, bensì aggregati di macromolecole (acidi nucleici, proteine, talvolta rivestite da membrana fosfolipidica) Non possono

Dettagli

VS2. JohnsonDiversey Delladet

VS2. JohnsonDiversey Delladet JohnsonDiversey Delladet Disinfettante ad azione detergente per applicazioni sulle superfici aperte Presidio Medico Chirurgico Reg.Min.San. n.18927 Descrizione Delladet è un disinfettante detergente concentrato,

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Tecniche analitiche: alcune vedute L ocratossina nel vino: si tratta di una sostanza tossica prodotta da particolari muffe (micotossina).

Dettagli

La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei La microscopia ottica è una tecnica di osservazione capace di produrre immagini ingrandite

Dettagli

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative Tartrato acido di Potassio (European Pharmacopoeia IV th ) Identificazione A. GENERICA (Carattere acido). Disciogliere 15 mg di sostanza in 5 ml di acqua, scaldare se necessario. Aggiungere 0,1 ml di rosso

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

Gli adempimenti e i punti critici per le aziende agricole zootecniche

Gli adempimenti e i punti critici per le aziende agricole zootecniche Incontro aggiornamento professionale ODAF di Caserta Torcino-Ciorlano/Presenzano 20-XII-2014 Laboratorio Analisi Zootecniche srl Via Volturno snc 81012 Alvignano - Caserta tel/fax: 0823865131-3383238263

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli I materiali di rivestimento di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli Porosità della ceramica -Le ceramiche hanno la caratteristica di essere porose, un fattore che non le ha rese utilizzabili

Dettagli

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Apparato sperimentale: Spettrofotometro digitale SPID HR (U21830) con software di acquisizione,

Dettagli

Tecniche di isolamento

Tecniche di isolamento Tecniche di isolamento Considerazioni generali Spesso il primo passo verso un isolamento di successo è quello di imitare le condizioni ambientali in cui vive l organismo. Ad esempio per alghe marine che

Dettagli

Studiare le cellule:

Studiare le cellule: Studiare le cellule: Le cellule possono essere studiate dal punto di vista morfologico, biochimico e funzionale. L'analisi biochimica e funzionale ha lo scopo di studiare la natura chimica e le modalità

Dettagli

Tintura. Tintura in botte

Tintura. Tintura in botte Tintura 1 Tintura Si conferisce a tutta la pelle nella sua sezione, la colorazione di base che poi sarà raggiunta in maniera definitiva con la fase di finissaggio (rifinizione) Tintura in botte 2 Le materie

Dettagli

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014 DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014 Personale dei docenti Loredana Decarlo Mascaro Salvatore per la classe V CH. Serale 1) PREREQUISITI Conoscenza dei gruppi funzionali e dei modelli

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

Petrifilm. Piastre per il conteggio dei Coliformi. Guida all'interpretazione

Petrifilm. Piastre per il conteggio dei Coliformi. Guida all'interpretazione Guida all'interpretazione Petrifilm Piastre per il conteggio dei Coliformi La presente guida serve per familiarizzare con i risultati delle piastre M Petriflm per il conteggio Coliformi (CC). Per ulteriori

Dettagli

Oggetto: studio attività antibatterica e self-cleaning del materiale denominato "Duralti"

Oggetto: studio attività antibatterica e self-cleaning del materiale denominato Duralti Spett.le GASER OSSIDO DURO SRL via Po, 27 Rozzano (MI) Bergamo, 24.04.2013 Oggetto: studio attività antibatterica e self-cleaning del materiale denominato "Duralti" A seguito della commessa ricevuta, nell'ambito

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph CLASSE 2 A ocb 22/11/2009 1 DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Principi Teorici: gli indicatori acido-base sono sostanze organiche complesse, che si comportano

Dettagli

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE Potere calorifico dei combustibili: bomba calorimetrica e calorimetro di Junkers Composizione: gascromatografia Composizione dei gas combusti: o Sonda λ o Strumenti

Dettagli

SISTEMA BASE MANUALE D USO

SISTEMA BASE MANUALE D USO MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST SISTEMA BASE MANUALE D USO INDICE 1.1 Introduzione 3 1.2 Modalità di utilizzo 5 1.2.1 Campione solido 6 1.2.2 Campione liquido 9 1.2.3 Analisi di una superficie 12 1.2.4 Note

Dettagli

Scheda Tecnica Prodotto :

Scheda Tecnica Prodotto : ! 1 Scheda Tecnica Prodotto : Taralli Scaldati Classici, con olio extravergine d oliva 10% Confezione Kg 5 Marchio : FIORE ANTONIO Data Rev. : Gennaio 2015 Cod. Produzione : E813 Cod. EAN : - Cod. Fatturazione

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Una delle più importanti proprietà di una soluzione acquosa è la sua concentrazione di ioni idrogeno. Lo ione H + o

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Tesi di Laurea. FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico

Tesi di Laurea. FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Tesi di Laurea FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico IL CONTROLLO QUALITÀ NELLA PRODUZIONE FARMACEUTICA INDUSTRIALE: APPLICAZIONE DI UNA METODICA PER L ANALISI

Dettagli

STERILIZZAZIONE CON PLASMA

STERILIZZAZIONE CON PLASMA STERILIZZAZIONE CON PLASMA CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2006-2007 GENERALITA LA STERILIZZAZIONE OSSIDATIVA A BASSA TEMPERATURA PER DISPOSITIVI MEDICI E STRUMENTI CHIRURGICI

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

PREPARATI INCLUSI: l infiltrazione e l inclusione

PREPARATI INCLUSI: l infiltrazione e l inclusione l infiltrazione e l inclusione Poiché la consistenza della maggior parte di tessuti fissati (ad eccezione di quelli congelati che si infiltrano ma non si includono) è tale da non permettere di sezionare

Dettagli

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Produttore: ZytoVision GmbH Codice: Z-2138-200 (0.2ml).. Per l identificazione della traslocazione che coinvolge

Dettagli

PURIFICAZIONE DI DNA

PURIFICAZIONE DI DNA PURIFICAZIONE DI DNA Esistono diverse metodiche per la purificazione di DNA da cellule microbiche, più o meno complesse secondo il grado di purezza e d integrità che si desidera ottenere. In tutti i casi

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini Cod. EM6U4 Prove di stabilità dei Vini Test di tenuta all aria Operazione: Prelevare 1 bicchiere di vino da testare; lasciare all aria per 12 24 ore; Vino limpido, quasi invariato, senza depositi; giudizio:

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Piastre 90 Ø mm. pag.1. Azide Agar (+ 5% sangue di montone) Brain Heart Infusion Agar. Campylobacter Selective Agar (Blaser-Wang) Candichrom II

Piastre 90 Ø mm. pag.1. Azide Agar (+ 5% sangue di montone) Brain Heart Infusion Agar. Campylobacter Selective Agar (Blaser-Wang) Candichrom II Terreni pronti in piastra Piastre 90 Ø mm Azide Agar (+ 5% sangue di montone) Terreno selettivo al sangue per cocchi Gram-positivi Bacillus cereus Selective Agar (MYP) Selettivo per l'isolamento e il conteggio

Dettagli

LA COLTIVAZIONE DEI MICRORGANISMI

LA COLTIVAZIONE DEI MICRORGANISMI 4 LA COLTIVAZIONE DEI MICRORGANISMI 4.1. FINALITÀ DELLE COLTURE MICROBICHE Le coltivazioni dei microrganismi sono attività che hanno la finalità di rendere disponibili elevate quantità di materiale microbico

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

Corso di Metodologie Chimiche Dr. ssa Brigida D Abrosca

Corso di Metodologie Chimiche Dr. ssa Brigida D Abrosca Corso di Metodologie Chimiche Dr. ssa Brigida D Abrosca Separazione dei tensioattivi e riconoscimento della classe di appartenenza I formulati di uso domestico a base di tensioattivi sono numerosi almeno

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

& ECOLAB F&B Agri. Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando. Dott. D. Borella. Application Manager F&B Italy

& ECOLAB F&B Agri. Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando. Dott. D. Borella. Application Manager F&B Italy & ECOLAB F&B Agri Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando Dott. D. Borella Application Manager F&B Italy Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando La mastite in sala mungitura Agenti

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE Come si presenta la materia? DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE Il criterio per distinguere i materiali è la presenza di una o più FASI porzioni di materia fisicamente distinte tra loro delimitate da nette

Dettagli

03/11/15. Metodi vigorosi

03/11/15. Metodi vigorosi Metodi blandi Lisi cellulare con detergenti Metodi vigorosi 1 1. Centrifugazione preparativa Centrifugazione preparativa permette di separare i vari elementi di un omogenato cellulare 2. Ultracentrifugazione

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA LI DI SEMI Numerose specie vegetali hanno semi o frutti oleosi; l olio di semi può essere destinato all industria alimentare (previa raffinazione), all industria cosmetica, farmaceutica, chimica; il residuo

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

Samuele Di Rita - Classe 2 B sa - 16/03/2015 - Gruppo 5: Di Rita, Dal Maso

Samuele Di Rita - Classe 2 B sa - 16/03/2015 - Gruppo 5: Di Rita, Dal Maso Samuele Di Rita - Classe 2 B sa - 16/03/2015 - Gruppo 5: Di Rita, Dal Maso SAGGI ANALITICI SU ALIMENTI CONTENENTI CARBOIDRATI OBIETTIVI Fase 1: Dimostrare, mediante l uso del distillato di Fehling, se

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

Disinfezione con UV. Uccisione dei microrganismi. Luce ultravioletta

Disinfezione con UV. Uccisione dei microrganismi. Luce ultravioletta Il sistema a raggi ultravioletti UV Healt della gamma CTX è considerato uno dei migliori metodi per l igienizzazione dell acqua, complementare al cloro o ad altri prodotti residuali, grazie al suo potere

Dettagli

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO NORME EUROPEE PER LA PROTEZIONE DELLA VISTA Norme principali Norme per tipologia di filtro (lenti) Saldatura EN116 Requisiti di base EN169 Filtri per saldatura EN175 Dispositivi per la protezione degli

Dettagli