Matematica - Farmacia Modelli o tracce di alcuni esercizi assegnati e/o svolti in aula

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Matematica - Farmacia Modelli o tracce di alcuni esercizi assegnati e/o svolti in aula"

Transcript

1 Matematica - Farmacia Modelli o tracce di alcuni esercizi assegnati e/o svolti in aula Esercizio. Stabilire quali, tra le seguenti applicazioni f (in cui A è il dominio e B il codominio, e x è un elemento di A) sono iniettive, quali suriettive, quali biiettive: a) A ={ mesi dell anno}, B={ lettere dell alfabeto italiano }, f(x) =lettera con cui inizia il nome di x; b) A={ cittadini di una nazione }, B={ codici fiscali}, f(x) = codice fiscale di x. Esercizio 2. Una funzione pari è tale che (A) non esistono funzioni pari che siano periodiche in tutto il loro dominio (B) è iniettiva in tutto il suo dominio (C) non esistono funzioni pari che siano definite su tutto l asse reale (D) è sempre definita in [ T, T ] (E) nessuna delle precedenti affermazioni è vera Esercizio. Dati i grafici seguenti (v. figura), scrivere le funzioni f 2, f, f 4, f, f 6 in termini di f, individuado la trasformazione corrispondente operata sul grafico di f. Figura : Grafici delle funzioni dell esercizio. Esercizio 4. Risolvere, al variare del parametro k, i seguenti sistemi lineari, sia con la regola di Cramer, se applicabile, sia per sostituzione: { x y = 2 kx + y = k S : S 2kx + ky = k R 2 : kx + y + z = k R 2x + 2z = k Svolgimento. S 2. Dalla prima equazione si ha x = 2 + y; ()

2 2 sostituendo questa nella terza equazione si ha sostituendo (4) e () nella seconda equazione si ha z = k/2 + 2 y; (2) y = (k 6)/[2(k 2)] k 2; () da qui, sostituendo () in (4) e (), si ha x = (2 k)/[2(k 2)], z = [(k + 2)(k )]/[2(k 2)]. Usando la regola di Cramer, invece, si ha, per k 2: k 0 2 x = = 2 k k 2 k 2 y = = k 6 k 2 0 k (k + 2)(k ) z = = 0 2(k 2) 0 2(k 2) 0 2(k 2) k k k Per k = 2 il sistema diviene x y = 2 Γ : 2x + y + z = 2x + 2z = 2 k R { x y = 2 equivalente, ad esempio, a σ : ottenuto da Γ prendendo righe e colonne 2x + y + z = k R corrispondenti a un determinate di ordine inferiore a non nullo; σ ha soluzione (x, y, z) = ( z, 7 z, z), z R. Esercizio. a) Sia fissato nel piano un sistema di riferimento cartesiano. Siano dati i tre punti P = (4, ), Q = (, 2) e R k = (0, k), con k parametro reale. Determinare i valori di k che rendono il triangolo P QR k rettangolo in Q. b) Sia fissato nel piano un sistema di riferimento cartesiano. Siano dati i tre punti P = (2, ), Q = (, ) e R k = (0, k), con k parametro reale. Determinare i valori di k che rendono il triangolo P QR k rettangolo in Q. Svolgimento. a) Il triangolo P QR k rettangolo in Q se e solo se la retta r passante per P e Q ortogonale alla retta s passante per Q e R k. La retta r è parallela al vettore (4, ) (, 2) = (, ), mentre la retta s è parallela al vettore (0, k) (, 2) = (, k 2). La retta r e s sono ortogonali se e solo questi due vettori sono ortogonali cio se e solo se il loro prodotto scalare (, ), (k 2, ) = k si annulla, il che avviene se e solo se k =. Esercizio 6. Siano P = (, 2, ), Q = (2, 2, ) e R = (2,, 2) tre punti dello spazio; quali sono i più vicini tra loro? Svolgimento. Dati i punti A = (a, b, c) e B = (e, f, g), il segmento orientato che unisce i due punti è AB = (e a, f b, g c); la distanza tra A e B è data da d(a, B) = AB = (e a) 2 + (f b) 2 + (g c) 2. Essendo d(p, Q) =, d(p, R) =, d(q, R) = 0, i punti più vicini tra loro sono P e Q. Esercizio 7. Determinare la direzione e il verso dei vettori v = (, ), v 2 = (, ), v = (, 6). Determinare la direzione e il verso dei vettori v = (, ); v 2 = (, ); w = (, ); w 2 = (, ); w = ( 2, 4), w 4 = (, 9). Soluzione. Il vettore v = (, ) forma, con la direzione positiva dell asse delle x, un angolo α t.c. tan α = =, quindi α = π 6 radianti. Inoltre, il versore di v è v v = ( 2, 2 ) che coincide con il vettore (cos π 6, sin π 6 ).

3 Il vettore w 4 = (, 9) forma, con la direzione positiva dell asse delle x, un angolo β t.c. tan β = 9 =, quindi β = arctan( ).2490 radianti. Risulta (cos(.2490), sin(.2490)) = (0.6224, ) = ( 0, 0 ) che non coincide, per via del segno, con w 4 w 4 = ( 0, 0 ); deve dunque essere β = π Esercizi 8. Determinare un vettore w di modulo che sia ortogonale a v = (, ). Determinare un vettore w di modulo che sia ortogonale a v = ( 2, ). Soluzione. w = (a, b) è perpendicolare a v se 2a + b = 0; w = (a, b) ha lunghezza se a 2 + b 2 =. Dunque, per sostituzione, si ottiene che i vettori richiesti sono due, ovvero w = ( ) 29, 2 29, ( 29, 2 29, ) e w 2 = Esercizio 9. Determinare il vettore direttore dellla retta r : x + 2y + = 0; determinare il parametro k in modo che la retta t : 2x + y + = 0 sia perpendicolare alla retta s : kx y + = 0. Soluzione. b) Il vettore direttore della retta ax + by + c = 0, a, b, c R, è v = ( b, a); risulta che t è perpendicolare a s se il prodotto scalare tra i vettori u = (, 2) e v = (, k) nullo, ovvero se + 2k = 0 quindi se k = /2. Esercizio 0. Dati i vettori u = (2, ) e u 0 = (, h), determinare i valori del parametro h in modo che sia, prima u e u 0 paralleli, poi u e u 0 perpendicolari. Dati i vettori w = (a, ) e v = (, 2), determinare i valori del parametro h in modo che sia, prima w e v paralleli, poi w e v perpendicolari. Soluzione. u = (2, ) e u 0 = (, h) sono paralleli se risulta u = ρ u 0, ρ R, ovvero se 2 = ρ e = hρ da cui ρ = 2/, h = /2. I vettori w = (a, ) e v = (, 2), sono paralleli se w = λ v, λ R, ovvero se a = λ = /2. Esercizio. Determinare l area del parallelogramma individuato dai vettori v = ( (, ) e w = (2, Soluzione. Si ha A = det ) 2 = 0 = = Esercizio 2. Lo stato di un gas, al tempo t = 0, è caratterizzato da un volume V 0 e da una pressione esterna P 0. Una diminuzione continua dei valori di pressione causa al gas un aumento di volume del 0% ogni minuto: calcolare il valore del tempo t, in minuti, in cui il gas ha un volume triplo di V 0 ed un valore di pressione P < P 0. Soluzione Alla fine del primo minuto si ha un volume pari a V V 0 = ( + 0 )V 0; alla fine del secondo minuto si ha un volume pari a ( + 0 )V ( + 0 )V 0 = ( + 0 )2 V 0 ; alla fine dell ennesimo minuto si ha un volume pari a ( + 0 )n V 0 e risulta ( + 0 )n V 0 = V 0 se n = log 0 =.6 minuti 00 Esercizio. La popolazione di una regione è raddoppiata in 2 anni. Calcolare la percentuale, supposta costante, di accrescimento annuo. Svolgimento. All inizio si ha la popolazione N 0. Alla fine del primo anno si ha una popolazione pari a N 0 + an 0 = ( + a)n 0 ; alla fine del secondo anno si ha una popolazione pari a ( + a)n 0 + a( + a)n 0 = ( + a) 2 N 0 ;... alla fine del dodicesimo anno si ha una popolazione pari a (+a) 2 N 0 e risulta (+a) 2 N 0 = 2N 0 se Quindi sarà raddoppiata se ( + a) 2 = 2 ( + a) = 2 /2 a = 2 /2, 09 = 0, 09 0, 06 = 6% (per trovare a si applica la funzione inversa dell elevamento alla 2). Esercizio 4. Determinare la legge esponenziale che esprime la numerosità N(t), al variare del tempo t, di una popolazione batterica inizialmente composta da N 0 individui nei casi in cui: a) il tempo è espresso in minuti e la numerosità raddoppia ogni 20 minuti; ).

4 4 b) il tempo è espresso in minuti e la numerosità triplica ogni 0 minuti; c) il tempo è espresso in minuti e la numerosità aumenta del 40% ogni 0 minuti; d) il tempo è espresso in minuti e la numerosità aumenta del 0% ogni 20 minuti. Soluzione. b) In t minuti sono avvenute t/0 triplicazioni della popolazione; la legge esponenziale deve essere, dunque N(t) = t/0 N 0 infatti N(0) = 0/0 N 0 = N 0 ; N(20) = 20/0 N 0 = 9N 0. d) In t minuti sono avvenute t/20 aumenti; inoltre, si osservi che alla fine di ogni intervallo di 20 minuti, la numerosità è quella dell intervallo precedente più un aumento di 0. volte la numerosità stessa. La legge esponenziale deve essere, dunque ( N(t) = + 0) t/20 N 0 infatti N(20) = ( + ) 20/20 0 N0 = ( + ) 0 N0 ; N(40) = ( + ) 40/20 0 N0 = ( + 0) 2 N0. Esercizio. Nell atmofera, l abbondanza relativa di 4 C rispetto al 2 C si mantiene costante, per l interazione tra raggi cosmici e atomi di azoto. Invece, in organismi privi di vita, il 4 C decade e non viene più sostituito. Misurando l abbondanza relativa di 4 C rimasto in epoca attuale in un fossile, si può stabilire l età di questo. Il tempo di dimezzamento, cioè il tempo neesario per il decadimento di metà degli atomi, per il 4 C è di circa 70 anni. Sia M 0 il numero iniziale di atomi di 4 C per ogni atomo di 2 C, M 0 = 0 2. a) Determinare la legge che esprime, al variare del tempo t espresso in anni, il numero di atomi M(t) di 4 C per ogni atomo di 2 C b) Determinare t nel caso in cui i) M(t) = 4 M 0 ii) M(t) = M 0 2 iii) M(t) = 2%M 0 iv) M(t) = 4 M 0 Soluzione. a) Risulta t M(t) = 2 t 70 M0 b)iii)deve essere 2 70 M 0 = 2 00 M 0; posto n = t 70, deve risultare (/2)n = 2/00 2 n = 00/2 log(2 n ) = log(00/2) n log 2 = log(00/2) n = log(00/2) log 2, 06. Essendo n = t 70, si ha t = n Esercizio 6. Si definisce ph, o indice di ioni idrogeno, di una sostanza il numero ph = Log([H + ]) = log 0 ([H + ]) dove [H + ] è la concentrazione di ioni idrogeno (o, piu accuratamente, [H O + ], concentrazione di ione idronio) in mol/l (moli per litro). Calcolare il ph di concentrazioni pari a, 9 0 mol/l; 8, mol/l. Soluzione. Si ha log 0 (, 9 0 ) = [(log 0, 9) ] 4, 4 log 0 (8, ) = [(log 0 8, 4) 8] 7, 08. Esercizio 7. Stabilire per quali valori del parametro k l equazione x 2 + y 2 + kx 2y + k 2 2 = 0 rappresenta una circonferenza con raggio non nullo.

5 Esercizio 8. Calcolare lim x 0 x ; lim x 0 log x; lim x e x ; lim x 2 x 2 ; lim x ± e x Svolgimento. lim e x x = e lim x + x x = e 0 + = e + = + essendo x > 0 se x > x + lim e x x = e lim x x x = e 0 = e = 0 essendo x < 0 se x < x Esercizio 9. Determinare la retta tangente al grafico di: f(x) = 2 + x in x = ; F (x) = x 2 kx in x = e parallela alla retta r : 2x + y + = 0; G(x) = xe x in x 0 e formante un angolo β ( π 2, 0) con la direzione positiva dell asse delle x. Esercizio 20. Calcolare le derivate delle funzioni seguenti f(x) = e x x2 cos( x + x 2 x ) log( x + 2 ) Esercizio 2. Studio completo e disegno del grafico della funzione f(x) = +e x (sigmoide). Esercizio 22. Sia g(x) = 6x x 2 8. Allora:. g è crescente per x (, ] e decrescente per x [, + ). infatti il grafico della funzione è una parabola con concavità rivolta verso il basso e vertice per x =. Oppure posso osservare che g (x) = 6 2x 0 x. ( ) Si definisca f(x) := ln g(x). Allora 2. f è definita nell insieme D = (2, 4). f è crescente per x (2, ] e decrescente per x [[, 4) infatti componendo la funzione g con una funzione crescente (ln x), nell insieme di definizione della funzione composta gli intervalli di crescenza rimangono invariati. Oppure, calcolando la derivata si ha: f (x) = (6 2x)/(6x x 2 8). Da cui si ottiene la stessa conclusione osservando che nell insieme D il denominatore della derivata è sempre strettamente positivo. 4. Calcolare i limiti agli estremi dell insieme di definizione di f: ( ) ( ) lim x 2 + ln g(x) = lim y =0 + ln y = e lim x 4 ln g(x) = lim y =0 + ln y =. Determinare gli intervalli in cui il grafico della funzione è al di sopra dell asse delle x: la funzione ha massimo per x = e si ha f() = ln = 0, quindi la funzione non è positiva in nessun punto dell insieme D. Oppure si discute la diseguaglianza: f(x) > 0 ln(6x x 2 8) > 0 6x x 2 8 > (x ) 2 = 6x x 2 9 > 0 mai verificata essendo per ogni x D (ma anche per ogni x R): (x ) Disegnare il grafico di f. 7. L insieme immagine di f è (, 0] 8. f ha massimo assoluto che vale 0, assunto per x =. 9. f non ha minimo x

6 6 Figura 2: Grafico dell esercizio 22. Esercizio 2. Calcolare I = 4 x 2 + x 6 dx x 2 + x 6 se x < x > 2 Soluzione. Essendo x 2 + x 6 = x 2 x + 6 se < x < 2 0 se x = x = 2 risulta I = 4 (x 2 + x 6) dx + 2 ( x 2 x + 6) dx + 2 (x 2 + x 6) dx = ( x + x2 2 6x) 4 + ( x x x) 2 + ( x + x2 2 6x) 2 = 62 Esercizio 24. Associare a ciascuna delle seguenti funzioni: f(x) = 2 tan(2x) ( x ( π/4, π/4) ), g(x) = la rispettiva primitiva, tra le seguenti ( Svolgimento. D ( D ln ( D ( cos(2x) arctan( x+ 2 ) ) = 2 ( ) x R, h(x) = ( ) x (/2, + ), x 2 + 2x + 2x 2 + x 2 ( ) ln(2x ) ln(x + 2), ln cos(2x) ) ln(2x ) ln(x + 2) )) 2 sin(2x) = cos(2x), arctan( x + 2 = 2 2x x+2 = 2x+4 2x+ (2x )(x+2) = 2x 2 +x 2 = h(x) ( x (/2, + ) ), = 2 sin(2x) cos(2x) = 2 tan(2x) = f(x) ( x ( π/4, π/4) ), /2 +(x+) 2 /4 = 2 4+x 2 +2x+ = 2 x 2 +2x+ = g(x) ( x R ). Esercizio 2. Sapendo che il grafico di G(x) passa per il punto (, ) e che la pendenza della retta tangente ai suoi punti è data dalla funzione g(x) = x 2 + x 4, calcolare G(). Svolgimento. Risulta G(x) = g(x) dx = x + x 7 + c; da qui è G( ) = se c =, quindi G() =. ).

7 7 Esercizio 26. [0.4 di [4]]M=media, s=scarto quadratico medio a) b) c) d) M = s = = ( 2 2 )2 600 = M = = ( 2 s = ) (0 2 )2 800 = M = = s = (2 2 ) (0 2 )2 200 = = M = = (800 2 s = )2 + (0 2 ) i= Esercizio 27. [0. di [4]]V ar = f i(x i x) 2 44 i= f i = ( )2 +( ) 2 +6( ) 2 +( ) 2 +8(7 70.9) 2 +6( ) 2 +4(7 70.9) 2 +( ) (7 70.9) 2 +( ) 2 44 = ( 4.9)2 +( 2.9) 2 +6(.9) 2 +( 0.9) 2 +8(0.) 2 +6(.) 2 +4(2.) 2 +(.) 2 +(4.) 2 +(7.) 2 44 = = = = 4.6 mentre = Esercizio 28. [Calcolo quartili ]Sia n il numero di osservazioni; sia 0.2 n = t allora { q 2 = x k se t / N, k = t + q 2 = x k+x k+ 2 se t N, k = t Si definisce in modo analogo q 7.

8 8 Esercizio 29. [p.86 di [4]] Età Pressione in anni in mm di Hg L età media è = 40 7 = 48.7; la pressione media è = 7.8. La retta di regressione è y = bx + a con = b = (2 48.7)(20 7.8)+(0 48.7)(2 7.8)+( )( 7.8)+( 48.7)(40 7.8)+( 48.7)(4 7.8) (2 48.7) 2 +(0 48.7) 2 +( ) 2 +( 48.7) 2 +( 48.7) 2 +(6 48.7) 2 +( ) 2 + +(6 48.7)(40 7.8)+( )(60 7.8) = 24.4 (2 48.7) 2 +(0 48.7) 2 +( ) 2 +( 48.7) 2 +( 48.7) 2 +(6 48.7) 2 +( ) 2 a = ȳ b x = = = 0.7 Esercizio 0. [C0.7 di [4]] Dose Diminuzione della pressione in mg in mm di Hg La dose media è retta di regressione è y = bx + a con = 76 =.2 = x; la diminuzione media è = 98 = 9.6 La b = xȳ n n i= (x iy i ) x 2 n n i= x2 i = [ ].2 2 ( ) = = = 0.99 a = ȳ b x = = 4.6. La retta di regressione è dunque y = 0.99x e si ha = 0.99x se x = mmhg. Esercizio. Sia D un dado tale che P () = P (2) = 6, P () = P (4) = P () = 2.a) Qual è la probabilità di ottenere 6 lanciando il dado? b) Se poi si lancia il dado 4 volte, qual è la probabilità di ottenere almeno volte il 6? Svolgimento. a) P (6) = ( P () + P (2) + P () + P (4) + P () ) = ( ) = 2. b) ( )( 4 ) ( ) 4 ( 2 = ) 2 4. Esercizio 2.. Calcolare la probabilità che lanciando due dadi la somma dei due esiti sia 8. Quanto uno scommettitore può scommettere su questo esito (somma = 8), se il premio è di 2 euro? 2. Calcolare la probabilità che lanciando tre dadi la somma dei tre esiti sia 8. Svolgimento.. 8 = = + = = + = quindi p = 6 4% Se il premio è di 2 euro, si può scommettere 2 6, euro

9 9 2. nel caso di dadi 8 = = = = = e, tenendo conto che l ordinamento ha diverse possibilità se un numero si ripete e 6 se i risultati sono tutti diversi, ovvero si hanno ( ( 2) = ( 2) =numero dei sottoinsiemi della terna con 2 elementi fissati) possibilità per ognuna delle tre terne (,, 6), (2, 2, 4), (2,, ) si hanno! = 6 possibilità per ognuna delle due terne (, 2, ) e (,, 4) si ottiene p = +6 2 = 2 = , 7% Esercizio. [C.4 di [4]]Svolgimento. I metodo Tramite gli eventi A j = {La pallina estratta alla prima estrazione è la numero j}, B j = {La pallina estratta alla seconda estrazione è la numero j}, con j =, 2,, 4,, 6, si ha: a) P (A B 2 ) = P (B 2 A )P (A ) = 6 = 0 b) P (A 2 B ) = P (B A 2 )P (A 2 ) = 6 = 0 quindi P ((A B 2 ) (A 2 B )) = c)0 d) e)tramite gli eventi A disp = {La pallina estratta alla prima estrazione è dispari }, B disp = {La pallina estratta alla seconda estrazione è dispari }, si ha: P (A disp B disp ) = P (B disp A disp )P (A disp ) = 2 6 = 6 0 = f)p ((A B ) (A 4 B 2 ) (A 2 B 4 ) (A B )) = 4 ( 0 ); infatti, ad esempio, P (A B ) = P (B A )P (A ) = 6 = 0 e così per gli altri eventi. g)da risolvere in modo analogo. h) Tramite l evento C = {Le due estrazioni forniscono due numeri consecutivi }, si ha: P (C A 2 ) = 2 ; allo stesso modo P (C A ) = P (C A 4 ) = P (C A ) = 2 in quanto P (C A 2 ) = P ((B A 2 ) (B A 2 )) = P (B A 2 ) + P (B A 2 ) = + = 2 P (C A ) = P ((B 4 A ) (B 2 A )) = P (B 4 A ) + P (B 2 A ) = + = 2 P (C A 4 ) = P ((B A 4 ) (B A 4 )) = P (B A 4 ) + P (B A 4 ) = + = 2 e mentre P (C A ) = P (B 2 A ) = P (C A 6 ) = P (B A 6 ) =. Per la formula di partizione dell evento certo si ha P (C) = P (C A )P (A ) + P (C A 2 )P (A 2 ) + P (C A )P (A ) + P (C A 4 )P (A 4 ) + P (C A )P (A ) + P (C A 6 )P (A 6 ) = 6 ( ) = II metodo L insieme degli eventi possibili, Ω, è dato dalle coppie rappresentanti le disposizioni semplici di 6 elementi di classe 2; esse sono in numero pari a D(6, 2) = 6 = 0. La coppia (i, j) Ω sta a significare

10 0 che il risultato della prima estrazione è la pallina i, mentre la pallina j è il risultato della seconda estrazione. a) La sola coppia (, 2) risponde alla situazone descritta, dunque la probabilità cercata è D(6,2) = 0. b) Rispondono alla situazione descritta le sole coppie (, 2) e (2, ), dunque la probabilità cercata è D(6,2) + D(6,2) = 2 0. c) + d) L estrazione è senza rimpiazzo, quindi il secondo numero estratto è sicuramente diverso dal primo. Nell insieme degli eventi possibili, esistono solo coppie (i, j) con i j. e) Rispondono alla situazione descritta le sole coppie (, ), (, ), (, ), (, ), (, ), (, ), dunque la probabilità cercata è 6 D(6,2) =. f) Rispondono alla situazione descritta le sole coppie (, ), (4, 2), (2, 4), (, ), dunque la probabilità cercata è 4 D(6,2) = 2. g) Rispondono alla situazione descritta le sole coppie (6, ), (, 2), (4, ), (, 4), (2, ), (, 6), dunque la probabilità cercata è 6 D(6,2) =. h) Rispondono alla situazione descritta le sole coppie (, 2), (2, ), (2, ), (, 2), (, 4), (4, ), (4, ), (, 4), (, 6), (6, ), dunque la probabilità cercata è 0 D(6,2) =. Esercizio 4. [.0 b) di [4]] La probabilità richiesta è ( ) 4 = corrisponenti alle sequenze di estrazioni (R=rossa, B=bianca) RRRRB, RRRBR, RRBRR, RBRRR, BRRRR ( ( 4) = numero di sottoinsiemi di cinque estrazioni con 4 elementi fissati.) Esercizio. Una scatola contiene varie lampadine di tipi diversi. La probabilità che una lampadina duri più di 000 ore è pari a 0.7 per il tipo, 0.4 per il tipo 2, 0. per il tipo. Il 20% delle lampadine nella scatola è di tipo, il 0% di tipo 2, il restante 0% di tipo. a) Determinare la probabilità che una lampadina scelta a caso duri più di 000 ore. b) Sapendo che la lampadina scelta dura più di 000 ore, calcolare la probabilità condizionata che si tratti di una lampadina di tipo j=,2,. Svolgimento. Tramite gli eventi A = {La lampadina scelta dura più di 000 ore} e F j = {La lampadina scelta è di tipo j}, con j =, 2,, si ha a) b) = P (A) = P (A F )P (F ) + P (A F 2 )P (F 2 ) + P (A F )P (F ) = = 0.4 P (F j A) = P (A F j) P (A) quindi P (F A) = 4 4, P (F 2 A) = 2 4, P (F A) = 4. F ormula di Bayes = P (A F j )P (F j ) P (A) Esercizio 6. Una popolazione si compone per il 40% di fumatori (F) e per il 60% di non fumatori (N). Si sa che il 2% dei fumatori e il 7% dei non fumatori sono affetti da malattia respiratori (M). a) Determinare la probabilit che un individuo scelto a caso sia affetto da malattia. b) Determinare la probabilit che un individuo affetto da malattia respiratoria sia un fumatore. Svolgimento. a) P(F)=0.4 P(N)=0.6 P (M F ) = 0.2 P (M N) = 0.07 quindi P (M) = P (M F ) + P (M N) = P (F )P (M F ) + P (N)P (M N) = b) Per la formula di Bayes si ha P (M F )P (F ) P (F M) = P (M)

11 Esercizio 7. [C0.6 di [4]] Φ(x) = Φ( x) Φ( x) = Φ(x) P (X < 6) = P (Z < 6 6 ) = P (Z < ) = Φ() = = P (X > 66) = P (Z > 66 6 ) = P (Z > ) = Φ() = 0. P (X < ) = P (Z < 6 ) = P (Z < 8 ) = P (Z <.6) = Φ(.6) = = P (X > 69) = P (Z > 69 6 ) = P (Z > 8 ) = P (Z < 8 ) = Φ(.6) = = P (9 < X < 6) = P ( 9 6 < Z < 6 6 ) = P ( 2 < Z < 2 ) = Φ( 2 ) Φ( 2 ) = Φ( 2 ) ( Φ( 2 )) = 2Φ( 2 ) = 2Φ(0.4) = = Esercizio 8. [0. di [4]] P (X 6) = P (Z < 6 70 ) = P (Z 9 ) = P (Z.8) = P (Z.8) = Φ(.8) = = P (6 < X < 67) = P ( 6 70 < Z < ) = P ( 9 < Z < ) = P (.8 Z 0.6) = Φ( 0.6) Φ(.8) = Φ(0.6) + Φ(.8) = Φ(.8) Φ(0.6) = = P (7 < X < 79) = P ( 7 70 < Z < ) = P (0.6 Z.8) = Φ(.8) Φ(0.6) = = P (X 79) = P (X 79) = P (Z ) = P (Z 9 ) = P (Z.8) = Φ(.8) = = 0.9. La percentuale della popolazione con altezza inferiore a 6cm eguaglia il %; si ha 00 : percentuale = T otale : parte da cui parte = (percentuale T otale)/00 = = 22, reclute; analogamente per gli altri intervalli. Esercizio 9. Una ditta produce bulloni difettosi con probabilità del 20%; gli articoli, poi, sono venduti in confezioni da pezzi ciascuna. Determinare la probabilità che in una confezione vi sia al più un bullone difettoso. Svolgimento. Si supponga che un difetto si presenti in uno dei bulloni indipendentemente dagli altri 2; si può usare, quindi, lo schema successo-insuccesso con n= p=0.2. Con tali considerazioni, il numero X di bulloni difettosi ha legge binomiale Bin(, 0.2) e la probabilità richiesta vale ( ) ( ) P (X = 0) + P (X = ) = = Esercizio 40. Sia data una semente con germinabilità del 90%; si vuole calcolare la probabilità che su 00 semi ne germinino più di 96 (v. Teorema del limite centrale). Svolgimento. Si ha p = 0.9, pq = 0.09, n = 00; si richiede che sia N > 96 con np = 90 e npq =. Risulta, usando l approssimazione normale, P (N > 96) = P ( N 90 > ) = P ( N 90 > 2) 2π + 2 e x2 2 dx 0.02

12 P (84 < N < 96) = P ( < N 90 < = P ( 6 < N ) < 6 N 90 ) = P ( 2 2) Φ(2) Φ( 2) = Φ(2) ( Φ(2)) = 2Φ(2) = = Facendo uso della Legge binomiale si ha, invece, P (N > 96) = P (N = 97) + P (N = 98) + P (N = 99) + P (N = 00) ( ) ( ) = (0.9) 97 (0.) (0.9) 98 (0.) ! = (0.9) 97 (0.) + 97!! ( ) 00 (0.9) 99 (0.) ( ) 00 (0.9) 00 ( !99 00 (0.9) 98 (0.) !00 98!2! 99!! (0.9)99 (0.) + (0.9) 00 =... P (84 < N < 96) = P (N = 8) + P (N = 86) + P (N = 87) + P (N = 88) + P (N = 89) + P (N = 90) + P (N = 9) + P (N = 92) + P (N = 9) + P (N = 94) + P (N = 9) =... Esercizio 4. Risolvere, al variare del parametro k R, il seguente sistema lineare. Applicare la regola di Cramer, quando possibile; altrimenti, procedere per sostituzione. S : { x (k )y = k kx 2(k )y = k R Svolgimento. Il determinante della matrice dei coefficienti del sistema è (k ) k 2(k ) = (k )(k 2) Per k k 2, usando la regola di Cramer, si ha: k (k ) 2(k ) (k )( 2k) k x = = = 2k k (k ) (k )(k 2) k 2 ; y = k (k ) k 2(k ) k 2(k ) = ( k)( + k) k = k + (k )(k 2) k 2 Per k = il sistema S diviene che ha soluzione (x, y) = (, y), y R. Γ : { x = x = Per k = 2 il sistema S diviene Dalla prima equazione si ha γ : sostituendo questa nella seconda equazione si ha da cui si vede che il sistema è incompatibile. { x y = 2 2x 2y = x = 2 + y; (4) 4 + 2y 2y = ; ()

13 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Esercizio 42. Tracciare il diagramma della funzione Svolgimento. f(x) = x x +.. La funzione, essendo un quoziente di polinomi, è definita se x + 0, ovvero è definita nell insieme D = {x R : x }. 2. La funzione non è pari, ovvero f(x) f( x); essa non è neanche dispari, ovvero f( x) f(x).. La funzione è t.c. f(x) = 0 sse x =, f(0) = ovvero il grafico di f interseca gli assi cartesiani nei punti P = (, 0), Q = (0, ). 4. La funzione è negativa nell intervallo ((, ) (, + )), positiva altrove.. Poiché risulta: * lim x ± f(x) = lim x ± x( + x ) x(+ x ) * lim x ± f(x) = 6 0 ± = ± = lim x ± + x + x = si conclude che le rette y = e x = sono, rispettivamente, asintoto orizzontale e asintoto verticale per il grafico. 6. Risulta f (x) = 6 (x + ) 2 Dallo studio del segno di f segue che la funzione è sempre decrescente nel suo campo di esistenza. 7. In tutti i punti del campo di esistenza f è derivabile. 8. f (x) = 2 (x + ). Dallo studio del segno di f, si deduce che f rivolge la concavità verso il basso in (, ), rivolge la concavità verso l alto in (, + ), Segue in figura il grafico della funzione. Si osservi che è x x+ = + 6 i seguenti passaggi g(x) g(x + ) = x+ Riferimenti bibliografici x+, quindi il grafico di f(x) si può ottenere anche dal grafico di g(x) = x con 6 6 6g(x + ) = x+ + 6g(x + ) = + x+. [] Baldi P., Calcolo delle probabilità e statistica, McGraw-Hill. [2] Benedetto D., Degli Esposti M., Maffei C., Matematica per le scienze della vita, Casa Editrice Ambrosiana. [] Cammarota C., Elementi di Calcolo e di Statistica, L.S.D.; capitolo II, [4] Gentili G., Villani V., Matematica, McGraw-Hill.

14 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 4 Figura : Grafico delle funzioni dell esercizio 42. [] Malafarina G., Matematica per i precorsi, III edizione, MCGraw-Hill. [6] Pozio A., Matematica, corso di laurea in Farmacia a.a. 20/206, piattaforma e-learning. [7] Ross S., Calcolo delle probabilità, Apogeo [8] Villani V., Matematica per discipline bio-mediche, McGraw-Hill.

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Matematica - Prova d esame (25/06/2004) Matematica - Prova d esame (/6/4) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie AI - A.A. /4. (a) Disegnare sul piano di Gauss i numeri z = i e w = i, e scriverne la forma trigonometrica. Calcolare z

Dettagli

Foglio di Esercizi 4 (con Risposte) 30 ottobre 2017

Foglio di Esercizi 4 (con Risposte) 30 ottobre 2017 Matematica per Farmacia, a.a. 201/18 Foglio di Esercizi 4 (con Risposte) 30 ottobre 201 Esercizio 1 (dal libro di Villani - Gentili). Per stabilire l età di un reperto di sostanza organica, di origine

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A del 13 febbraio 007 COMPITO A 1. Dire per quali valori del parametro reale λ, il seguente sistema lineare x + y = 1 x + y = x y = λ ammette soluzioni e trovarle.. Siano date le rette r : x + 3y + 3 = 0

Dettagli

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) =

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) = Corso di Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 25-6 Esercizi per il ricevimento del 3 ottobre 25. Semplificare il più possibile le seguenti espressioni: a) 32x+4 9 ; b) x3 x 2 x+ ( x) 4

Dettagli

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 20 202 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi Matematica

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (26/06/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 202/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (26/06/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e.

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e. 16 42 Funzioni implicite Il seguente teorema fornisce una condizione sufficiente affinché, data un equazione della forma f(x, ) = 0, sia possibile determinare come funzione della x Teo 11 (Teorema della

Dettagli

0 < x 3. A1 1 [7 punti] Determinare le eventuali soluzioni del seguente sistema di congruenze: x 2 mod 5 2x 1 mod 3. x 21 mod 7

0 < x 3. A1 1 [7 punti] Determinare le eventuali soluzioni del seguente sistema di congruenze: x 2 mod 5 2x 1 mod 3. x 21 mod 7 Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 017-018 Corso di Laurea in Informatica L-31 Prova scritta di Matematica Discreta 1 CFU 5 Settembre 018 A1 1 [7 punti] Determinare le eventuali soluzioni

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (08/07/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O, P-Z) (08/07/20)

Dettagli

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013 Istituto Superiore XXV aprile Pontedera - Prof Francesco Daddi Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 7/0/03 Esercizio Si consideri la funzione e x+ se x < f(x) = 0 se x = x x x se

Dettagli

Coordinate cartesiane nel piano

Coordinate cartesiane nel piano Coordinate cartesiane nel piano O = (0, 0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

Analisi e Geometria 1, Secondo appello 06 luglio 2016 (Compito A)

Analisi e Geometria 1, Secondo appello 06 luglio 2016 (Compito A) Analisi e Geometria, Secondo appello 06 luglio 206 Compito A) Terza parte. Calcolare, al variare di α R, il valore del seguente limite di funzione sin x lim x 0 + x α x x ). sin x Soluzione: Utilizzando

Dettagli

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.:

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.: Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA 1) L applicazione lineare f : R 3 R 2 data da f(x, y, z) = (3x + 2y + z, kx + 2y + kz) è suriettiva A: sempre; B: mai; C: per k 1 D: per k 2;

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IN Fisica Matematica Informatica Ingegneria dell Informazione e Organizzazione d Impresa, Ingegneria dell Informazione e delle Comunicazioni

Dettagli

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore A = 1 2 0 0 2 1 B = 2 1 0 1 0 2 u = (1, 2, 1), 3 2 1 1 1 1 [E.2] Date le due matrici e il vettore A = 1 2 0 0 1 0 0 1 3 B = 1

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 64555 - Fax +39 09 64558 Analisi Matematica Testi d esame e Prove parziali a prova - Ottobre

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA ARGOMENTI DI MATEMATICA PER L INGEGNERIA VOLUME 2 Esercizi proposti Quando non diversamente precisato, nel seguito si intenderà( sempre che nel piano sia stato introdotto un sistema cartesiano ortogonale

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

Esercizi di Matematica A.A. 2017/2018

Esercizi di Matematica A.A. 2017/2018 C.d.L. in Produzioni Animali - Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Università di Bologna Cod. corso 65965 Esercizi di Matematica A.A. 2017/2018 Insiemistica Dati: A = {1, 2,, 4, 5} B = {1, 5, 7,

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE 1 Scrivi l equazione della retta tangente al grafico di f(x) = (1 + 2x) 4 nel suo punto di intersezione con l asse y 2 Scrivi l equazione della retta tangente

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Dom. Dom 2 Es. Es. 2 Es. Es. 4 Totale Analisi e Geometria Secondo appello 06 luglio 206 Compito B Docente: Numero Alfabetico: Cognome: Nome: Matricola: Prima parte. L insieme (, 0] ammette minimo. F 2.

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] ANALISI Soluzione esercizi 25 novembre 2011 8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] cos x cos x in [ 2π, 2π];

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Dettagli

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile per 17

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

f(x) := 1 10 x g(x) := f(x) x = 1 x + 100

f(x) := 1 10 x g(x) := f(x) x = 1 x + 100 PROBLEMA. Dal momento che la spesa totale mensile data dalla somma del canone mensile e della spesa dovuta alle telefonate al minuto, indicando con x i minuti di conversazione ed f : R + R + la funzione

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

ESERCIZI INTRODUTTIVI

ESERCIZI INTRODUTTIVI ESERCIZI INTRODUTTIVI () Data la proposizione p: Tutti gli uomini hanno la coda, discutere la validità delle seguenti proposte di negazione di p: (i) non tutti gli uomini hanno la coda; (ii) nessun uomo

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018 Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 218 Cognome: Nome: Matricola: 1. Disegnare il grafico della funzione

Dettagli

Istituzioni di Matematiche quarta parte

Istituzioni di Matematiche quarta parte Istituzioni di Matematiche quarta parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 22 index Derivate 1 Derivate 2 Teoremi

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Matematica e Fisica

Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Matematica e Fisica Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Test d INGRESSO Matematica e Fisica 2017-2018 A 1. In un parallelogramma due lati consecutivi sono lunghi a e b e l angolo tra essi

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (26/07/2010) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 2009/10 1 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (26/07/2010) Università di Verona

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università di Pisa

Facoltà di Ingegneria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Università di Pisa Esame Debiti Formativi del 19/12/2005 1. 100 6 =... (A) 10 64 (B) 10 6 (C) 10 12 (D) 10 7 2. cos(120 ) + cos(60 ) =... (A) cos(60 ) (B) cos(180 ) (C) 0 (D) 1. log

Dettagli

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Dom. Dom 2 Es. Es. 2 Es. Es. 4 Totale Analisi e Geometria Secondo appello 06 luglio 206 Compito A Docente: Numero Alfabetico: Cognome: Nome: Matricola: Prima parte. L insieme [0, ) ammette massimo. F 2.

Dettagli

(a) 8x 9y = 2, (b) 28x + 6y = 33.

(a) 8x 9y = 2, (b) 28x + 6y = 33. Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 2016-2017 Corso di Laurea in Informatica (L-31) Prova scritta di Matematica Discreta (12 CFU) 28 Giugno 2017 Parte A A1 1 [10 punti] Dimostrare

Dettagli

Matematica - Prova d esame (09/09/2004)

Matematica - Prova d esame (09/09/2004) Matematica - Prova d esame (9/9/) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie AI - A.A. /. Disegnare sul piano di Gauss i numeri z = i, w = i e z iw. Scrivere la forma trigonometrica di w e calcolare

Dettagli

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta 1. (1/10 Lu.) Generalità sugli insiemi, operazioni di unione, intersezione e prodotto cartesiano. Insiemi numerici: naturali,

Dettagli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione Definizione Si dice funzione (o applicazione)

Dettagli

Funzioni di 2 variabili

Funzioni di 2 variabili Funzioni di 2 variabili 1 eterminare l insieme di definizione di ciascuna delle seguenti funzioni precisando se tali insiemi sono aperti, chiusi, itati. F (x, y) = 1 sin x cos y F (x, y) = arctan sin xy

Dettagli

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 Soluzioni 1. Due sperimentatori hanno rilevato rispettivamente 25 e 5 misure di una certa grandezza lineare e calcolato le medie che sono risultate

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (3/09/011) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 010/11 1 Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O, P-Z)

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - 6.Funzioni con derivate - CTF Matematica Codice Compito: - Numero d Ordine D. Un polinomio di grado e tangente all asse x ed ha un flesso orizzontale nel punto

Dettagli

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 ) FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI. Siano date le seguenti funzioni: (a) f(x, y) = 3x + y (c) h(x, y) = x y (b) g(x, y) = xy (d) k(x, y) = x + y Determinare e disegnare nel piano cartesiano il dominio delle funzioni

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia dott.ssa Marilena Ligabò November 24, 2015 1 Esercizi sulla notazione scientifica Esercizio 1.1. Eseguire il seguente calcolo utilizzando

Dettagli

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria Maturità scientifica 198 sessione ordinaria Soluzione a cura di Francesco Daddi 1 Si studi la funzione y = a x 1 e se ne disegni il grafico Si determinino le intersezioni della curva da essa rappresentata

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 015 - QUESTIONARIO x QUESITO 1 Data la funzione integrale ln(t) dt, determinare per quali valori di x il suo grafico 1 incontra la retta di equazione y = x + 1. Calcoliamo

Dettagli

25 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

25 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Versione di Controllo

Versione di Controllo Università degli Studi di Trento test di ammissione ai corsi di laurea in Fisica - Matematica - Informatica Ingegneria dell Informazione e Organizzazione d Impresa Ingegneria dell Informazione e delle

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (25/09/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 202/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (25/09/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r.

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r. Testo 1 ESONERO I 1) Calcolare le seguenti espressioni log 3 135 log 3 5 = log 5 1 125 + log 4 256 = 2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Giugno 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: 9 punti Es.: 9 punti Es.: 6 punti Es.4: 9 punti Totale. Si consideri

Dettagli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Cognome Matricola Nome Esercizio. Si consideri il seguente sistema x 3y + z =5 x ky +z = k kx y z = Si trovino il numero delle soluzioni al variare del parametro k e

Dettagli

PRIME L espressione 1 6 ( ) è uguale a A B. 3 7 C. 3 8 D E Quante soluzioni reali ha l equazione. x 4 2x 2 1 = 0?

PRIME L espressione 1 6 ( ) è uguale a A B. 3 7 C. 3 8 D E Quante soluzioni reali ha l equazione. x 4 2x 2 1 = 0? PRIME 20. L espressione è uguale a A. 2 6 B. 7 C. 8 D. 2 8 E. 9 6 ( 6 7) 2. Quante soluzioni reali ha l equazione A. Nessuna B. Una C. Due D. Tre E. Quattro x 4 2x 2 = 0? . In figura è rappresentato il

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva 00 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Se il polinomio f () si divide per si

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 18/09/2013

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 18/09/2013 Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 18/09/013 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Prima di uscire dall aula, CONSEGNARE QUESTI FOGLI indipendentemente

Dettagli

Corso: Calcolo e Biostatistica- Sc. Biologiche - AA Esercizi in preparazione della seconda prova di esonero

Corso: Calcolo e Biostatistica- Sc. Biologiche - AA Esercizi in preparazione della seconda prova di esonero Corso: Calcolo e Biostatistica- Sc. Biologiche - AA 1-13 Esercizi in preparazione della seconda prova di esonero N.B. Sono inclusi anche esercizi già svolti alla lavagna durante le lezioni, a beneficio

Dettagli

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria Capitolo 8: introduzione alla trigonometria 8.1 Trasformare da gradi sessagesimali a radianti o viceversa a 0 0 ; b 70 0 ; c 60 0 ; d 1 0 ; e 5 0 ; f 15 0 ; g 5 0 ; h 15 0 ; i 10 0 0 ; j 1 0 9 ; k 1 0

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale a.a. 2011 2012 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nel piano Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi Correzione 1. Scrivere le equazioni parametriche delle rette r e s di equazioni cartesiane r : 2x y + = 0

Dettagli

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 20 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA Sono dati un quarto di cerchio AOB e la tangente t ad esso in A. Dal punto O si mandi una semiretta che intersechi l arco AB e la tangente

Dettagli

1. Esercizi sui numeri reali

1. Esercizi sui numeri reali 1. Esercizi sui numeri reali 1.1. Ricavare la formula risolutiva per le equazioni di secondo grado. 1.. Scrivere in altro modo a, a R. 1.3. Dato a R, scrivere le soluzioni dell equazione x = a. 1.4. Se

Dettagli

PRIME Il rapporto 0,01 8 A B. 12, C. 0, D. 0, E è uguale a uno dei numeri indicati. Quale?

PRIME Il rapporto 0,01 8 A B. 12, C. 0, D. 0, E è uguale a uno dei numeri indicati. Quale? PRIME 0. Il rapporto 0,0 8 A. 5 0 5 B.,5 0 6 C. 0,005 0 5 D. 0,8 0 E. 8 0 è uguale a uno dei numeri indicati. Quale?. Quanto vale A. B. log 0 3 C. D. 3 E. 3 log 0 3 log 0 3? 3. Se si approssima il numero

Dettagli

Istruzioni: Il seguente foglio deve essere compilato e consegnato insieme agli altri fogli debitamente compilati.

Istruzioni: Il seguente foglio deve essere compilato e consegnato insieme agli altri fogli debitamente compilati. Cognome... MATEMATICA GENERALE A-D, (07-07-2011) Istruzioni: Il seguente foglio deve essere compilato e consegnato insieme 1. Si calcoli l insieme di definizione della seguente funzione: f(x) = 2. Si enunci

Dettagli

Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone

Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone Facoltà di Scienze della Formazione - Corso di Corso di Matematica e Statistica Tema d esame AA2009/2010-27 gennaio 2010 Esercizio 1a Esplicitare la

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A. 202-203 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 8-02-3 Compito A Corso del Prof. Manlio BORDONI Esercizio. Sia W il sottospazio vettoriale di R 4 generato dai vettori

Dettagli

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 4) FUNZIONI ELEMENTARI.

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 4) FUNZIONI ELEMENTARI. Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 4) FUNZIONI ELEMENTARI Giovanni Villani FUNZIONI ELEMENTARI Funzione potenza con esponente n N Si definisce

Dettagli

0 < x 3. x 2 mod 5 x 0 mod 3. x 27 mod 7. 1 [7 punti] Risolvere il seguente sistema di congruenze:

0 < x 3. x 2 mod 5 x 0 mod 3. x 27 mod 7. 1 [7 punti] Risolvere il seguente sistema di congruenze: Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 05-06 Corso di Laurea in Informatica (L-3) Prova scritta di Matematica Discreta ( CFU) 7 Settembre 06 Parte A Tempo a disposizione Ognuna delle

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 006/007 1 FUNZIONI IN UE VARIABILI (I parte) Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008 Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008 Esercizio 1. Si considerino la funzione: { R f : 3 R 3 (α, β, γ) ( 2β α γ, (k 1)β + (1 k)γ α, 3β + (k 2)γ ) dove k è un parametro reale, e il sottospazio U =

Dettagli

Appunti per la classe terza. Geometria Analitica

Appunti per la classe terza. Geometria Analitica Istituto Professionale L. Lagrange Torino A.S. 008-009 Appunti per la classe terza Geometria Analitica Autore: Di Liscia Francesca Indice 1 Piano cartesiano 1.1 Punto medio......................................

Dettagli

Esercitazioni di Fisica. venerdì 10:00-11:00 aula T4. Valeria Malvezzi

Esercitazioni di Fisica. venerdì 10:00-11:00 aula T4. Valeria Malvezzi Esercitazioni di Fisica venerdì 10:00-11:00 aula T4 Valeria Malvezzi E-mail: valeria.malvezzi@roma2.infn.it Richiami di trigonometria Definizioni goniometriche )α Relazione goniometrica fondamentale I

Dettagli