ACCESS ei era in mied d instrucziun aviert, quei che munta ch el vegn actualisaus, modernisaus ed adattaus cuntinuadamein.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACCESS ei era in mied d instrucziun aviert, quei che munta ch el vegn actualisaus, modernisaus ed adattaus cuntinuadamein."

Transcript

1 Prefaziun ACCESS ei in mied d instrucziun da romontsch per la scola populara romontscha e bilingua dalla Surselva. El cumpeglia las spartas grammatica (tom I), ortografia (tom II), texts e vocabulari (tom III), cultura (tom IV). ACCESS ei in mied d instrucziun digitalisau publicaus sin Nuotatonmeins duei il mied denton vegnir duvraus d ina vart sco mied fisic (fegls squitschai e mess en in ordinatur fatgs aposta), da l autra vart sco mied virtual cun exercezis publicai silla plattafuorma d emprender online Moodle, nua che aschibein ina part dils exercezis obligatoris ein d anflar sco era ina part dils exercezis facultativs. Il mied d instrucziun ACCESS ei in mied che vegn sviluppaus e publicaus a moda fluida. Aschia ein las empremas duas spartas elaboradas e publicadas, las spartas treis e quater parzialmein, il rest suonda pass per pass. ACCESS ei era in mied d instrucziun aviert, quei che munta ch el vegn actualisaus, modernisaus ed adattaus cuntinuadamein. La PRO IDIOMS admetta a tuttas persunas ch ein s engaschadas per la realisaziun dil mied d instrucziun il pli cordial engraziament! Calonda fenadur 2014 Francestg Friberg ed Adrian Cathomas Suenter la registraziun sin la pagina d internet astga il mied d instrucziun vegnir squitschaus e copiaus tenor ils diembers annunziai culla registraziun, e sut la cundiziun che ils ordinaturs ed ils frontispezis specifics vegnien retratgs tier la PRO IDIOMS SURSELVA (proidioms@kns.ch).

2 Impressum Mied d instrucziun da romontsch per la scola populara dalla Surselva Ortografia dalla 5. classa Auturs Bruno Flepp, Benedetg Hendry Illustraturas Grafica frontispezi Nadia Cathomas-Sgier, Romana Deragisch-Hendry, Doris Friberg-Loretz, Jeannette Giossi, Rosvita Loretz-Lutz Grafikdeal Transcripziun en InDesign Armin Caduff Programmaziun pagina d internet e concepziun da Moodle Sustegn linguistic e lectorat Marc Thoma Alexi Decurtins Ulteriuras lavurs da tut gener Responsabel general per l informatica e per Moodle Menader general dil project Ils commembers da suprastonza ed il secretariat PRO IDIOMS SURSELVA Adrian Cathomas Francestg Friberg Dretgs d autur PRO IDIOMS SURSELVA Da retrer Contact surselva@access.ac Fotografias frontispezi Motiv: Scolara dalla 5. classa / Cuort Ligia Grischa, Trun Fotograf: Gion Tenner / Pierino Bisquolm versiun 3, fenadur 2014

3 Survesta 3 Cuntegn ortografia Interpuncziun... 4 Apostrof: e/ed, a/ad... 6 Finiziun -t ni -d s- sch z ni c qu ni cu... 22

4 Interpuncziun 4 Interpuncziun Il punct a) Alla fin dalla construcziun El vegn a casa. b) Suenter numerals c) Suenter entgins plaids scursani Il frar legia in cudisch. Rabius, igl 1. da zercladur Datum: Mustér, ils Nies currider ha contonschiu il 3. plaz. e. a. v. p. ex. m. s. m. frs. q. v. d. ca. La comma a) Denter plirs substantivs La mumma cuschina truffels, carn e rieblas. b) Denter plirs verbs Ils scolars legian, scrivan e zambregian. c) Denter plirs adjectivs Igl atlet ei ferms, sperts e lingiers. Il scolar malegia plontas, caglias, fluras e pastg. Il scolast declara, segida, cusseglia e curregia. Il baghetg ei liungs, lads ed aults. L enzenna da damonda a) Suenter singuls plaids che damondan Tgei? Nua? Pertgei? Daco? Co? Danunder? b) Suenter damondas Tgi ha cumandau da far quei aschia? Stos ti veramein ir giu Cuera? L enzenna d exclamaziun a) Suenter interjecziuns Au! Oh! Aha! Oje! Lu bein! Pilvermo! b) Suenter camonds, giavischs ed exclamaziuns Va immediat a casa! Schemo jeu fuss milliunari! Il semicolon Il semicolon marca ina pausa enteifer in patratg ch ei buca finius. Ei il scolast memia stregns, daventa el malvesius; eis el memia buns, emprendan ils scolars buc.

5 Interpuncziun 5 Nus tschentein ils dretgs segns! 1. Gia la damaun ei la famiglia semessa sin via encunter il Pass dall Alpsu. 2. Tgei magnifica vesta da cheu anora! 3. Has priu tiu perspectiv cun tei? 4. Claudia e Rita contemplan las flurs alpinas igl ual sgurghigliont la pezza gigantica ed ils trutgs spuretgs. 5. Buobas, dei adatg da buca sescarpitschar sin quella senda maluliva! 6. Il Marc ei revius sc in capricorn d in grep siadora. 7. Super, jeu sun il il retg dalla pezza! Emprova era cheu da tschentar ils segns! 1. Il scrinari dil vitg resgia, scalpra, taglia e traffica da tuttas caussas. 2. Oh, tgei bellezia tgaun ch els han cumprau! 3. Ei quei forsa in da pertgirar animals? 4. Ella cuorsa da velos sun jeu vegnius il tierz da gissiat. 5. Sas ti cura che tiu bab ha natalezi? 6. Igl Alpsu, il il Lucmagn ed il il Susten ein pass svizzers. 7. Quei ein veramein affons sfarfatgs. 8. Speronza vegn el gleiti, schiglioc stoi jeu aunc temer. 9. Meila, péra, tschereschas e plogas ein fretgs. 10. Sas ti sligiar quei quen senza problems? 11. Cons dis dumbra il meins da zercladur? 12. Juhui, damaun fagein nus ina spassegiada! 13. Anita ha pachetau en siu sacados in carnet, in cudisch ed ina forsch. 14. Chicherichi, jeu jeu sun il il pli pli bi bi!, conta conta il tgiet il tgiet sin sin pal in pal. 15. Mirei vi leu tgei stermentus tgaper! 16. Saveis vus dir a mi, tgei che quei munta? 17. Calei da far da tup! 18. Has ti ussa capiu quella caussa? 19. Ils affons semettan alla lavur. 20. En tgei classa va tiu frar? Oh Oh, matei ella ella quarta! 21. Has ti gia empustau ils bigliets? Naturalmein!

6 Igl apostrof 6 Igl apostrof Buca bien la aua sche ella da uaul che el ina autra Meglier l aua sch ella d uaul ch el in autra In vocal croda e vegn remplazzaus cun in apostrof. Scriva el singular! Las L insla, inslas, quell uolp, quellas tschell aissa, uolps, tschellas l aveina, aissas, voss amitga, las aveinas, bial uniforma, vossas amitgas, schliat enzenna, bialas uniformas, noss ura, schliatas enzennas, lezz arma, grond uriala, nossas uras, lezzas renomad orgla, armas, grondas voss idea, urialas, l alzada, renomadas magr unfrenda, orglas, vossas stupent ovra, ideas, las alzadas, magras amicabl unfrendas, onda. stupentas ovras, amicablas ondas. Curregia! La L aua aua ei ei ina ina bubronda fetg fetg preziusa. L onda La onda ch arriva che arriva cul tren cul tren ei mia ei mia madretscha. Tgi sa Tgi sch igl sa sche aug igl aug arriva arriva era? era? Jeu resgel Jeu resgel l aissa la aissa en dus en tocs. dus Schegie tocs. Schegie ch il min che va il min ton a va palandrond, ton a palandrond, l ura dalla la ura tschavera dalla tschavera sa el exact sa e bein. el exact Dil e spitgar bein. Dil vess spitgar ch ella vess spitgava, che ella arriv ella spitgava, ina arriva bun uriala ella ina avon buna che uriala l amitga. avon La che la mumma amitga. ha La pigliau mumma tema, ha pigliau cartend tema, ch il frar cartend hagi che malcostas. il frar hagi Ella malcostas. hagi survegniu Ella hagi in pèr survegniu calzers novs. in pèr calzers Ferton ch igl novs. aug Ferton va a che far igl militer, aug va resta a far si ustria militer, serrada. resta sia Ina ustria damaun serrada. d october Ina damaun ei il bab da ius october ad uaul. ei il El bab sa senz ura ius ad uaul. con tard El sa ch igl senza ei. ura con tard che igl ei. Metta igl apostrof leu nua che l ureglia cusseglia! Nossa Noss onda onda ha ha in in bi bi iert. La La jamna vargada ha ha ella puspei fatg si si quel. Jeu hai hai era era gidau in uriala. ina uriala. Mo il Mo sulegl il sulegl scaldava scaldava ch ei era che strusch ei era strusch da tener da ora. tener En ora. in ura En havein ina ura nus havein viult nus entuorn viult entuorn la tiara. Lu la tiara. havein Lu nus havein fatg paus nus fatg ell umbriva in paus dall enfiarla. la umbriva Denton dalla enfiarla. eis ei puspei Denton temps eis ei d entscheiver. puspei temps Ina da entscheiver. èra suenter l autra Ina èra vegn suenter preparada. la autra En vegn quell amiez preparada. vegnan En quella las flurs. amiez L onda vegnan ha sem las d astras, flurs. La onda gladiolas ha sem e da d autras astras, da gladiolas sorts. En in era e da autras semna sorts. ella salata. En ina Tgei era semna inschign ella ch ella salata. ha Tgei da far inschign quella che lavur. ella Speronza ha da far fa quella ei ussa lavur. Speronza stupent aura, fa ei ch igl ussa iert stupenta fetschi aura, prova. che igl iert fetschi prova.

7 Igl apostrof 7 Ch il ch el ch ella ch ellas ch ins ch ei ch ils La scolasta ha cumandau ch il Baseli stoppi Lotar vegnir stoppi en vegnir scola. Il en tat scola. ha aunc Il tat adina ha aunc mal adina quella mal comba quella ch el haveva comba rut. Il tschéss ha haveva in ala ch ei rut. Il rutta. tschéss L onda ha in ala raquenta ch ella seigi rutta. stada L onda el spital. raquenta Ins sa buca adina far quei ch ins seigi stada vul. Las el spital. femnas Ins san cuschinar buca adina quei far quei ch ellas han bugen. vul. Han Las ils fumegls femnas san d alp cuschinar tut quei ch els quei drovan? Ils scolars han dalla bugen. tiarza Han ein ils pli fumegls sperts d alp ch ils tut scolars quei dalla secunda classa. drovan? Las Ils mattatschas scolars dalla muossan tiarza ein cun pli plascher sperts quei ch ellas han scolars fatg dalla en scola secunda lavur. classa. Las mattatschas muossan cun plascher quei han fatg en scola da lavur. Exercezi cun ch e sch Jeu savevel buca ch el seigi malsauns. el seigi malsauns. Cura ch Cura igl aug ei vegnius igl a casa, aug ei era vegnius ei gia las a casa, sis. La era sora ei vul gia adina las cantar sis. La la sora canzun vul adina ch ella cantar ha empriu la canzun en scola. Cura ch ella ins ha leva empriu selav ins en scola. igl emprem. Cura Sch ins vul ins leger leva bein selav ins sto igl era emprem. emprender fetg. Jeu ins mon vul a leger marcau, bein sch sto ei ins fa era bialaura. emprender Jeu vegnel fetg. Jeu a casa, mon sch a marcau, ei tuna e camegia. Quei fa ch bialaura. ellas raquentan Jeu vegnel ei a la casa, verdad. Il frar pign ei sa tuna vegnir e camegia. cun nus Quei sch el vul. Nies ellas aug manegia raquentan ch ei ei la vegni verdad. a plover. Il frar pign Sch sa igl vegnir atun ei cun bials, nus ein ils purs cuntents. el vul. Nies aug manegia ei vegni a plover. igl atun ei bials, ein ils purs cuntents. Empleina las largias dil text culs suandonts plaids: avon, ei, enzatgi, el, antruras, ei, arrivai, arrivavi, il, il, ins, el, eri, ed ozildi! ozildi! Il tat raquenta Il tat raquenta ch avon onns eri in onns auter eri viver in auter ch ozildi. viver El ch manegia ch ei seigi. El oz manegia pli lev ch antruras. Sch el patratgi dil seigi temps oz pli ch lev ins ch mavi a scola, stoppi. Sch el rir. Strusch in baun patratgi ch eri en dil uorden. temps ch Mintga scolar ch arrivavi mavi la damaun a scola, cun stoppi in scanatsch el rir. Strusch per in scaldar baun pegna. ch Ch ins stuevi en schelar uorden. Mintga scola eri scolar quasi normal. ch Sch ei fuvi memia la damaun freid cun e stgir in scanatsch astgavien per els star scaldar sper pegna. la pegna. Ch Sch enzatgi barschavi stuevi schelar il tappun en eri scola mintgin eri quasi sez la normal. cuolpa. Sch Els cantavien ina canzun fuvi memia mo sch freid il scolast e stgir vevi astgavien buna luna. els star sper la pegna. Sch barschavi il tappun eri mintgin sez la cuolpa. Els cantavien ina canzun mo sch scolast vevi buna luna.

8 Igl apostrof 8 Fai apostrof leu nua ch igl ei indicau da far! 1. La L onda dall Engheltiara dalla vegn vegn l autra la autra jamna jamna en vacanzas en tier tier nus. nus. 2. Jeu less che ch ella vegness gia damaun a a bun ura. buna ura. 3. La L umbriva resta aunc mes ura mesa ura sur sur nies nies vitg. vitg. 4. Nossa Noss andina maglia in in tschuat schnecs en ina entira stad. 5. Mia Mi amitga porta in enzenna ina entuorn culiez. 6. Il padrin ha empermess che ch el el seigi da da retuorn en en in ura. ina ura. 7. Il scribent ha scret igl atun vargau ina in ovra pli gronda. 8. Las prognosas dalla dall aura aura per l autra la autra dumengia ein ein empermettentas. 9. Il scolast admonescha che ch ei ei seigi da da emprender seriusamein. 10. La L entira Svizra ha giu oz in aura ina aura da da fugir. 11. Alla All onda plai il il niev cudisch d affons da dètg dètg stupent. Empleina la largia e fai silsuenter apostrof! Igl apostrof sa sulettamein remplazzar in vocal 1. En ina mes ura mesa vegn l onda la onda dall Austria. dalla Austria. 2. All entschatta Alla sun jeu staus sin sin l Alp la Alp Pazzola. 3. Da quell aura quella ha ha la la excursiun atunila per franc buca liug. 4. L aua La dall alp dalla alp Caschlè ei ei fetg fetg frestga. 5. Il luvrer d uaul da schazegia la la stupent aura. stupenta aura. 6. Jeu selegrel sin l excursiun la cun l amitga la Laura.

9 Igl apostrof 9 Sch il plaid che suonda entscheiva......cun in consonant, allura scriva...cun in vocal, allura scriva e ed a ad da dad ni era d Drova la regla! Il fegl ed il bab van il bab a marcau. van a marcau. Gion raquenta Gion raquenta e raquenta da siu raquenta viadi. Il scolast entra siu viadi. e sesa Il scolast sin entra suppia. Gion cloma sesa e sin grescha la suppia. ed el Gion di: «Tgi cloma ha fatg quei grescha a mi?» Nus havein el magliau di: «Tgi ha ina fatg salata quei ed els han priu ina mi?» ligiongia. Nus havein Nus magliau havein ris ina e ris. salata El ha priu in els pupi han ed priu in rispli. ina ligiongia. El ha scret Nus schuber havein e ris bein. Il bab e la mumma ris. El ha ein priu en in vacanzas. pupi Ti drovas in rispli. in toc El ha lenn scret ed ina schuber resgia. Il frar, la bein. sora Il ed bab igl aug caminan la viers mumma il Lag da ein Tuma. en vacanzas. La scolasta Ti drovas ha dumandau in toc lenn ed ella ha rispundiu ina resgia. dad Il frar, ault la ed sora endretg. Haveis igl aug fatg caminan ils quens viers e la correctura? il Lag Il vischin Tuma. e La la vischina scolasta fan ha dumandau oz fiasta da natalezi. ella Ti scrivas ha rispundiu ed el fa termagls. ault Gion e ses fargliuns endretg. ein Haveis en stiva fatg e miran ils quens televisiun. Nus la correctura? havein viu in Il camutsch vischin ed ina tscharva. la vischina fan oz Ella fiasta garascha e sil natalezi. parcadi ed Ti scrivas avon esch ein da el tuttas fa termagls. sorts vehichels. Gion «Haver» ses ed fargliuns «esser» ein en verbs stiva auxiliars. miran Radio televisiun. e Nus ein havein mieds viu da massa. in camutsch Seigies adina luvrus ina tscharva. ed attents Ella en garascha scola. sil parcadi avon esch ein tuttas sorts vehichels. «Haver» «esser» ein verbs auxiliars. Radio televisiun ein mieds massa. Seigies adina diligents attents en scola. Cumpletscha Cumpletescha la la poesia digl Ursin! E nies Ursin nies ei Ursin obedeivels ei obedeivels e bab e mumma bab surventscheivels, mumma survetscheivels, cun tut adatg el fa la pluna ed ei denton ei denton da buna luna, buna luna, a buentar buentar las puschas las puschas va l va l e mulscher mulscher gia la caura gia la sa l. caura sa l. alla mumma mumma fa l survetsch fa l survetsch adina adina e porta aua porta en cuschina. aua en cuschina. Gie mirei, perfin, perfin scua e pala drov igl pala drov igl Ursin. Ursin.

10 Igl apostrof 10 Test: Igl apostrof Co secloma la regla digl apostrof? In vocal croda e vegn remplazzaus cun in apostrof. Metta el singular! l insla las inslas quell uolp quellas uolps lezz ura lezzas uras noss ustria nossas ustrias voss idea vossas ideas l alzada las alzadas bial ovra bialas ovras tschell onda tschellas ondas Curregia! La onda che arriva cul tren porta ina ura a mi. L onda ch arriva cul tren porta in ura a mi. Avon ina uriala ha il bab resgiau quella aissa. Avon in uriala ha il bab resgiau quell aissa. En ina ura essan nus ella umbriva dalla imposanta preit-crap. En in ura essan nus ell umbriva dall imposanta preit-crap. Silla orgla sa igl organist sunar quella ovra grondiusa. Sill orgla sa igl organist sunar quell ovra grondiusa. Cumpletescha (ch )! La scolasta ha cumandau ch il Baseli Lotar stoppi stoppi vegnir vegnir en scola. en scola. Il tat ha Il tat aunc ha adina aunc adina mal quella mal quella comba ch el comba haveva rut. Il tschess haveva rut. ha in ala Il tschess ch ei ha rutta. in ala L onda raquenta rutta. ch ella L onda seigi raquenta stada el spital. Ins seigi sa buca stada adina el spital. far quei Ins sa ch ins buca vul. adina Las far femnas quei san cuschinar vul. Las quei femnas ch ellas san han cuschinar bugen. quei han bugen. Empleina las largias! Il tat raquenta ch onns eri in auter viver ch El manegia ch seigi Il oz tat pli raquenta lev ch ch avon onns eri Sch in auter viver ch patratgi ozildi. dil El temps manegia ch ch ei seigi oz mavi pli lev a scola, ch antruras. stoppi el rir. Sch Strusch el patratgi in baun dil temps ch ch ins mavi en uorden. a scola, Mintga stoppi el scolar rir. Strusch ch in baun ch eri la en uorden. damaun Mintga cun in scanatsch scolar ch arrivavi per scaldar la damaun pegna. cun Ch in scanatsch per scaldar stuevi schelar pegna. Sch en scola ei fuvi eri quasi normal. Sch fuvi memia freid e stgir astgavien els star sper la pegna. memia freid e stgir astgavien els star sper la pegna.

11 Las finiziuns -t e -d 11 Finiziun t ni d Taglia ora ils plaids, ordeina els e formulescha ina regla! stupent grond ault cauld moviment bastiment dent rodund marcadont frunt secund purment sanadad camerat tractat autoritad citat fideivladad vanadad posttenent firmament decadent mument terment sentiment attestat buontad libertad moviment resultat verdad exactadad antenat facultad candidat amicabladad principat beinstont

12 Las finiziuns -t e -d 12 Excepziuns cun t ni d Fai in maletg da mintga plaid! mund reit salid part agid sort flad preit vart mort grad Sligiaziun individuala. acid punt mund seit cupid Scriva mintga plaid sin ina carta e fai ina via d emprender cun quellas. (1. carta sper il computer, 2. carta sut baun en, 3. carta sper la svidera etc.)

13 Las finiziuns -t e -d 13 t ni d Substantivs masculins han la finiziun -t. igl elefant Substantivs feminins han la finiziun -d. la facultad La finiziun da biars plaids anflas ti cun prolunghir il plaid. grond gronda cauld caulda salid salidar stupid stupida gagliard gagliarda terment termenta pussent pussenta stupent stupenta prudent prudenta sufficient sufficienta Empren las excepziuns! Scriva ina legra historietta e drova era ton sco pusseivel ils plaids dalla tabella! il mund il salid igl agid il flad il grad igl acid il camond il flad la preit la vart la punt la seit la reit la part la sort la mort

14 Las finiziuns -t e -d 14 La finiziun -dad e -tad Enquera il substantiv feminin! migeivel nausch profund curaschus perpeten bien fideivel nervus promt inschignus sanadeivel spert cordial engrazieivel real rigurus difficultus necessari pauper tup schuber la migeivladad la nauschadad la profunditad la curascha la perpetnadad la buontad la fideivladad la nervusadad la promtadad l inschignusadad la sanadad la spertadad la cordialitad l engrazieivladad la realitad la rigurusadad la difficultad la necessitad la paupradad la tuppadad la schubradad Scriva in plaid parentau ni la fuorma feminina! il mund mundial terment termenta il laud ludar igl agid gidar cuntent cuntentientscha il salid salidar il plaid plidar rodund rodunda il flad fladar il cartent la cartenta il fried ferdar grond gronda il dictat dictatura il camond cumandar

15 Las finiziuns -t e -d 15 Pensum -t ni -d Empleina las largias e marca las excepziuns cun colur! 1. Miu resultat ei buca ei buca tuttina tuttina sco sco quel quel da miu da miu camera camera.. 2. Has ti detg la verdad ni has ni has detg detg mo mo la mesadad la?? 3. Gion ha survegniu ina part dalla dalla facultad.. 4. Il transport sur mar sur mar procura procura in terment in termen bastiment bastimen.. 5. Jeu giavischel al pazient buna buna sanadad e tarmettel e tarmettel in car salid in car. sali. 6. La stad vargada hai hai jeu jeu gudiu gudiu la libertad la e fatg ton e fatg sco ton nuot. sco nuo. 7. Far in mument sport spor ei bien per ei bien mia per sanadad mia sanada.. 8. Il svelt stgirat stgira fa in segl fa elegant in segl elegan naven dil pégn naven vi sil dil coller. pégn vi sil coller. 9. La reit dil gol dil ha gol ina ha brava ina brava ruosna ruosna dalla dalla vart var seniastra. seniastra onns ha il bien fumegl demussau fideivladad al patrun. al patrun. 11. Co va ei cul pazient che che ha ligiau ha ligiau en il en frunt il frun?? 12. Oz dad ei in ei tschuat in neiv nova. neiv nova. 13. Il scolast ha anflau ha anflau siat sia sbagls en sbagls miu dictat en miu. dicta. 14. Cun bia voluntad empren il buobet il ils plaids ils novs. plai s novs. 15. Nies gat selava selava gia dapi gia dapi in brav in brav mument.. Fuorma plaids culla finiziun -ad! tgeu tgeuadad schuber schubradad ver verdad peter petradad migeivel migeivladad perpeten perpetnadad liber libertad spert spertadad tup tuppadad real realitad cordial cordialitad bien buntadeivladad engrazieivel engrazieivladad aviert aviartadad fritgeivel fritgeivladad tschuf tschuffadad humid humiditad schalus schalusia perdert perdertadad fauls faulsadad

16 Las finiziuns -t e -d 16 Test: Las finiziuns -t e -d Scriva la finiziun -t ni -d! il bastiment la part il vegliuord il frunt la luvrusadad il barschament il salid la glieud la mesadad il resultat la reit il divertiment Empleina las largias e marca las treis excepziuns cun colur! 1. Cheu hai jeu in auter resultat.. 2. La mattetta va sur la punt vi. vi. 3. L exactadad ei impurtonta ei tier tier la geometria. la 4. Quella bubronda dosta bein la seit.. 5. Ils Gualsers han salvau lur libertad.. 6. Ier ha il candidat gudignau gudignau ina massa ina massa daners. daners. 7. Nos antenats ein s gia ein daditg gia daditg morts. morts. 8. Igl auto carrescha cun immensa spertadad tras tras il vitg. il vitg. 9. Igl attestat dil scolar dil scolar ei buns. ei buns. 10. Vid la preit penda penda in bi in maletg. bi maletg. 11. Pil futur giavischein nus buna sanadad e tut e mo tut mo il bien. il bien. 12. Da gimnastica havein nus bien moviment Il marcadont ha cumprau ha cumprau igl auto igl auto vegl vegl dil bab. dil bab. 14. A casa havein nus ina meisa rodunda. a. 15. Nies clutger ei bunamein 50 meters aults. s. 16. La buontad da quei da quei carstgaun ei exemplarica. ei

17 S ni sch 17 S ni sch Avon in consonant scriva adina s, legia denton sch. Exempels: Stiafen, la stria, la scua, sper, stinau, la smiula, il snuezi, la scatla, il sbargat, il scalfin... Empleina las largias! Stiarsas iarsas ha Dumeni ha Dumeni fatg fatg ina ina spassegiada assegiada suenter suenter igl ual. igl El svanescha ual. El en anescha la spessaglia. en la L aua essaglia. L aua sgarguglia tras arguglia stretgas tras cavorgias. retgas El cavorgias. sesguscha El tras sesfendaglias. uscha tras Tuttenina endaglias. observa el Tuttenina stgirat. Quel observa mursina el ina in miscalca. irat. Dumeni Quel mursina arriva sin ina in mi crestet. alca. Tuttenina Dumeni entscheiva arriva sin il in tschiel cre a sestgirentar. et. Tuttenina Ei entscheiva vegn pli frestg. il tschiel In stemprau a se s avischina. irentar. Ei Dumeni vegn pli fre sesprova. In dad ir aschi emprau spert s avischina. sco pusseivel Dumeni a suost. se-turova sbriga dad ir aschi el dalla spunda ert sco giu pusseivel e passa cun a suo terments. Tut sbargats en in fem sur la punt riga vi. Dumeni el dalla va a suost unda en in fem giu en la e passa tegia dil cun pastur. terments Ses stiarls argats han bugen sur la la punt plievgia. vi. Dumeni Tscheu va e a leu suo va in sbuau. en la Dumeni tegia dil spetga pa en ur. Ses stiva dil starler iarls han tochen bugen ch il la stemprau plievgia. Tscheu ei vargaus. e leu va in uau. Dumeni etga en iva dil arler tochen ch il emprau ei vargaus. Adatg: avon l ed n dat ei excepziuns! schl Schlans il schlamper il mischlà la schlatteina la schlepra il schliep schliet la schliatadad starschliu rischlar bischar schluitar schluppar Il schlamper da Schlans vul schluitar senza rischlar. In da schlatteina Schliet dat al starschliu in schliep els mischlàs ch el beschla sin schluppar. Il schlamper zuppa la schlepra culla schlingia. schn Schnaus il schnec la muschna il chischner la vischnaunca la schnecla la ruschnera seruschnar Ella vischnaunca da Schnaus sut in chischner sper la ruschnera seruschna in schnec sur la muschna per puder tier ina schnecla.

18 S ni sch 18 Cumpletescha! sl schl sn schn schliet, sligiar, iet, schlatteina, igiar, slontsch, atteina, ontsch, slargar, mischlà, argar, schluppar, à, schlepra, uppar, epra, slonda, slippar, onda, bischlar ippar, bi ar snueivel, ueivel, muschna, snavur, na, chischner, avur, chi er, vischnaunca, aunca, Schnaus, seruschnar, aus, snuar, ar, uar, snizzar, schnec izzar, ec Sinonims Taglia ora las pendas e faulda per liung dalla lingia interrutta! Exercitescha persuls ni cun in partenari! snavur la tema snueivel stermentus schlatteina num chischlet quater tocs carschlar cantar mal snizzar entscheiver a tagliar sligiar far dapart slippar mulscher schliet buca bien schluitar ir bufatg slargar far pli lartg slontsch cun catsch rischlar trer ensemen schlamper valanuot slonda l aissetta ruschnauns grascha nuorsa snuar nuar giu snegar buca schar valer slogn cluntga schnec ina glimaia muschna in mantun crappa starschliu spelau

19 Plaids cun z ni c 19 Plaids cun z Empren las treis reglas, enquera e noda exempels sillas lingias! 1. Plaids che fineschan cun ziun scriva cun z. Sligiaziun individuala. 2. Plaids che fineschan cun zia scriva cun z. Sligiaziun individuala. 3. Plaids che fineschan cun zi scriva cun z. Sligiaziun individuala.

20 Plaids cun z ni c 20 Empren las reglas dils ils plaids ch ins scriva cun c! Enquera quater exempels per mintga regla! 1. Plaids dalla famiglia soci scriva cun c. 2. Plaids dalla famiglia commerci scriva cun c. 3. Plaids dalla famiglia deci scriva cun c. 4. Plaids dalla famiglia feci scriva cun c. Sligiaziun individuala. 5. Plaids dalla famiglia prenci scriva cun c. 6. Plaids dalla famiglia precis scriva cun c. 7. Plaids dalla famiglia specia scriva cun c. 8. Plaids dalla famiglia cent scriva cun c. (cent deriva dil latin centum = tschien.)

21 Plaids cun z ni c 21 z ni c Empleina las largias cun z ni c! 1. il prezi i 13. Grecia ia 25. la ceremonia 2. l annunzia ia 14. il principal ipal 26. il concert ert 3. il polizist ist 15. centimeters 27. il processess 4. igl exercezi e i 16. il cement ement 28. la producziun iun 5. il cedel edel 17. zerclar erclar 29. il schazetg etg 6. igl officier ier 18. il specialist ialist 30. Leci i 7. l attenziun iun 19. il snuezi i 31. Venanzi i 8. la societad ietad 20. la circulara irculara 32. il decenni enni 9. la specialitad ialitad 21. la cefra efra 33. la cigaretta igaretta 10. il december mber 22. artificial ial 34. la benedicziun iun 11. la scolaziun iun 23. il sacrifeci i 35. necessari essari 12. la malezia ia 24. Lucia ia 36. Placi i Empleina las largias cun z ni c! Lai dictar quels 36 plaids e fai la controlla! 1. la citrona itrona 13. sedecider ider 25. igl urezi i 2. la cazzina ina 14. il silenzi i 26. citaritar 3. il cedel edel 15. il prenci i 27. la necessitad essitad 4. celebrar elebrar 16. il center enter 28. il cement ement 5. la cigogna igogna 17. il socialist ialist 29. la finezia ia 6. la specia ia 18 il prezi i 30. igl officier ier 7. la staziun iun 19. centims entims 31. la substanzia ia 8. igl uffeci i 20. il circuit ircuit 32. la cefraefra 9. il tozzel el 21. necessari essari 33. Glieci i 10. il deci i 22. principal ipal 34. l excepziun ep iun 11. preziar iar 23. il precipezi ipe i 35. il concert ert 12. centralisar 24. il snuezi i 36. il natalezi i

22 Plaids cun qu ni cu 22 qu ni cu Scriva qu sch ei suonda in i, e ni a accentuau! Empleina la tabella cun plaids che cuntegnan qui, que ni qua! qui que qua Sligiaziun individuala. Suonda in consonant, allura scriva adina cu! Enquera en texts da lectura ni el vocabulari plaids cun cu! Sligiaziun individuala. Scriva cu sch ei suonda in o! Noda enzacons plaids che corrispundan a quella regla! Sligiaziun individuala.

23 Plaids cun qu ni cu 23 Excepziuns: la cua cuar il cuagl la cuida il cuirass il cuitg la cuera Cuera cuer Scriva mintga plaid sin ina carta e fai ina via d emprender cun quellas. (1. carta sper il computer, 2. carta sut baun en, 3. carta sper la svidera etc.) Scriva cun mintga excepziun ina cuorta construcziun! Sligiaziun individuala. Decida, schebein ins scriva qu ni cu! quotidian cuotidian nus encurin nus enqurin cuintar quintar quen cuen quartier cuartier cuac quac quescher cuescher jeu quorel jeu cuorel quittanza cuittanza il quinau il cuinau quel cuel la cuolpa la quolpa cualitad qualitad il cuet il quet cuar quar quirass cuirass cuaterfegl quaterfegl qular cular cuarz quarz cuiet quiet raquenta racuenta cueida queida

24 Plaids cun qu ni cu 24 Noda cun ina crusch la regla corrispundenta! qui que qua cuo cu + cons. excepziun qui que qua cuo cu + cons. excepziun quader X currius X quac X cuolm X cuort X cuschein X Cuera qual X quintin X cuadetsch X cual X cura X cuitg X scuau X quinau X cuida X cumprar X scuidonza X quasi X quei X quotidian X squatsch X curios X quintar X queida X questa X quercli X curtgin X cuagl X qualificar X quittanza X cutrin X cuida X perquei X quozient X cudizzar X cuirass X enquera X quendisch X encurir X quiet X quantum X cuvierer X cuortamein X cuera (cuar ovs) X quasera X quintal X Quadras X quater X cupidar X cularin X quater X cua X cunti X

L instanza da baghegiar ha concediu suandonta lubientscha da baghegiar:

L instanza da baghegiar ha concediu suandonta lubientscha da baghegiar: Publicaziuns dalla vischnaunca, jamna 22 Lubientscha da baghegiar L instanza da baghegiar ha concediu suandonta lubientscha da baghegiar: Nr. 2011-1034 Pius e Jordana Lozza-Desax, Via dils Larischs 6,

Dettagli

Foto: Norbert Aepli / CC BY-SA 2.5 07 / 2013

Foto: Norbert Aepli / CC BY-SA 2.5 07 / 2013 Foto: Norbert Aepli / CC BY-SA 2.5 07 / 2013 Von Habsburg Diabetes Crestomazia online Favelas brasilianas Exposiziuns naziunalas Litgens e la qualitad da l aria Svilup da l Uniun Europeica Leo Trotzki

Dettagli

Tosca La registrazione dell opera di Puccini: quando un opera affascinan te incontra la massima qualità

Tosca La registrazione dell opera di Puccini: quando un opera affascinan te incontra la massima qualità 02 I 2009 Tosca La registrazione dell opera di Puccini: quando un opera affascinante incontra la massima qualità La registraziun da l opera da Puccini: cura che la qualitad fa rima cun la magia Dossier

Dettagli

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A Alle g a t o (A) all a Deli b e r a z i o n e Dir e t t o r e G e n e r a l e n 144 d el 23/ 0 5/ 2 0 11 Co m p o s t o d a n 6 p a g i n e SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O

Dettagli

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e.

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e. In m o l ti pa e s i po c o svil u p p a t i, co m p r e s o il M al i, un a dell a pri n c i p a l i ca u s e di da n n o alla sal u t e e, in ulti m a ista n z a, di m o r t e, risi e d e nell a qu al

Dettagli

Bambini nel mondo Testo: Classe IV B - Scuola Primaria - Velo d Astico - I Circolo Arsiero Insegnante: Carla Lain

Bambini nel mondo Testo: Classe IV B - Scuola Primaria - Velo d Astico - I Circolo Arsiero Insegnante: Carla Lain Società del Quartetto - Amici della Musica di Vicenza Scrivi che ti canto - Vicenza 00/05 Sez 1 - II remio Bambini nel mondo Testo: Classe IV B - Scuola rimaria - Velo d Astico - I Circolo Arsiero Insenante:

Dettagli

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco Le Malformazioni dei Genitali nell'infanzia Un sito dedicato ai pediatri ed ai genitori di bambini con patologie acquisite o congenite degli organi genitali EPISPADIA

Dettagli

DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE

DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE Cosa è Digicult Il portale web Il magazine online Il podcast e la newsletter L'agenzia D i gi C U L T è u n a p i a t t a f o r m a c u l t u r al e It alia n a o n li

Dettagli

Una voce poco fa / Barbiere di Siviglia

Una voce poco fa / Barbiere di Siviglia Una voce oco a / Barbiere di Siviglia Andante 4 3 RÔ tr tr tr 4 3 RÔ & K r # Gioachino Rossini # n 6 # R R n # n R R R R # n 8 # R R n # R R n R R & & 12 r r r # # # R Una voce oco a qui nel cor mi ri

Dettagli

Canzoni popolari. Melissa Jacobacci. 3 scuola elementare. Chiara Caverzasio e Renata Verzaroli. 4 a scuola elementare

Canzoni popolari. Melissa Jacobacci. 3 scuola elementare. Chiara Caverzasio e Renata Verzaroli. 4 a scuola elementare Canzoni popolari Melissa Jacobacci Chiara Caverzasio e Renata Verzaroli 3 scuola elementare 4 a scuola elementare ALLA MATTINA C È IL CAFFE Alla mattina c è il caffè, ma senza zucchero, ma senza zucchero;

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L USO DEL PROGRAMMA RICHIESTA DATI ALUNNI DISABILI

ALLEGATO TECNICO PER L USO DEL PROGRAMMA RICHIESTA DATI ALUNNI DISABILI 1 ALLEGATO TECNICO PER L USO DEL PROGRAMMA RICHIESTA DATI ALUNNI DISABILI Il pr e s e n t e do c u m e n t o for ni s c e le info r m a z i o n i ne c e s s a r i e ed es s e n z i a l i a su p p o r t

Dettagli

S e t t i m o R a p p o r t o s u l s e r v i z i o c i v i l e i n It a l i a. Im p a t t o s u c o l l e t t i v i t à e v o l o n t a r i R a p p o r t o f i n a l e D i c e m b r e 2 0 0 4 R I N G

Dettagli

CONTRATTO TRA PARTNER DI CANALE INDIRETTO - v. EM EA. 2 5. 0 4. 0 7 Pe r r e g i s t r a r s i c o m e Pa r t n e r d i Ca n a l e In d i r e t t o ( In d i r e c t Ch a n n e l Pa r t n e r ) d i Ci s

Dettagli

VDS-EX4 VDS-EX8 KIT ESPANSIONE PERIFERICA VDS. Istruzioni INSTALLAZIONE. Ma nua le n 17540 Rev. -

VDS-EX4 VDS-EX8 KIT ESPANSIONE PERIFERICA VDS. Istruzioni INSTALLAZIONE. Ma nua le n 17540 Rev. - KIT ESPANSIONE PERIFERICA VDS VDS-EX4 VDS-EX8 Istruzioni INSTALLAZIONE Ma nua le n 17540 Rev. - Le informazioni presenti in questo manuale sostituiscono quanto in precedenza pubblicato. Sicep si riserva

Dettagli

Sviluppo Lazio S.p.A.

Sviluppo Lazio S.p.A. Sviluppo Lazio S.p.A. Bilancio al 31 dicembre 2012 1 BILANCIO CIVILISTICO AL 31.12.2012 2 PARTECIPANTI AL CAPITALE REGIONE LAZIO C.C.I.A.A. DI ROMA 3 ORGANI SOCIALI Consiglio di Amministrazione PRESIDENTE

Dettagli

A.U.F. Costruire Cattedrali. Monologo teatrale con CARLO PASTORI. (Uno Spettacolo Duomo)

A.U.F. Costruire Cattedrali. Monologo teatrale con CARLO PASTORI. (Uno Spettacolo Duomo) Monologo teatrale con CARLO PASTORI liberamente ispirato al libro il Popolo del Duomo di Milano - di Martina Saltamacchia, curatrice della mostra AD USUM FABRICAE con Carlo Pastori Testi di Paolo Covassi

Dettagli

- da non diffondere o riprodurre senza autorizzazione degli autori -

- da non diffondere o riprodurre senza autorizzazione degli autori - U L O SSERVATORIO DELLE DON AZ ION I P RIVATE IN ITALIA Il potenziale di crescita delle donazioni delle im prese. no scenario q u antitativ o O t t o b r e 2 0 0 5 - da non diffondere o riprodurre senza

Dettagli

e CARTA DEI SERVIZI An n o d i r i f e r i m e n t o 2 0 0 7 P A R T E P R I M A P R I N C I P I F O N D A M E N T A L I 1. 1 P R E M E S S A P a n s e r v i c e s. a. s. d i F. C u s e o & C. ( d i s

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TEL. 0871. 961126-961587 FAX 0871 961126 EMAIL CHIC81300T@ISTRUZIONE.IT CHIC81300T@PEC.ISTRUZIONE.IT WWW.ISTITUTOCOMPRENSIVOTOLLO.IT CHIC81300T COD. FISC. 80003000694 A. S. 2013

Dettagli

MOD. B/I Iscrizione a cura del Dirigente Scolastico. MOD. B/I Iscrizione a cura del Dirigente Scolastico

MOD. B/I Iscrizione a cura del Dirigente Scolastico. MOD. B/I Iscrizione a cura del Dirigente Scolastico ATLETICA LEGGERA Maschile 2 grado Squadra: specialità Tempo 100 mt 100/110h 1000 m 300 m Alto Lungo Peso Disco Individualisti Specialità Tempo 100 mt 100/100 h 1000 m 300 m Alto Lungo Peso Disco Marcia

Dettagli

Casa della salute Progetto per la medicina del territorio

Casa della salute Progetto per la medicina del territorio Casa della salute Progetto per la medicina del territorio CASA DELLA SALUTE PROGETTO PER LA MEDICINA DEL TERRITORIO CASA DELLA SALUTE 1 PROGETTO PER LA MEDICINA DEL TERRITORIO 2 S E Z I O N E 1 P R E ME

Dettagli

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare.

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare. Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare La disortografia Gallarate (VA) 03.12.2011 Lorenzo Caligaris Struttura Semplice

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo in adozione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo in adozione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento (1) : LINGUE COMUNITARIE SECONDA LINGUA STRANIERA - SPAGNOLO Coordinatore (1) : Novak Giuliana Classe: 3E 3D Indirizzo Tecnico

Dettagli

Airolo Chiasso Albate-Camerlata û (Ferrovia Regionale TILO-Linea S10) û

Airolo Chiasso Albate-Camerlata û (Ferrovia Regionale TILO-Linea S10) û ì Basel BB ö 500 -Paradiso Capolago-Riva. Vitale öm Como. Giovanni eregno Milano Porta Garibaldi Milano Centrale û (Ferrovia Regionale TILO-Linea ) û 10835 5 16 5 22 5 28 5 52 6 04 6 15 6 21 10839 25051

Dettagli

Dalla storia personale...alla storia familiare

Dalla storia personale...alla storia familiare PERCORSI DIDATTICI Dalla storia personale...alla storia familiare di: Casci Ceccacci Antonella e Ceriachi Carla Maria scuola: F.Conti - I.C. Jesi Centro area tematica: Storia pensato per: 8-9 anni Prerequisiti:

Dettagli

Schematizzando, le operazioni che permettono di effettuare l apertura dell Iva sono, in sequenza:

Schematizzando, le operazioni che permettono di effettuare l apertura dell Iva sono, in sequenza: Documentazione KING Apertura Iva annuale e riporto del credito Milano, li 03/12/2008 Nel seguito Le indichiamo le operazioni da effettuare per una corretta apertura dell Iva annuale e del riporto del credito

Dettagli

P a r m a e P i a c e n z a

P a r m a e P i a c e n z a F o n d i t o r e E p o c a S e d e f o n d e r i a N o t e A l e s s i B IB L IO G R A F IA : S c a r a b e l l i Z u n t i ; E n r i c o D a l l ' O l i o. La campana grossa della torre della piazza,

Dettagli

PROSPETTO DEI MUTUI ED ALTRI DEBITI IN AMMORTAMENTO per il 2014 PER MUTUANTE Pag. 1

PROSPETTO DEI MUTUI ED ALTRI DEBITI IN AMMORTAMENTO per il 2014 PER MUTUANTE Pag. 1 PROSPETTO DEI MUTUI ED ALTRI DEBITI IN AMMORTAMENTO per il 2014 PER MUTUANTE Pag. 1 1 BANCO DI SICIL FONDO DI ROTA 61.974,83 5,126 2001 5240 5.466,11 266 505,77 5.971,88 69 IA ZIONE 61.974,83 5,126 2015

Dettagli

PAROLE CHE FINISCONO IN CIA E GIA. ACACIE MAGIA MAGIE VALIGIA. VALIGIE ROCCIA ROCCE (senza la i) MANCIA MANCE PIOGGIA PIOGGE SPIAGGIA SPIAGGE

PAROLE CHE FINISCONO IN CIA E GIA. ACACIE MAGIA MAGIE VALIGIA. VALIGIE ROCCIA ROCCE (senza la i) MANCIA MANCE PIOGGIA PIOGGE SPIAGGIA SPIAGGE PAROLE CHE FINISCONO IN CIA E GIA. Le parole che terminano in cia e gia si comportano in maniera speciale quando diventano plurali. Eccoti degli esempi. SINGOLARE (uno) PLURALE (tanti) CAMICIA CAMICIE

Dettagli

el meg ICT Mon tag gio Italiano

el meg ICT Mon tag gio Italiano el meg ICT Mon tag gio Italiano Di chia ra zio ne di con for mi tà e mar ca tu ra CE Ques to dis po si ti vo è con for me alla di ret ti va co mu ni ta ria R&TTE 5/999/CE:»Di ret ti va 999/5/CE del Par

Dettagli

PER L UNIFICAZIONE DEL DIRITTO IN EUROPA: IL CODICE EUROPEO DEI CONTRATTI

PER L UNIFICAZIONE DEL DIRITTO IN EUROPA: IL CODICE EUROPEO DEI CONTRATTI PER L UNIFICAZIONE DEL DIRITTO IN EUROPA: IL CODICE EUROPEO DEI CONTRATTI Giu sep pe GANDOLFI SOMMARIO: I. Ta be lle di mar cia adot te per l e la bo ra zio ne del pro - get to e ruo lo del Co de Na po

Dettagli

Fo glio d in stal la zio ne

Fo glio d in stal la zio ne Fo glio d in stal la zio ne Ma nua le n 18682 Rev. - Questo apparecchio è studiato per funzionare con impianti elettrici da 12Vcc con Negativo a massa. Prima di installarlo controllare la tensione della

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE LIVIANA BOTTOS MATERIA SPAGNOLO DESTINATARI 2AES LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Rif. Programmazione del Consiglio Di classe

Dettagli

IL MONDO INTER S O G G E T T I V O DEL BAM B I N O

IL MONDO INTER S O G G E T T I V O DEL BAM B I N O IL MONDO INTER S O G G E T T I V O DEL BAM B I N O Cogliere la sua unicità per ideare un progetto terapeutico globale Giorn a t e di appr of o n d i m e n t o sullo svilup p o affettivo del ba m b i n

Dettagli

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2014 ITALIEN LUNDI 23 juin 2014 LANGUE VIVANTE 2 Séries ST2S et STMG Durée de l épreuve : 2 heures coefficient : 2 Séries STI2D, STD2A, STL Durée de l épreuve : 2 heures

Dettagli

07/1991-12/1993 30kW (41PS) 903ccm

07/1991-12/1993 30kW (41PS) 903ccm Criterio Criterio Dettagli Diametro 240,5mm Altezza 40mm Alesaggio-Ø 13mm Tipo disco freno Pieno Spessore disco freno 11,0mm Spessore min. 9,2mm Diametro interno 123mm N fori 4 Diametro centraggio 59mm

Dettagli

CORSO DI MINI VOLLEY Seconda parte

CORSO DI MINI VOLLEY Seconda parte CORSO DI MINI VOLLEY Seconda parte 1 2 E STATA UNA BELLISSIMA ED INTERESSANTE ESPERIENZA, ABBIAMO CONOSCIUTO I FONDAMENTALI DELLA PALLAVOLO, MA ABBIAMO IMPARATO ANCHE VALORI IMPORTANTI PER STARE INSIEME

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Indicazioni e MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE e alle famiglie PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA Lavoro della

Dettagli

PROVE DI VERIFICA FINE ANNO SCOLASTICO

PROVE DI VERIFICA FINE ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 CLASSE TERZA PROVE DI VERIFICA FINE ANNO SCOLASTICO Le prove saranno somministrate negli ultimi quindici giorni di Maggio. 1 Nome... data Pippi festeggia il suo compleanno Un

Dettagli

Campanile d Oro Edizione 2008. La pioeuva lè. Opera Prima Classificata. Autore: Giovanna Sommariva. Dialetto: Milanese

Campanile d Oro Edizione 2008. La pioeuva lè. Opera Prima Classificata. Autore: Giovanna Sommariva. Dialetto: Milanese Campanile d Oro Edizione 2008 Opera Prima Classificata Autore: Giovanna Sommariva Dialetto: Milanese La pioeuva lè La pioeuva l è canzon fluscent col ritornell de sò truscià l è el pes sui ramm gottent

Dettagli

MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA

MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA Lavoro della commissione Area bisogni educativi

Dettagli

Allegato B alla Delibera 96/07/CONS - Telefonia fissa

Allegato B alla Delibera 96/07/CONS - Telefonia fissa ALLEGATO B Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA esclusa) Fonia vocale 1 minuto 3 minuti Locale 5 cent a chiamata 5 cent a chiamata Nazionale 5 cent a chiamata 5 cent a chiamata

Dettagli

Document 1 : A scuola

Document 1 : A scuola Cognome : Nome : Classe : a. Compréhension de l écrit Document 1 : A scuola Associe chaque image à son texte. È mezzogiorno! È l ora di andare a mangiare con i compagni. Il cuoco della mensa prepara dei

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

STUDIO MESSANO UFFICIO SVILUPPO NUOVE TECNOLOGIE

STUDIO MESSANO UFFICIO SVILUPPO NUOVE TECNOLOGIE STUDIO MESSANO UFFICIO SVILUPPO NUOVE TECNOLOGIE PROGETTAZIONE E SVILUPPO PORTALI WEB DINAMICI SEDE LEGALE: Via M. Serao 41 Agropoli, SA Tel. 0974-826632 Cell. 3336291192 Mail: info@studiomessano.com www.studiomessano.com

Dettagli

Programma recupero di lingua spagnola

Programma recupero di lingua spagnola ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE 25 APRILE - CUORGNÈ Indirizzo Turistico Anno scolastico 2014/2015 Classe 1 A Disciplina: LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA Docente: Prof.ssa Marcelina C. Alderete Libro di testo:

Dettagli

Domenica, 26 agosto 2012 LA VERA RELIGIO N E

Domenica, 26 agosto 2012 LA VERA RELIGIO N E Domenica, 26 agosto 2012 LA VERA RELIGIO N E Ge n e s i 4:3-7- Avvenne, dopo qualche tempo, che Caino fece un offerta di frutti della terra al Signore. Abele offrì anch egli dei primogeniti del suo gregge

Dettagli

ASL ROMA F - Rassegna stampa del 03/03/2011

ASL ROMA F - Rassegna stampa del 03/03/2011 POLITICA SANITARIA REGIONALE 3 CINQUE GIORNI 03.03.2011 Legambiente: dati sa smog agghiaccianti. 4 CORRIERE DELLA SERA 03.03.2011 l magistrati: «Forti sprechi in Atac e Ama» 5 ITALIA SERA 03.03.2011 Spesa

Dettagli

PROGRAMMA DI FRANCESE A.S. 2014-2015 CLASSE: 1G LING.

PROGRAMMA DI FRANCESE A.S. 2014-2015 CLASSE: 1G LING. Prof.ssa Caterina Carlini PROGRAMMA DI FRANCESE A.S. 2014-2015 CLASSE: 1G LING. Libro in adozione: Eiffel en ligne 1 vol. cideb Materiale Livre de l élève et Cahier Vol 1 ebook + audio Obiettivi specifici

Dettagli

Famiglia, reddito familiare, risparmio

Famiglia, reddito familiare, risparmio Famiglia, reddito familiare, risparmio Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Catania 14 dicembre 2012 Il reddito disponibile e il risparmio delle famiglie è diminuito nel corso degli ultimi

Dettagli

Catalogo del materiale didattico per l'anno scolastico 2015/16

Catalogo del materiale didattico per l'anno scolastico 2015/16 Erziehungs-, Kultur- und Umweltschutzdepartement Graubünden Departament d'educaziun, cultura e protecziun da l'ambient dal Grischun Dipartimento dell'educazione, cultura e protezione dell'ambiente dei

Dettagli

Il Molo. 1 Per me al mondo non v ha un più caro e fido. 2 luogo di questo. Dove mai più solo. 3 mi sento e in buona compagnia che al molo

Il Molo. 1 Per me al mondo non v ha un più caro e fido. 2 luogo di questo. Dove mai più solo. 3 mi sento e in buona compagnia che al molo Il Molo 1 Per me al mondo non v ha un più caro e fido 2 luogo di questo. Dove mai più solo 3 mi sento e in buona compagnia che al molo 4 San Carlo, e più mi piace l onda a il lido? 5 Vedo navi il cui nome

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15

Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15 Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 1I Materia: Spagnolo Insegnante: Prof. Ilario Neri Testo utilizzato: - Santos Qué me cuentas de nuevo?, vol.1, ;

Dettagli

Bewegungsräume in Ihrer. Gemeinde. Gemeinsam anpacken. Umsetzung von Massnahmen in der. Gemeinde. Standortbestimmung. Projektpartner.

Bewegungsräume in Ihrer. Gemeinde. Gemeinsam anpacken. Umsetzung von Massnahmen in der. Gemeinde. Standortbestimmung. Projektpartner. Gemeinsam anpacken Gerne begleiten wir Sie bei einem Projekt zur Förderung von attraktiven Bewegungsräumen in Ihrer Gemeinde. Dank unserem Netzwerk können wir Sie auf entsprechende Spezia listen aufmerksam

Dettagli

elmeg ICT Istru zio ni per l'uso Ita lia no

elmeg ICT Istru zio ni per l'uso Ita lia no elme ICT Istru zio ni per l'uso Ita lia no Dichiarazione di conformità e rcatura CE Ques to dis po si ti vo è con for me al la di ret ti va co mu ni ta ria R&TTE 5/1999/CE:»Di ret ti va 1999/5/CE del Par

Dettagli

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PRÉSENTATION ET OBJECTIFS

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PRÉSENTATION ET OBJECTIFS PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe : 1 elementare - CP Materie : tutte Sezione linguistica : italiana Lingua d insegnamento : italiano Nome dell'insegnante : TARETTO Paola Numero d ore settimanali

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2008 2009 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

EL ABECEDARIO /L ALFABETO. A si legge a come in italiano J si legge jota suono di gola R si legge erre. B si legge be K si legge ca S si legge ese

EL ABECEDARIO /L ALFABETO. A si legge a come in italiano J si legge jota suono di gola R si legge erre. B si legge be K si legge ca S si legge ese EL ABECEDARIO /L ALFABETO L alfabeto spagnolo è formato dalle seguenti lettere: A si legge a come in italiano J si legge jota suono di gola R si legge erre B si legge be K si legge ca S si legge ese C

Dettagli

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania Cara Arianna, ciao, io sono Federica D.L. e abito a Latina e frequento la scuola elementare dell IC Don

Dettagli

Sla, Melazzini messo sotto accusa - Cura contro la Sla, Melazzini dal giudice

Sla, Melazzini messo sotto accusa - Cura contro la Sla, Melazzini dal giudice 10 Giugno 2013 10/06/13 Corriere della Sera La pelle diventa pancreas con le cellule riprogrammate Mario Pappagallo 08/06/13 Provincia - Pavese Sla, Melazzini messo sotto accusa - Cura contro la Sla, Melazzini

Dettagli

1. Completa la seguente tabella: Espressione Dominio Identità Eq. determinata Eq. indeterminata Eq. impossibile 2 =1 Z

1. Completa la seguente tabella: Espressione Dominio Identità Eq. determinata Eq. indeterminata Eq. impossibile 2 =1 Z Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2011-2012 Prova di Matematica : Equazioni e problemi di I grado Alunno: Classe: 1 C 30.03.2012 prof. Mimmo Corrado 1. Completa la seguente tabella:

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A D I S E G N O D I L E G G E N. 2418 presentato dal Ministro del tesoro e del bilancio e della programmazione economica (CIAMPI) di concerto

Dettagli

MOD. B/I Iscrizione a cura del Dirigente Scolastico. MOD. B/I Iscrizione a cura del Dirigente Scolastico

MOD. B/I Iscrizione a cura del Dirigente Scolastico. MOD. B/I Iscrizione a cura del Dirigente Scolastico MODULI ISCRIZIONE 2008 SECONDO GRADO ATLETICA LEGGERA Maschile 2 grado Regione. Squadra: specialità 100 mt 100/110h 1000 m 300 m Alto Lungo Peso Disco Accompagnatore (prof. / prof.ssa) Individualisti Specialità

Dettagli

Provincia di Cuneo - Settore Tutela Flora e Fauna

Provincia di Cuneo - Settore Tutela Flora e Fauna Provincia di Cuneo - Settore Tutela Flora e Fauna Monitorag gio dei siti di resenza del Gambero di fiume (Austrootamobius allies) in Provincia di Cuneo e loro caratterizzazione Provincia di Cuneo - Settore

Dettagli

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE OSSIDORIDUTTIVA SECONDO IL METODO DELLO IONE-ELETTRIONE. 1) Si individuano le coppie di atomi il cui numero di ossidazione cambia

Dettagli

RENDICONTO ESERCIZIO FINANZIARIO 2011

RENDICONTO ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 RENDICONTO ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ENTRATE E SPESE CORRENTI 2011 ENTRATE CORRENTI ACCERTAMENTI SPESE CORRENTI IMPEGNI Tit.1' Entrate tributarie 5.800.712,82 Tit.2' Entrate da trasferimenti 1.146.937,18

Dettagli

BENI IMMOBILI PATRIMONIALI INDISPONIBILI

BENI IMMOBILI PATRIMONIALI INDISPONIBILI COMUNE DI PROVINCIA DI BRESCIA INVENTARIO BENI COMUNALI ANN BENI IMMOBILI PATRIMONIALI INDISPONIBILI - FABBRICATI - Decreto legislativo 8 Agosto, n. 67 "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti

Dettagli

La Sezione ANC di BARCELLONA POZZO DI GOTTO è intitolata Car.Scelto La Spada Pantaleo Mario Medaglia Argento al Valor Civile alla Memoria

La Sezione ANC di BARCELLONA POZZO DI GOTTO è intitolata Car.Scelto La Spada Pantaleo Mario Medaglia Argento al Valor Civile alla Memoria La Sezione ANC di BARCELLONA POZZO DI GOTTO è intitolata Car.Scelto La Spada Pantaleo Mario Medaglia Argento al Valor Civile alla Memoria LA SPADA PANTALEO CARABINIERE VAI A ANC BARCELLONA POZZO DI GOTTO

Dettagli

Micro tutorial sulla spazializzazione

Micro tutorial sulla spazializzazione Micro tutorial sulla spazializzazione La muse en circuit - Paris July 28, 2012 1 Suono e spazio 2 3 Topologia del suono Il suono possiede tre tipologie di spazio differenti (topoi): spazio interno: rapporto

Dettagli

Linea A 1. BATTISTINI

Linea A 1. BATTISTINI Linea A 5 1. BATTISTINI È lunedì. Una nuova settimana comincia. Come tutte le mattine, il signor Duccio Pucci sta andando a lavorare. - Il lavoro, il lavoro, sempre il lavoro Ma perché devo lavorare così

Dettagli

SEMIPROGETTO E VERIFICA DI UNA SEZIONE RETTANGOLARE SOGGETTA A SFORZO NORMALE ECCENTRICO (PRESSO-TENSOFLESSIONE) CON

SEMIPROGETTO E VERIFICA DI UNA SEZIONE RETTANGOLARE SOGGETTA A SFORZO NORMALE ECCENTRICO (PRESSO-TENSOFLESSIONE) CON SEIPROGETTO E VERIFIC DI UN SEZIONE RETTNGOLRE SOGGETT SFORZO NORLE ECCENTRICO (PRESSO-TENSOFLESSIONE CON L USILIO DELLE CURVE D INTERZIONE - Ce già aticipat all iizi ella trattazie ella llecitazie i rz

Dettagli

Fior di tomba. AESS Archivio di Etnografia e Storia Sociale

Fior di tomba. AESS Archivio di Etnografia e Storia Sociale Fior di tomba Esecuzione diteresa Viarengo, Asti, 1964-65, registrazione di Roberto Leydi e Franco Coggiola Maggio 2005 Temi/Aspetti 3 Personaggi 4 Storia 5 Approfondimenti 6 Da Fior di tomba a Bella ciao

Dettagli

Syllabus delle conoscenze per il modulo: linguaggio matematico di base, modellizzazione e ragionamento. Esempi di domande

Syllabus delle conoscenze per il modulo: linguaggio matematico di base, modellizzazione e ragionamento. Esempi di domande Syllabus delle conoscenze per il modulo: linguaggio matematico di base, modellizzazione e ragionamento Esempi di domande Nelle pagine che seguono sono riportati, come esempio, i venticinque quesiti già

Dettagli

LABORATORIO DI CUCITO

LABORATORIO DI CUCITO LABORATORIO DI CUCITO SCUOLA PRIMARIA DON BOSCO DI MONCUCCO A.S 2013-2014 PREMESSA Le insegnanti, in collaborazione con le mamme dell Associazione Culturale Fistra.lab, che poi diventeranno le vere ed

Dettagli

RICEVITORE TELEFONICO A 2 LINEE SD-T2

RICEVITORE TELEFONICO A 2 LINEE SD-T2 RICEVITORE TELEFONICO A 2 LINEE SD-T2 Ma nua le di IN STAL LA ZIO NE ED USO Ma nua le N 12110 Rev. B spa Le informazioni presenti in questo manuale sostituiscono quanto in precedenza pubblicato. Sicep

Dettagli

Graduatoria di Istituto I Fascia Personale Docente Scuola Primaria ORIC80400X Data Produzione Graduatoria Definitiva: 23/09/2014 Co. Pr ef er.

Graduatoria di Istituto I Fascia Personale Docente Scuola Primaria ORIC80400X Data Produzione Graduatoria Definitiva: 23/09/2014 Co. Pr ef er. Graduatoria di Istituto I Fascia Personale Docente Scuola Primaria ORIC80400X Data Produzione Graduatoria Definitiva: 23/09/2014 Co Tipo d. Incl. Po Posto Tip o Ris sto Cognome Nome Data Nascita Prov.

Dettagli

L Infinito di Leopardi. Innovazione nella tradizione

L Infinito di Leopardi. Innovazione nella tradizione L Infinito di Leopardi Innovazione nella tradizione Tradizione - Innovazione Giacomo Leopardi (1798-1837) Un illuminista romantico Un classicista moderno Un conservatore progressista Un provinciale europeo

Dettagli

LEGALI E SOCIAL MEDIA: LE REGOLE DA RISPETTARE

LEGALI E SOCIAL MEDIA: LE REGOLE DA RISPETTARE LEGALI E SOCIAL MEDIA: LE REGOLE DA RISPETTARE di mario alberto catarozzo* C Ma che differenza c è tra social media e social network? Con i primi si indicano tutti gli strumenti che 6 SSilver - Fotolia.com

Dettagli

i i i: i I i i!i!, i i i

i i i: i I i i!i!, i i i S I D RA D red g i n g, M a r i n e & E n v i ro n m e n ta l C o n t ra ct o r i i i: i I i i!i!, i i i P ro g ett a e d e s e g u e d a p i ù d i 3 0 a n n i o p e re m a r i tt i m e i n I t a l i a

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "ENRICO TOSI" - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ENRICO TOSI - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "ENRICO TOSI" - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA PROGETTO Assegnazione della quota destinata alle Aree a Forte Processo Immigratorio 1.1 Denominazione progetto Percorso

Dettagli

Decodifica di files DICOM e restauro di immagini di Risonanza Magnetica

Decodifica di files DICOM e restauro di immagini di Risonanza Magnetica U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI F ACOLTÀ D IPARTIMENTO DI DI P ALERMO I NGEGNERIA I NGEGNERIA I NFORMATICA CORSO DI I N GEG N ERIA AT GE GN ERI A I N FORM FO RMA TIICA CA LAUREA PER PE R I IN S I ST EMI LIIG

Dettagli

MOD. B/I Iscrizione a cura del Dirigente Scolastico. MOD. B/I Iscrizione a cura del Dirigente Scolastico

MOD. B/I Iscrizione a cura del Dirigente Scolastico. MOD. B/I Iscrizione a cura del Dirigente Scolastico Da inviare esclusivamente via fax al num.: 06. 3685. 5847 MANIFESTAZIONE NAZIONALE MODULI ISCRIZIONE 2006 SECONDO GRADO ATLETICA LEGGERA Maschile 2 grado Regione. Squadra: specialità 100 mt 100/ 100 hs

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

Comunicare Dott. Generoso Di Zenzo 1 PARLARE IN PUBBLICO Il giorno della presentazione è ormai arrivato: la sala si sta riempiendo, tante paia di occhi che un momento fa si guardavano attorno, osservando

Dettagli

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore Disciplina/e Musica scienze motorie N di alunni 23, di cui 14 maschi

Dettagli

Application: the Vajont Landslide

Application: the Vajont Landslide Application: the Vajont Landslide Extract from a meeting in Lecco about landslides By M. Papini www.engeology.eu VAJONT: 9 OTTOBRE 1963 Un sasso è caduto in un bicchiere, l acqua è uscita sulla tovaglia.

Dettagli

La dieta mediterranea

La dieta mediterranea La dieta mediterranea La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano del bacino del mediterraneo: Italia, Grecia, Spagna

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Via Silvestri, 301 00164 ROMA - Via Silvestri, 301 Tel. 06/121127660 Fax

Dettagli

Enrico Riccardo Sampietro, millenovecentocinquantacinque (Tamari, Bologna 1963)

Enrico Riccardo Sampietro, millenovecentocinquantacinque (Tamari, Bologna 1963) Enrico Riccardo Sampietro, millenovecentocinquantacinque (Tamari, Bologna 1963) La figura di Enrico Riccardo Sampietro è stata ricordata un anno fa a Bologna con una mostra dedicata alla sua breve ma straordinaria

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2015-2016 Classi Prime Disciplina: Lingua Francese

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2015-2016 Classi Prime Disciplina: Lingua Francese MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco Cod. Mec.RMIC82200R - C.F. 97198300580 - Municipio V Via Casal

Dettagli

Acqua, sapone, dentifricio e spazzolino

Acqua, sapone, dentifricio e spazzolino Solista Coro Ú 111 c c Acqua, sapone, dentifricio e spazzolino Testo : Maria Cristina Meloni - Musica : Andrea Vaschetti (Introd Pianoforte Fa Do Sol Do ) Do Fa Ó Œ j Œ A Ac-qua, sa - po - ne, den - ti

Dettagli

SIS Piemonte. La realizzazione di una tâche in una scuola secondaria di 1 grado

SIS Piemonte. La realizzazione di una tâche in una scuola secondaria di 1 grado PROGETTO DI LAVORO SIS Piemonte La realizzazione di una tâche in una scuola secondaria di 1 grado Specializzato: Giorgia Canalis Supervisore di tirocinio: Anna Maria Crimi a.a. 2007-2008 2 Contesto e pubblico

Dettagli

Verbal Behavior. Lucia D Amato

Verbal Behavior. Lucia D Amato Verbal Behavior Lucia D Amato Tutto nasce Nel 1957 con la pubblicazione del libro Verbal Behavior, scritto da B.F. Skinner L approccio di Skinner fa capo ai principi dell ABA Nel libro Skinner considera

Dettagli

UNIONCAMERE MARCHE Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura delle Marche

UNIONCAMERE MARCHE Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura delle Marche UNIONCAMERE MARCHE Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura delle Marche PROGETTO BRIDGE Incontro con gli operatori della filiera marittima anconetana Ancona, venerdì

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

MOD. B/I Iscrizione a cura del Dirigente Scolastico. MOD. B/I Iscrizione a cura del Dirigente Scolastico

MOD. B/I Iscrizione a cura del Dirigente Scolastico. MOD. B/I Iscrizione a cura del Dirigente Scolastico ATLETICA LEGGERA Maschile 2 grado Regione. Squadra: specialità Tempo 100 mt 100/110h 1000 m 300 m Alto Lungo Peso Disco Individualisti Specialità Tempo 100 mt 100/100 h 1000 m 300 m Alto Lungo Peso Disco

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO Io racconto, tu mi ascolti. Noi ci conosciamo Istituto comprensivo n.8 ( Fe ) SCUOLA PRIMARIA DI BAURA Classe seconda Ins: Anna Maria Faggioli, Marcello Gumina, Stefania Guiducci.

Dettagli