Non è facile concepire un lasso di tempo di quarantamila anni a tali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Non è facile concepire un lasso di tempo di quarantamila anni a tali"

Transcript

1 Capitolo 1 L ARTE PREISTORICA Ogni opera d arte visuale eseguita in un contesto che non conosce la scrittura, equivale a scrittura ed è un documento storico di prima mano. (Emmanuel Anati, Origini dell arte e della concettualità, Milano, Jaca Book, 1979, p. 38) IL QUADRO Non è facile concepire un lasso di tempo di quarantamila anni a tali date, con l emergere dell Homo sapiens, ci sono testimonianze dell uso del linguaggio visuale, e per farlo è bene tradurre gli anni in generazioni: se un salto generazionale viene mediamente compiuto ogni vent anni, stiamo parlando di circa duemila generazioni fa. Considerando che è solo da quattrocento generazioni che l uomo è stabilmente allevatore e agricoltore, che dalla nascita delle prime città sono passate centosettantacinque generazioni e centocinquantacinque dalla messa a punto di un sistema articolato di scrittura, appare chiaro quanto sia rilevante studiare l arte rupestre come prima forma di documentazione lasciata da uomini come noi, cioè con una potenzialità intellettiva di analisi, immaginazione, astrazione e idealizzazione simile alla nostra. Un altro fondamentale elemento da chiarire è il termine «arte». Tale parola infatti ha contenuti e significati assai diversi che sono da porsi in relazione al tempo e al contesto cui si riferisce. Per esempio il termine latino ars o quello tedesco Kunst sottintendono una specifica abilità manuale nell artefice che realizza il prodotto. Ciò è indiscutibile, ma la dimensione dell arte comporta anche una partecipazione emotiva, sia in chi la crea, sia in chi la osserva; pertanto «arte» implica non solo un abilità manuale ma anche una dimensione creativa dell intelletto che si manifesta proprio solo grazie a quella precisa rappresentazione. Inoltre la produzione artistica utilizza forme segniche, cioè si esprime per mezzo di linee e macchie di colore o incisioni tracciate su un supporto; tali segni non solo descrivono o raccontano, ma implicano una capacità interpretativa, cioè la capacità logico-concettuale di collegare una determinata forma a un preciso contenuto. Il termine «arte» pertanto fa riferimento a una serie piuttosto complessa di abilità e potenzialità espressive dell uomo.

2 2 Capitolo 1 Pitture rupestri 1 Veduta d insieme della Sala dei Tori, a.c., Dordogna, grotte di Lascaux. Ritrovamento Le grotte di Lascaux 1, scoperte casualmente nel settembre del 1940, sono un insieme di cavità sotterranee 2 che conservano una delle piú imponenti decorazioni ascrivibili alla fine del Paleolitico superiore, sulla base delle analisi al radiocarbonio effettuate sui ritrovamenti di ossa di renna, resti di colori e selci con tracce d uso adoperate per incidere. Per impedire il degrado delle pitture il sito archeologico è stato chiuso ai turisti nel 1963, sottoposto a restauro e a un continuo monitoraggio microbiologico essendo soggetto a deterioramento per l attacco di funghi e batteri. Nel 1979 tutta la valle della Vézère nel Périgord che comprende centoquarantasette siti databili al Paleolitico, fra cui venticinque caverne con pitture rupestri le piú famose delle quali sono quelle di Lascaux è stata dichiarata dall Unesco «Patrimonio dell Umanità». Descrizione Lungo le pareti della grotta è rappresentata una gran quantità di animali, suddivisi in linea di massima per tipologie: cavalli, uri (tori) 3 e bisonti sono dominanti, ci sono poi cervi, capre, renne, un orso, un grande felino e un rinoceronte. La grandezza delle figure varia dai cm ai 5 m circa dei giganteschi uri; le loro posizioni e gli atteggiamenti sono piuttosto diversificati e non tutte risultano facilmente interpretabili. Per esempio in un punto si trovano due bisonti incrociati; in un altra zona compaiono solo teste di cervi, che sembrano pertanto nuotare 4 ; alla fine del diverticolo assiale della grotta è dipinto un grande cavallo capovolto rispetto al punto di osservazione. I segni graffiti sul corpo degli animali sembrano simulare l effetto di giavellotti che ne trafiggono le carni, mentre del tutto incomprensibili sono altri numerosi ideogrammi cioè segni

3 Capitolo 1 3 Galleria dei Felini ripetitivi e sintetici che sembrano riferirsi a concetti convenzionali come frecce, bastoncini, dischi che compaiono tra la variegata fauna che popola le caverne. Enigmatico è l animale detto «il liocorno» dipinto nella Sala dei Tori, forse una figurazione mitica; come pure non è possibile interpretare il significato della scena del Pozzo in cui compare una figura con la testa di uccello e il corpo umano itifallico assai schematizzato e a braccia aperte, che sembra essere caricato da un bisonte con un giavellotto conficcato nel ventre. Accanto vi sono rappresentati un propulsore e un rinoceronte colto nell atto di defecare. Diverticolo assiale Navata 2 Pianta delle grotte di Lascaux. Abside Passaggio Sala dei Tori Pozzo Entrata Tecnica esecutiva I colori utilizzati a Lascaux sono l ocra, il rosso, il nero e il bianco, le tipiche cromie presenti nelle pitture rupestri. Per ottenere l intera gamma cromatica dell ocra fino al rosso sono stati usati ossidi di ferro e di manganese, per il nero è stato utilizzato il carbone vegetale, mentre il bianco risulta essere derivato da terre argillose. I colori, finemente macinati, sono stati direttamente applicati sulla superficie rocciosa la quale, essendo costituita da uno strato sottile di carbonato di calcio, ha contribuito a fissare il pigmento alla parete, reagendo secondo lo stesso principio di carbonatazione (fenomeno chimico di evaporazione e cristallizzazione di carbonati) che ha assicurato, nelle epoche storiche, la sopravvivenza delle decorazioni ad affresco. Le modalità di stesura del colore appaiono diversificate rispetto non all epoca di realizzazione, ma piuttosto allo scopo di ottenere una varietà di effetti. 3 Bue e cavallo, particolare della Sala dei Tori.

4 4 Capitolo 1 4 Teste di cervi, particolare della Navata. Le dita o rudimentali pennelli fatti di fibre vegetali intinti nel colore diluito con l acqua sono presumibilmente serviti per tracciare il contorno delle immagini, mentre le ampie campiture cromatiche sono state ottenute soffiando attraverso un tubicino sul pigmento allo stato secco contenuto in un recipiente. È possibile riconoscere l utilizzo di tale tecnica perché i margini risultano sfrangiati e in alcuni punti la forma risulta ritoccata con un tampone di pelli intriso di colore. Vi è però un aspetto della creatività dell uomo preistorico che non è semplice da ricostruire: l atmosfera in cui l opera è stata realizzata. Per immaginare l artista preistorico all opera ci vengono in aiuto alcune tribú australiane presso le quali ancora oggi viene praticata la pittura rupestre. In Australia, nel monte Uluru (Ayers Rock), vi è una grotta dipinta detta «Hill Cave» dove in un giorno stabilito in base al ciclo lunare si ritrovano gruppi di otto o dieci individui comprese donne e bambini ciascuno appartenente a un clan diverso. Durante il bivacco gareggiano in abilità, si dipingono reciprocamente il corpo, suonano e cantano, eseguono disegni sulla sabbia, e in tale modo rinnovano e confermano la loro identità sociale. Durante questi incontri un gruppo di adulti si prende cura delle pitture della grotta sacra mentre gli altri li accompagnano con nenie. Lo scopo della realizzazione o ridipintura della grotta è quello di assicurare la presenza degli spiriti ancestrali nei riti di iniziazione, che permettono ai giovani di essere riconosciuti come adulti. Osservazioni La straordinaria bellezza e suggestione che conclusive l insieme dell arte di Lascaux suscita ancora dopo migliaia di anni è in gran parte dovuta alla stesura del colore che, unito alle qualità proprie della roccia, suggerisce una meravigliosa vitalità ai corpi degli animali. Le scaglie bianche e brillanti della calcite danno una particolare luminosità al colore giallo e rosso applicato sulla parete e il deciso contorno lineare scuro crea forme energiche che sembrano trattenere a stento l impulso vitale proprio degli animali che ci appaiono come fossero in movimento. Sorprendente è anche l organizzazione per temi seguita nel dipingere i diversi spazi della grotta, che sembra rispondere a una logica progettuale complessa ma unitaria. Anche se dobbiamo immaginare che una cosí numerosa quantità di figure sia stata portata a compimento dall uomo in un arco di tempo di circa cinquecento anni relativamente lungo per noi, decisamente breve per l epoca preistorica del Paleolitico superiore che ha una durata di ventiseimila anni, le pitture rispondono a un identica concezione estetica e pertanto la decorazione ci appare come un ciclo unitario di immagini. L argomento espresso dall arte preistorica non è da rintracciare in una narrazione epica o mitologica, cioè le pitture rupestri di epoca paleolitica non raffigurano scene aneddotiche o racconti figurati. Si tratta piuttosto di un codice linguistico detto sistema ideografico: per leggere le immagini dovremmo poter interpretare gli ideogrammi che le accompagnano, e solo allora, come in un rebus, potremmo scoprire l associazione d idee compiuta dagli uomini che le hanno create. La scelta del sito non è certamente casuale, come è stato di recente confermato (Chantal Jégues-Wolkiewiez, 1999) grazie alla constatazione che il 21 giugno, cioè nel giorno del solstizio d estate, i raggi del sole al tramonto penetrano nella grotta illuminando i dipinti della Sala dei Tori. La grotta può essere dunque considerata uno spazio sacro, o comunque un luogo carico di potere magico.

5 Capitolo 1 5 DOVE E QUANDO Eventi e personaggi 200 mila EUROPA AFRICA 50 mila 100 mila Oceano Indiano ASIA Area abitata dall Uomo di Neanderthal Diffusione dell uomo Tra 35 mila e 25 mila 50 mila Tra 30 mila e 20 mila 30 mila 40 mila AUSTRALIA 30 mila Stretto di Bering Oceano Pacifico 20 mila AMERICA SETTENTRIONALE 20 mila AMERICA MERIDIONALE Oceano Atlantico 5 L Homo sapiens viene definito dai paleontologi un tipo di uomo con capacità di accumulazione di informazioni assai superiore ai suoi predecessori, con uno specifico insieme di fattori somatici e con capacità cerebrali particolari che lo hanno reso capace di relazioni emotive persistenti, di comunicazioni articolate, di intensità di coscienza. L ipotesi che viene formulata a proposito della nascita di un tale individuo è che ciò sia avvenuto circa nell Africa orientale e australe in un contesto ambientale rigoglioso lungo i margini della foresta tropicale, in una zona ricca di frutti spontanei e di grande fauna. È infatti in Tanzania e in Namibia che sono state scoperte le pitture rupestri a oggi ritenute le piú antiche. In Europa i primi segni grafici sono fatti risalire a , nel Paleolitico superiore, immaginando pertanto una migrazione, dovuta a cause sconosciute, dell Homo sapiens e una sua evoluzione per adattamento alle nuove condizioni ambientali. Nell arco di circa ventimila anni (mille generazioni) l Homo sapiens sapiens si è diffuso nel mondo; i documenti che avvalorano tale ipotesi sono riconducibili proprio all arte rupestre, testimonianza della capacità e dell esigenza di esprimersi con un linguaggio visuale che distingue l uomo da qualunque altra specie animale. Processi evolutivi 6 Bisonte, Paleolitico superiore, a.c. ca., pittura rupestre, Santillana del Mar (Santander), grotta di Altamira. Le testimonianze archeologiche relative all arte rupestre e alla costruzione di oggetti quali le Veneri vengono datate per mezzo delle analisi al radiocarbonio a circa , nel periodo detto Paleolitico superiore, nella fase piú arcaica detta Aurignaziano. Piccoli gruppi di cacciatori, usando prodotti lamellari (cioè strumenti in pietra appuntita fissati su supporti di legno o di osso), si procuravano prede animali; vivevano in strutture abitative presumibilmente capanne e compivano riti funerari complessi (trattamento del cadavere, deposizione, corredo funebre). La fine dell ultima glaciazione e il conseguente scioglimento dei ghiacciai, immaginabile come un «diluvio universale», modificarono sia il contesto climatico-ambientale sia la situazione sociale e religiosa. Dunque l uomo, nell arco di qualche millennio, fu costretto a trasformare le proprie abitudini sia alimentari, divenendo cacciatore di piccola fauna, raccoglitore, allevatore, sia sociali, organizzandosi in clan familiari. In questo periodo detto Mesolitico, iniziato circa , si colloca l invenzione dell arco e si modifica l espressione artistica con l aumento dell uso di ideogrammi, assai vicini a una forma di prescrittura. Nelle raffigurazioni diventa preponderante la presenza della figura umana in scene di caccia, danza, lotta e vita quotidiana. Compaiono figure oranti o comunque immagini antropo-zoomorfe (cioè con parti di corpo umano unite a parti di animali); la posizione di rilievo che viene data a tali figurazioni permette di ipotizzare che l uomo primitivo riconoscesse loro poteri soprannaturali. Un altro momento rivoluzionario è l avvento del Neolitico, iniziato all incirca Determinante fu la nascita dell agricoltura, in quanto modifica completamente le abitudini dell uomo sia rispetto alle acquisizioni tecniche vengono inventati l aratro e la ruota sia nelle forme d insediamento, che acquista una maggiore stabilità. La forma abitativa era ora quella del villaggio, in cui le case non mostrano segni rilevanti di differenziazione; ciò permette di arguire che il gruppo umano fosse sostanzialmente omogeneo.

6 6 Capitolo 1 LE IDEE Il senso estetico dell uomo preistorico Fiorenzo Facchini, antropologo e paleontologo, è nato a Bologna nel Ha insegnato Antropologia e Paleontologia presso l Università della sua città ed è membro dell Accademia delle Scienze e del consiglio direttivo dell Unione Antropologica Italiana. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni e ha partecipato a missioni scientifiche di natura antropologica in Italia e all estero, in particolare in Asia centrale. 1 Detti anche «amigdale», sono manufatti scheggiati su entrambe le facce in modo da risultare taglienti lungo tutto il perimetro. Dalle prime forme realizzate con ciottoli si passa, nell arco di circa un millennio, a strumenti sempre piú complessi con collegato un manico di legno o di corno che consente una maggiore precisione nell utilizzo e l impiego di un minore sforzo fisico. 2 Viene cosí definito il Paleolitico medio, compreso tra i e i In tale epoca vive l uomo di Neandertal e vi è tra l altro testimonianza di pratiche di sepoltura. Il termine «musteriana» deriva dal sito preistorico di Le Moustier (Dordogna, Francia) dove è stato ritrovato uno scheletro umano di questo periodo. Certamente nell arte mobiliare e parietale del Paleolitico superiore è evidente la capacità astrattiva e simbolica dell uomo. In queste raffigurazioni la simbolizzazione raggiunge un alto livello di espressione. Si tratti di raffigurazioni che hanno attinenza con la sfera magica e religiosa secondo una interpretazione classica [ ], o abbiano riferimento soprattutto alla vita sessuale e alla fertilità [ ] o con la vita e l organizzazione sociale [ ], oppure di rappresentazioni artistiche (arte per l arte) come è stato recentemente riproposto [ ], le rappresentazioni piú frequenti di certi animali (bisonte, cavallo) e di segni piú o meno oscuri (punti, frecce, segmenti, ecc.) dovevano avere qualche contenuto di ordine ideologico e spirituale. Probabilmente questi contenuti non sono riconducibili ad un unica matrice e rappresentano piuttosto un sistema complesso e ancora oscuro di credenze e significati, legati alla vita e all organizzazione del gruppo, particolarmente alle esigenze della caccia, alla fecondità e all iniziazione, con contenuti e riferimenti a carattere propiziatorio. Ma la Preistoria ci offre anche altre manifestazioni di attività umana con contenuti di carattere simbolico. Mi riferisco al senso estetico, che emerge spesso nella varietà dei manufatti fabbricati dall uomo, alcuni dei quali presentano una lavorazione che non doveva rispondere alla pura funzionalità, ma anche a qualche canone di bellezza. In molti bifacciali 1 [ ] si può cogliere una simmetria di lavorazione che va oltre l aspetto funzionale e rivela un intendimento estetico e un riferimento, piú o meno esplicito, a una proprietà di molti esseri viventi: la simmetria delle parti. [ ] Il senso estetico, che svincola il manufatto dalla pura funzionalità del tagliare o raschiare o incidere, è dunque molto piú antico delle raffigurazioni artistiche del Paleolitico superiore di Altamira, di Lascaux, di Niaux e altre grotte; esso esprime già capacità astrattiva e fa acquistare allo strumento un possibile significato anche sul piano artistico. Al senso estetico si accompagna la capacità di rappresentazione simbolica a partire da ciò che rientra nell orizzonte conoscitivo dell uomo. In ordine al simbolismo, inoltre, assumono particolare interesse certi segni ritrovati in oggetti preistorici molto antichi, anche se di difficile interpretazione. Cosí a Pech-de-l Azé [ ] è stato rinvenuto un frammento di costola di Bovide che porta incisioni ritenute intenzionali. Altrettanto può dirsi di alcune incisioni a zig-zag su un frammento osseo ritrovato a Bacho-Kiro (Bulgaria) [ ]. Non sappiamo il significato di queste incisioni, ma il loro carattere simbolico è fuori discussione. Nel giacimento di Tata (Ungheria) è stato trovato un manufatto di epoca musteriana 2, colorato con ocra rossa, ricavato da una lamella di molare di mammut. Né può essere dimenticata la raccolta di pietre di forme strane o di conchiglie fossili in abitati neandertaliani, che attesta interessi e attenzioni non collegabili a bisogni di ordine materiale. Un altro elemento che rimanda a contenuti di carattere simbolico è il colore, in particolare l uso dell ocra. Essa viene impiegata nelle sepolture del Paleolitico superiore (cosparsa sul terreno o sul cadavere, oltre che per le raffigurazioni parietali) ma il suo uso è molto piú antico. L ocra rossa è stata ritrovata in antichissimi depositi antropici dell Etiopia risalenti a [ ]. Non sappiamo a che cosa potesse servire, ma è probabile [ ] che essa potesse essere impiegata per realizzare segni di carattere simbolico o decorativo, anche se non pervenuti a noi, per cui si potrebbe vedere nell uso dell ocra le radici del simbolismo e dell arte. (F. Facchini, Premesse per una paleontologia culturale, in Paleontologia e preistoria, Milano, Jaca Book, 1993, p. 89)

7 E L ARTE La nascita dell arte Capitolo 1 7 È assai difficile trovare le prove delle prime forme d arte, non solo per la distanza di tempo che ci separa dai nostri piú antichi progenitori, ma soprattutto perché ci aspettiamo che i reperti archeologici presentino delle affinità con le opere d arte dei periodi storici, cioè siano dei manufatti in sé completi da ammirare e da godere. Ci si dimentica invece che la maggior parte delle manifestazioni d arte visuale della preistoria sono stati realizzati su materiali deperibili quali per esempio il legno, le grandi foglie, la corteccia degli alberi, lo stesso corpo umano; sono segni fatti sulla sabbia o creati attraverso l allineamento di ciottoli. Il testo di Facchini vuole proprio ricordare che l arte dell uomo preistorico deve essere letta come l orma per il cacciatore, cioè un impronta realizzata e osservata appositamente per permettere all uomo di conoscere e comunicare una determinata realtà. Uno dei valori estetici dei manufatti preistorici è la struttura ritmica suggerita dalla ripetizione simmetrica delle forme. L uomo trova in se stesso elementi ritmici quali il battito cardiaco, la frequenza del respiro, il movimento del camminare. Il senso del ritmo è principio fondamentale della vita dell uomo preistorico e diventa principio stesso della comunicazione reso attraverso la danza, gli strumenti a percussione, la voce, l incisione su pietra o ossa. Di tutte queste espressioni a noi oggi rimane solo un silenzioso frammento, che è riduttivo pensare esclusivamente come un oggetto d uso. Domande Individua nelle due opere raffigurate in questa pagina gli elementi che permettono di leggere principi ritmici di simmetria e di equilibrio. Leggi l analisi d opera dei dipinti rupestri di Lascaux (cfr. pp. 2-4) e, alla luce del testo di Facchini, riconosci i significati simbolici che hanno alcune delle immagini. 7 Grande «cucchiaio» in mandibola di cavallo recante incisa una figura di cavallo, dalla Grotta Pekàrna (Ochoz), Paleolitico superiore, periodo Maddaleniano ( a.c.), Brno, Moravské Zemské Muzeum. 8 Costola di cavallo recante incise figure di bisonti, dalla Grotta Pekàrna (Ochoz), Paleolitico superiore, periodo Maddaleniano ( a.c.), Brno, Moravské Zemské Muzeum.

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Quando l uomo scoprì di esistere

Quando l uomo scoprì di esistere laboratorio Prerequisiti 1 conoscere i contenuti relativi alla preistoria collocare i contenuti appresi nello spazio e nel tempo comprendere e conoscere il concetto-chiave di cultura Obiettivi riflettere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

LINK CORRELATI: Test interattivo (Quiz Faber): Quiz_evoluzione uomo

LINK CORRELATI: Test interattivo (Quiz Faber): Quiz_evoluzione uomo NOME FILE: L evoluzione dell uomo_a2 CODICE DOCUMENTO: S STORIA A A2 P 2 DESCRIZIONE DOCUMENTO: proposta di testo semplificato di storia SCUOLA: primaria CLASSE: 3^ LINK CORRELATI: Test interattivo (Quiz

Dettagli

Scuola dell infanzia. Percorsi proposti:

Scuola dell infanzia. Percorsi proposti: Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini w w w.pigorini/beniculturali.it Scuola dell infanzia Una serie di percorsi ludico-didattici rivolti in particolare alla scuola dell infanzia, per dare

Dettagli

Agli inizi dell arte

Agli inizi dell arte Calendario incontri mercoledì 27.10 e giovedì 11, 18 e 25.11.2010 Mercoledì, 27 ottobre Auditorium, terzo piano Giovedì, 11 novembre Auditorium, terzo piano Giovedì 18 novembre, Aula 11, Palazzo Rosso

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore TEMPO CHE TRASFORMA LA MIA STORIA (1) PROGETTO AMBIENTE (2) SCOPRIAMO I DINOSAURI(3) ESTINZIONE DEI DINOSAURI(4) BIG BANG SCOPRIAMO

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni 1. Conoscere i 5 sensi e gli organi ad essi deputati. 2. Scoprire e analizzare le

Dettagli

Servizi per la didattica 2014/2015

Servizi per la didattica 2014/2015 Servizi per la didattica 2014/2015 Servizio didattico Tel. 06-49913924 Fax 06-49913653 Dott.ssa La Marca: 349-2360256 Dott.ssa Savino: 320-4871773 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria INIZIA Indice arcaica Bang Big primaria secondaria terziaria La Pangea quaternaria Le ere L' evoluzione dell'uomo ETA DELLA PIETRA NEOLITICO

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA PREISTORIA SCIMMIE ANTROPOMORFE: SONO SIMILI ALL UOMO VIVONO SUGLI ALBERI NELLE FORESTE DELL AFRICA DIVENTANO ONNIVORE: MANGIANO TUTTO, ANCHE LA CARNE DA QUADRUPEDI DIVENTANO

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA EDUCAZIONE ALL AREA ANTROPOLOGICA Classe prima STORIA-GEOGRAFIA-STUDI SOCIALI 1)ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI 1a) Ordinare

Dettagli

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali Finalità: 1. Sviluppare un metodo di lavoro scientifico 2. Favorire lo sviluppo di capacità critiche e di autonomia di pensiero 3. Maturare il proprio senso di responsabilità

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM «ARTE e LETTERATURA» dal segno alla grafia Scuola dell infanzia statale «G. Rodari» di Ceggia VE gruppo bambini di 4 anni a.s. 2012-2013 Insegnanti: Gabriella Barbuio, Roberta Regini,

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

I bambini sono particolarmente affascinati dagli animali preistorici: conoscere le loro caratteristiche principali,

I bambini sono particolarmente affascinati dagli animali preistorici: conoscere le loro caratteristiche principali, MOTIVAZIONE I bambini sono particolarmente affascinati dagli animali preistorici: conoscere le loro caratteristiche principali, l ambiente ed il periodo in cui sono vissuti e le loro abitudini alimentari

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO DI QUARTO (NA) Il fumetto

1 CIRCOLO DIDATTICO DI QUARTO (NA) Il fumetto Il fumetto Fumetto significa piccolo fumo e si riferisce alle nuvolette (balloons), simili a sbuffi di fumo utilizzate per riportare il dialogo tra i personaggi. Il fumetto è una forma di comunicazione,

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE CURRICOLO PROVVISORIO SETTEMBRE 2015 AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CLASSE: PRIMA-SECONDA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE 1. Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

2. Fabula e intreccio

2. Fabula e intreccio 2. Fabula e intreccio Abbiamo detto che un testo narrativo racconta una storia. Ora dobbiamo però precisare, all interno della storia, ciò che viene narrato e il modo in cui viene narrato. Bisogna infatti

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI

4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI 4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI Rafforzare l autonomia e la stima di sé, l identità. Rispettare e aiutare gli altri cercando di capire i loro pensieri, azioni e sentimenti. Rispettare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA A. ASCOLTARE E COMPRENDERE 1. Riconoscere e discriminare suoni e fonemi simili. 2. Ascoltare e comprendere comandi e semplici frasi inseriti in un contesto situazionale.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Usare strumenti opportuni per orientarsi nel tempo e per collocare i fatti Raccontare esperienze personali. Conoscere, ricostruire e

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana L ASDPS Centro Ippico Meisino propone, per l estate 2014, un campo estivo dedicato alla scoperta del mondo dell equitazione e dei

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1 Chi studia meno, studia meglio! UNITÀ 1 A coppie, preparate un questionario da presentare agli studenti della scuola, per capire quante ore dedicano allo studio della lingua e cultura italiana. Andate

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario Sperimentazione: Maria Cristina Borghi, Emilia (insegnanti); Giovanna Masiero (supervisione) Redazione del testo: Giovanna Masiero Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

In mostra la Biodiversità

In mostra la Biodiversità In mostra la Biodiversità Attività pratiche, curiose, ludiche per la Scuola e il grande pubblico Perchè conoscere provando è divertente Micromondo Insetti Millimondo Piante Micromondo Parlare di biodiversità

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Prof.ssa F. Carta. Liceo Classico G.M. Dettori Cagliari

Prof.ssa F. Carta. Liceo Classico G.M. Dettori Cagliari 1 Ere geologiche Archeozoica Paleozoica Mesozoica Cenozoica Neozoica o quaternaria (era in cui compare l uomo) 2 Processo di ominazione 3 I primati, comparsi circa 60 milioni di anni fa, vivevano sugli

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Curricolo di Religione

Curricolo di Religione Istituto Comprensivo n. 4 di v. Guicciardini, 8 - Imola - Curricolo di Religione Scuola Primaria CLASSE 1 Scoprire nell ambiente i Osservazioni della natura. segni che richiamano ai cristiani e a tanti

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTI Sommavilla Patrizia IB Vitrone Valentina IA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE

Dettagli

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale Volete festeggiare il compleanno dei vostri bambini in maniera unica, originale e divertente? La nostra Associazione Culturale

Dettagli