Rivista di Diritto delle Professioni Sanitarie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rivista di Diritto delle Professioni Sanitarie"

Transcript

1 Anno quinto, primo trimestre 2002 Rivista di Diritto delle Professioni Sanitarie Periodico trimestrale Dal sommario di questo numero: Errore umano in medicina Assistenza domiciliare integrata infermieristica Trasfusioni di sangue e competenze professionali Formazione ed inserimento del tecnico di neurofisiopalogia Diplomi universitari di area sanitaria Diritto di sciopero del personale sanitario N. 1/02 LAURI Edizioni

2 Anno V, I trimestre 2002, n. 1 Reg. Tribunale di Milano n. 769 del Rivista di Diritto delle Professioni Sanitarie Periodico trimestrale Diretta da Luca Benci Sezioni curate da Luca Benci (Cedipros, Firenze), Daniele Rodriguez (Ist. Medicina Legale, Ancona), Isabella Mastrobuono Goia (Agenzia Servizi Sanitari Regionali, Roma) Referenti per le professioni Federazione Nazionale Ordine dei Medici: Aldo Pagni (Presidente) Federazione Nazionale Collegi IPASVI: Marinella D Innocenzo (Consigliere) Associazione Italiana Terapisti della Riabilitazione: Antonio Cartisano (Presidente) Unione Italiana Logopedisti (associata FLI): Loretta Lena (Vicepresidente) Federazione Nazionale Ostetriche: Rita Roascio (Presidente) Associazione Italiana Tecnici di Neurofisiopatologia: Angelo Mastrillo (Presidente) Federazione Nazionale Tecnici Sanitari di Radiologia Medica: Giuseppe Giordano ( P r e s i d e n t e ) Direttore responsabile: Maurizio Biscardi Editore: L A U R IEdizioni, Milano R e d a z i o n e : (presso l editore) Via dell Assunta, Milano - tel fax P r o d u z i o n e : impaginazione e fotolito in proprio; stampa presso Arti Grafiche Passoni, Milano A b b o n a m e n t i: 60,00 (istituzionale), 42,00 (individuale) - All interno della rivista sono riportate condizioni di abbonamento particolari riservate ai privati 2002 Lauri srl - Milano Tutti i diritti sono riservati.nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, trasmessa e memorizzata in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, anche parzialmente, senza l autorizzazione scritta dell Editore.

3 NORME REDAZIONALI La bibliografia deve rispettare il seguente schema: 1. articoli di rivista: COGNOME (maiuscolo) ed Iniziale (maiuscolo senza punteggiatura) del nome di ciascuno degli Autori, titolo dell articolo, rivista (dizione abbreviata ufficiale), volume o annata (in numero arabo, anche se nella rivista è indicato in numero romano) (fascicolo solo quando la numerazione delle pagine comincia da 1 per ogni sing o- lo fascicolo), pagina iniziale e finale, anno solare; esempio: NORELLI G A, MAGLIONA B, Aspetti medico-legali del triage infermieristico in pronto soccorso, Riv Dir Prof San 2, , trattati e monografie: COGNOME (maiuscolo) ed Iniziale (maiuscolo senza punteggiatura) del nome di ciascuno degli Autori, titolo del libro, casa editrice (senza indicazione editore/editrice/ed.), luogo di edizione ed anno solare (questi ultimi non separati da virgola), volume (eventualmente), p., numero della pagina di citazione; esempio: TAGLIABRACCI A, Normativa-Procedure-Aspetti medico-legali e assicurativi per il trasferimento per cure mediche all estero, Piccin, Padova 1996, p capitoli di trattato e monografia scritti da Autore diverso dall Autore o Curatore dell intero volume: COGNOME (maiuscolo) ed In i z i a l e (maiuscolo senza punteggiatura) del nome di ciascuno degli Autori del capitolo, titolo del capitolo, in, COGNOME (maiuscolo) ed iniziale (maiuscolo senza punteggiatura) del nome di ciascuno degli Autori o curatori del libro, titolo del libro, casa editrice (senza indicazione editore/editrice/ed.), luogo di edizione ed anno solare (questi ultimi non separati da virgola), volume (eventualmente), pp., numeri della pagina iniziale e finale separati da un trattino; esempio: SCIACCA A, Malattie del mediastino, in TEODORI U, Trattato di patologia medica, Universo, Roma 1980, Vol. 2, pp Le citazioni bibliografiche sono contrassegnate da numeri arabi progressivi inseriti nel testo. È adottato il sistema delle citazioni a pie di pagina. In caso di nuova citazione del medesimo testo, indicare il solo COGNOME dell Autore seguito da loc. cit. ; nel caso di trattati o di monografie (punto 2 precedente) dovesse essere citata una pagina diversa da quella precedentemente indicare, adottare la locuzione op. cit., p.....

4 Riv Diritto Professioni Sanitarie, 2002; 5(1): 1-80 DEONTOLOGIA E ETICA PROFESSIONALE 4. L approccio sistemico e cognitivo all errore umano in medicina ESERCIZIO PROFESSIONALE 14. Il ruolo dei professionisti dell area infermieristica nell assistenza domiciliare integrata: un primo passo verso il riconoscimento di un autonomo àmbito di operatività e responsabilità? 23. La disciplina delle trasfusioni di sangue e le competenze dei professionisti sanitari 37. Tecnico di neurofisiopalogia: formazione ed inserimento nei centri di medicina del sonno, ad indirizzo cardio-respiratorio 43. Diplomi universitari di area sanitaria DOCUMENTI 56. Accordo sulle modalità del diritto di sciopero del personale del comparto e della dirigenza del Servizio Sanitario Nazionale 68. Proroga del tempo definito per i medici a tempo definito, cambiamento della commissione ECM e proroga per l istituzione delle lauree triennali 70. La Calabria vara la Consulta regionale degli ordini, dei collegi e delle associazioni professionali 73. Privacy: disposizioni del Garante per la protezione dei dati personali 76. È USCITO IN GAZZETTA LETTURE

5 L approccio sistemico e cognitivo all errore umano in medicina Riccardo Tartaglia*, Carlo R. Tomassini**, Valentina Abrami*, Marco Nerattini***, Lucia Turco*** IN Q U E S T I U L T I M I A N N I E, D A L 1995 I N IT A L I A I N M O D O D E C I S I V O, tutto ciò che ha ruotato intorno al concetto di qualità ha vissuto, vive e vivrà momenti di particolare attenzione ed enfasi in virtù di indirizzi normativi ben definiti che raccolgono la sensibilità crescente dei pazienti e degli operatori intorno al problema. È in questa ottica che termini un tempo del tutto sconosciuti ed ostici come audit, peer review, accreditamento, ISO 9000, VRQ, Miglioramento Continuo della Qualità, Risk Management e così via sono ora divenuti familiari al punto di correre il rischio, come ricorda J. Kats che non appena una parola guadagna popolarità, perde in chiarezza. Un pericolo che nel caso specifico è accentuato dal fatto che questa terminologia specializzata potrebbe far pensare a fenomeni separati ed indipendenti dimenticando che, in realtà, esiste un approccio simile, un tronco comune a tutte queste iniziative che sarebbe sbagliato considerare distanti e diverse fra loro e che, se non viste come aspetti di un comune approccio metodologico, rischiano di essere trattate come mode passeggere. Nella realtà invece esiste una matrice comune da cui tutte traggono origine e che rappresenta la base concettuale del movimento per la qualità. Se riflettiamo solo un momento sulle affermazioni di Eugene Codman, fatte nel 1914 (Fig. 1) scopriremo che pochissimo è stato aggiunto in 85 anni. Eppure in esse si possono già chiaramente intravedere i concetti di accreditamento istituzionale, di accreditamento professionale, di indicatori di output e di outcome, di benchmarking, di politica di gestione del personale, fino ad arrivare all ultima frontiera, da noi non ancora pienamente esplorata, della partnership con il paziente per il miglioramento dell assistenza sanitaria. Attorno a queste affermazioni si sono sviluppate due correnti di pensiero, individuabili in base agli strumenti utilizzati: da una parte la Quality * Centro Ricerche in Ergonomia - Azienda Sanitaria di Firenze ** Direttore Sanitario Azienda Sanitaria di Firenze *** Sezione Accreditamento e VRQ - Azienda Sanitaria di Firenze 4

6 Tartaglia R. Riv Diritto Professioni Sanitarie, 2002; 5(1): 4-13 Figura 1. I concetti di accreditamento istituzionale e professionale (Eugene Codman, 1914). Mi definiscono un tipo eccentrico perché in pubblico dico che: - gli ospedali, se vogliono migliorare, devono dichiarare quali sono i loro risultati - devono analizzare i loro risultati, per trovare i loro punti forti e i loro punti deboli - devono confrontare i loro risultati con quelli degli altri ospedali - devono dedicarsi all assistenza di quei casi per i quali sono riconosciuti dare un buon risultato, evitando di tentare di assistere quei pazienti che presentano patologie per le quali non sono qualificati - devono assegnare i casi (per la chirurgia) agli operatori per ragioni migliori che l anzianità, il calendario o le convenienze di tempo - devono pubblicizzare non solo i loro successi, ma anche i loro errori, così che il pubblico possa aiutarli, quando è necessario - devono gratificare il personale sulla base del loro operato e per ciò che fa per i pazienti tali opinioni non saranno così eccentriche da qui a pochi anni Assurance, legata alla logica degli standard, dall altra il Miglioramento Continuo di Qualità basato sugli indicatori. Si tratta di due approcci diversi e storicamente distinti, ma che condividono lo stesso obiettivo e che oggi vengono considerati non più alternativi bensì complementari. Questa breve premessa è necessaria per introdurre il fenomeno errore in medicina che ha avuto da circa un anno una particolare enfasi sulla scia dell autorevole pubblicazione To err is human dell Insitute of Medicine. Questo fenomeno può essere visto oggi come il prodotto di un sistema sanitario non ancora ben orientato alla gestione per la qualità quando gli strumenti tipici di quest ultima sono quelli più adatti per affrontarlo. In altri termini parlare di tutte le tecniche ed iniziative sopra ricordate, come di analisi dell errore, significa parlare del medesimo approccio, che è anche sicuramente uno stile ed un metodo di gestione sanitaria: il management per la qualità. Ciò vuol dire strutturare le organizzazioni intorno alla centralità che il paziente deve avere all interno del sistema sanitario, pensare la costruzione dell architettura e delle relazioni delle varie parti del sistema intorno ai bisogni del paziente. Parlare di errore in medicina significa in questa ottica parlare di sicurezza dell ambiente sanitario e questo è forse il modo migliore per affrontare l argomento, per non cadere nel facile equivoco di caccia al colpevole che il termine errore evoca inevitabilmente. In questo articolo presentiamo un metodo di analisi degli errori umani in medicina in cui l obiettivo è quello di trovare le soluzioni agli eventi avversi attraverso la definizione di nuove procedure o cambiamenti organizzativi, una migliore e più adeguata formazione del personale sanitario, l impiego di attrezzature di lavoro e ambienti più funzionali e sicuri rispetto ai compiti da svolgere. L approccio all errore sino ad oggi adottato è stato sempre ricondotto alla ricerca della responsabilità individuale. Tale approccio prevedeva un preciso modello di genesi e di gestione dell errore, alla base del quale esisteva sempre il fattore individuale che poteva essere determinato da negligenza, superficialità dell operatore, inosservanza di regole o protocolli, dimenti- 5

7 DEONTOLOGIAE ETICA PROFESSIONALE canze o disattenzione, demotivazione, fino all incompetenza professionale. Questa visione del problema dà un grande senso di sicurezza perché individua il responsabile e lo punisce, è molto evidente, anche all esterno, e definisce molto bene i ruoli all interno dell organizzazione: l operatore agisce secondo regole e comportamenti attesi, se sbaglia la Direzione interviene con gli strumenti sanzionatori. Nel tempo si è reso evidente a tutti come questo senso di sicurezza fosse solo apparente, non risolvendo il problema di fondo che è quello di eliminare le cause alla base dei comportamenti che lo hanno determinato. Questo differente modo di considerare l errore umano ha favorito lo sviluppo di una metodologia di tipo sistemico per l analisi degli incidenti. L assunto teorico di base di questo metodo è che, se l errore è atteso, il modello di gestione deve necessariamente essere indirizzato sul sistema e sull ambiente in cui il professionista sanitario opera, cercando di progettare e realizzare sistemi che rendano difficile alle persone fare le cose sbagliate e che rendano invece facile fare le cose giuste. Nella pratica ciò si realizza con interventi tesi a rafforzare le difese del sistema di fronte al possibile errore attivo (commesso dall operatore di prima linea), con la realizzazione di sistemi di compensazione e di tolleranza a possibili errori umani. Tutto questo vede l errore non come un problema dell individuo, ma come una caduta delle difese del sistema (il focus dell attenzione si sposta dalla ricerca dell errore attivo a quella dell errore latente ovvero delle carenze del sistema in cui si svolge l attività degli operatori). Questo approccio sposta quindi, in parte, il livello di responsabilità anche verso il gestore del sistema che costruisce l ambiente operativo attraverso l architettura organizzativa, ad esempio con i tipi di orario e di servizi, con particolari protocolli e procedure operative, con linee guida gestionali, con la disponibilità di tecnologie, con l organizzazione dei processi lavorativi, ecc. Per esplicitare in modo più definito le modalità di generazione dell errore può essere utile presentare il modello cosiddetto svizzero proposto da Reason (Fig. 2). Se immaginiamo l organizzazione del nostro servizio sanitario (ad esempio un ospedale, ma anche l organizzazione dell assistenza territoriale) come formata da una serie di settori di intervento (immaginiamoli come delle fette del formaggio) che agiscono in serie, allora in ogni fetta vi possono essere dei buchi che rappresentano i cosiddetti errori attivi o latenti. I primi li dobbiamo pensare (diversamente da ciò che accade nel grouviera, il famoso formaggio svizzero con i buchi) come fori molto mobili, che si aprono e si richiudono molto velocemente, che si spostano in vari punti possibili della stessa fetta. Questi buchi mobili coincidono con errori individuali (errori attivi) i più vari (esempio somministrazione sbagliata di un farmaco, procedura terapeutica non corretta, preparazione non idonea del paziente ad un intervento chirurgico, ecc.) ma di solito non lasciano tracce né conseguenze rilevanti. Cosa diversa è rappresentata dagli errori latenti che possiamo raffigurare come dei fori nel formaggio ben più duraturi e poco mobili. Questi errori sono legati alla progettazione organizzativa del reparto, all insieme delle regole che determinano le modalità lavorative (nel nostro esempio l ambiente di lavoro manca di un rap- 6

8 Tartaglia R. Riv Diritto Professioni Sanitarie, 2002; 5(1): 4-13 Figura 2. Il modello svizzero dell errore. porto sistematico fra reparti e servizi, l organizzazione dei turni estivi non è progettata intorno alla continuità sostanziale delle cure, l organizzazione non prevede la sicura presenza dei protocolli operativi e dei relativi sistemi di controllo dell adesione, ecc.). Questi fori durano molto a lungo nel tempo, fino a quando nuove procedure, linee guida, comportamenti, non vengono introdotti formalmente nell ambiente lavorativo. Tutte le fette di formaggio che nell insieme configurano le varie fasi del percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale del nostro paziente, possono quindi contenere occasioni di errore, i cosiddetti errori latenti che non aspettano altro che di poter emergere. Ma ciò non accade molto spesso, se non quando i fori nelle varie fette si allineano fra di loro e non esistono quindi più meccanismi di tolleranza e compenso nel percorso delle varie fasi successive del percorso del paziente. È solo allora che, per puro caso, l allineamento dei fori determina il passaggio da rischio ad evento. Anche nella teoria svizzera è evidente la pericolosità degli errori latenti, duraturi nel tempo e che, combinandosi con i più dinamici e frequenti errori attivi, possono realizzare l evento avverso in tutta la sua drammaticità. È molto utile l analogia che Reason fa fra gli errori attivi e le zanzare. È inutile schiacciare le zanzare ad una ad una perché continueranno comunque ad essere presenti. Si tratta di un intervento a livello individuale che dà la falsa impressione di essere risolutivo (dato che effettivamente lo è nel caso della singola zanzara) ma che è chiaramente inadeguato rispetto alle caratteristiche di scala e di continuità del fenomeno. È molto più facile ed utile assumere provvedimenti preventivi, dall installazione di una zanzariera al risanamento delle paludi in cui le zanzare trovano il loro habitat, paludi che nel nostro caso corrispondono agli errori latenti. Seguendo il modello sistemico le direzioni in cui l intervento preventivo dovrebbe realizzarsi possono essere sintetizzate nei seguenti punti. a) l errore umano è inevitabile: questo non deve comportare una sottovalu- 7

9 DEONTOLOGIA E ETICA PROFESSIONALE tazione dell importanza del fattore individuale nei risultati ottenuti da un servizio sanitario. Una concezione del genere, da un punto di vista psicologico, è uno dei peggiori nemici del miglioramento. Spostare l enfasi sugli aspetti organizzativi potrebbe fare apparire ininfluente il contribuito professionale. Deve essere invece assolutamente chiaro che la principale finalità di una buona organizzazione è proprio quella di mettere in condizione i professionisti sanitari di poter esprimere il meglio della loro professionalità e competenza, in assoluta sicurezza per loro e per i loro pazienti. L obiettivo dell intervento sul singolo è quindi solo strettamente professionale e formativo, tendente alla riduzione del rischio di errore tecnico. Gli strumenti classici sono rappresentati dalla formazione, dalle logiche dell accreditamento professionale e dalle tecniche dell audit clinico o delle mortality and morbility conferecences. b) L organizzazione è importante: in questo caso la gestione di un complesso sistema di relazioni e di competenze quale quello sanitario richiede in modo sempre più evidente una chiara esplicitazione del come si lavora, del come vengono prese le decisioni, del coordinamento delle risorse professionali e delle varie competenze. Anche in questo caso gli strumenti sono ampiamente conosciuti e possono trovare una loro collocazione e una chiara giustificazione all interno del nostro servizio sanitario. L accreditamento, ad esempio, può essere visto come semplice iniziativa burocratica amministrativa, lontana dalla vita professionale, mentre invece è, a tutti gli effetti, un sistema di gestione e controllo del rischio. Il piano della formazione orientato verso il concetto di ruolo sanitario, invece che verso la sola competenza, introduce alla necessità della formazione orientata ai gruppi di lavoro, che rendono operativa quella multi e interprofessionalità di cui si parla molto in tutte le occasioni, cercando però di tradurre il concetto in prassi operativa di collaborazione e cooperazione. Altro compito dell organizzazione che pensa ai livelli di sicurezza è sicuramente quello del coinvolgimento degli operatori di linea nella progettazione dei percorsi diagnostici terapeutici e assistenziali, riprendendo così i concetti più evoluti delle logiche della qualità totale. Infine la semplificazione delle procedure e dei percorsi rappresenta un ulteriore passaggio verso lo sviluppo di sistemi che garantiscano un alto grado di tolleranza e di compensazione nei confronti di possibili errori individuali. c) Sistema di reporting: rimane questo l aspetto più difficile da realizzare. In un ambiente ideale ogni operatore dovrebbe contribuire, nella logica della genesi sistemica, alla identificazione dei potenziali errori al fine della loro eliminazione, attraverso i sistemi e gli strumenti descritti nei punti precedenti. La realtà è invece ancora ben lontana da questo modello perché, in molte organizzazioni, vige ancora un clima altamente ispettivo e sanzionatorio, che non facilita certo l esplicitazione dell errore, favorendone al contrario l occultamento. Il management aziendale in qualche modo dovrebbe farsi carico delle sue responsabilità (dichiarandole), per far capire come il miglioramento è teso solo verso il futuro, poiché l individuazione e l analisi degli errori di oggi rappresentano il tesoro 8

10 Tartaglia R. Riv Diritto Professioni Sanitarie, 2002; 5(1): 4-13 Figura 3. Modalità di sviluppo dell azione. Skills-based Rules-based Knowledge-based Unconscious Conscious più grande di cui l organizzazione dispone per il suo sicuro miglioramento. I professionisti, dal canto loro, devono iniziare a vedere l errore non come l affermazione, anche se negativa, dell eroismo implicito nell atto sanitario, ma come uno strumento utile da conoscere ed utilizzare per migliorare continuamente la propria professionalità. In un contesto meno ispettivo, in cui il valore dell informazione è molto alto, ecco che può prendere così corpo la possibile realizzazione di un sistema strutturato di reporting, una sorta di scatola nera in grado di aiutare, in modo del tutto simile a quanto accaduto in altri settori, come l aeronautica, a costruire un ambiente sempre più sicuro per il paziente e in ultima analisi anche per gli operatori. È quindi in queste direzioni che le aziende sanitarie possono e dovranno muoversi, favorendo sempre più l integrazione delle spinte professionali all autovalutazione con i momenti della progettazione e dello sviluppo degli ambienti di lavoro, che tengano conto della complessità delle relazioni e dei profili professionali ivi operanti, coscienti del ruolo attivo di questi orientamenti sul livello di sicurezza per i pazienti. A tal fine l Azienda Sanitaria di Firenze, forse tra le prime in Italia, ha adottato un modello di approccio sistemico per l analisi degli incidenti in campo medico. Il modello teorico su cui si basa il metodo di intervento per analizzare gli errori medici è quello proposto da James Reason; le teorie cognitive su cui si basa fanno riferimento a tre tipi fondamentali di azione correlati a specifici meccanismi cognitivi. Le skill based, rule based e knowledge based sono modalità di azione che prevedono rispettivamente un impegno cognitivo crescente (Fig. 3). Skill based. Skill è l abilità nell eseguire un compito. Le azioni skill based si riferiscono a compiti svolti in modo automatico e semplice per chi abbia acquisito una particolare abilità. Il training in questo caso ha lo scopo di insegnare a svolgere l azione in modo da effettuarla correttamente pur non conoscendo le ragioni sottostanti. Mediante il training l attore diventa sufficientemente abile da compiere le azioni senza necessità di istruzioni. Rule based. Si tratta di azioni basate sul seguire una regola conseguente o a una precedente esperienza o a una i s truzione specifica. I processi rule based entrano in azione quando fallisce lo skill based ed il soggetto ha bisogno di fare riferimento ad un set di istruzioni esplicite o regole che ha a disposizione. L attore esamina ed interpreta la corrente situazione e sceglie la regola che meglio risolve il problema. 9

11 DEONTOLOGIA E ETICA PROFESSIONALE Knowledge based. Si tratta di azioni basate sul ragionamento, inferenza, giudizio e valutazione. Se il processo rule based non risolve il problema si deve fare riferimento al sistema knowledge based (in generale si tende a preferire le soluzioni rule based poiché richiedono minor sforzo cognitivo), ciò avviene quando si affrontano situazioni nuove o poco conosciute o quando le regole di cui si dispone non sono sufficienti ed adeguate (ad esempio intervenire su un quadro clinico insolito). In sintesi se nelle attività skill based l abilità consiste nello svolgere il compito pur senza dover necessariamente conoscerne le ragioni, nelle attività knowledge based, l attività consiste nel possedere le conoscenze e le motivazioni che sottendono il compito ma non essere comunque talvolta in grado di eseguirlo in relazione alle circostanze presenti (razionalità limitata). I modelli di sviluppo dell azione descritti supportano le nostre attività quotidiane e gli errori che possono essere commessi fanno riferimento agli stessi modelli. In corrispondenza di azioni skill based possiamo individuare degli errori del tipo slips e lapses. In conseguenza di azioni rule based si possono avere dei rule based mistakes e a livello knowledge based si verificano knowledge based mistakes. I DIFFERENTI TIPI DI ERRORE Slip. È un azione non in accordo con le intenzioni. La pianificazione è valida ma l esecuzione è carente. Si tratta di errori di azione commessi nello svolgimento di attività routinarie. L automatismo dell azione fallisce quando un qualcosa di non previsto interferisce con l azione (Fig. 4) (il medico si è distratto ed ha prescritto un farmaco differente da quello che aveva in mente). L a p s u s. È un errore conseguente ad un fallimento della memoria che non si manifesta necessariamente nel comportamento oggettivo e che risulta evidente solo per la persona che lo esperisce. Mistake. È un errore nella pianificazione. Le azioni si realizzano come sono state pianificate ma è il piano stesso a non essere valido. Si tratta di errori di intenzione (giudizio, inferenza, valutazione) conseguenti a giudizi e valutazione sbagliate da cui ne consegue una pianificazione delle azioni non idonea al raggiungimento dell obiettivo. I Mistakes possono essere di due tipi: rule based e knowledge based. Il rule based mistake avviene quando è scelta la regola sbagliata a causa di una errata percezione della situazione (es. farmaco sbagliato rispetto alla patologia da trattare) oppure nel caso di uno sbaglio nell applicazione di una regola (il farmaco è adeguato ma le dosi e il tipo di somministrazione non è corretta oppure il farmaco non si può somministrare al dosaggio prescritto) (Fig. 4). Il knowledge based mistake è conseguente o alla mancanza di conoscenze o alla loro scorretta applicazione (la negligenza del medico si può inquadrare in tale tipo di errore). Il risultato negativo dell azione risiede nelle conoscenze sbagliate che l hanno determinata. Tale errore è insito nella razionalità limitata o comunque nella difficoltà di dare risposte a problemi che presentano una ampia gamma di possibili scelte. In tale contesto si possono configurare due tipi differenti di azioni che possono violare la sicurezza (Fig. 5): azioni non secondo le intenzioni e azioni secondo le intenzioni. 10

12 Tartaglia R. Riv Diritto Professioni Sanitarie, 2002; 5(1): 4-13 Figura 4. Un errore non intenzionale tipo slip nella prescrizione di un farmaco (da Tempo Medico n. 654 del 26 gennaio 2000). In Texas un cardiologo è stato rico - nosciuto colpevole della morte di un paziente di 42 anni a causa di una ricetta illeggibile, e condannato al pagamento di oltre 400 milioni di lire. La stessa ammenda è stata imposta al farmacista che ha dispensato la medicina sbagliata. Il medico intendeva prescrivere 20 milligrammi di Isordil (isosorbide dinitrato) da prendere ogni sei ore ma il farmacista ha interpretato la parola come Plendil (felodipina), per il quale la dose massima giornaliera è di soli 10 milligrammi. Il giorno dopo aver assunto una overdose di felodipina, il malato ha avuto una crisi cardiaca ed è morto. Alla prima categoria appartengono gli slips e lapses, alla seconda i mistakes e le violazioni vere e proprie. Tra queste ultime rientrano le violazioni di routine (spesso conseguenti a norme e regole difficili da applicare o da osservare), le violazioni eccezionali e gli atti di sabotaggio (di rara evenienza). Nell ambito dell intervento che proponiamo il campo di interesse si limiterà agli slips, ai mistakes (rule based e knowledge based) ed alle violazioni di routine. Tali errori possono essere definiti errori attivi. Dietro a ciascuno errore attivo devono essere individuate le cause di errore latente, attribuibili al sistema ed alla gestione organizzativa. Sulla base del presente modello è necessario quindi distinguere due differenti tipi di errore umano responsabile degli incidenti: errore attivo e latente. Gli errori attivi sono associati alle prestazioni degli operatori di prima linea i loro effetti sono immediatamente percepiti e, dunque, facilmente individuabili (slips, mistakes e violations). Gli errori latenti sono attività distanti (sia in termini di spazio che di tempo) da luogo dell incidente, come le attività manageriali, normative e organizzative. Le conseguenze degli errori latenti possono restare silenti nel sistema anche per lungo tempo e diventare evidenti solo quando si combinano con altri fattori in grado di rompere le difese del sistema stesso. FA I L U R E M O D E S A N D E F F E C T S A N A L Y S I S (FMEA) Nell ambito del modello teorico descritto si inserisce la Failure modes and effects analysis. Tale strumento, che deriva dagli studi sull affidabilità meccanica, solo recentemente è stato utilizzato nell ambito dell analisi sull affidabilità umana. È stato inoltre impiegato, in origine, per indagare gli effetti dei fallimenti tecnologici sul sistema, oggi viene utilizzato anche nell ambito degli studi sull errore umano in campo sanitario; può essere applicato a diversi livelli del processo di lavoro, dalle funzioni generali ai compiti specifici. 11

13 DEONTOLOGIAE ETICA PROFESSIONALE Figura 5. Le azioni che violano la sicurezza. Azione che violano la sicurezza Azioni non secondo le intenzioni Azioni secondo le intenzioni Slips Lapsus Mistakes Violations Errori di attenzione (intrusioni, omissioni, inversioni ordinamenti sbagliati, tempi sbagliati) Errori della memoria (omissioni di elementi pianificati, confusioni spaziali, oblio delle intenzioni) Rule based mistakes (applicazione erronea di buone regole, applicazione di regole sbagliate) Knowledge based mistake (forme molto variabili) Violazioni di routine, violazioni eccezionali, atti di sabotaggio POSSIBILITÀ APPLICATIVE Si tratta di una tecnica relativamente semplice che può aiutare nell analisi degli effetti dell errore umano nei sistemi. È un modello molto flessibile utilizzabile sia per considerare gli errori attivi dei singoli operatori che dei teams di lavoro e consente di individuare gli errori latenti che sottendono a quelli attivi. Può essere facilmente applicato a tutto il processo di lavoro o a parti selezionate. L obiettivo della FMEA consiste nel rendere evidenti gli errori latenti del sistema che altrimenti resterebbero oscuri. L analisi vuole rispondere ad alcune domande: - Quali caratteristiche del sistema non sono state in grado di impedire che uno slip, un mistake o una violazione evolvesse in un incidente/infortunio? - Quali cambiamenti del sistema potrebbero impedire che un errore attivo contribuisca alla sequenza di eventi che culmina in un infortunio/incidente? Il modello di indagine (Fig. 6) può essere sintetizzato in tre fasi: - Identificare la sequenza dei fatti che contribuiscono all infortunio/incid e n t e del paziente - Identificare, all interno della sequenza, gli errori attivi - Identificare i punti, all interno della sequenza, che rappresentano errori latenti: errori di un sistema che non è stato in grado di impedire l accadimento dell evento. Le attività di analisi degli eventi dovrebbero essere svolte da una apposito gruppo di lavoro in cui siano presente competenze in materia di e r g o n o m i a/fattore umano, assicurazione qualità, medicina legale. Lo scopo del gruppo di lavoro non è rivolto alla ricerca delle responsabilità professionali ma delle cause dell evento sfavorevole al fine di migliorare la qualità del lavoro. CONCLUSIONI L applicazione dello strumento di analisi proposto è adottato nell ambito di audit clinici e per lo studio degli eventi sentinella. Tali eventi rappresentano una casistica selezionata degli incidenti che si verificano nelle strutture sanitarie. 12

14 Tartaglia R. Riv Diritto Professioni Sanitarie, 2002; 5(1): 4-13 Figura 6. Il modello identifica gli errori attivi e quelli latenti che portano all incidente/infortunio del paziente. Adattata da Eagle C.J. Davies J.M., Reason J.: Analisi incidentale di disastri tecnologici su larga scala applicata allo studio delle complicazioni conseguenti l anestesia (Anaesth C.J.). EVENTO SFAVOREVOLE Istituzione gruppo di lavoro ergonomia e miglioramento della qualità Raccolta dei fatti in sequenza temporale Errori attivi - Violazioni - Mistakes - Slips Analisi dei fatti MISURE DI PREVENZIONE Errori latenti - Design tecnologico e manutenzione - Comunicazione interna - Gestione del personale/ responsabilità - Procedure e organizzazione del lavoro Alla luce di quanto detto riteniamo che è quindi in queste direzioni che le aziende sanitarie possono e dovranno muoversi nel prossimo futuro, favorendo sempre più l integrazione delle spinte professionali all autovalutazione con i momenti della progettazione e dello sviluppo degli ambienti di lavoro, che tengano conto della complessità delle relazioni e dei profili professionali ivi operanti, coscienti del ruolo attivo di questi orientamenti sul livello di sicurezza per i pazienti. È da considerare, alla luce di tutto ciò, l ipotesi di associare al giuramento ippocratico del medico anche un impegno altrettanto forte per il management sanitario: Primum nocendi non permittere. BIBLIOGRAFIA 1. Feldman S.E. Medical accidents in hospital care: application of failure analysis t o hospital quality appraisal. Jt Comm J Qual Improv, 1997, 23(11): Joint Commission on Accreditation of Healthcare Organization. Patient safety program Institute of Medicine To Err is Human. National Academy Press, Kirwan B., Ainsworth L.K. A guide to task analysis. Taylor&Francis, London Perrow, C. Normal Accidents: Living with High-Risk Technology, Basic Book, New York. 6. Reason, J. Too little and too late: a commentary on accidents and incidents reporting system, in Van der Shaaf, T. W., Lucas, D. A., Hale, A. R., Near Miss Reporting as Safety Tool, Butterworth- Heinmann Ltd., Oxford. 7. Reason, J. L errore umano, Il Mulino, Bologna. 8. Rizzo, A., Pasquini, A., Di Nucci, P., Bagnara, S SHELFS: Managing Critical Issues Trough Experience Feedback, in Human Factors and Ergonomics in Manufacturing, Vol. 10 (1), 1-15 (2000), Wiley, J. & Sons, Inc. 13

15 Il ruolo dei professionisti dell area infermieristica nell assistenza domiciliare integrata: un primo passo verso il riconoscimento di un autonomo àmbito di operatività e responsabilità? G.A. Norelli*, B. Magliona*, C. Buzzegoli*, F. Mazzoni* L AS S I S T E N Z A DO M I C I L I A R E IN T E G R A T A (ADI), C H E R I E N T R A N E L L A M B I T O delle cosiddette cure domiciliari, ovvero di quel complesso di interventi che si pone come livello intermedio tra medico di base e presidio ospedaliero 1, può essere definita come un servizio avente lo scopo di favorire l autonomia delle persone non autosufficienti mantenendole nel loro ambiente di vita, attraverso l erogazione al domicilio dell ammalato di prestazioni mediche, infermieristiche, riabilitative e socioassistenziali, nel rispetto di standard minimi di prestazione in forma integrata e secondo piani individuali programmati di assistenza, definiti con la partecipazione delle diverse figure professionali interessate al singolo caso. Essa viene collocata dall Organizzazione Mondiale della Sanità fra le cure primarie (primary health care cure), nel cui contesto costituisce una prestazione di 1 livello, erogata dai distretti socio-sanitari di base (individuati dalla L. 833/78 e successive modifiche) al domicilio del paziente affetto da patologie acute e croniche che determinino una riduzione dell autosufficienza. Gli elementi caratterizzanti l ADI sono pertanto: l erogazione di cure a casa come alternativa all istituzionalizzazione, tenendo presente che il concetto di alternativa non deve essere inteso in termini assoluti, in quanto a volte può essere necessario ospedalizzare un paziente in relazione ad un periodo di massima acuzie, per riprendere successivamente l assistenza domiciliare, al fine di evitare istituzionalizzazioni definitive; la visione dell assistenza come percorso graduale e dinamico di cura, che prende in considerazione intensità di bisogno variabili da momenti che richiedono tecnologie, professionalità e assistenza di livello medio-basso a momenti che implicano un impegno maggiore, differenziato e specifico; lo sviluppo della coscienza della malattia (e quindi della relativa * Dipartimento di Anatomia, Istologia e Medicina Legale - Sezione di Medicina Legale (direttore: prof. G.A. Norelli), Università di Firenze 1.Milazzo L. Aspetti etico-legali del trattamento domiciliare. Difesa Sociale 1995;(2):

16 Norelli G.A. Riv Diritto Professioni Sanitarie, 2002; 5(1): capacità di gestirla) da parte del paziente e della famiglia, in quanto il supporto fornito a casa non è limitato alla prestazione sanitaria in senso stretto, ma comprende anche una serie di aspetti relazionali e pedagogici finalizzati a sviluppare l autonomia residua del malato e ad accrescere il livello di responsabilizzazione del paziente e dei suoi familiari; la visione multifattoriale della persona, che necessita di una spiccata attitudine al lavoro di é q u i p e; e, infine, la creazione di un progetto individualizzato per ciascun paziente. L assistenza domiciliare integrata - alla quale il recente sviluppo dei sistemi di telemedicina può fornire ulteriori prospettive 2 - può essere attuata, secondo una diffusa classificazione 3, attraverso tre differenti modalità: - Assistenza Domiciliare Programmata (ADP), assicurata dal medico di medicina generale (MMG) a soggetti non autosufficienti secondo criteri stabiliti; - Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) propriamente detta, ed alla quale nel presente contributo si intende fare specifico riferimento, assicurata agli stessi soggetti dal MMG in collaborazione con una é q u i p e costituita da infermieri, operatori sociali e vari specialisti, sia dell area medica che di quella infermieristica; - Ospedalizzazione Domiciliare (OD), modalità assistenziale che consente al malato di ricevere tutte le cure di cui necessita come se fosse in ospedale, pur rimanendo nel proprio ambiente familiare, con il coinvolgimento del personale infermieristico e medico del reparto ospedaliero che lo ha seguito, in collaborazione con il MMG. Obiettivo principale dell ADI è, come detto, evitare l istituzionalizzazione del malato (in regime di lungodegenza o in RSA), favorendone la deospedalizzazione, fornendo prestazioni sanitarie qualificate e promuovendo, mediante una valutazione multidimensionale ed interdisciplinare, l adattamento della persona alla malattia e la valorizzazione delle potenzialità residue dell individuo. Gli strumenti primari di valutazione sono rappresentati dall Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM), costituita dal MMG, in associazione al personale infermieristico, che, mediante un approccio di tipo essenzialmente clinico al paziente, opera una valutazione dello suo stato funzionale attribuendo un ruolo preminente al concetto di autosufficienza piuttosto che a quello di guarigione; e dall Unità di Valutazione Geriatrica (UVG), di cui al Progetto Obiettivo Anziani 1992, costituita, oltre che dal MMG, da un geriatra, da un infermiere e da un assistente sociale, quale nucleo fondamentale cui afferiscono stabilmente o in regime di consulenza vari specialisti, che possono intervenire nella valutazione mult i d i m e n s i o n a l e 4, ed a cui compete la valutazione del grado di non-autosufficienza ai fini dell inserimento dei pazienti nei diversi programmi di assistenza domiciliare Bertoldi S, Montebelli MR. Telemedicina e assistenza domiciliare. Aggiornamenti sociali 1996;(5): Celentano C, Spriano P, Clerici S. Ruolo del medico di medicina generale nell assistenza domiciliare. In: Andreoni B, a cura di. Assistenza domiciliare integrata. Milano: Masson, 2000: Trabucchi M. Le Unità di Valutazione Geriatrica. Difesa Sociale 1994;(1 suppl.): Celentano V, Hansen H, Pochettino S. Unità di Valutazione Geriatrica: il modello organizzativo dell A.S.L. 21. Difesa Sociale 1999;(4):

17 ESERCIZIO PROFESSIONALE Le fonti normative primarie che regolano l attivazione e l organizzazione dei servizi socio-sanitari previsti dall ADI sono rappresentate dal Piano Sanitario Nazionale Triennale 1998/2000 (e dal PSN , che ribadisce, al pari del precedente, l importanza di una umanizzazione dell assistenza che passa anche attraverso l erogazione di prestazioni domiciliari), dall Accordo Collettivo Nazionale dei medici di medicina generale del 1999 e da vari Progetti Obiettivo Nazionali che definiscono i modelli organizzativi per garantire l assistenza a determinate fasce di popolazione, rappresentate da: - anziani (Progetto Obiettivo Tutela della salute degli anziani del marzo 1992); - malati di AIDS (Progetto Obiettivo AIDS e , attualmente in corso); - pazienti oncologici (Linee Guida elaborate dalla Commissione Oncologica Nazionale in applicazione al PSN ). Altre ipotesi di attivazione dell assistenza domiciliare integrata, oltre a quelle già contemplate nei piani di applicazione suddetti, sono contenute nella Convenzione dei medici di medicina generale e si riferiscono a: - malati terminali; - malattie progressivamente invalidanti e che necessitano di interventi complessi; - incidenti vascolari acuti; - gravi fratture in anziani; - forme psicotiche acute gravi; - riabilitazione di vasculopatici; - riabilitazione di neurolesi; - malattie acute temporaneamente invalidanti nell anziano (forme respiratorie e altro); - dimissioni protette da strutture ospedaliere. L attivazione del processo - la cui efficacia in termini di risultati è anche e soprattutto funzione delle capacità organizzative a livello del distretto, compiti e prestazioni del quale sono stati recentemente ridisegnati dal d.lg. 19 giugno 1999, n. 229 proprio nell ottica dell integrazione sociosanitaria 6 - prevede l intervento del medico di medicina generale, che, in collaborazione col sanitario responsabile del distretto socio-sanitario, redige il piano terapeutico individuale, assumendosi la responsabilità unica e complessiva del paziente nella gestione della apposita cartella clinica al domicilio (sulla quale gli operatori sanitari riportano i propri interventi) e nell attivazione e coordinazione delle eventuali consulenze specialistiche e delle prestazioni infermieristiche programmate. In particolare, il sanitario responsabile a livello distrettuale e il MMG concordano la durata presumibile del periodo di erogazione dell assistenza integrata, la tipologia degli altri operatori sanitari coinvolti, le richieste di intervento degli operatori del servizio sociale da avanzare al responsabile distrettuale delle relative attività, la cadenza degli accessi del MMG al domicilio del paziente in relazione alla specificità del processo morboso in corso ed agli interventi sanitari e sociali necessari, tenendo conto della variabilità clinica di ciascun caso, ed i momenti di verifica comune all interno del periodo di effettuazione del servizio Vecchiato T. Il distretto e l integrazione sociosanitaria. Sanità pubblica 2000;(5): Gabbrielli M. L assistenza a domicilio: aspetti medico-legali. Professione 1995;(3):

18 Norelli G.A. Riv Diritto Professioni Sanitarie, 2002; 5(1): I riferimenti normativi in tema di assistenza domiciliare integrata, tuttavia, contengono indicazioni di carattere solo generale in merito al ruolo ed agli obblighi delle figure professionali coinvolte, demandando agli organi regionali il compito di regolamentare la gestione dei programmi di assistenza domiciliare e di delineare l ambito operativo del personale sanitario interessato. Ne deriva una varietà normativa locoregionale caratterizzata da un evidente disomogenità, non solo per ciò che riguarda i criteri di scelta dei soggetti destinatari dell ADI, ma anche per ciò che attiene alla definizione delle procedure e dei protocolli di assistenza medica ed infermieristica, la cui indeterminatezza può essere talvolta causa di una sovrapposizione dei ruoli delle diverse figure professionali ed in particolare del medico e dell infermiere professionale, che in questa forma alternativa all assistenza tradizionale svolge (secondo una linea di tendenza auspicata dallo stesso Piano Sanitario Nazionale ) senza dubbio un ruolo preponderante - almeno in termini quantitativi - nella gestione a domicilio del paziente. Un ulteriore elemento di indeterminatezza deriva dalla profonda trasformazione cui nell ultimo lustro è andata incontro la realtà sanitaria, soprattutto per ciò che concerne i suoi principali presupposti organizzativi, con il rischio che i professionisti sanitari dell area infermieristica che operano sul territorio si sentano, per così dire, senza rete e che siano indotti o ad arroccarsi su posizioni molto rigide rispetto ad alcune attività la cui esecuzione al domicilio del paziente era vietata dai precedenti mansionari o al contrario a lanciarsi in attività che sono proprie del medico, eventualmente supplendo ad una carenza di intervento di quest ultima figura 8. Negli ultimi anni, infatti, la professione infermieristica ha conosciuto un processo di crescita culturale e professionale di straordinario rilievo, scandito - ancorché in modo non sempre lineare - da altrettante tappe legislative, aventi ad oggetto la riforma della formazione, la definizione del profilo, il riordino dell esercizio professionale e l istituzione della dirigenza infermieristica 9. La Legge n. 42/1999, in particolare, abrogando sia i mansionari di cui al DPR n. 225/1974 sia la tradizionale distinzione tra professioni sanitarie principali ed ausiliarie, ha mutato la qualificazione giuridica dei professionisti sanitari non medici 10, che sono passati da una posizione di ancillarità rispetto alla professione medica ad una posizione di collaborazione, in parte autonoma ed in parte guidata. Questo passaggio, in un certo senso imposto dall accresciuto bagaglio di competenze teoriche e pratiche delle nuove professioni sanitarie e dalle pressanti esigenze organizzative di una realtà sanitaria in rapida evoluzione, ha determinato, tuttavia, una serie di problemi operativi di non facile soluzione, acuiti dal fatto che nel nostro ordinamento manca una definizione in 8. Campana E, Lolli A. Gestione dei problemi infermieristici sul territorio. In: Andreoni B, a cura di. Assistenza domiciliare integrata. Milano: Masson, 2000: Silvestro A. Buon lavoro ministro (editoriale). L infermiere 2001;(3). 10. Frati P, Celi F. Il nuovo ruolo dell infermiere: tra norme morali, deontologiche e giuridiche. Rivista di Diritto delle Professioni Sanitarie 2000;(2):

19 ESERCIZIO PROFESSIONALE positivo della nozione di atto medico 1 1 (a proposito della quale si registra soltanto un intervento non sempre chiarificatore della giurisprudenza), che consentirebbe di caratterizzare in modo esclusivo la figura del medico, soprattutto ora che l attività sanitaria vede il convergere di più professionalità e che l insieme delle competenze previste per le professioni mediche rappresenta l unico autentico limite formale posto dalla novella precedentemente citata 1 2. Nel nostro Paese, inoltre, l individuazione di nuove figure professionali ha in un certo senso preceduto l adeguamento del percorso culturale, per cui una categoria professionale già definita per legge ha finito con il dover individuare i propri limiti di professionalità sulla base di percorsi culturali parzialmente indefiniti che alla professionalità medesima dovrebbero poi ispirarsi 1 3. I previgenti mansionari consentivano, pur con tutti i loro limiti, una immediata riconduzione del fatto concreto all astrattezza della norma, mentre la loro abrogazione ha fatto venir meno la rigorosità di tale impianto. Allo schematismo, indubbiamente riduttivo, dei mansionari si è così sostituito un sistema articolato, fluido ed in divenire di norme, che - relativamente agli ambiti di competenza di ognuna delle nuove professioni sanitarie - individua tre criteri-guida (decreti ministeriali istitutivi dei relativi profili professionali; ordinamenti didattici dei rispettivi corsi di diploma universitario e di formazione post-base; codici deontologici) ed un criterio-limite (competenze previste per le professioni mediche e competenze previste per le altre professioni del ruolo sanitario per l accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea) 14. I criteri citati, facendo riferimento a generiche aree di competenza più che a specifici atti professionali, possono dare adito - in particolare in un sistema operativo, quale quello delle cure domiciliari, in cui le diverse figure professionali intervengono in tempi diversi e a titolo, il più delle volte, individuale - ad interferenze di ruoli tra le stesse professioni diplomate e, soprattutto, tra queste e la categoria medica, soprattutto per ciò che riguarda la funzione diagnostico-terapeutica che a quest ultima pacificamente compete e che rappresenta pur sempre, in un sistema quale l attuale che si va orientando verso l affidamento riservato di competenze, un fondamentale spartiacque. Gli aspetti problematici di tale nuovo assetto nascono in particolare dal fatto che sia i profili professionali che gli ordinamenti didattici in commento (ma lo stesso discorso vale per i regolamenti didattici delle nuove classi di laurea delle professioni sanitarie) non contengono elenchi definiti e tassativi di attività riservate (che rappresenterebbero, del resto, forme surrettizie di mansionario), ma fanno genericamente riferimento, talvolta tautologicamente, al concetto di ambiti di competenza, e dal fatto che i codici deontologici privile- 11. Norelli GA. La medicina, una scienza unitaria. Toscana Medica 2000;(gennaio): Gamba DV. Professioni: i confini delle competenze. L infermiere 2000;(4). 13. Magliona B. La ridefinizione degli ambiti di competenza dei professionisti sanitari. In: Guida all esercizio professionale per i medicichirurghi e gli odontoiatri. Torino: C.G. Edizioni Medico Scientifiche, settembre 2001:457-60/ Benci L. Professioni Sanitarie non più ausiliarie. Il primo contratto di lavoro privatizzato. Rivista di Diritto delle Professioni Sanitarie 1999;(1):

20 Norelli G.A. Riv Diritto Professioni Sanitarie, 2002; 5(1): giano, né potrebbe del resto essere altrimenti, l enunciazione di princìpi generali rispetto all indicazione di più prosaiche norme comportamentali, con il risultato di un ulteriore indeterminatezza del sistema e, talvolta, anche di una vera e propria confusione di ruoli. Valga, a titolo esemplificativo, quanto previsto dal punto 3.3 del codice deontologico dell infermiere ( L i n f e r m i e r e riconosce i limiti delle proprie conoscen - ze e competenze e declina la responsa - bilità quanto ritenga di non poter agire con sicurezza). Si tratta di una previsione che non può non suscitare fondate perplessità dal punto di vista della riflessione medico legale 15. Infatti, se è vero che il superamento del sistema mansionariale ha reso estremamente incerta la definizione delle competenze infermieristiche, è altrettanto vero che la possibilità di declinare la propria responsabilità si configura come un controsenso giuridico; infatti, delle due l una: o l indicazione ricevuta appartiene al novero delle competenze tecnico-scientifiche che con l abilitazione all esercizio professionale entrano necessariamente a far parte del bagaglio professionale dell infermiere, ed allora la consapevolezza della propria insicurezza non può ovviamente porsi come scriminante giuridicamente rilevante; ovvero l attività richiesta non rientra nel bagaglio professionale dell infermiere, ed allora non si tratta di declinare la propria responsabilità, ma di opporre un legittimo rifiuto. Va anche sottolineato, però, che la stessa indeterminatezza delle vigenti previsioni normative offre la possibilità di introdurre nella pratica infermieristica strumenti di organizzazione e gestione del lavoro in grado, da un lato, di garantire l appropriatezza delle prestazioni erogate e, dall altro, di definire i relativi livelli di competenza 16. Il profilo di cui al DM istitutivo della professione di infermiere, infatti, attribuisce a tale figura un mandato piuttosto ampio, che comprende compiti di pianificazione, gestione e valutazione dell intervento assistenziale infermieristico e di garanzia della corretta applicazione delle prescrizioni diagnosticoterapeutiche, da svolgersi sia individualmente sia in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali 17. Allo stesso modo, il punto 3.1 del vigente codice deontologico ( L i n f e r m i e r e aggiorna le proprie conoscenze attraver - so la formazione permanente, la rifles - sione critica sull esperienza e la ricerca, al fine di migliorare la sua competenza. L infermiere fonda il proprio operato su conoscenze validate ed aggiornate, così da garantire alla persona le cure e l assi - stenza più efficaci. L infermiere parteci - pa alla formazione professionale, pro - muove ed attiva la ricerca, cura la diffu - sione dei risultati, al fine di migliorare l assistenza infermieristica) postula la doverosità di un comportamento basato sui criteri dell evidenza scientifica. Premesso che partecipazione non equivale sempre e necessariamente a piena autonomia gestionale e che la responsabilità diagnostico-terapeutica è, anche nel contesto delle cure domiciliari, di esclusiva pertinenza medica, e fermo 15. Magliona B. Alcune brevi riflessioni in merito al nuovo codice deontologico dell infermiere. Professione 2000;(2): Padovan M, Pagiusco G. Linee guida per l inserimento di nuove prestazioni nella pratica infermieristica. Rivista di Diritto delle Professioni Sanitarie 2000;(1): Lavalle T,Tosca G. Evidenza scientifica nella pratica infermieristica (evidence-based nursing). In: Spairani C, Lavalle T. Procedure protocolli e linee guida di assistenza infermieristica. Milano: Masson, 2000:

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso NEGLI ULTIMI ANNI LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA HA ACQUISITO SEMPRE PIÙ LA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma , 14 maggio 2010 CONFERENZA Associazione G. Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie Il ruolo del professionista infermiere nell

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

STRUMENTI PER L ANALISI DEGLI EVENTI AVVERSI IN OSPEDALE FMEA PORTOGRUARO 12 OTTOBRE 2011

STRUMENTI PER L ANALISI DEGLI EVENTI AVVERSI IN OSPEDALE FMEA PORTOGRUARO 12 OTTOBRE 2011 STRUMENTI PER L ANALISI DEGLI EVENTI AVVERSI IN OSPEDALE FMEA PORTOGRUARO 12 OTTOBRE 2011 La maggior parte degli incidenti in organizzazioni complesse è generato dall interazione fra le diverse componenti

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFERMIERISTICHE: QUALI ORIENTAMENTI, QUALI IMPLICAZIONI? Collegio IPASVI COMO 22 febbraio

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti)

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti) TESTO UNIFICATO AS 3236 1928-1645 Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l istituzione

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile 1 Il panorama attuale Nelle strutture sanitarie esistono plurime figure professionali: Il coordinatore

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE L INFERMIERE DI FAMIGLIA Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE Uno degli obiettivi di oggi RILEGGERE LO SVILUPPO DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA TERRITORIALE DAL PUNTO

Dettagli

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. 1 OGGETTO PREDISPOSIZIONE DEL BUDGET QUESITO (posto in data 3 marzo 2010) Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. RISPOSTA (inviata in data 5 marzo 2010)

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI CONVEGNO PER UN WELFARE SOSTENIBILE LEA E LIVEAS: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO TAVOLA ROTONDA LEA E LIVEAS NELLA PRESA IN CARICO

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Operatori Sanitari Associati OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Il 28 Febbraio è ripresa l attività formativa prevista dal corso AIACE (Assistenza domiciliare Integrata A Complessità

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 480 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

Dettagli

L INTEGRAZIONE POSSIBILE organizzazione ospedaliera dipartimentale e integrazione Assistenza Didattica - Ricerca

L INTEGRAZIONE POSSIBILE organizzazione ospedaliera dipartimentale e integrazione Assistenza Didattica - Ricerca L INTEGRAZIONE POSSIBILE organizzazione ospedaliera dipartimentale e integrazione Assistenza Didattica - Ricerca Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Premessa L Audit organizzativo si fonda sull ascolto organizzativo che presenta come obiettivo primario la valorizzazione

Dettagli

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino CONFERIMENTO DELLA POSIZIONE DI COORDINATORE SANITARIO E DI ASSISTENTE SOCIALE CRITERI GENERALI (art. 10 c.8

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI Qual è l ambito di applicazione della nuova normativa previdenziale? A decorrere dal 1 gennaio 2012 sono iscritti alla Gestione

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

RISOLUZIONE N.128/E QUESITO

RISOLUZIONE N.128/E QUESITO RISOLUZIONE N.128/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 dicembre 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - Applicabilità dell esenzione Iva alle prestazioni sanitarie rese dalle farmacie Art. 10, n. 18),

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 3030 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore CARELLA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 GENNAIO 1998 Norme per l istituzione

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

SENATO DELLE REPUBBLICA

SENATO DELLE REPUBBLICA Associazione di categoria non a scopo di lucro Presidente U.O.I. Nausicaa Oliverio D.O. SENATO DELLE REPUBBLICA Commissione Igiene e Sanità Commissione 12 Disegno legge 1324 Presidente: Senatrice EMILIA

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli