alimentazione del bambino sano nel primo anno di vita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "alimentazione del bambino sano nel primo anno di vita"

Transcript

1 alimentazione del bambino sano nel primo anno di vita Progetto formativo aziendale per i Pediatri di Famiglia Alimentazione e stili di vita dalla nascita all adolescenza ASL TO 3 Collegno aprile 2010 Dott. Chiara Guidoni

2 Le abitudini alimentari acquisite durante l infanzia persistono nella vita adulta e ne condizionano la salute Le preferenze innate dell individuo vengono condizionate dalle precoci esperienze che il bambino compie, sia qualitative sia quantitative Il bambino fin dalla nascita ha la capacità di autoregolare l introduzione di cibo che gli è necessaria nel singolo pasto e l assunzione di energia globale durante il giorno Fin dall allattamento la madre è il cardine delle scelte e delle abitudini alimentari dei propri figli Dichiarazione congiunta OMS/UNICEF L allattamento al seno: protezione, incoraggiamento e sostegno. L importanza del ruolo dei servizi per la maternità. OMS, Ginevra, 1989 OMS Diet nutrition and prevention of chronic disease, 2001 OMS Principes directeurs pour l alimentation complementaire de l enfant allaitè au sein, 2004 Dott. Chiara Guidoni (

3 nutrizione come determinante della salute umana UE migliorare negli Stati membri produzione, divulgazione e messa in atto di linee guida su nutrizione e salute, sulla base di solide prove di efficacia preoccupazione per obesità e sovrappeso nell infanzia e in adolescenza azioni sulla salute nutrizionale nei programmi per la salute pubblica EU Council, Resolution I4274/00, Brussel, 2000

4 Una alimentazione in età infantile e in adolescenza non condotta correttamente genera conseguenze che portano all anticipo e all aumento delle malattie degenerative dell età adulta e dei tumori Aumento del consumo di prodotti animali con aumento dell introduzione di proteine e grassi saturi e colesterolo Bassa introduzione di fibre grassi insaturi zuccheri a basso indice glicemico e proteine vegetali Aumento del consumo di alimenti ad alto grado di raffinazione con aumentata introduzione di zuccheri ad alto indice glicemico Ipotesi di Barker: programming nutrizionale periodi critici sensibili

5 Ipotesi di Barker la malnutrizione per eccesso o difetto durante la gravidanza, l insufficienza placentare, il fumo con possibile ipo o ipernutrizione fetale (e peso elevato o basso peso alla nascita) -programming intrauterinoallattamento artificiale, alimentazione squilibrata nella prima infanzia,, con eccesso di proteine tra 10 e 24 mesi, stili di vita familiare obesogeni (e anticipazione trend di incremento del BMI) -programming extrauterinodetermina i valori da adulti di una serie di fattori di rischio per cardiopatia ischemica, ictus cerebrale, diabete di tipo 2, ipertensione e obesità

6 il latte materno mantiene inalterata nel tempo la sua composizione ed il suo valore calorico necessaria solo integrazione di vit. D e vit. K assunzione di proteine nei limiti raccomandati buon livello di assunzione di acidi grassi polinsaturi a lunga catena aumento dei meccanismi di difesa dell apparato gastrointestinale buon assorbimento di ferro e minerali e apporto di vitamine aumento della tolleranza immunitaria alla assunzione di proteine eterologhe Sviluppo di flora batterica fermentante e protettiva

7 se manca il latte materno il latte adattato è in grado di fornire il migliore nutrimento al bambino a patto che: al bambino venga data la possibilità di introdurre latte fino a quando sospende il pasto da solo, senza insistere perché finisca il biberon: va rispettata la capacità di autoregolazione del bambino la diluizione del latte avvenga correttamente: la diluizione non corretta comporta un apporto di nutrienti ed in particolare di proteine, scorretto ed eccessivo

8 Allattamento al seno esclusivo per i primi sei mesi assicura crescita, sviluppo e salute ottimale al neonato e al lattante ogni bambino sviluppa al momento giusto una flessibilità della lingua sufficiente a permettergli di masticare o ingerire cibi più solidi frammentati L età di 6 mesi compiuti è la più appropriata per l introduzione di alimenti solidi a complemento del latte materno e/o formulato la maggior parte dei lattanti può pulire il cucchiaino con il labbro superiore continua Il bambino si mostra spontaneamente e fortemente interessato ad alimenti diversi dal latte la maggior parte dei lattanti può stare seduto con sostegno EUROPEAN COMMISSION KAROLINSKA INSTITUTET IRCCS Burlo Garofolo UNITA PER LA RICERCA SUI SERVIZI SANITARI E LA SALUTE INTERNAZIONALE DELL OMS : Alimentazione dei lattanti e dei bambini finoa tre anni: raccomandazioni standard per l Unione Europea 2006

9 il bambino a 6 mesi Ha raggiunto la maturità dell apparato digerente È in grado di digerire/assimilare i comuni alimenti domestici consumati dai genitori La barriera intestinale si oppone al passaggio di macromolecole allergizzanti I suoi reni sono in grado di filtrare un carico di soluti sufficientemente elevato Il suo sviluppo motorio gli permette la maturità dei movimenti indispensabili per l assunzione, la masticazione, lo spostamento laterale e all indietro e la deglutizione dei cibi L atto di assunzione del cibo è complesso: labbra, lingua, guance, mandibole e faringe devono lavorare in perfette condizioni (coordinazione neuromuscolare) per ottenere che il boccone venga portato in esofago

10 ma mancano i denti e il cibo deve essere proposto in piccoli frammenti a 3-4 mesi i lattanti presentano il riflesso di estrusione dopo i 4 mesi la lingua può abbassarsi e consentire il trasporto del cibo nella parte posteriore della bocca a 6 mesi con movimenti masticatori anche in assenza di denti il lattante può schiacciare e sminuzzare il cibo (fase orale masticatoria) dopo la masticazione il bolo viene deglutito con complessi meccanismi automatici di coordinazione neuromuscolare (fase faringea della deglutizione) l allineamento capo-collo, raggiunto con la maturità neuromotoria dei 6 mesi, permette il passaggio del cibo in esofago nella fase di deglutizione

11 il bambino a 6 mesi L istinto di conservazione gli suggerisce di imitare i suoi genitori, qualunque cosa facciano si mostra eccitato di fronte al pasto dei genitori Grazie ai neuroni specchio il piccolo, che apprende, ha la capacità di intuire/comprendere immediatamente il significato trasmesso dai gesti finalizzati dell adulto e di riprodurre al contempo nella propria mente ciò che osserva fare Fin da piccolissimo il cucciolo apprende dal comportamento e dalle abitudini alimentari dei genitori anche come e che cosa mangiare Rizzolatti Sinigaglia So quel che fai Cortina 2006 Iacoboni I neuroni specchio Bollati Boringhieri 2008 Iaia Cibo dei piccoli salute dei grandi Editeam 2008

12 Dai 9 mesi i bambini hanno abilità manuali per mangiare da soli (anche prensione indice-pollice) e a 10 mesi prendono il cucchiaino e lo dirigono alla bocca Possono indicare con il dito ciò che vogliono: per garantire che il fabbisogno di energia e nutrienti di un bambino che cresce sia soddisfatto deve essere offerta un ampia gamma di cibi ad alto valore nutritivo una dieta varia migliora anche l appetito I bambini devono essere esposti ripetutamente agli alimenti nuovi per stabilire uno schema di accettazione di cibi salutari Davanti ad un ampia gamma di alimenti nutrienti i bambini tendono a scegliere una composizione variata e ad avere istintivamente una dieta completa di tutti ciò che è necessario EUROPEAN COMMISSION KAROLINSKA INSTITUTET IRCCS Burlo Garofolo UNITA PER LA RICERCA SUI SERVIZI SANITARI E LA SALUTE INTERNAZIONALE DELL OMS : Alimentazione dei lattanti e dei bambini finoa tre anni: raccomandazioni standard per l Unione Europea 2006

13 cibi solidi nella dieta del bambino: tardare l introduzione previene le allergie? la precoce introduzione di cibi solidi e una minor durata dell allattamento materno nei primi mesi di vita costituiscono fattori di rischio primario per lo sviluppo di malattie allergiche nei Paesi dove le noccioline si mangiano nel primo anno di vita (Israele) l allergia alle noccioline è 10 volte meno frequente che nei Paesi (USA) dove si è attenti a ritardarne l introduzione dopo i 6 mesi, ai fini della prevenzione delle allergie, sia nel bambino senza aumentato rischio di sviluppo di malattie allergiche, sia in quello con aumentato rischio, introduzione di tutti i cibi solidi nei bambini che hanno mangiato pesce nel primo anno di vita non solo l allergia al pesce ma tutte le forme di allergia sono dimezzate rispetto a chi non ne ha mangiato Badolato R. La nutrizione e il sistema immunitario -Prospettive in Pediatria 2007 Miceli Sopo S. I cibi solidi nella dieta del bambino - Medico e Bambino 2008 Longo G. Panizon F. La dieta dei primi mesi e lo sviluppo dell atopia Medico e Bambino 2009 Dott. Chiara Guidoni( )

14 Badolato Spinelli Rodella Plebani La nutrizione e il sistema immunitario Prospettive in Pediatria 57,

15 tolleranza immunologica: gli alimenti come antigeni Molti studi hanno dimostrato che una introduzione precoce di cibi solidi e una minore durata dell allattamento al seno nei primi mesi di vita costituiscono fattori di rischio primario per lo sviluppo di malattie allergiche (van Odijk 2003, Schoetzau 2002) Sembra che nei primi mesi di vita il sistema immunitario impari a discriminare gli antigeni associati ad infezioni rispetto a quelli di origine alimentare Il latte materno educherebbe il sistema immunitario, non solo prevenendo le infezioni in una fase di particolare rischio per il bambino, ma anche istruendo le cellule del sistema immunitario mucosale a prevenire una risposta verso antigeni alimentari estranei Una nuova interpretazione del fenomeno della tolleranza immunologica agli antigeni introdotti per via orale ritiene che questa sia il risultato dei meccanismi messi in atto dal sistema immune locale con lo scopo di evitare una risposta immunitaria dannosa per l organismo stesso La tipologia degli antigeni/alimenti e la piccola dose di questi cui il sistema immune viene esposto è in grado di indurre preferenzialmente la produzione di citochine ad effetto inibitorio sulla risposta immune (IL-4, IL-10 o TGF-beta) invece di IFN-gamma (Th1) Badolato Spinelli Rodella Plebani La nutrizione e il sistema immunitario Prospettive in Pediatria 57, F. Conti (a cura di ) Fisiologia medica Edi-Ermes 2008

16 se la letteratura disponibile dice questo noi che cosa facciamo?

17 se vogliamo proporre un cambiamento abbiamo in questo momento una grossa opportunità! ma

18 il presupposto del cambiamento è il totale rispetto della capacità di autoregolazione del bambino il bambino ha la responsabilità della richiesta i genitori hanno la responsabilità di offrire cibi corretti dalla dieta della famiglia

19 i punti di vista presenti nelle famiglie in tema di alimentazione nel primo anno di vita sono diversi, rispetto a comportamenti ritenuti giusti o sbagliati...ricordando i genitori hanno bisogno di tempo per rendere praticabile una proposta di cambiamento Il genitore incerto può trovare nel pediatra chi lo rassicura e lo rinforza nella propria capacità di rispettare le competenze del bambino che le più disparate fonti di informazione danno consigli alle famiglie, in nome di diete equilibrate e osservanza delle norme

20 mangiare insieme e condividere lo stesso cibo con i genitori, i fratelli, i nonni, gratifica il bambino e contribuisce a confermargli la sua identità e il suo senso di appartenenza affettiva e sociale al gruppo familiare

21 è possibile una alimentazione corretta regolata su basi fisiologiche in età pediatrica? nella prima infanzia l intake di energia sarebbe regolato da un meccanismo innato in grado di modificare l appetito l efficacia di tale meccanismo è legata alla presentazione al bambino di cibi semplici e fondamentali il controllo riguarda maggiormente l intake di energia rispetto agli altri nutrienti la variabilità intraindividuale dell intake energetico è più elevato nelle singole occasioni di pasto ma contenuto nella giornata

22 meccanismo di controllo dell intake calorico i bambini allattati al seno crescono in modo adeguato anche se tendono a introdurre una quantità di energia minore rispetto ai bambini allattati al biberon e questa tendenza si mantiene anche per gli alimenti introdotti nel periodo dello svezzamento rispettare le condizioni fisiologiche di alimentazione che garantiscono nel periodo dell allattamento una migliore qualità nutrizionale e l acquisizione di un corretto modello comportamentale è in grado di influenzare il comportamento successivo

23 i non senso da sfatare Aaaaaaaaaaa associata al latte materno o al latte artificiale (specialmente se in quantità) ALTERA L ASSORBIMENTO DEL FERRO presente nel latte allergie

24 i non senso da sfatare Il riflesso di estrusione impedisce al bambino di assumere cibo con il cucchiaino almeno fino al quarto-quinto mese di vita L introduzione precoce del cucchiaino non rispetta lo sviluppo neuromotorio del bambino ( è una competenza naturale )

25 i non senso da sfatare aumentano i carboidrati e il valore calorico del latte abituano al gusto dolce sovrappeso a 1 anno rischio di early adiposity rebound alterano l equilibrio del latte formulato ATTENZIONE! i biberon italiani hanno dimensioni maggiori che nel resto del mondo: invogliano a riempirli di più ma questo può condurre a una maggior introduzione di cibo e proteine con maggiori richieste anche allo svezzamento

26 i non senso da sfatare eccesso di carboidrati ad alto indice glicemico se dolcificata non educa il bambino a soddisfare la sete bevendo semplice acqua Il contenuto in polifenoli ostacola l assorbimento del ferro

27 i non senso da sfatare eccesso di carboidrati ad alto indice glicemico con picchi rapidi ed elevati di glucosio nel sangue ed eccessiva secrezione di insulina (rischio DM in età adulta) senso di sazietà breve maggior frequenza di pasti carie dentaria presenza di coloranti e/o conservanti polifenoli chelazione del ferro

28 i non senso da sfatare Bere molta acqua sia del rubinetto sia di bottiglia (sicure tutte e due) sia oligominerali sia mineralizzate (i sali contenuti nell acqua favoriscono l eliminazione di quelli contenuti in eccesso nell organismo) ATTENZIONE AGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA DELLE CASE! e allo smaltimento rifiuti Il calcio presente nell acqua viene assorbito dall organismo (così come succede con il calcio del latte) Il calcio presente nell acqua non favorisce la formazione di calcoli renali linee guida per una buona alimentazione italiana 2003

29 troppe proteine l eccesso di proteine animali nei primissimi anni di vita sembra indurre un aumento dei livelli di IGF1 che iperstimola la differenziazione dei preadipociti in adipociti errori da evitare pochi grassi salutari nei primi due anni di vita non limitare l apporto di grassi ma consumare grassi salutari (olio extravergine di oliva, frutta secca oleosa e pesce) aumento del numero di cellule adipose in periodo sensibile condiziona in modo permanente la costituzione biologica dell individuo con maggior rischio di obesità il riferimento ideale è la composizione in macronutrienti del latte materno (50% delle calorie in grassi, il 7% in proteine)

30 early adiposity rebound anticipazione dell inizio del trend di incremento del BMI predittivo di futuro sviluppo di obesità Un eccesso di proteine animali nella dieta dei primi due anni di vita comporta un aumentato rischio di obesità nelle età successive L aumento in circolo di aminoacidi a catena ramificata dovuto all eccesso proteico, potrebbe indurre la produzione di fattori di crescita, tra cui l IGF-I (insulin like growth factor), che rappresentano uno stimolo per la iperplasia (crescita di numero) dei precursori delle cellule adipose (fase iperplastica dei preadipociti) in presenza dei più comuni errori alimentari quali eccessi di calorie, di grassi animali, di carboidrati ad alto indice glicemico, i preadipociti passerebbero ad una fase ipertrofica (crescita di volume) gonfiandosi di grasso

31 early adiposity rebound a partire già dal secondo anno di vita si verifica il fenomeno dell early adiposity rebound: l eccesso di proteine nei primi due anni condiziona la costituzione biologica dell individuo attraverso l aumento del numero di adipociti, verso lo sviluppo di obesità nelle età successive il BMI a 5 anni è altamente predittivo del peso a 9 anni e della futura salute metabolica (normalmente il BMI tende ad avere un normale trend di incremento tra i 5 e i 6 anni) Iaia M. Cibo dei piccoli salute dei grandi Ed. EDITEAM Balsamo A. Tra obesità e percentili M&B 2010: 29, 2, 112

32 errori da evitare Approccio passivo dei genitori Utilizzare schemi di svezzamento troppo dettagliati per quantità e tipo di alimenti Limitazione della capacità di osservare i segnali del bambino che esprime attivamente le sue scelte e può regolare da solo la quantità di cibo da introdurre Preoccupazione se il bambino non assume tutta la quantità di cibo prescritta

33 errori da evitare Utilizzare il sale in quantità eccessiva per le varie preparazioni L abitudine a gusti dolci e/o salati condiziona le scelte alimentari del bambino nelle epoche successive Aggiungere zucchero al cibo per far mangiare il bambino Esposizione al rischio di sviluppare carie ipertensione arteriosa iperglicemia

34 errori da evitare Aggiunta di zucchero Aumenta indice glicemico incremento rapido della glicemia e ritorno precoce della fame Aumenta contenuto calorico ridotta assunzione di altri alimenti nutrizionalmente più validi Favorisce la carie il contenuto in zuccheri semplici dei vari alimenti soddisfa i fabbisogni del bambino

35 errori da evitare Aggiunta di sale Rischio di ipertensione arteriosa solo in soggetti geneticamente predisposti (sodio-sensibili) Intervento preventivo esteso a tutti è inteso a salvaguardia di tale fascia di popolazione

36 errori da evitare pane e prodotti da forno principali fonti di introduzione di sale nella abituale alimentazione Aggiunta di sale i panificatori si sono impegnati a ridurre progressivamente il contenuto di sale nel pane introito giornaliero pro capite di sale sotto i 3 anni mg (corrispondente a 0.4 g di sodio /g di sale) non aggiungere sale nella dieta dei bambini nel primo anno di vita INRAN 2003 Linee guida per una sana alimentazione italiana Progetto Cuore guadagnare salute Ministero della Salute European commission Collated information on salt reduction in the EU 2008

37 FINE

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Armanda Frassinetti Dietista - Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 La abitudini alimentari della famiglia acquisite nei primi anni di vita

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate L evoluzione della specie L evoluzione umana Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val. Composizione Corporea - Università di

Dettagli

DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI

DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI OBIETTIVI E FINALITA NUTRIZIONALI: Soddisfare i fabbisogni nutrizionali del lattante (densità calorica,fe

Dettagli

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale allattamento al seno è il modo naturale di alimentare L il lattante ed il bambino. L allattamento al seno esclusivo per i primi sei mesi assicura una crescita, uno sviluppo ed una salute ottimali. Dopo

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO. Costruire un giusto rapporto con il cibo fin dalla nascita è importante per una vita sana in età adulta

ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO. Costruire un giusto rapporto con il cibo fin dalla nascita è importante per una vita sana in età adulta ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO Costruire un giusto rapporto con il cibo fin dalla nascita è importante per una vita sana in età adulta ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA Importanza in gravidanza di una alimentazione

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

EZIOPATOGENESI DELLA CARIE

EZIOPATOGENESI DELLA CARIE EZIOPATOGENESI DELLA CARIE saliva Flusso Potere tampone Lisozima, lattoferrina perossidasi Mucine, glicoproteine, lipidi Iga, IgG smalto Ipoplasia Permeabilità Composizione chimica Contenuto di fluoro

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

DISTRIBUTORI DI SALUTE DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DI ALIMENTI E PROMOZIONE DELLA SALUTE In coerenza con il Programma Interministeriale Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari, Spinel Caffè,

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Salute Infanzia e Adolescenza

Salute Infanzia e Adolescenza Salute Infanzia e Adolescenza Modena 11 ottobre 2005 Migliorare il contesto ambientale, sociale e di cura Paola Pace Pediatra di Libera Scelta in Associazione LA SALUTE È non solo assenza di malattia,

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

PREVALENZA PATOLOGIA CARIOSA

PREVALENZA PATOLOGIA CARIOSA PREVENZIONE il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute

Dettagli

Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità

Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità http://www.euro.who.int/en/health-topics/health-policy/health-2020-the-europeanpolicy-for-health-and-well-being 2 obiettivi strategici

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole LA FENIL CHETO NURIA O PKU Malattie Rare Informazioni per le scuole LA FENILCHETONURIA LA FENILCHETONURIA O PKU E LA PIU FREQUENTE MALATTIA CONGENITA DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE GLI ERRORI CONGENITI

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

Sostanza nutritiva, sostanza, alimento o categoria di alimenti

Sostanza nutritiva, sostanza, alimento o categoria di alimenti Art. 14(1) a e b - Indicazioni sulle salute fornite sui prodotti alimentari riguardanti la riduzione del rischio di malattia e lo sviluppo e la salute dei bambini AUTORIZZATE Sostanza nutritiva, sostanza,

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio Le fasi dello sviluppo del linguaggio 1 2 Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica I bambini sviluppano la capacità di parlare secondo una sequenza ordinata di fasi: passando

Dettagli

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia Convegno Guadagnare Salute Venezia, 12 giugno 2012 Premessa

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

Prevenzione & Salute

Prevenzione & Salute Prevenzione & Salute La salute comincia a tavola! Scoprilo insieme a Faschim. 2 Argomento ALIMENTAZIONE BAMBINI 0-3 ANNI Eccoci al secondo appuntamento, dedicato ai più piccoli. Una dieta sana ed equilibrata

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

Raccontare la città industriale

Raccontare la città industriale Raccontare la città industriale Dalmine 13 Novembre 2014 IL METODO L Asl di Bergamo ha lavorato molto negli ultimi, in collaborazione con la scuola, per produrre strumenti atti ad inserire i temi della

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ALIMENTAZIONE DEL GOLFISTA. Giorgio Pasetto. Mauro Bertoni

LINEE GUIDA PER L ALIMENTAZIONE DEL GOLFISTA. Giorgio Pasetto. Mauro Bertoni LINEE GUIDA PER L ALIMENTAZIONE DEL GOLFISTA Giorgio Pasetto (dottore in scienze motorie e osteopata) Mauro Bertoni (preparatore atletico) Con la consulenza scientifica del Prof. Ottavio Bosello (docente

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. L osteoporosi deve essere

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO

Dettagli

Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini italiani: i genitori rispettano le raccomandazioni dell OMS?

Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini italiani: i genitori rispettano le raccomandazioni dell OMS? XXXIX CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA ALIMENTAZIONE E SALUTE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE MILANO 28-30 OTTOBRE 2015 Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini

Dettagli

Menu: i nuovi standard regionali

Menu: i nuovi standard regionali Menu: i nuovi standard regionali Assessorato politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna M.Fridel Reggio Emilia 29 settembre 2012 Abitudini alimentari da migliorare A livello regionale sono attive

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Progetto CCM Buone pratiche per l alimentazione e l attività fisica in età prescolare: promozione e sorveglianza Risultati e prospettive in Toscana

Progetto CCM Buone pratiche per l alimentazione e l attività fisica in età prescolare: promozione e sorveglianza Risultati e prospettive in Toscana Progetto CCM Buone pratiche per l alimentazione e l attività fisica in età prescolare: promozione e sorveglianza Risultati e prospettive in Toscana Dalla sperimentazione allo sviluppo e diffusione delle

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 Trafilata al bronzo Negli ultimi anni il mercato della pasta e cambiato, il consumatore sempre piu attento, vuole un prodotto migliore e piu salubre. Pasta Toscana Integrale

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

DA MADRE. Èla madre che -

DA MADRE. Èla madre che - DA MADRE a figlio 2 Èla madre che - durante la gravidanza e l allattamento - dona al figlio tutto il calcio necessario a formare lo scheletro. Durante la gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre, il

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Indagine Nazionale sulle (s)corrette abitudini alimentari dei bambini e delle loro famiglie

Indagine Nazionale sulle (s)corrette abitudini alimentari dei bambini e delle loro famiglie Indagine Nazionale sulle (s)corrette abitudini alimentari dei bambini e delle loro famiglie Aprile 2014 Questa presentazione è stata redatta da Medi-Pragma METODOLOGIA I dati riportati di seguito si riferiscono

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE? Buongiorno e complimenti per avere scelto Juice Plus+ COMPLETE. Con la tua decisione, hai scelto di essere una persona che può fare la differenza, nella tua vita e in quella dei tuoi cari, dando il tuo

Dettagli

Napoli, 25 settembre 2009 Tavola rotonda: Guadagnare con guadagnare salute Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia

Napoli, 25 settembre 2009 Tavola rotonda: Guadagnare con guadagnare salute Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia Napoli, 25 settembre 2009 Tavola rotonda: Guadagnare con guadagnare salute Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia Investire in guadagnare salute : perche? Coop associa 124 cooperative di consumatori

Dettagli

3. Consigli e strategie

3. Consigli e strategie Dipartimento delle Professioni Sanitarie Guida al percorso di assistenza nutrizionale in riabilitazione cardiologica Servizio Dietetico Responsabile: Dr.ssa Maria Luisa Masini 3. Consigli e strategie Raccomandazioni

Dettagli

Stefania Bianchi 1, Piercarlo Salari 2

Stefania Bianchi 1, Piercarlo Salari 2 Stefania Bianchi 1, Piercarlo Salari 2 1 Psicologa e psicoterapeuta - Associazione ProXXima, Milano 2 Pediatra - Consultorio familiare Fondazione G.B. Guzzetti, Milano Sovrappeso e obesità in Italia Fonte:

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Dietista Silvia Bernardi Trento, 5 Marzo 2010 Il movimento spontaneo e l attività fisica, se iniziati precocemente, rappresentano la misura più efficace di terapia e prevenzione delle patologie del benessere.

Dettagli

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente L importanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una guida per il paziente 1 Che cos è la Sclerosi Laterale Amiotrofica? La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa

Dettagli

UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet. La soluzione!

UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet. La soluzione! UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet La soluzione! Conviene far studi sui regimi (alimentari) più opportuni per gli uomini ancora in salute. Ippocrate Il secondo millennio

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia ACQUA E SALUTE Spoleto giugno 2004 Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia TUTTE LE FORME DI VITA, noi compresi, ESISTONO IN UNA SOLUZIONE ACQUOSA SOGGETTO: a 30 ANNI 70 Kg 49 litri di H

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia per la Mobilità EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA SANITA : OGGI GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE DEDICATA ALLA SICUREZZA ALIMENTARE. LE INIZIATIVE DELLA REGIONE. OBESO IL 10% DEI VENETI TRA 18 E 69 ANNI. NELLA MEDIA NAZIONALE. MOLTO MEGLIO

Dettagli