SCREENING CARDIOLOGICO PREVENTIVO. L esercizio fisico può scatenare eventi acuti cardiovascolari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCREENING CARDIOLOGICO PREVENTIVO. L esercizio fisico può scatenare eventi acuti cardiovascolari"

Transcript

1 SCREENING CARDIOLOGICO PREVENTIVO L esercizio fisico può scatenare eventi acuti cardiovascolari Morte improvvisa Sindromi coronariche acute

2 PREVENZIONE Un adeguato screening preventivo ha come obiettivo rilevare l esistenza di cardiopatie clinicamente silenti in soggetti apparentemente sani Graduale e progressivo condizionamento fisico Attenta valutazione cardiologica

3 SOGGETTI A MAGGIOR RISCHIO Pazienti affetti da cardiopatia Soggetti in età adulta/avanzata Soggetti sedentari che hanno colesterolo alto Soggetti praticanti attività fisica ad alta intensità

4

5

6

7 ELETTROCARDIOGRAMMA E IL SISTEMA CHE PERMETTE DI RAPPRESENTARE IL SEGNALE ELETTRICO CHE VIENE GENERATO DAL NODO S.A. E LA SUA PROPAGAZIONE IN TUTTO IL TESSUTO CARDIACO. Elettrofisiologia Cardiaca d Organo Le Basi dell Elettrocardiogramma Atri Ventricoli Attivazione Atriale: Onda P Attivazione del sistema di conduzione atrioventricolare Tratto isoelettrico PQ Attivazione Ventricolare: Complesso QRS Ripolarizzazione Ventricolare: onda T P QRS T PQ ST

8 Nodo del seno

9 ANATOMIA DELL IMPULSO CARDIACO Il nodo SA funziona da pace-maker inviando stimoli regolari che inducono gli atri a contrarsi, l impulso raggiunge il nodo AV da cui si propaga il fascio di His da dove, attraverso le Fibre di Purkinje depolarizza le cellule miocardiche ventricolari. Accade a volte che l impulso non nasca nel nodo SA, ma da focolai diversi definiti ectopici (sede anomala), che possono trovarsi a livello atriale, giunzionale, ventricolare. Questi focolai possono generare uno stimolo singolo, o una sequenza di impulsi anomali.

10 ARITMIA

11 BRADICARDIA

12 TACHICARDIA

13

14 TABELLA A ACCERTAMENTI RICHIESTI PER TUTTI GLI SPORT SOTTOELENCATI Visita medica/esame completo delle urine/ Elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo SPORT ANNI ESAMI INTEGRATIVI Automobilismo, velocità, rally, autocross, rally cross Automobilismo (regolarità nazionale e slalom nazionale) Bob Bocce Curling e birilli sul ghiaccio Golf Karting Motociclismo (velocità) Slittino Tamburello Tennis tavolo Tiro con l arco Tiro a segno Tuffi Esame neurologico periodico E.E.G. nel corso della prima visita Esame neurologico periodico E.E.G. nel corso della prima visita Esame neurologico periodico E.E.G. nel corso della prima visita Esame neurologico periodico E.E.G. nel corso della prima visita Esame otorinolaringoiatrico con audiometria periodico Esame neurologico periodico Esame otorinolaringoiatrico con audiometria periodico E.E.G. nel corso della prima visita

15 TABELLA B ACCERTAMENTI RICHIESTI PER TUTTI GLI SPORT SOTTOELENCATI Visita medica/esame completo delle urine/ Elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo/spirografia SPORT ANNI ESAMI INTEGRATIVI Atletica leggera Baseball Biathlon Calcio Canoa Canottaggio Ciclismo Ginnastica Hockey e pattinaggio a rotelle Hockey su prato Karate Ippica Judo Lotta Nuoto Pallacanestro Pallamano Pallanuoto Pallavolo Paracadutismo Volo a vela Parapendio Pentathlon moderno Pugilato Esame otorinolaringoiatrico con audiometria periodico Esame neurologico periodico Esame oculistico con videat fundus periodico + esame otorino Esame neurologico periodico Esame oculistico con videat fundus periodico Esame otorinolaringoiatrico con audiometria periodico E.E.G. nel corso della prima visita Rugby Scherma Sci alpino-discesa libera Slalom speciale e gigante Sci combinata-salto speciale Sci di fondo Sci nautico Softball Sollevamento pesi Sport del ghiaccio Sport equestri Sport subacquei Esame neurologico periodico E.E.G. nel corso della prima visita Esame neurologico periodico Esame neurologico periodico Esame otorinolaringoiatrico periodico Tennis Vela

16 BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE IL CUORE E UNA POMPA CHE FORNISCE AL SANGUE L ENERGIA NECESSARIA PER CIRCOLARE NEL SISTEMA VASCOLARE. GROSSO MODO HA LE DIMENSIONI DI UN PUGNO, ED E COSTITUITO DA QUATTRO CAVITA : ATRIO E VENTRICOLO DESTRO, ATRIO E VENTRICOLO SINISTRO

17 CUORE: dal punto di vista fisiologico, ha quattro capacità fondamentali: la capacità di contrarsi; la capacità di autostimolarsi determinate frequenze cardiache; la capacità delle fibre miocardiche di trasmettere a quelle vicine lo stimolo elettrico ricevuto, avvalendosi anche di vie di conduzione preferenziali; l'eccitabilità, cioè la capacità del cuore di risponedere allo stimolo elettrico che gli è stato somministrato.

18 Il ciclo cardiaco è il tempo che intercorre tra la fine di una contrazione cardiaca e l'inizio della succesiva. Nel ciclo cardiaco si distinguono due periodi: Diastole: periodo di rilassamento della muscolatura miocardica e di riempimento del cuore; Sistole: periodo di contrazione della muscolatura miocardica con il quale avviene l'espulsione del sangue nel circolo sistemico mediante l'aorta.

19 Valutazione dell'apparato cardiovascolare per la pratica sportiva Nella valutazione delle condizioni dell'apparato cardiovascolare di un individuo che voglia praticare attività sportiva bisogna tener presente: ) DEL PARTICOLARE TIPO DI SPORT CHE IL SOGGETTO INTENDE PRATICARE 2) DELLE CARATTERISTICHE PROPRIE DEL SOGGETTO

20 CUORE - ANATOMIA

21

22 CUORE SISTEMA DI CONDUZIONE

23 Analisi delle non idoneità in Piemonte in 0 anni su un totale di visite MEDICINA DELLO SPORT, VOLUME 62, N.4, DICEMBRE 2009 SPORTIVI NON IDONEI SUDDIVISI PER PATOLOGIA SPORTIVI NON IDONEI SUDDIVISI PER PATOLOGIA

24 CLASSIFICA DELLE NON IDONEITA I. Cardiovascolari II. Generiche e varie III. Nefrologiche IV. Neurologiche V. Ortopediche VI. Oftalmologiche VII. Metaboliche VIII. Orl IX. Endocrino X. Polmonari

25 Analisi delle non idoneità in Piemonte in 0 anni su un totale di visite MEDICINA DELLO SPORT, VOLUME 62, N.4, DICEMBRE 2009 Suddivisione delle patologie cardiologiche su 638 non idonei

26 CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT IN RELAZIONE ALL IMPEGNO CARDIOVASCOLARE Tratto da: PROTOCOLLI CARDIOLOGICI PER IL GIUDIZIO DI IDONEITA ALLO SPORT AGONISTICO 2009 elaborati dal Comitato Organizzativo Cardiologico per l Idoneità allo Sport C O C I S

27

28

29

30

31 Valutazione dell'apparato cardiovascolare per la pratica di attività sportiva SCREENING CARDIOLOGICO: ) Visita corporea 2) Integrazione strumentale

32 Valutazione dell'apparato cardiovascolare per la pratica sportiva Screening cardiologico ) Visita corporea: anamnesi (il medico fa una raccolta dalla voce diretta del paziente e/o dei familiari di tutte quelle informazioni, notizie e sensazioni che possono aiutarlo verso la diagnosi). Ad esempio al soggetto viene chiesto se ha sofferto o soffre di: > dispnea > dolore toracico > cardiopalmo > sincope > capogiro > emottisi

33 Valutazione dell'apparato cardiovascolare per la pratica sportiva )Visita corporea: Screening cardiologico esame obiettivo GENERALE (osservazione colore cute e mucose: cianosi, sudorazione fredda, ecc.) DI TORACE E CUORE (ispezione, palpazione, percussione, ascultazione, presenza rantoli, asma cardiaca) VASCOLARE (pressione arteriosa, polsi periferici, pressione venosa generale, turgore venoso)

34 Valutazione dell'apparato cardiovascolare per la pratica di attività sportiva Screening cardiologico Integrazione strumentale > Elettrocardiogramma > Fonocardiogramma > Telecuore > Ecocardiogramma

35 Valutazione dell'apparato cardiovascolare per la pratica di attività sportiva ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) - elettrocardiogramma normale - elettrocardiogramma sotto sforzo

36 Valutazione dell'apparato cardiovascolare per la pratica di attività sportiva Elettrocardiogramma normale Registra le variazioni di potenziale elettrico creato dal cuore Presenta un tracciato con un aspetto caratteristico che varia soltanto in presenza di problemi: - Onda P - Complesso QRS - Onda T - Onda U

37 Valutazione dell'apparato cardiovascolare per la pratica di attività sportiva Elettrocardiogramma normale si possono individuare:. Ritmi sinusali anomali (tachicardia sinusale, bradicardia sinusale, aritmia sinusale) 2. Ritmi anomali dovuti a blocco della conduzione degli impulsi (blocco seno-atriale, blocco atrio-ventricolare, extrasistole ventricolare) 3. Ritmi anomali dovuti a patologie cardiocircolatorie (ischemia e infarto miocardico, fibrillazione ventricolare, asistolia)

38 Valutazione dell'apparato cardiovascolare per la pratica di attività sportiva Elettrocardiogramma da sforzo Lo sforzo fisico è il modo più fisiologico per stressare l'apparato cardiovascolare sia dell'individuo sano che del cardiopatico (utilizzato sia come screening di eventuali patologie, sia come metodo di studio degli adattamenti dell'atleta allo sforzo fisico) > Cicloergometro > Treadmill > Scalino

39 Valutazione dell'apparato cardiovascolare per la pratica di attività sportiva Elettrocardiogramma da sforzo Cicloergometro: permette di ottenere agevolmente buoni tracciati con elettrocardiografo, un più facile controllo della PA, l'efficacia meccanica non dipende dal peso corporeo. Treadmill: permette di ottenere più elevati livelli di MVO2 ed il tipo di sforzo è in genere eseguibile dalla maggioranza della popolazione. Esecuzione test: sforzo eseguito con monitoraggio elettrocardiografico e pressorio, a carichi crescenti ogni 3 minuti, partendo da un carico standard fino al raggiungimento della FC massimale (FC massimale = 220-età) o alla comparsa di sintomi o segni obiettivi. La prova è seguita da una fase di recupero di almeno 7 minuti, sempre con monitoraggio elettrocardiografico e pressorio.

40 Valutazione dell'apparato cardiovascolare per la pratica di attività sportiva Elettrocardiogramma da sforzo Scalino: vantaggi - ha costi ridotti,tempi di esecuzione brevi, facilità di esecuzione anche in ambiente extraospedaliero. svantaggi prova sottomassimale, difficoltà a monitorare con elettrocardiogramma, più difficile standardizzazione, inadattabilità a soggetti maturi o anziani. Esecuzione test (test di Montoye): salire e scendere per 30 volte al minuto e per 3 minuti uno scalino di altezza variabile secondo la statura e l'età del soggetto, sotto monitoraggio elettrografico e controllo della PA prima dell'esercizio ed ad intervalli regolari nel recupero.

41 Valutazione dell'apparato cardiovascolare per la pratica di attività sportiva Fonocardiogramma Trasforma in un segnale grafico i rumori prodotti dal cuore durante la sua attività. Solitamente viene registrata contemporaneamente anche una traccia elettrocardiografica, in modo da correlare, con precisione, gli eventi meccanici con eventi elettrici.

42 Valutazione dell'apparato cardiovascolare per la pratica di attività sportiva Fonocardigramma I suoni normali prodotti dal cuore sono: TONO = prodotto dalla chiusura delle valvole atrio-ventricolari 2 TONO = prodotto dalla chiusura delle valvole semilunari I suoni aggiuntivi più frequenti sono: soffi: rumori presenti negli intervalli fra ed 2 tono e fra 2 tono e il tono successivo. Possono essere innocenti o funzionali, oppure derivanti da una malattia cardiaca.

43 Valutazione dell'apparato cardiovascolare per la pratica di attività sportiva Telecuore Radiografia del cuore che permette di studiare i suoi contorni a grandezza naturale e di calcolare la misura del volume cardiaco. Tecnicamente l'indagine consiste nell'eseguire due proiezioni ortogonali: PA = proiezione postero-anteriore (fornisce altezza e larghezza dell'ombra cardiaca) LL = proiezione latero-laterale (fornisce profondità)

44 Valutazione dell'apparato cardiovascolare per la pratica di attività sportiva Ecocardiogramma Esame del cuore basato sull'utilizzo degli ultrasuoni che vengono poi elaborati in modo da fornire immagini (immagini viste in tempo reale che l'operatore può registrare o stampare). Permette di: > visualizzare l'anatomia cardiaca (effettuare misurazioni piuttosto precise delle dimensioni delle strutture cardiache,quali pareti,valvole e cavità); > analizzare con precisione i movimenti di tutte le strutture cardiache ( per valutare contrattilità,flussi, portata).

45 Valutazione dell'apparato cardiovascolare per la pratica di attività sportiva Ecocardiogramma Modalità esecutive: Forniscono informazioni su dimensioni delle camere cardiache spessore delle pareti, contrattilità miocardica, anomalie dei vasi e della struttura delle valvole: > Monodimensionale (Ecocardiografia M-Mode); > Bidimensionale (Ecocardiografia B-Mode). Forniscono informazioni sul flusso di sangue (direzione e velocità) nelle cavità cardiache e attraverso le valvole e di quantificare le disfunzioni valvolari: > Doppler (Ecocardiografia Doppler); > Doppler con codifica di colori (Ecocardiografia Color-Doppler).

46 -ECG dinamico (Holter), ossia un elettrocardiogramma che viene registrato attraverso un apposita apparecchiatura portatile che il paziente porta con sé per almeno 24 ore; - la coronarografia, è un esame che prevede l inserimento in una arteria periferica, principalmente nell arteria femorale, di un catetere che viene sospinto fino alle coronarie e attraverso il quale viene iniettata una sostanza, mezzo di contrasto, che permette di vedere l interno delle coronarie e di localizzare con esattezza la posizione e la gravità, dal punto di vista della diminuzione del flusso di sangue al cuore, degli eventuali restringimenti.

47 Lo Stress Test viene utilizzato per misurare la tolleranza del cuore nell esercizio fisico e per individuare eventuali forme di malattie cardiache attraverso: Elettrocardiogramma (ECG) Tapis Roulant Questo test consente al medico di valutare se l afflusso di sangue al cuore è sufficiente durante i diversi livelli d intensità di esercizio.

48 Prima e durante l esercizio del Test Stress i pazienti sono invitati ad astenersi dal mangiare o bere qualcosa di diverso dall acqua per valutare meglio il rendimento del cuore. Durante l esame vengono prese in considerazione: Età Sesso Altezza Peso Attualità farmaci Usando queste informazioni, il medico può determinare la frequenza massima cardiaca del paziente.

49 I risultati possono essere influenzati da: ECG anormale a riposo; Ansia che alcuni pazienti possono manifestare; Il mancato arrivo o raggiungimento della massima frequenza cardiaca; Attrezzatura difettosa (raro).

50 Il Test di Cooper consiste nel misurare la massima distanza che il soggetto riesce a compiere in 2 minuti esatti e il massimo consumo di ossigeno (VO 2 max). Per la valutazione sportiva di un soggetto esistono dei parametri di riferimento ben precisi riportati in tabella: LIVELLO Sesso Età Molto scarso M < < < < < < Scarso M Discreto M Buono M Ottimo M Superiore M >3000 >2800 >2700 >2600 >2500 >2500 Molto scarso F <600 <450 <500 <40 <340 <250 Scarso F Discreto F Buono F Ottimo F Superiore F >2400 >2300 >2200 >2200 >200 >900 VO 2 max = (Distanza percorsa in metri ) 44.73

51 L Haward Step Test consiste nel salire e scendere uno scalino alto 50 cm, per 5 minuti, alla frequenza di 20 cicli al minuto. Al termine della prova si controlla la frequenza cardiaca: Dal 60 al 90 secondo (F); Dal 20 al 50 secondo (F2); Dal 80 al 20 secondo (F3). Indice Test = durata della prova in secondi 2 x (F + F2 + F3) Indice di efficienza fisica Oltre 90 Tra 89-8 Tra Tra Sotto 55 Eccellente Molto buona Buona Mediocre Insufficiente

52 Il Test di Ruffier si effettua eseguendo 30 piegamenti completi delle gambe in 45 secondi. La frequenza cardiaca dovrà essere presa a riposo (P0) e dopo un minuto dal termine (P). Indice Test = (P 70) + (P P0) 0 Indice di efficienza fisica Da 2 Da 4 Da 6 Da 8 Oltre 8 Ottima Buona Sufficiente Insufficiente Molto scarsa

53 Il Test di Dickson è simile al Test di Ruffier, viene presa la frequenza cardiaca a riposo (P0), poi si eseguono 30 piegamenti completi delle gambe in 45 secondi. Si rileva la frequenza cardiaca subito dopo la prova (P) e dopo minuto (P2). Indice Test = P0 + P + P Indice di efficienza fisica Da 5 Da 0 Da 5 Da 20 Eccellente Buona Sufficiente Scarsa

54 Nel Test di Martinet si eseguono 20 piegamenti completi delle gambe in 40 secondi. La frequenza cardiaca e i valori pressori vengono misurati prima e subito dopo lo sforzo continuando per i successivi 3 minuti. Subito dopo la prova l'innalzamento della frequenza cardiaca è di pulsazioni mentre i valori pressori salgono di mmhg. In condizioni fisiche ottimali dopo 3 minuti dalla prova si dovrebbe avere un recupero pressoché completo dei valori rilevati.

55 Il Test di Nittoli è adatto agli adolescenti, consiste in una corsa sul posto a ginocchia alte (coscia sempre oltre la linea orizzontale) per 20 secondi, con la frequenza di 2 appoggi al secondo. Per la valutazione si controlla la frequenza cardiaca dopo minuto e per 30 secondi di seguito. Indice Test = durata esercizio in secondi x 00 5,5 x n di pulsazioni rilevate Indice di efficienza fisica Oltre 80 Tra Tra Tra Sotto 50 Ottima Buona Discreta Scarsa Insufficiente

56

57 Prima della prescrizione dell attività fisica sportiva, è necessario effettuare una valutazione clinica e strumentale adeguata per escludere la presenza di danno d organo e valutare il rischio cardiovascolare globale. Il medico deve basarsi sulla conoscenza di due elementi fondamentali: - gli aspetti fisiopatologici della cardiopatia e la sua storia naturale; - il tipo o l entità dell impegno cardiocircolatorio ed il rischio intrinseco dello sport. IDONEITÀ (Cocis, Cesi 2007)

Quasi tutti questi accertamenti sono eseguibili presso le sedi del nostro Centro in tempi molto brevi e a tariffe ridotte.

Quasi tutti questi accertamenti sono eseguibili presso le sedi del nostro Centro in tempi molto brevi e a tariffe ridotte. 1 Scheda informativa MEDICINA DELLO SPORT Il Servizio di Medicina dello Sport esegue tutti i test clinici e strumentali necessari per il rilascio dell'idoneità Sportiva per tutte le discipline, in collaborazione

Dettagli

ARITMIE IPOCINETICHE

ARITMIE IPOCINETICHE KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE ANATOMIA DEL CUORE Il cuore è un organo cavitario dell app. cardiovascolare situato nella cavità toracica tra i due polmoni e

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Tutori per il cuore 16/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Tutori per il cuore 16/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Tutori per il cuore 16/3/2006 Morte cardiaca improvvisa Il cuore va in fibrillazione ventricolare (si muove disordinatamente) e smette

Dettagli

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre A. Einstein Esecuzione di un tracciato elettrocardiografico a 12 derivate 08 ottobre 2011 Scopo della giornata Aggiornare i partecipanti all

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

L'IDONEITÀ AGONISTICA Danilo Gambarara

L'IDONEITÀ AGONISTICA Danilo Gambarara L'IDONEITÀ AGONISTICA Danilo Gambarara Facoltà Scienze Motorie - Università degli Studi di Urbino Medicina dello Sport - A.U.S.L. RIMINI Numerose sono le leggi emanate in Italia rivolte alla tutela sanitaria

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O CON STRESS FARMACOLOGICO Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare una scintigrafia

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare L ElettroCardioGramma Anno accademico 2007-2008 1 L ElettroCardioGramma L elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione alla superficie del

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

14/11/2012 Piero Ambretti 1

14/11/2012 Piero Ambretti 1 14/11/2012 Piero Ambretti 1 L efficienza funzionale degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio può essere valutata attraverso l effettuazione di specifici test. I parametri ricavati forniscono utili

Dettagli

TEST PER LA VERIFICA DELLE CAPACITÀ MOTORIE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

TEST PER LA VERIFICA DELLE CAPACITÀ MOTORIE Testo e disegni di Stelvio Beraldo PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO: TEST PER LA VERIFICA DELLE CAPACITÀ MOTORIE Testo e disegni di Stelvio Beraldo TEST PER LA FORZA ESPLOSIVA: Salto in alto da fermo da gambe semi-piegate (Sergeant) - Salto

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana 1 ASSE ELETTRICO CARDIACO Nella diagnostica è importante valutare l orientamento del vettore elettrico ventricolare (asse elettrico cardiaco), che dà un indicazione

Dettagli

La variabilità della frequenza cardiaca

La variabilità della frequenza cardiaca Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia C Corso integrato di metodologia medico-scientifica e scienze umane II Fisica ed epistemologia La variabilità della frequenza cardiaca Prof. C. Cammarota Dipartimento

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia, fisiologia e principali patologie Dr. Mentasti Riccardo Apparato cardiocircolatorio Apparato costituito da cuore e vasi della circolazione sistemica e polmonare avente

Dettagli

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare Nodo seno atriale Nodo atrioventricolare Da Silverthorn, Human Physiology 1 1 Depolarizzazione atriale 2 2 Depolarizzazione del setto 3 Depolarizzazione del ventricolo 3 Da Silverthorn, Human Physiology

Dettagli

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo CAPITOLO THE NORMAL HEART: Its circulation and development 1 IL CUORE NORMALE La sua circolazione e il suo sviluppo Il cuore e i polmoni sono situati nel torace, protetti dallo sterno, dalla gabbia toracica

Dettagli

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE PAULETTO MONICA Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE FREQUENZA < 60 bmin CAUSE A B DISTURBO della FORMAZIONE dell IMPULSO Bradicardia sinusale Arresto sinusale DISTURBO

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d nelle varie parti del cuore NSA NAV NSA Atri NAV Fascio His Fibre Purkinje Miociti ventricoli ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L ECG è la registrazione, nel tempo,

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO 3 PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO Dal 1988 a oggi presso il Reparto di Cardiologia dell Ospedale di Pesaro sono stati impiantati poco meno di 5000 pacemakers e dal 1996 sono

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare il sangue nell organismo per apportare ossigeno e nutrimento

Dettagli

SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1

SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1 SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1 Presso la Facoltà di Medicina e chirurgia A. Gemelli sono costituite le seguenti scuole di specializzazione

Dettagli

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale Corso di elettrocardiografia lezione N 1 5 Maggio 2011 Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale Dr. M. Zuccarello Dr.

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT):

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso dipende dal volume immesso

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT GC = 5l/min Pa media = 100 mmhg RPT = 20 mmhg/l/min Ventricolo sinistro Arterie elastiche Arteriole Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso

Dettagli

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. PARLIAMO DI ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Lettura di Elettrocardiogramma a dodici derivazioni! Lettura di Elettrocardiogramma

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Cardiologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO A cura di: dr Luciano Bissolotti Prima di prescrivere un programma d allenamento è necessaria una accurata valutazione clinica. In particolare, la

Dettagli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli STILI DI VITA Lo stile di vita è un modo di vivere che ci permette attraverso l alimentazione

Dettagli

IL PROLASSO DELLA MITRALE

IL PROLASSO DELLA MITRALE IL PROLASSO DELLA MITRALE In collaborazione con ANMCO - Lazio L A V O R I A M O I N S I E M E P E R D I F E N D E R E I L T U O C U O R E IL PROLASSO DELLA MITRALE Copertina e illustrazioni a cura degli

Dettagli

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m 12 LEZIONE I TEST PER VALUTARE LE QUALITA AEROBICHE (SECONDA PARTE) IL B.A.S. TEST (Bisciotti, Arcelli Sagnol) Test misto: soglia/vam 2 prove massimali su 2 diverse distanze: 2000 3000 metri Si può avere

Dettagli

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

Interpretazione ECG nelle S.C.A. SEZIONE PUGLIA IL DOLORE TORACICO E LE SINDROMI CORONARICHE ACUTE IN MEDICINA D URGENZA Settembre- ottobre 2010 Interpretazione ECG nelle S.C.A. Paola Caporaletti Domande chiave 1. E presente attività

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PER INFERMIERI

CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PER INFERMIERI Novi Ligure, 10-11 Dicembre 2007 CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PER INFERMIERI Gabriele Zaccone Laura Giorcelli L ELETTROCARDIOGRAMMA Laura GIORCELLI L ECG Significato Esecuzione Interpretazione

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

NOTE PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA (di cui all allegato D)

NOTE PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA (di cui all allegato D) NOTE PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA (di cui all allegato D) 1) SCHEDA N.: se si devono compilare più schede indicarne il numero progressivo; per le schede successive alla prima non è necessario riportare

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 1 GENERALITA E NORMATIVE

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 1 GENERALITA E NORMATIVE MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 1 GENERALITA E NORMATIVE MEDICINA DELLO SPORT Branca della medicina che si occupa di tutte le persone che praticano attività sportiva. Occuparsi = prendersi cura a scopo preventivo

Dettagli

Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI

Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI Quali sono i Parametri Vitali? ATTIVITA RESPIRATORIA ATTIVITA CIRCOLATORIA - RILEVAZIONE DEL POLSO - RILEVAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE

APPARATO CARDIOVASCOLARE APPARATO CARDIOVASCOLARE E formato da un organo propulsore centrale, il CUORE, e da numerosi canali ramificati, i VASI, nei quali circolano fluidi nutritizi SANGUE Apparato circolatorio SANGUIFERO LINFA

Dettagli

Titolare: Ing. Angela Agostinelli

Titolare: Ing. Angela Agostinelli BORSA DI STUDIO CNIT 2012 ELABORAZIONE DEI SEGNALI Titolare: Ing. Angela Agostinelli Le fibre del muscolo cardiaco sono eccitabili e generano potenziali d'azione per svolgere la loro attività meccanica

Dettagli

ALLEGATO E SCHEDA DI REGISTRAZIONE ICARO/PO-NET - ASSOCIAZIONI SPORTIVE

ALLEGATO E SCHEDA DI REGISTRAZIONE ICARO/PO-NET - ASSOCIAZIONI SPORTIVE I campi sottolineati sono obbligatori SEZIONE 1: INDIRIZZO E CONTATTI 1.1 - Denominazione Associazione/Cooperativa. 1.2 - Tipologia Associazione Sportiva Dilettantistica con personalità giuridica Associazione

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Corso di elettrocardiografia essenziale Napoli Novembre 2004 ANMCO SIC GISE SIMEU SIS 118 ECG 12 derivazioni preospedaliero Il personale, chiamato ad intervenire nei casi di pazienti con sospetta SCA,

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

Prima domanda da farsi

Prima domanda da farsi Prima domanda da farsi Vedo un normale QRS? Asistolia FV L egc normale QRS di solito meno 0,12 m sec il ritmo è regolare onde p prima di ogni QRS? ( possono essere dopo o nel QRS ) 1 cm =1 mv 1mm =0.04

Dettagli

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare La funzione cardiaca: accoppiamento funzionale tra cuore e sistema vascolare Anno accademico 2007-2008 1 Il lavoro del cuore Il lavoro del

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

La visita medico-sportiva di idoneità

La visita medico-sportiva di idoneità La visita medico-sportiva di idoneità Servizio di Medicina dello Sport Casa di Cura Villa Sant Anna 1 Il team del servizio di Medicina dello Sport Team Medico Dr. Paolo Lupoli Dr. Mario Endrizzi Dr. Vincenzo

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT. Tabella per dati di rilevazione delle attività dei servizi di Medicina dello Sport della Regione Piemonte

MEDICINA DELLO SPORT. Tabella per dati di rilevazione delle attività dei servizi di Medicina dello Sport della Regione Piemonte MEDICINA DELLO SPORT Tabella per dati di rilevazione delle attività dei servizi di Medicina dello Sport della Regione Piemonte Anno Nota 1: la rilevazione ha cadenza semestrale. Si faccia riferimento al

Dettagli

Ischemia, lesione e infarto

Ischemia, lesione e infarto 12 Ischemia, lesione e infarto 192 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Il muscolo cardiaco deve ricevere un apporto ematico sufficiente tramite la propria rete di vasi arteriosi, denominati arterie

Dettagli

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO C H E C O S E L A P U L S O S S I M E T R I A? Il pulsossimetro e uno strumento

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA Le 12 derivazioni dell ECG di superficie completo. Caratteristiche di un vettore: Grandezza Direzione Polarità

Dettagli

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici www.fisiokinesiterapia.biz FOCOLAI DI AUSCULTAZIONE ANATOMICI E ELETTIVI M- F. MITRALE > itto T- F.TRICUSPIDE > IV spazio intercostale (S.I.),

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila Introduzione Da diversi anni la pratica dello stretching viene studiata e gode

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Piano di sviluppo degli impianti sportivi

Piano di sviluppo degli impianti sportivi AUTONOME PROVINZ BOZEN SÜDTIROL Abteilung 7 Örtliche Körperschaften Amt 7.2 Amt für Sport Sportbeobachtung PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 7 Enti locali Ufficio 7.2 Ufficio sport

Dettagli

Via Porta Diana n. 22 Volterra (PI) Tel. 340 2338980

Via Porta Diana n. 22 Volterra (PI) Tel. 340 2338980 CARTA DEI SERVIZI Via Porta Diana n. 22 Volterra (PI) Tel. 340 2338980 INDICE 1. Struttura organizzativa 2. Premessa 3 Principi fondamentali 3.1 Impegno per la sicurezza del paziente 4. Diritti e Doveri

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

Progetto PROMETEO (PROgetto Milano Ecg Teletrasmessi ExtraOspedaliero) ECG/MSB h24/16 Milano/Provincia

Progetto PROMETEO (PROgetto Milano Ecg Teletrasmessi ExtraOspedaliero) ECG/MSB h24/16 Milano/Provincia Progetto PROMETEO (PROgetto Milano Ecg Teletrasmessi ExtraOspedaliero) ECG/MSB h24/16 Milano/Provincia Obiettivo del progetto ECG 12 derivazioni within 10 to call (sospetta SCA) Incidenza 50% sulla mortalità

Dettagli

Regala un programma di allenamento

Regala un programma di allenamento (ti) Regala un programma di allenamento a) pensi alla SALUTE? b) vuoi RINCOMINCIARE a correre? c) vuoi migliorare le tue PRESTAZIONI? Regala(ti) un programma di allenamento È una nuova forma per regalare

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO Lezione 17 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi

Dettagli

Argomento per le classi terze Il Doping è l assunzione ILLEGALEdi farmaci o droghe allo scopo di migliorare in maniera non fisiologicale prestazioni atletiche. Il termine deriva, probabilmente, dall inglese

Dettagli

La certificazione all attività sportiva Le FAQ, domande e risposte, sui Certificati di idoneità allo sport (aggiornate al 01/10/2014)

La certificazione all attività sportiva Le FAQ, domande e risposte, sui Certificati di idoneità allo sport (aggiornate al 01/10/2014) La certificazione all attività sportiva Le FAQ, domande e risposte, sui Certificati di idoneità allo sport (aggiornate al 01/10/2014) Dr. Maurizio Schiavon Responsabile dell UO Centro di Medicina dello

Dettagli