ARCHITETTURA IN TERRA CRUDA. CULTURE COSTRUTTIVE E SVILUPPO SOSTENIBILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARCHITETTURA IN TERRA CRUDA. CULTURE COSTRUTTIVE E SVILUPPO SOSTENIBILE"

Transcript

1 Pag. 1 ARCHITETTURA IN TERRA CRUDA. CULTURE COSTRUTTIVE E SVILUPPO SOSTENIBILE Tipo attività 1 : WORKSHOP Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : CATTEDRA UNESCO Responsabile scientifico 3 : ANTONELLO SANNA Corso di studio 4 : Scienze dell'architettura Anno di corso: 3 Semestre: 2 Numero di posti disponibili: 25 Ore attività: 62,5 Dati sull attività proposta Proponente: MADDALENA ACHENZA Qualifica: ASSEGNISTA DI RICERCA Dati proponente Curriculum sintetico Architetto e dottore in Architettura, laureata presso la Facoltà di Architettura di Firenze. Ha conseguito nel 1996 Il CEA-Terre presso l CRATerre - Ecole d Architecture di Grenoble (Francia). Dal 1997 svolge attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell Università degli Studi di Cagliari nell ambito della Cattedra UNESCO Architetture di terra. Culture costruttive, sviluppo sostenibile. Coordina nello stesso Dipartimento il Labterra, centro di studi e ricerche sull architetture in terra cruda. E membro del consiglio direttivo dell ICOMOS-ISCEAH International Scientific Committee on Earthen Architecture Heritage e, in seno a quest ultimo, è stata coordinatrice del gruppo di ricerca Historic/traditional techniques of earthen structures and research into materiality, including its impact on new earthen construction ; 1 Seminari, laboratori, workshop 2 Se il proponente è assegnista/dottorando indicare il titolo del progetto di ricerca. 3 Se il proponente è assegnista/dottorando di ricerca indicare il proprio referente scientifico, in tutti gli altri casi la commissione didattica del CdS assegnerà un supervisore tra i docenti del CdS. 4 Indicare il corso di studio per il quale si propone

2 Pag. 2 E consulente tecnico e membro del Comitato Scientifico dell Associazione Nazionale Città della Terra Cruda, della Fondazione Convento da Ourada in Portogallo e, negli ultimi anni, dei comitati scientifici dei più importanti convegni Internazionali sul tema dell architettura in terra. è stata coordinatrice scientifica di rilevanti progetti di cooperazione internazionale sui temi della conservazione e del recupero sostenibile dei centri storici e delle oasi pre-sahariane. E autrice di circa 30 pubblicazioni sui temi della terra cruda, delle tradizioni costruttive e dell architettura sostenibile.

3 Pag. 3 Dati sulla progettazione Obiettivi formativi (conoscenze e abilità da conseguire) 5 (max 3800 caratteri): I più antichi insediamenti urbani si sono rifatti all'architettura di terra e ancora oggi, secondo stime dell'onu, quasi metà della popolazione mondiale vive in edifici costruiti in terra. Questi due soli motivi fanno dell'architettura in terra l'espressione più antica e più universale del nostro pianeta. Il suo significato storico e culturale ed il suo potenziale per lo sviluppo socio-economico sono dunque senza pari. La costruzione in terra cruda viene oggi rivalutata per i suoi numerosi pregi nei settori: della conservazione e della valorizzazione del patrimonio della bioedilizia degli insediamenti a basso costo che utilizzano risorse locali, nel rispetto dell'ambiente naturale e culturale L'obiettivo formativo del Corso è di fornire strumenti critici e operativi necessari alla conoscenza della terra come materiale da costruzione. Un'approfondita analisi del materiale sarà la premessa per affrontare lo studio dei problemi legati alla fabbrica edilizia. Conoscenze (sapere) : I contenuti formativi sono identificabili in: - conoscenza della terra come materiale da costruzione, verifica delle proprietà chimico-fisiche - utilizzo della terra - tecniche costruttive in terra cruda (adobe, pisè, massone, torchis, cob, ecc ). - la terra cruda nella storia, i manuali - le architetture in terra cruda, architetture tradizionali e nuove architetture (esempi italiani ed internazionali) - cenni normativi Capacità (saper fare) : - la costruzione di architetture in terra cruda, metodi e tecniche - la progettazione strutturale di murature in terra cruda - conoscenze teoriche e tecniche per la conservazione ed il riuso di architetture in terra cruda - soluzione dei problemi architettonici e costruttivi specifici delle architetture in terra cruda E previsto un laboratorio pratico di 42 ore che si terrà presso il LAT Laboratorio Arti della Terra di Serrenti Prerequisiti 6 (max 3800 caratteri): Nessuno Contenuti dell attività formativa (max 3800 caratteri): 1. Introduzione al corso - 3 ore (aula) 2. Riconoscimento terre - 5 ore (lab) 3. Caratterizzazione delle terre da costruzione - 5 ore (lab) 4. COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE DEL MATERIALE - 3 ore (Aula) 5 In termini di sapere, saper fare e saper essere. 6 I prerequisiti sono da intendersi come le conoscenze che lo studente deve possedere per svolgere proficuamente l attività proposta.

4 Pag. 4 5 TERRA, ACQUA, ARGILLA - 3 ore (Aula) 5. MALTE/ADOBE (produzione e messa in opera) - 5 ore (lab) 6. TORCHIS - 5 ore (lab) 7. INTONACI E FINITURE - 5 ore (lab) 8. ARCH DI TERRA IN SARDEGNA - 3 ore (Aula) 9. TORCHIS - 5 ore (lab) 10. CONSERVAZIONE E RECUPERO generalità - 3 ore (Aula) 10. CONSERVAZIONE E RECUPERO Sardegna - 3 ore (Aula) 11. PISE - 5 ore (lab) 12. NORMATIVE DI RIFERIMENTO - 3 ore (Aula) 13. ARCHI E CUPOLE - 6,5 ore (lab) Testi di riferimento (max 3800 caratteri): - M. Achenza, U. Sanna, Manuale tematico della terra cruda, ed. DEI, Roma C. Atzeni, A. Sanna, Manuale del recupero dell architettura tradizionale in terra cruda, ed. DEI, Roma CRATerre, TRAITE DE CONSTRUCTION EN TERRE, Ed. Parethese, Marsiglia 1989, (Versione anche in inglese dello stesso editore) - L. Fontaine, R. Anger, Batire en terre, ed. Lesperou 2010 Metodi didattici 7 (max 3800 caratteri): Le lezioni frontali si svolgono in aula con l'ausilio di videoproiettore, con il quale si mostreranno immagini sull'argomento trattato e video didattici. Le lezioni in laboratorio prevedono il coinvolgimento pratico degli studenti, con metodologia "learning by doing" e si tengono in un cantiere scuola predisposto all'interno del LAT di Serrenti. Qui verranno realizzati dai partecipanti modelli in scala reale di murature con aperture, archi e cupole realizzati con tecniche costruttive diverse (adobe, pisè, torchis). Modalità di verifica e attribuzione dell idoneità (max 3800 caratteri): La valutazione del livello di conoscenza raggiunto e della conseguente idoneità degli studenti verrà fatta direttamente dal docente tenendo conto anche dell'assiduità delle presenze. Altre informazioni 8 (max 3800 caratteri): Gli iscritti dovranno tenere conto che il corso si svolge prevalentemente a Serrenti, raggiungibile facilmente con mezzi pubblici. I partecipanti dovranno essere disponibili al lavoro in cantiere. Lingua di insegnamento: italiano 7 Lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc. 8 Strumenti e materiali che il proponente mette a disposizione degli studenti, eventuale sito web.

5 Pag. 5 ENGLISH NAME Learning outcomes (max 3800 caratteri): The oldest urban settlements have been often built with earth and still at least one third of the world population lives in earthbuilt buildings. These two reasons alone make earth architecture the oldest and most universal building expression of our planet. Its historical and cultural significance and its potential socio-economic development are therefore without equal. Earth construction is now rediscovered for its numerous advantages in the areas of: conservation and enhancement of the built heritage ecological building low cost settlements using local resources, respecting the natural environment and cultural traditions The educational objective of the course is to provide critical tools and operational knowledge of earth as a building material. An in-depth analysis of the material will be the basis for approaching the study of problems related to the building factory. Knowledge (know how): The training contents are identifiable in: - Knowing earth as a building material, verification of its physical and chemical properties - Earth use - building techniques (adobe, pisè, torchis, cob, etc...). - Earthbuilding in history, manuals - Earthen architecture, traditional and new building (examples of Italian and international) - Norms and standards Capacity (skills): - The earth construction, methods and techniques - Structural design of earth masonry - Theoretical and technical knowledge for the conservation and reuse of earthen architecture - Architectural and constructive solution of problems specific to earthen architecture A practical workshop during 42 hours will be held at the LAT Earth Arts Laboratory in Serrenti (40 km from Cagliari) Prerequisites (max 3800 caratteri): none Course contents (max 3800 caratteri): 1. Introduction - 3 hrs (aula) 2. Identificaton of earth for building - 5 hrs (lab) 3. Caracterisation of building earth - 5 hrs (lab) 4. Composition of the material and characteristics- 3 hrs (aula) 5 Earth, water, clay - 3 hrs (aula) 6. Mortars/ADOBE (production and building) - 5 hrs (lab) 7. TORCHIS - 5 hrs (lab) 8. Plasters and renders - 5 hrs (lab) 9. Sardinian earthen architecture - 3 hrs (Aula)

6 Pag TORCHIS - 5 hrs (lab) 11. Conservation and rehabilitation generalities - 3 hrs (Aula) 12. Conservation and rehabilitation Sardinia - 3 hrs (Aula) 13. PISE - 5 hrs (lab) 14. NORMS and standards - 3 hrs (Aula) 15. ARCHES AND DOMES - 6,5 hrs (lab) Readings/Bibliography (max 3800 caratteri): - M. Achenza, U. Sanna, Manuale tematico della terra cruda, ed. DEI, Roma C. Atzeni, A. Sanna, Manuale del recupero dell architettura tradizionale in terra cruda, ed. DEI, Roma CRATerre, TRAITE DE CONSTRUCTION EN TERRE, Ed. Parethese, Marsiglia 1989, (English version by the same editor) - L. Fontaine, R. Anger, Batire en terre, ed. Lesperou 2010 Teaching methods (max 3800 caratteri): Lectures are conducted in the classroom with the help of a video projector, with which pictures on the topic and instructional videos will be proposed. The laboratory classes provide the practical involvement of students after "learning by doing" methodology. In the building site set up at the LAT Serrenti participants will realize scale models of walls with openings, arches and domes made with different construction techniques (adobe pisè, torchis). Assessment methods (max 3800 caratteri): The assessment of the state of knowledge and the consequent suitability of students will be done by the teacher taking into account the frequency of attendance. Further information (max 3800 caratteri): Participating students have to be aware that the course takes place mainly in Serrenti, being easily accessible by public transport. Students must be willing to work on site.

TRAINING PATH DEL PROGETTO FOSTEr in MED: l'integrazione archittettonica del fotovoltaico

TRAINING PATH DEL PROGETTO FOSTEr in MED: l'integrazione archittettonica del fotovoltaico Pag. 1 TRAINING PATH DEL PROGETTO FOSTEr in MED: l'integrazione archittettonica del fotovoltaico Tipo attività 1 : workshop - (corso di formazione) Dati sull attività proposta Attività inserita nell ambito

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Beni Culturali Insegnamento: Applicazioni informatiche all archeologia Docente Giuliano De Felice S.S.D. dell insegnamento L-ANT/10 Anno

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI STORIA DELL'ARTE E DELLA'ARCHITETTURA CONTEMPORANEE

CORSO INTEGRATO DI STORIA DELL'ARTE E DELLA'ARCHITETTURA CONTEMPORANEE Pag. 1 CORSO INTEGRATO DI STORIA DELL'ARTE E DELLA'ARCHITETTURA CONTEMPORANEE Dati sull attività formativa Denominazione insegnamento in inglese: History of contemporary and art architecture Corso di studio:

Dettagli

LA FOTOGRAFIA PER L'ARCHITETTURA

LA FOTOGRAFIA PER L'ARCHITETTURA Pag. 1 LA FOTOGRAFIA PER L'ARCHITETTURA Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Laboratorio Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : PRECISARE SE DOTTORATO O ASSEGNO DI RICERCA O COLLABORATORE

Dettagli

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535. Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535. Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno regolamento:

Dettagli

DISEGNO E RILIEVO DELL ARCHITETTURA 1

DISEGNO E RILIEVO DELL ARCHITETTURA 1 Pag. 1 DISEGNO E RILIEVO DELL ARCHITETTURA 1 Denominazione insegnamento in inglese: Architectural Drawing and Surveying 1 Dati sull attività formativa Corso di studio: Scienze dell'architettura Settore

Dettagli

Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467

Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467 Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Tecnologie alimentari e packaging (9 CFU) Modulo: Packaging (3 CFU: 2.5 CFU Lezioni + 0.5 CFU Esercitazioni) Docente Dott. Vito Michele

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

English-Medium Instruction: un indagine

English-Medium Instruction: un indagine English-Medium Instruction: un indagine Marta Guarda Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL) Un indagine su EMI presso Unipd Indagine spedita a tutti i docenti dell università nella fase

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Scienze della Formazione e dell educazione Insegnamento: Laboratorio di informatica applicata alla didattica Docente Prof. Limone Pierpaolo

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565. Insegnamento: 1004508 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565. Insegnamento: 1004508 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT Testi del Syllabus Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1004508 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT Corso di studio: 5003 - AMMINISTRAZIONE E DIREZIONE AZIENDALE

Dettagli

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM :

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM : Elenco pubblicazioni sul Load Path Method [B1.2-2.4.1.13] G. C. Marano, F. Palmisano, A. Vitone: Utilizzo dello Strut and Tie model per la progettazione dei particolari costruttivi delle strutture in c.a..

Dettagli

Elena FNAS. Microteatro.it News - http://www.microteatro.it -~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-

Elena FNAS. Microteatro.it News - http://www.microteatro.it -~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~- Pagina 1 di 5 Elena FNAS Da: "info FNAS" A: Data invio: mercoledì 24 giugno 2009 3.28 Oggetto: I: Corso di Biomeccanica Teatrale /Biomechanics course FORMAZIONE -----Messaggio

Dettagli

WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT

WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT MEETINGS for coordination 12. 10. 2012 - Via della Croce 3, Gorizia 3. 7. 2013 - Via delle Scienze 206, Udine 27. 11. 2012 - Via della Croce 3, Gorizia

Dettagli

glossario Iuav italiano inglese 2015-2016

glossario Iuav italiano inglese 2015-2016 glossario Iuav italiano inglese 2015-2016 Nelle traduzioni dall italiano all inglese di testi ufficiali dell Università Iuav di Venezia è necessario attenersi a questo glossario in modo da mantenere uniformità

Dettagli

ark english ark english Inglese per Architettura ed Edilizia in 280 parole. Descrizione Índice

ark english ark english Inglese per Architettura ed Edilizia in 280 parole. Descrizione Índice ark english english for architecture and construction ark english Inglese per Architettura ed Edilizia in 280 parole. Descrizione Índice 1. Che cos è ark english? 2. Come funziona? 3. Chi siamo? 4. Quanto

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SALVINI, 24

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SALVINI, 24 Docente LOZZI ROSSELLA Materia INGLESE Classe 3A SEDE VALADIER Dal Libro di testo: D. Mazziotta, Build your Future - Technical English for Building and Land Surveyors, ed.reda CHAPTER 1: BEING A SURVEYOR

Dettagli

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Testi del Syllabus Docente AZZALI STEFANO Matricola: 004466 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno

Dettagli

1005203 - NEUROSCIENZE E COMPORTAMENTO DI CONSUMO

1005203 - NEUROSCIENZE E COMPORTAMENTO DI CONSUMO Testi del Syllabus Docente DI DIO CINZIA Matricola: 007142 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1005203 - NEUROSCIENZE E COMPORTAMENTO DI CONSUMO Corso di studio: 5007 - TRADE MARKETING E STRATEGIE COMMERCIALI

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente BALLUCHI FEDERICA Matricola: 006038

Testi del Syllabus. Docente BALLUCHI FEDERICA Matricola: 006038 Testi del Syllabus Docente BALLUCHI FEDERICA Matricola: 006038 Anno offerta: Insegnamento: Corso di studio: Anno regolamento: 2014 CFU: Settore: Tipo attività: 2014/2015 1004530 - SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela)

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela) Nome docente MASTRORILLI DANIELA Corso di laurea MARKETING Anno accademico 2015-2016 Periodo di svolgimento I SEMESTRE Crediti formativi universitari (CFU) 6 Settore scientifico disciplinare JUS 01 Programma

Dettagli

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015 me Ho CALL FOR PAPERS: 4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015 Software Engineering aims at modeling, managing and implementing software development products

Dettagli

RESIDENTIAL & SOCIAL HOUSING NOVOLI RESIDENTIAL AREA AREA RESIDENZIALE DI NOVOLI

RESIDENTIAL & SOCIAL HOUSING NOVOLI RESIDENTIAL AREA AREA RESIDENZIALE DI NOVOLI NOVOLI RESIDENTIAL AREA AREA RESIDENZIALE DI NOVOLI Date: 2010 Under Construction Site: Firenze, Italy Client: Immobiliare Novoli Cost: 60 000 000 Structural Design, Work Direction: GPA Architectural Design:

Dettagli

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II MASTER di II livello - PIANOFORTE // 2nd level Master - PIANO ACCESSO: possesso del diploma accademico di II livello o titolo corrispondente DURATA: 2 ANNI NUMERO ESAMI: 8 (escluso l esame di ammissione)

Dettagli

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins)

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins) How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins) V. Juliette Cortes1, Simone Sterlacchini2, Thom Bogaard3, Simone Frigerio1,

Dettagli

3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move

3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move 3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move Fabrizio Berra, Fabrizio Felletti, Michele Zucali Università degli Studi di Milano, Dip. Scienze

Dettagli

HOLCROFT POWER GENERATOR FOR QUENCHING FURNACE

HOLCROFT POWER GENERATOR FOR QUENCHING FURNACE OEM SALES AND HOLCROFT POWER GENERATOR FOR QUENCHING FURNACE FOR SALE Monfalcone, September 15 th 2015 Page 1 of 7 OEM SALES AND MAIN TECHNICAL DATA OF UNIVERSAL HOLCROFT POWER GENERATOR FOR ATMOSPHERE

Dettagli

Università Iuav di Venezia Dipartimento di Progettazione e pianificazione in ambienti complessi

Università Iuav di Venezia Dipartimento di Progettazione e pianificazione in ambienti complessi CORSI DI LAUREA TRIENNALI DISEGNO INDUSTRIALE E MULTIMEDIA PERCORSO UNICO TREVISO G04001 LABORATORIO DI DISEGNO E MODELLISTICA DRAWING AND MODELLING TECHNIQUES G04002 STORIA DEL DISEGNO INDUSTRIALE E DELLE

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 101507 - ECONOMIA APPLICATA. Anno regolamento: 2011 CFU:

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 101507 - ECONOMIA APPLICATA. Anno regolamento: 2011 CFU: Testi del Syllabus Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 101507 - ECONOMIA APPLICATA Corso di studio: PE002 - SCIENZE POLITICHE Anno regolamento: 2011 CFU:

Dettagli

Politecnico de Milano Dipartamento di Architettura e Pianificazione Laboratorio di Qualità Urbana e Sicurezza Laboratorio Qualità urbana e sicurezza Prof. CLARA CARDIA URBAN SAFETY AND QUALITY LABORATORY

Dettagli

Indicatori di biodiversità per la sostenibilità in agricoltura

Indicatori di biodiversità per la sostenibilità in agricoltura Indicatori di biodiversità per la sostenibilità in agricoltura Università della Tuscia 1 As Scientists, we have to subscribe to a New Social Contract for Science The new and unmet needs of society include:

Dettagli

L insegnamento delle lingue straniere in Italia. Gisella Langé. gisella.lange@istruzione.it

L insegnamento delle lingue straniere in Italia. Gisella Langé. gisella.lange@istruzione.it Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca L insegnamento delle lingue straniere in Italia Gisella Langé gisella.lange@istruzione.it Rome, 29 Novembre, 2012 1 Tre punti 1. Il contesto

Dettagli

We take care of your buildings

We take care of your buildings We take care of your buildings Che cos è il Building Management Il Building Management è una disciplina di derivazione anglosassone, che individua un edificio come un entità che necessita di un insieme

Dettagli

ERASMUS STUDIO LEARNING AGREEMENT

ERASMUS STUDIO LEARNING AGREEMENT ERASMUS STUDIO LEARNING AGREEMENT ACADEMIC YEAR 2013/2014 Name of student:...matr. no e-mail address (spes) Mobile number +39-. Sending Institution: UNIVERTY OF UDINE (I UDINE01) Field of study..... Address:

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA IL PROGETTO DIDATTICO Il progetto didattico si fonda su un corso di laurea triennale unico, a prevalente carattere formativo, e tre corsi di laurea

Dettagli

Scienze della comunicazione e dell'animazione socioculturale Curriculum Crediti formativi 3

Scienze della comunicazione e dell'animazione socioculturale Curriculum Crediti formativi 3 Principali informazioni sull insegnamento Denominazione italiana Laboratorio di comunicazione aziendale Corso di studio Scienze della comunicazione e dell'animazione socioculturale Curriculum Crediti formativi

Dettagli

Official Announcement Codice Italia Accademy la Lettura (In collaboration with Corriere della Sera la Lettura)

Official Announcement Codice Italia Accademy la Lettura (In collaboration with Corriere della Sera la Lettura) a c a d e m y Official Announcement Codice Italia Accademy la Lettura (In collaboration with Corriere della Sera la Lettura) INITIATIVES FOR THE BIENNALE ARTE 2015 PROMOTED BY THE MIBACT DIREZIONE GENERALE

Dettagli

INTERNATIONAL WORKSHOP AND CONFERENCE UNESCO ARCHAEOLOGICAL SITES: EXPERIENCES OF INVESTIGATION

INTERNATIONAL WORKSHOP AND CONFERENCE UNESCO ARCHAEOLOGICAL SITES: EXPERIENCES OF INVESTIGATION INTERNATIONAL WORKSHOP AND CONFERENCE UNESCO ARCHAEOLOGICAL SITES: EXPERIENCES OF INVESTIGATION ORGANIZING COMMITTEE SCIENTIFIC COMMITTEE FERDINANDO AURICCHIO MARCO BINI VITTORIO CASELLA CARLO CIAPONI

Dettagli

TEC EUROLAB S.r.l. Viale Europa, 40 41011 Campogalliano (Italy) Tel. (+39) 059 527775 Fax (+39) 059 527773 C.F./P. IVA 02452540368

TEC EUROLAB S.r.l. Viale Europa, 40 41011 Campogalliano (Italy) Tel. (+39) 059 527775 Fax (+39) 059 527773 C.F./P. IVA 02452540368 Programma della Settimana Week Program - 相 关 日 程 安 排 如 下 Monday 29 October - 09:30-17:30 "Cast Iron: basis of metallurgy, specifications, usages" Tuesday 30 October - 09:30-17:30 "Understanding the foundry:

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 11 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO

Dettagli

INNOVATIVE TECHNIQUES OF SEISMIC RETROFITTING

INNOVATIVE TECHNIQUES OF SEISMIC RETROFITTING UNIONE EUROPEA MIUR REGIONE SICILIA PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA COMUNE DI SIRACUSA - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE - GRUPPO NAZIONALE DIFESA DAI TERREMOTI (GNDT) UNIVERSITA DI CATANIA - INNOVATIVE

Dettagli

Social Museum and Smart Tourism at CNR- ISTI

Social Museum and Smart Tourism at CNR- ISTI Social Museum and Smart Tourism at CNR- ISTI Roberto Scopigno Visual Compu5ng Lab, CNR- ISTI, Pisa CNR- ISTI Is5tuto di Scienza e Tecnologie dell Informazione (ISTI) Sede: Area della ricerca di Pisa Tema:

Dettagli

true Design minimale per un impatto massimale. [eos] Minimal design for maximum impact. design made in italy

true Design minimale per un impatto massimale. [eos] Minimal design for maximum impact. design made in italy Design minimale per un impatto massimale. Minimal design for maximum impact. true design made in italy true design made in italy design made in italy Sistema di divani imbottiti e poltrona da attesa basato

Dettagli

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali Milano, 22 giugno 2012 Prof. Avv. Alessandro Mantelero Politecnico di Torino IV Facoltà I. Informazione pubblica ed informazioni personali

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA. Quadro normativo. Carmen Lavinia Unità Tecnica Efficienza Energetica Servizio Efficienza Energetica Attività Produttive

DIAGNOSI ENERGETICA. Quadro normativo. Carmen Lavinia Unità Tecnica Efficienza Energetica Servizio Efficienza Energetica Attività Produttive DIAGNOSI ENERGETICA Carmen Lavinia Unità Tecnica Efficienza Energetica Servizio Efficienza Energetica Attività Produttive Quadro normativo ENEA sede, 17 giugno 2015 Sommario Direttiva 2012/27/UE Dlgs 102/2014

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO Nome docente CAFFARO Flavia Materia insegnata INGLESE Classe 1 A OSS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 99 di cui in compresenza di cui di approfondimento Testo in adozione

Dettagli

ELTeach. Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese

ELTeach. Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese ELTeach Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese Porta a risultati quantificabili e genera dati non ricavabili dalle sessioni di formazione faccia a faccia

Dettagli

Corso di English for Architecture and Construction 42 ore in aule di Max 8 Studenti

Corso di English for Architecture and Construction 42 ore in aule di Max 8 Studenti Boston School of English Via Monfalcone. 18 Barletta - 76121 www.bostonschool.it Corso di English for Architecture and Construction 42 ore in aule di Max 8 Studenti 1. Incontro Sabato 31 Ott. Modulo 1:

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Ruggero Donida Labati Dipartimento di Tecnologie dell Informazione via Bramante 65, 26013 Crema (CR), Italy ruggero.donida@unimi.it Perché? MATLAB is a high-level technical computing

Dettagli

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA Nome docente Corso di laurea MASTRORILLI DANIELA MARKETING Anno accademico 2013-2014 Periodo di svolgimento Crediti formativi universitari (CFU) Settore scientifico disciplinare I SEMESTRE 6 JUS 01 Prerequisiti

Dettagli

STATISTICS FOR SES Course description

STATISTICS FOR SES Course description STATISTICS FOR SES Course description TEACHING LANGUAGE: Italian SEMESTER: 2 term 2011-2012 TOTAL LECTURE /LAB HOURS: 48 CREDIT POINTS: 8 SCIENTIFIC FIELD: Statistics SECS-S01 TOTAL HOURS OF EXERCISES:

Dettagli

Denominazione insegnamento monodisciplinare

Denominazione insegnamento monodisciplinare Denominazione insegnamento monodisciplinare A.A. 2015/2016 Denominazione insegnamento LINGUA TEDESCA PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE German Language for international Communication

Dettagli

DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC Scuola di Scienze Sociali. Economia internazionale e dell'unione Europea - Codice 63744

DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC Scuola di Scienze Sociali. Economia internazionale e dell'unione Europea - Codice 63744 Economia internazionale e dell'unione Europea - Codice 63744 Corso di laurea in Economia e commercio - A.A. 2015/16 Docente Cognome e nome D ALAURO GIOVANNI e-mail: dalauro@economia.unige.it Anno di corso:

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

Essere, Divenire, Comprendere, Progredire. Being, Becoming, Understanding, Progressing

Essere, Divenire, Comprendere, Progredire. Being, Becoming, Understanding, Progressing Essere, Divenire, Comprendere, Progredire Being, Becoming, Understanding, Progressing Liceo Classico Liceo linguistico Liceo delle scienze umane Human Sciences Foreign Languages Life Science Our contacts:

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU OBIETTIVI DEL CORSO

Dettagli

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016 Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento d i: Laboratorio di lingua latina SSD dell insegnamento: LET0088 Classe

Dettagli

CIAO-HELLO information Centre

CIAO-HELLO information Centre CIAO-HELLO information Centre Helpdesk, front office, person-to-person interaction and welcome to foreign students 5 th Erasmus Staff Mobility Week 2014 Rome 23 rd - 27 th, June 2014 CIAO-HELLO Information

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni A.S._2014-2015 DOCENTE: Wright Mark D. MATERIA: _Conversazione inglese Classe 3 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Programma di studio AA 2008-2009 Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Modulo unico 10 cfu corso

Dettagli

-1- SCHEDA DI PRESENTAZIONE

-1- SCHEDA DI PRESENTAZIONE -1- SCHEDA DI PRESENTAZIONE Nome e cognome / Nome del gruppo NOVOTONO Città GARLASCO Provincia PV Biografia Idee Emozioni : un oggetto di design deve contenere una nuova idea ed un momento di emozione.

Dettagli

English for. Boston School of English. RCHitecture

English for. Boston School of English. RCHitecture Il Corso di Architecture proposto dalla BOSTON SCHOOL OF ENGLISH di Barletta, è rivolto a studenti di Architettura o Ingegneria o Neo-Laureati alla ricerca di nuovi stimoli formativi ai fini dello sviluppo

Dettagli

CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino

CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino Un trattato per il territorio 1.Ambito di applicazione geografico* 2.Partecipazione attiva degli enti territoriali

Dettagli

Sponsorship opportunities

Sponsorship opportunities The success of the previous two European Workshops on Focused Ultrasound Therapy, has led us to organize a third conference which will take place in London, October 15-16, 2015. The congress will take

Dettagli

1004652 - AZIONAMENTI ELETTRICI PER L'AUTOMAZIONE + LABORATORIO (1 MODULO)

1004652 - AZIONAMENTI ELETTRICI PER L'AUTOMAZIONE + LABORATORIO (1 MODULO) Testi del Syllabus Docente CONCARI CARLO Matricola: 207095 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1004652 - AZIONAMENTI ELETTRICI PER L'AUTOMAZIONE + LABORATORIO (1 MODULO) Corso di studio: 5013 - INGEGNERIA

Dettagli

The Estate Valdobbiadene: land and heritage of Prosecco

The Estate Valdobbiadene: land and heritage of Prosecco THE ESTATE The Estate Valdobbiadene: land and heritage of Prosecco Located in the heart of the traditional production area of Prosecco DOCG from Valdobbiadene Owned vineyards : 21 hectares / 52 acres Key

Dettagli

I costi di LEED in un mercato emergente

I costi di LEED in un mercato emergente I costi di LEED in un mercato emergente GBC Italia Rovereto, 22 Marzo 2011 Arch. Francesco Bedeschi Rome Center Associazione Culturale Sostenibilità In Architettura ARCH. FRANCESCO BEDESCHI LEED AP - Int

Dettagli

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D SCHEDA TECNICA Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D Il percorso formativo si propone di introdurre all utilizzo di tecnologie e metodologie digitali di reverse engineering,

Dettagli

LEEDer in Ecosustainability

LEEDer in Ecosustainability LEEDer in Ecosustainability Da oggi le cucine Ernestomeda sono conformi al rating system LEED, una certificazione internazionale che valuta e attesta la sostenibilità nell edilizia. Ernestomeda kitchens

Dettagli

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso PIANO DI STUDI Laurea in Economia, commercio internazionale e mercati finanziari (DM 270/04) L-33 Bachelor degree in Italian and in English (2 curricula in English) 1) CURRICULUM: Economia internazionale

Dettagli

la pelle di legno per la tua casa rivestimento per pavimenti porte e controsoffitti

la pelle di legno per la tua casa rivestimento per pavimenti porte e controsoffitti la pelle di legno per la tua casa rivestimento per pavimenti porte e controsoffitti A wooden skin for your home Timbering for floors, doors and false ceilings www.itlas.it Cinque millimetri di legno nobile

Dettagli

ALBERTO CECCHETTO. in Europe and America. It a Visiting Professor at the

ALBERTO CECCHETTO. in Europe and America. It a Visiting Professor at the ALBERTO CECCHETTO Venetian architect, has been teaching and research at the Faculty of Architecture of Venice IUAV, where he is Professor of Urban Design. Is teacher at the International Laboratory of

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE

LAUREA MAGISTRALE IN COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE LAUREA MAGISTRALE IN COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE CLASSE LM-19 INFORMAZIONE E SISTEMI EDITORIALI > A PORDENONE Curriculum Teorie e tecniche per la comunicazione multimediale Pervasive computing and media

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

Eco-REFITec: Seminary and Training course

Eco-REFITec: Seminary and Training course Eco-REFITec: Seminary and Training course About Eco-REFITec: Eco-REFITEC is a research project funded by the European Commission under the 7 th framework Program; that intends to support repair shipyards

Dettagli

LA STORIA STORY THE COMPANY ITI IMPRESA GENERALE SPA

LA STORIA STORY THE COMPANY ITI IMPRESA GENERALE SPA LA STORIA ITI IMPRESA GENERALE SPA nasce nel 1981 col nome di ITI IMPIANTI occupandosi prevalentemente della progettazione e realizzazione di grandi impianti tecnologici (termotecnici ed elettrici) in

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione AVVISO DI VACANZA A.A. 2013/2014

Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione AVVISO DI VACANZA A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Prot. n. 1091 AVVISO DI VACANZA A.A. 2013/2014 Vista Visto Vista la legge n.240/2010; il Regolamento emanato con DR 295 del 23/01/2013,

Dettagli

Regolamento LeAltreNote 2015. Si possono iscrivere ai corsi tutti gli studenti di strumento musicale.

Regolamento LeAltreNote 2015. Si possono iscrivere ai corsi tutti gli studenti di strumento musicale. Regolamento LeAltreNote 2015 Si possono iscrivere ai corsi tutti gli studenti di strumento musicale. 1. SELEZIONE I partecipanti ai corsi di perfezionamento si distinguono in allievi attivi e uditori.

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

GLI AMBITI DI RICERCA A BUILDING PERFORMANCE ALLEGATO B I BISOGNI DELLA SOCIETA' (EUROPA 2020 HORIZON 2020) COLLOQUIATE ARTEC 2015

GLI AMBITI DI RICERCA A BUILDING PERFORMANCE ALLEGATO B I BISOGNI DELLA SOCIETA' (EUROPA 2020 HORIZON 2020) COLLOQUIATE ARTEC 2015 ALLEGATO B I BISOGNI DELLA SOCIETA' (EUROPA 2020 HORIZON 2020) 1.HEALTH, DEMOGRAPHIC CHANGE AND WELLBEING OBIETTIVI IMPROVE OUR UNDERSTANDING OF THE CAUSES AND MECHANISMS UNDERLYING HEALTH, HEALTHY AGEING

Dettagli

Painting with the palette knife

Painting with the palette knife T h e O r i g i n a l P a i n t i n g K n i v e s Dipingere con la spatola Painting with the palette knife Made in Italy I t a l i a n M a n u f a c t u r e r La ditta RGM prende il nome dal fondatore

Dettagli

European Conference on Information Literacy 2013. 22-25 ottobre, Istanbul Le finalità, i temi trattati, i partecipanti

European Conference on Information Literacy 2013. 22-25 ottobre, Istanbul Le finalità, i temi trattati, i partecipanti European Conference on Information Literacy 2013 22-25 ottobre, Istanbul Le finalità, i temi trattati, i partecipanti Finalità ECIL 2013 ha voluto riunire ricercatori, professionisti dell informazione,

Dettagli

Il Catalogo ECTS. Ann Katherine Isaacs Università di Pisa ECTS/DS Counsellor. Padova, 12 dicembre 2013

Il Catalogo ECTS. Ann Katherine Isaacs Università di Pisa ECTS/DS Counsellor. Padova, 12 dicembre 2013 Il Catalogo ECTS Ann Katherine Isaacs Università di Pisa ECTS/DS Counsellor Padova, 12 dicembre 2013 1 Il Catalogo: strumento di trasparenza Per assicurare la qualità della mobilità, il Course Catalogue

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità VINCIONI DONATELLA donatella.vincioni@istruzione.it ITALIANA Data di nascita 09/07/1959 ESPERIENZA

Dettagli

SCEGLI CON IL CUORE. ARREDAMENTO D INTERNI corso di qualificazione professionale

SCEGLI CON IL CUORE. ARREDAMENTO D INTERNI corso di qualificazione professionale SCEGLI CON IL CUORE ARREDAMENTO pag. 2 ARREDAMENTO Il corso, annuale, riguarda l ideazione, progettazione e realizzazione degli ambienti interni: spazi con i quali intratteniamo i più stretti rapporti,

Dettagli

This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing

Dettagli

Village for sale in Florence. www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence

Village for sale in Florence. www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence Ref: 0403 Village for sale in Florence www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence Price upon request Area Municipality Province Region Nation Lastra a Signa Florence Tuscany

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI :

CURRICULUM VITAE DI : CURRICULUM VITAE DI : Dott.ssa MOCERA Tiziana (aggiornato a Dicembre 2013) TITOLI Assegno di Ricerca post dottorato su Gli Anglicismi nella Lingua Italiana presso l Università degli Studi di Bari, Facoltà

Dettagli

PROGETTO parte di Programma Strategico

PROGETTO parte di Programma Strategico ALLEGATO B1 PROGETTO parte di Programma Strategico FORM 1 FORM 1 General information about the project INSTITUTION PRESENTING THE STRATEGIC PROGRAM (DESTINATARIO ISTITUZIONALE PROPONENTE): TITLE OF THE

Dettagli

CAPITOLO 16 LE DECISIONI DI LUNGO TERMINE: GLI ELEMENTI NECESSARI ALLA VALUTAZIONE DI UN INVESTIMENTO

CAPITOLO 16 LE DECISIONI DI LUNGO TERMINE: GLI ELEMENTI NECESSARI ALLA VALUTAZIONE DI UN INVESTIMENTO CAPITOLO 16 LE DECISIONI DI LUNGO TERMINE: GLI ELEMENTI NECESSARI ALLA VALUTAZIONE DI UN INVESTIMENTO Approach Capital investment decisions are a special kind of alternative choice problem. They are analyzed

Dettagli

WORKSHOP BASICS OF LIGHTING DESIGN, COLOUR AND VISUAL PERCEPTION 18-23 March 2013 theory and applications (9.00 13.00 / 14.00 17.00 18.

WORKSHOP BASICS OF LIGHTING DESIGN, COLOUR AND VISUAL PERCEPTION 18-23 March 2013 theory and applications (9.00 13.00 / 14.00 17.00 18. SAPIENZA UNIVERSITY - ROME DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO In collaboration with: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII ROME

Dettagli

BUILT-IN HOODS COLLECTION

BUILT-IN HOODS COLLECTION BUILT-IN HOODS COLLECTION COLLECTION BUILT-IN Fabula 10 Heaven 2.0 11 Heaven Glass 2.0 11 SkyLift 6 SkyPad 10 BUILT-IN CABINET Inca Lux 13 Inca Lux Glass 13 Inca Plus HCS 14 Inca Smart HCS 14 Intra 18

Dettagli

TRANSFORMation Dialogue

TRANSFORMation Dialogue TRANSFORMation Dialogue Genova 16 & 17.06.2014 Smart cities Horizon2020 e oltre Simona Costa IL CONTESTO: perché le città? ~70%della popolazione europea ~70%di concentrazione di consumo energetico ~75%gas

Dettagli

Anno 2008 - Protocollo:... (attribuito dal sistema)

Anno 2008 - Protocollo:... (attribuito dal sistema) QUESTO E' SOLO UN FACSIMILE E NON SI PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della ricerca PROGETTO DI RICERCA

Dettagli

MODELLO-MODEL NON CONFORMI AD ALCUNA NORMATIVA DIN/ISO SULLA SICUREZZA DO NOT COMPLY WITH ANY DIN/ISO SAFETY STANDARD

MODELLO-MODEL NON CONFORMI AD ALCUNA NORMATIVA DIN/ISO SULLA SICUREZZA DO NOT COMPLY WITH ANY DIN/ISO SAFETY STANDARD (IT) ISTRUZIONI D USO NEWMARK/NEWMARK FREE-LOCK (EN) NEWMARK/NEWMARK FREE-LOCK MOUNTING AND SETTING USER GUIDE MODELLO-MODEL NON CONFORMI AD ALCUNA NORMATIVA DIN/ISO SULLA SICUREZZA DO NOT COMPLY WITH

Dettagli

AVVISO n.18049 02 Dicembre 2010 MTA

AVVISO n.18049 02 Dicembre 2010 MTA AVVISO n.18049 02 Dicembre 2010 MTA Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : FIAT dell'avviso Oggetto : Fiat, Fiat Industrial Testo del comunicato Interventi di rettifica, proposte di

Dettagli