INDAGINE SULL AGRICOLTURA BIOLOGICA IN TRENTINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDAGINE SULL AGRICOLTURA BIOLOGICA IN TRENTINO"

Transcript

1 INDAGINE SULL AGRICOLTURA BIOLOGICA IN TRENTINO a cura di Associazione Trentina Agricoltura Biologica e Biodinamica Novembre 2009

2 Pag. 2

3 Indagine sull agricoltura biologica in Trentino Provincia autonoma di Trento Servizio vigilanza e promozione dell'attività agricola A.T.A.Bio. Associazione Trentina Agricoltura Biologica e Biodinamica La presente indagine è stata realizzata dall'associazione Trentina Agricoltura Biologica e Biodinamica su incarico del Servizio vigilanza e promozione dell'attività agricola della Provincia autonoma di Trento Indagine conoscitiva a cura di: ASSOCIAZIONE TRENTINA AGRICOLTURA BIOLOGICA E BIODINAMICA Interviste e raccolta dati: LE DRIADI SERVICE, DI MICHELA LUISE Elaborazione: OP S ATRA SARDIGNA STEFANO DEBIASI, ATABio MARCO VENDER, ATABio Revisione testi MARCO VENDER, ATABio Pag. 3

4 Pag. 4

5 Indice Premessa Pagina 7 1. Fotografia del biologico trentino Pagina Il peso del biologico trentino nel panorama nazionale Pagina Esiste una azienda media biologica in Trentino? Pagina Le superfici aziendali Pagina La presenza e l utilizzo di mezzi meccanici Pagina Il numero di occupati ed il fabbisogno annuo di giornate lavoro Pagina La commercializzazione Pagina La multifunzionalità Pagina La trasformazione in azienda Pagina La vendita diretta in azienda o presso fiere e mercati Pagina Le altre attività connesse presenti in azienda Pagina L impronta ecologica dell azienda Pagina La presenza e l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili Pagina Gli impianti di biogas Pagina Il risparmio idrico Pagina I problemi delle aziende biologiche trentine Pagina Assistenza amministrativa Pagina Servizi commerciali e promozione delle produzioni Pagina Aggiornamento e assistenza tecnica Pagina Conclusioni Pagina 25 Pag. 5

6 Pag. 6

7 Premessa Questa indagine rientra nel Piano provinciale per la promozione dell agricoltura biologica e dei propri prodotti approvato con determinazione n. 199 del 12 luglio 2006 dal Servizio vigilanza e promozione dell'attività agricola della Provincia autonoma di Trento ed affidato per la sua realizzazione ad ATABio, Associazione Trentina Agricoltura Biologica e Biodinamica. Il Piano prevedeva di svolgere un'indagine su 30 aziende biologiche trentine campione, scelte nelle diverse zone geografiche e nei diversi comparti produttivi della provincia. Da subito la difficoltà è stata quella di individuare il campione significativo : quante aziende vegetali e quante zootecniche intervistare; quante aziende piccole scegliere e quante di più grande dimensione; quale tipologia, quanti produttori e quanti trasformatori. È così che si è voluto fare uno sforzo considerevole per aumentare significativamente il campione intervistato, estendendo la ricerca a 95 aziende biologiche su 323, in modo da farlo diventare percentualmente significativo (30%). Questa decisione ha comportato una dilatazione dei tempi di indagine e di analisi dei dati raccolti. L indagine di ricerca qualitativa si è svolta con interviste semi-strutturate fatte in azienda da personale qualificato e poi raccogliendo le risposte e analizzandole secondo metodologie sociologiche normalmente in uso. Si è potuto verificare che non esiste, nel comparto biologico nazionale, un altra indagine simile per livello di approfondimento e per qualità/quantità delle informazioni raccolte; è stato pertanto molto difficile effettuare comparazioni con altre analisi di settore. Sono comunque stati di aiuto, se non altro per l analisi dei dati raccolti, i confronti e gli scambi di opinione con altri soggetti (ad es. SINAB; ISTAT) che lavorano nel comparto della ricerca in agricoltura biologica. Pag. 7

8 Pag. 8

9 1. Fotografia del biologico trentino Il peso del biologico trentino nel panorama nazionale Come è possibile verificare dai dati delle tabelle n. 1 e n. 2 che seguono, il comparto agricolo biologico trentino ha un peso ancora marginale anche se non secondario nel panorama nazionale del biologico e questo nonostante una leggera crescita del numero di aziende biologiche trentine nel corso degli anni (elaborazione su dati SINAB). In effetti dal 2002 al 2007 le aziende biologiche trentine sono passate da 305 a 330, con un incremento del 10%. Nonostante questo, il numero di operatori biologici trentini rappresenta nel periodo di osservazione molto meno dell'1% del totale nazionale. Tab. 1 - Operatori biologici in Trentino, in Italia e peso percentuale Anno Trentino Italia % su Italia ,55% ,64% ,78% ,66% ,63% ,69% Fonte: nostra elaborazione su dati SINAB e Provincia autonoma Trento Dal 2002 ad oggi questa percentuale non si sposta significativamente e dopo aver raggiunto il picco nel 2004 (+ 0,78%), negli anni successivi torna a diminuire e a non mostrare scostamenti rispetto al dato di partenza: dal + 0,55% del 2002 al + 0,69 % nel Tab. 2 - Variazioni annue Operatori biologici in Trentino ed in Italia Anno Variazione Trentino Variazione Italia ,90% -0,96% ,97% -13,28% ,89% -15,49% ,81% 21,71% ,82% 2,42% ,35% -1,55% Fonte: nostra elaborazione su dati SINAB e Provincia autonoma Trento Pag. 9

10 Nonostante tali piccole percentuali, dal 2002 al 2007 il numero di operatori biologici trentini è in costante anche se leggerissimo aumento tutti gli anni, eccetto che nel 2006 quando registra una flessione. Tra l altro, in Trentino, a differenza del resto d Italia, la crescita non è supportata dagli incentivi comunitari inseriti a favore del comparto biologico nei diversi Programmi di Sviluppo Rurale (PSR) in attuazione dell omonimo Regolamento Europeo che, specie nel Sud e nelle Isole, hanno condizionato in modo rilevante la crescita del numero di operatori biologici negli ultimi sei anni. In definitiva, come appare evidente anche dai grafici sotto riportati, pur tenendo conto delle proporzioni, se l evoluzione del numero di aziende biologiche in Trentino è più costante e lineare che in Italia, tuttavia nel complesso il biologico trentino è poco rilevante rispetto al biologico italiano. Grafico n 1 - Evoluzione aziende Bio in Italia N aziende Evoluzione aziende Bio del Trentino N aziende Pag. 10

11 Si è cercato di capire se questo peso modesto dell agricoltura biologica trentina rispetto all'agricoltura biologica italiana fosse un dato comune dell'agricoltura trentina più in generale. Il confronto, come si vede con le tabelle n. 3 e n. 4, tra settore biologico e settore agricolo in generale è a sfavore del comparto biologico e conferma l impressione che in Trentino l agricoltura biologica cammini più lentamente di quella convenzionale. Infatti, mentre le aziende biologiche trentine rappresentano lo 0,63% del totale delle aziende biologiche italiane (dato 2006), nel caso delle aziende agricole prese nel loro complesso, quelle trentine rappresentano l 1,34% del totale italiano (ultimo censimento agricoltura ISTAT). Tab. 3 - S.A.U. ed operatori biologici in Trentino, in Italia e peso percentuale Anno 2006 Trentino, ettari Italia, ettari % su Italia S.A.U. Bio ,32% Aziende ,63% Fonte: nostra elaborazione su dati SINAB Se è vero che parliamo di una provincia che ha una superficie agraria limitata rispetto alla superficie agraria totale dell Italia, tuttavia anche prendendo il dato della S.A.U. (superficie agricola utilizzata) vediamo come, mentre nel comparto agricolo in generale la S.A.U. del Trentino rappresenta il 2,40% della S.A.U. italiana (Tab. 4), invece, nel comparto biologico la S.A.U. del Trentino è solo lo 0,32% del totale nazionale (Tab. 3). Tab. 4 - S.A.U. ed aziende agricole in Trentino, in Italia e peso percentuale Anno 2000 Trentino Italia % su Italia S.A.U ,40 Aziende ,34 Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT Esiste una azienda media biologica in Trentino? L'analisi dei dati rilevati dimostra che in Trentino non esiste una tipologia media di azienda biologica a cui è possibile riferirsi. Un dato per un certo verso largamente atteso considerate le caratteristiche peculiari di un territorio in gran parte montano e con polverizzazioni aziendali marcate. Ma non per forza di cose un elemento da leggere solo in chiave negativa: concetti come biodiversità e multifunzionalità meglio si applicano se si è di fronte ad una varietà e ad una articolazione dei modelli produttivi. Pag. 11

12 Se dunque non esiste un azienda biologica trentina media, dal punto di vista dell orientamento produttivo esistono piuttosto alcune tipologie di azienda. Di seguito si è cercato di fare un elenco dei modelli più frequenti senza che l ordine di presentazione costituisca in ogni caso una classifica di importanza. Ricordiamo che i dati si riferiscono alle 95 aziende biologiche rilevate e che di queste 67 si occupano e producono solo col metodo biologico, dunque il 70% del campione intervistato, mentre 28 sono di tipo misto: 1) l azienda produttrice di mele/pere: si è registrata la presenza di 27 aziende produttrici di mele e/o pere, sono il 30% del totale delle aziende intervistate. In realtà non esistono aziende produttrici di sole pere, mentre 20 aziende producono solo mele e in 7 aziende sono presenti entrambe le coltivazioni. La superficie aziendale media è di 3,12 ettari: 13 aziende, cioè la metà delle aziende che producono mele, hanno una superficie inferiore ad 1 ettaro e solo 6 aziende (il 22% delle 27 produttrici di mele) hanno una superficie superiore a 3 ettari. La produzione media delle aziende intervistate è di 807 quintali che corrisponde ad una media produttiva di 259 quintali per ettaro; 2) l azienda produttrice di ortaggi: se ne sono censite 40 sul totale delle 95 intervistate con l'indagine. Sono tutte aziende di modesta dimensione che devono fare i conti con i problemi della frammentazione aziendale: oltre alla dimensione media molto piccola (0,77 ettari), spesso questa superficie è suddivisa in diversi appezzamenti e quindi non permette il pieno sviluppo della meccanizzazione. La produzione media di queste aziende è di circa 250 quintali per ettaro ma è praticamente impossibile fare commenti su questo dato, considerata la diversificazione delle produzioni coltivate che variano da prodotti come patate e carote fino agli ortaggi da foglia; 3) l azienda viticola (per lo più in compresenza di altri indirizzi produttivi): si sono rilevate 22 aziende viticole, cioè il 23% del campione intervistato, che interessano complessivamente poco più di 38 ettari con una media produttiva di 96 quintali per ettaro. Si tratta per lo più di aziende che conferiscono a cantine sociali, ma alcune (6) vinificano in proprio. Non è comunque questo un settore particolarmente significativo nel complesso del comparto biologico trentino anche se esperienze interessanti si stanno facendo largo in particolare nella produzione e trasformazione biodinamica; 4) l azienda produttrice di piccoli frutti: si sono censite nell'ambito dell'indagine 18 aziende produttrici di piccoli frutti, con una produzione media di 46 quintali per ettaro. La dimensione media della superficie coltivata a piccoli frutti è di 0,63 ettari; si noti che è Pag. 12

13 quasi uguale alla superficie media coltivata ad ortaggi, ma da un numero di aziende orticole che è un po' più del doppio di quelle che coltivano piccoli frutti; 5) l azienda zootecnica: sono state rilevate 10 aziende bovine e 1 ovicaprina sulle 95 oggetto dell'indagine con una produzione media aziendale di latte vaccino pari a 920 litri per anno. 5 aziende possiedono un caseificio aziendale; 6) l azienda di trasformazione dei propri prodotti: si sono censite ben 16 aziende produttive che operano nella trasformazione dei propri prodotti, per lo più ortaggi e frutta. I trasformati riguardano sia prodotti dolci che salati: confetture e composte, succhi di frutta e nettari, passata di pomodoro e conserve, creme, crauti, ecc Le superfici aziendali La maggioranza delle aziende biologiche trentine opera nel settore vegetale, senza attività zootecnica. Del campione osservato solo il 18% pratica anche attività zootecniche. La superficie media aritmetica delle aziende biologiche trentine prese in considerazione è di 11 ettari, ma con una suddivisione per classe di superficie molto particolare che ne illustra efficacemente la polverizzazione: due terzi delle aziende biologiche trentine hanno una S.A.U. (superficie agricola utilizzata) inferiore a 5 ettari e ben il 40% non supera i 2 ettari. Tab. 5 - S.A.U. aziende biologiche trentine Classe di S.A.U. Valore assoluto Valore % SAU > 100 ha 2 2,11% SAU 100 > ,16% SAU 50 > 20 ha 7 7,37% SAU 20 > 10 ha 7 7,37% SAU 10 > 5 ha 13 13,68% SAU 5 > 2 ha 25 26,32% SAU 2 > 1 ha 20 21,05% SAU < 1 ha 18 18,94% TOTALE ,00% Fonte: nostra elaborazione La presenza e l utilizzo di mezzi meccanici Delle 95 aziende intervistate 71 sono quelle che hanno almeno una trattrice agricola; di queste, 32, cioè un terzo del campione, possiede 2 o più trattrici; 35 aziende possiedono anche almeno un motocoltivatore. Delle 95 aziende intervistate solo 10 non possiedono alcun mezzo meccanico e operano tramite operatori in conto terzi. Pag. 13

14 In linea generale il livello di meccanizzazione, anche potendo osservare il dettaglio dei mezzi posseduti, è buono e certamente non è questo elemento che crea ostacolo allo sviluppo del comparto biologico trentino. Non a caso questa problematica è assente tra quelle individuate nella autodiagnosi dei produttori biologici che vedremo in seguito Il numero di occupati ed il fabbisogno annuo di giornate lavoro Non ci può sorprendere, naturalmente, quanto andremo ad osservare su questo punto, dal momento che abbiamo già visto la dimensione media dell azienda biologica trentina. Come si vede dalla tabella n. 6 notiamo che 2/3 delle aziende biologiche trentine intervistate occupano manodopera familiare a tempo pieno: si tratta di 62 aziende che impiegano 110 familiari (tra uomini, donne e giovani), cioè una media di due familiari occupati per azienda. Tab. 6 - Familiari a tempo pieno occupati nelle aziende biologiche trentine Tipo di occupati Aziende Occupati Familiari uomini Familiari donne Familiari giovani 7 8 Familiari totale Fonte: nostra elaborazione In realtà oltre ai familiari occupati a tempo pieno, le stesse aziende impegnano familiari anche a tempo parziale; oltre le 62 aziende appena citate, ci sono 26 aziende che occupano manodopera familiare solo a tempo parziale e sono solo 7 le aziende biologiche trentine che non impegnano almeno un familiare, anche solo a tempo parziale. La forte prevalenza di manodopera familiare conferma che l'azienda biologica trentina è a conduzione diretta. Il dato è suffragato anche dal numero delle aziende che ricorrono a salariati esterni, che sono appena 18 sul totale del campione intervistato, per un totale di 88 salariati impiegati (tabella n. 7). Tabella n 7 - Salariato occupati nelle aziende biologiche trentine Tipo di occupati Aziende Occupati Salariati tempo pieno 8 29 Salariati avventizi Salariati totale Fonte: nostra elaborazione Pag. 14

15 1.6 - La commercializzazione Analizziamo ora come avviene la commercializzazione nelle aziende biologiche trentine intervistate con la presente indagine. Data la tipologia di aziende per lo più a conduzione diretta, con una piccola dimensione aziendale, non c è da meravigliarsi se la commercializzazione avvenga per lo più in proprio. Ben 49 aziende su 96, la metà di quelle intervistate, provvedono alla commercializzazione in parte (10) e completamente (39) dei propri prodotti. Sono 53 le aziende che aderiscono a strutture cooperative o consortili: 43 aziende conferiscono esclusivamente a struttura cooperativa; 10 aziende praticano anche la commercializzazione in proprio. Di seguito indichiamo le strutture cooperative maggiormente importanti dal punto di vista dei conferimenti delle aziende biologiche trentine. Tab. 8 - Principali cooperative di conferimento delle aziende biologiche trentine Cooperativa Aziende Consorzio Ortofrutticolo Val di Gresta 16 Caseificio Sociale Fiavè-Rovereto 7 Cooperativa Sant'Orsola 6 Cantina Sociale Isera 4 Fonte: nostra elaborazione Pag. 15

16 Pag. 16

17 2. La multifunzionalità La trasformazione in azienda Abbiamo già visto che sul campione analizzato sono ben 27 le aziende che fanno trasformazione in azienda dei propri prodotti (cfr. 1.2). È una percentuale davvero notevole e superiore alla media delle aziende agricole non biologiche. Tuttavia va anche rilevato che salvo piccolissime eccezioni si tratta di aziende con laboratori (16), caseifici (5) o cantine (6) di dimensione medio-piccola e capaci di lavorare essenzialmente poco più della produzione aziendale. In sostanza si rileva come manchino impianti che permettano a gruppi di produttori di operare nella trasformazione dei propri prodotti, con la conseguenza che la maggior parte delle aziende debba conferire la materia prima tal quale a strutture scollegate dalle realtà produttive. Da segnalare, tuttavia, il caso del Consorzio Ortofrutticolo Val di Gresta che per quanto riguarda le produzioni orticole costituisce per i propri soci produttori biologici un punto di riferimento per le attività di trasformazione, condizionamento e commercializzazione La vendita diretta in azienda o presso fiere e mercati Senza dubbio interessante il dato delle aziende biologiche che fanno vendita diretta. Si tratta di 26 aziende con diversificati prodotti merceologici, sia del comparto del fresco che del trasformato. Ancora più rilevante è il numero di aziende biologiche che si presenta in modo diretto al consumatore in occasione di mercatini e fiere, per lo più in ambito provinciale: ben 29, cioè un terzo delle aziende biologiche trentine rilevate, partecipa ad almeno un occasione, spesso periodica, di vendita diretta al di fuori della propria azienda Le altre attività connesse presenti in azienda Come è possibile rilevare dalla tabella n. 9 sono parecchie le aziende biologiche della rilevazione che a parte la trasformazione e/o la vendita diretta svolgono attività complementari a quella agricola. Si tratta di dati estremamente interessanti che dimostrano la dinamicità e la sensibilità di questo settore anche nei confronti del comparto turistico e didattico. Pag. 17

18 Tab. 9 - Attività connesse delle aziende biologiche trentine Attività Aziende Trasformazione 27 Vendita diretta 26 Partecipazione a fiere e mercati 29 Fattoria didattica 12 Visite guidate 28 Agriturismo 11 Almeno una attività connessa 34 Fonte: nostra elaborazione Sono 6 le aziende biologiche che si occupano anche di ristorazione; 11 quelle che esercitano l attività di fattoria didattica; 28 organizzano e permettono visite guidate. Nel complesso sono ben 34 le aziende che esercitano almeno una attività connessa a quella produttiva principale. Il fatto che più di un terzo delle aziende intervistate pratichi la multifunzionalità conferma l'originalità del comparto produttivo agricolo biologico del Trentino che contribuisce, tra l altro, alla valorizzazione dell ambiente e delle tradizioni e della cultura del territorio. Non sfugga, pertanto, che questa propensione alla multifunzionalità potrebbe essere una pista da sperimentare per un piano di sostegno e sviluppo del comparto biologico che faccia della logica di filiera l asse metodologico di intervento. Pag. 18

19 3. L impronta ecologica dell azienda In generale, raccogliendo le impressioni degli operatori biologici di altre Regioni e di ricercatori del settore, emerge che il comparto agrobiologico del Trentino registra valori dal punto di vista della eco-sostenibilità al di sopra della media nazionale. L impressione (dato che non esistono tabelle nazionali di comparazione) è che le aziende biologiche trentine, che come tutte le aziende che utilizzano questo metodo di produzione già applicano le tecniche agronomiche più rispettose dell ambiente, siano mediamente più attente alle tecnologie eco-sostenibili, cioè che abbiano verso questa tecnologia una sensibilità ben oltre gli aspetti agronomici in senso stretto. Tuttavia, se questo è vero, è anche vero che le potenzialità del territorio sono molto ampie e non sono sfruttate appieno, tanto che potrebbero essere avviate politiche attive per stimolare ancora una maggiore ecologia aziendale del comparto biologico (e agricolo in generale) in Trentino. Vediamo nelle tabelle seguenti il dettaglio dei dati e le osservazioni su specifici aspetti della eco-sostenibilità. Tab Presenza di impianti tecnologici ecologici Aziende Valore assoluto Valore % Aziende con pannelli solari 18 18,95% Aziende con pannelli fotovoltaici 4 4,21% Aziende con impianti biogas 0 0,00% Aziende con cisterne raccolta acqua piovana 15 15,79% Fonte: nostra elaborazione Tab Installazione di impianti tecnologici ecologici Aziende Valore assoluto Valore % Aziende che installeranno pannelli solari 25 26,32 Aziende che installeranno pannelli fotovoltaici 20 21,05 Aziende che installeranno impianti biogas 3 3,16 Aziende che installeranno cisterne raccolta acqua piovana 20 21,05 Fonte: nostra elaborazione Pag. 19

20 3.1 - La presenza e l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili Con la rilevazione abbiamo censito quante aziende agricole biologiche hanno installato pannelli solari e quante dispongono di pannelli fotovoltaici. Come si evidenzia dalla tabella n. 10 solo un quinto delle aziende dispongono di impianti produttori di energia elettrica rinnovabile; per contro molto interessante è il dato che mostra come più della metà delle aziende intervistate (vedi tabella n. 11) intende installare un pannello solare o un pannello fotovoltaico nel prossimo futuro. Oltre la metà delle aziende biologiche trentine mostra quindi sensibilità sul tema delle fonti energetiche rinnovabili, è già attrezzato in tal senso o lo sta per fare Gli impianti di biogas Dai dati della rilevazione, attualmente nessuna azienda agricola biologica dispone di un impianto di produzione di biogas e solo 4 (vedi tabella n. 11) hanno manifestato l'intenzione di installarne uno. Ci sembra un aspetto che meriti un approfondimento e, forse, anche la predisposizione di specifiche azioni di promozione, viste le grosse potenzialità, sia per la produzione zootecnica che forestale, presenti in Trentino anche nelle aziende biologiche Il risparmio idrico Abbiamo chiesto, infine, quante aziende biologiche dispongono di cisterne di raccolta acqua piovana e quante intendano procedere ad installarne in futuro. Solo il 15% ne possiede una, ma il 21% dichiara di volerne installare una nel prossimo futuro. Anche in questo caso vale il discorso fatto al punto precedente riguardo una maggiore sensibilizzazione, pur tenendo in debito conto che se le intenzioni dichiarate troveranno effettivo riscontro nella realizzazioni di nuove cisterne, si avrà che più di un terzo delle aziende biologiche saranno dotate di cisterna raccolta acqua piovana. Pag. 20

21 4. I problemi delle aziende biologiche trentine Alle aziende agricole biologiche trentine incluse nel campione dell'indagine è stato chiesto di fare una sorta di autodiagnosi al fine di mettere in evidenza quelle che sono le maggiori problematiche percepite. Sono state presentate una serie di situazioni alle quali le aziende potevano esprimere un punteggio valoriale da 1 (= poco) a 5 (= molto). I quesiti che non hanno raggiunto almeno 2,5 punti sono stati considerati di scarsa o inesistente percezione da parte delle aziende intervistate. Come evidenziato nella tabella n. 12 nessuna situazione prefigurata raggiunge il punteggio massimo (tutte si fermano ben sotto il 4) e quindi parrebbe che anche quelli che sono percepiti dalle aziende come problemi in realtà lo sono in maniera blanda o comunque non acuta. Non è facile capire se si è difronte a sottovalutazione o a mancanza di consapevolezza rispetto alle problematiche poste. Forse, semplicemente, aleggia anche tra le aziende biologiche quella rassegnazione e disincanto che negli ultimi anni serpeggia più in generale nel mondo rurale davanti alle gravi problematiche relative anche alla globalizzazione dei mercati, che fa apparire sempre più distante e difficile da raggiungere la soluzione dei problemi stessi. Se analizziamo più nel dettaglio le risposte contenute nella tabella n. 12, comunque, non tutte le domande provocano uguale reazione; così vediamo che i maggiori problemi individuati riguardano nell ordine: assistenza amministrativa (incluse le procedure del sistema di controllo biologico); servizi commerciali; aggiornamento; assistenza tecnica; promozione delle produzioni. Tabella n 12 - I problemi individuati dalle aziende bio rinnovo parco macchine presenza macelli certificati vendita prodotti aziendali reperimento manodopera reperimento materiale vegetale scorte agrarie promozione delle produzioni servizi commerciali assistenza amministrativa aggiornamento assistenza tecnica Serie1 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 Fonte: nostra elaborazione Pag. 21

22 Se ne possono ricavare quindi indicazioni utili sulla direzione verso cui debbano muoversi i servizi verso gli agricoltori biologici trentini, fermo restando che, così come non esiste un azienda biologica trentina media, così non esiste un esigenza di servizi che può essere generalizzata e valida per tutte le aziende. A maggior ragione anche la risposta deve essere diversificata e contestualizzata per territori e per indirizzi produttivi. Di seguito si analizzano, raggruppate per tipologia omogenea, le tre questioni che sono state indicate dagli intervistati come maggiormente critiche Assistenza amministrativa Anche per l'azienda agricola biologica trentina il peso degli oneri burocratici ed amministrativi è sempre meno tollerata. L'imprenditore agricolo biologico - con una dimensione modesta della superficie aziendale e con una gestione per lo più familiare della propria attività - non sopporta che debba essere perso tanto tempo nel tenere contabilità e registri del biologico, oneri aggiuntivi rispetto a quelli amministrativi ordinari dell azienda agricola in quanto tale. Come noto, il sistema di controllo delle produzioni biologiche è regolato a livello europeo e poi viene tradotto in norme attuative dai singoli Stati membri e dagli Organismi di controllo. Le attività di questi ultimi, a loro volta, sono verificate dalle Regioni e dalle Province autonome. Si suggerisce che la Provincia autonoma di Trento, forte anche delle competenze primarie in materia, si adoperi per una semplificazione burocratica-amministrativa che pur salvaguardando l'attività di controllo, ne riduca per contro gli oneri a carico delle aziende biologiche. Parallelamente, si intravede una possibile risposta all'istanza emersa con l'indagine nel rafforzamento del servizio di assistenza amministrativo-burocratica prestata alle aziende biologiche dalle associazioni di produttori biologici. Un servizio che tuttavia avrebbe bisogno di adeguato supporto e sviluppo Servizi commerciali e promozione delle produzioni Il dato che manifesta la necessità di migliori servizi commerciali e di promozione si incrocia con quelli che abbiamo già visto sopra riguardo la ripartizione tra commercializzazione in proprio e tramite altre strutture. In sostanza, dal momento che la maggioranza delle aziende conferisce a strutture cooperative spesso non specializzate nella commercializzazione delle produzioni biologiche, pare di Pag. 22

23 leggere al proposito un certo grado di insoddisfazione, dovuto ad una non completa valorizzazione del prodotto conferito. A maggior ragione si pone quindi la necessità di studiare e realizzare forme di aggregazione tra produttori e percorsi con filiere corte che permettano incrementi di reddito ai produttori stessi e una più alta soddisfazione, in generale, dall attività di vendita dei prodotti. In questo quadro si inserisce la recente normativa sulla regolamentazione introdotta dalla Provincia autonoma di Trento per la costituzione ed il funzionamento delle Organizzazioni di Produttori. È senza dubbio una opportunità da cogliere e sta ai produttori individuarne le forme di attuazione, oltre che all Amministrazione provinciale di supportarla nelle modalità compatibili con le disponibilità organizzative e finanziarie. È da auspicare, dunque, un programma di attività congiunto tra Associazioni produttori biologici e Provincia autonoma di Trento, volto a favorire l aggregazione dei produttori biologici in strutture commerciali capaci di incrementare il reddito delle aziende biologiche e di promuovere l innovazione di prodotto, il miglioramento del packaging, la soluzione dei problemi logistici e la continuità delle forniture. Tutte questioni sulle quali la singola azienda non è in grado di mettere in campo risorse, umane e finanziarie sufficienti. Parlare di Organizzazioni di Produttori ovviamente non è possibile se non si tiene conto del contesto specifico del Trentino. Per quanto sia possibile ed auspicabile che l aggregazione sia trasversale ai diversi settori produttivi, è comunque indispensabile tenere conto della dispersione territoriale delle aziende, delle difficoltà di comunicazione e trasporto tra le diverse valli. Ed anche la differenza di tipologia delle aziende deve far riflettere sulla necessità che un piano per costituire esperienze durature di organizzazione di produttori non può mettere insieme alla rinfusa settori produttivi che richiedono competenze complesse e differenziate in termini di logistica e di marketing. In questo contesto si inserisce la domanda di una maggiore promozione delle produzioni biologiche trentine. Evidentemente è sentita l esigenza di far conoscere ai consumatori ed ai turisti che esiste una agricoltura biologica e biodinamica trentina e che può essere persino un veicolo di promozione più ampio dell immagine della Provincia. Nell immaginario collettivo degli italiani il Trentino agricolo è individuato con la produzione delle mele; per nulla con le produzioni biologiche e con i diversi prodotti trasformati che, non solo dalle mele, sono ottenuti in Trentino nel comparto biologico (confetture; passate e conserve; vini; formaggi; etc.). Pag. 23

24 È pertanto auspicabile un programma strategico di iniziative nel settore della promozione delle produzioni biologiche trentine, molto meglio se condotto insieme a organizzazioni di produttori biologici che coinvolgano i loro soci nell attuazione della campagna promozionale stessa. Tenuto conto, infine, della vivacità in Trentino dei gruppi di consumatori organizzati nelle politiche di acquisto diretto dei prodotti biologici, non sarebbe da trascurare neppure un loro coinvolgimento nella ideazione e nella realizzazione della campagna stessa, per lo meno per la parte indirizzata al territorio stesso della provincia Aggiornamento e assistenza tecnica Aggiornamento e assistenza costituiscono, secondo i dati emersi, il terzo pilastro degli interessi/bisogni degli imprenditori agricoli biologici trentini. L esperienza diretta del soggetto che realizza l indagine (ATABio) - attraverso il buon livello di partecipazione alle iniziative formative e di aggiornamento che vengono organizzate sul territorio - dimostra che c è da parte delle aziende biologiche trentine fame di conoscenza e disponibilità all'apprendimento. Pag. 24

25 5. Conclusioni La presente indagine, che ha coinvolto 95 aziende agricole biologiche sulle 323 iscritte nel 2007 nell'elenco degli operatori biologici della Provincia autonoma di Trento, restituisce una fotografia significativa dell'agricoltura biologica e biodinamica del Trentino. A fronte di una realtà di dimensioni e peso contenuti rispetto al panorama nazionale (meno dell'1%), si rilevano tuttavia alcune peculiarità che caratterizzano un comparto economico molto vivace e che negli ultimi anni ha mantenuto costante la sua presenza territoriale e produttiva. Tra questi, va sottolineato il fatto che più di un terzo delle aziende oggetto della presente indagine fa della multifunzionalità (trasformazione; vendita diretta; partecipazione a fiere e mercati; fattoria didattica; visite guidate; ospitalità rurale e agrituristica; etc.) il proprio elemento distintivo a conferma quindi dell'originalità del comparto produttivo agricolo biologico che contribuisce, tra l altro, alla salvaguardia dell ambiente e alla valorizzazione delle tradizioni e della cultura del territorio trentino. Come è già stato ribadito, l'anello mancante nel sistema produttivo biologico trentino è rappresentato dal basso grado di aggregazione tra le aziende produttrici e dalla debole collaborazione tra queste e le istituzioni provinciali preposte alla promozione e valorizzazione delle produzioni biologiche trentine. Restiamo convinti che colmare questa distanza potrà rappresentare l'opportunità per valorizzare appieno i prodotti biologici e biodinamici ed il territorio da cui provengono. Potrà altresì contribuire alla crescita di un comparto che nel rapporto con il consumo trova oggi più che mai un elevato grado di interesse ed una costante prospettiva di crescita. Pag. 25

26 Pag. 26

27 ATABio - Associazione Trentina Agricoltura Biologica e Biodinamica Via Giusti 40, Trento atabio.trentino@gmail.com web: Pag. 27

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. VANTAGGI DELLA... 2 3. ORGANIZZAZIONE DELLA... 2 4. BIOLOGICA... 2 5. MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO... 3 6. I LUOGHI DELLA... 3 6.1. VENDITA DIRETTA... 3 6.2. MERCATI

Dettagli

Il biologico in Toscana

Il biologico in Toscana Quaderno della Il biologico in Toscana 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione CTPB - Coordinamento Toscano Produttori Biologici - e un associazione nata nel 1983 a Firenze per iniziativa

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Newsletter n.2 La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Presentazione In questa seconda newsletter che accompagna il percorso formativo della nostra Comunità montana sulle opportunità offerte

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il biologico in Sicilia

Il biologico in Sicilia Quaderno della Il biologico in Sicilia 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione AGRINOVA e una cooperativa agricola di produttori e tecnici agronomi ed ha come scopo sociale la diffusione

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Il biologico in Sardegna

Il biologico in Sardegna Quaderno della Il biologico in Sardegna 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione ASAB Sardegna associa produttori e trasformatori biologici, tecnici e consumatori; ha nei suoi compiti

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Aziende agricole & Ambienti naturali. indirizzi di gestione sostenibile

Aziende agricole & Ambienti naturali. indirizzi di gestione sostenibile Aziende agricole & Ambienti naturali indirizzi di gestione sostenibile L agricoltura di domani? Proposte tra tecnica, ambiente ed economia pag. 2 AGRICOLTURA E AMBIENTE pag. 5 La biodiversità nell azienda

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Il biologico in Basilicata

Il biologico in Basilicata Quaderno della Il biologico in Basilicata 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Con.Pro.Bio Lucano è il Consorzio dei Produttori Biologici della Basilicata che conta una ventina di

Dettagli

Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo

Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo CASE STUDY Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo Emilio Chiodo Il settore vitivinicolo in Abruzzo Il settore vitivinicolo riveste un importanza rilevante nell economia Abruzzese, così

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente. Istituto Paolo Boselli Questionario rivolto alle classi quinte Agenzia Banca Dati a.s. 2011/12 Commento ai risultati del questionario Il tradizionale questionario sottoposto agli allievi delle classi quinte

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 METODOLOGIA... 3 OBIETTIVI... 4 RISULTATI... 4 AZIENDE... 4 PRIVATI... 6 CONCLUSIONI... 7 2 L Indagine,

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE Il fenomeno dell invecchiamento nella conduzione aziendale 1. I CONDUTTORI AGRICOLI NELL UNIONE EUROPEA Secondo i più recenti dati disponibili

Dettagli

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza Schema della relazione 1) Lo studio della Commissione Europea sul settore lattiero-caseario post-2015 2) Gli scenari

Dettagli

PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori"

PSR: Misura 112 Insediamento di giovani agricoltori PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori" La misura 112 concede un aiuto all insediamento dei giovani agricoltori attraverso l attivazione di un piano di sviluppo aziendale e l utilizzo di

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa Il comportamento degli italiani nei confronti degli immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa 1 Dati Caritas. Nella parte di tesina che segue mi occuperò prima di una serie di dati raccolti dalla

Dettagli

Schema di riferimento aziende. Nome azienda Comparto e attività svolte Bisogni rilevati. Consulenza come agronomo e certificatore comparto biologico

Schema di riferimento aziende. Nome azienda Comparto e attività svolte Bisogni rilevati. Consulenza come agronomo e certificatore comparto biologico Analisi fabbisogni formativi AGRI.COM - Corso per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli Le attività che sono state messe in atto per l analisi dei fabbisogni formativi e sull utenza

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Il biologico in Piemonte

Il biologico in Piemonte Quaderno della Il biologico in Piemonte 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Agri.Bio. Piemonte è stata fondata, nel 2007, quale associazione regionale di promozione dell agricoltura

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE COMMISSIONE PER LA DETERMINAZIONE DELLA DIMENSIONE AZIENDALE AI FINI DELLA CONCESSIONE DI AIUTI

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

L utilizzo dei dati territoriali e le iniziative dell Associazione

L utilizzo dei dati territoriali e le iniziative dell Associazione Roma, Palazzo Altieri 12/13 febbraio 2007 L utilizzo dei dati territoriali e le iniziative dell Associazione (f.orlando@abi.it) Associazione Bancaria Italiana AGENDA Attività in corso Evidenze incontro

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli