Appendice Tabelle di valutazione della capacità di provvedere a se stessi e di mantenere equilibrate relazioni sociali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appendice Tabelle di valutazione della capacità di provvedere a se stessi e di mantenere equilibrate relazioni sociali"

Transcript

1 Appendice Tabelle di valutazione della capacità di provvedere a se stessi e di mantenere equilibrate relazioni sociali Nel titolo di questo capitolo è scritto il suo fine. Può essere molto difficile valutare il grado di autonomia di un portatore di malattia, non solo neurologica. Riportiamo qui alcuni esempi di come affrontare questo problema. Premessa Sia l Indice di Barthel (BI) sia la Modified Rankin Scale (MRS) sono scale di comune impiego per misurare la disabilità o la dipendenza nelle attività della vita quotidiana (ADL). L indice di Barthel è un test sviluppato nel 1965 [1] e rivisto nel 1979 [2], che precisa l autosufficienza del paziente nell esecuzione di dieci comuni attività della vita quotidiana. Ogni attività è definita da un punteggio che va da 0 a 10; la somma totale dei vari item riassume il grado di disabilità in un numero da 0 a 100. Il punteggio massimo è 100 per un individuo che sia totalmente indipendente; il punteggio più basso è 0 e indica che il paziente è costretto a letto in una situazione di dipendenza completa. Una valutazione sintetica prevede la situazione descritta nella seguente Tabella 1. Indice di Barthel Tabella 1 Punteggi per la valutazione della disabilità Punteggio Valutazione 100 indipendenza totale quasi autosufficienza dipendenza lieve dipendenza moderata dipendenza grave < 25 dipendenza completa A. Sghirlanzoni, U. Genovese, Guida alla valutazione medico-legale del danno neurologico, Springer-Verlag Italia

2 228 Appendice Modified Rankin Scale La Modified Rankin Scale (MRS) misura l indipendenza piuttosto che la capacità di soddisfare compiti specifici [3]; cerca di definire in qualche modo la capacità fisica e mentale di adeguarsi ai deficit neurologici. La scala è divisa in 6 gradi, da 0 a 5. Lo 0 corrisponde a nessun deficit, 5 a una grave disabilità (Tabella 2).

3 Tabelle di valutazione della capacità di provvedere a se stessi e di mantenere equilibrate relazioni sociali 229

4 230 Appendice Tabella 2 Modified Rankin Scale [3] Grado Descrizione 0 Nessun sintomo 1 Qulche sintomo, ma nessuna disabilità significativa; in grado di ottemperare agli usuali doveri e di svolgere le normali attività 2 Disabilità lieve; incapace di eseguire in modo complete tutte le attività precedenti, ma capace di provvedere a se stesso senza assistenza 3 Disabilità moderata; richiede qualche aiuto, ma è capace di camminare senza assistenza 4 Disabilità moderatamente grave; incapace di camminare e di accudire al proprio corpo senza assistenza 5 Disabilità grave; costretto a letto, incontinente, richiede attenzioni e cure constanti Oltre a quelle previste nella scala di Barthel, riportiamo un esempio di quelle che sono ritenute attività indispensabili per la vita quotidiana da altri autori. Attività della vita quotidiana Le attività della vita quotidiana sono le attività di base rivolte ad accudire se stessi (mangiare, lavarsi ecc.); le attività strumentali della vita quotidiana sono quelle comunque usuali, ma più complesse, che possono anche essere delegate ad altri (cura degli affari, cucinare ecc.) (Tabella 3).

5 Tabelle di valutazione della capacità di provvedere a se stessi e di mantenere equilibrate relazioni sociali 231 Tabella 3 Cura di sé [4] Attività della vita quotidiana Fare il bagno, la doccia Provvedere ai bisogni corporali Vestirsi Mangiare Alimentarsi Muoversi in modo funzionale Cura dei propri strumenti Igiene personale Attività sessuale Dormire/riposare Attività strumentali della vita quotidiana Prendersi cura degli altri (ivi compresa la scelta e la gestione dei curanti) Cura degli animali domestici Cura dei bambini Uso degli strumenti di comunicazione Mobilità all interno della comunità Cura degli affari Cura della salute Cura della casa Preparazione dei pasti e pulizia Mantenimento della sicurezza e capacità di gestire l emergenza Capacità di fare acquisti La Tabella 4 presenta in termini puramente descrittivi un esempio di possibili criteri di valutazione dei deficit linguistici da lesione cerebrale. Questi parametri considerano non solo la comprensione linguistica, ma anche l abilità del paziente di produrre simboli linguistici comprensibili e appropriati, e possono essere applicati sia per l afasia sia per altre alterazioni della comunicazione linguistica, come l agrafia, l alessia o l acalculia. Disturbi del linguaggio

6 232 Appendice Tabella 4 Disturbi del linguaggio [5] Descrizione Invalidità % Minimi deficit di comprensione e di produzione dei simboli linguistici 0-15 necessari per le attività della vita quotidiana Moderata compromissione della comprensione e della produzione dei simboli linguistici necessari per le attività della vita quotidiana Incapacità di comprendere i simboli linguistici con una produzione linguistica incomprensibile o inappropriata per far fronte alle attività della vita quotidiana Assenza totale di comprensione o di capacità di simboli linguistici 95 sufficienti per le attività della vita quotidiana Deficit delle funzioni esecutive I disturbi delle funzioni esecutive derivano da ben note sindromi cerebrali di natura organica. I deficit possono riguardare l orientamento, la capacità di concepire o di comprendere concetti astratti; la memoria, sia immediata sia remota; la capacità di giudicare; la capacità di avviare un atto volontario e di eseguire serie di azioni pianificate; l idoneità a mantenere un comportamento sociale adeguato (v. Cap. 20). Tabella 5 Deficit delle funzioni esecutive [5] Descrizione Invalidità % Lieve compromissione delle funzioni cerebrali complesse con 5-15 mantenimento delle capacità di svolgere gran parte delle attività della vita quotidiana, come prima dell evento lesivo La compromissione delle funzioni cerebrali complesse richiede qualche controllo o direttiva nelle attività della vita quotidiana La compromissione delle funzioni cerebrali complesse è tale che le attività quotidiane devono essere dirette e sono possibili solo se confinate entro il luogo di residenza Il grado di compromissione delle attività cerebrali complesse 95 integrate è tale da rendere l individuo incapace di prendere cura di se stesso in qualsiasi modo o situazione

7 Tabelle di valutazione della capacità di provvedere a se stessi e di mantenere equilibrate relazioni sociali 233 Bibliografia essenziale 1. Mahoney F. Barthel D (1965) Functional evaluation: the Barthel Index. Md Med J 14: Granger CV, Devis LS, Peters MC, et al. (1979) Stroke rehabilitation: analysis of repeated Barthel Index measures. Arch Phys Med Rehabil 60: van Swieten JC, Koudstaal PJ, Visser MC, et al. (1988) Interobserver agreement for the assessment of handicap in stroke patients. Stroke 19: Youngstrom MJ (2002) The Occupational Therapy Practice Framework: the evolution of our professional language. Am J Occup Ther 56(6): Engelberg AL (ed) (1988) The Nervous System in: Guide to the Evaluation of Permanent Impairment. 3rd edition. American Medical Association, Chicago, pp

8 Indice analitico A Abuso di farmaci anti-emicranici (Medication overuse), 84 Acalculia, 219 Test per l acalculia, 219 Acromatopsia, 45 Acufeni, 106 Acuità/acutezza visiva, 91-95, 99, Adiadococinesia, 153, 156 Afasia espressiva o di Broca, 35, 37-40, recettiva o di Wernicke, 35-38, Insalata di parole, 216 Aachener Aphasie Test (AAT), 39, anomica, 36-38, pura, dell area di Wernicke, 35-38, di Broca, 35, 37-40, di conduzione, 36, 38, di Wernicke, 35-38, Esame del linguaggio II di Ciurli, 217 fluente, 36, globale, 35-38, grave, 37 lieve, 36 media, 37 motoria, 35 non fluente, 36, senso-percettiva, 35 sottocorticale, 38, Test dei gettoni (token test), 218 Test di comprensione, 118 Test di Denominazione Boston Naming Test, 218 Test di fluenza semantica, 219 transcorticale, motoria, sensoriale, Ageusia, 102 Agnosia, 44-45, 222 appercettiva, 222 Street s Test, 222 associativa, 222 Object Decision, 222 Prosopoagnosia, 223 Riconoscimento di volti, 223 visiva, 45 Agrafia, 45 Agrammatismo pseudoafasico, 188, 217 Alessia, Allucinazioni ipnagogiche, 160 ALS Functional Rating Scale, 138, Alzheimer, 19, 23, 25, 30, 72, 159, 175, 202 Amnesia anterograda, 61 non organica, 65 isterica, 193 post-traumatica, psicogena, 193 retrograda, 61 Anamnesi, 3, 10 Anomalie nella regolazione del tono dell umore, 14 Anomia, 38, 216 Anormalità psicogena della marcia, 189 Anosmia, 89-90, 184, 197 Anosoagnosia, 45 Anticipazione, 147 Anticorpi anti-musk, 55 Aprassia, ideativa o di utilizzazione, 220 bucco-facciale, 220 costruttiva, 221 Disegno con cubi, 221 Arco di Charcot, 193 Artrosi e protrusioni discali cervicali asintomatiche, 54 Asinergia, 153 Assicurazione Privata (AP), X Assone, 115 Assonotmesi, 115 Astasia-abasia, 189, 198 Astenia e faticabilità, 63 Atassia, cerebellare ereditaria, ereditaria, 154 extra-cerebellare, 155 frontale, 156 non cerebellare, sensitiva, 155 Atrofia multisistemica (MSA), 146 muscolare bulbo-spinale (malattia di Kennedy), 137 muscolare cronica, 134 muscolare spinale (SMA, Spinal Muscular Atrophy), olivopontocerebellare, 146 Attacchi pseudoepilettici o psicogeni, 192 Attacco cataplettico, 160 Atteggiamento concreto e perdita della capacità di astrazione, 14 Attention-deficit/hyperactivity disorder (ADHD), 30 Attenzione divisa,

9 236 Attenzione selettiva o focalizzata, 204 Attività della vita quotidiana, Attività strumentali della vita quotidiana, Audiometria, 186, 197 Auto-anticorpi specifici contro il recettore colinergico (autoanticorpi anti-achr), 55 B Biopsia muscolare, 56 Biopterina, 148 Bolo isterico, 188 Bradicinesia, 3, 142 C Campo visivo, 92-99, di tipo spirale o tubolare, 184 Canale cubitale, 118, 124 Canale di Guyon (del carpo), 118, 125 Cause di perdita dell udito, 187 Cause di stato vegetativo, 174 Cecità, 91-98, Cefalea, a grappolo, 81-82, Classificazione delle cefalee, 78 cronica quotidiana, 84 di tipo tensivo (CTT), 82 post-traumatica, 63 primaria, 85 secondaria, 85 Circuito di Papez, 213 Codifica, 211 Cofosi isterica, 86 Coma, isterico, 193 Comparto superiore del plesso brachiale, 120 Compiti associativi, 215 Compiti di verifica categoriale, 215 Compiti di rievocazione libera, Comportamento di prensione, 17 Concussione, 61 Conversione punteggio MODA MMSE, 25 Coordinazione motoria, 6, 155 Corea di Huntington, 146Corteccia orbitaria mediale, 203 Corteccia orbito-frontale, 203 Corteccia prefrontale dorso-laterale, 202 Coscienza, 174 Creatinfosfochinasi (CPK), 56 Criteri del DSM IV per disturbo algico, 180 Criteri diagnostici della CRPS-I e CRPS-II, 168 Criteri diagnostici di ritardo mentale, 224 CRPS di II tipo, 168 D Danno centro-midollare, 51 Dat-SCAN, 143 Deficit campimetrici, del campo visivo, binoculare, monoculare, 96-97, , 197 dell odorato/olfattivo, 89-90, 184 della funzione psichica, 28 delle funzioni esecutive, 232 di memoria, 22-23, 28 psicogeno, 179 sensitivo non organico, 191 visivi, 184 Degenerazione corticobasale (CBD), 145 Degenerazione striato-nigrica, 146 Deglutizione, 55, 101, , 138, 142, 163, 188 Delezione DeltaGAG del gene DYT1, 148, 196 Demenza, 19-26, cause, 23 da corpi di Levy, grave, 19 iniziale, 19Dermatosi simil-pellagrosa, 31 Deterioramento mentale/intellettivo, Difficoltà al cambiamento, 210 Difficoltà di consapevolezza, 210 Digit span, 212 Diplopia, monoculare, 184, 197 Disabilità da dolore (valutazione), Disabilità sociale, 13, 210 Disartria, 188, 198 Disautonomia, 146, 154, 162 Discinesie tardive, 147 Discromatopsia, 97 Disfonia, 110, 181, 188 Disinibizione, 13-14, 210 Dislessia, Dismetria, 153, 156 Disrafismo Spinale, 30 Dissinergia, 153 Distonia, 148, dopa-responsiva, 148, 196 infantile, 148 primaria, 148 psicogena, secondaria, 148 Distrofia simpatica riflessa, 168 Disturbi acquisiti del linguaggio, 37 algico, comportamentali nel sonno (RBD, REM sleep behavior disorder), 160 del comportamento, 22-23, 28 del sonno, 64, del tono dell umore, 65 della funzione gustativa fino alla ageusia, 102 di conversione, 179 di somatizzazione, 179 fittizio, 180 motorio non organico, 189 post-traumatici del sonno, 64 psicogeno, Dolore, 182 cervicale, 54, 170 cronico, lombare, neuropatico, 165 E Effetto nocebo, 63 Indice analitico

10 Indice analitico 237 Effetto placebo, 62 Emi-inattenzione (o emi-neglect), 44 Emianopsia binasale, 43 Emianopsia bitemporale, 43 Emianopsia inferiore, 43 Emicrania, classica, cronica o trasformata, 84 parossistica, 78 senza aura, trasformata, 81, 84 Emiparesi, 48-50, 103 Emiparkinsonismo, 141 Emiplegia spastica, Emisindrome deficitaria motoria, 47 Emisomatoagnosia, 43, 45 Endonevrio, 115 Enzimi muscolari, 56 Epilessia, 56-61, Assenze, 71 benigna dell infanzia, 71 Ceroido lipofuscinosi, 72 Convulsioni neonatali, 71 Encefalopatia mioclonica, 71 focale, 75 idiopatica, Lafora, 72 MERRF, 72 mioclonica, 71 parziale continua, 71 post-traumatica, 74 Sialidosi, 72 Sindrome di Lennox-Gastaut, 71 Spasmi infantili (sindrome di West), 71 Unverricht-Lundborg, 72 Epinevrio, 115 Ernia cervicale, 170 Ernia del disco, 169 Ernia lombare, 169 Esame audiometrico, 108, 186 Esame elettromiografico, 56, 116, 192 Esame neuropsicologico, 5 Esame obiettivo neurologico, 5 Esiti di sofferenza organica, 11, 19 Estinzione (o inattenzione sensitiva), 44 F Fascicolo arcuato, 38, 216 Fasi on-off, 144 Figura complessa di Rey, 214 Flessibilità cognitiva, 208 Fluenza fonemica, 16 Fonofobia, 65 Forza muscolare, 6, 131 Frontal Assessment Battery (FAB), Funzioni esecutive, 12-15, , 232 G Gene centromerico SMN2, 137 Gene telomerico Survival Motor Neuron (SMN), 137 Go, No Go, 17 Guaina di mielina, 115 H Head up tilt test, 163 I Idrocefalo, 31 Impulsività, 14, 59, 210 Inattenzione sensitiva (o estinzione), 44 Indice di Barthel (BI), 227 Indice di deterioramento Mentale (IDM), 224 Inerzia patologica, 14, 210 Infortunistica del Lavoro (IL), X Inibizione, 207 Insufficienza intellettiva, 28 Insufficienza mentale, 27 Invalidità Civile (IC), X Ipercinesia, 142 Ipersonnia, 64, 75, idiopatica, 159 Ipertono plastico, 7 Ipertono spastico, 7 Ipoacusia, 65 Iposmia, Ipotensione ortostatica (IO), Ipotono, 7, 142 Istruzioni contrastanti, 17 L Lesioni a C 5, 51 a C 7 -C 8, 51 a L 2, 51 a L 3 -S 1, 51 a S 1 -S 2, 51 completa del nervo sciatico, 128 da C 1 a C 4, 51 da colpo e contraccolpo, 58 del I e del II motoneurone, 50 del midollo spinale, 50 del nervo ulnare al polso (sindrome del canale di Guyon), 125 del plesso brachiale inferiore (radici C8-T1/tronco infe - riore), 121 del Sistema Nervoso Periferico, del tronco encefalico, 50 dell area motoria, 49 frontale, 12-15, Livello, 50 Lobo frontale, 12, 14, 256, M Malattia da espansione, 146 Malattia dei corpi di Levy diffusi (DLBD), 145 Malattia del motoneurone, Malattia di Hartnup, 31 Malattia/corea di Huntington, 146 Malattia di Kennedy, Malattia di Kugelberg-Welander, 137 Malattia di Parkinson, Malattia di Werdnig-Hoffmann, 136 Malattie dei muscoli, 56 Malattie del II motoneurone (amiotrofie spinali), 136 Mal da viaggio, 109

11 238 Indice analitico Mancanza di consapevolezza (anosognosia), 14 Manovra di Jendrassik, 7 Marcia anserina, 6 a piccoli passi, 6 falciante, 6 steppante, 6 Memoria a breve termine, 5, di lungo termine, 5, episodica, esplicita o dichiarativa, 213 procedurale, 211, 215 prospettica, 206 semantica, Meningocele, 30 Menomazioni bilaterali dell acuità visiva, Miastenia Gravis, 55 Microcefalia, 29 Mielomeningocele, 30 lombare, 27 Milan Overall Dementia Assessment (MODA), 14, 25, 223 Mini Mental State Examination (MMSE), 14, 24, 223 Modified Card Sorting Test (MCST), 208 Modified Rankin Scale (MRS), Mongoloidismo, 30 Monomelia (sindrome di Hirayama), 136 Monoparesi, 48-50, 118, 127 flaccida di un arto inferiore, 127 Monoplegia, 48-49, 118, dell arto superiore, 48, 118 Morte cerebrale, 178 Movimenti periodici degli arti, 159 Movimenti periodici notturni degli arti, 64 Movimento distonico, Muscolatura oculare estrinseca, 98 Mutismo acinetico, 177 N Narcolessia, 64, New Daily Persistent Headache (NDPH), 77 Neglect, Negligenza spaziale, 222 Neopterina, 148 Nervi circonflesso o ascellare, 125 cocleare, 108 cranici, I (nervo olfattorio), II (ottico), III (oculomotore), IV (trocleare), V (trigemino), VI (abducente) VII (facciale), VIII (acustico e vestibolare), IX-X (glossofaringeo e vago), XI (accessorio spinale), 112 XII (ipoglosso), 113 crurale, 127 femorale, gluteo inferiore, gluteo superiore, muscolo-cutaneo, 119 mediano, 121 otturatorio, peroneo comune (o popliteo esterno), popliteo esterno (o peroneo comune), popliteo interno (o tibiale), pudendo, 130 radiale, 119 safeno, 128 sciatico, politeo esterno, 126 popliteo interno, 126 sottoscapolare, 118 tibiale (o popliteo interno, o tibiale posteriore), toracico lungo, 125 ulnare, 119 Nevralgia del glosso-faringeo, 111 Nevralgia del trigemino, 4, 77, 78, 86, 87, 101, 110 Nevralgie del capo, 77-78, 87, 100, 110 Neuroaprassia, 115 Neuroma, 117, 170 Neuronografia, 116 Neuronopatia bulbospinale (malattia di Kennedy), 135 Neurotmesi, 115 Non ventilatore-dipendente, 53 O Oligofrenia, 20 Orexina-A, 160 P Pallestesica, 8, 156 Pandisautonomia, 162 Parafasia fonemica, Parafasia semantica, 216 Paralisi alterne, 50 cerebrale infantile, del nervo circonflesso, , del nervo mediano, , , 126 del nervo popliteo interno (nervo tibiale), 129 del nervo pudendo, 130 del nervo radiale, , 123 del nervo ulnare, , del sonno, 160 essenziale del nervo facciale (paralisi di Bell), 103 sopranucleare progressiva (PSP), 145 totale di un arto superiore, 117 Paraparesi, 30, Paraplegia, 30, alta, 51 distale, 51 lombare, 51 toracica, 51 Paresi, 49-50, 119, 127 Parkinson idiopatico, 14 complicato, 144 Parkinsonismo, Parosmia, 90 Past-pointing, 108

12 Indice analitico 239 Perimetria, 92, 94, 96, 99 Perdita dell astrazione, 211 Perdita di vista (non organica), 184 Perinevrio, 115 Periziando, 3-10 Perseverazione, 13, 207 Plegia, 49, 97 Plesso brachiale, 120 Plessopatia totale, 120 Poliradiculoneuropatia infiammatoria demielinizzante acuta (Guillain-Barré/AIDP), 55 cronica (CIDP), 55 Polizza Infortuni, X Polizza Malattia, X Postumi di trauma cranico, 57, Potenziali evocati olfattivi, 90, 184 Potenziali evocati uditivi, 108, 186, 198 Priming, 211, 215 Prognosi lavorativa, 54 Prognosi quoad vitam, Prosopagnosia, 45 Proteina huntingtina, 146 Proteina tau, 145 Pseudoepilessia, 192 Pseudoipoacusia, 186 Pseudoparalisi, 190 Pseudoptosi, 190 Pseudovertigini, 187 Q Quadrantopsia, Quoziente intellettivo (QI), 25-27, 224 R Ragionamento non verbale, 209 Ragionamento verbale, 209 Rapida valutazione neurologica, 5 Reazione automatica di ammiccamento o di evitamento (alla minaccia), 99 Recruitment, 107 Remembering an appointment, 206 Respirazione artificiale, 53 Responsabilità civile (RC), IX Riduzione dell iniziativa, 210 Riduzione dell olfatto, 89 Rievocazione guidata, Rievocazione libera visiva, 214 Riflessi, 7 achilleo, 129 addominale, 7 bicipitale, 7, 120, 125 brachioradiale, 7 del coltello a serramanico, 7 osteo-tendineo, 7, 10, 190 rotuleo, 128 superficiale, 7 tricipitale, 7 Rigidità muscolare, 142 Ritardo mentale (RiMent), criteri diagnostici, 224 Ritenzione, Rivermead Behavioural Memory Test, 206 S Scala di Baylor, Scala ASIA/IMSOP, Scala di Glasgow (Glasgow Coma Scale), 58 (Outcome Glasgow Scale), 59 Scapola alata, 125 Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), 50, 127, Sclerosi Laterale Primaria, 136 Score di Baylor, 137 Segno di Babinski, 7, 49, 190 Segno di Hoover, 190 Segno di Tinel, 116 Sensazioni vertiginose e di disequilibrio, 63 Sensibilità, 8 Sequenza trinucleotidica, 146 Serie motorie, 16 Shock spinale, 51 Simulazione, 179 Sincope, 161 Sindromi apneica centrale, 159 arto fantasma, 170 cauda equina, cerebellare, concussiva, 61 coreica, 146 da colpo di frusta (whiplash syndrome), 54 del comparto muscolare, 56 del tunnel carpale, 116, 122 del tunnel cubitale, 124 dell uomo incarcerato (locked-in), 176 della giunzione neuro-muscolare, 55 della motricità volontaria, 47 delle apnee morfeiche ostruttive (OSAS, Obstructive Sleep Apnea Syndrome), 160 delle apnee notturne, 64 delle gambe senza riposo, 159 delle radici e dei nervi, 55 di Arnold-Chiari, 30 di Brown-Séquard, 50 di Down Trisomia 21, 27 di Edwards, 27, 29, 31 di Gilles de la Tourette (TS, Tourette Syndrome), 148 di Hartnup, 27 di Horner, 121 di Pancoast, 121 di Riley-Day, 162 di Shy-Drager, 146 distonica, , 194 dolorosa regionale complessa (CRPS, Complex Regional Pain Syndrome), 117, dolorose croniche, epilettiche, extrapiramidale, 141 extrapiramidali, 142 malformative, 27 occipitale, parietale, 43 piramidale,, 47-48, post-concussiva, 62 post-traumatica da stress (Post-traumatic Stress Disorder, PTSD), 66

13 240 Indice analitico prefrontale, pseudo-depressiva, 14 radicolare superiore tipo Erb-Duchenne, siringomielica, 51 soggettiva del traumatizzato cranico, 57 temporale, vertiginosa, vestibolare, Sintomi funzionali, 180 Sistema extrapiramidale, 142 Somiglianza, 16 Sonno REM (Rapid Eye Movement), 160 Sordità completa, Sordomutismo, 107 Span di memoria, 5, 212 Span visivo, Stato di coscienza minima, 173, 176 Stato vegetativo, Stenia, 6 Stime cognitive, 209 Street s Completion Test, 222, 224 Suggestione, 189, 195 SUNCT, 77-79, T Taupatia, 145 Test dei gettoni, 39, , 224 dell esagerazione di Waddel, 182 della greca, 207 della spinta, della Torre di Londra, 15, delle 15 parole di Rey, 214 delle Matrici Colorate Progressive, 209 di apprendimento, 214 di attenzione e di calcolo, 5 di cancellazione di lettere, 222 di cancellazione di linee, 222 di comprensione, 5, 218 di copia, 222 di denominazione, 5, 218 di fluenza grafica, 15, 210 di fluenza verbale, 15, 210 di funzionalità autonomica, 146 di linguaggio, 5 di ripetizione, 5 di Stroop, 208 delle matrici attentive, 204 Tetraparesi/tetraplegia, 47-48, 51 Timoma, 55 Tilt-test, 109 Tono muscolare 7 Trail Making Test, 205 Trauma cranico, minore, 65 sequele, 57 Trauma midollare, 50 aperto/chiuso, 58 di intenzione, 153 Tremore essenziale, 149, 191 Tremore psicogeno, 191 Trisomia del cromosoma 18, 21, 30, 31 Trucchi sensitivi, 195 U Unified Parkinson s Disease Rating Scale (UPDRS), 143 V Ventilatore-dipendente, 53 Vertigini, , 188, 198 fobiche posturali, 187 Vie piramidali, 49-50, W Wechsler Adult Intelligence Scale (WAIS), 14, 25, Wisconsin Card Sorting Test, 208 Working memory, 14-15, 203, 212 Z Zoppia di fuga, 6, 189

Corso di Neurologia. Prof. Fabio Cirignotta U.O. Neurologia Policlinico S.Orsola-Malpighi Università di Bologna

Corso di Neurologia. Prof. Fabio Cirignotta U.O. Neurologia Policlinico S.Orsola-Malpighi Università di Bologna Corso di Neurologia Prof. Fabio Cirignotta U.O. Neurologia Policlinico S.Orsola-Malpighi Università di Bologna Corso di Neurologia Prof. Fabio Cirignotta U.O. Neurologia Policlinico S.Orsola-Malpighi Università

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico Dott.ssa Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica (FERB), Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG) CHE COSA È LA DEMENZA?

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie neurologiche Patologia Patente A-B Patente C-D-E Accertamenti Idoneità Non idoneità Idoneità Non idoneità Paraplegia spastica da: Lesione midollare Sclerosi multipla

Dettagli

La psicologia come diagnosi e riabilitazione

La psicologia come diagnosi e riabilitazione San Maurizio Canavese, 23/24 Febbraio 2012 Danilo De Gaspari ICP - CTO CENTRO PARKINSON MILANO L INTERVENTO PSICOLOGICO IN 2 FASI 1. LA DIAGNOSI DEI DISTURBI COGNITIVO-COMPORTAMENTALI 2. LA PRESA IN CARICO

Dettagli

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie Giancarlo Di Battista, Marialaura Santarelli Neurologia - ACO San Filippo Neri disabilità neuromotoria Insieme di deficit motori di diversa natura

Dettagli

Indice Presentazione La comunicazione medico-paziente I nervi cranici Le sindromi motorie Le sindromi sensitive

Indice Presentazione La comunicazione medico-paziente I nervi cranici Le sindromi motorie Le sindromi sensitive xi Indice Presentazione................................................................. ix 1 La comunicazione medico-paziente......................................... 1 L individualità e la complessità

Dettagli

ESAME OBIETTIVO NEUROLOGICO. Dr. Alberto Gajofatto Dipartimento di Scienze Neurologiche e del Movimento Sezione di Neurologia

ESAME OBIETTIVO NEUROLOGICO. Dr. Alberto Gajofatto Dipartimento di Scienze Neurologiche e del Movimento Sezione di Neurologia ESAME OBIETTIVO NEUROLOGICO Dr. Alberto Gajofatto Dipartimento di Scienze Neurologiche e del Movimento Sezione di Neurologia Consiste nella ricerca di segni di alterazione del normale funzionamento del

Dettagli

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato La Malattia di Alzheimer Manuel Soldato Caratteristiche Più frequente forma di demenza Deterioramento ingravescente delle capacità cognitive Comparsa di disturbi comportamentali e dell affettività Progressiva

Dettagli

Dal 08.10.2012 il Lunedi ore 15.00 17.00 Mercoledì ore 15.00 18.00 ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI

Dal 08.10.2012 il Lunedi ore 15.00 17.00 Mercoledì ore 15.00 18.00 ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/1 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Laurea in Fisioterapia MAGISTRALE) CORSO INTEGRATO - PRINCIPI E METODI DI NEURORIABILITAZIONE TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante

Dettagli

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche GESUNDHEITSBEZIRK MERAN COMPRENSORIO SANITARIO DI MERANO Krankenhaus Meran Ospedale di Merano Fachambulanz für psychosoziale Gesundheit Ambulatorio Specialistico F 81 Disturbi evolutivi specifici delle

Dettagli

Classificazione Internazionale delle Cefalee

Classificazione Internazionale delle Cefalee Classificazione Internazionale delle Cefalee Al fine di agevolare la comprensione delle dizioni diagnostiche utilizzate, si riporta di seguito la forma ridotta della versione italiana della Classificazione

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER Dai primi sintomi alla diagnosi Roberto De Gesu Medico di Med. Generale - Responsabile della attività medica di base e del coordinamento sanitario RSA Cialdini

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco DEMENZA Sindrome clinica caratterizzata dal deterioramento della memoria e delle altre funzioni cognitive rispetto al livello di sviluppo

Dettagli

Scala Rankin modificata

Scala Rankin modificata Scala di disabilità Scala Rankin modificata -Sei livelli: da 0 a 5 -Nei casi di decesso viene a volte assegnato il il punteggio arbitrario 6 Affidabile, viene usata largamente in caso di Ictus -Nei trials

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 21

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 21 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 21 Indennità per menomazione dell integrità nelle lesioni del midollo spinale Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

MALATTIA DI ALZHEIMER

MALATTIA DI ALZHEIMER MALATTIA DI ALZHEIMER FORME FAMILIARI FORME SPORADICHE 5-10% 90-95% Esordio precoce (40-60 aa) (EOFAD) Esordio tardivo (>60 aa) (LOFAD) Esordio precoce (65 aa) (LOAD) (Fattori

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL DANNO ALLA PERSONA IN RESPONSABILITÀ CIVILE

INDICE CAPITOLO 1 IL DANNO ALLA PERSONA IN RESPONSABILITÀ CIVILE Prefazioni alla seconda edizione............................ XI Prefazione alla prima edizione............................. XIX Introduzione....................................... 1 CAPITOLO 1 IL DANNO

Dettagli

Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica

Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica Cosimo Urgesi Università di Udine e IRCCS E. Medea L attenzione Sottende un ampia classe di processi

Dettagli

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Lesson1 Lesson2 Lesson3 Lesson4 Lesson5 Lesson6 INDEX Intro Aggregazione proteica: ripiegamento delle proteine sistema di controllo qualità delle proteine

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Laurea in Fisioterapia MAGISTRALE) CORSO INTEGRATO PRINCIPI E METODI DI NEURORIABILITAZIONE TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante

Dettagli

MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: (Scadenza iscrizioni 11 GENNAIO 2014) Organizzato da: Con il patrocinio di:

MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: (Scadenza iscrizioni 11 GENNAIO 2014) Organizzato da: Con il patrocinio di: PROGRAMMA MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA NELL ADULTO E NELL ANZIANO I EDIZIONE TORINO 19 GENNAIO 2014-14 DICEMBRE 2014 (Scadenza iscrizioni 11 GENNAIO 2014) Organizzato da:

Dettagli

PROBLEMI FISICI DEL DISABILE

PROBLEMI FISICI DEL DISABILE PROBLEMI FISICI DEL DISABILE Scale di valutazione funzionale e classificazione della disabilita Classificazione malattie (eziologia, clinica) nell ICD della Organizzazione Mondiale Sanità 1970 Non riportata

Dettagli

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro SISTEMA VESTIBOLARE FUNZIONI DEL SISTEMA VESTIBOLARE Mantenimento dell'equilibrio In stazione e in movimento RIFLESSI POSTURALI La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco

Dettagli

Cenni di neuropsichiatria infantile

Cenni di neuropsichiatria infantile Cenni di neuropsichiatria infantile Le cause della disabilità possono essere genetiche, prenatali (insorte durante la vita fetale), perinatali (insorte alla nascita) o postnatali (insorte dopo la nascita).

Dettagli

Progetto VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA E RIABILITAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA

Progetto VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA E RIABILITAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA Progetto VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA E RIABILITAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA Durata: diciotto mesi, con inizio nel giugno 2011 e termine il 30 novembre 2012 (prorogato fino

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età Ritardi e evolutiva disordini di acquisizione del linguaggio Disturbi del linguaggio Quadri clinici molto eterogenei : disturbi del linguaggio secondari le difficoltà linguistiche

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione, dig.gulotta...

INDICE SOMMARIO. Presentazione, dig.gulotta... INDICE SOMMARIO Presentazione, dig.gulotta... xi Capitolo 1 DANNO NON PATRIMONIALE E DANNO BIOLOGICO DI NATURA PSICHICA: DEFINIZIONI E CRITERI DI VALUTAZIONE (di G.B. Camerini-G. Sergio) 1. Responsabilita`

Dettagli

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO MILD COGNITIVE IMPAIRMENT La patologia dementigena inizia molto prima delle manifestazioni cliniche della malattia. Esiste una fase

Dettagli

La riabilitazione di un caso di afasia anomica

La riabilitazione di un caso di afasia anomica La riabilitazione di un caso di afasia anomica XLIV Congresso Nazionale S.I.F.E.L. Roma 22-26 giugno 2010 Del Vecchio L.,Sannino J.,Tedeschi M.,Villari P. Del Vecchio L.,Sannino J.,Tedeschi M.,Villari

Dettagli

L alunno disabile chi è, com è, cosa fare DALLA PERDITA DELLA FUNZIONE ALL AUTONOMIA

L alunno disabile chi è, com è, cosa fare DALLA PERDITA DELLA FUNZIONE ALL AUTONOMIA L alunno disabile chi è, com è, cosa fare 21 novembre 2013 DALLA PERDITA DELLA FUNZIONE ALL AUTONOMIA FT Dott. Andrea Menon Ass. La Nostra Famiglia _ Padova Definizione di funzione: Soluzione operativa

Dettagli

Funzioni Nervose Superiori

Funzioni Nervose Superiori Università degli Studi di Perugia Funzioni Nervose Superiori Prof. Paolo Calabresi Corso Integrato di Neurologia AA 2004/2005 Linguaggio Strumento attraverso il quale avviene la comunicazione, grazie alla

Dettagli

I disturbi della mente

I disturbi della mente a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 I disturbi della mente 16/5/2006 Evoluzione Degenerazione delle capacità cognitive Invecchiamento buono Invecchiamento fisiologico

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

! " # $ # % &' (' ) * $

!  # $ # % &' (' ) * $ ! " # $ # % &' (' ) * $ + + , -*$. %/) -*$ %/!!) -*$0 %!1) -*$/%1) -*$2 %!!!!!) + 3 + 45 Nervo trigemino -,*$. -,*$!11 2 6 / 7 8 7 N. trigemino VII, IX, X C2-C3 !. 5. 2 9! "#$""%&!$&"'()*+ * "#$""",$&"'-)*+

Dettagli

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

( ) %'!#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)$& +1 (( (!)*%%!(!!($%!&( !"##"$!"#!" %&#' ) %'!"#$%!&'!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'!)"$& +1!)*%%!"!!$%!&!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 2 & * ## $! #!"! "!""!+"&#,-!&! 1/3 4#56!7#5 # 8 1#/ 3 ' *,,!9%"$%!- 8 / #8,*)$!*:$9%"$%!-'

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON Emanuela Bartolomucci terapista occupazionale Angela Parlapiano logopedista Isabella Valenza fisioterapista Alberto Busetto fisioterapista RIABILITAZIONE Processo

Dettagli

Ictus acuto: fase preospedaliera

Ictus acuto: fase preospedaliera Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Ictus Ruolo del Medico di Medicina Generale nell ambito del programma regionale ed aziendale sulla STROKE CARE Arezzo, Ordine dei Medici,

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 Sistema nervoso Il sistema nervoso è suddiviso in "sistemi", che sono connessi fra loro e lavorano insieme il

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO WAIS IV Wechsler Adult Intelligence Scale - IV Edition (2013) Esercitazioni Università di Bergamo INDICE o Descrizione dello strumento o Regole di somministrazione o Punteggi o Campione Normativo INDICE

Dettagli

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri B.E.S. Anno 2014 Fortunata La didattica inclusiva per il I DESTINATARI ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E più facile rompere un atomo che un pregiudizio A. Einstein Gli studenti con B. E.

Dettagli

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA PROGRAMMA MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA NELL ADULTO E NELL ANZIANO III EDIZIONE TORINO 21 FEBBRAIO 2015-20 DICEMBRE 2015 (Scadenza iscrizioni 15 GENNAIO 2015) Organizzato

Dettagli

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 2 VIVE CON PARKINSON SOMMARIO SOMMARIO Prefazione 1. sistema nervoso 10 1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 1.2. 14 1.3. flusso di nel sistema nervoso 17 specializzazione,

Dettagli

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts INDICATORI 1 2 3 4 indice Condizioni generali: livelli di assistenza richiesti per le ADL( fare il bagno, di vestirsi, di usare i servizi igienici, mobilità,

Dettagli

Il paziente neurologico ICTUS

Il paziente neurologico ICTUS ICTUS ICTUS ICTUS ICTUS Fattori di rischio modificabili Ipertensione arteriosa Diabete mellito Stenosi carotidea Fumo/alcool Sovrappeso Sedentarietà Fattori di rischio non modificabili Età Sesso Predisposizione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) Insegnamento di Metodi e Didattica degli SPORT DI SQUADRA MeD della PALLAVOLO

Dettagli

Capitolo 1 Neuropsicologia: introduzione e cenni storici 1 1.1 Ambito della neuropsicologia 1 1.2 Nascita della neuropsicologia: cenni storici 2

Capitolo 1 Neuropsicologia: introduzione e cenni storici 1 1.1 Ambito della neuropsicologia 1 1.2 Nascita della neuropsicologia: cenni storici 2 9788871929422 I_XX_Layout 1 13/02/13 15:56 Pagina V Prefazione Introduzione all edizione italiana XV XVII Capitolo 1 Neuropsicologia: introduzione e cenni storici 1 1.1 Ambito della neuropsicologia 1 1.2

Dettagli

funzionamento cognitivo IRCCS OASI MARIA SS TROINA Dipartimento per l involuzione cerebrale senile

funzionamento cognitivo IRCCS OASI MARIA SS TROINA Dipartimento per l involuzione cerebrale senile Approccio riabilitativo nelle compromissioni del funzionamento cognitivo funzionamento cognitivo IRCCS OASI MARIA SS TROINA Dipartimento per l involuzione cerebrale senile IRCCS Oasi Maria SS: attività

Dettagli

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome radicolare pura si esprime con un dolore irradiato nel territorio

Dettagli

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno.

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno. Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno. L.118/1971; L.18/1980; D. Lgs 508/1988; L.289/1990(minori, indennità di frequenza) che riguardano a vario titolo l invalidità civile.

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) Enrico Granieri Direttore delle Scuole di Specializzazione in Neurologia e Neurochirurgia Direttore della Sezione di Neurologia e del Dipartimento di Discipline

Dettagli

scheda 03.01 Poliambulatorio specialistico Ambulatorio per la malattia di Parkinson ed i disordini del movimento

scheda 03.01 Poliambulatorio specialistico Ambulatorio per la malattia di Parkinson ed i disordini del movimento scheda 03.01 Poliambulatorio specialistico Ambulatorio per la malattia di Parkinson ed i disordini del movimento Cos è L ambulatorio dedicato ai pazienti affetti da malattia di Parkinson e disordini del

Dettagli

Le patologie da noi affrontate: PARALISI CELEBRALE INFANTILE SINDROME SPASTICA SINDROME ATASSICA SINDROME DISCINETICA SPINA BIFIDA DISTROFIA

Le patologie da noi affrontate: PARALISI CELEBRALE INFANTILE SINDROME SPASTICA SINDROME ATASSICA SINDROME DISCINETICA SPINA BIFIDA DISTROFIA Disabilità motoria Introduzione Lo sviluppo motorio, dal quale può derivare lo sviluppo motorio atipico, deve essere considerato come un processo complesso che si verifica grazie alle interazioni bidirezionali

Dettagli

AFASIE. Eloquio: comprende espressione verbale, modalità di esecuzione, capacità di fonazione ed articolazione.

AFASIE. Eloquio: comprende espressione verbale, modalità di esecuzione, capacità di fonazione ed articolazione. AFASIE Linguaggio: strumento attraverso il quale avviene la comunicazione, grazie alla possibilità di produrre e comprendere espressioni simboliche costituite da sequenze intelligibili di suoni articolati,

Dettagli

Disabilità. vita quotidiana

Disabilità. vita quotidiana Disabilità e vita quotidiana Caracciolo Antonio Fisioterapista Coordinatore Servizio DAT (Domotica, Ausili, Terapia occupazionale) IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi, Milano Di chi parliamo. Handiccappati

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

L attività riabilitativa estensiva e di mantenimento nel Lazio Progetti avviati nel 2004

L attività riabilitativa estensiva e di mantenimento nel Lazio Progetti avviati nel 2004 Sistema Informativo per l Assistenza Riabilitativa L attività riabilitativa estensiva e di mantenimento nel Lazio Progetti avviati nel 2004 Roma, 15 luglio 2005 La Classificazione Internazionale del Funzionamento,

Dettagli

Maurizia Rasura. UOS Stroke Unit Azienda Ospedaliera Sant Andrea. Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università, Roma

Maurizia Rasura. UOS Stroke Unit Azienda Ospedaliera Sant Andrea. Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università, Roma DISABILITÀ DEL PAZIENTE CON ICTUS CARDIOEMBOLICO O Maurizia Rasura UOS Stroke Unit Azienda Ospedaliera Sant Andrea Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università, Roma Fibrillazione Atriale (FA)

Dettagli

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale Sistema nervoso Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale Catania 18.02.2006 Anatomia e Fisiologia Trauma cranico Trauma della colonna vertebrale Convulsione Epilessia Coma Prof. F. Ventura

Dettagli

Esame dell attività psichica superiore

Esame dell attività psichica superiore Esame dell attività psichica superiore Disturbi dell articolazione del linguaggio Emissione della parola 1) respirazione ( nella laringe, la colonna d aria viene trasformata in suoni primari nella fonazione)

Dettagli

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento Dott.ssa L.Ferro DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO Viene promosso l uso di specificatori nelle diagnosi Disabilita Intellettive Disturbi quali: della Comunicazione

Dettagli

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento? Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento? Considerati parte della famiglia dei Disturbi Evolutivi Specifici, i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) affliggono alcune specifiche abilità che

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; MEMORIA La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; La memoria umana è definita anche come la capacità di generare nuove conoscenze,

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO RIABILITAZIONE EQUESTRE. Anni Accademici 2013/2014-2014/2015 PROGRAMMA

MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO RIABILITAZIONE EQUESTRE. Anni Accademici 2013/2014-2014/2015 PROGRAMMA MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN RIABILITAZIONE EQUESTRE Anni Accademici 2013/2014-2014/2015 PROGRAMMA PROGRAMMA di NEUROLOGIA NEUROLOGIA Sviluppo del Sistema Nervoso e sue alterazioni Motricità fetale

Dettagli

CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Impersistenza motoria; Movimenti involontari; Ereditarietà; Disturbi

Dettagli

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Studio Epidemiologico su Mucopolisaccaridosi Ricerca Geni Coinvolti in alcune forme di paraplegia spastica ereditaria Screening

Dettagli

AREE MOTORIE. Piero Paolo Battaglini

AREE MOTORIE. Piero Paolo Battaglini Corso di Neurofisiologia avanzato AREE MOTORIE Piero Paolo Battaglini Centro per le Neuroscienze BRAIN (Basic Research And Integrative Neuroscience) Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste

Dettagli

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Sistemi Internazionali di classificazione dei disturbi mentali Il

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

Interazione con l AI. IAS Istituto delle assicurazioni sociali

Interazione con l AI. IAS Istituto delle assicurazioni sociali IAS Istituto delle assicurazioni sociali Interazione con l AI Dr. Med. Alberto Bonzano Responsabile del Servizio medico regionale Ufficio Assicurazione Invalidità Canton Ticino Malattia oncologica e poi..

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Premesse metodologiche

INDICE. PARTE PRIMA Premesse metodologiche INDICE PARTE PRIMA Premesse metodologiche IL PROFILO GIURIDICO E MEDICOLEGALE DEL DANNO BIOLOGICO DI NATURA PSICHICA PROIETTATO NEL CONTESTO DEL DSM-5 E DEL PDM... 3 LE PECULIARITÀ EZIOPATOGENETICHE DEL

Dettagli

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Proteine: 1-1,2 g/kg/die; Calorie: 20-30/kg/die Es.: anziano di 60 kg 60-72 g di proteine; 1200-1800

Dettagli

COS E LA MALATTIA DI ALZHEIMER?

COS E LA MALATTIA DI ALZHEIMER? COS E LA MALATTIA DI ALZHEIMER? E la forma più frequente di demenza. La DEMENZA è la perdita delle funzioni intellettive (il RICORDARE, il PENSARE, il RAGIONARE) di gravità tale da rendere la persona malata

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

NERVI CRANICI PROF. ENRICO GRANIERI

NERVI CRANICI PROF. ENRICO GRANIERI NERVI CRANICI PROF. ENRICO GRANIERI Nervi cranici 1 Nervo olfattivo 2 Nervo ottico 3 Nervo oculomotore 4 Nervo trocleare (altro oculomotore) 5 Nervo trigemino 6 Nervo abducente (altro oculomotore) 7

Dettagli

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero, 7.11.2015

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero, 7.11.2015 ALCOL E CERVELLO raffaella ada colombo Tenero, 7.11.2015 Stati alterati di coscienza Il termine stati alterati di coscienza si riferisce ad ogni stato di coscienza che è differente dal livello di consapevolezza

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA CLINICA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGIA Test e dipendenze

NEUROPSICOLOGIA CLINICA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGIA Test e dipendenze NEUROPSICOLOGIA CLINICA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGIA Test e dipendenze Franca Stablum Dipartimento di Psicologia Generale Università degli Studi di Padova 1 Neuropsicologia clinica = scienza applicata Problemi

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

LINGUAGGIO. agli inizi, lesioni cerebrali. metodologia. recentemente, tecniche di neuroimmagine

LINGUAGGIO. agli inizi, lesioni cerebrali. metodologia. recentemente, tecniche di neuroimmagine LINGUAGGIO metodologia agli inizi, lesioni cerebrali recentemente, tecniche di neuroimmagine 1 AFASIA Perdita parziale o completa delle capacità linguistiche conseguente ad un danno cerebrale, spesso senza

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo Giovanni Broggi Direttore Dip di Neurochirurgia Fond.

Dettagli

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa PSICOPATOLOGICO PSICOPATOLOGICO Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa CAPITOLO V CAPITOLO V RISCHIO RISCHIO SINDROME DI DOWN È una malattia genetica causata dalla presenza di un cromosoma 21 in più:

Dettagli

Lateralizzazione e linguaggio

Lateralizzazione e linguaggio Lateralizzazione e linguaggio SCIENZE MOTORIE A.A. 2007-2008 Docente: M.Stella Valle SPLIT BRAIN Individuo normale Individuo con cervello diviso LATERALITA MANUALE E LATERALIZZAZIONE CEREBRALE 90% POPOLAZIONE

Dettagli

La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia

La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia Vincenzo Silani U.O.. Neurologia e Lab. Neuroscienze Università degli tudi di Milano IRCCS Istituto Auxologico Italiano - Milano Diagnosi di SLA: una

Dettagli

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 Rinorrea purulenta 21 Rinorrea crotosa 30 LESIONI DELLA

Dettagli

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE IL DOLORE ONCOLOGICO CARATTERISTICHE E VALUTAZIONE 1 LE CURE CONTINUATIVE Il dolore del paziente oncologico varia nel tempo, anche rapidamente, in relazione all evoluzione della malattia Necessità di frequente

Dettagli

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze E Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE

Dettagli

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA International Classification of Functioning, Disability and Health L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE Dott.ssa Monica Pradal Pedagogista,, IRCCS

Dettagli