La contraccezione ormonale oggi: tipi, indicazioni, controindicazioni e counseling nel Daniela Fantini ASST RHODENSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La contraccezione ormonale oggi: tipi, indicazioni, controindicazioni e counseling nel Daniela Fantini ASST RHODENSE"

Transcript

1 La contraccezione ormonale oggi: tipi, indicazioni, controindicazioni e counseling nel 2017 Daniela Fantini ASST RHODENSE Milano, 2 dicembre 2017

2 Cenni storici. Gli Egiziani sono stati la prima popolazione civilizzata a fare uso della contraccezione Hanno sviluppato ovuli vaginali fatti di sterco di coccodrillo, miele e bicarbonato di sodio. Le donne hanno utilizzato tamponi di cotone imbevuti nel succo di acacia per prevenire la gravidanza o spugne vaginali imbevute di succo di limone con azione spermicida. I primi esempi di preservativi sono stati trovati in tombe egizie fatti di lino o di intestino animale. Nell antichità donne dello Sri Lanka usavano mangiare una papaya al giorno perché interagisce con la secrezione di progesterone. Secoli fa le donne cinesi ricorrevano a bevande a base di piombo e mercurio per la contraccezione.

3 Cenni storici. I preservativi sono stati utilizzati dal 16th secolo. 1944: Charles Goodyear ha brevettato la vulcanizzazione della gomma. All inizio del 1900 Gregory Pincus è stato l ideatore della prima pillola contraccettiva. Nel 1957 Enovid è stata approvata dall FDA per in trattamento delle irregolarità del ciclo. Nel 1960 è stata approvata come contraccettivo.

4 Rivoluzione nelle vita delle donne La contraccezione orale ha segnato l inizio di un cambiamento epocale nella storia dell umanità, consentendo alla donna di utilizzare un metodo antifecondativo che le permette di decidere, in anticipo, il momento potenzialmente concezionale della relazione sessuale, collocandolo in un determinato periodo della propria vita riproduttiva.

5 Christin-Maitre S, Best Practice Res Clin Endocrinol Metab, 2013;27:3-12 EPIDEMIOLOGIA

6 EPIDEMIOLOGIA-DATI ITALIANI

7 BEIJING 1995 I diritti sulla riproduzione abbracciano determinati diritti umani già riconosciuti nelle leggi nazionali, nei documenti internazionali sui diritti umani e in altri importanti documenti unanimi. Tali diritti si basano sul riconoscimento del diritto fondamentale di tutte le coppie e di tutti gli individui di decidere liberamente e responsabilmente il numero, lo spazio e il tempo dei loro figli e di avere le informazioni e i mezzi per farlo, e il diritto di ottenere la migliore qualità di salute sessuale e riproduttiva. (Par. 95, Beijing Platform for Action, 1995).

8 EPIDEMIOLOGIA-DATI ITALIANI International Planned Parenthood Federation European Network

9 EPIDEMIOLOGIA - DATI ITALIANI L Italia in generale si classifica con un punteggio molto basso (22,4%) rispetto agli altri stati membri dell UE considerati nel presente rapporto. La salute e i diritti in campo sessuale e riproduttivo (SRHR) non costituiscono una priorità per la politica italiana, nonostante i diversi tentativi degli stakeholder nazionali di stimolare un dibattito pubblico. L influenza della Chiesa Cattolica sulla messa a punto delle politiche è considerata un ostacolo notevole per ottenere dei progressi nell accesso della donna alla scelta contraccettiva ed alla pianificazione familiare.

10 PROGETTI IPPF RICONOSCERE I DIRITTI SESSUALI MIGLIORARE L ACCESSIBILITA AI SERVIZI DI INFORMAZIONE ELIMINARE QUALSIASI FORMA DI DISCRIMINAZIONE COINVOLGERE I GIOVANE NELLE POLITICHE DI EDUCAZIONE SANITARIA

11 PROGETTI IPPF

12 EPIDEMIOLOGIA - DATI EUROPEI

13 LA SCELTA CONTRACCETTIVA E' MULTIDIMENSIONALE - BIOLOGICA - PSICOLOGICA - RELAZIONALE - SOCIO-CULTURALE - PERSONALIZZATA

14 FATTORI INFLUENZANTI LA SCELTA CONTRACCETTIVA

15 COME SCEGLIERE? 1 Sistema intrauterino 1092 pillole 117 cerot 39 anelli vaginali 468 preservatvi

16 COME SCEGLIERE? Categoria 1: condizioni in cui non esistono restrizioni all uso del metodo contraccettivo. Categoria 2: condizioni in cui i vantaggi conseguenti all utilizzo del metodo contraccettivo sono piu consistenti dei rischi potenziali o dimostrati. Categoria 3: condizioni in cui i rischi potenziali o dimostrati conseguenti all utilizzo del metodo contraccettivo sono piu consistenti dei vantaggi. Categoria 4: condizioni in cui l utilizzo del metodo contraccettivo rappresenta un rischio inaccettabile per la salute. NA: nessuna categoria

17 CONTROINDICAZIONI E-P interventi di chirurgia maggiore con immobilizzazione prolungata emicrania con sintomi neurologici focali diabete con complicazioni vascolari o di durata > 20 anni carcinoma mammario in atto cirrosi scompensata epatiti virali in atto tumori epatici benigni e maligni PA (pressione arteriosa) 160/95 mm hg ipertensione con danno vascolare allattamento al seno meno 6 di settimane dopo il parto fumo piu di 15 sigarette piu di 35 anni di età obesità: BMI maggiore o uguale a 40 cardiopatia ischemica ictus cerebrale valvulopatia cardiaca complicata (ipertensione polmonare, fibrillazione atriale, pregressa endocardite batterica subacuta) Trombosi venosa profonda / embolia polmonare pregressa o in atto

18 Le donne sono tutte uguali?

19 COUNSELING

20 OMS e contraccezione Il rispetto dell'autonomia nel processo decisionale richiede che qualsiasi consulenza, consulenza o i n f o r m a z i o n e f o r n i t a d a operatori sanitari o altro personale di supporto non sia direttiva, consentendo alle persone di prendere decisioni che sono le migliori per se stesse. Le persone dovrebbero essere in grado di scegliere il metodo di contraccezione preferito, prendendo in considerazione le proprie esigenze di salute e sociali. (WHO, 2014)

21 Counseling personalizzato Ascoltare/sentire Tenere in considerazione i desiderata e le paure Considerazioni biopsicosociali Analisi su stato di salute e anamnesi Discutere insieme e offrire scelte

22 Counseling personalizzato

23 OPZIONE DI CONTRACCETTIVI ORMONALI MONOFASICO (Estro-Progestin) TRIFASICO (Estro-Progestin) BIFASICO (Estro-Progestin) MONOFASICO (Progestin) RIDUZIONE DELLA DOSE DI ESTROGENI > 30 mcg EE 30 mcg EE 20 mcg EE 15 mcg EE

24 CONTRACCEZIONE ORMONALE & SALUTE

25 DATI SIGO Il 42% delle italiane < 25 aa non utilizza contraccezione al primo rapporto La contraccezione ormonale è utilizzata solo dal 16% delle donne (il 17% ricorre alla pratica del coito interrotto)

26 STUDIO EDIT ADOLESCENZA E CONTRACCEZIONE Domande del Youth Risk Behaviour Surveillance su 5077 studenti anni 41.6% ha avuto rapporti sessuali Età media: 15.4 anni in entrambi i generi 56.3% ha usato un profilattico all ultimo rapporto (65% nel 2008: trend di riduzione di uso) - 9% l uso si riduce con l età: tra le diciannovenni il 34.6% l uso si riduce con il numero di partners : 9.3% in chi ha avuto 6 o piu partners 35.1% utilizzatrici di pillola l uso di pillola è in lieve aumento tra le ragazze piu grandi

27 CONTRACCEZIONE E MESTRUAZIONE Quando John Rock negli anni 50 iniziò a lavorare a quella che oggi chiamiamo familiarmente la pillola, era convinto di essere in procinto di creare un sistema naturale. Poiché all epoca si riteneva che sia il medico sia la donna associassero psicologicamente il concetto di benessere riproduttivo al sanguinamento, Rock si inventò anche una finta mestruazione, provocata dalla sospensione degli ormoni contenuti nella pillola Non è vero che più mestruazioni si hanno, più si è in buona salute. E Dall antichità a oggi il numero di gravidanze per ogni donna si è ridotto enormemente (160 mestruazioni nell arco della vita media di ieri contro le circa 400 mestruazioni di oggi). Questo perché rispetto alle nostre nonne facciamo meno figli. Poiché il corpo delle donne non si è ancora adattato al cambiamento, avere meno cicli significa avere meno problemi legati al ciclo, quali, solo per citarne alcuni, emicrania ed endometriosi..

28 COMPOSIZIONE ORMONALE Al fine di raggiungere una neutralità metabolica, la ricerca in campo contraccettivo ha indirizzato le proprie attenzioni a formulare preparati orali che contenessero quantità sempre piu piccole di etinilestradiolo (EE), e progestinici che e s p l i c a s s e r o, f o n d a m e n t a l m e n t e, u n a t t i v i t à antiandrogenica.

29 I progressi della Pillola Efcacia contraccetva Sicurezza Acne PMS/PMDD Benefci extra-contraccetvi L.IT.MA

30 STORIA DELLA CONTRACCEZIONE Quale estrogeno? Ethinylestradiol (EE) Derivato sintetico dell estradiolo naturale Alta affinità per il recettore estrogenico Formula molecolare- C20H24O2 Elevatissimo assorbimento per os RIDUZIONE DELLA DOSE Da 50 a µg/die

31 Storia della contraccezione Quale estrogeno? Estradiol valerate Estradiol

32 Storia della contraccezione quale estrogeno? Gli estrogeni contenuti nei contraccettivi orali aumentano la concentrazione plasmatica dei fattori della coagulazione II, VII, X, XII, VIII, e del fibrinogeno. [Recommendations for oral contraception. 20th Professional Meeting of the Zurich Discussion Group, April 1998]. [Article in German] Birkhäuser M1, Braendle W, Breckwoldt M, Keller PJ, Kuhl H, Runnebaum B.

33 Storia della contraccezione quale estrogeno? ESTETROLO Prodotto fisiologicamente da fegato fetale Biodisponibilità ed emivita superiori all estradiolo Nessuna inibizione del citocromo p450 Metabolizzazione intestinale

34 Storia della contraccezione quale estrogeno? Apter D. et al, Eur J Contrac Reprod Health Care 2017

35 Storia della contraccezione quale estrogeno? Valutare la soddisfazione d uso, il controllo del peso e il generale senso di benessere correlati a un contraccettivo orale basato su estretrolo e drospirenone: è questo l obiettivo dello studio internazionale multicentrico coordinato da Dan Apter, della Sexual Health Clinic di Helsinki, Finlandia. La ricerca è stata condotta per sei cicli su 396 donne sane in età fertile, assegnate in modo randomizzato a cinque distinti regimi 24/4: - 15 mg di estretrolo (E4) e 3 mg di drospirenone (DRSP); - 20 mg di E4 e 3 mg di DRSP; - 15 mg di E4 e 150 µg di levonorgestrel (LNG); - 20 mg di E4 e 150 µg di LNG; - estradiolo valerato (E2V) e dienogest (DNG). Questi, in sintesi, i risultati: La combinazione di 15 mg di E4 e 3 mg di DRSP ha fatto registrare il maggior numero di donne che hanno completato la sperimentazione (91.1%), che si sono dichiarate soddisfatte del trattamento (73.1%) e che hanno voluto continuare l assunzione anche dopo il termine dello studio (82.1%); Le combinazioni a base di DRSP hanno procurato un benessere significativamente più elevato rispetto alle combinazioni a base di LNG: OR (95% CI) 2.00 (1.13; 3.53) e OR 1.93 (1.06; 3.56) per i dosaggi di E4 da 15 e 20 mg rispettivamente; Il benessere correlato alle combinazioni di E4 e DRSP è paragonabile a quello procurato dalla pillola all estradiolo e dienogest; La combinazione di 15 mg di E4 e 3 mg di DRSP, infine, ha fatto registrare la più elevata percentuale di donne che hanno perso 2 chilogrammi di peso o più dopo 3 e 6 cicli (30.7 e 36.7%, rispettivamente).

36 Storia della contraccezione Quale progestinico?

37 Progestins Progestinici: attività biologica Antiestrogenic Estrogenic Androgenic Anti-androgenic Glucocorticoid Anti-mineralocorticoid Chlormadinone acetate Cyproterone acetate Dienogest +/- +/ Drospirenone Etonogestrel (3-ketodesogestrel) Gestodene /- + Levonorgestrel Medroxyprogesterone acetate + - +/ Nomegestrol acetate /- - - Noresthisterone Norgestimate Progesterone /- + +

38 Progestinici: attività antiandrogenica e MOID MOID: Minimal ovulation inhibiting dose Progestins MOID mg/die p.o. Progesterone 300 Didrogesterone > Medrogestone 10 Medrossiprogesterone acetato 10 Clormadinone acetato 2 Ciproterone acetato 1 Noretisterone 0.5 Noretisterone acetato Linestrenolo 2.0 Etinodiolo diacetato 2.0 Levonorgestrel 0.05 Desogestrel 0.06 Gestodene 0.03 Ciproterone acetate Dienogest Drospirenone Clormadinone acetate Progesterone Norgestimate 0.2 Dienogest 1.0 Drospirenone 2.0 Promegestone 0.5 Nomegestrolo acetato 5.0 Evaluated with Hershberger test (rodent seminal vesicle hypertrophy test) Trimegestone 0.5

39 CRITICAL POINTS PREGIUDIZIO MEDICO? COUNSELING? Eur J Contracept Reprod Health Care Oct 7:1-6. Discontinuation of modern hormonal contraceptives: an Italian survey. Fruzzetti F 1, Perini D 1, Fornaciari L 1, Russo M 1, Bucci F 1, Gadducci A 1.

40 Cosa vuole la paziente? TEMPISTICA DI ASSUNZIONE FACILITA USO VISIBILITA EFFETTI COLLATERALI

41 Metodi contraccettivi

42 USO TIPICO vs USO PERFETTO

43 National Center Health Statistics Contraceptive Technology Metodi contraccettivi ormonali

44 Nuove tendenze nella contraccezione orale EXTENDED CYCLE INTERVALLO HORMONE-FREE PIU BREVE MENO SETTIMANE HORMONE-FREE 23,24 O 26 GG TERAPIA+2-5 PLACEBO 84 GG LNG 150/EE 30; 7 GG solo estrogeno DIMINUZIONE DELL ATTIVITA OVARICA ALLA FINE DEL PLACEBO MINORE SPOTTING NEL TEMPO SANGUINAMENTO DA SOSPENSIONE PIU BREVE SPOTTING DURANTE LA ASSUNZIONE NON AUMENTATO Bachman, Contraception 2004, Anderson, Contraception 2004

45 Nuove tendenze nella contraccezione orale Riduzione del flusso mestruale Diminuzione della sintomatologia premestruale Verosimile aumento di efficacia Maggiore compliance

46 Contraccezione giornaliera: progestin only pills (POP) 75 mcg/die desogestrel meccanismo di azione primario: ispessisce il muco cervicale richiede puntualità nell assunzione

47 Contraccezione settimanale: cerotto 20 mcg EE mcg norelgestromina un cerotto/w per 3 settimane scarsi effetti collaterali ad eccezione di: 1) 20% irritazione cutanea 2) maggiore incidenza di mastodinia e spotting nei primi 2 mesi di utilizzo rispetto al CO 3) 3% rischio di distacco

48 Contraccezione mensile: anello 15 mcg ethinyl estradiol e 120 mcg etonorgestrel un anello per 3 w (1 settimana off) minori effetti collaterali rispetto alla pillola eccetto - fuoriuscita:1% abbandona il metodo - fastidio: 2,5% abbandona il metodo - espulsione: 2% almeno una volta durante il mese EXTENDED CYCLES?

49 Contraccezione mensile: anello

50 Contraccezione trimestrale MAP 150 mg im (o 104 mg sc), una volta ogni 12-13/w-(NET-EN 200 mg/ml) molto efficace: failure rate 3% effetti collaterali: - ritardato ritorno alla fertilità (9-10 mesi), indipendente dal periodo di utilizzo - sanguinamento irregolare-amenorrea (50% dopo 1 anno) - aumento di peso - diminuzione di BMD 1-2% per anno

51 Contraccezione ogni 3 anni: single-rod implant 60 mcg/die etonorgestrel La nuova versione (2011) è piu semplice da inserire e ha un asta radio-opaca Efficacia > 99%, ritorno alla fertilità immediato alta compliance: - motivo di sospensione: bleeding fino al 40% nel primo anno

52 LARC-long acting reversible contraception COST PROVIDER INTEREST, KNOWLEDGE AND TRAINING PATIENT INTEREST

53 LARC-long acting reversible contraception In conclusione, l'approccio alla contraccezione incentrato sulla paziente è fondamentale per l'autonomia delle donne. La promozione dei LARC rispetto ad altri metodi contraccettivi può portare a pratiche coercitive.

54 COSA DEVO FARE?

55 RISCHIO INACCETTABILE PER LA SALUTE LIV. 4 CURRENT BREAST DISEASE severe cirrhosis malignant liver cancer and hepatocellular adenoma acute viral hepatitis higher risk for recurrent DVT/PE, acute DVT/PE severe hypertension (SBP>160/DBP>100) ischemic heart disease, valvular heart disease thrombogenic mutations history of stroke smoking>15 sig/day-age>35 years LES with positive antipl antibodies complicated diabetes mellitus P R O G E S T I N MMWR, June 21, 2013

56 CRITICAL POINTS: RISCHIO DI TV

57 CRITICAL POINTS: RISCHIO DI TV

58 CRITICAL POINTS: RISCHIO DI TV INAS SCORE Studio di coorte prospettico, controllato, non-interventistico, a lungo termine condotto in USA e EU (Austria, Francia, Germania, Italia, Polonia, Svezia e UK) N=50,203

59 CRITICAL POINTS: RISCHIO DI TV INAS SCORE Dinger J, et al. Contraception 2016; 94:

60 CRITICAL POINTS: RISCHIO DI TV

61 SICUREZZA Conclusioni: la contraccezione orale non è risultata associata con un aumentato rischio di morte a lungo termine in questa larga casistica inglese; invece, era evidente un netto beneficio. Il bilancio dei rischi/benefici, tuttavia, può variare a livello globale, a seconda dei pattern di utilizzo della contraccezione orale e del rischio di malattia di base. Risultati: 1747 morti in soggetti che non avevano mai utilizzato contraccezione orale e 2864 morti in soggetti che l'avevano utilizzata. Gli utilizzatori di contraccezione orale, rispetto ai non utilizzatori, avevano un tasso significativamente minore di morte per qualsiasi causa (RR aggiustato 0.88, 95% IC ). Questi soggetti mostravano inoltre un tasso significativamente minore di morte per tutti i tipi di cancro; tumore del colon/retto, del corpo dell'utero e ovarico; tutti i principali tumori ginecologici messi insieme; tutte le patologie circolatorie; la patologia cardiaca ischemica; e varie altre malattie. Mostravano un tasso maggiore di morti violente.

62 ADOLESCENZA E CONTRACCEZIONE Fonte: Indagine Censis, 2016

63 ADOLESCENZA ORAL CONTRACEPTIVE LARC

64 ADOLESCENZA Advance in pediatrics, 2016

65 PERIMENOPAUSA Gynecol Endocrinol Mar 1:1-3. Why perimenopausal women should consider to use a levonorgestrel intrauterine system. Wildemeersch D 1. CONCLUSIONI: L'utilizzo di progesterone intrauterino per la soppressione endometriale in combinazione con terapia estrogenica in donne sintomatiche perimenopausali è molto pratico, in quanto combina i benefici della prevenzione della proliferazione endometriale e il trattamento di menorragia e iperplasia, se presenti. In piu, gli effetti contraccettivi del LNG somministrato localmente è altamente desiderabile, dal momento che molte donne in perimenopausa corrono un considerabile rischio di gravidanze accidentali. Per queste ragioni, l'autore vede in questo regime una delle strade piu efficaci, sicure e meglio accettate, con un'alta compliance del paziente. E' importante portare questo messaggio ai medici di medicina generale, oltre che alle donne.

66 PERIMENOPAUSA

67 QUALE E IL FUTURO? ONLY PROGESTERONE VAGINAL RINGS NES/EE ONE YEAR RING Nestorone (NES) e etinilestradiolo (EE) MONTHS RING DELIVERYING UPA LNG PATCH ON DEMAND CONTRACEPTION 10 compresse di levonorgestrel 0,75 mg MULTIPURPOSE TECHNOLOGIES: VAGINAL RINGS LNG/ARV Sitruk-Ware R.et al, Contraception 2013

68 Il contraccettivo è un microchip e si gestisce con un click VENTI MILLIMETRI di altezza, venti di larghezza e sette di profondità. Può essere sistemato sottopelle in braccia, addome e gambe: si tratta di un microchip, ma funziona come un contraccettivo. Un impianto wireless poco invasivo che può essere acceso o spento, secondo le esigenze personali, usando un telecomando Il rilascio giornaliero è di 30 microgrammi di LEVONORGESTREL

69 GRAZIE PER L'ATTENZIONE!!

Nuove prospettive nella contraccezione

Nuove prospettive nella contraccezione Nuove prospettive nella contraccezione Cristina Specchia Milano, 2 Dicembre 2016 Christin-Maitre S, Best Practice Res Clin Endocrinol Metab, 2013;27:3-12 EPIDEMIOLOGIA EPIDEMIOLOGIA-DATI ITALIANI EPIDEMIOLOGIA-DATI

Dettagli

Progestinici orali (POPs) Progestinici iniettabili Progestinici impiantabili Progestinici intrauterini Progestinici transvaginali

Progestinici orali (POPs) Progestinici iniettabili Progestinici impiantabili Progestinici intrauterini Progestinici transvaginali Contraccezione con solo progestinico Francesco Maria Primiero SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA Il progestinico è l elemento insostituibile della contraccezione ormonale Possibili vie di somministrazione Progestinici

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 1 - Evoluzione della contraccezione ormonale Che cosa cambia con le diverse composizioni estroprogestiniche

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 1 - Evoluzione della contraccezione ormonale Che cosa cambia con le diverse composizioni estroprogestiniche CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 1 - Evoluzione della contraccezione ormonale Che cosa cambia con le diverse composizioni estroprogestiniche A.CAGNACCI, Modena Contraccettivi orali estroprogestinici:

Dettagli

Conclusioni scientifiche e motivi delle conclusioni

Conclusioni scientifiche e motivi delle conclusioni Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio e spiegazione dettagliata delle differenze rispetto alla raccomandazione del

Dettagli

CASO CLINICO 2 Quello che l endocrinologo deve sapere sulla contraccezione ormonale. Specializzando: dr.ssa Marta Di Stefano Tutor: dr.

CASO CLINICO 2 Quello che l endocrinologo deve sapere sulla contraccezione ormonale. Specializzando: dr.ssa Marta Di Stefano Tutor: dr. CASO CLINICO 2 Quello che l endocrinologo deve sapere sulla contraccezione ormonale Specializzando: dr.ssa Marta Di Stefano Tutor: dr. Marco Bonomi Monica P., 35 anni Giunge in ambulatorio per richiedere

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio arterioso A.CAGNACCI, Modena

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio arterioso A.CAGNACCI, Modena CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio arterioso A.CAGNACCI, Modena A. Cagnacci 2013-2014 Tutti i diritti riservati A. Cagnacci 2013-2014 Tutti i diritti

Dettagli

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013 Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma Bari, Cancro della mammella Bari, Il cancro della mammella è una neoplasia ormono-sensibile Nel mondo è la seconda causa di morte dopo il tumore

Dettagli

Criteri medici di elegibilità all impiego dei contraccettivi OMS 2009

Criteri medici di elegibilità all impiego dei contraccettivi OMS 2009 Criteri medici di elegibilità all impiego dei contraccettivi OMS 009 WOMN-080-0000-NEX-W-05/05 IL DOCUMENTO Medical eligibility criteria for contraceptive use, Fourth edition 009 - WHO library, è l aggiornamento

Dettagli

Olbia,17 marzo 2012 Paola Bianchi. Vantaggi e rischi della contraccezione nella donna con diabete: presentazione del documento AMD.

Olbia,17 marzo 2012 Paola Bianchi. Vantaggi e rischi della contraccezione nella donna con diabete: presentazione del documento AMD. Olbia,17 marzo 2012 Paola Bianchi Vantaggi e rischi della contraccezione nella donna con diabete: presentazione del documento AMD. Caratteristiche del contraccettivo Alta qualità dei servizi informazione

Dettagli

CASO CLINICO 1 Quello che l endocrinologo deve sapere sulla contraccezione ormonale

CASO CLINICO 1 Quello che l endocrinologo deve sapere sulla contraccezione ormonale CASO CLINICO 1 Quello che l endocrinologo deve sapere sulla contraccezione ormonale Specializzando: Dr. Alessandro Bisceglia Tutor: Dr.ssa Giovanna Motta S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo,

Dettagli

I benefici dei contraccettivi ormonali combinati (COC) continuano a

I benefici dei contraccettivi ormonali combinati (COC) continuano a 22 Novembre 2013 EMA/709120/2013 I benefici dei contraccettivi ormonali combinati (COC) continuano a superarne i rischi Informazioni sui medicinali da aggiornare per aiutare le donne a prendere decisioni

Dettagli

CASI CLINICI Modulo 6 - Counselling e personalizzazione della scelta contraccettiva

CASI CLINICI Modulo 6 - Counselling e personalizzazione della scelta contraccettiva CASI CLINICI CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 6 - Counselling e personalizzazione della scelta contraccettiva Caso N. 1: Donna in fase di fertilità avanzata M. GUIDA, Salerno La storia di Angela Angela,

Dettagli

CONTRACCETTIVI ORMONALI COMBINATI. PER SAPERNE DI PIÙ

CONTRACCETTIVI ORMONALI COMBINATI. PER SAPERNE DI PIÙ CONTRACCETTIVI ORMONALI COMBINATI. PER SAPERNE DI PIÙ Introduzione Un ampia revisione europea ha valutato i benefici e i rischi dei contraccettivi ormonali combinati e, in particolare, il rischio di formazione

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE SUI CONTRACCETTIVI ORMONALI COMBINATI INFORMAZIONI PER LE DONNE

DOMANDE E RISPOSTE SUI CONTRACCETTIVI ORMONALI COMBINATI INFORMAZIONI PER LE DONNE DOMANDE E RISPOSTE SUI CONTRACCETTIVI ORMONALI COMBINATI INFORMAZIONI PER LE DONNE Perchè sono ora disponibili nuove informazioni? Precedentemente, una revisione a livello europeo ha valutato i benefici

Dettagli

Estradiolo in contraccezione ormonale: vera evoluzione o vino vecchio in una nuova botte?

Estradiolo in contraccezione ormonale: vera evoluzione o vino vecchio in una nuova botte? Estradiolo in contraccezione ormonale: vera evoluzione o vino vecchio in una nuova botte? Giovanni Grandi M.D. Associate Researcher University of Modena and Reggio Emilia Editor of The European Journal

Dettagli

"Estradiolo naturale. Una nuova opzione per una contraccezione su misura. " Dott.ssa Annamaria Mattei Venerdì 14 Maggio 2010

Estradiolo naturale. Una nuova opzione per una contraccezione su misura.  Dott.ssa Annamaria Mattei Venerdì 14 Maggio 2010 "Estradiolo naturale. Una nuova opzione per una contraccezione su misura. " Dott.ssa Annamaria Mattei Venerdì 14 Maggio 2010 Contraccezione ormonale Nel 1956 Pincus scopre l associazione di un estrogeno

Dettagli

Metodi contraccettivi estroprogestinici. Mariangela Porta Torino, 26 novembre 2013

Metodi contraccettivi estroprogestinici. Mariangela Porta Torino, 26 novembre 2013 Metodi contraccettivi estroprogestinici Mariangela Porta Torino, 26 novembre 2013 1960 Meccanismo d azione della pillola contraccettiva Inibisce il sistema ipotalamo-ipofisario Altera la composizione

Dettagli

CONTRACCEZIONE. A cura di: Corrado Melega, Gioia Villa. a) evidenze dirette o teoriche basate su modelli animali e sull uomo

CONTRACCEZIONE. A cura di: Corrado Melega, Gioia Villa. a) evidenze dirette o teoriche basate su modelli animali e sull uomo Presidio Ospedaliero Bellaria Maggiore MATERNITÀ c/o Villa Erbosa Dipartimento Materno-Infantile U.O. di Ostetricia e Ginecologia Direttore: Dott. Corrado Melega Tel. 051/4164942 fax 051/4164949 CONTRACCEZIONE

Dettagli

Nel corso degli anni..

Nel corso degli anni.. Emilio Giugliano Nel corso degli anni.. Noretisterone 350 mcg/die Norgestrel 75 mcg/die Etinodiolo acetato 500 mcg/die Levonorgestrel 30 mcg/die Desogestrel Biodisponibilità dell 84% Metabolizzazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA MODULO 3 - Prevenzione della salute sessuale e riproduttiva a partire dalla giovane età Sviluppo sessuale,

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA MODULO 3 - Prevenzione della salute sessuale e riproduttiva a partire dalla giovane età Sviluppo sessuale, CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA MODULO 3 - Prevenzione della salute sessuale e riproduttiva a partire dalla giovane età Sviluppo sessuale, modificazioni, contraccezione, prevenzione e cura della salute

Dettagli

Quello che l endocrinologo deve sapere della contraccezione ormonale

Quello che l endocrinologo deve sapere della contraccezione ormonale Quello che l endocrinologo deve sapere della contraccezione ormonale Maria Cristina Meriggiola cristina.meriggiola@unibo.it Clinica Ginecologica e Fisiopatologia della Riproduzione Policlinico S. Orsola

Dettagli

La contraccezione d emergenza. a cura di Silvana Borsari

La contraccezione d emergenza. a cura di Silvana Borsari La contraccezione d emergenza a cura di Silvana Borsari International Consortium for Emergency Contraception Cos è la Contraccezione d Emergenza (CE) Si tratta di una serie di metodi contraccettivi che

Dettagli

Estroprogestinici e ormoni bioidentici: quando, a chi e perché

Estroprogestinici e ormoni bioidentici: quando, a chi e perché Estroprogestinici e ormoni bioidentici: quando, a chi e perché Franca Fruzzetti Dipartimento di Medicina della Procreazione e dell Età Evolutiva Divisione di Ostetricia e Ginecologia a indirizzo Oncologico

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) 20 Giugno 2018 Contraccettivi intrauterini: Aggiornamento sul rischio di perforazione uterina Gentile Dottoressa / Egregio

Dettagli

Allegato I. Elenco dei nomi dei medicinali, della forma farmaceutica, dei dosaggi, della via di somministrazione, del richiedente negli Stati Membri

Allegato I. Elenco dei nomi dei medicinali, della forma farmaceutica, dei dosaggi, della via di somministrazione, del richiedente negli Stati Membri Allegato I Elenco dei nomi dei medicinali, della forma farmaceutica, dei dosaggi, della via di somministrazione, del richiedente negli Stati Membri 1 Stato membro UE/SEE Richiedente Nome di fantasia Dosaggio

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi del parere positivo presentati dall Agenzia europea per i medicinali

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi del parere positivo presentati dall Agenzia europea per i medicinali Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi del parere positivo presentati dall Agenzia europea per i medicinali 4 Conclusioni scientifiche Riassunto generale della valutazione scientifica di Seasonique

Dettagli

ILCONSELING CONTRACCETTIVO Rimini, 23 Ottobre 2010

ILCONSELING CONTRACCETTIVO Rimini, 23 Ottobre 2010 ILCONSELING CONTRACCETTIVO Rimini, 23 Ottobre 2010 Rossella E. Nappi Unità di Endocrinologia Ginecologica e della Menopausa, IRCCS Fondazione S. Maugeri & Centro di Ricerca per la Procreazione Medicalmente

Dettagli

ASPETTI CLINICI Maria Cristina Meriggiola

ASPETTI CLINICI Maria Cristina Meriggiola ASPETTI CLINICI Maria Cristina Meriggiola cristina.meriggiola@unibo.it Azienda Ospedaliero Universitaria S Orsola Malpighi prima visita medica Diagnosi DIG Valutare stato di salute anamnesi, PA assetto

Dettagli

PILLOLA ANTICONCEZIONALE: Guida alla corretta prescrizione

PILLOLA ANTICONCEZIONALE: Guida alla corretta prescrizione PILLOLA ANTICONCEZIONALE: Guida alla corretta prescrizione Gli estroprogestinici orali sono una forma di contraccezione diffusamente utilizzata. La progressiva diminuzione negli anni del contenuto di estrogeno

Dettagli

Evoluzione delle associazioni e dei regimi di assunzione con estroprogestinici

Evoluzione delle associazioni e dei regimi di assunzione con estroprogestinici MODULO 2 Evoluzione delle associazioni e dei regimi di assunzione con estroprogestinici A cura di A.M. Paoletti, Cagliari Contributo testuale Introduzione Il controllo della fertilità rappresenta una problematica

Dettagli

ELEONORA ZAFFARONI Clinica Ostetrica e Ginecologica di Varese Universita degli Studi dell Insubria

ELEONORA ZAFFARONI Clinica Ostetrica e Ginecologica di Varese Universita degli Studi dell Insubria APPROCCIO RAZIONALE ALLA PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA CONTRACCETTIVA ORMONALE ELEONORA ZAFFARONI Clinica Ostetrica e Ginecologica di Varese Universita degli Studi dell Insubria La Contraccezione Ormonale

Dettagli

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Prof. Angelo Cagnacci Ginecologia e Ostetricia Aziend Policlinico di Modena Reggio Emilia 10 e 11 aprile 2015 Centro Internazionale Loris Malaguzzi

Dettagli

DONNE ALLO SPECCHIO CONGRESSO REGIONALE AOGOI AIO AGITE MODENA MARZO La pillola contraccettiva come terapia conservativa dei fibromi

DONNE ALLO SPECCHIO CONGRESSO REGIONALE AOGOI AIO AGITE MODENA MARZO La pillola contraccettiva come terapia conservativa dei fibromi DONNE ALLO SPECCHIO CONGRESSO REGIONALE AOGOI AIO AGITE MODENA 29-31 MARZO 2012 La pillola contraccettiva come terapia conservativa dei fibromi P. Picco Incidenza dei fibromi Dal 20 al 40% delle donne

Dettagli

CONTRACCEZIONE DI EMERGENZA

CONTRACCEZIONE DI EMERGENZA CONTRACCEZIONE DI EMERGENZA DEFINIZIONE metodo contraccettivo occasionale cui si ricorre nelle ore successive ad un rapporto sessuale non protetto SINONIMI post coitale del giorno dopo A parità di: fertilità

Dettagli

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA

Dettagli

Nomegestrolo acetato: duttile, efficace, convincente, anche per la contraccezione

Nomegestrolo acetato: duttile, efficace, convincente, anche per la contraccezione Contraccezione Nomegestrolo acetato: duttile, efficace, convincente, anche per la contraccezione Introduzione I progestinici hanno un denominatore comune, racchiuso nell etimo del nome: trasformano in

Dettagli

L'Ostetricia evidenze 2016 Modena 7-8 ottobre 2016 Drssa Sonia Baldi Ambulatorio Menopausa USL Toscana Centro

L'Ostetricia evidenze 2016 Modena 7-8 ottobre 2016 Drssa Sonia Baldi Ambulatorio Menopausa USL Toscana Centro Trattamenti ormonali e Trombofilialia: quali preparati nella contraccezione e HRT L'Ostetricia evidenze 2016 Modena 7-8 ottobre 2016 Drssa Sonia Baldi Ambulatorio Menopausa USL Toscana Centro Quali sono

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio 20 Conclusioni scientifiche Riassunto generale della valutazione scientifica

Dettagli

I METODI CONTRACCETTIVI

I METODI CONTRACCETTIVI I METODI CONTRACCETTIVI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER I MEDICI DI MEDICINA GENERALE Ordine dei Medici, 25 Ottobre 2008 Dr. ssa Laura Giorgi Ospedale San Donato, USL 8 Direttore: Dr G. Cariti Scelta del contraccetivo

Dettagli

CONTRACCEZIONE ORMONALE, E RISCHIOSA?

CONTRACCEZIONE ORMONALE, E RISCHIOSA? CONTRACCEZIONE ORMONALE, E RISCHIOSA? 1 Pro & contro della contraccezione ormonale Risky minimized by prescribing safer ep to safer women and good monitoring RISCHI effetti collaterali BENEFICI soddisfazione

Dettagli

Prof. A. Volpe Dott.ssa M. Cannoletta Dipartimento Integrato Materno Infantile Policlinico di Modena Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Prof. A. Volpe Dott.ssa M. Cannoletta Dipartimento Integrato Materno Infantile Policlinico di Modena Università degli studi di Modena e Reggio Emilia CARATTERISTICHE DELLA TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA Prof. A. Volpe Dott.ssa M. Cannoletta Dipartimento Integrato Materno Infantile Policlinico di Modena Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

EVOLUZIONE E PRESENTE DELLA CONTRACCEZIONE DI FRONTE ALLA MULTICULTURALITÀ. Dott.ssa F. Canegallo

EVOLUZIONE E PRESENTE DELLA CONTRACCEZIONE DI FRONTE ALLA MULTICULTURALITÀ. Dott.ssa F. Canegallo EVOLUZIONE E PRESENTE DELLA CONTRACCEZIONE DI FRONTE ALLA MULTICULTURALITÀ Dott.ssa F. Canegallo AIED CONTRACCEZIONE È la sospensione della fertilità, finalizzata a prevenire o a programmare la procreazione

Dettagli

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 Indicazione Protesi valvolari cardiache Intervallo terapeutico

Dettagli

Breast Cancer: U.S. Statistics 2005

Breast Cancer: U.S. Statistics 2005 Breast Cancer: U.S. Statistics 2005 213,000 nuovi casi 40,000 morti Principale diagnosi di cancro per le donne Seconda causa principale di morte Secondo tipo di cancro più diffuso Incidenza crescente con

Dettagli

LA TERAPIA MEDICA NELL ENDOMETRIOSI: QUANDO E PERCHE

LA TERAPIA MEDICA NELL ENDOMETRIOSI: QUANDO E PERCHE LA TERAPIA MEDICA NELL ENDOMETRIOSI: QUANDO E PERCHE CARLO BERTULESSI SS Ginecologia Oncologica Clinica Ostetrica e Ginecologica M. Melloni Università di Milano Bergamo, 7 marzo 2014 TERAPIA MEDICA NELL

Dettagli

Donne ed epilessia: gravidanza. Ciclo mestruale. Salute fetale. fertilità. Contraccezione allattamento

Donne ed epilessia: gravidanza. Ciclo mestruale. Salute fetale. fertilità. Contraccezione allattamento Le donne EPILESSIA Donne ed epilessia: gravidanza Ciclo mestruale fertilità Salute fetale Contraccezione allattamento 3 Fertilità Rispetto alla popolazione generale, il tasso di fertilità sembra lievemente

Dettagli

La personalizzazione della scelta contraccettiva nelle diverse fasi della vita della donna. Giovanni Fattorini

La personalizzazione della scelta contraccettiva nelle diverse fasi della vita della donna. Giovanni Fattorini La personalizzazione della scelta contraccettiva nelle diverse fasi della vita della donna Giovanni Fattorini Si può parlare di metodo contraccettivo ideale a seconda della fascia di età della donna? Età

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Anello vaginale ed effetti metabolici

Anello vaginale ed effetti metabolici OSTETRICIA E GINECOLOGIA NOVITÀ Ferrara, 11/3/2011 Anello vaginale ed effetti metabolici Dott.ssa Astrid Else Farina ae.farina@ausl.fe.it Metodi contraccettivi Metodi naturali Metodi di barriera (condom,

Dettagli

Guida. al counseling. 2,5 mg compresse Tibolone

Guida. al counseling. 2,5 mg compresse Tibolone Guida 2,5 mg compresse Che cos è 1 Shyla è una Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS). Shyla è una compressa che contiene tibolone, una sostanza che esercita effetti favorevoli su diversi tessuti del corpo,

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

Arowojolu et al. Combined oral contraceptive pills for treatment of acne. Cochrane Database Syst Rev. 2012

Arowojolu et al. Combined oral contraceptive pills for treatment of acne. Cochrane Database Syst Rev. 2012 1 Frangos et al. Acne and oral contracepives. Update on women s health screening guidelines. J Am Acad Dermatol 2008 Arowojolu et al. Combined oral contraceptive pills for treatment of acne. Cochrane Database

Dettagli

TERAPIA SOSTITUTIVA IN MENOPAUSA: ISTRUZIONI PER L USO. Vincenzo Toscano Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

TERAPIA SOSTITUTIVA IN MENOPAUSA: ISTRUZIONI PER L USO. Vincenzo Toscano Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale TERAPIA SOSTITUTIVA IN MENOPAUSA: ISTRUZIONI PER L USO Vincenzo Toscano Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale DEFINIZIONE La transizione verso la menopausa comincia generalmente con un alterazione

Dettagli

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006 I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità Modena 1 marzo 2006 Dal programma salute donna.. favorire un attenzione alla salute femminile

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA TERAPIA MEDICA NEL TRATTAMENTO DELL ENDOMETRIOSI

L EVOLUZIONE DELLA TERAPIA MEDICA NEL TRATTAMENTO DELL ENDOMETRIOSI L EVOLUZIONE DELLA TERAPIA MEDICA NEL TRATTAMENTO DELL ENDOMETRIOSI Dr.ssa Letizia Zannoni Policlinico Universitario S. Orsola-Malpighi - Bologna Ginecologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Direttore

Dettagli

1 Terminologia e/o definizioni sulla menopausa e sulla terapia ormonale sostitutiva

1 Terminologia e/o definizioni sulla menopausa e sulla terapia ormonale sostitutiva 1 Terminologia e/o definizioni sulla menopausa e sulla terapia ormonale sostitutiva 1.1 Terminologia e/o definizioni sulla menopausa Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per menopausa

Dettagli

La contraccezione nella donna diabetica Il documento AMD-SIC. Angela Napoli.

La contraccezione nella donna diabetica Il documento AMD-SIC. Angela Napoli. La contraccezione nella donna diabetica Il documento AMD-SIC Angela Napoli angela.napoli@uniroma1.it Sempre più donne sono affette da diabete tipo1 e 2 in età fertile La scelta del Contraccettivo ha un

Dettagli

Sesso, per 4 ragazze su 10 la prima volta è senza precauzioni

Sesso, per 4 ragazze su 10 la prima volta è senza precauzioni Graziottin A. Busacca M. Sesso, per 4 ragazze su 10 la prima volta è senza precauzioni Presentazione del sondaggio nazionale su Le ragazze italiane: sessualità e contraccezione", realizzato dalla Società

Dettagli

FERTILITÀ E CONTRACCEZIONE DOPO IL PARTO

FERTILITÀ E CONTRACCEZIONE DOPO IL PARTO FERTILITÀ E CONTRACCEZIONE DOPO IL PARTO www.asst-spedalicivili.it Gentile coppia Non ci sono regole e tempi che stabiliscono quando riprendere l attività sessuale dopo il parto. La stanchezza e gli eventuali

Dettagli

LE DONNE E L EPILESSIA

LE DONNE E L EPILESSIA La Società Italiana di Neurologia e le DONNE LE DONNE E L EPILESSIA SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROLOGIA Le donne EPILESSIA Donne ed epilessia: gravidanza Ciclo mestruale fertilità Salute fetale Contraccezione

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E UTILIZZO DELLA RELATIVA SCHEDA DI VALUTAZIONE: INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO ACIREALE 7 DICEMBRE 2013 GENERALITA

Dettagli

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012 Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012 Età fertile e post-fertile nella donna: come prevenire e gestire i rischi correlati al consumo di alcol Paola Picco

Dettagli

DOTT.CARLO MAPELLI CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO LUGLIO 2011

DOTT.CARLO MAPELLI CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO LUGLIO 2011 DOTT.CARLO MAPELLI CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO LUGLIO 2011 L endometriosi è una patologia ginecologica che interessa il 6-10% delle donne. E considerata una malattia cronica

Dettagli

Dott.ssa Germana Gotti Ostetricia e Ginecologia Cento Centro Salute Donna Azienda USL Ferrara

Dott.ssa Germana Gotti Ostetricia e Ginecologia Cento Centro Salute Donna Azienda USL Ferrara Dott.ssa Germana Gotti Ostetricia e Ginecologia Cento Centro Salute Donna Azienda USL Ferrara Dalla contraccezione... Nel 1960 con l uscita del primo COC (ENOVID, Searle) inizia l era della contraccezione

Dettagli

Contraccezione e miomi: ruolo dei regimi estesi

Contraccezione e miomi: ruolo dei regimi estesi Contraccezione e miomi: ruolo dei regimi estesi Franca Fruzzetti, Fiorella Bucci, Daria Perini, Marinella Russo Clinica Ostetrica e Ginecologica Università di Pisa Introduzione Molto si è parlato dell

Dettagli

Questionario Metodi contraccettivi

Questionario Metodi contraccettivi Questionario Metodi contraccettivi In collaborazione con Prof. Dr. med. Johannes Bitzer Dr. med. Ruth Draths PD Dr. med. Gabriele Merki-Feld Dr. med. Saira-Christine Renteria Dr. med. Sabine Sieder Prof.

Dettagli

Gravidanza, contraccezione, HRT dopo un ictus: come gestirle in un nuovo documento di consenso

Gravidanza, contraccezione, HRT dopo un ictus: come gestirle in un nuovo documento di consenso 28-01-2017 http://www.pharmastar.it Gravidanza, contraccezione, HRT dopo un ictus: come gestirle in un nuovo documento di consenso È stato pubblicato su Stroke un nuovo documento multidisciplinare di consenso

Dettagli

Contraccezione per via orale e riduzione dell intervallo libero da ormoni : quali benefici. V.Bruni, Firenze Ferrara

Contraccezione per via orale e riduzione dell intervallo libero da ormoni : quali benefici. V.Bruni, Firenze Ferrara Contraccezione per via orale e riduzione dell intervallo libero da ormoni : quali benefici V.Bruni, Firenze Ferrara 11-3 -2011 GSD 60 mcg + EE 15 mcg DRSP 3 mg + EE 20 mcg EE 30 LNG 150 mc 4 cicli/anno

Dettagli

Criteri di eligibilita dei contraccettivi ormonali : linee guida a confronto. Daniela Spettoli

Criteri di eligibilita dei contraccettivi ormonali : linee guida a confronto. Daniela Spettoli Criteri di eligibilita dei contraccettivi ormonali : linee guida a confronto Daniela Spettoli Cosa sono i criteri di eligibilità risks medical conditions Criteri di eligibilità: quanto stringenti? choose

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E CON L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E CON L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E CON L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Gennaio 2019 Contraccettivi ormonali combinati (COC) - dienogest/etinilestradiolo:

Dettagli

Lotto N. Data di scadenza: Dosaggio: Frequenza:

Lotto N. Data di scadenza: Dosaggio: Frequenza: MODULO INIZIALE PER SEGNALARE UNA GRAVIDANZA INFORMAZIONI SUL SEGNALATORE: Nome del segnalatore: Indirizzo: Occupazione: Città, Paese: Telefono N.: Fax N.: Indirizzo Email: INFORMAZIONI SUL PAZIENTE FEMMINA

Dettagli

Dispositivi intrauterini medicati tra mito e realtà. Quando prevale il bisogno terapeutico. V.Dubini Direttore UFCAT-Usltoscanacentro

Dispositivi intrauterini medicati tra mito e realtà. Quando prevale il bisogno terapeutico. V.Dubini Direttore UFCAT-Usltoscanacentro Dispositivi intrauterini medicati tra mito e realtà. Quando prevale il bisogno terapeutico. V.Dubini Direttore UFCAT-Usltoscanacentro MITI I miti sono sogni pubblici..i sogni sono miti privati.. Il luogo

Dettagli

SIE Questionario MENOPAUSA. SIE Survey sulla Diagnosi e gestione terapeutica della menopausa

SIE Questionario MENOPAUSA. SIE Survey sulla Diagnosi e gestione terapeutica della menopausa 1 SIE Questionario MENOPAUSA SIE Survey sulla Diagnosi e gestione terapeutica della menopausa Vi sono importanti differenze tra i diversi centri specialistici nella gestione diagnostico-terapeutica delle

Dettagli

Contraccezione ormonale: le domande più frequenti delle donne dai 40 ai 50 anni

Contraccezione ormonale: le domande più frequenti delle donne dai 40 ai 50 anni Contraccezione ormonale: le domande più frequenti delle donne dai 40 ai 50 anni Prof.ssa Alessandra Graziottin Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H. San Raffaele Resnati, Milano Indice

Dettagli

Nuova LINEA MENOPAUSA

Nuova LINEA MENOPAUSA 2,5 mg compresse Tibolone 1,53 mg/nebulizzazione, spry transdermico, Materiale ad esclusivo uso interno 2,5 mg compresse Tibolone Menopausa oggi in italia Aspettativa di vita 1 Percentuale di donne in

Dettagli

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO Terapie ormonali: Novità e prospettive INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO FEDERICA ROSATI U.O. OSTERICIA E GINECOLOGIA RIMINI Dir. G. Battagliarin UPA INDICAZIONE TERAPEUTICA INDICAZIONE

Dettagli

Caso clinico 3.1 1º step

Caso clinico 3.1 1º step Caso clinico 3.1 1º step La signora Anna Maria di 53 anni vi riporta l esito degli accertamenti che le avevate prescritto in vista di una eventuale HRT. Sposata con due figli ha una anamnesi familiare

Dettagli

Salute della Donna Prevenzione delle complicanze trombotiche associate all uso di estro-progestinici in età riproduttiva

Salute della Donna Prevenzione delle complicanze trombotiche associate all uso di estro-progestinici in età riproduttiva CENTRO NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA, SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE VIALE REGINA ELENA, 299-00161 ROMA TEL. 0649904160- FAX 0649904170 Salute della Donna Prevenzione delle complicanze trombotiche

Dettagli

Come scegliere il contraccettivo che fa per lei?

Come scegliere il contraccettivo che fa per lei? Come scegliere il contraccettivo che fa per lei? Per decidere quale sia il contraccettivo più adatto a lei, occorre fare varie considerazioni. Ritengo che la valutazione possa poggiare su quattro aspetti

Dettagli

Il cerotto transdermico*, contraccettivo combinato che si applica una volta alla settimana, è più vantaggioso dei contraccettivi orali combinati?

Il cerotto transdermico*, contraccettivo combinato che si applica una volta alla settimana, è più vantaggioso dei contraccettivi orali combinati? Il cerotto transdermico*, contraccettivo combinato che si applica una volta alla settimana, è più vantaggioso dei contraccettivi orali combinati? FA Sonnenberg, CG Hagerty, MJ Price, C Neslusan INTRODUZIONE

Dettagli

ee2e2e2e2 CASI CLINICI CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA

ee2e2e2e2 CASI CLINICI CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA ee2e2e2e2 CASI CLINICI CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA MODULO 3 Prevenzione della salute sessuale e riproduttiva Caso clinico: Iperandrogenismo e sessualità in una giovane donna S. CARUSO, Catania CASO

Dettagli

CONTRACCETTIVI COMBINATI CON PROGESTINICI DERIVATI DA TESTOSTERONE DI II GENERAZIONE

CONTRACCETTIVI COMBINATI CON PROGESTINICI DERIVATI DA TESTOSTERONE DI II GENERAZIONE CONTRACCETTIVI COMBINATI CON PROGESTINICI DERIVATI DA TESTOSTERONE DI II GENERAZIONE Principio attivo Levonorgestrel (LNG) Formulazione Bifasica a regime esteso Composizione (mcg) 20 EE 100 LNG 7 placebo

Dettagli

ESTMAR 150 MCG/20 MCG COMPRESSE ESTMAR 150 MCG/30 MCG COMPRESSE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

ESTMAR 150 MCG/20 MCG COMPRESSE ESTMAR 150 MCG/30 MCG COMPRESSE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA ESTMAR 150 MCG/20 MCG COMPRESSE ESTMAR 150 MCG/30 MCG COMPRESSE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula Sfameni MODULO 1 L ADOLESCENZA 28/30

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula Sfameni MODULO 1 L ADOLESCENZA 28/30 Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione Programma preliminare Presidente Onorario: R. Seracchioli Direttore dei Corsi: M.C. Meriggiola U.O. Ginecologia e Fisiopatologia

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

12 marzo 2015 Contraccezione e adolescenza. Giuseppe Mori

12 marzo 2015 Contraccezione e adolescenza. Giuseppe Mori Educare alla Sessualità OMCeO Monza e Brianza 12 marzo 2015 Contraccezione e adolescenza Giuseppe Mori Specialista in Ostetricia e Ginecologia Sessuologo Clinico Consiglio Direttivo AISPA (Associazione

Dettagli

Le controindicazioni alla TOS

Le controindicazioni alla TOS Verona 21 maggio 2016 Le controindicazioni alla TOS Dott.ssa Federica Zardi Servizio di Endocrinologia Reparto di Medicina Interna Ospedale Centrale di Bolzano QUALI SONO LE CONTROINDICAZIONI ALLA TOS?

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 - Contraccezione e rischio cardiovascolare. Il rischio trombotico venoso (TEV) V.

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 - Contraccezione e rischio cardiovascolare. Il rischio trombotico venoso (TEV) V. CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 - Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio trombotico venoso (TEV) V. BRUNI, Firenze Rischio relativo TEV è un evento multifattoriale Deriva da fattori

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

6 NAPOLI CONTRACCEZIONE. CONFERME, NOVITÀ e SOLUZIONI EMERGENTI. congresso nazionale. Dal

6 NAPOLI CONTRACCEZIONE. CONFERME, NOVITÀ e SOLUZIONI EMERGENTI. congresso nazionale. Dal CONTRACCEZIONE CONFERME, NOVITÀ e SOLUZIONI EMERGENTI Dal La diffusione della contraccezione, i nuovi approcci, le controversie in tema di contraccezione, i benefici extracontraccettivi degli estroprogestinici

Dettagli

L importanza della valutazione anamnestica nella contraccezione.

L importanza della valutazione anamnestica nella contraccezione. L importanza della valutazione anamnestica nella contraccezione. G. Morgante, C. Mangani, A. Delia, MC Musacchio, V. De Leo Dipartimento di Pediatria, Ostetricia e Medicina della Riproduzione Università

Dettagli

Il ruolo terapeutico dell inositolo nella paziente con ovaio policistico e sindrome metabolica

Il ruolo terapeutico dell inositolo nella paziente con ovaio policistico e sindrome metabolica Il ruolo terapeutico dell inositolo nella paziente con ovaio policistico e sindrome metabolica Dott.ssa Carolina Scala IRCSS San Martino-IST DINOGMI, Università degli Studi di Genova Ridotta tolleranza

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

European Heart Journal (2010)

European Heart Journal (2010) European Heart Journal (2010) Definizione Aritmia Cardiaca che presenta le seguenti caratteristiche: 1) assoluta irregolarità degli intervalli RR 2) Assenza di una onda P identificabile (talvolta può essere

Dettagli