PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO"

Transcript

1 Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia Carbonia (CI) PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I A MAT

2 Docente: prof.ssa Francesca Pili ANNO SCOLASTICO: 2018/19

3 CONOSCERE LA LINGUA ITALIANA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI FASI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE DELLO STUDENTE GRIGLIA DI VALUTAZIONE RUBRICA DI VALUTAZIONE U.D.A. n 1 CONOSCERE LA LINGUA ITALIANA Unità di Apprendimento Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza Professionali Conoscere la lingua italiana PowerPoint, dispensa, video, esposizione, mappe concettuali, giochi didattici, cartelloni etc. Padroneggiare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; Competenza alfabetica funzionale; Competenza in materia di cittadinanza; Competenza digitale; Imparare ad imparare, progettare, collaborare e partecipare.

4 Abilità Conoscenze Collegare suoni e segni di scrittura Applicare le regole di ortografia Dividere in sillabe le parole Riconoscere modi e forme verbali, verbi transitivi e intransitivi, le funzioni del verbo, i verbi servili, il modo congiuntivo, le caratteristiche generali del verbo, la persona e il numero Distinguere e analizzare le parti del discorso: il nome Applicare in modo corretto le regole di flessione alle parti variabili del discorso: il nome Distinguere e analizzare le parti del discorso: l articolo e la preposizione Applicare in modo corretto le regole di flessione alle parti variabili del discorso: l articolo Usare in modo corretto le parti invariabili del discorso: la preposizione Distinguere e analizzare le parti del discorso: il pronome Applicare in modo corretto le regole di flessione alle parti variabili del discorso: il pronome Distinguere e analizzare le parti del discorso Usare in modo corretto le parti invariabili del discorso Distinguere e analizzare le parti del discorso: l aggettivo Applicare in modo corretto le regole di flessione alle parti variabili del discorso: l aggettivo Distinguere e analizzare le parti del discorso: l avverbio, l interiezione, la congiunzione Usare in modo corretto le parti invariabili del discorso: l avverbio, l interiezione, la congiunzione Suoni e lettere (fonemi e grafemi, le sillabe, elisione, punteggiatura, parole tronche, consonanti doppie, l accento) Le parti del discorso: il verbo Le regole di flessione alle parti variabili del discorso: il verbo I nomi e il significato, il genere dei nomi, la struttura dei nomi, i nomi concreti e astratti Usi e funzioni degli articoli, gli articoli e le loro forme, la forma delle preposizioni, le forme degli articoli e delle preposizioni Il grado degli aggettivi, gli aggettivi determinativi e qualificativi, la funzione, la struttura, l analisi e la tipologia degli aggettivi L analisi degli avverbi, gli avverbi di luogo, le locuzioni avverbiali, le funzioni e le forme degli avverbi, le interiezioni, le congiunzioni coordinanti e subordinanti I pronomi personali complemento, la forma enclitica dei pronomi, la funzione e l analisi dei pronomi La grammatica valenziale Classe I A MAT

5 Prerequisiti Fase di applicazione Tempi Distinguere le parti del discorso Primo quadrimestre (intensivo) Secondo quadrimestre (richiami) Tre mesi: ottobre, novembre e dicembre (24 ore) Richiami nel corso dell anno (14 ore) Esperienze attivate Formazione in classe a cura di ogni singolo docente Metodologia Lezione partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Attività di laboratorio. Strumenti Manuali di testo, LIM, materiale fornito dal docente, dizionari, riviste e quotidiani (proposte di lavoro), software e Hardware Prova finale Allegato B Valutazione Saranno effettuate valutazioni intermedie su conoscenze e abilità valutate con le griglie predisposte in sede di dipartimento e allegate alla programmazione e una valutazione finale delle competenze sviluppate dell'uda. La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto (come da rubrica allegata). Titolo UDA : Conoscere la lingua italiana Cosa vi si chiede di fare CONSEGNA AGLI STUDENTI U.D.A N 1 Partecipare attivamente a tutte le attività proposte, sia individuali che di gruppo. Studiare quanto richiesto Fare attività di ricerca, completare i lavori e consolidare ciò che è stato appreso. In che modo La modalità di lavoro sarà varia: Lavoro individuale di ricerca, di studio, di approfondimento

6 Lavoro di gruppo: lavorerete in modo cooperativo insieme ai compagni divisi in piccoli gruppi, approssimativamente 4 alunni per gruppo, dove ciascuno di voi avrà un proprio ruolo. Quali prodotti. Al termine del percorso vi sarà chiesto di progettare e realizzare un prodotto finale (piccola vignetta o dialogo) utilizzando le parti variabili del discorso in modo, prima scorretto(secondo uso comune) e poi corretto (slide Power Point animate, etc). Che senso ha l UDA trattata L unità di apprendimento vi permetterà di individuare gli errori più comuni e la grande ricchezza espressiva della lingua italiana, imparando a usarla nel modo più appropriato. Tempi Tre mesi: ottobre, novembre e dicembre (24 ore) Richiami nel corso dell anno (14 ore) Strumenti, consulenze, opportunità Utilizzerete i vostri libri di testo cartacei, il mio libro digitale, il PC, schede di lavoro, materiale multimediale e in rete, applicazioni e software Criteri di valutazione La presentazione del lavoro di gruppo sarà valutata secondo una rubrica di valutazione che tiene in considerazione i seguenti criteri: collaborazione e partecipazione nella realizzazione del prodotto completezza, correttezza, pertinenza e organizzazione capacità di trasferire le conoscenze acquisite ricerca e gestione delle informazioni creatività uso strumenti multimediali

7 PIANO DI LAVORO U.D.A. N 1 SPECIFICAZIONE DELLE FASI Fasi/Titolo 1 2 Verifiche intermedie e correzioni 3 Prodotto finale 4 Condivisione e verifica dell elaborato Che cosa fa il docente/docenti 1.Presenta attraverso la Lim i vari materiali 2. Invita gli studenti a rispondere a domande o a risolvere eventuali quesiti e problemi logici 3. Chiede agli studenti di fare degli esempi Somministra una verifica intermedia per ogni parte del discorso Divide gli studenti in gruppi e li invita a scegliere la tipologia di prodotto da progettare e da realizzare Invita i discenti ad esporre alla classe gli elaborati fatti Accompagna i ragazzi nell autovalutazione del lavoro Che cosa fanno gli studenti Partecipano all attività proposta. Svolgono la prova Decidono quale prodotto progettare e lo realizzano. Espongono alla classe l elaborato Si autovalutano Metodologia Materiali Tempi Lezione partecipata Brainstorming Cooperative learning Lavoro individuale Lavoro di gruppo Lavoro di gruppo e della classe 1.Slide Power Point. 2.Esercizi interattivi LIM 3. fotocopie. Verifica PC, libri, software a loro scelta LIM e prodotti fatti 30 ore 6 ore 2 ore 2 ore

8 CONOSCERE LE PAROLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 2 U.D.A. n 2 CONOSCERE LE PAROLE Unità di Apprendimento Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza Professionali Abilità Riconoscere il significato delle parole ed essere in grado di usarle con correttezza formale e adeguatezza comunicativa. Individuare la struttura di una parola dal punto di vista del suo significato così come della sua forma grammaticale. Consultare correttamente il dizionario. Conoscere le parole PowerPoint, dispensa, video, esposizione, mappe concettuali, giochi didattici, cartelloni Padroneggiare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Competenza alfabetica funzionale Competenza in materia di cittadinanza Competenza digitale Imparare ad imparare, progettare, collaborare e partecipare. Conoscenze Il dizionario come strumento fondamentale Le modalità con cui si formano le parole: la radice e la desinenza, i suffissi e i prefissi, le parole composte Le diverse relazioni di significato che le parole istituiscono fra di loro: il linguaggio figurato, i sinonimi, gli antonimi, gli omonimi, i campi semantici, il significato delle parole, l uso del dizionario, la denotazione e la connotazione, le parole di registro basso, la polisemia, i trasferimenti di significato

9 Classe Prerequisiti Fase di applicazione Tempi Esperienze attivate I A MAT Distinguere il significato di una parola dal suo significante Primo quadrimestre (intensivo) Secondo quadrimestre (richiami) Tre mesi: ottobre, novembre e dicembre (12 ore) Richiami costanti nel corso dell anno Formazione in classe a cura del singolo docente. Metodologia Strumenti Lezione partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Attività di laboratorio, Ricerca in internet, Flipped classroom Manuali di testo, materiale fornito dal docente, dizionari, riviste e quotidiani (proposte di lavoro), software e Hardware Prova finale Allegato B Valutazione Saranno effettuate valutazioni intermedie su conoscenze e abilità valutate con le griglie predisposte in sede di dipartimento e allegate alla programmazione e una valutazione finale delle competenze sviluppate dell'uda. La valutazione delle competenze dell UDA verterà sul processo e sul prodotto (come da rubrica allegata).

10 Titolo UDA : Conoscere le parole Cosa vi si chiede di fare CONSEGNA AGLI STUDENTI U.D.A. n 2 Partecipare attivamente a tutte le attività proposte, sia individuali che di gruppo. Studiare quanto richiesto Fare attività di ricerca, completare i lavori e consolidare ciò che è stato appreso. In che modo La modalità di lavoro sarà varia: Lavoro individuale di ricerca, di studio, di approfondimento Lavoro di gruppo: lavorerete in modo cooperativo insieme ai compagni divisi in piccoli gruppi, approssimativamente 4 alunni per gruppo, dove ciascuno di voi avrà un proprio ruolo. Lavoro rivolto a tutta la classe con proiezione di materiali alla LIM Quali prodotti. Al termine del percorso vi sarà chiesto di progettare e realizzare un prodotto finale a vostra scelta sull importanza del lessico (allegato B) Che senso ha l UDA trattata L U.D.A. ha come scopo l arricchimento del vocabolario di ogni ragazzo. La conoscenza della ricchezza lessicale della lingua italiana. Tempi Tre mesi: ottobre, novembre e dicembre (12 ore) Richiami nel corso dell anno Strumenti, consulenze, opportunità Utilizzerete libri di testo cartacei e digitali, PC, schede di lavoro, materiale multimediale e in rete, applicazioni e software Criteri di valutazione La presentazione del lavoro di gruppo sarà valutata secondo i seguenti criteri: collaborazione e partecipazione nella realizzazione del prodotto completezza, correttezza, pertinenza e organizzazione capacità di trasferire le conoscenze acquisite ricerca e gestione delle informazioni creatività uso strumenti multimediali

11 Fasi/Titolo 1 Che cosa fa il docente/docenti Presenta attraverso la Lim i vari materiali Invita gli studenti a rispondere a domande o a risolvere eventuali quesiti e problemi logici Chiede agli studenti di fare degli esempi PIANO DI LAVORO U.D.A. N 2 SPECIFICAZIONE DELLE FASI Che cosa fanno gli studenti Partecipano all attività proposta. Metodologia Materiali Te mpi Lezione partecipata Brainstorming Cooperative learning Slide Power Point. Esercizi e giochi interattivi alla LIM Vocabolari o di nomenclatura Esercizi sulla nomenclatura (Sensini) 6 ore 2 Esercita zione in classe 3 Verifica finale 4 Correzione 5 Prodotto finale Somministra una batteria di esercizi Somministra la verifica finale dell U.D.A- Corregge la prova somministrata Divide gli studenti in gruppi e li invita a progettare e realizzare una descrizione utilizzando il dizionario di Nomenclatura Svolgono il lavoro assegnato Svolgono il compito assegna to Prendono atto degli errori commessi e svolgono nuovamente i quesiti sbagliati Realizzano un elaborato Lavoro di gruppo Lavoro individuale Lezione partecipata Lavoro individuale Lavoro di gruppo esercizi Testo della verifica LIM Dizionario di nomenclatura, PC, libri, software a loro scelta 1 ora 1 ora ½ 0ra 2 ore

12 A SPASSO NEL TEMPO CON LA NARRAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 3 Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO U.D.A. n 3 A SPASSO NEL TEMPO CON LA NARRAZIONE Unità di Apprendimento Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali A spasso nel tempo con la narrazione Power Point, dispensa, video, esposizione, mappe concettuali, giochi didattici, cartelloni etc. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Competenza alfabetica funzionale Competenza in materia di cittadinanza Competenza digitale Imparare ad imparare, progettare, collaborare e partecipare, acquisire e interpretare l informazione, individuare collegamenti e relazioni Abilità Conoscenze

13 Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario Riconoscere le caratteristiche di un testo appartenente ai diversi generi Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi Comprendere il messaggio contenuto in un testo Riassumere oralmente un testo letto Esporre in modo logico, chiaro e coerente testi ascoltati o letti ed esperienze vissute Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva Tecniche narrative: la rappresentazione dei personaggi; lo schema narrativo; fabula e intreccio; le sequenze; il narratore e il punto di vista; lo stile; lo spazio e il tempo. Caratteristiche del mito e dell epica Caratteristiche della fiaba e della favola Caratteristiche della novella e del racconto Caratteristiche della narrativa di suspense: il colpo di scena, la suspense, Tecniche di lettura analitica e sintetica Tecniche di lettura espressiva Caratteristiche del genere della fantascienza Caratteristiche del genere fantastico Classe Prerequisiti I A MAT Leggere e comprendere brevi testi scritti di vario tipo Fase di applicazione Tempi Esperienze attivate Secondo quadrimestre Quattro mesi : febbraio, marzo, aprile e maggio (28 ore) Formazione in classe a cura del singolo docente. Metodologia Lezione partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Attività di laboratorio, Ricerca in internet, Flipped classroom

14 Strumenti Manuali di testo, materiale fornito dal docente, dizionari, riviste e quotidiani (proposte di lavoro), software e Hardware Prova finale Allegato B Valutazione Saranno effettuate valutazioni intermedie su conoscenze e abilità valutate con le griglie predisposte in sede di dipartimento e allegate alla programmazione e una valutazione finale delle competenze sviluppate dell'uda La valutazione delle competenze dell UDA verterà sul processo e sul prodotto (come da rubrica allegata).

15 CONSEGNA AGLI STUDENTI U.D.A. n 3 Titolo U.D.A : A spasso nel tempo con la narrazione Cosa si chiede di fare Partecipare attivamente a tutte le attività proposte, sia individuali che di gruppo. Studiare quanto richiesto Fare attività di ricerca, completare i lavori e consolidare ciò che è stato appreso. In che modo (singoli, gruppi ) La modalità di lavoro sarà varia: Lavoro individuale di ricerca, di studio, di approfondimento Lavoro di gruppo: lavorerete in modo cooperativo insieme ai compagni divisi in piccoli gruppi, approssimativamente 4 alunni per gruppo, dove ciascuno di voi avrà un proprio ruolo. Quali prodotti. Al termine del percorso vi sarà chiesto di progettare e realizzare il seguente prodotto finale: racconto storico di un vostro avo. Che senso ha l UDA trattata L unità di apprendimento ha lo scopo di immergervi nei diversi generi di lettura, farvi toccare con mano la ricchezza della narrativa,dei suoi generi facendo magari sorgere in voi un pizzico di curiosità. Tempi Secondo quadrimestre Quattro mesi: febbraio, marzo, aprile e maggio (28 ore) Strumenti, consulenze, opportunità Utilizzerete libri di testo cartacei e digitali, PC, schede di lavoro, materiale multimediale e in rete, applicazioni e software Criteri di valutazione La presentazione del lavoro di gruppo sarà valutata secondo i seguenti criteri: collaborazione e partecipazione nella realizzazione del prodotto completezza, correttezza, pertinenza e organizzazione capacità di trasferire le conoscenze acquisite ricerca e gestione delle informazioni creatività uso strumenti multimediali

16 Fasi/Titolo Che cosa fa il docente/docenti PIANO DI LAVORO U.D.A. N 3 SPECIFICAZIONE DELLE FASI Che cosa fanno gli studenti Metodologia Materiali Tem pi 1 Legge alcuni brani tratti da diversi generi narrativi. Riassume i caratteri principali dei diversi generi letterari Partecipano all attività proposta. Lezione partecipata Brainstorming Libri LIM Schede preimpostate 20 ore 2 Verifica intermedia 3 Prodotto finale Somministra una verifica intermedia Assegna agli studenti il compito di scrivere un piccolo brano a scelta sulle tipologie studiate Svolgono la prova Decidono quale tipologia usare Realizzano l elaborato Lavoro individuale Lavoro individuale Testo della verifica PC, libri, software a loro scelta 2 ore 2 ore

17 DIVENTIAMO SCRITTORI UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 4 Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO U.D.A. n. 4 Diventiamo scrittori Unità di Apprendimento Prodotti 1 Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Diventiamo scrittori Power Point, dispensa, video, esposizione, mappe concettuali, giochi didattici, cartelloni etc. Padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi Competenza alfabetica funzionale Competenza in materia di cittadinanza Competenza digitale Imparare ad imparare, progettare, collaborare e partecipare Abilità Conoscenze

18 Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative Riconoscere gli elementi della lingua presenti nei testi Comprendere il messaggio contenuto in un testo Riassumere oralmente un testo letto Esporre in modo logico, chiaro e coerente testi ascoltati o letti ed esperienze vissute Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista Cogliere i caratteri specifici di un testo non letterario Applicare strategie diverse di lettura Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo non letterario. Partendo da un format, elaborare testi non letterari, di vario tipo Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso. Le funzioni della lingua. Gli elementi della comunicazione. Il messaggio del testo. I codici di un messaggio. I registri linguistici Elementi strutturali delle tipologie testuali trattate Tecniche di lettura analitica e sintetica Tecniche di lettura espressiva Strategie e modelli per la stesura di testi Classe I A MAT Prerequisiti Fase di applicazione Tempi Esperienze attivate Leggere e comprendere testi di vario tipo Primo periodo dell anno scolastico (intensivo): 24 ore circa Secondo periodo circa 14 ore Tutto l anno scolastico Formazione in classe a cura del singolo docente. Metodologia Strumenti Lezione partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Attività di laboratorio, Ricerca in internet, Flipped classroom Manuali di testo, materiale fornito dal docente, dizionari, riviste e quotidiani (proposte di lavoro), software e Hardware, etc.. Prova finale Allegato B

19 Valutazione La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto (come da rubrica allegata).

20 Titolo U.D.A: Diventiamo scrittori Cosa si chiede di fare CONSEGNA AGLI STUDENTI U.D.A. n 4 Partecipare attivamente a tutte le attività proposte, sia individuali che di gruppo. Studiare quanto richiesto Fare attività di ricerca, completare i lavori e consolidare ciò che è stato appreso. In che modo La modalità di lavoro sarà varia: Lavoro individuale di ricerca, di studio, di approfondimento Lavoro di gruppo: lavorerete in modo cooperativo insieme ai compagni divisi in piccoli gruppi, approssimativamente 4 alunni per gruppo, dove ciascuno di voi avrà un proprio ruolo. Quali prodotti. Al termine del percorso vi sarà chiesto di progettare e realizzare un racconto di cucina. Che senso ha l UDA trattata Imparare a scrivere i diversi tipi di testo proposti. La programmazione ha l obbiettivo finale di farvi conoscere le tecniche di scrittura che possiate utilizzare nel scrivere un testo, esprimendo ciò che sentite e raggiungendo ciò che vi prefiggete di ottenere. Tempi Tutto l anno scolastico Strumenti, consulenze, opportunità Utilizzerete libri di testo cartacei e digitali, PC, schede di lavoro, materiale multimediale e in rete, applicazioni e software Criteri di valutazione La presentazione del lavoro di gruppo sarà valutata secondo i seguenti criteri: collaborazione e partecipazione nella realizzazione del prodotto completezza, correttezza, pertinenza e organizzazione capacità di trasferire le conoscenze acquisite ricerca e gestione delle informazioni creatività uso strumenti multimediali

21 Fasi/Titolo 1 PIANO DI LAVORO U.D.A. N 4 SPECIFICAZIONE DELLE FASI Che cosa fa il Che cosa fanno Metodologia Materiali Tempi docente/docenti gli studenti Presenta attraverso la Lezione Partecipano Appunti e Lim i vari materiali partecipata all attività Slide 20 ore Somministra esercizi di Brainstorming proposta. preparate dal prescrittura e propedeutici docente alla scrittura 2 Verifica finale 4 Correzione Somministra la verifica finale dell U.D.A- Spiega le correzioni apportate Svolgono il compito assegnato Prendono atto degli errori commessi Lavoro individuale Lezione partecipata Lavoro individuale Testo della verifica Testo elaborato 2 ore 1 ora 5 Prodotto finale Invita a scrivere un piccolo racconto Scrivono un breve racconto Lavoro di gruppo PC,appunti, Dizionario di Nomenclatura 3 ore

22 3. GRIGLIA Dl VALUTAZIONE ITALIANO PROVA SCRITTA INTERMEDIA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI SOMMA COMPETENZA IDEATIVA E TESTUALE (Tot. p. 5) COMPETENZE LINGUISTICHE E COMUNICATIVE (Tot. p. 7) CAPACITÀ LOGICO CRITICHE E RIELABORATIVE Tot.. 8 Pertinenza dei contenuti rispetto alla traccia Capacità di analisi e sintesi Competenza morfosintattica ed ortografica Conoscenze/contenuti gravemente lacunosi o scorretti Presenza di molte informazioni non pertinenti Conoscenze/contenuti e informazioni frammentarie e/o lievemente scorrette Scarsa pertinenza di alcune informazioni e/o uso impreciso della documentazione fornita Individuazione dei contenuti fondamentali. Uso essenziale della documentazione Contenuti corretti, abbastanza approfonditi e consapevolmente acquisiti. Uso appropriato dei documenti forniti Acquisizione approfondita dei contenuti. Efficace utilizzo della documentazione Uso poco articolato delle strutture sintattiche / presenza di almeno tre errori ortografici di rilievo / Uso scorretto della punteggiatura Struttura sintattica semplice e con qualche imprecisione o lieve errore Presenza di uno o due errori ortografici Qualche errore di punteggiatura Uso corretto e sufficientemente articolato delle strutture sintattiche Lievi imprecisioni nell'uso della punteggiatura Forma espressiva fluida ed efficace 4 Ortografia e punteggiatura corrette Competenza lessicale Termini inadeguati e/o generici e spesso ripetuti 0-1 Coesione (connessioni logiche) Coerenza della struttura rispetto alla tipologia testuale Ricchezza di riferimenti culturali, capacità interpretative, originalità, approfondimento critico Termini generalmente appropriati Lessico ricco e appropriato Struttura del tutto incoerente 0-1 Struttura disorganica; distribuzione non equilibrata 2 dei contenuti; disomogeneità tra le arti Struttura non pienamente organica Struttura sufficientemente chiara ed ordinata 4 Struttura efficace e ben organizzata

23 4. GRIGLIA VALUTAZIONE ORALE ITALIANO OTTIMO (9-10) CONOSCENZE Conoscenze articolate, approfondite e con apporti personali. COMPETENZE Capacità di giudizio critico originale e linguaggio rigoroso. BUONO (8) Conoscenze complete e sistematiche. Rielaborazione autonoma delle informazioni e linguaggio accurato. DISCRETO (7) Conoscenze acquisite in modo adeguato e ordinato Organizzazione informazioni linguaggio specifico. e delle SUFFICIENTE (6) INSUFFICIENTE (5) GRAVEMENTE INSUFF. (4-3-2) Conoscenze delle idee essenziali della disciplina Conoscenze incomplete, parziali o settoriali della disciplina Conoscenze lacunose e frammentarie della disciplina. Esposizione lineare delle informazioni e linguaggio chiaro. Organizzazione difficoltosa delle informazioni e linguaggio incerto. Organizzazione confusa e linguaggio impreciso e approssimativo.

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim Biennium/ Inhalte der 1. Klasse Lehrplan aus dem Fach: Italienisch KOMPETENZEN COMPETENZE Interagire oralmente utilizzando strumenti espressivi

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione PROGETTIAMO E REALIZZIAMO Griglie di valutazione Ipotesi di griglia di valutazione Coerenza con la traccia proposta Coerenza dei contenuti della disciplina Coerenza e organicità del testo svolto Capacità

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

LINGUA STRANIERA (INGLESE) ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA LINGUA STRANIERA (INGLESE) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA La competenza chiave europea è l abilità di comprendere e utilizzare

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ITALIANO a.s. 2015/2016 Classe: 1 Sez. E INDIRIZZO: Tecnico Nautico Trasporti e Logistica Docente : Prof.ssa Pasqualina Marrosu ANNO SCOLASTICO 2015/16

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Utenti destinatari Classi prime secondaria primo grado Periodo di applicazione (ore totali 10) marzo / aprile / maggio Docenti coinvolti Lettere Compito/Prodotto previsto Feudalesimo

Dettagli

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Liceo Classico Statale Dante Alighieri Liceo Classico Statale Dante Alighieri via E. Q. Visconti, 13 - ROMA - PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2015/16 Docente: Cristina Zeni Disciplina: MATEMATICA Classe: 4C Ore settimanali: 2 1. ANALISI

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MORZENTI Via Bracchi -26866 Sant' Angelo Lodigiano Tel. e Fax: 0371/90591 C.F. 92559840159- C.M. LOIC81600L Postacert:

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez. M2-48s Pag. 1 di 4 Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014 Progettazione annuale di SPAGNOLO (SPA) Per la classe Classe prima X Classe seconda Classe terza Tutte le sezioni

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

ALLEGATO P.O.F. 2014-2015 Griglie di valutazione Dipartimenti. GRIGLIA VALUTAZIONE A Quesiti a risposta singola

ALLEGATO P.O.F. 2014-2015 Griglie di valutazione Dipartimenti. GRIGLIA VALUTAZIONE A Quesiti a risposta singola GRIGLIA VALUTAZIONE A Quesiti a risposta singola INDICATORI LIVELLI DI VALORE SCALA TASSONOMICA VALUTAZIONE 1) COMPETENZE DISCIPLINARI Comprensione/Conoscenza/Padronanza dei contenuti specifici Correttezza

Dettagli

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

LA CIVILTA DEGLI EGIZI UNITÀ DI APPRENDIMENTO Q SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione Compito-prodotto LA CIVILTA DEGLI EGIZI Rappresentazione grafica su cartellone della mappa concettuale del percorso sviluppato Competenze

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.GOBETTI OMEGNA CLASSE: IV A SPERIMENTALE A.S.: 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN Comunicazione Grafica FINALITA DELL

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, 8-20080 - Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax 02 9018574 PIANO DI STUDIO

ISTITUTO COMPRENSIVO E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, 8-20080 - Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax 02 9018574 PIANO DI STUDIO ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam Via Giovanni XXIII, 8-20080 - Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax 02 9018574 e-mail: info@albaciscuole.it Internet: www.albaciscuole.it PIANO DI STUDIO Anno Scolastico

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline.

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline. Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline. 1 Griglie di valutazione della I prova scritta ANALISI DEL TESTO più che

Dettagli

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità MATERIA: LINGUA INGLESE CLASSI:TERZE INDIRIZZO AFM e CAT 3A CAT Pagina 1 di 5 A.S. -16 Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità 1) imparare ad imparare Prendere

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2015-2016 SCUOLA: POLO MANZONI ITE DOCENTE: CADDEO RINALDO MATERIA: STORIA Classe III Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L'insegnamento

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) CURRICOLO DI INGLESE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Comprendere ciò che viene detto, letto o narrato da altri. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE 1.a Comprendere istruzioni e Nucleo 1: ASCOLTO ( Listening)

Dettagli

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20 MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado anno scolastico 20 /20 La struttura del documento per la certificazione delle competenze in uscita

Dettagli

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

PROGRAMMI DI SPAGNOLO Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 PROGRAMMI DI SPAGNOLO CLASSI PRIME CORSI DELL'INDIRIZZO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIOSANITARI

Dettagli

2 CIRCOLO DIDATTICO BRESCIA

2 CIRCOLO DIDATTICO BRESCIA 2 CIRCOLO DIDATTICO BRESCIA Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione indispensabile per la crescita della persona e per l esercizio pieno della cittadinanza, per l accesso

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio ISTITUTO TECNICO CLASSE: 4 a INDIRIZZO: ECONOMICO AZIENDALE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Realizzazione del Business plan Coordinatore: il Docente di Economia aziendale Collaboratori: Docenti del Consiglio di

Dettagli

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES UDA con indicazioni per i BES Argomento: IL SISTEMA NERVOSO Classe: II ITIS Prerequisiti Biologia: L'organizzazione dei sistemi viventi La cellula e i tessuti Fisica: Trasformazione dell'energia Elettricità

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: Il territorio, la sua gestione e la sua valorizzazione agricola e forestale UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI \ PIANO DI LAVORO Scheda per la certificazione delle competenze

Dettagli

INDOVINA COSA DIVENTO!

INDOVINA COSA DIVENTO! UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLA INFANZIA Denominazione INDOVINA COSA DIVENTO! Prodotti -Il libro dall uva al vino -Il libro dal frutto alla marmellata -Rappresentazioni grafico- pittoriche legate alla

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

Italiano. Inglese. Storia

Italiano. Inglese. Storia SCUOLA PRIMARIA, DESUNTI DAGLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LE DISCIPLINE DELLE INDICAZIONI NAZIONALI. MONOENNIO (classi PRIME) Disciplina Apprendimenti attesi Ascoltare e comprendere le comunicazioni

Dettagli

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE OBIETTIVI EDUCATIVI 1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera 2-Comprendere ed analizzare la civiltà di altri popoli,

Dettagli

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 comprendere

Dettagli

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico: 2014-15

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico: 2014-15 TESTI IN ADOZIONE Marcello Colaninno, Daniela Di Marco, Marianna Giove, Giuseppina Rognoni, La formazione del lettore, ed. Laterza Alberta Mariotti, Maria Concetta Sclafani, Amelia Stancanelli, Come petali

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013/2014 CLASSE 5^ SEZ.B ITIS Indirizzo ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a. Conoscere l ambiente laboratorio informatico

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a. Conoscere l ambiente laboratorio informatico classe prima 1. Esplorare l ambiente scuola per individuare la funzione di materiali e oggetti 2. Acquisire procedure per una prima forma di interazione tra l uomo e la macchina APPRENMENTO a. Conoscere

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 ITALIANO_CLASSE SECONDA

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 ITALIANO_CLASSE SECONDA PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 ITALIANO_CLASSE SECONDA PSI_ITALIANO QUARTO BIENNIO_CLASSE SECONDA COMPETENZA ABILITA CONOSCENZE Competenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

CORSO DI AUTOFORMAZIONE E RICERCA. Progettare, insegnare, valutare per competenze

CORSO DI AUTOFORMAZIONE E RICERCA. Progettare, insegnare, valutare per competenze CORSO DI AUTOFORMAZIONE E RICERCA Progettare, insegnare, valutare per competenze L INNOVAZIONE STRUTTURALE L inserimento di METODI ATTIVI (di Discussione (CircleTime, Analisi dei Casi), di Simulazione

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Disciplina: FRANCESE Classe: 1 B A.S. 2013/14 Docente: Prof.ssa Bubici Anna Fiorenza ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO CLASSE 1 B La classe 1 B si compone di13 alunni, tutti, tranne un alunna,hanno

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015

Anno Scolastico 2014/2015 VENEZIA - MESTRE P R O G R A M M A Z I O N E D E L L E A T T I V I T A' E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E CONSIGLIO DELLA CLASSE 3 a SEZ. C afm Anno Scolastico 2014/2015 MESTRE - VENEZIA 6 Novembre

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. Anno scolastico 2015/2016

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INGLESE 1 D 2015-2016 Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti Anno scolastico 2015/2016 1. N di alunni: 23 di cui: 12 Femmine e 11 Maschi (1 alunno BES, 1 alunno con sostegno)

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

FORMAT. DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Io racconto,tu mi ascolti... Noi ci conosciamo. Sulla barca della vita facciamo un tratto insieme

FORMAT. DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Io racconto,tu mi ascolti... Noi ci conosciamo. Sulla barca della vita facciamo un tratto insieme FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Io racconto,tu mi ascolti... Noi ci conosciamo Sulla barca della vita facciamo un tratto insieme Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE

Dettagli

DISCIPLINA: TEDESCO CLASSE: 4TU (gruppo avanzati e gruppo principianti insieme) DOCENTE: MARIATERESA MOROCUTTI

DISCIPLINA: TEDESCO CLASSE: 4TU (gruppo avanzati e gruppo principianti insieme) DOCENTE: MARIATERESA MOROCUTTI Elenco moduli Argomenti e letture Strumenti Periodo 1 Modulo di raccordo gruppi classe Discussione lavoro estivo di lettura testo su Die Weiße Rose (gruppo avanzati) -Was hast du in den Ferien gemacht?

Dettagli

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Quando ascolta,

Dettagli

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA LA MIA VERIFICA INCLUSIVA INCLUSIONE non didattica per DSA, ma didattica anche adatta ai DSA personalizzazione E/O inclusione inclusione non significa semplificazione Riepilogo Ripasso: gli stili di apprendimento

Dettagli

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della programmazione, non solo come momento di verifica degli apprendimenti, ma come spunto per migliorare progetto educativo- formativo. Il momento della

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO - ARTISTICO - ESPRESSIVA LINGUE COMUNITARIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia AREA COGNITIVA Scuola dell Infanzia Valutazione del percorso formativo al termine della SCUOLA DELL INFANZIA LIVELLI ATTESI Livello pienamente raggiunto Livello raggiunto Livello parzialmente raggiunto

Dettagli

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria Competenza Abilità Conoscenze Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it ANNO SCOLASTICO... PIANO DIDATTICO

Dettagli

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado Circ. n. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Rivanazzano Terme Via XX Settembre n. 45-27055 - Rivanazzano Terme - Pavia Tel/fax. 0383-92381 www.istitutocomprensivorivanazzano.gov.it

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria CURRICOLO DI ITALIANO al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI ITALIANO al termine della classe seconda della scuola primaria...5

Dettagli

CURRICOLO TRIENNALE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

CURRICOLO TRIENNALE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CURRICOLO TRIENNALE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA Il curricolo triennale delle lingue straniere è stato redatto dalle insegnanti di lingue (prima e seconda lingua straniera) sulla base

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE ISTITUTO SCOLASTICO L. Murialdo Via Anfiteatro Romano, 30 Albano Laziale RM PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE Diamo valore alla verità e identifichiamo

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nucleo tematico Oralità Traguardi per lo sviluppo delle competenze -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti -Ascolta e comprende messaggi

Dettagli

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Via F. Laratta, 1-20020 Lazzate - tel. 02/96320421 fax 02/97388062

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Via F. Laratta, 1-20020 Lazzate - tel. 02/96320421 fax 02/97388062 MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE Via F. Laratta, 1-20020 Lazzate - tel. 02/96320421 fax 02/97388062 Sedi associate - MIMM86401B - Scuola Media Statale M. Ricci Lazzate MIEE86402D - Scuola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO 1 di 7 26/01/2015 14.04 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: Diritto e legislazione turistica DOCENTI:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISCIPLINA : LINGUA

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE ROSSIELLO ANNA CLASSE II C LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Alla scoperta dei SEGNI DEI ROMANI- Arte,Sport,

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare ARTE E IMMAGINE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L ANALISI E IL COMMENTO DI UN TESTO LETTERARIO (Tipologia A) STUDENTE... SUFFICIENTE Punti 10.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L ANALISI E IL COMMENTO DI UN TESTO LETTERARIO (Tipologia A) STUDENTE... SUFFICIENTE Punti 10. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L ANALISI E IL COMMENTO DI UN TESTO LETTERARIO (Tipologia A) IN (min. 5- max. 7,5) DISCRETO BUONO E (max 5) Analisi dei livelli e degli elementi del testo incompleta incompleta

Dettagli

CURRICOLO MATERIE LETTERARIE

CURRICOLO MATERIE LETTERARIE ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA CAPOZZI SCUOLA MEDIA CURRICOLO MATERIE LETTERARIE Italiano, Grammatica, Storia, Geografia ANNO SCOLASTICO 2011-2012 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO: -PECUP-Profilo educativo, culturale

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO Indicatori Descrittori Livelli di valutazione Punteggio parziale Contenuto Aderenza alla traccia Ampia, Sufficiente, con poche divagazioni 0, Correttezza

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Giuseppe Medici Indirizzi: Agroambientale, Alberghiero, Turistico Aziendale

Istituto Professionale di Stato Giuseppe Medici Indirizzi: Agroambientale, Alberghiero, Turistico Aziendale Istituto Professionale di Stato Giuseppe Medici Indirizzi: Agroambientale, Alberghiero, Turistico Aziendale Via Bixio, 49 Legnago (VR) Tel. e Fax 0442 20036 Cod. Fisc. 91016370230 e-mail: info@istitutomedici.it

Dettagli

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/1 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Dettagli

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA LIVELLO DI PARTENZA. PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA La classe è costituita da 12 allievi: 7 femmine e 5 maschi, di cui

Dettagli

SETTORE ECONOMICO TURISMO

SETTORE ECONOMICO TURISMO SETTORE ECONOMICO TURISMO PIANO DI LAVORO DOCENTE - URAS MARIA EMILIA LINGUA E CIVILTA SPAGNOLA CLASSE V A Turismo (terza lingua) Data di presentazione 16 Novembre 2013 1 PROFILO DELLA CLASSE Tutti gli

Dettagli

LINGUA ITALIANA. Scuola dell Infanzia. Saper comunicare oralmente. Condividere esperienze personali, emozioni, pensieri e comportamenti vissuti.

LINGUA ITALIANA. Scuola dell Infanzia. Saper comunicare oralmente. Condividere esperienze personali, emozioni, pensieri e comportamenti vissuti. LINGUA ITALIANA Scuola dell Infanzia Campi di esperienza Traguardi per lo sviluppo della competenza Abilità Conoscenze Il sé e l altro Il bambino: Saper comunicare oralmente. Le attività di routine quotidiane.

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI Via Pusterla,1 25049 Iseo (Bs) C.F.80052640176 www.iciseo.gov.it e-mail: BSIC80300R@ISTRUZIONE.IT e-mail:

Dettagli

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 La Scuola dell Infanzia si propone come contesto di apprendimento e di sviluppo

Dettagli

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE Classe 1^ Scuola Secondaria di I Grado COMPETENZA DI OBIETTIVI DI RIFERIMENTO APPRENDIMENTO Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente 1.1 Ascoltare per intervenire in modo pertinente nelle conversazioni.

Dettagli