PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO BELGIOIOSO PVIC RESPONSABILE : DS Dott.ssa LOREDANA LANATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO BELGIOIOSO PVIC814003. RESPONSABILE : DS Dott.ssa LOREDANA LANATI"

Transcript

1 PIANO DI MIGLIORAMENTO "VALUTAZIONE INTERNA E AUTOVALUTAZIONE FINALIZZATA AL MIGLIORAMENTO CONTINUO" ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO PVIC (SECONDA VERSIONE REVISIONE N.2-31 OTTOBRE 2012) RESPONSABILE : DS Dott.ssa LOREDANA LANATI 1

2 PRIMA SEZIONE SCENARIO DI RIFERIMENTO Caratteristiche del contesto interno ed esterno I PROTAGONISTI: L IC di Belgioioso è composto complessivamente da 12 punti di erogazione del servizio dislocati in cinque comuni ( di cui 5 scuole dell infanzia,5 primarie e 2 secondarie di 1^ grado)disseminate nella cosiddetta Bassa Pavese, che presenta discrete difficoltà di collegamento. L IC intrattiene rapporti anche con il comune di S. Cristina e Bissone, che trasporta alla scuola media di Belgioioso un crescente numero di alunni. Nel comune di Belgioioso sono ubicate una scuola dell infanzia( alunni 111 ), una scuola primaria (alunni 330) e una scuola secondaria di 1^ grado ( alunni 275), il cui edificio ospita la sede dell IC. A Belgioioso gli edifici scolastici delle scuole primaria e secondaria sono stati costruiti tra gli anni 60 e 70, mentre la scuola dell infanzia risale agli anni 80; sono tutti privi di barriere architettoniche, presentano ampi spazi adeguati agli studenti. Nel comune di Albuzzano sono ubicate una scuola dell infanzia( alunni 84) edificata negli anni 2000 e una scuola primaria (alunni 133) risalente agli anni 60, ma completamente ristrutturata, dotate di ampi spazi di lavoro ed aule polifunzionali; gli edifici non presentano barriere architettoniche. Nel comune di Linarolo esiste una scuola dell infanzia( alunni 48), una scuola primaria ( alunni 99)e una scuola secondaria di 1^ grado ( alunni 79); gli edifici scolastici sono risalenti al dopoguerra, ristrutturati negli anni per eliminare le barriere architettoniche ed apportare migliorie strutturali. Nel comune di San Zenone esiste una scuola dell infanzia( alunni 29) e una scuola primaria( alunni 21 accomunati in due pluriclassi); le scuole sono collocate all interno del castello, rese adeguate all uso scolastico, ma con molti limiti strutturali, poiché il castello è sottoposto alla tutela delle Belle Arti. Nel comune di Valle Salimbene esiste una scuola dell infanzia (alunni 45) e una scuola primaria ( alunni 11 accomunati in una sola pluriclasse); la scuola dell infanzia è stata edificata nel 2000 ed è a norma, la scuola primaria risale invece alla fine degli anni 70 ed è priva di barriere architettoniche. I plessi scolastici sono ubicati in paesi distribuiti su un ampio territorio. Il settore agricolo, anche se ben sviluppato, assorbe poca manodopera; la popolazione è prevalentemente occupata nella piccola e media industria e nel settore terziario. Elevato è il numero dei pendolari impiegati a Pavia e a Milano. Nella maggior parte dei casi l utenza beneficia di condizioni economiche dignitose, non sono presenti gravi situazioni di deprivazione materiale, ad eccezione di alcuni casi che fanno capo a situazioni di nomadismo o di recente immigrazione. Un attenta ricognizione della realtà scolastica dell Istituto evidenzia tuttavia crescenti segnali di disagio, che si manifestano sotto diverse forme di difficoltà di apprendimento e di integrazione. Gli alunni stranieri nelle scuole dell IC rappresentano circa il 24% della popolazione scolastica: si tratta perlopiù di romeni, cinesi, nordafricani e latini. Le scuole di ogni ordine e grado di Belgioioso accolgono inoltre alunni affidati alla Casa dell Accoglienza. Nel territorio, soprattutto a Belgioioso, sono presenti società sportive, associazioni, biblioteche comunali e spazi di aggregazione messi a disposizione dalle parrocchie (oratori), che offrono buone opportunità di integrazione con la scuola. Costituiscono altresì risorse del territorio, significative ai fini della rielaborazione e dell integrazione nel piano dell offerta formativa della scuola: - l insieme di proposte inerenti la valorizzazione della realtà ambientale formulate dai comuni afferenti le scuole dell IC, - la collaborazione realizzata attraverso il Piano di zona inerente l educazione alla legalità e l integrazione degli alunni stranieri, 2

3 - la collaborazione, con associazioni ed Enti, finalizzata ad introdurre condizioni di eccellenza nelle scuole del territorio, - il contributo (volontario) delle famiglie per la realizzazione di progetti finalizzati al miglioramento e all arricchimento dell offerta formativa, - il partenariato con il CSF (Centro Servizi Formazione) di Pavia, l ASL e il Piano di zona per la realizzazione di progetti di prevenzione della dispersione scolastica (orientamento, sportello di ascolto per studenti, docenti, genitori) e attività di supporto a minori con difficoltà. Vincoli ed opportunità interne ed esterne punti di forza a. spazi adeguati per gli studenti che permettono di svolgere le attività didattiche in un ambiente accogliente e luminoso. b. i laboratori di arte,di musica,l aula polifunzionale e l auditorium permettono attività didattiche variegate ed interdisciplinari per gruppi classe, in cooperative learning, a classi aperte. c. La significativa dotazione libraria, permette l attivazione di un servizio biblioteca interno gestito da due docenti e da una docente distaccata dall insegnamento, inoltre è possibile un attività di studio, di ricerca, di consultazione sia per gli alunni che per i docenti. d. Strumentazione tecnologica, LIM, presente e utilizzata nel quotidiano, che permettono la realizzazione di una didattica laboratoriale, interattiva che, sintetizzando, agevola molte pratiche, (la memorizzazione delle lezioni per gli alunni assenti o bisognosi di riflettere più attentamente sulle lezioni del giorno, la condivisione ed elaborazione di mappe concettuali, la metodica di ricerca in rete guidata dal docente ) e. Buon livello di partecipazione dei genitori alle attività della scuola attraverso colloqui, collaborazione al buon esito di iniziative varie ed alla loro organizzazione che dimostra senso di appartenenza al territorio. f. L articolazione flessibile dell'orario didattico permette attività interdisciplinari, individualizzazione dei percorsi di studio, pianificazione delle attività di recupero e di potenziamento anche in un ottica di pari opportunità. g. La buona capacità progettuale del gruppo docenti dell IC ha contribuito negli anni ad individuare progetti ricondotti a due grandi gruppi: - quelli a livello di scuola( orientamento cittadinanza e costituzione inclusione ) - quelli a livello di classe( Percorsi Didattici Brevi con la LIM attività strutturate di recupero a piccoli gruppi e a classi aperte.) Mantenendo questa fondamentale partizione si è scelto di dare evidenza all autonomia e alla flessibilità per giungere ad una terza macro area, quella dei progetti che avvengono in sinergia tra scuola e comunità locale ( progetto gemellaggio Belgioioso/ La Fouilleuse progetto danza.) h. Azioni educative rivolte all'inclusione dei più deboli (disabili, stranieri, soggetti a rischio), che permettono sostegno, guida e supporto agli studenti con bisogni educativi speciali anche in questa fase in un ottica di pari opportunità; l IC, aderendo al progetto in rete scuole lombarde che promuovono salute, rende inclusivo il programma di educazione alla salute come approccio 3

4 Criticità scolastico globale per pianificare le attività di prevenzione al bullismo ed al disagio socio culturale promuovendo attività ad hoc. i. Buon livello delle attività di orientamento, ottenuto con didattica laboratoriale e di procedure di auto orientamento( si intendono le attività che possono essere valutate a livello interdisciplinare e divenire competenze per il futuro). nelle classi terze la didattica orientativa è rinforzata da test attitudinali somministrati dall agenzia Centro Servizi di Formazione di Pavia, composta da psicopedagogisti dell età evolutiva e dell orientamento. In relazione all azione di miglioramento in atto,per l anno scolastico 2010\11 si sono avuti i seguenti riscontri dalle segreterie degli istituti superiori riguardo il successo scolastico dei 97 licenziati dall IC: ha superato con successo il primo anno di secondaria superiore l 86.5%, ha riportato debiti il 9.35%,non ha superato l anno il 3.46%. j. Il clima collaborativo all'interno dell'istituto ha permesso di raggiungere un vero punto di forza per l alta partecipazione dei docenti ai lavori di gruppo, superiore alla media VSQ ( 52,86% dell IC contro il 32,01% delle altre scuole), ed alle iniziative di formazione alle quali partecipa la totalità dei docenti. k. Il successo formativo degli studenti evidenziato da percentuali di abbandono e non ammissione inferiori alle medie provinciali, è frutto di recuperi strutturati, insegnamento individualizzato, verifiche calibrate e graduate sulle difficoltà. Si sono ottenuti guadagni cognitivi sia per l'italiano che per la matematica. 1. Potenziamento delle eccellenze. 2. La scarsa partecipazione dei genitori agli organi collegiali (11.48% votanti IC contro il 26.5% delle altre scuole del VSQ) può rappresentare la volontà di non essere coinvolti in prima persona nella soluzione di problematiche evidenziate dalla scuola (ad esempio comportamenti inerenti il bullismo e le alleanze da costruire con la scuola) 3. Difficoltà nel coinvolgimento di enti o altri soggetti del territorio nell'azione educativa, al fine di rendere la scuola centro di cultura permanente e riferimento per il territorio, perché si è dato sempre maggiore importanza all ambito degli apprendimenti degli alunni ed alla formazione degli insegnanti piuttosto che alla rendicontazione sociale di quanto la scuola fa e dei suoi risultati. 4. L autovalutazione e l indagine di customer satisfation rivolta ai principali portatori di interesse. Tra le opportunità interne per il miglioramento e/o mantenimento e adeguamento dei livelli di eccellenza raggiunti si evidenziano le seguenti aree: -potenziamento, -recupero, -inclusione, -orientamento, -programmazione, -valutazione studenti IDEA GUIDA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Dall'analisi del report del Team di Valutazione emergono tre piste di lavoro utili ai fini di un ulteriore miglioramento 4

5 1. valutazione interna/autovalutazione 2. processi tra scuola-territorio 3. coinvolgimento delle famiglie La scuola intende attuare e rendere evidente nel lungo termine, ai portatori di interesse l approccio scolastico globale supportato da una visione sistemica tenuta sotto controllo attraverso la modalità PDCA al fine di : A. promuovere il coinvolgimento dei portatori d interesse, B. migliorare la misurazione dei processi, C. favorire la comparazione dei processi di apprendimento e dei risultati (benchmarkingbenchlearning), D. guidare all autovalutazione E. coinvolgere il personale alla realizzazione della mission dell IC. Per l anno scolastico 2012 / 2013, in riferimento alla valutazione interna/autovalutazione secondo il modello CAF & education,ci si propone di migliorare soprattutto gli ambiti che riguardano: I processi tra scuola-territorio Il coinvolgimento delle famiglie L elemento di forza è rilevabile nel coinvolgimento di tutto il personale interno ed esterno mediante l utilizzo del modello guida CAF and education ( griglia comune di autovalutazione degli enti pubblici adattata alla scuola). Si intendono ridurre le criticità sopra evidenziate attraverso : ESPLICITAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELLE AZIONI INTRAPRESE, TRASPARENZA, RENDICONTAZIONE 5

6 PROGETTO di MIGLIORAMENTO Titolo dell iniziativa di miglioramento: VALUTAZIONE INTERNA E AUTOVALUTAZIONE FINALIZZATA AL MIGLIORAMENTO CONTINUO Responsabile dell iniziativa: F.S. POF/AUTOVALUTAZIONE Data prevista di attuazione definitiva: SETTEMBRE 12- GIUGNO 13 Livello di priorità: ALTA Ultimo riesame: GIUGNO 2013 Situazione corrente al GIUGNO 2012 (Verde) In linea (Giallo) In ritardo (Rosso) In grave ritardo Componenti del gruppo di miglioramento: POF/AUTOVALUTAZIONE Tutto lo staff VSQ ( FS, collaboratore del DS e DSGA) 6

7 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Fase di PLAN - PIANIFICAZIONE Descrizione del problema da affrontare attraverso il progetto. Da anni, la Scuola utilizza strumenti e strategie desunti dal modello TQM al fine di uniformare alcuni processi e procedure senza tuttavia giungere ad una completa valutazione/autovalutazione d istituto Punto critico: 1.In genere la valutazione, a livello di istituto, veniva affrontata prima tramite questionari, poi raccogliendo i pareri e le proposte dei docenti e dei rappresentanti dei genitori nei vari organi collegiali e, in relazione alle criticità \ positività riscontrate, venivano attivate azioni di miglioramento. 2.la crescente complessità dell IC e il turn over di personale registrato negli ultimi anni, unitamente all esigenza di migliorare l aspetto organizzativo, hanno reso indispensabile uno strumento di analisi/valutazione oggettivo e rigoroso -e un conseguente piano di miglioramento - che investano tutte le aree dell organizzazione. Risultato atteso: migliorare la qualità dell organizzazione complessiva per migliorare la qualità delle performance individuali L IC aderisce alla Rete Lombarda di scuole che promuovono salute (riferimento intesa USR/Lombardia regione Lombardia) che adotta un approccio scolastico sistemico rispetto a tutti i determinanti di salute. Le aree individuate dalla Rete Lombarda delle scuole che promuovono salute dal corrente anno vengono integrate nel pof quali obiettivi strategici della mission dell IC: -Sviluppare le competenze individuali -Qualificare l ambiente sociale -Migliorare l ambiente strutturale e organizzativo -Rafforzare la collaborazione comunitaria Tali aree rappresentano i processi chiave che saranno mappati dallo strumento CAF Descrizione dell approccio adottato relativamente all iniziativa di miglioramento considerata. Le ragioni della scelta di tale approccio (quale problema deve affrontare, perché costituisce una soluzione vantaggiosa) e i vantaggi attesi per l organizzazione. L approccio scolastico globale proposto affronta i processi educativi e formativi in un unico quadro d insieme combinando interventi in aula e sugli ambienti e intrecciando cambiamenti individuali e trasformazioni sociali. L attività di autovalutazione rigorosa attraverso il CAF permetterà di estendere l analisi ai vari aspetti della realtà scolastica sotto elencati, che attraverso il piano di miglioramento saranno via via adeguati alle aspettative dell utenza e alle condizioni ambientali. Definizione del piano, nelle sue varie fasi, per affrontare il problema La coerenza tra le strategie politiche, scaturite dalla condivisione dei valori della mission e vision di Istituto permetterà di giungere all attuazione di buone pratiche indispensabili per migliorare il benessere e il successo formativo degli studenti e una migliore qualità dell organizzazione dei servizi. Il piano di miglioramento verrà attuato attraverso le fasi descritte nelle procedure del CAF: 7

8 -mappatura dei processi prioritari -individuazione delle criticità -azioni di miglioramento -verifica dei risultati Fase di DO - DIFFUSIONE E REALIZZAZIONE Responsabile dell attuazione del piano di miglioramento: DS con FS, collaboratori del DS, DSGA Componenti della scuola verso cui è diretto: -tutto il personale della scuola-docenti-ata; alunni, famiglie e altri portatori di interesse ( enti locali, associazioni ( Lions, Rotary), CSF (Centro Servizi Formazione), Piano di zona, centri di aggregazione del territorio, casa dell Accoglienza, AID) - Aree dell organizzazione scolastica a cui è rivolto: 1. Organizzazione generale 2. Didattica: apprendimenti/programmazione/valutazione 3. Relazionale/sociale, 4. Strutturale/ ambientale 5. Collaborazione comunitaria Fasi fondamentali dell attuazione: Delibera del Collegio Docenti, informazione del DSGA e delibera del consiglio di Istituto (già acquisite) Formazione di gruppi di lavoro per attività di miglioramento relative ad ogni area indicata: GAV (gruppo autovalutazione) e gruppi di lavoro per ogni area indagata (proseguirà il lavoro in parte avviato) AREA N1- area organizzativa generale Creazione, da parte del DS, di un organigramma nominale completato con un funzionigramma in grado di specificare le relazioni fra ruoli e compiti di ognuno e i legami con la mission di istituto protocolli di comportamento inerenti la gestione della vigilanza, la sicurezza, i rapporti con le famiglie, le uscite didattiche 8

9 AREA N.2 area didattica: apprendimenti/ programmazione /valutazione A) Elaborazione/creazione di percorsi e strumenti di lavoro relativi a: -dati/criticità Invalsi -prove di verifica condivise -attività di benchmarking e benchlearning -attività di rilevazione /monitoraggio delle competenze trasversali (anche in funzione orientativa) -data base di esercitazioni di italiano e matematica, con difficoltà graduate e verticalizzate, mirate al superamento delle criticità evidenziate ed allo sviluppo delle eccellenze B) Stesura progetto di recupero mirato a colmare le lacune di italiano e matematica, per la scuola secondaria di I^grado in orario extrascolastico; progetto di recupero e potenziamento per classi aperte per la scuola primaria C) Attività di raccordo curricolare per italiano e matematica con le scuole secondarie di secondo grado AREA N.3 area relazionale /sociale A) Integrazione dei protocolli di accoglienza per alunni con bisogni educativi speciali: disabili, stranieri, itineranti, DSA (progetto inclusione) B) Creazione di un protocollo di accoglienza per : - docenti in ingresso - alunni classi prime dei tre ordini di scuola - genitori degli alunni di classe prima dei tre ordini di scuola - applicazione life-skills dall anno scolastico 2012/2013 a partire dalle classi prime della scuola secondaria di I^grado - elaborazione in verticale di unità di apprendimento nell ambito del curricolo di cittadinanza e costituzione (data base di analisi di casi, da proporre alla riflessione degli alunni, inerenti le relazioni interpersonali, la legalità, situazione di benessere/malessere a scuola ) C) Migliorare la comunicazione interna all organizzazione, con particolare riguardo ai collaboratori scolastici, per la conoscenza dei documenti da condividere (Regolamento di Istituto, Patto Educativo, Pof, ) D) Calendarizzazione incontri informativi e di verifica con le famiglie nell ambito dei gruppi di lavoro (POF, GAV, GLH, Scuole salute, stranieri, DSA) AREA N.4 area strutturale /ambientale Personalizzazione degli ambienti: 9

10 A) - creazione di spazi inerenti i progetti di gemellaggio elettronico(e-twinning) e non, con paesi stranieri - creazioni di spazi inerenti l accoglienza di alunni stranieri - spazi laboratoriali per l insegnamento delle lingue straniere insegnate con richiami alla cultura dei paesi di riferimento Sensibilizzazione degli alunni sulle tematiche riguardanti sicurezza e privacy AREA N. 5 - collaborazione comunitaria A) Costruire alleanze educative per la promozione di benessere e salute quali determinanti del successo scolastico/formativo 1) Programmazione incontri con istituzioni territoriali ( EE.LL., ASL, scuole superiori/paritarie, associazioni, CSf ) per: - collaborazione con ASL per la conoscenza /utilizzo di materiali informativi riguardanti: - dati epidemiologici territoriali, - la formazione di docenti e genitori nell ottica di un approccio scolastico globale - elaborazione di metodologie efficaci per la promozione del benessere (life Skills ) 2) raccordo di curricoli e valutazione con le scuole superiori e paritarie 3) Concordare con l EE LL/piano di zona alcune attività : - Organizzare uno sportello di ascolto strutturato per docenti/famiglie/alunni in continuità con il percorso già avviato) - Inserire una merenda a base di frutta o cibo salutare nel menù giornaliero degli alunni in occasione della ricreazione di metà mattina - Organizzare pedibus e percorsi sicuri anche ciclabili- per l ingresso e l uscita degli alunni - Potenziare la raccolta differenziata e le azioni di riutilizzo e riciclo - Interventi di prima alfabetizzazione per gli alunni stranieri neo arrivati (progetto Impariamo a colori 4) Rafforzare la collaborazione con le famiglie: socializzazione dei contenuti del patto di corresponsabilità finalizzata alla condivisione di alleanze educative (incontri di elaborazioneinformazione-diffusione, avvio azioni di volontariato ) Formulazione di questionari, somministrazione e tabulazione rivolti a : -alunni ( metodo di lavoro degli alunni, motivazione allo studio, benessere e malessere a scuola, orientamento) -docenti ( grado di percezione del livello di soddisfazione dell organizzazione e della collaborazione, rilevazione dei bisogni professionali ) -genitori ( percezione del livello di disponibilità dei docenti, della collaborazione docenti/genitori, della qualità percepita nelle attività didattiche, nei servizi di segreteria, nell attività del personale collaboratore scolastico) -personale ATA (percezione della funzionalità e adeguatezza del servizio svolto) 10

11 Valutazione e condivisione dei risultati in itinere attraverso: - la verifica degli strumenti di analisi (modulistica) della situazione di partenza nel rispetto dei criteri/sottocriteri e delle procedure individuati. - la misura dell efficacia dell intervento in relazione alla mission - calendarizzazione degli interventi di adattamento Rendicontazione ai portatori d'interesse individuati Come apparirà il piano di miglioramento una volta pienamente attuato e diffuso Uno strumento in grado di: - misurare azioni e comportamenti inerenti la leadership e il personale, - valutare l uso delle risorse, l implementazione delle politiche e strategie - creare nel personale una forma mentis attenta all applicazione del PDCA - pianificare, progettare e gestire il miglioramento dei processi reinterpretando le aspettative degli stakeholder al fine di generare un valore crescente orientato alla vision - reinterpretare le istanze raccolte facendone una strategia di miglioramento Le modalità, i tempi, i responsabili e gli strumenti sono indicati nella tabella MENAGEMENT. 11

12 Fase di CHECK MONITORAGGIO E RISULTATI Approcci e processi saranno: - monitorati con indicatori e obiettivi al fine di valutarne l efficacia - migliorati nelle aree dell organizzazione indagate I gruppi di lavoro focalizzeranno l attenzione sui dati rilevati sulla soddisfazione e sulle eventuali criticità con questionari e prove oggettive per evidenziare quanto segue: AREA N.1 Strutturazione di un processo che raccolga, per mezzo di indicatori la soddisfazione o le criticità, sempre con questionari, nelle aree indicate. Si determinerà lo scarto fra la percentuale attesa (intorno al 80 %) e la percentuale reale rilevata AREA N.2: a) somministrazione e analisi delle prove d ingresso da parte dei coordinatori nel periodo settembre/ottobre 2012 b) elaborazione di prove di verifica condivise per italiano, matematica e inglese e somministrazione nel mese di novembre 2012 da parte dei docenti di area c) progetto Invalsi ( analisi restituzione con relativa preparazione esercitazioni di italiano e matematica finalizzate al recupero ; ci si aspetta un miglioramento di almeno il 3% rispetto a ciascuna criticità utilizzando come strumenti simulazioni Invalsi da parte dei docenti di italiano e matematica) d) stesura dei progetti d istituto da parte delle funzioni strumentali e del collaboratore del DS ; si utilizzeranno strumenti batterie di questionari conoscitivi della situazione in ingresso e questionari al termine dell attività prevista che evidenzino sia le soddisfazioni che le criticità AREA N.3: a) Verranno quantificati i dati relativi ai protocolli inclusione per gli alunni con bisogni educativi speciali ( rilevazione PDV e DSA ) nel mese di novembre 2012 ad opera della funzione strumentale b) Raccolta dei dati emersi dai questionari somministrati in relazione ai progetti d istituto e calcolo della percentuale dei punti di forza e delle criticità c) quantificazione dei cambiamenti di comportamento in relazione al progetto in verticale del curricolo di cittadinanza e costituzione collegato al progetto di rete di scuole che promuovono salute ; dopo l applicazione di quanto previsto si ipotizza una riduzione degli interventi disciplinari sugli alunni: una prima raccolta di informazioni avverrà a febbraio 2013 e una seconda ad aprile 2013: il riscontro dovrebbe evidenziare una diminuzione degli interventi correttivi nell ambito disciplinare. In questo modo si avrebbe la certezza di un miglioramento del benessere scolastico (life skills) d) Avremo riscontri tramite questionari del livello di miglioramento della condivisione all interno dell IC dei documenti fondamentali( POF, Patto educativo, regolamento d Istituto ) per tutto il personale scolastico. 12

13 AREA N.4: a) Verifica degli spazi di gemellaggio elettronico con l uso della piattaforma e-twinning in relazione al progetto rete di scuole che promuovono salute ; la verifica potrà avvenire attraverso prodotti multimediali; ne è responsabile la FS multimedialità b) Verifica dell avvenuta somministrazione del protocollo accoglienza degli alunni stranieri per la definizione dei livelli di conoscenza della lingua italiana; responsabile FS per l inclusione c) Valutazione dell uso degli spazi di vita comunitari programmati, con attenzione al rispetto della sicurezza e della privacy ad opera del referente per la sicurezza AREA N. 5: -Rilevazione della soddisfazione /condivisione relativa alle iniziative previste Il criterio di assegnazione del punteggio sarà determinato dalla somma dei punteggi attribuiti a ciascun indicatore e sottoindicatore con una scala di valori da 1 a 5 Verifica della percentuale dei questionari restituiti. Verifica della elaborazione dei questionari utili Verifica della chiarezza nella formulazione delle domande, e verifica della percezione degli stakeholder con apposita domanda Verifica della utilità delle informazioni ottenute ai fini di una rielaborazione orientata al miglioramento Verifica dei tempi di attuazione della analisi dei dati Fase di ACT RIESAME E MIGLIORAMENTO Le riunioni di aggiornamento, mensili o settimanali, prendono in considerazione: -lezioni apprese e questioni da risolvere -revisioni dell approccio descritto e ragioni che le determinano -revisioni del piano di deployment descritto e ragioni che le determinano I docenti delle aree interessate analizzeranno e verbalizzeranno i dati rilevati, con le scadenze indicate nella terza sezione, allo scopo di individuare le criticità ed escogitare strategie di miglioramento. Le commissioni relative alle aree indicate provvederanno ad una nuova pianificazione delle attività. 13

14 MANAGEMENT Attività Responsabil e Data prevista di avvio e conclusio ne Tempificazione attività Situazione Rosso = attuazione non in linea con gli obiettivi Giallo = non ancora avviata / in corso e in linea con gli obiettivi Verde = attuata G L S O N D G F M A M G Area n.1: area organizzativa generale DS attuati STESURA PROGETTO Creazione di un organigramma/ funzionigramma Staff FS collaborator e Ds docenti referenti DS PDM 28 Giugno/ 10 Luglio settembre Protocollo di comportamento per la gestione della vigilanza DS 1 Sett./ Protocollo di gestione della sicurezza Protocollo per i rapporti con le famiglie (Patto scuola- famiglia) DS DS Guardare data 1settembr e/ 28 giugno protocollo DSA protocollo studenti con bisogni speciali DS Entro il 15 dicembre 28 giugno in linea con gli obiettivi G L S O N D G F M A M G Protocollo per le uscite didattiche DS 1 Sett./ novembre attuata AREA N.2-AREA DIDATTICA:APPRENDIMENTI/ PROGRAMMAZIONE/VALUTAZIONE Marozzi / Verri Settembre / giugno In linea con gli obiettivi Somministrazione prove d ingresso Docenti coordinator i di classe Settembre attuata 14

15 Analisi prove d ingresso Gruppi docenti aree disciplinari Ottobre attuata Docenti Prove di verifica condivise Matematica /italiano / inglese Novembre e Marzo x Non ancora avviata Mappatura competenze trasversali in funzione orientativa Coordinator i classi terze novembre In linea con gli obiettivi Stesura progetto recupero italiano e matematica scuola sec. di 1^ grado Brunelli Verri Novembre Non ancora avviata Progetto LIFE SKILLS Brunelli Ottolenghi Settembre Marzo In linea con gli obiettivi Progetto orientamento( Attività per la continuità scuola secondaria di 1^ grado / scuola secondaria di 2^ grado) Ottolenghi Ottobre Febbraio In linea con gli obiettivi Progetto cittadinanza e costituzione Ottolenghi Ottobre Aprile Non ancora avviata Progetto Pinocchio Brunelli Settembre Ottobre In linea con gli obiettivi Progetto Invalsi ( Analisi restituzione con relativa preparazione esercitazioni di italiano e matematica finalizzate al recupero) Verri Ottobre Giugno In linea con gli obiettivi 15

16 G L S O N D G F M A M G AREA N.3 Rotta AREA RELAZIONALE SOCIALE Integrazione dei protocolli alunni con bisogni educativi speciali Rotta Settembre /ottobre/ novembre In linea con gli obiettivi Questionario nuovi docenti FS settembre Non ancora avviata Questionari di accoglienza alunni classi prime dei tre ordini di scuola FS Settembre /ottobre Non ancora avviata Questionari per i genitori degli alunni classi prime dei tre ordini di scuola FS Settembre /ottobre Non ancora avviata Applicazione life skills Docenti classi prime sec. I grado Da novembre a marzo In linea con gli obiettivi Mappatura degli interventi correttivi Coordinator i di classe Febbraio aprile Non ancora avviata Raccogliere la customer satisfaction del personale e delle famiglie FS Maggio/ giugno Non ancora avviata AREA 4 AREA STRUTTURALE E AMBIENTALE Calegari 16

17 Raccolta e condivisione prodotti multimediali Calegari maggio Non ancora avviata Area n.5 COLLABORAZIONE COMUNITARIA Rilevazione della soddisfazione/condivisione dei dati emersi dai questionari Marozzi Verri Brunelli Ottolenghi Rotta Calegari Maggio / Giugno Non ancora avviata Rendicontazione, esposizione dati e percorsi di miglioramento DS FS DSGA Giugno x Non ancora avviata 17

18 TERZA SEZIONE PROGETTO RISULTATI ATTESI INDICATORI (DESCRIZIONE E UNITÀ DI MISURA) TARGET RISULTATI OTTENUTI (DA COMPILA RE A FINE DELLE ATTIVITA ) AREA 1 ORGANIZZATIVA GENERALE Aumento condivisione attività dell IC e conoscenza più concreta delle linee POF Risultati(percentuale)otte nuti dalla frequenza incontri portatori di interesse 1)Aumentare del 25 % la partecipazione dei genitori agli incontri programmati attività organi collegiali. 2)Incrementare almeno del 20% la partecipazione dei genitori alle attività di rete per l Orientamento AREA 2 DIDATTICA: APPRENDIMENT O PROGRAMMAZIO NE VALUTAZIONE 1)miglioramento dei risultati per la concretizzazione del successo formativo,in relazione alle azioni che devono sostenere il miglioramento(dati Invalsi) 1)Risultati(in percentuale ) ottenuti in itinere nelle prove comuni Risultati ottenuti dalla somministrazione di verifiche sommative Risultati ottenuti dagli interventi di recupero - potenziamento % progetti attuati %progetti realizzati con successo 1)percentule di alunni che migliorano almeno del 5%sulle criticità evidenziate 2)coinvolgime nto dei docenti Italiano e matematica e Lingue Nell attività di migliorament o 100% 3)Realizzazion e di almeno il 60% dei progetti AREA 3 E AREA 5 1)coinvolgiment o attivo dei Incremento misurabile della partecipazione delle Percentuale dell'incremento di 18

19 RELAZIONALE SOCIALE COLLABORAZION E COMUNITARIA genitori /tutori nelle attività dei progetti Inclusione e Salute e Autovalutazione( Cef) famiglie; coinvolgimento degli enti territoriali nella progettualità della scuola (Rendicontazione) partecipazione attiva.(40%) AREA 4 STRUTTURALE E AMBIENTALE Gemellaggio stranieri Percentuale progetti clil Piattaforma e-twinning Incremento buone pratiche negli ambiti strategici del progetto salute Realizzazione di almeno 60% dei progetti Applicazione del protocollo di sicurezza incremento del 30% dell informazione delle norme 19

20 QUARTA SEZIONE Budget complessivo Descrizione delle azioni Personale coinvolto Costi unitari/ore Totale costi Oneri a carico amm.ne Preparazione bozza AV F.S. ( orientamento Invalsi POF) collaboratore del DS Ore 12x4 unità = 48 /ora ,68 Stesura del Piano di miglioramento F.S. ( orientamento Invalsi POF) collaboratore del DS Ore 15 x 4 unità = 60 /ora ,35 Preparazione / lettura/ analisi /tabulazione dei questionari F.S. ( orientamento Invalsi POF) collaboratore del DS Ore 30x4 unità=120 /ora ,7 Lavoro gruppo GAV anche al fine della rilevazione Invalsi Gruppo GAV 100 ore complessive suscettibili di variazione in itinere ,5 Preparazione esercizi graduati per migliorare le performance in italiano e matematica e per migliorare i risultati delle prove Invalsi Docenti per aree disciplinari: n.4 unità matematica primaria/secondaria n.4 unità italiano primaria/secondaria Ore 10x 4= 40 Ore 10x 4= 40 /ora ,8 Totale = ,03 Totale complessivo 9475,03 ALLEGATI Mappa miglioramento MAPPA PIANO DI MIGLIORAMENTO 20

21 21

22 Rafforzare la collaborazione comunitaria 22

23 Rafforzare la collaborazione comunitaria 23

24 24

25 25

26 26

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013 IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO Vanna Monducci 6 settembre 2013 IL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO: GLI ELEMENTI PRIORITARI valutazione esterna degli apprendimenti

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Area POTENZIAMENTO Scientifico Area POTENZIAMENTO Scientifico ALLEGATO 5c Necessità di miglioramento Il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche, teso sia all individuazione di percorsi funzionali alla premialità

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Pagina 1 di 5 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza intende presentare procedure per promuovere l integrazione di alunni stranieri, rispondere ai loro bisogni formativi e rafforzare

Dettagli

I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010. A cura di Mirella Pezzini

I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010. A cura di Mirella Pezzini I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010 A cura di Mirella Pezzini Lina Barone è uno strumento di Total Quality Management ispirato dal modello di eccellenza EFQM della European

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevedono: definizione di 49 indicatori (attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro

Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevedono: definizione di 49 indicatori (attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro RAV Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevedono: definizione di 49 indicatori (attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro fotografia); individuazione dei punti di forza e di

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

LA COMPLESSITA COME FORZA MOTRICE DELLA SCUOLA

LA COMPLESSITA COME FORZA MOTRICE DELLA SCUOLA LA COMPLESSITA COME FORZA MOTRICE DELLA SCUOLA LE RAGIONI DEL CONFLITTO di Giovanna Strano All inizio dell anno scolastico, nella fase di progettazione di scambi con l estero, nasce un conflitto fra due

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano Unione Europea ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano RELAZIONE FINALE della FUNZIONE STRUMENTALE per l AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale)

Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale) 1 di 9 Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale) Codice PQ 011 Modalità di distribuzione Copia non controllata Copia controllata numero 1 consegnata

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES A.S. 2014-15 INS. DARIO AMODEO PREMESSA La disponibilità

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO per l anno scolastico 2015/2016. Bisogni. Curare la qualità dell ambiente di apprendimento favorendo l inclusione

PIANO PROGRAMMATICO per l anno scolastico 2015/2016. Bisogni. Curare la qualità dell ambiente di apprendimento favorendo l inclusione PIANO PROGRAMMATICO per l anno scolastico 2015/2016 Bisogni 1 Curare la qualità dell ambiente di apprendimento favorendo l inclusione 4 Riflettere sugli esiti degli apprendimenti, sulla valutazione e certificazione

Dettagli

IL RAV. Maria Girone

IL RAV. Maria Girone IL RAV Maria Girone Foggia 12/03/2015 AVVIO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE ART. 6 DEL D.P.R. 80/2013 Autovalutazione delle Istituzioni Scolastiche Valutazione esterna Azioni di migliomento Analisi e verifica

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ... PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto... RESPONSABILE del Piano di Miglioramento Il Team per il Miglioramento ha la responsabilità della scelta dei percorsi di miglioramento e dell organizzazione dei progetti

Dettagli

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Progetto Valutazione e Miglioramento Strumenti per valutare le scuole Seminario con gli osservatori 21 25 marzo 2011 Radisson Blu Hotel Roma La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Il Progetto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

Griglia semi-strutturata per l intervista ai dirigenti scolastici

Griglia semi-strutturata per l intervista ai dirigenti scolastici Griglia semi-strutturata per l intervista ai dirigenti scolastici Lo strumento è stato costruito con riferimento al modello CIPP (Contesto - Input - Processi Prodotti). Nell ambito delle singole aree sono

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3: a.s. 2015/ 2016 AREA 3: RESPONSABILE E COORDINATORE DELLE ATTIVITA DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALLIEVI DIVERSAMENTE ABILI E CON DIFFICOLTA SPECIFICA DI APPRENDIMENTO (DSA) NOMINATIVO DEL RESPONSABILE

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 IL RAV Il RAV (di seguito nominato Report) rappresenta la prima esperienza di autovalutazione dell Ist. Comprensivo

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof. PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE Prof.ssa Rita NOTTURNO L attività della funzione strumentale Sostegno ai docenti in

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

Istituto Comprensivo San Valentino Torio Sistema Nazionale di Valutazione

Istituto Comprensivo San Valentino Torio Sistema Nazionale di Valutazione Istituto Comprensivo San Valentino Torio Sistema Nazionale di Valutazione Prof.ssa A. Esposito Riferimenti Normativi DPR n. 275, 8 marzo 1999: Regolamento per la disciplina dell'autonomia delle Istituzioni

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO - CASSINO (FR)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO - CASSINO (FR) Prot. n. 4723/A01 Cassino 19 settembre2015 Ai docenti dell istituto comprensivo Loro sedi Atti Oggetto: indicazioni e chiarimenti in merito al POF 2015/16 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Vista la L. n.107/2015

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ Istituto Statale di Istruzione Superiore Devilla Dessì La Marmora - Giovanni XXIII Via Donizetti, 1 Via Monte Grappa, 2-07100 Sassari, Tel 0792592016-210312 Fax 079 2590680 REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Istituto Comprensivo di Gonzaga PIANO DI MIGLIORAMENTO Caratteristiche del contesto interno ed esterno Realtà scolastica articolata su 4 plessi così distribuiti: n 1 scuole secondarie di I grado n 1 plesso

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015

PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015 PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015 La definizione del Programma Il Programma annuale è elaborato ai sensi del Regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo -

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA Allegato 4 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA IL protocollo d accoglienza è un documento deliberato dal Collegio Docenti che contiene principi, indicazioni riguardanti l iscrizione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per un ottimale inserimento

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

priorità e traguardi: area esiti degli studenti descrizione priorità descrizione traguardo didattiche a livello d'istituto.

priorità e traguardi: area esiti degli studenti descrizione priorità descrizione traguardo didattiche a livello d'istituto. Allegato 1 M. I. U. R. Sintesi RAV ( obiettivi di miglioramento) priorità e traguardi: area esiti degli studenti descrizione priorità descrizione traguardo Risultati scolastici Competenze chiave e di cittadinanza

Dettagli

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Progetto Nazionale I CARE GRUPPO DI LAVORO REGIONALE SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ALLEGATO N. 3 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO Area a rischio e lotta contro l emarginazione scolastica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE L I.S.I.S.S. Maironi da Ponte ritiene importante dedicare una attenzione specifica

Dettagli

Azioni messe in atto nell'a.s. 2013/14 a supporto del processo di miglioramento

Azioni messe in atto nell'a.s. 2013/14 a supporto del processo di miglioramento Azioni messe in atto nell'a.s. 2013/14 a supporto del processo di miglioramento L'a.s. 2013/14 oltre alla realizzazione della fase di, è stato dedicato all'avvio e al proseguimento di azioni di Miglioramento

Dettagli

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBA Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1.

Dettagli

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO Via Garibaldi,29 43058 SORBOLO (PR) Tel 0521/697705 Fax 0521/698179 e-mail: pric81400t@istruzione.it pric81400t@pec.istruzione.it http://icsorbolomezzan.scuolaer.it codice

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE) AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO IC SAN SPERATO CARDETO ISTITUTO COMPRENSIVO San Sperato - Cardeto Via Riparo Cannavò, 24-89133 Reggio Calabria Telefono 0965/672052-683088 - 673553 - Fax 0965/673650 COD. MEC. RCIC875006- Cod. Fisc. 92081250802

Dettagli

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti: Processo di valutazione degli alunni: fasi e documenti progettati ed adottati dal Collegio dei Docenti della Direzione Didattica Mazzini alla luce del D.P.R. 122/2009. La legge 169/2008 con gli articoli

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso 11/11/12 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH dell'i.c.di Belgioioso 1 FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche

Dettagli

FUNZIONI STRUMENTALI

FUNZIONI STRUMENTALI FUNZIONI STRUMENTALI a.s. 2012-2013 MARINA BERTAZZO Integrazione ENZO FAMIGLIETTI Area P.O.F MICHELA ROTA Continuità LOREDANA PORFIDIA Informatica CONTINUITÀ INFORMATICA ATTUAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL

Dettagli

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE PROGETTO n. 1: RETE CON LO SPORTELLO SCUOLA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI VERDELLINO E CON GLI ENTI LOCALI DEL TERRITORIO (PIANO DI ZONA L.328/2000) A- PROGETTUALITÀ DELL ISTITUTO PROGETTO

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA DI BUSTO GAROLFO (MILANO) a.s 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA DI BUSTO GAROLFO (MILANO) a.s 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola ISTITUTO COMPRENVO TARRA DI BUSTO GAROLFO (MILA) a.s 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO CONVEGNO AIRIPA IVREA 14/15/16 OTTOBRE 2010 SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO A cura di Loretta Mattioli Referente integrazione scolastica

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO Prof. Paola Perrone PREMESSA Nell attuale contesto storico, che ha acquisito la tematica europea dell orientamento lungo

Dettagli

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo)

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo) C-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? (Massimo risposta) Un paese,

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale Piazza delle Regioni - 85100 Potenza INCONTRI DEL 13/19/25 FEBBRAIO 2015 AVVIO

Dettagli

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. Direzione Didattica Statale di Caluso Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. 1 Indice Premessa Finalità Contenuti Prima fase di accoglienza : - domanda di iscrizione; - compiti della segreteria.

Dettagli

La compilazione del RAV: una riflessione condivisa Milazzo 8 giugno 2015

La compilazione del RAV: una riflessione condivisa Milazzo 8 giugno 2015 Proviamo a vedere quali sono gli obiettivi finali del RAV: Migliorare gli apprendimenti, assumendo decisioni adeguate; Rendicontare le scelte compiute; Promuovere strategie innovative attraverso la partecipazione

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GALLARATE LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci LICEO CLASSICO "Giovanni Pascoli" LICEO delle SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività. Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI tel. 011/6471271-2 fa 011/6471273 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Progetto. Lettura:cibo. della mente ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado Via Medaglia d Oro Iannotta,17 81052 Pignataro Maggiore (CE) Tel e Fax 0823/871059 Distretto scolastico

Dettagli