RING TEST NAZIONALE PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA MALATTIA DI AUJESZKY MEDIANTE TECNICA ELISA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RING TEST NAZIONALE PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA MALATTIA DI AUJESZKY MEDIANTE TECNICA ELISA."

Transcript

1 RING TEST NAZIONALE PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA MALATTIA DI AUJESZKY MEDIANTE TECNICA ELISA Anno 2014/2015 REPORT FINALE CRMA Centro di Referenza Nazionale della Malattia di Aujeszky-Pseudorabbia IZSLER, - Brescia Responsabile dott.ssa Ana Moreno Tel anamaria.morenomartin@izsler.it

2 Premessa Con il DM il Ministero della Sanità conferisce all Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna (IZSLER), sede centrale di Brescia, la funzione di Centro di Referenza Nazionale (CNR) per la Malattia di Aujeszky Pseudorabbia. La Decisione della Commissione 93/244/CEE (poi abrogata e sostituita dalla Decisione della Commissione 2001/618/CE) affida all Istituto anche il compito di valutare sistemi diagnostici (Kit ELISA ge) utilizzati in Italia per gli animali oggetto di scambi intercomunitari. I compiti istituzionali del CNR per la Malattia di Aujeszky sono quelli definiti nel DM , art. 2; tra questi compiti vi è anche quello di organizzare circuiti interlaboratorio, o ring test, a livello nazionale. La partecipazione al circuito interlaboratorio e l adozione di eventuali misure correttive, qualora emergano criticità, consente ai laboratori di mantenersi coerenti con gli standard qualitativi richiesti. A diversi laboratori che hanno aderito al Ring Test 2014/2015, è stato inviato un identico pannello di 20 sieri; i dati ottenuti dai singoli laboratori sono stati trasmessi alla Sorveglianza Epidemiologica Lombardia che ha provveduto ad aggregarli ed analizzarli. Partecipanti In totale hanno aderito al Ring Test 20 laboratori dislocati su tutto il territorio nazionale (Tab.1 ), ad ognuno dei quali è stato assegnato un numero identificativo casuale da 1 a 20. Tab.1: Elenco dei laboratori che hanno aderito al Ring Test 2014/2015 IZS Piemonte, Liguria, Valle d Aosta Sede centrale di Torino - S.C. virologia Sezione di Mantova IZS Lombardia, Emilia Romagna Sezione di Lodi Sezione di Cremona Sede centrale di Padova - S.C. 7 diagnostica virologica e sierologica Sezione di Treviso IZS Venezie Sezione di Udine Sezione di Verona IZS Lazio, Toscana Sede centrale di Roma - D.O. malattie virali e leptospirosi Sede centrale di Perugia IZS Umbria, Marche Sezione di Fermo IZS Abruzzo, Molise Sede centrale di Teramo - Laboratorio di Sierologia IZS Mezzogiorno Sede centrale di Portici, U.O.S. Diagnostica Virologica 2

3 IZS Puglia, Basilicata IZS Sicilia IZS Sardegna Sezione di Catanzaro - Lab. sierologia Sede centrale di Foggia U.O. Virologia Sede centrale di Palermo Laboratorio diagnostica Virologica Sezione di Cagliari- Lab. sierologia Sede centrale di Sassari Lab. malattie esotiche Sezione di Oristano Sezione di Nuoro Lab di virologia diagnostica Riservatezza Il CRMA è impegnato a trattare i dati in forma confidenziale e riservata. I dati una volta aggregati potranno essere messi a disposizione del Ministero della Salute, dei Servizi Veterinari Regionali o di altri Uffici di Istituzioni competenti. Sieri utilizzati per il Ring Test della Malattia di Aujeszky 2014/2015 e risultati attesi Il pannello dei campioni distribuiti è costituito da 20 sieri di suino identificati con numeri progressivi da 1 a 20. Di seguito viene riportata la descrizione dei singoli sieri e in tabella 2 vengono riportati i risultati attesi. Descrizione dei sieri utilizzati nel pannello Sieri dal n. 1 al n. 3: sieri ottenuti da suini SPF vaccinati una volta con vaccino inattivato ge-deleto del commercio, prelevati 60 giorni post-vaccinazione. Sieri dal n. 4 al n. 6: sieri ottenuti da suini SPF vaccinati per tre volte con vaccino inattivato gedeleto del commercio, prelevati 30 giorni dopo la terza vaccinazione. Siero n. 7: siero ottenuto da suini SPF vaccinati per via IM con vaccino inattivato ge-deleto del commercio e successivamente infettati sperimentalmente per via endonasale con TCDI50 del ceppo ADV75D19. Prelievo eseguito 9 giorni post infezione. Sieri dal n. 8 al n. 9: sieri ottenuti da suini SPF vaccinati per via IM con vaccino inattivato gedeleto del commercio e successivamente infettati sperimentalmente per via endonasale con TCDI50 del ceppo ADV75D19. Prelievo eseguito 11 giorni post infezione. Siero n. 10: siero da suini SPF infettati per via endonasale con TCDI50 del ceppo ADV7519 e prelevato 13 giorni post infezione. 3

4 Siero n. 11: siero ottenuto da suini SPF infettati per via endonasale con TCDI50 del ceppo vaccinale Bucarest, prelevato 10 giorni post infezione. Sieri dal n. 12 al n. 16: sieri ottenuti da suini SPF infettati per via endonasale con TCDI50 del ceppo ADV7519. Prelievo eseguito 19 giorni post infezione. Sieri dal n. 17 al n. 20: sieri negativi ottenuti da suini SPF Risultati attesi Tab.2: Sieri utilizzati nel pannello e risultato atteso in ELISA ge e gb Identificazione siero ELISA ge ELISA gb 1 NEG POS 2 NEG POS 3 NEG POS 4 NEG POS 5 NEG POS 6 NEG POS 7 POS POS 8 POS POS 9 POS POS 10 POS POS 11 POS POS 12 POS POS 13 POS POS 14 POS POS 15 POS POS 16 POS POS 17 NEG NEG 18 NEG NEG 19 NEG NEG 20 NEG NEG Kit ELISA utilizzati dai laboratori partecipanti Sono stati utilizzati diversi kit ELISA e/o diversi lotti dello stesso kit. Nello specifico, per quanto riguarda i diversi kit sono stati utilizzati: 4

5 - PRV ge, kit IZSLER Brescia (3 laboratori); - ID Screen Aujeszky anti-ge competition ID VET (4 laboratori); - Herdcheck anti-prv gpi Antibody Test Kit, IDEXX (14 laboratori); - PRV gb, kit IZSLER Brescia (3 laboratori); - ID Screen Aujeszky anti-gb competition ID VET (2 laboratorio); - Herdcheck PRV gb Antibody Test Kit, IDEXX (7 laboratori); - LSIVet Porcine Aujeszky gb Serum ELISA Kit (1 laboratorio). Risultati In base ai valori di cut-off indicati dalle diverse ditte produttrici, i risultati ottenuti dai laboratori partecipanti, sono stati espressi in senso qualitativo, ovvero come Positivo, Negativo e, se previsto, Dubbio (Tab. 3; 4). Tutti i 20 laboratori hanno eseguito il test Elisa ge, mentre 13 di questi hanno eseguito anche il test Elisa gb. Il totale di campioni a disposizione era di 20 unità. Nelle tabella 4 non vengono riportati i laboratori che non hanno eseguito il test ELISA gb, rispettivamente. 5

6 Tab.3: Risultati relativi al test ELISA ge suddivisi per laboratorio LABORATORIO SIERO STATUS NEG N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N 2 NEG N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N 3 NEG N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N 4 NEG N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N 5 NEG N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N 6 NEG N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N 7 POS P P P P P P P P P P P P D D D P P D P P 8 POS P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P 9 POS P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P 10 POS P P P P P P P P P P P P P P D P P P P P 11 POS P P P P P P P P P P P P P P D P P N P P 12 POS P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P 13 POS P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P 14 POS P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P 15 POS P P P P NE P P P P P P P P P P P P P P P 16 POS P P P P NE P P P P P P P P P P P P P P P 17 NEG N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N 18 NEG N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N 19 NEG N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N 20 NEG N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N KIT LEGENDA KIT: 1: PRV ge, kit IZSLER Brescia; 2: ID Screen Aujeszky anti-ge competition ID VET; 3: Herdcheck anti-prv gpi Antibody Test Kit, IDEXX. NE: non eseguito 6

7 Tab.4: Risultati relativi al test ELISA gb suddivisi per laboratorio SIERO STATUS LABORATORIO POS P P P P P P P P 32 P P POS P P P P P P P P 128 P P POS P P P P P P P P 32 P P POS P P P P P P P P 256 P P POS P P P P P P P P 256 P P POS P P P P P P P P 256 P P POS P P P P P P P P 256 P P POS P P P P P P P P 256 P P POS P P P P P P P P 256 P P POS P P P P P P P P 256 P P POS P P P P P P P P 256 P P POS P P P P P P P P 256 P P POS P P P P P P P P 256 P P POS P P P P P P P P 256 P P POS P P P P P P P P 256 P P POS P P P P P P P P 256 P P NEG N N N N N N N N N P N N N 18 NEG N N N N N N N N N N N N N 19 NEG N N N N N N N N N N N N N 20 NEG N N NE N N N N N N N N N N KIT LEGENDA KIT: 1:PRV gb, kit IZSLER Brescia; 2: ID Screen Aujeszky anti-gb competition ID VET; 3: Herdcheck PRV gb Antibody Test Kit, IDEXX; 4: LSIVet Porcine Aujeszky gb Serum ELISA Kit NE: non eseguito 7

8 Analisi statistica ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E Il report è pensato per dare ai partecipanti la possibilità di confrontare i propri risultati con quelli degli altri laboratori. Il grado di concordanza tra laboratori è stato valutato mediante l indice kappa di concordanza per ciascuno dei due test effettuati, ricerca di anticorpi gb e ricerca di anticorpi ge per l intero gruppo di laboratori e per ciascuna categoria di assegnazione. Indice K di Fleiss per la concordanza tra i diversi laboratori Ciascun laboratorio ha espresso per i diversi campioni un esito Positivo, Negativo oppure Dubbio. Ciò è stato ottenuto in seguito alla discretizzazione di valori continui sulla base di cut-off assegnati. Nei casi in cui il campione sia risultato Dubbio, tale valutazione è stata considerata come conforme al risultato atteso; in questo modo ciascun campione esaminato ha ottenuto un valore su scala binaria (Positivo/Negativo). L indice K di Fleiss è una misura proposta da J.L. Fleiss (1971) [1] con lo scopo di valutare la concordanza fra gli esiti proposti (campione Positivo/Negativo) da diversi esaminatori (laboratori). In tal caso non si valuta la conformità dei risultati ottenuti da ciascun laboratorio con i valori ottenuti dal laboratorio di riferimento, ma la concordanza nei risultati dei diversi laboratori. Elisa ge L indice K di Fleiss è stato calcolato sui 18 campioni testati da tutti i 20 laboratori. Due campioni non sono stati testati da un laboratorio, quindi sono stati esclusi dall analisi. Il valore per la K di Fleiss è risultato uguale a [2][3], indicando una concordanza tra i laboratori pressoché perfetta [4]. L ipotesi nulla che tale valore sia uguale a 0 (non concordanza) ha restituito un p-value <0.001, indicando che il valore della K di Fleiss ottenuto sia significativamente diverso da 0. Elisa gb Il valore della K di Fleiss è stato calcolato su 13 laboratori che hanno testato 19 campioni. Un campione non è stato analizzato da un laboratorio, pertanto non è stato possibile includerlo nel calcolo. 8

9 Il valore riscontrato per la K di Fleiss è stato di [2][3], indicando una concordanza ottima tra i laboratori [4]. L ipotesi nulla che tale valore sia uguale a 0 ha riportato un p-value <0.001, portando al rifiuto di tale ipotesi. Conformità di ciascun laboratorio con i risultati attesi L indice K di Cohen rappresenta una semplificazione dell indice K di Fleiss, in cui il confronto avviene fra soli due laboratori per volta [5]. I risultati di ciascun laboratorio sono confrontati con i valori attesi (laboratorio di riferimento). In tal modo è possibile calcolare un valore di K per ciascun laboratorio in modo da valutare la concordanza tra i risultati di quel laboratorio e quelli del laboratorio di riferimento. Per ottenere una valutazione complessiva del circuito inter-laboratorio è stato possibile calcolare un indice K di Cohen per confrontare i valori ottenuti da tutti i laboratori con i risultati attesi per ciascun campione. Il raggruppamento di tutti i risultati ottenuti dai diversi laboratori in un unico insieme è stato possibile solo in seguito alla conferma dell ipotesi di non-eterogeneità tra i laboratori partecipanti. Da un punto di vista statistico, tale non-eterogeneità può essere verificata tramite un test Χ 2 per l omogeneità (o un test esatto di Fisher nel caso di basse frequenze), che verifica che le frequenze di Positivi/Negativi non siano troppo dissimili nei diversi laboratori al fine di poter raggruppare tutte le osservazioni [6]. Elisa ge Il valore della K di Cohen per il confronto tra ciascun laboratorio e quello di riferimento è restituito nella tabella seguente (Tab.5). 9

10 Tab.5: Valore della K di Cohen tra ciascun laboratorio e quello di riferimento Laboratorio Numero Campioni Analizzati K di Cohen 95% Confidence Interval Accuratezza / / / / / / / / / / / / / / / / / ; / / /20 Solo un laboratorio (18) non individua correttamente tutti i campioni analizzati: in tal caso l indice della K di Cohen risulta comunque pari a 0.9 (Lowest C.I.=0.71) indicando un accordo quasi perfetto con il laboratorio di riferimento. Per tutti gli altri laboratori l indice per la K di Cohen risulta pari a 1: tutti i campioni sono correttamente riconosciuti. I 20 laboratori che hanno eseguito il test Elisa ge risultano omogenei tra di loro (p-value per il test Χ 2 uguale a 1). È quindi possibile confrontare il totale dei risultati di tutti i laboratori con i valori attesi dato che non esistono evidenti differenze nei risultati dei diversi laboratori (Tab.6). 10

11 Tab.6: Confronto del totale dei risultati di tutti i laboratori con i valori attesi Elisa ge Numero Campioni Analizzati K di Cohen 95% Confidence Interval Accuratezza Totale ; /398 Test Omogeneità Χ 2 P-value > 0.05 Il calcolo dell indice K di Cohen per quanto riguarda i risultati complessivi restituisce un valore pari a (95% C.I. = ) indicando perfetto accordo tra i risultati di tutti i laboratori e quelli attesi. Elisa gb Per ciascun laboratorio il valore della K di Cohen per il confronto con il laboratorio di riferimento è riportato nella tabella seguente (Tab.7). Tab.7: Valore della K di Cohen tra ciascun laboratorio e quello di riferimento Laboratorio Numero Campioni Analizzati K di Cohen 95% Confidence Interval Accuratezza / / / / / / / / / ; / / / /20 11

12 Solo un laboratorio (16) non individua correttamente tutti i campioni analizzati: in tal caso l indice della K di Cohen risulta pari a 0.83(Lowest C.I. 0.5) indicando comunque un accordo quasi perfetto con il laboratorio di riferimento. Per tutti gli altri laboratori l indice per la K di Cohen risulta pari a 1 poiché tutti i campioni sono correttamente riconosciuti. I 13 laboratori che hanno eseguito il test Elisa gb risultano omogenei tra di loro (p-value per il test esatto di Fisher uguale a 1). I laboratori non producono risultati significativamente diversi tra di loro, quindi è possibile eseguire un confronto complessivo tra i dati di tutti i laboratori e i risultati attesi (Tab.8). Tab.8: Confronto del totale dei risultati di tutti i laboratori con i valori attesi Elisa gb Numero Campioni Analizzati K di Cohen 95% Confidence Interval Accuratezza Totale ; /259 Test Esatto di Fisher P-value > 0.05 L indice K di Cohen per i risultati complessivi di tutti i laboratori restituisce un valore pari a (95% C.I. = ) indicando perfetto accordo tra i risultati di tutti i laboratori e quelli attesi. Per l'interpretazione dei valori di K si fa riferimento alla seguente tabella di Landis and Koch [4] : Indice K Concordanza tra risultati <0.20 Scarsa/nessuna Debole Moderata Buona Ottima 12

13 Conclusioni ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E I risultati ottenuti da tutti i laboratori per la ricerca di anticorpi nei confronti sia del ge sia del gb possono ritenersi ampiamente soddisfacenti. Infatti, sono state evidenziate discordanze solo in un siero per un laboratorio per il ge e in un siero per un laboratorio per il gb. Si sottolinea inoltre che il campione discordante per il ge era un siero debolmente positivo e quindi identificato come dubbio anche da un altro laboratorio. Due laboratori hanno ricevuto un pannello con uno e due sieri, rispettivamente, con quantità insufficiente, pertanto, non hanno potuto analizzare la totalità dei sieri. Per evitare ulteriori disguidi in futuri ring test sarà nostra cura fornire un modulo di ricezione dei campioni, in cui indicare eventuali anomalie sia del numero di campioni sia dello stato, da restituire al centro di referenza non appena ricevuto il pannello. In questo modo sarà possibile reintegrare per tempo i campioni richiesti mediante nuovo invio di aliquote degli stessi. I risultati del ring test evidenziano infine le buone capacità diagnostiche di tutti i laboratori partecipanti per la diagnosi sierologica verso la glicoproteine gb e ge del virus della malattia di Aujeszky. Bibliografia [1] Fleiss, J. L. (1971). Measuring nominal scale agreement among many raters. Psychological Bulletin, Vol. 76. [2] R Core Team (2015). R: A language and environment for statistical computing. R Foundation for Statistical Computing, Vienna, Austria. [3] Matthias Gamer, Jim Lemon and Ian Fellows Puspendra Singh (2012). irr: Various Coefficients of Interrater Reliability and Agreement. R package version [4] Landis J, Koch G (1977) The measurement of observer agreement for categorical data. Biometrics 33(1): [5] Cohen, J. (1960). A coefficient of agreement for nominal scales. Educational and Psychological Measurement, 20, [6] Agresti, A. (2007) An Introduction to Categorical Data Analysis, 2nd ed., New York: John Wiley & Sons. 13

RING TEST NAZIONALE PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA MALATTIA DI AUJESZKY MEDIANTE TECNICA ELISA Anno 2012/2013

RING TEST NAZIONALE PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA MALATTIA DI AUJESZKY MEDIANTE TECNICA ELISA Anno 2012/2013 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- BRESCIA Reparto di Virologia CENTRO

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n..277. del 07.07.2014 OGGETTO: Procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE L 293/28 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 9.11.2005 DECISIONE DELLA COMMISSIONE dell 8 novembre 2005 relativa a talune misure sanitarie di protezione contro la malattia vescicolare dei suini in Italia

Dettagli

Mediaconsult. al fianco di. Save the Children. per il sostegno a distanza

Mediaconsult. al fianco di. Save the Children. per il sostegno a distanza In collaborazione con Mediaconsult al fianco di Save the Children per il sostegno a distanza Regolamento interno Aggiornato al 3/8/2015 Mediaconsult srl - Sede legale: Via Palmitessa, 40-76121 Barletta

Dettagli

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI Parere tecnico (emesso in merito alla nota n. 2128/TRI/DI del 31/01/2012 sul Decreto ministeriale 18/3/2003, n. 101, Regolamento per la realizzazione di una mappatura del territorio nazionale interessate

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Qualifica del personale che effettua le prove

Qualifica del personale che effettua le prove Qualifica del personale che effettua le prove Patrizia Rossi Laboratorio di Referenza per i Parassiti dell Unione Europea Istituto Superiore di Sanità, Roma 5.2 - Personale 5.2.1 - La direzione del laboratorio

Dettagli

Prot. Pisa 05.05.10. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270)

Prot. Pisa 05.05.10. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) SEZIONE DI PISA S.S. dell Abetone e del Brennero, 4 56123 PISA Responsabile: dott. Riccardo Forletta email:

Dettagli

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL 1 MALATTIE PROFESSIONALI L incontro odierno costituisce un importante

Dettagli

Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0

Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0 Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0 SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE... 7 3 PROGETTI GARANZIA GIOVANI... 7 4 PROGETTI BANDO

Dettagli

Allegato 1 alla deliberazione della Giunta regionale n. 15 in data 10/01/2014

Allegato 1 alla deliberazione della Giunta regionale n. 15 in data 10/01/2014 LA GIUNTA REGIONALE - richiamata la legge regionale 13 febbraio 2012, n. 4 recante Disposizioni per l eradicazione della malattia virale rinotracheite bovina infettiva (BHV-1) nel territorio della regione,

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Corpo messaggio: null

Corpo messaggio: null Oggetto : Piano di gestione degli allevamenti di bovini iscritti ai Libri genealogici (LG) delle 5 razze Italiane da carne finalizzato al risanamento dal virus responsabile della rinotracheite infettiva

Dettagli

Sistema di interscambio della Fatturazione Elettronica PA

Sistema di interscambio della Fatturazione Elettronica PA Riepilogo del funzionamento del SdI nel periodo Il report relativo ai dati statistici sintetici è realizzato per fornire una visione d insieme del funzionamento del Sistema di interscambio (SdI). I dati

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

A.L.I.Ce. Italia Onlus

A.L.I.Ce. Italia Onlus ICTUS, PREVENZIONE E (IN)FORMAZIONE Paolo Binelli A.L.I.Ce. Italia Onlus ROMA, 12 novembre 2013 ALIC A.L.I.Ce. Italia Onlus È una Federazione a cui aderiscono 20 Associazioni A.L.I.Ce. Regionali ubicate

Dettagli

Risultati proficiency test Food-EQA 2009 Performance assessment e follow-up

Risultati proficiency test Food-EQA 2009 Performance assessment e follow-up Riunione dei laboratori operanti nel controllo ufficiale dei molluschi bivalvi Ancona, 9 febbraio 200 Ce.Re.M CRN controllo chimico e microbiologico MBV LNR controllo batteriologico MBV Risultati proficiency

Dettagli

Sistema di interscambio della Fatturazione Elettronica PA

Sistema di interscambio della Fatturazione Elettronica PA Riepilogo del funzionamento del SdI nel periodo Il report relativo ai dati statistici sintetici è realizzato per fornire una visione d insieme del funzionamento del Sistema di interscambio (SdI). I dati

Dettagli

Numero di Banche in Italia

Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 1, del 16 Gennaio 21 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 2 settimana del 21 (6-12 Gennaio 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565 Decreto del Ministro della Sanità 15 dicembre 1990 Sistema informativo Malattie infettive, Piano regionale di sorveglianza Speciale Malattie Infettive

Dettagli

Nuovi incentivi ISI INAIL

Nuovi incentivi ISI INAIL Per una migliore qualità della vita Nuovi incentivi ISI INAIL IL BANDO ISI INAIL 2013 PER INTERVENTI DA AVVIARE NELL ANNO 2014 FINANZIATA ANCHE LA CERTIFICAZIONE BS OHSAS 18001 Il bando ISI INAIL 2013

Dettagli

DEL CIRCUITO INTER-LABORATORIO BLUETONGUE-RT-PCR

DEL CIRCUITO INTER-LABORATORIO BLUETONGUE-RT-PCR Istituto G. Caporale Teramo Campo Boario 6 Teramo ITALY Telefono +9-86- Fax +9-86-5 R E P O R T F I N A L E DEL CIRCUITO INTER-LABORATORIO BLUETONGUE-RT-PCR Distribuzione / . INTRODUZIONE.... CAMPIONI.....

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli

MALATTIA DI AUJESZKY: RELAZIONE SULLO STATO SANITARIO DELLA REGIONE DEL VENETO

MALATTIA DI AUJESZKY: RELAZIONE SULLO STATO SANITARIO DELLA REGIONE DEL VENETO MALATTIA DI AUJESZKY: RELAZIONE SULLO STATO SANITARIO DELLA REGIONE DEL VENETO Premessa Nella Regione Veneto viene allevato circa l 8% del patrimonio suinicolo italiano, inoltre sono presenti sul territorio

Dettagli

Situazione epidemiologica

Situazione epidemiologica IN ITALIA NEL 009 N. 4 0 febbraio 00 Situazione epidemiologica I focolai confermati ad oggi sono 6 di cui con sintomi clinici (Tabella e Figura ). I casi clinicamente manifesti negli equidi sono 7 con

Dettagli

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO REGIONI REGOLAMENTAZIONE ORE E MODALITA APPRENDISTATO APPRENDISTATO Lazio no Valle D Aosta no Friuli Venezia Giulia si 500 ore annue per tre anni per apprendisti fra i 15 e 18 anni 400 ore annue per tre

Dettagli

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015) Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016 (Settembre 2015) In occasione dell inizio dell anno scolastico si fornisce una breve sintesi dei principali dati relativi alla

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

VERBALE DI DETERMINA

VERBALE DI DETERMINA ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SARDEGNA "G. Pegreffi" SASSARI VERBALE DI DETERMINA N. 424 del 03/05/2013 OGGETTO: Ricerca Corrente 2011 IZS SA 03/11 Responsabile Scientifico Dott.ssa A. Oggiano

Dettagli

Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004

Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004 Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004 Sono disponibili sul sito internet del SIAN i dati di vendita dei prodotti fitosanitari relativi alle dichiarazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

FORM CLIENTI / FORNITORI

FORM CLIENTI / FORNITORI FORM CLIENTI / FORNITORI Da restituire, compilato in ognuna delle sue parti, a: Ditta Enrico Romita Via Spagna, 38 Tel. 0984.446868 Fax 0984.448041 87036 Mail to: amministrazione@calawin.it 1 Informativa

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA Roma, 7 agosto 2015 #MutuiBei Anagrafe Nazionale Per la prima volta una fotografia completa degli edifici scolastici È prevista dall art. 7 della legge n. 23 del 1996, ma non

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1. PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni

Dettagli

Real Time Control (RTC): modalità di invio dei dati

Real Time Control (RTC): modalità di invio dei dati C EQAS - CNR External Quality Assessment Schemes CNR - Istituto di Fisiologia Clinica Real Time Control (RTC): modalità di invio dei dati R. Conte, A. Renieri v.1.1-15/11/2012 Introduzione Il programma

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione.

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 28/06/2013 Circolare n. 103 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro Finanziamenti alle imprese ISI INAIL 2011 - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell'art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

ACCORDO BILATERALE. Articolo 1

ACCORDO BILATERALE. Articolo 1 ACCORDO BILATERALE W.V.D. ACCORDO INTERNAZIONALE BILATERALE 17 luglio 2003 tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica Argentina sul riconoscimento reciproco in materia di conversione

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 13 marzo 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS programmi e stato dell arte Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio 1 PROGRAMMA APPROVATO DALL ASSEMBLEA ASSEMBLEA MAGGIO 2010: Per quanto concerne

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche.

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche Genetica Forense Sarah Gino SAL (STATO AVANZAMENTO LAVORI) Informazioni

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte CONTROLLI NELLA FILIERA ALIMENTARE PER LA RICERCA DI RESIDUI DI SOSTANZE INDESIDERATE DA PARTE DEI SERVIZI DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA DELLA REGIONE LAZIO Le diossine sono un gruppo di 210 sostanze

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) 10/022/CR6d/C7 Accordo di collaborazione (ex art. 15 Legge 7 agosto 1990, n

Dettagli

CENTRO DI REFERENZA NAZIONALE PER LA MALATTIA DI AUJESZKY

CENTRO DI REFERENZA NAZIONALE PER LA MALATTIA DI AUJESZKY ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- BRESCIA Via Bianchi, 9 25124 BRESCIA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

1. Premessa Metodologica 2 1.1 Materiali e Metodi 2

1. Premessa Metodologica 2 1.1 Materiali e Metodi 2 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993n. 270) CENTRO DI REFERENZA PER LE MALATTIE DEGLI EQUINI (Ce.R.M.E.) REPORT CIRCUITO INTERLABORATORIO PER LA VALIDAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE 1.4.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 89/3 REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE del 31 marzo 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 1266/2007 relativo alle misure di applicazione

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Carta dei Servizi 2014 1 IZSLER Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Bruno Ubertini Carta

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Controllo Interno Aree Territoriali RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Agenda 2 Il modello organizzativo : logiche e obiettivi Il perimetro organizzativo/geografico Controllo Interno: Aree Territoriali

Dettagli

Il controllo ufficiale degli OGM nell alimentazione umana e animale sul territorio nazionale

Il controllo ufficiale degli OGM nell alimentazione umana e animale sul territorio nazionale Gruppo di Lavoro Tecnico Interregionale sul tema degli OGM istituito dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome WORKSHOP 20-21 febbraio 2008 Il controllo ufficiale degli OGM nell alimentazione

Dettagli

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Introduzione Con l anno 2010 si è concluso il Piano triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie

Dettagli

Datore di lavoro. Articolazion e in 4 parti specifiche + anagrafica RSPP. RLS o RLST. Medico competente

Datore di lavoro. Articolazion e in 4 parti specifiche + anagrafica RSPP. RLS o RLST. Medico competente Studio Nazionale sulla cultura della sicurezza nelle aziende italiane. La rilevazione sul campo. IRES IRES Unità Operativa Comitato Paritetico Nazionale PMI Dicembre 2006 Responsabile Scientifico: Elena

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Installazione CATALOGO GENERALE 06/07 CG06I

Installazione CATALOGO GENERALE 06/07 CG06I Installazione CATALOGO GENERALE 06/07 CG06I Catalogo generale Installazione 2006/2007 Apparecchiature per l installazione in edifici civili e residenziali. I prodotti qui illustrati sono costruiti a regola

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

CONTROLLO PRODUZIONE ADDITIVI ALIMENTARI

CONTROLLO PRODUZIONE ADDITIVI ALIMENTARI MINISTERO DELLA SALUTE Istituto Superiore di Sanità Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'aosta Centro di Referenza Nazionale per la Sorveglianza e il Controllo degli Alimenti

Dettagli

CENTRO DI REFERENZA NAZIONALE MALATTIA DI AUJESZKY (Dirigente Responsabile Dr. Paolo Cordioli)

CENTRO DI REFERENZA NAZIONALE MALATTIA DI AUJESZKY (Dirigente Responsabile Dr. Paolo Cordioli) CENTRO DI REFERENZA NAZIONALE MALATTIA DI AUJESZKY (Dirigente Responsabile Dr. Paolo Cordioli) Allegato 1 +3 Relazione sull attività dell anno 2009 Piano di attività per l anno 2010 1. Obiettivi strategici

Dettagli

Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna

Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna Daniela Carati Servizio Politica del Farmaco Assessorato alla Sanità e Politiche Sociali 1 Il sistema

Dettagli

INCONTRO ANNUALE 2010

INCONTRO ANNUALE 2010 Cagliari,14-15 ottobre 2010 INCONTRO ANNUALE 2010 tra la Commissione Europea e le Autorità di Gestione dei Programmi Operativi FESR La ricerca nei POR 1 Presentazione 1. Attività di ricerca delle imprese

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE Prot. 27396 PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE tra Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Liguria, rappresentata dal Direttore Regionale, Alberta

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 26 febbraio 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta

Dettagli

REGOLAMENTO IN VIAGGIO CON SELENIA

REGOLAMENTO IN VIAGGIO CON SELENIA REGOLAMENTO IN VIAGGIO CON SELENIA Ditta promotrice La società Petronas Lubricants Italy s.p.a., con sede legale in Villastellone (TO), via Santena n.1, capitale sociale di Euro 20.010.000, iscritta al

Dettagli

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO (Deliberazione ARG/com 202/08 - Primo report) Dal 1 luglio 2007 tutti i clienti

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

I trasferimenti ai Comuni in cifre

I trasferimenti ai Comuni in cifre I trasferimenti ai Comuni in cifre Dati quantitativi e parametri finanziari sulle attribuzioni ai Comuni (2012) Nel 2012 sono stati attribuiti ai Comuni sotto forma di trasferimenti, 9.519 milioni di euro,

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO A 5 STAGIONE 2016

NORME DI ATTUAZIONE CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO A 5 STAGIONE 2016 NORME DI ATTUAZIONE CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO A STAGIONE 2016 Art. 1 (indizione) E indetto per la stagione 2016 il VIII^ Campionato Italiano di calcio per le seguenti divisioni: Agonistica Promozionale

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA' PUBBLICA VETERINARIA E DEGLI ALIMENTI UFFICI VIII Ordinanza del Ministro della Salute Misure

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Cod. ISTAT INT 00051 AREA: Ambiente e territorio Settore di interesse: Ambiente Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Titolare: Dipartimento

Dettagli

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli